Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. X Pag.2 - Da MEFITE a MEGACENOSI (2 risultati)

di gas inetti alla respirazione, tanto se sieno soli, quanto se misti all'

, tanto se sieno soli, quanto se misti all'aria in sì grande quantità da

vol. X Pag.83 - Da MENOMARE a MENOMARE (16 risultati)

ogni sabato si possono menimare sangue, se bisogno fie. -sottrarre aritmeticamente.

il timore, /... / se di vano disir l'anima langue,

disgrazie co 'l sentimento dovuto e, se pur àssi per vostro consiglio in qualche

[la tosse]; trovatili, non se ne scosti mai; e ciò per

accorcia, e che pure que'meschini se la vorrebbero persuadere immortale. garibaldi,

libello per conservare la sanità, 1-4: se avvenisse che tu mangiassi troppo, ricorri

, i-101: l'autore domanda a virgilio se dopo il dì del giudicio all'anime

1-211- 17: del quale benefìcio, se, dopo dio, hanno gli italiani

spontanea anestesia della mente, la quale, se aiutò a sopportare i sette mesi che

i-150: non è alcuna persona, se altra fa beffe e schernese di lui,

. seneca volgar., 3-44: se tu vogli, disse epicuro, fare

: la memoria menima, credolo, se tu non la sperimenti, ovvero se

se tu non la sperimenti, ovvero se tu se'di natura tardo.

. fatti di cesare, i-94: se voi fuggite e mi lasciate, già

fuggite e mi lasciate, già, se piace a dio, la mia fortuna non

né no menomerà la mia forza, se no come si seccherebbe il mare perché

vol. X Pag.84 - Da MENOMATO a MENOMO (5 risultati)

né pisone ristette, benché agusta offesa se ne tenesse e menomata. d'annunzio,

ottenne. d'annunzio, iv-2-424: se tu possiedi una cosa bella, ricordati

. l. bellini, 5-2-121: se in quei minimi pezzetti di ferro, staccati

e le altre parti dell'universo, se per addietro parvero loro piccole, parranno

e la monarchia, che dichiara eterna se stessa e inchioda la sbarra del sequestro

vol. X Pag.85 - Da MENONISTA a MENOVARE (7 risultati)

come certo avrebbe dovuto far tosto, se credeva che non possedesse il greco. leopardi

non ebbe la menoma difficoltà di domandarmi se io lo trovassi vestito all'ultimo gusto di

assapora - zioncella che ne fanno, se ne invogliano fieramente. * =

della lana di siena, 297: se non rendessero i decti tessitori e tessitrici li

di tue ricchezze o di tuo stato, se non vuoli perdere i tuoi amici.

, in perpetuo. ibidem, 345: se a'signori parrà che si convengano avere

regno sublime molto sarebbe meno- vanzia, se poco tai cose noi tacessimo.

vol. X Pag.86 - Da MENOVATO a MENSA (7 risultati)

altrui colpa sua vergogna menova, / se spegne novo mal vecchia memoria. paolo

della madonna di siena, 1-49: se... sarà parso nel detto

tutto e menovò sì che quello che se ne vedeva, non era quanto una

volgar., 9-8: l'acqua, se menova ovver non si abbia, in

della lana di siena, 243: se trovaranno [i signori] peso o vero

la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. idem, purg.,

). anonimo veronese, xxxv-1-518: se tu fi'convitato a la mensa,

vol. X Pag.87 - Da MENSA a MENSA (3 risultati)

alla mensa publica né alla privata, se prima non erano dichiarati esser sufficienti ne

vostra voglia è sempre piena, / se per grazia di dio questi preliba /

,... diede ordine che tanto se ne contasse ogni anno dalla sua cassa

vol. X Pag.88 - Da MENSA a MENSALE (3 risultati)

rea ti si minaccia / rischio mortai, se seguirai la caccia. 14.

/ no guàrde za e là, que se toia o se dea. campofregoso,

e là, que se toia o se dea. campofregoso, 1-45: a la

vol. X Pag.89 - Da MENSALE a MENSOLA (10 risultati)

che vada al monte di detto indice, se ella è fatta debitamente, quando.

1-76: che diavolo stimi che, se non ho la tavola con mensal bianco,

non sappia mangiare? pacichelli, 2-627: se bene cangian quasi ad ogni pasto la

che poi si dà, non applica se non ai parallelogrammi, né può aver luogo

non ai parallelogrammi, né può aver luogo se non in questi, nei triangoli e

'1 pino picolo fazeti cresère; / e se a lui conporteré sto mensfato, /

vostro fiolo con suo potere, / se comportareti che 'l ve vada soperchiando, /

di risparmio postale, una pensione che se arriverà alle 45 lire mensili sarà molto

molto. borgese, 1-220: di danaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni

, accompagnandolo alla diligenza, gli chiedeva se dovesse ricominciare a mandargli il mensile,

vol. X Pag.90 - Da MENSOLATURA a MENSUALE (6 risultati)

davanti allo specchio su la mensola, se la accostò al capo. stuparich,

uno specchio dalla mensola dell'armadio e se lo passò dietro la nuca.

. mensolàccia. vasari, iv-14: se bene egli ebbono i garbi delle porte

. nella visita mensuale, il guarda-fortificazioni se ne avvide, e lo partecipò all'impresario

quale ce condurrà alla sepoltura, se dio non ce aiuta. 5

- anche: il registro sul quale se ne fa l'annotazione. sanudo,

vol. X Pag.91 - Da MENSUALE a MENTA (11 risultati)

dal nuovo tutore. monti, iv-91: se giulio è a fusignano, ditegli che

templi per sacrificare, [i frati] se cingono una cintura facta corno quelle se

se cingono una cintura facta corno quelle se vendano per la mensura di sancto

restrizione. anonimo fiorentino, iii-464: se tutte le cose ebbono sua mensura,

la sua, fuori della quale, se essa per suo movimento escede, vel

aspra e villana. alberti, 2-56: se qui in mezzo sarà uno punto,

regola di altopascio, 1-9: se non trovasseno chi la dia loro [

mensurato tempo del... sono se movevano le corigiante. 3.

vorrebbe anch'egli un paparello; ma se dio ci vuole esser per conto suo,

è largamente coltivata per l'essenza che se ne ricava, la quale trova vasto

una volta ne gli orti, malagevolmente se ne stirpa via, ch'ella non vi

vol. X Pag.92 - Da MENTACATTO a MENTALE (6 risultati)

siepi di rosmarino, e non si capiva se fosse natura selvatica o aiole d'un

di menta e mentre beveva gli chiesi se era già stato sul treno o in

molto scon- ziano la bellezza, massime se nel principio del male appariscono. lancellotti

solamente i nobili col bacio per passaggio se l'appiccavano l'uno all'altro. tramater

le quali non si possono pienamente esercitare se non per mezzo della parola. poerio,

, / che la luce mental, se il core è gelo? carducci, iii-6-115

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (2 risultati)

sì perduti non avevan occhi per mirare se non la terra. onde se i

per mirare se non la terra. onde se i rimedi mordenti riputavansi per dubbiosi,

vol. X Pag.891 - Da MORDENTE a MORDENZATURA (4 risultati)

'scostati che casca '. non so se il difetto di solidità fosse o reale

mordente capasso. alfieri, i-242: se degli epigrammi satirici, taglienti e mordenti

nuovi contenuti. bacchelli, 1-i-431: se alle idee si togliesse la prerogativa d'

corsa di mordente; / non so se 'l sa: ma 'l suo sì serra

vol. X Pag.892 - Da MORDERE a MORDERE (5 risultati)

, 12-14: quando vide noi, se stesso morse, / sì come quei

tasso, 20-38: il destrier, se da la spada resta / alcun mal vivo

picciolo piede. massaia, iv-90: se [il serpente] venisse calpestato,

m. fiorio, 520: se [il tasso] s'abbatte a combatter

isquarti e mangi queste tue membra, se non stai quieto. -penetrare profondamente

vol. X Pag.893 - Da MORDERE a MORDERE (8 risultati)

gomena a tesarsi. pea, 1-168: se la vedi andare [la carretta]

smaglia e poi del rosso / non se ne parli, e tanti e tanti:

un'arietta che..., se ci bacia la state, incomincia a morderci

son 'massa 'grame. o se bagnassero soltanto d'acqua! ma mordono cogli

, 27-10: più non si va, se pria non morde, / anime sante

., 1 (24): guai se questi cani [i prepotenti] dovessero

alcuna delle achee mi morda, / se ad uom, che tanto avea d'arredi

. bibbia volgar., x-216: se voi mi mordete insieme e vi manicate

vol. X Pag.894 - Da MORDERE a MORDERE (4 risultati)

con riprensioni la vita altrui, come se essi fussono i veri e giusti cattolici

con meno accanimento, che già quasi se n'era stufato. 19.

situazione disperata. bellincioni, i-235: se la caccia [i cieli] vogliono a

'l cane, perciò che, se come il cane mordesse il motto,

vol. X Pag.895 - Da MORDESSINO E MORDEXIN a MORDIMENTO (6 risultati)

danno). -la capra morderebbe se avesse i denti; la rana non

anche le persone più miti reagiscono, se vengono offese pesantemente. c.

il medico né l'ammalato sappia discernere se tal dolore provenga o da calcolo

cielo con quali parole acide e mordicanti, se un manrovescio di polifemo...

... mordicano lo stomaco, se prima che si mangino non s'infondono

: il mondo tu l'hai mordicchiato, se anche / in dosi omeopatiche.

vol. X Pag.896 - Da MORDIO a MOREITALICO (4 risultati)

di vomito; ha esito mortale, se non è adeguatamente curata. carletti

veemenzia che in poche ore ammazza, se non si trova qualche remedio che faccia evacuare

): tacciansi i morditori, e se essi riscaldar non si possono, assiderati si

, / dimanda gravemente e pettoruto / se morecci in quel dì mangiato avea.

vol. X Pag.897 - Da MOREIUDAEORUM a MORELLO (4 risultati)

in fronte. grisone, 1-3: se [il cavallo] prende più della

. b. corsini, 8-7: or se ne vien sopra morel ronzone / il

o paonazzi tinti col verzino. e se il morello non ha più qui tra

... egli il dì da poi se ne venne per la limosina. berchet

vol. X Pag.898 - Da MORELLO a MORENTE (8 risultati)

la morena mobile e la morena deposta, se l'azione di trasporto è rispettivamente ancora

morene laterali, morene frontali, ecc. se due ghiacciai confluiscono, la morena laterale

savonarola, 1-114: adivene che 'l parto se diffi- culta quando zioè la matrice è

o somegliante ca- xuone per le quale se proibisse lo exito dii feto. e tu

la matrice sei passionata, sepi, se tu te engraviderai, il parto tuo serà

... veruno mo- riente, se non chi vive; però che quando sono

non pensi tanto a quella gatta moriente se non già morta. comisso, v-234

in una rabbia di disperazione gioiosa insultava se stessa e si dava di bagascia e di

vol. X Pag.899 - Da MORERE a MORESCA (7 risultati)

finché non è totalmente spenta, anche se vacilla e ondeggia per luce morente,

molto valore, né so come costei se ne priva così senza averne doppio pegno,

facendo mille moresche [la bertuccia], se n'uscì di casa.

