melodia del mondo. idem, vi-187: se tu assaggiassi del pane unto, rinegheresti
melodiare': cantare e suonare melodiosamente. se l'ottimo ha il participio, doveva il
non ha adoperato [il pascoli], se così si può dire, la sua
opera è una faccenda locale. solo se si è gran melodisti ci si possono
una maniera melo- drammatica « è come se fosse morta per me ». -
orto delle noci... per guardare se... germo- gliassono li meligranati
e uliveti. tommaseo, 18-i-1001: se ne stava sul confine di gabaa, sotto
cavalca, 20-83: non trovo altro se non... alquantimelagrani, li quali
dell'arte. ojetti, ii-439: se a taluno degli assidui più melomani si
della cura delle malattie, 1-39: se febbre... vi fosse, bea
1-76: il mellone, che è per se stesso scipitissimo, andando nella medesima riga
cavallo con bel modo, perché non se gli facesse male e che non si rompesse
virile. sennini, 237: fra se medesima molto ogni sua fat- tezza e
profondamente: a che servono le ricchezze se non danno la libertà? senza questa,
dell'estate. giovio, i-310: se questo fusse vero, il papa mangia-
appicca con guicciardo / e finalmente sotto se lo caccia: / volle veder come egli
lui; e le passeggiava sulla pancia se gli faceva piacere e la stritolava se ne
pancia se gli faceva piacere e la stritolava se ne aveva voglia, ma chi gliel'
così a caso, dipoi da quel seme se ne fece il genere e chiamansi melopeponi
questo in somma riverito suolo, / se non mi aiuti a cantar in famoso,
moise possedeva niente, né elia, se non el melote. = voce dotta
patecchio, xxxv-1-573: da la meltris se guarde ogn'omo qe n'à possa
el'à 'l dito soave, del sen se mostra grossa. = dal
vada pur a riporsi; / che, se non ha de'soldi, / egli è
fasciculo di medicina volgare, 11: se [il sangue] sarà secco e
l'alata membrana del vipistrello, certo se ne trovò avvantaggiato. d'annunzio,
già caduto. spallanzani, ii-194: se il rosso delle uova... deve
[la scorza] si rompe da se medesima, come alla vite; ad alcuni
. girolamo volgar. [tommaseo]: se tolomeo ad alcuno avesse chiusi i mari
vinegia trovansi di archimede preziose membrane, se ne valse. -foglio di carta pregiata
panzini, i-321: egli aveva guardato come se una mano laboriosa e invisibile avesse fra
vegetale). bergantini, 1-181: se gemma per esempio svolgi / tu,
di varie lezioni sul manoscritto, individuando se egli fosse cartaceo o membranaceo, di
de'vangeli in rima della quaresima: se sia membràneo o cartaceo. s. maffei
sorta è quella de'draghi e, se lice paragonar cose minime a massime,
membranza. tavola ritonda, 1-431: se a voi piace, in membranza di nostra
]: ma poi forte può troppo, se riccore / d'altri convien che 'n
non mi vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'è la dolze donna
, 365: o vergin diva, se prosteso mai / caddi in membrarti, a
membrarti, a questo-mondo basso, / se mai ti dissi madre e se t'amai
, / se mai ti dissi madre e se t'amai, / deh tu soccorri
e non vo'che sgomente, / se più che sia ragione / despendi ale stagione
membrando, con gioioso / volto, se ben con rustico apparecchio, / gl'invita
potesse? b. galiani, 1-327: se saranno correnti [le acque] e
che abitano intorno a quelle acque: che se saranno questi di corporatura valida, colori
tutto la buona maniera di fabbricare; se non che gli sporti delle cornici sono piccioli
giordano, 1-277: oh come sarebbe sozzo se l'uomo avesse becco come l'uccello
e forti buoi generalmente si conoscono, se tutti i membri son grossi e si
le membra corporali. idem, 16-65: se lungamente l'anima conduca / le membra
/ le membra tue,... se la fama tua dopo te luca,
luca, / cortesia e valor dì se dimora / ne la nostra città sì come
città sì come suole, / o se del tutto se n'è gita fuora.
suole, / o se del tutto se n'è gita fuora. idem, purg
l'egre membra. bruni, 157: se, per riposare a l'ombra estiva
: che poss'io dire... se non lodare insino al cielo l'èrcole
. crescenzi volgar., 6-60: se nella fine della sua decozione [del calcatreppe
, empio, che fai? / se tesoro ti preme, / nel tuo figlio
di medicina volgare, 20: nota, se per respecto de umidità non può la
le purgazione sono più sottile; e se si fanno molto secche, le sopradicte
sacramento senza volontà del marito, e se 'l fece, fu nullo. cicerone
da montemagno il giovane, 2-17: se tanta retribuzione, merito e beneficio dobbiamo
le nazioni, non devesi prender maraviglia se seppe ritrarne i suoi vantaggi e con
dal generale. savonarola, i-130: se tu vivi da vero savio in questo modo
f. d. vasco, 565: se si tratterà di un membro del magi —
essere membro [della giovine italia] se abbia commesso qualche vero delitto, se
se abbia commesso qualche vero delitto, se abbia male versata la sostanza altrui, se
se abbia male versata la sostanza altrui, se sia eccessivamente prodigo ed eccessivamente avaro,
eccessivamente prodigo ed eccessivamente avaro, e se sia oltremodo propenso a vino o alle
della bottega si mostrò entusiasmato, come se gli si presentasse un affare da rianimargli
[in panigarola, 3-ii-789]: se i membri in forma di periodi saranno intessuti
importantissima dell'orazione ed un membro, se ben piccolo, come il nome suona,
, si trova essere un tutto in se stesso perfetto; laddove poi, se col
in se stesso perfetto; laddove poi, se col risguardo all'intera mano si osservi
l'accento sopra l'ultima sillaba, se cotal sia nella voce. -ant.
in nero? l'altro membro è: se alcuno ve n'è giusto? lo
volgar., 1-3-52: così manifestarono se medesimi apertamente essere immondissimi spiriti, e
grandi membri. tansillo, xxx-3-287: se non ha l'albergo i membri suoi,
membri suoi, / comprate pur, se 'l loco non è angusto, / sì
or odi, lettor cortese, * e se or non ridi, di che rider
inferno dantesco. benivieni, 55: se con questa misura si assettano questi membri
suo'membri, / sentendo di costui, se ne rimembri. campailla, 7-27:
mostrando il nostro salvatore la resurrezione in se medesimo, pertanto egli apertamente la promise a
, oltre a bollarli sopra le mascelle se non pagavano la multa. raccapriccia il
? / nerea non crede; e se ne rise allora / che ciò le raccontai
voleami / aver legata e ignuda, / se non per trangugiarmi a suo bell'agio
1-22 (i-274): tutto insieme se le sparse per ogni membro un sudor freddissimo
che anticipano il momento della fioritura, se sottoposte artificialmente a un periodo di esposizione
questa cuffia, e sento tutto: se ciarlano, se starnutiscono, se sospirano,
e sento tutto: se ciarlano, se starnutiscono, se sospirano, se fanno
tutto: se ciarlano, se starnutiscono, se sospirano, se fanno scricchiolare le seggiole
ciarlano, se starnutiscono, se sospirano, se fanno scricchiolare le seggiole.
la filosofia della storia] perderebbe di dignità se dovesse impacciarsi della micrologia dei fatti.
elettrometro, chiamar dovrassi semplice elettroscopio, se pur non vogliasi chiamare, in riguardo dell'
. della porta, 2-82: se al tuo figlio con blandi colloqui,
un pisello o d'un fagiuolo: e se sono così ridotti ambedue, l'uomo
[s. v.]: se l'immagine è reale, cioè si forma
vi s'impiega a produrre le imagini. se queste sono virtuali, si ha il
'propriamente detto; 'diottrico 'se composto di sole lenti; 'catottrico '
composto di sole lenti; 'catottrico 'se di specchi, 'catadiottrico 'se
se di specchi, 'catadiottrico 'se misto delle une e degli altri. una
conviene aprirli ben tutti due e, se non basta, aggiungervi anche il microscopio
fatto cadere nel microscopio -del resto, se anche non si lascia capire, poco
carità. b. croce, ii-1-98: se ci facciamo a guardare al microscopio non
devono esaminare troppo a fondo le cose se non si vogliono vedere deluse le proprie
gli oggetti vengono percepiti al tatto come se fossero di dimensioni più piccole.
più lesioni microscopiche ed è responsabile, se ripetuto con frequenza, di forme patologiche
smaltisce. anonimo veneziano, lxvi-1-67: se tu [voi] fare savore negro
in aceto. cennini, 23: se... volessi tor via alcuno segno
con la neve? certo, niuno altro se non colui che con nuova moglie crederà
. della casa, 713: se, in vece di midolla, piene tossa
, maiorana e gialli d'uova, se ne formeranno piccoli bocconcini. pascoli,
? palladio volgar., 2-15: se nella pianta del sorbo advenissero cotali vermini
alla midolla, e più non profonda se non rare volte... talora non
] agresta si muta in dolce, se 'l seme che si dee porre si maceri
e uno bianca. landolfi, 2-129: se mai il vello era sull'orlo appena
. ariosto, 10-12: come egli se n'accese immantinente, / come egli n'
insino alle midolle. betussi, xliv-m: se anco di minore età, le tenere
mio. d'annunzio, i-1038: se i nudi cacciatori in su'ritorni /
muratori. carducci, ii-n-81: io, se permette, le voglio bene, perché
senza midolla. landolfi, 2-178: se il sole non t'ha succhiato le midolla
addomandare quelle cose che sono altrui, se noi non allargheremo un poco quelle cose
al più di questi ignoranti, che se non odono il proemio, o diciamo antepasto
anima, spirito o principio, come se il mantile cibassi meglio che il pane:
[iddio] il regno celestiale, se noi dopo le colpe facciamo penitenza e
lasciarlo più. bellincioni, ii-70: se ritornassi un tratto in vacche- reccia,
il midollo più tenero; che, se fosse di fuori, potrebbe avere molti
impedimenti. palladio volgar., 11-8: se l'arbore non fa allegramente suo frutto
uno, che più noi potrebbono essere se fossero una semplice pianta. campailla,
non possiamo... che non se ne sollevi ancor per il legno.
