sarebbe stata imperizia questa del marini, se così avesse creduto, ma pazzia da melangoli
calcolo per lettere anco descrivere; / se ben da voi si tien per un
. /... / -poi! se nessuno mangiasi il salario / immerito,
pesci non escono di fondo al mare se non quando è in calma. sono argentati
stato cotto nell'acqua... se ne fa uso per tutto l'oriente
'il frutto. sbarbaro, 4-70: se avessi l'arte d'incidere il legno
ottima, / finché si veda il mal se sia pestifero. a. casotti
. rinaldo degli albizzi, i-354: se andate a napoli, ricordivi due melarance;
! / io non fui mai giuntato se non da / chi ha detto di
. iacopone, lxxxiii-577: or se va delatando / e. pplan-
... f -ho veduto un che se ne mela e m'ha / mostrato
. = deriv. dal fr. se méler 'immischiarsi, intervenire '.
di color giallo sudicio, che sfido io se un uomo sarebbe capace di portare indosso
si facevan beffe del fatto mio, come se io fusse stato un zugo melato.
monti, i-351: io credo che, se non vi risolvete di venire a strapazzarmi
336: ho domandato spesso a me medesima se l'apatia e l'egoismo, e
e dolciati molto, non so già dirvi se saporiti. a. f.
. degli arienti, 198: sapi, se prendi moglie, che,..
posto nome onestà. bembo, iii-435: se pigro e lento e pieno di
giace, lasciamo stare che dolcezze non se ne mietino; ma certo io non
il lepre, esser veloce, / se la insulsa e naturale / melensagine mi
, che gallina lessa, e spesso se ne vantava con una melensaggine di uomo preoccupato
donna amata. marino, xii-92: se con le melensaggini della sua superba e ritrosa
quali era fiero, melensamente, come se tutte le loro ricchezze, in certo modo
, correndole in grembo la buona fortuna, se la lasci scappare e non l'afferri
a dirla come la va detta, se la maggiore era un po'scimunita, la
non sa / che il corpo da per se non vale un fico / e che
melensa creatura, il cigno, ma se fa tanto di spalancar al sole le
la melensa festicciuola mi servirà a scrutare se non esistano inconscie inclinazioni fra i soggetti
il lasciare il certo pell'incerto; e se non fosse così, ci sarebbe nel
di 'pelléas 'c'è, se si vuole, una reticenza serpeggiante, carica
da vergognarsene un popolo d'eunuchi, se ve n'avesse imo. 6
antipatia, o che, come credo, se ne fosse accorta, se ne vendicasse
credo, se ne fosse accorta, se ne vendicasse affrontandomi come un nipotino un
crescenzi volgar., 7-5: se i luoghi saranno grassi, accon
) e ricordata spesso nostalgicamente, anche se non nominata espressamente, nelle sue poesie
beccaria, ii-130: converrebbe riflettere altresì se alla segale, quasi inutile alla nostra
delle foglie che per l'utile che se ne trae. = voce dotta
metastasio, 1-ii-1160: non si sa bene se [aristofane] fosse ateniese, egineta
raperonzoli alla melica, / questa, se noi sapete, essa è matelica.
: sorgo. muratori, 7-iii-247: se poi questa [la granata] sia così
che la compongono; la farina che se ne estrae. dante, conv.
m. savonarola, 1-67: se dimanderai dii pane di meglio o di panico
testa tanto su da non saper mai se in terra era asciutto o bagnato, tutti
, 4-1-7: poco importa il disputare se a questo tumore convenga rigorosamente il nome o
: sono ancora melicrisi, quasi come se puro mele risplendesse per oro. =
della cura delle malattie, 1-12: se corizza procede per freddo, riceva questo fumigio
parrà che mostri di lunghissima etade, se un'oncia d'un'erba c'ha nome
si adopera. soderini, iii-666: se [l'olio] averà preso cattivo
vuoti mille ventri di affamati lazzari, se gli epulloni,..., lor
, che macinavano la terra melina, se ne ridevano. milizia, iii-209: *
molte parole cominciano da questa lettera, se ne fa un dolcissimo composito che da'
bene, e va'cercando per lo spiano se truovi noccioletto o cocitura nessuna, e
mellifere api e ristorarle nel mondo, se estinte fusseno, col putrefatto sangue degli
da ciò cercheremo per l'api; e se vedremo l'api spesso pascersi d'intorno
che ivi appresso ha luoghi melliflui; ma se rade le vi vedremo, non è
, v-387: chi si può affidar a se medesimo e si sente la sovranità del
discorso così 'tartufesco ', che se l'immortale personaggio di molière tornasse al
parini, 708: io non so se sia forza della fantasia, posta in
dalla melifluità delle vostre parole, o se pur sia cosa reale, come agevolmente m'
. a. cattaneo, iii-71: se il mellifluo oratore non persuase agostino,
lettere di cortigiane, 83: se ben tua melliflua bocca mio nome in sé
. palladio volgar., 5-11: se vedremo tapi spesso pascersi d'intorno a
qualche volta, che si va per se medesimo inviluppando in certi lacci che l'han
han tolto incatenato come uno schiavo di se stesso. giannone, 179:
oscena). burchiello, 32: se la chiudenda tua del mellonaio / avesse
lotto del mazza, 12: se la vostra serva ha rapportato a
. de pisis, 1-403: beato me se avessi vinto la grigia melma del facilonismo
in poltiglia. fogazzaro, 5-231: se in quel momento egli avesse avuto fra
questo ordigno scandagliasse il terreno, perché se era molle e melmoso le artiglierie vi si
stato abbastanza mattiniero, signore, come se fossi tornato ai giorni melmosi e ignavi
mantiene e cresce meglio, e massimamente se sortisca terreno che per sua natura sia
. a. boito, 34: se ti vedeva il libero / motteggiator d'egina
non so'chevelle; / de sopre celi se sto quelli che tengo la mea melodia
quella coppia, e rigida e costante / se stessa indura a i vezzi del piacere
affatica l'ebano sonante: / ma se le tocca insidioso il core / colla
e sopra tutto la melodia della versificazione, se non cominciano in italia con cino,
dentro, ma melodia, elemento musicale in se stesso. carducci, iii-4-89: sotto
stare il mescolarci giulio: / ché se io la cavo or di quest'imbroglio,
cavo or di quest'imbroglio, / se e'pratica mai più dove lui, tignimi
con la moglie, mentre questi confinato se ne stava lungi. salvini, 16-538:
c. campana, i-593: la germania se ne stava, in questi tempi,
propri interessi. sansovino, 2-120: se sarà erede cesare e il procurator si
ne fa erede l'imperatore. ma se quei beni che sono stati lasciati a cesare
ubbidire, temere. cattaneo, i-2-444: se v'è alcuno che si mescoli di
dopo per l'abitudine... se poi vi si mescola la passione,
, 7: di duoi popoli mescolatamente se ne fece uno. galileo, 3-2-315:
non fu nascosto a'nostri maggiori che, se ciascun senatore mescolatamente e parte potesse riferire
e al peccatore. dominici, 4-210: se lezza in generale, dite voi
vana, anzi degnia di troppo scherno, se io avessi ridotto tutte le cose a
né texare né fare texare, né per se né per altrui in neuno modo,
. dati, 11-81: resta incertissimo se egli fece il nesto di cedrate e d'
mescolati tra'nobili, mal conoscenti di se medesimi, per gli accumulati beni..
può fare a amor riparo, / se non gente rozze e ingrate: /
d'esse, durare né ripararci, se speziai grazia di dio forza e avvedimento non
stando sempre mescolata fra'contrari, non se le appiglia alcuna contrarietà quasi per contagio
cavalca, 20-424: ecco erode, che se ne viene colla sua compagnia tutto pensoso
de'nipoti, uniti e mescolati per se medesimi con la causa della religione,
4-28: io non son ben certo se aristotele abbia quella opinione che communemente ha
della poesia, tutto mescolato d'ingredienti fra se stessi discordi, nimici e incompatibili.
volere de'suoi abbracciamenti in alcuna maniera se non in quanto negare non gli potesse.
prendersi sia lo schernire gli dei, se così ti pare. mescolatóre, agg
tu spera col sacerdote pace sicura mai se prima la sua usurpata potestà temporale non
di rena. grano senza mescolo. se ne fa un mescolo come per il
scadenti. lambruschini, 5-91: se per negligenza vostra o d'altri vi
beni che dio v'à prestati; che se voi no li rendarete dritto, per
chente sieno, ma quante sono; e se mescurano i loro fatti quando gli pesano
. contraddire. giamboni, 8-ii-139: se bisogno non fa misdire a cose che
, offendere. bencivenni, 4-13: se elli ti sembra forte cosa e grave
un lume si schiarì / sì che, se 'l cancro avesse un tal cristallo,
idem, xxxvii-172: nota che ogni insedo se de'coglier del mexo de febraro o
, come premio o incentivo, anche se il servizio prestato è inferiore al mese
. documenti della milizia italiana, i-51: se scon- figessono cinquecento uomeni a cavallo de'
irritare i mesi. pasta, 2-57: se non torna bene provocar i mesi in
l'abbia in pace: ma quando se ne è andata, ho tirato un sospiro
g. m. casaregi, 2-103: se il padrone sarà ritenuto per signoria o
pecchio, conc., iii-160: oh se potessi farti parte, mio giulio,
. caro, 2-3-340: egli non se gli può cavar di mano [tre scudi
senza posa. mazzini, 24-365: se voi aveste veduto dappresso com'io ho
tempo. segneri, iii-3-160: - se vi siete ribellati al giusto dominio del
chi sa quanti altri ne sarebbero passati se non fosse accaduto quello che accadde. borgese
sanudo, xxx-142: dubito grandemente che, se questo signor viceré con la sua desterità
lungo tempo dismesse. ma delle sentenze se ne dice (e non soltanto in meteorologia
tal fatica. foscolo, xv-360: se seguiterà [la natura] a regalarmi d'
gelo e di noie, io non so se avrò la pazienza che ho imparato dal
. l. rucellai, i-iii-1-251: se ella [l'ipocondria] è nelle
(una mantiene attorno a se fermo e sospeso. a. cocchi,
questa non sia una tal gono ad sugere se fussi niente di umidità nel chilo, cioè
del tufo, 48: pur se ce imbesca / na buona orecchia, o
stado molto / e che tanto vadagnis se t'apontis, / che pos manzar folege
(e può anche essere doppio, se per formare la parola o frase si
e i latini * gryphum ', se bene in senso un poco diverso.
