Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. XI Pag.9 - Da MOTOPARANCO a MOTORE (2 risultati)

, 3-1-474: l'aria, come in se stessa tenuissima o leggierissima, è agevolissimamente

in sé, 'deve essere immobile; se non resiste al proprio sforzo, cede

vol. XI Pag.10 - Da MOTORE a MOTORE (13 risultati)

tale ordine, né potrebbe essere tanto ordine se non procedessi d'un principe e

a tutte primitiva. savonarola, 7-i-43: se tu dicessi che dio non e

si muove; e airei: se quella cosa si muove, 'ergo '

alcuna, né può far nulla per se stessa, né le forme similmente possono

, né le forme similmente possono operare se elle non son nella materia...

li motor di qua su, o se 'necesse '/ con contingente mai '

fantastiche. boccaccio, v-15: se cotale effetto muove dalla colui deità,

moto dell'animo del motore, cioè se si ha a figurare a uno ch'abbia

capitano dell'oste,... se non eh'e'si partì. sacchetti,

le confusioni cristiane. guicciardini, ii-248: se bene quel re [d'aragona]

che posson darlo. tasso, n-ii-57: se l'intelletto si congiunge a l'uomo

dell'altissimo. muratori, 4-173: se poi l'anima comandi a dirittura ai

paranza a motore in secco, domandiamo se vogliono noleggiarcela fino a palinuro. montale

vol. XI Pag.11 - Da MOTOREATTORE a MOTORINO (3 risultati)

alla variazione della quantità di moto, se i canali si muovono di moto rettilineo

alla variazione del momento della stessa, se i canali si muovono di moto rotatorio

tale che non lo sentiva punto e se gli sarebbe potuto tagliar la gamba che

vol. XI Pag.12 - Da MOTORIO a MOTOSALDATRICE (1 risultato)

in modo da bloccare ogni scampo, e se fosse stato il caso a picchiarsi coi

vol. XI Pag.13 - Da MOTOSARCHIATRICE a MOTOVEDETTA (3 risultati)

stare in sulla riva della acqua e quanto se ne allegra il popolo sulla motosa terra

su alquanto, si leva; e se non lascia bruttura o fango o sprazzo

avere quella preziosissima bellezza delle scritture, se, accostandosi alle motose opere e sentimenti,

vol. XI Pag.15 - Da MOTTA a MOTTEGGIARE (3 risultati)

2-i-252: fatta solitaria, quasi come se a spirito data si fosse, radissime

mostrarsi, disse quelle vulgate parole: se vengono come ambasciadori ben son molti,

vengono come ambasciadori ben son molti, se come soldati, son pochi. tesauro,

vol. XI Pag.16 - Da MOTTEGGIARE a MOTTEGGIARE (13 risultati)

motteggiava collui. bibbiena, 14: se le torte non ci facessino dolce la bocca

rinfrescati. segneri, iii- 2-170: se il peccato fosse quale se lo dipingono i

2-170: se il peccato fosse quale se lo dipingono i peccatori, un male

: quella sua misera, che teneva, se n'avvide, e incominciogli [a

dei gelati ecc.), come se ai beati tempi e di roma e di

, però che spesse volte per motteggiare se n'acquistano grandi brighe e malevoglienze.

/ e la piccola greggia / dell'ore se ne va. 2. per

e che mai noi contassi per cavaliere se amenduni non salvasse a suffi- cienzia.

la chiarità del corpo di cristo, se non quelli gli cuori de'quali sono in

gentiluomini e tra donne con mirabile piacere se ne ragionava [dell'amore per una

seguente notte. casalicchio, 576: se non vogliamo che gli altri ci motteggino

, la quale motteggia i troiani come se fosser fanciulli. annotazioni sul decameron,

. lubrano, 2-57: costui, se ricevendo un'ingiuria o chiamato in campo

vol. XI Pag.17 - Da MOTTEGGIATO a MOTTEGGIO (10 risultati)

chiamandole verbose. segneri, iii-1-100: se le lingue di chi motteggia la divozione non

più che saette i cuori altrui, e se ben motteggiano spesso il vero, sono

seco. a. pucci, 4-269: se le motteggi, [le foresette]

dee., 3-1 (1-iv-242): se egli sapesse lavorar l'orto e volesseci

la incontrano non la motteggino e non se la voglino mangiar con gli occhi.

buffoni, però che spesse volte per motteggiare se n'acquistano grandi brighe e malevoglienze.

richiede. della casa, 5-iii-332: se pur ridono, si ridono non del

: 'donna motteggiatri- ce ': se non più maligna, più sospetta di malignità

insolenti mai ne si turbò né disse altro se non: io son cristiana. crudeli

buonafede, 2-iv-368: io credo che se una compagnia di ebrei si presentasse ora

vol. XI Pag.18 - Da MOTTEGGIOSO a MOTTINAMENTO (9 risultati)

avvenuto nello spazio di tre anni, se il motteggio soccorreva ai belati dell'innamoramento?

: ne ho fatto diverse opere penali, se bene eglino se ne sono fatti favola

diverse opere penali, se bene eglino se ne sono fatti favola e motteggio.

tonditure rade / fanno grand'unghie, se lana gli cade. / -tu parli per

posso maritarmi; / né sarà poco se per carità / del suo proprio si

frugoni, iii-43: ancor un motto, se pur non è un mottetto, perché

, lxxxiv-42: per gridar forte non se canta bene, / ma con suave,

ma con suave, dolce melodia / se fa bel canto e zò voi maistria.

maistria. / pochi l'hano e tuti se fa magistri, / fa ballate,

vol. XI Pag.19 - Da MOTTINO a MOTTO (9 risultati)

come '1 cane; per ciò che, se come il cane mordesse il motto,

dàn loro molta grazia, e spezialmente se sono tali che portino con esso loro un

fuori doveva arrossire e stringersi nelle spalle se si scontrava ad esempio con un mozzo di

. giacomo da lentini, 27: se l'amor ch'eo vi porto / non

bellaccoglienza salute e conforto / te manda, se m'aiuti l'alto dio » /

dechiarare / ca da lo poco parlare / se nde sol pigliar gran frutto. p

francesi la sua ciancia, come se i motti italiani corrispettivi fossero gemme false

uno dal castello offerendo di darglielo, se noi volevamo salvar le persone e le

stesso dell'avergliene tocco questo motto, se le sue cortesi parole non mi ci avessero

vol. XI Pag.20 - Da MOTTO a MOTTO (9 risultati)

il seno d'una signora nomata laura, se fe'una patena con un lauro,

esercito formato. pascoli, 1-302: se il marchi nel frontespizio voleva frachetta, 562

nome, al posto dell'editore, e se voleva nelle fortezze ai soldati si devono variare

ingannato da'da quest'ultima fase poetica, se non ci fosse di ancora

parole, sibillato da'popoli con più; se un'altra lirica, 'gorgon ', fin

motti indegni. carducci, iii-io-199: se la osservazione non desse il nodo del '

verde: / trista la barba mia se pisa perde! 'motto '

cavalieri e botta, 6-i-43: se l'atto della marca fosse stato ad un

è in rebbero forse sottomesse, se non senza mal da'provenzali. tommaseo,

vol. XI Pag.21 - Da MOTTO a MOTTO (15 risultati)

quasi chiamiamo altra gente che ci consigli se questa tal cosa sia da farsi o

cioè 'udite sproposito! 'ovvero 'giudicate se ciò può essere! '.

., 2-7 (1-iv-174): niuno se ne muova né faccia motto, se

se ne muova né faccia motto, se egli non vuol morire. 15

motto a motto col vocabolario veronese per vedere se io ho scritto parola che ivi non

, / comincia'io a dir, « se puoi, fa'motto ». livio

tarquinio e tengo in mano la spada; se tu fai motto, se'morta

motto [i capi della congiura] come se fussero d'intenzione e di facende separati

a casa sua a trovarlo per dimandargli se vuole nulla o, riscontrandolo per la

cosa succintamente. lippi, 5-55: se in questo mentre umor non varia, /

farsene motto. tasso, 10-51: se più questi o scaltri a lui simile,

rispose ad alta voce che egli, se fosse stato buon veneziano, non gli

formalmente. cesarotti, 1-xxiv-no: che se avete fermo di non far motto sino

ribellarsi. della casa, ii-78: se voi credete... che sia d'

; ma le parole mie non furon dette se non per motto, però che altra

vol. XI Pag.22 - Da MOTTO a MOVENTE (6 risultati)

, si ravvolse nella capparella, e se n'uscì senza far più motto.

lo'motto. masuccio, 203: se n'andò rattissimo a trovare il fleto

un motto / formar contrario ogni altro se ne va, / mostrando in tal

effetto di rendere valido il rescritto anche se viziato dal fatto che nella relativa istanza

le mie necessità, perché mi scusi se non aspetto il 'motuproprio 'de la

senza indugio. aretino, vi-444: se la mia mogliere ne fa motto, le

vol. XI Pag.154 - Da MUTILE a MUTISMO (7 risultati)

.. /... / e se lo puoi aver, mutil si vuole,

-per simil. potato, sfrondato eccessivamentespagnuolo se ne tornava a dietro senza essere stati

anzi guastatori de le onorate penne, pure se vede in quelle il modo poetico e

molto usata e eziandio osservata, che se sarà traditore al re e mutinatóre del regno

e lo zio che interviene per chiederle se partirà ed esce dal suo mutismo per

x-12-155: non usciva da quello sprezzante mutismo se non per dirgli come in cucina mancasse

nonché poetare, non parla neppure con se stesso, dentro di sé, e fugge

vol. XI Pag.155 - Da MUTO a MUTO (4 risultati)

i briganti. palazzeschi, 1-516: se non sarai venuto fuori cieco, gobbo

muto / e sconsolato avello, / se d'angoscia sei vago, o miserando

. sbarbaro, 2-48: tal che se tacque e gli alberi non fossero / e

gli animali da lavoro. a giovane signora se ne stava in disparte muta, immo

vol. XI Pag.156 - Da MUTO a MUTO (7 risultati)

ridente vezzo la faccia mite, e se più non esalava alcun fiato la bocca

, si riposò una pezza, aspettando se alcuna cosa rispondesse o dicesse; e

e cani di quella terra: e se tu terrai sotto el dito grosso del piede

risguarda el mondo, che seria diserto / se 'l fessi privo di tanta salute.

io sia divenuto mezzo sciocco; e se non la finisce io diverrò muto e

. tornielli, 489: la battuta se il mastro sospende, / muta a'

muta l'armonia del giorno, / se può destarla con soavi cure / nella mente

vol. XI Pag.157 - Da MUTO a MUTO (7 risultati)

che non se ne curi molto, e che gli piaccia

ogni cosa. tozzi, vii-226: se non riesco a farti respirare, vuol dire

apparenza è muta. -considerato in se stesso, in modo oggettivo e distaccato

che giova questo strepito di labbra, se il cuore è muto? tansillo, 2-232

queste espressioni: 'tira pur via dritto se non vuoi annoiarti '. praga, 3-99

per gli scaffali, si lagnò mai se non con la muta nudità di quegli

altri simili, grandissima fama acquistano a se stessi. -segno muto: segnale

vol. XI Pag.158 - Da MUTO a MUTOLO (7 risultati)

si senton mai, ma sono tanto quanto se non vi fossero. agazzari, 9

. bini, 1-29 non crediate che se ne vada alla muta. nievo, 207

n'avessi inteso una arcia. pensa se 'l notario mi risponderà a proposito!

parea che venisse da dieci persone che se dolessero in sogno; e stando attenta

silenzio. fra gidio, 1-161: se con dottrina della santa iscrit- tura alcuna

uomini e con dio sarebbe questo, se dai miei ascoltanti si portasse a casa

iii-2-201: c'imponi mutolézza, come se fossimo sboccati e scilinguati. 3

vol. XI Pag.159 - Da MUTOLO a MUTOLO (14 risultati)

esser tale, oggi non fa figura se non di positivo. c. gozzi,

che sia mutola ogni bocca che parla, se quello non grida dentro lo quale puote

che bastano a poter formare la voce, se già non sono mutoli come i pesci

delle cose non fia malagevole al dicitore, se considera la natura di tutte le cose

fece la sua agonia senza che alcuno se ne sia addato. 4.