la notte la moresca, / che, se ben fece molto la ritrosa, /

fece molto la ritrosa, / non so se le piacesse quella tresca.

mi facevano le moresche attorno, come se mi volessero uccellare. sicinio, 72:

. f. dcambra, xxi-ii-86: se trova uno ch'egli abbia un'altra

vol. X Pag.900 - Da MORESCARE a MORESCO (8 risultati)

bella mostra... / di se stesse non fer quelle tre dee / che

conte... / la fecero di se le nude e bianche / donzelle, in

capriccioso e gentile. franzoi, 30: se vi recate in qualche casa araba [

di una certa fanciulla, benché moresca, se la teneva già da molti anni in

, musulmano. sagredo, 1-526: se il padre fosse moresco e la madre

moresco e la madre cristiana, quello se n'andasse e la madre dimorasse con

quivi due punti principali, il primo se tornava conto al re di cacciar via

via i moreschi di spagna e l'altro se si poteva farlo con salvezza di conscienza

vol. X Pag.901 - Da MORESCO a MORETTO (7 risultati)

. baldini, 12-50: lucrezia borgia se n'era venuta sposa a ferrara con

spero... glie se cecò un occhio... e glie

moreto e le do mandò se voleva delle more. = deriv

d'azeglio, 5-i-104: di quella saracina se ne può discorrere? come avea nome

mari interni dell'olanda, d'inverno, se ne trova un'immensa quantità; è

in mare o ne'chiari de'paduli. se ne prende una gran quantità con le

disse uno dei contadini. « io se fossi una donna » disse un altro

vol. X Pag.902 - Da MORETTONA a MORFINOMANIA (3 risultati)

scampolo sulla cocaina si legge: « così se un deputato comunista si morfinizza o se

se un deputato comunista si morfinizza o se un direttore di giornale idem si dà

assai peggio: la femminilità idealista di se stessa, la democrazia evangelica morfinomane,

vol. X Pag.903 - Da MORFIRE a MORGANA (5 risultati)

a scacioppar mic- cione, / come se voglia fare un gran morfito, f o

argomento morfologico. carducci, ii-7-259: se del resto tu seguiti a trattarmi da

= deriv. dal fr. [se] morfondre 'annoiarsi, intristirsi nell'

'stanza di riconoscimento 'o se mai 'recognitorio '. =

. guido delle colonne, 76: se morgana -fosse infra la gente, /

vol. X Pag.904 - Da MORGANATICAMENTE a MORIBONDARE (6 risultati)

c'era più nulla. era come se una morgana pietosa e ingannevole fosse là

col suo nome. modesto, non se ne inorgoglì; e... non

improprio. cassieri, 1-31: se non per motivi polemici, respinge gli

lo spavento della morìa, il giovane se n'era andato quotidianamente a cavallo.

ad altri. aretino, 20-297: se io penso agli auguri, che mi

si scompose talmente alla fine che, se la cameriera avesse tardato a rientrare colla

vol. X Pag.905 - Da MORIBONDARIO a MORICE (4 risultati)

s'io fossi moribonda, come / se dopo io mi dovessi / avere negli

ed ucciso. moneti, 14: se un moribondo vanno confessare, / gli parlano

bandini, 2-i-117: a mio credere se la pigliano contro tanti moribondi, perché

fusser difesa del verziere, / giti se n'eran. dossi, iv-270:

vol. X Pag.906 - Da MORICO a MORIGERATO (4 risultati)

che ànno emo- roide o morici, se nascerà loro nella pianta del piè pustule

quando li piedi [dell'uccello] se fendeno e ne escie acqua citrina, significa

castra fiorentino, xxxv-1-917: o fermana, se mi t'aconsenchi, / duròti panari

proprio valore. magalotti, 7-93: se [la musica] aveva forza di morigerare

vol. X Pag.907 - Da MORIGERATORE a MORTONE (3 risultati)

ogni anno: - buon per te, se arrivi! = deriv. da

affricano che, correggendole lo strascico, se ne stava lì impalato secondo il solito.

aquila nel suo proprio colore, se pure ha bisogno d'esser colorita, o

vol. X Pag.908 - Da MORTONE a MORIRE (7 risultati)

: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da te la carne,

scindi / da te la carne, che se fossi morto / anzi che tu lasciassi

conte capacci. tasso, 3-68: se mori nel mondo, in ciel rinasci

. redi, 16-iv-14: alcuni dubitarono se per avventura tutti questi animali fossero morti

/ ov'è la colpa sua, se ei non crede? statuto del comune

del comune di montagutolo, 20: se alcuno morrà senza erede, tutti e'

g. contarmi, lii-2-29: se sono morti sono morti impune. gelli

vol. X Pag.909 - Da MORIRE a MORIRE (17 risultati)

me parrebbe e ha buona novella, / se costui muore sopra del rivaggio, /

alquanto il giovine gagliardo, / pensando se dovea quindi fuggire / tra l'ombre de

unigenito figliuolo, il quale ha pigliato in se stesso la nostra povertà per donarci le

corpi. niccolò cieco, lxxxvtii-11-185: se dici: « e'venne a morte »

legge naturai, chi nasce more: / se morì il corpo, ancor vive l'

cotal si moria. cavalca, i-n: se questo non mi concedi, morrommi al

corpo dipartire. dante, liii-12: se mi dài parlar quanto tormento, /

certe piante... le quali, se si transmutano, o muoiono del tutto

ceppo s'inaridì e dopo pochi giorni se ne morì. massaia, x-157:

, un'aria quasi di trionfo, come se il « morir bene » fosse il

lunga agonia, e sarebbe morto, se fosse possibile a un popolo morire.

parte. l. giustinian, 1-60: se brami el mio morire, / o

, 3-188: non sarebbero uomini, se non fossero tristi. la loro vita deve

xxxv-1-41: l'uno e l'altro se abbraczaro, / e con grandi pianto lamentaro

. « no, no; io muoio se alcuno entra qui: io muoio.

ingannato. tarchetti, 6-i-414: ditemi se peli'uomo onesto, se pel- l'

6-i-414: ditemi se peli'uomo onesto, se pel- l'uomo di genio la società

vol. X Pag.910 - Da MORIRE a MORIRE (3 risultati)

ciò che può morire / non è se non splendor di quella idea / che

lo novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia

nostra lingua? galileo, 8-xvi-ii7o: se a quello che trovarono i primi inventori

vol. X Pag.911 - Da MORIRE a MORIRE (18 risultati)

si muoia. baldi, i-123: se l'opre tue morran pria che tu mora

sangue; la quale... se fosse stata immaginata non che riconosciuta..

il sol poi che fu spenta, / se colpa muore perché l'uom si penta

del diletto. tasso, n-iii-753: se l'amor fosse il primo piacere,

trangosciare / sì lo core, moragio / se più faccio tardanza. idem, 50

m'ascolta. cielo ccalcamo, 11: se li cavelli artonniti, avanti foss'io

rebbe avuto ardire la notte andar per casa se non era ben accompagnato e col lume

; in figura, dico, poiché se un sol raggio di quella luce vi balenasse

anonime napoletane del quattrocento, lxiv-108: se curri a lo tuo amante che se

se curri a lo tuo amante che se more / per lo tuo amore in tanta

. g. cavalcanti, i-164: se non fosse che '1 morir m'è

annoia, / ti farebbe rallegrar, se tu sentissi / la millesima parte di mia

: la cominciò a pregare che, se esser potesse, quivi non lo lasciasse di

i-294: ma che è morire a se stesso? è staccarsi anticipata- mente da

passatempi e soprattutto dall'amore scorretto di se medesimo, per vivere nel corpo,

medesimo, per vivere nel corpo, se così sia possibile, senza corpo. a

a. martini, ii3- 360: se noi siamo morti al peccato, come viveremo

mai nel monte dell'avversario... se mi muore il 33 o il 34

vol. X Pag.912 - Da MORIRE a MORIRE (5 risultati)

, j che, mentre noi tardian, se ne va via. guicciardini, vi-35

e maddalena, 5: io credo che se il timore di dio non fusse stato

. berni, 179; vedi or se tu ti puoi pentire: / io ti

morto. gli ingannati, xxv-1-351: se questo è vero, tu m'hai

. idem, par., 8-75: se mala segnoria... /.

vol. X Pag.913 - Da MORIRE a MORIRE (13 risultati)

per- ch'a me troppo et a se stessa piacque. boccaccio, dee.,

sp., 21 (358): se lei volesse, potrebbe farmi paura più

ricavarne vantaggi. giusti, ii-500: se l'ha pronto, ditegli che lo metta

che lo metta fuori, che non se lo lasci morire in mano. arlia,

stasera mi devi consegnare la relazione, se non vuoi lasciartela morire in mano ».

dirà che è morto il tale; se altri domandasse: « che ha lasciato

sconfinava dai limiti della decenza. altri se ne muoiono per giovanni pascoli.

dee., 9-3 (356): se io scampo di questa, ella se

se io scampo di questa, ella se ne potrà ben prima morir di voglia.

: mio padre, che di tal cosa se ne moriva di voglia, mi mandò

lippi, 9-64: è ben dover, se membra così belle / con legno offendo

: il lume perde e, di se stesso in forse, / li muor la

volte le moriva sulle labbra la domanda se nei giornali non ci fosse un rimedio per

vol. X Pag.914 - Da MORISCHETTA a MORISONIA (12 risultati)

la religione. carducci, 709: voi se l'unno o se lo slavo invade

, 709: voi se l'unno o se lo slavo invade, / eccovi,

considerarle che come contrarie al suo furore, se ne sentiva morire di sdegno. tommaseo

morir più d'una volta, / se può più d'una morte esser sofferta,

tornato a rispondermi? vo'morire, se non s'è posto a vedere a giocare

avreste ad odiarmi: / il che se esser mai deve, io mora innante.

possa 10 morire infame in questo istante se io ho mai parlato leggermente di te

... finché non si more se ne impara. quella vecchina non voi

una tutti i dì. (quando se ne sente una bella di novo).

triste che vivono, mentre le buone se ne vanno). viva sant'alò che

morto il mondo. morto un papa, se ne fa un altro. (

masuccio, 222: il dì sequente se retrovorno ai loro morischi liti.

vol. X Pag.915 - Da MORISTANO a MORMONE (2 risultati)

quella pace romita. e del resto, se la civiltà moritura era stata capace di

di questi turchi partiti dii campo, se adunorno, pedoni, et urtarono in

vol. X Pag.916 - Da MORMONE a MORMORARE (6 risultati)

sp., 25 (429): se non fosse stato altro che quel mormoracchiare

/ di questo doloroso mormoràio. / se prima non gli dai qualche danaio, /

pulci, 11-51: niente sappiàno, / se non ch'egli è certo mormoramento /

, ditt'ài tal scusa, ch'ella se pò bastare / a lo mormoramento c'

mormoranti e adulatori che facciano que'parlanti; se non fussino uditori, non sarebbeno ridicitori

lode almi ruscelli. metastasio, 1-i-207: se povero il ruscello / mormora lento e

vol. X Pag.917 - Da MORMORARE a MORMORARE (8 risultati)

frugoni, i-15-73: ma che prò? se intanto il teso / ventre mormora e

della sua servitù,... tra se stesso miserabilmente e quasi mormorando e piangendo

n'andrai con questo antivedere: / se nel mio mormorar prendesti errore, / di-

messaggiera erasi desta / a nunziar che se ne vien l'aurora, /..

