volli, peroché quel moto m'era necessario se non volevo intirizzire di freddo. bar
, 5-293: qui è tempo di vedere se le voci, in quanto segni,
; tremito. leonardo, 2-130: se la natura ha ordinato la doglia nell'
vosa. giraud, 2-460: se m'inquieto mi si sveglia il moto dei
in continuo moto. tansillo, 1-4: se '1 periglio del moto mi sgomenta,
marino, xii- 365: m'avvisi se potrà venire, perché verrò a levarla in
melas... non poteva persuadere a se medesimo... che dopo tante
la educazione politica non si rifà, se non ne'pochissimi creati a camminare fino
credo che la sospensione sia quella che, se ben più non lo trafigge, sì
appetiscono, non sentì mai quietare in se stesso i moti della gelosia. dottori,
nella fantasia. genovesi, 1-47: se la mia ragione non è che un
impegnarsi, né ridursi a giornata, se gran bisogno non lo richiedesse, andò
per mandare avanti l'impresa cominciata, se non che li mille o pochi più
vita. c. bini, 1-139: se l'anima non dà moto alle parole
non viene. bonghi, 1-104: se, dopo studiata tutta quella esteriorità ed interiorità
1 'moto contrario ', in cui se una parte ascende, l'altra discende
discende; 2 'moto obliquo', in cui se una parte sta ferma, l'altra
... non s'intenderebbe altrimenti se non così; come una voce che
corpi gravi di scendere al centro da se stessi, cioè senza bisogno di aiuto
dal finestrino, punta il gomito; come se potesse dar moto al treno cinque
, 235: la nostra occupazione è, se noi sapete, signor ministri, stare
]: 'un uomo è in moto', se non solamente fa un moto qualsiasi,
moto qualsiasi, ma specialmente nel figurato se si dà, o fa la vista di
in moto, e si stima che, se non seguirà quel che s'è detto
, eccitato. tasso, 6-49: se ne sta ciascun tacito e immoto, /
ne sta ciascun tacito e immoto, / se non se in quanto ha il cor
tacito e immoto, / se non se in quanto ha il cor tremante in moto
o motoleggera). cassola, 2-411: se soltanto avesse potuto procurarsi un mezzo qualsiasi
, v-70-68: matasala impromise... se bisciogno v'avesse macine, per la
maravigliosi edifici. michelangelo, 1-i-365: se quella [la sua santità] vole
spetta alla materia, non si potranno se non moltissimo commendare coloro, i quali murano
mani [la casa], però che se altri la compera e volessi murarvi,
. attribuito a petrarca, xlvii-171: se per tempo sterile la trova [la
vero, d'alta torre precipitandosi, se stesso uccidesse. buonarroti il giovane,
di cannone erano state murate; pure se ne osservavano tuttavia le toppe.
di tal murar capace, / ché se ne rompe assai, / e con fatica
incantato silenzio. -chiudersi in se stesso opponendo una barriera a ogni stimolo
tu hai buon tempo, ingrazia dio, se tu sei sano, anche il duca
, estraniarsi dal mondo; rinchiudersi in se stesso. saba, 131: t'
23: robba che sia messa in nave se si bagnasse per coperta o per murate
è tenuto [il padrone della nave] se per cattivo tempo o violenza di burrasca
sta dentro dui unicorni vivi e lì se mostrano per cosa grandissima. -vallo
il proprio cannone od apparecchio, anche se questi non sono sistemati a murata.
che tutto era da torno murato, se n'entrarono. libri di commercio dei
g. b. tedaldi, 1-84: se io avessi un orto murato che fussi
camere, di caneva e di cucina se ne serve chi lì alberga. vasari
case e rocche cercò tutte quante. / se murata non è tra le colonne,
amante. berni, 323: se non è uno che da venezia conduca quel
negli occhi dei quali, anche se non vedevo la menzogna, ne vedevo la
di pietra. marino, 14-76: se non senti pietà del mio dolore, /
tempo, e affrettavaio tuttavia, come se e'fosse stato o muratore o manovale
muratori lavorano eglino anche la notte? se mercoledì avessero terminato, beati noi.
, rivoluzionario. genovesi, 529: se ciò fosse, io sarei il primo franco
bello a ragione spegneva i templari; se con minor crudeltà ma con eguale risolutezza
« 'murcia ': dea della doppocaggine (se condo festo, 'murcidi
modo uniforme; è predatrice vorace e, se disturbata o ferita, può attaccare anche
volgata, ella è simile all'ebreo, se non che in vece di 'piccole
, all'uscio della casa... se n'andò. soderini, ii-16:
n'andò. soderini, ii-16: se saranno [le prode per piantare e seminare
de christo. e sopra dicto murazolo se gli cellebra missa. -scalino,
più estrema. machiavelli, 1-viii-134: se la prende te, la sarà salita
ebre lane il corpo stanco, / se mi sembrano ognor gli ostri fenici / colmi
': è giuoco simile alle pallottole, se non che in vece di palle adoprano
/ aneliti. pascoli, i-400: se amate più la notte che il giorno
trattone se vi fusse cosa alcuna o munizione. vasari
spigolo verticale. vasari, iv-15: se non l'avesse rimosso [dal rifare
mio mal di cuore?... se, dunque, [nanna] guarisce
di quelle mura venuto fuori più mai se un impensato accidente non mi favoriva. ghislanzoni
la riterrìa ponte né mura, / se non la tomba del re pharaone. compagni
dalla parte esteriore delle mura, acciocché se mai volesse il nemico assaltare il muro,
si vedevano alle mura i nemici, se non giungeva il duca di nemurs,
10-25: avvisalo che solo ei se ne vegna / fuor delle mura della
parte de gli antichi consiglieri che per questo se dimostrava la rocca, cioè il castello
]... che in mare se ponesse ogni possanza loro, e con quelle
anche gli ecclesiastici, formato uno squadrone di se medesimi numeroso e fiorito sotto la condotta
furono risarcite. giuglaris, 1-4: se girate in piemonte, neue mura delle
prò 'l tempo futuro; / mai non se compie questo mercato, / cusì contenato
i cittadini non istimavano essere salvi, se elli non istessero dentro dalle mura.
vento contrario el potià dare a terra, se non vorrà smurarlo se medesimo, dandovi
a terra, se non vorrà smurarlo se medesimo, dandovi col piccone del peccato
. ferd. martini, 4-200: se tu rifiati, -replicò l'altro -ti do
non vi è città alcuna murata, se non villaggi con case di paglia; né
ben vedo che fo male, / se per ti porto tormento, / doveria strenzere
ii-98: badi, l'avverto, se mai più da lei / vien qualcun
..: ma..., se io la posso un tratto serrare tra
puntare i piedi al muro ': non se ne può strappare a fare ogni maggiore
impuntarsi. grazzini, 627: pur se bramate viver più sicuro, / udite
zampiga a tutti gli altri signori insegnanti. se i muri potessero parlare!
figlia, / che torralla senza dote / se per moglie aver la puote.
buttar l'acqua nel muro un po'ci se n'attacca: per indicare che i
l'acqua nel muro un po'ci se n'attacca, ma con te è inutile
una bellissima serata di maggio questo cucco se ne stava sopra un muràccio vecchio,
2-xxii-36: quei poveri belli platani che se ne stanno lassù a scortecciarsi a ogni
volger d'anno, e non si sa se gli manchi la terra fra tutto quel
. minerale di origine asiatica, lucido se levigato, con macchie tondeggianti purpuree,
terra. magalotti, 9-2-119: se i tanto decantati ed ancor dubbiosi vasi
poesia, tutto mescolato d'ingredienti fra se stessi discordi, nimici e incompatibili. leopardi
muse amico. salvini, 13-11: se alcuno nell'alma avendo lutto / da
dolci e con le carezze; o, se per cagion sua accada altra volta al
ombra d'anchise si porse, / se fede merta nostra maggior musa, / quando
figlio s'accorse. buti, 3-441: se si debbe dare merite- vilmente fede a
rima le sue laude alzare, / se 'l suo favor alla mia debil musa,
altro amante. foscolo, xvi-229: se tu mi fai il pettegolo per brescia,
occhio sinistro. manzoni, 26: se pur dégna / penne comporgli di più
più) che sia mai esistita. / se pure una ne fu, indossa i
di sapore dolcissimo e, tagliase come se voglia, sempre in esso si trova la
muse. federici, lxil-4- 32: se ne avvicinarono alle navi due lor barchette
questo mezzo chiusa / e guarda pur se nuccia può vedere, / e fitto
la musa, / che mai neente se n'abbia a sentire. -nella musa
186-5: venne alle mani di certi che se l'eb- bono [l'oca]
la musa che scusa non trova! / se giuramento ce può dare aiuto, /
li mu- sardi. -che se ne sta a osservare, a curiosare;
a musare all'orlo d'un pantano, se uno se ne spicca e dà un
orlo d'un pantano, se uno se ne spicca e dà un tonfo, tutti
. pirandello, 7-702: la moglie se ne stava quatta, musando, come
delle colonne volgar. [tommaseo]: se io attendo ed aspetto tempo, io
: mi par di sentir quei cani: se mi vengono a musare, son spedito
piccolomini, 8-136: non vi avvedente se non che sarete al quaranta, al cinquanta
, che ti graffi l'orso! se trovassi tu cane che ti musasse, lo
la passerei. caro, 2-3-48: se non sono delle bellissime e delle rarissime
averle procacciate non meriti una musata, se non un gran mercé. guadagnoli,
e forse forse messe in ridicolo, se si vogliono produrre. muscadino, sm
derivato da talune sostanze organiche putrefatte; se ingerito, provoca avvelenamento con gravi sintomi
muschio. ventura rosetti, 1-180: se... volete muschiare [la detta
sopra uno cuscino lavorato di seta. innanzi se comenzasse la messa, il capitano la
l'acqua pura non odora, ma se passa per una cannuccia muschiata riesce odoris-
odoris- sima. oliva, i-2-335: se l'occhio lagrima per violenza di flussione
scappi, lxvi-2-56: in essa torta se gli potrebbe mettere un poco di mostac-
vi piace, vo'giocare, piu che se fusse piena di pasticche muschiate o di
pelo e di guancia che adesso ne'sepolcri se ne stanno con sì brutta figura.
