primi moventi, che invaghiscono di sé per se stessi: e questi si chiaman '
, 56: non accostarsi a la sostanza se non per mezzo de gli altri generi
e disposizioni. tasso, 11-ii-57: se l'intelletto si congiunge a l'uomo come
perché intrinseco dell'atto proprio: ché se tu tramuti eziandio in moto quel movente
proporzionato movente? magalotti, 23-110: se un principe dicesse a uno di costoro
principe dicesse a uno di costoro, se tu entrerai in quella casa, io ti
di classe. borsi, 30: se parlo a un mio simile, per metà
passione). cantoni, 808: se quello era stato il vero movente degli
pezzo di marmo all'immagine non so se d'un ercole o di un giove fulminante
parola ritrarre il moto del pensiero, se non avete il pensiero e non ne
alcuna movestà facesse il turco di armata se intendeva con verità. =
movi- bile. boccaccio, viii-2-217: se i movimenti de'cieli son veloci e
villa fu morto, io riflettei che se tutto ciò era ben congegnato, movimentato
non essere altro principio intrinseco di movimento se non verso il centro della terra,
moto. leonardo, 2-183: se due cose di pari movimento ti fieno
. simintendi, 3-78: sì come se l'alta ida, la quale noi
]. manifesti del futurismo, 69: se trascuriamo gli eccezionali movimenti tellurici, gli
'ngrossi, cotante volte è fatto rivolgere in se medesimo, e tornare addietro dal freddo
. guidotto da bologna, 1-127: se la parola sarà in narrare, quel
, ed aere -bisogno è che debitamente se ebbano a gubernare. leonardo, 2-494
, con un movimento spedito, come se facesse l'esercizio, mettersela ad armacollo
regola misurare le figure in alto, se non sono accompagnate da una certa grazia
trovo, perché nel movimento è stato fatto se volta altrove. debbeno essere involupato in
sulla porta della casa, per spiare se alcuno movimento nascesse. g. b.
mia permafrancesco da barberino, iii-197: se '1 trovi cotale amico nenza a
/ e vo'che tu 'l comporti / se battaglione partirà domani. non fossen accorti
, aste- nevansi, facendo forza a se medesimi, da tutte quelle cose che
movimento. maestro alberto, 178: se alcuno diffìnisca il caso essere avvenimento con non
: la corruzione dei sistemi non è se non il movimento della storia. de sanctis
ispira a un patrimonio comune (anche se internamente non del tutto coerente) di
levi, 2-63: si trattava di decidere se quello straordinario movimento popolare che si chiamava
prossimo per domeneddio. boccaccio, i-206: se forse più bellezza in lui che in
mente... niuna cosa è altro se non muoversi con la mente su,
de'beni del mondo, che eziandio se non ti facessero tedio, ancora non
la puoi avere per lo movimento, che se oggi se'sano, domani sarai infermo
se'sano, domani sarai infermo; se oggi se'ricco, domani povero.
, millantati crediti e giri di cambiali se ne sta mani in mano lasciando svalutare i
altro rito... osservar potevano, se non se usando in occasione di maggiore
... osservar potevano, se non se usando in occasione di maggiore o minore
5. maffei, 173: se di me non fa conto, io v'
, vii-730: dimandavano in sequela perdono se per ispontaneo loro movimento presumevano di scoprire
faccia movimento. pallavicino, 1-536: se tu, risapendo che altri o
virtù antica di roma sarebbe stata questa, se non avesse avuto movitivo da passioni private
, movimento. salvini, 39-vi-33: se poi egli non faceva movitivo e così
faceva movitivo e così come era venuto se ne stava, segno era che quel tal
gliosa bellezza e perfezione dell'universo movitore di se stesso e di tutte le cose animate
, provocatore. ristoro, 7-4: se noi troviamo essere mosso e avvenire uno
martello, 258: tu hai pianto, se vuoi dire il vero, o almen
è tanto differente dal romano, che se in italia si vedesse, non sarebbe
che li tempi non sarebbono stati, se non fosse stata la creatura, la
forma elastiche spirette / ciascheduna di cui, se sia compressa, / sé ne la
qual mozione in quei luoghi non ritorna se non ogni tre mesi. d. bartoli
di luogo di quello che naturalmente occuperebbono se non fosse in mozione d'effervescenza.
mozion di arme. idem, li-17: se intese a ragusi esser seguito mozion tra
sapendo le motrici rivoluzioni de i cieli, se poi non regolassi le mozioni disordinate de
poi sta su la sua, come se io l'avessi a rifar. mi parlò
., 9-1 (1-iv-788): o se essi mi cacciasser gli occhi o mi
soldati, ix-222: si interruppe, come se la parola gli si mozzasse in gola
la mozzo qui; né ti dolere se la giunta è maggior de la derrata:
cui egli è avviato e riceve molestia se incontra qualche impedimento che glielo mozzi per
è il caso delle parole incolpate, se non si distinguono dallo innanzi e dall'
e lei diventava rossa non si sa se per le paroline e per il respiro impedito
. ordinamenti di giustizia, 22: se alcuno grande fosse condannato nel mozzare del
dottori di vestire. sarpi, vi-1-230: se paulo castello averà voluto fare un instrumento
recce, i due de'lati asciaioni: se sono più corti di palmi 12,
il suo paese; e morrebbe di dolore se vedesse d'un vin dolce farsi un
, delle quali il conte non intese se non: -scusi, sono ubbriaco.
g. g. belli, 307: se non foss'io ve lo vedreste a cavallo
quello che gli intendeva di provare, se con una spada intera fosse ito ad
il nimico, il quale non aveva se non una mezza spada o piuttosto mozzicone?
: non si vede più niente. se non -per un incauto / pensiero, per
quelle monete che mi porgevano in cambio se non mozziconi di freddo metallo?
b. andreini, 1-105: -vedete mo se '1 pedante era indovino: non
guinizelli, xxxv-n-479: non se sbatte cò de serpe mozzo /
sarebbe ogni azione. giannone, 215: se fosse altrimenti, bisognerebbe dire che ci
madonna mesta / e più volte guatai se la sua testa / cingèa l'aureola d'
mozzo. a. caracciolo, 33: se a te par ch'io abbia l'
, 1-2-480: ora che hai partorito, se non fai altro per la salute di
, per mio giudicio, pero- ché se così il leggesse, il sentimento rimarria mozzo
e a lui rimarrà mozza, / se tutto il fatto non gli manifesta.
mani mozze agitava i moncherini sanguigni come se la troncatura fosse ancor fresca o mal cicatrizzata
l'abbia data in espressi termini, se egli può. ma lo citi a testo
questo giuoco e sentendo tal mozo lamento, se li mosse tal voglia di ridare che
spesso la mozza invettiva / del mendicante, se lo minacciava / qualche veicolo troppo rasente
. palladio volgar., 5-11: se lo sciame fusse in legno dentro cavato
se a tutte le cause si riferiscono; se a parte delle cause riferisconsi, contingenti
premio, così niun castigo dispensa, se non quanto le necessarie leggi il consentono
cosa è necessaria, quando contiene in se stessa la ragione della realtà propria.
4-1-185: il contingente ha fuori di se la sua ragione, la quale non può
, sì come sarebbe a dire, se lo freddo è generativo de l'acqua,
suol più operare senza aver prima giudicato se ciò che fa sia lecito o illecito,
si concede per li retorici alcuno di se medesimo sanza necessaria cagione parlare. flore
dése guardare da dire cose descunse, se necesario caso noi co- strensese sò dire
. g. ferrari, i-380? se havvi unità nella storia del mondo,
corpo o che s'impicchi, / se tanto è savio, che curi la
nel tutto. redi, 16-iii-147: se i bachi son cavati dalle pere prima
son nati tali: la qual povertà se si tolera con pazienza e con perseveranza nel
sonetti ad ogni menoma istanza, come se fossero necessari tributi. c. gozzi
di omero o dante si strafotte: se bene o male, altri il vegga:
venire alli cani molte infirmiti, pertanto se diranno qui delle molte più necessarie e
buone fortune. ma nelle prosperità poi, se non più necessari, almen più dilettevoli
nella china, i russi in asia se mai v'andranno, mi paiono missionari
volgar., 1057: dicea che se de le serocchie o de le nepoti non
senza dargli impedimento nelle cose necessarie, se nella chiesa non vi saranno officine e
luoghi commodi per i bisogni corporali, se gli deve permettere d'uscire per farli in
avere né adoperare né far adoperare navazze se non ben chiuse di modo che non possino
dante, par., 3-77: se disiassimo esser più superne, / foran
in carità è qui necesse, / e se la sua natura ben rimiri.