xii-146: momo, sta'cheto, se vien la mazza, / fatto sarai com'

quella, senza riflettere che per lo più se secca il ramo dell'albero non perché

i più innocenti, non mi maraviglio se dessa viene da tutti schermita ed isfuggita

. giustinian, 1-156: spesso el se mormurava / fra queste tue vicine, /

vol. X Pag.918 - Da MORMORATO a MORMORATORE (5 risultati)

frate masseo andava mormorando per la via tra se medesimo, dicendo per la via:

pericoli loro. redi, 16-viii-374: se v. p. reverendissima mi onorasse

uso impers. sanudo, xxix-28: se murmura assai che, prima se partino

xxix-28: se murmura assai che, prima se partino de qua, parlererano con lo

poi: le male lingue non fanno se non mormorare. g. c. croce

vol. X Pag.919 - Da MORMORATORIO a MORMOREGGIARE (6 risultati)

maddalena de'pazzi, vii-348: o se le creature potessero vedere e penetrare quanto

di parlare delle femmine dabbene: che se io avessi voglia di mormorazioni, potrei

portare niun difetto d'altrui. e se pur qualcuno ne sostengono o servono ad altrui

cuore e con mormorazione, quasi come se lo facessono malvolentieri, e però poco meritano

, con istanze e mormorazioni o, se così piace, anche con sedizioni,

pascono a la mensa della penitenzia, se non vanno con vera umiltà e che

vol. X Pag.920 - Da MORMOREVOLE a MORMORIO (6 risultati)

, il cor mi leghi; / se dolcemente poi la stendi o pieghi /

, dovunque tu sei, voluttuosa / se l'aura o tonda con mormorio lento

mormorio ne trasse. gnoli, 1-306: se avessi una casetta / sul declivio d'

si è un mormorio, il quale se bene non consuona, ancora non dissuona.

. palladio volgar., 7-7: se elle [le arnie] son piene,

con mano la polvere in terra, se la gettavano dietro le spalle.

vol. X Pag.921 - Da MORMORIOSO a MORO (10 risultati)

disonesti mormorii del popolazzo,... se non costei? rinaldo degli albizzi,

disponevano delli benefìci nelli modi suddetti, se ben erano per lo più ubidite,

e col -metter bene spesso in disputa se il papa poteva far questo o quello

de'ricci, 278: non so se mai ho sentito un certo mormorio che io

piccola sordaggine... riconosce in se medesimo, da sette anni in qua,

,... nella quale nugula se vediva una faccia de omo brutto e

mi conosci tu? -non io, se non ch'i'veggo che tu se'una

pareva di trentadiavoli vivo vivo; e se io non la davo a gambe per

d'orco. bianciardi, 4-33: se dicevo moro, poco fa, intendevo di

l. adimari, 68: se avrai moglie leggiadra e giovinetta, / vezzosa

vol. X Pag.922 - Da MORO a MORO (4 risultati)

quei paesi diversa, maraviglia non è se, l'una con l'altra mescolandosi,

benché gli fosse proposta la libertà, se si faceva di religione mora.

come stelle. goldoni, xi-389: se con quell'occhio moro / voi mi

si può chiamare affatto moro, / se bene al negro è più che ad

vol. X Pag.923 - Da MORO a MOROSO (7 risultati)

sì duchesco, / poi sul primo che se deiura / tenir franza ne le mure

... / moron e sturion qui se conduce. = v. morona1.

arte della seta in firenze, 59: se t tuo colore venisse per caso che

presto mi era venuto un po'di sospetto se questa fusse moneta di que'vandali e

s. benedetto volgar., 57: se alcuno, alle vigilie della notte,

amoreggiare. arbasino, 1-282: se voglio morosare, succede qui come

2). muratori, 9-227: se uno non paga questo aggravio, può

vol. X Pag.924 - Da MOROSO a MORRA (7 risultati)

g. m. casaregi, i-m: se il presentatore d'una lettera non averà

s. benedetto volgar., 73: se, avuta con seco deliberazione, [

cum 'efetto, fa coire carnalmente, se l'è ma- sculo con femena

è ma- sculo con femena, se l'è femena 'cum 'masculo de

madona... vuol un fio che se noma lulio forestier, co la dise

cera morosa. de sommi, 91: se ha... nel tacer virtù

tommaso di silvestro, 156: se de iettava de iocare molto bene alla

vol. X Pag.925 - Da MORRA a MORSA (10 risultati)

al primo piano. verga, i-438: se facevano un litro alla mora. montano

medicina è un giocare alla morra: se riesce il rimedio, a loro sia la

, a loro sia la gloria; se non, alla natura l'accusa, per

il sangue. alghisi, 1-80: se la mano, nel dare il tratto al

da quella della moroidi, che, se prende buona strada, è soffribile e

è soffribile e serve per conservarla e, se cattiva, insoffribile e conduce al fin

, ulcerazione. boccamazza, i-1-502: se moroide nascono nelle palme dell'ucello,

congregazione aei morronesi, da lui fondata, se non sbaglio, una quarantina d'anni

, con gran fatica e pericolo, se caduto fosse, pervenne in sul verone.

, non aspettare altro da me, se non esser appiccato col capestro ad una delle

vol. X Pag.926 - Da MORSAIA a MORSAIO (5 risultati)

. palladio volgar., 4-27: se la cavalla scalcheggiasse e impazzasse, affatichisi

che meglio il marini avrebbe fatto se 'tanaglia 'o 'morsa 'e

c. e. gadda, 18-209: se invece di 'star quatti quatti '

fra una morsa di tre denti. se persisteva a non immischiarmi dell'affare,

lasciando per questo al cavalliero che, se gli piaciono, gl'abbia da un buon

vol. X Pag.927 - Da MORSALE a MORSELLO (8 risultati)

. trattato delle mascalcie, 1-261: se il cavallo vuole mordere, lima li

ha parecchi, / che '1 palato se gl'invisca: / sempre al labbro ha

per lui apparecchiato. / ma pur se alcun per diletto morsèlla, / e'

mor- sellava il grande giardino e togno se ne convinse ben presto, che

e caretti. boccamazza, i-1-451: se per superfluo di emma [l'uccello

spero che anche baldassarre potrà mangiarne, se non più, un morselletto.

dorati. pulci, 19-68: fecion pensier se fussi d'arrostillo. 11 serpente]

: essendo matteozzo vago di salciccie, se ne fe'a uno beccaio fare alquante

vol. X Pag.928 - Da MORSELLO a MORSICARE (5 risultati)

feceli, de quii sanctu morsellu / ke se usa na contrada. 9

esempi e specchi. nomi, 3-28: se ne fanno [delle castagne] di

. laudario urbinate, lxxxiii-517: se. ffosse papa, voli cardenale,

a. f. doni, 4-51: se uno è morsicato da venenoso serpente,

guarir presto. carducci, iii-24-277: se uno è morsicato da un cane e

vol. X Pag.929 - Da MORSICATA a MORSICCHIARE (15 risultati)

con un visaccio sì brutto ch'egli se ne sgomenti e corse a rifugiarsi col

più insignificanti. iacopone, 1-38-28: se non te vói fidare, sì fai gran

, porgi da mangiare ai cani anche se dovessero morsicarti', è opportuno comportarsi onestamente

, porgi da mangiare a'cani anche se dovessero morsicarti '. = voce di

frugoni, 1-636: ecciterebbe la maraviglia, se non accadesse sovente il veder chi si

dalla vipera si morissero, perché da se medesimi succiati s'erano il luogo morsicato?

gozzi, 1-101: per compiacere chi domanda se la persona morsicata in murano morisse arrabbiata

per la credenza antica secondo cui, se deformati, avrebbero provocato ferite più gravi

si vedeva più di che colore era, se blu o viola. 6

. e. cecchi, 5-227: se in lui [filippino lippi] non

] vale assai. redi, 16-iv-170: se bene si succiò la morsicatura, con

privo di vita. zucchetti, 76: se poi la guardia sudetta si addormenta,

di nomi e di casati, utili se non altro alla statistica de'vagabondi.

. f. casini, i-455: se non si schiaccia il capo al serpente [

sedie, e sarebbe forse andato oltre, se la zina non avesse strozzato la musica

vol. X Pag.930 - Da MORSICCHIATELLA a MORSO (8 risultati)

lorenzo de'medici [tommaseo]: se tu '1 mangi, di certo /

cavati di testa ambedue gli occhi, / se gelosia mi punge e mi morsecchia.

amor degli asini, che non grattano se non morsecchiano. eccoti '1 simbolo di

mani, l'aveva ripiegata, e se la mangiava a morsichi come una pagnottella.

denti tuoi mai fia segnato, / e se pur darli un morsico hai desio,

metafora 'bagnato d'aceto italiano ', se non * tocco e morso dall'acutezza

fresche vagliono al morso del can rabbioso, se so- pr'esso si porranno. giov

gonfiare altrui né hanno alcun rimedio, se non tagliar subito le parti tocche da

vol. X Pag.931 - Da MORSO a MORSO (6 risultati)

morso, taglia gli arbori co'denti come se avesse una mannaia. -segno

desiati corsi? dalla croce, iii-36: se le pupille delle mammelle, per l'

le mani dietro il dorso, / come se in lacci strette / tu gliele avessi

n'a- vesser tal boccone! / se nn'avesser cotal morso, / non

suo braccio. moretti, ii-895: se i miei polsi avessero sentito il morso

il fiume belo] fa- rene sue se non quando tacque del mare si vengono

vol. X Pag.932 - Da MORSO a MORSO (7 risultati)

alma disciorsi. lengueglia, 145: se tanto mi annoierebbero i latrati delle esterne

. r. roselli, lxxxviii-11-436: se ora è tardi a rivoltar la rota

vedeano stracciare li loro iddii, non se ne sottrassono. galateo, 150:

in questo mondo con onore, / se ben ti biasmi il popolo e la plebe

galileo, 4-2-254: col sentir in se stessi la meritata offesa de'lor propri

mio, lascia star l'orso, / se provar non t'aggrada e l'unghia

. c. bini, 1-104: se di colpa non fosse reo, darebbe un

vol. X Pag.933 - Da MORSO a MORSO (4 risultati)

vipera] nella punta del naso, tanto se la forbì colla lingua che campò da

'vale mordere un dato membro. 'se t'agguanta un morso ': qui

dal duca borso: / e, se cantassi adesso le sue geste, / d'

.. riabbia le sue armi e se ne torni di là dalla frontiera.

vol. X Pag.934 - Da MORSO a MORSO (11 risultati)

, sbarramento. chiabrera, 1-i-91: se per vie selvagge / scende mai sull'

ai cavalier dia doglie / in trasportarlo, se col spron el tocca, / ma

col spron el tocca, / ma se con morso grato se racoglie, /

tocca, / ma se con morso grato se racoglie, / se ben corresse.