: il profumo, l'essenza che se ne ricava. bencivenni, 5-112
quello del zibetto, e non mangia altro se non un legno dolce, sottile
parte del buono. accostandoselo al naso conoscono se è alterato, perché il sincero cava
zibetti e muschi, non è meraviglia se non vi dispiaceno. 2.
1 poeti a'tempi nostri, / se sputassero muschio et ambracane. menzini,
. palladio volgar., io-io: se 'l prato vecchio è muschioso, radasene il
mosco terrestre...: questo mosco se ne va serpendo per terra lunga come
e rocce. ristoro, ii-35: se noi ne movemo più oltre, trovamo
palladio volgar., io-io: se 'l prato vecchio è muschioso, radasene
. g. del papa, 6-ii-146: se gli alimenti scendono con libertà fino a
. g. bassani, 3-127: se lei arrivava al telefono prima degli altri -
intorno l'aria della vita viva, se mi sia permesso il pleonasmo, cioè sana
sarà d'accordo colle convenienze generali, se è conforme ad un bel modello scelto
può mancare alle convenienze del soggetto, se per esempio la figura d'èrcole è d'
èrcole è d'un disegno svelto, se quella di apollo è d'un disegno muscolato
moti convulsivi. alghisi, 1-80: se la mano nel dare il tratto al taglio
moto, perché non si può muovere se una parte de'muscoli non si allenta
il nostro corpo, è bello, se non vi gonfiano le veni, non vi
qui non sieno quelle conchiglie? oh se ella me lo negasse, io vorrei mandarlene
si lascin star molti dì morte prima che se ne mangi. redi, 16-iv-54:
considerarsi che l'uomo... se ne produsse un'immagine dalla classicità gelida come
versi. saccenti, 1-1-211: se fu amico [l'ammogliato] alle
, si pasce ne luoghi medesimi, se ne prende in qualunque stagione.
a pregarla... ad informarsi se l'indice e descrizione del museo di
significhi 'dimora delle muse ', se si giudica da una quantità di musei
agricoltura 'che altro può mai essere, se non una raccolta di tante varie collezioni
: il giuramento sanguinoso non è più se non un cartellino gualcito e scolorito che
chiusa, non gli può nuocere; e se pur la tiene aperta, non solo
giovio, i-164: 'item', se liberandosi pure, andarà a mercato saracino
mercato saracino nell'alpe di romagna e se li studiarà in filosofia 'de contemptu
scrupolo puristico. baldini, i-382: se qualche volta gli scappi di mano una
in bocca e che non possiamo parlare se non a lor modo. l. salviati
... le mani al volgo o se gli mette quasi la museruola ma tuttavia
. magalotti, 1-179: le turche se n'aggrottescano [di nei] quel
]: la musica non può commuovere se non dipinge o esprime qualche cosa,
in persona, ch'ella trae da se stessa e non dalla natura, e così
pura o astratta: che racchiude in se stessa ogni significato e non implica o
male '. idem, 12-285: se il programma del concerto annuncia musiche del
musica vocale, non è invero se non la rivalità fra musica astratta
su la musica drammatica. è se mai il contrario. la musica
: avendo alcune finissime musiche udite, se ne girono a dormire. b. de'
, e potrei piangere ancor io, se il dono delle lagrime non mi fosse stato
, in balli, in suoni / se ne van diportando. buonarroti il giovane,
dall'egitto. verga, 4-370: se è sempre la stessa musica, me ne
ammoniti che gridassero in altro tempo, se pur voleano, ma che, al
vegnente. de marchi, i-719: se il vecchio aveva le patur- nie
fece in san pietro, non so se a dodici o a sedici cori, con
vestono male e ne sconciano l'armonia, se pretendono di sopraporglisi. 2
plutarco volgar., 5: se la signoria è dimestica contra il comisso,
a considerare le sillabe e i suoni in se stessi, quanti ce n'è invece
sarebbe simile a quello che noi faremmo, se 'libertà 'pronunziassimo certe volte '
, i-74: finì la zuffa, ma se terminati / i colpi son, non
di corte. mazzini, iv-6-322: ignoro se chi pubblicò in firenze l'inno di
della sua tosserella, egli... se l'era provata e basso.
saba, 1-190: beethoven parla come se tutti fossero sordi. annuncia, svolge
molto riverente, / ne l'arte musica se feze gran maestro. ariosto, 44-34
parole, l'armonia della musica (se musica è la donna amata). caro
al lor canto e a'sensi tuoi se credi, / così addolciti ne restaro i
[il silenzio della notte], se non quanto il fende / cupo tenor di
da s. c., 10-2-13: se mal canti colui che si vuole fare
1 cantori però son tutti fieri: / se non fuss'altro il vostro musichetto *
timor di passar per musichino, / se li tingea [i baffi] alla cappa
che cosa ne può il povero wagner se i suoi connazionali hanno scatenato questo orribile
belli, 178: ai musicòmani. taccio se in una gola che vi bei /
: hai tu collera più? dimmi se lice / ch'io venga innanzi all'
, che dagli antichi dio il sa se erano né meno per ispezie d'anguille conosciuti
: ène la basilica, la quale se clama vatticano, et ène adornata e fatta
, più feroce de un dardo, e se non fosse ad quello la bocca multo
, e che col muso scuffa / e se medesma con le palme picchia. sacchetti
le palme picchia. sacchetti, 100: se e'ci fosse monna scoccalfuso, /
: gli agenti di polizia, specie se travestiti per non farsi scoprire, hanno
, la prima cosa che domandò fu se si fosse pensato a preparargli le pappardelle
musi. carcano, 35: oh! se avessi lo scrigno di quei musi matricolati
: quel che è certo è che, se alfieri credette bene di prender pasqua,
il muso. baretti, 6-54: se poi egli batte la luna, come fa
-e la saprai presto -ti rallegrerai, anche se ora tu avessi a metter su muso
fece un muso da vedova e s'informava se avevo veduto pieretto. poi mi lasciò
« via, via » disse. « se sei venuto per aumentare il numero dei
con arditi musi. goldoni, xi-698: se ne trovano tanti e tanti / di
, / che pretendono spaventar. / ma se a loro si mostra il muso,
da scherzare. giusti, 4-ii-360: difatto se ne stavano [i soldati austriaci]
russare come un contrabasso, per veder se quell'animale aveva tanto muso da destarmi.
; io lo metterò alla porta: vedrò se avrà il muso di tornarci. slataper
alla sua gente, come per dimandare se dovesse o no prestar fede alle ciarle di
mia grossa scarpa fangosa: risentitevi, se avete cuore. -essere muso da
carpone in materia di letteratura. sappi che se tu, tralignando da'maestri tuoi,
ch'egli, il popolo, non se ne accorgesse, e né manco levasse il
birri. cassola, 2-485: -nemmeno se casca il mondo me lo porto più
muso, manigoldo! cassola, 6-17: se qualcuno si azzarda a mancare ai rispetto
. bozzati, 6-251: magari non se ne accorgeva neanche non si curava [
neanche non si curava [laide] se l'uomo aggrappato alla coda dei suoi
terra, vederai la montagna, che se mostra musa da mar e verso terra va
sopra el dachieri. idem, v-888: se farà muda segondo se ha fato li
, v-888: se farà muda segondo se ha fato li anni passati per mezanità
[il giunco marino], e se ne fanno le gomene, i canapi da
esprimersi liberamente. mazzini, 12-132: se, dico, s'intende che io abbia
in un angolo: io mi chiedevo se al suo posto sarei stato così bravo
muxorni, / in quelo luoco la se li dismenticava. alberti, ii-27: lieto
e gaiezza. bechi, 1-155: se lo tirò dietro nel salotto attiguo, dove
di niuno, ivi sia udita, se non solamente di colui che legge.
. d'annunzio, iv-2-981: non poteva se non aspirare l'aria che vibrava intorno
in diversi fondi calcareo-arenosi del mare; spesso se ne trovano uniti parecchi aggruppati col proprio
li mostachi sotto el naso tanto longhi che se li annoda sopra la testa come faria
! e't'inghiottisce vivo, / se già nell'andar giù non t'avvolgessi
un candore che rifletteva la luce come se fosse stato metallico, mentre i suoi
androni della storia. verga, 3-198: se don michele trovava la lia sola,
grazia di dio, che levatosi da sedere se ne andava ora,...
alito uccide [il basilisco], se non la mustella, cioè la donnola,
. fasciculo di medicina volgare, 20: se el dextro testiculo de la mustela polverizato
uso collettivo. redi, 16-i-7: se in asia il musulmanno / se lo cionca
16-i-7: se in asia il musulmanno / se lo cionca a precipizio [il caffè
sbandita. campanella, i-154: che se gli altri enti e noi, figli
leggi, bandi e ordini, 8-136-1: se alcuno lascerà l'ufizio per muta o
inverno). sanudo, lvii-624: se alcun nobile pregasse, quel tal per
in collegio per do mude, anziò se sappi li portamenti loro. giuseppe ferrari
, 2-2- 359: appena mai se ne fa alcun solenne [convito].
