Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. X Pag.1 - Da MÈE E MÈI a MEFISTOFELICO (5 risultati)

. me. guittone, 59-6: se per ragion sonmi de te defesa, /

ecco, ha preso il lutto: se ne va a palermo, senza lettiga

una espressione insieme bonaria e cupa, se non anche lievemente mefistofelica, da custode

ma badate a pronunziarlo pian pianino, se no la lingua può sbagliare e chi

ha la tendenza a compiere il male o se ne compiace; che gode nell'ingannare

vol. X Pag.69 - Da MENDICANTE a MENDICARE (6 risultati)

'l vino. guazzo, 1-266: se n'andò altrove a mendicarsi da cena.

sue in casa di vostro padre, se non mi disonorava ancora in italia,

. anonimo genovese, xxxv-1-730: se sì gram colmo avea, / perché

1-47: dispregia le ricchezze, se nel tuo animo vuoli essere beato:

. non possono mendicare la pietà, se non co 'l palesare il dolore delle

mendicato. ariosto, 37-2: che per se medesime [le donne] potuto /

vol. X Pag.70 - Da MENDICATAMELE a MENDICHEZZA (8 risultati)

in lodarlo a mal partito, / se ne dovesser mendicar le lodi / dal suo

sia quello che giustamente a lui tocca se egli riceve o mendica aiuti o sostegno da

a che vo mendicando auttorità profane, se l'istesso dio, con quella sapienza

cagione di prolungazione di tempo averei io, se altri dopo la querela già contestata prendesse

partissi povero e vetusto; / e se 'l mondo sapesse il cor ch'elli ebbe

una donna che naturalmente sia bella per se medesima. baldi, 558: onde nasce

: molto più farebbono... se le lettere fussero inviate qua a qualche

che si degnano tenere di me, se non mi rattenesse... il dubitare

vol. X Pag.71 - Da MENDICICOMIO a MENDICO (9 risultati)

tempi e nell'attuale legislazione italiana, se esercitata in luogo pubblico o aperto al

0 misera condizione di mendichitadi, che, se tu adimande, sì muori di vergogna

, sì muori di vergogna e, se no adimande, sì ti consume di

nati tali: la qual povertà, se si tolera con pazienza e con perseveranza nel

mai prevenire né sradicare la mendicità, se non quando per mezzo d'investigazioni attive,

muratori, 10-ii-142: si dovrebbe togliere, se mai si po tesse,

come potè il men male, a roma se ne venne. felice da massa marittima

di fuggitivo e mendico, rifece se stesso signore di quelli che l'avevan

pittocchi che una sola fiata a lui, se bene avesse tre volte tanto oro in

vol. X Pag.72 - Da MENDICOSO a MENDO (13 risultati)

ricco e signore. baldi, i-19: se in breve tempo il tuo cervel non

fanioni, ii-103: carlo, tu sai se, dell'intatte muse / puro ministro

donna volubile e di testa non so se io me la chiamo leggère o d'

il salvamento della sua anima sarebbe infallibile se le sue cose al capitolo de'canonici

mendica di bellezze. caro, 12-ii-125: se v. s. illustrissima non mi

vi dò la scuffia, la quale se non è conforme al merito vostro, perdonatemi

cardarelli, 268: quando più nessuno se l'aspetta, un sole freddoloso e

vitori, che guai a noi se stessimo alle speranze del nostro mendico salario

con l'auro / e cura ch'a se stesso il fa nemico. tasso,

; ed io non meno di loro, se la virtù può contentare un'animo intrepido

, 1-34 (i-420): se la signora mia madre non l'avesse ritirata

tutto, e ella [la moglie] se n'uscì, e oggi vive in

un tal rimedio adoperò, che del tutto se ne distolse in poco più che adoperarlo

vol. X Pag.73 - Da MENDO a MENEGHINO (15 risultati)

parte della storia cristiana è inesplicabile, se non si considera lo scopo terreno del

/ di voler che tua vita qui se spaccia. niccolò da correggio, 1-10

correggio, 1-10: procris sposai: se mi fesse alcun mendo, / farebbe

dice tutto il giorno per proverbio) se ne vien con ogni mal mendo.

lana di siena, 163: salvo se alcuna damnità di panni la quale si dicesse

., 36-81: cinque dì durò, se ben comprendo, / che chi il

, e per la dotrina soa marziano se convertì; ma questo da constantin ven dito

sì cruzosa, / qe per tormento se vende loio, / e ogna bona causa

, 67: benché a suo tempo se ne trovassi scritto qualche cosa [di

amare queste [le cose terrene] se inclina, vien mosso non da vera

oi lasso mene, -come faragio, / se da voi, donna mia,

rinunzia poi redire. / o dunque se mi biasmi ala stagione, / poiché da

gemello. - anche: un altro se stesso. b. croce,

'. v. « e chi se ne frega?; fregare ». difetto

strafottente, protervo, villano; chi se ne infischia di tutto e di tutti

vol. X Pag.74 - Da MENELAIZZARE a MENFITICO (4 risultati)

me; e non m'è rimasto se non qualche osso indolenzito. g.

, 1-225: ora conosceva milano come se ci fosse nata e cresciuta e s'

menestrelli non accade parlarne: quella, se mai, è roba che spetta alla poesia

a mille: e fu gran cortesia / se a calci in cui non vi cacciammo

vol. X Pag.75 - Da MENGA a MENINGE (2 risultati)

come disse mengo alla menga, chi se l'è preso in tasca, ce lo

, che diamine: almeno questo, se si ha inclinazione per la vita comoda

vol. X Pag.76 - Da MENINGEO a MENISCO (1 risultato)

idem, 1-131: la quale amistà se alcuno vuol dire ch'ella regna e richieggiasi

vol. X Pag.77 - Da MENISCOIDE a MENO (6 risultati)

trovava rimedio alcuno da torgli via, se non la chiave propria. = etimo

interruppi con una gran risata, dicendogli se mi teneva per così menno da credere che

carducci, iii-2-168: per noi italiani / se non trovate un diavol che v'impenni

materia del sacramento, da per tutto se ne trova... e le poche

ci divien menno. venuti, lxxxviii-n-686: se cento lingue e altrettante penne / copiose

forma d'indovinelli, che dopo avute se ne sapeva meno di prima. mascheroni,

vol. X Pag.78 - Da MENO a MENO (7 risultati)

più si travagliano con questo desiderio da se medesimi, quanto meno sono afflitti dagli

29: io scrivo... che se non ha allogati suoi danari che mi

-esclamava, tirato in ballo quando men se l'aspettava, il bravo, innocuo

, 6-102: già le sembra, e se ne duol, colui / men del

: né invan per l'altre età, se l'idioma / d'italia correrà

, dei quali discorre, raggiungono, se ho ben contato, il bel numero di

dei buoni consigli medici, e ne userò se mai tornasse la infiammazione. per ora

vol. X Pag.79 - Da MENO a MENO (16 risultati)

, assai ci fia men doglia / se tu mangi di noi; tu ne vestisti

caro, 12-i-79: per questa volta perdonatemi se vi scrivo a la carlona, che

., 17 (294): se fosse stato qualcosa di meno dell'adda,

. a. serra, 1-i-148: che se a far quella [moneta] muove

conosca, / contentarsi del più, se 'l men le nego. / le scopro

, / e può veder l'amor, se non l'amante. metastasio, 1-i-146

è più incorruttibile di quell'altro, se amendue sono incorruttibili ed eterni.

dandoti a sapere non riceverai più, se prima non bene usi il meno,

più? v. borghini, 6-iii-322: se ne poteva [dei fiorini] parimente

.. tirano i più, / se i più trattiene inerzia o asinità. carducci

volete che solo i poeti v'intendano? se cercate la lode dei più, perché

quinta particella 'il 'non si trova se non nel genere del maschio, nel

a tutto il meno: almeno, se non altro. 5. bernardo volgar

. -al meno meno; almeno, se non altro (con valore intensivo)

meno. nievo, 290: se venezia era de'governi italiani il più nullo

cara. crescenzi volgar., 1-407: se 'l cavallo muove i piedi in altro

vol. X Pag.80 - Da MENO a MENO (21 risultati)

realmente così, a trovarla bellissima, se fu cagione che in quell'impresa sia

, per il meno \ almeno, se non altro, perlomeno; come minimo

non crederà già ch'alcuno amante / se possa de la sua donna dolere, /

men che noi dico, le novelle / se ne sparsero in tutta la città.

meno che castamente all'esempio di lucrezia, se vole prendere esemplo della colpa non sia

ti giovi; ma per l'innanzi, se la vita t'è cara, men

amor men che mai duro, / se tutte altre mie grazie inseme aduno.

, vedevano né più né meno che se fossero stati tutti con le piante in terra

guittone, 7-13: piacemi non men che se me sorte / a vita amistà vii

libertà non meno abbi perduta / che se giocata te l'avessi a zara. tasso

men vero è ancor che, neutrale / se picciol stato rimaner si prova, /

siccome il latino 4 minus', segnatamente se preceduto dal4 sin ', vale 4 no

', taluni dicono: 4 se fosse o meno, se o meno',

4 se fosse o meno, se o meno', per dire 'no': ma

, per es.: 4 scrivimi se si possa o meno avere quel libro '

ecco due cose le quali non so se mi garbassero o meno. panzini,

usato in proposizioni disgiuntive: 'avvertirmi se questa cosa si può fare 0 meno

; ma non posso sradicarmi da milano se prima non accomodo, per ora e

. -quanto meno: almeno, se non altro. tasso, 11-iii-950:

talora si faccia, per l'effetto che se ne ottiene di abbreviare le dispute e

: credeva che il persuadere almeno a se stesso che gli animali,

vol. X Pag.81 - Da MENOANZA a MENOLA (18 risultati)

fuorché, tranne, salvo che, se non che, se non già ':

salvo che, se non che, se non già ': le giunte però recano

in rovina la casa ', cioè 4 se non vuole '. rigutini, 1-107:

senso eccettuativo, per 4 eccettoché, se già non *: « verrò, a

; verrò, seppure non piove, se già non piove, o più semplicemente,

non piove, o più semplicemente, se non piove). nievo, 32:

a meno non sia per diffidarlo, se la bistecca è troppo tigliosa. gobetti,

: poco men che 'l cuor non se le divise, / degli occhi avie tante

carlo del proverbio che dice: « se tu hai meno il naso, ponviti la

, 1-ii-275: la torma degli invitati se n'era stata piuttosto quatta, non senza

ti tolgono ogni forza e poi si sdegnano se tu sarai meno che uomo. se

se tu sarai meno che uomo. se vuoi vivere, smetti di vivere.

, rinunciarvi. bembo, 1-125: se... avessero così detto,.

, 6-217: curiosa un corno, se non vuoi credere fa'a meno, non

n-iv-13: la materia... per se medesima è poco men che nulla.

libro è meno che niente, / se il libro fatto non rifà la gente.

