dar fama alle feste; / sicché se della fiera / avvien che s'abbia
de'menanti. guerrazzi, i-162: se vinto lo schifo tu ti accosterai a
anch'egli e fa sermoni / e se l'allaccia tra'filosofanti. panzini,
nuova, 19-14 (72): se non vuoli andar sì come vana, /
sìa gente villana: / ingegnati, se puoi, d'esser palese / solo
grado la scuola,... se il papà gli promette di menarli alla
ne la menò, che niuna persona se n'accorse. paolo da certaldo,
fuori di casa tua di notte, se puoi fare altro; e se ti pm
notte, se puoi fare altro; e se ti pm: conviene ire,
.. con deliberazione che quando li inimici se facessero forti in quelle frontere, de
viziata e scurata dopo il peccato, se dio non riveli a questa cieca le cose
anime sono a destra qua remote: / se mi consenti, io ti merrò ad
bene accompagnato, si contese e non se ne lasciò menare. vita di cola di
.. / non molti passi dietro se la mena. nardi, 45: furon
di preda. sansovino, 2-104: se il malfattore che era menato a frustarsi gli
inginocchiava a piedi, quel dì era peccato se quel tale si menava a frustare.
bocca. della porta, 7-22: se quelli, che stanno nel mare non si
fondo mena. poerio, 3-54: dimandi se per l'ampia / delle campagne scena
riila. idem, 20- 255: se la togliete, gli altri che cercan donne
di loro, non ce ne segua se gli meniamo. set giovanni, ii-203:
picchiato. moravia, i-268: « se lo sa la mamma, mi mena »
tedeschi, nel fare l'amore, se ne vanno troppo alla buona e ne saranno
di alessandro volgar., 124: se porrus menava un colpo, alessandro gliene dava
compassiona, va in collera; e se alcuno il tocca, si rivolge con
, egli s'arresta; / e se tener lo vuole, o corre o trotta
, opportuno sussidio per loro, e se gli menarono per servirsene contro le truppe
da ravena; / molti dinari per lui se trafica e mena. / per modo
guittone, i-13-114: chi menerà uve, se non la vite, e chi bon
non la vite, e chi bon se non boni? ristoro, 1-23: quella
. g. cavalcanti, i-303: dimmi se 'l frutto che la terra mena /
tutto si purga;... se non si purgasse menerebbe ruggine. s.
santa, 320: poche buone se ne trovano [di acque], perocché
pecore], che non ve ne rimase se non uno montone. ariosto, 3-5
. crescenzi volgar., 4-40: se col vino volto mele in buona quantità
, ogni sua via / scopro, se mena all'ingombrata spiaggia, / o alla
amore divino. citolini, xxxvi-125: se cercate fare che l'invida morte nemica /
si deono menare i detti setoni, se non passati due giorni. poi ap
dopo che quel che mena il ballo se l'ha tolto di bocca [il bicchiere
l'udienza. rajberti, 1-130: se egli [il gatto] mena tutto quel
tavole; ma guai al fontanella se questi signori ne vengono in cognizione.
. bernardino da siena, 499: se tu hai un poca d'esca,.
11 desiderio della gola non sarebbe per se stesso tanto nocevole, se non menasse
sarebbe per se stesso tanto nocevole, se non menasse altre più gravi passioni, cioè
altrui beato. foscolo, iv-339: se lampeggia qualche momento di felicità, noi
menarne trionfo. gnoli, lx-264: se ne menò festa da persone devotissime al
la mentalità. giamboni, 249: se ci accorgessimo che ci menassi sotto spezie
aggira; / e s'ei pur se n'avvede, tace e chiosa. alfieri
« vieni meco », non v'andare se non sai dove, perché disavventuratamente e'
mi mena orgolglio: / lo cor mi se 'nde taglia. guido delle colonne,
li quali lo menerebbero a perdizione, se li seguitasse. busone da gubbio,
b. stampa, 201: se 'l vostro sguardo sol mi spinge e mena
mi mena. mamiani, ii-262: se l'occasione vi mena a conoscere di persona
, ma n'ho avuti una dozzina, se non son più, perché quello scellerato
grazia e dandole la morte eternale, se la morte gli mena nel tempo dell'
lo gaudio e la leticia, corno se porta e mena, / e cui ben
raina. machiavelli, 1-vi-440: vedete se noi attendiamo a menare perché questa festa
mena. pontano, 218: non se persuada la ex. tia v. a
tia v. a che, dovunca se menassero, potessero durare ultra quattro o cinque
da una ragazzina. lo zio! figurarsi se il portiere non aveva mangiato la
: mi mandino tutto, e vediamo se coll'aiuto loro mi riesce di menare
, 20-334: il mercatante spiritava: e se non che ella gli faceva animo,
mi mena. chiabrera, 1-ii-205: se la lontananza a morir mena, /
condannati in pena pecuniaria... e se si dicesse che di qua si mena
femmina... non temè, se fusse bisognato, esser menata presa con le
al mio oratore che non la mostri se non quando il s. ludovico
non quando il s. ludovico se alterassi e mostrassi la cagione essere che
a sesto il nostro vivere, la cosa se ne va d'oggi in domani,
che tu dormisti meco, 11 tale se lo menò in cantina.
sì ti ci ha ora menato: / se mi trovasti a l'altra volta lento
di cucina. goldoni, x-825: se vorran, per esempio, / addossarmi
a tutto son disposto, / e se occorre, farò da menarrosto. dossi,
el caldo, postola in boca, se scottò disconciamente. cellini, 1-35 (98
via...? -via sì, se non a te darò una menata di staffilate
restante, lascerò che queste zaccherette di parole se ne passino con la volatica, esaminando
torta e ungila con lardo e, se la si rompesse, togli la pasta
quanto vuoisi lieta e ben menata, / se va sì lunga che diventi usanza,
accorda l'asino e il menatóre: se non quando l'asino si scortica e la
menandola e ricevendoli in casa. e se vi pare, innanzi passi questa menatura,
su con la funesta, / ch'ella se l'abbottona tuttavia. 2
trattatello delle virtù del ramerino, 28: se avesse menagióne disordinatamente, per soluzione,
, menchero, che mi dicevi, se è vero che la giara s'è rotta
duri nella loro estremità, né pungenti, se non quando son seccati, ma per
], che non posson sostenersi sopra se stesse da sé, né da se
se stesse da sé, né da se stesse sorreggersi, ma si abbandonano e ricascano
stesse sorreggersi, ma si abbandonano e ricascano se altri non le sostiene e puntella,
7-27: tu sai che, se menda è in te, di questa e
una celeste poesia. ma... se la donzelletta aveva raccolto davvero quei fiori
tempo. tasso, 13-i-609: or se tali ha costei / in sua beltà le
difetto del panno il quale non si vede se l'opera non si osserva all'aria
, ineccepibile. varchi, v-14: se le regole del castel vetro fossero vere,
far menda. armannino, xliii-548: se alcuno misfatto in questo c'è acaduto
compagnia al gonfaloniere successore suo; e se no le rassegnerà, sia costretto per
-io voglio stare così, ché, se 'l cavallo mio fosse morto, serà
serà fatto la menda di lui; ma se io fosse morto, nessuna menda di
di meno valuta d'otto fiorini; e se alcuno ne scrivessono di meno valuta di
). cennini, 91: dimostreratti se ha di bisogno di niuna menda.
mi doglio. machiavelli, 1-vii-547: se ancora che forzati avessero commesso alcuno fallo
. fra giordano, 3-200: se tu credi agli uomini, che tutti
di mendacio. ugurgieri, 38: se la nemica fortuna à fatto misero me
or tu che fai della tua eloquenza, se non persuadi questi ancor tuoi romani ad
1-5-187: se non è mendace il grido, / promulgar
, 1-155: de, signor mio, se ti piace, / apri gli occhi
vita e moto, / e, se responde, e con mendacio e dolo /
più ingiusto? rispondi, catullo, se ti basta l'animo di aggiunger calunnia a
., 1-5-179: quando vive secondo se medesimo, cioè secondo l'uomo non secondo
sì diritto che non dovesse vivere secondo se stesso, ma secondo colui dal quale
l'uve sono ne la vigna, e se
istimare lo cavallo che sia loro mendato se 'l perdono in battaglia. g. villani
. documenti della milizia italiana, i-50: se avvenisse che perdessino de'detti cavalli scritti
prossimo suo, e no lo assolverà se prima non rende o non menda quella così
. consolato del mare, in: se al patrone della nave o del navilio
nave o il naviglio averà guadagnato, se per colpa di lui non si perderà,
5. bernardino da siena, 424: se tu tolli a fare un panno e
di colui che tei fa fare, che se ne dìe fare? -va', emendalo
, e io tei do a fare. se tu l'hai fatto male, tuo
dio nostro segnore, / e bel se mendar sa a so podere. niccolò del
intrare a lu luoco persine che non se menda de lu suo peccato. esopo
. lettera dei fraticelli, 14: se alcuni preti o diaconi sonno che giazono
entrata de la chiesa per fino che se pentiranno e mendaranno. a. orlandi,
chi non voi mendarsi, in van se pente. volponi, 3-252: la
. benedetto volgar., 38: se alcuno di loro fosse di neuna superbia
l'altra, insin a tre volte, se non vorrà mendare, sia disposto,
sarà tuo, e tu non sarai sua se non quanto vorrai essere.