. si riposò una pezza, aspettando se alcuna cosa rispondessi o dicessi; e

rigorosa libertà del parlare non vuole esercitarsi se non là dove con essa si possono

baldanzosi e sprezzanti, in poca d'ora se ne tornavano a capo chino, mutoli

ii-227: che sarebbe di voi, se rimaneste convinti di non aver voi voluto

pareva sentirla predicare coll'esempio visibile di se stessa. prati, i-129: ospite

bocca del cristiano debbe essere mutola, se none a tre cose: a laudare idio

: a laudare idio, ad accusare se medesimo, all'utilità del prossimo. aletifilo

di limitazione. parabosco, 2-21: se più egli stava a rendermisi benigno,

di giustizia / mandarlo, per provar se buon rimedio / fosse la fune a

vol. XI Pag.160 - Da MUTOLO a MUTRIA (3 risultati)

21). castelvetro, 4-228: se elemento è voce indivisibile seguita di necessità

4-ii-425: bisogna far bene. / se no, con quella mutria: /.

grugnito con ira. bacchetti, 1-ii-557: se ne stavano con certe mutrie sussiegose e

vol. XI Pag.161 - Da MUTRIONE a MUTUALMENTE (8 risultati)

. bernari, 7-216: anche redi se ne stava mutrioso in braccio alla madre

si può acquistare la qualità di socio, se non assicurandosi presso la società, e

ente di assistenza per malattia, anche se tale assistenza è prestata su una base

'sono un imbroglio: ché, se un povero contadino s'ammala, i soldi

di qualche brutta malattia e lunga, se li ritrova 'stampati '..

di malattia. bianciardi, 4-146: se ti ammali non hai mutua, paghi

, a ogni circolare della sede centrale, se li curava forse, lui? marcava

e un peso morto per la battaglia se sono alimentate con spirito riformistico come preludio

vol. XI Pag.162 - Da MUTUAMENTE a MUTUO (8 risultati)

de'sudetti interessi per causa del mutuo, se ne riconosce debitore. casalicchio, 389

de'sudetti interessi per causa del mutuo, se ne riconosce debitore. s. maffei

dire che quella mia dottrina altro non era se non una ingegnosa mischianza di concetti mutuati

, dond'e- gli comandò che tutti se ne andassero fuori e che niuno vi

: dopo alcuni mutui complimenti, neandro se ne tornò a casa con risoluzione di

ami te, come tu lui, perché se tu amassi sanza esser amato non saria

reciproca affezione. bellori, i-103: se noi riconosciamo bene la mente dell'artefice

. solaro della margarita, 152: se è libero d'associarsi per mutuo soccorso

vol. XI Pag.163 - Da MUTUO a MZABITI (7 risultati)

sono in presenza l'uno dell'altro, se la corrente in uno ai essi varia

, 95: alfine [il notaio] se ne andò dal podestà,..

, 677]: di questo tal donativo se ne abbi da satisfar li mutui giorni

mutuo. palescandolo, 125: se... la pecunia e tutte l'

muzano che sia ben fresco, se le vole fare bone che siano de

vetrana sì savia né sì paza, / se de lizaria dizili, qe 'legra no

de lizaria dizili, qe 'legra no se faza: / destendese e muzola corno can

vol. XI Pag.164 - Da N a NABI (9 risultati)

posizione (la tredicesima o la quattordicesima se si comprendono anche la; e la

, davanti a c, g, se dolci, palatale, corrispondente al digramma

. b. croce, i-2-240: se le tre dimensioni dello spazio sono arbitrarie

dimensioni, e si potrà discutere solamente se per avventura siano utili e comode.

tutto questo male che gli era sopraggiunto, se ne vennero ciascuno dal suo luogo.

a quello del gran muftì de'turchi, se non che può egli, a differenza

si mescevano vecchie bottiglie di vino generoso, se ne gettava al suolo, si rompevano

: un pranzetto come quello, oggi se lo può permettere soltanto un nababbo borsanerista

antica popolazione dell'arabia petrea stanziata a se del mar morto, che si diceva

vol. XI Pag.165 - Da NABI a NACCARARE (3 risultati)

. girolamo volgar. [tommaseo]: se esso apostolo vedrà questi tali cascare per

/ che troiolo facesse, nabissando / se stesso e percotendo dissoluto / il capo

a urlare e a stridire in guisa che se imperversato fosse. d. bartoli,

vol. XI Pag.166 - Da NACCARATA a NACCHERINO (6 risultati)

dottor fabri e a messer alessandro, se egli è pur in istato, non dirò

. f. achillini, 137: gettate se vi par la neve: / portate

si batte da sé il tempo e se ne accompagna i passi e i movimenti

forlì con certa mistura di polvere corrosiva, se ne andò a la prima messa a

messa a san francesco; e fìngendo che se li fosse mosso il corpo, si

volgare. grazzini, 64: vedi se febo nacchera! / dunque compor volete

vol. XI Pag.167 - Da NACCHERO a NAFTA (6 risultati)

, 97: on tutto era morto se di lui viveva ancora quel naccherino.

l. salviati, 19-28: naffe, se io ho 'nsegnato a leggere / oramai

babilonia naphtha un liquore bituminoso, quantunque se ne ritrovi ancora di quello che è nero

tirare a sé il fuoco che quantunque se gli ponga alquanto discosto si gli aventa.

appiccaticcia come pece, sopra la quale se vi vola uno uccello subito s'impania l'

comincia ad ardere, non si può spegnere se non con la polvere. lauro,

vol. XI Pag.168 - Da NAFTABONDO a NAIADE (3 risultati)

avevano trovato che la partita contestata guariva se addizionata dello 0, 1 per cento

una timidezza rara in quel luogo, come se si vergognasse di qualche cosa. la

boboli. / bella naiade diletta / se per sete io vengo meno, / porgi

vol. XI Pag.169 - Da NAIBI a NANFA (4 risultati)

gioco infantile. mazzei, xxi-267: se uno avesse una buona bottega con molto

ssono e. ppaio, / ed e'se ne potrebbe aveder naio. =

schio. ventura rosetti, 1-83: se volete che creschino [i capelli]

indiano. varthema, 189: se carica in questa terra ogni anno cinquanta

vol. XI Pag.170 - Da NANFARA a NANO (3 risultati)

.. dite un po', napoleone se ne dava pensiero forse delle fortezze?

: per uscir d'affanni, / entro se stesso di morir divisa: / ed

schiera). grazzini, 347: se non che dal valor del popol nano /

vol. XI Pag.171 - Da NANOCEFALIA a NANOMELIA (6 risultati)

alla norma e per l'uso che se ne vuole fare (un oggetto,

usati anche da certi brutti innamorati di se medesimi. carducci, ii-3-307: questa

l'ho più sentita. non so se è errato nello scrivere, o se pure

se è errato nello scrivere, o se pure vuole dire 'dare una cosa

città n'avemo boria ancor noi, se ben così nanetto come siete, e'

7-155: la sua altezza era, se non erro, di tre piedi in

vol. XI Pag.172 - Da NANOMELO a NAPO (9 risultati)

a prendere la corona del suo imperio, se inamorò in tal modo de la degna

capitani non ricevano alcuno cacciato dela compagnia se non ne la domenica nostra, e

alte coree; / e vi verran, se 'l parso lor darete, /

, / e per li campi se ne va succinta / in verdissima gonna ogni

caldezza e siccità, il quale se fia fregato, rimuove le macchie della buccia

può superare con veruna sorte d'antidoti, se subito inghiottito non se gli provede.

d'antidoti, se subito inghiottito non se gli provede. cebà, 10-15: pen-

aleardi, 1-45: qual del napello se le ree vermene / schianti sul baldo un

: che ne può far egli, se il mele, il zuccaro e la manna

vol. XI Pag.173 - Da NAPO a NAPOLETANEGGIARE (8 risultati)

anche de'napi, ma interi, se sono piccoli, e de'più grandi

disse: -senti bambino mio, se tu lo serberai e me lo farai

. carducci, ii-3-27: che importa se i pecori scrittori e poeti belano a

. rajberti, 5-112: qui, se le signore lo permettono, si sta

piovene, 7-87: non ci stupiremo se il tema preferito di david..

il rito dell'immolazione, del sacrificio di se stesso... questa è davvero

monarchia rappresentativa] non si stabilì se non in francia, nel regno

bravata napolitanamente. caro, 9-1-49: se [lo dite] per napoletaneria (

vol. XI Pag.174 - Da NAPOLETANERIA a NAPOLETANO (6 risultati)

questi sospetti. caro, 9-1-49: se [lo dite] per napoletaneria (

voglia il core '. io non so se questo sia un napolitanismo: so bene

b. croce, ii-1-218: se un determinato vocabolo suona spiccatamente toscano o

letteratura, non poteva avere forme tangibili se non in uei dati convenzionali, che

, cioè quando nel scrivere nella parte se mette una lettra per un'altra,

diva madonna di furlì e vi dico se s. ex. vi andò attillata

vol. XI Pag.175 - Da NAPOLI a NAPPAMONDO (9 risultati)

-cosa c'è? cosa si fa? se questo è il modo di difendere una

conto le femmine. marino, xii-51: se v. s. vorrà da mia

pur calda et umida; cussi rustita se rende a le pregnante men nociva;

vecchio, 33: cose donate che non se contano: 25 braccia di velluto chermisi

nappa sulla spalla. palazzeschi, 1-48: se chiuao gli occhi riesco a vedere una

l'uva non è perfettamente matura, se se ne stacchi un granello, resta al

uva non è perfettamente matura, se se ne stacchi un granello, resta al suo

.. è da considerarsi che, se l'uva si stacchi a grano a

, quella nappa comparisce piccola cosa, ma se l'uva si prema, si rompa

vol. XI Pag.176 - Da NAPPATINA a NAPPONE (6 risultati)

in punta. tozzi, vi-948: se era seduta, si metteva a toccare ad

star sull'attenti, che già disputano se onori più nappina sangue (cadore) o

noi'mete pan in vin, / se tego d'un napo medesmo bevesse fra bonvesin

nappo. s. maffei, 7-108: se onorar vuoi più ammen- due [le

beo. g. torti, vii-72: se la mogliera del fratello piaccia, /

. carducci, ii-7-112: non so se avrei bevuto i tre e nove nappi.

vol. XI Pag.177 - Da NAPPOSO a NARCISISMO (7 risultati)

specie di mellone spinoso, che se vien sepolto dalle sabbie, sempre

. pigafetta, 171: in questa isola se trova cani, gatti, riso,

narranzi. b. stefani, lxvi-2-186: se si vuol fare crostata di pane,

. in emmaus, dispiacevole nelle cere, se volete, ma cosi fiera ne'lumi

tato dall'ammirazione sconfinata per se stessi, dal compiacimento per le

dell'io ancora prevalentemente rivolto su se stesso, costituisce nell'età adulta, sotto

e evitato, quel fratello dimenticato come se fosse un ombrello e infine quell'eterna

vol. XI Pag.178 - Da NARCISISTA a NARCOESAME (8 risultati)

fascismo ha tanto vellicato in lui e anche se argomenta da giornali cattolici, quello che

un disperato narcisismo, indugia a rimirare se stesso. soldati, 2-336: ciò,

un eccessivo autocompiacimento, eccessiva ammirazione per se stessi. c. e.

demente politico l'ho in uggia, se pure vi possa essere incorso nolente, per

atteggiamento di esclusiva contemplazione e chiusura in se stesso; totale estraniazione dal mondo esterno

varie sorti e di diversi colori, perché se ne trovano di bianchi, di gialli

lo maledisse chi s'inva- ghessi di se stesso, onde arrivato ad un fonte,

3. persona compiaciuta e orgogliosa di se stessa o che nutre una stima eccessiva

vol. XI Pag.179 - Da NARCOFINA a NARCOTICO (4 risultati)

della propria perfezione. cortesemente volle informarsi se il rasoio andava bene. andava benone.