/ li motor di qua sù, o se necesse / con contingente mai necesse fenno
da s. c., 2-3-5: se per alcun tempo nicistà ci strigne ad
, dessi ponere tutta cura che, se noi non le facciamo in tutte acconciamente,
sendo cacciati da una ultima necessità; e se e'non riscontrano buone armi, non
qualunque azione. papi, i-95: se volontade, se ragion... /
. papi, i-95: se volontade, se ragion... / senz'uso e
fatto in cui un soggetto, per salvare se stesso o un altro dal pericolo attuale
disposizione... si applica anche se lo stato di necessità è determinato dall'
/ necessità però quindi non prende / se non come dal viso in che si specchia
tutto convinto. magalotti, 23-240: se il mondo andò qualche tempo innanzi a
: la necessità metafisica è anche logica in se stessa, se si ha riguardo non
è anche logica in se stessa, se si ha riguardo non all'umano intelletto,
1-93: che la filosofia della prassi concepisca se stessa storicisticamente, come cioè una fase
ii-9-206: il così detto irrazionale, se lo si consideri positivamente, si discopre
3-40: non si maravigli la gente, se i consigli degli uomini sono vinti dalla
uom dispone. ariosto, 7-37: se vivea ruggiero, o gli avea tronca /
segreto che non può esser dato e ricevuto se non da pari a pari, un
[a costanza] il cuore di se medesima con alcuna violenzia uccidere, pensò
del quattrocento, lxiv-115: lo tempo se nde va e la morte vene: /
vedere don massimo in necessità di perdervi, se vuole egli ubbidire suo padre. gobetti
faba, 64: no è miravegla se l'uno omo no vole succurrere all'
salgono facilmente ad abitar le nuvole: e se non disperano prima per discrezione di criterio
: né io importunerei v. ecc. se io non conoscessi che flamminio ha molta
necessità, studiandosi ciascuno di scrivere, se non con molta eleganza, almeno senza
nostro padre, e non ne voglio se non solamente la mia necessità. storia
zione umana. broggia, 43: se mai crescesse il bisogno ordinario, allora
, e qualche volta necessità; e se voi non lo cogliete nella necessità,
tetro fronte. periodici popolari, i-195: se poi il miserabile non è sovvenuto,
don giovanni mio, guardate costinci ritta, se per disgrazia voi aveste a canto quelli
fu trovata morta nel letto... se disse che morì de necessità. giov
non amarono le cose del mondo, se non a necessità. s. bernardo volgar
?... -che bisogna dirne, se non come de l'altre cose?
alle necessità, l'avanzo si serbi, se caso venisse servirne all'amico, al
de'collegati. segneri, i-576: se tu gli [a dio] addimandi quella
in ponente. machiavelli, 771: se battere il padre e la madre per
era a andare, che di necessità, se questo avvenuto non fosse, ti conveniva
guarda che tu non dia né riceva se non in necessità. machiavelli, 12
soffiare il naso quando è visto, se non in caso di necessità. segneri,
sagramenti della confessione e della comunione, se non ne'casi d'estrema necessità.
padusa. di castro, 3-421: se il moto risponde al declivio, sì come
una mannequin, non si capiva però se per vezzo o necessità. -per
degli ignoranti alcuna sentenza per bisogno, se ne pente per necessità. a.
: / venni per necessità di tiresia, se qualche consiglio / desse che faccia me
a fare divertire le acque, il che se avessero risolto da principio, riducevano prestissimo
, 1-27: ne gli assedi più lunghi se avrai bisogno di legna per fare trincee
addimanda come necessitante forma la naturale (se non inconscia) corrispettiva fase narcissica.
che sia necessitato a tua presenza / manifestar se per freddo o per fame. sannazaro
o per fame. sannazaro, iv-355: se, come saran passate queste vacanzie,
la lite, sa- ran necessitati, se li crepasseno le intrame, mostrarci con
per un vero e regolato amore di se medesimi operavano volontariamente. foscolo, v-432
, 20: egli non può possedere se stesso, aver la ragione di
di natura non ci può dispiacere, se non fosse per accidente, come appresso dirò
natura madre amorevole che non ci necessita se non a quello a cui nessun saggio vorrebbe
non sarebbe mai venuta in poter loro, se la fame, ultimo male della vita
giornate discosti. redi, 16-v-198: se egli [traiano boccalini] fosse vivo
egli... dell'astuzia, se gli è mancata la forza, e cosi
, avendosi eziandio i necessitati ammazzato animosamente se medesimi. -pressato da una necessità
o inevitabile. ghirardacci, 3-15: se bene essi dimostravano umiltà, era cosa
gli errori sono volontari o necessitati: se volontari, meritano biasimo e riprensione, se
se volontari, meritano biasimo e riprensione, se necessitati escusazione e perdono. buonarroti il
prima volontario da pistoia, poi necessario se non necessitato di toscana.
sia far fatto d'arme; ma non se aspetterà el duca de urbino. nostri
. agostino volgar., 1-9-109: se... distribuissono tutti li loro
, 7-166: qualche sorta di nutrimento, se non altro, di brodi sustanziosi,
1-56: priega iddio per lui, e se il vedi necessitoso de'beni temporali,
1-90: fin da gli alcioni, che se mai perdessero il loro privilegio fatale,
, indispensabile. michiel, lxxx-4-228: se siino poi provedute quelle fortezze delle cose
il signore autorevole si muoveva sfacciatamente come se, prima di diventare quello che era
necrofore sorelle. gozzano, i-150: se gli avvoltoi sono i necrofori, i
speculazioni che d'indagini '(come se le speculazioni non fossero indagini e le
spero che non ti mancheranno le parole, se mi considererai come uomo di buon carattere
de amicis, xiii-300: vedi se c'è uno su cento dei necrologisti
. b. croce, iii-16-54: se ne cominciò subito [della storia della
deve venire il pretore: deve decidere se gli s'à a fare la necroscopia.
dalle quali si distaccano delle schegge come se fossero carbonizzate e prive della parte organica
, e di vero sarebbe bene celarle, se col tacerle si emendassero le colpe
cammelli, 229: la mitra arai, se '1 vulgo il ver ragiona, /
sicuro: ora resta il nefando. se l'animo è tornato inerte, la consuetudine
orazione il decoro suo... se, trattando di cose nefande e brutte
pessima legge. 'salvini, 48-138: se a questi testimon saturno fia, /
mio marcio dispetto. pananti, i-107: se col primo uomo io sto confabulando /
spaccasassi seduti sui cumoli di breccia, se scorgevano il barone dresdde, gridavano: andrebbe
e difetto / di natura nefando, se tu credi / che corisca non t'ami
donna a donarte il suo amor, se non un puro e sincero suo concetto
e inoperosi. d'annunzio, ii-227: se gli iddii / non odono, udite
(e può essere parziale, polare, se limitata a uno dei due poli,
uno dei due poli, o radicale, se estesa alle formazioni che circondano il rene
quelle che vivono più ad altri che a se stesse. pallavicino, 10-ii-238: questi
granuli che possono essere espulsi o, se di maggiori dimensioni, si incuneano nelle
renale, la quale non si riconosce se non quando ne consegue la ematuria,
accettata in un male così famigliare, se fusse stata riconosciuta per ragionevole e metodica
lana di siena, 226: se alcuno sottoposto dell'arte de la lana de
difesa contro '1 vostro amadore, acciocché se voi non credete al negante, crediate almeno
tuo riso non sia falso aprovato. / se no lo vuoli far, negalo in
siate avaro. giamboni, 10-29: se ti pentessi... avegna che sien
tua sete, in libertà non fora / se non com'acqua ch'ai mar non
quale non è negata ad alcuno che se ne faccia degno. rappresentazione della risurrezione
negare parte del dì alla disaminazione di se medesimo, overo alla mondazione della conscienzia
a me, che innanzi parti / vedrai se viver causa ho di sospiri, /
d'altri negarono di venire più innanzi se non avessono danari. boiardo, 1-269
proposte, / riscrisser lor che, se non volien fare, / ch'egli
ferma promessione a dio che giammai, se possibile gli fosse, a colui che
, negherò io il far versi, se in ciò si compiace e ne spera gloria
, allora che egli con volo subito se n'andò ad ilerda. roselli,
rivoluzione... non presentavano alla russia se non la scelta tra tautocratismo e l'
perché non sarebbe venuto alla luce, se non fusse stato amore. d. bartoli
., ii-8: niuna differenza è se l'uomo, quando è domandato, nieghi
. metastasio, 1-i-94: niega, se puoi: / or non v'è chi
aggiunse con amarezza affettuosa. « nega se lo puoi! ». 5
gli parlava. savonarola, 7-i-43: se tu dicessi che dio non è e negassimi
. dante, purg., 31-37: se tacessi o se negassi / ciò che
purg., 31-37: se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non
della lana di siena, 226: se gli fussi provato in contra quello che
arte del detrattore non è in altro se non negare il bene di chi il
fonte utilissima a gli occhi, ma se qual si vogli ladro che avesse il furto
, iii-xi-5: questo pittagora, domandato se egli si riputava sapiente, negò a sé
, pur sempre qualche affirmazion contiene, se non espressa, almeno tacita. muratori,
pascoli, ii-63: io non sapeva se altri avesse intese queste parole di negare dio
10. umiliare, mortificare (se stesso, la propria volontà, la
disse cristo, di negare e vilificare se medesimo. prose e rime spirituali antiche,
3-410: chi vuole venire dopo me nieghi se medesimo. dominici, 1-67: disponi
potrà facilmente aver questa fortezza di negar se stesso per tutto darsi a dio.
, che è un dio terribile, se ci opponiamo ad esso; ma che diventa
il lusso de le foglie; / se chiusa a l'aure nega / ciò che
a l'aure nega / ciò che in se stessa accoglie, / sempre, od
, n-ii-361: non dee la madre, se da infermità non è impedita, negare
per altra cagione; avisati che, se avere non si potesse come promesso avea
): con un viso arcigno, / se la becca non hai, ti nega
li-2-144: le... consulte, se ben non hanno forza assoluta in promuover
fanciulle del mondo quando loro si domanda se hanno l'amoroso? landolfi, 16-n
stelle le sue belle ragioni. ma se all'indomani il politico non gli presterà
distinto; ma a che serviva, se finiva in una negativa inerte, in
non sappiamo 'che cos'è ', se non affatto negativamente. 2
un diniego. massaia, ix-155: se proponete loro di legittimare il matrimonio col
artistica'che si manifesta negativamente; come se fosse una 'incapacità '.