mo'e sempre. iacopone, 1-17-6: se san ioanne battista arevenisse / a repigliar
colombini, 275: mo a bocca, se a dio piacerà, vel diremo questa
egli mo, testa di pazzo, / se tu sei dotto o se tu sei
, / se tu sei dotto o se tu sei dottore? baretti, 6-306:
renzo: « si farà così, se non vi levate subito subito, per venir
lalli, 1-4-70: mastica mò, se puoi, questa pagnotta. algarotti, 6-150
sarebbe anche dagli specchi riflesso il lume se egli fosse riflesso da ciascheduna particella in
! leopardi, 1080: guarda mo se torna meglio a lasciarsi scorticare e sbranare
finora. velluti, 22: perché se per lo tempo avvenire si possa ritrarre
finiti i colpi, carogna, fatti sotto se hai coraggio! -mo mo:
2-1 io: mo. mo, se non la smette, costui, da un
o caso. guittone, 42-11: se dimandi alcun loco nascoso, / prov'
dante, in]., 27-25: se tu pur mo in questo mondo cieco
mia colpa tutta reco, / dimmi se romagnuoli han pace o guerra.
che l'un con l'altro fa, se ben s'accoppia / principio e fine
dei toscani; vero: ma, se il sacchetti lo mette tante volte sulla
arte della lana di radicandoli, 208: se avenisse che alcuno di rettori d'essa
, ii-616: la cosa è più chiara se ragioniamo anche degli altri peccatori contro le
alla nostra estimativa estetica questa medesima scusa se, a mo'di esempio,
sandra, in tutto quanto il giorno / se non di fare in mo'che 'nfine
che può ricevere un movimento passivo su se stesso, senza essere spostato dalla propria
insensibile, divenne sensibile e mobile per se medesimo. firenzuola, 237: sacerdote,
di l'una o l'altra no se finse, / mobelle stato vi trova en
urta e trabalza, / mobil caos che se stesso in sé rimbalza, / veggio
del mare, mobile e vacillante, che se non sarà perpetuamente custodito e guardato,
umana, e di cui non rimane traccia se non in noi, cioè nella vita
fantasia mobilissima. bonghi, 1-158: se, per esempio, per descrivere un giardino
, non ne do nessuna immagine; se lo descrivo albero per albero, le immagini
confondono e manca il tutt'insieme; se esprimo con esclamazioni e con sospiri l'
lettore per lo più resta freddo, se non ha l'immaginativa molto mobile anche
a un modo è fiera, / se mobil è la femmina e leggiera. amenta
, subisce una trasformazione tale che, se avvenisse da sola, produrrebbe un'alterazione
qualunque del detto comune,... se traesse di tenuta d'alcuna cosa mobile
sul preso di non ussir di prexon se non asegurasse l'officio in danari o tanti
la mano del padrone... se la sua fortuna precipita, scema il capitale
moretti, iii-869: il signor parroco, se si tratta d'altare mobile, ha
, ha bisogno del permesso dell'ordinario, se si tratta d'altare immobile gli occorre
'l tempo muove. monte, xvii-288-45: se lo stato d'alcuno è molto nobile
in altro non si possa spendare, se 'n prima non si fa la decta via
proprietà immobiliare. bembo, 10-ix-12: se io mi morissi... mia sorella
di proiezione non avrebbero mai fine, se i mobili non fossero impediti dalla propria gravità
, 1-i-139: in un mobile, se sono opposte le forze, il moto segue
2-ii-89: lascia che ti dica che, se fosse ancor tuo il ritratto di cacciatore
madri, i padroni, i superiori, se patiscono niente di questa sonnacchiosa trascuraggine intorno
270: questo bel mobile la bricicca se lo portava su in casa a ungerlo col
delle nostre azioni è l'amor di se stesso. f. verri, 3-iv-332:
1-90: il primo mobile rapisce a se gli altri cieli soggetti e con moto violento
il luogo apparente di quello c. se al medesimo oggetto b si tirerà un'altra
romana politica, non doveano in- framettersi se non coloro che erano legittimamente proposti a
ricchezza mobile. broggia, io: se si dicesse non doversi porre due tributi
un mobile di casa: non apprezzarla se non per l'utilità che reca coi
fuoco e a ladri e ai birri, se non mi posi nel vederlo la mano
delle quali non èe nulla constanzia, se non mobilézza e vanitade di animo.
portarsela via, guardando ch'altri non se n'avvedesse. lamenti storici, ii-57:
suso, e sgombrando da lui solamente se stessa, lasciandogli ogni mobiliuzza, e datale
non mobiliare quel mondo dei loro protetti se non di cose belle ed estremamente poetiche.
, 4-962: quanto al diritto romano, se da una parte pare che abbia avuto
il solo mobiliare. giordani, ii-2-3: se egli vendramini potesse di qualche consiglio,
. a. cattaneo, iii-195: se gesù da un palazzo ben mobigliato, da
mobiliata con una cura da museo come se l'avessero ricostruita per gente come me,
lo poteva cogliere un subitaneo ribrezzo come se stesse per vedere l'anima sua simile
, occupato. papini, 28-85: se l'anima loro è meno mobiliata della
e in fondo mi sarebe rassomigliato, se una singolare mobilità di lineamenti non avesse
campanella, 4-460: memoria non si fa se non per la mobilità e reminiscenza per
da s. c., 263: se mario non avesse molto avacciato di far
di che accusa lo stesso gerolamo savonarola se non di essere stato un profeta senza
! può chi vi considera affliggersi, se fortuna cessò di sorridergli, se vien
, se fortuna cessò di sorridergli, se vien sepolto in prigione, se egli si
, se vien sepolto in prigione, se egli si minaccia il patibolo?
. antongini, 369: anche se oggi fisicamente e moralmente sono uno straccio
democratici ha mobilitato delle forze senza dire se le porterà a destra o a sinistra.
nel registrare questa voce, scrisse: « se non piace a tutti mobilizzazione (e
rimanere invasa. pascarella, 2-424: e se, cosa probabilissima, da una fucilata
pena d'esser uomini di moboli, se poi, non che andarsi a guardare i
. - anche: la bevanda che se ne ottiene. -per anton.:
ordinario che è 2 sagie per soma e se fossero panni maedini 18 per soma e
ve ne sono che si coltivano o se ne tiene conto solamente per pastura degli
suo parere e se crede che fosse meglio far venire de'
per non curare di moccarsi il naso, se 10 lasciò riempire di quegli escrementi
, senza compagnia di camerirero... se ne viene alla camera di madonna duchessa
. = deriv. dal fr. se moquer 'burlarsi '; cfr. ven
buonissimo re e compitissimo cava- gliere, se non fosse stato alquanto moccaour ».
, in cui diceva: monsignor, salvatevi se non siete morto, che non puote
superchine, / i'vi desterò, se voi dormite. varchi, 3-85: fare
di innamorati:... e, se ben è brutta, non gli mancano
antonino di firenze, 3-24: item domandi se va dietro ad indovini li quali volgiono
'l mocechino. marinella, 426: se dici: io ho caldo, subito,
hanno fatto cadere di mano e che se n'hanno empiuto i moci- chini?
il suo crollante castelluccio, è troppo se non muore da sé solo.
di lui, moccicone, che tanto se la lasciò salire in capo. pulci
d'un vecchio mocicone, che portar se lo / faccia in casa tant'arte
valore attributivo. bembo, 10-vii-25: se io vi raccomandassi le cose del signor
e smemorato. aretino, vi-117: se io finisco di affinare la pazzia del sanese
la penna leva la gravezza e, se alcuno tocca e mocci de le nari con
lacrime con la manica della giacchetta, se l'era ridotta, fino al gomito,
che giova voler far tanti bambocci, / se m'han condotto al fin come colui
/ evviva moccione papini, li-mi: se tornassero, oggi, michelangiolo vecchio o
amante in scura vista, / di longo se 11'andò con furor mista / a
di sigerro [rezasco], 1-23: se li detti modulatori troviranno...
: accese un moccolétto di sego e se ne andò a dormire. bacchelli, 15-20
l'ostia, cioè quella particella che se n'era levata) si partì da
quello allora molte candele accese, subito se ne va là e, dato di piglio
notte, a ore... se impiò fuogo in rialto in la becaria di
membro virile. burchiello, 58: se rincara il cacio della mandra, / la
è spenta, e non v'è rimaso se non 11 moccolo con fuoco quasi oscuro
ridendo fanfulla. guadagnali, 1-i-178: se il fattore lo trapela, / giacché il
seggiola. nieri, 109: guai se la donna si risente! labbrate e moccoli
giovane, 9-366: eh fratei mio, se tu non hai altri / moccoli,
ci spero. nomi, 1-44: se per me non saranci altri moccoli / per
n'anderem davvero. pananti, i-19: se non hai tu altri moccoli che questi
buio. de roberto, 9-49: se non avesse avuto, come si dice
buio. e. cecchi, 6-175: se per tenere sveglio ed eccitato lo spettatore
mocco- laccio quanno che sbava cera e se strugge tutto. -vezzegg. moccolàccio.
ma egli ha che cuocere il bue, se aspetta gerindo. i. nelli,
: spesso [i colombi] figliano, se orzo arrostito o fava o moco o
beghero, o unghiabaldano, de'quali se ne davano trentasei per un pelo d'
a bartolo: / che gli avverrà se non hanno ben l'occhio / a'mochi
. algarotti, 1-i-39: nella virtù in se stessa incommutabile ed una, e non
le nostre passioni. genovesi, 3-290: se l'educazione civile si studia a far
che da quando tito... se l'era portata con sé, tutti credevano
mentre la moda, che cammina come se non ci fossero poveri, li impone doppi
comprendere facilmente v. ser. ta se l'imp. re e così li figlioli
re e così li figlioli... se valendosi... nel nutrimento loro
per occasion di guerre e simili accidenti, se averano moda da intraprendere e sostentare una
un po'più per minuto, vedrà se, anche rispetto a una moda di scrivere
buon secolo antico. segneri, iii-1-181: se la madre, già vedova e già
ed alla moda, / che non se ne rinven capo né coda. note
mio ritratto in siena, s'ella se ne ricorda; ed è in gran moda
moda. g. ferrari, i-155: se il cristiano ammira la fede di san
rivolto a tramontana. giusti, 4-i-158: se poi la coda / tornò di moda
là dove la favola non è rassomiglianza se non materiale. c. e
. d. bartoli, 10-78: se già non si parlasse d'una qualità
ma un sistema più aperto, anche se complesso. in ultima analisi, almeno
o su qualche modalità dell'insegnamento; se non che, a parlar megl'.
