Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. X Pag.4 - Da MEGALIO a MEGALOPOLI (1 risultato)

, megalomane non c'è dubbio; ma se non è anche un gesuita e un

vol. X Pag.5 - Da MEGALOPOLITANO a MEGATERIO (1 risultato)

15 a 18 metri, secondo cuvier. se ne rinvennero alcuni avanzi nella lavagna oolitica

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (4 risultati)

la forma d'uomini. manco male se di tanti ufficiali di giustizia, che

, né senza curarsi ancora di veder se siam furie o megere,...

ella desiderava. capuana, 3-112: se non fosse stata presente quella megera di sua

miei baffi incipienti, e sussurrò: « se sapesse!... ».

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (8 risultati)

rante fece consiglio, argumentando qual volta se dovesse pigliare, e tuti concorseno che

dii siano adirati? né conosci, se non da altro, almeno da questo

.. come meglio piaceva loro, se n'andavano. idem, dee.,

ed una cavalcatura, senza altra provvisione se non del vitto, meglio d'otto

d'otto mesi. patrizi, 1-i-347: se questi nomi armonici da olimpo durarono fino

certo m'asicuro / che seria / se in madonna intrasse / ed in gioi ritornasse

che lasciarlo, satisfanne / potrete, se sarà d'un merlo impeso. spallanzani,

commandommi ch'io non le tornassi davanti, se non le recava l'orazione meglio ricopiata

vol. X Pag.8 - Da MEGLIO a MEGLIO (8 risultati)

che mai fossino, non le diede se non tre leggi. guerrazzi, 6-29:

non mi voglio penare, / se no 'n lei per amanza, / ché

, da pesce vorace ch'egli è, se lo ingoiò, e i suoi

di tutte. giusti, 4-ii-509: se sia la meglio andare o rimanere,

ogni anno tra li lavoreri e robe se spenda meglio de ducentomiglia ducati. l

ti lasciando perciò sarchiar l'orto, se non ti paga il terreno, nel quale

prima di entrare nel guscio degli altri, se no come si fa a giudicare se

se no come si fa a giudicare se è meglio o peggio del nostro?

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (11 risultati)

di sua etade. benzoni, 1-16: se ne andò in castiglia [colombo]

/ seguir alcuna detta / e, se ti manca, il meglio è che tu

mano stride, è la migliore; e se, vagliando con panno bianco non fa

. vasari [zibaldone], 5-88: se bene è antico [il motto]

. e. cecchi, 2-70: se c'era soggetto nel quale uno stile depravato

: io potevo cognoscere facilmente che, se la richiesta degli imbasciadori non mi ci avessi

meglio '. o iron. 'se avete fortuna, meglio. maltrattava sua madre

ma meglio così. pea, 2-431: se mi ha vista, tanto meglio.

due parole ciascuna da sé; come se, pienamente parlando, si dicesse.

xv-4: vedo il vostro zuì: se la passa alla meglio. troppa franchezza

pulci, 18-17: chi fuggì prima, se n'andò col meglio: / ch'

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (24 risultati)

si vuole esser cortese. / e se non fosse il foco che saetta / la

perché mona margherita mi pare che la se ne intenda: fate poi voi quello che

: bandin, che dir si dee, se vergin fresca / d'anni e leggiadra

non se'per entrare in casa, se già tu non spezzi l'uscio. g

dio, non porà mai far altro se non il meglio de'cristiani.

sua vigna ad intenzione di pagarlo pur se non li la guasta, ma perché

, vii-555 (10-4): amor se mille darde in quella parte, / là

2-3 (146): quivi, se ti piace, come meglio puoi questa notte

, lviii-344: al meglio potessimo, se misemo in arme con opinion de investir.

meglio che puoté rasciugatosi gli occhi, se ne venne tosto a gazuolo e a casa

tosto a gazuolo e a casa sua se n'andò. varchi, 7-ii-5-51: questi

bene, quel che mi diranno, se picchio. [ediz. 1827 (292

domanderanno, al meglio che possa andare, se picchio], landolfi, 2-168:

meglio, segui via. / ma pur se la memoria tua si stracca, /

le armi, sarebbe mancato il meglio se, arrivato al fastigio, lo zaharoff

le valsé? onde pel meglio / la se ne stette. -quest'è il vostro

. marino, 265: felice me, se de la dea di cinto / il

2-3 (146): tu puoi, se tu vuogli, quisti stare il meglio

d'una ammalata... - se la fussi in transito? / - l'

perfezione che per me si potrà maggiore, se mi sentirò meglio. jahier, 5

di meglio. cellini, 766: se io avessi pensato questo, di avere

soldati ad interrogare il loro ospite, se egli conoscesse a sorte un certo antimo,

/ che mei''namoramento non valesse / se si dolesse -di ciò che mi vedea

... domandare... se... valgano meglio,..

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (6 risultati)

dire al detto mio padre, che se avesse voluto a altri, che aveano

pure che ne vagliano di meglio o che se ne vantaggino. -volere a qualcuno

assegnare il nome di filosofia, o, se si vuol meglio, di scienza della

annotazioni sul decameron, 36: se vero è quel che ha spesso

e come sarei io in mei chi, se io fossi perduto? = deriv

all'oggetto. rosmini, 1-28: se poi si vuole un altro vocabolo il

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (5 risultati)

una volta finito, chiedo a talino se non aveva delle mele, e lui mi

/ di lei [della fica], se non qualcun c'ha torto il gusto

la ricetta. soffici, 6-91: ma se avesse visto che spettacolo! gli era

] et le mozzano, et massime se abbino [i cavalli] le mele sfossate

[s. v.]: 'se uno dice pera, l'altro dice pera

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (4 risultati)

., 4-18: serbansi le melegrane se, piegati e'picciuoli, le appicchi in

non beveva vino per con- tinenzia, se non o di melagrane o di frutte,

foglette de vino, per fin che se consumi li doi parte, e lava con

f. casini, ii-264: se nella prelatura si tollera qualche lampo di

vol. X Pag.97 - Da MENTE a MENTE (12 risultati)

profondo / saver fu messo, che se 'l vero è vero, / a veder

marino, vii-117: la mente, conoscendo se stessa, produce una conoscenza a se

se stessa, produce una conoscenza a se stessa somigliante, e questa è l'

mente? è il mondo che pensa a se stesso, l'auto-osservatorio eterno.

poi in parte quale naso o bocca se le assomiglia, e fàvi uno picciolo

a mmente. giamboni, 10-16: se l'avessi a mente tenuto [ciò

. poliziano, orfeo, 260: se memoria alcuna in voi si serba /

del vostro celebrato antico amore, / se la vecchia rapina a mente avete,

ingiurie. bettini, 1-394: sentimi; se vuoi tenere a mente qualche cosa,

cose da guerra. mazzini, 57-246: se trovo tempo e mente, scriverò forse

lo edificio di detta chiesa di firenze, se per lo passato v'aveva messo diligenza

dura lezione. berni, 324: se fuste altri che voi, vi darìa un

vol. X Pag.98 - Da MENTE a MENTE (13 risultati)

molti servigi che ti ho già fatti? se ti stanno a mente, saronne meritato

stanno a mente, saronne meritato; se no, poco mi gioverebbe di rammentarli,

, poco mi gioverebbe di rammentarli, se gli hai dimenticati. guittone, xxi-20:

mia, molto arò per bene, se tu mai vedrai in me mancamento alcuno

a me sta in mente che, se dante alighieri tornasse al mondo, nessuno gli

o artificio esteriore, non rivolgerà fra se medesimo le cose che sono dentro l'animo

rimase niuna via esserci a riaverlo, se non se io per lui andassi,

niuna via esserci a riaverlo, se non se io per lui andassi, alla qual

., 3 (41): se vi ricordate, quella mattina, io andava

[ediz. 1827 (39): se avete posto mente, quella mattina io

volgi 'l viso: / pon mente se di là mi vedesti unque. ariosto,

g. visconti, 1-130: figliuoli, se l'amante vostra / si trova pieno

. giacomo da lentini, 27: se alcun torto mi vedete, / ponete

vol. X Pag.99 - Da MENTE a MENTE (14 risultati)

. idem, purg., 23-115: se tu riduci a mente / qual fosti

] e giova molto al crescere, se quando si colgono si ponga altri a mente

tempo de la catena e poi mi dica se io debbo vergognarmi di richiedere a quella

vergognarmi di richiedere a quella ciò che da se medesima mi offerì. guidiccioni, 2-1-196

mente al petto / e cogitate, se ragione o torto / m'ha fatto sostener

18-2-400: in firenze vivono ancora, se non più, diecimila persone, le quali

signora fortuna farebbe una grazia segnalata se si vergognasse di luttare con noi miserabili

modo che non ci pensi più o non se ne curi. dante, xliv-14:

moglie. -uscire di mente a se stesso: straniarsi da se stesso,

di mente a se stesso: straniarsi da se stesso, andare in estasi; delirare

., io-7 (452): se egli si sapesse che io di voi innamorata

1-2-42: egli era uscito di mente a se medesimo e stava con tutta l'anima

non mi vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'è la dolze

avere offeso iddio peccando, tante volte se ne penta e dolga. sansovino,

vol. X Pag.100 - Da MENTECAGGINE a MENTICORE (12 risultati)

avverbi, sia una parte riempitiva che in se stessa nulla significhi in tai luoghi,

stessa nulla significhi in tai luoghi, se non il far segno che sieno avverbi

, ma tanto ignorante che io non so se 10 mi ho necessità di una assoluzione

mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze: 'tu

mentecattaggine degli uomini del tutto incredibile, se non l'avessimo tuttora sotto agli occhi!

si dice. boccaccio, viii-1-242: se io estimo bene, questa mi pare

, / che non segua amor, se pò dire pazza, / stolta e mendicata

, mentre non pensavano e non trattavano se non d'ammazzarsi). birago, 568

da spavento terribile improvviso, / qual se d'alta montagna in cupa valle /

xxv-1-333: quel mentecatto di tuo padrone se la crede avere. guarini, 1-iii-268

aretino, 20-169: stiam freschi, se si crede che io mi gitti via

, squilibrato. muratori, 11-171: se non vogliam fare di tertulliano un mentecatto

vol. X Pag.101 - Da MENTICURVO a MENTIRE (23 risultati)

la sua automobile, mi chiese sottovoce se era vero che io fossi socialista,

1-20: non aveva ancora aperto bocca se non per infilarci quei mentini uno dopo

escir de donna, è tal, come se fele / rendesse arna de mele.