2-16: le mandorle nascerebbero scritte, se s'aprisse 'l nocciolo, quando ella si
g. a. papini, 74: se si riflette alla sola lettera, ognun
ma non va più oltre; ma se poi scoprir vogliamo il midollo delle parole,
non succhia il midollo di un libro se non il lettore il quale si trovi in
di vivere, se uscirà, come l'eremita, succhiando -per
al midollo. montale, 2-90: se urgi fino al midollo i diàspori e
conosce i vostri bisogni, e, se crede che si abbiano a soddisfare, li
procuratori, curatori ed avocati, non se ne verrà mai a capo ed intanto
a reggere ne gli edifici, o se ne facciano travi o...
agrume). zucchetti, 74: se gli applicano nell'orificio medesimo o filacci
ve priego / che con pietà ciaschun se pianga miego. antonio da lerro, xxxix-1-252
miego. antonio da lerro, xxxix-1-252: se sempre aghiazzo e sudo, avampo e
e sudo, avampo e tremo, / se giorno e nocte el suo chiar viso
poscia che 'l pomo prese, / sì se 'l mangiò e parbegli el sapore /
a mente alla gran civetta la quale se ne compiace molto. -con riferimento
le fiondi rugiadose di mele. e se alcuno sta all'aria scoperta in quel
1-48: quest'acqua,... se a voi paresse meglio, mescolatela con
. uguccione da lodi, v-154-23: se per ventura tu no à melle in
/ escir de donna, è tal come se fele / rendesse arna de mele.
funno incontro e vandali e gotti, / se non che mi rubar d'ogni mio
d'annunzio, i-521: ben or, se l'aulorose / labbra onde il miei
dolce e così profondo nello stesso tempo. se la s'intende per quel parossismo di
della natura che sia un bel miracolo se dura di più del rivolgimento di quella luna
carpentis thyma per laborem plurimum '. se non che il sentor del timo manca
le sue parole, / ma, se occorre, te la fa. ghislanzoni,
leopardi, 32-47: né maraviglia fia se pino o quercia / suderà latte e
d'acerbo al mio palato; / se un amaro v'è mischiato / è perché
ogni genere. fagiuoli, 3-6-167: se fusse in ape trasformato, / dalle
lontani anche da un cospicuo vantaggio, se l'acquisto di esso comporta un gravepericolo.
inganno si presenta sotto benevole apparenze e se ne scopre la malizia sempre troppo tardi
il miele nei fiali e i calabroni se lo mangiano: altri è chi si affatica
ripongono il miele nei fiali e i calabroni se lo mangiano. -non si
mosche. getti, iii-54: guardate se gli hanno saputo trovare un modo da
non compare normalmente nel sangue circolante (se non in piccola percentuale, nel corso
nervose che arrivano alla corteccia e che se ne dipartono. -legge mielogenetica fondamentale
delle ossa; può essere totale, se interessa tutte le serie cellulari del sangue
globale o panmielosi) o parziale, se sono interessati solo uno o due sistemi
figur. bacchelli, 19-72: se [le api] assalgono un uomo infuriate
le biade le quali erano già mature, se n'andò ad un castello chiamato mutilo
tagliare posta giù la picciola falce, se n'andò vicino al lito e sotto
, di giardini e di primavere. se cantava non si udiva se non speranza,
primavere. se cantava non si udiva se non speranza, inalborata nei campi da
una frequenza eguale di colpi, come se la stanchezza non gli vincesse il braccio mai
tanta quantità che mieterebbono li seminati, se non facessero queste diligenze. c. i
. frugoni, i-5-62: ah, se avvien che l'età mieta / a voi
; sopraffare. mazzini, 5-354: se... tutti i buoni, dapino
d'invidia sì riarso, / che se veduto avesse uom farsi lieto, / visto
paglia mieto. passavanti, 233: se noi vi seminiamo le cose spirituali,
che sono preziosissime, non è gran fatto se noi metiamo delle vostre cose temporali,
a cui di nulla cale, / se non d'onor, che sovr'ogni altra
, / e mieteranno gloria, / se laggiù pur ve n'è. térésah,
trarre vantaggi. passavanti, 233: se noi vi seminiamo le cose spirituali,
che sono preziosissime, non è gran fatto se noi métiamo delle vostre cose temporali,
i-1-62: vostra signoria stii certa che, se io non mi muovo, è per
con la troppo fretta la maturità: se non sarò a tempo, non mancheranno
: marco servilio dimandava marco pinario: se io dico con tra di te,
, 1-1-251: la prima mietitura che se ne farà [dell'erba medica] dopo
tempo piovoso, ma non s'adacqua né se le fa intorno altro lavoro che tagliarla
di fiore esente da carezze tattili / se nessuno può dire d'averla goduta.
giornali letterari. a ogni modo vedrò se prima di luglio mi sarà dato
cesari, i-387: quanto a voi, se questa parte del da un'esperienza,
. g. gozzi, i-22-14: o se in durezza i migdonii sassi / prassitele
migliaccio, che tiene in mano, se ne va tranquillamente pe'fatti suoi. cicognani
. anonimo veneziano, lxvi-1-75: se tu voi fare mi- gliaciti bianchi per
bianchi per lo migliore modo che a fare se poi per xii persone, toi
termine ha talvolta valore approssimato, specie se è preceduto dall'art. indeterm. un
. paolo dell'abbaco, 1-11: se multiplichi decine per decine, fanno centinaia
sent'esso, / ch'ama quanto se stesso, / uno u plusori che siano
vorrebbon morire. nini, 447: se quindici o venti hanno fallito, /
mortai che tanto vada; / e se tu guardi quel che si revela / per
all'uom più non sia cara, / se a popolar le tombe d'alemagna /
archibuso a ruota o a fuoco, se non ha particolare licenzia. boccalini,
distante di là forse due miglia, non se ne sentivano il coraggio, in quel
. berni, 32-28 (iii-103): se pel ciuf- mile): usato
miglio. r. martini, 64: se voi sapeste, non le usato
pari gliori anni, che, se per tutto è un miglio di mala strada
strada, a m 1856. in questa se ne trova una lega. tasso, iii-13
a m 1852 e assume valori che se ne discostano di poco nei diversi stati,
: quando si forma un terzo, se gli consigna nella tal provincia tante miglia
aveva; e furon tante che, se io ve le volessi tutte contare, io
tu sareste più dotto eh'aristotele, se non fussi una bestia, un poveraccio,
. mettilo nel brodo, e tòllo su se puoi. -padre dal figlio di grano
auguro meno male delle prossime elezioni, se vi saranno uomini perseveranti e coraggiosi a
, al dispregio del mondo e di se stesso apparteneva. -rimessa in funzione
si sforza d'andarle accomodando; e se sono atte a ricevere miglioramento, le
, tale attività può essere rilevante anche se svolta dal proprietario, in quanto può
gran pezzo dopo questa vacazione: la quale se avesse servito a questa muraglia o principal
principal muramento o miglioramento che fusse, se ne sarebbe potuto servire; onde da
, vi-2-116: la perpetua locazione, se il conduttore non vi fa sopra meglioramento
meglioramento alcuno, ha natura di censo; se vi fa meglioramento, par bene che
sono accertati al tempo della riconsegna. se in giudizio è stata fornita qualche prova
senza nocumento del fondo, il concedente, se vuole ritenerle, deve pagarne il valore
il valore al tempo della riconsegna. se le addizioni non sono separabili senza nocumento
tempo della restituzione. ibidem, 1632: se una parte intende compiere sul fondo affittato
ci fa poco danno. non so se si seguiterà questo miglioramento.
