Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. IX Pag.1 - Da LIBECCIALE a LIBELLO (5 risultati)

mezogiorno e ponente, libeccio, come se dicessi libico, per venir dalla libia.

quando duo venti in mezo la marina / se incontran da libezio a tramontana. l

di paradiso accovacciati... non sono se non una fila di tuie auree,

è ricreato a scrivere contro me, se non le avessi vedute appoggiate a delle

chiama il divulgatore di una calunnia, se non libellista? visconti venosta,

vol. IX Pag.69 - Da LIGUSTICO a LILIACEO (2 risultati)

queste valli ombrose / sperar più luce, se mi fugge il sole? / come

vedrò mai più ligustri e rose, / se ne le guance sue portar le suole

vol. IX Pag.70 - Da LILIALE a LILLIPUZIANO (5 risultati)

poco ne fa menzione la storia, se non che erano filiate da piè e da

aperto l'uscio, / la vecchina, se udisse ora la squilla / del sagrestano

ora la squilla / del sagrestano, se vedesse alfine / venir l'ombrella color

andò a letto tranquilla e lìllare come se avesse presa un'indulgenza. =

non ti dia scandalo, figliuolo mio, se certi lilliputti nostrali... si

vol. IX Pag.71 - Da LILLO a LIMA (8 risultati)

s. bernardino da siena, 841: se ogni cosa che tu hai tolta per

o altrimenti scuffina; e di questa se ne fa di tutte le sorte, le

della mana. guiducci, i-3-4-28: se con una lima di tempera crudissima si

questo anche, non per calore in se stessa eccitato, ma dal toccamento del

più bella. mazzini, 55-152: se i vostri oppressori v'hanno disarmato,

. fil. degli albizzi, 1-75: se tutta consonanza hanno tuo rime, /

la mente a sottigliezza e purità, se non la rade e purifica la lima dell'

. francesco da barberino, i-82: se tu sedrai in via / o in piaza

vol. IX Pag.72 - Da LIMA a LIMACCIA (10 risultati)

sorda lima. pulci, 27-126: se quel serpente con sua sorda lima /

b. tasso, iii-168: se le vostre composizioni avessero bisogno della lima

: e per me ho fede che, se i loro spiriti sopravvissero al corpo,

schernire. sercambi, 1 ii-549: se m'avien ch'amor incontri d'una

: -e tu ti stà -; / se mi fa lima lima, io a

, e di continuo vi tornava su. se n'era fatto una lima.

. forteguerri, 9-77: gridò: se lo sapeva io prima, / lasciava

metterlo alla lima e far la prova / se fia lungo l'ingegno, ovato o

finimento. buzzi, 89: adoro se a tornio di limucce e di stecchelli

lo squarciar del nubiloso velo / se ne vengon a terra in schiere folte.

vol. IX Pag.73 - Da LIMACCIA a LIMARE (3 risultati)

.. non rimaneva altro rimedio a protocorvo se non quello di economizzare le poche gocce

crescenzi volgar., 1-8: se l'acqua è limacciosa, si può

cercando, che... sono in se stessi e disagevoli e nocenti e terrestri

vol. IX Pag.74 - Da LIMARLA. a LIMATO (7 risultati)

dalla croce, iii-32: fa bisogno vedere se qualche dente apposto sia molto acuto,

visibile lima. michelangelo, i-112: se 'l poco accresce, e 'l mie

aspetta / mie fiero ardor, se mi gastiga e 'nsegna? alamanni,

/ la vita ne'dolci anni, e se chiamata / in tempi dolorosi, non

. l'avevano sempre obbligato a limare se stesso per vivere delle sue proprie briciole

ch'era prima. ariosto, 1-2: se da colei che tal guisa m'ha

bembo sopra la speranza, in cui, se non ci è la grandiloquenza del casa

vol. IX Pag.75 - Da LIMATORE a LIMBELLO (11 risultati)

compromesso. marchetti, 4-272: ché se tu dalla mente ornai non cacci /

bandella, 2-24 (i-894): se basilio, agostino, benedetto, bernardo,

disse che de tale amore del tutto se restasse, però che ieronima era malissima

limato, puro. bandello, ii-1132: se con mie basse e mal limate carte

sdegno. lamenti storici, iv-94: se dir volesse le soi lode im parte,

, in lei le pareva di rivedere se stessa, quale era stata nella sua gioventù

, 5-1-29: né la lima per se medesima disfà il ferro, ma la mano

ben macinato. landino, 224: se mescoli con la sua limatura [dell'

non molto il carme alle grazie; se pure avrò alcuni momenti d'ilarità da

. compagnia della lesina, i-9: se voi andarete tal volta per le case di

di cosa celata, mistero, anche se, per avventura e ipotesi, la «

vol. IX Pag.76 - Da LIMBELLUCCIO a LIMBO (3 risultati)

cui pretesi darvi per esempio, / se caveranno fuora i lor limbelli.

darci cristo più fidanza,... se ne menò con seco i santi padri

, 4-64: deh! odi voce, se la non par uscita del limbo.

vol. IX Pag.77 - Da LIMBONO a LIMITAMENTO (2 risultati)

e sottile. ruscèlli, 49: se l'ago o stiletto di ferro, ove

cicognani, v-1-297: è per divagare, se mai, codesto limìo [del tempo

vol. IX Pag.78 - Da LIMITANEO a LIMITARE (4 risultati)

valerio massimo volgar., i-609: se li apparamenti de l'animo feminesco potessero

, 15-228: l'uffizio della critica se mira a rallargare i confini dell'arte,

mira a rallargare i confini dell'arte, se non a limitare i diritti del genio

limitato anco 10 stato del fiume, se nella sua naturai costituzione o pur gonfiato

vol. IX Pag.79 - Da LIMITATAMENTE a LIMITATO (8 risultati)

tommaseo [s. v.]: se le altre idee sono universali, perché

in quello che camuffa il francese 'se borner ', come quando taluno dice,

dell'11 è calco del fr. se borner. limitataménte, avv.

, parzialmente. segneri, iii-2-39: se questa [la divina bontà] non si

divina bontà] non si potesse comunicare se non limitatamente, secondo ciò ch'

dire limitativamente: io farò questo, se dio vorrà; altra cosa è dire deprecativamente

aggiunto limitativo. magalotti, 7-103: se, non ostante queste notizie limitative della

certo e diterminato numero di piedi, intra se medesimi, dopo certa e limitata quantità

vol. IX Pag.80 - Da LIMITATORE a LIMITAZIONE (5 risultati)

del governo d'italia: guerra facile se fatta a dovere, non limitata tra

la quale chi cerca, nulla truova se non chimere. mazzini, 86-263: tutto

di due d'uscita, il quale, se un'onda di tensione viene applicata all'

non vogliano che si possano formare parole nuove se non con certe condizioni e limitazioni loro

loro. sarpi, vi3- 156: se bene quella sentenza è vera ('vim

vol. IX Pag.81 - Da LIMITE a LIMITE (5 risultati)

essendo sta'più volte facta instanzia chel se avesse a far una taxa aut limitazion

né anco lei amorosa chiamando, / se noi fa dimostrando / in queste lode limite

sagri pulpiti. ghislanzoni, 1-78: se io fossi ricco, mi guarderei bene

giacché veramente niuna cosa è limite di se stessa. c. bini, 1-73

landolfi, 8-2: parla poco, se non di bagattelle donnesche, cercando di

vol. IX Pag.82 - Da LIMITE a LIMITE (7 risultati)

altro più rifrangente (al contrario, se il raggio passa da un mezzo trasparente

quel ravvolgere e fissar l'animo in se stesso, cui conduce la più egoista

': tra le une e le altre se ne va la nostra vita. 7

: che cos'è infatti il limite se non ciò che si presenta allo spirito come

esercitata su una roccia, che, se viene aumentata, subisce un'alterazione definitiva

spinta esercitata su una roccia, che, se viene superata, subisce una rottura.

valore prefissato (e si dice destro se la variabile indipendente assume via via valori

vol. IX Pag.739 - Da MANTECARE a MANTELLEGGIARE (3 risultati)

panzini, iii-76: seconda disputa con cameriere se la mosca era caduta allora, o

andare in ambasciate. dominici, 1-164: se gli fai proprietari te vivente, gli

s. caterina da siena, v-34: se per fuggire luoghi o creature, nel

vol. IX Pag.740 - Da MANTELLEGGIATO a MANTELLINO (2 risultati)

roma per cercarvi mantellette e prebende, se non sanno l'arte, la imparano.

e proseguire poi sotterra il forame. se ne fanno di più maniere; sovente

vol. IX Pag.741 - Da MANTELLO a MANTELLO (7 risultati)

. francesco da barberino, i-108: se piove camminando / e questo tuo maggior

in man una guamaza, / in doso se la laza; / e in man

mio belo, / fame un mantelo, se a te non rencresa. piovano arlotto

vestiario civile. mazzini, 20-19: se mi son messo anch'io a portare un

la scena / a far mantelli al pepe se ne vanno! -buccia (di

questo albero [il sughero], se ben si scorteccia, non si secca,

? sforzino da corcano, i-2-63: se alcuno desiderasse aver bracchi di mantello moscato,

vol. IX Pag.742 - Da MANTELLO a MANTENERE (4 risultati)

. antonio da ferrara, 30: se fatto non t'ha mutar mantello / vergogna

ricoprirsi col mantello di qualcuno: giustificare se stessi accusando altri. g. m

non so immaginarmi la cagione / che se lo muove a volere in questo /

apparenze. proverbi toscani, 343: se il cavallo è buono e bello,

vol. IX Pag.743 - Da MANTENERE a MANTENERE (21 risultati)

dall'aria e dalla terra è mantenuta, se le generazioni convenientemente s'acconcino. granucci

non m'abbandona, e mal va, se non guarisco le freddure prima che i

la salute. casti, i-1-188: se sì dolce è il piacer, deh,

machiavelli, 54: la quale religione se ne'prìncipi della repubblica cristiana si fusse

pericolosa che ciascuno convenia che morisse, se più aves- sono mantenuta loro battaglia.