parziale e non totale; e che se alcuni di essi in qualche luogo paiono parlare
di opposizione. stuparich, 9-165: se si fosse nella negatività erosiva della filosofia
: ella non gli chiese alla fine se non questo: « è lucio settala che
perdonarmi, ma io non posso riconoscere se non a lui u diritto di chiedere quel
: riflettendo, si convinse che, se golzio vedeva l'affare, non avrebbe
nessun conto del suo parere negativo; se, invece, non lo vedeva, un
più antica, vanno discorrendo alcuni scrittori se fosse in uso e se avesse l'osservanza
alcuni scrittori se fosse in uso e se avesse l'osservanza appresso li pontefici successori
mazzini, 38-6: noi respingiamo, se pur esiste, come anarchico, retrogrado e
della sua origine. idem, ii-470: se le potenze positive della natura erano state
f. m. zanotti, 1-33: se io dicessi: la virtù non è
'affermativi 'o * negativi ', se non nella 'veste 'della parola
discorsi, che chiamiamo dimostrazioni infallibili, se siano negativi, saranno realmente veri,
gioberti, 11-ii-149: l'idea che se ne ha 'di dio 'è negativa
essa cosa. carducci, iii-10-64: se si riguardasse la poesia di guido in
non fu degno di una qualche ammirazione se non in virtù di qualità secondarie,
sempre dànno luogo a momenti negativi, se non in altro, nella determinazione e
in questa piuttosto che in quella espugnazione se non per la parte che in essa,
il colore. gramsci, 1-23: se è vero che ogni filosofia è l'espressione
elettricità scoppiando una scintilla sul vicino che se gli accosti. se da quel corpo
sul vicino che se gli accosti. se da quel corpo invece si estragga la porzione
da una velocità positiva ad una negativa se non per tutti i gradi intermedi.
si distinguono il negativo al tratto, se l'originale ha soltanto toni bianchi e
il negativo a mezza tinta o continuo, se l'originale ha un tono continuo)
determinati codici. sereni, 3-55: se ne scrivono [poesie] solo in negativo
4-726: un diffetto non scorto, o se pur scorto, / tanto più diffettoso
. croce, iv-12-155: il comunismo per se stesso, in quanto pura riforma economica
prestazione della data servitù. colla negatoria se ne pretende la esenzione. codice civile,
, quando ha motivo di temerne pregiudizio. se sussistono anche turbative o molestie, il
molestie, il proprietario può chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre la
si toglie alla virtù gli altri e solo se gli attribuisce il mezo, che è
però conviene risguardare a quello; e se egli è negativo, la proposizione si
la proposizione si dice essere negativa; se affermativo, affermativa. caro, i-83
il secco non ci ha chi lo raffiguri se non per negazione, cioè a dire
virtù secondarie, che altro non sono se non se negazione di vizi..
secondarie, che altro non sono se non se negazione di vizi...,
forse composta con pietre di musaico (chi se ne ricorda?), dice allo
profitto dell'uomo sta nella negazione di se medesimo, e qualunque ciò fa, egli
. petruccelli della gattina, 134: se farini disdegna comandare la falange della destra
romano e più vivezza, e tumulto, se lice ir, di colori nel tutto
a torto. orlandi, 4: chi se medesmo inganna per neghienza / in par
6-71: lo sforzare un amore per se stesso non punto neghiottoso
a. cattaneo, i-287: se recita rosari, ufizi e altre preci,
le ammette, né le discaccia, ma se ne sta ivi quasi sonnacchioso. b
stanno e dormono e non si muovono se non come per sonno. fatti di
il quale non si cura di giovare a se stesso, viene anco a mancar del
cantoni, 520: non mi avete detto se le vostre neghittose letture vi abbiano mai
dirizzate le prore verso la provenza, se ne stesse in diversi porti neghittosa e
dee poter dire a dio e a se stesso che non istà oziosa né neghittosa in
per lo gelo starebbe raggrinzata, / se la brace eternai fatta pietosa, /
esaurendosi. filicaia, 2-1-135: se ogni vostra fronda / cadde a terra
. g. gozzi, i-22-35: a se stesso rinfaccia / che lungo tempo neghittoso
sol quei vinti / restan che neghitosi se ne stanno. caro, i-271:
ottimo, ii-109: la notte se ne viene e vanne la chiaritade del
ne la breve vita nostra / da ti se trovi gran misericordia, / tu 'l
/ tu 'l fai s'el core pentuto se mostra; / ma qual negletisse tego
/ ma qual negletisse tego concordia, / se tu lo puni cum soma iustizia
quella forza che per altro avrebbe, se esercitata fosse come la destra, che
noi d'apollo è l'ira: / se di preci o di vittime neglette / il
gli serve per mostrarla. lui che se l'e fatta, per puntiglio vi
s'inclini, e tutta sporga / se medesma all'agnel, perché non resti
prima de'campi onor; / ma se a l'olmo il bifolco / in accoppiarlo
mensa, altrettanto esquisita e splendida per se stessa, quanto insulsa e negletta per
f. f. frugoni, v-294: se n'affasciò una quantità negletta [di
831: si potevano riguardare come popoli, se non chiusi o negletti, almeno tenuti
la vii turba negletta / stermina, se tu vuoi, che non v'è male
alcuno ei non avrebbe, / perderebbe / se medesmo a poco a poco, /
7. frugoni, i-5-62: ah, se avvien che l'età mieta / a
, si schiera e fa ala a se stessa, in vesti neglette a studio
non sai ben dir d'aaorna o se negletta, / se caso od arte il
d'aaorna o se negletta, / se caso od arte il bel volto compose.
han creduto rimanere il mio trattato manchevole se le materie da me a bello studio neglette
vostre cetere, o poeti, non saprei se più bugiardi o fanatici, se più
saprei se più bugiardi o fanatici, se più sfortunati o negletti. pisani,
pisani, 177: chi sa se le mie carte, / ch'or neglette
spontaneo. chiabrera, 1-i-436: che se l'alma virtù negletta e nuda /
trascurato. iacopone, 1-90-83: anegare se vòle omne volere, / chi enfine
, / men bella è poi, se tien l'onor negletto. / qual
a governarlo, a scoparlo sovente! se comincia a negligentarsene la cura, comincia
monti, xii-7-97: si scusi ora, se sa, la crusca dal giusto rimprovero
da cassiodoro si raccoglie che molta cura se ne prese teodorico, che solo è dalla
: una donna negletta generalmente sarà sensibilissima se non la negligenterete voi. 4.
richieste. cavalca, 20-26: se [i diavoli] ci veggiono valenti e
umili, sì ci temono; e se ci veggiono timidi e negligenti, sì
52: non dubitate punto che, se voi vi starete negligenti e rifide- retevi
: un tanto principe, il quale, se non fussimo pigrissimi e negligentissimi, in
. costo, 1-106: il pastor negligente se stesso e 'l semplice gregge conduce in
l'uomo o pena o gloria, cioè se è sollecito o negligente d'osservare li
dio. paolo da certaldo, 385: se sarai nigrigente in fare i fatti tuoi
me. giordani, v-10: parve, se non imperito, almanco negligente della prospettiva
man negligente. cavalca, 20-169: se la mente fosse intesa a ricordarsi de'
. tasso, ii-37: non so se quelli o se questi fini mi siano
, ii-37: non so se quelli o se questi fini mi siano maggiormente impediti:
che mostra sè più negligente / che se pigrizia fosse sua serocchia. m.
specie: dei negligenti che avevano, se non perduto, almeno smarrito l'eterno
cena, afinché, sforzati dalla necessità, se la guadagnassimo col porre insidie e agguati
s. bernardo volgar., 9-21: se tu vuoi che l'abbi speso male
mala usanza abbia in noi forza, come se fosse natura,
nimico o da tuo nimico corporale, se vuoli arrivare e fare bene i fatti
impresa molto lunga e molto travagliosa, se la negligenza o l'arroganza de'difensori
sp., 22 (379): se qualche volta si mostrò severo, anzi
alle particolari. sarpi, vi-2-117: se li più antichi monachi avessero tenuti quei beni
debitore. cesari, 1-2-138: or se questa negligenza ingrata de'doni tanto minori
perché si senta quasi una pace, se quella pace non procede piuttosto da grande
non dovea. leopardi, iii-277: se il nostro commercio epistolare non fosse tanto
: non sai ben dir s'adorna o se negletta, / se caso od arte
dir s'adorna o se negletta, / se caso od arte il bel volto compose
, dal quale non si può aspettar se non cose sotto il mediocre.
fatto l'avversario e poi mostra, se questa si mettesse in negligenza, che
divino usata negligenza. calmeta, 108: se per ventura parli cum l'amica,
che chiaro intenda tua rubrica. / e se forsi averai grata audienza, / mentre
dell'armata. segneri, iii-2-82: se qualcuno negligerà di conoscere le sue obbligazioni
affari. b. croce, i-4-180: se la massima... che la
il latino. milizia, ix-112: se la storia letteraria fosse stata meno negletta
esser un bagaro è il diavolo, che se ne porti il mezzoprete, se non
che se ne porti il mezzoprete, se non ishignazza a muso alto. ricchi,
pubblico. roseo, ii-7: se te ne domando non te ne maravigliare,
ch'era alla corte per traffico, se ne fece istruire. maironi da ponte,
! de notari, 16: che se n'è fatto di quell'antica lealtà nel
di questa vita. chiabrera, 3-232: se le pare di tentare l'imprestito,
, il quale per sua amorevolezza negozierà: se le pare di metterlo [il quadro
; saranno pagati a un vostro avviso: se sta al più, negoziate e scrivetemene
« guardate », disse, « se non vi sono coltelli, e se non
« se non vi sono coltelli, e se non sono stati distribuiti ». foscolo
da longiano, iv-74: di state se n'andava a piè passeggiando e negociando
oliva, i-3-147: sarete grandi, se sarete intelligenti di sacri testi...