: e per vero lo dice, se bene in effetto non è. chi dirà

vero, anco che sia falso, se ben dice la bugia, non mente

, non mente però... se uno parla scientemente contro 'l vero con

si fé altro, e ben milledugento / se ne trovaron morti, onde mi grava

fur domila. boccaccio, viii-1-74: se mentito non m'è, quantunque bel viso

... d'un becco, e se ne mente / chi vuol dir ch'

dire, / e far la scusa se non era andata / al monaster; chè

ad empoli. leopardi, v-139: se quelli che dicono bugia, pur di parole

proprio carattere e viola la sua intima legge se non è un governo per l'acquisto

. leonardo del guallacca, 331: se lo scritto non mente, / per

., 4-3 (411): se le vostre parole non mentono,..

di trabisonda. pedemonte, 191: se famosa non mente antica voce, / quel

, tu se'[puttana] / se t'acconci a chi vuole in su la

vuole in su la via; / e se ne mente la mitologia / che giurò

). guidi, xxx-5-343: pur se tanto t'infiamma e ti conforta /

, all'ombra del quale noi, se non mentono le speranze, il saremo.

. detto d'amore, 273: se gelosia ha 'n sé gina / di tor-

mi mente. boccaccio, i-24: se gli occhi non mi mentono, a me

oddi, 2-108: deh, fratello, se que'segni da l'altrui morte che

assai, che so di certo che, se non è vera, non è

vol. X Pag.102 - Da MENTIRE a MENTISCO (18 risultati)

né sa quello che si dica. se ella fosse uomo sì come è

, 2-5-372: niuno antico scrittore (se lo studio e la memoria non mentiscono a

138: benché l'infanta ariama mentisse se stessa, fu molto bene riconosciuta dalla

il suo non esserci. -mento se non...: a esprimere l'

giovanni dalle celle, 2-37: mento, se queste cose non intervennono, quando s'

non sei: mento, dice temistio, se non fai con queste tue mascherate i

s. v.]: 'mento se non ': forinola usata per esprimere

il cielo / ch'io mentisca, se udivvi qualche ricco / di quei che

portan per le fogne. -mentire a se stesso: sforzarsi per credere ciò che

1-120: mentita è la iniquità a se medesma. rosmini, xxi-221: l'uomo

proprio trae l'uomo irresistibilmente a mentire a se stesso, a mentirsi fermamente, a

s. v.]: 'mentire a se stesso': o sforzandosi di persuadere a

salmi: * mentì l'iniquità a se medesima '. -mentire, mentirsi

; conciossiacosaché la grazia di dio non se ne impacciasse, e non ne fosse richiesto

cellini, 1-105 (246): se più e'mi diceva o lui o altri

che ogniuno che tale cosa dicessi, se ne mentirebbe per la gola. tassoni,

di s. stefano, 1-170: se l'avrà mentito per la gola, se

se l'avrà mentito per la gola, se gli aggiunga quella maggior pena che sarà

vol. X Pag.103 - Da MENTISMO a MENTITO (11 risultati)

non po'parlare? aretino, iv-3-350: se per una mentita che si gli dia

, quel tale che mente di continuo se stesso col non dire mai il vero

mandano fuori, come sarebbe a dire: se hai detto ch'io sia ladro,

per la gola a uno 'è quando se gli dice ch'egli afferma il falso

praticato, spesso si dà delle mentite da se stesso. fed. della valle,

fed. della valle, 356: se tu sapessi, amore, / ch'aita

, al fin sei tu: / ma se tei dice più mia lingua ardita,

ricevono i miracoli dalla sola infinità che se ne contano,... vale egli

.. vale egli la pena che se ne pigli a fare a uno a imo

stia intatta di sì dolce affetto, / se non mentita- mente o al suo dispetto

fino all'arrivo nostro a bologna, se dimenticata io non mi fossi d'essere una

vol. X Pag.104 - Da MENTITO a MENTITORE (14 risultati)

s'apri la bocca, menti, e se sospiri, / son mentiti i sospir

, / son mentiti i sospir; se movi gli occhi, / è simulato il

mia ragione. de roberto, 10-102: se avesse finto di lodare la bellezza che

gloria). agostini, 1-86: se così operassi come ragioni, ti recheresti

frugoni, i-4-270: venete sponde, se al mentito avviso / a la vezzosa

fantoni, ii-103: carlo, tu sai se, dell'intatte muse / puro ministro

fr. morelli, 68: signore, se io potessi con mentite ragioni o colle

fare al nostro comune una guerra, se non più terribile, più pericolosa sicuramente di

, del gran marito / procura pur, se non l'effigie viva, / d'

sp., 4 (61): se tu fossi cavaliere, come son io

un sonaglio chi lo crede: / se ne mente chi lo dice.

seco, e glielo avviso, / se non ha falso e mentitore il viso.

passioni archivistiche. -essere mentitore a se stesso: ingannare se stesso.

-essere mentitore a se stesso: ingannare se stesso. boccaccio, vii-234:

vol. X Pag.105 - Da MENTO a MENTORE (3 risultati)

di cozzo? / cerbero vostro, se ben vi ricorda, / ne porta ancor

ch'aspettava / in vista; e se volesse alcun dir 'come? '/

ke millo meia e piu lo so odor se sento, f...

vol. X Pag.106 - Da MENTOSOPRANASALE a MENTRE (11 risultati)

ch'elle sieno venute a lui, egli se ne fa beffe e mentosto le vuol

4: ad te solo, altissimo, se konfano, / et nullu homo éne

grazie riporterò di te a lei, / se d'esser mentovato là giù degni.

mentovarlo. foscolo, xvii-140: ah se briche non fosse padre d'odoardo!

nome. calandra, 1-15: come se sentisse di mentovare un gran nome,

, 2-7: non sarei figlio migliore, se... per unica erudizione mentovassi

dato a biasmarlo con dire che, se potesse, lo trarrebbe dall'avello per divorarlo

èrcole mentovato. marino, vii-236: se la luna risponde alla terra, mercurio

costumi, non possono vedersi nello specchio se non quelli che stanno avanti lo specchio

1-iii-19: telegrafo a roma per sapere se la notizia sia vera e aggiungo ciò

a non volersi attristare di troppo, se nostra natura pecchi di sconvenienza adoperando a

vol. X Pag.107 - Da MENTRE a MENTRECHÉ (4 risultati)

giorno accrebbe, / misera! ch'a se stessa ogni ben tolse, / mentre

, 3-4-269: mentre noi diciamo che, se la cometa si movesse di moto retto

). fazio, i-10-112: ora se noti le parole in mentre / ch'

: allorché. michelangelo, i-90: se già ma'costei / cangia 'l suo

vol. X Pag.108 - Da MENTUCCIA a MENZIONE (13 risultati)

maria,... feciono sapere se il nostro comune, potendo avere pisa

nostro comune, potendo avere pisa, se vi attenderebbe. giusto de'conti, ii-36

. giacomo da lentini, 28: se amasse, madonna mia, / io

io voi e voi meve, / se fosse neve -foco mi parria, / e

., ì-i- (78): se tutti i peccati,... che

vostra ancora. marchetti, 4-24: se da noi non si concede / il minimo

spallanzani, 4-ii-350: la ragione per se stessa è chiarissima, mentreché quanto più

o con altre erbe calide e che così se gli leva il nocumento. c

sicinio, 1-68: -saprestimi tu almen dire se li giudei mangiano lumachella e se

se li giudei mangiano lumachella e se ci mettono taglio e la men

la mentola di cupido almen dà gusto, se ben c'inganna con falso gusto

, 1-108: 'menù ': se il fr. 'menu 'significa la

ai balli di moda, non se ne può menzionare che imo, il tango

vol. X Pag.109 - Da MENZIONE a MENZO (6 risultati)

condanna nel certificato del casellario '. se, con una prima condanna, è

cause de'futuri travagli teme di anticiparli se tenta farsegli incontro. -fare menzione di

ingegno né con scale, / né se vi può salir, se non con l'

, / né se vi può salir, se non con l'ale. della casa

antichissimo, ma che in scritto non se ne trova mai menzione alcuna infino ad

b. croce, iii- 23-76: se ne incontra menzione dove meno si aspetterebbe,

vol. X Pag.110 - Da MENZOGNA a MENZOGNA (13 risultati)

fu morto. tasso, n-ii-326: se ben la verità. %. per se

se ben la verità. %. per se stessa è buona e la menzogna rea

introdotto qualche persuasione nel mio cuore, se questi occhi fossero testimoni delle tue disonestà.

: in che altro consiste la menzogna, se non in dire ciò che non si

di bene. latini, 3-39: se noi con onesta e pietosa menzogna volessimo

filippo stesso in cuor suo non sapeva se era ima pia menzogna o la

, 20-99: però t'assenno che, se tu mai odi / originar la mia

molto pudica e saggia, né può se non a torto e con menzogna venir fatta

gli credea, /... i se non volea pulir sua scusa tanto /

combinava tanto puntualmente alcune circostanze che, se la santità de'costumi, tanto diversi

trattato del ben vivere, 9: se ciò [i beni materiali] sono

alle sue dilettevoli menzogne, le quali, se non fussono francheggiate da sì potente antidoto

un colpo ne tagliò talotta: / e se non che pur dubito che manche /

vol. X Pag.111 - Da MENZOGNARE a MENZOGNERO (10 risultati)

, 1-460: chi mi rinfaccerà menzogna, se affermerò che tutti conoscon la neve per

ben magra agnella. leti, 5-ii-269: se si vuol fare un romanzo aggiungasi qualche

diedi, e molto volontero; / e se di te seguire or mi disdico,

e, soscrivendosi alla sua morte, se rinvenivasi'menzognere. zucchelli, 276:

/ spoglieriati per falso menzonero, / se fosse vivo, jacopo notaro. amico

. n. villani, i-5-31: se dorma talor, tosto l'eburna / porta

: che è la coscienza... se essa è dissimile in tutti gli uomini

dì questa novella e data giù da se stessa, ne tornò in piedi una tutt'

storia di roma. lambruschini, 4-137: se sterile, non fu però mai negligente

volontariamente a qualche apparente dolcezza, non se ne escludono che le menzognere o le

vol. X Pag.112 - Da MENZONARE a MERAMENTE (11 risultati)

in e menzognero. italia se non da'medici e da pochi di quegli

simile bianti? alfieri, xvi-42: se qui celato il tuo figliuol venia

: osservi come la beltà s'esponga / se... adoprerai seme di meo /

sua tratti e proponga. / che se questa bellezza è menso-tramater [s. v

/ cantan l'aonie dive; / e se parla e se scrive, / in soderini

aonie dive; / e se parla e se scrive, / in soderini, ii-233:

di quegli fa il meo. se gli avevo dato tutta la somma, addio

. bibbia volgar., x-456: se noi diceremo che... non pec-

dice, mente sopra 'l capo suo e se mede = ipocoristico del nome

di pescara, / maggiore a te, se vivesse or, l'avrebbe! foscolo

/ meonie rive. idem, iii-7-107: se i cronisti del secolo decimoterzo chiamavano

vol. X Pag.113 - Da MERANCIO a MERAVIGLIA (16 risultati)

in modo che ella dipendesse meramente da se stessa. birago, 359: fecero

5-19: solo la repubblica di venezia se ne stava sospesa, considerando quanto questa

e di piacevole una tal opera, come se il papa dannasse la lettura de'libri

d'ella parla o ride / che sol se stessa, e nulla altra simiglia.

pietosi color farsi, / non so se vero o falso, mi parea: /

al petto avea, / qual meraviglia se di subito arsi? michelangelo, i-126

michelangelo, i-126: qual maraviglia è se prossim'al foco / mi strussi e

foscolo, v-302: qual meraviglia dunque, se non potendo dimenticarmi di quel pronostico,

si cavò in quello stato la berretta, se la ripose, batté le mani e

dante, inf., 14-129: se cosa n'apparisce nova, / non

ed esclamazioni. niccolini, i-363: se ti fosse / noto costui, vedrei

: qui vorrei che mi stessero attenti, se ci sono, alcuni rammaricati e tremanti

vita nuova, 14-6 (61): se questi non ci infolgorasse così fuori del

beata bèi, / ché son, se tu no 'l sai, ritratto vero /

vita uscendo, a la gloria etternale se ne gio veracemente. idem, vita nuova

me'conosciuta. petrarca, 127-75: se mai candide rose con vermiglie / in

vol. X Pag.114 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (11 risultati)

è meraviglia / e cosa magna, se di ronzin vene, / che destreri vai

ed uno deo l'amore sia, / se non quand'om sognasse maraviglia. g

e far de le sue braccia a se stessa ombra. ariosto, 4-4: vede

: la poesia è tal meraviglia che, se voi fate una vera poesia, ella

quelle. bibbia volgar., ii-269: se nel mezzo di te si leverà persona

luce, mostrandogli intorno, / come se fusse il sole a mezzo giorno. tasso

le altre maraviglie, senza che alcuno se ne avvedesse, di uomo diventasti gazzera o

che ti fece, / maraviglia udirai, se mi secondi. tansillo, 1-85:

macchina del duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una città

, nel quale si conosceva qualunque tradimento se ordinava per ciascaduna provincia o cità contro

soderini, i-546: dell'uva di gerusalemme se ne vede poca e non altrove che

vol. X Pag.115 - Da MERAVIGLIA a MERAVIGLIA (9 risultati)

simiglia / un prode cavaler, simil se face / a lei di fera donna a

colui che meco s'assottiglia, / se la scrittura sovra noi non fosse, /

tasso, 1-15-48: non trema foglia, se la fiede il vento, / come

canto, / avrà gran meraviglia di se stessa, / vedendosi fra tutte dar il

si vedeva, / molta gran meravelia se ne fazeva. ariosto, 11-48:

ha meraviglia. bertola, 1-68: se alcuno vorrà pigliar meraviglia di tanta opinione

, ii-255: non pigliate maraviglia / se le donne ancor fan questo; /

, raccontò. tasso, n-iii-704: se questi non sono di que'ritratti i quali

ecco grande maraviglia: grande maraviglia sarebbe se d'uno granello di miglio intero ne

vol. X Pag.116 - Da MERAVIGLIABILE a MERAVIGLIANTE (13 risultati)

: maraviglia... sia, se cristo non sarà da noi molto amato,

non sarà da noi molto amato, perocché se per debito noi dobbiamo dare il nostro

meraviglie infinite. magalotti, 22-65: se ella [la palma] arriva a poter

. faba, 64: noè miravegla se l'uno omo no vole succurrere al'

la fede è perduta in terra e no se trova veritade leve mente in questo mundo

e lamento. guittone, 1-2: se de voi, donna gente, / m'

. dante, inf., 25-47: se tu sei or, lettor, a

., 1-139: maraviglia sarebbe in te se, privo / d'impedimento, già

k'el no è miga meraveia / se 'l pelegrin per lei se sveia. bibbiena

meraveia / se 'l pelegrin per lei se sveia. bibbiena, xxv-1-74: maraviglia

maraviglia non è che tu arrogantemente parli, se anche prosontuosamente operi. lettere inedite,

cuore per anni, non è maraviglia se un popolo... (e non

a popolo non savio, maravigliaménto di se medesimo fa fare; questo è proprio da

vol. X Pag.117 - Da MERAVIGLIARE a MERAVIGLIATO (17 risultati)

parole sue dell'animo suo: « se a me di cent'anni nascerà il

di cent'anni nascerà il figliuolo e se sara di novanta anni partorirà », non

sottili ragioni. muratori, 10-i-124: se taluno maravigliandosi chiedesse, per avventura,

ne maraviglio, donna fina, / se 'ntra le altre mi parete il fiore,

altre mi parete il fiore, / o se ciascuna bieltate dichina, / istando presso

vostro valore. anonimo, i-596: se ciascuno altro passa il mio dolore, /

altro passa il mio dolore, / non se ne maravigli chi lo 'ntende, /

115-3: dico che non dèi maravigliare / se non tenuto se'leale amante. onesto

1-21-13: non doveti già meravigliare, / se io solo a sette voglio contrastare.

. carducci, iii-9-171: io non meraviglio se l'amor suo mi tien preso,

d'orfeo leggendo e d'anfione / se non ti meravigli, / assai men fia

., ii-iv-16: né si meravigli alcuno se queste e altre ragioni che di ciò

. doverà non meravigliarsi e scusarmi anco se sono stato tanto infingardo a rispondere a

altro in cuore che di rendere celebrata se medesima col condur seco que'pochi nomini

quanti quelli che ciò hanno fatto in se stessi [di uccidersi], sono

, che certo non è da maravigliare se molti e diversi frutti fanno ne la umana

casi: ostentando un atteggiamento di superiorità, se non addirittura di cinismo, come chi

vol. X Pag.118 - Da MERAVIGLIEVOLE a MERAVIGLIOSO (10 risultati)

e indispettito. saba, 1-33: se ti pensi di ribattere o di protestare,

i-208: li quali [sonetti], se degni non sono fra sì maraviglievoli

47): non n'avrei fatto menzione se non per dire quello che, componendola

nome de la mia donna stare, se non in su lo nove, tra li

stato costretto maravigliosamente a divenire tirannicida di se stesso. d'annunzio, i-277:

. tecchi, 13-48: era come se quell'impaccio che già allora sentiva della

corpo di san marco, si volse per se medesima maravigliosamente e percosse tosto la nave

, s'ingrassano maravigliosamente e allora vi se ne prende gran numero. c. campana

per abbracciarne altre e non vi riesce se non mezzanamente, con inesplicabile innesto del

forza e di grandezza, ciò che, se ben si ricorda, si chiama dai

vol. X Pag.119 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (9 risultati)

scena dipinta. tassoni, 12-11: se non che la notte intorno ascose / l'

li ho letti. è molto / se vi ho dato uno sguardo. jahier,

, 8-51: petra è bellissima, se è vero, come credo, che il

gioie, cioè diamanti, e'non se ne può conciare uno per volta, perché

rincalzo di tolone, anzi promettendo a se medesimi da quell'impresa frutti meravigliosi,

giamai, come provido e gelosissimo uomo, se prima non aveva... serrati

maraviglioso artificio. tasso, n-iii-952: se del fabricare la fortuna è alcuna arte

e all'ufficio della letteratura. ché se le giudicherete di vostro profitto, io

che non lasciasse passare di questa vita se none il die de la sua santissima

vol. X Pag.120 - Da MERAVIGLIOSO a MERAVIGLIOSO (7 risultati)

., ii-54: non si può giudicare se anibaie fu più maraviglioso nelle cose adverse

di santità. baldelli, 3-258: se egli aveva che alcuno divenga maraviglioso nel

divenga maraviglioso nel governare i popoli e se alcuno sarà dotato di gran sapienza,

pareri de'quali si decidono i casi, se ne spediscono poi decreti, brevi e

maravigliose. petrarca, 270-3: amor, se vuo'ch'i'torni al giogo antico

chiaro davanzali, xxxvii-19: sire, se voi atendete / di me alcuna cosa

chiesto e da lei avuto l'orinale, se ne andò al medico; il quale

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (8 risultati)

1 ben unti e spalmati / lor legni se ne vanno incontro al fiume / com'

di bombare, chi non seguir mai se non femmine,... chi negli

. i. andreini, 1-255: se trovano alcuna donna che loro alcuna grazia

carducci, iii- 3-10: che importa se tonta più, meno, ci frutti?

. a filiterno che gabriella non vende se stessa, ma se l'ama prenda

che gabriella non vende se stessa, ma se l'ama prenda quelle risoluzioni che gli

e spedane grosse e sotir / chi no se porean dir, /...

comprare. consolato del mare, 47: se nave getterà per fortuna di mare o

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (7 risultati)

bisognava non valersi dei suoi servizi, se il suo commercio lo faceva agli occhi nostri

, due tavolini di tresette bastavano; ma se vi erano visite od ospiti,.

