mai sono ingannati. segneri, i-720: se fosse rame [l'oro] chi
a dormir, onde dimani / seguitarlo, se il / d'ostro, di
(anche come topogenovesi, 144: se dio mi dà tanto aiuto da condurla
lunque crede che la calcatrise / prender se possa dentro li mei ridi.
ventre nel qual le cose che se mangiano e bevono escono nella medesima qualità
904: io chiedo i baci tuoi, se l'ombra avvolgemi, / lieo,
occhi tuoi, fulgida lidia, / se iperion precipita. 2. per metonimia
i-11-190: così luminoso avvenire annuncia a se stessa la veneziana repubblica, e già vi
, i-116: che come 'l sol, se dopo il tempo rio / si scuopre
che promise per l'amico suo, se ne lieta, le mani crollando, ma
: scrivetele... che saperla, se pure è posed animarsi ad azioni generose
canto, / quanto fia quel piacer, se questo è tanto? bembo, lxv-39
vermigli insieme e bianchi fiori, / se pur gli irriga un rugiadoso nembo / quando
diverrà più lieta [la noce] se spesse volte si traspianti. bembo,
dante, inf., 19-102: se non fosse ch'ancor lo mi vieta /
giorno fredde e l'aurora rugiadosa, se ti saranno vicini; ma amendue, se
se ti saranno vicini; ma amendue, se ti saranno lontani alquanto, saranno lietissime
). latini, i-1442: se talor si con vene / giocar per far
non trista in alcuna sua operazione; onde se 'l dono non è lieto nel dare
del viver mio cagion e scorte, / se 'l ciel qui ne creò con lieta
causa declamando. ariosto, 19-1: se poi si cangia in tristo il lieto stato
onde tuona e piove, / ove se stesso il mondo strugge e pasce, /
garbo chi gli avea risposto, e se ne andò a'fatti suoi.
di s. alessio, xxxv-1-21: multu se fae letu lu patiziu. dante
d'invidia sì riarso, / che se veduto avesse uom farsi lieto / visto
che sia più grieve o leggeri; se fia più grieve, caderà in basso;
fia più grieve, caderà in basso; se fia più lieve, penetrerà in alto
. boccaccio, iii-11-1: l'anima leve se ne gì volando / ver la concavità
-con metonimia. ariosto, 19-97: se de l'aspra donzella il braccio è
e pura. chiabrera, 1-iii-56: se rigor non fortemente acerbo / stringe per
assalto. b. corsini, 1-64: se a chi rompe la fè titol si
il buon ruggier si deve, / se si mostrò quivi inconstante e lieve.
si facciano lievi, del tutto non se ne vanno quanto al primo movimento, ma
12: beltà, che vale, / se lieve e frale / sfuma qual nebbia
un'orma lieve, che non sa se sia / spento dolore o gioia che non
suon lasso e fioco; / ma se fuggir non seppi a tempo e a loco
lieve / sentir l'angoscia sua, se a tante angosce / di sì misero
conto. dante, xlvii-84: se non che de gli occhi miei 'l bel
in femmina foco d'amor dura, / se l'occhio o '1 tatto spesso non
avranno lieve la terra,... se la mia tomba non recherà la scritta
si tocchi. marmitta, 95: se ben m'affrena onesta tema, / pur
e, lievemente colandola, al sole se ne fa sale. crescenzi volgar.
freddo assai. io sto bene, se non che sono lievemente raffreddato. d'annunzio
è perduta in terra, e no se trova veritade levemente in questo mundo.
si fosse assottigliato, che egli ora se l'andava recando lievemente in palma di
. venialmente. segneri, iii-2-192: se ella [l'anima] n'ò tuttora
puro grano. massaia, iv-42: se la sostanza di tutte queste specie di
lievita, e lievitata che è, se ne fa pasta con mille modi di
oscena. della casa, xxvi-1-138: se pur fosse qualche sciagurato / che levitasse
nella persona del prementovato marchese, ma se ne servirebbono per dilatarla a segno che
posto su possessi o mobili, guardate se non era il caso di stillarsi
dante, inf., 23-18: se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa
1-v-88: divengono elleno più efficaci se vi si aggiunge un'altra frutta, detta
guisa propio e con quella affezione, come se in grembo l'avesse avuta e ligiatole
m. franco, 1-1: salve, se se'quel poeta luigi, / c'ha
suo uomo ligio in alcun modo, se non che da lungi s'era messo a
di roma / era, non so se ligio o amico. papi, 2-3-138:
, ed estor- querle decreti solo a se stesso favorevoli. saluzzo roero, 3-ii-22
, un vii certo sarei, / se d'ogni cenno tuo ligio foss'io.
184: lo valore de le persone se pesarà per proprio valore e virtù, non
qualche onorato prencipio alla casa mia, che se io fussi nato di gran ligniaggio,
mar d'inchiostro. tosi, 2-68: se due famiglie... distanti di
per sé tanto di su'lignaggio, / se non che 'nsetatura / ched è
di lui furono fiorentini, di legnaggio se non alto e di famose imagini adorno,
di molto a quella del zeilan, se non quanto è la scorza più lignea e
che siano buoni, non ostante che se gli ritrovi una durezza quasi lignea. massaia
testardo. periodici popolari, ii-82: se vi è raggio che possa penetrare nelle
o, raramente, del secondario; se ne hanno più varietà: la lignite
nell'aspetto di tutti sarete innocente, se alcuna cosa manca m'interviene. stigliani
dentro ed estra, / vorre'saper se 'l mi'creder è manco.
reduce di gran gambate a i'borgo, se ne porta glorioso dentro casacca lasca le
di mercato manco, al più lesto se non al più fortunato che lui.
il braccio manco. pirandello, 8-334: se ne stava in disparte, lui solo
che tu ti parti da me: se tu andarae dalla mano manca, ed io
, ed io dalla dritta terrò; se tu isceglierai dalla dritta, ed io terrò
ritornò nella magna. fazio, i-5-89: se truovi manco ad alcun passo, /
giordani, v-70: non di meno se l'amicizia può consolare l'uomo d'
nel ginnasio (né è sempre colpa loro se la gioia si muta talora in noia
gioia si muta talora in noia, se la curiosità cessa per manco d'alimento,
curiosità cessa per manco d'alimento, se l'impazienza d'apprendere cede alla rassegnazione di
a. serra, 1-i-148: che se a far quella [moneta] muove alcun
. francesco da barberino, i-70: se vuo'guardare / te da li detti
dante, conv., iii-vi-6: se essa umana forma, essemplata e individuata
/ che no gli è disinore / se tal fiata non colpa l'astringa. esopo
in una pentola a fuoco, perché, se avesse manco di cotto, che si
6-41: ebbene? signor dottore! se ha manco di qualche cosa da noi
qualche cosa da noi... se siamo buoni, ci comandi, ci faccia
: che faressimo noi di manco, se la nostra vita non avesse niente da
manco da motezuma. nievo, 1-443: se c'è tale che vegga di più
epsa cosa alcuna manco che ben dieta, se degnino adpo- nere con la veloce mano
manco che vulgare, con due parole se ne spacciò, in forma che pochi
ne spacciò, in forma che pochi se ne accorsono. cellini, 559: nel
legame che, tolti via, si venisse se non a guastare a rendersi almeno manco
paga a santi. zena, 1-248: se ne andò via senza manco guardarla,
nave è tenuto al marinaro, che se il marinaro si sarà accordato per grande
2-225: del certo sariano morti, se non fosse stato uno di loro,
del latino, tenetevi forte al greco, se volete mantenervi il credito. botta,
col boccone in bocca, perché, se non son tutto in una cosa,
vostra signoria. ariosto, 20-69: se marfisa non può far con manco /
manco. papi, 4-282: così se il prence non l'avviva, in
abandonando poi l'usanza antica, / se libertà sentisse, verria manco. cellini
venne manco. calogrosso, 122: se de cotal stato / convien che per morire
la più beata morte, / che se per man di lei venisse manco.
cava liere è buono, se non fosse di troppo rischio; perché,
di troppo rischio; perché, se nostro pensiero venisse manco, noi saremmo tutti
io non so, guerrier, se le vostre armi / si verran manco alla
. barufialdi, 24: manco mal, se questa febre [del tabacco] /
un periodo solo avesse / e sbrigar se ne potesse / con un sol combattimento.
a mettersi appresso alla signora. quella se ne stava attaccata al mancorrente, guardando
, o tanto strani, che malvolentieri se ne può parlare. tali sono in alcuni
scuno recitante lo possa da se stesso vedere: ed il manda-
. uccisore. dossi, i-318: se il maggiore tiptof dell'indie,..
per circoscrizione amministrativa di territorio. e se la barbarie
di medico a signor servendo, / se non fosse ubidendo, / quand'esso l'
civile, 1704: 'mandato con rappresentanza'. se al mandatario è stato conferito il potere
9). sanudo, lv-283: se li diti o uno di loro venirano a
, quantunque non si dica a convertenza se non si forma alcun nome di nuovo,
ad una gente, dissegli: messere, se mi dimandano chi è quegli che ti
per ch'ella mandi per te; e se pur mandasse più volte per te,
: s'è risoluto a supplicare, se potessi da sua altezza serenissima ottenere scudi 100
... non sarebbero bastanti per se sole a mandar pazzo il più savio uomo
s'ode uscir di bocca: / se non sei buono, oggi ti mando a
mi resti. michelstaedter, in: se la provvidenza divina lo mandi a scontare
siano buoni, ma ditegli che, se sentirò cattive relazioni di loro, que-
-assol. mazzini, 10-56: se desideri inserire qualche articolo, scrivi e
, il tuo padre ti manda che, se a te piace di vedere biancifiore avanti
. dante, vii-12: però, se a voi convene / ad iscampo di lui
ci è altro remedio che questo, se non volete cadere nel diluvio delle tribulazioni
influsso che dio mandava, però che se ne rendeva grandemente indegna per voler stare
ancor sospesa treme, / non saprei dir se franca o se d'irlanda, /
, / non saprei dir se franca o se d'irlanda, / e quale a
-eiaculare. tasso, n-iii-601: se non è vero che 'l seme sia mandato
, volendo che nasca il figliuolo maschio se 'l padre ne manda quantità maggiore e fe-
ne manda quantità maggiore e fe- mina se la madre, non spiega intieramente la causa
il conte non l'avrebbe ravvisata neanche se avesse mandato dentro uno sguardo. tecchi,
idee familiari, non destano verun interesse se non sforzato e fattizio. piazzi, pref
« ah! » sonoro, come se volesse dire: fa bene un po'di
., 11-52: gli uccelli rapaci, se... non si mandino contr'
in ogni facultà d'uomini singularissimi, se le vite fussino mandate a memoria delle lettere
si vede. menzini, iii-261: se già, per mandarlo al congiuntivo, non
ella il crede, / e tu, se tanto o quanto d'amor senti
. palladio volgar., 3-27: se il pero le fa dure, levagli
terra vi metti: ma questa fie prode se tu non cessi d'imbagnare.