/ non t'ammaschmo li goi, / se fallir presto non vuoi, / deh
vecchie. leopardi, iii- 1049: se poi (che non credo) per mancanza
giuglaris, 311: servitori schiocchi, se vi si leva il talento, tal sia
fiorenza, dal '94 in qua, se ben mi ricordo, dove par che
perché o non dava audienza o, se la dava, riusciva a'negoziati duro
. c. dati, 7-36: o se potessero un giorno pubblicarsi all'età futura
la morte nelle tragedie, ancora quando se ne potesse far di meno, dubitando
potesse far di meno, dubitando che se lascian la morte sfugga loro la tragedia
per puro riguardo a mio cognato; e se non me ne stolsi quando la ditta
regali e le negoziazioni ministeriali non sono se non un sommovimento di putredine.
di quelli negozi, i quali eziamdio se noi li volessimo cercare o compiere non
di sì bassi esercizi, per rifugio in se medesima (plur. ant. anche
negozi terreni. nanniniguarda in modo particolare chi se ne assume il [epistole], 81
il negocio ridotto ad ottima speranza, se la cavalleria, che, secondo l'ordine
negozi più disperati? salvini, 6-6: se si toglies- sero... dai
cessata. verga, 4-35: dio sa se della mia pelle ho fatto scarpe,
fatto scarpe, dalla mattina alla sera! se mi son levato il pan di bocca
e promettendo molto più largo donativo, se '1 negozio riusciva con quella chfei chiamava
segretario, rimarrete, e intanto, / se lettere venisser di negozi, / voi
noialtri commercianti subito riattacchiamo il negozio come se niente fosse stato. -con
buon negozio / a condurmi costui! se stiamo troppo, / egli mi mangia vivo
.. mi ha fatto moltissime minaccie, se mai avessi intenzione di sposarvi. ma
la robba de'figli, acciò non se ne perda overo non se gli sminuisca
, acciò non se ne perda overo non se gli sminuisca l'usufrutto proprio, senza
negozio mio: né di questo m'importerebbe se credessi potere ottenere. -ragione
overa- mente più della sua obligazione, se gli devono l'usure. fagiuoli,
1-10-9: avvertendo che... non se ne possa eleggere [a consoli dell'
la morte di lui il negozio; ma se n'è fatta una società, nella
dunque di sì gran somme di danaro? se egli penserà ad accrescere i fondi del
quam quisque novit artem, in hac se exerceat ', ho sentito dire a'saggi
ii-4: i più saggi letterati negocio, se non impossibile, molto arduo almeno hanno
il nostro inglese abbia chiuso negozio e se ne sia tornato in patria. queste due
che non l'abbiate ancora smaltita e se vi piacerà che anche di questa facciamo negozio
, 63: di tutte queste cose però se ne ritrovano, perché vengono condotte dal
scordato delle opere sue, o che se da buon prencipe sta su 'l negozio,
negozietto. d'azeglio, 6-650: se volete far meco un piccol negozietto non
illustri del sec. xvi, i-34: se non ci era ozio di risponder la
e in ischifare le contrarie cose, se pure in cotesto negoziosissimo magistrato si può questo
negozioso l'affettazione. sarebbe bell'esempio se fossero ben tradotte (cosa non facile oggidì
piange... non sai mai se si addolora [pulcinella] o si spassa
. soderini, i-14: se nell'essere piena [la luna],
traslucida). soderini, i-15: se nascendo il sole o rosseggia o negreggia,
al violaceo, adatta per la vinificazione se mescolata ad altre uve bianche o nere
occhi siano guida in amore, massimamente se sono graziosi e soavi; neri di quella
prenderemo essempio dalla negrezza, che per se stessa star non potrebbe se su 'l
che per se stessa star non potrebbe se su 'l carbone o su '1 pepe o
biondi. 5. errico, v-60: se il marino avesse detto che il sole
, molta acqua. soderini, 1-14: se ancora nel mezzo sarà quella negrezza nel
volgar., 48: considera ancora che se allo infermo di febre viene dolore di
fr. colonna, 2-28: se offerite uno maximo elefante di nigricante petra
bocchelli, 2-xi-320: era perfetta, come se quella sua nigricante e calda beltà saracina
m. fiorio, 476: se s'adopri legne o fascine di rame o
sterpi, il sai vien candido: ma se s'adopri stoppie o paglie, spesso
si perpetua, ma ancora non sappiamo se altrettanto avversato da nettuno. poi cambia
, cino, iii-144-4: amico, se egualmente mi ricange, / neente già
xxxvii-220: po'mieo signore, / se tardi, qului de che tanto se sona
/ se tardi, qului de che tanto se sona / prende questa corona, /
degli alberti, 1-67: arcier, se tu non rarmi / breve fia l'
. nappi, xxxviii-231: quanto più se lissa e specchia / tanto ha negre
l'italia lieta el secol d'oro / se vedde, e ognora appar vedova e
nominato di sancta justina..., se acordoronno cum fi inimici e fi donoronno
i-1-89: falco nigro in questo modo se vole tenere, cioè non troppo grasso né
: l'argento bianco non si lavora se non in pezzi negri. -confezionato
, 4-183: ah dal tuo sen, se puoi, sbandisci questi / ospiti tuoi
negri. leopardi, 15-68: che se una volta sola / dolor ti strinse
febo resta. ariosto, 9-2: quel se ne va tutto vestito a negro.
palma della mano. masuccio, 246: se fe'ad un pintore suo amico tutto
accorto. pasqualigo, 234: se ben sono sciocca, conosco nondimeno il
era grande strolago e negromante, disse: se 'l cardinale ottaviano sapesse il futuro di
due eremiti, non si sa bene se fedeli alla retta religione o negromanti.
/ all'arte maledetta negromantica. / se fo più il mago, che mi porti
anche all'alchimia e alla negromantica, se tu vuoi. collodi, 444: la
di nigromanzia e aprese tanto che più non se ne potea sapere. fra giordano
donna poco savia, senza pensare che se lo scolare saputo avesse nigromanzia per sé
, essaminianlo fino alle medolle e veggiamo se la nostra negromanzia ha forza di fare anco
1-104: il paesaggio..., se chiudeva gli occhi e s'industriava a
de la note, subito el se vede el sole, non però che per
all'ampio mare in mezzo, / se turbo il turba o tempestoso nembo. c
il mio dubbio d'un tempo era se forse / tu stessa ignori il giuoco che
, grattacapo. pasqualìgo, 413: se ben tutto il nembo si scarica sopra
, 248: non è da stupir, se il suo nome, temuto dalle schiere
del giorno nembi nerissimi, vorticanti in se stessi, ma interrotti da immoti campi
capelli. achillini, 1-137: che se vaga sei tu d'altro tesoro, /
pericolo / lontano è ancora. / ma se in un nembo s'avvicina, oh
un nembo di: -tutte nostre, se buttavi l'asso quando ti ci ho
sul bicchiere dopo la lavatura che, se non viene asciugata, lascia sul vetro
sfuggito al destino di morte, / se non venivagli apollo per l'ultima,
proboscide n'estraggono la sostanza melata e se ne ci bano.
per farti da crudel nimica, / se non cadea chi mi t'ha fatto amica
fatto amica. tansillo, 1-95: se io vi son stata tanti tempi amica,
governatrice, in tempo ch'ella e porzia se le >rofessano nemiche mortali. metastasio
vita trarmi. poerio, 3-431: se teco prava ebbrezza or mi abbandona / si
a. pucci, 7-108: se ne'vent'anni ancor ben far nimica,
mettilo in prigion [il figliuolo], se te ne cale! zenone da pistoia
spengere la fama loro, e poi se noi sai, odi ch'io te lo
di ostilità. aretino, 20-223: se io ti volessi dire le rubane, gli
, 18-1-238: altro non intendevano, se non di condurre a termine la città
..., consigliavano che, se ciò pur si doveva fare, non saria
sime. straparola, 3-1: ogni dì se n'andava a pescare, ma tanto
, xvii-445-2: gentil mia donna, or se tutto ch'io sia / nemico a
. idem, par., 25-6: se mai continga che '1 poema sacro /
, iv-451: tutti siamo nemici. se tu potessi fare il processo de'pensieri
così, non accese esca, / né se lo pongan l'invide e nimiche /
pascersi, i granchi vi si mettono e se le mangiano. baldi, 105:
menti. savonarola, 13-3: quivi se estima che è de dio nemico.
e mi fa disperare di lui, se non si mutasse con la età. razzi
abbracciamenti le destre armate nell'eccidio di se medesimi. 5. maffei, 5-1-117:
i traspadani. casti, 21-55: se a due potenti ambiziosi altieri / in
sp., 1 (19): se si trovava assolutamente costretto a prender parte
a me che l'amo: ma se le battaglie non fossono state, io
nimico alle viti, e dicesi che se vi si pianta presso, per discordamento
in frassino tanto nimico alle serpi, se delle sue frondi si farà un cerchio
bocca del cerchio facendosi il fuoco, se di poi dentro tal cerchio si metterà
, 7-70: conosceremo... se sotto vi sieno acquitrini, massi,
faria ciò ch'eo dico, / se non c'a lo nemico / che m'
uomini sien crudi, / in ogni età se n'è veduto esempio. segneri,
366): immaginava i discorsi che se ne sarebber fatti lì, d'intorno,
il tuo signor iddio; che altrimenti, se non cacci li peccati dell'anima tua
anche più di una parte; vuole, se tanto gli riesce, avere per sé
sacri. -nemico proprio, di se stesso: chi provoca il proprio danno
danno. chiaro davanzati, v-62: se tal manera a me tener non vale
io diliberai meco di non volere, se la fortuna m'è stata poco amica in
con l'auro / e cura eh'a se stesso il fa nemico. bonghi,
fa nemico. bonghi, 1-116: se non che queste dimande semplicissime costringono a
, nessuno fa di tali domande a se medesimo. 3. partigiano di
/ e fe'sì lor, che ciascun se ne loda. brusoni, 389:
nemici, ma saranno stati certo un centinaio se non di più. -con
d'annunzio, i-546: canta, se cantar ti piace; / ed anche,
cantar ti piace; / ed anche, se tu puoi, canta giocondo / e
tommaseo [s. v.]: se il tuo nemico è una formica,
quella opinione che al nimico, quando se ne va, si debba fare il
volevan moversi, e nemmeno dichiararsi, se prima un esercito francese non fosse calato
. introduce una proposizione ipotetica (con se e il congiunt.): neppure nell'
c. arrighi, 2-70: nemmanco se qualcheduno m'avesse messo là sul tavolino
n'annate così presto stassera? nemmanco se ci avessimo la rogna! 3.