: costituinno un loco chiamato et ancora se chiama la loggia de li mercanti. statuti

mille piccoli piaceri; ma temo che se io do loro codesta noia, non

volse a essi frati, e disse: se io ho ben di ricordo, voi

col malanno possa egli essere oggimai, se tu dèi stare al fracidume delle parole

il francese. svevo, 6-81: se tuo fratello, una delle prime ditte della

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (5 risultati)

. ferd. martini, 1-5: se il dramma fosse di esclusiva proprietà mia,

far dignitose nel sentimento di bastare a se stesse. deledda, 1-241: bachisia

, divulgare. bocalosi, ii-113: se ai cittadini particolari piace d'ammaestrare il

buonarroti il giovane, 9-250: guardiam se fuor di porta, / se per

guardiam se fuor di porta, / se per quell'osterie, stia mercantessa / a

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (7 risultati)

italia e di milano è non saprei dire se pazzia letteraria 0 speculazione mercantile. carducci

giambullari, 125: non si sapeva, se la gente veduta era armigera ed animosa

comunicazione). leonardo, 2-485: se 'l fiume... si manda nel

: senza altri ministri che chi rivegga se si fa opera buona e mercantile,

vende, senza pigliarsene altra cognizione, se tale non sarà poi ritrovata, dee il

perché due- centocinquanta sono gli esemplari che se ne sono tirati, e tutti bellissimi

spirito mercantile e fabbrile: dal che se discendono effetti non favorevoli al sentir generoso

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (8 risultati)

l'attività che mostrava nel chiamare a se ogni sorta di manifattura e d'arti:

n. franco, 60: gilberto, se la chiesa vuol che sia / lecito

/ imbordellando altari e sagrestia, / e se pur gesù cristo con maria / gli

per che non gli dovete perdonare / se de l'infamie sue con voi ragiona

essere pagata. aretino, v-1-734: se nulla mancava, ci han supplito i

importante, che lo diventerebbe più sempre se l'italia fosse nazione. garibaldi,

sia stato un 'mercantilista ', se non nel senso che egli abbia pensato

mercantilismo. gramsci, 12-17: vedere se il machiavelli, che viveva nel periodo

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (8 risultati)

: non si estendevano a questo se non in caso di necessità,

trenta soldi -e al cittadino non la vendi se non vinti soldi. beicari, 6-294

. getti, 17-67: non maraviglia se gli ebrei sanno tutti sì ben parlare

lippi, 6-11: così la maga se ne va con esso, / che

che sorte di mercanzia è questa e se è roba da cervelli plebei. passeroni

trista mercanzia / non ti lagnar, se tu ti vedi privo. goldoni, ix-748

merito dell'oro? / lo crederei se in spagna vi fosse carestia / di

veruna stabilità né fermezza, e non ha se non una mostra di fuore e dentro

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (8 risultati)

sono deliberata di scrivervi e di richiedervi se voi volete una mercanzia per l'anima vostra

... non si potesse fare scritture se non in lingua volgare. cantini,

voluto mostrare la mercanzia che comprare debbo se ella mi piace ». idem,

andando detti legni quadri in mercanzia, se n'osservi quanto al buon giudizio e

, 2-28: non giova far mercanzia, se spesso non si riscuote. f.

fanno mercanzie grandi. sarpi, vi-2-123: se il far mercanzia si concede a tutti

. e vista costei (perché colà / se ne fa mercanzia) la feci chiedere

s'intendessero d'esser ben trattati, se n'averia molti d'ongaria, più di

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (11 risultati)

. sarpi, i-1-33: importarà molto se, oltre la fatica del suo ingegno

danno, / che chi n'ha, se potesse con suo onore, / cercherebbe

, / ora che i cambi son, se fùr mai, scarsi. zucchetti,

, ma che non si possono ottenere se non mediante sforzi assidui e tenaci,

cerchi, / che tua sarà, se con virtù la merchi. b. tasso

spesa / la tiene allor che gloria se ne merchi. fed. della valle

ed i lamenti. marino, 2-151: se ti cal di conquistarla e vuoi /

: con opere sordide non merca / a se stesso gli applausi un uom dabbene.

folli onor non merca; / noto a se stesso, dell'oprar non cerca /

cerchi / l'ultima fine tua, se pur la merchi. ciro di pers,

parti infami di guadagni abbondano, / se può dirsi guadagno quel ch'uom mercasi

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (10 risultati)

dante, par., 16-61: se la gente ch'ai mondo più traligna

dì si merca. -mercare di se stessa: prostituirsi. tozzi, vii-447

è il caso di chi merca di se stessa, né di chi sia innamorata.

tutti, che l'amor non si possa se non con l'amore stesso mercare?

divennero mercatabili. mamiani, 9-137: se... oggetto peculiare della economia sono

ciò destinato. firenzuola, 471: se il ladrone avesse lasciato star le cose altrui

straparola, 5-5: ancor le donne se intendono dell'arte del mercatantare. frachetta

al figur. pallavicino, 1-544: se tal misura iddio prendesse nel mercatantar con

... non erano in fondo se non degli infatuati istrioni o dei mercatanti

e d'anguille, / che non vivon se non del lor cacare. a.

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (6 risultati)

. gregorio magno volgar., 4-168: se noi guardiamo alla sostanza terrena, ecco

faccia. monti, x-2-5: lettore, se altamente ami la patria e sei verace

, leggi: ma getta il libro se per tua e nostra disavventura tu non sei

di lussuria? pallavicino, 1-361: se poi taluno... procura d'attizzar

ladro ed orione. lippi, 9-11: se né anche alcuna stella ho scorta /

col malanno possa essere egli mai; se tu dei stare al fracidume delle parole d'

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (5 risultati)

, e non temere, perocché non puoi se non guadagnare. b. davanzali,

eterno? tu se'mala mercatantessa, se vuoi ch'io gli baratti a quello

faba, xxviii-12: azò che la zemma se debia provare e mostrare la sua clarità

6-i-37: non è da far maraviglia se i coloni, subito ricevute le novelle di

discutibili. muratori, 5-ii-348: se taluno volesse perdere il tempo in raccogliere

vol. X Pag.132 - Da MERCATANZIA a MERCATARE (7 risultati)

si possa in esso notare, allora, se conviene esser netto d'ogni atto di

esecranda mercatanzia. pallavicino, ii-650: se i pontefici tengon chiuse le mani,

, sono imputati di profana avarizia: se le allargano, di sacrilega mercatanzia.

bandi lucchesi [rezasco], 224: se a'cinque della mercatanzia...

e'convien pur che io vegga, se io vi dovessi star tutto dì, che

. francesco da barberino, iii-228: se a mercatar t'apprendi, / per

, così caro al mio pensiero, / se vi penso i miei vecchi, dopo

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (4 risultati)

il giovane, 9-581: pentito, se 'l buttava in pezzi a'piedi, /

questo nostro cardinale lo vuole mercatare come se ei fusse una soma di legne ».

altre società della medesima serie (e, se sono già stati utilizzati, possono essere

di vezzi di lingua mercatina, come se la fiorentinità non consistesse in altro.

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (14 risultati)

or ch'é passato / il mercato, se trovassi qualcosa / e spender poco.

grano, più presto si avvilisce da se medesimo. carducci, iii-26-178: i mandriani

s. caterina de'ricci, 1-231: se non mi direte in contrario, torrò

mercato. 'domani è mercato? se capita una festa non è più mercato

per tanto agiatissima. algarotti, 1-viii-43: se la seta si lavori in drappi e

faranno mercato. sacchetti, 198-158: se colui che m'ha venduta la mercanzia

altre, loro, facendo velia, se ne andorno in egitto. sanudo,

stabilità né fermezza, e non ha se non una mostra di fuore e dentro

accozzato l'albergo del vitupero, e che se quell'aveva la porta del fianco in

iv-io: la milizia,... se mercato di sangue e di servitù,

servitù, è tenuta a vergogna; ma se strumento di nazionale difesa e grandezza,

di tutto. idem, iii-1-493: beate se i lieti cori / non rompea lituo

comportamento moralmente e politicamente riprovevole, anche se non costituente reato. pascoli, 1-821

voti. qualche cosa rosicchieranno tutti. se ne vedono di tutti i colori!

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (13 risultati)

cambio tra ima moneta e un'altra se non esiste un mercato dei cambi?

è enorme. impossibile trovare un posto se non al mercato nero e ad altissimo

sono entrati nel mercato europeo e diventano, se non seminari di bellezze, almeno merce

molto complicato. anonimo, i-610: se del tuo amore giunta a me non

: eo mi gaudo quasi; e se per questo / eternai vita acquisto, /

malandrino: / sì ch'ei da me se partì corrucciato. m. villani,

dee., 3-6 (312): se non fosse che tu m'ha'fatto

. boiardo, 1-2-9: vo'saper se ad angelica piace, / ché senza lei

che lui lasci la rocca; il che se lui volessi fare, io non sarei

di questi, che fanno bottega di se stessi, con la merceria dinanzi, sostenuta

nuovo mercato. baretti, 6-245: se fosse stato lecito parlare con quelle donne,

, / quando ciascuna parte fé consiglio / se fosse da rifar cotal mercato. tavola

bella, ma migliore mercato ne volevano, se lo conte sua figliuola voleva maritare.

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (14 risultati)

palese o celato. / prenda loco, se po far dimandare; / se no

, se po far dimandare; / se no, dimandi cagion d'altro lato;

vegna tal mercato. fiore, 55-2: se la donna prende tu'presente, /

il mercato, né lo sovvenivano, se non per forza di cosa alcuna.

, non volle accettar il mercato e così se ne ritornò senza. bandello, 3-17

ne vogliono appena dare neente, non se ne curano; pure il sonno non

, che buon mercato sia il vostro se non vi scompiscarete delle risa. b

mercato servisse. cesari, 1-1-139: se voi poneste ben mente, orribile fu il

à adunato / e la gola 'l se devora; / en taverne fa mercato,

lino... parmi che, se hai 'l capo a mandarlo, ti sia

(219): sarà peggio, se non si fa una buona giustizia. il

fare un giro per trieste per vedere se non potevo trovare il denaro più a

cercare lo spirito in francia, dove se ne trova a buon mercato ghislanzoni,

1-19: non ho che dirvi, se non ch'io son guarito delle podagre per

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (16 risultati)

: colui non è tornato, / che se lui ti carpava, ti so dire

ti so dire, / non so, se tu n'uscissi a buon mercato.

vi assicuro che non lo so: se lo sapessi ve lo direi per uscirmene

nievo, 478: il padre pendola se l'avea già battuta facendo un gesto di

costo: egli, in tal modo se la passava troppo liscia. il caro signorino

la passava troppo liscia. il caro signorino se la cavava a buon mercato.

soe versesse, dove il volea lodare, se avesse saputo, dimandandogli in dono parte

d'oro,... là se n'andò. lancellotti, 481: della

-che ardelia non è mercato libero? se non vi potete far nulla voi, non

carducci, ii-15-151: altro non chiede se non che si osservi la legge,

stimolare il querengo a non porre in mercato se non gemme vere e di prezzo

non ti si promette cosa nessuna; se poi te n'avverrà per ventura alcun

al mercato e mente, la borsa se ne sente. (alcuni fanno il fantino

villano, il mercato è disfatto. (se tu mostri cedere o temere, l'

di mercatori armati. / vediam, se il lucro in tua ragion si ascrive.