, intorpidimento, insensibilità o incoscienza, se ingerito, inalato, iniettato in un

volta restavo incollato alla seggiola, come se non caffè avessi bevuto ma un narcotico

petto. lami, 2-38: poiché se per un tal fine si può irreprensibilmente prendere

vol. XI Pag.180 - Da NARCOTILE a NARDURO (3 risultati)

attrattive. jahier, 3-22: se son esclusi dai piatti fini, son anche

, ii-339: spira un profumo come se a fasci / bruciasse il nardo col

la sua operazione [dell'asaro] se si bee co 'l siero o con nardo

vol. XI Pag.181 - Da NARE a NARRABILE (4 risultati)

alle nare del naso, che, se sono di caldi umori, sia fatta

.. / dentro alle narre, se 'l fattor non erra, / ha uno

il modo puzzava di ricatto strozzinesco, se non di rapina: in tali casi,

vigilante. hai le narici inquiete come se fiutassi nell'aria quell'odore amaro che

vol. XI Pag.182 - Da NARRAMENTO a NARRARE (9 risultati)

. inghilfredi, 386: penso se narraménto / è fatto a alcun signore

narro l'aspre mie fatiche, / se non è spenta in te quella pietade /

/ e narrò il tutto e che se n'era gito / il conte e già

generazione e sotto che imperio si regge e se sono più rimasi alcuni eretici e idolatri

dell'arciduca leopoldo, stiamo in dubbio se le cose di giuliers faranno rompere una

rimediare con forte legame di pena, se quella cosa contratta mancasse per misfatto d'

: oh quante volte ai posteri / narrar se stesso imprese, / e sull'eterne

davanzati, i-45: assai vi narro, se m'avete inteso, / onde lo

lodare. beicari, 6-176: se l'anima sarà sobria, ella eziandio

vol. XI Pag.183 - Da NARRATIO a NARRATO (4 risultati)

1) perché non era sorta ancora se non embrionalmente un'organizzazione industriale cinematografica,

narrativa ': goffo e superfluo, se abbiamo narrazione, narrare, esporre e

, e oltra ciò le descrizzioni e se altra materia si truova, la quale quasi

che il monti... procaccia a se stesso ed a'poeti che nasceranno in

vol. XI Pag.184 - Da NARRATOLOGIA a NARRAZIONE (5 risultati)

si riferisce, che non è mai se non seco e per esso, né mai

, nel supposto ragionevole, che il lettore se le può immaginare. carducci, ii-4-321

o scipiti, non fa: come se i dialoghi non fossero la più difficile parte

semplicissima narrazione. foscolo, xv-375: se avessi immaginato che la narrazione del mio

o che non sono essute, come se essute fossoro. guidotto da bologna,

vol. XI Pag.185 - Da NARRE a NASALE (3 risultati)

15-423: quanto all'innominato, non so se quelli siano veramente i gradi pe'quali

latine. de roberto, 10-91: se ella m'ha lasciato dire, senza offendersene

: sono tanti [nasi] che, se state lungo tempo assente, mi dubbito

vol. XI Pag.186 - Da NASALE a NASCENDO (7 risultati)

. lità. carducci, iii-16-162: se non che forse il riscontro alle

non di vocali ma di consonanti tronche se special-sale; alterare un suono rendendolo nasale.

robbio di san raffaele, 1-1-3-7: se smodata è la grossezza delle corde rispetto

ma dubitando ch'ella per aventura non se ne accorgesse, modi e sì

del naso. caro, 12-i-82: se venite a le nasate con quel del re

futuro. frezzi, iii-14-134: se il padre e la madre ognun ci ha

nella nata ower nascenda prole, / pensa se pecca qual di loro si parte.

vol. XI Pag.187 - Da NASCENTE a NASCENTE (2 risultati)

e nascenti. jahier, 2-109: come se una vergine si bistrasse gli occhi troppo

12. che incomincia a dar prova di se stesso, anteriori, la punta della

vol. XI Pag.188 - Da NASCENZA a NASCERE (6 risultati)

s. agostino volgar., 1-5-97: se non che veggiamo eziandio li fanciullini più

, non sia per piacerci egualmente che se noi credessimo avere alla sua nascènza data

trattazione nelli paesi bassi non ha per fine se non la corruzione di quella repubblica,

7-450: non son io medico tuttavia, se molti, per vizio magagnati, da

): don abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era nato

a quel ch'io penzo fare / se madonna non mi degnasse amare. dante,

vol. XI Pag.189 - Da NASCERE a NASCERE (13 risultati)

. g. cavalcanti, i-303: dimmi se 'l frutto che la terra mena /

: le ciriege nasceranno senza nocciolo, se riciclerai l'arbore tenero presso alla terra

ogn'altro e dove nassi / la terra se rallegra e '1 ciel vicino. lorenzo

, 117: le femmine vanno nude, se non che dinnanzi a la sua natura

: io non ho fatta l'esperienza se questo grano nasca o germogli essendo posto in

di buona operazione; e però, se questo seme nasce, cresce e moltiplica,

digli el tutto. / del qual, se non farà el suo senso sordo,

da pisa, 1-163: ciò non importa se non queste due cose, caldo e

. borgese, 6-148: io, se ricordo i miei compagni, al pensiero che

muore il sole. faldella, iii-51: se allora nasce l'alba, mi sembra

g. m. cecchi, 26-53: se / la fosse stata mia moglie,

scorza di essa [fava] e se gli metteranno alle parti basse delle creature,

giallo che tu vedi loro non nasce se non dal non saperlo trarre fuori.

vol. XI Pag.190 - Da NASCERE a NASCERE (9 risultati)

la mia dimostrazione essendo universale provava che se il solido nasceva dalla prima parabola,

, e pur chiamata / merzé, se fusse aventurusa. anonimo, xvii-931-9:

il parlare e molto più lo scrivere di se stesso nasce senza alcun dubbio dal molto

nasce senza alcun dubbio dal molto amor di se stesso. d'este, 20:

male, per quel pudore che ignora se stesso, somigliante alla paura del fanciullo

. giambullari, 8: né so io se questa credenza si nasceva da cagioni vere

riconoscono s. m.; e se alcuno vuole l'appellazione del giudizio che

quei paesi diversa, maraviglia non è se, l'una con l'altra mescolandosi,

torchio alcune sue prose non divolgate fin qui se non dalla penna: e fra l'

vol. XI Pag.191 - Da NASCERE a NASCERE (14 risultati)

potessero nascere. marchetti, 5-67: se nasce in mezzo all'onde insane /

teatrino l'inventario. ghislanzoni, 7-77: se non si sposano / un grave scandalo

lite). latini, i-1891: se tu hai saputa / la verità d'un

/ grave briga nascesse, / certo, se la tacesse, / se ne fossi

certo, se la tacesse, / se ne fossi ripreso, / sarai da me

cosa quella tempestosa fortuna esser nata, se non perché gl'iddii non volevano che

nascendo da un certo pozzo profondissimo, se la sboc casse fuori farebbe

, 5: resterebbe a decidersi se tale odore fosse da causa locale o

tale odore fosse da causa locale o se piuttosto nascesse dalle emanazioni più sottili e

sul nascere. mazzini, 52-267: se dissentite da ogni lavoro attivo e

24. locuz. - chiedersi se è nato prima l'uovo 0 la

mette cura. la spagna, 3-3: se tu vedessi d'anglante il signore,

cesarotti, 1-xxxv-273: voi v'ingannate se credete che io possa adularvi e che

camicia non era soltanto giornalistica e letteraria se il giovane che, uscito da buona famiglia

vol. XI Pag.192 - Da NASCIA a NASCIMENTO (8 risultati)

le cose che spiacciono son vicine. se mi metto a far cappelli nascon gli

nasce, sorci piglia o graffia, e se non li piglia non è sua figlia

boccamazza, i-1-395: sopra tutto se li ha da tenere unta la

è dato loro col nascimento, come se essi stessi fossero nati con persuasione,

s. michele combattette con lucifero, se bene erano disuguali in grazia, erano

si farebbe festa del suo nascimento, se santa [la madonna] non fosse nata

nozze di ciascuno, per onorargli, se non poi che egli era già vecchio.

fiori piccolini e porporei, i quali se ne vengon fuori dall'istesso nascimento delle

vol. XI Pag.193 - Da NASCIMENTO a NASCIMENTO (10 risultati)

di fortuna, basso di nascimento, se ne venne miglior condizione cercando. b.

sottraendone i contrasegni dal padre lasciati, se ne andasse ad atene per mare. marini

è maggiore la forza del servire a se stesso che ad altri, e tanto può

: madre! non esser mesta / se, mancato ai trecento, / non pugnò

stella caniculare. varchi, 8-1-276: se alcuno o pianeta o segno o altra stella

ab urbe condita seicento / novantaquattro, se però non hanno / gli istorici intricato

uomini il nascimento delle eolie, ignoriamo se questo accaduto sia ad un tempo o in

: l'immaginare che subito spazia, / se dal volere prende nascimento, / con

le virtudi. leone ebreo, 62: se vuoi che parliamo del nascimento d'amore

mentali operazioni. cattaneo, vi-1-136: se in francia le dottrine filosofiche presero forma

vol. XI Pag.194 - Da NASCIO a NASCITA (7 risultati)

altro che un'articolazione sonora la quale se ne va coll'aria e svanisce al

, il quale niente altro adopera, se non che si dà con quella voce principio

con noi invecchiatasi. ama adunque ciascuno se stesso. f. badoer, lxxx-3-191:

negli ordini di squadroni, e da se stessi si pongono sì facilmente in ordinanza

che lo vedeva ad un tratto, se ne accorse subito, come uno che,

prima esperienza di angoscia, che, se non compiutamente superato, può dar luogo

compleanno. salvini, 40-490: se tutti i nascimenti de'grandi personaggi costumano

vol. XI Pag.195 - Da NASCITATE a NASCITURO (5 risultati)

b. davanzati, i-223: gli domandò se egli aveva studiato la nascita sua e

che dalla mente generate, ora, se non dalla mente ingrandite, dalla penna

lingua, posto che sia da concedere, se di là, onde nacquero, non

genovese d'origine. rosalinda di nome, se n'viene ossequiosa a i piedi di

alcuno de'viventi, né dei morti se risorgessero, né dei nascituri...

vol. XI Pag.196 - Da NASCIUTO a NASCONDERE (7 risultati)

dio, avertilo, se ingrassaranno de sangue queste due famiglie.