adesso non mi fa più meraviglia / se in tutta quanta questa mattinata / nemmanco
nemmanco dal milton. praga, 4-131: se l'ha fatto non è stato certo
esse, folle molto gli è, se spera di vincere, perché con esse non
povero renzo! sarebbe ancora un vantaggio se, per commetter l'iniquità, dovessero confessarla
b. croce, i-3-250: or se si considerano le azioni economiche con mente
peso equivalente delle spese, né meno se ne sarebbono scusati per l'avvenire.
sa che cosa siano, né meno se siano. 4. introduce una
f. loredano, 9-37: se una donna sola va sempre tonto- nando
replicar la piva, / e, se nel sen della sua donna e'giva,
è vero, signori tiranni, e se ne parla con giusto orrore; l'equità
142: nenufàr fior di fava tuor se vuole / di spino, di sambuco
in su la faccia, pensò in tra se medesima [ecc.]. bandello
, fra 'l suo candore accolto; / se per te stesso sei / tu pur
i-1474: i nèi che altro sono se non difetti e false produzioni della cute
torni bene? conti, 70: se santa divenire a forza puossi / e
picciol neo. bonarelli, xxxii-458: se pur neo / v'ebbe tirsi di colpa
suo maestro. aleandro, 1-71: se fuori eziandio di tali materie adopera talvolta
ignaradella greca favella, acquistava credito alla frode se non quanto qualche neo di lingua gratamente
neo in parte del corpo da non se lo poter vedere sia destinata ad aver fortuna
anni trenta, ma lo è oggi, se il fascismo non ha nemmeno scalfito la
15-174: hong kong è ringiovanita o, se si preferisce, si è trasformata da
ieratica, e non poteva contare, se contava, che in ragione di sfumatura.
tre quarti dentro i muri, come se la vera facciata monumentale con tutto il
mai i noe-decorati coi quali volevo congratularmi se ne schermissero sempre alzando le braccia al cielo
temi tipici della letteratura esistenziale del se condo dopoguerra.
sono fatto i neo-estetizzanti di 'arte e vita'se l'idealismo per eccellenza cercano proprio nel
notizia diretta e personale; ma, se anche esistessero, sarebbero fascismo e non destra
dura condizione di fatto... se è possibile che gente cerchi e trovi
quindi io chiamerei neo-ghibellini siffatti sognatori; se non che né essi, né i neo-guelfi
cri de paris '? lo stile, se è lecito abu sare d'
i suoi esponenti più significativi, anche se in maniera non vincolante o organica,
anche sostant. balbo, 3-28: se fosse possibile che si restaurassero mai arti
con l'estetica idealistica o neoidealistica e, se mai, si annoda al modo di
sostant. gramsci, 6-25: se un letterato si mettesse a scrivere in
elemento popolare. idem, iii-27-274: se l'onorevole consiglio intende contentarsi del giudizio
paesi del mondo, ai quali, se un'etichetta dovesse apporsi che non fosse ad
di strumenti di pietra levigata, anche se permangono quelli scheggiati del periodo paleolitico:
cui uomini del neolitico si sono chiesto se il neolitico era già cominciato? voglio
seminavano per raccogliere, si sono chiesto se il loro modo di vivere e di
neolitico ligure o siculo? cercate anzitutto, se vi è possibile, di rifarvi mentalmente
neolitico ligure o siculo; e, se non vi è possibile, o non v'
di formar nuove voci, che, se son tratte dal greco o dal latino
mestieri, non sono difettose; ma se son tratte da altre lingue senz'alcun
d'espressione. foscolo, xi-1-118: se una lingua è più scritta che parlata
novello. moretti, 3-76: se in un dolce momento / di strano
. croce, i-3-336: il robespierre, se era rivoluzionario pei girondini e perfino in
luminose, lampade d'illuminazione, che, se contengono solo tale sostanza, dànno una
si distingue fra neonato a rischio, se nato in seguito a gravidanza o
e le 42 settimane; neonato postmaturo, se venuto alla luce dopo 42 settimane complete
più di gestazione; neonato prematuro, se di peso inferiore ai 2500 g indipendentemente
. moretti, 1-619: capisce che se c'è qualche cosa che dovrà dividerlo
a platone e ai neoplatonici; ma se da un lato riassunsero il filo della
esigenza o la soddisferanno altri. già se ne scorgono i preludi. i neo-popolari si
scientifico sia comune, estraneo a essi; se il linguaggio viene ricondotto alle sue regole
piovene, 7-564: i vecchi proprietari che se ne vanno sono gradatamente sostituiti da compratori
burrato è uno spettacolo che finora, se non erro, nessun cineasta neorealista ha
è in effetti 'attualità 'rispetto se non proprio al realismo, alla tendenza
« aòh »? mai! (se non, con timidezza, oralmente).
nuova urbanistica, neoromanica, diremo, se in tutto non fosse la nuova certezza spaziale
neolatina (nome equivoco, che, se mai, si dovrebbe sostituire con l'
che cupidine o citherea sieno dii, se non forse in qualche profano e scelerato
lei non disgradano le cose mie, se ben vecchie tutte oramai pe'neoterici della
lui riprende il tema 'neoveneziano': e se non fosse che pietro da cortona,
b. croce, iii-9-347: se la fede venisse meno per opera di
: paola era tranquilla e trasognata, come se avesse bevuto un nepente.
con altre erbe calide e che così se gli leva il nocumento. c. durante
abate isaac volgar., 1-83: se tu fossi sospeso per le nipitella degli
cosa. palladio volgar., 4-27: se avrà [l'asino] peli biscolori
fiacchi, io: ma che prò? se d'ingegno / ritroso la campana /
d'ardir, né di valore / non se ne troverebbe un maggior mai, /
al ger.) o esplicita (con se e il congiunt. o l'indic
prende sette spiriti nequiori di lui e se può sì vi entra e ritorna e
in mano. panziera, 1-41: se mi domandi quale è la maggiore pazienzia che
uccidermi da traditore alle spalle, e se non consumò il nequissimo fatto, e'
tu sii giudici sopra le genti, se tu non se'tale che tua vertude
grandonio già per questo perso, / ma se diffende nequitosamente; / tira gran travi
malvagio uomo averà ucciso un altro uomo? se tu sarai di sana mente, anzi
dentro da quella vecchia niquitosa, che se la porti il gran diavolo. panciatichi
, 1-182: qual maraviglia... se alla veduta del niquitoso attentato scosse le
cosa è la letizia del secolo, se non impunita nequizia? niccolò del rosso
peccato poco. lamenti storici, i-163: se ve dicessi, signor, ch'ei
n-77: lascia costoro e in corte se ne passa, / e li ritrova cotanta
malanimo. goldoni, xiii-937: che se l'uso, l'invidia o la nequizia
la breve vita nostra / da ti se trovi gran misericordia, / tu '1 fai
tu '1 fai s'el core pentuto se mostra; / ma qual negletisse tego concordia
ma qual negletisse tego concordia, / se tu lo puni cum soma iustizia, /
comportamento). calmeta, 28: se vogliamo della leggiadria e disinvoltura parlare,
donne troveremo singularissime e affabili; e se giulia averà qualche poco più nequizia e
guardar ben bene il pavimento per vedere se qualche suicida, vit tima
arte della seta in firenze, 59: se 'l tuo colore venisse per caso
spengono [le stelle] / come se una brezza siderale soffiasse nell'alto nerazzurro
: il lupetti..., / se qualcun [dei suoi scolari] se ne
/ se qualcun [dei suoi scolari] se ne scordava [di mandargli il regalo
deificati per nerbare, spogliare e ammazzare se gli piace voi altri. guerrazzi,
schiavo non si curva sul remo, se non a colpi di nerbate. guadagnali,
. nerbatimi. pananti, i-71: se con l'ordinaria / mia grazia t'applico
applico una nerbatina / vedremo un po'se sei di carne o d'aria.
empio e superbo: / veggiamo ancor, se miglior vita mena / il fratei suo
divengono sempre più insolenti e discoli, e se il maestro vuol menare il nerbo o
guerrazzi, 1-742: le razze non so se nascano più affrante, ma certo per
dicono che come era introdotto il novizio se era civile, gli dava del signore,
lo lodava, gli guardava i denti se eran bianchi, che così gli piacevano
bianchi, che così gli piacevano, se era biondo, se aveva buon fiato e
gli piacevano, se era biondo, se aveva buon fiato e se camminava disinvolto
era biondo, se aveva buon fiato e se camminava disinvolto; dipoi lo faceva sedere
a bere il rosolio, lo visitava se era di buon nerbo e se di
visitava se era di buon nerbo e se di subito s'adirava, ché se non
e se di subito s'adirava, ché se non aveva queste due qualità non era
certi come capegli lunghi e grigi, se non che di filo più sottili, di
n'ebbe terrore, s'irrigidì contro se stesso con tutto il nerbo della ridesta volontà
: sappia chi legge dante che, se egli averà l'intelletto intento alle maniere
grazia tutta particolare. carducci, iii-11-16: se quegli avvenimenti non fossero stati, dino
: non sopravvive alla politica del machiavelli se non il nerbo della sua prosa. b
croce, ii-11-129: ogni storia universale, se è davvero storia, o in quelle
gli altri di simil nerbo e tipore, se non chi anche ammira i versi loro
. v. riccati, 149: se queste non sono conghietture di nerbo,
? g. gozzi, i-7-185: che se tu hai a dire orazione e quei
stato, il conto non tornar mai se non si fa con un solo. groto
quantunque ogni lavor riesca acerbo, / se speranza di premio non gli arride, /
decameron, 16: considerisi di grazia se 'intramettere 'si piglia qui non
: altro capitano che mack, assennato se non da altro da'fatti di quella stessa
cuoio cautamente tagliare: e appresso, se '1 luogo non sia nervoso, con ferri
si cuoca quanto si conviene: ma se 'l luogo fosse nerboruto, vi si
economiche. della casa, ii-85: se la guerra... i suoi nervi
con molto rispetto da queste parti, se ben giudicato anche da me troppo robusto,
. l. pascoli, i-31: se parlar vorremo dell'oratoria, tanto era bravo
della cura delle malattie [tommaseo]: se vi sea colore rosso nereggiante annunzia morte
denti e li fanno nereggiare, se non cascano loro di bocca. monti,
di limitazione. cebà, ii-73: se la persona ch'egli ama avrà, poniamo
il naso schiacciato, dirà che piace; se aquilino, che ha faccia reale;
aquilino, che ha faccia reale; se nereggia di pelle, che è virile;
nereggia di pelle, che è virile; se biancheggia, che è divino.