37 (644): non ci pensava se non proprio quando non poteva far di

che trovan meno, / non domandan se non che tu mi guati. cavalca,

vol. X Pag.82 - Da MENOLOGIO a MENOMARE (11 risultati)

in un bicchiere di corno) perché se no... - (col

(col bicchiere sospeso). perché se no? bernari, 3-47: « menomale

lo quale contraddice alla morte; e se '1 veleno non fusse, non sarebbe

sec. xiv, 14: se ti togli sangue lo quinto dì del mese

principe della cittade, acciò che, se la fortuna spirasse ruina contro sauro,

sì lo mi di'con veritade, / se tu l'hai in cuore o vuo'

toccasse un poco l'organetto per vedere se il cantare dell'ucelletti menomasse 0 crescesse

, riempiendone l'universo, mai perciò non se ne menoma a lui una scintilla.

[in rezasco, 313]: se alcuna persona de le merci...

menimare me dimanderà, la verità, se io saprò... a lui dirò

mi acerto di no menemare, / e se i'canto ò quela casone.

vol. X Pag.747 - Da MOLTO a MOLTO (3 risultati)

purg., 3-145: vedi oggimai se tu mi puoi far lieto, / revelando

., 7 (119): se renzo fosse stato tanto vicino da sentir le

anziano, da un palco'(come se quei rumori fossero un'offesa alla sua

vol. X Pag.748 - Da MOLTO a MOLTO (5 risultati)

consieri di napoli. caporali, i-133: se non è chi scrive 'molto illustre'

meno amo lo specchio / celeste, se mi riflette maria. bacchelli, 1-i-421:

molto molto. sassetti, 371: se e'si tratteneva molto molto nell'assedio

alto prezzo. ariosto, 13-31: se mi serban, come io sono, /

molto ò io pensato in me medesimo se ila copia del dicere e lo sommo studio

vol. X Pag.749 - Da MOLTOSO a MOMENTANEO (6 risultati)

congiunt.): ancora poco che, se appena (per indicare un'eventualità)

averci introdotti nel cuore tanti doni, se anche non ce 11 conserva.

non è sicuro di durare un anno, se i popoli sottoposti non sono avvezzi e

'promessi sposi'e la 'mo- mentaneità'(se mi è permesso dir così) del problema

un'opera europea. moretti, i-243: se egli come poeta improvvisato creava nuovi vocaboli

momentani matrimoni, che ne facevano esse se aveano la disgrazia che fossero maschi?

vol. X Pag.750 - Da MOMENTANISMO a MOMENTO (8 risultati)

, 4-3-47: non ho potuto assicurarmi se veramente la comparsa del lume opposto sia

opposto sia instantanea; ma ben, se non instantanea, velocissima, e direi

: sì che ogni spasimo sarebbe lieve, se da chi '1 sostiene fosse conceputo per

appoco istinguerlo con minor lor danno che se lo ricevessero con materia più dura e

, 1-568: le dica che, se il suo silenzio non avesse avuto una

pur maggior danno. tansillo, 38: se ai begli occhi e più che il

d'arti maghe. boccaccio, iii-i: se non fossero le pronte sollecitudini..

partisti da lui. ariosto, 123: se qualche a qualch'anno anco soggiorni /

vol. X Pag.751 - Da MOMENTO a MOMENTO (6 risultati)

, potenze nell'individuo; e guai se noi facessero! misasi, 7- ii-129

. carducci, iii-10-369: certo, se l'allighieri in un di quei momenti

, perciocché anche le leggeri percosse, se esse sono molte, sogliono uccidere.

non ho scritto cosa di momento, / se tacessi le lodi dello sputo. galileo

lodi dello sputo. galileo, 1-1-2: se ci fossero errori di momento, desidero

di momento. denina, i-107: se le guerre stimavansi di minor momento,

vol. X Pag.752 - Da MOMENTO a MOMENTO (8 risultati)

l'opere né con il consiglio, come se fusse stato uomo di nessuno momento.

iii-165: io non... so se i nemici abbino terre del re di

né meritava però questo il silenzio mio, se silenzio si può chiamare il non vi

a campo a lignago, la quale terra se non si acquistava, riuscivano di niuno

320: il vostro non volermi adoperare, se non in cose di sì poco momento

3-12: né si dee pensare che, se bene per la capacità di questa o

e noi potranno per certo; ma se il potessero, distruggerebbero così i titoli

articoli e certi momenti d'onore tra se stessi, a cui non ardiscon mancare

vol. X Pag.753 - Da MOMENTO a MOMENTO (5 risultati)

prese insieme, costituiscono un tempo. se verbigrazia il tempo è rappresentato dalla nera

perfida... /... se al seno, / solo un momento,

va a vedere nella stanza del torchio se l'adele e gisella si sono messe

a chi ancheggiavano e chi mai guardavano se per il vicolo non c'era ormai

, amor non senti; / e se pur tu senti amore, / di pensier

vol. X Pag.754 - Da MOMENTO a MOMENTO (10 risultati)

casa li accontentano come possono, scusandosi se mancano tante cose, dal momento che

: soleva dire che conveniva vivere come se ad ogni momento si dovesse morire e

momento si dovesse morire e operare come se mai non si avesse a morire.

come costretto in una volontaria, anche se forse soltanto apparente modestia.

. a. verri, xxiii-144: se uno tirasse la spada od un coltello

i pipistrelli acciecati operano non altrimenti che se continuassero ad aver gli occhi si può

: il mio bel sogno è svanito! se avessi avuto danaro sul momento, pazienza

del paese. caro, i-82: se miraste bene alla pregnezza di quella parti-

palescandolo, 118: nel secondo cambio, se ben ci corre tempo, tuttavia non

fère spazia e tra le piante, / se non quanto è con lei, romito

vol. X Pag.755 - Da MOMENTOSO a MONACA (3 risultati)

: momo, sta cheto, che se vien la mazza, / fatto sarai com'

era, altro che vedova, anche se oggi fa la santa. e aveva già

nugoli. muratori, 7-v- 280: se qualche monaca con adulterio o fornicazione rompeva

vol. X Pag.756 - Da MONACA a MONACALE (6 risultati)

vecchia cronica [di roma], à se per antico fu'vittoriosa / in facto

né più senta de'feminili appetiti, se non come se di pietra l'avesse

senta de'feminili appetiti, se non come se di pietra l'avesse fatta divenire il

bene assegnato a una donna (specie se di nobile origine ma di modeste condizioni

fosse fruttifero. leti, 1-48: se ne videro gli effetti in tutto il

p. maffei, 113: se ne stava in vita monacale, nascosto

vol. X Pag.757 - Da MONACALMENTE a MONACATO (6 risultati)

nostri sudditi di fare inviti, se non dei parenti dentro al secondo grado,

fagiuoli, 1-7-225: né sarà poco, se per carità / del suo proprio si

volessero monacarsi. pallavicino, iii-617: se per avventura essi padri volessero col negare

ricordava bene. d'annunzio, iii-2-1005: se non fossi rientrata qui, sarei forse

un convento; ma qui è come se io mi fossi monacata, come se avessi

come se io mi fossi monacata, come se avessi fatto i miei vóti. bacchelli

vol. X Pag.759 - Da MONACHETTA a MONACHINA (6 risultati)

odiano in sommo il monachismo, in se stesso che in persona de'missionari.

1-109: che cos'è il monachismo, se non una speciale 'unione e intesa di

nella casa, e non truova persona se none un monachetto, ch'era stato

sorge al disopra della murata. talvolta se ne fanno di ferro fuso o battuto e

lippi, 1-4: mi basta sol, se vostra altezza accetta / d'onorarmi d'

e non per cercar gloria; / se non le gusta, quando l'avrà letta

vol. X Pag.760 - Da MONACHINI a MONACO (4 risultati)

sì discretamente procedette la cosa che niente se ne sentì se non dopo la morte

la cosa che niente se ne sentì se non dopo la morte della badessa.

vostri padri e vostri antecessori; altrimenti se non lo farete volentieri, verrà tempo

abiti, ov'egli usi; / e se accordano infin tutti i pensieri, /

vol. X Pag.761 - Da MONACO a MONADE (6 risultati)

o tacere o parlare, dissegli: se sono parole oziose, tacile, ma se

se sono parole oziose, tacile, ma se sono buone, dille. sacchetti,

sé, quindi non soggetto a mutamenti se non per la forza attiva che gli è

de l'essere de tutti; e se non la vede in sua essenza, in

. zanotti, 1-8: io potrei, se volessi, dimostrarvi questo stesso con un

il lato assoluto di ogni monade in se. stessa e il fondamento della sua

vol. X Pag.762 - Da MONADE a MONANDRO (6 risultati)

ne fanno due diconsi 'diadelfi', e 'poliadelfi'se ne hanno più. aggiunto di pianta

ed a più avvolgimenti si torce in se stessa, come la spira.

b. croce, i-3-146: se le volizioni si seguissero l'una l'

di spinoziana in- trinsecità, non ammette se non per comodità di nomenclatura etichette monadistiche

croce, ii-2-146: concluse che, se quella dottrina non si voleva ricevere come

universo sensibile bisognerà assorbirlo in una monadologia se si vorrà veramente pervenire a una costruzione

vol. X Pag.763 - Da MONANGOLO a MONARCATO (3 risultati)

vederlo domesticamente, mi affermavano che, se gli narri qualche cosa, il movimento

vede porgersi a riceverla per vera; se di veruna cosa lo preghi, subito

. gir. priuli, i-175: se teniva veramente [ludovico sforza] il

vol. X Pag.764 - Da MONARCHESCO a MONARCHIA (10 risultati)

questo le basta a uscir fuor di se stessa / e a giudicarsi qualche monarchéssa

e sovrana. baruffaldi, 16: se l'età del gentilesimo, / ch'adorava

nella quale il potere del monarca, anche se assorbe tutto il potere dello stato,

acquisti. genovesi, 1-iii-51: se il governo si affida ad una sola persona

leggi; quando non vorrà più osservarle, se è vero che lo possa,

, sarà despota. pagano, iii-179: se capo e di rettore della

rettore della publica forza, se delle leggi fondamen tali depositario

principe è legale, valevole, eseguibile, se. non per la firma di un

instituto fermo e permanente, contraddice a se stessa e tende a distruggere la propria

studi che non hanno altro per scopo se non d'acquistare la monarchia

vol. X Pag.765 - Da MONARCHIA a MONARCHIA (1 risultato)

nuova morarchia s'offre l'imago / e se vedi piantar l'altra cartago / le

vol. X Pag.766 - Da MONARCHIANISMO a MONARCOMACO (4 risultati)

o sia monarchico? balbo, 5-261: se si vuole poi quell'altra verità,

, 1-98: la difficoltà sta in sapere se in uno stato monarchico demostene e cicerone

partito di garibaldi? mazziniano? « se il generale avesse voluto » è l'

un principio all'unificazione d'italia, se non in quanto questa fosse compresa nell'unità

vol. X Pag.767 - Da MONARCOTEISMO a MONASTERO (5 risultati)

si distinguono il monastero sui juris, se governato autonomamente da un superiore interno eletto

madonna giovanna badessa del detto monastèrio, se vive allora, l. v;.

bonaventura servigiale di questo monasteri ©, se vive allora, l. x. cenne

la rocca / che tien salvo ognun, se vuole: / se iesù el cor

salvo ognun, se vuole: / se iesù el cor mi tocca, / non

vol. X Pag.768 - Da MONASTICAMENTE a MONASTICO (6 risultati)

/ da vedovella. monti, i-52: se la sorella maddalena vuol tornare in monastero

.. cavò di monasterio una monaca e se la prese per moglie. -mandare

. cavalca, 16-2-191: se tanta bontà m'ha mostrato iddio,

. carducci, iii-12-363: oh, se a te fosse dato sentire, un suono

essendo vergogna punizione delle cose malfatte di se medesimo, la qual vergogna pertiene alla

la monastica, con la quale altri governa se medesimo solamente; l'economia, con

vol. X Pag.769 - Da MONASTIRIANO a MONCHERINO (5 risultati)

abiglia- menti. cinquanta, xxxiv-560: se monatti siete, / perché l'armi

.. e di questo strumento se ne servivano ne'carmi nuziali.