signori insegnanti. oriani, x-2-312: se le modalità della vita sono determinate dall'ambiente
non ne'suoi rapporti, è universale; se all'ambiente, regionale; se al
; se all'ambiente, regionale; se al tipo distinto, personale. sciascia,
modo '. errano quindi quelli che se ne servono per 'modo, mezzo '
staccabile e comunicabile altrui perché pensabile in se medesimo, vi siano tutte queste tre specie
. sostanzialmente una cosa sussiste in se stessa, e modalmente in un'altra
e prestabilite. soderini, i-269: se si modineranno i giardini, gli orti,
si svolge gradualmente nello spazio (e se il cilindro si riduce a una retta
che una nazione sia padrona veramente di se stessa quando imita servilmente le altre e
esso ponte... e vi se ne facesse un nuovo... come
: all'apparire della megera la modellina se ne fuggì spaventata ed io rimasi sbalordito ed
e diligente. idem, ii-3: se ne invaghì francesco e li tradusse in vari
di vita e di energia; anzi, se si volesse prendere quel modo di modellare
un corpo nudo, lavora rapidamente come se modellasse, ed ecco le gambe, ecco
gustiamo. papini, 27-452: anche se l'uomo fu libero poteva egli usare la
determinata forma. redi, 16-iii-285: se vi possano esser mignatte che gli modellino
ei vi dirà. faldella, 9-264: se il cavaliere luigi cibrario e il cavaliere
secolare la culla di casa savoia, se i due cesari alfieri e balbo sono
vasta, riflessiva, creatrice, e se l'arte avesse governate quelle virtù e
, severo. baldini, 7-99: se mai un nome scanzonato ha potuto improntare
ideale figura che lei va modellando di se stessa. -rifl. cercare di adeguarsi
modello. cuoco, 1-218: se vuoi fare una sola veste per tutti
occupa interamente la sua luce; e se la bocca del condotto è regolabile in
che cosa sarebbe stata la sua opera se alla libera grandiosità del disegno, alla
quello della donna] illuminato non so se da una qualità insigne del sangue o
quelle teste erano tutte uguali... se si avesse fatto dei calchi in gesso
. f. pona, 4-268: se con l'abbozzo della cortigiana, l'
/ e gli dice: signor, se disegnarmi / volete mai, son pronta ora
prototipo. michelangelo, i-m: se ben concetto ha la divina parte /
è di fillide il modello, / e se noi lo vogliamo esaminare, / se
se noi lo vogliamo esaminare, / se non è lei, di certo è suo
nascosta architettura, e peggio che, se pure alcuna somiglianza di modello in alcun
g. p. maffei, 14: se questa fiera gente mi sbrana, io
modelli [di vita]. e se più biasimi / n'ebbi che lode,
, cioè che nessuno conosca benefizio alcuno, se non dallo universale e non da alcuno
di negoziare sopra tal modello, che essi se ne poteano ritornare a siena.
.. così, verbi- grazia, se tu dici: 1 caio non è il
forma voluta. soderini, iii-262: se si desiderino strade coperte, queste si
martini, i-43: di queste parti, se serà di quattro colonne o di sette
lviii-333: da vicenza, dove el se trova, li ha mandà el modelo di
sue disposizioni... non furono se non di raunare e di riveder le
versi. anonimo, lxxxviii-1-673: se model mi vuo'fare 0 disegno,
abiàn ciò che puote arte. / ma se per motti oposito rivegno, / cagion
di quercia è tale unicamente perché qualcheduno se n'è formato prima il modello.
anche sociologici, legati da correlazione, se non da causalità. 37. statist
rigutini, i-iii: 'modello': se è proprio e secondo il buon uso
montagna. gobetti, i-i- 217: se questo è il problema, lo si risolverà
: canonico. delfico, ii-270: se policleto potè formare una figura di modello
. pananti, i-i77: vo', se tolgo a modello il forte alcide,
. gozzi, i-n-146: qual nazione, se a cotesti tali impetuosi amatori della rusticità
. guerrazzi, 16-364: consideri ella se avrei, anche volendo, agio di
e delle divine bellezze vostre, disputando se le tali si lisciano troppo, di
che niuno può esser moderator di molti se non sapea bene aversi con pochi e che
e che 'l primo officio era moderar se stessi e di questo moderamento privato trattammo
essere imperatore lodevole che sapesse imperare a se stesso, ché altrimenti come avrebbe saputo
la libertà, la qual libertà, se è usata senza moderamento, diventa licenza
far vendetta a'nessuno è consentito, se non a giudice, che ha giurisdizione,
difensione sia consentita incontamente ad alcuni, se sia con moderamento di non colpato difendi-
moderanza della vecchiezza. sansovino, 2-88: se alcuno, oltre l'opportunità del sito
cariche da gigante. algarotti, 1-x-329: se io avessi avuto eguale alla mia nobiltà
e insolenti che non si potevano, se non con la punizione e con la paura
del ritorno dovette moderare l'andatura, se non voleva fare una sudata.
. p. cattaneo, 6-6: se anco l'acqua che si conduce per
le espressioni. moderare la lingua. se non modera la lingua, vorrà sentire
uomo a mostrar la lettera a iliani, se domani venisse in lite con lui,
l'hanno moderato? botta, 5-2: se ai tempi romani le generazioni erano partite
notizia. s anudo, liv-162: se io voglio dir a vostra excellenzia oribile
ch'io ne moderi molto a quello che se intende qui per diversi avisi, li
che a magnanimo principe si richiegga, se non la maturità del consiglio che, raffreddato
con l'esperienza delle cose posseduta, se colui che con segreto giudizio modera le azioni
, non dipendente da altri che da se medesima. -conferire un assetto politico stabile
fare con una persona tale che, se non li è messo un po'di freno
chiamò l'anima un numero musicale moderante se stesso, perché non è l'anima voce
allargate li rubatori dell'acqua... se si dice che questo è un
valida cosa al corpo dell'uomo, se moderatamente s'usa, è nocivo e
bandello, 1-21 (i-245): se bene son donna,... in
al muricciuolo del cortile; là dentro se non era la pienezza di ogni beatitudine
contegno così fanciullesco che il giorno dopo se ne rideva come d'una burla.
bernardino da siena, 676: se la donna sta col suo marito, e
ingegnoso mostra più ricchezza, ma, se non è modestamente e moderatamente adoperato, può
f. f. frugoni, 3-i-48: se bene non sono pianeta stazionario, ma
facilmente lo condurrete alle deliberazioni salutifere a se stesso e al bene universale, dandogli
gioberti, 1-iv-23: una moderata fiducia di se stesso è necessaria alle opere virtuose,
stesso è necessaria alle opere virtuose, sovrattutto se hanno dell'arduo, del grande,
carta, che è fosforo nobilissimo se si tenga esposta a un moderato lume
lume, diventa fosforo ignobile e plebeo se a un più forte, senza che
, più vi debbo esser caro che se con più valore quella facessi divenir più oscura
al guadagno. betussi, xliv-95: se non tutti, assaissimi se ne veggono,
, xliv-95: se non tutti, assaissimi se ne veggono, i quali, prima
buoni precetti e delle sante leggi, se non è accoppiata con la pratica d'
o che la fatica mi ha pregiudicato, se bene è stata moderatissima, o per
dove bene spesso si riceveva colpi, se non mortali, almeno di molto risico,
la santità de'princìpi per l'abuso che se n'era fatto, provocavano con
empia setta », ha chiesto a se stessa: « moderati e democrazia possono
s'incoraggiava una coltura moderata, specialmente se intinta un po'nell'acqua santa e
intinta un po'nell'acqua santa e se accennasse, a conciliazione coi retrivi,
sanno, si chiarisce apertamente moderato, se non quanto pencola un po'troppo verso
freno). battista, iv-107: se moderator non hanno il freno, /
minacciasse, ma non operasse: come se di questi romori popolari taluno potesse essere
partiti che stanno a fronte', e se questi sono dissennati, ciò che non desideriamo
meno lontano, tornare a sopraffarvi, se non saprete rendervi pronti, soprattutto moralmente,
moderazione. romagnosi, 3-91,: se taluno chiedesse quale sia il vero carattere
mente comandatrice e sa imporre un freno a se medesima. b. croce,
gli uomini non conoscono abbastanza, altrimenti se ne varrebbero più spesso ». pasolini,
nuovi imposti. brusoni, 68: se fosse peravventura desiderabile a'prencipi confinanti la
senza legge agraria, avrebbe avuta, se non la perfetta eguaglianza, almeno quella
benché me l'avesse egli venduta, se non con tal rispetto a lui che a
prefisso e che il citato sia indeterminato se debba comparire o no, si sogliono
. occorre sopra il dubbio... se il secondo legato s'intenda fatto in
prove, cadendo sopra ciò diverse questioni se e quando entri questo giuramento e se si
questioni se e quando entri questo giuramento e se si dia all'erede o contro l'
che per amarti senza moderazione ingelosiva di se stesso? soldati, vii-85: un
può essere dannoso per la salute fisica se lo si pratica senza moderazione.
che debia studiare e vedere... se gli è cosa condecente...