[del sangue di cristo], se non la tua cupiditate? campofregoso, 1-59

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (3 risultati)

non puono fare veruna compera de'negri se prima da noi missionari non siano stati

mercatura con v. s. illustrissima, se baratterà carta con argento, come ho

sue merci, né alcune comperasse, se francesco non s'era a suo grande agio

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (3 risultati)

): ben vi priego io, se esser può, che voi abbiate della mia

più soave. tasso, 4-77: se mercé da goffredo or non impetra, /

sì soavi accenti / non spargeresti in van se nel mio regno / impetrasser mercé pianti

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (19 risultati)

'n voi deggia trovar mercé verace, / se non che vostra bontate consenta / di

consenta / di rivocarmi a servo, se '1 vi piace. chiaro davanzali, v-40

: non seria fallo... se a me s'aumiliasse / il vostro core

si muova. dante, xxxviii-46: se merzé giovanezza mi toglie, / io

ghiaccio che pietà contende, / e se prego mortale al ciel s'intende, /

mercé? carducci, iii-2-321: ma, se spiacente / il castel di mulazzo e

'l castellano / a voi non parve, se mercé d'amore / vinca l'ambascia

g. cavalcanti, i-177: se mercé fosse amica a'miei disiri /

'n gioia. petrarca, 183-7: se 'l dolce sguardo di costei m'ancide,

, / lasso, che fia, se forse ella divide, / o per mia

promessa dete a la vedovella e subito se mise a lo experimento de decta polvere

, profitto. cavalca, vii-62: se vuoi mercé avere di ogni bene,

loro opere. molza, lxv-8: se il mio desir mi sprona a bella impresa

sente affanni. giusti, 4-ii-613: se dato m'è sperar corona / delle lunghe

natura poetico. mazzini, 9-224: se tu sapessi come sto a danaro!

i-1-92: dea,... / se tua mercé nacqui poeta, e crebbi /

sarei ben grato al dio dell'amore se, sua mercé, in tali occasioni

: fu veramente mercé delle strenne, se tanti nomi di oscure celebrità non sono rimasti

cuore, il poeta viene a migliorare se stesso ed altrui. carducci, iii-7-262

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (16 risultati)

, ò dottansa, / non saccio se li piaccia u sì'a spiagire; /

, 29-39: o sacrosante vergini, se fami, / freddi o vigilie mai per

italiani. bùgnole sale, 2-209: se l'amaro termine / a cui giongo

/ chieggo che perdonar / mi vogli, se, adorandoti, / t'ho fatto

chieda. nievo, 9: se un contadino, accusato di appropriarsi le primizie

rimasta quasi alla nostra mercé, anche se non flottante, anzi ilare, poteva passare

alcuni casi è mercé a giurare e, se non giu rassi, peccheresti

che ha da fare, / guarda attorno se è visto e, se nessuno /

/ guarda attorno se è visto e, se nessuno / crede che osservi, fa

di esser grato. -gran mercè se: andrà bene se, suo grande

-gran mercè se: andrà bene se, suo grande vantaggio se.

andrà bene se, suo grande vantaggio se. foscolo, xvii-67: sono sì

tu li puoi contare, e gran mercé se per ogni paese oltrepassi, contando,

, vi-156: io non li perdonerò giamai se non mi fae gridar merzé a cento

alla gola, / ben è ostinato se mercé non grida. monti, x-4-466:

al vostro servizio, in mercé, se in nulla vi dispiacqui. -per

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (11 risultati)

special lor casa. manni, 2-xii: se non fosse questo, in cui viviamo

e la provenienza... mercecché, se alcuna ve ne ha cui non fiancheggi

servire / pur vien al fin, se ben tarda a venire. firenzuola, 325

mercede al barcaruolo,... se ne passò in casa di proserpina. vasari

cinque talenti, operando e negociando, se ne ponno far dieci; e così

iddio vuol esser la vostra mercede, se vi convenga patire qualche poco, e

. agostino volgar., 1-1-44: se non potè essere creduto dalli nemici, non

e buona voglia. cavalca, 6-1-310: se noi amiamo chi ci ama, niuna

mercede n'abbiamo. tasso, 2-81: se 'l tuo re m'ama e loda

a piede / ella è formata: e se punto ella vale, / è tutto

/ che ben è dolze mal, se no m'auzide. guittone, 64-4:

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (17 risultati)

sentirene ben più per un cento, / se non che de me stesso aggio mercide

di morir. dante, xxxviii-13: se di buon voler nasce merzede, /

. s. degli arienti, 170: se male ho facto, abiate di me

, a le qual sapete quanto male se può resistere. ariosto, 28-88: non

sa da chi sperar possa mercede, / se gli fanno i domestici suoi guerra.

truova in degno laccio preso, / se ben di sé vede sua donna schiva,

sé vede sua donna schiva, / se in tutto aversa al suo desire acceso;

tutto aversa al suo desire acceso; / se bene amor d'ogni mercede il priva

core, / pianger non de', se ben languisce e muore. pasqualigo, 3

di maniera che la mia moneta, se bene per tua grazia è di cugno

, epizia, ornai mercede. / se non per altro, almen per vostro

/ ch'han pur tenero il cor; se ciò non fosse, / gran tempo

. giacomo da lentini, 18: se merzé e pietanza in voi non trovo

/ en sua dolze merzede, / se domandato fossele per mene. chiaro davanzati

stai / sempre più fredda, e se parole fai, / son imperfette, e

da lui. lancia, 3-73: se tu mi puoi vinciere, io sarò tua

, io sarò tua amica; e se io ti posso vinciere, sì sarai alla

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (11 risultati)

si dice: chi ha fretta / se ne vada. so dir sare'mercede /

vostra fede. tommaseo, 3-i-309: se ne accorge la russia, che, in

dove tu vai / sol per morte se n'esce o per mercede.

. l. giustinian, 1-113: se io tacesse el mio tormento, /

mai inteso e'non seria; / ma se dico el mal che sento / per

al ricco epulone], che, se beato avea chiuso gli occhi per non

allora. d'annunzio, iv-1-4: se nel mio libro è qualche pietà umana

non può essere in verità; perocché, se egli è servo e non è fedele

che per infame,... se bene vive costui mercenario del suo mestiere

2-xix-175: l'autore accennato non parla se non di coloro che si chiamano '

venuta in tanta noia e disprezzo che, se non si accompagna con le meraviglie degli

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (10 risultati)

... non potendo più esser ricompensati se non con danari, divennero pertanto mercenari

discorso). iacopone, 85-35: se m'ami prò aver gloria, mercennara

suo ricercava di non vi andare, se non con disposizione di liberarlo [il

non è detta la sposa adultera, se non quando parte l'amore dallo sposo

determinato stipendio. machiavelli, 25: se uno tiene lo stato suo fondato in

nelle armi eccellenti, o no: se sono, non te ne puoi fidare

uscendo [gli svizzeri] del paese se non come soldati mercenari, non hanno riportato

, 1-151: né più vi dimando, se non che almanco facciate a me come

. lubrano, 1-186: alle mandre, se fruttano, i mercennai invigilano; se

se fruttano, i mercennai invigilano; se non rendono, affettatamente sbadigliano. bandini

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (5 risultati)

mercennaio, non da buon pastore, se abbandonasse la greggia allora appunto che,

abbandonasse la greggia allora appunto che, se n'era lontano, dovea accorrervi per difenderla

di uno di questi che fanno bottega di se stessi con la merceria dinanzi sostenuta dalla

col nome di « beni »: ma se non istate ben in guardia, si

io questa erba? -in molte botteghe se ne vendono, alle speziane,

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (6 risultati)

dar così un po'di volta e vedere se egli fusse in bottega di visino mereiaio

setaiuolo minuto, non si può tener drappi se non per lavorare per la bottega e

tanto credito con carlo vii che da se stesso regeva tutta la francia. buonarroti

e degli esattori? foscolo, vii-27: se studiate eloquenza e poesia non per altro

, i-149: chi accumulò la manna, se avesse o sospettato o creduto che doveva

proibito, diverrà anzi ricercato maggiormente. se ne faranno delle replicate edizioni nelle estere

vol. X Pag.148 - Da MERCIMUTUALE a MERCURIALE (8 risultati)

il paese. passeroni, iii-297: se democrito diede al mercimonio / congedo,

si è sempre pensato al modo, se non di abolirla intieramente, almeno di

ti dico che non sarebbero in prezzo, se venissero in mostra senza segnale. sicinio

139: son tanto simili insieme che se non scegli su un merco differente,

, 1-686: forse verrò mercole, se i treni andranno. d'annunzio,

. aretino, vi-375: non so se fu venerdì o il mercore da le

odore sgradevole e sapore amaro e, se troppo abbondante nei pascoli, provoca l'

ma- nifestan poi chiarissimamente nel vino che se ne forma. 0. targioni pozzetti

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (9 risultati)

che paiono fecondi, e non sono se non sterili, producendo embrioni, aborti

mercurio. leandreide, lxxviii-ii-395: se in me solo un puo- chetto ora

, per gli esploratori loro fidissimi, se nelle case o ne i ridotti dov'

ad acqua, acciocché dei vapori mercuriali non se ne perda neppure un atomo. dizionario

del mercurio. landolfì, i-40: se, le gocce sovraccadendo alle gocce,

pigro convesso spesso e dai bordi lucenti se ne formerà, di quel lago la

acque alluminose e gessose,... se verrannovi framischiati i vomitivi e le purghe

dei mercati. codice civile, 1474: se si tratta di cose aventi un prezzo

molta durezza. targioni tozzetti, 8-261: se i vermi... hanno dato

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (2 risultati)

membri, / sentendo di costui, se ne rimembri. varchi, 13-7: comprenda

col beneficio del sudore quasi continuo, se l'ammalato ha cura di guardarsi dal

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (4 risultati)

, acciocché siano buoni, ma ditegli che se sentirò cattive relazioni di loro, quest'