è infamia orribile al genere umano, se la pena del capo gli è inevitabilmente

leggere il fermo proposito di comportarsi come se nulla, di sé, fosse mai trapelato

mondo si mantien per fiore: / se fior non fosse, frutto non seria;

lieti giorni? poliziano, 1-537: se non fusse alcun soave sguardo / de'

che ne vengon gli anni, / che se ne vanno e portansi ogni bene.

vanno e portansi ogni bene. / se pensi mantenerti, tu t'inganni,

d. bartoli, 2-1-157: se fossero certamente persuasi del- l'esservi una

donna valente, / è el contadin che se n'è ito. g. b.

tello delle virtù del ramerino, 27: se alcuno userà di 3-233: io ebbi la

mi mantenne? alberti, i-4: se alcuno con diligenza... vorrà investigare

mantene. machiavelli, i-568: sanza dubio se firenze avesse avuto tanta felicità che poi

alcuno tempo, dipoi che la cità veneta se mantiene in signoria e stato, se

se mantiene in signoria e stato, se atrovase tanti soi nobelli e zitadini intromessi

nobelli e zitadini intromessi et imprexonatti quantti se atrovava a questo tempo. guicciardini,

si curerebbono di generare i figliuoli, se e'non avessino questo desiderio naturale di

dappoi che e'non possono mantenersi in se stessi. piccolomini, xlv-11: io ti

vol. IX Pag.744 - Da MANTENERE a MANTENERE (15 risultati)

. paolo da certaldo, 293: se tu hai parenti poveri, no gli

ebreo, 216: di'adunque: se 'l padre non appetisse, generarla mai?

padre non appetisse, generarla mai? e se non amasse i generati figliuoli, gli

spesa e diligenza, né si possono mantenere se non da signori o da persone nobili

, che e'non arebbe forse guardate, se avesse avuto da mantenersi. galileo,

perché il vostro governo prende le colonie se poi non ha denari per mantenerle?

questo sarebbe da effettuarsi prima d'esaminare, se fatto che fosse, potesse poi mantenersi

miseri cittadini, che per mantenere libertà se li lasciavano tórre a poco a poco

guerra. b. galiani, 1-289: se si adopra [il cinabro] per

stato. tavola ritonda, 1-96: se tristano dimora in questo paese, egli

vorrà esser signore e mantener corona per se stesso. rappresentazione di stella, xxxiv-583

finsero. g. gozzi, 72: se tu ti valesti dell'armi e del

non intendo fare accordo colla chiesa, se forlì e l'altre terre ch'io tengo

gostanzo: datti il core, / se in qualche modo io fo che vada via

, abbandonata l'isola in tutto, se ne fuggirò a diverse parti. panigarola

vol. IX Pag.745 - Da MANTENERE a MANTENERE (7 risultati)

più prolisso sarò, signor mio, se non che a tua signoria mi raccomando,

detto sin qui. varchi, v-127: se il castelvetro si fosse talvolta rimescolato colla

. gualterotti, i-19: soggiugnendo che se fussi tale, quale 11 mio sposo

145: giurare si lasci a chi frugò se medesimo e si conobbe atto a mantenere

latini, rettor., 92-19: ma se dice così: « io lo feci a

di tanto ti conforto, / che se t'è fatto torto, / arditamente

: il re, udite queste parole, se ne turbò gagliardamente; ma per mantenere

vol. IX Pag.746 - Da MANTENIBILE a MANTENIMENTO (13 risultati)

uomini non si mantengono mai nelle difficultà, se da una necessità non vi sono mantenuti

bandello, 1-5 (i-71): se angravalle voleva in questi digiuni tenermi,

e di sé farmi tanta copia, se non vi si voleva mantenere.

sono franco abbastanza per dire, a tutti se occorra, che non è possibile mantenersi

boiardo, 1-93: egli erano potenti per se stessi a mantenirsi in mare contro a

della difesa. mazzini, 24-282: se i nostri si mantengono per un po'

per un po'di tempo, e se taluna delle manifestazioni che aspetto ha luogo

uomo] sempre l'istesso da per se solo..., e da per

solo..., e da per se stesso per entro sè si fecondi di

farà opera degna di molta lode, se, quando sentirà nascere qualche briga tra

la spesa e così de li dinari se poranno dispensare in mantenimento de li fanti

della sua servitù. leopardi, iii-917: se è difficile procacciar mantenimento a uno che

non ricuserebbero di concorrere in qualche parte, se loro fosse accordata in premio la ordinata

vol. IX Pag.747 - Da MANTENITORE a MANTENUTO (9 risultati)

i romani] non sfoderavano le spade se non... per difesa delle sue

. in casa parecchi borsotti; i quali se non fossero bastati alla dote, erano

., 28 (492): se ne ritornarono col grosso dell'esercito, lasciando

bastare al mantenimento di questa città, se la dappocaggine di molti o la fortuna non

vivere nostro. carducci, iii-5-50: ben se ne addiedero i franchi mantenitori di tutte

stritolamento ordinato a figure di fallaci numi, se stolto, per fame di fumo,

. pavese, 7-57: ti perdoniamo se volevi sverginarla. non è niente. perdonalo

futurismo, 66: chi mi darà torto se io dichiaro che roma è stata sempre

bonaparte, aprirono quei quarant'anni di florida se non gloriosa e 'l cor proponi:

vol. IX Pag.748 - Da MANTIA a MANTICE (5 risultati)

, salvaguardato. sarpi, vi-1-124: se crede convenirli, per il titolo di

in vetro. i quali dicono che fare se de'una fomaxe rotunda, la qualle

gittate indosso a caso, o come se le avessero sempre il mantaco sotto che

d'aria rinchiusa in un mantice, se questo, scaricandosela sopra, non la

-non lo dire, di grazia; se non ci è uno che meni li mantici

vol. IX Pag.749 - Da MANTICE a MANTICORA (10 risultati)

s. bernardino da siena, iii-284: se ami colui che te odia, fabbricherai

. cattaneo, i-82: ama il marito se stesso e la sua riputazione,.

, i-1-670: or che faremo, se già da molto tempo s'introdusse alla confidenza

. casti, 23-31: oh! se il soffio dell'ira onnipotente / voi dalla

dava da pensare anche a'maestri come se un logichetto, appena promosso ad alzar

carmi o sian saffici o scazontici; / se del poeta più mi par che contici

sostenerlo. verga, i-214: -come se non si sapesse, che chi vi

agnolo e al golfo; e donde agnolo se l'avesse, 0 da sé o

libro venerabonda tolse e, apertolo, se fece avanti la summa mantice.

fosse tanto agile, che correndo saltava come se

vol. IX Pag.750 - Da MANTICORA a MANTINENTE (7 risultati)

vel giuro, / donne gentili, e se, menzogna dico, / appellatemi pur

. del tufo, 125: pria se gli appresenta un bel mantile / bianco

. ramusio, i-93: quando mangiano, se la famiglia è poca, distendono un

distendono un mantile corto e tondo, e se è molta, lungo, come si

, sedendo eglino sulla terra nuda, se la levano dalle natiche, e della

ha adomato. galateo, 173: se avesse visto le celle dorate, piene di

cavati molto più netti e politi che se si fossero con acqua lavati.

vol. IX Pag.751 - Da MANTINO a MANTO (7 risultati)

idem, inf., 19-69: se di saper ch'i'sia ti cal cotanto

nell'onte fatte a'religiosi manti: / se del rispetto i termini passai / gli

. uscirà una ninfa tutta ignuda, se non quanto una banda di zendado verde

sangue dei sudditi, e ciò non fanno se non sotto il manto della giustizia.

ancor che abbia di molte taccarelle, se è giusto, è da dire che

. m. frescobaldi, 1-86: se questa mia preghiera / da voi sarà

corce; / sì che, se non s'appon di dì in dìe,

vol. IX Pag.752 - Da MANTO a MANTOVANO (5 risultati)

: date il rustico giglio; ei, se men alte / ha le forme fraterne

guittone, xli-2: guido conte novello, se om da pare / ingiurie porta magne

manto; ma via più troppo, se da suo menare; / e molto avante

eo m'auziderea volenter manto, / se tom ragion avesse en darse morte. intelligenza

che porria sortire a manti, / se lor è detto: « guardisi davanti »

vol. IX Pag.753 - Da MANTRA a MANUALE (7 risultati)

e mantrugiato. viani, 13-133: chi se stesso condanna ai lavori forzati deve leggere

nella valle era, così era ritondo come se a sesta fosse stato fatto, quantunque

infra l'arte meccaniche;... se voi la chiamate meccanica, perché è

ne lo ingegno vostro si truova, e se voi dicessi essere meccanica, perché si

, chi cade in questo errore, se errore si pò chiamare, più di voi

rastrello manuale. soderini, iii-267: se non sia, nei giardini che s'

lui non si scrollava nemmeno, e se rispondeva a quelle cordialità manuali, benché si

vol. IX Pag.754 - Da MANUALE a MANUALMENTE (8 risultati)

manuali. sanudo, iii-696: solicitano se mandi li danari, per pagar li manoali

diligenti in lavorare archi e voltami, se ne porranno su'ponti di dentro e di

lavoro, è mezzo e fine a se stesso. carducci, iii-3-370: per sé

in cui il sapere non si sa se si debba condensare 0 diluire, ma

possono mettere innanzi al fanciullo, perché se ne cibi. gramsci, 204: la

le famiglie. slataper, 2-476: se scrivi a cadetto digli che mi mandi il

ancora manualizzata. idem, 1-131: se una determinata dottrina non ha ancora raggiunto

natura). cavalca, 16-2-34: se avviene che non lavorasse manualmente, entri

vol. IX Pag.755 - Da MANUBALESTRO a MANUCARE (7 risultati)

li galli niuno altro ferro avevano se non le spade, le quali, conciofossecosaché

penando, io gusto / quanto amor se ne va gonfio e superbo, / de

. tangente. siri, i-613: se qualche cosa si è riscosso della pensione

manubri delle trombe dell'acqua, come se fosse avvelenata. ghislanzoni, 95: concentrando

pietro ispano volgar., 3-29: se lo 'nfermo è sanza febbre,

ch'è guasto el [il grano] se mannuca, 'n casa mette dolenzia.

manucalle. monti, x-5-89: guai se non manuchi / d'aglio tre spicchi

vol. IX Pag.756 - Da MANUCATORE a MANUFATTO (8 risultati)

pero] non ama / di star, se pria col dente non manuca / il

pistoia, 1-5: per propria invidia se stesso manuca. ariosto, 23-17:

mostro da l'inferno, / ove rode se stesso e si manuca / e da

ci manuchi almen potendo / ghiron, se non si falsano le carte.

sono delle alie, ma non vola se non quando è vento. hanno oppe-

cielo. de luca, 1-4-1-150: se l'acqua, secondo il suo solito declivo

già i manufatti, che non erano se non divisori di particolari territori. lecchi

quello che farebbero gl'iddii istessi, se abitassero una città manufatta. -procurato

vol. IX Pag.757 - Da MANIFATTURA a MANUTENZIONE (12 risultati)

, fra cui non rimase l'uomo se non l'ultimo e meglio organizzato.

m. savonarola, 34: dii comuno se trova sempre manuscristo perlatto: e quello

caldo e ne le grande febre, se de'sandalizare, metendo per 1 onza

auttore della pace, come infelice traffichiere, se trova stare attacato con cera bianca,

sicari di vendette incruente, accattoni se capita, di rado aggressori o assassini.

periodici popolari, ii-640: ah! se garibaldi avesse tra le mani il prete e

e, secondo te, puerili, ma se le costituzioni d'arcadia sono pur quelle

del sangue e del periodo nazionale; se l'opera serve soltanto all'ordinaria manutenzione

è quasi libera come il commercio; se invece la trasforma, non vi si potrà

. ferd. martini, 1-i-93: se il ministro della marina prov- vederà alla

d. vasco, 130: se la classe dei nobili è utile allo stato

, pietro la prese a cottimo, obbligando se stesso ed i suoi figliuoli per manutenzione

vol. IX Pag.758 - Da MANUTERGIO a MANZONAGGINE (9 risultati)

de luca, 1-4-1-132: nasce che, se bene quello il quale sia in

vero amante niuna cosa crede o pensa se non come possa a sua manza piacere.