savi hanno dato la sentenzia che 'l se deve andare contra de lui. idem,
poco m'intendo di anticaglie; ma, se volete, vi farò vedere modernaglie stupendissime
tempi nuovi. vasari, 6-883: se apelle e vitruvio fossero vivi nel cospetto
precedettero sono antichi rispetto a noi. se non viene informato da questa modernità viva
sistema trinitario / dell'ex primate / su se stesso su tutto / ma senza il
7-381: i miei ospiti si domandano se la francia di pétain sia stata veramente
di pétain sia stata veramente sconfitta, se il pétainismo in fondo non corrispondesse al
non può sorgere a nuova vita, se non ne cerca i semi in se stessa
se non ne cerca i semi in se stessa; e la sua modernità dee
nella lista dei poeti romantici. ma, se egli appartiene a quella scuola per il
religioso e il sentimento dell'infinito, se ne distingue e discosta per il senso
croccanti e di « americani », se non ancora di pungenti cocktails. gobetti
moretti, i-485: era anche irritata contro se stessa perché la 'modernità 'di
nuovo non è dato ottenerli di proposito se non come cose pratiche e con procedimenti
dante, purg., 16-42: se dio m'ha in sua grazia rinchiuso,
indice sinistro e arrotondando le labbra come se poppasse -non tollererà l'oltraggio di una
attuale. targioni pozzetti, 6-12: se la faccia moderna del globo terraqueo sia
tempo presente. tasso, n-iii-995: se l'opere moderne deono paragonarsi con l'
impero romano. carducci, ii-10-43: se nell'occorrenza di sì fatti restauri si
occorrenza di sì fatti restauri si cercasse se rimangono pitture antiche, o vestigi
una pelliccia che più non discerno / se sia volpe o castron, varo od agnello
elementi esteriori e non valse a riprodurre se non le tetre e colossali apparenze del medio
-che conserva piena attualità estetica (anche se appartiene cronologicamente a età passate).
passate). carducci, iii-10-294: se non d'invidia, altra cagione di
de gli ottomani fra le moderne, se ben di grandezza d'imperio e di potenza
in ogni quaderno / dove che instorie se àno a rimare, / riposo prende
: di che tratto innanzi, / se al moderno si opponga il tempo antico
aspettarne le grazie. tasso, n-ii-98: se le moderne cose a l'antiche vorremo
il popolo sa ch'italia non conosce proscrizioni se non regali, le antiche di napoli
« moderna » delle letterature dialettali, se non a quella modernissima, essendo in lui
non dite più per ora, che, se l'antiche fiamme si svegliano in voi
di detto gentile cento o più anni, se ne ritragga il medesimo.
né far perfettamente / alcuna cosa, se dietro a i famosi / vestigi lor
persona. g. ferrari, 65: se il moto della storia condanna la forma
appellato, e scancellare parte di quella, se così lor parrà. tasso, n-iii-735
: « cotesti modernacci maledetti scrivono come se tutta italia fosse una galera e tutti
re loro non fece altra risposta, se non che si toccò la barba. acciainoli
voglia. galileo, 8-xiv- 401: se fossero corsi contro ad uno che aveva scritto
, 24 (411): era, se non l'abbiamo ancor detto, il
che aveva sbagliato la vocazione; e che se fosse andato agli studi, in vece
già che voi parliate di sua eccellenza se non modestamente, come scrivete, perché
non modestamente, come scrivete, perché se ben la passione in questo caso vi
d'adone con la sua dea ciascheduno se 'l vede. ma lo stigliani ne fa
buoni, megliori. piccolomini, 49: se non si piglia qualche piacer modestamente quando
cavalca, iii-200: mansuetudine non è altro se non una tranquillità e modestia di mente
gli renderemo somma riverenzia, ma, se licito fussi, come dio l'adoreremo
ordinarie farebbero insuperbire la mia modestia, se non venisse trattenuta dal conoscimento che tengo
dell'umiltà e però sarà costante, se l'umiltà medesima si troverà ben radicata
presenti vergognosetto eppur lusingato, come capita se il caso si incarica di recare in
della regina e di quelle dame, come se fossero donne più inclinate a maneggiare il
come costretto in una volontaria, anche se forse soltanto apparente modestia.
e la linea. moravia, xiii-171: se un delitto era davvero avvenuto nella villa
10 attribuirsi d'avere bellissimo parlare: però se essa ancor dura, non me ne
io ti vorrei corregger con modestia, / se si potesse...; /
[s. v.]: 'se non fosse per offendere la sua
': costretto a elogiare uno che se ne potrebbe adontare. -parere più
.. a noi non sta, principalmente se non volessimo passare i confini della modestia
cesare, qualche trascorso alla lingua, se talora, violentata dalla passione o dal
e altre volte ci ha giovato, se bene egli per modestia non lo dice,
vino] fore de l'uva premuto, se si beve senza modestia e senza regola
, 8-89: quelle monache... se ne stavano impassibili, a occhi bassi
. m. zanotti, 1-4-257: se il signore di maupertuis non fosse così modesto
persona... la virtù: se anche sotto apparenze modeste e con poche
valli lunari. ungaretti, xi-63: se oggi i muratori non sono più italiani,
alcuni la giudicavano priva di avvenenza, se non addirittura brutta. 6. gracile
., era così frequentata, come se fosse la sala d'udienza d'una
provinciale come la sua abitatrice, questa villetta se ne stava in disparte, al riparo
in quell'ora. leopardi, iii-123: se in questa non vedete le mie osservazioncine
mille mercede a lui [amore], se la sua rota / firmasse 11 chiodo
. d. vasco, 164: se poi la gabella è modica, non può
diritto solo è modificabile per consenso o. se urta la giustizia. 2.
di prognosticarlo; ma non credo errare se affermo che ogni modificazione riuscirà eventualmente nociva
... modificato solamente che, innanzi se gli levasse la obbedienza [al papa
bocalosi, ii-143: qui abbisogna esaminare se il popolo italiano potrà veramente arrivare a
potrà veramente arrivare a possedere interamente in se stesso la sovranità, esaminare quali sono
i mezzi che deggiono condurvelo, esaminare se per ottenerla egli abbia bisogno di tor
che ponilo attraversargli il cammino, o se bisogna semplicemente modificarli. foscolo, xvii-160
sono esse [le idee morali], se non quelle idee che nascono dalla considerazione
5. agostino volgar., 1-4-251: se si domanda ond'ella sia [la
la beatitudine], dio la fece; se onde ella sia savia, da dio
savia, da dio è illuminata; se onde ella sia felice, fruisce iddio:
vie di rintracciarlo [tuo padre], se, l'età avendo modificato la sua
modificato dalle cose esteriori e ad esprimere in se stesso i pensieri e gli affetti della
impugnare il giudicato, ma presupponendolo, se ne alleghi l'implicito adempimento. tommaseo
. crescenzi volgar., 3-16: se la colativa e modificativa orzata vorrai fare
, iv-449: il mio spirito, se morrà con me, si modificherà con me
immensa delle cose. gioberti, 4-1-131: se il cattolicismo si ferma e non si
muore, come l'universo morrebbe, se di continuo non modificasse. carducci,
reale vantaggio. romagnosi, 18-61: se fra le nazioni può esistere qualche varietà
questi; ma esso non gli servì se non a rendere più facile l'introduzione
suoi officiali, permettere che il re se le pigliasse. 6. arald
estremo degli abissi, mai non usciva di se medesima; e volle dire che nel
tetti e gravi. sabbatini, 35: se si vorrà poi fingere che [il
boschini, 575: donca a lu no'se daga altro preceto / de coione pilastri
sm. ricerca esasperata e pressoche fine a se stessa di novità stilistiche o formali in
a farsi addobbar e condire, come se fosser tanti cadaveri che s'imbandiscono con
la sua ricchezza e la sua gioia, se il poeta è poeta, e non
. berchet, conc., i-172: se a madama venisse in mente di volersi
lavori della modista) '. ma se chi spende è uomo, o quasi uomo
di 'crestaia '; che se vuoisi intendere d'una donna che faccia
di fame; non potendosi supporre che, se alcuna di queste operaie lavorasse co'vestiti
tativo che si fa, e non so se il popolo se ne vorrà contentare.
fa, e non so se il popolo se ne vorrà contentare. e il valente
, che discorre di pittura e scultura come se discorresse di culinaria, secondo che l'
a filippo piaceva lavorar sodo. anche se incontrava difficoltà, lavorava volentieri: anzi le
contemplare, onde sarebbe paruto irrisoluto, se non che dopo, dando di mano
, dando di mano all'opera, se per sorte non veniva chiamato, si
ii-4-177: ella vedrà: e, se non d'accordo alle intenzioni e a'
. non v'è sistema durevole, se non poggia sovra una serie di idee
fai tenere. sciascia, 4-9: se la spagna è, come qualcuno ha detto
suo essere. fioravante, 87: se n'andò agli tre ambasciadori del soldano,
licito né più cortese modo di fare a se medesimo altri onore non è che onorare
mio giudizio, sono questi: che se li dica come dela volontà del papa
li dica come dela volontà del papa se ne vederà declarazione per natale et anco
; perché, mandando qua don giuffredo, se declara il papa non malignare. machiavelli
., 4-4 (419): se modo veduto avesse, volentieri, acciò che
: sii pur certa / che, se tu non mi mostri agevol modo / e
è la corte. forteguerri, 7-11: se voi m'amate, conforme mi dite
prender moglie per mancanza di modi o, se ad onta di questa mancanza la prendono
leggero; sentivo il vostro respiro come se steste intenta sul mio agguato ché già
unire, e con quella si intraversa come se propio uno avessi a disegnare. e
frase, discorso considerati nell'uso che se ne fa correntemente e nelle forme differenti
efficacissimi, vario di forme pittoresche, se non facendo del 'vocabolario 'la
. che dice: 'chi nasce fortunato, se lo buttano in po, torna a
in bocca; chi nasce sfortunato, se si mette a fare il cappellaio, nascon
né più né men vi metti, se 'l vuoi bello, / e questo è
avesse ardimento di cantare con gli altri, se egli prima non aveva imparato il modo
lucente, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale...,
lettere si chiamano consonanti, perché da se stesse non hanno suono, ma solamente
volte, togliendosi stanco dal lavoro, se ne usciva tardi, nel modo che egli
sfiorata fiore / fo, mentre ver se stessa era leale, / che riteneva modo
istenderti in lato: tieni lo mezzo, se non vuoi perdere 10 modo; lo
etade: li quali tempi intr'amendue se si raccolgono insieme, lievemente compierono il
altrimenti che col modo quia, perché, se e's'aves- sino a sapere per
delle antifone. ottimo, iii-620: se a tal 'modo', cioè modulazione, verso
che conviene a una donna. onde se io dico e non dico a modo,
altro un palmo. segneri, iv-113: se l'aere interno non posa, l'
e moderazione. velluti, 247: se egli l'avesse fatto [di ammonire certi
, 2-53: nelle faccende pubbliche, se, invece di tirare a modo e
, la quale non si può ficcare se non in mente quieta e riposata d'ogne
de'suoi monaci per modo di visitazion se n'andò a casa della donna.