. folengo, 3: non odi se non 'buio, areca e caccio '

tempo si perda / da noi, se nostre rime fusser merda. g

sottrarsi a un dato impegno, specie se ritenuto disonorevole. p. petrocchi [

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (8 risultati)

buco del forame. / i'non so se 'l merdame / si sostenne / o

'l merdame / si sostenne / o se ne venne / liquido per forza.

di nocche. leonardo, 2-249: se calcina e oprimento fa merdoco, fanne

che è un giovane di buone speranze se si converte alla buona filosofia. no,

dall'imperatore de'mediocri? non so se sia nella stampa delle sue ope- rucciaccie

ope- rucciaccie merdose. guardavi un po'se ti regge l'anima e lo stomaco

: ecco quel merdosel, che ancor non se voi partir de quà intorno.

morale. papini, iv-828: se d'annunzio avesse voluto levarsi, almeno

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (9 risultati)

pomeriggio avanzato. galileo, 8-ix-221: se tu vai fuor per far qualche faccenda

fuor per far qualche faccenda, / se tu l'hai a far innanzi desinare.

redi, 16-ix-416: sull'ora della merenda se ne piglia un'altra bevuta simile a

merende. arbasino, 3-161: anche se non ne ha voglia o se ha il

: anche se non ne ha voglia o se ha il mal di pancia, il

[s. v.]: se ne discorrerà a merenda. questa mela la

nel campo la merenda / e, se tavolta avevo poco appetito, / mi

a marte un tal piacere / che se ne ubriacò come un tedesco / e gli

quello si chiama la 'merenda'; e se granisce anche l'ultima casella in cima,

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (9 risultati)

bruxare. capellano volgar., i-275: se domandassi quello che dello amore delle meretrici

volte meretrice si suole concedere ad alcuno, se prima prezzo non riceve. s.

andar mendiche o schiave, / che se stesse offerire agli supplici / di ch'eran

, respondi che li instrumenti dela concepzione se offuscano e fanno lubrici per la diversità

entrano nelle stufe,... se vedranno comparire. -. una pubblica meretrice

i capelli a vista di tutti, se n'entrava nel mare. moneti, 92

13-13: la femina vecchia e meretrice, se la legge el permettesse, se voria

, se la legge el permettesse, se voria viva seppelire. g. paleotti,

mercante a cui levò la moglie, se ben quella donna per innanzi era stata

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (7 risultati)

sultan. ariosto, 35-27: se tu vuoi che 'l ver non ti sia

si accende, / né, potendo se stesso trattenere, / batte alla chiusa

apprichio de quello, demandando esso che se poria aggio- gnere a la magnificenzia,

è vile in alcuna cosa, non è se non in quanto elli suona ne

italia si vergogneranno del loro errore, se non hanno fronte di meretrice.

meretricia danza. casti, i-2-177: se ne andò da monna cornificia, / sua

poeta si piace dolorosamente nel rappresentare a se stesso e a tutti, per disawezzarsi

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (8 risultati)

celebre nell'arte meretricia che diminuì, se pur noi suppresse, il merito infame

galileo, 1-1-74: io non abborrisco se non quella servitù meretricia di dover esporre

nell'onda e mergetemi in mare. se perisco, per mani d'uomini dilettaràmi d'

morte me co la folgore infesta, se io el merito, e mergemi qui co

andar tonda marina. chiabrera, 1-iii-83: se ne torna al lito / tumido mergo

torna al lito / tumido mergo e se ne van scherzando / le folaghette in

appetito insaziabile. oddi, xxi-n-364: se voi direte più una parola a messer

, mergo, a stempera, vederete se farò altro che parole con tuttadue.

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (1 risultato)

tolomeo in riguardo alle moderne, come se nell'europa la meridiana avesse un movimento

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

verno. fiacchi, 64: se cadea dall'etere / meridiano ardore, /

vol. X Pag.159 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (4 risultati)

ci piomba in capo, fende (se è lecito dir così) tutta la palla

quale si ferma l'ago calamitato. se tale linea coincide col polo, allora

meridiana. mascheroni, 9-186: ora se i punti l fossero in un circolo

ella, sentendosi avvampar le carni come se fosse stata in un rogo di fiamme.

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (4 risultati)

, in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà

apogeo. gelli, 15-i-232: se quelle stelle le quali erano sino allora

: essendo quadrato, soprastava, come se avessi avuti li canti cornuti, e sali-

occidentale 'come a voi piace, se non che io non ne ho più

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (4 risultati)

" 'che si americanizza rientrando in se stessa, e con l'ascesa dell'

fosse apparecchiato e portatovi alcun letto, se alcun volesse 0 dormire o giacersi di

, godersela. sermini, 199: se voi pur volete ch'io dica chi è

istando in duoi millanti, prendeva fra se medesimo diletto. gherardi, iii-132:

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (2 risultati)

... che... se ne giva leggiermente saltellando. pindemonte, iii-526

2-65: il miccio codarossa... se ne sta meriggiando in giardino. pascoli

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (2 risultati)

in mano,... prendeva fra se medesimo diletto. felice da massa marittima

moltiplicandosi per divisione, in parte perpetuano se stesse e in parte assicurano l'accrescimento

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (9 risultati)

palmieri, 1-190: meritamente saremmo ripresi, se, trattando della vita civile, procedessimo

amor degno e non sdegnarte, / ché se per altro non per fede el merto

da'figliuoli meritano. bellincioni, ii-216: se più merta, manco or non si

miseria, non meritano d'essere ricordati se non nel senso umoristico di fessi che

, 281: sì che non te sdegnar se tua beltade / umilmente si prende e

né balìa. cesarotti, 1-ii-7: se mai traduttore meritò questa equità,

traduttore meritò questa equità, o se così vuol chiamarsi, condiscendenza da'suoi lettori

perano. foscolo, ii-43: pur, se gl'infelici / mertan qualche pietà,

vista del desinare suol pur dare a chi se tè meritato con la fatica.

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (16 risultati)

c. i. frugoni, i-7-217: se del mio cor tu sei / parte

carducci, iii-12-245: que'lettori, se pure una prefazione merita lettori, a

amor pò meritar mercede, / e se pietà ancor pò quant'ella suole, /

amor ti sprona. bellincioni, ii-56: se senza il suo voler qui nulla fassi

quello che conta meno, anzi. se non ci mancasse la competenza, sarebbe forse

subita variazione maggiore molestia lodovico che per se stessa non meritava l'importanza della cosa

sua unica bellezza fa restare in dubbio se più meriti l'arte o la natura,

sua dama / non fia lecito mai, se già non sorge / strana cagione a

l'infermo. orsini, 131: se la mia cinzia in questo, / l'

... federico pure pensava che salandra se l'era meritata, ma per l'

un medesimo colpo altrui e me, se così ti par che meritato abbiamo, uccidi

ponte, 151: oh! se non è vero quel che m'hanno detto

aiutato da altri, perché solo amante di se medesimo. 5. provocare biasimo,

, osarono ricorrer alla forza, come se da dio e dalla chiesa potesse ottenersi

], 1115: ogni cristiano deve rinnegare se stesso, prendere la propria croce,

dante, par., 4-21: se 'l buon voler dura, / la violenza

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (15 risultati)

angelo ti debba portar il cibo, come se tu fussi un di quei santi padri

tutti riscuote amore, trasfonde in tutti se stesso e tutti si trasfondono in lui

èva e disse:... se in pace non le porterete [le pene

egidio romano volgar., i-i-13: se i prenzi, sì come ei debbono

sacerdote, non poteva essere degnamente meritato se non in cielo. -compensare

ella ti campò da morte; e se tu non la meriti, che fama ti

ti sarà per lo mondo? e se tu la soccorri, per avventura tu farai

meritati. fatti di spagna, 852: se io vivo, ve meritarò bene.

, amor, per deo, / se deio meo -servire / degio esser meritato.

avviddi cui figliuolo voi foste: ché se voi foste suto figliuolo di re,

è greve amare / lo mio, se per servir ho malenansa. francesco da

-competere. bandini, 2-i-120: se una terra sia ridotta a poche misere

per economia non mangiano che quelle. se non avete visto il loro accampamento, andateci

: appresso di dio molto merita, se drento con pazienza sopporta quello che di

nostra. gircddi cinzio, 6-104: se voi meritate appo me molto, / merta

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (12 risultati)

pongli la sella, / che, se egli merta il titol di corsiero, /

berni, 29-49 (iii-36): non se n'avvede il conte e, rivoltando

del primo amore. / la dama se n'accorse incontamente / come colei che

l'ha onorato. masuccio, 15: se disarmato me ha esso signor [amore

5- 469: per certo, se in così grave accidente tacessimo, ciò

de la propria imperfezione colui che non se ne conosce degno. marini, iii-102:

, il re da quella tiranna passione e se medesima dall'altrui lascive richieste, con

ad or questa imbasciata; / e, se di qua dentro io ne sarò tratta

fummo a grande rischio di fallire, se non fosse che fummo sostenuti da'parenti

alcun peccato / che la fede crestiana se summersi. tommaseo [s. v.

è quel tale, che gli riceve, se è di loro meritevole o altramente.

leopardi, iii-751: mi ami, se me ne crede meritevole, accetti i

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (11 risultati)

che né d'altrui era meritevole, se n'andò, di mal talento piena,

io / d'unica e cara e, se mi lece dirlo, / meritevole figlia

.. i capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di

povero cuore, per essere persuasa che se i suoi benefizi sono stati collocati in

, tre suoi manoscritti, affinché, se agli uomini dotti parevano meritevoli della stampa

e li conoscerò indegni di voi; se staranno nella superficie dell'acqua, come

saba, 1-190: beethoven parla come se tutti fossero sordi. annuncia, svolge

fallo tuo. bufi, 3-441: se si debbe dare meritevilmente fede a la

e famoso. idem, lxxxviii-1-631: se 'l lor tormento non ha scampo, /

. giov. cavalcanti, 172: se così non farai, cadrai, e meritevolmente

ti mostra? dondi, 272: se per soffrir, e star sempre constante /

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (16 risultati)

e corona / più d'un corrier, se si donasse al merto / quel che

. berni, 53-28 (iv-268): se di me prima orlando giunto fia,

suo peccato. cavalca, ii-27: se è... mal merito a

sì bello! compagni, 2-8: se nelle parole ebbe alcuna fraude, io ne

so che non debbo far questo ufficio se non quando ella sarà di qua e che

degni a maneggiar lo storico stile, se i politici non avessero dimostrato che la

attribuiscono, per ciò che tu non vedi se non il buono, qualche merito di

fine. francesco da barberino, i-236: se ben vien guardando / non perdi mai

. idem, par., 31-69: se riguardi su nel terzo giro / dal

te [dio] perdono, / se riguardiamo a nostra vita sconcia. tasso

che la terra si consideri: imperocché se la fatica avanza l'utilità del frutto

frutto, è da abbandonarla; ma se il frutto avanza il merito della fatica

come poesie che hanno un merito per se stesse, invocano accoglienza in italia queste

merce. broggia, 186: potrebbe domandarsi se sia riduzione quella si fa, allorché

fusse stata dall'uso consumata, e però se gli restituisse il suo peso primiero,

sentii che gridava un venditore di carta-guardate se non c'è il merito.