... a cui, eziandio se non chiamati, non vengano a rallegrare i
trascorse le prime due ore, o, se trattasi di gaettone, dopo la prima
per questo modo [il falcone] se mutarà, e non lo movere della muta
la muta. pratesi, 1-397: se non fanno presto a dargli la muta
s. agostino volgar., 1-4-196: se diranno che sempre facessono a muta la
cariazi. l. adimari, 135: se per l'alpi è il cammin, se
se per l'alpi è il cammin, se il tempo è strano, / stan
michelangiolo. bozzati, 5-126: si immagina se all'estero non sanno della nostra impresa
di discrezione mutabile, perciò che ora se alla comune misura degli uomini concedeva,
varie. della casa, ii-77: se nella successione dell'imperio si terrà la
sarò io durevole nella amicizia nostra, se fui sì mutabile e passaggiera nelle mie
: dio non può esser mutabile; e se ha giudicato alcuno stare cento anni in
nuovi versi. ariosto, 208: se come invan risponde al bel di fuora /
forma e vario e sempre diverso da se stesso. carducci, iii-7-400: vincenzo
: in fondo mi sarebbe rassomigliato, se una singolare mobilità di lineamenti non avesse
cosa sì perde il suo colore, se non se vermiglio o bianco, ché questi
perde il suo colore, se non se vermiglio o bianco, ché questi due colori
libertà dell'uomo, ove questa da se stessa non si ributti e si muti
, iv-2-581: ella soffriva di tutta se stessa: della mutabilità che avevano i suoi
per decreti pontifici, è tanto valida come se fosse statuita da dio, uguagliando le
come tra loro si dovesse accordare, se la infermissima mutabilitade umana servasse nelle prosperevoli
profeta quale altra cosa si disegna, se non la mutabilità della umana generazione,
costanza. g. gozzi, 14: se non avessi una certa faccia fredda intagliata
6-ii-375: la mutabilità del suo carattere, se pure non era la sua malattia che
, 372: ricerco... se è vero che ne l'incostanza e mutabilità
non si conquista una patria migliorando mutamente se stesso: non si crea nazione mantenendo
.., montata sopra una barchetta se ne fuggì a lipari. crescenzi volgar
o vero protestare non si possa, se non solamente per scriptura damnata o vero
. boccaccio, i-284: nettunno in se medesimo tutto si commosse con ispaventevole mutamento
3-2-49: fu addoman- dato da romolo se aveva sentito mutamento o affanno per questa
ci è cosa alcuna di nostro, se non... certi rappiccamenti e talvolta
senza riposare né sé ne altrui, se non talvolta nella congiunzione e nella volta
mutande 'disse il berni giocosamente come se traducesse il lat., comune anche
mutandóni. manzini, 11-37: come se avesse un mutandone da una parte sola
chi ripon, chi scasa, / se costì vi si fanno assai mutanze. campanella
. fu il dire a cortés che se ne andasse di suo paese, se non
se ne andasse di suo paese, se non voleva essere ammazzato. marino,
sapean cacciar mano a le spade, / se non ballavan pria quattro mutanze. m
variare parte alcuna. tolomei, i-13: se alcun dotto uomo, come per li
e il sole. mazzini, 11-324: se avessero detto a'rimi cristiani:
simili a la primavera, perché, se non sono belli, mutandosi le parole
la mutazione. pattavicino, 10-i-64: se non fosse troppo ardire, il consiglierei
farla migliore. leopardi, iii-767: se vorrai tirar delle copie separate dei dialoghi
, s'io ho mutato titolo, e se vado apponendo mio scritto al tuo articolo
mutalo [il nome] e sminuiscil, se tu sai: / o nanni o
vuol uccidere un altro, li spiriti se rinfiammano addosso. boccaccio, dee.,
: l'acqua è fredda e umida, se alcuna cagione strinseca non la muta.
). guittone, 48- io: se di che non pòi / mutar la volontà
con mirabil cangiamento, di aver mutato se stessa in anacoreta e la sua stanza in
pace di questo. muratori, 9-151: se non succederà di far mutare registro a
mutar fortuna. bruni, 169: se muterò fortuna, / non muterò
contadin, ditemi un poco: / se state bene, a che mutare stato /
, chi muta milli 'namorate / frustar se deverria corno latrone / e sotterrarse viva,
prezzo caro. aretino, v-1-261: se io, per via di qualche negromanzia,
veneziani, benché constanti sempre quanto a se stessi e al loro proposito, ma
una palla ha fatto uno giuoco, se ne muta una altra e così ad ogni
di posto. salvini, 48-32: se giove colga il luminoso raggio / di
il come ho io ben veduto, se egli noi muta di là ove egli era
, come uscita n'era, là se n'andò... senza mutare abito
... tra uomo e uomo là se n'andò dove il conte vide. esopo
di perle e di gioie finissime, e se non la porta la tiene innanzi a
: rivolgendosi a me, mi chiese se ero davvero desideroso di mutare i miei
un vestito vecchio... vedi se lo trovi. c'era; e si
buona malattia che..., se risparmia la vittima, la restituisce convalescente
[il rapace] in quello luoco dove se dee mutare e devilo mettere a mezzo
, adiuta, cà 'l tuo figlio se sputa / e la gente lo muta;
: mai il cavallo può cambiar anca se non raccoglie la schiena in se stessa,
anca se non raccoglie la schiena in se stessa, e allora può mutare piede
ad impieghi o a militar servizio, se si spatriano, portan seco solo le
consolato del mare [tommaseo]: se vede che sia di mestiero mutare vele
., 2-concl. (1-iv-229): se noi vogliam tor via che gente nuova
più opportuno a trovar la corte, se in questo mezzo si mutassi. gelli
birreggiare in un altro pollaio, / se ne tornava colle tasche piene.
come i volti de gli uomini, se gli appresentava dinanzi agli occhi il grave
gli ordini... non si mutano se non che a poco a poco e
laudabile. sbarbaro, 1-86: eppure se, dopo tanto mutare, l'antenato.
ne la faccia, subito suoi occhi tratto se l'infiammavano. petrarca, i-3-35:
, 5-44: l'uomo adirato non conosce se medesima, tutto si muta dentro e
casalicchio, 469: egli, come se propriamente avesse avuta una ferita nel cuore,
di casa e la rovina vostra, se voi non vi mutate di fantasia. tortora
ha in pugno. tozzi, vii-634: se noi abbiamo dovuto fare questo sacrificio,
indebolita. d'annunzio, iv-1-16: se il teatro dell'amore era immutato,
p. maffei, 196: già se gli bagnavano gli occhi, quando per
vinta in ferità dall'uomo, / se mutar tanno e volger mille volte /
forma novella. cavalca, 20-47: se avessimo fede perfetta, faremmo mutare li
, e tacendone non ci dar menda se uscissimo dalla regola di coloro che fanno i
mondo, con timida mano cominciò a cercare se alcuna parte trovasse nel corpo calda,
cose che devono essere mutate '; se non che quel 'mutandis 'si presta
e tale / che mai non venga men se non per morte. 2.
; e credendo anche allettare i popoli, se, arrivando, i primi agenti della
per li spessi mutati prìncipi non sapea se era libera o senza freno, di
c. ridolfi, ii-384: se la foglia adoprata fu quella indicata,
nozze. tavola ritonda, 1-53: se la volesse fare altra mutatura di sua
essere una parte permanente e identica con se stessa ed un'altra non permanente e
altra non permanente e non identica con se stessa. ardigò, ii-49: ogni
lucente, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale. tasso, n-iii-935
alla tirannica e per contrario, alcuna se ne faccia con sangue, alcuna sanza.
beicari, 3-2-35: essendo domandato nanni se sentì gran mutazione di stomaco, rispose
, che depresso e languido giaceva, se gli destò e cominciò per la mutazione del
dimostrata l'alterazione del polso, e se bene questa mutazione presso a gli uomini di
e la mente in mille parti: se io avessi a trattar qual si voglia
non altro delle passioni ci rappresentano, se non quello che esse hanno ai materiale.
dell'infelicissima ginevra fece una mutazione come se si fosse dimagrato tutto in un tratto
vita di cosimo iii, 19: se ne sono vedute infinite mutazioni in
max aveva già ripreso a parlare come se le parole esprimessero liberamente un pensiero in
libri in stampa... ne'quali se gli dà de l'illustrissimo.
..: che dirassi dunque di me se non gli do titolo niuno? già
le schiatte non sogliono farsi alcuna volta se non dopo lungo corso d'anni. giuglaris
. m. casaregi, 1-68: se fosse imminente l'editto della mutazione delle
sopravvennero nuove mutazioni, e non ebbe se non debole effetto. einaudi, 1-313:
questi solazzi e questi transtulli della villa se ne fuggono con la mutazione delle stagioni
riguardo alla mutua positura delle stelle, se si mirino da un dato luogo prossimo al
ma qual può maggior mutazione farsi che se io truovo poi che tu sii uomo
, chi recò doni / o riposa o se vigila non teme / questo vento di
pochi che andavan per le strade, non se ne s irebbe per avventura, in
la mutazione de le poste eri non se fu adviso alcuno. 14.
il fondo inferiore... si domanda se questo proprietario inferiore abbia diritto di impedire
le sentenze. marino, xii-189: se vorrà ristampare le 'dicerie ', l'
, per una novità che altre bellissime se ne vuol tirar dietro. pananti, i-77
carestia e li manca el vino; e se nun fusse le vituarie li vien portate
. fibonacci volgar., 93: se vuoi sansa mutazione d'asta sapere l'al-
avere il suo danaro nello stesso luogo ove se diede il danaro...,
la legge. cavour, vii-211: se tale stabilimento [della società del gas
oggi niuna opera apparisce e quasi appena se ne serba memoria, cotanto si variano
coferati, 31: la mutazione non è se non un passaggio da una chiave all'
, né a cavalcare ad alcuna impresa, se non quando sua maestà cavalca in persona
un sangiaccato. ojetti, i-329: se in epiro ci fossero adesso i turchi
che non si mantiene uguale a se stesso; che può subire cambiamenti più
accetta facilmente i consigli altrui, che se ne lascia influenzare e guidare; docile.
piglia i freni con la mano: ma se tu hai mutevole petto, usa de'
menomazione. manso, 1-118: se... l'anima di sua natura
virtù della castità si era mutilato da se stesso. e. cecchi, 5-256:
cose mutilatamente ed in grandissimo avvantaggio di se stesso. = comp. di
il marmo [della nike], se bene mutilato, è meraviglioso di audacia,
. eunuchi. d'annunzio, v-1-647: se il mutilatore è in foscolo,
di virgilio si ginocchio, se leva le sudice mani, se abbassa il
, se leva le sudice mani, se abbassa il ceffo ritrovi mutilata e
rite, anzi stranamente mutilate, se avessero a perdere 2. figur
testi più prolissi o più pieni, se non che per servire alla brevità?