per modo di cautela, e che se per questo si attentasse di por le mani
ebbero però facoltà di strignere cosa alcuna da se stessi. bocalosi, ii-182: sono
lume, buono uomo, e guata se egli è netto a tuo modo. aretino
non crede [il tiranno] mai sicuro se stesso, se egli non affida ogni
il tiranno] mai sicuro se stesso, se egli non affida ogni più importante carica
per terra ha da versarsi, / se in luogo fermo a mio modo lo incontro
ad un modo! galluppi, 1-ii-1ì2: se guar date un oggetto con
dee., 1-10 (116): se la natura avesse voluto, come elle
berni, 46-52 (iv-113): se qualche ponte hai qui d'intorno noto,
, ti ringrazio e lodo: / se non, qui passar voglio in ogni modo
, cugina mia, / non so se tu ci avrai tutti i tuoi gusti,
un principio all'unificazione d'italia, se non in quanto questa fosse compresa nell'
tanto gonfiato il ricco ventre, né se ne poteva dar pace a modo alcuno.
: / ché pur può far, se ben mettese a cione. petrarca, 293-11
questi venti dell'inverno non sono freddi, se non in qualche modo gli australi.
d'aver signoria ne la sua volontà, se ciò fosse possibile in modo alcuno.
a mirare ne la luce che sola se medesima vede compiutamente. idem, inf
. crescenzi volgar., 9-102: se lo sciame subito si leverà, con istrepito
volergli » ec. e di sotto come se già non l'avesse detto, replica
segneri, i-283: che altro fai, se non ciò che facevano gl'idolatri.
facevano gl'idolatri...? se non che tu fai, per certo modo
, ne ho preso quel fastidio che se agravato da cotal male giacessi in letto
insiem zefiro e noto. -come se, quasiché (con valore condizionale0 ipotetico)
vi siete acconcio, così a modo che se steste cortese, vi recate le mani
maniera, nella medesima guisa; come se, quasi che (con valore sia comparativo
faceva attucci e chinava il capo come se avesse salutato alcuno. calandra, 1-201
detto: tu menti, gli dissi che se lui me lo aveva a dire più
in troppo buon concetto, non so se viene dall'opere sue o dalla sinistra informazion
dall'infinito pres.): come se, quasi che. cellini, 1-89
): essi [gli uomini], se alcuna malinconia o gravezza di pensieri gli
de'poveri, ché volentieri li ruberesti se avessi el modo. macinghi strozzi,
più liberamente. mazzini, 10-61: se hai tempo, modo e forza d'animo
d'occhio per aver modo di studiare se quella bestia fosse o no di convenienza.
non vi sarà domandato un giorno, se abbiate saputo fare stare a dovere i
, 20-259: dovreste chiedere ai vostri amici se hanno conoscenza di ritratti esistenti di uomini
per la causa italiana... e se vi fosse modo d'averli. montano
me ne vado io, invece, se gli altri vogliono fare a modo loro
e'non potè far di modo che tiberio se n'accorse. g. gozzi,
tuoi e fatto per modo che, se non hai il cervello di sasso, conoscerai
. g. capponi, 1-i-401: se io nel vangare inciampo una barba o
frezzi, i-9-160: driada, dimmi se c'è modo o via / 0
i-391: qualunque uomo sia savio, se 'n opera carnale si dispone, non vi
, 1-189: modo non so trovar, se tu noi dice, / ch'abbracciar
non si trovi più modo a uscire se non ricorrendo a una delle frasi più fruste
prego anzitutto a non tacciarmi d'indiscrezione se, mio malgrado, sono venuto a
assai gli fu favorevole la fortuna, se egli avesse saputo por modo alle felicità
dante, xxxviii-86: canzon mia bella, se tu mi somigli, /..
. i. andreini, 1-3: se voi col giudizio vostro sapete trovar modo
ne rimarrò contentissima. salvini, x-27: se le cose pensate a fin non vennero
, 1-1 (i-io): pensando tuttavia se modo trovar si potesse che il parentado
innanzi. gelli, iii-54: guardate se gli hanno saputo trovare un modo da poter
superata. machiavelli, 1-iii-421: se tu dicessi circa a vitellozzo: il
da trinciarla in faccia al pubblico e che se la passano, per così dire,
retorica] molte utilitadi avengono in comune se fia presta la modo- natrice di tutte
grazia dargli un'occhiata e sapermi dire se è conforme alla modula. fu. ugolini
, e continuava (come per ingannar se stesso) a modulare il motivo fischiando.
cominciasse a modularle in canto e se le guardasse uscir dalle labbra in onde
. r. castellani, lxxxviii-n-752: se in te vegghia spirto di dottrina,
. borgese, 6-35: era come se la cupola di san pietro / divenisse
, a cui più si avvicinerebbe, se l'antica arte musica potesse da sì
comunemente consiste in una sola modulazione, se si vuole, molto espressiva, ma
11-29: che faremo di noi, se non tuoi figli? / dalle modulazioni virtuali
perverse levigatezze. stuparich, 1-378: se pensavo al timbro della sua voce,
, mi pareva che questa non fosse se non una modulazione della mia e le
passeggera o di passaggio o falsa, se la permanenza nella nuova tonalità è durevole
solo temporanea; vicina oppure lontana, se si svolge fra toni relativi oppure non
giurisprudenza. berchet, 1-189: guai se t'abbatti in qualche grave maestro,
coi moduli ch'io inventerei per te; se qualcosa di te mi sorprende, è
fondamentarlo ed architettarlo secondo il vero, se niun modulo e niun quadrante le prestasse
la quantità d'acqua disponibile attualmente, se non erro, non giunge a più di
353 mila, epperciò producono forse, se si tien conto delle spese di esercizio
resistenza e alla stabilità del tessuto che se ne ricava). -nella produzione del
l'antecedente si pone il conseguente (se a è, è b \ ma a
, si toglie anche l'antecedente (se a è, è b; ma a
mofete, in cui dicono che, se entrano polli o altri simili animali, muoiono
, è maggiore la quantità mofetica: se poi si smorza,... la
divien mofetica dopo un mese; se si tien rinchiusa, estingue il lume,
ridurre il suo frutto nel granaio. se questo frutto fossero moggia sei,.
prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si fosse comunemente venduto trentatre lire
convien pure scalzar gli ulivi e, se sono poco fruttiferi o di foglie ristecchite
li romani volsero abbandonare la terra, se quel benedetto scipione giovane non avesse impresa
staia, ma questa voce non s'usa se non nel misurare le terre, il
in palestina non vivevano filosofi e anche se ci fossero stati avrebbero cercato di spegnere
el quor de fede è sì pien che se schianta. nomi, 8-73: dice
e robusto e di vivace natura, se ne stette lunga pezza mogio, sbalordito
mogio, sbalordito ed intronato, come se fosse stato tocco dal fulmine. giusti
censore lo afferrava per un braccio e se lo trascinava dietro come una seggiola.
un pulcin bagnato / e mogi mogi se ne andar quelle ugge: / ebbero la
e ubbidii. nievo, 32: se poi martino non vi era, tutti mi
non ebbe animo di aprir bocca, e se ne tornò a casa con loro.
oh! e'sarà il buon mogliardino se / già noi non passiam dal falegname /
re] bene beato per tutto, se la detta vergine si congiugnesse per mogliazzo
e vinta... del tutto se dispuose volere provare se 'l moro se sapea
. del tutto se dispuose volere provare se 'l moro se sapea cossi sotto l'
tutto se dispuose volere provare se 'l moro se sapea cossi sotto l'arme adoperare,
. patrizi, 2-125: bene sta e se altro vi è, come se moglia
e se altro vi è, come se moglia presa da'vostri figliuoli tira a lui
, / ma ogni pensier di lei se n'è fuggito; / e in questo
deve contribuire al mantenimento del marito, se questi non ha mezzi sufficienti.
volgar., 301: disse moisè che se alcuno muore che non abbia figliuolo,
ingrato de'recevuti benefici da lucia, se la prise per muglie. di costanzo
religiosa femmina del suo luogo e sì se la congiunse, e fecesela moglie illecitamente.
e coglie -e vassen piano, / se non ti senti sano. firenzuola, 212
è di morire stupido; e, se non avesse tolto moglie e non avesse messo
quel che sia malanno e doghe, se non è maritato, prenda moglie. chi
alla dolente; fatto il mercato, ognuno se ne pente. delle mogli è più
bibbiena, 2-134: non vi dico se mi gonfiò lo stommaco, vedendo che
ancora ventisei anni, lo possa amare per se stesso. cassola, 4-80: anna
: lengua part li fradeli, qe se voi mal da morte, / e pare
mollo. anonimo veneziano, lxvi-1-69: se tu voi bon civiro, toi
tutti i lavori di stipettaio e falegname. se ne fanno mobili elegantissimi, essendo di
più sotto che tu puoi; e se qualche pugno andassi in volta pazienzia,
, gesti e discorsi i quali contengono, se non false lodi, come contiene l'
letteraria). bonghi, 1-157: se... ci facciamo guidare..