. per la ditta illustrissima signoria non se li possa giongere o moncare, senza volontà

il moncherino lace rato e se ne serve a guisa di aspersorio di sangue

mozze agitava i moncherini sanguigni come se la troncatura fosse ancora fresca o

vol. X Pag.770 - Da MONCHEZZA a MONCO (10 risultati)

d'un tempo... e se saranno stati zoppi o ciechi o monchi o

uomini monchi. magalotti, 7-105: oh se io fossi monco, tanto vorrei studiarmi

, 23-287: non sarebbe egli come se tu volessi che io mandassi la palla

città, dell'esercito e degli schiavi, se non quando sa che il « monco

de'remi, in vèr la terra / se ne venia disonorato e mesto. lalli

dante, inf., 13-30: se tu tronchi / qualche fraschetta d'una

in discordia. caro, 14-12: se tutti fuggissero questo, non so se me

: se tutti fuggissero questo, non so se me lo debba chiamar ministerio o principato

ed imperfetto. imbriani, 4-374: se il passannante ha potuto salire sulla predella

: dato non t'è partorire / se non l'aborto cionco e monco, /

vol. X Pag.771 - Da MONCONE a MONDA (4 risultati)

ricordo). borsi, 224: se morrò in guerra, che cosa lascerò dietro

11-145: gli atti tuoi son monchi / se nel volerli, non sei tu,

nel trivio. ojetti, ii-228: ormai se non ho una sigaretta tra le labbra

/ -tu pure osserva quei signori e, se / qualcuno ti rompesse il chitarrino,

vol. X Pag.772 - Da MONDABILE a MONDANITÀ (8 risultati)

che quella è la principale cosa. se perderete la pace divinale, perderete poi

ti debilita, ti distrugge, sicché, se stessi sempre immerso nel bagno, il

uomo che vada alle mondane; e se io vengo tardi, vi sarà stato lo

venir meno e dissolvermi fra essi: se non ci fosse scandalo. « cupio dissolvi

, 3-257: la terza questione si è se adimandassi perché l'ecclesia hae appropriata al

come una spezie; onde, se dicesse 'del mondo ', verrebbe a

carro,... perché non se dicessi pel vicinato ch'ella el facessi per

della « donna ». inviatemela, se vi ricordate, qualche volta. è

vol. X Pag.773 - Da MONDANIZZAZIONE a MONDANO (12 risultati)

esser esaltati. alamanni, 7-ii-72: se '1 tuo sommo destin, se 'l tuo

7-ii-72: se '1 tuo sommo destin, se 'l tuo pianeta / t'ha creato

. f. galiani, 4-384: or se la mondana politica è sempre incerta di

la mondana politica è sempre incerta di se stessa, sempre per contrario è tranquilla

, sempre per contrario è tranquilla in se stessa la virtù. cesarotti, 1-

il pianto dell'anima ed è miracolo se per una parola spirituale si racquista.

... fia scioperato il carnefice, se oggi tra i sagri ci

profano. della casa, iv-258: se noi non impariamo né dagli uomini né

sf>., 36 (638): se la chiesa ti rende questa compagna,

temporale e mondana, la quale, se anche potesse essere intera, e senza

e impeciarla e conficarla, dando scusa che se l'era rotta una posta e però

lancellotti, 1-175: questo raimondo, se di cuore scusavasi dall'impaccio

vol. X Pag.774 - Da MONDANO a MONDANO (6 risultati)

del vescovato, bene, benissimo; ma se finse quella troppa umiltà per vanagloria o

sentiva del mondano, poco men che se fosse vissuta nell'eremo. 4.

e, gittato 1 abito e, se mai l'ebbe, l'animo religioso,

vetovaglia e più dame mondane, / se paladini o verun de brigata / avesser

moda culturale. vittorini, 5-53: se, fino a picasso e agli astratti,

tutto mondano e tutto sopramondano: mondano se superato, e respinto nel pensiero pensato

vol. X Pag.775 - Da MONDANO a MONDANO (13 risultati)

cristo crocifisso. beicari, 1-82: se vedete le mondane spose ubbidire e far tanti

cani. n. franco, 7-214'. se noi siam frati, a noi,

non potessino acciettare veruno uficio mondano, se non fosse in atto di mettere pacie.

mondano de'preti non hanno altra ragione se non l'indipendenza e la venerabilità che

chiesa, ella domandi... se pio vii, prigione, fosse men libero

non vuole mendarli pur il cavallo, se 'l perde in suo servigio. guido

, i detti suoi frati, che non se ne av- vidono, per divina operazione

gloria] aspirano tutti i mondani, se non sono stolidi. -cittadino del

dante, par., 10-21: che se la strada lor [dei pianeti]

ogne potenza qua giù morta; / e se dal dritto più o men lontano /

in denaro. cavalca, 20-22: se... pur vogliamo tenere queste ricchezze

europea e mondana, come diceva socrate di se stesso. 15. che

, né a'giusti altri premi promessi, se non mondani e terreni. a.

vol. X Pag.776 - Da MONDANO a MONDARE (8 risultati)

f. m. zanotti, 1-4-209: se la natura è cosi bene ordinata nel

. bernardino da siena, 493: se tu mondasse una pesca a tondo, se

se tu mondasse una pesca a tondo, se tu la mondassi in certi luoghi,

ed egli poi col suo buono appetito se gli mangiò tutti senza né anco mondarli

, l'adattano. milizia, vi-63: se i tronchi nella loro superficie hanno delle

fascine. d'arzo, 332: se ne stava appoggiato lì a un vecchio frassino

gidio, 1-205: il buono figliuolo, se trovasse alcuna buona e cara cosa del

e di portarla al padre netta? e se non la potesse lavare, or nolla

vol. X Pag.777 - Da MONDARE a MONDARE (5 risultati)

terra, pregollo dicendo: messere, se vogli, tu mi puoi mondare.

contadini] d'aver fatto delle prodezze, se hanno arato le terre una volta sola

mondare grano. savonarola, ii-338: se tu pestassi l'orzo nel mortaio,

l'hai suscitato. monte, xvii-639-3: se del suo affanno amore te n'à

... sono cresciute tanto che, se epime- nide cretense tornasse un'altra volta

vol. X Pag.778 - Da MONDARELLA a MONDATO (5 risultati)

che ti fece, / maraviglia udirai, se mi secondi. buti, 2-370:

l'una è che parlare alcuno di se medesimo pare non licito; l'altra

: l'adone di vinegia è scorretto, se bene l'impressione di francia non monda

, 1053: non si stupisca nullo filosofo se la medicina purgativa della milza,

in acqua. stuparich, 5-133: « se nel mare di tutte le cose umane

vol. X Pag.779 - Da MONDATOIO a MONDEZZA (2 risultati)

negare parte del dì alla disaminazione di se medesimo, overo alla mondazione della coscienzia

, quella gretta e inelegante mondezza (se mondezza è), quel lusso profuso

vol. X Pag.780 - Da MONDEZZA a MONDIALE (13 risultati)

] chi le vidde ricuperò gli occhi se cieco,... la mondezza

cieco,... la mondezza se leproso, la fermezza se paralitico.

la mondezza se leproso, la fermezza se paralitico. 5. figur.

ogne mondezza, / col corso naturai non se compassa. s. antonino,

loro anime, ma non per altro, se non perché temevano che, non purgandosi

». -parlare a qualcuno come se fosse mondezza'. con accentuato disprezzo.

... agli operai parlava come se fossero stati mondezze. -sacco di

. lubrano, 2-342: non so se mai viaggiando a notte oscura vi venne

e squallido. segneri, iv-211: se i maligni vogliono rimirare le stalle sole

come i mondezzari. moravia, vii-305: se ne dicono tanto sulla mondezza e sui

venire giù. leonardo, 2-57: se tu lasciassi passare io anni e misurassi l'

e comodo de la creatura razionale, se non avesse posto in quelle uno ordine determinato

nulla risoluta. rocco, 149: se prima iddio avesse formati i corpi mondiali

vol. X Pag.781 - Da MONDIALISMO a MONDIFICATIVO (7 risultati)

urgenti dell'umanità, al fine che se ne prenda coscienza e si cerchi di

cié, la quale o lagrima da se stessa o scola giù dalle intaccature che si

-di animali. boccamozza, i-1-494: se lo uccello ha questa infìr- mità,

libro della cura delle malattie, 1-21: se viene dallo stomaco, [il dolore

obbligato, a lavarsi nella stufa, se di commercio carnale, o con acqua,

di commercio carnale, o con acqua, se d'altra sorte. 6

. crescenzi volgar., 2-9: se ne'mandorli... si ficca un

vol. X Pag.782 - Da MONDIFICATO a MONDIGLIA (9 risultati)

untuose. crescenzi volgar., 5-10: se troverà lo stomaco mondificato e voto d'

. crescenzi volgar., 3-15: se il tempo sarà umido, con molti

aprivano, e non vi si trovava nulla se non ossa o mondiglie. landino [

. f. frugoni, vii-381: se le mule de i poeti 'magnavan pria

d'oro non si può dir, se non è pura / e in tutto scevra

, con tre carati di mondiglia, se il conio è pronto. panzini,

giusti fini, vuol cambiar dimora; / se questo è vero, noi vedremo

mescola e ri mena, / onde quella se incorpora e s'appi glia

carati di mondiglia / peggiorato sarìa, se quel sonetto / fosse di autor quai

vol. X Pag.783 - Da MONDINA a MONDO (6 risultati)

, che alcune però, toltolo, se lo reggevano a mano. tutto il battaglione

1-90: i cuochi non si ammetteriano, se non fossero dal publico approvati non men

, un tal nicolas, ignoto, se il liscio e le mondizie femminili non gli

ben si mostra... che in se medesimo sia mondo quegli che pregando ottenne

e dassi sacco per galla, e se tenesse terra o mondizia, se ne farebbe

, e se tenesse terra o mondizia, se ne farebbe tara. 2

vol. X Pag.784 - Da MONDO a MONDO (15 risultati)

l'opposto. nulla è dunque per se medesimo ed assoluta- mente né mondo né

ella era tutta fragrante e monda come se uscisse allora dal bagno. palazzeschi,

carnale. bibbia volgar., i-513: se sta in quello modo la macola,

da ricordare che i corpi mundi tenere se debbe, che ciò se fa cun li

mundi tenere se debbe, che ciò se fa cun li siropi e cun le medicine

el cui sapore / si dié gustar, se non del guscio mondo: / dico

g. f. achillini, 141: se vuoi pestar la canfora, pria fiacca

. palladio volgar., 4-15: se poni il seme suo [della ruta

ficcare in terra colle dita. ma se 'l seme è già minuto e mondo

altri fronzuto, in mano e, se sarà più stravagante, sarà più a

inviò un certo de'suoi a vedere se la carne era al tutto consunta, sì

in modo tale e cotti / che, se la musa il ver non mi nasconde

sostanze estranee. boccamazza, i-1-489: se lo uccello ha manasione, piglia bono

ucello con carne tre dì; e se la digestione sua sia monda, è guarito

quella che novellamente è colta di piova, se ella è bene monda e messa in

vol. X Pag.785 - Da MONDO a MONDO (12 risultati)