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (9 risultati)

si guadagna con un atto proprio di se medisimo. è vile all'incontro quella lode

o merto. fra giordano, 3-289: se tu in pace porterai le tribolazioni,

antichi padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e giuste,

offender l'omo e fare vendetta, se sigurtà avesse de non prenderne merto.

posso giustamente domandare merito... ma se io presto l'uso d'ima casa

unde non fusse alcun tempo vendetta; e se ciò non vedete... almeno

signore! /... / se ai tuoi occhi divini avrò qualche merito

di dio. panigarola, 106: se i meriti di cristo giovassero senza che

giuste voglie. speroni, 1-2-254: se volete che io tocchi il merito della

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (4 risultati)

anni prima di decidere se il nuovo alfabeto avesse a cominciare coll'

ariosto, 5-14: mi persuade, se per opra mia / potesse al suo

di poco merito. razzi, 6-25: se bene ell'è una fante, e

. cellini, 2-95 (465): se io avessi mai pensato di venire a

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (10 risultati)

della roba, crede di donare la vita se non la toglie. -attribuirsi la

edizioni. così le lingue d'oltramonte se ne fecero merito. -in merito

, 378: la roba produce quasi per se stessa il danaro non come misura,

sia che venghi pe 'l mezzo di se medesimo. -come ricompensa, in

, 16-v-426: mi metta a merito grande se io non mi adiro seco.

ragione -altrimente non paia risplendei e, se non con possessione di iicchezza sanza anima?

te commessi, i pochi beni, se mai ne feci alcuno, benigno considera,

giuseppe flavio volgar., i-56: se pure aveva avuto per male d'essere

. r. s. non altrimenti che se tale beneficio ricevessimo noi propri. caviceo

sua merita riputazione. roseo, i-7: se laude si puon dar merite al mondo

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (8 risultati)

: bene è forse chi dubita se l'azion virtuose, e che li sacri

col nostro libero arbitrio, e se elleno ci son'cagione di far conseguitare

operazioni. delfico, ii-305: se fu sempre opera meritoria il liberarci dalle

tanto più meritoria, quanto che, se ella avesse dato un convegno a quell'uomo

uomini rei era meritorio, quasi come se peccassono le case, che è stolta cosa

è grande merito allevare i figliuoli, se antiponi prima la voluntà di dio e

cusì fie tenuto amor aspio, / se crudeltate pietate en- gombra, /

anno sulle spiagge della francia, ove se ne fa grandissimo consumo, la sua carne

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (4 risultati)

colle era nascosta dietro il ciglio: se ne scorgevano solo poche case, e una

d'una corona aurea, non so se merlata o rostrata, dal gran partito

assai parco nella merlatura: e, se il volete, permetterò un ristretto fregio

giubba. c. gozzi, 1-1172: se voi credete il buon gusto, vel

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (8 risultati)

, con qualche ricamo; e in milo se le legano sotto il ginocchio con larghe

, per riportare a'figli l'imbeccata, se vi vede i rami neri od in

, grullo. guadagnoli, 1-i-209: se suona l'arpa od il pian-forte /

garanzia per lei. zena, 120: se si trattava di fargli fare in pubblico

merlo, gli rincresceva tanto, ma se ne lavava le mani. deledda,

misto di rabbia e di compassione verso se stesso, che si era lasciato così stupidamente

e di testa... e se l'* uomo'non comprende la mimica.

non comprende la mimica... se il merlo non sente il fischio..

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (9 risultati)

. ghislanzoni, 187: meravigliatevi poi se avviene che qualche povera fanciulla, uscita

stanno. poi pensavo a michela, se aveva già trovato il merlo. arbasino,

trovato il merlo. arbasino, 217: se si sta a casa a far le

(e si disse merlo ghibellino, se terminante a forcella; merlo guelfo,

terminante a forcella; merlo guelfo, se di forma parallelepipeda: cfr. anche

. 6; merlo alla francese, se sormontato da un semicerchio).

grandonio già per questo perso, / ma se diffende nequitosamente; / tira gran travi

un merlo, per modo tale no'se potiano fare alle difese. tasso, 11-27

l'altro. guicciardini, 13-ii-66: se bene el duca vecchio ha causa di

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (12 risultati)

forma delli detti merloni si fa da se stessa nel formare le cannoniere, variandosi

-anche: il vino da pasto che se ne ottiene, di colore rosso rubino,

che l'ha detto un pedante, come se si dicesse che l'ha detto un

mangiapani alle spalle. salvetti, 58: se in certi luoghi fosser di tal sorte

1-iii-520: ecco giunto il merlotto: / se nella rete incappa, / mio danno

quali informazioni potrei dare di voi, se non sapete nemmeno servire il caffè, parte

e dei truffardi, non ad altro inteso se non a lavorar buona pània da prendere

un'armata così grossa, / se nasce in puglia e qua n'abbiamo inopia

17-1-3: non sarebbe così di me, se fossi tanto merlòtta da lasciarmi prendere.

fracasso, domani o doman l'altro, se ne staranno in casa, tutti pieni

sulla poltrona: e intanto il merlotto se la batte col bottino. 4.

siete tali che vi possa esser fatta se non volete. -restare come un

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (6 risultati)

mille amorosi lacci. castellini, 1-20: se le monache / son povere,.

i-37: povero e nudo e sol se ne va 'l vero, / che fra

2-82: erminia è sua sorella; e se bene lelio l'ha promessa al signor

, prencipe di quella città, ardentemente se n'accese, e, rapitala, giacque

: la libidine ch'altro è mai ella se non una mera pazzia? f.

cuore mi balzò in gola, come se, invece d'una mera coincidenza di

vol. X Pag.179 - Da MERO a MEROMORFOSI (3 risultati)

di poesia. cattaneo, iv-3-207: se casati mi costringe a soggiornare rigorosamente sul

laici. segneri, ii-407: pensate voi se un cavaliere dominato dall'astio..

fatti di cesare, 305: se li trovaro tossa de le gambe

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (1 risultato)

dirsi quanto fu grande il pianto che se ne fece, il tutto riempiendosi di estremo

vol. X Pag.181 - Da MESARAICO a MESCERE (5 risultati)

col mezo di queste [diete] se le solevano conceder [all'imperatore di germania

mescolare. boccamazza, i-1-388: se la cagna fusse. strana e non

punto fui madre! foscolo, vii-155: se v'è mortale che abbia da ringraziar

accompagnare. algarotti, 1-ix-271: mira se un fatto bello il secol dora,

fatto bello il secol dora, / se argyle o chesterfield, anima erede / della

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (5 risultati)

era vicino. testi, i-195: se tu vieni, io dell'etrusco chianti /

giovane (disse), non so se è peggio bere quel che mesci o confermare

quasi liquore dilicatissimo, troppo facilmente svapora se 'l vuoi mescer d'uno in altro

. r. gualterotti, 3-270: se ne leva il romore e sopra e

non han furia, / ed in specie se il cliente / ha da mescer poco

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (9 risultati)

non cura; / ma, come se pur lete amor vi mesca, / tosto

meschinello dei nostri babbi si metteva da se medesimo in canzone. 4.

, scadente. patrizi, 1-ii-212: se veramente que'due poemi avessero grandezza perfetta

non potea dir « mesci »; / se non ch'orlando le cinghie e 'l

toscani, 181: arno non cresce, se sieve non mesce. tevere non cresce

non mesce. tevere non cresce, se nera non mesce. ibidem,

, su'mac- cheron non bere, se tu non vuoi restare. ('restare

e limitata. varchi, 23-132: se l'utilità propia e l'annoverare meschinamente

voce il titolo di grande. e se taluno in francia, forse per non eclissare

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (9 risultati)

, 98: in questa misera meschinità se ne stavano allegri, giolivi e contenti,

e contenti, mentre fra di loro se ne ridevano e giuocolavano quanto se avessero

loro se ne ridevano e giuocolavano quanto se avessero lautamente banchettato. muratori, 7-ii-39

meschinità tra buoni e malvagi? e se la mutazione fa questo, perché non ordinò

virtù secondarie, che altro non sono se non se negazione di vizi e che nella

, che altro non sono se non se negazione di vizi e che nella presente

leggenda della reina rosana, 35: se voi m'abandonate come farò, lassa

però dàmmi un presente più caro, se salvar vuoi le mie membra meschine.

/ dietro un suo nuovo amante ella se n'era. aretino, 20-39: lo

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

]. parini, 332: adesso se ne van sbrici e meschini / involti dentro

tentennamenti e « ma » e « se » e « forse », ombrosità,

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (21 risultati)

utilità vera e massima nei loro lettori, se il loro scrivere non riesce alto,

. mazzini, 20-164: non so se l'idea ch'io mi formo dei doveri

dante, inf., 27-115: venir se ne dee giù tra 'miei meschini

spagna, 788: vedando balduino che non se podeva defendere de la zente meschina,

videno che lo vegio era morto, tuti se meteno in fuga e lo arcivescovo li

quel meschin bene che, avendolo, se ne riputeranno beati. g. gozzi,

gozzi, 256: vorrei sapere se questo umano cervello, di cui parlo

il mondo. mazzini, 30-16: se il re -ch'io non amo né

delle verità del tutto isolate. e se se ne contentasse, la sua filosofia

verità del tutto isolate. e se se ne contentasse, la sua filosofia sarebbe

il genere, s'è piccolo in se stesso e non rilevato dalla bellezza dell'

. così dicesi meschina la composizione, se non ispiega tutte le ricchezze del soggetto;

ricchezze del soggetto; l'esecuzione, se è timida e secca; la scelta,

è timida e secca; la scelta, se non può essere sostenuta da verun ripiego

corsini, 1-152: bella nostra sciocchezza come se tutta la salute di baiberino consistesse in

che quasi ogni età ha udito, se non tutti i letterati, certo non pochi

vestitucce...? co'salari se questi sono tanto meschini che appena ci servono

e perciò stesso meschino il frutto che se ne ritrae. mazzini, 31-30:

i suoi giorni. abba, 2-100: se chiesto avesse al core / perché tutto

stava dipinto. pirandello, 5-540: se ne stava quasi tutto il giorno nello studiolo

nello studiolo arredato di vecchi mobili, se non meschini, certo molto comuni.