quelle che, per attestato di plutarco, se ne trova anche in isocrate, non
cavalca, 19-57: che maraviglia è se noi erriamo, che non siamo profeti
: non istò qui a discutere la questione se i mokesi abbiano il merito di averci
e rime spirituali antiche, 99: se non si ligassero gli occhi all'animale che
l'ultima ruina a quella città, se la quantità delle mole in questo mentre
la farina. -il malo ferro se lo mangia la mola: i disonesti
aspetto! » e « il malo ferro se lo mangia la mola ».
fuori a bene o per vedere se feti veramente formati o aborti o vane mole
un piatto colmo di stufato d'agnello e se ne recò un pezzo alla bocca,
sue ragioni non si vorrebbono dir giamai se non al giudice e dove a 'ferri
molati 'si disputi della causa e se ne attende il giudicio. idem, 1-iii-166
farsi onore. tansillo, 2-232: se tra rami od erbe, a la campagna
lingua / e del nostro palato; e se di lisci / semi è composto,
vi sculse, / di memoria però non se gli tolse. / tanto melissa allosingommi
serena / il cuor gli molce e a se soave
adora / perché da quella tanto ben se molce. 0. ariosto, lvi-214
soave tintinno ed ama il verso, / se il quarto piede e poi l'ottavo
. a. botto, 34: se ti vedeva il libero / motteggiator d'egina
, 1-iii-2-153: non sa che far, se non tornarsi al cielo, / e
il loco porge. galileo, 1-1-361: se noi c'immagineremo esser quella palla una
mole quadrata. testi, i-94: sa se quest'ampia mole / sia, com'
fiamma del sole. cattaneo, y-1-344: se il sasso non cade sempre, non
mole di corpo! reggere quella mole. se quella mole vi casca addosso. come
e tal dié crollo / che 'l terren se ne scosse e '1 gran suo scudo
volo ergete, / meraviglia ben fia se là vedete / moli eccelse e superbe
pareggia l'antica, e roma istessa se n'avvede, perché non ha di
mole di aria, necessariamente ascenderà da se stesso sopra l'aria. magalotti,
muratori, 11-212: quand'anche solamente se ne trovassero [di crostacei] nelle
massa e mole dell'acque marine, se naturalmente fosse arrivata fin colà, sarebbe
che dovevano aver luogo molte destituzioni. se non ne vedi ancora l'effetto in
maravi- glioso. torricelli, ii-3-254: se saranno due prismi o cilindri simili et
5-178: nel giardino e al museo se ne veggono [di statue],
. b. fioretti, 2-5-58: se dalla storia avesse traspiantata og ^ ii
14-2-1-97: desidero sapere... se ella ha rimesso mano alla sua opera,
però crescere in tanta mole l'imperio se non distruggendo alba, che pur fu
del regno. mascardi, 2-395: se la mole del ben publico sopra un solo
.. si reputavano mal sicuri, se tanta mole di principato si mantenesse in
vasta mole, diffìcilissima per conseguente, se non anche impossibile, e massimamente correndo
nobili, è propria di un elemento, se gli atomi sono tutti della stessa specie
composto (organico o inorganico), se sono di specie diverse; ha le stesse
possano. f. montani, 44: se la contestura dell'organo [il naso
, i-456: arriveremo forse a scoprire se l'aria sia il solo principio attivo della
il solo principio attivo della vegetazione o se l'ingrasso non abbia altro uffìzio che di
somministrarne alle piante una maggior quantità; se le minime fermentanti ed attive particelle di
farò di correggermi d'ora in poi, se pure questo vizio d'oscurità non è
di me; e non m'è rimasto se non qualche osso indolenzito. de pisis
de pisis, 3-33: il marchesino pensava se nel marinaio e nell'altro (a
, la quale a lui medesimo, se volesse o potesse fare l'analisi degli
risulta da una composizione sempre identica a se stessa e da un aggregamento molecolare sempre
forze molecolari. comisso, 17-87: se la vita è trasformazione molecolare e atomica
66: poteva finalmente... essere se stesso, inequivocabilmente, anche se striato
essere se stesso, inequivocabilmente, anche se striato di contrarietà, come quella breccia
mondale, e cavali le anime, se le vuoi piene. = voce
mollica. anonimo veneziano, lxvi-1-84: se tu voi fare savore reforzato, toi
barucca e tanto meno pensava a constatare se veramente le donne parlano con una cadenza
, 32-81: perché mi peste? se tu non vieni a crescer la vendetta
spesso molestato da'grandi e possenti, se ne venne a firenze in casa nostra
quella che richiede l'affare, per se stesso molto poco interessante. pirandello,
che molestano le ragazze... specie se sono fidanzate. -con riferimento ad animali
, e si sarebbe passata tranquillamente, se una gran moltitudine di mosche notturne,
singli i frutti dello arcivescovado di milano, se gli imperiali gli molestassino all'arcivescovo suo
in inghilterra, in francia conducete. se voi pacificamente e senza contrasto veruno me
bogliente. crescenzi volgar., 5-16: se fosse [il nespolo] da'vermini
polverizzare e imbiutare... e se le formiche lo molestassero, uccide- rannosi
, xxxiv-441: che poss'io far, se questa mia fortuna / a questo modo
cavalca, n-18: perché alcuni dubitano se le cogitazioni disoneste debbano essere dichiarate in
che questo sia di necessitade, eccetto se, moltiplicando le cogitazioni, la persona
f. achillini, 134: perdonami se 'l mio dir te molesta. serafino aquilano
molesta; / ma sia che vuol, se 'l ciel vita mi presta, /
ciò che pare contro a fede che, se pure un poco e'sono molestati dallo
della carne,... miserabilmente piangono se medesimi, quasi come reprobi nella fede
estivi. giuglaris, 359: a dio se si vorrà incoronare altro non lasciamo che
.). cavalca, 20-155: se ci molesta infermità alcuna e sopravviene,
. perocché queste cose non sono trovate se non per macerare e istirpare la passione
della cura delle febbri, 1-21: se lo paziente fosse troppo molestato da calore
sacrificanti. dalla croce, v-32: se il dente molesta con dolore l'infermo
liete. passeroni, 1-76: pur se tu solo in quell'ora j molestassi
: ora conosco... che, se niccolò fusse molestato,...
lapo da castiglionchio, 42: il pegno se per pacto vi sarà entrato non torre
, offeso e molesto da ambedue, se ne trovi stizzito, ma non sappia
nel tempo della orazione e de'salmi, se palemone vedeva il discepolo molestato dal
p. della valle, 3-509: se in qualche terra non le avessero volute
più fare ricorso alcuno, per vedere se il sopportare le molestie pazientemente giovasse più
del cuore mio. castiglione, 211: se vorranno i vecchi cantare alla viola,
. desiderando che non si sappia, se pur alcuna volta me ne vien fatto qualcuno
certi che me ne ricercano, come se io gli gittassi in pretella. chiabrera,
condannati, ci opprimerebbono col loro peso se non avessimo le donne in aiuto, le
stagione era magra, tanto che, se avesse potuto rompere i torpidi invisibili fili
non aggio, cui mi richiamare, / se non te, che scampare / mi
caccia; / e perché tal molestia se ne vada, / or gli animali,
le molestie della vita ella aggiunge da se stessa il veleno che le esacerba e
. crescenzi volgar., ii-27: se [il ciriegio] da formiche ricevesse
la quale da loro non riceverebbe molestia, se non provocando. g. giustiniani e
apportar rimedio. delfico, i-373: se la pace con braccio ci rese tranquilli dalla
grandissima molestia. redi, 16-ix-121: se pure talvolta... insorgesse la
grande. carducci, iii-3-118: io, se potessi vincer la molestia j del grasso
castiglionchio, 42: il pegno se per pacto vi sarà entrato non torre,
buoni cattolici... e sopra tutti se ne commosse il pontefice.
grandezza dovuta. carducci, iii-7-435: se l'elmo di scipio desse molestia a qualcuno
reca, anzi spesso il contrario, se quello di suo non se la piglia,
il contrario, se quello di suo non se la piglia, vuol dire che si
intrattabile. forteguerri, iv- 325: se più duri / a infastidirmi e ad essermi
molesta. g. gozzi, i-i9-134: se cublai, non assente, avrà,
crescendi volgar., 5-14: è peggio se le dette sommi- tadi [del gelso
dov'è la rogna. / ché se la voce tua sarà molesta / nel primo
più è noglioso e più molesto / se un altro te percuote e poi fa motto
s'è pregato: / non so se le preghiere fur moleste, / perché
occhi molesta. sannazaro, iv-357: se non mi rincrescesse
che a mezzo / un uomo. e se mi spezzi, è prova questa /
loro più magre, le quali, se non così bene contentano il palato,
. borgese, 6-36: è come se un'onda di bambagia / simile a
duta la disposizione del populo, subito se partiero, l'uno dopo l'altro
propria mano, con- ciossiacosa che per se medesimo sia rozza, allora si fa
rozza, allora si fa più molesta se raddoppia il tedio con la sua lunghezza.