mandò dicendo alltmperator d'alemagna che, se i russi non fermassero i patti contro francia
. g. villani, 12-58: se si trovasse eretico, mandarlo al fuoco
del mio pensiero. idem, 9-1-4: se vostra santità ebbe mai in alcun conto
candidamente un poeta, al quale, se non si può mandare buona la teoria,
novelle, che bisogna che esse abbino pacienza se le mandiamo da canto, per dirti
. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo ch'ha la 'nfermità dello
rivoca dentro. bembo, 10-x-84: se noi vorremo sapere in quali di questi linguaggi
giù l'amaro. tozzi, vii-588: se non volesse mandare giù il boccone,
. idem, 3-64 (ii-586): se elle [le mogli] sono buone
della pirateria. lampredi, 4-146: se si concede ai belligeranti il diritto di
siamo qui, non ho delle vostre se non quella contra l'occisore di paolino;
, 24: ben si va dicendo che se quella sera io abbia a prender altra
a. del rosso, 1-iii-2-280: or se la cicalata non vi piace, non
toscani, 72: dio non manda se non quel che si può portare. ibidem
avendomi fatto chiamare il mandarino, dimandomi se io aveva ferito colui e, rispondendo
22-152: domandò il signor carlo, se mandarino è voce chinese. disse [
di tale pianta; l'essenza che se ne ricava. tommaseo [s
ordinò tre poncini. « al mandarino, se non vi garba il rum ».
, per quali cagioni sia; e se indivinerai, senza dirti bugia io tei
, 5-89: di qui conoscete che, se de'bachi di una medesima mandata non
atti compiuti con i terzi, anche se questi hanno avuto conoscenza del mandato.
che io praticassi mai, e, se bene faceva al presente l'essercizio di mandatario
1-iv-417: io non so finora né se né quando né come si farà uso
inanzi che venisse il mio marito, se il fante di casa era ben fornito
in carcere (o ivi rimanga, se già vi si trova) a disposizione (
ordine d'arresto '. e avrebbe ragione se per l'appunto la voce 'mandato
e s'intenda de jure rivocato, se al tempo del pagamento chi doveva esigere
pascoli, 1-403: sappimi dir subito se alla delegazione del tesoro di lucca giace
ii-44: la sua pensione ammontava, se ben ricordo, a cinquantotto lire mensili
che dice ch'io non dia licenza, se prima non rimango d'accordo del resto
e non avrebbero ucciso i soldati francesi, se gl'insidiatori con mandato espresso del generale
spirito alla piena e terminale conoscenza di se stesso. -in senso generale:
a un imperativo puramente interiore, anche se talora miticamente proiettato all'esterno e considerato
patrimonio dell'arte. tarchetti, 6-i-385: se vi sarà alcuno tra essi [soldati
che io mi sono sdimenticato... se quei pagamenti delle provvisioni furono ancora per
il mese antecedente di dicembre solamente e se, quando io farò i mandati,
'effetti del mandato di credito'. se una persona si obbliga verso un'altra,
revocare l'incarico in qualsiasi momento, se egli ritenga tali istruzioni non fedelmente eseguite
., 3 (48): se volete ch'io vi aiuti bisogna dirmi tutto
sola mi spiace: temo che, se non ha dato preciso mandato ad uccidere,
almeno subito, forse non volevano. se per mandato o per vendetta, lo avrebbero
procura dell'abate marni. è per soli se. 500 perché tanti gli scrissi che
una questione pregiudiciale, quale era quella se le assemblee, nate dallo statuto, potessero
avendo mandato, non venissino avanti, se ne tomomo indietro. guicciardini, iv-305
... domandò i detti ambasciadori se di ciò fare aveano autentico mandato, li
ramazzini, 277: avrò caro sapere se sia giunta la mia lettera con la
carica pubblica (o amministrativa), specie se di natura rappresentativa o di origine elettiva
parigi, a che di più si stendevano se non se a invigilare sopra di essi
che di più si stendevano se non se a invigilare sopra di essi, a ripigliarsi
i mandati che loro avevano dati, se quelli se ne rendevano indegni, ma
che loro avevano dati, se quelli se ne rendevano indegni, ma sempre in
o fanciullo, / qua la mandòla; se di cino usata / e di dante
avean mal disposto. idem, ii-12-61: se sapessero i poeti delle barcarole e i
il mandolino. zendrini, iii-294: se un poeta amante / (beninteso,
di muffa. aretino, iv-4-201: se colui che arde per voi vi capita
dal nocciolo, e ben poche stille, se pur se ne traggono, dalle mandorle
e ben poche stille, se pur se ne traggono, dalle mandorle. carducci,
una mandorla. fazio, i-6-45: se ben figuri e 'l ver compassi, /
, iii-1-23: ah quel suo viso! se lo vedeste! è come una mandorla
« fatemi vedere gli altri anelli, se ce ne sono, i coralli:
vasi campani. pirandello, 6-407: se l'avesse guarita, con quei suoi begli
aretino, 20-269: egli non mangiava se non cose verdi: zucche, cidriuoli
torrone. anonimo veneziano, lxvi-1-75: se tu voi fare man- dolata cocta per
l'amaror maligno / affatto lascia, se forato è il tronco / a le
saviamente li due compagni [elefanti] se ne vanno insieme verso oriente appresso al
una mandata. ora, con noi, se credete di poter fare i trucchi e
forbiciate e mandragolate voi? ditemi se l'avete visto, di grazia.
vo cercando i miei frategli e però, se tu gli sapessi, insegnameli ove
-come pascerai tu la tua mandra / se la tua mano ti s'inferma, aligi
sangue il monte di venere, come se ci avessero una mandria di pidocchi al
bella sopra tutte le altre donne, se tu non ti cognosci, esci fuori e
l'acqua di parnaso, non pure se la tracannano. d. bartoli, 1-7-62
in virgilio, sicché dio non vuole se non della sua mandria. serdonati, 9-2
in mezzo pianura... non romore se non dei campanelli che hanno al collo
dormo, / dai pomi avari: se non se talora / m'annunziò, per
/ dai pomi avari: se non se talora / m'annunziò, per luoghi soli
e. cecchi, 2-61: se, per dime una, fosse stato conosciuto
. papini, iv-1041: se l'alcoolismo l'ha disgustato, il
toscani non addimandarlo 'stiletto'? e se mai lo stiletto sembri ch'abbia qualcosa
non ci mena a dio; né se noi non manducheremo di quello che è sacrificato
idoli, non verremo però meno; né se noi non manducheremo, non saremo però
la sua cintura nella fìbbia lucida: « se oggi non ti prosternerai domani non manducherai
, 3-1-102: gli domandai per ischerzo, se il villaggio suo era popolato come questa
? becelli, 1-147: il gonnella ancor se n'andò / chiudendo il cuoco nella
. n. franco, 7-446: se pure vorrò cantando mie ore spendere, chi
dì. proverbi toscani, 196: se vuoi vedere il buon temporale, la mane
[le stoie da bachi], se il tessuto non tanto serrato lasciasse qualche spiraglio
aria, senza riuscire troppo debole; e se fossero meno ampie e, così,
]. segneri, iii-3-287: vedrete subito se quelle giumente indomite diverran maneggevoli e mansuete
baretti, 6-346: né farete male se a questi studi inferiori, aggiungerete anche
si scosta dai remi con gentilezza, se ne va senza spruzzi. 10
mare maneggevole: che consente, anche se un po'mosso, una facile navigazione.
vostra forma grossa e mal maneggiabile, se nel ricocer dentro non ve la metteste
uomo, non estremamente interessato, e se non altro maneggiabile. beltramelli, i-203
anche il buon suolo non maturano, se non coltivati dall'esercizio. 3.
e si dicono giuochi di fortuna, se ben ne gli instrumenti del giuoco il caso
esaminavano come avessero preso la peste, se per aver maneggiato robe infette ovvero praticato
maneggiar l'arme. alberti, 409: se tu vedessi uno tuo fanciullo manegiare rasoi
tomi. fr. zappata, 149: se tu vedi una nave da lontano solcare
disinvolto che clemente faceva dello schioppo come se fosse un giunco, e il tiro
entrano nelle stufe,... se vedranno comparire... una pubblica
segno,... se la pose sotto. bresciani, 6-i-21:
esso piglia l'acqua e poscia, se venga maneggiato, la sputa, per così
come fu fatta notte, non restammo se non il maestro ed io che potessimo maneggiar
per tutti i versi con molta agilità e se ne servono come di mano. s
abbia qualche pratica io lascio parimente decidere se questo [l'adige] sia fiume
dalla natura sua, non è maraviglia se i volgari uomini che l'hanno maneggiata,
la diplomazia smetterebbe la sua essenza, se in piazza si maneggiasse. tommaseo [s
fidatissimi mori. sansovino, 6-77: se qualche daziaro per isciagura maneggiasse malamente i
giudicò che passerebbe con minore infamia, se, allora non si scoprendo, avesse
istre- pito. alfieri, 4-45: se io voglio in poche parole dir vero,
, iii-7-134: [l'italia] se fossesi lasciata maneggiare da uno svevo o
insieme con certa allegria di comicità verso se stessa, è presentata nerea, la donna
] in certo senso mi rifà; come se sapere che tutto quello che ho,
de gli amori altrui fabrica un ponte a se stesso per introdursi amore in casa.