con morso grato se racoglie, / se ben corresse. ariosto, 11-1: quantunque

a dietro volga. aretino, v-1-601: se la bocca de l'affezion si potesse

lentando or raccogliendo il morso, / se ne va di galoppo e di buon trotto

r'an male. tasso, 7-6-62: se 'l frenare i sùbiti del core

, 10-iv-44: temea eziandio che, se la germania, udendo le terre del

. de mori, 43: non dico se il misero si struggeva, se rodeva

dico se il misero si struggeva, se rodeva il morso, udito che quest'altro

vol. X Pag.935 - Da MORSO a MORTADELLA (4 risultati)

giulio strozzi, 1-36: io, se qui corso / con l'armi sono

una vigna... ché non se pariva né vigna né vite, tanta moltitudine

. anonimo veneziano, lxvi- 1-77: se tu voi fare mortadelle, toi lo figato

o di bon grasso de vitello corno se batte la carne dei pastelli. dapoi togli

vol. X Pag.936 - Da MORTADELLO a MORTAIO (5 risultati)

prassomeli pesti con i coltelli, e se gli porrai mortadella gialla a cuocere seco

sono del mortaro, che non vedate come se piste la salza. biringuccio, 1-154

dee., 2-10 (259): se io ora sto in peccato mortaio,

in parte diversa, disse: « se io ora sto in peccato mortaio,

. lorenzo de'medici, ii-256: se ci è alcuna a chi la fava

vol. X Pag.937 - Da MORTAIONE a MORTALE (7 risultati)

barri acqu'a mortaio, / dica se quel di min credo fruttare. bandello

veramente sono oneste,... se vedeno che uomo ci sia che cerchi espugnar

fra filippo dava le brache così ricamate se non che, veg- gendole la sua

mortaiuzzo. balducci pegolotti, i-367: se non la vuoili masticare [la polvere

s. bernardo volgar., 10-113: se esse... saranno pestate nel

cipolla, mescolato ogni cosa insieme, se n'andò a casa dello sposo.

'mortarolo per xn persone '. se tu voi fare mortarolo di batuto per xii

vol. X Pag.938 - Da MORTALE a MORTALE (20 risultati)

che vivono, cioè d'altra vita; se la nostra speranza fosse vana, maggiore

i'veggo / la mortale famiglia / se di amor, se di zelo / tutta

mortale famiglia / se di amor, se di zelo / tutta non si rinnova

iv-xxrv-6: io cr / sdo che se cristo fosse stato non cru- cifisso,

d'immortalità. baldi, 151: se fosse dato ad un uom mortale /

l'anime beate! idem, 366-121: se poca mortai terra caduca / amar con

port'io scorza mortale, / nulla, se ben sowienmi, ho desiato: /

spirito). tasso, n-iii-821: se l'anima fosse secondo motore, non

secondo motore, non si moverebbe da se stessa e, non movendosi per se

da se stessa e, non movendosi per se medesima, sarebbe mortale; ma l'

l'anima è immortale: dunque da se medesima si muove e, movendosi da se

se medesima si muove e, movendosi da se medesima, non è secondo motore,

prendiamo un esempio qualsiasi: il problema se l'anima sia mortale o immortale.

lo spirito non può vedere né pur se stesso interiormente, e si concepisce meccanicamente

però mi richiedi, / spirito eletto, se tu vuo'ch'i mova / di

la bellezza mia,... / se non mi temperasse, tanto splende,

, e tu a un dolore, / se mortai fosse il mio cuore / di

, per dio, dona, / se romper se potria quelle grande ale! /

dio, dona, / se romper se potria quelle grande ale! / e lei

niccolò da correggio, 173: perché, se a un tratto sue bellezze vedi,

vol. X Pag.939 - Da MORTALE a MORTALE (15 risultati)

gli avezzai! tasso, 5-68: se non mira il ciel con occhi torti /

, 325-6: come poss'io, se non m'insegni, amore, / con

che copre / alta umil- tate in se stessa raccolta? rime inedite, lxv-290:

fama). petrarca, v-1-10: se fama mortai morendo cresce, / che

g. b. casaregi, 41: se, adoprando in abborrirlo [il peccato

preghiera). petrarca, 153-3: se prego mortale al ciel s'intende, /

al mio dolore. cariteo, 39: se giunger ponno al ciel prieghi mortali

giunger ponno al ciel prieghi mortali / e se pietade. amore, in te

tasso, 7-21: forse averrà, se 'l ciel benigno ascolta / affettuoso

in apparenza poco e scuro, / se in mano al terzo cesare si mira

voi non vale: / dunque, se mi fallite, son passato / di

dante, purg., 31-53: se 'l sommo piacer sì ti fallio / per

di più duraturo di lui stesso, se non a condizione che operi con intento

/ disagguaglianza, e però non ringrazio / se non col core a la patema festa

forza). leonardo, 2-255: se l'uno [peso] è eterno,

vol. X Pag.940 - Da MORTALE a MORTALE (3 risultati)

porcini] più che di tutte l'altre se ne rimuovano di malefichi e mortali.

24. ant. che determina la morte se ferito o danneggiato gravemente (un organo

prossimo, o notabile danno e pregiudizio a se stesso. pananti, i-342: i

vol. X Pag.941 - Da MORTALE a MORTALE (14 risultati)

1-34-2: o frate, guarda '1 viso se voi ben reguarire, / cà mortai'

, che cosa e quale? / se bona, ond'è l'effetto aspro mortale

ond'è l'effetto aspro mortale? / se ria, ond'è sì dolce ogni

: saremmo stati oggi insieme a padova se una mortale nube di angoscia non fosse

/ or chi me de guarire, se in vui non truovo / qualche rimedio

ho spettato che egli si estingua da se proprio. tasso, 4-92: ahi

espone: io non son viva / se l'uom non esce dal mortai dolore,

tu accolte le mie parole? e se al mio ardore... tu avessi

e fistola. idem, 246: se la fiamma è ben mortale e calida,

dura sei ore. capuana, 15-189: se non era stato molto divertente [il

brusoni, 2-68: ella e porzia se le professano nemiche mortali. leopardi,

nemiche mortali. leopardi, i-97: se tu hai un nemico mortale nella tal

e mortale. cesarotti, 1-xx-139: se non che, a parlar propriamente,

non si placa, che non si estingue se non con la morte del l'avversario

vol. X Pag.942 - Da MORTALE a MORTALE (7 risultati)

perdono. -che non si ripara se non con la morte dell'offensore (

suoi colpi non vanno in fallo e se ne ammazzano assai come bestie. caro

denti, / né più andar puoi se non con passi lenti: / al mortai

mi si procaccia / e 'l tempo se ne vien, con mortai traccia, /

mortai tutti il più felice, / se di sua giovinezza e de'trastulli /

il soggiorno. foscolo, 1-172: se tra'pochi mortali a cui negli anni /

di dite? leopardi, 30-48: se danno è del mortale / immaturo perir

vol. X Pag.943 - Da MORTALE a MORTALITÀ (5 risultati)

altra vita? ariosto, 123: se qualche e qualclvanno anco soggiorni / col

il mondo fu malato, non so se di grippe o d'altro: la mortalità

. francesco da barberino, iii-140: se tu in nave vai, / l'

tritato] nel mortale e non gli dare se non doi tracti del pistone. inventarium

. ricordi pisani, v- 406-21: se calende gennaio viene di domenica, si è

vol. X Pag.944 - Da MORTALMENTE a MORTALMENTE (10 risultati)

vita. b. tasso, 257: se... a la nostra mortalità

che sogni? ove ti ascondi / se puoi perire a un alito di fato?

per lo giorno della natività intendere, se non questo tempo della mortalità nostra, il

oggetto). battista, iv-29: se l'arbitrio del dare e in poter

. b. croce, ii-7-151: se anche lo hegel non avesse espressamente enunciato

istà nel peccato, eziandio qualunche otta e'se ne ricorda e piacegli, sanz'altro

peccate mortalissimamente. savonarola, i-80: se tu peccassi mortalmente, ti troveresti fuori

sono svenuti, squallidi, smunti, e se non sono morti come i recisi,

amor l'à ponto, / che se stava dizonto / d'onne sentor, com'

ad arte, per mostrargli continuamente quel se stesso in stivaloni, con la faccia

vol. X Pag.945 - Da MORTAMENTE a MORTA-SECCA (3 risultati)

sento e vi conosco tale, / se fussevi mortalmente nemico, / voi me non

il disamo. cino, iii-175-5: se voi m'odiaste mortalmente, / passerebbe

un tippe-tappe, e dall'uno all'altro se lo trovavano fra le gambe.

vol. X Pag.946 - Da MORTATELLA a MORTE (2 risultati)

può mai essere la morte per essi, se non una trasformazione? fogazzaro, 1-444

voi; e morti non sareste, se contra me non aveste peccato. g.

vol. X Pag.947 - Da MORTE a MORTE (7 risultati)

putrefazione. fenoglio, 173: se si frega a lungo e fortemente le

]: 'la morte volontaria ': se con le proprie mani, disperate e

, i-101: egli pensarono che, se il capitano deliberato a morire corresse contro a'

, la pagi. guicciardini, iii-122: se enrico quinto, loro re, non

immature (e le non naturali, se anche erano più frequenti d'oggidì, non

e non mi resterebbe che uccidermi, se l'art. 45 del regolamento sull'

, iii-15-184: il popolo toscano chiama, se mal non ricordo, 'morte piccina

vol. X Pag.948 - Da MORTE a MORTE (4 risultati)

sacro ed onorato busto / cadde grave a se stesso il padre antico, / lacero

, i-253: l'anima riceve vita (se non altro passeggierà) dalla stessa forza

la mancanza di una luce nostra come se ci fosse una morte tra noi, perché

, 4-1-8: bisognerà mangiarselo insieme, se non me ne potrò sgabellare con qualche

vol. X Pag.949 - Da MORTE a MORTE (5 risultati)

asembra morti, / ché non so se sapete / com'io v'amo a bon

donna mia, traetemi di pene; / se noi fate, la vita a mort'

tante, dirò, morti quasi patite, se non la metà di quella gloria e

la quale l'amante, morendo in se stesso, vive nella bellezza amata.

volte chiamiamo la prima; la quale se venir la vedessimo, senza alcun dubbio

vol. X Pag.950 - Da MORTE a MORTE (7 risultati)

montisti. de luca, 1-1-179: se quando si apre la successione del feudo,

o da un periodo più breve, se egli è scomparso in particolari circostanze come

, ecc.) viene considerato come se fosse morto al momento in cui di

moretti, i-919: un giorno, se lei avesse voluto risposarsi, le avrebbero

pascoli, 1-405: si vuol sapere anche se i fogli che si richiedono (atto

che m'sia vali- mento, / se non com'orno a morte iudicato. dante

re. giovanni da mandavilla, 2-174: se 'l re... commetta cosa

vol. X Pag.951 - Da MORTE a MORTE (8 risultati)

libera che il pattinatore esegue roteando su se stesso, raccogliendosi sulla gamba destra e

.. / e non s'udiva se non: morte, morte! pulci,

'roma o morte '; e poi se prendono il pennello in mano, la

!... confortami tu, se sai, se puoi. landolfi, 2-138

. confortami tu, se sai, se puoi. landolfi, 2-138: oh per

: vorrei quasi venirti a trovare, se non fossi sicuro che tuo padre mi

lasciando te nella polvere. -impegnando se stesso da vivo e gli eredi dopo

rendere, vivendo, egli stesso; se no, gli eredi. -allungarsi,

vol. X Pag.952 - Da MORTE a MORTE (8 risultati)