quella natura che imita il pittore, se non ne'buchi e nelle profondità isolate
. sbarbaro, 1-203: mi chiedevo se... con quello sfogo si
. targioni tozzetti, 1-191: soprattutto se piove molto di marzo e d'aprile,
qui non sieno quelle conchiglie? oh se ella me lo negasse, io vorrei mandarlene
passione dell'anima. algarotti, 1-ix-314: se mai vapore o densa nube e nera
amico. de sanctis, ii-6-191: se la sventura spesso genera l'umor nero,
... /... / se una brama sempiterna / giorno e notte
7-94: a momenti vien quasi di pensare se il >artito più caritatevole non sarebbe di
: le viti nere in tutto schifa, se non se in quelle provincie là 've
nere in tutto schifa, se non se in quelle provincie là 've s'usa il
, 32: ogni volta che de'tartufi se ne può avere, abbiasene, ché
che gridi fuor dagli archi neri, / se ne destano l'eco i passeggeri:
. boccaccio, iv-8: oh, se la mia mente fosse stata sana,
, 6-205: non me lo domandare se non vuoi vedermi piangere lagrime nere.
. 12. settembrini, vii-190: se si fossero presi quei neri registri e
nerissimo, e lo è rimasto; se si staccò dagli intransigenti papalini e accettò
; devi disfarti di ogni cosa, se vuoi non ti si prenda per un provocatore
graziani [rezasco], 238: se fecero in italia doi compagnie, cioè
luce. maestro rinuccino, 108-1: se 'l ner non fosse, il bianco
1-158: ombra e fumo, a provar se pur tampoco / l'or di mia
una provincia. machiavelli, 1-iii-1271: se il papa farà verso di me dimostrazione di
per amore del re i suoi baroni se ne vestirono a nero. boccaccio,
): verso la casa de'fratelli se n'andò, davanti la quale vide quatro
, allorché vuole, la quale, se non ha, sa trovare il facile
sa trovare il facile espediente per conoscere se il nero di una stoffa è fatto a
senza frodo. targioni tozzetti, 12-4-278: se ne otrebbe fare anche un altro uso
talune regole il carbone di legna e se gli dà un diverso grado di finezza
di tristezza. sereni, 3-55: se ne scrivono [versi] ancora. /
/ l'ultima sera dell'anno. / se ne scrivono solo in negativo / dentro
, 3-132: prego che mi perdoni / se, di parnaso mal esperto arciero,
e accigliata. nieri, 389: se allora un prete era un soggettaccio e tu
fresco; e ci era il casetto, se ti guarda- van neri, che ti
le idee, ma di opere non se ne vedono né bianche né nere: tutto
comincio a veder nero: non so se né pur questa ti arriverà. saba,
nerobandati e stivaluti scarafoni da nissun'arte buoni se non che a ciance, e'l'
recita di quelle commedie per proporre, se non con queste parole, questo quesito
della combustione incompleta su corpi freddi; se ne prepara anche, soprattutto in america
nerone e che idiota: ubriaco fradicio non se n'accorse nemmeno. 2
/ va a lei, per cui se vasta / la mia persona, c'a
lo men di sei nervate / regalatelo, se viene. f. d. vasco
ogni volta. cattaneo, vi-1-313: se alcuno vien colto a girare lo sguardo
è vero gesù cristo che ci guarda, se l'avessi preveduto che a quel giovine
). leonardo, 2-374: se tu imitassi l'alie degli uccelli pennuti
non ho visto entro la gnucca / se non certa materia biancheggiante / la qual
materia biancheggiante / la qual non so se beve o se pilucca / il sangue o
la qual non so se beve o se pilucca / il sangue o il nerveo
loro piccolissima mole e perfettissima rotondità, se ne scorrano per le nostre membra liberamente
gli alberi. tartara, 141: se tiene il becco aperto e respiri spesso
della cura delle malattie, i-14: se le fora dell'orecchie sono vedute sane e
di caterina sforza, 127: se * ì nervo sensetivo è imagagnito et indignato
dentro un dolore assai meno forte, come se 1 nervi dell'anima, già abituati
costui fatto de'nervi e dei muscoli, se già non volesse accennare una parlasìa o
. gombine]: gli nervi coi quali se legano quelli bastoni con chi si scugna
tenga in te lo sguardo intento, / se 'l re mi stringe onde mi stringe
il nervo e si mette a fare come se fossi un sacco di noci. venditti
vene. bergantini, 1-181: quindi se gemma per esempio svolgi / tu di
-di animali. grisone, 1-3: se [il cavallo] prende più del fuoco
occhio non vede o veder possa / se non per lungo tempo e con affanno,
possibile condescendervi. bandini, 2-i-241: se la ciurma debole e scarsa non supplisce
/ va a lei, per cui se vasta / la mia persona, ca governar
, 248: non è da stupir se il suo nome, temuto dalle schiere e
un doman per dimane o tal minuzze / se l'uso e la prononzia lo consente
pel cercando in le cucuzze, / se il verso ha nervo o sfha buona
nervo o sfha buona testura, / se buon soggetto o arguzie alquanto aguzze.
buona filosofia, udite ora... se farommi ben valere il buon punto che
, 7-41: non potendosi no- drire se non difficilmente la guerra in quel paese tanto
... centinaia d'allievi, se doveste concentrare in una facultà speciale l'
parlamento ributtare con tutti i nervi da se la rivoluzione. -di buona lena
piovene, 6-283: adesso puoi dirmi, se vuoi, che sono giù di nervi
sostegno maggiore. botta, 6-1-105: se volete tagliare i nervi del governo,
venivano i nervi. bozzati, 6-183: se lui insisteva per sapere, le venivano
vittoria. della casa, ii-85: se la guerra... i suoi nervi
5-16: sono migliori [le nespole] se si prendono innanzi al cibo che dopo
difficoltà; ma il non voler confessare a se stessa la vera ragione della sua tristezza
e nervosa. papini, 39-74: se la scontentezza e la nervosità...
, 2-2-304: qui trattasi di sapere se, lungo i filamenti nervosi, in
dalla periferia raggiungono il sistema precedente o se ne dipartono per distribuirsi nelle varie parti
stava lì davanti, nervosissimo, per sapere se ero allegro o no? « forse
allarme. pirandello, 5-120: « se continua a molestarmi, ne parlerò alla
comignoli che sbandavano irrequieti e arruffati come se il vento li facesse impazzare.
chioma nera, lunga, arruffata, e se ne attorcigliava, intorno all'indice,
nervosa, di un nervosismo crescente, come se si sentisse pentita o seccata, o
agevolmente si fendono per lo caldo, se non saranno già fatte del suo legno
ei [il regno] si fa da se stesso grave contrappeso, essendo necessitata la
, 3-739: volentieri l'ascoltar ebbe, se gli facesse intendere qualche nervosa causa in
il nervoso perché era uno di quelli che se ne fregano, basta che gli arrivi
una burla, togliendogli, senza che lui se ne avvedesse, le lenti agli occhiali
pittura. vasari, i-127: se ha [la figura] la faccia di
insieme e corra quattro volte / (se tre non bastan) la nervuta lancia:
la rossa e morbidetta, / egli non se n'accorgerà. = deriv. da
; ella lo sa, / e se ne deve ricordar benissimo: / sono il
volpar., xii-8 (153): se io t'affermassi che del grano si
una arte o scienza, e che, se tutti gli uomini n'imparassono una sola
cupidi- tade, per mettere in opera se medesima misusava le forze del corpo con
goldoni, vii-342: che il diavol se li porti, e se l'ingoi:
che il diavol se li porti, e se l'ingoi: / poco ho perduto
infortunio, da'quali soccorso spererebbe, se credesse che 'l sapessono. pattavicino, ii-114
importanza. della porta, 5-89: se mai fui nespila, ci son stata
. giovio, i-224: veneziani, se non saranno estremi pazzi, non vorranno
volevano far l'italia? bravi, se ne sarebbero accorti al maturar delle nespole
spiacevoli. marino, i-108: intanto se ne stanno [gli scellerati fortunati]
. molte famiglie catoliche mondareb- bono nespole se alcuni cardinali e prelati non l'assistessero
: si potrebbe francamente asserire che, se si formasse un codice di tutte le migliori
de roberto, 4-285: vi stupirete se nel mio racconto non c'è molto
nella mente il suo hegel: come se l'idea dei contrari e il loro
indisolubil nexi, altra requie non truovo se non pensare ad vostra celibe effigia.