4-2-194: l'acqua di foiano è in se medesima più monda e meno carica di

claustrali, 442: egli non degna avere se non sposa savia, bellissima, mondissima

[imitazione di cristo], 2-4-2: se tu fossi buono e mondo dell'anima

141: lo vecchio rispuose: « se tu se'mondo di mischiamento d'uomo

ma mundissimo. battista, vi-3-215: se dio cosa non vuol che non sia

volte usa da dante che non è maraviglia se questo così mondo e schifo poeta una

attraente freschezza. bacchetti, 2-xxv-150: se... è un verso bello,

testo). monti, xii-6-6: se omero e virgilio, se tutta la

, xii-6-6: se omero e virgilio, se tutta la bella schiera de'latini e

. laverà le sue vesti- menta a se medesimo coll'acqua e sarà contaminato insino

: la legge mosaica, inoltre, se stabilì nuovi sacrifizi con riti e cerimonie

[ai nemici] lo fondo, / se 'l fuggir non t'è mondo.

vol. X Pag.786 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

gaiina bella e cotta, e non avemo se non a mangiare. marco parenti [

ma non ritrova così l'uovo mondo / se non però chi è giovine e bello

e temuta; e ricciuto apresso di se alla cura e governo dello stato,

nobile e principale, è l'intender se stesso; l'altra, men nobile

mondo, ciò non si può affermare se prima non si suppone che 'l centro

ogni regione. bocchelli, 2-xxv-115: se tu fai tali miracoli, o natura,

le sue gregge. savonarola, 13-3: se non che pur è vero e così

mi pesa più. borgese, 1-18: se c'è una guerra sul serio gli

vol. X Pag.787 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto

, ii-20-294: vieni qui... se tu mi scrivi quando, io mando

diviso da noi mondo britanno / già se n'andaro. g. capponi,

ah sì: italiani, non si pianga se oggi non si è guadagnato l'istesso

non conoscendolo per umana via né sapendo se non per divina relazione, ciò che

lacopone, 1-30-3: tutto '1 mondo se nne dole / de lo mal che

venisse. macinghi strozzi, 1-511: se tutti gli altri uomini avessino auto la

denunzie [di matrimonio] ». « se lo dico; il mondo non vuol

vol. X Pag.788 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

danni lampeggiar fuori più viva gloria, se gli uomini non poltrissero. gramsci, 12-

partissi povero e vetusto, / e se 'l mondo sapesse il cor ch'elli

il mondo l'avrebbe stimato come pazzo se ci fosse andato. magalotti, 20-

. cavalca, 9-238: poco giova se l'uomo guadagnasse tutto il mondo predicando

uomo guadagnasse tutto il mondo predicando, se egli dannasse sé mal vivendo. sacchetti

frottole (tincerta attribuzione, xlvii-279: se 'l ricco divien povero / ciascun uomo

mondo non mi conosce e non m'apprezza se non se per queste vanità che mi

mi conosce e non m'apprezza se non se per queste vanità che mi pongono in

vol. X Pag.789 - Da MONDO a MONDO (9 risultati)

rete. però vi prego che, se in quel mondo ve ne fosse alcuno

la verità., saprà sostenersi per se medesima e far in guisa che,

dante, purg., 16-82: se 'l mondo presente disvia, / in

que'famosi saggi del mondo civile, se avessero veduto l'ordine di comporre una

non piglia mai e non lega, se non chi 'l tocca; e quanto

i piacer frali / sprezza, e se 'n poggia al ciel per via romita.

e a gli altri diletti del mondo e'se ne parte malvolentieri. la rappresentazione di

la dote che li lasciava il padre se andava al mondo. d. bartoli,

fede è perduta in terra e no se trova veritade leve mente in questo mundo

vol. X Pag.790 - Da MONDO a MONDO (11 risultati)

che tignemmo il mondo sanguigno, / se fosse amico il re de l'universo,

è di questo mondo, imperò che se fosse di questo mondo, gli servi

di questo brigoso mundo, che, se voi, signore, pien di splendore

ludovico dal pallaggio. tasso, 3-68: se mori nel mondo, in ciel rinasci

, 3 (55): lo sposo se n'andò, col cuore in tempesta

questo mondo ha ciascun tanto quanto egli se ne toglie, e spezialmente le femine

e aperto / fosti gran tempo, se ben mi ricorda, / e ne'

più forte del mondo e del destino, se tu esprimi questo vóto pel mio amore

idem, inf., 27-25: se tu pur mo in questo mondo cieco /

mia colpa tutta reco, / dimmi se romagnuoli han pace o guerra. idem

. annotazioni sul decameron, 99: se la intenzion nostra fusse così di aprire la

vol. X Pag.791 - Da MONDO a MONDO (9 risultati)

. de sanctis, 11-230: se chi scrive è un uomo d'ingegno,

facce del mondo che giri lentamente intorno a se stesso. b. spaventa,

modo loro. sbarbaro, 2-48: se l'acque e gli alberi non fossero /

: corpo del mondo che io non so se me lo saprò dire. idem,

qualsiasi evento. gelli, ii-16: se io non porto perieoi di morire, basta

perieoi di morire, basta; e se io non intenderò così bene, faccia il

cantoni, io: guai al mondo se tutti dovessero essere così disgraziati come sono

stato io. zena, 2-202: se fosse naturalista e dicesse le stesse cose,

che l'emilia mi disse guai al mondo se toccavo. -mondo boia, boia

vol. X Pag.792 - Da MONDO a MONDO (8 risultati)

si voleva fidare ad esser col monaco se non in casa sua. novella della griselda

bernari, 4-117: è minutolo che se ne sta andando all'altro mondo.

simili affatto lieti dal mondo si dipartissero, se ben quasi perpetua gloria si promettevano.

la fortuna molto favorevole, e specialmente se da basso stato è pervenuto a un'

, madonna, cà ', mondo se sperfonna, / se tarde la responna.

', mondo se sperfonna, / se tarde la responna. brusoni, 1-189:

che l'uomo giusto non si muove se ben cade il mondo. -come dà

è di morire stupido; e, se non avesse tolto moglie e non avesse

vol. X Pag.793 - Da MONDO a MONDO (7 risultati)

dee., 5-10 (87): se io non avessi voluto essere al mondo

'l mondo a parte a parte, / se versi, o petre, o suco

e il prossimo. nievo, 1-328: se le malattie... sopravvengono a

4-104: come posso fare il prete se io sogno sempre di andarmene per il

alcuni..., che, se si riceve questo nome [di principe galeotto

4-i-25: son morto al mondo; e se il padron lo vuole, / al

. / son morto al mondo; e se novello insulto / mi vien da commissari

vol. X Pag.794 - Da MONDO a MONDO (15 risultati)

lui! perché mi avrebbe pigliata me se dovesse aver un attacco a qualche altra donna

viene. pananti, i-93: il mondo se lo pi- glian come viene / e

vo'sperar che vada bene; / se no, piglierò il mondo come viene.

maffei, 173: ersilia, se ben giovine, sa il suo mondo;

spiega prima di regolarle coi cazzotti, se poi merita ci si picchia. -tenere

potria coi carmi suoi / omero stesso, se tornasse al mondo. -abbandonare

mondo è fatto a scarpette: chi se le cava e chi se le mette.

scarpette: chi se le cava e chi se le mette... questo mondo

1-1-508: così va 'l mondo. se siamo ammalati, / noi facciamo ogni cosa

. -il mondo è di chi se lo prende o se lo piglia:

mondo è di chi se lo prende o se lo piglia: per avere fortuna nella

/ il mondo esser di quel che se lo piglia, / vi ponean su la

audaci ed il mondo è di chi se lo piglia. b. croce, ii-10-97

suona il proverbio volgare, è di chi se lo prende. -il mondo è

ricchi gli eredi (e tanto più se mancano eredi diretti). f

vol. X Pag.795 - Da MONDOBOIA a MONELLEGGIARE (6 risultati)

che mon- strarà al sospettoso mundaccio che se intende della calamita e carta sì profundamente

stare, si dice: 'egli se le sa; egli non ha bisogno di

mestiere è di credere a tutti. se arriva in macchina un vecchio con la

stato a farsi imporre le ragioni, se ragioni si volesser dire, da quella

gente, sapeva scusarlo presso il maestro, se commetteva qualche monellata, e raccomandava prudenza

, e raccomandava prudenza agli altri fratelli se di queste mondiate essi sconta- van

vol. X Pag.796 - Da MONELLERIA a MONELLO (12 risultati)

occhi. baldini, 10-70: pensate voi se quel gesto di monellesca sufficienza, d'

alla grazia monellesca e giocondamente giuliva, se anche un po'rude e acerbamente scavallante,

'monello '; non vezz., se non quando si dicesse per celia a

monello ha una fratta landra in brocco / se tone lo volesse passingare. michieli,

di ceto popolare, che, abbandonato a se stesso e privo di una vera educazione

monelli, figli di mala femmina, se smovete la scala, vi mando a casa

, monello. allora ho pensato: se morissi affogata nel bagno diventerei tutta di

il vizio ed il peccato, / se il monello ha le man fatte a onci

gli erano adirati, non si potevan placare se non colle padelle! ora, perch'

: dai ragazzi buoni di cuore, anche se sono un po'monelli e avvezzati male

spuntò invece il ragazzo dell'anfora a chiedere se voleva che andasse a prendergli l'acqua

dell'arcadia. pirandello, 7-413: se talvolta qualche desiderio monello saltava dentro all'

vol. X Pag.797 - Da MONEMA a MONETA (6 risultati)

, iv2- 21: il monellàccio fortunatamente se l'era cavata con qualche ammaccatura.

solamente discorrere del terzo rimedio, cioè se il far correre la moneta forastiera per

per moneta. turbolo, 1-i-189: se... la moneta è di tanta

la moneta è di tanta estimazione e se è di tanta conseguenza, devesi a mio

ben discorrere e risolvere in modo che se ne possa veder questo regno più ripieno.

le cose venali. genovesi, 4-41: se... si riguarda alla moneta

vol. X Pag.798 - Da MONETA a MONETA (3 risultati)

adunque, non esistenti più in natura, se non fosse ne'gabinetti de'curiosi e

monete antiche de'tempi bassi... se a te desse alle mani qualche cosa

imperiale. b. davanzati, ii-443: se un principe... facesse moneta

vol. X Pag.799 - Da MONETA a MONETA (7 risultati)

false per vere, e le scarse come se fossero di peso. f. galiani

, desueto. mamiani, 9-224: se in altro secolo videsi altrettanto di male

specifica). gioberti, 9-i-36: se [la setta dei gesuiti] loda la

pregiudiziali. periodici popolari, ii-260: se il giornalismo, come si dice,

la materia pronta alle nazionali monete, se si vuole disfar monete per far monete

moneta a questo scudo, ché, se ci venisse la tua mona laldomine a riportarmi

graziani [rezasco], 307: se bandì a doi trombe per parte del

vol. X Pag.800 - Da MONETA a MONETA (17 risultati)

per moneta. guittone, i-3-126: se ricco vuoi te fare, non acrescier

mai. testi fiorentini, 51: se per questa cagione vi corresse et abbisognasse

moneta. r. roselìi, lxxxviii-11-430: se mai la tua ragion cercassi avere,

la tua ragion cercassi avere, / se non t'aiti con molta moneta,

non avrebbero conseguito forse quella vittoria, se molti de'fiorentini stessi, gelosi più

tuoi libri; mi disse che non se ne troverebbe che un'indegnissima moneta.