; sottratto a un'espe1- v-47: se pure queste [pene] non bastassero,
-mutilazione volontaria', autolesionismo (e se, pur costituendo comunque manifestazione di
importante mutilazione della vostra repubblica; e se nuova guerra non viene a salvarla,
, ad affibbiare titoli ed etichette. ma se gli animali e i vegetali debbono acconciarsi
vita più semplice. cicognani, 13-23: se [la vita] diventa una fiamma
mutinaménto, sm. ant. ammutinamento, se larve. =
i mutili e gran gioia a se medesmo disse: / pazzo, io temea
e filosofia... è mutila se non giunge anche alla identità di storia
cervelli paralitici si era opacitata la domanda se quella strage avesse uno scopo qualsiasi,
cui si rende opaca una sostanza o se ne accentua il grado di opacità (
enso le case quali meraviglie / sarebbero, se invece d'esser fatte / di questi
1-65: di questo [sale marino] se li dia a poco a poco,
il lume dal sole, essendo per se stessi tenebrosi e opachi, così le
esso). leonardo, 4-1-2: se così fosse, quando il luogo della
: la sua stessa carnagione appare non so se sciupata o opaca. -sodo
di capua, 1-129: né per se stesse le mofete sono opache, ma non
s. ferrari, 425: or, se le nubi livide all'adorno / miracolo
l'occhio può veder la luce, / se opaco o grande spazio non l'impaccia
a tu per tu con un altro se stesso, ch'egli non conosceva affatto
/ fa', delle tue folle, se ben puoi, / uno scoppio d'anime
). serra, i-50: ancne se [beltramelli] traduttore è uomo di
non è possibile, -e ormai tutti se ne dovrebbero essere accorti, -fissare conoscitivamente
opala valuto a pari dello smeraldo, se un po'maggiore del comune stata fosse
chiamar lo vogliamo, e non si strugge se non si polverizza. tramater [s
con frase opalescente - dunque hai deciso se verrai a startene con me, quassù,
. libro di sydrac, 95: se lo malvagio è preso in alcuna malvagia
dell'eccelse corone. baldi, i-35: se m'ami, ama con l'
, 21 (364): se volle trovare un'occupazione per l'indomani,
l'opinione di quelli che dicono che, se bene l'opre nostre non sono in
ké 'n tuto 'l mundo nui'omo se trova / ke sia sì forto né di
. f. doni, 4-54: se fossero tanto buone l'opere tue come sono
volentier sue lodi ascolta, / perciò almerina se 'n compiacque e rise: / poscia
il letto, et io a questo dimando se si ha a fare ciò con opra
, ciascun de'quali fu augusto, se non per lo nome, per le opere
/ d \ >pra non star, se di fe non se'sciolto. piccolomini,
. quest'altra [metafora] parrebbe, se d'un poeta, che, non
pensate ». bembo, iii-208: se mi si conciede il dire 'onorarme', perché
i nimici faranno opra di ragni, / se non manchiamo noi del dover nostro.
con altri l'avrò caro, ma se la cosa non è sicura, non
come operai acquistiamo vita eterna. e se questa opera possiamo fare, e migliore
astratta personificata. dante, iv-12: se vóli, amico, che ti vaglia /
a quel che fai, ché mal va se tu sogni. bibbia volgar.,
1-20-63: ferve l'opera industre e se ne fanno / mille gran piatti. a
la morte delle zie, mentre egli se ne stava davanti alla sua casa, badando
si acciabattino. segneri, iii-1-240: se poi uno di questi [poveri],
empia ferita. marini, iii-13: se maraviglia vi reca, o guerrieri, il
suol dire, possiamo affermare che, se colui non aveva avuto parte nella sciagura di
avuto parte nella sciagura di renzo, se ne compiacque però, come se fosse opera
renzo, se ne compiacque però, come se fosse opera sua. ghislanzoni, 8-46
è perversa uesta mormorazione, come se il loto si lamentasse del gulo
. cellini, 524: awertisci che, se la tua opera sarà d'oro,
sì sontuose, di chi son opere se non de'poveri che cavano le pietre
fai una figura e tu vogli vedere se l'ombra è compagna del lume, ch'
dito sopra la parte allumata, e se l'ombra accidentale da te fatta fia
è opera moderna. cellini, 575: se questa opera fussi grande, o di
modena nella galleria ducale, ed altre opere se ne additano in vari luoghi. leopardi
, scultura ed architettura, sarebbero goduteassai meglio se fossero distribuite per le province. quarantotti
dante, conv., i-1-16: se ne la presente opera... più
: opere letterarie: commentate e discusse solo se il tema, il contenuto, l'
coronate, controguardie..., se non bastioni distaccati o semibastioni? algarotti,
di santa liperata ed una cetera che non se ne verrà mai a capo. panzini
. bianchi [rezasco], 7-76: se faccia la unione de tutte le opere
leopardi, 2-48: che importa quivi se '1 mantel ti copre / a pena i
copre / a pena i fianchi, o se tu sei vestito / di tela roza
a opre? galileo, 1-1-9: se vi piacerà, gli porterò da fare quattro
piano (a due calcole); se gli è a più calcole si chiama a
1-iv-261): niuna altra cosa aspettando se non che il marito andasse in alcuna parte
altro, a dar compimento all'opera, se non la comodità. alfieri, 1-642
. buonarroti il giovane, 9-534: se qua per di verso lo spedale /
s. bernardino da siena, iii-130: se ti sarà comandato per obbedienzia che tu
quel che fa guido fino a stasera: se egli non farà opera, mandisi allor
., toccando terra, dà luogo in se stesso ad un gran ferro che fa
sarei [gratissimo] anche di vantaggio se mi aveste detto quello che non dovea dirmi
dirmi la gazzetta del kracas, cioè se voi avevate veduta o no la regina
latini, rettor., 15-11: se noi volemo mettere avaccia- mente in opera
492): dicie il duca che, se tu voi licenzia, egli te la
, egli te la darà; ma se tu vuoi lavorare, che ti metterà
effetto fa. -mettere in opera se stesso: appagarsi, soddisfarsi (un
cupidi- tade, per mettere in opera se medesima misusava le forze del corpo con
è che a questo fare ponga opera, se non per gioco. -porre attenzione
. / sì fa reo fallo, se lo fa sperare / in attendere ciò che
qual brama el cor ch'en la lengua se scopra, / non ve fusse noiosa
vestirci. r. borghini, i-26: se qui si avesse a fare qualche modello
castella. m. adriani, ii-101: se [dio] riduce all'opra qualche
fecero di pagarmi sempre avanti tempo, se bisognava, e senza mio disturbo:
dall'imperatore de'mediocri? non so se sia nella stampa delle sue operuc- ciaccie
operona non fosse comparita men brutta, se voi non aveste accettate quell'erudizioni e
in questa terra d'india non nasce se non il pepe, che se ne può
non nasce se non il pepe, che se ne può caricare ogni anno opera di
vincea tutti giovani. idem, 41-159: se egli... avesse questo sicario
b. davanzati, i-149: come se tal sorte di deità e maestà difendessero
... alla spiccia che, se tutte le signore avessero la benché menoma
fatto a uncino e l'usano prontamente se sono irritate. gioia, iii-300:
a quel dispensa. roseo, v-145: se pur avvien che il soldo manchi per
sudori de gli operar!, come se schiavi di catena tutti fossero lor nati.
sua vigna ad intenzione di pagarlo pur se non li la guasta, ma perché
forza del sole non si secchi, se però la piccolezza della vigna ovvero la fa-
1031: l'operaio deve educarsi da se stesso nella fab brica,
e la vita vostra, e vedete se già siete operai di dio. san carlo
morte molto tempo, vedendo privi e se stessi de così buon compagno e questa
assai. g. capponi, 1-ii-332: se dalla copia delle scritture o dalla celebrità
operai, acquistiamo vita eterna. e se questa opera possiamo fare, e migliore
mercedem ', non si scorderà di te se avrai lavorato bene e ti mostrerà nel
per proprio vanto è operaio di male a se stesso. pratesi, 1-367: lo
, vi-4-391: operai siamo tutti quanti, se prestiamo util opera all'umanità. ghislanzoni
già, ne'primi del secolo quattordicesimo, se non anche più addietro, la cura
. mazzini, 69-387: diffondete, se vi paiono giuste, queste idee tra
, identificanella classe operaia (in quanto distinta se nonforse contrapposta agli altri ceti di lavoratoridipendenti e
ecc.) la forzapreminente e privilegiata (se non addirittural'unica forza) che ha la
malmenare i buoi qua e là per sentire se elli calcitrosi resistano o s'elli sono
resistano o s'elli sono diventati mansueti e se seguitino il suo operamento. valerio massimo
la riva, xxxv-1-700: d'un cavaler se leze ke stete reo omo longo tempo
biringuccio, i-56: salvo... se non ci fusse qualche filosofo operante che
li corpi passibili debitamente ad esso aere se opplicano, et indebitamente tocca noi
, l'impeto impresso è estinto tutto. se nuova causa operante non producesse impeto nuovo
viene la lingua vulgare ad avere, se non due casi, ne'nomi, cioè
/ non è confuso el dir, se non li dichi / qual sia quella
benché vera, non potrà vincerlo, se non è ancor fede viva, cioè
moltitudine delli operanti di fare così, se non che ciascuno possa più agevolmente e
solito, poiché da tutte le parti se ne fa ricerca, essendovi dovunque lavorazioni
guittone, xiii-33: ciò che per me se dice ognora e s'ovra / de
glorioso acquisto. tassoni, 9-27-28: se ne stette poscia attento e cheto, /
altrui fatto, così che non può operar se non quanto gl'impone o gli permette
accompagnare un testo drammaticoferri e cominciò a tentare se poteva aprirgli la bocca. c.