/ m'ebbi i nessi dei tendini se alcuno / di quegli squassi non me
l'anima. machiavelli, 69: se ordinariamente uno cittadino è oppresso, ancora
mercante. giacomo soranzo, lxxx-3-268: se si fa mo il concilio senza protestanti
f. m. martini, 7-173: se tu [grazia] t'ayvicinassi alla
a dosso per levarli li coglioni, se la madre non se ne prende guardia.
li coglioni, se la madre non se ne prende guardia. fiore di virtù
fatto? tavola ritonda, 1-67: se gli nostri anticessori hanno pagato nessuno trebuto
avendo ricevuto cortesia dalla donna, la domandò se in corte volesse nessuna grazia. storie
terror che nisciun ragionasse / che accordo se pigliasse. ariosto, 10-21: nessuno truova
barberino, ii-19: l'alfamir domandava se alcuno conosceva quello che vinceva el campo
, nessuno l'ha potuto rubare, se non tu. pascoli, 1-204: io
tre partite. tasso, 11-ii-242: se noi prenderemo la scienza o 'l piacer
-nessuno. tassoni, 9-27: però, se stesse a me, farei divieto /
nessuno. filippo degli agazzari, 41: se nessuno la negasse che '1 correggiarebbe
. cellini, 2-28 (352): se nissuno di questa casa fussi tanto ardito
c. bini, 1-48: come se noi non fossimo nessuno. pascoli,
sm. agric. porzione vegetale che, se condo la tecnica dell'innesto
uno anno compiuto nella sua mamma, se s'innesta innanzi al solstizio. alberti,
i nesti, / che un re se ne sarebbe innamorato. / e basti dire
stata dimesticata dall'uso ed annestata (se non dal petrarca) almeno da giardinieri
n. martelli, 93: se voi non vi trapiantavi fuor di questo
a aire il maestro, o, se ti piace l'antonomasia fresca, il nèstore
e nuove forme e leggi, / se la debile orecchia invan non apro, /
sabellia- nismo, e se più materiali avanzati da più rovine d'errori
vecchio: veramente, padre mio, se io non comunicassi nella mia regione co'nestoriani
quella che novellamente è colta di piova, se ella è bene monda e messa in
. francesco da barberino, i-236: se ben vien guardando, / non perdi
la diversità de'colori nettissimamente, come se uno proprio miniassi, a punto in nel
cuopre una scatola... provar se quell'anima di creta si stacca nettamente dal
creta si stacca nettamente dal gesso; se non, lasciarla seccare alquanto, e così
loro opere. algarotti, 1-iv-23: che se pure vogliono alcuni esprimere le particolari loro
ieri a notte. carducci, iii-26-74: se ad altri paresse non determinato nettissimamente il
a dir nettamente il vero, non so se più il conoscimento della verità o l'
non bramo il desco adorno, / se qui mi suda il nettare nativo / dalle
: tempo e roba si consuma, / se ridurre in soda spuma / non sa
questo cibo, questo nettare xelestiale, se incontra in animo lucido, chiaro, mirabilmente
e par che al nome de auro ancor se alumi, / quanto può invidiarte,
invidiarte, o nostra etade! / ché se nectar avea ben ne i soi fiumi
aitare aveva colto, con essa tutto allegro se n'andò a una buttiga. garzoni
. canti carnascialeschi, 1-21: se 'l piombin n'esce poi unto,
lo riponi. della casa, 699: se la pala in forno s'imbrattassi /
io ho nettati e fattili venire come se fossero pur ora fatti. l. pascoli
spazzar dentro e di fuora, / se li vuoi far ben nettare. l.
li fu sputato, / e già non se podea nectare / quelle carni preziose /
, perché lo stomaco e 'l petto se n'alleva e la loquela diviene più spedita
or elio / e con le man se netta el naso. benivieni, 1-175:
sollazzarsi, risanarsi o nettarsi, non so se con vantaggio o con pregiudizio maggiore
che io vorrei saper da te, se tu andassi al luogo comune e fatto el
vi passò la mano; / alla coscia se lo nettò / a cantare, sfrondare
dino da firenze [tommaseo]: se l'infermità ti menasse alla lunga senza
un tratto. sassetti, 19: se voi ancor vi risolverete o sarete resoluto
, solo, che altri non v'era se non la fante che nettava erba,
; nettava a perfezione i teschi e se li vendeva a cinque lire l'uno.
di legno, e credo che ciascun mese se ne purghino e nettino più di tre
navigano [il pepe] a mecca, se lo cavano di questa costa..
ciocche, e anco da'gambi, se son grossi. 9. svuotare
ariosto, 249: dui giorni soli che se levassi [mio padre] da metellino
rubare. aretino, vi-374: se non venivi, te l'avresti veduto,
raglia si possa esattamente difendere e guardare da se stessa, poiché tutta viene fiancata
un poco insieme le mie robbiciuole, se bisognasse a sorte nettare il paese.
francesco da barberino, ii-51: mo vedi se tu vuo piacerle come / puoi te
da questo vento della vanagloria, malagevolmente se ne netta. s. gregorio magno
non si netta dagli usati vizi, se prima per paura non si rivolge.
si netterebbero di tali incomode varietà, se, insieme a questo lavoro, non
, insieme a questo lavoro, non se ne facesse di continuo nelle lingue un altro
continuo nelle lingue un altro opposto, se mentre da una parte, cessa una di
svevo, 8-729: io penso che se 1 " ulisse 'fosse nettato di
: deh, per la fede tua, se tu non netti, / io ti
'l padron mio si darà alle streghe se non mi truova; e i'mi vo
di parlare delle femmine dabbene: che se io avessi voglia di mormorazioni, potrei
essi l'utriusque, ceretani, / se non volete ch'io ne levi i brani
io ne levi i brani, / se mal composti son o mal corretti. rosa
vostro viso. magalotti, 9-1-182: se tu vedi ch'egli la serbi [una
. pallavicino, 1-569: senza fallo se vi si mesce di fatto il nettareo sugo
. foscolo, ii-243: ah! se da quel di porpora / labbro suonar io
come in profonda cloaca, sarà come se fosse mancato affatto, mentre nemmeno più
sì che le paste, che poi se ne fanno, non riescano sgricchiolanti.
con uno nettatoio di legname secco, se ne avesse bisogno, il rinettarete [il
nettatura può essere meno minuziosa: massimamente se voi caverete, almeno una volta, il
p. nelli, ni: se per disgrazia una semmana scorre / senza
che cum ogni studio e cura se die invigilar alla conservazione di quello in la
persona e delicatura si ha da cercare, se non per altro, per sodisfazzion
del calice per portare all'altare, che se fusse lordo noi vorreste, cosi pensate
terminatis- sime, con tale nettezza che se fossero state di argento o di oro
di sapienza. dossi, iii-379: se io non so insegnare il coraggio,
tutti quei pedanti che non riguardan le cose se non come mezzi ed occasioni per essere
distingueva con nettezza le parole, come se al posto della parete ci fosse stato un
i-71: ludico che la eccelencia dii principe se drizerà verso marzano et a uno a
1-90: i cuochi non si ammetteriano, se non fossero dal publico approvati non men
popolari, i-47: il modesto artigiano, se ha contratto abitudini economiche, se è
, se ha contratto abitudini economiche, se è morigerato, non manca di panni
bandello, 1-3 (i-48): se noi [donne] ci abbigliamo così
e dinanzi ai suoi occhi accrescesse in se medesimo la forza del suo dispregio, non
prima di dissodarli, vuoisi por mente se sia la terra a rampolli acconcia. c
brutto, ma non beono l'acqua, se non netta. marsili, 24:
con l'unghie e però io noi torrei se io noi vedessi prima netto. sacchetti
, e voglio / che mi diciate poi se saran netti. p. fortini
, 45: non ci fermammo mai se non in un altro porto detto di paita
in modo netto dalle mie infirmiti, come se rinato io fussi. redi, 16-vii-370
94: in questo usano grande arti e se ne tengono e fanno a gara a
pone il dipintor suo color netto / se 'n la tempra di quel falsa la colla
con più facilità si metterà a saltarli e se bene le prime volte non li salta
. aretino, 20-150: pippa, se bene ti faccio tener da la gente di
anche che darebbono di molti aiuti, se non a l'arte, alla lingua;
a l'arte, alla lingua; e se lo stile fusse duro, ineguale,
quanto e quanto esser dovete, / se bene il possedete, / glorioso di
ingiustizia. giuglaris, 2-233: manco male se di tanti ufficiali di giustizia, che
ura e netta cosa si macola, se si mette in corrotto e rutto
3-8: e1 mi parea da se stesso rimorso: / o dignitosa coscienza e
fatti di cesare, i-103: se voi combattete sì bene che voi siate vincitori
diranno che voi abbiate la ragione; e se voi siete vinti, neuno vi
colpa e sdegnoso abbandona i faziosi a se medesimi, e si parte. bacchelli,
messer pietro] si spinse colà a tentare se, con sodisfare a i furti commessi
: e1 prestare sarebbe lodata liberalità, se tu non ne richiedessi premio, ma
circa la questione della forma statale, se di monarchia o di repubblica, è nettissimo
possa in esso notare, allora, se conviene esser netto d'ogni atto di mercatantia
si sodisfaccia e seguiti l'uso volgare, se vuole. f. m. zanotti
prima fu netto e immediato: come se non esistessero più per lei. montano,
6-5: chi... volesse esaminare se sia bene il prender moglie deve mettersi
e... metter in chiaro se finalmente ne risulti al netto maggior quantità
poveri uomini che ad accasarsi riduconsi, se innanzi non son ben avvertiti in far
così succido e sì brutto / che, se ben lo squadro tutto, / non
cum parole / e di la borsa poi se trova stretto, / a verun non
-senza sporcarsi. ariosto, 42-103: se bèi con questo, vedrai grande effetto;
, vedrai grande effetto; / che se porti il cimier di cornovaglia, / il
un sedile, fece prova in prima se per le canne passava il fiato,
il nostro capitano maggiore andava industriosamente cercando se poteva uscire al netto di questa cosa
, 6-iv-311: né enrico anch'egli se ne passò netto o si riposò, finché
gente cristiano / non ci campava, se mutata foggia / il comun non avesse
la colgano / così netta; e se ne nasce scandolo, / suo danno.