, ma lo ringrazierei con un pontificale se mi riconducesse a venezia. manzoni, pr
una messa piana in san giovanni, se n'andorno. g. m. cecchi
di libbre; e ti so dir che se vai tanto / la messa piano quanto
un determinato defunto. che, se mi capiteranno delle messe, resterà adempito il
bandello, 1-5 (i-70): se è alcuna festa de le grandi,
esso testatore vole... che se dicano ancora trenta messe basse del sancto
e cantano, con incredibile difetto di se stessi e degli ascoltanti che non abbiano gli
possa essere letto,... se ella non è preite, e che messa
messa e con collera e mal animo se n'andò all'ufficio degli otto. rovani
, di propiziazione e di soddisfazione (se vivo) o di suffragio (se defunto
(se vivo) o di suffragio (se defunto). boccaccio, dee
. l. frescobaldi, 2-58: se noi 'l possiamo indurre [un veneziano
lano che dicesse messa da cavalcare: dui se gli offerseno, de li quali l'
carrettiere dalla cigolante strada. -domandare se ci fu prima la messa 0 il
assurde. della casa, 713: se in vece di midolla, piene tossa,
novella del grasso legnaiuolo, i-135: se me lo avessi detto prima che fussono
mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze... tu
ma che prò alla fame del ventre, se non si pasce altro che la gola
in opera'. comisso, 7-214: se tutto lo sfarzo e l'imponente messa in
soderini, i-75: i venti settentrionali, se sono punto gagliardi, sono molesti e
] avessero a fare gran danno, se a caso non si addessero a rodere le
greci] non vogliono loro messe fare se non accierto termine di loro reddite,
; è un tiro aldito, / ma se lo posso fa'son'a cavallo.
. attuazione. gramsci, 1-39: se il problema di identificare teoria e pratica
carducci, ii-18-98: alla stazione, se tu parti mattutino alle 2, trovi
breve di montieri, v-53-195: se verun omo de la curasse di mitigare tanta
si fa incontra, e non ha tempo se una villa, dov'ha bene quaranta
volta essere senza salute, o però che se un altro aprisse le lettere che non
valliero, in fede mia, / se non che messagiera io son mandata,
,... /... se il tuo passo che fa pulsar le vene
messaggiera erasi desta / a nunziar che se ne vien l'aurora. lemene, 1-6
e andò, e non si conosceano se non per udita e per messaggi.
fan lontane [le api], / se veggon l'aere tenebroso e scuro,
l'aere tenebroso e scuro, / o se 'l sol ne le nubi il piovoso
che mi sostenta sulla via: / se forma esisti o ubbia nella fumea / d'
, chiedendone un nuovo esame (ma se, in seguito alla nuova deliberazione delle
alle camere chiedere una nuova deliberazione. se le camere approvano nuovamente la legge,
che t'ama di core, / se tu, più che non suoi, se'
. e. cecchi, 6-363: se poi si mette a rinvangare favole e
25: partì il messaggio. ma se ben frettoloso egli corre inverso londra col suo
: i mezani d'amori non prostituti, se sono vili, possono esser corrotti dagli
fue. chiabrera, 1-iii-205: o se dall'alto ciel scender convegna / sull'
in fondo / fidi messaggi, o se vestendo l'armi / arder negli elmi e
nell'adriatico. sanudo, lvi-157: se ha inteso a buda esser venute barche
di rivederle [le bozze], se non mi spaventasse l'incredibile messe di
. marino, xiii-117: chi sa se mantoa ancor nutrisce e serra / nel
, come fanno i prencipi più amici a se stessi che ad alcun commodo de'sudditi
mi prometti tu un vilissimo frutto, se non si coglie se non con la
un vilissimo frutto, se non si coglie se non con la messe d'infiniti dolori
, messeratiche / farete ragunare. e se dà 'l caso / ch'alcun bel
, chiamando padre e madre; e meglio se dicesse messer padre, madonna madre,
: la virtù non si fa valere, se la non ha de'tif taffi attorno
, messer qua e illustrissimo là: se fosse l'imperadore in un saio di cotone
titolo di messere vengon contrassegnati; il che se avvenga o perché fossero cavalieri, ovver
lavoratore che vecchio sia, che non se gli dica messer sì e messer no,
giovanni girardo. foscolo, xv-355: se la lettera è fatta pel sonetto io
fatta pel sonetto io non ne dirò se non bene -ma se que'quattordici versi
io non ne dirò se non bene -ma se que'quattordici versi ci sono, così
mi date voi quelle robe? niun se ne serve, e si potrebbono ben guastare
da siena, ii-457: che diresti se una serva o una ischiava pigliassi a
peli in testa / quanti amatori avrei se bramosia / me ne prendesse pur. periodici
/ doman veri, ké mo'no se coven ». bartolomeo da s. c
messere? un brutto carattere avreste altrimenti, se non vi spiana il ciglio sì semplice
108: lo studiante,... se elli andasse a udire la lezione quando
, / alcun di questo fato non se ne fo adato; / e quelo portò
suo misiere, / el qual intorno se l'ebe adobato. tommaseo [s.
non sappia il nome proprio o non se ne ricordi o non degni d'esprimerlo o
difesa'. cesari, ii-468: oh! se quel messere non ha più forte argomento
della vigna, 427: messer, se ve n'ate a gire, / non
dell'ano. magalotti, 9-1-182: se tu vedi ch'egli la serbi [una
tempo mio non si dava di messere se non a'dottori e a'cavalieri e a'
uomini sien turchi o bergamaschi, / che se gli dia del tu o del messere
firenzuola, 109: io non vi dico se e'le salse il mo- scherino,
le salse il mo- scherino, e se la ne fece un cantar di cieco,
b. giambullari, 1-3-611: se la corona ci vien ne le mani
sicome messo del comune di firenze, se prima non giu- reràe e non soderàe
libbre cinquanta di piccioli... se elli faràe l'oficio della messeria e
: prima si paga la messettaria, se è compreda, e poi si porta l'
, o vuoi dire sensali, dicendo se alcuna mercanzia avesse che volesse vendere.
cristo il mondo era pieno di peccati: se diciamo l'introito tolto dal testamento antico
nei brevi giorni del suo pellegrinaggio messianico, se non risuscitare i morti? -popolo
.. senza cioè l'ambigua fuga da se stesso che altro non può apparire -nel
al messico. galileo, 3-1-56: se voi credete le alterazioni messicane agli avvisi
sarebbe potuto immaginare di meglio, se d'annunzio od e il 19
fioritura artistica. carducci, iii-23-295: se il nencioni ha inteso che il barbier
si dedicò al tè. poi, come se facesse parte di una messinscena che dovesse
la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. 2. locuz
com potè / de l'altrui doni e se ne mostri largo? / paiono a
altre cose per lo desinare apprestate, fra se medesimo disse: « veramente è questi
, messo per le nari, o se si riceverà il suo odore per le nari
schiene, / di lei decidono / se è messa bene. rigutini, 1-108
queste brave donne di paese, anche se oziose, ma vestita bene, «
[ammiano], 50: come se egli avesse avuto a sbigottire con l'
uccello). sanguinacci, xxxix-1-191: se la gente il tuo con- specto intrica
. f. corsini, 2-168: se ne fece breve processo: due ne furono
falle umil pregherò, / lo personasse se le fosse a noia, / che mi
lontano mille miglia / come sapremmo, se non fussero essi? tasso, 5-86:
una prigione, donde noi non possiamo uscire se none per lo comandamento di dio che
mesto malagigi. palazzeschi, 1-380: se fosse l'ombra del diavolo? - un
indugiò a venire, e domandò e'messi se 'l confino di granata era assalito da'
vecchio io non direi cosa alcuna, se carlo magno nel proemio delle sue leggi
regi, l'uffizio de'quali, se era fedelmente esercitato a norma della pia intenzione
, eleggere uno e due messi, se due eleggere ne vorranno, buoni e
: son morto al mondo; e se il padron lo vuole, / al messo
e portare il morto alla sepoltura, se noi portavano i suoi confratelli e vicini
, 2-73: mi pare un gioco se me uccido io stesso / per fuggir
grida. g. stampa, 32: se non temprasse il foco del mio core
non c'è più bel messo che se stesso. (che servirsi da sé)
si pongono messi pessimi, né mai, se prima non fossero mangiati, si porrebbono
. -fana lì morta... se voi volete, senza cerimonie: di là
più dello scuro. tratavversari], se non ci facciamo vivi!...
e di forza. sermini, 180: se 'l cavolo d'uno convento di
arte della seta in firenze, 55: se per caso avenisse che 'l tuo colore
, rimuginare. giusti, ii-378: se fosse vera quella donnicciolata sul fischiare degli
lingua pestifera. capuana, 6-208: se li lasciamo mestare [gli pubblica
di libertà non fu in massima parte se non se tranelleria di smaniosi mestatori in
non fu in massima parte se non se tranelleria di smaniosi mestatori in combriccola.
napoleonizzato. de sanctis, ii-15-505: se... vogliamo liberarci de'mestatori
incontrò grazia presso filippo, il quale se ne valse come consigliere e mestatore nei
ce stane; / cusì a l'alme se dàne, en questa mesteriata. =
aver, / poi soa lengua se condana! = incr. di
, non avria menda... se il reo metodo delle mestiche non pregiudicasse
in tela o in altra carta, se il campo d'essa tavola o tela,
tali pennelli e con tali mestiche (se è lecito così parlare) tentai nell'idillio
soderini, i-203: la calcina da per se stessa non tiene e non rappicca insieme
arena, della quale per le muraglie ordinarie se ne può e basta aggiungervi due terzi
proposito che non si può credere altro se non che amore abbi accresciuto in lui
: non era la fine del mondo se in ampia allegrità e mesticanza l'italia
leporu, e postu supra la vena se la plaga abunda multu sangue. g.
altra volta. boccamazza, i-1-501: se lo ucello avesse rotta una cossa, si
, indi con mano s'ammaccano, come se fosse uva; poi, poste in
per ogni venticinque libre di cerase, se li aggiunge un secchio d'acqua bollente
mai dalle rusticane si diparte, e se imitazione alcuna prende, seguendo i precetti
cavalero,... in lo triunfar se mistica con lo oro. soderini,
di zolfo trito. soderini, iii-176: se non si è legato il nesto,
dell'arti manuali più simiglianti, oggi se ne schifano e se ne adontano.
più simiglianti, oggi se ne schifano e se ne adontano. cipriani, ii-1-203:
. vile anche il mestiere da re, se re d'anima servile o tirannesca.