intenzioni. machiavelli, 67: se tu vuoi fare un popolo numeroso ed
puoi poi maneggiare a tuo modo; se tu lo mantieni o piccolo e disarmato per
piccolo e disarmato per poter maneggiarlo, se tu acquisti dominio, non lo puoi tenere
vedrai mancare alla mia piena / felicità, se dodi più, se meno / io
/ felicità, se dodi più, se meno / io scorgessi ritroso un figlio che
che sappia né voglia resistere. ma se di donna dicesi assolutamente ch'ella '
tiranno come uno strumento per sgombrare a se stesso la via del trono. pavese
non ve ne ha i dieci che se ne spaccino. d'annunzio, iii-1-399:
persona). machiavelli, 178: se per poca prudenza avessono agramente maneggiati i
pagarli alla regola delli altri e, se si è tardata la espedizione, è proceduto
allevato, trattato, vestito, come se lui non ci fosse ma intanto sapendo,
alcuna spirito santo. marino, xi-44: se voi, che siete sì sottili teologastri
ferma, come ella è, non se ne poteva dar pace quel grand'uomo
che cosa fosse la vita e non se ne curava, come se egli alla vita
vita e non se ne curava, come se egli alla vita non avesse appartenuto.
a chi lo facesse papa, come se le mie fosser le vostre, o che
abito la critica e la maldicenza in maniera se non maligna, acre troppo.
noi toscani: « non ti conosco se non ti maneo ». guerrazzi,
sacco vuoto mal si giudica, ed io se non ti conosco non ti maneggio.
presa gioia o catena con la fantasia, se la pone in dito e al
3-3-138: trattarono a lungo... se fosse da accettarsi o no la pace
: volle anche intagliare in legno, e se ne veggono molte sue carte maneggiate con
cittadini tal somma di moneta che, se gli altri maneggiatori de'publici affari od oratori
non volle tornare a stettino, ma se ne andò con gli imperiali. siri,
fine maneggiatrice di parole che è, se non sentisse così i fenomeni del mondo
decantazioni farete. guazzo, 1-164: se bene i contadini esercitano meno il corpo
criticare la cuffia della sua amica; se in una conversazione si parla di qualche
, 56: troppo semplici saremo noi, se credessimo che filippo volesse mendicare dalla pratica
; manipolazione. soderini, i-467: se, all'imbottare e a tutto il maneggio
stanno solo in sul lione, non se ne intendono. ci vuole anche la
mediocre e da una mediocre memoria, se al maneggio loro sia posta una serventissima
diliberati al combattere, l'uno ammazzò se stesso e l'altro il figliuolo. nardi
ritirato dal maneggio fingeva di non attendere se non a solennità e a feste. g
e la stagione ricerca che cusì absolutamente se venga suso le represalie. -uomo
domestica). ariosto, 271: se gli lassassi el maneggio e governo de
figlioli, e'faria el debito, se ne piglierebbe lui cura, e forse
. s. bargagli, 1-63: se in alcuna sua operazione e maneggio all'
, negoziato. sanudo, lviii-698: se il bassà avesse auto questo manizo a
auto questo manizo a le man, se aria otenute le tre nave grosse.
, io crederei che non ve ne potesse se non seguire molto disturbo. pacichelli,
cavalcano per il paese inimico, o se ei predano o se ei fanno altro
paese inimico, o se ei predano o se ei fanno altro maneggio di guerra.
, quali per loro ingegno la ciptà se governava quietamente contra l'in- tempzione de
, 3-3-149: desidero che penetriate, se in questa venuta di detto cardinale anderà
il marino e tutti i suoi partigiani non se ne alterarono punto, troppo fidandosi nell'
figliuoli de'cavalli..., se legittimi, mentreché son giovani e sani,
maneggio accomodato. magalotti, 23-333: se voi foste venuto in questo mondo dalle
cui si applicano le suddette macchine. se queste ultime circostanze sussistono, bisogna necessariamente
maneggioni assembrati. bocchelli, 1-iii-318: se l'era guadagnata [la rivendita] facendo
andò quasi sempre d'accordo, anche se lei, allevata negli accampamenti, non
, massaro. guerrazzi, 2-755: se la svignò movendo ratta i passi fuori
el de li soi peccati envers ti se repente, / qe de la toa gracia
me non ò neiente / blasmare amor se male mi trasporta, / voi che
te inutile. nieri, 142: se gli capitava a tiro roba manesca, come
cagione d'esser deboli di forze, gittando se stessa in mezzo quasi manesca preda e
o vero dia o vero venda, se non ricevesse denari maneschi quando vendesse le
! va ora a comprare la casa: se tu avessi testé i danari maneschi,
. nieri, 2-158: qualche voglia se la cavavano anco di quattrini maneschi.
... logiche speciali non sono se non i dettami stessi della logica generale
dei nostri 'era dotato sol di se stesso ', come usavan dire i
. e. cecchi, 5-489: se fosse così, basterebbe tenere in scacco,
roberto, 252: figuratevi un po'se ho paura di questa manetta di briganti.
ii-895: eccomi in grado di pensare che se i miei polsi avessero sentito il morso
; manfano. baldinucci, 11-4-11: se le mani mi reggano e questo manfanile
, fèto, buona lana. « se sapessete che manfano è quello lì »
ricidio. avrei avuto la vita rovinata se non s'intrometteva una puttana. senza
altre acque da darti alla pazza gioia se non queste gravi, fra crostacei, dico
sopra i sudditi a un qualche fine. se non che il dar braccio è un
interrogato,... cercando di appurare se il papà l'avrebbe piantata con quella
dal nostro vascello, che avrebbe pericolato se fosse caduta sopra di esso, come
che dio ci aiuti! / guarda se tu lo scorgi / sul campanile di
angiolieri, 104-5: morte, merzé, se mi * prego t'è 'ngrato,
, / ch'e'n'uscire', se tu v'avessi 'l tarlo. baldinucci,
del manganello educatore. bonsanti, 4-480: se han messo dentro gente, certo se
se han messo dentro gente, certo se lo meritano. non ci vogliono mezzi
g. f. loredano, n-19: se per ungersi il muso si acquista tal
... sarebbe molto utile il ricercare se ne'soprapposti monti si trovassero i filoni
a peso tirar più la rinforza, / se forse (come aviene alcuna volta)
nozze ed in gran conviti, e se ne portano poi a casa. soderini,
, quelli cani seracini vano molto investigando se tra loro fusse alcuno signore, per
/ il fatto è che ogni cosa se n'andò. 3. ruberia,
e di valore. caro, i-156: se d'un, che ne man- duche
d'altro]. aprite; mangiate, se resta buono il mangiabile: se c'
, se resta buono il mangiabile: se c'è da conservare qualcosa,
non vedi com'è ridotta? neppure se mi pagasse! solito darsi a un gran
di fatto. nessun uccello mangiacarne se gli accostava. tommaseo p.
v.]: si starà a vedere se quel mangia [s. v.
dei mangiaebevi, certi involtini di / se pur te lo permette lo spavento; /
di scontrarlo con suoi mangiafava, el se vederia il più bello sbaratare che mai fusse
settembrini, 195: essi mangiafruménto o se ne dovettero portare [di frumento]
seco. oliva, 576: beati noi se, nel principio del mondo, ad
, a mandare a spasso, promettendo, se occorre, una pensione vitalizia, tutti
passeroni, 1-186: sarete vilipesi, / se imitate l'altro cane, / ch'
ingemmato il vocabolario? or bene, se ti piace e ti viene il destro di
certamente gli ribatte il secondo: -vedresti se farebbero tanto i mangiapopoli!
anticlericale e un mangiapreti, e che, se le davano 1 loro voti, appena
, assai ci fia men doglia / se tu mangi di noi; tu ne vestisti
giorni della quaresima. ariosto, 26-17: se mai d'aver veduto vi raccorda /
non mangiò in trentadue anni né bevè se non di cibo angelico. bibbia volgar.
bibbia volgar., ix-499: se voi non mangiarete la carne del figliuolo
si conviene ordine osservare, però che se tu se'uso a mangiare dua volte
volte il dì, dua mangia; e se una, una mangia. sacchetti,
. alberti, i-175: non mangiare se tu non senti fame; non bere se
se tu non senti fame; non bere se tu non hai sete. g.
e bere, /... / se gli son rotte l'uova nel paniere
rotte l'uova nel paniere, / considerate se gli pare strano. forteguerri, ii-222
col tempo gli rode, gli spezza e se gli mangia. magalotti, 26-161:
sapeva pure che la 'provvidenza 'se la mangiavano inutilmente il sole e l'
e lo travolse. jovine, 3-179: se il fiume cambia strada un'altra volta
, e le zanzare... se la mangiano viva. 6.