. nocco de'cenni, xxxv-1-321: se voi ristoramento a me non date,
vendere o far vendere... se non a'propri mercatanti ed artefici che
segui- tòe, ritenne e operòe, se none esso [celio]? leonardo,
. savonarola, 7-ii- 174: se dio solo facesse sé -eseguire un manufatto
veramente operare. alfieri, iii-1-36: se il tiranno stesso non vuole, e
/ e l'onestà feconda, / se tutto via scompare / nell'implacabile fretta
scompare / nell'implacabile fretta, / se natura si disfronda / nell'implacabile stretta
e diceva che il pittore doveva da se stesso sciegliere il soggetto abile a rappresentarsi
vec chio, 5: se mi fusse decto che, nel trafficare ch'
vi viene il soldano, / e se tu abbatti antea per tua ventura,
carbon ch'ai ferri opriamo, / se ben non hai bisogno, a te
ché a schifar simil noia il capei se opra. -usare un prodotto o
aver pietre buone e calce eccellente, se poi bisognasse operare arena cattiva. menzini,
documenti della milizia italiana, i-17: se fusse caso ch'essi panecti s'operassero
la gola. savonarola, 7-ii-44: se tu hai una mano cattiva o uno
. castiglione, 155: se delicate e belle sono [le mani]
quando pongi? leonardo, 7-i-27: se tu, o musico, dirai che la
sì nobil criatura in està vita, / se deo non v'overasse la sua 'ngegna
: barbare genti ed idoladre, / se operaste giustizia naturale, / non siete
e di testa. mazzini, 5-291: se noi avessimo avuto il danaro promesso da'
ogni atto dell'inimico, e, se bene non si veda ragione, operare contro
male operare non è altro che dannare se medesmo co la sua parola. boccaccio,
specialmente coloro che non hanno di mira se non rapporti supremi, specialmente essi operano
segni, 2-155: una [commedia] se ne udì questa sera nel vago teatro
istesso né d'altronde le piglia, ma se le forma egli da sé, dando
. fibonacci volgar., 46: se i'nella misura de'trianguli vogliamo studiare
de'fluidi. grandi, 5-61: se un mobile sarà spinto da un forza
: non dicono i medici che, se la medicina non è attivata
quello d'operare. magalotti, 21-150: se talvolta... la dose ordinaria
ordinaria del liquor rischiarante non operasse, se ne può accrescere alcuna gocciola. targioni
si augumenta la stitichezza. in oltre se operano una volta o due o tre
g. m. cecchi, 3-3-1: se [il sale] non opera a insalare
a insalare, non vai per altro se non a gettarsi fuori nella strada.
stati allontanati dal campo..., se '1 lor ritorno opera così poco a
gran parte di rimedio sarebbe... se... si tornasse dentro al
baccano. rosa, 1-75: avisatemi se il cavalier lanfreducci s'è operato a nulla
operarsi e prepararsi. borgese, 1-321: se era condannato ingiustamente o sottoposto comunque a
noi mai non faremo / vertù se non sappiamo / se ben o mal ne
faremo / vertù se non sappiamo / se ben o mal ne l'overar
di lei dèsi nessun vergognare, / se non in quanto il vizioso operare /
operar con infinita potenza nella immensità di se medesimo, essendo egli [dio] la
piacere amoroso. botta, 4-54: se v'era una gentildonna da indurre ad
agire. boccaccio, v-139: se nella presente vita attiva / d'a-
desiderano più requisiti. romagnosi 4-869: se dal dominio del dispensatore [l'acqua
ch'è molto operativo; / e se voi vi sentite indigestione, / in
7-75: operare in senso ritardato- rio se non addirittura negativo sullo sviluppo della coscienza
calcoli logici nuove regole e nuovi assiomi se ogni loro applicazione può venire sostituita mediante
il leuto. serpetro, intr.: se si ha riguardo all'operativa, non
nella operativa ogni civiltà e fino a se stesso, così gli andazzi panteistici sovvertono il
una statua. marchetti, 5-118: se tanto / la virtù della mente in noi
cioli / e operata cinta samartina / se comeco ti dài ne la cabba;
ti dài ne la cabba; / se mi viva, mai e boni scarponi.
ne viene la lingua vulgare ad avere se non due casi ne'nomi, cioè l'
. cocchi, 5-2-75: non è maraviglia se ne'libri che si leggono ei [
né ministri. bruno, 3-394: se, dunque, lui * il primo principio
. bandi, 1-i-360: prodigi operò se debba credersi alle cronache, che parlan di
.]. salvini, 48-107: se marte avviserai di notte al sommo, /
la taccia di scortese ed ingrato, se per sì generosa parzialità non sentissi il
ardente è perfetta, quando de diexe mesure se ne cava una. cellini, 1-90
pano pigli lo stromento, e non ispenderà se non un mezzo per preminenzia allo inventore
sono gli elementi che compongono una bilancia, se si consideri colla matematica astrazione, ma
ammalato. a. cocchi, iii-14: se la dama potesse rendere il suo male
, 2-437: gli operatori di cabina se ne erano andati appena finita la proiezione
elementi di un determinato insieme (e se è applicabile a singoli termini è detto
a singoli termini è detto unario, se a due termini binario, se a
, se a due termini binario, se a tre termini ternario, ecc.)
vittorini, 7-36: piaget si domanda se sia l'evenienza operatoria a rendere rindividuo
a rendere rindividuo suscettibile di cooperazione o se la pressione della cooperazione esterna interiorizzandosi in
sola natura o, com'è infatti se non altro più comune, per l'una
operazioni, che fa egli altro, se non che apparecchia la via al signore che
piuttosto onestando la sua causa e giustificando se stesso che impedendo i progressi de'collegati
regio della antica casa capetto era negletto, se ne dolevano e non potevano fare che
dei diritti di uno o più individui, se una assoluta necessità di vero publico universale
] potendo essere diversi, debbono variare se si mutano le circostanze, e si modifica
volontà politica. galdi, ii-307: se una nazione volesse, perché favorita dalla
qui è da dire così che, se sono buoni spiriti, operano bene, e
sono buoni spiriti, operano bene, e se sono rei spiriti, operano male.
., x-234: disperandosi, diedono se medesimi alla sozzura, nella operazione di
tutto s'agghiaccia. boccaccio, 21-5-24: se il mio viso non darà che io
l'elezione o l'operazione, come se ella si ritrovasse in amendue le cose
e necessario, compiuto da dio in se stesso (quale il pensare se stesso
dio in se stesso (quale il pensare se stesso o il procedere della seconda e
della vita contemplativa volgar., 26: se n'andò iesù al diserto, e
mondo non potrebbe dare vita al corpo, se l'anima non fosse. dante,
bisogna saper che questa dimanda è come se, vedendo alcuno per la presenza del
semplice ingrediente dell'aria, volemmo vedere se, riuscendone l'effetto medesimo con diversi
abito delle cose che conserva quelle in se stesse nell'esser loro. rosmini,
si fanno spesso senza che il cervello se ne avveda. -lo svolgersi,
il peccato, / per sua grazia se ci è concesso e dato / seminar
, 4-47: il qual vino, se alcuna cosa trova che alla sua operazion
a mezzo maggio, però che, se l'aria non è calda, non farebbe
l'ha presa non diviene altrimenti che se fusse morto. soderini, iv-188:
già a casa? redi, 16-ix-272: se queste due pilloline di trementina si fortificassero
rimangono da li antichi..., se per colui che de li suoi antichi
avere renduto immortale il suo nome, se non altro con la strepitosa...
, 16-287: ti ricordo che, se ti capita qualche operazione dove si possa
di cattaneo. farmi operazione vitale e, se riesce, insegnamento eloquente alla democrazia.
] non si comprende mai perfettamente, se non per lo vedere e per l'usanza
in agonia, e neppure un'operazione, se anche io avessi saputo e potuto farla
iniquità nella mano non è altro, se non la colpa messa in operazione. s
in un determinato insieme di operazioni: se si tratta di un concetto fisico,
con cui la lunghezza è misurata); se il concetto è mentale, quale quello
(quelle per mezzo delle quali si determina se un dato aggregato di grandezze è continuo
opere sue. redi, 16-vi-208: se altre operette del medesimo coltellini mi capiteranno
romanzi, operette del momento, spezialmente se tengono un po'del lubrico e del
alvaro, 7-222: se mausolei e sarcofaghi di tipo equivoco infestano
'ambito della diligenza e dell'operosità, se cosi vogliamo chiamarla. 5. maffei,
né altro manca in somma al paese se non popolazione e operosità. g. capponi
redditizia. periodici popolari, i-153: se vero è che gli stranieri, visitando
, 8-181: ricercano con operosa diligenza se una tal forma o parola,
suo essere. mamiani, 8-251: se dappertutto nella natura ammiriamo in ordine intelligente,
bastino i prodotti del proprio territorio, se dirigesi questa agli opifizi, potrà supplire colla
in quella graziosa galleria che si chiama, se non sbaglio, 'sicilian avenue '
dì nel limo, / la rimpannuccia e se la toglie in casa, / essendo
timoleon si noma. monti, 1-52: se di serti devoti unqua il leggiadro /
[di apollo] delubro adornai, se di giovenchi / e di caprette io t'
: egli [solimano] trionfa e se ne ride, aspettando senza fallo di riportare
all'altro, né per capitano si riconosce se non quel con gli cui auspici si
spoglie opime. desideri, lxii-2-vii-46: se fido egli vi è, faccia in breve
o. rucellai, 2-62- 97: se... vero è che lo intelletto
opinante. periodici popolari, i-749: se noi ci facciamo ad esaminare lo stato
sarà felice di tentare con me il volo se si riconosca la necessità di tentarlo.