] dove perverrebbe la pronta mano, se data le fosse licenzia. 2

stesso tornato il ritrovò, la voce se ne sparse per tutto. 3.

o nascondendo il viso, / fuor se nel sonno il core / ombra diva

letto per acconciarmi le calze, ché, se non fossero i ferri vecchi che mi

puoi quello che s'aspetta, / se 1 fummo del pantan noi ti nasconde.

. f. galiani, 3-123: se un principe coniasse oggi ducati che avessero

vol. XI Pag.197 - Da NASCONDERE a NASCONDERE (11 risultati)

uccisione. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini

landolfi, 8-2: parla poco, se non di bagattelle donnesche, cercando di nascondere

poner studio che nel nasconderla: perché se è scoperta, leva in tutto il credito

che a'suoi piedi cade scrosciando; / se forse non glielo nasconde / la brezza

, 20-271: compatisca il signor tommaso, se l'interesse di ripigliare più vive le

roma, xxviii-387: casandra et andromaca se nascusero ne lo tempio de dea minerva.

sopra sé la cortina, quasi come se studiosamente si fosse nascoso, quivi s'

e cupa. pananti, i-83: se scorgo una carrozza ove suppongo / che possa

, quale in monti, quale in selve se nascusero. romoli, 211: muta

altro avire -prendo voglia, / se no veder e allegramente stare / in sollazo

al contrario, elleno gli si nascondono se sono giovani e stanno in riserva. carducci

vol. XI Pag.198 - Da NASCONDERELLA a NASCONDERELLA (7 risultati)

dirollovi per manco d'un danaio, se voi mi stuzzicate. perché, a non

obedienti, i quali si nascondono a se medesimi e minuiscono il merito loro,

di fare quelle cose che piaciono a se medesimi. 17. intr.

viole / e tante sparger rose, / se tal subito sorto si nascose / col

mano, / e disse: -orlando, se tu hai paura / de'maganzesi o

traverso dietro il trofeo dell'orologio; se incontra una statua ritta su quella vetta

: nascose il viso tra le mani come se pregasse, e potè sfogare quel bisogno

vol. XI Pag.199 - Da NASCONDERELLO a NASCONDITORE (10 risultati)

di compromettersi. cattaneo, iv-3-498: se non vi è permesso di rimanere,

dimensioni tali da coprire la fronte, se portato alla bocca e inclinato (un

balze e per i burroni, per istudiare se ci fosse qualche passo un po'praticabile

anche scannare un cristiano senza che nessuno se ne accorgesse. era, è vero,

s. agostino volgar., 1-9-205: se fosse [la carne] per ogni

vittorioso nel misero campo, faccendo cercare se la misera fortuna n'avesse alcuno riposto con

, non consentire a sé stesso più che se fosse da ogni parte scoperto e in

che niuna [dispensazione] valesse, se l'ordinario non vedeva che non fosse

al nemico di poca, si dee (se il luoco è idoneo a nascondimenti)

le fiere. bembo, 10-vii-104: se verrete, come dite, col nostro m

vol. XI Pag.200 - Da NASCONDUME a NASCOSO (10 risultati)

si partì tanto nascosamente che neuna persona se n'accorse. compagni, 2-15: vennono

che qui balli, / sì che, se puoi, nascosamente accaffi ». boccaccio

. 5. senza che alcuno se ne accorga, inavvertitamente. simintendi,

loco: / ogni don di natura se nascoso, / senno senza ovra chioso,

e rubate tutte queste cose, egli se n'andoe nella terra sua. boccaccio,

4-21: palladio dice la maturità conoscersi se, premuti dell'uve i granelli che negli

vo ricercando con la lingua tra'denti se ancora un cotal micolino ve ne fosse

a qualche vicino cantuccio nascoso, / se vuoi ch'io ti ascolti, cammina

degli uomini. burchiello, 2-47: se io posso fare alcuna cosa / comandatemi

. serafino aquilano, 70: d'ercul se dice / che tu portasti la nascosa

vol. XI Pag.201 - Da NASCOSTAMENTE a NASCOSTO (9 risultati)

: morir conve'mi, creo, / se più mi sta nascosa; / e

più mi sta nascosa; / e se nonn-è pietosa / son d'ogne gioia

poesie anonime, v-333-12: ragione ài bene se di lui ài pietate, / con

ma rabbiosamente borghese. -senza che alcuno se ne accorga, inavvertitamente. leonardo,

questi guardiani, dividendosi per sorte, se ne vanno ai luoghi dove i topazi stanno

corpo e l'animo indisposto: / se 'l corpo langue, star così nascosto /

ma che cosa sia accaduto di loro, se siano nascosti, o armati sulle montagne

non tegno nascosto / a te mio cuor se non per dicer poco. cavalca,

il buon senso c'era, ma se ne stava nascosto, per paura del senso

vol. XI Pag.202 - Da NASCOXO a NASICCHIANTE (3 risultati)

ho qua sotto: / non sapea se v'er'altri, perciò il reco /

. caro, 12-i-82: se venite a le nasate con quel del re

naselli o doccie, per le quali se ne scoli e si purghi l'umore che

vol. XI Pag.204 - Da NASO a NASO (12 risultati)

pintata per isbandarli. zena, 1-250: se qualche benefattore s'incaricava di ragionare le

questi che portan l'acqua, che se tu non stai in cervello, ti farran

. di quella capacità e forza che se gli conviene; dipoi fa una faccia

': con due carte le quali, se sono dello stesso seme, è naso

dello stesso seme, è naso; se di seme diverso, è primiera.

piaccia e che lei prega, / se lo ributta, vo'perdere il naso.

voglio che mi caschi il naso, se da che ho saputo le ciarle che ha

il loro maestro. moneti, 2-38: se poi un'artiero o bottegaro verrà a

grandi avi, onde proviene, / e se voi di milan foste il signore,

periodo. c. arrighi, 2-61: se invece do il naso nel nemico,

crusca [s. v.]: se non vi batte col naso, non trova

, iii-353: lo stesso giusti, se vivesse ancora, / deporrebbe il flagello,

vol. XI Pag.205 - Da NASO a NASO (7 risultati)

parabosco, 3-9: con promessa però che se più mai / gli capitavo con tai

ci sarò oggi venuta invano, ché, se io non erro, io avrò preso

da me solo. contale col naso se puoi. -con un palmo di

banchetto, la prima cosa si domanda se vi eran buoni vini e come si

.). varchi, 24-15: se mi dài di queste battisoffiole, tu

i fazzoletti brutti / non appariscon fuor se non in caso / che a lor

b. croce, iii-9-29: oh, se essi [i filologi] invece di star

vol. XI Pag.206 - Da NASOANTRALE a NASOMOZZO (4 risultati)

levano il muso al vento, per sentire se ne venga odore di preda.

. l. guicciardini, 13-iii-51: se voi sapessi quanto e'toccò el naso

del mondo. -toccarsi qualcuno il naso se altri gli dice che non l'ha

v.]: toccarsi uno il naso se altri gli dice che non l'ha

vol. XI Pag.207 - Da NASONCE a NASSA (1 risultato)

nitrosa muffa: / di voi, se il naspo è tardo al suo lavoro /

vol. XI Pag.208 - Da NASSA a NASSO (4 risultati)

istesso / nel quale incappa e se medesmo avolge, / mentre gli altri

...; nel resto poi, se i peccatori, quai pesci più maliziosi

omeni de l'armata di le nasade se acamparono a hu- sdor. idem,

dimandano 'nassade 'e di questi se ne vale l'imperatore nel danubio.

vol. XI Pag.209 - Da NASSO a NASTRO (2 risultati)

nastri; restando nondimeno sotto le medesime pene se si servissero di dette sete ad altr'

due nastrini celesti, è che grida: se tuti i avese fato 'l so

vol. XI Pag.210 - Da NASTRO a NASTRO (5 risultati)

, ecc. leonardo, 2-469: se tu hai la colla forte infra '1

quelli faranno bellissimi retrosi, e massime se parte di quelli saranno a uso di

è la via per la quale bisogna passare se si vuol intendere come si formi il

e, in partic., è rosa se si tratta di una femmina, celeste

si tratta di una femmina, celeste se di un maschio). -nastro di

vol. XI Pag.211 - Da NASTROMAGNETICO a NASTURZIO (1 risultato)

d'ebano, del quale non si mostrava se non un iocolo nastrettino sotto, che

vol. XI Pag.212 - Da NASUA a NATALE (5 risultati)

prima ne domandò perdono al senato come se dovesse proferire una parola sconcia. d

nel lor cervello luogo capace d'idee se non piccole e che contano per viaggi

stecchi e stili aguzza / da ficcargli a se stesso dentro agli occhi, / e

errante / vita mi duole, e non se mio destino / è che l'aure

è il vostro giorno natale, che se non nascete a questa vita terrena,

vol. XI Pag.213 - Da NATALE a NATALE (1 risultato)

farlo parlare della propria famiglia, come se chissà che drammatica e inconfessabile vicenda sia

vol. XI Pag.214 - Da NATALIDI a NATALIZIO (6 risultati)

che si dà per giustizia, mentre, se ben si osserva, ne'suoi natali

la previsione sul destino e sul carattere che se ne può trarre; oroscopo.

-da natale in là, il freddo se ne va. ibidem, 183: da

la neve sant'andrea l'aspetta; se non a sant'andrea, a natale,

a sant'andrea, a natale, se non a natale, più non l'aspettare

tale festività. pallavicino, 10-ii-211: se la stagione delle feste natalizie a me

vol. XI Pag.215 - Da NATALO a NATARE (5 risultati)

sue branche natanti / e le contrae se cibo alcun v'arreca / l'incostante onda

. g. rucellai, 9-123: se non s'immolava il primo frutto /

7 nodi orari, o ai 4 se si tratta di imbarcazioni con motore a

erano posti de sopra..., se spesò per alcuni mesi de la conversazion

men paura / e chi meglio natar saper se crede. alamanni, 7-i-317: or

vol. XI Pag.216 - Da NATATILE a NATICA (9 risultati)

, e tenta in damo, / e se pur le due gambe in cerchio mena

piscazione, natazióne. gioia, iii-259: se il principio più attivo della natazióne sta

durerà ogni repubblica quanto venezia e sparta se i suoi cittadini coltiveranno la ginnastica,

ché pedir vi farabbo come vacca, / se porrete le natiche al pertugio. dante

. m. savonarola, 28: se la flebotomia far non se potesse o per

28: se la flebotomia far non se potesse o per età che non consentisse

che portando non si rompano, / se non volete forse che le natiche /

le natiche, non potrei dirti come se ne sfamano il piacere che ne hanno.

uno scarlato. marchetti, 5-186: a se stessa il concepir contrasta / la donna

vol. XI Pag.217 - Da NATICA a NATIMORTALITÀ (6 risultati)

delle lepri si unisce al cotone, e se ne fanno guanti e calze molto stimate

, dorso. ristoro 5-1: se noi volgemo il cielo in quella parte

, sdegnoso. casini, lvii-71: se qualcuno inchinalo / o in altro luogo

o in altro luogo voltasi / o se il saluto rendegli, / lo fa con

in fretta. lalli, 6-96: se non vuoi ch'io ti prenda e t'