v-34: che debbe fare e farà, se vorrà vedere lume? salga sopra la

... dare la sentenzia contro se medesima. e che sentenzia debbe dare?

l'ultimo giorno del termine, che se in quel dì carlo non pagava la moneta

lega e 'l peso; / ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa

i-54: in la mirabil cort'ove se sjpende / la moneta fatai in mercanzia,

n. franco, 7-424: se la moneta consideri del mondano amore,

istesso sangue) sborsar ad eurialo (se fosse possibile) su la tavola delle

ho fatto », pensava, « come se non avessi saputo qual è il prezzo

prezzo dei mercati col diavolo; come se l'anima fosse moneta da potersi ridurre in

, autentico. foscolo, vi-445: se tu avessi preso per giusta moneta tutto

: non ebbe il tempo di decidere se le parole della fanciulla dovessero esser prese

vol. X Pag.801 - Da MONETA a MONETA (6 risultati)

grazzini, 4-400: -di grazia, guardate se voi aveste a canto due scudi per

. a. cattaneo, iii-53: se le parole sono la moneta più corrente

nostri prigionieri di mantova, farei, se potessi, moneta del sangue mio.

di buon conio': uomo da non se ne fidare, in senso morale e sociale

.. che io v'amo come se mi foste figliuolo e disidero ogni ben vostro

ogni ben vostro,... se non fosse che potrebbe parere che io vi

vol. X Pag.802 - Da MONETABILE a MONETARIO (2 risultati)

, i-426: gli uomini del corrente, se non pur trascorrente, secolo, sono

3-140: è falso e sarebbe calamitoso, se il monetaggio non si ritenesse alla zecca

vol. X Pag.803 - Da MONETARIO a MONFERRINA (6 risultati)

falsi '. filangieri, ii-35: se si fa morire sopra una ruota un monetario

sparissero almeno i monetari del tratto, se mancano i consultori del giusto. f.

. p. neri, 1-vi-25: se in qualche paese vi fosse chi vendesse

figura, i monetieri in volterra alterato se non ben poco, quando gli

più fermi e conservatori, non se ne ispirarono. -iron. chi

per l'oro e per l'argento, se la legge nello stesso tempo non istabilisse

vol. X Pag.804 - Da MONFERRINO a MONGIOIA (5 risultati)

né vitella mongana,... se io non me ne vendico a misura di

il vero, quanto a te, che se ben non sei mongana, non sei

contra il cardinale. forteguerri, 22-87: se degli occhi fece mongibelli / e se

se degli occhi fece mongibelli / e se fuora egli uscì tutto arrabbiato / sei

onore. gli ingannati, xxv-1-331: se mi metti in sua grazia, ti

vol. X Pag.805 - Da MONGIUBELLO a MONGRELLINO (1 risultato)

. moretti, i-726: « se ci fosse qualche buona persona che volesse

vol. X Pag.806 - Da MONGUI a MONILIASI (3 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-240: se d'amor voi siate accese, /

, aranci e mon- guì; / se vi piace, proviam qui. =

tutti di marmo. gozzano, i-71: se guardo questo pettine sottile / di tartaruga

vol. X Pag.807 - Da MONILIFERO a MONISTA (7 risultati)

appigli. agostini, 68: se ti pare troppa sensualità e troppa delicatezza

.. si dolvé nell'animo e turbò se medesimo. dante, inf, 9-131

deleto ornai ne sia finito / e chi se aiegra fose sepelito / cum trenta morti

, 6-x- 315: maestà, se permette, entrano gli artieri per chiuderla

alle volte castigati e privati, se non dai pontefici di roma?

identici con l'assoluto, non s'intende se egli siasi messo per una via che

messo per una via che spunti, e se del suo monismo relativo s'abbia egli

vol. X Pag.808 - Da MONISTERIOEMONISTERO a MONITORIO (6 risultati)

, 214: 'monito':... se non è vocabolo sconcio, è però

. ojetti, ii-11: l'arte se ne ride delle rivoluzioni. se è

l'arte se ne ride delle rivoluzioni. se è disumana e stentata, tale rimane

e con la voce (amplificata, se è il caso, da altoparlanti),

senza titolo, lv-59: -l'intitoleremo, se vi piace, il 'monitore '

anche 'indicatore '. ma guardate se proprio s'ha a ire in francia per

vol. X Pag.809 - Da MONITRON a MONNA (8 risultati)

quale però è denominato decreto ingiuntivo, se in materia civile, e decreto penale

materia civile, e decreto penale, se in materia penale). guicciardini,

sanseverino, 75: receputa la monizione se sole fare ad peregrini con grande attenzione

non sogliono queste cose mai apparere indarno. se a le istorie prestaremo fede, son

di s. stefano, 1-79: se i possessori delle commende...

piacendo, el teneva in parole e dicevali se ne andasse, ché a preti non

ne andasse, ché a preti non se convenia essere in amorati. ma el

, non curando parola né munizione, se sforzava seguire il suo pensiero; e,

vol. X Pag.810 - Da MONNA a MONNA (18 risultati)

: non era in firenze di noi se non monna filippa, che convenia s'

molto con la sua monna onesta che se ne innamorò fuori di misura. ariosto

visto più / questo signor lamberto, se non oggi. carducci, iii-2-172:

si truova in un pericolo e, se la n'esce franca, la può ben

854: perdona, monna terra, se io ti rispondo un poco più liberamente che

è la giovanezza, tanto che non se ne eccettuano anche le fantesche e nostre

: -caterina, sta tu a spiare se venisse persona. -monna sì. algarotti,

/ che fin la monna in cuffia se vedea, / moriva se nel letto non

in cuffia se vedea, / moriva se nel letto non l'avea! 2

questa volta avete inteso dir male; e se non terrete la lingua a voi,

o ingiuriosi. sacchetti, 100: se e'ci fosse monna scoccalfuso, / vo'

il diavolo. idem, 101: se e'ci fosse monna pocofila, / dir

, o vuoi a pranza; / se vuoi venir, d'arrigo non far sanza

.. sono monne lisette, che, se non sempre, almeno le più volte

del branco delle altre, gracidando come se pur allor fare volesse l'uovo

allor fare volesse l'uovo, se ne corse per il mezzo dell'aia;

franco quello? / ben sai che se e'dovesse andarvi a grucce, / e'

le monne in tripoli et algeri, / se i scorpion vi fan dieta o mordon

vol. X Pag.811 - Da MONNARIA a MONOASSE (7 risultati)

a. casotti, 1-1-119: e se un cappon non mastico coll'osso,

cappon non mastico coll'osso, / se non trinco del vin come le monne,

. firenzuola, 996: se non se certe mone schifa il poco,

firenzuola, 996: se non se certe mone schifa il poco, /

epiteto ingiurioso. grazzini, 4-141: se io fussi so ben io chi, tu

, 5-175: armida tien le carte basse se tu non vuoi essere scoperta per una

grandissimo scimunito. idem, 3-170: se egli a coloro che lo visitavano avesse

vol. X Pag.815 - Da MONOCORDITE a MONOCROMATICO (1 risultato)

quanto a'bigi. bellincioni, 1-240: se '1 targon ch'è tra la salciccia

vol. X Pag.816 - Da MONOCROMATISMO a MONODE (1 risultato)

]: * monocromatismo 'non è se non dell'uso scientifico. = deriv

vol. X Pag.817 - Da MONODELFI a MONOEDRO (2 risultati)

di là sotto con una monodia come se ne leggono in d'annunzio. =

unisessuali sopra il medesimo individuo, come se abitassero nella medesima casa in diverse stanze

vol. X Pag.818 - Da MONOELICA a MONOFONDITRICE (1 risultato)

uccello che i greci chiamavano porfirione, se è vero quel che ne raccontano ateneo

vol. X Pag.819 - Da MONOFONEMATICO a MONOGENISTA (7 risultati)

ignota. g. ferrari, ii-191: se l'europa accetta la monogamia, l'

, l'oriente rimane alla poligamia; se il nuovo testamento vuole il matrimonio europeo,

prender moglie e sposare non saprei dire se, mono gamicamente la scienza o, poligamicamente

. g. ferrari, ii-190: se l'atto dell'amore è essenzialmente monogamo

croce, ii-1-200: pel filosofo, domandare se il linguaggio abbia avuto una o più

abbia avuto una o più origini, se bisogni tenere per la monogenesi o per

è vero che oggi si è tornati, se non all'impianto monogenetico e semplificatore del

vol. X Pag.820 - Da MONOGENO a MONOGRAMMATICO (1 risultato)

non avevano potuto, tutte quelle cose, se non accendere e alimentare il suo desiderio

vol. X Pag.821 - Da MONOGRAMMATO a MONOLITO (5 risultati)

sm. medie. incapacità di pensare se non a una sola idea, che si

era... parzialmente errata. se mai c'è da contrapporre monolinguismo a

commuovere da emozioni; rigidamente coerente con se stesso e con i propri princìpi;

, rustico e monolitico nella fiducia in se stesso, ma altrettanto raffinato e sottile e

dubbi altrui. pasolini, 7-20: se il laicismo (in quanto religione)

vol. X Pag.822 - Da MONOLOCALE a MONOLUCIDO (8 risultati)

principi. guerrazzi, 1-603: se ai monarchi la repubblica garba quanto il

, ma è rivolto dall'autore a se stesso (uno scritto). pasolini

-che viene espresso parlando da soli, con se stessi (uno stato d'animo,

). parlare da solo, con se stessi; fare un soliloquio; discorrere

monologizzare, intr. letter. parlare a se stessi o ragionare fra sé e sé

direttamente al pubblico o, talvolta, a se stesso (e serve a ragguagliare gli

fatto da una sola persona rivolgendosi a se stessa o ad ascoltatori, reali o

monologhi, sarebbero durati ore ed ore se non veniva ad interromperli una massiccia giovinotta

vol. X Pag.823 - Da MONOMACHIA a MONOMERO (5 risultati)

ubriachezza: dipsomania. -monomania intellettuale: se condo lo psichiatra francese j