tutti pazzi, / schiavi di sortilegi se opinavano / che qualche nume in incognito
bene il male o viceversa; ma se queste opinioni si manifestano, se portano
ma se queste opinioni si manifestano, se portano scompiglio nello stato, è colpa tollerarle
. verri, 2-250: ma potrà chiedersi se il tributo bene distribuito sia utile
ne la faccia, subito suoi occhi tratto se rinfiammavano, mutavasi di opinione e cosi
pochissima vita. varchi, 1-164: se quelle cose che non hanno l'avvenimento incerto
negante. dov'è da considerare che se quella convenienza o ripugnanza non si vegga
in parte, dicesi opinione; e se non si vegga per niente, ma
. d. buoninsegni, 1-i-315: se farete a mio senno, avendovi a
giovanni nella visione dell'anime beate, se dopo il dì del giudicio crescerebbe loro beatitudine
. fiori di filosofi, 132: se vivi secondo natura, non serai ma'povero
secondo natura, non serai ma'povero; se vivi secondo oppinione e a volontà,
. giustinian, 1-155: dona, se el tuo cor crede / sta falsa oppunione
te più oltre in diversa oppinione, se tu più stimi utili i danari ch'e'
le cose che non sono ragionevoli o, se sono ragionevoli, crederle con più resoluzione
regole e openioni. tasso, 5-49: se pur anco la prigion ricusi / e
una vipera e macinati sul porfido, se ne bevé animosamente la polvere in un sorso
diritto continentale, non ha di per se valore autoritativo e vincolante).
fare qualche deliberazione si dimanda alla casa se la proposizione piace, e ciascuno risponde
salde, radicatissime: come oseremmo, se non ne avessimo di sì fatte,
i tedeschi nel campo, conobbero (e se ne turbarono) il disavantaggio delle proprie
suo biasimare palesemente, però che a se medesimo dà del dito ne l'occhio.
. bernardino da siena, 445: se la donna è sì ben regolata che
minuti particolari. carducci, ii-7-289: se per l'opinione, se per la quiete
ii-7-289: se per l'opinione, se per la quiete tua e pel resto
sarebbe riputato colpevole per divino giudicio, se, pure tacendo, avesse avuto grande opinione
so poi come saprò usarlo, né se cadrò nello errore quasi commune di presumere
agevolmente eccederanno nell'opinione che portano di se medesimi. casti, io: questa
. b. tasso, iii-201: se non fosse suo vassallo ed in opinione
della burie, uomo vecchio e, se non timido, troppo pietoso e in qualche
, non lo dissi, per non sapere se sarà ad proposito. -mancare
vero vicario di gesù cristo sulla terra, se non quegli che praticava questa virtù.
ojetti, ii-285: questa invece se le stringe con una fascia a più
sféndone od opisfèndone, ma sulla fronte se le liscia libere in due partiti ondulati.
hop-là ', né più né meno che se stesse seduta sulla groppa d'un cavallo
in profumeria per l'olio essenziale che se ne estrae per distillazione; un tempo
, ugnendo con l'oposalmo. = se non è erroneo, probabile alter, di
anche più sani e più lungamente, se non istraviziassero... negli aromatici e
... han fatto malissimo, e se non vanno confusi cogli altri scrittori vernacoli
, ma provinciali, ovvero anche, se così posso dire, oppidani. cardarelli
non può imputarsi a livio dissenso da se medesimo per aver chiamato clastidio una volta
un'altra vico. lami, 1-1-190: se per castelli o oppidi s'intendono luoghi
le prediche o istorie o favole, se alcune volte sono brevi...,
provocato. bencivenni, 5-155: se sarà surdità per alcuno umore freddo oppilativo
et opilativo assai. romoli, 266: se si mangie- ran cose oppilative, mangisi
li rende sempre paurosi e inquieti. se giocano, giocano con un modo bolso
esperimenti di caterina sforta, 28: se fusse omo alcuno leproso e vero tisico
soprabondante pituita. salvini, 30-2-114: come se noi a similitudine di pallore battessimo e
occasione, alla mia venaccia oppilata, se non secca in tutto, è tutto tempo
ingombra il capo, onde non è maraviglia se le orecchie vi sono opilate.
... e men male sarebbe se, per sì pestifero oppio, divenissero
al suo idolo, non gli interessa se le fraterie vengono disciolte; i sacerdoti
deriva. giordani, ii-1-204: se avrò sufficiente salute cercherò qualche oppio ne'
salute cercherò qualche oppio ne'libri: se no la mia vita sarà veramente intollerabile
pompa, una frase gentile (anche se maliziosa) sono i loro certificati di
di frondosa vite. soderini, i-398: se sieno in piani asciutti e colli.
più gentile a lavorarlo e di ciascuno se ne fanno travi, travicelli, benché
rime adespote del codice isoldiano, xxxix-n-157: se tu desideri ch'io te sgroppi /
state, recitò. castelvetro, 3-173: se l'opponente ha conosciuto il poco valore
di venere. artale, 1-451: se co'riflessi il sol nutre il calore,
vampe adirate. metastasio, 1-i-208: se povero il ruscello / mormora lento e
quasi arrestar lo fa. / ma se alle sponde poi / gonfio d'umor sovrasta
gli altri rimedi in tutto scarsi, / se d'ogni lino altri non rende ignude
questa città robbe d'ogni sorte e se bene oppone tal volta il bellissimo in
in pezzi da'suoi amutinati soldati, se a tutte le loro collere non avesse
io sempre. leopardi, iii-218: se mi opporranno la forza, io vincerò,
opinion tanto verace / che nulla incontra se le basta opporre. mascheroni, 8-196
p. f. giambullari, 5-122: se alcuno opponesse qui che per essere prodotta
cose..., si risponde che se la creatura producesse alcuna cosa fuori ai
la creatura producesse alcuna cosa fuori ai se stessa, ei se la darebbe facoltà
alcuna cosa fuori ai se stessa, ei se la darebbe facoltà di creare, il
della carne. dolce, 7-29: se fosse alcuno che peraventura dicesse che a
l'acqua no. mascardi, no: se veniamo all'esempio de'profani scrittori,
o vero protestare non si possa, se non solamente per scriptura damnata o vero
g. b. nani, lxxx-4-45: se gli oppone alterezza, interesse, aversione
fide, / utili, valorose; / se l'opre, dico, paragoni ai
, 24-87: avria la spada in se stessa conversa, / poco al suo amante
progressi maggiori vi si sarebbero fatti, se il nimico del genere umano non si
a'suoi dissegni. varano, 1-314: se voi dal ciel non l'approvate,
dottrina: / e non è gnun che se gli possa opporre, / perché la
manzoni, fermo e lucia, 123: se l'ora potete cangiarla, io non
: per me son qui; e se non mi volete, me ne vado.
discorso diretto. pallavicino, 1-480: se alcuno opponesse: adunque allor che ne
. p. cattaneo, 8-25: se il corpo luminoso serà maggiore della cosa
corpo luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'ombra farà piramide
ceppa d'albero che appena / sapea se stesso, s'opponeano al piede. savarese
orizzontale, o si ribalza all'insù se vi ha qualche forza elastica o si ferma
contrastano con quella e come nemici se le oppongono tuttavia. b. segni
al quale, se già non s'opponesse il processo storico della
qui descrive l'autore tre impedimenti che se li oppuosono, quando salla allo atto inluminato
muratori, 6-120: solamente ascoltiamo, se pure allora ascoltiamo, le ragioni che
non m'è oporto ormai di procacciare / se non di bene servire sì alto aquisto
. paleotti, l-11-400: ogni novità, se bene di cose profane, deve essere
deve essere avuta molto sospetta né accettarsi se non opportunissimamente, come ci ammaestrano ancor
da principio piantata, né invidiosamente proibita, se opportunamente i suoi frutti fossero stati colti
vantaggio grandissimo. mentre questa non produceva se non settari di vecchi stili e così
macinare, che gl'italiani non hanno se non ne l'opportunità de'fiumi e tra
dalla fortezza del sito, il ritenne per se medesimo fortificandolo. 5. maffei,
l'opportunità dei luoghi tutti aperti, se si eccettua un piccol tratto, alla navigazione
perocché mai temperanza propriamente non è, se non quando l'uomo e tentato del
luoghi disonesti. boccaccio, v-161: se questo può fare il senno per se medesimo
se questo può fare il senno per se medesimo, quanto maggiormente il dee fare
e per gli mineverme del genere non se l'era certo lasciata scappare, lui rali
. cavalca, 20-219: se noi uomini vili e indegni abbiamo podestade
una bella creatura; e, come se fosse fatto apposta per dar subito opportunità
opportunità del sig. giobatta codibò che se ne ritorna alla patria. tornaconto
: le considerazioni di opportunità politica, se implicano una deformazione della verità dei fatti
io non l'avessi lette tutte, se non quanto le opportunità naturali ricercassero.