, 1-2-95: trafitto a morte / se mi cadesse accanto, / non verserei

a morte, nella sua vota casa se ne entrò. p. foglietta, 44

più invidiabili; di maniera che, se ve l'avessi a raccontare, vi

che '1 facci per esser sicura / se la vertù d'amore a morte move.

morte me co la folgore infesta, se io el merito. petrarca, 6-n

morte indusse. cariteo, 135: se '1 duol de la mia misera mente

medesima cura e ministerio a morte recarono se stessi. ariosto, 120:

talento, fece una lettera falsa, come se il re gli avesse ordinato di recare

vol. X Pag.953 - Da MORTE a MORTE (7 risultati)

cardinale di tumone. -dare se medesimo a morte: offrirsi in olocausto.

dio, lo quale m'amò e diede se medesimo a morte per me.

eo m'anziderea volentier manto, / se l'om ragion avesse en darse morte.

la morte. cuoco, 1-205: se vi vuole del coraggio per darsi la morte

del coraggio per darsi la morte, non se ne richiede uno minore per non darsela

corpo suo. aretino, 9-4: se una donna è stata prima cagione della

non essendo in fine, vive incerto se camperà -trovarsi in grave incertezza.

vol. X Pag.954 - Da MORTE a MORTE (8 risultati)

ani me, in tanto che l'uomo se ne disponga insino alla morte, ma

, è termine de'legisti che vale: se avverrà che egli muoia. 'in

chi no; e di chi non se l'aspettava in tal tempo, o dolorosa

alcuna similitudine degli dei gentili, né se ne faccia alcuna menzione, se non

né se ne faccia alcuna menzione, se non come fece gregorio in morte del gran

per amore della giovane cui voi cercate, se io penso a'ricevuti servigi dal più

vita uscendo, a la gloria ettemale se ne gio veracemente. — odiare

mo chi a morte m'ode, / se tal mi vede ed ode / e'

vol. X Pag.955 - Da MORTE a MORTE (10 risultati)

, non ritrov'altro scampo, / se non morte pigliar con propria mano.

sorride, / lasso, che fia, se forse ella divide, / o per

morire. guittone, 47-14: ma se vi spiaccio, lasso, per servire,

stato alla morte in casa tua e, se non fussero stati li continui servigi che

sì grande letizia nel campo, come se ciascuno fosse di morte a vita suscitato.

s'ella v'ha dato la posta e se la cosa è per riuscire. -tradire

solo per combattersi dalla famiglia; ché, se fosse ito senza contesa, sarebbe stato

11-49: climene ingelosita forte, / se la tocca [una dama] lo sposo

(l'uomo non conosce mai bene se stesso, finché non abbia la morte

tempo va e la morte viene: se il bene non si mette in pratica,

vol. X Pag.956 - Da MORTEFICATO a MORTICCIO (2 risultati)

folti e spesse. poliziano, 1-710: se ne giva a spasso alla fontana /

dice colà chiamarsi * canfora 'e che se ne servono per spezierie.

vol. X Pag.957 - Da MORTICINA a MORTIFERO (10 risultati)

montagutolo né ne la sua corte, se non fusse morta per mano di camaiolo o

, 1-62: si vede esser gran differenzia se 'l legname è giovine o pur

d'arbor vecchio..., o se gli è tagliato vivo e vigoroso e

tempo che a un altro, che se gli è fatto di secco e d'asse

l'uova alla scarafaggessa femmina, ella se ne va a depositarle...

faste / feripun- genti acute / adopreren se toglieci / il nostro almodo- rifero brillante

, mortali; che dà la morte se ingerito o toccato (una pianta,

1-i-171: ma vi pare / che, se fosse un mortifero elisire, / di

sostanza tossica. bemoni, 1-10: se il veleno è stato fatto di qualche

del quale spessissime volte per far di se stessi maggiore spettacolo a popoli, mostrano i

vol. X Pag.958 - Da MORTIFERO a MORTIFERO (4 risultati)

su le porte. monti, xii-5-130: se questa non è peste, e peste

sorte di folgori benefici, quali scagliava da se stesso, et un'altra di folgori

. a. cattaneo, iii-213: se fu mai alcun peccatore in pace,

letargo e faccia gli uomini ritornare in se stessi. 11. figur.

vol. X Pag.959 - Da MORTIFICAGIONE a MORTIFICANTE (6 risultati)

debbe procedere alla prima, e guai se la mente vi opera anch'essa una ribellione

piglierebbono quella città,... se lutrec, per cattivo consiglio e che

.. non si avesse tolta da se medesimo la vittoria. biondi, 1-ii-301:

e mortiferi. soffici, v-5-247: se l'espressione non avesse del meccanico e

andava a quel mortifero apartamento, di cui se ne potraria fare un'elegia burlesca assai

bene che mi fuggi, / che se puoi tu mi distruggi / e mortifera

vol. X Pag.960 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (11 risultati)

. biondo, xlv-202: il serpe, se sapesse di mortificar l'uomo e privarlo

acqua delle nevi e delle gragnuole, se non istà ferma lungamente anzi che scorra

: la neve in quanto fredda per se stessa mortifica le parti esterne e per

424: pochi rami si seccano, se un freddo eccessivo non li mortifica.

. crescenzi volgar., 2-17: se troppo debole perverrà [la pianta]

particella pronom. cavalca, 19-241: se il granello del grano non cade in

non si mortifica, rimane solo, ma se cade in terra e mortificasi, fa

dell'arte del vetro, 137: se lo vuoi mortificare [il mercurio],

quella fortificazione...; sicché se quella cittadella mortifica gli abitanti di pilmouth

morale). boccaccio, vi-61: se la fiamma degli occhi, ch'or

bene, / e l'alma razionale se mortifica. foscolo, xv- 337:

vol. X Pag.961 - Da MORTIFICARE a MORTIFICARE (21 risultati)

volontà. bibbia volgar., x-44: se voi viverete secondo la carne, sì

secondo la carne, sì morirete; ma se voi mortificarete li fatti della carne,

ardire de'cattivi. brusoni, 6-123: se non volete lasciare i vostri capricci,

i vostri capricci, mortificateli almeno. se amate doralice, amatela quanto vi piace

, che nessuno vel proibisce. ma se potete amarla quietamente in pace, perché

vien meritandosi maggior grazia dove più vince se stesso e dello spirito si mortifica.

malattie nervose e ipocondriache,... se il sesso più immaginoso dell'uman genere

lodi. fr. morelli, 92: se limi 13. sottoporre a

tortassero quest'obbligo di mortificare e negar se mede menti, a mortificazioni

le future. cavalca, 19-311: se lo spirito incorporeo... è tenuto

mortificare da suor maria giacinta e, se ella vi saprà esercitare dove vi duol

colpa!. pallavicino, 11-153: se cotesti n. * n. sono tanto

scala del paradiso, 5: mortificando perfettamente se medesimo,... veracemente era

debbe il monaco in ogni cosa mortificare se medesimo. se il monaco non ha nel

in ogni cosa mortificare se medesimo. se il monaco non ha nel suo cuore che

e piatosamente. beicari, 3-2-44: se gli veniva detto alcuna cosa o bene

ii-12-37: non ho più energia: se mi vuoi quale sono, prendimi,

mi vuoi quale sono, prendimi, se no, lasciami: perché amareggiare e mortificare

mortificato né sorpreso. pavese, 7-79: se di colpo smettevo di uscire con lei

ricevute. misasi, 5-188: -infine se si arriverà a fare una retata di tutti

complimenti. leti, 5-i-51: se non fosse per mortificar la modestia d'

vol. X Pag.962 - Da MORTIFICATAMENTE a MORTIFICATO (11 risultati)

crescenzi volgar., 2-1: se nel luogo sarà virtù mortificativa di freddo

ha un freddo forte, mortificativo, che se tocca la vite, la disecca e

: nullo è ardito d'andarci, se non in due mesi dell'anno,

al figur. frachetta, 893: se sono banditi per certo tempo, possono

al bell'olmo a cui fu sposata, se da questo per qualche accidente resta più

della corrente. idem, 1-66: se questa caduta discretamente si moderasse,.

il zelo... è mortificato, se non estinto, poi che il papa

effetti di prima. martello, i-3-345: se il popolo e il senato tutto a

emarginato. leti, 5-v-554: se i contadini non fossero tenuti assai mortificati

mondana. proverbia pseudoiacoponici, 114: se voi cristo seguire et essere beato,

. imitazione di cristo, i-11-3: se noi fossimo mortificati perfettamente a noi medesimi

vol. X Pag.963 - Da MORTIFICATORE a MORTIFICAZIONE (4 risultati)

inedite, ii-38: assolutamente resterei mortificato se io le recassi altro incomodo. goldoni,

mezzo alla eccitazione di tutti, come se fosse lui il responsabile di quella fuga

di questo 'mistero 'le dirò che se il successo sarà scarso, ciò tornerà

.. e dall'altra non inculcano se non mortificazione e negazione in sé di

vol. X Pag.964 - Da MORTIGNO a MORTINA (4 risultati)

furia di mortificazioni, i penitenti non se ne andassero difilato all'altro mondo prima

imaginare, stupì, trasecolò, uscì di se stesso. pallavicino, 11-205: i

vederli per anni e sino a ieri se non come « quote » e « posizioni

libro della cura delle malattie, 1-45: se procede da vescica ed ella è tolta

vol. X Pag.965 - Da MORTINATALITÀ a MORTO (8 risultati)

. fasciculo di medicina volgare, 20: se la bocca della matrice sarà aperta,

e dipoi mettendola nel mulso; e se le coccole non seccano, si fa olio

cuoio bianco, el quale non sia concio se non colla mortine. bisticci, 1-i-15

si mangiano tutti interi, che non se ne getta nulla, né sterco,

14: fece chiamare centurione e domandollo se la sua figliuola era viva o morta

, 273-14: cerchiamo t ciel, se qui nulla ne piace, / che

per noi quella beltà si vide, / se viva e morta ne devea tor pace

, con un vestito bianchissimo, come se quelle mani l'avessero adornata per una

vol. X Pag.966 - Da MORTO a MORTO (10 risultati)

che quasi morto / mi troverai, se non rechi conforto / da lei: ond'

determinato modo. leopardi, iii-342: se tu credi che quegli che ti scrive

morto / e male corto, / se me sconforto, / fiore de torto.