maggior parte festevoli e giocondi e, se n'ha alcuno molesto e noioso,
parte, ove tua lingua molga / e se t'incurva il dorso e se t'
e se t'incurva il dorso e se t'inclina / il beverarti a vaso così
di tale pianta; il liquore che se ne ricava. ulloa [zarate
m. fiorio, 352: se il cocitor non abbia de la pietra focaia
. gadda, 18-172: in realtà, se pensiamo 'atomo'e vediamo una cotal
. albertano volgar., 1-76: se io avesse l'uno piede nel moliménto,
di grazia. monti, 5-56: se arcivescovo poi fossi a parigi, /
estratti. manfredi, 5-377: se l'acqua immediatamente di sotto all'edificio
questo cilindro. si comprende che, se si fissi l'albero e si faccia girare
è d'una fattura così ammiranda che, se voi n'intendeste la cagione da dovero
. g. averani, ii-65: se una spira fatta di molla si libera
inglesi delle più potenti... guai se scattano! fucini, 790: la
nel loro modo di procedere, che se una molla ne spingeva avanti il corpo con
5-164: a un tratto, come se quel placido ragionare avesse messo in moto
disse non senza imbarazzo, come a se stesso: -ma nel vangelo c'è
il mortale a sublimi concetti; ma se tu scendi a particolari e divaghi nell'esame
molla primitiva. alfieri, i-43: se io avessi avuto al fianco una qualche persona
tre- piede. bracciolini, 5-4-35: se col drudo suo, mentr'ella crede
, 1-5-89: non gli crede però, se non chi è folle, / perch'
, elementare. capuana, 15-184: se i contadini siciliani sono creature meno complicate
contadini siciliani sono creature meno complicate, se sono come afferma il critico 'tutti
. n. villani, 1-359: se tali piaghe o punture [delle api]
voglio provare. provilo lo stigliani, se ha talento di saperlo, e provilo
mezzana e metterne al trinchetto; e se non serve, mollare le sarzie e
i rispettivi ganci a scocco o, se trattasi di piccoli rimorchi, scappellando le
o la manovra vada tanto abbandonata a se stessa, quanto ne può andare: allentar
fulcro allo stroppolo, perché il remo da se stesso si prolunghi sul fianco del palischermo
mezzana e metterne al trinchetto e, se non serve, mollare le sartie e tirare
tua vita è legata a questa maniglia. se le dita s'intirizziscono e tu ne
a. monti, 365: qui se si mollano i quattrini siam perduti:
? -non so. - certo: se ne dicono bene... molla!
un momento e non ti molla anche se si accorge che non ne hai voglia
erede di stagno e tamagno, ché se fai tanto d'arrivare in russia, alla
amo? mannaggia a questo testone che se ne vuole sempre andare ». e mi
« ma io ti ammazzo, sai. se te vai io t'ammazzo. mica
desistere. fra giordano, 2-217: se fosse una torre che sempre fosse combàttuta
-sì... forse... se mollano per qualche minuto, ancora.
poli assumeva, e ci si chiese se la moglie non fosse, com'era suo
al reverendissimo cardinal corner... se li molò il sangue da naso in tanta
e ferrati, 2-5: più volte se tirar senza dir molla, / credendosi l'
perché se ne impregnino e si ammorbidiscano; immollare
andare ad pescare... e tutto se mollò. 3. inumidire
s'egli puote, naturalmente, e se non, sia fatto artificialmente con quelle
, né crederne uscir fuore, / se la durezza tua prima non molli.
insidia dell'amo che grida di gioia se un pesce v'abbocca. 2
intaccare, per scalfire, per danneggiare se non con un'azione lenta e continua
, 5-256: a quel panattiero che domandò se si dovea far l'intriso duro o
al creder mio, segnata, / se da l'agil tuo piè fusse calcata
un corno / de carne molle che se chiama naso / supra lo schifo et
tasso, ii-5: dura / a se stessa e crudele, il molle seno /
annunzio, iii-2-252: m'irridi? se nemica / mi sei, ti son nemica
son nemica. armi non hai / se non le tue micidiali mani molli. corazzini
ariosto, 26-111: come il villan, se fuor per l'alte sponde / trapela
altra e si confonde; / che se ripara quinci che non cada, /
l'effervescenza lucida ed ardente, / se un nitro-aereo spirito volante / non partecipa
venga a ristringere e cedere da se stesso. carducci, iii-23-245: le poche
pavese, 1-75: guai a lui se tornava troppo tardi o se legava molle
a lui se tornava troppo tardi o se legava molle un'altra capra.
parte. poerio, 3-126: se di forme in cui pensier s'atteggia,
parete si colora e splende, / e se il rigido imita / sasso la
volgar., 116: anche dèi guardare se quel che tu vuoi dire è duro
e magico splendore della luna, che, se su la laguna è argentea, e
un molle riverbero. non so / se ti conosco; so che mai diviso /
, è poi per vetustà divenuta dolce se non addirittura molle, languida effeminata.
di casa. gatto, 1-197: se t'adoro, / la sera coi suoi
. queste ingrate, / e proviam se son l'altre così molli: /
saba da castiglione, 29: guardisi se nelle guerre [il principe] è stato
favolosa memoria, il pensier folle? / se in quel secolo molle / vivesse il
doppio, e pindaro il triplo: se i molli italiani non ci sono avvezzi
l'aria pura. sergardi, 154: se dal fianco tuo non mai si parte
. algarotti, 1-vi-239: io non so se fusse lecito dire della lingua francese a
, benché da più critici francesi riputata se non altro sdolcinata e molle.
capo bagnato da sessanta docciature: pensate voi se ne può uscire altro concetto che molle
innamo- rarvene l'aborrite eh? domin se questa nausea che voi mostrate al dilettevole
tutto / da natura è minor. che se più molli / e più tenui le
-di animali. grisone, 1-3: se più [prende] dell'acqua, [
. cavacchioli, 181: poi, se stride la secchia in molle inchino / discendendo
molle, / atto a esalar, se non si tien ben chiuso.
eh'è molto folle, / ché se ti trova molle, / piglieranne baldanza.
chi francia regge. fazio, ii-17-51: se '1 tempo, ch'è lungo,
preminenze del comune a compagnia. e se pure alcuno ne eleggevano, sceglievano uomini
sono piaghe... non rimarginate mai se non quando alle molli passioni, che
, n-ii-361: non dee la madre, se da infermità non è impedita, negare
i-415: pensinlo i crudi animi: e se, questo pensando, non divengono molli
la figlia; / ella mi sedurria, se il core avessi / arrendevole troppo e
in pregio / gentili cose; / se molle e tenero / il core avete,
tutta per pietà di lui e di se stessa commuovere... quindi sì effeminate
. quindi sì effeminate tenerezze generosamente a se stessa rimproverando, tra sé dicea:
era. sacchetti, 34- 166: se messer francesco e la sua brigata fosse venuta
, 6-44: il fero argante, che se stesso mira / del proprio sangue suo
tutta da lo stillato sudore molle, se le venne a iacciare in dosso. caro
uliva. trattato delle mascalcie, 1-290: se la piaga fa puzza...
molle nel mele. tanaglia, 2-85: se corso è drento a t unghie,
, dava un senso di grande trasandatezza se non di sudiceria. bernari, 3-308:
ammorbiditi e meno atti a resistere, se pur d'ingegno e provvidenza non si
ti vide ancor da presso, / se non come per fama uom s'innamora,
e molle. bandello, ii-1168: se quant'è leggiadra, vaga e bella,
g. cavalcanti, i-303: dimmi se 'l frutto che la terra mena /
pioggia e il brutto di quel fango se li risentì nelle ossa e nei panni
purg., 21-36: ma dimmi, se tu sai, perché tai crolli /
della natura: pe- roché dopo alquanto se ne divide il tronco in due rami
e l'asprezza della voce, moderava se stesso e si rendeva tutto placato.
opera,... accio che, se e'vi fusse alcuna zolla che non
ho lasciato la carne in molle e se ne potrebbe agevolmente la gatta andar con
sempre è fresco e buono, / e se talora pare stracco o frolle, /
dura non s'addolca e diventa arrendevole se non sta molto in molle nell'acqua
nel sale ogni cacio invecchia: ma se si mettono in molle nell'aceto con
anno?... perché la gente se non è fessa si domanda, neh
nostra posta. panzini, ii-72: se questa parte del corpo è sempre in molle
dico che in van ti affanni, / se pensi mai col tuo languir sì folle
,... né diventano benigni, se qualche meretrice non gli prega o l'
biasimo a un'opera nella faccia, se prima non fate tanto, o una
volta, senza parere, e, se trovasse molle, dare una strizzatina.
. capuana, 15-171: 'idealismo'! se non è zuppa è pan molle.
. cantoni, 356: già tanto se non sarà precisamente zuppa, sarà pan
caricorno tutti di molli e correnti e se ne vennero in siena. = voce
ai morti veneziani questo postumo viaggio; se un lontano sentore di vita rimane in
che guizzano nel moto e molleggiano come se già conoscessero il piacere.
. fatti di cesare, 28: se voi fate di costoro aspra iustizia, tutti
tutti quelli di catellina saranno spaventati; se voi lo fate folle- mente e mollemente
ch'i desideri d'essere infermo, ma se 'nfertà mi sopprawiene, io desidero
d'oro. foscolo, vii-27: se studiate eloquenza e poesia non per altro
abbandonava mollemente nelle braccia, come se fosse al quarto atto d'un melodramma.
terribili perdite per ove le forze della vita se ne vanno mollemente, insensibilmente, fluendo
pianta. soderini, iii-499: se ne veggiono [di nespoli] di tre
mare. -laminetta metallica ripiegata su se stessa e con le punte smussate,
vi-691: -che t'ha ella lasciato, se si può dire? -molte belle cose
... non portano barba e, se alcuni peli gli nascono, con certe
peli gli nascono, con certe mollette se gli cavano. lanci, 5-51:
da uno o da ambo i lati: se ne fanno coperte, camiciuole,
virtù vere. tozzi, vii-34: ma se una volta eri così contrario a queste
che guizzano nel moto e molleggiano come se già conoscessero il piacere. brancati,
mollo, e poi cum dieta mulica bagniata se lavi ben le mano e il viso
,... sino che da se becchi, poi si ciba con grane e
particelle del pane che cascano, quando se ne mangia, e che debbpno chiamarsi
meglio. soderini, ii-398: a cimentare se [lo zafferano] gli è sincero
assai l'acqua; a tal che se gli averanno l'invernata tiepida e molliccia
nel prato pio. ma non sentimmo se non il brivido della primavera molliccia.
trovato per strada, ancora piccolino e se l'era tirato su a mollichelle e la
lei, quella casetta di due stanze, se l'era comprata per così dire a
altro dal musico è stato usato, se non per una dura ed aspra distanza
potere altrimenti mollificare la durezza del ferro se non col mezzo di bene scaldarlo e
e bene bollirlo. varchi, 8-1-375: se un vasellaio volesse fare alcun vaso e
terreno). magi, 41: se sarà terreno viscoso e unito che per le
disciogliere il ventre, né cavare il sangue se non si mollifica prima con lenitivi e
isfiano volgar., 2-10: item, se vi cade pietra o granella,
fasciculo di medicina volgare, 20: se... la matrice viene ad
. crescenzi volgar., 3-8: se in acqua di letame due ovvero tre
animi di quelli re, già tra se grandemente adontati, quetò e mollio. ariosto
prigion sei, né crederne uscir fuore / se la durezza tua prima non molli.