nostra natura. cattaneo, vi-3-56: se gli uomini fanno le cose, ogni
lettere apportino? delfico, iii-492: se la storia, loquace raccontatrice intorno agli
forse il disegno parrà esagerato; ma se si bada aff'importanza dello scopo, affa
per male, come per me stesso, se mancasse a carlo questo aspettato e promesso
di austria, moglie di alessandro, se ne fuggì in fortezza accompagnata dal cardinale
pastore, il quale ha pure diritto, se non è ingannato, alla metà del
sui titoli in tempi successivi e solo se si verificano condizioni di maggior favore,
circa li frutti prodotti da'meglioramenti, se spettino al megliorante anche dopo la lite
. capellano volgar., i-199: se altro più degno vien poi, la
. mo averia io pigliato più despiacere, se lo onguento non fusse insieme con la
ttenere iustizia e a vivere ordinatamente, se fosse chi ili potesse dirizzare, cioè
: bizognevole angostia,... se [l'uomo] non vale, a
acquisto nel suo dire, non accendendo meno se medesimo al desiderio della perfezione, mentre
li guasta. segneri, iii-1-76: se i vostri figliuoli, come voi
la montagna è lei che ti migliora, se vuole. slataper, 2-444: se
se vuole. slataper, 2-444: se il figliuolo avrà bisogno che noi si sia
, 7-2: la quale educazione non depende se non dallo stesso libero arbitrio dell'uomo
. pascarella, 2-100: oh! se il governo invece di spendere dei milioni in
: si suole ancora disputare... se lo speso in megliorare si compensi con
difficile [della pittura], perché se un error vi vien fatto, non si
»: la connessione v'è, ma se par lontana, migliorisi. imperiali,
sua ci han fatto vedere che, se non dalla parte dell'ingegno, certo da
più elegante. tarchetti, 6-ii-508: se alcuna di voi, che volete giudicare
che è, e mista d'inesatto se non di falso, [l'opinione]
otto, troppo lo peggiorò, ché se arrigo fu contra la chiesa reo, questo
all'acquisto del principato di genova per se stesso, ma per la corona di
. cattaneo, iii-339: cuori umani, se d'un dio si amante non v'
giordano, 1-264: volessilo iddio, se suo piacere fosse che molti per queste
in pace. castiglione, 104: se di bona crianza son cultivati, quasi
onde procedono e spesso migliorano; ma se manca loro chi gli curi bene,
migliorata nel frattempo nessuno lo vorrebbe credere se anche io fossi tanto bugiardo e sfacciato
machiavelli, 1-iii-1642: non si sa pertanto se muo- veranno domani, ma si sa
con nuove della pace... non se ne rallegrò se non e'poveri;
... non se ne rallegrò se non e'poveri; e'danari del comune
ringraziato iddio, non ce ne sono se non tre. bicchierai, 141: dopo
impers. manfredi, 3-349: che se poi la nuova legge, di cui
vide, dimandò che di biancofiore fosse, se migliorata era, come stava. macinghi
xxvii-6-117: quanto megliorerebbono le febbri, se dal fido consigliere d'uno specchio riconoscendosi
di buona facultà? bisognerà dipignertene uno, se questo non ti contenta, ché non
. pascoli, i-iio: in verità se la condizione morale degli uomini nel nostro
uguccione da lodi, xxxv-1-615: s'elo se zonze là o'ell'è terminado,
e colpevole, ma migliorata dall'attesa se non purificata ed assolta, sia concesso
trovò malato, siccome sono ancora, se ben migliorato di molto. marini, i-173
il successore obligato ad altra refezione, se non a quella che importi la sua utilità
. v.]: l'istruzione, se non sia miglioratrice dell'animo, vera
a tutti... i poveri, se ve n'è, saranno ridotti al
dante, conv., ii-xv-6: se pur seguire si conviene l'uno [amico
in quell'istante. / il misero se 'l vede e se 'l comporta, /
/ il misero se 'l vede e se 'l comporta, / assai miglior che
partì lontano. bacchelli, 1-ii-421: se nei retrivi fanatici tralignava la religione,
tutti i migliori. alfieri, iii-1-18: se dunque a tal segno avviliti sono i
del cuore. saba, 1-65: se il mio raccontino vuole, malgrado tutto,
insieme non posso difendermi da pensare che se fossi un usignolo -pel mio bene,
tal parole. ariosto, 28-99: incontra se le fece, e col più molle
: lascia gli incanti e vuol provar se vaga / e supplice beltà sia miglior
. g. ferrari, 177: se egli [machiavelli] fu un buon impiegato
, purg., 26-98: odo nomar se stesso il padre / mio e de
, corvo, benigno, / non so se miglior duce o cavaliero. ariosto,
canto. alfieri, 1-174: io, se nata / del miglior sesso fossi,
pianto imbelle? monti, 9-182: se d'argo riveder m'è dato / le
alfieri in tutte le ore del dì? se i leoni dipingessero!, esclamava il
con quella misura che l'uomo misura se medesimo, misura le sue cose, che
cose, che sono quasi parte di se medesimo, avviene che al magnanimo le
. petrarca, 37-52: lasso, se ragionando si rinfresca / quell'ardente desio
parte a dietro, / e s'amor se ne va per lungo oblio, /
, si mise. leonardo, 2-469: se la farai bollire [la colla di
e migliore. ariosto, 1-28: se desir pur hai d'un elmo fino,
. r. carli, 2-xiii-218: che se poi non solamente per l'acquisto di
/ col volto verso il latte, se si svegli / molto tardato da l'
franchitate dimorare. petrarca, iii-1-65: se del consiglio mio punto ti fidi,
più utile. tasso, 6-14: se ben l'ire e la spada / dovresti
foscolo, sep., 247: se, diceva, / a te fur care
le altre [scritte] diceva: « se il negus vuol mettersi d'accordo ci
mettersi d'accordo ci fa un piacere. se no, ce ne fa due »
d'annunzio, iv-1-276: non so se tu abbia fatto miglior caccia,..
d'italia. baruffaldi, 1-311: se la tomba, ove stai, lasca,
[ritrasse] antonio poliamolo, e se stesso così giovane come era; il che
la fa vui l'odirete / e, se ve place, vòilave contare. /
, vòilave contare. / a lato se ne ten sette gallete / pur del meglior
mostratogli che questo non gli era fatto se non per mostrargli che i fiorentini conoscevano
, 1-109: 'miglioria ': se detto di terreno, la voce italiana è
poco fa; afferrando la quale, se ve ne ricordate, si risparmia di dondolare
miglioria. periodici popolari, i-43: se àvvi italica contrada degna di non rimanere
. liburnio, 3-75: non so se miglioremente ti adviene, per non vedere di
patria imprigionato truo- varti; o pure se cosa più opportunevole fusseti quinci essere.
ho sempre fuora en mignàgnore, che se anco le perdo casco pogo d'alto
overo sanguisughe fanno e capegli neri, se saranno putrefatte quaranta di nel vino vermiglio
. crescenzi volgar., 9-14: se per lo vermo rimarrà enfiata la gamba
o abbarbagliamento di occhi,... se ne fusse il calore cagione e soprabondasse
rosmini di sentire da un medico, se una levata di sangue con la lancetta
donna avida di denaro] conoscere, se non quando t'abbia tratto lo sangue e
parrebbe di fare un'opera di carità, se mi riuscisse fare sbrattar costui, che
.. -scusi signorina... se la stacchi dai fianchi questa vecchia mignatta
attaccato delle mignatte '. non sappiamo se abbia avuto l'attestato d'invenzione,
d'aprile, vacci col barile; se mignola di maggio, vacci appena col saggio
di maggio, vacci appena col saggio; se mignola di giugno, vacci col pugno
abbattere un olivo il quale, anche se prometteva dalla brocca alla mignolatura, non
e poi era un giovane che, se appena sapevi fare, te lo rigiravi
contadini espliciti e chiari; ma il demonio se li rigirava attorno al mignolo, egualmente
don berto dice: -grida, se tu sai, / ch'io sto in
adito della corte a ciascun altro, se non per mezzo de'favoriti detti volgarmente
, leggiadria. bruno, 3-841: se vi par ch'abbia [il cavallo pegaseo
. montale, 1-127: nulla disvela se non pigri fumi / la marina che
alt-a specie di continuo; ma, se è parte dell'universo, si termina ad
migre, / né a morte per se stesso se martire. scroffa, 18:
/ né a morte per se stesso se martire. scroffa, 18: sordo,
stazionari, ed in quelli che periodicamente se ne allontanano o nei migratori. tarchetti
giovani ali. alvaro, n-217: se c'è una terra dove le correnti migratorie
del tutto originale: non è contaminazione se non nei primi gradi della sua fase
, detta 'polodia ', che se ne discosta per una decina di metri
che si distinguono in ana- dromi, se passano dal mare ai fiumi, come il
il salmone, e in catadromi, se si spostano dalle acque interne al mare
di stafiloma o tumore dell'iride: se è piccolo, piglia questo nome perché
dunque che vita sarà la mia, / se non di comperare una ritorta / e
territorio circostante. bonghi, 1-219: se poi non siete fiorentino,...
, 34: cose donate che non se contano: 25 braccia di velluto chermisi
, 1-706: rosaceo ardor milesio e, se dechina / per accidente dal lui proprio
firma importa meno della testa, anche se vale di più. gramsci, i2_333
: l'uomo-industriale continua a lavorare anche se miliardario, ma sua moglie e le sue
ha già sorpresi in giro / anche se è un miliardesimo soltanto / dell'alba universale
esteso che non l'ingegnere progettista: se questo nella sinfonia 'nave 'ha
de'faitinelli, vi-ii-215 (8-4): se si combatte, il mio cuore si
miglióne di soldati di dario non ammazzarono se non cento di que'd'alessandro.
miglion di volte. lippi, 7-58: se tu non l'ubbidisci, ella,
mezzo del contagio. pellico, 2-9: se i colossi delle nazioni prima di trovarsi
nievo, 846: amico mio, se hai figliuoli in istato di prender moglie
né il milionesimo potrebbe giammai operare, se non avesse operato anco il primo. g
2-258: non si commetterà... se non un difetto di 0, 0000019
è inutile che te lo ripeta: ma se ti piace sentirmi ripeterlo, te lo
). pasolini, 9s35: se ci è lecito usufruire in uno scritto «
in uno scritto « militante », se mai ce n'è stati, come è
tela che sogna immortale, non vorrà stampare se non il proprio fantasma. 7
adoperato, / non ne riporto alfin se non peccato; / salvo se mai fu
riporto alfin se non peccato; / salvo se mai fu nella tua concordia / di
segneri, iv-561: pensate poi, se chi giugne fino ad accollarsi i negozi
). de luca, 1-1-68: se diamo il soldato, il quale sia
paura a nessuno. arbasino, 180: se non ci fosse quella maledetta faccenda del
da 6 a 12 piccoli cannoni. se issa i pappafichi: velacciere.
amministrazione? non basta l'esercito? organizziamo se mai alla militaresca tutta la burocrazia.
'prevalersi nell'esercizio del soldo '(se mai: 'delle armi ')
giustino boggiòlo s'era voluto alzare, come se toccasse anche a lui il brindisi del
le spalle l'una all'altra e se ne vanno. 2. pei:
25-193: però, militi miei, se voi sarete / quel ch'io v'ho
. dalla croce, i-83: se non si trova simil pietra, adopero,
o carico publico potesse farsi monaco, se non resi li suoi conti e finita la
non è dignità adunque né nobiltà, se non è ne'cavalieri della città di
. lorenzo de'medici, i-147: se dolce mi parve il primo strale, /
parve il primo strale, / e se soave la prima percossa, / e se
se soave la prima percossa, / e se in prima milizia ebbi assai bene,
.]. savonarola, 8-ii-2: se la scrittura insegna all'uomo in prima l'
in questa milizia dell'uomo in prima, se lui vuole ben combattere, che lui
. m. cecchi, i-184: se questa / nostra vita è vera milizia,
libertà, aveva identificato... tutta se stessa in quella missione o milizia.