-capperi, son ancor naticuto, e vedilo se non lo credi. marchetti, 5-182

vol. XI Pag.218 - Da NATINEO a NATIO (9 risultati)

ai potendo... sotto se non servizi minori, ai lavori

che il natio colore ritenessero, come se viventi fossero e (l'alveo).

sua pietà natia. sannazaro, iv-94: se non fusse che 'l suo gregge affrenalo

vii uomo a reai seggio assunto / se ne riman ne la viltà natia. guarini

). tasso, 8-83: se poi vede [il leone] il maestro

bandello, $-ded. (ii-248): se la lingua tosca mi fosse * stata

/ l'oro s'affina: e se non è a'dì nostri / spenta la

monti, xii-1-35: il toscano medesimo, se ama di scrivere la casta lingua corretta

natio sasso, il quale non altrimenti che se fosse con arte dalle mani fabricato cinge

vol. XI Pag.219 - Da NATISMO a NATIVITÀ (8 risultati)

non, se tu, per ridurla al suo natio /

, / ogn'industria porrai; non, se lavarla / voglia con tutta tacque il

i. frugoni, i-3-347: tu, se nel chiuso ovile / digiuno il gregge

intese da'greci. algarotti, 1-vi-235: se i traduttori di virgilio, il gonfio

separazione nel comporre; e si vede se le idee si incontrano nel foglio filtrando

foglio filtrando attraverso un sistema; o se vi si proiettano semplicemente, nativamente.

villani, 10-22: grande festa e armeggiare se ne fece er gli fiorentini; ma

della natività. pigafetta, 218: se coglieno [i garofani] due volte tanno

vol. XI Pag.220 - Da NATIVO a NATIVO (6 risultati)

sarà plebeo ne la vita, e se basta aa un uomo, che si sta

di', di maia destro figlio, / se da natività ti seguir queste / mirabili

pegni e 'l nido / nativo noi (se 'l creder mio non erra),

dove sono stati. nievo, 706: se l'aria nativa non la rimetteva in

riposa, / né gregge né pastor se le avicina. bruni, 233:

civile, sì che in nulla risomigliasse se medesimo europeo. cesarotti, 1-xxxiv-4: a

vol. XI Pag.221 - Da NATO a NATO (11 risultati)

uscì di via. aretino, 10-28: se ne va in corte un fanciullo simile

quanti sarebbero riusciti gloriosi nella pittura, se conoscendo o non abusando i rari doni

suo nativo orgoglio, / ricusar, se io ricuso, tutto voler se io voglio

ricusar, se io ricuso, tutto voler se io voglio. foscolo, x-579:

lingua materna. tolomei, 3-125: se i fanciulli odiranno i forestieri vocabuli spesso

reflesso dell'ambiente. mamiani, 10-ii-312: se v'ha fenomeno primitivo davvero ed universale

arcaiche). trissino, i-45: se pur fossero in questo differenti che alcune

i libri così mal correnti, che se dante, il petrarca ed il boccaccio avessero

... le quali non escono fuori se non una volta l'anno. mazzini

: dove mettere i nuovi nati, se nessuno pensava più a dar posto?

da nascere nel detto dominio, non se ne possa estrarre in alcun modo. d'

vol. XI Pag.222 - Da NATO a NATO (4 risultati)

che gente prima abitasse la britannia, se quivi nata o navigatavi, non si sa

al pianto / e alla fatica, se virtù v'è guida, / dalla fonte

dell'affetto che mostra a me nato, se non m'inganno, a campare male

ira. brusoni, 1-70: lucinda, se i miei propositi altrettanto t'annoiassero quanto

vol. XI Pag.223 - Da NATO a NATTA (7 risultati)

, 153: qual errore fece egli, se spaventato e temendo il nato tumulto,

belva, / i pargoletti suoi, se 'l fero lupo / difende i lupicini,

di me? pulci, 27-213: se potessi, come il pellicano, / quando

ne farà vendecta? / natura sol, se de'suo nati sola / l'opra

di emettere un liquame fetido dalla cloaca se molestate, che si nutrono di anfibi

simili a quelli del gesso, incolori se puri e bianchi o giallastri per impurità

il granito sotto di me, come se ci fosse venuta a crescere sopra una

vol. XI Pag.224 - Da NATTA a NATURA (6 risultati)

natte a simil persone, che par se le vadano cercando col fuscellino! varchi

giunta a i termini; / che se non avvertisci e non hai cura, /

. dante, conv., tv-ix-2: se prendere volemo la natura universale di

ideo, / non vi farebe se non come siete dirittamente. boccaccio, dee

servo e godo / e cerco pur, se natura il concede, / di posser

; e questa non opera cosa nessuna se non in virtù di quella, tanto che

vol. XI Pag.225 - Da NATURA a NATURA (6 risultati)

, il quale però non è altro se non che un'astrazione arbitraria della nostra

cioè, che come prodotti determinati hanno in se medesime il loro limite. gentile,

: la natura di cui non si conosce se non il fenomeno; la natura dei

noi non abbiamo altra conoscenza dell'attività se non come spiritualità, e della spiritualità

non come spiritualità, e della spiritualità se non come attività, e natura è

xxi-29: noi non possiamo attignere cognizioni se non dalla natura sensibile; e la natura

vol. XI Pag.226 - Da NATURA a NATURA (9 risultati)

iii-27-271: ripiegati [i neoromantici] su se stessi e torturanti se stessi, né

neoromantici] su se stessi e torturanti se stessi, né le rievocazioni umane della

bestia mostruosa, la quale è come se contra natura avesse coltegli taglienti in bocca.

durate; non per altra cagione, se non perché elleno contendevano contro alla natura

: la natura per se stessa intende, appetisce e cerca sempre

il bene e non mai male alcuno, se non per accidente, e la cagione

suicidio, il desiderio della morte] se l'amore della vita per se medesimo

morte] se l'amore della vita per se medesimo fosse natura dell'uomo. tommaseo

carni cuocevano per le strade (e se ne cibavano con orrido pasto) fino la

vol. XI Pag.227 - Da NATURA a NATURA (21 risultati)

e secca ragione? sei un pazzo se l'alimenti. che cosa dice la

natura? sei un barbaro e uno scellerato se per alimentarlo non fai e non soffri

secondo natura? bonichi, 101: se l'uom vive a natura / la povertà

leopardi, 1009: non si trova, se non fra gli uomini soli, qualcuno

troverà niuno che non lo abbomini, se pur ne avrà notizia o immaginazione alcuna

la natura'riceve due diverse interpretazioni. se si prende la parola natura come soggetto

gli incitamenti della natura nostra '; se si prende come oggetto, vuol dire

de la carne, modestamente il domandò se mai aveva peccato contra natura.

io sarei un uom contra natura / se io mi lamentassi essere amato. baldi,

non mi persuadono che l'uccidersi da se stesso non sia contro natura. gramsci,

che fosse lo stato selvaggio; ma se l'uomo non nasce da sé, ogni

: pensare [l'umanità] ignara di se medesima e incosciente importa abbassarla a natura

della sapienza, né la potemo conoscere in se medesima. l. ghiberti,

questa è la natura dello spirito: proporsi se stesso: essere problema di se stesso

proporsi se stesso: essere problema di se stesso e la soluzione di se stesso:

problema di se stesso e la soluzione di se stesso: opporsi a sé comequalcosa che

, inf., 15-81: « se fosse tutto pieno il mio dimando »,

simil farebbe sempre a'generanti, / se non vincesse il proveder divino. cecco

1-23: la natura umana non è in se stessa malefica né perversa: diventa tale

natura umana, or come, / se frale in tutto e vile, / se

se frale in tutto e vile, / se polve ed ombra sei, tant'alto

vol. XI Pag.228 - Da NATURA a NATURA (9 risultati)

alla vaghezza e bontà de i mattoni se, innanzi che si cuochino, si raderanno

stendono, che certo non è da maravigliare se molti e diversi frutti fanno ne la

delli uomini malati questa natura, che se l'uomo il portasse al malato ed elli

che ritiene della natura del mallo, se tu non le spogli quando ne fai l'

poche cose si chiama contenta: e se le darai il soperchio, o fara'le

di più anni novanta, non adoperava occhiali se non la notte e tenevagli in camera

). stigliani, 115: che se bene 'don 's'è tra noi

algarotti, 1-viii-58: i nostri scrittori, se ben considerano la natura della lingua italiana

comporta ordine di vocali per accidente, se non le può comportare per natura.

vol. XI Pag.229 - Da NATURA a NATURA (12 risultati)

quali avea fatto il signore iddio, se ne venne alla femina, conoscendola di più

per modo di dire, impoetica, se bene intendono le parole e il senso,

scusare la propria inerzia e perfidiare contro se stessi. mazzini, 33-205: il

a tal l'adusse, / ca, se vipra ivi fusse, natura perderia.

le mosche hanno questa natura, che se bene sono cacciate via, ritornano ancora

lidi felicissima /... / se mai le cime tue son scosse da'torbidi

fatale. frateili, 1-242: era come se un segreto tormento le sgorgasse dal fondo

s'egli scrivesse un po'più correttamente, se il suo ridicolo fosse alle volte piu

ridicolo fosse alle volte piu delicato, se le sue circostanze gli avessero permesso

e lunga usanza sua di viver libidinosamente se gli è fatta quasi un'altra natura

non si fanno coscienza... non se ne sente rimorso, essendo la cosa

giovane... era portato a chiedersi se gurù in quel momento fosse in definitiva

vol. XI Pag.230 - Da NATURA a NATURA (6 risultati)

: da può tal raxuo- nare, se debeno tocare l'uno l'altro, specialiter

. palladio volpar., 4-25: se la cavalla non vuole il maschio, tritisi

visto ch'el più bel presente che se possa far ad uno re si è la

morici. e a quel medesimo vale, se la natura di dietro dello infermo dopo

banda. g. capponi, 1-i-393: se tutto questo lavoro [del contadino]

economia rurale a tipo collettivo, comunista se così vogliamo chiamarlo, vige [nel

vol. XI Pag.231 - Da NATURALE a NATURALE (7 risultati)

rossetto sulle labbra? - perché, se le hai cosi belle di natura?

/ omo che cade in mare - se s'aprende. -che avviene naturalmente

non intende per sé, né vuol se non cose buone, e le non buone

è grandissima difficultà appresso i latini, se i mostri, come sono i nani,

, che non si giunge a una cosa se non gradata- mente. -nutritura

così verdeggiante renduto..., se naturalissimo amore i lor semi e le lor

o naturale. buonafede, 2-iii-42: se vogliamo attenerci a laerzio e a stobeo,

vol. XI Pag.232 - Da NATURALE a NATURALE (5 risultati)

tutte l'ore, / in quello se ne sta sempre a sedere, / celando

escogitano... illusione, perché se ci si prova a formulare quella religione o

naturali dimostrare. giacomini, 1-104: se l'autorità di averroè è appresso di

contemplazioni naturali. varchi, 8-1-400: se il mezzo d'una proposizione sarà metafisico

metafisico, tutta la proposizione sarà metafisica; se il mezzo sarà naturale o matematico,

vol. XI Pag.233 - Da NATURALE a NATURALE (6 risultati)

dieci anni fa, non fu precisato se di colica naturale o procurata, re pela-

è proprio alla persona o all'animale e se non proprio di natura, l'ordinario

un religioso gli domandò una volta, se fosse possibile il fare nani con mezzi

non sono dilettati [gli altri animali] se non solamente dal naturale. ora.

dalle vinaccie riscaldate insieme, dopo che se n'è auto il vino.