uomo da adamo in qua, come, se volessi entrare nelle cose sagre, mostrar
a. f. doni, 4-17: se per sorte tu andassi tanto innanzi che
caro, 3-1-25: non perdete tempo, se 'l far presto può prevenir la notizia
la notizia e la provvisione degli avversari e se voi vedete, così dalla parte vostra
senza dubbio glie la facea netta, / se non che fu da'suoi tosto aiutato
spezialmente in inghilterra allo sbarcare, dove se quella canaglia te la può anche far
marchetti, -71: qui, se alcun vuol chiamar nettuno il mare, /
acqua, acciocché dei vapori mercuriali non se ne perda neppure un atomo, e così
(e l'effetto che se ne ottiene); rigenerazione di un
stésse neutrale. guicciardini, 9-61: se lo imperadore ci satisfà di milano o
che acconceria le cose sue con francia se non s'andava facendo quello ch'ei
bastimenti neutrali. delfico, i-443: se qualche volta i bisogni della guerra fecero
luterana, la calvinista e l'altre, se egli finalmente venendo alla nostra non la
tiene per neutrale, cioè in dubbio se è carne o pesce, ché va per
più sensitivo del dovere, appropriando a se stesso il colpo neutrale, voglia dar di
prencipi e delli stati loro che malagevolmente se ne può discorrere in generale. brusoni
neutralità disarmata. carducci, iii-23-433: se non più dell'aiuto diretto, abbiamo
somma, che altro non si desiderava, se non che non s'interessassero in negozio
, 64-237: le proposte non hanno se non uno scopo: neutralizzare, rendere
sarebbe pur riuscito finalmente a soverchiare, se il popolo italiano non avesse opposto a
che i rapporti economici si svolgano come se la moneta non esistesse. -politica di
* nulla 'neutralmente, cioè sola per se stessa senz'alcuna voce sostantiva, e
) [rezasco], 2-1552: se dovranno unirsi [le forze dei collegati]
. mazzini, 35-305: non so se sappiate che le basi proposte alla mediazione
-con metonimia. bellincioni, i-139: se 'l tuo nome innocenzio oggi si legge
vostra follia sia ben venuta, / se vi ridà al maestro perfezionata.
: è da compatire il macchiavello, se è empirico nella politica, perché è
come nel verso. buommattei, 118: se i nomi seguitassero sempre la natura delle
stessa cosa, il nome non sarebbe se non o maschile o femminile o
l. salviati, ii-n-29: neutro se abbia la lingua nostra e se nell'
neutro se abbia la lingua nostra e se nell'uno e nell'altro numero. buommattei
. leopardi, iii-1007: solamente, se si è a tempo, vorrei che nell'
di certe mani del seicento, come se ne vedono nelle sculture di qualche santa o
neutri i parlatori e rispondendo a monosillabi se direttamente interrogato. g. bassani,
poi è che i critici e il pubblico se la prendono con lui [il romanzo
e si rese conto ai ciò che avverrebbe se la vita trascorsa si potesse 'risuonare
bevande nevate o vino freddissimo beverebbono, se si dovesse attentamente osservare [ecc.]
vipere, basilischi e regoli, come se fossero o colombe nevate o tortore gemibonde.
giacomo da lentini, 28: se amasse, madonna mia, / io
io voi e voi meve, / se fosse neve -foco mi parria. buggerone
si strugge. savonarola, 13-3: se non che pur è vero e così credo
e tanto più comparendo anco mascherato, se gli potrà dar della neve. c.
sorbetta, della quale in questa città se ne usa gran quantità, stante la consuetudine
, 80: eo fora consumato, / se voi, donna sovrana, / non
insidie poteran fuggirsi d'amore, / se ne la fredda neve trovasi calda face
grazzini, 4-37: -oimè! ché se l'ha inteso il vecchio...
,... cominciò a riguardare se da torno alcuno ricetto si vedesse. macinghi
bianchi qui dietro... io, se il signore mi mandasse un bimbo,
: fate bene la vostra parte, che se si vince il premio stasera si assaggiano
della posizione si hanno nevi cutanei, se compaiono sulla cute, e nevi viscerali
compaiono sulla cute, e nevi viscerali se sui visceri; fra i più frequenti
secolare, un centro nevralgico, o se volete un ago sensibile che ha ricevuto
nevrotico. panzini, ii-716: se non fossi nevrastenico, mi farei ammazzare
quest'imbecille mi tiene con sé come se -sapendo curare la sua nevrastenia -non comincerei
può parere né felice né chiaro, se non a chi abbia presentissime all'animo
: oh il buon paese da cui, se ci è venuto un qualche maloruzzo,
. b. croce, i-1-263: se si vuol descrivere poeticamente l'iride, si
sicuramente un grand'obbligo al desiderio vostro se il risapessero. baretti, 1-384: ergasto
né sì né no: diceva, se pur si esprimeva nella sua letale incoscienza
semplice: sì o no, e se invece dicesse: ni? =
, / per non troppo affannare, / se non cosa quale sia pariscente. guinizelli
del beco in le costi perché la carne se marci a zò che smagrino. bibbia
. boccaccio, i-292: mi pareva, se bene stimai, un nibbio e un
valore, è di tal natura che, se vede gli figliuoli ingrassare nel nido,
: sarebbe una vergogna per il paese, se ogni birbone potesse a man salva venire
dei fare, non palesar cosa alcuna se non a me. -dire come il
che non sia presso una carogna: se un malfattore o una persona sospetta si
. nibbiatto. sermini, 114: se venere manda 'l suo arcieri / colla
bartoli, 1-265: sopra uno altare vi se ne porranno commodamente duoi [degli iddìi
camera, con una nicchia di cucina, se pur non serviva di cucina il caminetto
', oppure nelle 'rosine 'se vi avrete la 'complessione ',
di stile è un vero prodigio. se nella vaticana, se in qualche altro stabilimento
vero prodigio. se nella vaticana, se in qualche altro stabilimento studioso, se
se in qualche altro stabilimento studioso, se presso qualche cardinale se gli potesse trovare
stabilimento studioso, se presso qualche cardinale se gli potesse trovare una nicchia, oh
imperterrito. b. croce, iii-26-329: se mi risolvessi un giorno a scrivere questa
e che col muso scuffa, / e se medesma con le palme picchia. buti
i capelli. pirandello, 8-198: se n'andò con le mani sul ventre,
vogliono [le scarpe] tanto strette che se non sentono nicchiare i punti, quando
d'ogni vizio al netto, / e se tei chiede più fa'che non nicchi
ei nicchiava. grazzini, 4-195: se pure luc'antonio nicchiasse e nolle volesse
non vorrebbe fare alcuna cosa o dubita se la vuol fare o non, mostrando
non, mostrando che egli la farebbe se maggior prezzo dato o promesso gli fusse
topo tiene e miagolando nicchia, / se a caso il cane, suo nemico
, procrastinare. gigli, 5-7: se voi la nicchiate [la cosa] e
miagolare, pigolare, ecc., anche se non è tuttavia esclusa, per i
possano mover passo e formar sillaba, se non hanno ricorso alle cose greche o
: il tutto mi parrebbe senza eccezione se le figure che sono in essi nicchioni fossero
coll'ordine del suo catalogo, non se ne può rinvenire la caratteristica, ed esso
pioggie. c. gozzi, 1-688: se dai tremendi pomi che cantano, /
sempre e riceveva più acqua che non se ne potea trombare. -teca,
le donne intendessero di che si trattava e se ne sdegnassero, è la ballata del
vi si acconciò nel modo seguente: se sia più disiderabile la sanità o la
suo nicchio. creazzo, xl-249: se il mezzo di pubblica o privata utilità tende
prego l'illustre consesso accademico a decidere se v'abbia errore nel mio ragionamento.
, lxxx-4-438: morto l'abassi, se ben la nazione, avvezza a riverir
sopra la terra. mamiani, i-263: se non trovo qui un nicchio stabile ed
si piglia l'arzilla o creta e se ne fa una massa, avvertendo però ch'
prima del concilio niceno. da questo concilio se ne compose un altro, che da
metallo puro solo nel 1804 (anche se usato dai cinesi fin da tempi antichissimi
ha nichilato. sanudo, i-135: se li sarà fato algun torto, debono
tua usanza de negare il sì, / se or volesti confirmar il no:
cinismo, il nichilismo di giolitti: come se, data la camera come l'hanno
a cercarlo, prima che i nichilisti se li mangino tutti. carducci, iii-25-343:
ne recoglio a l'anno, cum'se dise, / fra nula e cica ben
capacità e cognizione che dio vi dà di se stesso la dovete rinfondere in lui,
e mesta li elementi asieme che se convengono a ciò per fare questa
si chiama nicoforo, somiglia celierà, se non che ha le foglie più sottili
questo se gli può dire, nicolaito spirituale..
suo fatto e detto male inteso: se le storie son certe. petruccelli della
quegli eretici (che non si sa poi se fossero mai realmente esistiti), mezzo
cose dell'amore. lucini, 7-441: se pietro si scaglia contro i nicolaeiti,
seguito l'organismo tende ad assuefarsi anche se l'assunzione di tale alcaloide facilita l'
come di giorno, e per quello, se si mangia il fegato della capra
visiva durante le ore notturne (e se ne distinguono due tipi: la nictalopia
paesi riescono perfettissimi, non s'ingabbiano se non nidiaci. tartara, 96:
d'amore. bracciolini, 1-14-29: se costei [venere] non contenta e
romori e in santa pace, / gode se stesso in solitaria cella. 2
bei guascherini. aretino, 20-65: se venivano polli ella dice: « e
di questi? noi siamo rubati »; se le erano portati frutti: « che
a noi si dànno gli acerbi »; se insalate, una nidiata di uccellini,
un mazzetto di fragole o simili gentilezze se le presentavano, ed ella: « o
appunto gli augelletti fanno / quando che se ne allieva una nidiata / che tutti
aperta stanno. cesari, 6-306: se tu trovi una nidiata di uccelli, piglia
una nidiata di uccelli, piglia questi se vuoi, ma lascia andarne la madre:
, ii-421: par che rimanga dimostrato che se i tirreni vennero a nidificare sulle etnische
che amava sommamente il suo marito, se fe'fare uno nido tutto de amore
d'una berretta, a ciò, se acqua veruna rampolli fuor de la terra