? capellano volgar., i-283: se tu sapessi che un altro la tua manza

sue foglie. malpigli, xxxviii-56: se pasce el core / de fede, caritade

un motetto. beccuti, i-143: se voi non avete altra creanza / né

: quando ne la terza alcun se lanzia, / adolescente è poi chiamato en

ad dolum et scientiam 'leve / prender se po'e tener tom per sua

* manza ', che, se si vuol dire quell'animal vaccino che è

ancor adesso gli chiedeva qualche volta come se la passavano quelle manzette di sue sorelle,

vol. IX Pag.759 - Da MANZONATA a MAOMETTANO (4 risultati)

e tanto gentile. serra, ii-483: se lo frughi bene nell'intimo, troverai

entra in punta di piedi, come se fosse scalzo o avesse lasciato maomettaneamente le

eresia, e nessuno li può aprire, se non cristo; né si possono convertire

non cristo; né si possono convertire, se dio non gli apre. idem,

vol. IX Pag.760 - Da MAOMETTISMO a MAPPA (2 risultati)

in maumetto credette né in cristo, se ben nacque nella legge maumettana. sagredo

permise cristo; / ché, se non fussi stato a'lor confini / carlo

vol. IX Pag.761 - Da MAPPALE a MARABUTTO (6 risultati)

cercando da la cima al fondo / se 'l loco dove il nacque gli ritrova.

mole, non vi segnano di lei se non le parti maggiori e più riguar-

soldo chiamato marabottino, che non so se fusse per avventura il medesimo di quel

cin quecento, all'ordinario se gli dà d'entrata palmi 5 y2.

y2. pantera, 1-214: se sarà di notte el vento sarà tanto

tredici colombe? ungaretti, xi-94: se vi fosse accaduto come a me,

vol. IX Pag.762 - Da MARABUTTO a MARANGONE (5 risultati)

invece di 'frodi'. batacchi, 2-73: se duri ad esser meco renitente, /

come l'orso a ballare; egli stesso se ne sapeva incapace; si forni di

v'ho detto, qua no si truova se non marame, per di fuori:

; abiezione. grazzini, 247: se volete del mondo cacciar via, / magnifici

bellini, 1-88: così non figlia se non poco o mai / il sì grand'

vol. IX Pag.763 - Da MARANGONE a MARASMA (5 risultati)

. maragoni] e calafai: / se li lassi mal fai. p. querini

, / quanto cari saranno, onde se 'n fregi / la botte, che al

del marangone. panzini, i-203: se vieni lassù ti voglio far conoscere un

piccola maretta, lontano dalle correnti, se il mare si agiti anche in fondo.

così disciolto, né destro, e se li rassomiglia, salvo che questo è maggiore

vol. IX Pag.764 - Da MARASMATICO a MARAZZO (5 risultati)

. g. capponi, 1-i-303: se vi fosse una nazione la quale,

un tale stato il primo bisogno è riformare se stessa. panzini, iii-41: il

del quale spessissime volte, per far di se stessi maggiore spettacolo a'popoli, mostrano

34 maravedis. montanari, ii-296: se io dimando quanto vale in spagna la

, andavan al pericolo delle forche, se noi non gli aiutavamo con la vincita

vol. IX Pag.765 - Da MARAZZOSO a MARCA (7 risultati)

bicchierai, 5: resterebbe a decidersi se tale odore fosse da causa locale o se

se tale odore fosse da causa locale o se piuttosto nascesse dalle emanazioni più sottili e

al qual volessi tutto perdonare; / se 'l primo si dolesse / di tal perdonamento

argento si valutava lire 28; il 1729 se ne accrebbe il valore numerario a lire

recenti). pascoli, 1-302: se il marchi nel frontespizio voleva mettere il

nome, al posto dell'editore, e se voleva anzi la sua marca e il

da noi ordinata, e non potrà fabbricarsi se non in quelle cartiere che saranno per

vol. IX Pag.766 - Da MARCA a MARCA (6 risultati)

: provò un tuffo al cuore, come se avesse incontrato un fantasma di famiglia,

l'hai pescato quest'unico strumento, se la bellezza dell'» unico » è di

, nutrite, e convinte come se ne sentono solo nei pressi dei grandi santuari

. e. cecchi, 2-47: se la macchina [per scrivere] è di

.. vi vien voglia di pensare se non sia meglio che restino da sé.

, di cui ringraziar lo vorrei, se degnamente sapessi farlo. g. palmieri,

vol. IX Pag.767 - Da MARCA a MARCARE (4 risultati)

: meriterà di essere riguardato come pirata se gli manca in tutto o se è falsa

come pirata se gli manca in tutto o se è falsa e viziosa la sua patente

più pregare, messer camillo e messer ottavio se ne muoiono di voglia: ma veniteci

canne e'passetti da misurare i panni se sono diritte e leali, e quelle facciano

vol. IX Pag.768 - Da MARCASSITACEO a MARCATO (7 risultati)

, del tonante insino al filalete, se non per mezzo della variata espressione?

inventate le parole? per marcare a se stessi le azioni degli esseri, e conservarle

: dissi marcando le sillabe: « se tu vuoi che io venga a trovarti,

2-119: io qui non marcherò l'accento se non sopra la sillaba longa nella penultima

la marchesita in acqua forte e, se fa verde, sappi che ha in

tanto lucida e gialla che certamente, se la fusse ponderosa più che la non è

più possibile vantaggio e dal medesimo ragioniere se ne tenga in un libro,

vol. IX Pag.769 - Da MARCATORE a MARCATURA (1 risultato)

il poter vendere mercanzia alcuna a peso se non con le statere marcate da detti

vol. IX Pag.770 - Da MARCAVENTO a MARCHESALE (3 risultati)

/ mille fiae e piu ancora, / se ili bastar e tempo e ora.

in italia vai tre marcheti, pur se ne avesse trovato, tutti semo affamati

'o * marcescente 'è chiamato, se, in luogo di cadere, marcisce

vol. IX Pag.771 - Da MARCHESANA a MARCHESE (2 risultati)

basterebbe questo sonetto per farci fede, se già non ne fossimo certi, del

un non so che d'arcaico, come se avesse l'aria di baciare il lembo

vol. IX Pag.772 - Da MARCHESEVOLMENTE a MARCHIANO (7 risultati)

documenti sul parentado medici-gonzaga, i-235: se n'è andato a casal maggiore a

sganci venti deca uno sull'altro e se ti provi un'altra volta ti faremo

ne danno tanta ad occhio, che certo se ne ha quattro libre al marchétto.

.. io non le saprei dire altro se non che le sono servitore da

, sciocco. caro, 12-i-228: se vi rispondo ora così borrevofinente, come

che vi dica del bel rabbuffetto fattoli, se è stato marchiano o duracine.

1-198: solamente questo dubbio gli rimane se, per esser tanti gli spropositi che avete

vol. IX Pag.773 - Da MARCHIARE a MARCHIATO (9 risultati)

.. questo tenente è terribile; se si fa « cantare », ne schianta

», ne schianta delle marchiane: se si fa suonare, peggio che mai.

i quali non per altro si marchiano se non perché portino seco impresso il segno

schiavitù. bellincioni, 1-156: se alcuno hai dimandato / con marchi e

possa 'l boia. oddi, xxi-11-242: se mi tomi più a quest'ora,

recidivo; e d'un cotal inchiostro se ne tinge il riarso che mai più

si marchia similmente la fronte, che se più v'incappa, ha una gran

, pervadere. comisso, ii-343: se questo fosse avvenuto a milano,

che a ripensarle la sgomentavano, come se il marito l'avesse marchiata d'un

vol. IX Pag.774 - Da MARCHIATORE a MARCHIO (6 risultati)

fo la pala e non gli mostro, se non a quattr'occhi, per amor

del sale, 74: dovranno vedere se dette sacca di sale sieno ben condizionate

questa corte beven vini / che, se fussor vernacce di corniglia, / bastara,

, / bastara, tanto a lei se rasomiglia, / o trebbian marchegiani o

accento marchigiano che non si sa bene se si raddolcisca nell'umbro o si rafforzi a

, provinciale. leopardi, iii-263: se volessimo seguire i gran princìpi prudenziali e

vol. IX Pag.775 - Da MARCHIONALE a MARCIA (5 risultati)

reale » dove l'« ensayador » riconosce se sono della perfezione o liga necessaria.

poterli convertire in moneta... se non sono perfette, si pongono al fuoco

per farle purificare e, così purificate, se suggellano e vi si segna di sopra

levare i marchioni da alcuno castrato, se un prima l'avesse mostrato. *

vale contro alla sordaggine e marcia, se dentro all'orecchio si mette. eneide

vol. IX Pag.776 - Da MARCIA a MARCIA (6 risultati)

la marcia e il cattivo sugo, se ne esca via. bergantini, 1-263:

io mi lusingo di tornarmi a te se non più savio almeno più rassegnato;

dal pensiero che avevo, che, se frattanto capitava una marcia, non solamente

quali fossero i reggimenti più indiavolati, se fosse peggio la fanteria o la cavalleria

sorgeva. jahier, 141: o se sciupassero [le scarpe della patria]

progresso'. de sanctis, ii-n-257: se guardate come procede l'umanità, vedete

vol. IX Pag.778 - Da MARCIARE a MARCIARE (5 risultati)

di riguardo nelle gargonnières dei miliardari ma se piantavano grane 0 non si sottomettevano

deve partire per metterlo in esecuzione, se prima non è proferita la parola 4 marcia

capi militari. varchi, 18-1-93: se borbone non fusse intorno a piacenza per

che siete pregne e che allattate, se non perché ci fa sicurtà che gli

). de libero, 1-38: se dalla montagna il fiume / ancora continua

vol. IX Pag.779 - Da MARCIARE a MARCIFACCIO (8 risultati)

mi raccomando per quei tre libretti. se no, non posso far marciare la prefazione

compiere progressi. delfico, iii-503: se si considera... che la fisiologia

accozzavano la cena col desinare, ora se la marciano da signori.

trincere nemiche. esercizi militari, 1-175: se la cavalleria si trova in marciata nelle

, perché non aveva dicto patrone in nave se none aqua tolta fin a vinegia o

si corrompere in su lo stomaco, se ben appariscono marcide e putrefatte. fiacchi

'o 4 marcescente 'è chiamato, se, in luogo di cadere marcisce o

. bocchelli, 1-iii-154: se poi smetteva di piovere, la nebbia

vol. IX Pag.780 - Da MARCIGIONE a MARCIO (8 risultati)

sì che i roversono la barca e se anegono 14 di loro e dui marinari di

g. f. loredano, 7-70: se il tuo naso o la tua lingua

guardate poi che crusca è questa, se vi si scorge altro che gusci schietti di

. guerrini, 2-142: tu sai che se mi piace la birra, non mi

ariosto, sat., 5-210: se sapesse erculan dove le labbia / pon quando

lidia, avria più a schivo / che se baciasse un cui marzo di scabbia.

. d. bartoli, 2-1-230: se tosto non si ammogliano i figliuoli,

nell'ozio. boccaccio, 8-245: se niuno mai marcio fu di questa nascenza putrida

vol. IX Pag.781 - Da MARCIO a MARCIOSITÀ (7 risultati)

della fede. mamiani, 4-351: se nei laici la scienza pecca forse di

3-14: l'avrebbero fatto consigliere comunale, se don silvestro, il segretario, il

marcio. quarantotti gambini, 10-158: se ci mettiamo in blu -gli dissi —

tal che sia marcio fallito, / se la moglie àne avvistata, /

che mutar non saprebbe di colore, / se marcio reo convinto vi trovaste. bresciani

esser dentro qualche malore, dall'altro se ne riposò assai, pensando che chi venne

r. martini, 114: anco se alcuno mi volesse far oltraggio, possa

vol. IX Pag.782 - Da MARCIOSO a MARCIRE (11 risultati)

marcie. g. barbaro, ii-93: se non hanno sale, la bocca se

se non hanno sale, la bocca se gli vescica e marcisce in tanto che

in tanto che da quel male alcuni se ne muoreno. savonarola, i-32:

ricche sepulture, non hanno voluto marcire se non in casa e luoghi e ricchi e

. lippi, 6-60: il gran se gli marcì dentro a'granai. baldini,

come travi, correnti e simili, se si tagliano quando la luna è tenera,

spettacoli della natura [tommaseo]: se ne formano successivamente tanti fascetti o covoni

lo spogliò anche per così dire di se stesso, facendolo marcire nelle tenebre e

aspetto mandato a vedere alcuna cosa, se la vede, diventa scienzia, ma se

se la vede, diventa scienzia, ma se non la vede, diventa ignoranzia umana

essercizio e per la grazia, in se medesima marcisce. a. f. doni

vol. IX Pag.783 - Da MARCISO a MARCIUME (8 risultati)

di sfogare la sua pena, perché se la sentiva marcire nel cuore.