quel che da l'osteria... se non vengono, mangiate voi altri'. d'
. carducci, ii-2-152: vorrei, se avessi fior di stile descrittivo, farti ridere
, cioè le piaceva di ricordare come lei se le « mangiava » le note in
era come, quell'italia a vetrata, se l'intensa luce che l'attraversava,
autunno, vent'anni addietro; il babbo se l'era mangiato il mare; se
se l'era mangiato il mare; se l'era mangiato, una sera che
pitture. a. neri, 1-49: se il colore è carico a bastanza,
bastanza, si lasci stare; che, se bene l'acqua marina pare verdeggi,
gli stien fuor di noi, la polvere se gli mangia. algarotti, 1-vii-228:
il viso e respirava con affanno come se avesse corso. manzini, 18-96: ho
.. possibile che le nuove costruzioni se lo siano mangiato. 11. percorrere
che il macchinino quei benedetti ventinove chilometri se li mangiava? angelini, 1-146:
terra] giacché avete dei debiti. se no, ve lo mangiano! soffici,
suo podere. ha fatte due eredità e se le è mangiate. massaia, x-75
dietro per acchiapparti la chiusa, che poi se la mangerebbero all'osteria della santuzza.
ma non con le donne con cui se li mangia lei. 15. occupare
mangiarsela. carducci, iii-25-215: ma se un giornale nuovo non uscisse con l'intenzione
cento di costoro? e poi, se volessero fare delle pazzie, sarebbe un
, corrompere. savonarola, ii-217: se si vuole fare frate il tuo figliuolo,
, lascialo prima diventare grande e così se si vuole fare prete, acciò che
di ingiurie. savonarola, iv-474: se a te, donna, dalla serva tua
mi stia a fare il buffone, e se è ginestra veramente. pensate? m'
che io lo dia alla signora jessie: se no, mi mangia. io ho
di quella donna! scarfoglio, 231: se mangio assai spesso degli autori illustri e
il quale, minacciando e borbottando, se ne corse subito in camera della moglie,
in camera della moglie, per vedere se egli vi era alcuno che se la mangiasse
vedere se egli vi era alcuno che se la mangiasse. brusoni, 7-131:
la mangiasse. brusoni, 7-131: se avete sonno andate a dormire, che non
: era pallida [la lupa] come se avesse sempre addosso la malaria, e
189): lui disse: « e se così piacessi al duca? ».
e che a quel modo la mangerei, se io crepassi. marotta, 1-173:
pezzi dell'avversario. tozzi, v-258: se tu metti briscola, mi mangi il
o da bere si ponea giammai, se prima l'abate non veniva a sedere
alla tavola. anonimo veneziano, lxvi-1-69: se tu voi fare coraella d'agnello,
cospicuadi vivande. poliziano, 1-697: se la sera io gli ricordo / che prov-
quelli che comeché mangino, non pare che se ne rifacciano,... giusto
. francesco da barberino, i-124: se dài / mangiar a gente di fuor
mangiare n'ha voluto, senza guardare se gentile uomo è o villano, povero o
corpo, certo sì, però che, se l'anima vole dezunare e quello bene
l'abate: or mangi del suo, se egli n'ha ché del nostro
. aretino, 20-61: sorella, se i nostri mariti mangerebbeno tutto l'anno
io lascio la roba, e noi farai se non per timore; e però non
non suo, che suo non è se non guadagnato '. i ricchi dicono de'
e l'una e l'altra querela, se ne'ricchi è spregio crudele, ne'
che sia. più comune che 'se lo mangia co'baci '. ghislanzoni,
baci'. de roberto, 3-142: se non era il rispetto, egli avrebbe
, ii-12 i'vo'dire della simplicia, se con questa occasione, dico ghi è
lei: non la staffa mai; se la mangia cogli occhi. pindemonte,
: sua madre, guardandola estatica, se la mangiava cogli occhi come una pasta
occhi. -mangiare, mangiarsi un cane se... (con valore iperbolico
): essere disposto a qualsiasi sproposito se non si dovesse attuare una data condizione
una data condizione o, anche, se si dovesse verificare un fatto pressoché impossibile
tra me pensavo: « mangio un cane se non vado a canelli. se non
cane se non vado a canelli. se non vinco la bandiera. se non
canelli. se non vinco la bandiera. se non mi compro una cascina. se
se non mi compro una cascina. se non divento più bravo di nuto »
, soprastando ancora molto più, convenne, se più volle col suo oste tornare,
: mi si appiccicavano e trattavan meco come se fossimo stati dello stesso villaggio e avessimo
sapone: v. sapone. -mangiare se stesso: distruggersi, annullarsi. vittorini
solo espressivo-affettivo (un'espansione che mangia se stessa) senza più rinnovare nulla in
giornate intere. goldoni, iii-882: se fossi, per esempio, in casa di
poterla sfogare. govoni, 2-145: se stando lì in ginocchio / a mangiare
tempo che si suol mangiare e che se ne avrebbe di bisogno. -una
... in questo mondo, se non si mangia, si more. crusca
. niccolò da correggio, 168: se l'uve acerbe che mangiar quei padri
vede noti e non si maravigli / se 'l flagel che ora vien par che
che ne mangerebbe. -tanto se ne sa a mangiare uno spicchio d'
e toccava spesso il tagliere, ma poco se ne mettea in bocca. seneca volgar
bandello, 1-5 (1-86): se io non faccio la cucina, non ci
sarà chi ne faccia il mangiare, se non vogliamo ogni dì mandar a la loggia
: il mangiare non s'appicca, se non si distende la trippa. ibidem,
ne fanno la caccia, ed ora se li portano a casa, per mangiarli »
. de sanctis, 11-213: se voi vedete uno spaccamonti, un tagliacantoni
mettino al naso o che mi domandi se è cosa mangiativa. aretino, iv-4-124
io sono come i frati che non amano se non la botanica mangiativa. c.
mangiate dal sole. pea, 1-215: se io ci sputavo su quel ferro come
. e vedrò carolina dopo mangiato, se lo concede. carducci, iii-14-195:
si bastonano. pavese, 1-27: se partivamo a piedi dopo mangiato, c'
., 23-7 (289): se fossono due ch'entrassono insieme in una gran
svolazzargli intorno. moniglia, i-iii-1-223: se, trapassata la stagione di prospera fortuna
prospera fortuna, perde la pasciona e se gli alza la mangiatoia, quant'era dianzi
gretto e meschino, preoccupandosi unicamente di se stesso e del proprio utile.
buoi, è vuota la mangiatoia: se non si lavora, manca il necessario.
pane avrebbe avuto orrore di sé, se avesse potuto anche un momento desiderare la
perché a quel modo di questi mangioni / se ne trova non poca quantità: /
accadrà... di non mangiucchiare se non un po'di pane, e di
tenerezza. dossi, iii-165: se lo serrano al seno, e gli fanno
castagneda], i-456: la terra in se è arenosa, e solamente in una
aspro. vera cosa è che talora se ne sono spesi dodici, talora sedici
furono in seguito identificati con i lari, se benefici e, talora, anche con
con le larve o i lemuri, se malefici, e considerati protettori delle tombe
). salvini, 15-4-238: se perdonar sapesser gl'iddii mani. vico
donna. pirandello, 6-565: -ma se è una manìa! -le feci notare.
più furioso di tutti, è contro se stesso che rivolge la propria follia. moravia
della sorte, aprono il rubinetto e se ne vanno. è una mania.
sono uguali, tutte egualmente onorifiche, se onoratamente esercitate. fogazzaro, 1-629: io
: io mi domando... se lo spionaggio, la delazione, la mania
: il cardinale alessandrino sta bene e se li raccomanda et aspetta li quadri con desiderio
circoscrivere la mania dello ingegno, come se altri volesse che si cavalcasse alla campagna con
fino alla mania. borgese, 1-387: se federico visitasse questo paesaggio, direbbe
fino alla mania, silvio non poteva lavorare se vedeva qualche oggetto fuori posto.
2-7: la pietra celidonia rossa, se si porta sotto 'l ditello manco,.
con la coda piegata... se si trova scolpita in una pietra, fa
visitare dai pubblici professori, per riconoscere se realmente sia in grado di dover essere
dispone il maniaco al sonno, e se non mostra inclinazione al suicidio, non
con capestro. casti, iii-301: se pietro iii era la scimia di federigo
sessuale: ma, seguite il ragionamento se vi riesce: un maniaco sessuale non
, 6-ii-575: ti chiedo nuove scuse se ti mando questi datteri, è un
questo fatto [la mania poetica] se si porranno le latine sopradette in paragon
c. croce, 318: marcolfo se mise in manega tre sorzi. davila,
dispone il maniaco al sonno, e se non mostra inclinazione al suicidio, non
s'era fatto una opinione sua, se fosse meglio il guantone, la mezza
non si pose affatto in dimenticanza, se non dopo gli scompartimenti della tattica prussiana
. ha de bisogno de manica donde se tenga. crescenzi volgar., 5-54:
sì forte al suo legno, che se ne fanno assai belle maniche di coltelli
innanzi assai, né avrebbe detto tanto se non avesse qualche cosa di sicuro in manica
, tale e quale come la natura se lo cava di mansica. -col rasoio
indulgente sia verso gli altri sia verso se stesso: abitualmente incline alla rilassatezza e
e. cecchi, 5-196: se alla messa un momento mi distraevo o
arsenali. fagiuoli, vi-134: poi se avessero il lucco e i maniconi / o
le biade, digranellavano le spighe e se le manicavano per fame. bibbia volgar.
(parole da non mettere-però in bocca se non villana e plebea, massime in
2-87: non mangia per disperazione? io se mai patissi travaglio, vorrei per rabbia
lo spirito crudele non è in me, se non un poco davanti ai pasti e
volpe potesse appressarsi alla gallina ch'ella non se la manicasse? lotto del mazza,
? va', e piglia de'topi se tu vuoi manicare. -consumare un
onde 'mbiecare ha fatte molte panche: / se non ch'a manicare in casa riede
ira... e lo fuoco se la manicò. 5. figur
un peccato a farti bene; quante se ne paté per questo falimbello, che si
elli l'avesse saputo, con i denti se l'avrebbe manicato. aretino, vi-556
tuo, come te medesimo. ma se voi vi morderete insieme e vi manicate,
che, spogliatasi in un tratto, se n'entrò nel letto innanzi a lui.
capitoli delle monache di pontetetto, 22: se [la camar- linga] fa contra
linga] fa contra, sia excomunicata: se non fussero le cose; ke donasse
pentito: v. pane. -manicare se stesso: consumarsi, deperire. boccaccio
li bastava a saziarlo, e manicò se medesimo a poco a poco.