, dell'arte, dell'uffizio. 'se ne fanno un mestiere 'dice più
il capriccio. de sanctis, i-47: se lo scrittore avesse voluto rappresentarmi un prete
degenerato per la consuetudine in mestiere, se avesse voluto pormi questo prete di rincontro
313): in fè di dio, se tu il fai, sie pure infermo se
se tu il fai, sie pure infermo se tu sai, che mai di mio
. martini, 1-i-154: un effetto se ne vede già nelle cotonate: la cui
armi a cavallo, ma però non se ne vede gran riuscita. galanti, 1-120
s. bernardino da siena, 629: se tu vuoi il consiglio del farti monaca
maritata, perché non ti saparà consigliare se non di quello che ella sa. *
intesa, rivelandomi è pericoloso per chi se ne serve. leti, 5-i-401: fu
sterò / avea la mente misa, / se n'andò a distesa / e gisene
sangue. moravia, i-618: se faceva quel mestiere, ormai,
soprassalti della dignità? pavese, 10-18: se guittone, 3-21: è esso
, disorrato e disutile prusor fiate; e se -letter. ant. mestiere legale
i. frugoni, i-3-ai redentori, o se gesù cristo avesse sufficiente malizia,
perché non si dà umilia129: oh se tu mi vuoi fare, / mio goldoni
mio goldoni, un piacere, / o se gli apostoli si trovassero pienamente edotti dei perizione
saprei che dir de la lor bontà, se non quando le veggio guarnite ed innorate
mestiero il senato avea comandato che non se ne rivedesse ragione allora. sercambi,
la notte venuta, ghirardo con felice se dié buon tempo pascendosi del pasto che ciascuno
fallito '. giusti, 4-i-51: se quando a costui mi trovo in piè,
non scuoterci da dosso la sonnolenza, se non in quanto ci batti.
muovere battaglie. deh! ora pensa se a'pellegrini sta bene così fatto mestiero?
certo no. bibbiena, 149: se fracasso non accepterà, come altra volte
il mestiero. della casa, iv-206: se voi sapeste quanti mestieri io ho alle
camera. lancia [tommaseo]: se la fortuna me assente vieterà, di
napoli; e adì 22 di gennaio se ne fece il mistieri in firenze. libri
/ e conquistarlo credono a rasgione; / se venir vóno, amico, a tal
inn affanno e periglio e misteri grandi se face e se mantene e s'amilliora.
periglio e misteri grandi se face e se mantene e s'amilliora. a. pucci
imperocché egli è glorioso e sufficiente per se medesimo, non avea mistieri di gloria
giambullari, 1-91: dietro a'quali se io volessi distendermi come io potrei, troppo
... la divisione non si fa se non per aprire la sentenzia de la
così * ella è del mestiere ', se dal contesto apparisca doversi intendere in bene
del pensiero italiano) non potrà ottenersi se non dall'opera degli studiosi di mestiere
sarebbe, più che utile, necessaria se il regista provenisse direttamente dal mondo della
direttamente dal mondo della musica teatrale, se fosse, insomma, un uomo del
10 segni, se io non sono del mestiere? il pittore
appunto l'aspettava a quel passo: or se voi non sete del mestiere, soggiunse
». « qualche cosa faccio. ma se uno non è del mestiere, e
inesperto / sei nel mestier, ma se mi ascolti un'ora, / l'inganno
idem., purg., 1-92: se donna del ciel ti move e regge
orologio. de sanctis, n-192: se volete intendere le nuove corde che qui
che scopo? / sorriderei quasi, se dopo non fosse mestiere pagarli.
spergiuri, gli omicidi e i negromanti, se chi ha la spada della giustizia in
si può il fatto narrare brievemente, se colui che favella... non seguita
, 87: così ti scusa, se ti fa mesterò; / e quando poi
dei santi barlaam e giosafatte, io: se mestieri vi farà, 10 sono apparecchiato
fa molto più di mestieri d'audacia, se pure bramiamo di salvare i guadagni già
ponto: non pigliar impresa, / se non sarai intesa, / forsi è
a. martini, i-10-58: non se n'avvedranno eglino tutti coloro i quali
trovò stare malinconoso e pensoso, come se facesse mestiero di qualche suo parente.
intendeva il mestiero, rispose: « se voi crepate di quello che ho visto
artificio, maneggiato da me con finezza, se non d'ingegno di giudizio, le
che nobile; per uso senza merito, se non con demerito. idem, 15-215
tu dici il vero, / ma, se meglio tu trovi, intanto attendo /
. giusti, 4-ii-365: senta, se vuol rompere i denti / al tarlo
chi è abile e non si ingerisce se non chi non sa il suo mestiere
genova. faldella, iii-84: guai se si dubitasse che l'amante non li
il contrabbasso. -ernesto ha voluto vedere se c'è. il macchinista, -dicevano.
-mestieruòlo. nievo, 1-39: se per un difettuccio di gola non ci stava
ogni peccato. savonarola, i-141: se tu aiuti la vedova ed el pupillo
vedo che noi tutti viventi non siamo se non simulacri e lieve ombra ».
melenconia remane, il perché ancuora più se atristano, cuncesia che più debeli assai rimangono
cordoglio alla duchessa, che più che se medesima l'amava. loredano,
loredano, 99: machinava, se disprezzata, con qual arte doveva esagerare
dell'affronto sofferto o verginità perduta, se stessa uccidesse. -insoddisfazione duratura, inquietudine
caratterizzata dalla propensione a chiudersi in se stesso per meditare, fantasticare, vagheggiare
andava rianimando. carducci, iii-25-27: se la mia voce suona esitante e quasi tremante
loro riposi. battista, vi-1-124: or se sole eclissato io qui t'ascondo,
piace voi sia, / ancor che se ne mostri disdegnosa / e talor mesta e
disdegnosa / e talor mesta e flebil se ne stia. castiglione, 96: alcuni
ciascuna forma e vario e sempre diverso da se stesso: co'cacciatori è cacciatore e
. fra giordano [tommaseo]: se ne stava con volto mesto e lagrimevole
: quel luogo non avea altro pianto se non di sospiri, imperoché el vero pianto
era lui nel quetarsi, tetra è per se stessa la notte. gozzano, i-140
salutiamo la pioggia dell'autunno / anche se viene giù mesta e svogliata / quasi
manifesto. g. stampa, 3: se accaderà giamai che la mia povera e
. g. gozzi, i-17-128: se grave pensier l'alma all'uom turba
. guittone, i-21-130: voi, se dal principio infine ad ora pasciuto in
l'intonaco] si conservi buono, non se gli levar mai d'intorno con la
de sanctis, ii-15-521: siamo uomini e se non abbastanza seri da fare tenere a
giorni. fagiuoli, 1-1-301: e sai se mena le mestole quando manica!.
alle pugna nessuno gli usciva di sotto se non sorbottato d'una santa ragione, e'
si può far la parte da sé, se la fa buona. -nessuno sa
io allora, proprio calma, come se, invece del fucile, lui mi avesse
dire che fu per delicatezza di espressione se non ha detto chiaro che voleva venirci
che è più uomo degli altri. e se per caso la prima scelta fallisce e
... / che chi obiurga se stesso, ma tradisce / e vende carne
. v.]: scettro e mestolo se la danno. proverbi toscani, 37
donna goffa e buona a poco, specialmente se piuttosto alta oppure grossa di corporatura.
chiama povero: « povero io? se tu mi lecchi il mestone, tu stai
ed è eliminata col flusso sanguigno, se non avviene la fecondazione), per
è si tenente e si appiccicaticcio che se l'uomo ne prendesse una manata,
ne prendesse una manata, ella non se ne ispiccherebbe giammai,... se
se ne ispiccherebbe giammai,... se egli non toccasse lo sangue mestruale della
spezza. bibbia volgar., i-527: se l'uomo avrà conoscimento di lei quando
infermità non si fa e non si comincia se non quando el fanciullo è nel corpo
corpo della sua madre... e se si fa de l'umidità mestruale aquosa
. m. savonarola, 1-24: se l'uomo se conviene cum la dona mestruata
savonarola, 1-24: se l'uomo se conviene cum la dona mestruata,.