, sicché appena nei punti dello scolo se ne può accorgere. questo è quello che

bassa temperatura, alla quale sarebbe esposto, se non fosse coperto da quell'acque;

nella marcita. bocchelli, 9-179: se i cisterciensi non hanno proprio inventato le

., 29-51: qual dolor fora, se delli spedali / di valdichiana tra 'l

prima della vendemmia. arici, i-50: se troppo graveolente / il concime tieni,

, 8-116: un'occhiata alle gore se sfilano, al prato marcitoio se ben verdeggi

gore se sfilano, al prato marcitoio se ben verdeggi in su l'orlo.

vol. IX Pag.784 - Da MARCIURA a MARCONIGRAFIA (4 risultati)

il puzzolente aere. segneri, i-192: se stessi sempre immerso nel bagno, il

carie. paoletti, 1-2-362: se l'umore acquoso si prosciuga, credete

contado di firenze... e se il peso della cosa che si vendesse,

né el marco delle bi- lancie, se prima e'rettore e 'l suo consiglio noi

vol. IX Pag.785 - Da MARCONIGRAFICO a MARE (5 risultati)

aiutare!) / e tutti a mare se prisero iettare. ugieri apugliese, xxxv-1-896

abbia nome maria, dico ancora che se da l'altro polo, ciòè ^ meridionale

a dio nel suo pregare, / se non che convertisse in vino il mare.

. francesco da barberino, iii-140: se tu in nave vai, / l'

alto mar nave né legno, / se non gliel tolse o tempestate o scogli.

vol. IX Pag.786 - Da MARE a MARE (6 risultati)

accennare el desiderio mio, accioché, se vedrete forma da potervi fare profitto,

è ricco come il mare e non ha se non un solo figliuolo, e vede

, un giovine ricco come il mare: se vedeste i regali che ha fatto alla

europa. b. corsini, 1-68: se bramate gioir co'i vostri amanti,

bramate gioir co'i vostri amanti, / se bramate pescar gusti e diletti / tra

qualche conforto alle ore tue solitarie; ah se briche non fosse padre d'odoardo!

vol. IX Pag.787 - Da MARE a MARE (11 risultati)

, 1-69: poi le nuvole se ne vanno e tutto resta come un mare

, mare d'ogne retorico stile, se in me fusse la lira de orfeo o

vincente lo splendore del suo messaggio cristiano se quest'opera non uscisse tutta inzuppata e

luce e vita, / e che in se stessa si riposa e stagna / d'

in un mar di dolcezza, / se chiudo al sonno il cor, l'apro

braccio in segno di saluto, come se la bella persona giacesse sommersa in un

. s. maffei, 4-3: se buoni ingegni e di scelta letteratura forniti

per farvi annegare in un mar di fuoco se non vi rimediate per tempo con un

esercizi. g. gozzi, i-28-109: se colui che alle scienze è dedicato vorrà

che cosa fecero a prò della plebe, se non sempre più angariarla nelle guerre,

contemplazione, adorazione e imitazione del passato se non vogliamo diventare davvero il popolo più

vol. IX Pag.788 - Da MARE a MARE (9 risultati)

9: il giudice per il medesimo se è retrattato per suspetto, in tal caso

g. m. casaregi, 2-123: se la roba trovata fosse in golfo o

non supera le ventiquattro miglia marine. se tale distanza è superiore a ventiquattro miglia

. cielo d'alcamo, 169: se di mevi trabagliti, -follia lo ti

pananti [gherardini]: si vedrà poi se feci un buon affare / o se

se feci un buon affare / o se avrò preso a lastricare il mare.

sp., 28 (476): se tutte quelle che si pubblicavano in quel

(419): seco spesso pensava, se modo veder potesse, di volerla torre

potesse, di volerla torre per forza, se avvenisse che per mare a marito n'

vol. IX Pag.789 - Da MARE a MAREA (2 risultati)

soverchiato dalle onde, sdegnò di pensare a se stesso e di salvare se solo.

pensare a se stesso e di salvare se solo. massaia, vii-148: la fortezza

vol. IX Pag.790 - Da MARECIELO a MAREGGIANTE (2 risultati)

, 95: guarda l'oro; che se 'l vedi mareggiante e tosto, come

, così per l'ingratitudine mareggiante che se ne sentiva sul labbro le coloquintide ancora

vol. IX Pag.792 - Da MAREGGIATA a MAREMMA (7 risultati)

è questo gran mare della vita / se nei lidi spezzati delle sue creature,

valse non esser mareggiata, però che, se il mare fusse stato maggiore, sarebbe

odore né si muti né si perda, se gli riconosce tuttavia lo sbalordimento e dirò

far le marcile sotto, acciò più non se scuodano 'cum 'el don,

ogni vento, entrando subito la disputa se fosse gioia, o terra cotta,

allargare i suoi quadri, a scoprire in se stessa rapporti ed affinità con te culture

, xxix-48: qual dolor fora, se de li spedali / di valdichiana tra 'l

vol. IX Pag.793 - Da MAREMMANAMENTE a MARENGA (5 risultati)

narni ed a temi e pare che se alargino verso la marema di roma e di

m. cecchi, 1-2- 459: se voi avete a seguitar la corte, /

mente). manzoni, v-3-159: se riesco a levare i piedi da una

. b. fioretti, 2-3-2: come se uno ponesse per antipasto in un sontuoso

spiagge arricchiscono. bandini, 1-108: se i maremmani facessero il contrabbandiere, portando

vol. IX Pag.794 - Da MARENGHINO a MARESCIALLATO (3 risultati)

sai bene. bocchelli, i-iii-m: se volete riparare il pane- perso, quindici

marengo. periodici popolari, i-281: se voi chiedete all'umanitario un marengo in

tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti fanno din din da tanto sono

vol. IX Pag.795 - Da MARESCIALLERIA a MARESCO (7 risultati)

1943). malpigli, xxxviii-16: se pur dubia gli par questa prosa /

intrata del coro, dove il re se doveva sacrare, guardavano li maressalli de

causa che non avessono cagione de filtrare se non gentilomeni. idem, xxvii-143: e1

da lo esercito, dice che fiorenza se piglierà facilmente per forza, se 'l

fiorenza se piglierà facilmente per forza, se 'l papa li manda la monizione che l'

, e la sua dignità non si estingue se non colla morte. papi, 1-6-167

ingredienti della tragedia più classica. invenzione se altra mai democratica! da un secolo ciascuno

vol. IX Pag.796 - Da MARESCO a MAREZZATURA (1 risultato)

: perché il naviglio non poteva andar se non con maretta, aspettarono don antonio

vol. IX Pag.797 - Da MAREZZO a MARGARONE (7 risultati)

ulivo] che hanno bel marezzo, se ne fanno certi lavori gentili e impiallacciature,

: si mescoli bene il vetro e se ne cavi una prova che averà un

quale chiamano marga. più densa fertilità se 'ntende in quella: perché è una

di superficie liscia: non si scioglie se non con la lunghezza del tempo nell'istessi

poco d'aceto, e si osservi se faccia le galle e fermenti, che è

serve di buon governo, quantunque sterile per se stessa. bossi, 227: '

aver mangiato frutta migliore, e bene se le conosce nel prezzo, avendoci di quelle

vol. IX Pag.798 - Da MARGAROSANITE a MARGHERITA (4 risultati)

, conv., iv-xx-7: sì come se una pietra margarita è male disposta.

5. caterina da siena, ii-69: se ella è stata buona suddita, essendo

in giugno-agosto; spontanea nei campi, se ne sono ottenute varietà coltivate, assai

, fanno ordinariamente nei prati, ove se ne ritruovano delle bianche brizzolate e delle rosse

vol. IX Pag.800 - Da MARGINALIA a MARGINE (7 risultati)

gramsci, 1-263: è da vedere se l'impostazione che robbins dà al problema

uguale al prezzo di mercato (e se tale prezzo dovesse diminuire, l'impresa

i « libertari intellettuali o cerebrali » se non un aspetto di tale « marginalismo »

gramsci, 1-263: è da vedere se l'impostazione che robbins dà al problema

e marginate la raccomandazione con mille « se ». 2. lasciare, scrivendo

stella / o sul margine di lete / se mi attendi, anima bella, /

sua fabbrica, senza por mente / se il corno immobile sia stabilmente. leopardi

vol. IX Pag.801 - Da MARGINE a MARGINE (8 risultati)

prima parte non sarebbe restata così bassa se il torrentino non avesse avuto tanta carestia

[sulla rivista] del buono, se non c'è l'ottimo, o almeno

. bibbia volgar., i-510: se il pelo non è mutato e la carne

sacerdote lo rinchiuderà per sette dì. e se quelle bolle crescono, giudicherallo leproso.

bolle crescono, giudicherallo leproso. ma se vi stesse la margine come prima,

9-55: le margini non sono altro se non le saldature delle ferite. sacchetti

il cuoio negli animali, del quale se alcuna parte sene taglia e rimuove,

. m. cecchi, 5-29: dimandatogli se l'aveva certa margine e trovato di

vol. IX Pag.802 - Da MARGINEO a MARGOTTA (4 risultati)

de l'albero fallace avvelenato, / se non vuol ch'aspre doglie a lui prepari

non varrebbe neanche la pena di dirlo, se non fosse per riconoscervi un bel caso

le terre de'campi, cioè se sassose o no; se asberesi, galestrine

campi, cioè se sassose o no; se asberesi, galestrine, renistie, saline

vol. IX Pag.803 - Da MARGOTTARE a MARIANO (4 risultati)

cosidetto « libero esame »: come se ogni ciabattino o margravio potesse intendere e

guadagnali, 1-ii-160: aluotta tanto tanto se putia / de calche sacco foe'wiva

grande alterazione a costoro e non so se le gioveranno o no alle cose nostre.

, xii-155: arrivai a smime, se non erro, il i° di maggio,

vol. IX Pag.804 - Da MARIANO a MARINA (4 risultati)

sanudo, xxv-30: * item', se li remeta la mariganza, zercha lire

rezasco], 58: cadaun merigo, se saprà alcuna rissa farsi nella sua porta

, 567: quello che rendea non so se maestoso o allegro l'accompagnamento era

due ore di notte, perché, se la marina si fosse intorbidita, potesse trovare

vol. IX Pag.805 - Da MARINACCIO a MARINAIO (6 risultati)

un fosso. slataper, 1-69: se voi venite a trieste io vi condurrò per

nel mare. gramsci, 22: se è giorno di posta, si va alla

marina andarsene lunghesso la marina, e non se ne allontanare molto. segneri, iii-2-38

: fin'ora non abbiamo noi navigato se non, per dir così, marina,

umore. varchi, 3-55: se v'aggiunge parole o atti che mostrin

una puzza di marinacelo, che non se gli poteva stare appresso, onde fu

vol. IX Pag.806 - Da MARINAIO a MARINARESCO (4 risultati)

della marinara che s'ingoffa al colletto come se nascondesse i gattoni? pavese, 4-163

, marinava. varchi, v-37: se v'aggiugne parole o atti, che mostrino

numero di ancore e di bombarde, se non vi è né dove muoversi,

armata; ma non può già, se ve la pose, lasciarla alla discrezione de'

vol. IX Pag.807 - Da MARINARETTO a MARINATICO (9 risultati)

burrasca a un soffio celere di vento se ti salvi in un porto sicuro,

come mi si ripete da sé nel cervello se non nel cuore. fogazzaro, 1-469

libri-scartafaccio. e. cecchi, 5-434: se uno s'awentura in un soggetto marinaresco

a noi il nostro bando, eccetto se l'avesse avuto iusto impedimento, pur che

che troppo foran lor viagi amari / se d'essa la vertute noi gli aita.