. paolo da certaldo, 97: se pure sai o odi de'fatti de'
xviij, li quali danari non riabbia, se non fosse al detto manicare. catone
certi tingoletti di zucchero sì minutini che se ne vanno in fumo da vedere a non
intellettuali. carducci, ii-3-46: che se tu volessi darmi una letterina sola inedita,
il cuoco di sì buon manicaretto, se 'l mangi pure senza farci gola.
il manicarino da mia posta. -tu se prosontuoso; tieni le mani a te e
in ch'elli era venuto, ucise se stesso e fo trovato nascosto manicato da'
albigesi, avrebbe fecondato il suo seme, se questo non fosse stato irrimediabilmente disadatto alla
il peccato è male, del quale, se dio è cagione d'ogni cosa,
potersi sostenere nel campo filosofico, i dualisti se ne fuggono in quello religioso, affermandosi
in loco dello stoppino, con che se dà il fuoco a quelle del fuoco
roversciandoli su le nel punto e se gli faccia il manichetto m a vite.
anche quelle piccole sanudo, xxii-145: se adirorono per modo che, messi coperture di
manichetto alli emuli. aretino, vi-225: se perdoni e un tratto dell'avambraccio (e
. cremesi è dal tuo lato; se te ne vendichi e le punisci, -manicotto
/ non ne trovare un altro; e se mon'orsola /... / 2
, la piccola rivoltella... come se ne stava quieta, là nascosta,
3). berni, 175: se costei mi lasciassi manicare, / io li
manico col quale si fa guaina a se medesimo e postosi al sole, vide
corde e premendole contro il manico, se ne formano i differenti suoni. d'annunzio
. perno. landino, 228: se avessimo ini rota piena di stelle,
chi sa che occhi mi farebbe spalancare! se purè non sarò andato prima a far
chinandosi tutta d'un pezzo, come se avvesse inghiottito il manico della granata.
vorrebbe fare alcuna cosa, o dubita se la vuol fare o no,.
, opportuno. rigogli, lvii-43: se messer giove... / si disponesse
del zuca non ho che dir altro se non che ila seguiti di cavare il restante
... e l'avrebbe fatto se io non l'avessi dissuaso...
l'uomo;... ché, se non fossero le tribolazioni, troppo ruzzerebbe
troppo riuscito. aretino, vi-516: se così è, uscite un poco dal manico
manicomio giudiziario è di dieci anni, se per il fatto commesso la legge stabilisce
o l'ergastolo, ovvero di cinque se per il fatto commesso la legge stabilisce
! cassola, 2-117: perdio! se restavo altri quindici giorni senza far niente
son quelle, che subito senza far altro se ne vanno a i tasti del manocordo
bene scelte [pelli di martora], se ne fanno diverse pelliccierie, specialmente manicotti
di giri o capriole che fanno su se stesse le lepri, le volpi e i
, si fabbricano il loro manicottino e se lo portano a culo alzato. tommaseo [
finestrelle di quamacca. sacchetti, 155-50: se non basterà, torrò anco i manicottoli
ordini e dalle istituzioni di quella, se non fosse per riformarla e per ridurle a
insegnamento. carducci, ii-3- 362: se egli volle scherzare, la sua maniera di
, assaltato il reame di napoli, se non l'avesse ritenuto il timore de'
, 78: di maniera che, se il donare è più desiderabile, tesser
più laudevole, come quel che procede se non da bontà e da animo dirittamente virtuoso
cercando di non guardar quegl'ingombri, se non quanto era necessario per iscansarli;
de la costanzia, ne la maniera che se ne vanta il vostro genitore. tortora
al duca, e poco potevano fare se 'l re enrico andava ad assalirli nella
carità o della misericordia in vita, se non vogliono essere riprovati da lui nel
nasce cotal questione di questa qualitade: se l'à fatto iustamente o iniustamente e
pontifici de'tempi in questa maniera: che se non li faranno sagrificio a li dei
vittoria. chiaro davanzati, v-61: se tal manera a me tener non vale
e maniere e prudenza e isperienza, se vuol esser un buon capitano, là
quella maniera, io non potei vedere se pregasse, se bestemmiasse, se piangesse
, io non potei vedere se pregasse, se bestemmiasse, se piangesse. alvaro,
vedere se pregasse, se bestemmiasse, se piangesse. alvaro, 5-6: lo zio
sala ed alla camera con due suoi famigli se n'andò e fece la sua venuta
s'accu- seria di rozzo, / se le impedisse o ricusar volesse / di
statuti delle città e dei luoghi, se non decreti della maniera con cui i
medesima arte. tasso, n-iv-403: se la natura de'demoni è mezzana fra quella
latini, rettor., 26-2: se alquanti di mala maniera usano malamente eloquenzia
/ che tanto fora traferocie fera / se l'una al'altra portasse inoranza. anonimo
quali, quando son macine fatti, se ne fa la farina. crescenzi volgar.
colore. cennini, 50: così se hai diciotto scodelle di tratte e tu
a mirare ne la luce che sola se medesima vede compiutamente. g. villani
guizzando e correndo. genovesi, 4-233: se quella che i filosofi grechi chiamano elso
tuti provano e tuti fanno bene, / se altro accidente a lor non vene.
nella maniera oraziana. castiglione, 72: se... io avessi imitato quella
uso attributivo. gramsci, 12-233: se il lamennais è all'origine dell'azione
che inaridisce. il poeta allora esausto ripete se stesso; non gli si presentano più
31: poi a te interverrà che, se punto di fantasia la natura farà conceduto
0 antichi o moderni, facendosi da se stessi una maniera col continuo ritrarre questa
diluvio da ogni ragione, anzi in se stesso tanto difforme, che la maniera della
ridurlo in quello stato che farebbe, se pure allora stato fosse modellato dall'artefice.
sta nostra gran maniera veneziana, / se ben d'ogni altra la xè sempre
o ammanierato. algarotti, 1-iii-36: se i passerotti, i cesi ed altri tirarono
, i caracci. cattaneo, v-2-179: se l'arte si confida del tutto all'
, sono esaltati da tutti e apprezzati se soli, onde tutti cercano d'imitargli;
miniature indiane che credevo di maniera, se la maschera perfetta non fosse agitata, scomposta
. b. davanzati, ii-549: se una lingua vivente si dee restringere a
: sappia chi legge dante che, se egli averà l'intelletto intento alle maniere
a sopportare, conciosia cosa che, se bene hanno per consuetudine questo abuso,
, voi averete però che communemente non se ne servono a quell'ingordo e vizioso
pampinea, non d'altra maniera che se similmente tutti i suoi [pensieri] avesse
animo all'acquisto del principato di genova per se stesso, ma per la corona di
. lettere di cortigiane, 26: se alcuna fiata qualche poco di subitezza m'
fiette, che bisogna che caschino, se fossero di macigno. pananti, ii-24
piglia. pratesi, 1-388: la padrona se l'era guadagnato con le buone manierine
era piena, stava attenta che nessuno se ne andasse senza pagare; e aveva
ingegno. de sanctis, 7-517: se dovessi dirvi le mie impressioni, noterei che
in somma manierato, che non può se non travviare nella imitazione della natura e
di spontaneità. tenca, 1-264: se va deplorato il manierismo d'una intera
su 'l fare di longo sofista: se pur non sembri che il madrigale anticipi
è semplicemente un manierista, e anche, se s'invade il campo del sentimento,
in tal loco mainerò, / che, se sovente vi fero o ne chero,
, / pena tornerà in gioi. / se maniera divegna, / coso che disdegnando
. g. villani, 7-121: se n'andò [il conte ugolino] fuori
animale). prati, ii-248: se il fanciul col suo fuscello / fuor mi
una spanna, / e manieroso almen, se non forzuto, / quasi ad un
, versatile. guarini, 2-81: se 'l buono [segretario] non sapesse
che a cagione di povertà egli fece se stesso, tale fu anche l'apparenza
nelli, ii-164: andiamo a vedere se i manifattori eseguiscono bene gli ordini dati
dell'europa. emiliani-giudici, 1-247: se la maravigliosa, multiforme e quasi universale
a un uomo che si conosce anche se non fosse manifattore di libri.
piovuta dall'alto. redi, 16-iv-250: se però non me ne movesse tentazione un
voler conoscere per mezzo delle prove, se il sale volatile viperino, con manifattura
intiera suppellettile di quel canoro arnese, se non dall'umana bocca? g. gozzi
nostre che gli bastasse l'animo di farla se non in gran tempo. lud.
g. averani, i-197: or pensate se volevano stare a bada in aspettando di
. p. verri, 2-136: se l'artigiano non ricevesse in prezzo della
: nelle beccacce arroste non entra manifattura se non il suo pan unto: però,
, procurò di fare di ciascheduna in se medesimo l'esperimento, principiando dall'esercizio
. aretino, 20-252: la madre se gli voltò raitando e con dirgli: «
dirgli: « o noi sai tu se l'hai trovata vergine? », lo
di edifici. gioia, 1-ii-4: se qualcuno, per es., si presentasse
. ferrari, ii-402: le merci, se condo quesnay, non sono
. b. croce, ii-8-90: se i poeti pessimi sono meno odiati dei mediocri
e messi al bando. e, se quell'odio non colpisce gli aperti e
della piazza, onde tutti i fiorentini se ne maravigliarono. dante, conv.,
le favole e adomandole di favella, se le proponga davanti agli occhi il più
/ era portato. redi, 16-iii-246: se per di fuora si osserva il lumacone
volgar., 7-19: manifestamente erri, se ciò credi. leone ebreo, 7
sono manifestamente in errore: ché, se ben se li concede tutto quel che si
in errore: ché, se ben se li concede tutto quel che si desidera s'
di pavia, ma per tutta la contrada se ne tenevano canzoni. davila, 718
gioia comune. bacchelli, 1-i-547: se ne stavan tutti ugualmente svogliati e languidi
, i-1-103: qui da noi non vediamo se non persone manifestamente scellerate mostrarsi affezionate a
dante, conv., i-xn-i: se manifestamente per le finestre d'una casa
fiamma di fuoco, e alcuno dimandasse se là dentro fosse il fuoco, e un
poiché per suo manifestamento noi non sappiamo se di vero l'oratore parli di tutte le
non sarà da essere stimata cosa superflua, se in questo luogo per chiarezza della dottrina
rivela. rosmini, xi-13: se l'essere coll'atto stesso con cui è
manifestare e non lo dire, / se questa gioglia tu non vuoi fornire. pulci
: il re, promettendogli campare la vita se gliel dicesse, essendo cagione legittima che
in quattro parti. segneri, iii-3-121: se pensano mai di manifestare, confessandosi,
confessandosi, la loro colpa o pure se sono risoluti di morire con quella inconfessi.