sopraintendente? de luca, 1-4-3-12: se vi sia la convenzione della pigione annua
disgrazia ebbe giuliano in questa grand'opera se non quella di non essere puntualmente stato
tranquilla, il non ammogliarsi, ma se la esigenza menstrua dopo i 35 anni,
e manda fuora la carne morta la quale se chiama om- brione. marino, 13-51
landino [plinio], 7: se la materia è minore che la luce
sia appuntata. capilupi, 50: se d'onor tanto / parve già degno
nelle caldaie, si mette nelle forme e se ne fa pani a similitudine d'una
: qual meta avrà questo camin, se in questo / di piani campi interminato corso
il suo cammino inforsa; / o se pur giunge ove la meta ha tolto,
che ha per meta l'utilità propria, se bene di là viene che 'l compagno
iii-1-1074: la sua mèta non era se non la distruzione di sé medesimo.
non è un risultato artistico di per se stesso, una meta, ma semplicemente
quanto termino. pino, l-1-130: se noi avessimo questa métta nella pittura,
speranze degli ufficiali. fantoni, ii-188: se geloso il ciel prefisse / già la
. fallamonica, 20: vidi allor, se falso non si stima, / nel
in terra il primo clima. / e se dal sole tutti prendon meta, /
di sopra della traversa della porta (e se il tiro riesce, si ottengono i
che non si puoi vendere cosa alcuna se non a prezzo limitato, con imposizione
, e che non si possono togliere se non si tolgono contemporaneamente le privative dei
prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si fosse comunemente venduto trentatré
terrestre manto, / gran lelio, se ben miro in ogni canto, / servi
perde il frutto! tasso, 5-57: se l'oltraggiatore a morte ei pose,
di morte a me gradita, / se non posso d'amor, le mete estreme
e i fenomeni de'pianeti. se non che moltissimi altri ancora furono i
, ed acquistava primo la meta, se la contemplazione del mondo ideale non l'avesse
non l'avesse talor soffermato, e se la povertà, compagna spesso de'gran-
. carta picena, v-26-12: se plandeo non potes, non volese redere
troia e de roma, v-158-67: se tu me l'aduci, io te donno
uom tanta asprezza e tanta pena / che se per dio facesse la metade, /
opera. mazzini, 28-319: oh! se avessimo la metà, il terzo del
, xiv-195: il libro è classico per se stesso, ed il tempo farà che
, ecc. getti, 15-i-232: se quelle stelle le quali erano-sino allora salite
tutto. delfico, ii-149: come, se sterili sono, le cavalle si dismettono
. boccaccio, v-45: credo, se nel coro / fosse delli tuo'regni
seco per mitade; / di lei non se vede or se non secagine, /
/ di lei non se vede or se non secagine, / persa è la pompa
mai a raggiun gerlo, se non con la menzogna, asserendo di aver
volger la faccia verso il medesimo, se lo aveva alle spalle. 4
de'segni accidentali. idem, 2-72: se bene l'accordo perfetto esclude ogni spartimento
di ritardo. lami, 2-29: se voleano criticare bene in cronologia e trovare
. paolo dell'abbaco, 1-13: se multiplichi le libre, che vale il cogno
usciranne quanti denari tocca alla metadella. se multiplichi li denari, che vale la metadella
. a. pucci, 4-286: pur se alcun per diletto mor- della, /
, 17-68: la metafisica è per se stessa rivolta a dominare colle viste generali
limiti della esperienza. rosmini, 1-4: se la metafisica è la dottrina filosofica dell'
per soffocarvi, o sciame d'insetti, se gli ronzate d'intorno, quando egli
umana società. cesarotti, 1-xxx-341: se il benefizio è d'un genere che
d'ismisurata altezza. galileo, 3-1-149: se è vera la pro- posizion metafisicale che
metafisicamente considerata. magalotti, 23-257: se fosse possibile il farne fisica- mente quella
la discreta e numerica: la quale, se non si radica nell'infinito continuo e
. g. ferrari, ii-335: se locke disconosce il complicato labirinto in cui
complicato labirinto in cui s'avvolge, se, non istruito dalla critica, cerca nuove
aristotele: il primo della persuasione, il se condo degli affetti, ecco
, i-322: l'idea cartesiana (se non negata), metafisicando, negava la
, che non sanno concepire altri commenti se non canto per canto e verso per
. d. vasco, 66: se si vuole criticare un libro (tanto più
. parise, 5-201: simmetria, se non nelle pure e astratte sfere geometriche,
si è l'oggetto delle belle arti. se fosse il bello, piacerebbe più quello
la qual dimanda io non vi farei, se non vi foste ritrovato presente l'altro
precetti dei razionalisti: essi parlano come se una ragione meccanica, invariabile governasse l'
anche al presente, panni appunto come se taluno s'argomentasse di convincermi con acutezze
punto a queste sottigliezze metafisiche e vediamo se quest'altra volta ci riesce il discorrer
di questa religione? milizia, iv-229: se il vinci diede le prime tracce della
languido, noioso e metafisico, e se non oscuro, almeno non bene inteso.
un hopkins non è stato uno zanella e se un eliot (anglocattolico) non continua
le metafore bene accomodate, e massimamente se son risposte e se colui che risponde persiste
, e massimamente se son risposte e se colui che risponde persiste nella medesima metafora
ah, no, per favore, se anche i fiori incominciano a diventare simboli
. pirandello, 6-538: ah, se ognuno di noi potesse per un momento
un momento staccar da sé quella metafora di se stesso, che inevitabilmente dalle nostre finzioni
meta fortuna. tesauro, 2-210: se alcun suggetto si deve sterminatamente esaggerare,
ingegno. gigli, 4-79: io pensava se con questa voce [mengare] avesse
figurato. tesauro, 2-75: se io ti dicessi: « fammi un simbolo
poi in fine: « non credete, se io dico male ». pur vediamo
io dico male ». pur vediamo se potessimo dire che lui parlassi metaforicamente.
giustizia né la fortezza né la liberalità se non metaforicamente, in quel modo che
toscane: niuna nova o composta, se non laudevolmente, niuna impropria, se
se non laudevolmente, niuna impropria, se non metaforica. baldi, 305: la
.. le proposizioni metaforiche, come se tu dicessi: una brieve ora alla
dante dipoi nelle translazioni e metafore, se si potessi dire, fu metaforicissimo.
di allegoria o di metafora o che se ne serve; puramente concettuale o mentale
oggetto metaforico non si prenda giammai come se fosse proprio e reale. algarotti, 1-i-28
v.), canzonuccia populare, se non pur fanciullesca, l'approvò col sufi
tommaseo [s. v.]: se avessi a mica si alterna a quella sessuale
notte. b. croce, i-3-141: se gitnione, in onore di apollo
composti organici non mutano struttura e carattere se l'idrogeno che contengono viene sostituito dal
un libro di metallaria, / onde se n'generò l'infame e ria /
non risuonino: ma quelli che le ricevono se ne spaventano o se ne addolorano.
che le ricevono se ne spaventano o se ne addolorano. marinetti, 2-iii-12: con
potrò più baciare la tua mano, se le mie labbra rischiano d'incontrare la freddezza
maniera che... non solo manifesti se stessa, ma faccia che tutti gli
di metallo. cattaneo, ii-2-374: se il continente fosse stato aperto alle merci
sogliono far molestia veruna a'metallieri, ma se ne vanno vagabondi per li pozzi e
pruova col barragone, che subito dimostra se egli è mescolato con altro metallo e se
se egli è mescolato con altro metallo e se egli è puro. fallamonica, 56
e son certo che non fallo / che se di quella etade avventurosa, / che
i-107: genoa * del mondo donna, se rinasci / di magnanima scuola, e
quali... potrebbe facilmente riuscire se da qualche valent'uomo fosse disciplinato;
, 476: il principe formi dentro a se stesso ed osservi immutabilmente in ogni cosa
. borgese, 6-36: e come se un'onda di bambagia / simile a
metallo. segneri, i-137: dipoi, se sono atti [gli angeli] ad
-secondo la miniera del proprio metallo: se condo le inclinazioni, le
: la metallurgia si sarebbe introdotta, se le acque non avessero scoperte le miniere incastrate
per il governo. borgese, 1-209: se non si pensa presto a rinsaldare i
un metallurgico è definito proletario, anche se nelle ore di riposo può permettersi il lusso
si veggono tutto il giorno; ma se non parlate di mascherate ovver di mutazioni
corpi celesti. torricelli, 158: se il tempio avesse un'occulta virtù di convertire
organiche; dinanzi ad esso non havvi se non il grande o il piccolo,
: 'appresso, presso',... se crediamo al ferrari e al menagio,
asso tutti gli esperimenti agricoli e meccanici e se n'era venuto a stare in città
qual maniera segua questa metamorfosi, cioè se questi bacherozzoli, deposta una spoglia,
gli antichi / e gli postilla, se riescon dotti, /... /
9-291: la canzonetta meta se alla suggestione settecentesca vogliamo indugiare, con
più fervidi anni ho voluto far prova se potevo metastasiare. = denom. dal
è il metacarpo, né il metatarso, se non si vogliono chiamare con quel nome
sociale a vedere lo smash hit; e se non riescono a procurarsi i biglietti,
validi i cui termini risultano invertiti, se ne deduce immediatamente una terza proposizione.