. crescenzi volgar., 1-4: se il tronco della vite per sole e

. crescenzi volgar., 2-1: se il luogo fortemente fia adusto, sarà

/ sì ch'eo non aggio membro se non morto. boccaccio, 1-ii-139: perché

. trattato delle mascalcie, 1-225: se la carne li sopraccrescerà, tagliala e

la carne morta. pulci, 5-56: se non fussi che [lo strale]

e cedenza, immobile e morta, se però qualche nuova causa non produce nuovo

mondo che li chiama. / che se la strada lor non fosse

vol. X Pag.967 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

ingordo che è tutto morto; ma se noi lo facciamo rinascere e lo mettiamo

qualcuno / e per chiamare un treno / se non è questa una stazione morta /

. paolo da certaldo, 356: se tu hai danari, non ti stare

senza spezie e cum poca utilitade, se sonno ritirati da li viagi e li loro

'è quello che avrebbe il fiume se l'acqua corresse uniformemente in tutte le

'gorgo'; ovvero più alto, e se è laterale al filone si chiama '

'spiaggia '...; ma se occupa tutto il fiume da una ripa

vol. X Pag.968 - Da MORTO a MORTO (7 risultati)

cupa ed assai scura spelonca, se non quanto un piccolo e quasi morto

o moderna. varchi, v-137: se [la lingua greca e la toscana]

possiamo condannare del tutto la moltitudine, se, disdegnosa delle lettere che son parola

, x-13-23: la spagna sopravvive a se stessa fra lo scenario lacerato dell'impero di

hegeliano. montale, 1-9: godi se il vento ch'entra nel pomario / vi

non si potrebbe peggio; indirizzato, se pure, a fame riprodurre lo stile in

.. avrebbero un bel da fare se volessero pigliarsi la briga di giudicare secondo

vol. X Pag.969 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

aspetto sinistro. bontempelli, ii-633: se n'andarono morti di stanchezza e di

2-135: era un uomo coraggioso lui e se ne veniva verso il valico per il

è morto. segneri, i-32: se vuoi così ancor crocifisso morire al mondo

signore. laude cortonesi, xxxv-11-47: se 'l lassi più degiuno, endebelesce: /

non pasci, el vive morto; / se del tuo amor adaggia, rivivesce.

all'aria per alquanti giorni, piglia per se medesimo senza niuno artifizio uno colore verde

vol. X Pag.970 - Da MORTO a MORTO (5 risultati)

parenti del morto potevan poi anche, se loro piacesse, credere e vantarsi che s'

di casa morto o malato alcuno, se non per consegnarlo ai ministri della sanità

spese di chi vivete, di chi, se non a spese de'morti? carducci

. palladio volgar., 3-12: se 'l tronco o lo stipite della vite

parola del regno è come il lievito: se va nella farina buona, farina schietta

vol. X Pag.971 - Da MORTO a MORTO (9 risultati)

le mani alle tasche, per vedere se c'era il morto. lo trovò:

avrebbe potuto farlo uscire; volle provarsi se almeno gli riusciva di concluder quell'altro

inopportunamente. -morta là!: non se ne parli più, basta (ed è

... carogna, fatti sotto se hai coraggio! -sei morto!

. m. cecchi, 38: o se e'vien landò a mano a man

poco nobile. -chiedere a qualcuno se è morto 0 vivo; sentire se

se è morto 0 vivo; sentire se qualcuno è vivo 0 morto: rimproverarlo

52-297: ti scrivo due linee per chiederti se sei morto o vivo. -condurre

noi vi facevam morto: o giudicate / se la carota ci era stata fitta!

vol. X Pag.972 - Da MORTO a MORTO (6 risultati)

rispondere e rideva. - chi sa se non fu un presentimento? -d'un

tommaseo [s. v.]: se non smettete cotesta vitaccia, siete bell'

omo morto ': rovinato. 'se rinvilia la seta, son bell'e morti

non giudichi. monti, vi-451: se mancherete poi alla vostra parola, vostro

mia moglie, nuli'altro posso aggiungere se non che la mia salute è sempre la

: morto en terra te metto, / se nne fai piu sentore.

vol. X Pag.973 - Da MORTODIFAME a MORTORIO (12 risultati)

/ acciò che il vento via non se le porti. spontone, 1-81: fu

per sospetta nel giudizio di questa causa se non quella condizione di persone che si

messo. guadagnoli, 1-ii-281: se più starai per morto a tavolino,

interrompere una data azione e simili, come se fossimo morti per ogni altra cosa che

meo quanto d'un ago punto: / se mi disdegni, ben moragio, lasso

anni affaticato? /... / se dopo tanto tempo sei restato / come

vi veggo ridotto a mal partito. se altro non occorre: vo'volete rimanere come

scannerò con questo. -egli scoppia, se ne la sua festa non si suona

, e cate- lina non lo volea se non per uomo morto. poliziano,

ho ragion di sapere ». « ma se parlo, son morto ». tommaseo

volete morto '. baldini, i-794: se tu gli sottrai alla vista l'apparecchio

essere... il poveretto non se n'era accorto, andava combattendo ed

vol. X Pag.974 - Da MORTORIO a MORTORIO (7 risultati)

mortorio. ferdl martini, 1-ii-600: se sono bene informato si tratta non di

la città pentagona talora, quando meno se lo aspetta, riserba delle improvvisate al

qualche modo. giusti, ii-492: se vedessi che mortorio e pisa! nievo

ma rido per far rider voi, ché se piango ancor io faremo un mortorio in

che giova aver plettro d'avorio, / se quasi ogni poeta in grembo al duolo

punirlo severamente. batacchi, 3-151: se l'hai perduto, pensa a ritrovarlo,

di san carlo,... / se noi trovi, di te farò un

vol. X Pag.975 - Da MORTUAGGIO a MORULARE (3 risultati)

5. maffei, 5-5-44: pensai ancora se la nostra fa- brica...

questa di benevento, non ho pagato se non ducati quattrocento. p. del

nasca vero fragore. rosmini, x-348: se due sieno le realità individue, dove

vol. X Pag.976 - Da MORULAZIONE a MOSAICISTA (4 risultati)

intrefolarsi come un pitone nero su di se stesso. = denom. da morula1

maggior pregio. redi, 16-iii-176: se tra quel folto e morvido pelo, da

questi non varrebbero a spaventarlo; egli se n'empirebbe le materasse e vi dormirebbe

g. m. cecchi, 1-2-239: se a questa volta io non m'acquisto

vol. X Pag.977 - Da MOSAICITÀ a MOSAICO (5 risultati)

. savonarola, 7-i- 310: se 'l fussi qua uno musaico, in questa

achillini, 52: del suo valor non se può dar giudi- ciò / ché dove

giudi- ciò / ché dove il pe'se pon tutto è musaico; / di vario

e nei pavimenti di molte loro fabbriche se ne servirono. baldinucci, 102:

è conosciuta, e molto men praticata, se ne eccettui roma e venezia, che

vol. X Pag.979 - Da MOSAICOLTURA a MOSCA (6 risultati)

vii-842: molti componimenti a musaico (se non pur a grottesco) uscirono per

francese e leggo sì poco italiano che se comincio a scrivere anche in inglese,

dualismo uscirà un'altra forma? se la prima del pa dre

siena, 173: sempre la mosca se li pone in su quelle orecchie, t

le mosche hanno questa natura, che, se bene sono cacciate via, ritornano ancora

pastor nubi di mosche / ombran l'ostel se al rifiorir dei mesi / felice il

vol. X Pag.980 - Da MOSCA a MOSCA (4 risultati)

. magalotti, 1-179: le turche se n'aggrottescano quel povero musetto a una

interrotte e esitanti:... se voi desiderate desistere, o mutar giuoco.

': carta finissima e trasparente; se ne servono i legatori di libri per rassettare

-disse canale bevendo. soldati, 108: se un giorno... verrai,

vol. X Pag.981 - Da MOSCA a MOSCA (14 risultati)

senza capo. lippi, 6-85: se manca lui, quanti vi sono, /

mia madre mi vuole lontano: / se la carezza ne cerco mi accusa /

impiego negli uffizi del municipio, e se fosse quel ricco che ella dice non

ammirato, 3-2-71: tramba, tu se 'n pazzarello et alla fede che mi farai

mosca al naso al buon direttore -come se lo si volesse minchionare. bocchelli,

a la cintura, / sì che pensate se morto e rimaso. -giocare alla mosca

lancia, non si può altrimenti intendere se non come un uomo orgoglioso, il

fermo, e la mosca sul naso non se la lasciava passare. -non

concluso nulla. guicciardini, 13-ix-127: se di costà non si fa altro pensiere

, v-1-329: l'interpellò allora valanzè se dunque volevano lasciarlo ritornare a roma con

. m. cecchi, 1-ii-334: ma se pure e'voleva... / ammogliarsi

fazzoletti che le tenevano compagnia. pensa se mi saltò la mosca. monti,

rajberti, 2-87: vi lascio imaginare se la mosca salisse al naso di tutti

? betteioni, i-87: le butto, se la mosca un di mi viene,

vol. X Pag.982 - Da MOSCA a MOSCAIO (8 risultati)

settembrini [luciano], iii-2-134: se io fossi servo, e tu,

li ro, potresti, se ti saltasse la mosca, tornarmi in

. boccaccio, vii-87: però, se ben ti recherai al petto, /

addosso di più tentarci che non farebbe se fossimo ferventi, onde per proverbio è

e tolleranti possono perdere la pazienza, se provocate. bibbiena, xxv-1-14: anco

di umiltà. pulci, 25-69: se il disegno fia pur rotto, / come

, e remando con le mani, come se facesse a mosca cieca, era arrivato

io veggo oggidì eh'e'non s'apprezza se non chi gira a mosca cieca e

vol. X Pag.983 - Da MOSCAIO a MOSCARE (4 risultati)

il fin di quel moscaio, / se e'fosse mai possibile una volta, /

farsi al pastor frigio eguali, / se non trangugian moscardini e pasta. moscheni

a chi l'hai tu consegnata? non se n'è potuto avere novelle.

offendere la... consorte, se ne vanno ad umiliarsi ad essa,

vol. X Pag.984 - Da MOSCARECCIO a MOSCATO (7 risultati)

presso gli lamii scogli è tanto odora / se col suo en- dimio vassi a coricare

] d'uva moscadella nera, che, se ben dà poc'uva, il liquore

il moscadello. magalotti, 20-96: se ne insinuerete in un granello d'uva dolce

. varthema, 150: questo fructo se racoglie del mese de decembrio e quando

racoglie del mese de decembrio e quando se mangia pare che si mangi meloni moscatelli

e speciarie grosse e sotir / chi no se porean dir? chiaro davanzati, 1-8

aria imgombrata del suo odore, e se chi lo portassi adosso mille miglia,

vol. X Pag.985 - Da MOSCATO a MOSCERINO (11 risultati)

pigafetta, 132: innanzi che se cominciasse la messa, il capitano bagnò tutto

caro, i-44: « inviolata ». se questa voce non vi piace, vi

cui uve (e i vini che se ne ricavano) sono caratterizzate da un

questo moscato, e mi dirà poi se è buono!... e così

non si truova dichiarata per altro nome, se non che diciamo che è una erba

moscata. dolce, 6-91: se alcuno porrà questo anello nell'olio moscato

e difficili. aretino, vi-509: se il carnesecchi, al quale puzza il

e camina in punta di zoccoli e non se '1 tocca se non col guanto,

di zoccoli e non se '1 tocca se non col guanto, fusse donna e avesse

di qualità buona... ma se fosse moscato solo nei fianchi verso la

rosso. sforzino da carcano, i-2-63: se alcuno desiderasse aver bracchi di mantello

vol. X Pag.986 - Da MOSCETTA a MOSCHETO (5 risultati)

capre sdraiate springava qua e là come se per aria attorno gli danzassero tanti moscerini

naso. r. borghini, 2-47: se mi fate venire il moscherino al naso

: quando e'l'udì rinaldo, / se gli montò sù al naso il moscherino

— 986 — non vi dico se e'le salse il moscherino...