, a fin di trovare e raccogliere, se mi fosse riuscito, la vaccina naturale

vol. XI Pag.234 - Da NATURALE a NATURALE (8 risultati)

fece ogniuno, pastose e naturali, come se di poche ore innanzi fusse passato.

amico di dante, xxxv-11-700: ben se ne porta com'om naturale, /

uomo non molto dotto, ma naturale, se n'andò >er consiglio a lui

certamente molto naturale e che, se bene non aveva lettere, era di

, 26-138: dico... che se il menagio mi riuscirà uomo di tratto

oggi, ne conosco un tale / che se avesse, come asino,

il tono più naturale del mondo, come se l'avesse conosciuta da vent'anni,

solomene non ebbero avvocati, ché, se vi fossero stati, forse ch'averebbono

vol. XI Pag.235 - Da NATURALE a NATURALE (8 risultati)

solo e naturale e perciò più conforme a se stessa..., è sì

parte più felice. chiabrera, 1-iii-27: se di quel paese anche potesse / dirsi

parlata). guazzo, 1-88: se voi m'interdite la favella straniera e la

la lingua inglesa non viene in uso se non dentro questa isola, se stimarebbono salvatici

uso se non dentro questa isola, se stimarebbono salvatici, non sapendo altra lingua

artifici retorici. bracciolini, 1-3-4: se tu... scendi / dall'alto

che egli non è tanto simile a se stesso quanto gli è quella pittura. vasari

decrepitezza. filicaia, 2-2-69: ah se in me stesso il naturale istinto / non

vol. XI Pag.236 - Da NATURALE a NATURALE (9 risultati)

la sete naturai che mai non sazia / se non con l'acqua onde la femminetta

; / con viva cortesia / sempre se vole amor esercitare, / e non se

se vole amor esercitare, / e non se dèe fuggir né biasimare, / perché

far bene a l'altro; e se fa male, / esce del proprio corso

senza nessun altro aiuto divino, può da se medesimo venire investigando e trovando.

stessa distinzione sarebbe impossibile e non immaginabile se non fosse fondata nella esperienza degli uomini

degli uomini. gioberti, 5-90: se si considera poi la rivelazione come lo

non può essere ienamente felice, se non l'ottiene. tommaseo [s.

naturali son le ale al volante: e se c'è degli uccelli spennacchiati che strisciano

vol. XI Pag.237 - Da NATURALE a NATURALE (4 risultati)

naturale fra l'acqua e 1 fuoco, se non che la propagazione del caldo e

della terra. galileo, 3-1-139: se la terra si movesse o in se

se la terra si movesse o in se stessa, stando nel centro, o in

e di lasciarvela e talor di aggiungerla, se naturalmente non vi fusse.

vol. XI Pag.238 - Da NATURALE a NATURALE (8 risultati)

naturali nemici. botta, 5-222: se innanzi [il re] dipendeva dall'austria

nutrirsi di cosa velenosa, col tempo ella se li convertirebbe in forma di cibo naturale

l'orror innato. chiabrera, 1-iv-218: se 'n bocca riponsi / un picciolo fischietto

che le cose più ordinarie e naturali se le figura stranissime e miracolose. d'

per l'illustrissimo concistori fatta proposta, se pareva di radunare un consiglio naturale.

. m. ricci, i-80: se non si fidano de'suoi naturali e parenti

de'quali non ne sanno altra notizia se non oscura e falsa. birago,

172: è da credere ch'egli se ne valesse pe'naturali, essendo ella

vol. XI Pag.239 - Da NATURALE a NATURALE (3 risultati)

veniva valente uomo e nel tempo visse se ne vide buona ispe- rienza. bellincioni

stesso naturale. foscolo, xiv-343: se questo è un indizio di disprezzo,

caro, i-313: il buon garzone se ne mostrò contento e di nuovo..

vol. XI Pag.240 - Da NATURALEGGIARE a NATURALEZZA (5 risultati)

-personificato. caro, 12-i-6: se aveste veduta la nostra guida, vi

natura. muratori, 7-i-341: che se due o tre volte si pagava dal

giro, venga da quello rapito, come se il contenuto fosse una sfera solida e

tal naturalezza pacifica e innocente che, se non venga stuzzicata e irritata e reiteratamente

[il cuore delle chiocciole] da per se stesso facilmente ravvisare. g. del

vol. XI Pag.241 - Da NATURALISMO a NATURALISTA (6 risultati)

che il particolare in arte non trova naturalezza se non è dichiarato sotto specie dell'universale

dote naturale. borgese, 1-107: se potessi proprio dirti come la penso,

uno che guarda il suo eroismo e se lo gode come un oggetto nuovo, comprato

modelli. e. cecchi, 5-505: se il visitatore è colpito da una certa

che attribuivano il producimento della guarigione, se non di tutte, di molte malattie ad

attenzione a mirargli si pose, come se mai più non ne avesse veduti. redi

vol. XI Pag.242 - Da NATURALISTEGGIARE a NATURALITÀ (11 risultati)

, 112: sti nostri veneziani / i se chiama pitori de maniera, / quasi

profano. caviceo, 1-76: se pur l'absenzia del caro germano te

quale ogni scrittura tanto naturalista quanto sacra se accosta. = deriv. da

malattia, ma un bene; e se essa tale non fosse, neppure la verità

bontà, la bellezza sarebbero; e se queste sono valori, anch'essa è

, anch'essa è un valore, se queste sono spiritualità aneli 'essa è

sono e paio: / ed e'se ne potrebbe avveder naio / e a lui

la sua parte in madre non comporta per se stessa, nella sua 'naturalità '

usanze adoprate da gli nostri maggiori, e se alcuni malegni e ignari giudici invidiosamente issaminarono

: adesso non si sente che si ammoglino se non fraschette, iscavezzacolli e sbricchi,

fraschette, iscavezzacolli e sbricchi, o, se attempati, cervelli incatenatoi e teste buse

vol. XI Pag.243 - Da NATURALITER a NATURALIZZAZIONE (8 risultati)

stato je si può dire naturalità grande se comprende la concessione del diritto di voto

del diritto di voto, naturalità piccola se non la comprende); naturalizzazione.

che cadono sotto l'altrui signoria, se ben da principio sono sudditi avveniticci,

ricchezze del brasile e del perù, se non vengono trapiantate tra noi e naturalizzate

con quelle della natura, naturalizza se stessa nel mito, nella parola tradizionale

, materiale. gentile, 1-125: se noi empiricamente ci consideriamo nel tempo,

. g. ferrari, ii-242: se il vinto cerca di regnare rassegnandosi alla

come che non possa il re conferire benefici se non a loro medesimi ed af naturali

vol. XI Pag.244 - Da NATURALMENTE a NATURALMENTE (10 risultati)

della parola, la lingua italiana, come se per il solo fatto d'esser nati

ragazzi dovessero naturalmente saperla, o come se bastassero, a farla imparare, quelle

mia vita si more / naturalmente, se voi non veggi'eo. trattato dei cinque

naturalmente. giorgio dati, 1-36: se io... venissi [a morte

i colori tutti ad un tratto, se ciò non era per opera d'incanto?

alcun sforzo. castelvetro, 4-37: se il comporre le favole e 'l verseggiare

, viani, di quei due 'sagranti'non se ne poteva proprio fare a meno?

., 3 (48): se volete ch'io vi aiuti, bisogna dirmi

loro. pirandello, 7-591: nessuno se la può spiegare, perché nessuno sa

pavese, 9-77: chiesi a clelia se sull'amore aveva cambiato idea. -

vol. XI Pag.245 - Da NATURALTADE a NAUCLEA (6 risultati)

la fantasia] funzione sublimatrice (e se vogliamo naturante) di acquisizioni ottenute per

una perla di vera e schietta allegrezza, se una stilla dal cielo in lui non

d'essi una forza perenne identica con se medesima, naturata in certa guisa perpetua

. cicerone volgar., 1-542: se alcuna cosa al tutto pare instata o

che lacrime per quell'uomo esemplare, se ci scoprisse lettori così intriganti e saputi

dell'imperadore. masuccio, 364: certo se dal suave zefiro non fusse stato

vol. XI Pag.246 - Da NAUCLEINA a NAUFRAGARE (3 risultati)

subito si corrompe; sebbene alla gujana se ne facciano de'mobili per la casa

nieri, 2-105: buon per noi se quelle note e quegli appunti non fossero

pensiero, ogni sentimento naufragava, provò se le riusciva di rimettersi allo studio, o

vol. XI Pag.247 - Da NAUFRAGATO a NAUFRAGIO (9 risultati)

mai la nave rompendosi sentirebbe naufragio, se continuamente stesse nel porto. masuccio,

le poche in tanta strage avanzate, quattro se ne contano. solaro detta margarita,

più negligente forse dell'italia, non so se le sia giunta veruna mia, né

le sia giunta veruna mia, né se questa le perverrà. quando scampi al

naufragio che patem 'n està foce; / se. ttu non ne si duce,

cercand'alcun suffragio. flaminio, 78: se non vogliamo far naufragio in questi pericolosissimi

i regi tetti e gli orti, / se tu non sei, cui tanti preghi

scipione emiliano e catone uticense in roma, se non per avere avuto più mira alla

compiersi d'un fato meraviglioso, come se il riapparir di quella donna in quel momento

vol. XI Pag.248 - Da NAUFRAGO a NAUMACHIARIO (5 risultati)

il naufragio, lo scacco. aveva chiesto se valesse la pena di liberarsi dalla vecchia

metafisica per giungere a tanto: e se non fosse per avventura il 'dasein '

nuovo vangelo. lubrano, 2-126: se gli accademici v'im- mergesser [nel

carlo mostrò ben in perder cristina, se non di avere perduto il cuore,

'naulo ': il nolito che se paga per la vettura del mare al

vol. XI Pag.249 - Da NAUMACO a NAUSEA (7 risultati)

: tra principali miracoli è quii che se chiama 'nauplio '. da alcuni è

giorno, ii-152: felice te, se mesta e disdegnosa / la conduci a

poter mai un prencipe aver buon capo se non ha prima buon stomaco, in virtù

ne vorrà [di sonetti], se però questi dieci non le avranno apportata

puzzo a tutti gli uomini e a se medesimo, perché desiderando sempre più alto

il più delle volte puzza non è maraviglia se mi fai nausea. lancellotti, 3-326:

assai l'ippocrisia. casalicchio, 401: se sapesristuccano, non prima ne son sazi

vol. XI Pag.250 - Da NAUSEABILE a NAUSEATO (3 risultati)

portate / che, nauseando, intatte se ne vanno. c. botto, iv-125

a nausearmi. periodici popolari, i-215: se il popolo non legge i pochi buoni

sesso debole... non sa compiacersi se non delle merci forestiere, nauseando tutto

vol. XI Pag.251 - Da NAUSEO a NAUTICO (7 risultati)

povero e nauseosamente vuoto il mondo, se il cervello di tutti i figli degli

nocivi e nauseosi sono i cessi, se non sono costruiti all'inglese. monti

nauseoso ogni cibo. papi, 1-1-208: se ne scorreva [il sangue] a

per via. monti, x-1-401: se vien manco / l'opra un istante della

oltre la nauseosa deformità assurdissima di lodare se stesso per bocca d'altri. foscolo,

d'alberi. viviani, vi-98: se la bussola e la carta, con

degli uccelli. martello, 457: se io avessi prenduta per argomento del mio

vol. XI Pag.252 - Da NAUTIGARE a NAVALE (1 risultato)

, si trovarono la maitin aver facto se non xv meglia. = forse incrocio

vol. XI Pag.253 - Da NAVALE a NAVARRINO (2 risultati)

? germoglio di dèi? / o, se uomo caduco t'è padre, /

porto a cremona... e lì se cenò e steteno quella nocte per fugire

vol. XI Pag.254 - Da NAVARRISTA a NAVE (6 risultati)

avere né adoperare né far adoperare navazze se non ben chiuse di modo che non

navazzaro entrare nella città colle navazze di notte se non terminato il suon della campana di

!), / e tutti a mare se prisero iettare. latini, rettor

, rettor., 128-10: se '1 signore della nave n'abandona per

, dove io stava, non per altro se non per trovare recapito. pantera,

distintivo. in tempo di guerra, se requisite, vengono ascritte al ruolo del regio

vol. XI Pag.255 - Da NAVE a NAVE (5 risultati)

. / necessità però quindi non prende / se non come dal viso in che si

, 3-4-295: e quasi l'istesso che se altri credesse che, siccome al moto

acciocché la moltitudine di là d'arno, se fussi di bisogno, potesse avere soccorso

genere di vascelli sia più sicuro, se a cagion d'esempio una nave o una

nostra nave? leandreide, lxxviii-n-289: se fusse istata la mondana nave /.

vol. XI Pag.256 - Da NAVE a NAVERA (3 risultati)

i greci giuocavano colla moneta ad indovinar se il dritto o il rovescio a gittarla ne

in prima el corpo partire in parti sette se sicondo el modo ionico far vorremo.