: per metatesi si fa la diminuzione quan se cava el sangue da quel lato donde
donde è la infirmità, per antifrasi se fa la diminuzion quan se cava el sangue
per antifrasi se fa la diminuzion quan se cava el sangue dalla contraria parte de
in parte ove possa men nuocere, se non può essere evacuato per le vie
, brevemente, elio non avea se non uno vestito squarciato di grisello e una
merciali che ebbe, in seguito, anche se in forma indiretta, una certa
la francia] non ci presenta ormai se non lo spettacolo di una piena e
alle loro virtù. berchet, 1-215: se fosse vera la ipotesi pittagorica della metempsicosi
vera la ipotesi pittagorica della metempsicosi e se, per un capriccio matto di quella
. de meis, 1-64: non se ne farà capace [all'intelligenza media
e ridurre gli oceani in schiavitù, se non posso farmi amare e temere da
che non mai possono andar disgiunte o, se per avventura si trovano qualche volta disgiunte
. f. frugoni, vi-317: se la terra paludosa non trasmettesse i vapori
meteorica si rivolse e si ravvolse su se stessa, crescendo vorticosa. -che è
, il gas acido carbonico che specialmente se ne svolge, se non trova una
carbonico che specialmente se ne svolge, se non trova una facile via per uscire,
prima d'uscir di casa, e se la prendeva colle previsioni delle rubriche meteorologiche
de'palloni aereostatici da quei fisici che se ne sono valuti al migliore uopo, cioè
7-418: i portughesi,... se sono nati qua di donne indiane,
nostre non avrebbero avuto riuscita né valore se non fossero state conformi e meticolosamente conformi
, non trascurando alcun particolare, anche se di scarso rilievo, e cercando di
lucini, 11-287: rondini, li uomini se fanno il nido, / distruggono il
c. e. gadda, 7-81: se la precisione espressiva dovesse tener dietro alle
di liquido incolore, tendente al bruno se esposto alla luce, solubile in alcool
altro non fece progredire in questo modo se non la filosofia speculativa e la geometria
discente). gentile, 2-i-158: se io risolvo la metodica appresa nella scuola
, 3-107: io non disidero altro se non che si proceda...
è la vita di tutti i vecchi specie se ricchi. 4. che avviene
uccelli di primavera. ojetti, ii-563: se quello che ascolta gl'importa poco,
tra le grosse labbra la sigaretta e se la poppa a boccate metodiche, contemplando
al lavoro è regolare, metodico come se fosse lavoro d'aratro. pirandello, 8-
arti. dalla croce, v-41: se il medico è razionale e metodico bisogna
simile caso, quale a priori, se non indicarà il genere del remedio,
non verranno a capo del loro disegno se non quando conosceranno per bene le fonti
'non vuol dire altro... se non una via o un modo
nozioni, occlude una elaborazione critica. se non le nozioni centrali di un aggruppamento
e scienziale contemplazione. tasso, n-iii-579: se una contingente mescolata fra diece mila necessarie
ragionamento, affine di conseguirlo... se i metodi si vogliono classificare..
l'affermativa, e dimostrarla vera, se non è evidente. -metodo eclettico
per supposizioni. gioberti, ii-208: se all'uso temperato dei presupposti, fondato
elementi ritrovati con l'analisi (e se il risultato dell'esperimento coincide con quello
e poi quell'altra conseguenza, sino che se ne incontri una manifesta...
a descrivere. gobetti, 1-i-63: se qualche professore sottile vuole aggiungere la bigliografia
e di nomi, si spieghi, se mai, come i titoli e i nomi
, di raccolta oggettiva dei fatti o se volete di verificazione critica del metodo che
nulla di buono;... come se uno potesse da un monte di fieno
e quale industria avrebbe egli usato, se le avesse dovute realmente mandare all'esecuzione
e a villanacci far due strapazzate, se non voglion piantar delle patate. gioia,
allorché dannosi, o per seguirli, se si conoscono utili. ferd. martini,
bell'ordine e metodo col quale egli se ne va caminando nel darci ad intendere le
, cioè il non parer dir da se stessi quelle cose che dicono, ma
farei ridere raccontandovi la mia vita, se non fosse cosa lunga. d'annunzio,
disputa assai di frequente dai pratici, se all'una o all'altra di coteste forme
metodi, così si sente a discutere se convenga principalmente usare dell'espositivo o catechetico
infiorate di citazioni nuove; e il professore se ne compiaceva come di cresciuto interesse per
a. f. bertini, 7-31: se alla fine voleste sapere che metodo avesse
de'mediatori, rappresentarono loro che, se volessero seguire il metodo tenuto dalle loro
era certamente la tesi di metodo: se il potere esecutivo potesse di per sé
istrumento. carducci, ii-2-242: se, quando ricevi questa mia,..
in senso stretto. idem, 1-126: se la filologia è l'espressione metodologica dell'
si appella negromanzia... e, se per le rughe della fronte, metoposcopia
le cose avvenir, non altrimenti che se ne avessero inanzi il volto originale.
aggiunger altro; sicché non si sa se sia bene o male detto 'metratura'.
costa l. 8 il metro ». se poi * metratura 'si adoperi
poesia. boccaccio, viii-1-53: se metricamente in latino, come gli
un numero reale positivo (e nullo se gli elementi coincidono) e che non
e con razionici che sono prosa, se anche prosa mal raziocinata. -studioso
al gonnella tenga dietro, / che se ne va tirato per le braccia /
penna sua candida e pura, / se 'n prosa stende o se raccoglie in metro
pura, / se 'n prosa stende o se raccoglie in metro / i suoi dolci
livido fiele satirico. giusti, 4-i-337: se sgorgando di diffidi vena / la parola
fiamma di doppierò / vede colui che se n'alluma retro, / prima che l'
pensiero, / a sé rivolge per veder se 'l vetro / li dice il vero
gozzi, 4-195: chiede al piovan se testamento / faceva il conte gano,
fagiuoli, xv-62: verso il coro se avrete l'attenzione, / di baston'
scriverà trantacinque centimetri d'articolo ». se no, il pubblicosi stracca e non legge
. zena, 2-152: se i quadri si vogliono misurare col metro
nomi fatti da quello della madre ', se ella era stata famosa.
terre che or sono nostro retaggio, se non si è per anche mutato all'inerme
lo sdrezzamento del mondo non si conviene se non ai metropoliti, cioè agli abitatori
. lud. guicciardini, 3-54: se bene pare che questa città sia scesa
l'inchiesta conduce la francia a vedere se stessa con una nuova economia, nuove fantasie
noi con la stadera e metrosfigma nostro, se nel termine delle otto ore non erano
coscia in ora di terza ed anzi, se ti pare; poscia mitti acqua anzi
anzi a quello, in la quale se bagni. caro, i-306: mentre che
del seme e preziosità nel frutto mostra se in terra buona è messo e bene coltato
. pavese, 5-11: io stesso, se di quella riva fossi stato padrone,
. domenichi [plinio], 22-24: se l'anguinaglia s'enfia, il rimedio
ed ha proprietà di letizia generare, se, in vino messa, a ber si
le parti di sopra del corpo, se sono inferme, mettono le infermità giù
morto niuna cosa di vergogna più fece, se non ch'elio gli tolse un torchio
figur. magalotti, 20-251: se quevedo avesse avuto a vestirla [la
di lui, girò la chiave, e se la mise in tasca. borgese,
lo poteva cogliere un subitaneo ribrezzo come se stesse per vedere l'anima sua simile
pose giù la rocca, / el boccal se mise a bocca. g.
: / ho vergogna la mattina, / se mi veston le donzelle. / lì
tozzi, vi-944: il suo viso, se non si mette in una immobilità che
ciel si mise, / che più lucente se ne fé 'l pianeta. g.
e giosafatte, 2: prese da se medesimo abito di religione e misesi al
): che altro potè fare, se non posar sul letto l'unica [bambina
dà un flauto in mano; egli se lo pone a bocca. manzoni,
quel loco / le successive guardie, e se ne vanno. g. b
, la squadra viene all'ultimo, e se la battaglia de gli inimici si vede
. ritmo cassinese, xxxv-1-13: se tu sai iudicare, / tebe stissu
ne la cui compagnia si metta, se vuole sicuramente andare e senza pericolo
la novità della nostra gente o, se glielo fece, glielo fece senza mettergli
a servaggio. dante, v-5: se lippo amico se'tu che mi leggi
, fece una lettera falsa, come se il re gli avesse ordinato di recare
. fra giordano, 1-275: eziandio se ti mettesse in inferno senza nulla colpa
colpa, avvegnaché noi farebbe, ma se 'l facesse, che el potrebbe fare
drieto e fa la prò vana, / se la terra è pur ben sana.
cardi son più pochi, ora, e se guardi, / non son più pieni,
le creste fuore. redi, 16-iv-108: se sia castrato un cervo giovane, che
che farebbe una cosa corporale; che se tu vedi alcuna cosa, cioè oro o
. si comportava di tal modo come se veramente mettesse fede in quel rito bugiardo.
1-23: come quei che non sapean se l'una / o l'altra via facesse
guerra sul sicuro, essendo certo che, se perdeva, li sarebbe restituito, e
diligenzia per assimigliarsi al maestro e, se possibili fosse, trasformarsi in lui.
quelli del secolo. muratori, 10-i-177: se noi metteremo il cuore solamente dietro a'
a neente. boccaccio, v-182: se altro adoperare non potrà il mio scrivere,
mettergli intervallo di tempo, il figliuolo se ne andò al marchese e chieseli grazia
ti puote, /... se dimandi fama, / ch'io metta il
buonafede, 2-ii-340: io sarò molto lieto se, disputando finora di queste tante e
me niente o poco ci metto, se non è in quanto raccolgo da diversi
innanzi a 'sublimes sensus ', se ne può cavare un sufficiente senso.