8-7 (1-iv-728): mattamente credi, se tu credi questa sola via senza più
e più opportuna inquisizione, per iscoprire se un certo giovine nominato lorenzo tramaglino,
italia. predicheremmo il 'terrore 'se lo credessimo giusto e opportuno a salvar
parrebbe ora tempo opportuno di pagarlo, se ti piacessi. guicciardini, i-78: fu
uno staio di grano,... se ne andò a macinare. agostini,
le cuspidi sopra le tre porte, se non fossero levate di pianta dal duomo
le due lunghe ombre del capo, / se mai sentisse zoccolar di donne; /
di numero... e, se vi poni uno sperimentato capitano, opportuno
capitano, opportuno non solo a difendere se stesso, ma anco a vincer gli
.. avria, dico, potuto, se non uscir vincitore, evitare almeno la
agli opportuni consigli, e molta pugna se ne fece, e mai per niuno modo
abbia nome maria, dico ancora che se da l'altro polo, cioè meridionale,
contro alla parte opposita sono eziandio tra se medesimi divisi in varie parti. sarpi,
le due leghe... opposite, se non averanno contenzione per quella causa,
michele del giogante, lxxxviii1- 673: se per motti oposito rivegno, / cagion n'
la virtude, che non si conosce se non per lo vizio. dante, conv
picola senza exito. sanudo, xxxvi-628: se pur quei francesi che son stati in
amate, vinceria tutto il mondo, salvo se contra questo in opposito non fosse
agli scrittori. scalvini, 1-115: se voi aveste degnato di qualche opposizione quel
cose straordinarie, perché ogni opposizione che se li facesse lo farebbe divenire maggiore.
in quel modo che la loro povera mente se l'era immaginato. ferd. martini
maggiore fiducia negli aspetti dell'opera mia se non temessi di vederla a ogni momento
, contendendosi dalla parte dell'opposizione che se il precedente parlamento aveva nelle deliberazioni proposte
senz'impulsi né direzioni estranee al paese. se invece l'opposizione agisce per sottintesi,
politiche volute dal voto dei più; se suo continuo gioco è incepparne, falsarne il
altre più colte nazioni, io non so se in niuna altra sarpi, viii-4
nel davan- zati, che non bada se non a esser corto, spesso non vi
sia chi l'avverta; il sole, se niente niente s'ecclissa, 11
malattia fra loro e dei diversi caratteri, se non che osservare aspettando. bartolini,
., sia intrinseca sia estrinseca, se è legittima, non riguarda che
3-70: l'opposizione..., se restasse tale e non si risolvesse nell'
persuaso la ragione e sghignazzare sulla vittoria se avevano due volte opposta- mente trovato in
fallo il nemico, ma col mentire a se stessi? de amicis, xii-381:
; e oppostamente non si sa bene se il poeta ammiri il suo mondo o lo
curva raggiante? non si rende certamente, se estimar vogliasi iride la figura cui non
si staccarono con una specie di strappo, se ne andarono oppostamente. = comp
fronte. p. cattaneo, 8-25: se il corpo luminoso serà maggiore della cosa
corpo luminoso serà maggiore della cosa che se gli oppone, l'ombra farà piramide
non mira mai il fratello tutto scoperto, se non quando ella è opposta a lui
forza). baiai, 21: se fia tal [il porto] che l'
tm. i. riccati, 1-79: se i nostri globi a, b con
amore] segue spesso morte, / se forte la vertù fosse impedita, / la
, purché senta / tumido intorno, a se opposto e molesto. b. segni
suo. pirandello, 8-554: come se da quel tuffo violento nel passato e dal
dimostrando che nella cogitazione non entrano se non sensazioni. -sm. dialettica
saranno parallele le rette ab, cd, se l'angolo esterno age sarà uguale all'
un'ecatombe. grandi, 8-23: se in un triangolo abc sono uguali due angoli
tali presto imparano assaissimo cose, ma se si abbattono in chi gli insegni cose
senza iatica dotti: ma per l'opposto se le forme di sillogizzare, ipolipsi e
al sapere. mascardi, 1-66: se vogliamo all'opposto, la dottrina di
ragione antica, non osserva né consulta se non il vero, ben altra cosa
mal opra. cesarotti, 1-xxvii-356: se alcuno vorrà oppressare la libertà e con
per qual suo peccato? non per altro se non perché non era così facundo parlatore
s. agostino volgar., 1-1-102: se alcuna [donna casta] ne fu
i-265: finalmente proprio in sulle porte se ne fece un grande oppressare; e volendo
. soderini, i-353: ora, se elle non sieno oltre a modo fredde
pannoni o ne le mine ibere, / se improvvisa mina su coloro / che vi
tosto fosse rimossa la rovinata torre per vedere se a sorte si trovava alcuno delle oppresse
porto stesso, oppressa dal peso di se stessa. -carico, onusto.
dal caldo. vasari, 4-ii-749: se io avessi paura di non molestare gli
m. savonarola, 1-22: riguardare se debbe l'uomo quando da troppo caldo o
, / e sacerdote e vittima a se stesso / cade in rogo fecondo al novo
gota oppressa. lemene, ii-384: se chiedete veder qual nei tormenti / la
terre più grossolane e pesanti ritengono in se stesse maggiore umidità, perloché nella rigidezza
, 9-34: che... diremo se non che alcuno, quantunque oppresso sia
verde di velluto piano / fidandosi, se a sorte egli era oppresso / dai
paterne leggi. delfico, i-162: se le speculazioni de'politici si fossero fermate
le calamità. muratori, 10-i-32: informiamoci se v'à infermi e viandanti abbandonati,
: non mi state a dire che, se foste sani, portareste il cilicio,
ospedali, vi dareste a'digiuni; se ricchi, che soccorrereste i poveri,
. si penserà perdere la pudicizia, se forse nella sua presa ed oppressa carne sia
funzioni caratteristiche. lauro, 2-56: se [la pietra] usasse nodrimento, dove-
/ uccise prima i figli e poi se stessa. chiabrera, 1-i-201: né molto
g. c. croce, 2-20: se qualche pensier mi tiene oppresso, /
non vedersi oppresso, / per racquistar se stesso / tutto si può soffrir.
l'udiro / meravigliando ed ob- bliàr se stessi, / né s'intese d'alcun
lunga stracurataggine sono cresciute tanto che, se epimenide cretense tornasse un'altra volta al
significa per questo nome 'cacciatore 'se non lo ingannatore, l'oppressore e
draghi velenosi. pallavicino, 1-577: se il confederato è potente,...
gli oppressi. jahier, 197: se la nostra forza severa non lo castiga
terza, don fina tanto che la messa se cantasse, la chiesia mazor tuto
pressoe ed uccise dormendo sott'esso, se non che paren domi udire
tordinanze. graf, 5-142: se pur m'opprima / con le fumanti sue
di guance o spalle della camicetta carnalizzata se l'opprime una pelliccia di ermellino o
la pietà e la disciplina religiosa, se non sempre accorrevano in tempo d'impedir nella
condannati, ci opprimerebbono col loro peso se non avessimo le donne in aiuto,
per quelle caverne si udivano risonare, se pur si udivano, mercé i singhiozzi
altro suono opprimevano né lasciavan altro distinguere se non pianto. martello, 278:
. mi devi proteggere contro chiunque. se no, faccio davvero una pazzia.
cosa mortale il tempo opprime / e se quaggiù nulla saper confesso, / a ragione
più simile ad un atlante a cui, se mancava corporea la lena, sovrabbondava spiritosa
legge. fausto da longiano, iv-60: se è villano, sarà molto oppresso;
è villano, sarà molto oppresso; se d'alto sangue, prosontuoso; se
se d'alto sangue, prosontuoso; se ricco, vizioso; se povero, desideroso
prosontuoso; se ricco, vizioso; se povero, desideroso. sarpi, vi-3-125:
le iuridizzioni ecclesiastiche, le quali, se vuole ubidire il goncilio tridentino et i
la carriera. imperiali, 4-213: se veggiamo e noi sorgere indegna / di
averò ardire i miei figliuoli più riguardare, se il ventre ove essi furono generati è
, prencipe di quella città, ardentemente se n'accese e, rapitala, giacque con
serve e che quando le opprimono avviliscono se medesimi per nobilitarle, s'abbassano per
le terre franche,... se l'imperatore mostrasse animo di volerle opprimere
opprimere italia, ma gran fatto sarà se non fia oppressa ella stessa. foscolo
gran temerità. panigarola, 159: se siete senza passione, ascoltanti miei,
passione, ascoltanti miei, ditemi voi se un principe potrebbe negli stati suoi per
che non lo sia lei; se si lasciasse opprimere, non mi
: « dio! dio! dio! se lo vedessi! se lo sentissi!
! dio! se lo vedessi! se lo sentissi! dov'è questo dio?
di sfinitezza. morone, 81: se questo nuovo amor tanto t'offende, /
ii-2-282: del mio professorato che dirti? se non avessi famiglia, lo darei per
già scritto da più di un mese se non fossi stato sempre prevenuto ed oppresso
pili gli ferivano e uccidevano, e se a questi allora si rivoltavano, erano
di capua. acciainoli, 1-2-77: se... e'sono venuti armati contro
.). giannotti, 1-60: se catone difendeva la libertà e cesare l'
dal mondragone. soldani, 1-57: se pura o se macchiata il sol dispieghi
. soldani, 1-57: se pura o se macchiata il sol dispieghi / sua luce
il sol dispieghi / sua luce; se la luna è tutta in piano, /
.. molte cose condonar si potevano, se egli... si fosse mantenuto
si fosse mantenuto dentro a'limiti da se medesimo propostisi, cioè di provare che
delle sue parti, torna interamente a render se stesso. -contraddire, smentire.
manifeste esperienze. rosmini, xxi-106: se io conosco una cosa e dico
al pietoso eroe formato da lui che, se tutte l'altre che se gli dànno
che, se tutte l'altre che se gli dànno potessero esser così ben ributtate
difeso. c. dati, 4-151: se in detto libro ha scorto qualche mancamento
.. / chi mel torrà, se madonna il concede, / se amor se
torrà, se madonna il concede, / se amor se ne contenta e 'l ciel
se madonna il concede, / se amor se ne contenta e 'l ciel noi niega
, non ha più chi implorar possa, se non voi solo. 4
è 'l nuovo libro mandatole, ma se ne scuoterà l'amico, che vi si
, nemico. giovio, ii-12: se vuole essere, come generoso e cristiano,
novelli oppugnatori di un riverente perdono, se mi vaglio verso di essi della risposta
, 4-130: anche il 'melibeo', se è lecito richiamarlo in iscena, apparve
intorno alle doppie muraglie e gagliardissime sempre se gli può dare, rendono inespugnabile da
di lione. carducci, ii-13-176: se castruccio non avesse preso le febbri nell'oppugnazione
istare in ozio le persone, / se surgessi d'anibal qualche imagine.