volgar., 1-3-52: così manifestarono se medesimi apertamente essere immondissimi spiriti. di
e l'uomo, matto amatore di se medesimo, come cieco, giudica tutto il
libertà, del resto saviamente concessa, se offre ai valorosi ed attivi insegnanti più
., 1-24: o divina virtù, se mi ti presti / tanto che l'
, 2-40 (ii-39): chi sa se ella, -pentita di quanto falsamente ha
ci manifesta i fatti de'personaggi operanti se non aiutato dall'imitazione delle loro parole.
conviene portare e manifestarle alli amanti, se lo sparviere pacifico vuogli 'portare. canteo
, scoprire. sanudo, xlvi-138: se iudica... che non sia rimasta
dagli imperiali compresa la sua morte, se il suo cavai sauro, di bellissimi pennacchi
rifare il mondo / e, manifestando, se ne dichiarano all'altezza.
assai ci darà da vivere; il quale se alcuno fortuito caso mi tollesse, non
veggo dipinto * tutto il vero 'e se non mi aveste disegnato di profilo,
mostrano, i diamanti non si conoscono se non dopo lavorati. ardigò, vi-95:
di verità. castelvetro, 261: se altri parla nella maniera che vuole l'avversario
sarà perditore? il che niego io, se le ragioni manifestate per le parole saranno
manifestate per le parole saranno buone, ma se le ragioni fossero debili, senza dubbio
alla coscienza. rosmini, xi-13s se l'essere coll'atto stesso con cui
questa manifestazione de'suoi disegni a mettere se medesima in un cimento poco a proposito
leopardi, iii-1011: vorrebbe, se si può, conoscere il nome della
qual manifestazione che altro si fa, se non che per gli fragelli s'accresca la
lo nome delle 'radici'noi non intendiamo altro se non i segreti nostri pensieri, i
: che nullo vada a taverna, se non fosse già in viaggio, o che
manifesta necessitade. fra giordano, 5-12: se agli amici si dànno le maggiori cose
mondo manifesta. doridi, 262: se la virtù celeste favo- reggia, /
della vita. ariosto, 24-108: se non è il soccorso a venir presto,
è in me non mancherò del debito, se intenda essere così la mente vostra,
el credito de'superiori, altrimenti le cose se ne vanno in manifestissima ruina. razzi
con perdita manifesta. alfieri, 1-225 r se pur deggio a rischio manifesto / per
cose non fia malagevole al dicitore, se considera la natura di tutte le cose
. o renderlo sì manifesto come se in presenzia o dinanzi agli occhi dell'
sia aperto. sbarbaro, 1-116: se impedito non foste d'orecchio,..
fiso. bibbia volgar., i-37: se tu bene farai, riceverai bene;
bene farai, riceverai bene; ma se tu farai male, subito il tuo peccato
passato al significato di 'evidente, se el disia / d'avere sposa, e'
stinian, 1-180: donna zentile, se questo / piacere tu me 0 stampato,
le armi, si provare: / se. ttu. sse'pane o 'l corpo
dei greci egli avesse fatto violenza a se stesso per accettare la presidenza del governo.
si dice che gli acquirenti non pagheranno se non se dopo la pubblicazione del secondo volume
che gli acquirenti non pagheranno se non se dopo la pubblicazione del secondo volume.
manifesto fra questi preti, e proverò se vogliono restar serviti di associarsi. mazzini
volterrani. scaruffi, 34: se ad alcuni forse paresse d'imprimervi solamente
detto manifesto, in cui non scriverà se non il vero. 9. dimin
gioie o collane non vo'che porti, se già non portasse una maniglia che fusse
ch'io muto stanza; perché, se si sapesse ch'io scrivo,..
maniglia del paletto, per picchiare, e se lo sente tentennare in mano, schiodato
la testa a corsamente / e, se non era l'ottima celada / e la
lo sacerdote qual voi far el sacrificio se mette alle braccia, alle mani et alli
dal due di fiori o di picche, se si gioca a fiori o a picche
sette di cuori o di quadri, se si gioca a cuori o a quadri.
anche morto l'altro già ferito, se non gli fossero corsi addosso altri satelliti
, punitore. bruno, 3-535: se non te si faranno amici, ma vorranno
perseverar ostinati adversati tuoi, sentiranno in se stessi il boia e maùigoldo tuo vendicatore.
cavallereschi, 118: signor caro, / se voi volete farmi un po'di soldo
'l povero amante più non poteva di se stesso a sua voglia disporre. grasso
119: tu hai un brutto mostaccio. se il resto corrisponde al viso, tu
162: la maggior parte poi, se bene sono sfoggiati a la scoperta ed
consolato del mare, 80: se loro caricheranno robba o scaricheranno, e
bracciale. sanudo, xlix-451: non se possi durante la presente guerra '
, ve lo so dir io, non se ne trova più a giro. =
vivande del senapo. pirandello, 8-127: se ne beava tra sé e sé,
e restia, perciò difficilissima a lavorarsi, se non è al fuoco di un intelletto
varo. a. neri, i-xx: se alcuno, sperimentando le mie ricette e
aiutare il compagno nell'impresa, e se lo sballottarono dall'uno all'altro.
dall'uno all'altro... se ne fecero un giuoco, uno di quei
un'invincibile ignoranza dell'essenza reale di se stesso. collodi, 727: le lezioni
spregiudicatezza. mamiani, 3-411: chiediamo se lo spacciare per effettivo e legittimo il
). siri, 1-v-131: blenville se ne ritornò alla corte con queste due
: interrogò minutamente e con gran premura se aveva mangiato o beuto in casa nostra
: ho dato gli ordini per iscoprire se qui in vienna vivano degli uomini manipolatori
ad ogni tratto o contraddice scioccamente a se stessa, o si ribella superbamente al dettame
ripetitori e manipolatori del già trovato, se ne rimangono nell'esteriore. soffici,
problemi... non sono considerati se non come materia vile, da servire alle
formazione dello spirito che non può essere se non libero, né può quindi formarsi per
. vita del beato egidio, 222: se alcuno gli prof- feria uno manipolo di
un manipolo sparuto / si riscaldava di se stesso. bocchelli, 1-ii-41: il boldrini
la corte torna a firenze, ella se ne venga a baciar manipolo infino alla mia
pubblicamente la maniscalcherìa, non potranno farlo se prima non saranno stati esaminati dai professori
antichi padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e giuste
. vi sarà distribuito... -e se non arriva? -starete senza..
... - staremo senza? - se non cade la manna, -disse
tutte le dottrine de'santi; e se altri ne avesse lo spirito, vi troverebbe
. g. gozzi, 3-3-350: se avete desiderio d'acquistare qualche agio e
inoperosi nel capanno, ed è manna se schiarisce il tempo necessario per andare ad
scorze il mèle. campanella, 4-276: se s'intacca il frassino la sera,
cadde agli ebrei, che noi (se non s'inganna / la mente mia)
: gli alberi ornelli non danno la manna se non per opera de'tagli fatti da'
cadesse dal cielo, altro non è se non che il sugo uscito fuora da'
di manna di san nicola, e se ne videro effetti... buoni e
: ma te e gli altri, scusa se te lo dico, aspettate la manna
monti, 5-264: dunoè, che nulla se n'affanna, / la sua bella
. che mettessero il pascoli, i-222: se gli uomini... fossero a tal
chi contrafacesse. simintendi, 3-83: se tu dovevi morire... si potrebbe
potrebbe lasciare che il delitto fosse pena a se stesso, per battaglia di femmina,
e 'l zeppo e la manara, / se dio non gerai di rimando:
e la mannara, il cagnuola al supplicio se n'andava nevano la servitù forestiera alla tirannide
servitù forestiera alla tirannide cittadina. tomcome se fosse ito a nozze. castelvetro, 4-317
, / no, non ti lascerò, se non adopri / la mannaia arrossato, con
bella bistecca lunata dell'amàzone, / se non m'abbatti sul tuo passo. con
, 2-67: era stato notato che gurù se l'intendeva colle capre in generale,
come gli uccelli a s. francesco. se ne con
infine da portare a casa, perché se le guardasse con ogni comodo, un '
. mannellino. lambruschini, 5-29: se non fosse che alla rete cedevole mal
pepe e con lo aceto rosato, se io non me ne vendico a misura di
mannerino. fagiuoli, v-149: così, se di cantar non m'è sortito,
canali manniferi, per dir così, se ne trovi sparsi in tutta quanta la tessitura
, che possa a questa surrogarsi, se essa si disperde o si rompe
. che deve aver la copertina, se l'hanno i fogli a mano?