, 1-601: la perfezione è dovuta se non per legge, per convenienza,
venere. dominici, 4-86: or, se tu non conoscessi questo sposo perché t'
o pie. muratori, 7-i-244: se taluno, senza saputa e licenza del
spettatore schierata per modo che fa di se una gloriosa e gratissima mostra. a
e diceva benissimo quell'anima benigna, se c'è il bel vocabolo di 'milite
tributo al principe. baretti, 3-143: se n'è ito ad accamparsi.
ce l'ha? idem, 10-412: se aspetti le quattro e loro sono a
da un tempo in qua non so se le vostre, che mi avete scripte,
come nessuna. razzi, 8-96: se io avessi mille millanta lingue e non
mio bene, e di questo bene se n'empirebbe de'sacchi più di millanta
dio l'autorità che dovevano esercitare, se ne abusavano a millantamento di loro potenza
si millantino... essi bilingui, se non ànno (che certo non l'
padrone è la bontà del mondo e, se non avesse questo difetto di così milantarsi
stazio] e si millantano, ma, se crederemo allo stigliani, lo fa il
nostro, s'ei vivesse; / se (come io l'odo) udire ei
, millantandosi, ha detto, che se uomo fosse stata, l'avrebbe dato il
] millanta / et ha per male se non gli è creduto, / vedesi rencresuto
. 6. locuz. — se il libro, se il dire non millantase
. locuz. — se il libro, se il dire non millantase la narrazione è
casa i pegolotti / ed arsevi, se 'l libro non millanta, / messer neri
di francia e di inghilterra si credevano se non in parole. segneri, iv-170
millantata indifferenza. del riccio, 1-30: se ad avarizia pieghiamo, l'interesse della
, millantati crediti e giri di cambiali se ne sta mani in mano lasciando valutare i
bertolotti! ardito leggeva libri e, se non era millantato credito, pareva tutto
di parole, credendo più ad altrui di se medesimo che a se medesimo, servono
ad altrui di se medesimo che a se medesimo, servono e donono per li millanti
dirlo senza millanteria) io non cadea, se il mio cavallo sdrucciolando per mia sventura
, 4-43: credendo più altrui di se medesimo che a se medesimo, servono
credendo più altrui di se medesimo che a se medesimo, servono e donono per li
: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da te la carne,
che se fossi morto / anzi che tu lasciassi il
mille vari modi / provato ha amor se mia costanzia è vera. sanudo, xlix-356
e mille volte, / e, se potran contarsi, anco fien pochi. tasso
numero, e più crescere non si può se non questo multiplicando. ottimo, i-82
con certa numerazione non si monta, se non dinomina da quello o infra quello.
costo del lubrificante sia compresa la millecento se non anche la bella al volante.
, la sorpassai pigiando il clacson come se a bordo ci fosse un ferito.
volte. castelli, 2-71: se tanto non bastasse, si potrebbero intendere
autunno dalle acque natie / sorge, perché se ne faccia raccolta, / il millefoglio
lo tennero. arlia, 350: se si vuol designare un tempo lunghissimo,
quadriennio, quinquennio', ec.; se poi si voglia denotare il numero degli anni
annoia, / ti farebbe allegrar, se tu sentissi / la millesima parte di
dante, par., 23-58: se mo sonasser tutte quelle lingue / che
carducci, ii-7-260: amor mio, se io avessi un millesimo di quel che ha
de papa o de iustininiano / no se recordarebe, né milesmo. f
di piccoli eutar- palazzeschi, i-695: se mi fossi allontanato di un mildigradi cosmopoliti
. emiliani-giudici, 1- 74: se la sapesse quanti hanno consumato tempo, scarpe
. c. arrighi, 3-187: se colui fosse stato vestito come un milord
un inchino, / un regalo, e se ne va. nievo, 1-399:
anime buone d'atene o di milano se ne avrebbero fatte le meraviglie; come se
se ne avrebbero fatte le meraviglie; come se fosse cosa solita e convenuta che ciò
.. la milza o i reni, se in molti cadaveri tagliati non fussero stati
. -perché la milza? -per vedere se è a posto. fenoglio, 1-119:
l. adimari, 137: se nel palco baldanzosa e gaia / sale
di prudente e lentissima danza, come se mimassero un balletto sulla diffidenza. patti
e quindi non faceva sorgere il problema se fosse o meno in concorrenza con loro.
l'altra, come ogni cosa può rappresentare se stessa in uno stato diverso:
che più m'importa della mia arte se io stesso divengo la materia della mia arte
? che m'importa de'miei ritmi se io medesimo sono il respirante impulso del
, la civetta), i quali se ne valgono per lo più a scopo
la combricola. gentile, 2-i-141: se noi guardiamo il bambino alla luce del mimetismo
una specie di mimetismo sociale; come se quadri, stabilendosi a parigi, avesse tenuto
i passi del sagrestano sono silenziosi come se andasse a piedi nudi. per uno
: forse, ecco, per quel che se ne poteva intravedere attraverso gli occhialacci spessi
che intuisce wright tenta di mimetizzarsi come se su di essa incombesse una minaccia celeste
.. sarebbe stato certamente divulgato, se, per caso, esso non avesse avuto
o dalle fabbriche e non cerca più se non divertimenti a tiro rapido.
mimica. cantoni, 411: come se ognuna di esse [delle ballerine]
. di parlare con gli insegnanti come se le materie fossero sempre quelle, matematica,
... s'accelerava, come se allo scendere dal tranvai si fossero dovuti
e di testa... e se 1 " uomo 'non comprende la mimica
comprende la mimica,... se il merlo non sente il fischio,.
mette in opera, non si riesce se non a reprimerle, e il represso sentimento
, i-3-49: questo mimico nome, se mal non mi ricorda, / fu d'
toscani ebbe ingegno assai mimico. e se molte delle sue novelle si trasformassero in
. c. dati, xxvii-6-86: se io non gli farò ridere, lor danno
si inumidirono... ma non fu se non una lacrima; e io (
ed elegante. fagiuoli, ii-182: se più convenga o cresta o batti- loglia
convenga o cresta o batti- loglia / se il mimmi sia più lecito portare. bresciani
riverenza di che degno il feci, / se no 'l ritoglie autorità sovrana / d'
che, per le grandi circostanze, egli se la ravviva [la cicatrice] col
la marina / campagna abitatori, / se non potete a la bontà divina / dar
, mentre i picciuoli si abbandonano come se mancassero le forze di sostegno, la
non v'era più altro da degradare, se non descendeva alle piante, le quali
prima diligenza dal suburbio... se primavera, fasci di mimose stipavano l'
angio- sperma del sistema di linneo. se ne conoscono più specie, due delle
sarebbon già tapine / e disolate, se non che 'l suo senno / corrette l'
/ sì l'occhio a dietro a pena se le volve; / e qual si
che può. fagiuoli, 1-6-74: se s'è dato il caso che sia ito
ed in aria mandò il terreno soprapposto e se stesso e parecchie centinaia di granatieri francesi
sì in profondo che i nimici non se n'accorgevano. galileo, 4-1-175: le
1-1-43: il nome delle contramine per se stesso è chiaro, non essendo altro
. ferd. martini, 1-i-53: se adi caieh fosse ceduto, sarebbe il
, ecc. jahier, 2-94: se chiedi le reni rotte alla mina / se
se chiedi le reni rotte alla mina / se chiedi il polso della gravina / se
se chiedi il polso della gravina / se chiedi il ginocchio piegato a salire /
chiedi il ginocchio piegato a salire / se chiedi l'amore pronto a patire: /
formato di terra a pendio: che se fosse di pietra a scaglioni, si chiamerebbe
nemica, si copre col mantelletto; se il primo fosse ucciso, sottentra un
mezzo d'una consuetudine inveterata e, se di lì non è risospinto con vigorose sortite
non avea mai preso fuoco per quanta collera se gli accendesse nel cuore, scoppiò su
l'aria l'inganno di giacomino, se cappiò non rimediarà con alcun'altra con-
era, ma di modo fabbricata che se le accomodava benissimo la pelle d'una
mine alle quali non si può provedere se non col prevederle. sempronio, 7-72:
; ma è sventata la mina e se ne ritorna solo in toscana. manzoni,
pannoni o ne le mine ibere, / se improvvisa ruina su coloro / che vi
si farebbe a quei nostri progenitori, se ce li figurassimo così stolidi che volessero
collo schiaccia. marchetti, 4-125: se, mentre il minac- cevol serpe /
ogn'uno temevano i genovesi minaccievoli, come se gli avessi avuti innanzi gli occhi.
il male; può essere fine a se stessa (cioè mirare solo a provocare
. moravia, ix-175: fate come se questo bando non l'aveste mai visto
la multa fino a lire cinquecento. se la minaccia è grave, o è fatta
di minaccia. panzini, ii-109: se non v'è una minaccia, certo
quantunque e con minacce e con losinghe se ingegnassero retrarla da la ostinata impresa,
nelle minacce e non usarle mai, se non quando se ne preveda sicuro l'effetto
non usarle mai, se non quando se ne preveda sicuro l'effetto; perciocché
di tonsura. palazzeschi, 3-8: se era la mamma che di persona si
muggito scotea superbo e fero, / se poi vede il maestro onde fu doma /
sino a quel punto che non è consentito se non a chi vuole anzi tratto giustificare
e non puoi mancare di parola. se non vieni, te ne pentirai ».
infausta). giannone, i-195: se si porrà attenzione a tutte le minacce
braccio dell'idolatria e de'vizi; se si riflette a'mali che segli
mali che segli pronosticavano dovergli avvenire se non si emendassero, non oltrepassano la
si prospetta. mazzini, 62-231: se voi aveste, com'era diritto vostro
2-49: il piovasco si dilegua. / se il chiarore è una tregua, /
di timore che sul viso le fuggiva come se fosse inseguito da un'ombra e temesse
iii-248: egli è da sperare che se si avvicinassero le minacce d'una pestilenza,
. boiardo, 1-1-2: or se tornano insieme ad affrontare, / con
ch'a dietro o da parte se ne vada, / e che si levi
: non aveva nondimeno a morire, se non fosse caduto peccando nella sentenzia del
e oscura spilonca, desidèro per vedere se là entro fusse alcuna miracolosa cosa.