12-189: non comunicate e secreti vostri se non per necessità... e,
, lviif237: la qual parte non se poteva meter, per esser contra le
l'altra militare. jahier, 67: se la tentazione non è nel corpo bisognerà
per ontosi metto. malispini, 186: se ciò non faceste, noi mettiamo voi
, liv-163: tutto quel povero paese se mette ormai per inabitabile. bibbiena, 1-199
li hanno fatto bon frutto, e se ben non è del tutto tornato nel
per morto. carducci, ii-1-205: se non me la potete mandare [la
più per cento, e in praga se ne tiene ordinate ragioni; di modo
sua presenza fosse messa la sorte, se incontamente elio doveva essere serbato ad altro
ed al dominio. tasso, n-ii-108: se fia utile del buon imperatore ch'egli
soldi o circa, più di quello se ne aveva a cambio. manzoni,
debitore di non poter fare l'estinzione se non con una certa forma, e che
fede molto si confidava, e che se ne guardasse, sì come di coloro che
lo savere / e cresca voglia, se di lui voi tanto. chiaro davanzali,
. io v'anderò, e vederò se 'l grido e lo rumore, che vi
fu buona,... che, se fosse messa in pratica e tornata in
di detto principe. caro, i2-ii-i74: se questa la piace, fate che mandi
sentimenti senza verun color poetico, e se ne appagano. botta, 5-127:
botta, 5-127: speravano gl'imperiali, se non di arrestare l'impeto del nemico
uno ti metto che tu non sai se tu se'desto o se tu sogni.
non sai se tu se'desto o se tu sogni. iacopo da cessole volgar.
nel medemo giorno de la mia imbarcazion se metevano molte scomesse che l'imperator era gionto
mettere di borsa. firenzuola, 737: se non li aiutiamo con tutte le forze
segnor lo batte più cocente, / se 'l chiama, di presente / e'torna
idem, purg., 3-125: se 'l pastor di cosenza, che a la
. bibbia volgar., viii-372: se voi non vorrete... porre
, scagliare. latini, xxxv-11-216: se non hai timore, / vedrai i
, / che l'ama più che se stesso e desidera / d'averla. or
saggio: / ché pur può far; se ben mettese a cione. iacopone,
di guelfo. sassetti, 406: se noi ci mettiamo a fare alle braccia,
18-23: grullone! credi tu che se io mi ci mettessi, non sarei
andando cercandolo per ritrovare almeno lui, se non il tesoro. chiabrera, 541:
. d. bartoli, 2-1-240: se ne tengon da lungi i legni da guerra
porto sostiene ogni gran nave, eziandio se carica. alfieri, 1-54: guadando
le quai non posson esser conosciute / se non da canoscenza d'omo in cui /
, ecc. arbasino, 11-132: se qualche volta le capita di vederlo insieme
è messo cor uno che noi vale, se tu dai il tuo lupino a contrario
e potente, di colui che abbandona se medesimo e le cose sue e sa mettersi
letto di tal sorte, che, se non fosse venuto il tempo del- l'
: verso la casa [la abadessa] se n'andoe gridando e ciò che trovava
, 5-165: restammo d'accordo che, se il ragazzo metteva bene, a suo
viene il magnano... è come se approdasse una nave ad una isoletta dimenticata
. i. nelli, i-263: se... posso arrivare a farmi amare
29). pananti, i-138: se un progetto si vuol mettere in corso
, i-22: non finirei così presto, se tutte volessi metter in lume le qualità
in qualche opinione di me medesimo, se non sapessi, l'amore mettere talor
. goldoni, ii-536: bricconi, se metto loro le mani attorno, farò
neuna differenzia fra li peccati? e se estimeranno se egualmente peccare, se alli
differenzia fra li peccati? e se estimeranno se egualmente peccare, se alli privati uomini
e se estimeranno se egualmente peccare, se alli privati uomini, siccome alli
te lo dirò un'altra volta. e se tu vuoi sposar la mia sorella,
): mentre che con quella scherzando se la metteva sotto, venne l'ora del
piuttosto a metter su la commedia, se ci riesce! dessi, 7-131:
dee., 6-6 (1118): se egli ce n'è niuno che voglia
aveva messo su trecentomila lire ma chissà se era vero. -mettere su qualcuno
pensandoci bene talvolta s'arrabbiava, e se la prendeva con simona la vecchia serva che
andrebbe di mezzo la mia reputazione, se ti mettessi in casa la gina per
quali progetti erano i suoi? e se l'avevano appunto messo via, che
: deciditi a dichiararti,... se no, un giorno o l'altro
si metta di tre quarti, perché se no, tra le astruserie del dialogo e
la decisione. bonfadini, 9: se messe per animo de andare in quel
de amicis, xiii-191: pensa un po'se t'occorre spesso di sentir dire uomo
chiamasi battiloro e quell'altro il quale se ne serve per dorare e inargentare, chiamasi
o almeno de'curiosi maligni che, se posson vedere alle prese religiosi e signori,
c. i. frugoni, i-15-121: se mai ti scopro, o ser metti-
che contasti a bernier quella fandonia; / se mai ti piglio a la tenace pania
giacomo da lentini, 28: se amasse, madona mia, / io
io voi e voi meve, / se fosse neve -foco mi parria. anonimo,
... forse verrò, ma se non ci sono alla mezza, cenate pure
. grazzini, 4-173: dille che, se io non vi sono alla mezza,
3-198: del resto peggio per lui: se fanno andare tutte le mezzecalzette dei parioli
lui lo tagliano fuori, un po'se l'è voluta. 2.
pirandello, 8-210: la gente del paese se lo richiamava con piacere alla memoria lacero
dava i più giovani come se fosse lui vinverra. 2.
, sf. nell'industria risiera, la se conda, in ordine di
della lunghezza della cariosside, e se ne ricavano mangimi per animali, amido,
senesi [rezasco], 76: divisateci se voi fate stare due mezaiuoli in camera
un mezzaiuolo. pratesi, 3-347: se un fondo mi rende cento lire,
fondo mi rende cento lire, sessantacinque se le prende il governo e venticinque il
x-2-756: finalmente c'è la partitura, se il contadino è un mezzaiolo. bisogna
e metterne al trinchetto... e se vanno troppo a pozza, per l'
e per mezzana proporzionale del commercio, e se ne servono anche come mercanzia.
, 80: eo fora consumato, / se voi, donna sovrana, / non
mezzana a rinforzar questo regno o, se altro porteranno gli accidenti umani, sarem
la giovane ha perduto l'onore, se è stata la vittima; ma non credo
che da lui piovono ne'mortali, se 'l padre eterno la fe'mezzana dell'
caso riconoscete. lancellotti, 1-89: se desidera la donna altrui, tutto che la
d'amore. loredano, 1-114: se la lingua non credesse di peccare in
è unica realtà e unica categoria, in se stessa perfetta, mentre la bellezza è
che noi lo seguissimo sanza cagione; o se lungamente soprastessimo in ciò, paia che
disposizione,... e basta se mezzanamente la terra dentro si cavi.
gli archi loro; voi vedreste, se così facessero, alcun cacciar la saetta
il che avenuto non le sarebbe, se ella si fosse mezzanamente ne'suoi piaceri rallegrata
la natura nostra, cupida di per se stessa di dominare e ardentissima nel soddisfare
, 1-4-96: il commendare e lodar se stesso esponendo le proprie virtù, ove si
... di remozione e propinquità se n'impaccia mezzanamente, cioè non adopera
n'impaccia mezzanamente, cioè non adopera se non la prospettiva lineale, ma non quella
voglio però intendere... che, se bene egli non fu del tutto dato
musica, e che più che mezzanamente se n'intendeva. muratori, 5-iv- 57
più una parola di questi denari, se non volete che io mi corrucci più
altre, e non vi riesce, se non mezzanamente. 5.
: temano i mezzanamente peccatori, massimamente se sono stati assistiti con maggiori lumi dal
a'francesi e egli scorse a considerare se i deputati olandesi, con la mostra e
dezza abbastanza modeste, anche se non piccolissime. l.
,... li quali di subito se apicorno a le orechie e il naso
di buonaccorso... feciono sapere se il nostro comune, potendo avere pisa,
il nostro comune, potendo avere pisa, se vi attenderebbe. acciaiuoli, 1-2-205:
al prossimo per quella sua mezzanità, se colui che à prestato non rende lui.
non mi degnavo di comunicare con lui se non per la mezzanità del mio mazzamauriello
. leonardo, 2-73: sappi che se 'l sopradetto pancone pesa 200 libre,
epopea romanzesca non divenne europea e popolare se non per la intromissione e la mezzanità del
mantenersi nella temperata mezzanità, bisogna combatter se medesimo ogni giorno, combattere la moltitudine
debbono chiamare que'componimenti che hanno in se un meschiamento di mezzanità e di grandezza
. s'ell'è vecchia, e corno se mezana, e corno se giovane rimane
e corno se mezana, e corno se giovane rimane. fiore, 58-1: le
ria e diabolica? certo non altrimenti se non per l'ordinaria e mezzana asti-
loro spesso senza giustizia si fanno), se la brevità del tempo dell'umana vita
mano del tintoretto. guglielmini, 42: se tutta l'acqua, che per essa
gli scoli; ma ciò come è possibile se, quando il po è alto o
guardare lo cavallo venti dì; e se il male è forte, quaranta dì;
male è forte, quaranta dì; e se egli è mezzano, trenta dì.
alla barca portato come il papa, se v. s. per sua cortesia non
che non è cosi buona. però che se tu dici: -de la mezzana io
famoso. mini, 203: se bene e'non resero alla pittura qualcuna
non pigliasse carico di onori nel maestrato, se prima del non feciono mezzana mutazione alla
che (dico in quanto alla elocuzione, se ben anco 13. ant. meschino,
992: gli uomini mezzani non sono se non quelli del viaggiare per varie parti del
.. indole mezzana e senza concetti, se togli quello culla, / tutti son.
parenti di lui furono fiorentini, di legnaggio se non alto e di famose imagine adorno
avvertire, da quel consigliere innocente, se v'ha alcuna cosa scomposta nel volto.
e le meccaniche. tasso, n-iv-403: se la natura de'demoni è mezzana fra
qualità che appartengono ad uno stile, se lo stile c'è, ma che non
o tre altri potrei rivolgermi in italia se non mi volgessi a lei.