. donato, li-6-256: non cederebbe se trovasse oppugnazione. s. maffei,
da s. c., 232: se io degli studi delle parti e di
si sarebbe vergognata di venirvi innanzi, se non avesse avuto per maggior vergogna di
o rimarrà scandolezzata di me, oppure se ne riderà. a. cocchi,
palme. 2. altrimenti, se no, in caso contrario. moravia
notte. salvini, 48-23: se il sol con lui [marte] congiungasi
/ col quale me nasconde, e se stesso opre. 4. intr.
che le nazioni moderne in europa, se non sono infatti più civilizzate, si
sarebbe il rituale preciso che dovrei tenere se ottassi per il collegio di milano. carducci
non possano rendersi opulenti col commercio, se non le citta che hanno il vantaggio della
fiumi. c. gozzi, ii-152: se fossi stato opulente non posso render conto
. adimari, 2-629: non s'invidia se non chi vive opulento e felice,
opulento e felice, né si compatisce se non chi è travagliato. -sostant.
notevole benessere. baretti, 6-345: se non potrete vivere da ricco galantuomo,
ricchezza totale. salvini, 48-75: se nel cielo / a mezzo fia dagli uomini
che ne deriva, la rendita che se ne trae); che comporta il godimento
e opulente [offerte] mandarci, se non fussero li viaggi infestati dagli mori e
beni spirituali. pallavicino, 1-142: se... il passato è cagione e
la copia e oppulènza usata errano, ultimo se ne pentono. campofregoso, i-15:
pensare a'beni et all 'opulenze domestiche, se n'esce con uno straccio di veste
debbono a'lor occhi minorare l'ingiustizia se non l'infamia del furto. foscolo,
, non altrimenti germina facendo radice che se fusse piantata tutta la pianta intera.
/ di virgilio si stampa e, se non l'hai, / io maggio una
ventidue anni 'de la femme qui ne se trouve point et qui ne se trouvera
ne se trouve point et qui ne se trouvera jamais 'del nostro st. évremond
certi altri opuscoletti di simile argomento, se mi riuscirà di ottenere le copie. gioberti
soggetto e che gli consente di scegliere se stipulare o no con lui un certo
proporzione al numero delle azioni possedute. se vi sono obbligazioni convertibili il diritto di
degli apparenti e de'non apparenti, se pure non si dee piuttosto dire che
non possono essere segnate sulle superficie piane se non per via di curve, contro il
de'dieci di balia, 11-25: se domattina, a ora di desinare, non
[il fiume]... se non gli riusciva in quel giorno, era
mio cantuccio, donde non sento / se non le reste brusir del grano, /
la storia dell'arte senese, ii-37: se volete sapere du e'sono de'mie
. buonarroti il giovane, 9-384: se tempo avanzerammi all'ore date / pel
adiroso. francesco da barberino, i-85: se... / doppo alcun'ora
modo piansono. ariosto, 38-84: se 'n ciò manco, subito s'accenda /
le labbra una certa fresca soavità come se tu m'avessi baciato in quel momento
a vercelli vorrei giungere questa sera, se l'ora il concedesse. -ha
appresso, dopo alcuno avvolgimento, come se veleno avesser preso, amenduni sopra li
beata allor che ne'perigli avvolta / se stessa obblia, né delle putri e lente
parto già d'intensione, / ché, se. mmi fusse danno / la morte
per cantar e. tarchetti, 6-ii-145: se le loro eccellenze desiderano di andare a
molto inoltrata. montale, 1-115: se un gesto ti sfiora, una parola
ora... che: qualora, se. alberto da massa di maremma,
v.]: a una cert'ora se non son venuto non m'aspettar più
g. m. cecchi, 7-2-1: se ben l'avarizia / del vecchio vi
, / né già vita non prendo / se non solo di pervenire a l'ore
o universale. fogazzaro, 7-276: se il dolore umano chiama in nome di
circostanze sono favorevoli a qualcuno, onde se ne può trarre il massimo vantaggio; il
cavalca, 20-154: la gallina, se non persevera di covare l'uova, ma
, ecc. anonimo, 1-6io: se non lo vuoli far, negalo di tutto
rispetto che tenga. poveri noi, se vien fora cattiva: gesù ci salvi
parla, e chiedi a lui, se più ti piace ». 25
cronometri regolati a tempo medio ed a vedere se siano esatti o in avanzo o in
, 611: la mattina di buon'ora se n'andarono a firenze a trovar zanobi
essere asini de'prìncipi a buon'ora se gli prepara la soma per sino doppo
più grato. della casa, 5-m-101: se non poteva perseverare nella guerra, dico
. pitti, 2-171: questi casi, se non si reprimono a buon'ora,
læ: / così facendo, il tenpo se ne vae, / e passa il dì
i-iv-270): a una ora il monaco se n'andava e la donna al suo
che semblan noi alcun'ora vertuti, / se non semo ave- duti. sacchetti,
f. corsini, 2-127: aggiugnevano che se egli aveva voglia di ritirarsi, si
amate in buon'ora anche lui; ma se vi dà cartacce, scartatelo, e
iii-25-256: violenza, alla buon'ora, se per violenza s'intende la forza e
in ventura. -alla buon'ora se (con valore antifrastico e deprecativo)
): in malora, sia dannato (se non si compie l'azione precisata dalla
. giacomo da lentini, 644: se 'nver di voi trovai detti noiosi,
/ a null'ore / fa sentore / se non di te amare.
ho profferito il nome vostro, non sapendo se ciò vi piacesse. tuttavia siamo a
montagna pistoiese. esempio: 'spicciati, se no, non siamo a ora alla
gode un dì. giuliani, ii-327: se possono pigliarcelo, cel pigliano certi padroni
verificarsi. carducci, ii-io-180: se tu mi amassi da vero,..
infiniti uomini si tira su pel naso, se sia posto in bocca ad alcune bestiuole
evento. petrarca, 56-1: se col cieco desir che t cor distrugge /
dell'edizione (una notizia; e se ne dà un'informazione necessariamente sommaria,
evento. bonsanti, 4-51: se si fosse guardato intorno... sarebbe
, che con questi che io ho raccontati se ne troverà di tutte queste due sorte
che lo sostentano in aria: e se dopo ciò esso rimarrà in piedi,
ora. p. verri, 3-iii-280: se è così, in buon'ora,
credo che voi siate fiovo... se sete desso, in buona ora ci
mai il maggiore ladro di voi: pure se queste pollastre m'hanno a dare la
lascia a la buon'ora, / e se vuol gli offerisce aiuto ancora.
stiasi le belle ore inginocchioni, che se ben non si crede altro, sei padron
non mi pareva l'ora che tutti se n'andassero. -parere ogni ora
a pavia. giuliani, ii-72: se io aspettavo il sabato che dovean tornare
oh! quella sì, che il dolore se l'è fitto nell'ossa: non
di nulla: ancora adesso piange, se non è un'ora, un'altra.
fagiuoli, 1-3-363: non ci potevi badare se non tu, segrenna, che lo
in buona ora e lasciaci dormir, se ti piace. poesie musicali del trecento,
6-75: ei le dice in burla: se tu parti, / va via in
da temere. sacchetti, 191-175: se fosse ito senza contesa, sarebbe stato
e molto lontan chi ti desia. / se vuoi ora, ora sia. bonarelli
uso d'uomo hae avuto, ma or se ne astiene. dante, purg.
ognaltro carico ecclesiastico sono fatti venali e se ne fa pubblica mercanzia e simonia.
questo disordine non è principiato ora, se bene è ora in grandissimo colmo. lippi
assorbita, / or più vestigio alcun di se non lassa. foscolo, gr.
o da tafani. petrarca, 129-8: se 'n solitaria piaggia, rivo,
piaggia, rivo, o fonte, / se 'nfra duo poggi siede ombrosa valle,
b. croce, i-3-250: or se si considerano le azioni economiche con mente
possono infracidire i corpi de'ricchi, se non s'involgono in seta? bibbia
inondar i nostri dolci campi! / se da le proprie mani / questo n'avene
baldi, 303: ora dimmi: se qualche tiranno facesse un suo luogotenente in
era questione di fatto presente, cioè se sono ora presentemente di buono animo o
, 1-346: voglio da te sapere se in niuna parte ha niuno palazzo tanto
condotte qui, io ho comessione, se vi dà l'animo, d'aconciare queste
di tante pene; di mai non dimando se non la morte. giamboni, 10-67
futuro). giamboni, 10-17: se in pace no lo porterete per mio
ora mi doglio, / di te, se più ti veggo fra le squadre /
una casa avesse molte colonne, perché se ne levasse una o parecchie non caderebbe
8-122: potrà anche vivere eterna, se io avrò la forza d'eternarla in qualche
g. m. cecchi, 28: se ci capita / landò, apri
bisogno che tu monti in sella, / se brami averlo, e che mi segui
pregarti non credo bisogni; ma, se bisogna, ora per tutte le volte ne
cavalca, 20-336: altro non addimando, se non ciò che ti dispiace in me
/ cose. soffici, v-1-552: se parlavo di legione giornalistica non intendevo tanto
). carducci, iii-20-340: se wolfango goethe avesse ora- colizzato com'egli
ebbe da l'oraculo che la risaldarebbe se achille con la medesima lancia di nuovo nel
, non sapendo altro che farsi, se n'andò dall'antico oracolo del milesio
oracolo di apollo. pavese, 3-86: se anche non ho trovato la sfinge e
1-497: ignoto mi fu sempre / se i sogni sien del tutto / ombre
ombre fallaci e vane, / o se talor con manto tal si veste /
felice da massa marittima, xliii-263: se credi, tu se'più che matto
di cristo], 3-3-rifi.: se vi ha alla persine qualche asilo recondito ed
, e non a me, dove, se ben trovareste affezzione e desiderio del vostro
cesarotti, 1-xxxv-286: vorrei sapere, se ciò può sapersi, se dal vostro
sapere, se ciò può sapersi, se dal vostro tribunale sia ancora emanato il