, 3 (44): vorrei sapere se, a minacciare un curato, perché
. bernari, 6-157: non sapendo se difendersi, o provocare, per provare
, o provocare, per provare a se stessa d'essere capace di difendersi,
da qui che comincia il pericolo; se lui non la minacciava poteva anche slacciare
all'altro mustri el coltello; / se no n'assente al tuo appello, menaccili
desta e piangente minacciando di morte, se alcun romore facesse, presero. macinghi
duca d'atene] osservata la fede, se dal conte simone non fusse stato di
pietoso. siamo uomini giusti e pietosi. se vuoi vivere giusto e pietoso, smetti
ferro caccia; / e perché tal molestia se ne vada, / or gli animali
ampi voli avvezza: / ma, se la guerra / l'alpe minacci e su'
i-172: mascon in borgogna... se gli rese dopo essere stato debolmente battuto
d'eredia, 39: che cur'io se nubilosa luce / apre nell'oriente e
aliter li punirà. ariosto, 820: se bene io condanno e minaccio quelli che
si volevano difendere e minacciato che, se egli vi tornasse più, sarebbe ammaz
aspramente di volergli dare della fune, se non dicesse loro la verità. tortora
di morte. tarchetti, 6-ii-2zz: se ella continuò a dargli pegno di affetto
/ e gloria t'aio empromessa, se a me te vói'retornare. dante,
un'ombra che molto lo minacciò, se più dimorasse a fare le volontà dello
s. caterina da siena, i-20: se noi dicessimo: « questa sensualità non
n. salimbeni, xxxix-1-102: mira ben se su- spira e se minazza, /
: mira ben se su- spira e se minazza, / se starà ad ascoltarte e
su- spira e se minazza, / se starà ad ascoltarte e se s'asconde,
minazza, / se starà ad ascoltarte e se s'asconde, / se la te
ascoltarte e se s'asconde, / se la te fugge, ver se ti s'
/ se la te fugge, ver se ti s'acosta. ariosto, 10-43:
minaccia entro 'l castello aronte, / se di proprio voler non s'imprigiona.
minacciava di fulminare questi e quelli, se un'oliva, che fosse un'oliva,
anche contro di te, minacciare uno scandalo se non lo paghiamo. -introduce
ciò che fortuna puote minacciare e fare, se non come una gocciola di piova in
frottole d'incerta attribuzione, xlvii-275: se 'l mondo ti lusinga, il ciel minaccia
lasciata sana, e minacciaci il peggio, se il tuo aiuto 0 quello degl'iddii
, 320: io per me credo che se non fossero donne al mondo, egli
grandi rovine. muratori, 6-136: se ci assaliscono malattie, mi- naccianti di
tormenti non ne risentono tanti e tanti, se pure intendono o vogliono indursi a credere
volume: egli faccia il computo: se minaccia d'esser troppa roba, me lo
fonte. g. gozzi, i-15-170: se il costume ed i pregiudizi della moda
piagge tutte esser coperte / de nube se vedeano e de vapori / e l'aer
dante, inf., 21-132: se tu se'sì accorto come suoli, /
ariosto, 21-51: gli minaccia poi, se non consente / all'amoroso suo lungo
... le stavano minacciando, se non renunziava in quel punto alla corona dell'
l'impiccato guardassero; minacciando loro che, se se quel corpo gli era involato,
impiccato guardassero; minacciando loro che, se se quel corpo gli era involato, che
sappiate, o signore, che se minacciate la morte a chi la merita,
, devono temere i tuoi corteggiani; se a chi non la merita, la
qual morte minacciò iddio ad adamo, se peccasse. tasso, 14-64: nulla curi
peccasse. tasso, 14-64: nulla curi se 'l ciel tuoni o saetti, /
ha morte acerba e fiera, / se del vietato cibo ei prende e magna
minacci la morte alli animali inrazionali, come se aves- sono peccato. b. davanzali
uso impers. redi, 16-vii-454: se gagliardamente e con prontezza tu non obbedirai
dicesse iona profeta a quelli di ninive, se: 'in tre di, e ninive
altro che benedizioni, che non dànno se non mondane felicità, né promettono se
se non mondane felicità, né promettono se non il riposo di questo mondo. foscolo
prodezza? / raspat'el capo, se tt'è ascevelezza, / scrulla la danza
più de gli altri i sa- racin se odirno. / grandonio al rengo superbo minaza
sogno apparve al superiore, minacciandogli molto, se tosto non lo riportava nel luogo di
, ingiungere. frezzi, ii-12-68: se suso inverso il ciel ancor tu miri,
a te il giudice di sopra, / se gli fai cosa per la qual s'
uso impers. soderini, i-29: se al nascimento del sole nel ciel sereno
. tornielli, 481: dirò maria, se il turbine infuria, / se il
, se il turbine infuria, / se il mar mi batte, se il vento
, / se il mar mi batte, se il vento m'ingiuria: / dirò
m'ingiuria: / dirò maria, se tonda minaccia. foscolo, xiv-272: il
voi somigliate alla natura / che, se sorride, gli uomini innamora, / e
. carducci, iii-28-107: i libri se sono gravi agli spiriti, sono altresì
sono altresì tanto gravi a'solai, e se non più, il fatto è che
dal pontefice e dal figliuolo, temendo per se medesimo, [il cardinale orsini]
., 25 (441): se voi gli amavate, quelli che sono affidati
parlare per essere minacciati de la vita se parlano. tommaseo [s. v.
, precario. cesarotti, 1-i-281: se talora mi parea di scorgere nel vostro
già venduta. borgese, 1-209: se non si pensa presto a rinsaldare i vincoli
ci vorrà tempo prima che ceda, se pur cederà. carducci, ii-2-19: la
della violenza minacciatagli dall'armi francesi, se si fosse più lungamente fermato nel proprio paese
spaccone. giamboni, 8-ii-171: se magnanimitade è fuori di sua misura,
minac- ciatori e di poco cuore, se non contro a chi fugge, non
contrario di quel che bisognava! e se il padrone diceva lor nulla, egli era
. carducci, iii-12-363: oh, se a te fosse dato sentire,
testa, disse con somissa voce: « se bene tu hai nome benvenuto, questa
disperata. a. verri, i-83: se taluno, incredulo a que'misteri,
e minacciose. chiabrera, 1-ii-196: se giammai pavento / di quelle ciglia il
saba, 1-186: il passato, anche se 10 sentiamo agli ultimi limiti della resistenza
spiegherebbe come mai suscitasse tante ire, se non fosse che i critici dovettero sentire
gli altri rimedi in tutto scarsi, / se d'ogni lino altri non rende ignude
minotauro di quel labirinto, non saprei se prigioniero o carnefice, racchiudevasi.
-cosa c'è? cosa si fa? se questo è il modo di difendere una
ii-15-444: chi accetta la monarchia co'se e co'ma, e con un altro
addosso e nemmeno una memoria da salvare se il suo uomo era morto di coltello
trema, essi no; ma, anche se per fortuna scampano al pericolo, guardando
noi ci faren valere, /. se spenderen l'aver con aguaglianza, /
te giuro per l'anima mia che, se intenderà che mai più gli apri l'
fosenno cagione de far che madama se tenisse dura et obstinata e per questo il
, 8-286: avrei scritto, se mi davate da scrivere; ma a chi
voi? per sancto antonio di vienna, se più drieto me venite, io vi
. trattato delle mascalcie, 1-16: se le infiature apari - scono ne'coglioni
così »... « così, se uno di voi avrà moglie, l'altro
stesse. pulci, vi-53: se avessi cavallo, ho sì gran voglia di
perdono a que'miei minchiattarri, / se non dicessin chiù come assivuoli. guidiccioni,
ricuperarla avrei dovuto spendere cinque scudi, se non avessi fatto valere il nome del mio
così dolcemente, che beata la scienza se avesse un oppio tale nelle sue carabàttole.
[il prete]... se non ci mette del suo; viviamo benissimo
benissimo senza di lui, anzi, se non fosse la nostra minchionaggine, egli
porco che vivacchia alla carlona / non se le taglia mai [le unghie] sì
regina... rispose: « vediamo se il re ci vuol bene e quel
non si minchiona. baretti, ii-117: se io le fossi a faccia a faccia
un non so che di sarcastico come se quel tocci volesse minchionarmi.
re valoroso e non sospiri, / se il suo dover conosce e non minchiona.
favorirla, l'avrebbe maggiormente obbligata, se con ogni suo comodo le avesse fatto di
egli ebbe difficoltà alcuna in promettergliele, e se ne andò.
importa il minchionar..., / se salva in porto è la nave arrivata
proprio coniuge. saccenti, 1-2-6: se la coscienza ci abbandona, / v'è
bel boccone nella bocca più modesta che se lo aspettava meno. 4.
, 9-43: ei [il medico] se gli goda e trastulli [i pazzi
persona. fagiuoli, iv-154: or se vi sprona / di chiarirvi desio,
botte a tempo, quando altri men se l'aspetta, le quali però non
aveva di rimediare al mal fatto, se pure il rimedio giungesse opportuno e non
l. bellini, i-65: se c'è bisogno d'uno che digerisca
). bellincioni, ii-145: se fosse oggi, e'parrebbe el bel
e'parrebbe el bel minchione, / se credessi di suo voler pagare. aretino,
a l'amore a più potere e se lo becca che mai meglio. a.