, 7-69: non vi so dir se a droccio il moscherino / rizzossi allora.

vol. X Pag.987 - Da MOSCHETO a MOSCHETTERIA (6 risultati)

. cieco, 34-66: non dimandar se astolfo torse il muso / e se

se astolfo torse il muso / e se da la moschetta fu assalito, / quando

, cannoni. bronzino, 1-412: se pur fusse il ver, quattro moschette /

sul capo al soldato moschettato per finirlo, se mai non fosse morto del tutto.

del trono; una folla di patrizi spaventata se gli accalca intorno gridando: -alla parte

ampio teatro. altoni, 1-81: se attaccassimo un fianco che sia ben trincerato

vol. X Pag.988 - Da MOSCHETTIERA a MOSCHETTO (1 risultato)

a corpi che, fin dagli inizi del se colo xvi, venivano impiegati

vol. X Pag.989 - Da MOSCHETTO a MOSCHINATO (5 risultati)

bisaccioni, 1-170: io, se potessi introdur le targhe, farei li

bisturi. dalla croce, v-19: se profondar si brama, il rasoio leggiero

de li ragni,... se ci danno dentro li moschetti, ci restano

piacciono i buoni bocconi, e, se furono cullati sul letto di paglia, aspirano

assai maggior danno al nimico che non se gli fa con l'artiglieria. chiabrera

vol. X Pag.990 - Da MOSCHINO a MOSCIOLONE (5 risultati)

cifere, l'andava scrivacchiando; e mo'se ne fa bella, come fosse sua

d'importanza, come un pallone moscio se uno ci soffia dentro. -ripetuto

vita). coletta, 15: se la stagione ch'è sì dolce e bella

stile). papini, iv-596: se la mia scrittura non è sempre scarsa

nella piccio- lezza del suo composto, se un mossolino alato di raggi o

vol. X Pag.991 - Da MOSCIONE a MOSCONE (2 risultati)

ovunque il trovi nella vite, se ne vuole radere. = deriv

mondo vuol ingannare gli altri e forse anche se stesso. 3. locuz.

vol. X Pag.992 - Da MOSCONGRECO a MOSCOVITERIA (8 risultati)

pizole faville / fa molto foco, se crescono plui. 2. figur

de l'arosto, prova s'egli se gli lascia tórre; se lo fa,

prova s'egli se gli lascia tórre; se lo fa, lascialo fare e svalisciàtelo

man s'ha sgretolato / (pensa se '1 pugno leverà il moscone!) /

cura delle malattie [tommaseo]: come se avessero un mosconcino nelle orecchie. imbriani

la buca stanno dentro al muro; / se a la buca viene un mosconcèllo,

fuori e piglia quello; / ma se un calabron quivi si face, / dentro

confederazione e iura- mento con poloni, se ne teme per la amistà ha col

vol. XI Pag.2 - Da MOTO a MOTO (8 risultati)

opposti ritornando sopra se stesso... alcuni lo chiamano

è messo insieme, si muove per se stesso continovamente. galileo, 4-3-229: quel

dell'essenza del fiume, perché, se ciò fusse, ne seguirebbe che quel fiume

d'esser fuoco. bottari, 4-62: se una mina si leva in capo un

. fuvvi il moto di sbalzo, come se una porzione della terra a modo di

fuvvi il moto vertiginoso *, 'tome se la terra in se medesima si rivoltasse ed

*, 'tome se la terra in se medesima si rivoltasse ed una vertigine imprimesse

si volge con la prima volta, / se non li è rotto il cerchio d'

vol. XI Pag.92 - Da MUOVERE a MUOVERE (7 risultati)

chiaro davanzati, liv-56: dille, se movo a canti, / fo. llo

. sanminiatelli, 11-76: io mi chiesi se egli fosse veramente uomo, se si

chiesi se egli fosse veramente uomo, se si muovesse tra uomini come tra simili

xxv-1-226: altro non posso / cantar se non di quel che dentro il cuore /

persona. marsilio ficino, xxxi-943: se el fine al quale tu ti muovi

nulla più opera l'intelletto, ma se ^ ie tosto la volontà e si muove

cui / eo mi movesse mai, / se non per voi, piagente, /

vol. XI Pag.93 - Da MUOVIMENTO a MURAGLIA (7 risultati)

religione fu derisa; e maometto non se ne mosse. cercò d'attirarsi i plebei

, viii-237: il nunzio a questa altercazione se ne stette mutolo senza muover fiato.

coperto quando piove, è ben matto se si muove; se si muove e se

è ben matto se si muove; se si muove e se si bagna, è

se si muove; se si muove e se si bagna, è ben matto se

se si bagna, è ben matto se si lagna. e. cecchi, 6-142

sciolte, per tenerle ferme, come se fossero murate, ai colpi dal vento,

vol. XI Pag.94 - Da MURAGLIA a MURAGLIA (4 risultati)

. sì sontuose, di chi son opere se non de'poveri che cavano le pietre

108: lasciando la foce del reno, se ne venne dove è franconia, per

gran muraglia. magalotti, 9-1-11: se poi quel primo amico pigliasse una quarta

: nel caricare, schierati a battaglia, se i squadroni si collocano l'uno accanto

vol. XI Pag.95 - Da MURAGLIA a MURALE (5 risultati)

.]: 'del parlare invano': come se avesse parlato a quella muraglia. p

: una povera bestia... se ne andava lungo il muraglióne, evitando

mar avea facto venir tutti li murerri se attrovavanno a corfù, a santa maura

come murali. manfredi, 1-120: se con istrumento murale, posto nel piano

allora dicesi 'murale '; ma se non sia che di tre o quattro piedi

vol. XI Pag.992 - Da ONNIVEGGENZA a ONOMASTERIE (6 risultati)

senza onnipotenza. papini, 27-39: se penso che s'avvicina l'istante in

b. croce, ii-6-146: se l'indiviauo potesse attuare in sé davvero

lo nome dell'onocentàuro che intenderemo noi se non gli uomini lussuriosi e superbi?

sono simili a'cigni,... se non che questi hanno un altro ventre

, animali stranieri e cose simili, se si convengono nelle chiese. n. villani

gozzi, 1-246: i contrassegni che se ne dànno lo caratterizzano per un onocrotalo

vol. XI Pag.993 - Da ONOMASTICA a ONOPORDO (4 risultati)

. b. fioretti, 2-4-133: se il tassoni fusse ricorso a suida e

onomatopeica, che ne riuscirebbe, se avesse scritto: 'ogni duolo umano m'

ramosa e simile al fieno greco, se non fusse più cespugliosa e pilosa e

plinio], 593: dicesi che, se gli asini mangiano

vol. XI Pag.994 - Da ONOPYXO a ONORANZA (7 risultati)

cavalca, 9-206: non vogliono predicare se non a gran popolo ed a onorabili

2-105: amo ancora tutti questi onorabili, se sono tutti insieme, con severa gravità

[dei santi] non come cose per se stesse onorabili, essendo materiali.

, iii-28-302: che importa a me se tra gli altri ministri,...

: per queste onorande qualità lasciò di se stesso onoratissimo concetto. carducci, ii-9-8:

francesco da barberino, i-104: se non sai ben suo stato, / è

onoranze che rimangono da li antichi, se per colui che di quelle si vuole

vol. XI Pag.995 - Da ONORARE a ONORARE (4 risultati)

mai permise gesù queste solenni onoranze, se non nell'andare alla passione e alla

l'antica sichen,... se ben più fiate distrutta, riteneva con

, vii-231: tengonsi ad onoranza, / se veggon che possanza / gli onori.

744: così fu'vinto, e, se non ch'io con cura / promisi

vol. XI Pag.996 - Da ONORARE a ONORARE (11 risultati)

però ornai tu puoi pigliar partito, / se ciò tua mente agogna. / questo

, io non te onoro, / se meglio in te che * 1 titol non

padre e la madre, e sovielli se sono bisognosi. bibbia volgar., i-354

.. l'ammiraglio..., se i due amanti non saranno morti,

g. gozzi, i-25-58: oh, se molti di quelli che siedono al governo

diceva meleto a socrate...: se tutti andassero alla guerra, chi resterebbe

creda bisognar miei carmi / a chi se ne fa copia da se stessa,

/ a chi se ne fa copia da se stessa, / ma sol per satisfare

coll'istancabile / plettro divin, / se tal m'onorano / tuoi gravi carmi,

non lassar la vita tormi. / se mostri tuo podere in questo stallo, /

ch'egli potrà, con udirli spesso se sono predicatori..., con onorarli

vol. XI Pag.997 - Da ONORARE a ONORARE (18 risultati)

lippi, 1-4: mi basta sol, se vostra altezza accetta / d'onorarmi d'

rende utilità alcuna; e di questo se ne fa gran conto, e non si

, e non si onorano in esso se non prìncipi e personaggi di qualità. carducci

di qualità. carducci, ii-12-15: se... avessi saputo che l'ordine

loro, che fussino gentili uomini, se li guadagnò...; ed

mondo. chiabrera, 1-ii-384: castello, se giammai co'tuoi pennelli, / onde

quel tipaccio di girolamo savonarola. ma se brontolare e un vizio, egli ne fece

questa villetta si terrebbe da qualche cosa, se un dì la voleste onorare con la

-scherz. panzini, i-590: se ne sta in un battelletto alla frescura

. chiabrera, 3-229: io, se meglio non potrò fare, varrommi del

mal volentieri. baldi, 261: se valoroso e saggio il ferro strinsi, /

star sull'attenti, che già disputano se onori più nappina sangue (cadore) o

1 primo mal onora / lo vendicante se ragion actende. 14. servire

.. che 1 nostro cortegiano, se in qualche cosa, oltr'al- l'

l'arme, si trovarà eccellente, se ne vaglia e se ne onori di

si trovarà eccellente, se ne vaglia e se ne onori di bon modo. p

e quanto nella poetica si fusse onorato, se quella, per suo fine, fusse

. p. cattaneo, 8-intr.: se lo architetto non serà prospettivo, non

vol. XI Pag.998 - Da ONORARIO a ONORATAMENTE (3 risultati)

il terzo dei tuoi fidanzati onorari, se non sbaglio. bonsanti, 4-222: ciabattino

spedizioni delle cause. salvini, 16-214: se a me darà l'egidarmato giove /

dentro i limiti dell'usanza o di vantaggio se gli dia spontaneamente. fagiuoli, 1-6-161

vol. XI Pag.999 - Da ONORATEZZA a ONORATO (2 risultati)

cerviglion..., non per altro se non per essersi questo cavaliere mostrato onoratamente

ammirabile soggetto. tolomei, 3-111: se pur ella si dilettasse degnamente vestita andare

vol. XI Pag.1000 - Da ONORATO a ONORATO (7 risultati)

[amicizia] non sarebbe virtù, se non partecipasse dell'onorato e del buono.