senza che alcuno o marinaro o altri se n'accorgesse, una galea di corsari sopravvenne

nave è tenuto al marinaro, che se il marinaro si sarà accordato per grande

marinaro, da lui medesmo sotto inganno se fa condurre a godere con lei.

ordine del mare di pisa, 525: se alcun delli dicti marinari...

vol. IX Pag.808 - Da MARINATO a MARINETTISMO (5 risultati)

marine, perché di queste sempre gli se ne ordinava, pretendendo a pittore storico

capitano del vascello deve comandare a tutti; se bene, sotto lui, il capitano

che per ciò fare non poteva servirsi se non dei legni minori, imbarcò in essi

e croce col suo capitano; e, se vince, consente che il capitano a

a quando s'intrometta nel coniugio, se gli piaccia. questo si chiama,

vol. IX Pag.809 - Da MARINGONE a MARINO (4 risultati)

si potrebbero scambiare coll'acqua marina, se non fossero mancanti di un certo mescuglio

. magazzini, 40: all'incontro se il maggio va asciutto con vento zeffiro,

s'ode a le marine sponde / se combattono insieme i venti e tonde.

delle piante marine non la può negare se non chi non ha avuto comodo d'osservare

vol. IX Pag.810 - Da MARINO a MARINO (4 risultati)

di colore. percioché oltre al marino se ne ritrova di quello che nasce ne'i

4-224: nella carissima vostra mi chiedevate se mai questo acido marino potesse esser prodotto

g. m. cecchi, i-9: se e'non fusse lo amor ch'i'porto

toscani, 190: tramontanin non buzzica, se il marin non lo stuzzica. crusca

vol. IX Pag.811 - Da MARINO a MARIOLO (6 risultati)

per dir meglio tomeria ad esser zaffo, se 'l non avesse miglior mestiero alle mani

il mio? de marchi, iii-1-602: se io non avessi fatta la corbelleria di

bandello, 2-24 (i-916): se per sorte esso frate era dal barone

lasciate stare i madrigaietti, altrimenti, se goffredo averà cervello, s'accorgerà che

veniero, 15: sì che pensi ciascun se la furfante / onestamente rubbava e chiedea

tempo, a rincorrere 11 mariuolo che se l'è filata durante il primo trambusto.

vol. IX Pag.812 - Da MARIOLOGIA a MARIONETTISTA (6 risultati)

dolce, xxv-2-240: torno al vino. se lo poni dentro una botte che abbi

qualità da quello e si guasta. così se l'anima entra in un corpo mariuolo

hanno ognor bocche di foco. / se rubasser ferraioli, / saria poco,

un vocabolo dell'uso comune, e se ne'vocabolari non c'è (intendo dire

storia. moravia, iv-37: girò su se stesso come una marionetta e senza salutare

1-71: che fu la mia gioventù se non questo disancorato vagabondare? sradicato dall'

vol. IX Pag.813 - Da MARIONETTISTICO a MARITALE (5 risultati)

genevra nostra. ariosto, 5-33: se dal re la venia contraditto, /

d'indagare con le più scrupolose diligenze se, nello stato del maritaggio, sia più

alle feste: e così credo, se ne fuss'ita a bologna dopo il maritaggio

], 609: le feste di natale se fece intendere a tutte le terre de

imponere altro pagamento,... e se accadesse maritaggio che non si possa imponere

vol. IX Pag.814 - Da MARITALMENTE a MARITARE (9 risultati)

bandello, 1-21 (i-249): se la moglie tua non ti romperà la fede

termine d'anni, oltre al quale se 'l figliuolo dal padre non fosse accoppiato

, gli divenisse lecito di prenderla per se stesso. brusoni, 9-449: non

vi-246: appresso questa assai vezzosamente / se ne veniva la novella dido, / di

. nannini [petrarca], 14: se forse sarai amato dalle donne, sarai

della moglie. moretti, 1-501: se avesse infilato i maritali stivaloni.

dee., 2-8 (222): se valente femina sarà, io la mariterò

. moravia, iv-29: dio sa se penso a me... ma io

la propria casa,... fortemente se ne turbò. g. m

vol. IX Pag.815 - Da MARITARE a MARITARE (16 risultati)

ormai hai una figlia... se dio vuole, li mariteremo insieme,

volsi un'occhiata per la stanza a vedere se ci fosse focaccia panettone o qualche ingrediente

. lorenzo de'medici, 5-14: se sapete una fanciulla / la qual sia

gran signore che non si sono maritate se non d'età che sariano potuto esser

verri, i-332: è però vero che se anche vi maritaste, se io vivo

vero che se anche vi maritaste, se io vivo, farò in maniera che mai

sia gran male per un poeta, se la donna da lui amata a vent'anni

maritare, poiché sono professi; e se si maritano il matrimonio è nullo.

tornon mi ha ditto il re di scozia se maridaria in una francese o in la

in questo senso; che sarebbe il 'se marier 'dei francesi, i quali

poi maritarsi. birago, 49: se alcuno sforzasse una donzella nobile, sii

sua robba sia della vergine sforzata. se la donzella non è nobile, si maritino

com'aspro incivil tronco selvaggio, / se avvien che ramo a lui gentil si unisca

con la leggenda. rovani, ii-272: se la grandezza si marita all'utile.

: ma sì! purtroppo nulla nasce se la volontà non si marita col desiderio.

cupida s'aviticchi e si marite, / se ferro il tronca o turbine lo

vol. IX Pag.816 - Da MARITARIO a MARITESSA (5 risultati)

mia vita. pirandello, 8-774: se n'era andata fuori lei, in casa

arrighetto, 242: la maritata vende se stessa, percossa da avarizia; ed alla

essere di merito d'amore coronata, se fuori di matrimonio da amore non si truova

marito e moglie!... se fossimo maritati, ah allora! carducci,

con titoli così sconci, che non se ne odono de'peggiori tal volta nel

vol. IX Pag.817 - Da MARITICIDA a MARITO (17 risultati)

in corpo ed in cor sia, / se tutto lei marito è desleale. compiuta

il marito di donna bella ed amabile, se, più taciturno d'una statua,

alle carezze amorose di lei, o se per osservar le stelle la lascia nel

, i-136: mia cara signorina, se guarissi / ancora, mi vorrebbe per

). nievo, 639: se avesse preteso che la conducessi nel campo

per vostra serva domestica, si trovi da se stessa un marito posticcio poiché non gliene

omosessuale. aretino, 20-206: -non se gli rizza fino a tanto che non

38-72: non potrà [bradamante] se non con biasmo e scorno / e nimicizia

. (101): bene starebbono, se elle indugiasser tanto!...

a marito, gli ho presenti come se mi fossero accaduti due giorni fa.

(419): seco spesso pensava, se modo veder potesse, di volerla torre

potesse, di volerla torre per forza, se avvenisse che per mare a marito n'

. leggende di santi, 4-286: se io debbo morire, non voglio che

. anzi voglio che vi rallegriate, se io debbo andare a marito allo sposo celestiale

stampa, 98: meraviglia non è, se 'n uno istante / ritraeste da me

insieme / con drusilla verrete, / se vi dona, prendete, / e con

xm anni, e mai non incinse, se non questa volta. gregorio dati,

vol. IX Pag.818 - Da MARITOTA a MARITTIMO (5 risultati)

padre, che venirsene / a marito, se non dovea averne utile. carducci,

qualora virtù non sia, ma necessità, se non pur vizio) alligna nel mondo

ma romolo tutta la maritima subiugao, se non li savini. plutarco volgar.

6-i-145: non è da far maraviglia se siasi preso il consiglio di privarla affatto

sconfitti. nievo, 784: se al tramutarsi di mercatanti in proprietari e

vol. IX Pag.819 - Da MARITUDINE a MARMAGLIA (4 risultati)

sen. metastasio, 1-10-191: ormai tutte se n'escano / le deità marittime.

da guerra. leonardo, 2-67: se vuoli fare una armata marittima, usa

], 717: alle tavole non usano se non il [verde] marmoroso perché

sia fatto a pezzi dalla plebe. se non basta il manico, taglio a punta

vol. IX Pag.820 - Da MARMAGLIA a MARMELLATA (8 risultati)

mar magliàccia. forteguerri, 17-7: se il conte orlando avesse resistito / con

un palmo, si chiama marmaglia; se è tondo rondone o rondoncello o stanghetta

rondone o rondoncello o stanghetta, e se è segato fodero. = deriv

, la divina poesia: che importa se bisognava poi, per addormentarsi, prendersi

orrendi e fieri. magazzini, 9: se ne faccia [della carne porcina]

il seme dei bachi] per cavarne, se ve ne fossero, delle marmeggie e

e perché il sol non tenti, / se del fato non puoi gli immensi abissi

che quella voce non sia straniera. se poi, secondo un certo detto,

vol. IX Pag.821 - Da MARMERIA a MARMITTA (5 risultati)

tedaldi, 1-1 (41): se colla vita io esco dalla buca /

io arò il termine colleto: / se io accetto, ciò non glie lo veto

: al finale barilli fe'un salto come se le marmette dello studio si fossero tramutate

dice che dobbiate abolire la cosa? se non vi torna a dirla 'pentola,

tentare di toccare chi l'ha colpito: se ci riesce la pentola passerà all'altro

vol. IX Pag.822 - Da MARMITTONE a MARMO (6 risultati)

due miglia è una citade antica disfacta che se chiama dandala, in la quale è

leonardo, 2-218: lo scoltore, se fa di terra o cera, pò levare

d'un uom di marmo, / se in pargoletta fia per core un marmo.

statua di marmo. serdini, xlvii-292: se quelle usate rime, onde più volte

quanti l'udiro / meravigliando, ed obbliar se stessi. 0. giustinian, 86

i-274: lo guardavo; era come se fischiassero un altro; pareva di marmo

vol. IX Pag.823 - Da MARMOCCHIAIA a MARMOCCHIO (3 risultati)

. a che io ti rispondo, che se bene e've lo aggiunse, che

ingegno / per far piaghe novelle, / se un freddo marmo serra gli occhi santi

, 1-182: taci, marmocchio, se non vuoi andare in fumo anche te.

vol. IX Pag.824 - Da MARMOLINA a MARMOREO (3 risultati)

montagne e massime in quella di tanole, se ne veggono assai, marmontane, il

marito di lei s'innamorò, e se ella volesse da lui latte di gallina,

, 7-iii-7: non è da stupire se nelle antiche iscrizioni, spezialmente del basso

vol. IX Pag.825 - Da MARMORIDEA a MARMORIZZARE (5 risultati)

voglio qui far pruova della vostra fronte, se sia così dura e marmorea che non

che non sia capace di rossore, e se questo sia in voi incognito colore?

verri, xxiii-136: gli austeri milordi se ne stanno con i loro marmorei visi

. boccaccio, ii- 246: se tu pur fuggi, tu se'più crudele

tutto di pietra marmorina: / non se ne cura durlindana fina. boiardo, 2-8-5

vol. IX Pag.826 - Da MARMORIZZATO a MARMOTTEGGIANTE (3 risultati)

pochi sottaceti da mangiare con il lesso e se ne va. -carne marmorizzata:

mio discorso?... vo'vedere se quelle marmotte dell'ateneo lo stamperanno.

palazzeschi, 4-173: una marmotta che se taluno non gli diceva di levarselo, si

vol. IX Pag.827 - Da MARMOTTEGGIARE a MAROCCHINATURA (2 risultati)

strascico d'una gran coda,, se pria sembrò un camossone marmotteggiante allor che

soldo chiamato marabottino, che non so se fusse peravventura il medesimo di quel che

vol. IX Pag.829 - Da MAROSSERO a MARRA (6 risultati)

a un villan io nacqui... se allevato fossi tra zappe e marre,

sia bene spenta e macera ne darà segno se la marra non sarà offesa da alcuno

: malagevole m'è a credere che, se egli avesse nella sua fanciullezza avuto chi

inferiori a quella dei marosi, giacché, se questi investissero l'anca, la nave

per le parole d'enea, che se ella fosse... marmo mar-

: la tua perspicacia, quei marpioni se la fumano in due boccate. l'

vol. IX Pag.830 - Da MARRA a MARRANO (8 risultati)

voi mi avreste accorciato il cammino, se entrando di botto nel cuore della quistione,

cercare lo tesoro di notte acciò che peuno se ne possa acorgere, e così la

affondo. soderini, ii-187: di primavera se gli scalza la terra sopra [al

i grandi minacciatori e di poco cuore, se non contro a chi fugge, non

di scudi, e disse viene, / se vuo giocar quaggiù in chesta collina.