. m. cecchi, i-332: se quel buon minchion del mio marito / mi
a smeraldina]... che, se doveva risuscitare una minchiona, era meglio
risuscitare una minchiona, era meglio che se ne restasse un carbone. m.
detto, ma ci vogliono i minghioni che se la bevano. betteioni, i-343:
sì tondo e sì minchione / che se le beve tutte e a ognun dà fede
il lor desio. borga, xl-99: se centomila milioni d'uomini avessero, siccome
apparate, certa cosa è che, se partiti fossero dalle patrie loro minchioni e
dite è fornito in casa, come se fosse un gran prelato. -de'quadri e
buona strada, ma per poco che se ne esca, non è già minchiona,
minchion, facendo il matto, / se ne scantona, che non par suo
sapeva pure che la 'provvidenza 'se la mangiavano inutilmente il sole e l'acqua
che fanno gli altri. verbi grazia: se tu pigli della tal cosa, non
che ha trovato quel minchionciotto, figuratevi se lo pela! '. -acer
minchioncióne. pananti, 1-ii-31: perché se non foss'io, se questa mia
1-ii-31: perché se non foss'io, se questa mia / vera di minchioncion faccia
una minchionaria. galileo, 5-248: se voi direte: io l'ho tolto
faria l'accademia della crusca, / se non vi pon tra gli autor suoi diversi
la più babbusca. passeroni, iii-266: se vedeste le case oppur le vie /
, che giornalmente vengono in casa, se la passa con una minchioneria per ricognizione
per dove passano. redi, 16-v-320: se talvolta... son necessitato ad
luoghi e in tempi diversi, oro se ne deve trovare. d'annunzio,
un'arte che non si prattica bene se non da chi è tutto unito con
minerale. targioni tozzetti, 6-33: se le vene dei metalli sieno fessure antiche
non poteva scrivere dottrinalmente sopra questa materia se non uno che fosse stato prima addottrinato
arricchire quella classe delle sue ricerche, se queste avessero avuto per loro scorta
di mineralogia. lastri, i-153: se si tratti della marna pietrosa, più
grazie e tutte le veneri... se discorre, escono dalla mente sua tante
tutto vosco me despono, / se de tal latte mi terrete munto, /
/ de gli occh'e de lasagne se fén sette menestra. boccaccio, viii-1-248:
loro piace. cammelli, 72: se tu fossi un de'quei che fan minestra
cammelli, 13: se non, si provede, / un di
fargliela in barba, ingannarlo senza che se ne avveda. soldati, 2-278
: con la vita che fanno, anche se girano soltanto la campagna, mangiano tutte
. guicciardini, 13-vi-162: basta, se avessimo uno papa a proposito, che
, 2-5-87: con pace d'aristotile, se la poesia non fusse condita d'altri
guarda un po'tutti, per piacere: se l'irrazionale non ci mettesse la sua
palazzeschi, i-164: la signora celeste se lo vedeva capitare in cucina quando specialmente
mai che te aver brami, / se tu sei sì mingherlina, / che non
basta una dozzina / perché un putto se ne sfami? manzoni, pr.
naso). ghislanzoni, 16-86: se io dovessi nel più mingherlino e spuntato
sec. xvi; il quale, se altri non avesse avuto che...
. cennini, 109: prima, se vuoi miniare, conviene che con piombino.
idolatrano uno specchio per mascherare e miniare se stesse, la soverchia coltura del corpo.
docili gli ascoltanti, fanno appunto come se uno scalco per ornar le vivande le colorisse
credere non si minierà così per fretta, se non si gliene fa maggior instanza.
nen- cioni non era per i più se non... un artefice di medaglioni
dell'europa presente la quale diverrebbe barbara se fosse tutta sotto un capo. mazzini
in grande; spiatene le impressioni, e se vi parrà, stampatelo. -di
conc., ii-398: assunto ardito infatti se si considera che chénier non voleva limitarsi
oltramarino e di argento e di oro, se fosse più il guadagno che il dispendio
famosa contea di foix,... se ben è montuosa e non molto fertile
umida ovvero fangosa o limacciosa, ovvero se in essa è virtù di miniera o vene
potabile). redi, 16-v-320: se talvolta... son necessitato ad aderire
già sul fondo... dico, se non è reuscibile lo alloggiare in parigi
. petruccelli della gattina, 1-86: se il vostro fratello potesse scrivere prediche,
è troppo feconda, anzi inesausta. se oggi si contano e si raccolgono tutti
ciò al sole, perché tiene in se stesso la miniera della luce. magalotti,
miniera della luce. magalotti, 21-78: se ciò veramente nascesse da una sustanza propria
, che togliere in niuna maniera non se le può, di essere la più ricca
uscita un'oncia d'inferior metallo, se non mescolata d'oro. segneri,
7-636: i latini,... se [la sillaba] era longa,
del pianoforte. d'annunzio, iv-2-894: se non sbaglio, c'è la chiave
... stimo tanto minimamente che se lo sapessero i ministeriali guai a me!
addio cattedra! pirandello, 8-37: se l'una o l'altra accennava minimamente
d'inventore, non d'altro preoccupato se non della salvezza del paese e del
e incorrottibile. marchetti, 4-24: se da noi non si concede / il minimo
-superi. di castro, 3-421: se il moto risponde al declivio, sì
scienza). malpigli, 60: se ne'loro tempi fossero state note le
possono entrare in parallelo coi massimi, se non iterandosi. pascoli, 1-786:
muove. campatila, 6-31: tale, se il funependolo, che scende / da
gentilmente / ch'un minimo romor non se ne sente. magalotti, 21-13: sente
: i grilli di giorno è come se non esistessero. razzolano fra i riccioli dell'
il riceveste con tanta ammirazione, che, se io non m'inganno, voi l'
'l primo saccone che trovava, posava come se fusse il minimo lavorante. campiglia,
il signore al giudizio, non cercherà se avremo ben ornate le chiese, ma
ben ornate le chiese, ma bensì se avremo giovato alle sue membra minime,
desteran miei detti, o adam, se pensi / che d'ambo i lati milioni
la vita. foscolo, xviii-6: se scrivessi la mia vita, i due mesi
e scemonnito, ma come saggio, se ne fuggì dentro il tempio.
da s. c., 6-1-5: se tu vuogli adempiere il bisogno in quanto
credetemi, carissimo padre, che, se fusse altrimenti, io non ve ne pregherei
nel suo testamento. pulci, 25-285: se dopo un milione e mille / di
un gentilom che porti l'arme, se una volta in un minimo punto si denigra
: l'amante effettua nell'amato tutto se stesso, tutto il suo universo,
non contraffaccia alla vostra pace; e se in alcuna minima o minimissima cosa alla
friggere; e tuttavia secondo la regola se le dovevan rompere tutte otto, scappucciando,
nel suo antecessore. giuglaris, 97: se tutti gli angeli e gli uomini unissero
virtù). malpigli, xxxviii-48: se 'l prince del famoso monte / risveglia
minima virtù. flaminio, 87: se avete una minima parte di quella umiltà che
giustizia. 0. rucellai, 3-61: se la polizia delle sue composizioni non ce
. b. corsini, 53: or se fra noi pur minima anco resta /
non ha fatto la minima difficoltà come se fosse la cosa più naturale del mondo
ché quello profonda; ma io dico se fosse in minimo, veniale e 'l
il lavoro di una famiglia agricola e, se non si tratta di terreno appoderato,
che dirige l'operare del sapiente, se s'applica a dio, diventa uno
impropria, giacché la frazione, anche se ridotta ai minimi termini (numeri primi
piccolissimi ed invisibili agli occhi nostri, se non quando ella si raccoglie copiosamente insieme
s. antonino da firenze, 3-6: se uno vescovo dotto e nobile non si
cotesto de'pusilli e de'pusillanimi e (se puote dirsi) de'minimi infinitesimi.
mai del tutto meno in italia; se non che pure ad essa nocque la disgregazione
funzione in un dato intorno completo; se tale intorno coincide con l'intervallo di
, si ha un minimo assoluto; se questo non avviene si ha un minimo
affronti / ad un minimo punto, se ben pronti / sono gli accenti in
, 7-i-2-195: resterebbe grandemente diminuita, se non estinta, la venerazione e la stima
venerazione e la stima di quelli, se 'l fulgore della maestà in loro, per
queste sono orientali. nel reno ve se ne trovano di rossissime e quasi del color
nativo colore del minio che per le guance se l'era sparso,...