119: la quale idria ivi al presente se adopra per navello da aqua sancta.

vol. XI Pag.257 - Da NAVERARE a NAVICELLA (7 risultati)

/ a ciò non si'acontato / se 'l senno è traditori. amico di

ogni forte maglia. bencivenni, 4-33: se l'uno membro è malato o naverato

sono quelli che ne bevono; e se le galere avessino levato dalla posta el

non potetti veder l'effetto dell'occhiale, se non sopra una navetta dentro del molo

sventuratamente questa sola grazia, che non se ne vada ora, ma quando il

sceso della navicella senza tentare col piede se nelle superficie delle onde fosse durezza,

i marinari non ha significato particolare, se non forse di piccolo bastimento lacustre e

vol. XI Pag.258 - Da NAVICELLA a NAVICELLAIO (5 risultati)

di ducati di camera insino al tempo nostro se ne vede, che è un ducato

alcuni rocchetti per le navicelle e, se tu hai tempo, dovresti cercare di

quella che si chiama lapis lazuli, se ne deve estraere l'oro e salvar la

vengono contr'acqua. vasari, 4-iii-69: se voi non trovate navicellaio, consegniatele [

settembrini [luciano], iii-1-162: se egli è povero, come pagherà il

vol. XI Pag.259 - Da NAVICELLATA a NAVICOLARE (1 risultato)

qui non sieno quelle conchiglie? oh se ella me lo negasse, io vorrei

vol. XI Pag.260 - Da NAVICOUTE a NAVIGANTE (3 risultati)

che colpa si può dare a demofonte se 'l mare non era navigabile, non

. p. cattaneo, 1-7: se il sito della città serà in luogo

lxxxviii-1-31: ogni amicizia è falsa, se non quella / -dissi -ch'è temperata in

vol. XI Pag.261 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (5 risultati)

le mie signore saranno navigate giocondamente, se già l'astio di qualche galatea non

uso impers. pigafetta, 82: se navigò tra il mezzogiorno e il garbin

nell'isola di colcos circondata di mare, se non con vaselli da navicare disposti a'

stato). galileo, 3-1-12: se altre nazioni hanno navigato più, noi

corrente. alberti, 254: se tu avessi te una barchetta e navigassi

vol. XI Pag.262 - Da NAVIGARE a NAVIGARE (4 risultati)

quello iniquo regno. pigafetta, 112: se avessemo navigato sempre al ponente, averessimo

volta al mondo senza trovare terra niuna se non el capo de le xi mila

assai avventuroso che, non so più se da panama o vancouver, in cerca di

, i-136: sono a noi navigati, se non nuovi vizi, certamente nuovi morbi

vol. XI Pag.263 - Da NAVIGATO a NAVIGATO (11 risultati)

che già tali mari avea navicati, a se medesimo pensando, di galeone divenne pietoso

santo. boschini, 1: sia qual se sia vasselo d'alto bordo / che

tonde salse in mar vogia solcar: / se un bon poeta no 'l navegar,

. gucci, 2-413: per gli cristiani se ne consuma [vino] assai e

consuma [vino] assai e anche se ne navica. ca'da mosto, 174

che bastano per quelli dell'isola e se ne navigano ancora fuori assai. p.

navigano [il pepe] a mecca, se lo cavano di questa costa..

essere per navigarli seco in oriente, se ne rallegrarono. 15. sm

in più d'una neve e, se fusse possibile, navicato ancora.

e sta parecchie ore che non si sa se ella s'è in cielo, in

lippi, 4-32: stizzato meco, se n'andò con dio / in luogo che

vol. XI Pag.264 - Da NAVIGATORE a NAVIGAZIONE (4 risultati)

. b. adriani, 1-i-614: poco se ne trovava [del grano],

sporta, / mole non conosciuta, se non quando / ell'è già presso

, a lungo:... come se si sforzasse di passare per una ragazza

rovinato. brignole sale, 4-83: se il tutto è opera di questo fusto,

vol. XI Pag.266 - Da NAVIGAZIONE a NAVIGAZIONE (1 risultato)

meno in venezia. groto, i-51: se noi non vi facciamo (come debbiamo

vol. XI Pag.267 - Da NAVIGHIERE,NAVIGHIERO a NAVIGLIO (6 risultati)

sì ben cominciata avrebbero potuto evitare, se dopo aver trovata la dignità della ragione

la dignità della ragione, avessero dimandato a se stessi: « onde viene questa dignità

niuna nave può mettersi in navigazione, se non ne sia accertato da apposita visita e

mese inanti che con quale altro navigio se partissero. machiavelli, i-vii- 467

di romania. marino, xiii-208: se brami del navigio apprender l'arte, /

marina militare. foscolo, xi-2-600: se le loro guerre marittime fossero state lasciate

vol. XI Pag.268 - Da NAVIGLIO a NAVO (6 risultati)

re priamo, e con questo navilio se ne venne verso costantinopoli. pulci, 14-64

, faccenda. ariosto, vi-468: se contraria / non ci è in tutto

, si aprì e... se ne andò al fondo. -rinomanza

f. f. frugoni, 5-36: se va barcollando il seggio di chi governa

nave. cavalca, 20-270: se tu hai di che pagare lo navilio e

, lviii-139: uno nostro navilioto zonto qui se scontrò in do bregantini. =

vol. XI Pag.269 - Da NAVOLEGGIAMENTO a NAZARENO (3 risultati)

s. maria egiziaca, xxi-1137: se tu hai di che pagare lo navolo

spezie, né altra differenza è in loro se non nella forma, che i navoni

-farete ancora cristo nel quaranta? - se dio mi dà vita! -rispose con un

vol. XI Pag.270 - Da NAZAREO a NAZIFASCISTA (2 risultati)

di cristo non bastava a salute, se l'uomo non si circoncidesse e osservasse

nutriebat et nihil contaminatum conspiciebat, abstinens se a vino omni- que sicera, quae

vol. XI Pag.271 - Da NAZIFICARE a NAZIONALE (7 risultati)

e grandioso spettacolo sarebbe stato... se gl'inglesi avessero a locke e a

nazionale '. idem, 75: se [il governo] è una importazione

] è una importazione dello straniero o se surge spezzando le abitudini popolari e senza

parte intima del carattere nazionale, e se allora potevano esserci uomini di onore,

simile cosa. gentile, 3-283: se la lingua di una scrittore non è.

non era possibile non fossero diventati di se medesimi consapevoli e che crescendo appoco appoco

, 1-1-7: la capitale dell'etruria, se abbondò sempre di monumenti di ogni antica

vol. XI Pag.272 - Da NAZIONALE a NAZIONALE (4 risultati)

non è suscettibile di fanatismo nazionale. se l'italia può essere considerata come una

rivoluzione fu politica, allora sarà nazionale se i nostri uomini di stato e il

i protestanti] un concilio libero, se non generale, come desideravano, almeno

, recandogli a colpa gravissima di coscienza se egli col ferro e col fuoco, ora

vol. XI Pag.273 - Da NAZIONALE-POPOLARE a NAZIONALISMO (3 risultati)

gli si possa impedire il papato, se non si fa un francese nazionale. f

popolo, postulata come istintiva, anche se latente, nella coscienza collettiva, e

non può capire il problema di governo se non come problema di un capo.

vol. XI Pag.274 - Da NAZIONALISTA a NAZIONALITÀ (6 risultati)

si può 'del p. daniello. se si deve mettere il 'si può

noi c'è nuova questa voce, e se è scappata fuori della penna a qualche

: la conoscenza e l'amor di se stesso come parte della società, e quindi

tutto impossibile, quando essi non rinneghino se medesimi. quindi è che ne'secoli da

del nuovo diritto europeo, debbe, se vuole apporsi in tutto alla verità,

apporsi in tutto alla verità, definir se medesimo in guisa più larga e più

vol. XI Pag.275 - Da NAZIONALITARIO a NAZIONALIZZAZIONE (11 risultati)

si è di acquistare la nazionalità, se già non si possiede, o almeno di

libertà viva e concreta che sente in se stessa la sua personalità: a tal

le schiatte varie ', giacché, se uno è lo stato davvero, non ci

linguistico). lanzi, 1-1-317: se... in lingue sì colte si

talvolta, a ragion veduta e, se realmente esistente, veduta da lunghi anni

saffi [in mazzini, 6-379]: se avete da difendere il vostro paese contro

: voce neobarbara... come se non si potesse dire italianamente: 'rendere,

autonoma. balbo, 4-225: se noi diamo a questo complesso di genti

economia politica inglese '... se vuoisi indicare una scienza economica 'nazionalizzata

bacchelli, 2-xix-942: fatta l'italia ora se la mangiano, anzi, per lasciare

una nazionalizzata dialettalità satirica, 'ora se la magnano '. nazionalizzatóre,

vol. XI Pag.276 - Da NAZIONAL-LIBERALE a NAZIONE (5 risultati)

per la mescolanza di tante lingue una nuova se ne formò, che è quella che

signore dio]. gioberti, 1-v-427: se apri il libro più antico delle lettere

una immensa / maternità, come / se dal suo ventre escito fosse / il peso

nazione cristiana. ammirato, 1-ii-280: se nazione alcuna è al mondo la qual abbia

ministri sono affatto senza testa, e se la nazione non ne manca affatto anch'

vol. XI Pag.277 - Da NAZIONE a NAZIONE (2 risultati)

apparentate), di religione (anche se non sempre di confessione religiosa),

i-iio: è ben chiaro che, se una nazione straniera colpisce con un dazio

vol. XI Pag.278 - Da NAZIONE a NAZIONE (7 risultati)

della nazione vostra [i fiorentini] se ne sono rallegrati assai e ne sperano

: della presente legge... se ne debba dar notizia alle nazioni nostre

fuor di valente e nobel condizione, / se valor segue, onor poco li aviso

animo così cominciamo. salvini, 48-96: se la luna / di tutto il mese

ad animali. tanaglia, 2-1072: se arai cura / tal uova por alla luna

3-58: chi nacque di nazion malvagia / se muta il cielo ben, non muta

animali). tansillo, 1-363: se in stalla fosse alcun cavai di spagna,

vol. XI Pag.279 - Da NAZIREATO a NE (16 risultati)

pers. atono (me, te, se, ce, ve).