; fanatismo. gioberti, 1-19: se rara è la monomania assoluta, frequentissimo

il più presto che sia possibile: e se qualcheduno di loro ci rimanesse volontariamente,

stato continuamente morboso. non saprei decidere se patiscano di reumatismi inguaribili o se siano

decidere se patiscano di reumatismi inguaribili o se siano monomaniaci. papini, vi-303:

vol. X Pag.825 - Da MONOPATIA a MONOPOLIO (2 risultati)

merca- tanzia. guarini, 1-49: se l'altezza di cotesto serenissimo prencipe è

esser in guisa di brusca satira, se n'è scanzato e fuggito in

vol. X Pag.826 - Da MONOPOLIO a MONOPOLIO (9 risultati)

monopolio dov'è libertà di commercio, se il commercio sia utile: perché all'

moderatissimo prezzo. giuglaris, 1-300: se si faranno sentire le carestie, con

continuamente la 'ragione del diritto 'se noi... con la nostra ignoranza

per tutto. serdonati, 10-7: se per ventura sarà governatore o fattore del

o fattore del re, domanderete particolarmente se si è servito o ha ritenuto i

abbiate gran cura d'informarvi... se pagan le parti, se fan monopoli

.. se pagan le parti, se fan monopoli, se del danaro del re

le parti, se fan monopoli, se del danaro del re si va- gliono

a lor utile. siri, vii-667: se si permettesse a quelli che godevano li

vol. X Pag.827 - Da MONOPOLISMO a MONOPOLIZZARE (7 risultati)

, ii-552: pieno di fiducia in se stesso [l'intelletto francese], tendente

far monopolio dell'idea repubblicana, come se ne fossero essi gl'inventori. de

sua struttura economico-sociale che un paese, se può avere cronologicamente l'iniziativa di una

23 dii corente, a ore 20, se scoperse una coniurazion e monopolio de molti

voce e la cosa che significa. se mai, occorrendoti, volessi chiamare un di

incettatore 'o in certi casi, se sono più riuniti per comprare con male arti

. volponi, 3-232: ah! se i comunisti... si battessero

vol. X Pag.828 - Da MONOPOLIZZATO a MONORIFRANGENTI (1 risultato)

l'industria teatrale, monopolizzata, non se ne preoccupa. 2. per

vol. X Pag.829 - Da MONORIFRANGENZA a MONOSILLABICO (5 risultati)

non avervi nulla aggiunto del mio; se pure per aggiunta non vuoisi pigliare..

gnico. pasolini, 8-100: nessi se non altro meccanici... fanno

v-103: né vi prenda maraviglia, se troverrete qualche volta alcuna di queste monosillabe

connumerate fra'dittonghi, cresce di forza, se queste vocali doppie, triple, ec

due 'i 'ec. e massimamente se sono due 'i '.

vol. X Pag.830 - Da MONOSILLABISMO a MONOSTICO (4 risultati)

sé 'pronome, per distinguerlo da 'se 'congiunzione, benché si usi da

400: tra lei e il padrone se l'intendevano a cenni e a monosillabi,

non parlava più in casa o, se parlava, solamente a monosillabi, avventandoli

sempre al suo posto... se io le rivolgevo qualche domanda, ella mi

vol. X Pag.831 - Da MONOSTICODONTI a MONOTIPIA (4 risultati)

di cinna, con due monostichi poverissimi se ne spaccia. = voce dotta

canzoni di questa maniera,... se l'ultima stanza del tutto è conforme

alla prima, 'monostrofiche '; se dissimile, * epodiche 'si diranno.

monoteismo informe. idem, 12-iii-193: se mosè divise il suo popolo dalle altre

vol. X Pag.832 - Da MONOTIPIA a MONOTONIA (3 risultati)

g. b. doni, iii-1-201: se si fa [la musica] pura e

esaltavano i francesi; che volentieri, se sapessero, la cam- bierebbono ai loro

niente, li. cecchi, 2-175: se penso alle città sorelle [di venezia

vol. X Pag.833 - Da MONOTONICAMENTE a MONOTONO (4 risultati)

si cambia in un urlo, come se fosse il grido della coscienza. misasi

[s. v.]: se un colore predomina in un quadro, questo

di un quadro il quale non ha se non un tono di colore. memorie

abituale, abitudinario, sempre uguale a se stesso (un sentimento, uno stato

vol. X Pag.835 - Da MONOVERBO a MONSONE (6 risultati)

rimarrà uno solo greco, ché tutti se n'andranno in loro paese e lo'

dee., 2-8 (228): se monsignore lo re, il quale è

ci chiama a lui », e se n'uscì fuggendo per altra porta. gozzano

su la reina, non aprendo la porta se non a monsignori e a signori.

una salim- bacca / e non dicea se non 'monsir '/ tantosto. calandra

,... favorevoli per salire (se non è il

vol. X Pag.837 - Da MONTACARICHI a MONTAGNA (1 risultato)

segneri, 5-4: sono per tornare, se dio vorrà, la settimana prossima alle

vol. X Pag.838 - Da MONTAGNA a MONTAGNA (3 risultati)

da orvieto, lxxxviii-11-765: che, se non frutta meglio in quest'altr'anno,

conti, per chiarire un poco meglio se il po, fra cento e più miglia

sanno star sull'attenti, che già disputano se onori più nappina sangue (cadore)

vol. X Pag.839 - Da MONTAGNALE a MONTAGNOLA (9 risultati)

le quali è impossibile stabilire un rapporto se non prendendone per primi l'iniziativa (

ottenuto alcun risultato, gridò: « se la montagna non viene a maometto,

leopardi, iii-83: caro giordani, se io fossi mio, le catene e

iv- 113: non altrimente che se andando per una stretta valle, mi

e disonesto. / passasi, se la piena non vien grossa; / poi

e cavalieri di corte,... se 10 può credere chi è assuefatto a

un'altra pescatori. balbo, 6-321: se fossero stati conosciuti que'repubblicani montagnesi

maggiori, avrebber potuto esserne invidiati, se non altro, per la moderazione.

e tattici sì che è vero miracolo se nessuno di noi... non

vol. X Pag.840 - Da MONTAGNOLO a MONTANARO (3 risultati)

le legassero, quale si adoperarono, se noi crediamo a'dipintori, da gli

/ per istretto sentiero viaggianti. / se testimone a questi fia mercurio, /

danno in terra. ottimo, i-585: se monta [un sasso posto al centro

vol. X Pag.841 - Da MONTANARO a MONTANINO (5 risultati)

di otto tutte a braccetto, come se via cavour fosse stata la strada maestra

, o mio lettor preclaro, / se advien ch'el verno monsenise cali /

: chi avesse in chiesa veduti, quando se li avveniva, i loro grossolani atti

. lorenzo de'medici, 5-2: se non quel bell'uccello...,

carnevale fece scendere una bella montanina e se la tolse in isposa. carducci,

vol. X Pag.842 - Da MONTANINO a MONTANO (1 risultato)

. giannone, 2-i-4. 04: se non siete seguace della dottrina de'montanisti

vol. X Pag.844 - Da MONTANTE a MONTARE (7 risultati)

asta verticale (che si blasona solo se è di smalto diverso dalla traversa)

secondo che è il navile, che se fosse per cento non darebbe se non

, che se fosse per cento non darebbe se non è a ragione della montanza del

, che pur montavano e trucidavano, se non che ricacciati dal numero cadevano a

dissi raggiungendolo. cassola, 2-26: se mi dicessero: -devi fare la vita che

lassali prima volare che li altri e, se fallano che non prendano, non temere

che non prendano, non temere, che se montasse, tornano dove sono nutriti.

vol. X Pag.845 - Da MONTARE a MONTARE (7 risultati)

constretto, che montare e mentire contro se medesimo e 'l suo prossimano. rajberti

e facesse vino. tecchi, 11-37: se non l'avessero trattenuto, avrebbe quasi

e, come più tosto potè, se n'andò in corte di roma. pulci

[plinio], 122: se il verro ode la voce della troia desiderante

/ il tempo e monta l'un, se l'altro scende. cesarotti, 1-x-307

3-127: il sole mai non monterebbe, se l'altra parte del cielo non scendesse

che toccasse un poco l'organetto per vedere se il cantare dell'ucelletti menomasse o crescesse

vol. X Pag.846 - Da MONTARE a MONTARE (8 risultati)

: lussureggiare. tebaldeo, xxx-7-61: se pon giovar d'un povero pastore /

levatela e montatela con la frusta; se mettesse troppo tempo a montare, tenete la

particolare). algarotti, 1-iii-122: se il punto della véduta e con esso

figure, verranno ad iscortar di soverchio; se troppo alto, i piani montan ripidi

fortuna] sì dolze genitore / che se sforzò de farlo a ben montare. 5

non può esser vinto dall'altro, se non nel montare. siri, ii-

/ che pur convien che l'alma se disparta. -superare in valore,

da bologna, i-46: sol per conoscer se di tanto amaro / si può trarre

vol. X Pag.847 - Da MONTARE a MONTARE (6 risultati)

trascendono il mio intendimento, non posso se non ammirare quelle stanze e poemoni.

principe o ricco. siri, viii-930: se i confederati montavano in vittoria, l'

saria a sì alta potenza montato, se non avesse avuto qualche principio divino,

orgoglio si montava / che di superbia se n'andò alla cima. 22

xvj. g. villani, 10-97: se non venisse, il comune era fermo

i patti, di non pagargli, se non tanti solamente quanto montassono i gaggi

vol. X Pag.848 - Da MONTARE a MONTARE (20 risultati)

, / basci e abbracci e, se consentimento / le vede alcun, è tutto

: che montano dunque queste grandesse, se non prò, non onore, non allegrezza

: che monta a me della patria, se niun piacer ne debbo trarre io?

che monta ad te donde tu venghi, se tu vieni e cadi in miseria e

giorno, i-93: papa leone, se esso signor marcantonio fusse ito in paradiso

7-431: che monta, dico, se con canti solenni e cerimonie consuete o

? rovani, 54: poco monta se avesse dovuto morire in esilio o in

, per tal cagione / che, se vincesse, onor maggio li monta, /

maggio li monta, / e, se perdesse, li fora men onta / esser

niente monterebbe. sacchetti, v-41: se la femmina avea pur peccato e adamo

alcuna cosa e non sarebbe seguita dannazione se non in èva. seneca volgar.

dee... così pensare come se alcuno potesse il nostro cuore vedere dentro,

la lancia? falli, 9-189: se turno istesso non uscia / da la

vista la presente, / egli da senno se ne penti- ria, / quando il

sobria e rude, questa commozione, se essa influisce su noi appunto soltanto come

caviceo, 1-63: angelo con la famiglia se reduce a casa e prima che monta

montarla non bastavano le buone gambe, se la divozione non le invigoriva. siri

mi fece poggiare i piedi zitto, come se disturbassi, alla fonte, la pulsazione

venga a prendere questa bicicletta, e se ne veda a spasso. io non

). coletta, 11: cui se crede aver cavallo / e da uno esser

vol. X Pag.849 - Da MONTARE a MONTARE (9 risultati)

, 9-51: li eritini e le cane se dice averno le matrice; quii che

dice averno le matrice; quii che se chiama da'greci 'tro- co '

chiama da'greci 'tro- co 'se montar esso medesmo. -recipr. accoppiarsi

montale, 10-35: ognuno si domanda / se il frullino ch'è in opera nei

. mazzini, 26-79: non so se tu conosca 1'esistenza di certe carabine

: quei baccani tedeschi... se si sposano si montano una casa grande,

questa avventura umana, interessantissima, patetica se si vuole, ma in fondo semplice

mostruosi e grotteschi; tale che, se dura di questo passo, arriverà a

a ingannare, prima di tutti, se stessi. ma a quest'uopo erano costretti

vol. X Pag.850 - Da MONTARICO a MONTATA (10 risultati)