pennello quanto lo era con la penna, se la straziava a volte, come un
e fantasie, / che a pena se la 'ntendon da per loro. vasari,
in rezasco, 635]: nessuna proprietade se possa alienar per noticia, se ella
proprietade se possa alienar per noticia, se ella non serà stridada pubblicamente per el
non poteva pietre esserne la cagione, se non puramente ministeriale. cesari, 1-1-15
,... non sono considerati se non come materia vile, da servire
sostantivo la voce 'ministeriale '. e se vuoisi un sostantivo, avrebbesi a dire
de notari, 155: né ci sarà se non d'utile e di diletto la
in compagnia / non ci ha voluto e se stesso ha privato / del ministerio nostro
, né usando più l'autorità spirituale se non per instrumento e ministerio della temporale,
filosofo non possa accingersi al suo ministerio se non con ampia preparazione di molto e
madama farmer. cesarotti, 1-vii-49: se non che i dei minori a cui
,... onde ben mi sta se, da molti contrari abbattuto, resto
ed asilo fu loro accordato: né se ne chiese in compenso che leggerissima opera
o di industria. nievo, 673: se... ti quadra meglio un
ministerio del resto -ai ragazzi, almeno se si deve credere a una certa sua elegia
di onorato. muratori, 7-i-136: se i vescovi ed abbati esercitavano a dovere il
esercitavano a dovere il loro ministero e se aggravavano in qualche maniera il loro gregge
dell'uomo politico che lo presiede; e se un uomo politico ha presieduto -anche
e come osserva un filologo, se si chiama 'senato 'l'unione de'
senatori, perché non si direbbe (se bisognasse) 'mini stero
ufficio appartenente all'ordinamento giudiziario, anche se collegato in qualche modo col potere esecutivo
e che lui non è sufficiente per se stesso a questo ministerio, etiam che
, x-164: lo aiutavano efficacemente, se non nel ministero sacerdotale, perché ancora
di questo sacco il doppio e più se volete di quello che il calice pesa
al suo ministerio; e questo sarebbe se fusse re grande, che avesse a
propriamente per essere la vostra ruina, se la divina provvidenza col ministerio de'vostri
ultima suora. bruni, 13: or se la bellezza è madre e cagione d'
. campailla, 5-6: deh, se pur non ti è grave, o del
esito degli affari. metastasio, 1-i-118: se del mio fato estremo / scelse te
1-ix-283: lesbia, qual più non so se cruda o pia, / del mio
. gussoni, li-3-455: la francia in se stessa divisa era ministra de'suoi propri
/... / lo ministrante se ghe manca ben dé guardar per tuto,
? g. gozzi, i-5-90: se vuoi sostenerti in piedi, avere fiato e
sorso ministra. arici, i-no: se certo calar giù pensi nel mare,
stanca i e ministra l'umor, se quello manca. -preparare, allestire
guazzo, 1-227: a noi, se troppo copiosamente beviamo, segue tal gravezza
respirare, non che ragionare; ma se ci sarà ministrato il vino spesse volte
cioccolatte apprestato pel suo padrone, e se ne andava diritto verso la stanza cubicolare per
calca davanti alla porta dei frati, se erano uomini; delle monache, se
se erano uomini; delle monache, se erano donne; litigando ciascuno per essere il
... / come povero tu, se ad ogni augello / l'esca ministra
i retori. gelli, 7-142: se bene il maestro non può formare nel
il modo e il mezzo che egli se le forma per se stesso. n.
mezzo che egli se le forma per se stesso. n. franco, 4-197:
e sanza alcun consiglio o aiuto, se non quello che dì per dì la
de'primi principi. piccolomini, 1-468: se per buona sorte adiviene che l'amante
ò ministrata. bellincioni, ii-173: se pietà bene a voi ministra il pianto,
acciò che, per voi che seguite, se ne prenda consiglio. savonarola, i-70
salvarvi, e pertanto vi comando, se non volete essere minestrati dal demonio, che
partito. fra giordano, 5-256: se andasse per lo campo ove fu la
6-1-460: tutti sono tenuti a lavorare, se non quelli ministri della chiesa, li
federici, lxii-4-13: della scorza dura se ne fa cocchiari e altri vasi da mene-
strare. m. adriani, ii-367: se per avventura chiamava a convito amici o
dato tempo di orare al signore, se egli dovea ministrare in tale ufficio. ochino
204: nella primitiva chiesa, se fussero state alcune povere vedove che non
; e forse entrambe ministrano, ingannando se medesime, ad un ignoto destino.
5-236: non ministravano ragione i romani se non nella lor lingua. sarpi,
riposandosi... a'quali, se la ministrazióne delle quali cose è data loro
. bibbia volgar., x-159: se la ministrazióne della morte, designata con lettere
avari / e per bontà del re che se ne fida, / sotto l'insegne
imperio ricoverata. tasso, n-iv-247: se 'l senato romano non volle ascoltar le
in maggiore gloria..., se veduti saranno in compagnia o del prelato
ed a empoli, vi rispondo che, se avessimo ministri che li potessimo mandare,
, 42-65: stimar non sa se sian magiche larve, / che malagigi un
ministro appresso il valore del prencipe, se non si vedesse con gli effetti,
vincitrice, anima bella, / che'n se stessa tranquilla e mansueta / empi ministri
ne riporta. galileo, 8-v-325: se la teologia... non discende alle
attribuisce al re, non si potrebbe se non se per l'abdicazion di questo ottenere
re, non si potrebbe se non se per l'abdicazion di questo ottenere,.
m'ha chiesto, giorni fa, se avevo mai veduto la tavola intorno alla
conservava lungo tempo il suo posto, se largamente non le somministrava con che proseguire
farmi cacciar d'inghilterra, perché, se io non commetto un delitto e non sono
de luca, 1-7-4-29: come ancora se e di qual colpa sia tenuto un
equivoco, abbracciata la moglie, si scusò se per l'interesse dell'onore l'avesse
poterla pigliare. rosmini, 1-138: se v'abbia in natura uno speciale ministro
usi pii. paoletti, 1-1-63: se ciò [l'istruzione dell'agricoltura] disconviene
è sede adatta dell'istruzione religiosa neppure se ve la impartiscono i ministri della religione.
professione. gemelli careri, 1-ii-103: se avviene che ad alcun di loro [
c'è quel fondaco de'tedeschi. se que'mercanti fossero uniti, che gl'impedirebbe
, 609: il testamento è valido se ricevuto da un notaio, dal pretore o
. ministrìcolo. giuglaris, 3-18: se uscito dalle taverne di genevra un calvino
inabile, stante tesser giovane, come se ne i peli bianchi stesse lo spirito:
altri luoghi. beccaria, i-624: se gl'interessi del denaro fossero minori dell'
proteggere nell'esercizio di un'arte per se stessa sublime, a cui vede palpabilmente
dello sviluppo nazionale l'italia non significava se stessa che per minoranze, dacché l'
degli uomini. ojetti, ii-307: se anche una grande maggioranza si meccanizzasse,
l. bellini [tramater]: se similmente si sapesse che ogni minima parte
di liberazione, cosicché saremo cinque solo se i socialisti resteranno saldi. ojetti,
, primo della minoranza; ma insomma se avesse vinto il blocco, egli sarebbe
pratolini, 1-124: voglio dire che se fernando aspira alla successione, come vi
pregò il re iacopo a dispianarli schiettamente se stimava che la francia dovesse ricrescere o
più belle dell'inghilterra,... se bene ha minorate le fortificazioni antiche,
d. dolfin, lxxx-4- 613: se ci fosse maggior industria ne'sudditi, potrebbe
. laude cortonesi, xxxv-11-45: minorare se vole el cor villano, / che
villano, / che de lo mondo se chiama contento. -sminuire, ridurre
sanata è barbarismo non poco spesseggiato, se non vogliamo minorarne l'errore coll'addur
debbono a'lor occhi minorare l'ingiustizia se non l'infamia del furto.
, fa di pronosticarle, così come se la cosa venisse da te, ch'io
libro della cura delle malattie, 1-45: se procede da vescica ed ella è tolta
: io non mi tratterrò nell'esame, se il celibato libertino oggi cresca o minori
quillo de la nocte, e tuctavia se va minorando. malpighi, 1-251:
simile gente il caso accoppia, / se ben arda l'amor non dura e cresce
eccellenza nuove glorie della serenissima repubblica, se bene in gran parte minorate da una
, lxxx-4-880: questa acclamazione non la se gli manteneva costante, e in qualche grado
g. r. carli, 2-xiii-167: se genova comprasse dalla lombardia e dal piemonte
. marsilio ficino [tommaseo]: se è così, con ciossia cosa che
. francesco da barberino, iii-137: se vuo'passar nascoso, / vela bianca
faranno un poco di difficoltà, ma se si restringeranno in forma minore, occuperanno
... minori di un grillo non se ne son veduti giammai. ardigò,
comandamento, / che l'ubidir, se già fosse, m'è tardi. idem
). guicciardini, iiì-290: gurgense se ne andò co'fanti tedeschi a verona
peso minore non muoverà il maggiore, se non quando questo si muova poco,
tanto pesante in firenze che in milano, se io dirò che la libbra colà è
d'aspetto. alfieri, iii-1-86: se la ragione potesse ammettere alcuna differenza fra
di levargliele [le calosce] per provare se le riuscisse di trovarne a minor prezzo
e fassi per alcuno qui- stione, se questo iacopo fu il maggiore o 'l minore
monti, 4-4-94: ti lagnerai, / se alle ninfe minori immista andrai?
da'più potenti. tasso, n-iv-489: se vorremo lo stato d'alfonso a quel
. si contano 230 scolari; e se ne contano 45 per ogni scuola minore
tra gl'infelicissimi e gl'infelici, se non che quelli hanno una maggior ragione
voi contra quell'altro presa, / se un'altra non minor se n'è già
presa, / se un'altra non minor se n'è già accesa?
. idem, par., 28-77: se tu alla virtù circonde / la tua
succedette, cagione. aretino, v-1-357: se l'olive che m'avete mandate fussero
iii-iv-4: poi quando dice 'però, se le mie rime avran difetto ',
. ovidio volgar., 2-115: se per la ventura le mie preghiere ti toccano
le ragioni altrui. tasso, n-iii-731: se tutti gli onori umani sono minori del
tuo gran zio. pellico, 2-35: se alcuno mi dicesse che inselvatisco perché ristringo
volontariamente a qualche apparente dolcezza, non se ne escludono che le menzognere o le minori
. r. roselli, lxxxviii-n-419: se non soccorri tu, amor, che reggi
c. arrighi, 3-153: metti che se mancassi correrei un grave pericolo. ci
voglio provare a posteriori; guardate se questo è essere il medesimo;
albero a chiave »: ciascun albero minore se fermato con la chiavarda sopra la testata
insiemi. galileo, 8ii- 220: se l'arco del cielo apparente, trasposto tra
della semidifferenza. viviani, vi-16: se una proporzione sarà uguale o maggior o
g. b. doni, 2-40: se bene quando se n'accoppia due [
. doni, 2-40: se bene quando se n'accoppia due [delle voci]
corde divenga in parte dissimile: perché se la terza del tuono è minore,
di lei terza è maggiore; al contrario se la terza del tuono è maggiore,
istesso deve dirsi della sesta, la quale se è minore, la di lei terza
di lei terza è maggiore; al contrario se la sesta è maggiore, la di
la di lei terza è minore, e se la sesta è minore, la di
, le'più grave bisogne sì tralasciavano, se gli uccelli non mostrassero buon augurio.