. compagni, 3-5: e però se ne ritornò inverso prato. dante,

, inf., 2-1: lo giorno se n'andava, e l'aere bruno /

amico, / segui la cameriera; ella se n'entra. deledda, iii-819:

come ostie consacrate, e chi li riceve se ne va poi compunto, abbottonato e

. bonsanti, 4-79: l'architetto se ne uscì in un riso di superiorità.

10-61: non le dispiacque, ma sì se ne rise, / che lo splendor

vanissima incostanza del mondo!) se ne muore il benevolo imperatore xun- chi

i-16: chi non vuol durar fatica, se ne stia a casa sua. guerrazzi

2 io-112: saliti a cavallo, come se 'l diavolo gli ne portasse, si

. petrarca, 313-9: ella 'l se ne portò sotterra, e 'n cielo,

la forma atona me, te, se, ce, ve e precede gli

si può conoscere dall'uso più tosto che se ne possa dar certa regola. tasso

ne faremo ancora quello onore che vi se ne conviene. idem, v-52: io

dii, delle quali niuna parte mi se ne occulta. 2. con

fosse mia / la terra, quanta se ne posedesse, / neiente mi paria.

vol. XI Pag.280 - Da NE a NE (19 risultati)

fiasco attacca. batacchi, 2-85: se muore un papa ne vien fatto un altro

ch'ella coglie, e poi non se ne truova niente di quella saetta.

giacomo da lentini, 9: non so se v'è contato / ch'eo lo

assai gaudente. giamboni, 10-15: se tu hai perdute le ricchezze e la gloria

seve / via più distretamente, / se la malvagia gente ne favella. dante

foscolo, iv-297: or via, non se ne parli più: la burrasca pare

burrasca pare abbonacciata. moravia, ix-362: se non vuoi che io ci pensi,

poi ho ridotti quegli amori che per se stessi fanno manifesto essere della sua schiera

, 1-4 (1-iv-59): niuna persona se n'accorse. la spagna, 1-3

rossa. alfieri, 1-5: oh! se alese mai / fosse tal fiamma

2-7: d'agua ven foco e foco se ne spegne. m. villani,

carne andavano di continovo in bologna ch'ella se ne reggea e mantenea assai convenevolemente senza

vedi che via vi s'è tenuto, se n'è capitato bene o male.

per inondar i nostri dolci campi! / se da le proprie mani / questo n'

le foglie. bembo, 10-viii-167: se io ubbidisco e male ne viene, io

poteva guardar da vicino al dissotto di se stesso; il volume del collo ne

la lontanava. gregorio dati, 1-131: se non fussono state [le guerre passate

stato fosse e quello onore che a lui se ne convenisse ne gli farei. castiglione

ch'amor ni presta, tanto a nui se fida. petrarca, i28-53: or

vol. XI Pag.281 - Da NE a NE (14 risultati)

): qui d'altra parte, se io ben veggio, noi non abbandoniam persona

latini, rettor., 118-17: se. nne piace usare principio e fare

risposta per esser ognuno a dormire, o se alcuno si levava ne rispondeva con

: / « fuggi lascivo amor, se saggio sei ». algarotti,

scampo / n'è: ché, se accada, insieme alla natura / la

che non tenne. pigafetta, 117: se accostavano a le navi mostrandone pesce con

e scampi. salvini, 16-241: or se il chiaro nettunno / buon viaggio daranne

, 176-22: il secondo modo si è se noi ne leviamo da dosso a noi

s'impetri. dominici, 1-46: certo se per ragione viva tutto si debba rendere

che? periodici popolari, ii-190: se tu vedissi battere 'na povera bestia talmente

strilleresti: viva chi nece? neh, se tu vedessi 'no lazzarone battere e uccidere

né fur fedeli a dio, ma per se loro. petrarca, 6-7: quanto

non pensando né volendo avere rispetto a se medesimi,... ne ancora alle

né bastonate ». capuana, 4-26: se don domenico ha la pancia grossa e

vol. XI Pag.282 - Da NEADE a NEANCO (15 risultati)

attenuta risposta ad una prima domanda, se l'aveva per male, non mosse né

non facciamo storie! perché io, se mai, non c'entro né punto né

i teucri né gli achei si denno / se per costei sì diuturne e dure /

cavallier né donna passa, / che se ne vada senza ingiuria e danni.

d'ardir né di valore / non se ne troverebbe un maggior mai. s.

eran dianzi. caro, 9-631: se t'appesi, / e se t'affissi

9-631: se t'appesi, / e se t'affissi mai teschio né spoglia /

100: né non può l'anima, se non ha unite queste tre potenzie insieme

renzia. giamboni, 10-13: né di se medesimo non li ricordi [l'avaro

adoperare. chiaro davanzati, xi-22: se lo cor more, morire io non

dirizzato, si deve a vizio imputare se, alcuna città o degno loco trovando per

, che io neanche riesco a vedere se ci sia o dove sia. d'annunzio

pare; fumerei anche in chiesa, se c'entrassi mai. ma neanche ai

ger.) o esplicita (con se e il congiunt. o l'indic.

volere. calvino, 6-41: neanche se ti battono, hai capito? devi dire

vol. XI Pag.283 - Da NEANDERTALIANO a NEBBIA (7 risultati)

giamboni, 7-185: è grande differenza se egli luce con iguali razzuoli, o

fiume corre / e come al vento se ne fugge nebbia. morando, 12:

12: beltà che vale, / se lieve e frale / sfuma qual nebbia al

/ dileguò tutta come nebbia e fuori / se ne andò per i balcon del campanile

nebbia folta. monti, xii-5-146: se anchise così parlava ad enea in luogo

g. cavalcanti, i-303: dimmi se 'l frutto che la terra mena /

crudel peste, o nostra guerra, / se non fossero nebbie e donne al mondo

vol. XI Pag.284 - Da NEBBIA a NEBBIA (9 risultati)

di paradiso. bandello, ii-963: se con occhio sano a me ti giri,

ma per chiarezza della formata conclusione, se noi oggi non disgombrassimo quella nebbia,

del pecora, lxxviii-m-39: i'non so se 'nfer- mità, o la stagione,

arbore ha in sé la ragione, se il libero arbitrio la vuole usare; e

che conosce e vede la verità, se la nebbia dell'amor proprio non gliel'offusca

delle cose di questo brigoso mundo che, se voi, signore, pien di splendore

del passato. buzzati, 6-183: se lui insisteva per sapere, le venivano

. montale, 1-127: tu chiedi se così tutto vanisce / in questa

, 28-6: dico io: non so se confirmar mi debbia, / per non

vol. XI Pag.285 - Da NEBBIA a NEBBIA (12 risultati)

bersezio, 3-291: vedi un poco se io mi sono lasciata affogar dalle nebbie,

chiari e vaghi rai? / ma se nube e se nebbia a lor fa velo

rai? / ma se nube e se nebbia a lor fa velo, / cela

dischiude! ahi danno immenso, / se d'ozio vii nebbia lo tocchi e offeso

. albertano volgar., ii-192: se la superbia monterà, insino a'cieli

. essi medesimi dicono una certa nebia se ingrossar sopra le teste de tali animali

, peroché, eccepto feriti, non se parteno così per opera, secundo io

, t'assicuro, babbo mio, che se fossi nato allora non me ne starei

meno dell'aiuto altrui, bastare a se stesso. tommaseo [s. v

tasca la nebbia'vale anco bastare a se stesso, non aver bisogno degli altri

tempo che ella trova ', cioè: se poi ella principia a cielo nuvoloso e

cambi / per una nebbiarella. che se, un tratto, / mi dà fra

vol. XI Pag.286 - Da NEBBIAIA a NEBBIOSO (4 risultati)

? e i legumi? -eh! se non viene / qualche nebbiaccia...

nebbioso. boterò, 1-1-230: se bene [in perù] non piove ne

, per l'aire, dagli sforcevoli venti se risolvano. grazzini, 257: all'

un marrone, nebbiosamente lo sgusciava, se lo portava alla bocca. =

vol. XI Pag.287 - Da NEBEL a NEBULA (5 risultati)

. palladio volgar., 9-: se nel detto luogo farai fuoco e la

nebbiosi pensieri, via: dio, se qualche male commisi, perdonami, perdonami,

che è assai pericoloso pei navigatori. se una barca si avventura, e non

, viene spinta, roteando intorno a se stessa, e trascinata nell'abisso dal

i-7-71: in questo mezzo una onda par se spicchi / che de una gran montagna

vol. XI Pag.288 - Da NEBULARE a NEBULOSA (5 risultati)

nebule se ficchi / tirando il legno ne la sua

le nebule del mattino equinoziale avvalorano, se mai, a condizione inderogabile della vita

bianca man la fece pura, / se forse alcuna nebula vi stava.

dell'apocalittica medievali, non deve meravigliarsi se trova intoppi e nebule quasi in ogni

per volerla purgare [la fama], se forse alcuna nebula in quella fosse da

vol. XI Pag.289 - Da NEBULOSAMENTE a NEBULOSO (7 risultati)

tale numero non supera 6, misto se è compreso tra 7 e 24, coperto

compreso tra 7 e 24, coperto se varia fra 25 e 30). -in

. p. cattaneo, 6-7: se ancora in detto luogo sera fatto fuoco,

due ore cum buona prosperità che l'aere se fece avido, nebuloso e carico de

nebulose macchie. ottimo, iii-42: se il raro fosse cagione di quella parte

marcello, perché gliene riferissero, questi se ne mostrarono scanaalezzati, li dissero nebulosi e

, 10-126: la poesia che, se dapprima è purissima, è anche un po'

vol. XI Pag.290 - Da NECAR a NECESSARIAMENTE (7 risultati)

, morto. tanaglia, 2-156: se in ta'cicatrice vedi germini, / per

seccate e ridotte farina, dalla quale se ne fa pulenda e necci. s.

2-285: il conflitto fra le due repubbliche se scoppierà, dovendo scoppiare necessariamente per mare

necessariamente. marsilio ficino, xxxi-943: se el fine al quale tu ti muovi [

l'infinito bene, el quale essendo da se e ad suo fine è origine del

giovanni crisostomo volpar., 1-1-77: se l'anima in prima non imprende a dispregiare

li amori. castiglione, 422: se la bellezza, i costumi, l'ingegno

vol. XI Pag.291 - Da NECESSARIARE a NECESSARIO (8 risultati)

conclusione che non ardisca di provare, se non necessariamente almeno verisimilmente, mercé dell'

di lungi da sé essere vuole, se non in quanto ad alcuno necessario servigio

necessaria questa grande misericordia di dio, se non alla grande miseria umana? leonardo,

traviati. e. cecchi, 2-117: se è necessario, come in tempo di

attiva non mi sono necessarie a salute se non come il cavallo alla vita.

insieme col medico e co'compagni suoi se gli mangiò. leonardo, 2-171:

alla loro felicità. pellico, 2-7: se nell'ordine delle cose fosse stabilito che

rettamente tale offizio. guarini, 131: se '1 peccar è sì dolce / e

vol. XI Pag.292 - Da NECESSARIO a NECESSARIO (1 risultato)

necessarie, sono ancora contingenti: necessarie se a tutte le cause si riferiscono; se