. marra. boccamazza, i-1-421: se hanno da portare sopra li muli da

, ronche in asta e li spiedi e se hanno da avere delli omini che aiutano

significato di porco. voce semispenta, se non nel senso di * furfante

vol. IX Pag.831 - Da MARRANO a MARROBBIO (6 risultati)

1-524: -salpiamo in gran fretta, se no l'è certa ch'io torno a

bisogna permettere che questo marrano d'inglese se ne vada via liscio liscio. montale

libidine e de ogni vizio, poco se curava de simel ezortazione. berni,

baldovini, 2-61: andiam, ché se la vecchia con quegli occhi marrani,

trasgressione. anonimo pistoiese, xxix-46: se nnon potrebbe il sagg'e 'l foli'

-ancora ti voglio provare: / se. ttu. sse'pane o '1 corpo

vol. IX Pag.832 - Da MARROBIASTRO a MARRONE (5 risultati)

'marronare 'e * marronata 'se ci fosse l'uso del popolo.

'marronare 'e 'marronata 'se ci fosse l'uso del popolo. brancoli

tozzetti, 12-1-314: i marroni non vengono se non che per via di nesto;

di avere fatto un grosso marrone, se ne allarmò tutto. panzini, i-547:

: domandate loro [ai detrattori] se hanno discoperto qualche errore del segretario,

vol. IX Pag.833 - Da MARRONE a MARRUGOLA (7 risultati)

g. b. tedaldi, 1-78: se tu volessi fare a un tuo luogo

ella rassetta le castagne; poi, se il marito glielo permette, emigra nei

sacco di contumelie, e magari t'ingollerebbe se tu non avessi la ragione dalla tua

interviene come ne'traffichi vostri, che se hanno uno marruffino sappia bene maneggiare el

pettini e caviglie / e avere a veder se 'l marruffino / nel far fare i

né ricevere lane filate di sorte alcuna se non da'lanaiuoli maestri di bottega,

ragione, delle quali compre e vendite se ne debbino far fare detti berrettai la

vol. IX Pag.834 - Da MARRUGONE a MARSIONE (4 risultati)

nazionale. de sanctis, ii-6-155: se nella canzone a cola da rienzo [

avrebbe creato l'inno politico; e, se avesse confortati gl'italiani alle armi,

del secolo decimoquarto. carducci, ii-2-272: se in questo anno mi riesce comporre o

/ da star pezo a disnar, se mal a cena. moretti, iii-570:

vol. IX Pag.835 - Da MARSIPOBRANCHI a MARTE (5 risultati)

buon marsupio ed un cumulo di gioie, se n'andò via, né mai più

di medicina volgare, 52: la erba se nomina da'calderi luperax, da'greci

si chiama martegon, cioè silfio sì come se scrive in lingua todesca, apre ogni

e bianco e azzurro e giallo e, se volete, anche il rosso, e

che le legassero, quali si adoperaron, se noi crediamo a'dipintori, da gli

vol. IX Pag.836 - Da MARTE a MARTELLAMENTO (6 risultati)

tanto gli comparte, / che basteria se fosse ercole o marte. tasso,

o marte. tasso, 1-58: se '1 miri [rinaldo] fulminar ne l'

/ marte lo stimi; amor, se scopre il volto. alfieri, 1-910:

1-910: popol di marte / (se ancora il sei) là, là rivolgi

notevole coraggio e un forte dominio di se stessi). 7. ant.

anno abbiate errato, / nessun non se ne faccia maraviglia; / e falso

vol. IX Pag.837 - Da MARTELLANIARE a MARTELLARE (1 risultato)

opportuna, perché i compagni del caduto se la diedero a gambe, vedendo che l'

vol. IX Pag.838 - Da MARTELLARE a MARTELLARE (5 risultati)

del giorno, più non s'intende se luce suono o calore, bruciando martella gli

animo, che è principio e fine a se stesso. 14. ripetere con

dante, inf., 11-90: se tu riguardi ben questa sentenza, /

toscano oggi non è più contento di se stesso com'era una volta; la fame

martellava sempre; ma la sua lontananza se aggiungeva melanconia toglieva anche acerbità al mio

vol. IX Pag.839 - Da MARTELLATA a MARTELLATO (3 risultati)

andare ogni cosa, e parla come se neanche fosse più lui. gadda conti,

l'eccessiva stanchezza, non sarebbe venuto se non molto tardi. gli martellava in testa

colle rime usate. / e avrete, se vi piaccion le vostre martellate.

vol. IX Pag.840 - Da MARTELLATORE a MARTELLINA (4 risultati)

l'artiglieria, si vedrà con l'occhio se il getto è pulito di fuori e

pulito di fuori e di dentro, se vi sono varoli, martellature, rimesse

campanello. ceredi [tommaseo]: se il peso che hanno a muovere questi

resi sonori dalle loro reciproche proporzioni, se ne cava una musica non dispiacevole.

vol. IX Pag.841 - Da MARTELLINA a MARTELLO (5 risultati)

anco il martellino, / sicché, se awien che si sforzi il ronzino, /

soderini, i-374: spicchisi... se sieno stati tagliati [i ma

, dove si segna a martellino, se ne riceve gran danno...,

e che non lascia uscir la mandorla se non se riducendolo in minuti frantumi,

che non lascia uscir la mandorla se non se riducendolo in minuti frantumi, e che

vol. IX Pag.842 - Da MARTELLO a MARTELLO (4 risultati)

delle piante. michelangelo, i-23: se 'l mie rozzo martello i duri sassi /

sono pronto a contentarmi di lui anche se resterà qual è; anche se non

anche se resterà qual è; anche se non riuscirà a raffreddare la sua lava incandescente

terribil mar te fio de'nobili, se la intese anch'egli col re manfredi

vol. IX Pag.843 - Da MARTELLO a MARTELLO (5 risultati)

forti e frequentissimi colpi; onde, se fuoco e martello potranno consumarlo e spezzarlo,

p. della valle, 3-129: se v. s. non mi ha scritto

corrente fiume, salire non altrimenti che se il fiume scendesse, e, l'uno

che ha la forma dei martelli ordinari, se non che ha il manico di ferro

danno di piccone sull'asfalto, e se poi la massicciata è troppo dura, arrivano

vol. IX Pag.844 - Da MARTELLO a MARTELLO (18 risultati)

a martello, l'uguale impeto come se vi ritrovasse il meglio di se stessa

come se vi ritrovasse il meglio di se stessa il senso genuino della vita.

modo tornare a roma a sua posta, se pur avessi tanto martello del cardinal ardinghelli

celando va. goldoni, iii-1086: ma se è ver che mi amate, perché

dio, lamberti, dammi merito, se non dispero apertamente e se persisto, come

merito, se non dispero apertamente e se persisto, come posso, sulla mia

di martello /... / e se i pazzi volessin provar quello, /

giovane, 10-944: per la dolcezza se le lasciò ire: / e poi morir

dà suso col marnon vi farà buoni se non quei tratti di fantasia che tello

che tello sopra l'ancudine; e se si tiene al martello, e si piega

, sì è buono e dolce; e se non si tiene 5-15: degli esempi del

dato cognizione de le differenze scoperto filosofiche, se sono tali che stiano a martello,

grave delusione. landi, 13: se demetrio vedessi e ne piglierebbe martello.

dee., 8-4 (253): se le femine fossero d'ariento, elle

non varrebbon denaio, per ciò che niuna se ne terrebbe a martello. p.

che non è solo, ma accompagnato, se ricordate, da molti esempli, che

una imitazione di concetto, e veggiamo se questa cosa regge al martello. galileo

francesi senza stillarsi il cervello in trutinare se quanto publicavasi reggesse al martello. f

vol. IX Pag.845 - Da MARTELLO a MARTINELLONE (5 risultati)

della predicta guerra... el se cominciò in verona due parte: una dieta

sanudo, i-723: la sera poi se intese come il marti per tempo de

legare e martidiare in molti modi, che se la metà facesse per resistere al diavolo

, iii-579: un uomo è martifero, se usa la influenza della guerra contra li

degli angeli, 20: -giura, se certa fosse non aveste paura, che

vol. IX Pag.846 - Da MARTINETTO a MARTINISMO (5 risultati)

o pneumatici (o a vite, se lo scalo è destinato a piccoli bastimenti)

con la martingala. ghirardi, 105: se io non aveva queste calze alla martingalla

sdrusolina per maladetto suo dispetto, e se gli porti cotesta tua fiera, la comprerà

comprerà tutta. credilo a me, se tu vuoi; se non, menati la

credilo a me, se tu vuoi; se non, menati la tem- pella a

vol. IX Pag.847 - Da MARTINISTA a MARTIRE (7 risultati)

, dei becchi. e chiedo scusa se l'esattezza mi obbliga ad usare un

per la bontà dell'argento; e se ne vedevano sino a questi ultimi giorni '

. idem, purg., 17-132: se lento amore in lui veder vi tira

/ che invecchiando martira / e di se stesso l'uom tragge in essiglio.

... la cosa sciocca, / se dritto dritto a cristo non si mira

ferrara, 69: avarizia, per cui se martira / el mondo tutto e rompe

persecutori: ma primieramente io non so se più sieno stati i persecutori o

vol. IX Pag.848 - Da MARTIRE a MARTIRE (7 risultati)

o moglie] che tu muoi, se morire ne dovessi, che saresti martira:

martire e santo e patrono, ma se credono, col chiamarlo san potente, di

gioberti, 1-ii-69: sono da scusare, se ci vollero più anni, e replicate

1-55: riderebbero i medesimi lapponi, se vedessero le nostre dame nel più crudo

alcuna sofferta persecuzione. -martire di se stesso: chi si tormenta, si

s. v.]: 'martire di se stesso': chi si tormenta senza prò

'martire delle sue debolezze, di se stesso, de'suoi peccati, delle sue

vol. IX Pag.849 - Da MARTIREO a MARTIRIO (7 risultati)

sempre tristo, innanzi martiria e tormenta se medesimo, che altrui faccia male.

io ho studiato questo punto sett'anni, se la podestà del papa era di giure

vergogna e con istran martire, / se non gli dà parigi, conchiudea, /

g. b. casaregi, 32: se all'aspro duol di sì crudel martire,

, fece confessarlo. brusoni, 4-ii-80: se la perdita della stessa vita, occorftndo

scendete la costa? / ditei costinci; se non, l'arco tiro. idem

si possa lo tormentava, ché, se negli altri ci è dato a la illusione

vol. IX Pag.850 - Da MARTIRIZZAMENTO a MARTIRIZZARE (10 risultati)

la vita della maggior parte dei fedeli se non un continuo martirio, quando non

anso partire, / e non faria se dio lo volesse; / ben mi

mi porria adoblar li martire, / se 'nver voi fallimento facesse. anonimo,

gran martiri, / e dice, se non l'ha, che tosto more.

solo, e come chi non sa se giunga / mai, traversava con il

che non si lasci passare veruno da borgoforte se non è soldato, con licenza agli

situazione). pirandello, 5-498: se... una situazione socialmente anormale,

martirezzata per cristo dicendo: -oh! se fosse uno podestà in fiorenza che per

morte. a. cattaneo, i-433: se il vostro dio (dicevano essi)

: noi dobbiamo al marchese beccaria, se sparì dai tribunali la 'tortura preparatoria '

vol. IX Pag.851 - Da MARTIRIZZATO a MARTISTO (11 risultati)

hanno a maledire la mia predica, se i padri e le madri, li padroni

botta, 5-395: lo sconsigliato melas se ne stava martirizzandosi contro le sterili rocche

, crucciare. caro, 2-1-347: se si trovasse ch'egli fosse (si può

tutti, con un rigoroso silenzio a se medesimi intimato e inviolabilmente osservato, si

poetiche siano martirizate e corrette, e se io le lascio correre così sconcie è

-anche sostant. cavalca, vii-52: se pure s'intendesse che desiderare 10 vescovado

ima pelliccia che più non discemo / se sia volpe o castron, varo or agnello

aspramente. caporali, ii-56: pur se altri ci tenessero le mani, /

il mio martirizzatore, lo riconoscerei, anche se si somigliano tutti.