i primi de la città, i quali se caminano per la strada, egli vedi

quindi chi fa loro di berretta, chi se gli inchina, che gli saluta,

fine è costretto [argante], se bene in maniera onoratissima, di cedere il

lo re federico. cesarotti, 1-xxvi-198: se la pace fosse stata giusta e onorata

pace fosse stata giusta e onorata, se costoro non gli avessi scorti per traditori

e sinceri costumi con somma venerazione di se stesso e dell'arte. guerrazzi, 217

vol. XI Pag.1001 - Da ONORATO a ONORATO (4 risultati)

onorati come plebei, e domandando loro se lo conoscevano. g. michiel, lii-4-348

onorato prencipio alla casa mia, che se io fussi nato di gran ligniaggio, e

: ho cinquantasei anni ora, e se io / muoio in questo career,

autore e promotore di questo consiglio, se ne stesse in onorato riposo.

vol. XI Pag.1002 - Da ONORATO a ONORATO (5 risultati)

.). petrarca, 24-1: se l'onorata fronde che prescrive / l'

altri nemici dove si voltare, non poteva se non contro a'germani conseguire il titol

, v-154: né giamai i nemici, se han commodità di vincerci per fame,

onorate / vittorie sazio, al fin vinse se stesso / e lasciò i regni per

alteri. carducci, ii-6-128: io domando se per questi delitti si deve scemare il

vol. XI Pag.1003 - Da ONORATORE a ONORE (10 risultati)

/... / deh, se verdeggi, se sempre onorata fiorisca, /

. / deh, se verdeggi, se sempre onorata fiorisca, / e l'altera

patir per te! redi, 16-vii-197: se con questa occasione paresse bene a vostra

per la quale essi, non altrimenti che se gerone vivesse unico onoratore della romana amistà

onore): sentimento di stima verso se stessi, che si fonda sulla salvaguardia

e quanto bene om sente, / se foste in prova del segnor valente / che

a. f. bertini, 5-5: se poi coll * aver io scritto di

a. f. doni, 2-103: se io lasciassi l'arme di mia voglia,

, questo non sarebbe onore né pregio se tu poi armato vincessi me disarmato.

guerra). giuliani, ii-133: se a dio piace che io muoia sul campo

vol. XI Pag.1004 - Da ONORE a ONORE (7 risultati)

alla lussuria. petrarca, 53-27: se 'l popol di marte / devesse al

fare per la fragilità della mia giovanezza, se a lui maritata fossi, cosa che

che vi andava molto dell'onor suo se avesse abbandonati li gesuiti, scacciati, come

e sia sempre pronto a far quello che se gli aspetta e però sia degno d'

ebbi cosa mai che occulta ti fosse, se non una che per vergogna ti ho

cavalca, vii-175: tal femmina griderebbe se le fosse voluto togliere un suo ornamento

rimane? ariosto, 29-13: - se fate che voi sicura io sia / del

vol. XI Pag.1005 - Da ONORE a ONORE (4 risultati)

degna. bianco da siena, 170: se onor cerchi in questa vita, /

la città nostra molto necessaria, e, se non m'inganno, mi ci si

: furono ammestrati per lettere segrete che se volessono perdono, vi mandassono assai de'

rinaldo e quale: / qual per se stesso onor gli si convegna / e per

vol. XI Pag.1006 - Da ONORE a ONORE (5 risultati)

la polvere tossa loro, e non se ne reputano degni, e baciasi la terra

vi entrava immondo sì ne usciva mondo, se egli rendea onore al grande lume.

dopo lunghi tratti di tristissima solitudine, se non qualche ombra vagante piuttosto che persona

forza d'arme io non ne voglio se non la nominanza, e voi n'abbiate

. davanzali, 11-88: io, se noi vinciamo, me ne terrò l'onore

vol. XI Pag.1007 - Da ONORE a ONORE (8 risultati)

giusto: esser a me conviene, / se fui sola a l'onor,

a servidore. poliziano, 1-537: se di questo crudel strazio e dispetto / ti

» diceva uno de'malandrini, « se, tornando al palazzo, potessimo raccontare

ti darei il maestrato di costoro, se avessi ditto compiuta- mente, ma perché

. poliziano, i-206: il quale se in più spazioso campo [della poesia]

/ di te. cino, 261: se lunga stagion tuo stato dura / in

finalmente ho l'onore di dirvi che, se non vi sono esempi di classici autori

delfico, ii-335: tralascio anche di esaminare se l'argento o il rame avesse prima

vol. XI Pag.1008 - Da ONORE a ONORE (3 risultati)

: volentieri avrebbe tutto tornato adietro, se con onore del re e di lei

suggettacci, non occorr'altro, non se n'esce a onore. manzoni,

a questa deputazione... anche se è breve cosa, sarà accolta a grande

vol. XI Pag.1009 - Da ONORE a ONORE (11 risultati)

: il giusto è prima accusatore di se stesso, e ciò fa per onore di

, 1-iii-692: a onore di berta, se si può chiamare onore, dice solo

già in onore, io lo ringrazierei se già non dovessi a lei medesimo le

ti ponere ne'primi luoghi, ché, se fosse invitato uno che fosse da più

sentenza all'autorità del collegio accademico, se non fosse obbligo, sarebbe onore per noi

firenze, 19-134: la qual cosa se avessimo creduta dovere avere tal fine,

onore, non per alcuna altra cagione se non perché era lo più sofficiente di

ramusio, i-325: non si mantengono se non de limosine ed a questi tali dovunque

tue contrade. sinisgalli, 9-90: se tu sei forte / ti faranno onore

fosse, e quello onore che a lui se ne convenisse ne gli farei.

latini, rettor., 112-16: se voi ripensaste quanto bene e

vol. XI Pag.1010 - Da ONORE a ONORE (2 risultati)

valore o che non costa sacrificio come se si trattasse di un dono o di

]. fagiuoli, 1-4-64: o se non ve la vuol dare. anzi vi

vol. XI Pag.1011 - Da ONOREVILE a ONOREVOLE (6 risultati)

7. -l'onore è di chi se lo fa', la volontà è il

compri di fuori; bisogna averlo in se stesso. -onore con danno,

diavol l'accomanno...; e se alcuno ti domanda la cagione, rispondi

: l'onorevol bacchetto podestate / non se convén ne la via del vicaro,

(1-iv-823): io non so se voi vi conosceste talano d'imo- lese

3-24: nessuno cerca i vestimenti esquisiti se non per vanagloria, cioè per parere

vol. XI Pag.1012 - Da ONOREVOLE a ONOREVOLE (9 risultati)

, l'immagine che si offre di se). panigarola, 1-112: mentre

dimo- stranze onorevoli non sono onore, se non fatte a chi merita e da

. carducci, ii-4-234: onorevole ancora, se altra mai, e cordiale e fraterna

vostro sofficiente credenziere lo farà onorevole, se egli in una testa della sala vi

: in la corte soa omini per qual se voglia virtù clari e famosi [il

veggiamo i cavalieri del mondo non dimandare se non del soldo, e se 'l soldo

non dimandare se non del soldo, e se 'l soldo è grande e onorevole,

finezza ch'era da scusarli adamo, se non aveva ricusato una prigione così onorevole

. pucci, cent., 63-55: se infra 'l tempo, che qui si

vol. XI Pag.1013 - Da ONOREVOLEMENTE a ONOREVOLMENTE (6 risultati)

padre non considera la follìa della figlia se non come un modo -veramente provvidenziale -di

esserne orgoglioso. alberti, 378: se io allora non avessi scelto il migliore

.. di sua stalla commise che se gli apparecchiasse una carrozza a quattro cavalli,

ben servito, con la quale onorevolezza se ne tornò a godere la patria di

il re fuori della spagna se non in qualche gran bisogno di onorevolezza

subito in don secondo e, dettogli se voleva accettare quella carica, don secondo

vol. XI Pag.1014 - Da ONORICO a ONORIFICO (4 risultati)

., volendo ella comparire onorevolmente, se la pose indosso [una veste]

g. f. achillini, 54: se io non ve onorifico / sì come

annessa pensione. pirandello, 5-459: egli se ne glo riava

sono uguali, tutte egualmente onorifiche, se onoratamente esercitate. carducci, iii-27-298:

vol. XI Pag.1015 - Da ONOSMA a ONTA (7 risultati)

non pare eh'altra ragion addur si possa se non tesser quivi stata la sua frontiera

o il ricordo, la memoria che se ne ha) che è motivo di

: qui si raddoppia tonta, / se ben si guarda là dov'io addito,

ma peccato e onta / guadagnerà, per se tanto più grave, / quanto più

. fatti di cesare, 113: se cesare lo dispoglia, ciò fia sua ontia

angelo. pirandello, 7-72: gerlando se ne stava affacciato al balcone e,

pertanto, pregiudizievoli per il giudizio che se ne esprime. g. c

vol. XI Pag.1016 - Da ONTA a ONTA (4 risultati)

gli dice onta. tasso, 1-30: se ben raccolgo le discordie e tonte /

valente persona / che '1 re pensava, se costui sormonta, / come par degno

di gesù cristo vendicare e gerusalemme conquistare, se dio lo vuole. -violenza

/ che lo disio piu en pa$e se cunta? cantari, 325: mentre che

vol. XI Pag.1017 - Da ONTANELLA a ONTICO (8 risultati)

, senza che questi lo sappia o se ne accorga. c. i.

ad onta / i. nulla guisa se fosse ripreso. tasso, 6-31: ad

prima che partisse, imperoche gli esclusi se lo recavano ad onta e li proveduti non

farei onta al giudicio dei miei lettori se una sola parola spendessi in persuaderli che la

(1 -iv-281): io non so se filippello si prese giammai onta dell'amore

il quale io vi portai, o se avuto ha credenza che io mai da voi

le membra. grazzini, 2-78: se n'andò fuori della porta a mare

ora ci ha preso, costuma e se ne fa di molto. ma è

vol. XI Pag.1018 - Da ONTIO a ONTOLOGICO (2 risultati)

: non si dà essere completo, se non è persona: la persona è condizione

essere. e. cecchi, 13-225: se il determinismo a volte è apparso contraddire

vol. XI Pag.1019 - Da ONTOLOGISMO a ONTOSO (4 risultati)

: il quale [alighieri] non sai se più valga negli universali o nei particolari

ontologista. mamiani, i-59: se ne riceverò qualche copia [delle lettere

. livio volgar., 2-244: se al lago regillo noi vi satolammo di

, v-1-262: abbandonarono i posti e se stessi ad un'ontosa fuga. da ponte

vol. XI Pag.1020 - Da ONTOSTATICA a ONUSTO (4 risultati)

13-46: tuo nonno..., se v'era da esporsi in alcun modo

ed ontiosi. la fisiognomia, 25: se lo colore è chiaro e rosso,

di dir ciuco al governo piemontese, se incrudeliva contra poveri preti che amavano ardentemente

da tutta la vita.., se ne ritornava alla casa di re. metastasio

vol. XI Pag.1021 - Da ONZA a OOFORO (3 risultati)

antichi dipengessero esculapio con la barba longa, se non per dimostrare che 'l buon medico

del mondo ingombre e onuste, / se monacella amari giorni tragge? -per antifrasi

poenando, io gusto / quanto amor se ne va gonfio e superbo, / de

vol. XI Pag.1024 - Da OPACITARE a OPACO (1 risultato)

gentili, avevano un'opacità dolorosa come se portassero dentro anch'esse qualche cosa che