massimamente la materia il richiegga e da se stessa si innalzi, cerchi di innalzare ancor
un giovane scrittore italiano,... se, pur essendo giovane scrittore italiano non
non può nell'anima adoperare o porre se non tanto quanto da dio riceve,
i mezani d'amore non prostituiti, se sono vili, possono esser corrotti da gli
sterpare i mezzani d'amori venali, se, mezzani di turpitudini... si
capponi, 1-i-384: il contadino, se buono, rifugge da quell'incomodo mercatore
rifugge da quell'incomodo mercatore e, se inchinato a scioperatezza, si guasta col
amico credendolo, ci esaudisce, come se ad uno veramente santo per mezzano della
suo figlio. segneri, 13-103: se vorrà che si porga memoriale a tal
a tal fine, si porgerà e, se vorrà esserne supplicata da qualche mezzano o
saltava fuori del letto, gridando, se ne corse giù ne la camera del mezzano
. c. bartoli, 1-174: se [il cerchio] troppo stretto non
e fermossi di non passare più innanzi se prima non avesse pisa a suo comandamento
a dar regola a'suoi polli, se ne ha. -mettere qualcuno mezzano:
di casa, alla casa del suo amante se n'andò e quivi infino alla mezza
il campo, comandando che ciascuno provvedesse se ai cavalli alcuna cosa mancasse. poliziano,
quella di giuliana. montale, 2-25: se si sfolla la strada e ti conduce
? ». « a mezzanotte, anche se c'è spettacolo, la scala è
sollecitandolo spesso [il cavallo], se gl'insegnano le volte sospese, fuziose ed
elementi eterogenei. cattaneo, iv-4-390: se vedete crispi e mordini e ber- tani
monaca deve essere incarcerata:... se neuna caderà in peccato di carnalitade,
. c. bini, 1-68: se l'asma lo soffogava [il moribondo]
bellini, ii-29: quindi avvien che se mentr'ei [il mollo] pian
le mezzene. giovio, ii-24: se ceccone stesse con la schena al muro
il focone. cattaneo, vi-2-338: se prendiamo la 'mezzeria 'precisa tra augusta
fondo stradale (in parti eguali, se la segnaletica non dispone diversamente),
cappello. la spagna, 19-5: se ci volete della gente vostra / prestar
mio de gli uliveti al rezo, / se non sol che sovente a voi sen
gelli, 7-416: non credo che se egli avessi saputo quel ch'io ho da
donna. palladio volgar., 8-2: se vuogli aver seme di grande schiatta di
storia dell'arte senese, iii-139: se per sorte la detta opera non fusse finita
bello, / ed oscura la notte, se non quando / la gelata di lui
. crescenzi volgar., 5-13: se si sospenderanno [le melagrane] in
tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti fanno din din da tanto
e rotte. pananti, i-29: se metto io pur la bocca e debolmente /
., 7-8 (202): se voi porrete ben mente nel viso, egli
bernardino da siena, 108: se lo studiante... andasse a udire
di non partire di casa iersera, se ne partì, credo io per vedere
non ò trovato in tutti li miei tempi se non un mezo amico; onde va
stamattina è una mezza signora / e, se guarda i passanti, fa solo per
? / sapete ch'io patisco, se sto troppo a digiuno. foscolo,
compiiti doi anni e mieso, ottabiano se acconzava con granne oste de gire sopre
al portone e stetti mezza la mattina se vedevo linda uscire. -per indicare
dalle malattie. goldoni, xi-1213: se volete star ben con proprietà, / sposatevi
mezzo sapore. soderini, iii-327: se ne trovano [di aranci] dei dolci
al morso. grisone, 1-65: se [il cavallo] ha la bocca insipida
barre e va col capo basso, se gli potrebbe ponere un mezo piè di gatto
guisa potrem far la ragione: che se c a fa ca, e c 0
tronconi, 9-11: oh! mamma! se avessi veduto come era bello l'alessandro
. bibbia volgar., i-92: se io troverò cinquanta giusti nel mezzo della
dame inglesi, le quali, come se si muovessero per una virtù interna solamente dal
, ii-151: egli dopo l'empio tradimento se stesso appiccossi con un laccio e crepò
mezo in questo. spacciatevi, e se non avete altro, spiccate la fune del
/ né grandezza durar può lungamente / se 'l principio e se 'l mezzo è violente
può lungamente / se 'l principio e se 'l mezzo è violente. galileo,
principio e massimamente al fine, cioè che se ne gli estremi apparisce gravità, tardezza
tal caso entra l'altro dubbio, se si debba intendere delli maschi li quali siano
venire a questa estremità buona dell'odio se non per alcun mezzo. crescenzi volgar
questi dell'aere violenti estremi / fuggi, se puoi; nel mezzo il sano stassi
., 4-2-9: tieni lo mezzo, se non vuoi perdere lo modo; lo
non s'accosta al mezzo, ma sempre se ne dilunga. alberti, 248
e morali virtù,... se escono dal mezzo, si corrompono in
trarre del capo ad alcuni quel dubbio, se si possa regolarmente dire * una libbra
salute ». e [l'uomo] se ne fé portare un 'mezzo'. baldini
portare un 'mezzo'. baldini, 14-123: se a certe note osterie di fuoriporta noi
circassi] né vogliono superiore alcuno, se non dio, né tengono veruno administratore
da ciascuno laudati. piccolomini, 1-375: se il fine fusse onesto e i mezi
senza scopo. rosmini, xxi-166: se la morale è resa un mezzo al fine
, el mi fia tregua ora, se ti piace, / e forse un ricco
, con questi mezzi che si usano, se gli sa guadagnare. ariosto, 356
ma di grasce, non desiderano il denaro se non come mezzo per fargli ottener queste
amicizie a fargli avere alcun lavoro, se dovesse farlo non che per piccolo prezzo
industrie e commerci,... se non fu proprio opera delltmpero, venne da
potenza. de luca, 1-15-3-273: se bene l'ottenere il luogo in questo collegio
ne segue quella conseguenza la quale scioccamente se ne tira dal volgo ignorante. -precauzione
a richieste che stimava oltremodo pregiudiciali a se stesso e alla sua casa. algarotti
mostra però in altro luogo di dubitare se il commercio allo stato sia giovevole o
tanto insolita, né altro mezzo restare se non quello di continuare una giusta e necessaria
che un religioso gli domandò una volta se fosse possibile il fare nani con mezzi
civile, ossia il diritto positivo, se non per quel solo mezzo? dunque
obbligo veruno verso chi che sia, se non mediante la condizione che sia salvo ed
di prova, il giudice istruttore, se non può assumerli nella stessa udienza,
dell'assunzione. ibidem, 203: se i mezzi di prova debbono assumersi fuori
è la misura, l'arte di padroneggiare se medesimo, il senso della convenienza,
seguitando la prima direzion sua. ma se tra via egli viene a scontrarsi nell'acqua
la scarpa. arlia, 345: se 'a mezzo'vale il punto egualmente distante
regole, secondo la proprietà del significato; se no, si dà un tuffo ne'
piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'ondeggiar
2-164: l'italia morta! oh! se di mezzo a voi un uomo si
voi un uomo si fosse levato, se quest'uomo, trascorrendo con occhio d'
a poco irretiva il suo spirito vedeva se stesso, con una corda al collo
razzi splendidissimi. ariosto, 1-73: se l'intricati rami e l'aer fosco
, portato fra mezzo di esse, se ne venne in terra. -in mezzo
della nuova poesia toscana, 426: se a queste bisillabette poste in mezzo del
in mezzo al rio, / che in se stessa si volse e si ritorse.
chiovi che d'altrui sermone, / se corso di giudicio non s'arresta.
te. tasso, 14-615: non se fosser tra mille in mezzo accolti /
, \ -intr. (381): se non fosse che uscir sarebbe del modo
a casa. grazzini, 2-351: se non ch'io non voglio affibbiarmi la giornea
pinge esopo, / d'attristar, se vi fosse, il paradiso; / bisunto
. -oh! vedete, compare, / se la fiammetta starà ben; ché landò
relazioni amichevoli. firenzuola, 691: se io non aveva mezzo col governa- dore
-commisto. tasso, n-iv-403: se la natura de'demoni è mezzana fra
sono i beni di mezzo: e se de'primi ne sono degni pochi, di
piccinino, in che forma erano e se erano nimici o di mezzo. acciainoli
le parti sue. sanudo, xlvi-207: se diceva ch'è 'l duca di ferrara
grand'uomo quanto a ciascuno è noto, se non ci fussero le divine sue opere
di voi non potrà dire che, se quella grande questione non riesci a formare
, e 'n mezzo l'onda / in se medesma si ripiega e gira. manzoni
grasso. b. segni, 9-126: se ella [l'orazione] fia troppo
la chiarezza, ed il medesimo interverrà se ella fia troppo breve. ma s'ella
d'arezo in questo mezo pensò che se consentisse al trattato, sarebbe traditore.
alquanto il suo esercito,... se n'andò col restante del suo esercito
non chiedete che giostra, ben vi se ne può essere molto largo; se
se ne può essere molto largo; se non che alquanto mi farete in questo punto
. tozzi, vii-131: -non so se è pazzo o birbante. prenderò le
bambini che giocano / un giorno perdoneranno / se presto ci togliamo di mezzo. calvino
delle compere; pia e la moglie se lo tolsero subito in mezzo per fargli
vorrei sapere chi ha più colpa: se la ragazza o quel mascalzone che l'
: andava interrogando in ogni lato / se per danari o per misericordia / io potessi
che posto sia communemente in mezzo: / se 'l re uccide rinaldo o il fa
rinaldo o il fa vassallo, / se ne pigli il destrier senz'altro mezzo
aiutare il padrone e disse: « se iddio mi guardi da male, monsignore,
. bernardo volgar., iv-33: se noi diremo che noi non abbiamo peccato,
sono e essere debbono tra noi, se offesa non è stata il mio amarvi
trattatello delle virtù del ramerino, 28: se alcuno torrae 1 fiori del ramerino e
. bembo, iii-324: già mezzo tra se stessa si pentiva madonna berenice d'avergli
mill'anni di rifare questo giuoco, se io non ho però sognato, che
cavallo. grisone, 1-63: se è [il cavallo] delicato di barre
, i-120: di pare con el canone se disparorno li doi mezi canoni e doi
campagna per l'ordinario non si adoprano se non cannoni e mezzi cannoni, corti
del mezzodì. papini, 27-372: se mai udisti parlare della gallia, ricca
che una simile condotta non fosse scusabile se non col desiderio di produrre un evento in
. gherardi, ii- 200: se da mezzogiorno in là prendesse la zuffa,
. bibbia volgar., ii-58: se sonerai due volte con amendue le trombe
turbe intorno a lui più folte / se, vinto l'oriente e 'l mezzogiorno,
quella medesima terra che ne traesti: e se la terra soperchia, è segno di
soperchia, è segno di grassezza; se viene meno, è magra; se
se viene meno, è magra; se torna in capo, è mezzolana.
