[il crudele divieto] scusabile almeno, se non giusto, raffrenandosi in tal guisa
meditata. angioletti, 179: come se l'allegria fosse diventata un imperioso dovere,
occhi la smodata licenza della fortuna, come se ella fusse per fare riguardo a te
venire lo rege de lo munno, se licenzia forse a. tti de vederelo.
ogni sua podestà in manovello, ad atene se ne venne alla sorella. guicciardini,
, da quelle delle donne separate, se n'andarono. bandéllo, 1-3 (i-53
conoscevate, ch'io v'amava, se l'amor mio non vi piaceva,
a me sempre parse da voler conoscere se mai tanto nelle cose umane possa la
cose umane possa la fortuna, e se a lei sia questa superchia licenza concessa,
, tancredi, consigli e male stimi / se vuoi ch'i grandi in sua licenza
d'urbino poteva ritardare la vittoria, se avesse detto di non voler passare il sesia
con le donne rinchiuse prima che non se ne fosse ottenuta * licenza scritta
e... non possa essere licenziato se no per li anziani. m
il cristiano a non credere in cristo, se la divinità di questo per un solo
grandi ingegni. bocchelli, 2-xix-11: come se circuire uno o più corpi astrali,
al re di rivelargli ogni cosa, se lui gli licenziava e ren- devagli el
di isolamento. muratori, iii-103: se qualche persona sospetta si sarà, nell'
... licensiò la gondola e se ne entrò in casa. brusoni, 935
tutte le furie tra sé e sé come se fosse stato perseguitato. licenziò il fioraio
ne intesero fare ai repubblicani, dubitano se l'ebreo di verona dica la verità.
gente nel fine d'ogni canto come se non si trovasse altro modo.
, 1-109: de'liberti ancora, se alcuno ve n'era che non si
ch'avesse mancamento di fede, e se ricevuto fusse, debbiasi licenziare. de
prose e rime spirituali antiche, 9: se l'è incolpata perché, licenziato il
comandato che noi non ne tolghiamo, se prima non ne muore qualcheduna di queste
prima che sia finito il viaggio, se non per quattro cagioni: cioè o
a non condurre donne a bordo. se continua a portarsele in cabina lo licenziano
, può essere licenziato da essa, se non da cautele bastanti ad assicurare la
lui licenziassi e timidi. il perché se ne partirono ventimilia. lorenzo de'medici
o richiamare in cambio a queste, se non in luogo di necessità. b.
più particu- lare della possessione, e se voi non ci avessi gusto avvi- sateme
età possa fare rubellare le membra sottoposte, se no'prendiamo li usati cibi più abondevolmente
poterono [i diavoli] entrare, se non da lui licenziati. a. pucci
a rispondere ad una disfida lustrale, se vogliono essere riammessi fra gli svati.
trattazione. così licenziati, gl'ambasciatori se ne ritornarono al re.
tornare sotto l'antico dominio come sarebbeno se se ne fussino partiti con aperta rebellione
sotto l'antico dominio come sarebbeno se se ne fussino partiti con aperta rebellione.
ramusio, iii-104: il commendatore maggiore se ne ritornò in spagna col licenziato maldonato
in licenziatura lo stipendio de'giudici, se prima [il cancelliere] non averà da'
la prima, i costumi sono non so se ingentiliti o corrotti. bisaccioni, 1-280
arrogantemente. varthema, 262: acciò se alcuna cosa da essi fusse in alcuno
iddio signore lo aveva costituito governatore da se stesso. 3. in modo
corra così licenziosamente per le strade, se già non è impazzita. martello, 223
nel nostro. varchi, v-103: se bene si dice 'starvi'e 'andarvi',
'starve 'e * andarve 'se non molto licenziosamente, come si potrebbe
molto licenziosamente, come si potrebbe dire se fossero veri affissi. caro, i-87:
prosperità, perché gli fa impazienti di se medesimi, licenziosi ed arditi al male
, ii-320: non si maravigli tua maestà se nel parlar nostro siamo alquanto più licenziosi
impetrare misericordia. cellini, 568: se io non apparissi, a voi gentiluomini
i. andreini, 1-99: perdonatemi se tanto licenzioso parlo.
. passano ad una estrema persuasion di se stessi, talmente che poi non ammettono
a capriccio. monti, xii-5-10: se il boccaccio, invece di 'angelici
sì ch'occhio a dietro a pena se le volve. parini, giorno, i-1009
la licenza, ma nemmeno censurandola, se non con l'opere contrarie e col
il vero non era il fatto in se stesso, ma il modo con cui ella
27: « sì che non so se in menalo o 'n liceo / in quella
stefano gobatti. pascoli, 569: se il babbo, a casa, col più
/ alcuno loco ov'albergh'eo, se lice. dante, inf., 23-128
, 23-128: non vi dispiaccia, se vi lece, dirci / s'a la
che libro avete, dimandai, se lice? grafi, 5-958: un core
ed accorto / si cheta alfine, se lice, / e a chi lo stuzzica
si dà. metastasio, 1-i-465: se non lice / a noi vivere uniti /
(e questo quando la prep. se ha valore analogo al sic latino col
ciel, tu nostra dea, / se dir lice e convensi, / vergine d'
. felice da massa marittima, 37: se pensare alcuna volta lece / divotamente,
ne le sancte prece, / così errando se ne va pur dritto / appiè del
savonarola, 13-8: ben credo (se dir lice) / che avete doglia assai
edificio casto. quercente, 18: se licesse contentar la mente, / ti seguirei
licesse contentar la mente, / ti seguirei se andassi insino a'parti. b.