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (9 risultati)

povertà del paese. cesarotti, 1-xxiii-306: se vi venga tolto un tal pregio,

volgar., 5-180: lo re mischino se n'andò nel bosco e posesi in

me vederai in scura fossa, / se m'ami corno dici, piangerai;

sassi. parini, giorno, i-533: se per tuo male un dì..

, quanto sofferse! brancoli, 4-314: se m'azzardo a dire una parola,

che fu invitato al torniamento, / beffe se n'aria fatto norandino,

i-75: certi vagheggioni sciocchi... se passano dalla casa e ch'ella sia

fammi indovino e non sarò meschino. se ognuno fosse indovino non sarebbe meschino.

nella valle cerno, / vermiglie come se di foco uscite / fossero. ottimo

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (10 risultati)

, 1-109: anche l'aia, se sarà terragna, perché abbastanza sia confacevole

lo vomitante. giovio, i-329: se me ricomandaste al signor alessandro poggio per

e suspete da morbo, quale poi se vano mesedando e infetando de li altri.

avemo con il signor turco, ma non se mesedar in alcuna cosa con loro.

gallina. anonimo veneziano, lxvi-1-92: se tu voi fare torteleti de enula con

in volgare. imbriani, 2-114: se questi ingouaggio mescidato, questa insalata mescolanza

questa insalata mescolanza,.., se ti garba, benone; se la non

., se ti garba, benone; se la non ti va fagiuolo, e

vecchio, 34: cose donate che non se contano:... 1 bacino

ardisca óvero prosumma partirsi dal suo uficio, se none finito il tempo per lo quale

vol. X Pag.189 - Da MESCLADAMENTE a MESCOLAMENTO (9 risultati)

mescola / zamai no torna a zò, se no la trova. anonimo toscano,

anche assai antico nel dialetto romanesco, se non quanto, secondo quella pronuncia,

non siano acqua, o simile liquido, se però queiraltro liquido contenuto non fosse gravissimo

da bere. galileo, 4-2-322: se dirà che avanti il mescolarsi non erano

comuni, poiché non si fanno continui se non dopo il mescolamento. bellori,

tempo in quelle seccaggini e vane ricerche se l'anima sia nel seme ovvero si

richiami, fragori subito tronchi, come se la strada singhiozzasse. 2.

bernardino da siena, ii-125: [se si aggiunge] coll'acqua vino o aceto

il mescolamento orientale era di questo senso, se alcuno pure ve n'era in quella

vol. X Pag.190 - Da MESCOLANTE a MESCOLANZA (5 risultati)

come vi si possa essere insinuato, se ora non fo aperto che veramente vi

altre mescolanze, come ti dimostro, se ne fa di belle verdure e color d'

dette mescolanze non si fendono, come farebbono se fussero di terra schietta solamente. baruffaldi

di dalmati e d'altre barbare nazioni, se non fosse che dante si fa conoscere

que'casi fatti a studio / d'onestà se sian preludio, / febo a te

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (10 risultati)

la mescolanza di tante lingue una nuova se ne formò, che è quella che

allo spirito romantico essi devono saper grado se le opere loro vanno salve dall'obblio,

lo staffile. tommaseo, 15-393: se la mescolanza del serio al faceto, quale

agguzzar lo stomaco satollo per le composizioni, se non beccasse innanzi pasto una presa di

con le marine. cennini, 99: se di questo colore vuoi lavorare in tavola

vale contro alla sordaggine e marcia, se dentro all'orecchio si mette. anche

vale contro a'bachi del corpo, se con la farina de'lupini si mescola

più mi spiace /... se per poco prezzo odo cusatro / dar

alcuni che essendo l'arena di cava, se ne metta tre parti in una di

cocere: e garda bene che non se brusci in alcuna parte: e però le

vol. X Pag.192 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (5 risultati)

s'incorpori e si calcini bene, poi se gli augumenti il fuoco, sempre mescolando

della colomba o nella coda del pavone, se ben sempre realmente sono ristesse o dell'

tu a me facesti patire, e se con cotesto caldo il mescolerai, senza fallo

al tripudio. moretti, 15-250: se oggi marcella può leggere madame bovary nel

[la donna di palazzo] laudando se stessa indiscretamente, o vero con l'

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (1 risultato)

mescolando ai conforti qualche domanda, per veder se nelle risposte potesse trovar qualche congiuntura di

vol. X Pag.1024 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (5 risultati)

, percioché tal voce non è mai se non mostruosa in questa favella, così

buommattei, 168: sarebbe cosa mostruosa se il nome non è capace né di

variasse per affetti. mascardi, 1-17: se tuona giove, se giunon piove,

, 1-17: se tuona giove, se giunon piove, se 'l mondo ruinoso fa

tuona giove, se giunon piove, se 'l mondo ruinoso fa strepito con una

vol. X Pag.1025 - Da MOSTRUOSO a MOSTRUOSO (7 risultati)

una seconda rivoluzione dall'anarchia tollerabile, se mai lo può essere, alla mostruosa

. sacripante imbecille, dulcamara mostruoso, se tu esistessi! pascoli, i-495:

esser materia mostruosa. aretino, v-1-550: se le genti... ne lo

e vertiginosa, ch'egli si domandò se, per un processo inesplicabile di passione,

quali ha finora la filologia disperato, e se ne darà un saggio delle stravaganti e

saggio delle stravaganti e mostruose oppenioni che se ne sono finor avute. giannone,

sconci in maniera e mostruosi che, se non si leggessero nelle loro opere,

vol. X Pag.1026 - Da MOSTUVA a MOTA (6 risultati)

pare un'insensibilità mostruosa la vostra, se, dove si tratta d'un interesse

sono il fango e la mota, se non acqua che si corrompe e muta

: era quegli che non poteva essere se non un fante. era un figlio della

, iii-7-76: l'altra avarizia ancor, se tu ben note, / è voglia

fa a me,... se tu se'stata ricolta del fango o della

mese, e andrà in agosto; se tu vuoi, ci sarà sempre una

vol. X Pag.1027 - Da MOTA a MOTIVARE (3 risultati)

di roberto della marca;... se questo succedesse, sarebbe gran danno alla

fiandra e la seccaggine del perù consigliano che se ne venga a vedere il fondo delle

, credeva che il persuadere almeno a se stesso che gli animali, a dir

vol. X Pag.1028 - Da MOTIVATO a MOTIVAZIONE (10 risultati)

lode quella che non discerne e motivando se stessa inanima l'autore.

: per alcuni si è giudiziosamente motivato se, essendo il vescovo overo un altro

si è motivato da tutti i medici se conveniva o no mutar la balia. magalotti

già né sproposito né irriverenza il motivare se a sorte la fragranza di que'panni si

ardito a passare più innanzi, motivando se potesse parere non del tutto fuori di

non del tutto fuori di proposito il dubitare se a sorte questo medesimo odore, anzi

, per conto alcuno la stampa che se ne fa in modena [della dissertazione]

non riuscì nuova né inaspettata perciocché già se ne motivava nel pubblico. 9.

scientifico. segneri, iv-353: se io non m'intendo di sì fatte

da casi speciali non può estendersi, se non per via di garbugli, ad altri

vol. X Pag.1029 - Da MOTIVICO a MOTIVO (8 risultati)

con percezione intuitiva e immediata (anche se non necessariamente corretta), coglie in

natura scema / del moto universal, se ognor movente / non fosse in sé

vurrei che mi sapeste dire... se ella fosse in una quiete motiva o

totale dell'attività umana, il quale, se sufficientemente stimolato, darà luogo a un

farmi il geloso?... se mi parlò con dolcezza, se mi

.. se mi parlò con dolcezza, se mi guardò di buon occhio avete motivo

interessi privati e persuade l'abnegazione di se medesimo, giace nel sentimento del dovere

pirandello, 8-881: motivo d'igiene? se n'infischiava lui dell'igiene. oh

vol. X Pag.1030 - Da MOTIVO a MOTIVO (11 risultati)

della creazione dell'uomo? risponde che se si riguarda il fine ultimo e generale

o per un'intrinseco disordine che ha in se stessa o pure per qualche motivo esteriore

che mai non si vedeva conversarla / se non con personaggi. spallanzani, ii-

servirono a voi di legittima scusa, se mi rispondeste tardi di aver ricevuto e letto

, scuseranno me, come io spero, se ho differito fino adesso a far risposta

sopra il motivo di vostre signorie. se il papa consentiva ai viniziani le cose

fondatosi sopra le parole ha usato quando se liene parla. segneri, 5-55:

parla. segneri, 5-55: spiasse se il detto cavallerizzo avesse fatto motivo alcuno

. l. salviati, 9-238: se foste giudice, sareste obbligato a dare

tu dicessi a lamberti o a robinet, se lo vedi, che, se vorranno

, se lo vedi, che, se vorranno mandarmi una copia del 'livre

vol. X Pag.1031 - Da MOTIVO a MOTIZARE (11 risultati)

lodati di bellezza di stile, quanti se ne pubblicano oggi che non ci s'intenda

motivo del melograno. sbarbaro, 4-89: se ne vedono anche, di queste lunette

, che da poi... che se gli porti la man della briglia,

lingua). grisone, 1-99: se volete sforzarlo [il cavallo], che

il marchese gi anetti no giustiniani che, se avesse inclinato a fare il viaggio di

dottissimo crollio. pasta, 397: se la febbre va continuando, farà di

cavar sempre delle parti inferiori e particolarmente se l'utero non facesse motivo veruno di

. donato degli albanzani, i-227: se le cose fossono avvenute prospere, claudio

claudio nerone sarebbe stato famosissimo e, se non fossono avvenute con prosperità, a

i-297: resto... in dubbio se le mie casse sieno in viaggio o

ho voluto soggiungervi con questa che, se le dette robbe non hanno ancor fatto