. m. garzoni [tommaseo]: se... il cavallo sarà balzano
m. garzoni [tommaseo]: se... il cavallo sarà balzano.
e qualche improprietà di meno, e se in ciò appunto non accusasse la mano
pensieri. periodici popolari, i-54: se i genitori avessero meglio curata la sua educazione
gregorio ix volgar., 1-102: se tu avessi con sollecita mano rivolte le
che la francia professasse loro grande obligazione se con lenta mano procedevano nelle violenze contra
vi discapiti. carducci, iii-28-352: se così fu scolpita nel marmo come fatta
sacrifichi a me. il quale, se ancora lo rifiuti, e ritieni loro,
savonarola, 11-477: è chiaro che se non fusse stata la man<£ di dio,
questa prudenza umana è una fallace cosa. se dio non ci tenesse la mano in
, comare. lippi, 9-58: se il corpo loro [di certi animali]
mano di dio. carducci, iii-23-77: se il sorriso del buon prete morto potesse
sta un chiassuolo. pananti, i-406: se un galantuom gli scorge da lontano,
tu trovato più nobile imitatore? forse se gli può paragonare il bembo? appunto questi
un pennello, di luto sottile; e se non v'è sotto sevo o cera
perché s'asciughi,... se non la lassate asciugar da per sé al
quali [qualità del marito], se buone, valgono maravigliosamente a dar l'
, duplicato. machiavelli, 1-iii-297: se non fussi che noi stimiamo salve almeno
, tipo. boccaccio, iv-62: se bene si considera le pene infino a
quale altro rimedio può qui sperarsi, se non che vi si adoperi la sovrana mano
mani straniere. fogazzaro, 1-661: se la mia mano può aiutarvi a riprenderlo
mio ordin preso dello 'ncominciare, se non per altro rispetto, sì certamente
lui riusciva sempre a rimediare: e se non a capovolgere le sorti della 'mano
ho paura che 'l nostro paraninfo non se la perda della mano. b. davanzati
manterebbe la grandeza medesima e più sicura, se claudio, che non si guarda.
un 'calcio di punizione 'e se è effettuato in area di rigore ed
una terna, la quale risulta destrogira, se i semiassi positivi sono disposti secondo le
della mano sinistra, e levogira, se sono disposti secondo le direzioni delle prime
altro padrone. longo, xviii-3-272: se la proprietà è tale che quel fondo
dacché erano andati via i baroni ma, se mai, si farebbe il podere a
l'alto carico che saprà guadagnarselo da se medesimo. -a disposizione, vicino,
di tempo e affrettavalo tuttavia, come se e'fosse stato o muratore o manovale.
poco di pratica, le quali come se si potessero insegnare con lettere, siccome collo
suol dire, possiamo affermare che, se colui non aveva avuto parte nella sciagura
. v. borghini, 6-iii-83: se alla maggior parte de'libri a mano
promesso. -ciò non mi è bastevole; se voi non vi partissi mai, debbomi
] dicono che prenda / femine, se a baratto aver ne puote; / se
se a baratto aver ne puote; / se non, non tomi almen con le
aveva paura, pur non volendo confessarlo a se stesso, aveva paura di uscire a
ci resta [dei vasi di porcellana] se non il rimasuglio, del quale fanno
., 16 (287): se li lasciavan fare, dopo il pane sarebber
. ariosto, 11-6: del dito se lo leva [l'anello] e a
sir de montealbano. / la dama se commosse nello aspetto, / odendol nominare
? / -dimandatemi come? o se e'vien landò / a mano a
nemici guelfi, / s'è temp'e se vendetta non ne fai. dante,
., 22-45: maestro mio, se tu puoi, / che tu sappi chi
capitare alle mani vivo a'suoi nimici, se medesimo con un pugnale uccise. pulci
roma, venuta loro sotto mano, se non fussero stati ben vicini al pigliarla
. francesco da barberino, 3-299: se ti vien tuo nemico / a man
/ così ti porta d'elio / come se non sia quello. boccaccio, dee
uomo. g. cavalcanti, i-303: se non ti caggia la tua santalena /
si salvò fuggendo. redi, 16-vi-84: se le desse mai alle mani qualche manoscritto
non sogliono andar per le mani, se non di persone di molta stima e degne
divolghi per le mani de gli uomini se non perch'egli, a chiunque il
più con alcuno di me e, se 'l desiderio vi stringe di farmi intender talora
passa lascia il segno:... se non sono stangate o pedate, sono
e indietro senza garbo e con forza come se fossero due randelli, si dice che
su questa vesta, senza qhe la se ne sia accorta, la quale vo'
. m. cecchi, 1-2-253: se monello ci avessi in questo amore / miglior
carni e dure, / che non se curano averti tra mano: / però
e fé sì lor, che ciascun se ne loda. petrarca, 229-12: ov'
che si spende ne'rei, specialmente se l'uomo ha fra mano e da presso
io me ne venni, che, se io n'avessi alcuno alle mani che fosse
in distaccamento a rez- zasco, e se all'ora detta non ti vedo, te
illegittimo e dannosissimo, non solamente non se ne spoglia egli stesso, ma non imprende
n. franco, 4-131: se le sì fatte cose paion brutte in
averò il negozio a cuore, e se a v. s. si fa instanza
una o due volte la settimana, se non aveva altri lavori per le mani
cellini, 1-56 (139): se io te lo dessi [certo ufizio ben
prestata quella fede che gli si avrebbe se fosse sano sempre. vittorini, 5-175
la mano. tasso, ii-103: se madama leonora migliorerà,... vostra
né le sue parole lo dicono. ma se entra in testa a qualche revisore che
distinguersi la condizione de'nobili dalla rustica, se non che da quelli vien goduta la
, le sue, le propriemani: da se stesso, personalmente; per esperienza diretta
., 27-30: credi per certo che se dentro a l'alvo / di questa
far d'un capei calvo. / e se tu forse credi ch'io t'inganni
tuoi panni. petrarca, 128-31: se da le proprie mani / questo n'avene
che io non lo dico; e se tu colle mani, io colle mani e
berni, 36-5 (iii-197): se non era agolante e 'l re troiano
al villino deve lavorare, qui invece se ne stava il giorno intero con le mani
capitali, millantati crediti e giri di cambiali se ne sta mani in mano lasciando valutare
viso è roffiano / e quanto pò se studia de metterglila en mano. dante,
ad ser bindo da baschi; e non se posette adconciare fra loro. ariosto,
pensò che il corieri e il maltisani se li sarebbe lavorati lui prima di gettarli
che aveano ordinato. dante, xlii-n: se voi non la intendete in questa guisa
gli direm come fia mal balito, / se gelosia gli mette addosso mano. gherardi
avvisane il castellano, sì che, se avesse alcuno compagno sospetto, o di cui
fidare, subito gli cacci; e anco se vi fusse alcun indizio, quantunque minimo
alcun indizio, quantunque minimo, fa'se gli metta mano addosso, per modo
mano addosso, per modo che, se alcuna cosa fusse, si sappi, e
è stato una cosa da noi credere se no chi l'ha veduta. ariosto,
5-271: l'arsenalotto intanto stava pensando se gli convenisse far resistenza o dar le mani
mano. milizia, i-109: finalmente se è la danza che dà una festa,
cavaliere gaddi... andò a vedere se egli vi aveva ancor posto la mano
(115): mentre il griso se n'andava per metter mano all'esecuzione,
. carducci, ii- 1-134: perdonami se non franco la lettera, ma non ho
por mano. fiamma, 4-i-508: se non fosse che il rendervi grazie dell'
plebe, pur anco sono buoni, se non di scorza di parole, almeno
dizionario? da ponte, 295: se uno vi ponesse mano [alle leggi
, e ad ogni cosa, come se una piccola fanticella della casa fosse,
boterò, 9-3: i persiani, se bene alle cose marittime non avevano atteso
era compiuta. pavese, 5-172: se quella vita non finiva subito, lei dava
-lei sapeva a chi - magari a se stessa. -assol. impugnare,
fra tante e tante guadagnate spoglie, / se non a quel tormento ch'abbiàn detto
, come lui. gelli, iii-76: se tu metti una fanciulla di bassa mano
, annoverandole ad una ad una fra se medesimo, pensi che ciascuna di esse
esse possa intervenirgli. papini, 39-20: se vogliono davvero una rivoluzione dovrebbero prepararla
-con tatto. landolfi, 14-12: se era intelligente aveva il dovere di dichiararsi
. berni, 152: che se voi sete di tela e di legno /
da me, da te, da se stesso, da solo, senza l'
e noi non ne abbiamo contezza, se non di seconda mano, da autori
più che vent'anni,... se due anni prima era uscito il piacere
sarebbe stato impudente e imprudente ed inutile se l'avessi ripreso a trattare io di terza
venti: /... / se ben in man de venti ell'era stata
s. c., 168: noi se, per lo vostro riposo e pace
di consequenza. forteguerri, iv-33: se la fortuna della donna mia / stesse
., iv-111-3: però nullo si maravigli se per molte divisioni si procede, con
accessibile. della casa, 4-245: se 'l conte v'è da mano, salutatemi
essare alle mani; che eziandio dormendo, se una gatta facesse un busso, el
muto. bocchelli, i-iii- 297: se non fosse troppo tardi per me, vorrei
novella, / ch'io credo che se l'abbia fatta a mano.