trattato delle mascalcie, 1-25: ma se 'l male [del cavallo] serà
a vedere non m'ardivo, / che se voi per la febbre mezzo morto,
plice di un cavo sopra se stesso, che si curva sul dorso
. pananti, iii-192: se un cristiano o un ebreo ha troppo
e ogni cosa, con l'incertezza se non ci sarà il tutto saccheggiato o
un bagaro è il diavolo, che se ne porti il mezzoprete, se non isghignazza
, che se ne porti il mezzoprete, se non isghignazza a muso alto. carducci
presso i deputati che gli erano intorno se quello fosse il « cappellano dell'estrema
. pucci, 4-286: ma pur se alcun per diletto morsella, / e'non
un quarto o di mezzo quarto, se precede la nota, deve considerarsi [ecc
un cane. pirandello, 8-699: non se lo levava che per qualche mezz'oretta
da adornare le mura piane, e se ne servirono ne'teatri e negli archi
altro non ci sarebbe stata conclusione, se l'avvocato non avesse trovato il mezzo
ho scritto quasi un volume; e se ho fatto degli appunti, ho ammirato
, si mise un giorno a ritrarre se stesso, guardandosi in uno specchio da
o altrimenti scuffina; e di questa se ne fa di tutte le sorte,
la qual proprietà meglio si conoscerà, se si farà mezzo tuono più grave del corista
tragico quotidiano: i mezzi toscani! se la mattina mi alzo di buon ora
li lascio; lei è impallidita, se non altro per « la mancanza di riguardo
che li danno. alfieri, 9-9: se non hai chi per te [cicisbeo
'l dice, / dori è felice / se un mezz'uom le sovrasta.
non sarebbe per me un difetto grave se il carattere principale, quello del parroco
passato. come potete affermare di no, se gine, / volendo il trenta
scanoscenza. dante, xlix-77: rispondimi, se puoi, altro che 'nulla '
pure », fece il prete, « se ti posso essere utile ».
., 1-22: o divina virtù, se mi ti presti / tanto che l'
mi ti sei. bembo, 1-180: se non mi si darà più lungo spazio
dee., 7-10 (219): se io questo gli discuopro, egli prenderà
ogni loco / tanta beltà vagheggio; / se sorge il sol dall'onde / nell'
dante, conv., i-vn-7: se a me fosse comandato di portare due
fermissima sentenza. dante, v-i: se lippo amico se'tu che mi leggi
/ m'hanno depresso, ed altri se ne gode. petrarca, 6-11: poi
solamente a porgermi quest'ultima consolazione, se l'aiutarmi in altro t'è noia
904: io chiedo i baci tuoi, se l'ombra avvolgemi, / lieo,
nel mondo vergine sorella; / e se la mente tua ben sé riguarda,
del sanda- lino] in rimessa, se lei si fosse ricordata di portarmici.
. baldi, 131: né ti maravigliar se tu mi senti / meglio parlar d'
tante parole? machiavelli, 694: se io non ti ho detto infino a qui
. cielo d'alcamo, 52: se tu consore arenneti, donna col viso
. pavese, n-i-402: in fondo, se potessi sposarmi, non chiederei di più
sing. castra fiorentino, 1-8: se mi viva, mai! dante, xxxiv-
le suore sien tutte a dormire, se non noi. leggende di santi, 3-134
degna. nardi, 1-454: non so se mi son desto, se io mi
non so se mi son desto, se io mi sogno. caro, 12-i-309:
io mi sogno. caro, 12-i-309: se mi muoio di freddo e di fame
dissi che non mi cercavo di fare se non tutto quello che il re commandava.
a così inaspettata e maravigliosa veduta, se siete mai stato amante, 11 potrete
mio né più né tanto, / se non quanto madonna è de mi fore /
. poesie bolognesi, v-341-7: e se canto per vui / de fina volun-
il giovane, 10-878: basta che, se di questa tu hai fame, /
sol fa cantare. machiavelli, 663: se usi con un cantore e narrigli un
sentì lo miagolare / e 'l gatto se gli fé sopra bocconi, / dicendo:
bocconi, / dicendo: or vola, se tu sai volare. bronzino, 1-2
sai volare. bronzino, 1-2: se tu [gatta] non abbi a trar
so s'avessero gatti in casa. se gli avevano, penso che la facessero molto
[certi scrittori] come gatti scottati se, per liberarli dai brutti e petulanti demoni
, i-164: la radio... se ne infischia e miagola senza pudore,
pupille fosforee. linati, 11-5: se dai sentieri lungo il torrente qualche pellegrino
non vorrebbe fare alcuna cosa o dubita se la vuol fare, o non mostrando
non mostrando che egli la farebbe, se maggior prezzo dato 0 promesso gli fusse
verso del prati a quando a quando / se ne van miagolando. crusca [s
è anche lo psillio - aggiungeva come se ne facesse rassegna. = voce dotta
suoi maligni miasmi. botta, 5-129: se nuoce agli assaltatori l'aria infetta di
anche il 'mi bemolle ', se occorre. = comp. da
107: non dare corno povero, se èi ricco, una mica: non fa
la grazia di s. m., se si permettesse che tutte queste ampie rendite
.. e questo è da'latini, se non mi inganno, chiamato 'mica
negativa, che è 'non '. se poi s'ha a dar retta a
piantano dietro il verbo, dicendo 'se sa minga ', per 'non si
mica tanti: trentasei. ma è come se ne avesse novanta ». pavese,
el tempo ancora asai bono, / e se 'l tempo va miga contrario, /
si tiene, quantunque ammollita, in se stessa per molto spazio. bacchelli,
: la... micchetta non è se non un picciolo pane impastato col butirro
va via, balordo: / e se non hai cavai, tu monta a micia
un miccino. firenzuola, 967: se ci mette un miccin d'avvertenza,
raccomandatemi un miccino. faldella, 4-222: se sopravvenga una discussione un miccino più importante
grosse e resistenti intrecciansi funi delle quali se ne vagliono i portoghesi per corde da
. n. villani, 4-53: chi se ne vien coi nudi piè pedestre,
aveva tutta l'aria di dire a se stesso: « eh... non
, agg. che vive nei funghi e se ne nutre; fungicolo (un
g. a. papini, 146: se non avete danari, fate come fo
baldinucci, 9-viii-57: gregorio, se voi michelagnoleg- giassi alquanto manco,
proprio e con quella affezione, come se in grembo l'avesse avuta e lisciatole la
g. f. bini, xxvi-1-320: se avevan di pan solo una bricia,
di pan solo una bricia, / se l'avrebbon cavata infìn di bocca, /
primo che l'uccise e fu micidiale di se medesimo. liburnio, 11: io
, / e micidial sei tu, se legno tronchi. pallavicino, 1-596: senza
-sostant. chiaro davanzati, 5-64: se tal manera a me tener non vale
16-iv-46: parmi ora che voi mi domandiate se forse l'artifizio che si usa,
la vita e l'individuo nostro, se venissero meno cibo e bevanda per sostentamento
tua speme? goldoni, ix-1035: se ricusa il dono / della sorte, del
il desiderio della gola non sarebbe per se stesso tanto nocevole, se non menasse
sarebbe per se stesso tanto nocevole, se non menasse altre più gravi passioni,
passioni,... le quali per se medesme non è dubbio che sono nocevoli
, di ficcarsi il coltello per lo ventre se medesimo. lucrezia de'medici, 16
, i-20-137: quello è micidaro de se stesso, che il corpo e u'anima
, auto colla tromba bando del capo, se n'andò. biondi, 133:
quel suono, / giusto, come se aveste da baciarlo. parini,
di gioia. cagna, 2-43: se gli viene alle mani un miccio,
paffuto fa la stummia, / e se la pappa e sta in barba di micio
tommaso da faenza, xxxv-1-455: se mal sento, vin- celo un gioi'
vin- celo un gioi'tutto, / se d'amoroso bene aggio un sol mico
quella vita beata non ne possiamo sapere se non uno micolino tanto poco, che a
vo ricercando con la lingua tra'denti se ancora un cotal micolino ve ne fosse
stare un poco, sostenetevi un micolino se per la ventura la donna tramortita potesse
, insufficiente. bacchelli, 1-ii-325: se... vi mostrerete galantuomo,
molto sano né patisce indisposizione alcuna, se non di micrania. giuglaris, 3-29
codesta voce solo addiettivamente. mento, se si voleva star bene. = voce
è soltanto imitatore: e pur se fosse tale, non avrebbe verso l'arte
, ma pensa; anzi la cosa pensa se stessa in lui, come un
all'artista. bettini, 1-264: se non sei un microcefalo od un epilettico
... che, volendo risguardare in se stesso, per stupore di se medesimo
in se stesso, per stupore di se medesimo tutto si perde. 0. rucellai
loredano, 1-95: l'amore sepelisce se stesso nelle rovine del microcosimo. metastasio
mondo grande. alvaro, 8-132: se c'è un fatto sociale profondo