/ credo montar al celo, / se per promesso regno. -risonare con

scorgerne le mille ridicolaggini senza commetterne. se la penna si muta nella sferza, se

se la penna si muta nella sferza, se lo scherno le monta sulle labbra,

traffico che monta ora assai alto, se prendessero a imitare le cose antiche.

taceva quasi ingrugnato; ma poi, se gli montava l'estro, si metteva nel

: arrabbiarsi. palazzeschi, 6-484: se tu sentissi, poi, quando le

berni, 24-36 (ii-241): se la gli monta, non ne domandate,

26: me n'andarò or ora, se fate che mi monti. -montarsi

amor, com'ei me serve / se non de cosa che non monta un aglio

, a piedi e a cavallo, se non per quei luoghi ove siano strade tagliate

vol. X Pag.851 - Da MONTATILE a MONTATO (6 risultati)

, 776: l'ascensione del vesuvio, se si toglie l'ultima montata dall'atrio

il perché non si danno alle cavalle se non con intervallo di tempo. et ancora

impegno. boccaccio, vl-231: ma se tu fossi stato altra fiata / così

due astri. salvini, 48-136: se a mercurio montato in luogo suo /

. giamboni, 8-i-119: allora, se questo vento truova li vapori montati e

a lodi e,... se dovrà partire anch'egli, potrà imbarcare

vol. X Pag.852 - Da MONTATOIO a MONTATURA (4 risultati)

testa montata. moravia, 18-57: se debbo proprio dirti la verità, sono piuttosto

salì sul carro. mamiani, i-104: se dunque non siete proprio in sul partire

di originalità. papini, ii-650: se un uomo è stato per voi non già

ma l'amico -e nient'altro -; se voi siete entrato nella sua anima,

vol. X Pag.853 - Da MONTAVAGONI a MONTE (7 risultati)

sangue. betteioni, iii-200: mi domando se con una simile montatura di spirito,

iii-95: sien manieri / alti, se puoi, non bassi, / perché quando

zambeccari, xxxvii-66: quando el sol se lieva, vegna sira / e piegar

monte carmelo. stoppani, 1-33: se il cervino fu scalato più tardi assai

dante, purg., 2-60: se voi sapete, / mostratene la via

di vita. savonarola, 7-ii-212: se io andassi al monte de'superbi,

la pianura. salvini, 48-112: se marte miri irato dal diametro, /

vol. X Pag.854 - Da MONTE a MONTE (8 risultati)

a cui servi, / e fai ben se riservi / la peza intera quanto puoi

quanto puoi, tagliando. / e mal se pur spessando / fai troppo monte grande

. paolo dell'abbaco, 2-42: se noi volessimo misurare uno monte di grano

di neve aspersi, /... se ne gian caduchi e mobili / con

io v'ho. guicciardini, 13-xiii-7: se viene questo caso, saremo in uno

pr. sp„ 19 (329): se non si prende questo riùego, e

principali signori portu- ghesi monti d'oro se l'aiutavano in tale occasione.

gran machina per più maestà: ma se il volle, gli bisognò mandar fuor del

vol. X Pag.855 - Da MONTE a MONTE (8 risultati)

6 -intr. (100): come se io con lei usata non fossi,

stanno; / è giuoco che, se ben finisce presto, / si ricomincia,

intieramente tra pochi anni, mentre, se si continua ad ammortizzare come nel passato

fruttifero. sacchetti, v-m: se alcuno cittadino non per suo difetto è

strozzi, 1-353: non dubitare che se il monte della lessandra s'arà a

di 6 per cento... e se le saggie polizie concedono agli ebrei,

a far de'monti e delle paghe e se è da spegnerli e spianarli tutti o

. bianchi [rezasco], 3-445: se faccia la procession del monto de la

vol. X Pag.856 - Da MONTE a MONTE (8 risultati)

pietà sono soggetti al governo delli vescovi, se ben sono instituiti da laici. galileo

1-1-322: non si ammettono però oblazioni se non col prezzo in contanti, il

essere indubitamente l'anticristo... se coda esiste... a monte il

è lì che inclinano sempre), non se lo staccan più. un partito onesto

: nessuno è tenuto all'impossibile, e se le condizioni sono di loro natura inaccettabili

pronte / al voler degli dei; se la mia figlia / esser dee la cagion

, e che la natura mai non se ne serva, poiché anco quell'uso che

moto circolare. gioberti, n-iii-262: se... l'apprensione della

vol. X Pag.857 - Da MONTE a MONTE (6 risultati)

per tutta la strada almanaccai col cervello come se avessi avuto sedici anni.

. acciainoli, 1-2-435: di poi se ne tornò di là da'monti.

ogni lume in te risplende, / se ben quel tempo che sì ratto corse /

. cecchi, 1-ii-306: oh! se io / n'ho inteso parola, ch'

anch'io ne ho conte, / ma se voi vi accordaste, io farei monte

molti si rimettano di nuovo insieme e se ne faccia monte. periodici popolari,

vol. X Pag.858 - Da MONTEBALDINO a MONTENEGRINO (9 risultati)

3-i-52: i bambini,... se il giuoco non riesce a modo loro

. -dài, -lo incalzavo, - se non tiri, la partita è mia.

il ben veduto. è egli per altro se non per questo che tu ami più

l'uve colte sono in monte poste, se in due ovvero tre dì così staranno

lui, per ve dere se forse, conferendole insieme, io me ne

ariosto, sat., 5-139: se le contrasti [alla moglie], pon

c'ha tradir voluto, / non se ne parli: a monte ornai si

nel bosco ombroso de montificaie / coniglian se ritrova alla collina. firenzuola, 612

diria, / dovesse morir penando, / se non estu montellese, / cioè '1

vol. X Pag.859 - Da MONTEPILOSO a MONTICELLO (3 risultati)

? -sì, signora. / -ma se sono miglior? -che importa questo?

bosco ombroso de montificaie, / coniglian se ritrova alla collina, / il qual con

, venne a patto di non manomettere se non monte ritondo e, provatasi,

vol. X Pag.860 - Da MONTICIANO a MONTISTA (5 risultati)

], per aver vita, sì se ne va a'buoni arbori savorosi e di

boccamazza, i-1-348: questa caccia non se può fare senza montieri, e che

e isolane, era una poesia per se stesso. = deriv. da monte

jahier, 3-134: voleva solo provare se con meno di tre lanci al montino

per trovar denari), e che se ne pagassero a'montisti cinque per cento.

vol. X Pag.861 - Da MONTIVO a MONTONE (6 risultati)

: non si lascino i montoni operare se non uno per volta, ché altrimenti,

da montoni, avriano potuto e salvar se medesimi e dar modo e tempo alla

che d'esser sopraffatto non può contentarsi se non chi ha l'anima di montone

verificata vo'mostrarvi a dito, / se d'oro ogni castron porta la pelle

le nubi algenti. fiacchi, 221: se mai tepido zefiro si sente, /

f. f. frugoni, vii-546: se pretende poi far da cavallerizza coll'usurparsi

vol. X Pag.862 - Da MONTONE a MONTUOSO (5 risultati)

sorpresi, spaventati, indolenziti non cercano se il montone abbia cinque piedi e si

né debbia comprare alcuna pelle montonina, se ella non fusse scorticata. n.

. n. franco, 37: spia se c'è taccone che aggia pecca /

è taccone che aggia pecca / e se il cuoio sia buono o montonino. ci-

22-18: che maraviglia... se il nilo, viaggiando per la maggior parte

vol. X Pag.863 - Da MONTURA a MONTURATO (7 risultati)

; accidentato. ristoro, 6-3: se lo suggello, ch'è montuoso e valloso

di quei carnefici. verga, 1-402: se vedessi che bel giovanotto, e come

nel buio di quella tetra sala, se non l'argento della montura al collo

ferd. martini, 5-9: « se il battaglione universitario venga disciolto e se

se il battaglione universitario venga disciolto e se per marciare uno debba ingaggiarsi nelle truppe

stato senza cavalli;... se troverò qui montura, bene;

, si dovrebbe dare il bando, se non vogliamo 'disitalianizzarci '.

vol. X Pag.864 - Da MONUMENTABILE a MONUMENTALITÀ (4 risultati)

tre quarti dentro i muri, come se la vera facciata monumentale con tutto il

carcassa. d'annunzio, iv-1-807: se tu vedessi il letto! è un

ch'egli stesso [valéry] sfruttò. se ne prepara adesso l'edizione monumentale in

de sanctis, iii-20: sarò contento, se avrò potuto invogliare molti a leggere questo

vol. X Pag.865 - Da MONUMENTALMENTE a MONUMENTO (7 risultati)

là delle 'cocottes ', che se ne stavano monumentalmente sedute davanti alle loro

, per così dire, monumentalmente, se non colla distruzione. = comp

nessuno, che non fu viva mai se non con virgilio. = denom

del tasso. carducci, 535: se da le donne tue maschia dolcezza /

darebbe più luce alla mia città, se tutte le quattro iscrizioni fossero in italiano

: il che [la presenza di gladiatori'se fosse avvenuto, frequenti ne sarebbero le

noto il rilevante pregio è punito, se dal fatto deriva un nocumento al patrimonio

vol. X Pag.866 - Da MONUMENTO a MONUMENTO (6 risultati)

il supporre che qualcheduno di loro domandi se di tanto ingegno e di tanto studio

quest'uomo abbia lasciato qualche monumento. se n'ha lasciati! circa cento son 1'

o a vicenda. delfico, i-401: se mancano monumenti del nostro archivio, dimostrativi

: giocondini guardava sott'occhi, intrigato se non anche intimidito, quel monumento di olimpica

qui [a roma-! si rischia, se non si sta attenti, di diventare

di essere diventato un monumento nazionale e se ne dimostra contento ma anche un po'seccato

vol. X Pag.867 - Da MONUMENTOMANIA a MORA (4 risultati)

del marmo. pascoli, 1-517: altro se voglio fare l'iscrizione; ma mi

fasciculo di medicina volgare, 20: se la bocca della matrice sarà aperta,

e nell'assai freddo non pruova o, se pur alcuna sorte v'alligna, è

scambrilla, lxxxviii-n-475: o sa'mi dir se la filosofia / facessi per seder venir

vol. X Pag.868 - Da MORA a MORACEE (2 risultati)

danaro si depositerà. ramazzini, 261: se potrà differire l'estinzione del censo sino

dante, purg., 3-129: se 'l pastor di cosenza, che a la

vol. X Pag.869 - Da MORACELLA a MORALE (3 risultati)

la risposta della sua lettera, e poi se ne dimenticò... sì che

leggenda di enea: non volea dire altro se none far differenza dal savio uomo in

nodo stretto. tasso, n-iii-953: se ne le scienze si dee cominciare da le

vol. X Pag.870 - Da MORALE a MORALE (2 risultati)

che è lo scopo della politica, se non si concepisce ad un tempo il

1-221: questo quinto principio non ha se non certezza morale. segneri, i-46:

vol. X Pag.871 - Da MORALE a MORALE (6 risultati)

sempre dedotta e non si può dedurre se non dall'uno o dall'altro di questi

morale considera gl'individui non mai per se stessi, ma sempre nella loro relazione

metessico. g. ferrari, ii-122: se il buon senso si desta in me

legislativa, egli è manifesto che, se ivi vengono rispettati i diritti della naturale

a tal etica non v'ha male, se non fisico e metafisico, che deriva

equità. omagnosi, 10-579: se questo e un dovere di morale spirituale

vol. X Pag.872 - Da MORALE a MORALISTA (3 risultati)

f. casini, ii-219: or se accada mai nel morale ciò che accadde

9-198: di morale, non parlo. se v'è modo di rialzarlo, è

morale / che non conviene altrui lodar se stesso. denina, 1-ii-44: un za-

vol. X Pag.873 - Da MORALISTICO a MORALITÀ (5 risultati)

spirito umano. gentile, 1-201: se la moralità è il valore di un

perché saranno da biasimare i poeti, se sotto favolosi parlari avranno nascosi gli altri