-anche: lettura, anche cantata, che se ne dà nei capitoli canonicali e monastici

le sommosse, le tentate insurrezioni, se valevano a comprovare che gl'italiani non

vol. IX Pag.852 - Da MARTOLOGIO a MARTORIARE (6 risultati)

febbraio fu quasi brutto, ma alfredo non se ne rammaricò troppo: tanto, non

delle congeneri mustele in questo, che se si maneggiano e strofinano tanto a diritto

lxv-3-49: l'amore per piazente afar se move / soave, fin che ben segnor

move / soave, fin che ben segnor se vede; / po'com'elli è

e nervi. montecuccoli, i-524: se qualcheduno [dei soldati], o

/ sospenda il suo papini, x-1-305: se dio giudicherà altrimenti io son -recipr.

vol. IX Pag.853 - Da MARTORIATO a MARTORIO (8 risultati)

8-63: d'altra parte, però, se non c'era altro mezzo d'impedire

e le ruppe, facendosi signore di se medesimo. foscolo, v-79: il cuore

a sangue una nazione sì dilicata, se fu violentata ad usarne [della pazienza]

lucini, 1-172: oh, lia; se tu passeggi, martoriando il tuo pensiero

). lapo gianni, xxxv-n-585: se tu, martoriata mia soffrenza, /

, causa del mal loro, / se ne va esente da tanto martoro.

e queto: /... ma se le colpe mie sì gravi e spesse /

ch'erano di professione diversa fu, se parea loro maggior virtù morale e cristiana

vol. IX Pag.854 - Da MARTORIO a MARUGOLA (6 risultati)

: alberto mi chiamai: e, se ben miri, / vedrai colei per cui

una volta che è contenta, e se lo tiene stretto [il marito] come

il marito] come un tesoro, se lo goda. purché lo martorizzi davvero!

madonna, quando altro non ponno, se gli fermano innanzi e tisi- cuzze motteggiano

martori. targioni tozzetti, 12-7-179: se ne trovano [delle faine] però

la colpa era del « martuffo » se egli aveva parlato così. baldini,

vol. IX Pag.855 - Da MARULOSA a MARZACOTTO (8 risultati)

paura borghese. che cos'è, se non questo, il marxismo: veder

italia. bocchelli, 2-v-15: -ma, se non è indiscrezione, voi, chi

concezione dei fenomeni della natura (come se materialismo non significhi meccanismo e determinismo,

spero d'essere sostanzialmente d'accordo; se non col da me odiato sempre, anche

ima vera e propria mentalità marxistica, anche se considerazioni critiche valorizzate dall'autorità del marxismo

a. pucci, ii-291: se vuogli che [i mandorli] sieno

nesti convenevolmente innestare e ottimamente pervenire, se solamente s'innesti un surcolo nuovo, cioè

di più e tal volta di meno, se ne vede il frutto. sassetti,

vol. IX Pag.856 - Da MARZAIOLA a MARZIALE (5 risultati)

ed erbe mai più non udite ricordare se non a lei: e senza che,

a ore zerca do di note, se impiò fuogo in marzaria a san zulian

. prov. lastri, 1-5-228: se marzo non marzeggia, aprii mal pensa

quando marzo marzeggia, aprii campeggia. se marzo non marzeggia giugno non festeggia

solen- nitadi romane, che non aveano se non solamente tre flamini ordinati a tre

vol. IX Pag.857 - Da MARZIALE a MARZIALE (10 risultati)

, e non è bosia, / che se in puglia vi son questi animali,

che pare un sancto al naturale, / se advien che vada dentro a l'ostaria

borbonico. barilli, ii-3: dovunque se ne trovano grossi assembramenti [di soldati

governo e del genio de'milanesi; se marziale ovvero pacifico, se attivo ovvero

de'milanesi; se marziale ovvero pacifico, se attivo ovvero indolente. 3

patisce mille e mille marziali disagi, se non perché considera di vincer il nemico

vi-17: vien detta architettura militare, se s'impiega a fortificare i luoghi,

. / da la cui forte destra / se piantate non son, fiorir non sanno

p. f. giambullari, 5-81: se con gli affetti marziali saranno ancora la

, scompigliano il tutto a furia, dove se eglino stessero sotto a eolo, o

vol. IX Pag.858 - Da MARZIALE a MARZOCCA (6 risultati)

, viii-186: la mattina seguente, se non erro il i° marzo del 1868,

di febbre catarrale, non le dico altro se non che me le raccomando. di

cere la giornata ti dimostra la vernata: se vedrai pioggia minuta, la vernata fia

minuta, la vernata fia compiuta; ma se tu vedrai sol chiaro, marzo fia

fia come gennaro. ibidem, 195: se febbraio non febbreggia, marzo campeggia (

febbraio non febbreggia, marzo campeggia (se febbraio non è freddo, abbiamo troppe

vol. IX Pag.859 - Da MARZOCCHESCO a MARZUOLO (8 risultati)

san gallo...; ma se i marzoccheschi non si ritiravano tosto dentro,

li soldati vanno gridando marzocco marzocco, se sono delli vostri. ariosto, 4-189

»; e qui lascio pensare a te se questa similitudine ti rapporta alla mente quello

fuste un marzocchino / da lettuccio, se non bracciuol di scala, / o un

ii-234: è una giornata marzolina, come se n'è avute tante quest'estate:

da gli altri grani, bianco, perché se quello che si semina nel principio della

: non penso jche mi sarà imputato se lodarò ancora io quello della mia,

), agg. agric. che si se mina nel mese di marzo

vol. IX Pag.860 - Da MAS a MASCALCIA (3 risultati)

anzi mascagno, / e tutto il giorno se ne vede prova. machiavelli, 1-viii-252

dondolo, / che in qualche mò non se ne avegga mogliama, / ch'è

fila cantando lì accosto e non se ne avvede. -sostant.

vol. IX Pag.861 - Da MASCALCIATO a MASCALZONE (6 risultati)

. cecchi, 1-1-170: oh sì, se e'si sapessino / tutte le mascalcie

mancava anche questa mascalcìa, / che se gli avesse da dir: sbracia lucia.

rossa. -anche: il vino che se ne ricava. soldati, 5-31:

uno che ha messo incinta una ragazza e se n'é lavato le mani.

e rubaron, e il mio fanciullo se ne menaron. s. bernardino da siena

felicemente giunto sarebbe,... se poche miglia lontano da bologna non fosse stato

vol. IX Pag.862 - Da MASCALZONESCO a MASCELLA (8 risultati)

gobetti, 1-i-36: solo perché così se ne vanno anche quegli uomini dinanzi ai quali

« passato di patate. ormai in italia se non si parla barbaro, trattandosi specialmente

, crepato, /... / se già non mi prendessi a noscella.

giovanni crisostomo volgar., 14: se ti percuote l'uomo in dell'una mascella

dirò de'denti? moltissimi de'piccoli se ne veggono in bocca della vipera, tanto

. burchiello, 74: poi insieme se ne andarono a sollazzo / con esso lor

guai al basso e povero clero, se talvolta per ubbidire alle leggi del costituzionale

basta sonar con le mascelle, / se tu non latri? qual diavol ti tocca

vol. IX Pag.863 - Da MASCELLARE a MASCELLARE (5 risultati)

utica un dente mascellare tanto grande che se si partisse minuto a misura de'nostri

, ci parve che cento de'nostri se ne potesse fare. e credo che quello

: vi dolgono i mascellari eh? se non vi doleano che strage, che ruina

ossa temporali. d'annunzio, v-1-83: se nel siciliano di milazzo l'osso del

madonna anfrosina vostra...: se voi la volete, io la condanno

vol. IX Pag.864 - Da MASCELLATA a MASCHERA (6 risultati)

o sforzata a mascellarsi dalle risa, se sentisse e apprendesse un farfallone e tale

albertano volgar., 1-67: se alcuno ti drae una mascellata ne la

su 'l volto con tanta lena che se n'udì il rimbombo per tutte le

di raggi. ramusio, iii-186: se ne ritornarono al capitano con una maschera

, compito. poliziano, 2-30: se tu sapessi che maschera e come grave

porse all'assassino una lieve mascheretta perché se la mettesse subito sul viso sbiancato,

vol. IX Pag.865 - Da MASCHERA a MASCHERA (6 risultati)

è differenza fra carnevale e quaresima, se non le maschere popolari nelle strade.

: gli uomini e le donne attendono se non a feste profane, a giuochi,

mutiamgli dunque e usiamo 1 convenienti, se nel tempo de le maschere non gli vogliamo

? del vostra intelletto? questi tali se vi vedessero tutto solo in quella casa

dire. i. nelli, iii-400: se ascoso sotto qualcun di questi abiti posso

per niun m'allarmo, / e se dico al dolor: non ti conosco!

vol. IX Pag.866 - Da MASCHERA a MASCHERA (9 risultati)

grazia tenga una donna la qual, se pur si acconcia, lo fa così

, né si muti mai di colore se non quando la mattina si veste. piccolomini

, stare interizita e non voltar la testa se non con tutta la persona insieme,

carducci, iii-24-330: san petronio taceva; se non che quando un insolente riflesso di

non per essere principe, e, se pure è tale, egli è con tanta

organizzazione tecnica del lavoro hanno il merito se non altro di aver tolto al lavoro

guicciardini, 13-v-26: che io non comandi se non sono obedito, non è mala

fine quello né per chi l'uomo se lo faccia. -realtà immaginaria,

in lei più nulla del suo passato, se non ciò che emilio aveva creduto di

vol. IX Pag.867 - Da MASCHERA a MASCHERA (3 risultati)

contagio è nell'aria; e, se si mette la maschera respiratoria, gli

serviva a nulla, perché i tedeschi se n'erano andati e gli americani erano

anche il 'mi bemolle ', se occorre, ma per ora...

vol. IX Pag.868 - Da MASCHERA a MASCHERA (4 risultati)

sul volto, e che doveva essere ucciso se si scopriva; tal che rimane un

una legge che incorra pena della vita se alcuno ardirà di vestirsi in maschera.