5-41: forse l'ariosto sarebbe minore di se stesso, se avesse ubbidito ad altri
ariosto sarebbe minore di se stesso, se avesse ubbidito ad altri che a sé.
vive in terra straniera diventare minor di se stesso. carducci, iii-15-260: pietro leopoldo
donano il lato della strata superiore quando se incontrino insieme. grazzini, 2-75:
. ottimo, i-133: accidia non sta se non in colui che...
alli minori. proverbia pseudoiacoponici, 117: se tu si posto in alto, menor
li minori pieni d'invidia: adunque se ognuno è peccatore, sarà dunque tribulato
mai dimostri amare un suo minore, se non l'ama veramente. d.
, 16-349: onora i tuoi maggiori, se
le possessioni. ceffi, xx-26-45: se alcuno reo uomo, desideroso del sangue
ad una sistemazione gerarchica delle salme: come se, per fare un'ipotesi, dentro
el figliuolo erede al padre; né so se molti più furono padri e madre quali
, ahi quanti essi allor pianti a se stessi, / quante a noi piaghe acerbe
e dicesse che ella non era lingua, se non da certi cortigianuzzi effeminati e tutti
grandamente mi rallegro che passino bene, se bene mi spaventa un tanto numero d'anni
congiunte. c. bini, 1-201: se un pupillo ha qualche cosa nell'uscire
savonarola, iv-ioi: se tu dicessi che questo avere principio dal
leggi coi voti, e non si sa se dica bene la pluralità che le approva
dee uccidere? savonarola, iii-312: se dunque dio dimostra in questo luogo che
sul piede destro, avanzato l'altro come se si preparasse a ballare il minuetto,
terra asperge. marino, 13-62: se le minugia de'bambin dispersi / e
11-139: la pietà cede al disgusto se voi togliete a descrivere la ferita; se
se voi togliete a descrivere la ferita; se voi, p. es., mi
tormentarlo crudelmente. menzini, iii-122: se tu [amore] pensassi, vorator
. c. capello, lii-7-297: se non fossero gli amici e il credito
parte del loro cominciamento..., se l'una e l'altra di esse
al foco eterno, / ove, se 'l ver discerno, / modo non è
minuirgli dolore. grato, 553: se 'l mio adoprarla in occasioni onorate le
se dove non sarei sufficiente a lodare parrò divenuto
della repubblica di firenze, 1-137: se nulla avviene, scrivilo al conte o agli
donne quando per soccorrere gli amanti dimenticano se medesime. -degradare, immeschinire,
obedienti... si nascondono a se medesimi e minuiscono il merito loro, però
loro di fare quelle cose che piacciono a se medesimi. l. bruni, 3-145
quale sen- z'esso noi veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per
giallo, d'oro verdino che, se le scuoti, crocchiano come pergamene.
storia d'inezie e borie minuscole, se non per documento di costumi. palazzeschi
inimici nostri era di manometterci; e se volessino intendere la minuta, vedessino di
v-2-60: ci ho pensato su un momento se dovessi mettere in netto questa minutaccia o
sul terreno che pur sai, che, se avessimo chi ci desse fornimenti, ingrandiremmo
infinita d'inezie? faldella, 9-878: se la storia fosse soltanto una minutaglia di
e dal terreno. idem, 1-75: se egli avverrà che e'vi sia abbondanza
: non così tosto vi avrei ravvisato, se... non mi fussi curiosamente
minutamente informato della scena di oggi. se non io moro di timore e di
e la profondità di questa buca, se non vogliamo precipitarvi dentro. casoni,
. crescenzi volgar., 9-39: se quella callositade [sulla gamba del cavallo]
fu al primo arco triumfal, la se astallò e volse intenderlo ben minutamente.
e forse non men ci varranno che se avessimo quel fine e sottil paragone minutamente
io non ci veggo altro rimedio, se non che ognuno, quando egli entra nel
i privati, che nulla sperare possono se non da libera volontà altrui, hanno mestiere
la ratificazione dovesse essere commune a tutti, se ne minutò di concerto lo sbozo.
ufficiale... non è perfetta se non è stata minutata e se la
è perfetta se non è stata minutata e se la minuta non è stata dal sotto-capo
] è forte, adoperate l'ovo, se 'l starà di sopra, tanto che
'l starà di sopra, tanto che se ne veda salvo tanto come è l'ongia
tal che 'l senso mal risolve, / se son fumi / di profumi, /
frettolose e così cangianti, che guai se ci poni am in traccia di una mezza
, pedanteria. aretino, 1-89: se non dubitassimo di saziarti di noi,
che sia con si esatta proporzione come se matematicalmente si considerasse, poi che nelle
amico mio del cuore, abbi pazienza, se ancora ho da fastidirti con lettere e
quelle lingue si propriamente ogni minutezza, se non con il nostro toscano parlare,
. palladio volgar., 4-15: se poni il seme suo [della ruta]
ficcare in terra colle dita. ma se 'l seme è già minuto e mondo,
gionse in fronte a feraguto; / e se non era quello elmo affatato, /
sì minuto / che ne l'arena non se avria trovato. compagnia della lesina,
/ da porre a un tracto di se stesso in bando / giove co'l'altre
non avevano l'uso de'microscopi, se ell'erano così sottili e minute.
. trattato delle mascalcie, 1-224: se la enfiatura è per ventosità, taglia
di terra non la muove o, se la muove, la porta in alto.
ed esatte parole, tutto bianco, che se una mosca gli si posasse addosso farebbe
era scoppiata, minuta, minuziosa. se si potesse attribuire una tecnica alla natura,
trapunti di fioretti bianchi, proprio come se un ago li avesse ripassati foglia per foglia
impero romano. citolini, 149: se vogliamo pigliar ancora le minute [isole
... / pui- tana qe se faza pregar; / menudi passi per prest
e minuti colpi di pugnale, 'ut se mori sentiant ', perché si accorgano
non potendo i segreti di tanti principi se non in minutissima parte venire a notizia
. l. bellini, 5-1-71: se il corpo nostro per ogni tre libbre del
pilieri son certe picciole botteghe in cui se ne stanno donne... a vendere
.. tra le cose dette bene, se alcuna minuta voce era che potesse meglio
savonarola, 5-i-208: la natura, se non è impedita,...
nulla di superfluo né di minuto e, se l'uomo ha sei dita, è
rie, quante radici ha ponto / se n'ha (come si dice) i
in senso più nobile, e segnatamente se preponesi l'aggettivo, * dare minuto conto
è men biasimo di 'minuziosa 'se parlasi di arte bella. idem, 15-7
... dove l'atteggiamento, se così posso dire, degli uomini e
è sparso di tombe piccplissime, come se fosse un cimitero di bambini: le
234: io non ripugno, se... significate per essa [scuola
, non trascurando alcun particolare, anche se di scarso rilievo (e, talvolta
g. b. casotti, i-xi: se ti pare che io sia troppo minuto
occhi insaziabili. tagiini, 2-256: se questa o quella donna [la balia o
la partita de'fiorentini,... se ne doleano e mormoravano. monaldi,
setaiolo minuto, non si può tener drappi se non per lavorare per la bottega,
, / e minuta famiglia, / se buona non t'impiglia, / e non
t'impiglia, / e non guardar se grande salaro / in lei si spande.
si spande. pallavicino, 1-573: se gli mandasse qualche limosina per mano de'
della sommossa. de sanctis, ii-15-134: se noi guardiamo agli artieri, a quelli
a cristo... è minuto perché se ben riceviamo molte grazie grandi, sono
di quelle eccellentissime ch'ei contiene in se stesso e nella sua natura. pallavicino
stampa veneta, et etiam a venezia se spendeva soldi molto minutti, però fo
lochi e terre subditti alo imperio venetto, se potesse spender soldi menuti, salvo de
valea dieci minuti. cavalca, 20-94: se tu l'avessi dato [il denaro
danari minuti, dava argento, e, se ne aveva, anche oro. f
è casso, / e pochi omini hose se trova. idem, i-23: tremente
, aristipo gli disse: o diogene, se tu volessi lusingare alessandro, tu non
di mirarle. tommaseo, 15-90: che se il poeta vorrà troppo attenersi ora al
fatto », pensava, « come se non avessi saputo qual è il prezzo dei
prezzo dei mercati col diavolo; come se l'anima fosse moneta da potersi ridurre
: non distrugge egli i nobili, se non se a minuto i più antichi,
distrugge egli i nobili, se non se a minuto i più antichi, per riprocrearne
contemplazione della loro immagine, provveder a se stesso di rimedio e di fuga. forteguerri
escano opere di valore,... se ricorressero a me, lasciandomi anche facoltà
4-112: non è senza un perché se io vado per la minuta dicendo di
spilorcio. pontano, 1-41: se lassate per qualche danaro,...
esser sufficiente il ladroneggiare a minuto, se non assalisse e castella e cittadi.
minuta. botta, 5-439: non so se alcuno in questo punto pensasse avere da
e sociale. giusti, i-430: se è vero che voi sentiate il bisogno
, sia necessario che non possano passare se non per minuto. muratori, 7-iii-202
gli dava fastidio il non saper di certo se lì essa fosse confine, o se
se lì essa fosse confine, o se, superato quell'ostacolo, gliene rimanesse
questa grazia cosi per lo minuto, se non mi servisse per rimediare a un
: troppo averei io da fare, se volessi andare il tutto esaminando e vederla,
affama i suoi. ibidem, 188: se vedrai pioggia minuta, la vernata fia
ci si attaccano addosso senza che uno se ne avvegga). 56.
tin- goletti di zucchero sì minutini che se ne vanno in fumo da vedere a