curar poco del tuo dir villano, / se l'hai biasmato che le mani,
tutti gli andamenti del cavaliere, per veder se a l'im- proviso coglier lo potevano
ricci, 1-195: vorrei che, se michele viene costì in firenze, che
del pagarvi quanto voi mai potete; perché se lui vi esce delle mani, temo
caverete nulla. fogazzaro, 4-100: se parlando di roma gli toccavo del papa
). segneri, 2-3-8:. se i due cavalli d'una carrozza, rubando
/ d'un cavallo sboccato. / se lo mandate libero, / o si ferma
la mano. giuglaris, 1-92: se dalla sottigliezza dell'inganno s'accorgono d'
gastigarli, ora lusingarli; altrimenti, se ci pigliano la mano, fanno di noi
. o. rucellai, 8-27: se ella [la ragione] non bada;
le speranze della sua patria e tradì se stesso nelle mani dell'amore. c
in apparenza poco e scuro, / se in mano al terzo cesare si mira /
e armoniose che v'abbiano in europa. se ad alcuno è sembrata floscia, lo
pregò che depositasse... da se stessa in mano del magistrato le cagioni del
conviene a un cavaliere. oh, se fossero stati pugni, sarebbe un'altra faccenda
si vezzeggiano [gli uomini] che se il tempo avanzassi loro; di poi,
: de la commedia, io non desidero se non che voi la veggiate, perché
vi professo, tenterò il guado. ma se paradisi... se ne lava
guado. ma se paradisi... se ne lava le mani, tutta l'
rovinato quella ragazza, e ora, se ne lava le mani... lei
nella tua rudità. redi, 16-viii-152: se il silenzio non è effetto dell'avermi
, 11: pregommi ch'io vedessi se a te, che sei ingegnoso, dessi
. gemelli careri, 2-ii-459: certamente se la nostra pigrezza non si avesse fatto
ricchi de'nostri? fagiuoli, ii-31: se d'esser vero zelo tu t'invogli
giudicare... in molto meno se ne trarrà le mani. vasari, iii-49
dal flagellarci. magalotti, 4-xxxix: se volete adesso i motivi che m'hanno
creduto avessi. varchi, v-37: se ha animo di volersi, quando che sia
signor roberto... de continente se retrasse dellà del ponte secundo vicino al
le mani ed a far giornata gagliarda, se lo avversario lo consentiva. galileo,
milizia italiana, i-262: non dimandate se e'menano le mani: e però non
non fa di bisogno di rassegnare, se e'non si punisce chi inganna il comune
, aizzare. bembo, 10-ix-409: se forse la serenità vostra pensasse che il
2-1-393: mette le mani innanzi, come se a noi non fussero noti i modi
forzato / de le mie man, se mei non posso ancora. -non
, vii-18: fedel servo veramente sarai, se della molta gloria del signor tuo (
mani senza uscire da te) nulla ti se n'appicca. guicciardini, v-86:
come si sarebbe uno potuto assicurare, se dentro ad una tal borsa, senza
questa spera / sarai ancor meco, se 'l desir non erra. boccaccio, dee
che il fanciullin suo avea per mano, se n'entrarono nella camera e, dentro
re d'egitto che voi andiate, se non per mano forte. -per
geri spini. petrarca, 366-125: se dal mio stato assai misero e vile /
/ cotesta scritta a benuccio e, se ella / starà a suo modo (
si può scusare dall'andare in viaggio, se non per le cause seguenti: per
il che ella non crederà mai, se egli non le manda l'anello, il
fortuna appo gli augusti padroni, tentiamo se il lazzo pomografico li
un patto. carducci, ii-9-215: se tu mi offri la pace, se rendi
: se tu mi offri la pace, se rendi o presenti prima la mano
1-iii-428: reggetemi tra mano, / e se lavoro in vano, / sette mio
, vostro danno. baldovini, 2-10: se voi fra le man mi reggete,
prurito, un assillo, di provare se la ruggine abbia tolta alla mia penna l'
accanto all'altra. sassetti, 165: se io ritorno, noi rimetteremo a mano
nominati. macinghi strozzi, 1-9: se se'cassiere, portati en modo abbia onore
talvolta suol fare di gran carriere e, se non è rimesso, trascorre volentieri.
bada a tenere a te le mani, se no ti manderanno via dall'uffizio »
vostro... son io e se non fosse per mal parere, io vel
colle la mano ieri: a casa se la menerà fra due o tre giorni
come colui che sapeva il costume, / se n'andò verso monda salvo e sano
s. bernardino da siena, 61: se i pianeti hanno potenzia a farti fare
patire pena e dannarti. volta mano: se la costellazione o 'l pianeto ti fa
bene, anco idio non sarebbe giusto se ti meritasse. -voltare in mano:
arrighetto, 248: niuna cosa, se non quello che darai, non promettere
d'opera per le fabbriche dimostrano che se in america il dollaro vale una lira
immagina) tutto quello che desidera: e se non ci fossero gli altri, più
nuovi vocaboli di sì bassa lega, se ci abbiamo la bellezza delle voci proprie
che si manometta il pozzo, se non per le bestie. -vino
. breve di montieri, v-53-226: se non avesse unde le dare u no
da'tartari e quasi un cadavero di se stessa, pur le dà un intero milione
il cod. leggea 'rimunito ', se non glie lo dicevo io, audace
, non aspetti tu che io ti dica se quegli che ciò fece fu manomesso e
l'ha manomesso. alberti, 377: se tu manometti il vino forte, el
altre egli non manometteva mai vino, se non cominciava a inforzare. soderini, iv-
. soderini, iv- 206: se non si possi ripor dentro tutto il fieno
tutto il fieno che possi bastare, se ne facci fuori dell'altra provvisione, disposto
, versandosene un zinzino, lo centellinava se mai avesse perduta la beva.
. breve di montieri, v-52-169: se ferisse l'un l'altro u manomettesse,
ferisse l'un l'altro u manomettesse, se no per sé difendendo, sia tenuto
non parendo bastanti loro al manometterli, se miseno in ordinanza e mandono a la
e dice che voleva dire 4 bonum per se '. messer lionardo, sendo in
alle utilità dello scopo; anzi, se per avventura sia corredato di queste doti
vergine nobile n'andasse a marito, se prima da alcun di loro non era
grande gentilezza. aretino, vi-287: se io non procedeva nel modo che si
della libertà (e con essa, se il negozio era compiuto in forma solenne
della lana di siena, 261: se alcuno sottoposto facesse alcuno insulto o manumes-
tempo certe case de'ghibellini di firenze se n'andaro fuor de la terra, senza
cui nessuno pare voglia occuparsi, come se non avesse importanza e funzione nella vita
mani morte, gente oziosa ', se non tentare di ravvivare la società moribonda
morte] con mano reggia... se guardi il luogo, ella viene con
egualmente raggiugnere da per tutto... se guardi il tempo, procede con mano
raggiugnere a qualunque ora... e se guardi il modo, ancora in questo
regola di altopascio, 1-66: se insieme litigheranno con inique paraule, sì
così manovali. varchi, 3-48: se un maestro di cazzuola chiedeva, verbi
delle gentildonne milanesi. montale, 10-13: se frugo addietro fino a corso dogali /
battaglie, riviste e manovre, e se ne torneranno a casa. marinetti,
carrucole, o che non si manovrano se non di rado. 'manovre scorrenti
? de sanctis, ii-15-396:. se la maggioranza avesse potuto scorgere in questo
manovrando a tastoni gli interruttori, cercai se non fosse fusa una valvola, fulminata
, brandire. moretti, ii-393: se un pittore comincia col manovrare la penna
molti disegni sulla roba d'altri, come se fosse la loro. monti, v-343
non pare loro da tentare la fortuna se non a man salva. ramusio,
lo ferisce. guerrazzi, 2-622: se il tradimento non ci consegna a mano
pensavano costoro che molto importasse a'lettori se un vescovo avesse nome giovanni o piero
sarebbe una vergogna per il paese, se ogni birbone potesse a man salva venire
. borghini, 6-iv- 367: se tali erano che lo meritassero o lo potessero
degli antichi barbari suoi degni progenitori; se non che in vece di trovar,
il recapito. pasqualigo, 469: se vi piace di scrivermi quanti giorni starete
, la posata. carducci, ii-8-336: se spedisci il telegramma in ora che possa
tanti bem e danari condizionati, tutti ne se pone- vanno in questo monte, parendoli
non levasse dionisio della tirannia e confermasse se medesimo nella signoria sopradetta, ingannando li
non si mansuefanno le belve; o, se pure qualche animale bruto, non la
bestie selvagge; ma qualche pensiero, se ardente e dominatore come quelli che errano
far tollerabile il vitto del popolo; altri se ne facevano per mansuefar le opinioni.
, i-iii- 115: non so se la più indomita tigre delle selve africane
antica pena. segneri, ii-80: se l'altre fiere si mansuefanno comunemente con
lasciano andare a qualche graziosa concessione, se non nelle istituzioni, nel fatto. imbriani
ecclesia... non rappresenta altro se non l'avvento del figliuolo di dio
sì bravo si truova che non mansueti se stesso quando e'sente su bello ascendere
quieta natura, di buona fama, se in qualche loro piacere da legge vietato vogliansi
indulgente. latini, 3-76: eziandio se tuo nemico capitale fosse stato, non
/ e casto e mansueto e pur se tegna, / nel cui regno ragion,
: quanto a quella de'rinaldini non credo se non bene, perché questo ser iacopo
guerrazzi, 196: sarò breve, e se mi riesce, anche arguto: non
11 caldo, farsi mansueta, / se fosse ben più feroce che un mostro
dio padre, senza falso dire, / se tu mi mostri
li loro medesimi vizi... prima se medesimi... e poscia coloro
alieno dalla nostra ordinata materia dello scrivere se io partendomi alquanto da essa imporrò quel
non si mansuefanno le belve; o, se pure qualche animale bruto, non la
belva uomo. jahier, 185: se la guerra ha un valore morale: rieducare
avverta il vicario apostolico: vegga egli se non convenga rimpatriare sua mansuetudine il frustatore
costumi). leopardi, v-15: se avessi l'ingegno del cervantes, io
delle pecore et agevol governo loro, se ne cavano diversi profitti ed utilità.
non fa freddo: lasciami dormire, se tu vuogli. -e come lo vedea posato
essere pienamente contento dell'arte sua, se poi si recasse a noia il mantacare.
di tre dramme o meno, se si vuole, per un'oncia di manteca
le mani. scola, xl-448: se voleste anotomizzar un capello, ne prendereste uno
di fragola ». ojetti, ii-291: se entri da un dolciere, la varietà