. francesco da barberino, i-87: se con medici serai, / tracta con

bene una famiglia e nel governar bene se medesimo, ove è eresia non è

, 9-103: interrogo... se a pigliar data da un secolo addietro siamo

vol. X Pag.874 - Da MORALIZZABILE a MORALIZZAZIONE (6 risultati)

quanto la debbi sperare in dio, se tu sarai buono e confiditi in lui.

e appresa, non solo attua in se medesima l'ideale di un'istruzione educativa

luca, 1 -proem., 25: se bene il piccolomini moralizzò la filosofia in

al ragionamento. tìandini, 2-i-241: se quel vasto paese che ubbidiva all'impero

di piaceri. giusti, 4-i-101: se, come socrate, / talun qui pensa

dubbio e con la espressa cautela che, se anche non valesse come interpretazione storica,

vol. X Pag.875 - Da MORALMENTE a MORATO (6 risultati)

mai nessuno viverà moralmente o moderata- mente se si dilunga dal mezzo. guinigi, 1-282

cingere fuor che scimitarre di legno, se la pigliasse contr'uno che andava armato

dante, conv., iv-xvn-u: se moralemente ciò vo- lemo esponere, volse

. idem, purg., 33-72: se stati non fossero acqua d'elsa /

. casalicchio, 427: il che se noi moralmente intendiamo, come dobbiamo,

nella epistola. panigarola, 3-ii-751: se un santo prelato dicesse: utile cosa

vol. X Pag.876 - Da MORATO a MORBIDAMENTE (8 risultati)

della pelliccia, che riluceva al sole come se fosse bagnata, pareva ammorbidire anche più

a bandoliera. pea, 7-360: se a questa donna levi di dosso i

donna levi di dosso i cenci, se le sciogli i capelli morati, ritorna

ricca. salvini, 39ii- 187: se quella parte dell'uvea tunica...

, morate, del gambo corto, non se ne veggono più. = deriv

395: lo stile del lirico poi, se bene non così magnifico come l'eroico

ed ornato:... onde se per aventura fosse la materia morata trattata

te gli dei / si turberan, se per troppo morbézzo / lassi la via

vol. X Pag.877 - Da MORBIDAMENTO a MORBIDEZZA (7 risultati)

). giamboni, 4-192: come se alcuno, giacendo in un letto morbidamente

e morbidezza del suo tessuto che, se non vi si vedessero le parti carnose distinte

[il povero] la sera il cielo se può ricoverarsi in qualche scuderia a partecipare

ruscelli, xxvi-2-137: non prima alla bocca se lo pose [il vino],

targioni tozzetti, 6-15: esaminerò ancora se sia vero che i materiali dei monti

la sua bianchezza. dolce, l-i-177: se il pittore ha da far sansone,

e delicatezza da ganimede, né, se ha da far ganimede, dee ricercare

vol. X Pag.878 - Da MORBIDEZZA a MORBIDEZZA (9 risultati)

. fr. serafini, 519: se il cielo è rocca d'alto sito,

[i cappelli] non furono adoprati se non dagl'infermi per morbidezza e comodo

non erano le morbidezze d'egitto, se non in piccola quantità, trapassate in

ricordi forse non fia da biasimare, se non da coloro che per morbidezza d'animo

cacciar dal petto vile / di paris, se potrò, la morbidezza. -sensualità

memoria richiede morbidezza e non rincrescimento: se tu le vuogli piacere, non la

: otterrete l'emendamento da'peccatori, se con morbidezza di affetto e senza impeto

emulazione di alcuno. algarotti, 1-iii-44: se già l'algardi fu per la nobiltà

il marmo. lanzi, iv-14: se non arriva alle belle forme e alla

vol. X Pag.879 - Da MORBIDICCIO a MORBIDO (5 risultati)

. di tal purità che abbiano, se tanto può dirsi, la carne morta

catino e immergeva le mani e poi se le strofinava con una cura e una

setose. giamboni, 109: se si vuole dilettare in toccare,

b. del bene, 2-266: se parrà essere l'olio scarso nella caldaia,

olio scarso nella caldaia, tratto tratto se ne aggiunga quanto sarà sufficiente, acciocché

vol. X Pag.880 - Da MORBIDO a MORBIDO (10 risultati)

frutto ed impetricciato mutano il vizio, se si pongano in terreni morbidi e umidi

si vuol mettere primieramente nel terreno: se cretoso o soluto, se alla china o

terreno: se cretoso o soluto, se alla china o in piano, se

, se alla china o in piano, se forte o leggiere, ombrato o solatìo

la faccia e difenderla dal freddo, se la impiastrano con un fiore giallo macinato

t. alberti, 104: se [le donne di serraglio] vogliono mangiar

] vogliono mangiar zucche o cocomeri, se gli dànno dentro spezzati, per levar

borghini, 2-63: dimmi un poco tu se ti par maraviglia che un uomo piccolo

legname, non lo so capire, se non per farfallone. fr. serafini,

senza punto ricordarsi di me, come se non m'avesse mai conosciuto. lambruschini

vol. X Pag.881 - Da MORBIDO a MORBIDO (3 risultati)

eh'a lui pareva d'oro, / se n'andò ratto ratto all'osteria.

. bibbia volgar., iii-379: se tu oggi... parlerai loro

perch'io peccato ci volesse fare, / se non veder 10 suo bel portamento,

vol. X Pag.882 - Da MORBIDORE a MORBIFICO (8 risultati)

5. bernardo volgar., 3-73: se il tuo medico spirituale sarà più benigno

alquanto più morbide. caro, 3-3-169: se questo non s'intermette,..

, e corra quattro volte / (se tre non bastan) la nervuta lancia

rossa e morbidetta, / egli non se n'accorgerà. dolce, l-1-188: rafaello

sì morbidotta e sì bella che, se io fossi un dottore, come è vostro

bellona, morbidona al possibile, e se puttana pò essere di buona natura, ella

la diffonde. redi, 16-ix-223: se tra le particelle acide e le particelle

sforzi della natura ammalata, che da se stessa va risanandosi per quei passi stessi

vol. X Pag.883 - Da MORBIGENO a MORBISCIATTO (9 risultati)

sanudo, l-309: lo octavo di se li scoprirono le petechie, qual medici

gir. priuli, iv-50: cadauno se ha attaccato a questi sdazi, a'

. p. nelli, 114: se ben prima [il puledro] calcitra e

scoglio. 5. prov. guai se alla compassione viene il morbino: non

anche con la sua somma « guai se alla compassione viene il morbino » signori

so donde venga morbino, benché molte congetture se ne possano fare. in cèltico mor

e morbinose. cagna, 3-vi: se visitando un paese nuovo, non percorrete

per una pecora morbiosa tutta la greggia se ne inferma. = deriv.

gli piaceva sopratutto galantiare, giacché, se aveva un difetto, era quello appunto di

vol. X Pag.884 - Da MORBO a MORBO (5 risultati)

i-272: deh rendi il furto, se giove è contento / ritrar dal mondo

e dalla spurcizia? dolce, 6-49: se ne trovano tre sorti [di lincurio

gli affari venivano rimessi ad altro giorno se il giudice o il litigante erano impediti

gli uficiali del morbo, che, se loro volevano, piglierebbe la cura lui degli

amore, e son famose. / se li figliuoli sono ciechi ed orbi,

vol. X Pag.885 - Da MORBO a MORBO (10 risultati)

: oh che figliuola d'oro! se tutte parlassero così a certi gani- medi

vecchio. d'annunzio, iii-1-455: se osassi, te prima dovrei gittare in

: chi ama la moglie sua, se secondo cristo, or chi dubiti che esso

che esso abbia fondamento cristo? ma se l'ama... carnalmente, se

se l'ama... carnalmente, se per morbo di concupiscenzia, come anche

fa, e più si farebbe, se non fosse il morbo degli amici che dio

potrebbe lodarsi o scusarsi o perdonarsi, se non fosse cotesta razza schifosa di dei

all'alma avrà bar etti, 6-53: se poi egli batte la luna, come

adesso? che mi venga il morbo se non vuol attaccare i soffioni a costoro

, 17: che mi venga il morbo se non te ne do una rimesticatura delle

vol. X Pag.886 - Da MORBOSAMENTE a MORBOSO (7 risultati)

, morbosamente. idem, vii-311: se io non avessi, scioccamente, morbosamente

abbracciata e lisciata, e miagolava morbosamente se non l'accontentavi. = comp

causa morbosa. segneri, iii-3-157: se con costui si praticasse l'avviso che

[tommaseo]: la quale malattia, se non sarà aitata a tempo, diverrà

. ricci, xv1ii-7-508: si è dubitato se l'anno morboso posteriore alla scarsità.

hanno chiamato morbosi. assarino, 4-63: se 'l re... è soggetto

, del riposo per riaversi; anzi se n'ha tanto più bisogno quanto ch'egli

vol. X Pag.887 - Da MORBUZZO a MORCHIOSO (3 risultati)

il sano di società, la quale, se inferma non fosse, uopo non avrebbe

bene, 1-109: anche l'aia, se sarà terragna, perché abbastanza sia confacevole

di mano la morchia della pipa, se la cacciò in bocca e masticò di gusto

vol. X Pag.888 - Da MORCHIUME a MORDACE (5 risultati)

vi sono vermini mordaci che mai non se ne saziano. bandello, 3-18 (

quindi inchina. battista, vi-1-179: se pettine mordace non percote / e muta la

onde le carte io pingo, / se ferita non è, scriver non puote.

i-190: il buono [ebano] se, in piccoli pezzi si sfende,

,... non si usa se non di rado. — acuto

vol. X Pag.889 - Da MORDACE a MORDACEMENTE (5 risultati)

virtù che lo rendevano compatibile almeno, se non iscusabile. c. /. frugoni

alle quali fine por non si puote se non con empiergli la gola, cioè col

burla, sciamavano tra di loro che se avessero potuto scegliere fra un invito a

letargo e faccia gli uomini ritornare in se stessi. forteguerri, iv-571: ti

. albertano volgar., ii-72: se mattamente o mordacemente ammonissi o riprendessi,

vol. X Pag.890 - Da MORDACIA a MORDENTE (3 risultati)

, denigrazione. baldi, 3-2-15: se... voi senza niun rispetto gli

nuda. m. fiorio, 529: se [la lucertola d'acqua] sopra

n. tornaquinci, 8: se la preziosa guarigione non istesse negli aiuti