, xii-297: ho voluto soggiungervi che, se le... robbe non hanno

. luca pulci, 7-81: or se il peccato a ascalona t'ha giunto

vol. IX Pag.869 - Da MASCHERACCIA a MASCHERAMENTO (11 risultati)

e che all'occorrenza prendono moglie cristiana se son maschi, o cristiano marito se

se son maschi, o cristiano marito se son femmine. mazzini, 27-226: sono

, onde non veggono mai la verità se non in maschera. fagiuoli, 2-55:

fagiuoli, 2-57: la cicalata, se io non ci badava, anch'ella

offende in maschera, disonora a bastanza se stesso. -di nascosto, in modo

d'imitare 1 migliori scherzando? e se pur la maestà de la nostra religione

, 109: non ti vo lassare, se prima tu non ascolti le mie ragioni

più del dovere s'invil- lano, se gli appicca la villaggine,...

e fa certe mascheraccie nel cinguettare che se gli può dar del barba truboziravala in

innamorati avendo preso d'animo, / se ne van ratti al mascheraio de'pecori

mascheramenti e tante apparenze varie che, se voi non ci siate avvertiti, spesso

vol. IX Pag.870 - Da MASCHERARE a MASCHERARE (7 risultati)

della republica. saccenti, 1-1-151: se l'esercizio è scandaloso e brutto,

come è passata, senza mascherarmela, se vuoi ìestarmi amico. loredano, 2-240

una specie d'amore... e se io te lo tacessi, se tentassi

. e se io te lo tacessi, se tentassi di mascherarne la portata vorrebbe dire

, adornare. pallavicino, 1-2: se quegli encomi sono falsi, potrà egli

alcuno l'ha pubblicate per sue, o se n'è valuto, mascherandole, come

i latini, possiate esser inteso, se non da coloro che sanno quella lingua,

vol. IX Pag.871 - Da MASCHERARCI a MASCHERATA (7 risultati)

idolatrano uno specchio per mascherare o miniare se stesse, la soverchia coltura del corpo

, cambiarsi. fagiuoli, 2-60: se ci fussero giovi, che per esse [

mascherarsi talor gode? gnoli, lx-254: se badate a'sintomi, quando c'è

languori vaghi; i quali non sono se non le larve di cui si mascherano i

suoni, con canti 0 con danze se ne andasse attorno. buonarroti il giovane,

sei: mento, dice temistio, se non fai con queste tue mascherate i guadagni

si veggono tutto il giorno; ma se non parlate di mascherate ovver di mutazioni

vol. IX Pag.872 - Da MASCHERATAMENTE a MASCHERATO (8 risultati)

: ci ricercò e pregò a dire se veramente la risoluzione presa da vostra serenità

: persentendo heri che per questa citade se faceano alcune festezolle, dubitando de qualche disordine

de la piaza che avesse a mente se lo andasse persone mascarate e stravestite,

di neve, si accende a sdegno, se in rivoltarsi mira che chi lanciolla non

perciò che ella non si prenda maraviglia se voi andrete a lei con la maschera

.. assalirà cavaliere o altra persona, se non l'avrà ferito, si condanni

la fine i mascarati si partirono e se n'andarono a casa. balbi,

da monton, chi da becco, se ne scapparon digiuni. -che ha

vol. IX Pag.873 - Da MASCHERATORE a MASCHERATURA (10 risultati)

, e tanto più comparendo anco mascherato, se gli potrà dar della neve. c

torino. de sanctis, ii-15-63: se la nostra sventura vorrà che ci sia

la morte. aleandro, 525: se talora veggiamo date le dignità a persone

mutuo soccorso, anche accomandite mascherate, se così vi piace. fogazzaro, 1-148:

e leale. segneri, iii-3-170: se fosse tanto rara questa penitenza mascherata,,

tanto rara questa penitenza mascherata,, non se ne dolerebbe sì spesso iddio nelle

ma così mascherate che non possono riconoscersi se non da chi attentamente le riguarda. c

economisti contrari al suo sistema non mutavano se accolte e tradotte da lui, in

tradotte da lui, in altre parole, se mascherate con frasi vacue e con sofismi

v-507: di fermarci qui, non se ne parla neanche: mascherate da frasche

vol. IX Pag.874 - Da MASCHERECCIO a MASCHERINO (2 risultati)

di grosso maschereccio, acciò che, se lo uccel [artificiale] si voltassi

certe signore stavano a un balcone, se ne fermò una frotta; e un giovanotto

vol. IX Pag.875 - Da MASCHERIZZATO a MASCHETTA (5 risultati)

fare altro atto con alcun maschero, se tu non conosci ch'egli sia il

fuste un marzocchino / da lettuccio, se non bracciuol di scala, /

tanto di queste grottesche... se corrisponde alla maestà di un tempio.

ridotti a perfezzione. lubrano, 2-385: se questi prima di alzarsi la tela s'

, 360: come riderebbero gli sfaccendati se potessero vedere i mascheroni ambulanti che io

vol. IX Pag.876 - Da MASCHETTARE a MASCHILE (5 risultati)

di queste e di quelle voci, se molte eziandio maschiamente si dicono, i letti

, c'erano sempre maschiette fresche, se non altro la giovinezza dei corpi.

fatte a modo delle moderne sottovesti, se non che mastiettate da un lato per

maschiézza e sì orgogliosi che appena prendono se non ne viene loro voglia.

lagrime le sariano cadute dagli occhi, se non le avesse ritenute sulle pupille la

vol. IX Pag.877 - Da MASCHILEMENTE a MASCHIO (3 risultati)

è o maschile, perché non conviene se non al maschio, come « piero,

omero lo prese. leonardo, 2-228: se voli fare parere naturale uno animale finto

ma sono iguali. cavalca, 20-50: se tu sapessi, o uomo, lo

vol. IX Pag.878 - Da MASCHIO a MASCHIO (6 risultati)

del coito per il moto del maschio, se ben essa non si muove corporalmente.

e stanno in pace, / o se vengono a rissa e si fan guerra,

, mainardi » continua spietato tarquinio « se vuoi installarti subito, buonanotte. e

. cecchi, 1-ii-91: ora si vedrà se le parole di madonna anfrosina sono mastie

, si può usare per manna, se averà qualche poco di scorza mescolata. domenichi

terra cretosa e bianca o rossa: e se pure si fanno di sabbione, si

vol. IX Pag.879 - Da MASCHIO a MASCHIO (5 risultati)

savonarola, 1-56: la dona che engravidare se vole di maschio, molto guardare se

se vole di maschio, molto guardare se debe dal fredo. fasciculo di medicina

palmizio giammai non fa frutto alcuno, ma se il maschio piantato allato alla femmina s'

far montare sopra la vite il peso, se le accomoda la sua madre vite con

modo che di settecento fanti... se ne salvarono pochissimi. berni, 22-17

vol. IX Pag.880 - Da MASCHIOFEMMINA a MASCOLINO (4 risultati)

/ si diria bontempelli, 11-867: se anche non vuoi cavalcarlo buona roba

m. savonarola, 1-55: adonca, se voli masculinare, non conta la bellezza,

greca tripla. quarantotti gambini, 6-55: se tu tutt'altro! il suo fine dichiarato

ma bella e grassoccia,... se eccede un poco si dice 'ma-

vol. IX Pag.881 - Da MASCOLIZZARE a MASGALANO (4 risultati)

tu. leone ebreo, 129: se si truova in segno masculino, massime

intercorrendo una distanza di dodici sillabe, se i versi son mascolini, e di tredici

versi son mascolini, e di tredici, se femminini, non viene ad essere infastidito

è di buon colore, per lo quale se comprende essere lei non freda, ma

vol. IX Pag.882 - Da MASGALANTE a MASNADA (4 risultati)

si ritrassero. cantari, 55: se scampar vo'mi, parti alla celata

una relazione storica di quel non so dire se tumulto o baccanale di macellari avvenuto il

fiore di leggiadria spogliati dovrebbero stare, se fra questa bella masnada di sì onorati

sua masnata. pallavicino, 1-502: se i poeti, quando scrissero che col

vol. IX Pag.883 - Da MASNADIERO a MASOCHISTICO (7 risultati)

sono il motivo della guerra. e se l'italia avesse un uomo che tenesse alla

161-70: buonamico con li suoi masnadieri se n'andò al vescovo. ariosto,

4-156: un certo manalmo... se n'andò alla volta di massada dove

orientale. carta fabrianese, v-20-21: se ce fosse inpedementu varcante, lu 'npédemento

locale o gruppo di locali, anche se inclusi nella casa di abitazione o con essa

forte atta a stuzzicar l'appetito; se non proprio come la flagellazione che eccita

sarò tutto, un masochista però no. se tu sapessi, viceversa, come sono

vol. IX Pag.884 - Da MASOCONE a MASSA (2 risultati)

vie, le quali non si veggono se non come ogni cosa fusse una medesima

da una medesima massa di carne, se non volessimo seguire anassagora: chè questa

vol. IX Pag.885 - Da MASSA a MASSA (5 risultati)

con- sunma. bencivenni, 4-41: se lo stendimento di tuo cuore è puro

[erba] in terra bassa, / se l'anno el fien che n'esce

divini uffici. de luca, 1-14-5-125: se esendo di loro natura molto pingui li

ad aprire le porte a tutti: se dobbiamo diventare un partito di massa,

o romane) è « moderno » solo se in rapporto con la classe che moderna

vol. IX Pag.886 - Da MASSA a MASSA (7 risultati)

non felici. carducci, iii-5-177: se gl'ingegni altissimi e le teste eruditissime

, il che mi è carissimo, e se ne fa la massa in gradisca.

milizia e stia nel fisco, né se ne possa disporre senza particolare ordine di sua

mai dare un risultato al tutto soddisfacente, se non fa buona armonia da sé,

e spira. leonardo, 2-194: se tu vedrai un omo da presso, tu

figura e similmente del colore, e se quello s'allontana da te alquanto spazio,

particurali membra, che non ne apparisce se none la maggiore massa. malvezzi, 6-8

vol. IX Pag.887 - Da MASSA a MASSA (4 risultati)

- equilibrio e azione di massa: se in un sistema chimico in equilibrio si immette

alta, i quali si comportano come se fossero particelle libere con massa differente da

nello spostamento unità d'insieme, anche se i singoli elementi mutano di posizione relativa

padre s'è accorto che non praticate se non con certi capi sventati e che vi

vol. IX Pag.888 - Da MASSA a MASSACRO (6 risultati)

ridurre in massa per modo alcuno, se non si portava in terraferma, ove

: sarà segno della bontà del ferro, se, ridotto in massa, si vedranno

. l. bellini, 5-2-53: se dunque si potesse trovare una virtù tagliatrice

la fatica non la massacrava, anche se a lungo andare poteva nuocerle alla salute

, dove ad uno ad uno, se non, proprio, i recenti seviziatori

son così perfezionate le armi, che se, dio non voglia, avviene una guerra

vol. IX Pag.889 - Da MASSAFRUSTO a MASSAIO (7 risultati)

massacrarla '. pavese, 5-104: se avessi osato, avrei fatto in giardino un

quella voglia di mangiare e di sbronzarsi, se non si fosse massaggiato, ben vestito

pigliasse il miglior boccon per lei, se affrettò sì precipitando le parole che stragualzò

una massara, promettendoli dieci scudi, se gli faceva goder la padrona. ottonelli,

volontà. idem, vi-445: -ella se ne porta una bella dota. -dalle poi

-che colpa ne ha la gatta, se la massaia èmatta?: v. gatta1

la bravetta fatto correre la voce, se ne vennero all'invito i coltivatori e

vol. IX Pag.890 - Da MASSAIO a MASSAIOLO (2 risultati)

. m. dandolo, lii-2-172: se il re avesse voluto esser buon mena-

.. splendidissime. nievo, 1-68: se tuo zio è un buon massaio,