. redi, 16-vi-113: un giorno se gli desse un poco di evacuazione
quali dal colore e mollizie de la carne se chiamano « lanati ». fr.
penare, / alla fin non ci fu se non mollizie. / dispiaccion solo a
domanda mollizie et è quando la persona provoca se medesima a corruzione e spurcizia, volontariamente
sa? anch'io sarei oggi come lui se una provvida sventura, non m'avesse
ogni mollizie discaccierà machiavelli, 367: se in loro, o in parte di loro
che a lui non bastava non so se la fronte o l'animo di sostenere.
, iii-120: io altro non adduco, se non d'aver più tosto applicato alla
, biondo, grosso ma mollo, anche se aveva meno di trent'anni. chiaramente
pavese, 9-27: -stiamo a vedere se gli dànno il catino -soffiò con la
guastano i mollori. grazzini, 455: se tosto non soffia tramontano / e che
. cecchi, 1-2- 459: se voi avete a seguitar la corte, /
colonna, 2-288: molto sperabile subsequendo se offeriva e uno altro [bosco],
più semplice e più sparso, e se e'capisse la larghezza delle tavole da
potetti veder l'effetto dell'occhiale, se non sopra una navetta dentro del molo.
del tutto. slataper, 1-69: se voi venite a trieste, io vi condurrò
e della comunità, diventa fine a se stessa e sacrifica - anche in forme
forme di uomo e di vitello. se gli offerivano vittime umane. venne confuso
mancano altro che le strettoie: voglio vedere se compariscano. = deriv.
. patrizi, 1-i-316: se tutte tre [le sillabe] sono lunghe
. salvini, 39-i-128: né poteva se non esser cosa di divina possanza lo
, e però dicesi fior doppio, se la corolla è soltanto duplicata; triplo
soltanto duplicata; triplo, quadruplo, se la corolla è triplicata o quadruplicata;
triplicata o quadruplicata; e pieno, se tutti gli stami si sono convertiti in
io. guarino guarini, 1-49: se la quantità maggiore contiene la minore più
quattro volte ed un terzo; che se contiene più volte ed anche più parti
sustanza, che è lo ente, se vi trova la moltitudine, il numero
trimembri, quadrimem- bri e moltimembri, se tutti dovessero essere misurati con lo stesso
sustanza, che è lo ente, se vi trova la moltitudine, il numero
l. bellini, 5-3-46: per se stesso moltiplicabile [l'uomo] per
lunghessa. piero della francesca, 79: se voi montiplicare 12 in radici de radici
/ pervenire in gran loco, / se lo sape avanzare, / multiprica 10
tempo va 'n alto gioioso, / se sape il poco c'à moltipricare.
. francesco da barberino, iii-216: se tornato iurista / dolce e piana fa
ma solo per moltiplicare i danari in se medesmi. tasso, 11-iv- 335:
ricco o rosso da messina, 432: se li è destinato, / multiplica lo
da esso fiamme. ceredi, 46: se i raggi uguali delle ruote muoveranno raggi
numero, e più crescere non si può se non questo multipricando. paolo dell'abbaco
arco medesimo am = c + x; se questa si moltiplichi per lo stesso elemento
quelle donne a'colpi riparare: / e se non fosse ch'e- ran poca gente
. croce, 320 / nella terra sterile se pone el letame, el sterco,
n-ii-287: quelle sostanze che -vivono in se stesse senza la materia si distinguano e
la materia si distinguano e multiplichino per se stesse. 9. adoperarsi con
multiplica come gramigna sopra la terra, se non è dibarbicato e levato via presto.
via presto. bandini, 2-i-128: se il popolo scema, la povertà moltiplica
suggestione del serpente,... se per negligenza è lasciata crescere,..
: arebbono moltiplicato a maggior disordini, se non si fusse interposto l'autorità e
multiplicare d'avere. leonardo, 2-95: se tu multi- plicherai di panni secondo la
da s. €., 11-6-10: se ad uno tratto le parole del conforto
1-191: est in cura di questa, se conviene... quella purgare,
e sincera / nel sole, e per se stessa manifesta, / ch'è di
sempre d'indole fermentativa e moltiplicativo di se medesimo: l'innesto lo conferma, mentre
, o rotti che le vogliate chiamare, se bene assai volgarmente, sono chiamate proprie
il quale tuttavia io non avevo accettato se non a molto mal in cuore,.
e l'azioni non si posson multiplicare se non in tempo. galileo, 1-1-171:
virtùde cresce sempre mai, / che se ritrova in l'omo inamorato. alfieri
. rappresentazione di stella, xxxiv-626: se mai ti fu'i'ti sarò servente
faccia tanto quanto la mezzana montiplicata in se medesima. firenzuola, 47: vedete che
. altro non sono... se non la gravità moltiplicata per lo spazio della
dir numero semplice, il multiplicato di se stesso come qui si vede. li
capacità visiva. galileo, 1-1-127: se si guarderanno con un occhiale, che
presuppone l'unità, non potendo essere se non raccolta, ordinata, unificata.
politico centrale. tasso, n-iv-478: se ben in sua natura par che la
, detto moltiplicando, viene sommato a se stesso un numero di volte pari a
numeri; e però è da sapere che se la monti- plicazione o vero partimento de
abbia radici discreta, le radici non se potranno ragiugnere ne'trare. leonardi, 2-391
sazia cinquemila famelici e de gli avanzi se n'empiono dodici gran canestri. siri,
rende ogni anno per moltiplico padrona, se non di diritto, di fatto,
mai fatto. de luca, 1-1-330: se il prezzo de'beni venduti avanzasse in
dire, cento volte il suo momento. se egli nell'atto della percossa applicherà tutto
rende ogni anno per moltiplico padrona, se non di diritto, di fatto,
giudicio di moltitudine di gente e di se medesimo, paresse essere degno di reggere
stupratori morirne. ariosto, 16-36: se donavan gli antiqui una corona / a
una tal frenesia non è mai caduta, se non istantaneamente, in pensiero ad una
una moltitudine d'uomini: o, se pure una tale stupida moltitudine vi è
giorno, egli da lei con gran prestezza se n'è partito; ed eccoti la
. accolta. dominici, 1-133: se il mandi alla comune scuola dove si
maestro, ricorda -e come nq, se ne vide l'agglomerarsi tacito nella penombra
una speranza. de sanctis, n-132: se questi individui si raccolgono in piazza per
volle perdonare a tutta la moltitudine, se vi si trovassero pur dieci giusti.
, 47: il comune non è se non una moltitudine di cittadini vivere ed
: gli individui non sono potenti, se non quando esprimono le aspirazioni collettive delle
e la nobilità savonarola, i-70: se egli è una moltitudine ed università che
una seconda rivoluzione dall'anarchia tollerabile, se mai lo può essere, alla mostruosa
di gente, sopra il re di tunisi se ne venne per cacciarlo del regno.
rimanessi niuno della parte avversa. onde se n'amaz- zava gran quantità di loro
che una moltitudine d'uomini che, se bene hanno la età, non hanno però
opere di carità] in questa vita, se non fossono più co loro
^ ingannerete d'un palmo, e massime se piglierete moltitudini grandi di vibrazioni passate dentro
1-421: don alonso non sapeva giudicare se, malgrado la vaghezza dell'aspetto,
esperimenti di caterina sforza, 148: se le tecte s'enfiano per la moltitudine
essenza del male, osservando con diligenza se la materia offende per la moltitudine o pure
moltitudine non si ridurrebbe ad uno, se ella non fosse unita. pico della
è contenuta. tasso, 11-ii-536: se la unione non è opposta a la moltitudine
spesso non permettono tutta una azzione intera se l'azzione è alquanto lunga. campanella,
., proem. (41): se alcuna malinconia o gravezza di pensieri gli
l'italia; mentre a più molti, se la loro città o la provincia non
molta famiglia, niuna altra persona in quella se non la mia fante trovando. pindemonte
/ quivi, piangendo, in braccio se l'assetta. tasso, 1-24:
de'compagni, / che chieggia altrui se molto ancor di notte / spazio vi resti
aviene alle comunanze,... se sapienzia sia presta, cioè se ella
.. se sapienzia sia presta, cioè se ella sia adiunta con eloquenzia. jacopone
idem, par., 10-17: se la strada lor [dei pianeti]
nomi è abbondantissima la lingua latina e se ne vagliono con molta grazia i suoi
ordinata a torre alcuno difetto, per se medesima quello induce. idem, inf.
i vicini. mascheroni, 8-393: se vuol sapere alcun di chi mi ascolta
ebbe / giù poco tempo; e se più fosse stato, / molto sarà di
): ricciardo, pensando, che, se andar ne la lasciasse con questa credenza
/ d'unica e cara e, se mi lece dirlo, / meritevole figlia e