fa benigno destino e la fortuna, / se inanzi agli occhi de su'amor gli
è quella de'draghi, e, se lice paragonar cose minime a massime, quella
pipistrelli. leopardi, 32-190: però, se nominar lice talvolta / con proprio nome
cacceggiò nelle sue prose italiane, ciceroneggiò, se lice usar la parola, nelle sue
ben ti lecerà il lavorare, / se dio ti salvi la tana e 'l
lece, /... e se veder fummo non lascia, j l'udir
in quella vece. muratori, 10-ii-215: se... vogliamo imitar dio nella
borraccina. sarebbe molto stimabile questo lichene se si fossero sostenute le sue virtù contro
è comunissimo nelle isole canarie, ma se ne trova ancora in francia e sulle coste
quivi. castra fiorentino, 1-36: se mi lasci passare a lo elenchi,
greci dànno certe aggiunte alle loro, e se ne fa 'quici, lici,
legge licinia de'cinquecento iugeri, se non la grandissima cupidità la quale era negli
la legge licinia, de'cinquecento iugeri, se non la smisurata ingordigia degli uomini,
lupo. aretino, iv-3-217: se sua eccellenza avesse tanto di liberalità quanto
dire, il nostro sottilissimo argomentante, se nel mulo son due nature distinte,
ex lupis et canibus, cum inter se forte miscuntur ». licitante (
sicurezza non sogliono pagare il prezzo, se non con questo vincolo di restituirlo.
foggia d'assai maraviglia, che, se ben non è di quei licni perpetui
, che, giunto a maturità, se schiacciato o colpito, emette dall'
; perciò in persia ed in moscovia se ne servono come di fuoco di artifizio.
al gelo crudissimo che vi regna, se le borracine, i licopodi ed altre
male d'occhi, se prima non se li lasciava lavare con un bagno fatto d'
lo cruciava, con licenza di sua santità se ne tornò a firenze. libro di
, ii-1470: aperto il corpo, se gli trovarono due posteme, l'una crepata
dieci giorni di mal di punta, se n'è andato il povero giuseppe quercia.
seguitar più questa pratica; / ché se bene il mio giulio è un bel
è falsissimo. berni, 93: se voi aveste, non vo'dir le gotte
., 29-48: qual dolor fora, se de li spedali / di valdichiana tra
mangiare e in termine di dieci ore se ne moriva. questa tumefazione non appariva
. trattato delle mascalcie, 1-18: se alcuno enfiamento apparrà nel corpo del cavallo
incurabile; il cuore mi duole come se proprio me l'avessero stretto, me l'
, non te dolire, ca 'l mal se dè'punir. compagni, 3-21:
tu hai fatto male, il quale se tu vuogli che io ti perdoni, pensa
, e come volete che ci aiuti, se facciam del male? ». pascoli
parmi che i guerreggianti siano moderati abbastanza se nel caso sopra esposto si contentano,
che me seria conforto, / dona, se me degnaste voler male. dante,
noi a chi mal ne disira, / se quei che ci ama è per noi
condannato? ». cavalca, 20-140: se udendo l'uomo alcuno obbrobrio dal prossimo
, 14-3 (ii-2): né può se non da gran viltà venire, /
666): ah!... se la peste facesse sempre e per tutto le
mio male. di costanzo, 25: se non sete empia tigre in volto umano
che mi par mille anni di saper se io ho a esser morto o vivo.
. m. cecchi, 5-52: se a quella ubbidir voglio, questa altra mi
talmente il mal del pedante che, se gli avveniva di commettere un barbarismo,
, [agostino] soffriva più che se avesse commesso un peccato.
forse, ecco, per quel che se ne poteva intravedere attraverso gli occhialacci spessi
s'io non le porto; e se io le portasse, vorrei prima esser cieca
tu. s. antonino, 2-138: se arai cercato i diletti superflui in mangiare
in mangiare e bere...; se arai parlato male d'altri per mormorazione
fuoco rifrustava bistialmente il maestro, e se ella, venuta in suo aiuto, non
bisogna ch'io vada tardi, ché se io fossi veduto, mal per me.
per me. pallavicino, 1-544: se tal misura iddio prendesse nel mercatantar con
certo il creder mio venia intero, / se non fosse il gran prete, a
tutti i sapori peggiori possibili, ma se un miracolo si verificava era, se mai
ma se un miracolo si verificava era, se mai, di tendere a diventare acqua
doppi, do- vecché in firenze, se non vi si ha gran cura, facilmente
e peggio / dopo l'accordo, se prima avien male. -avere o essere
renzo trovasse quel fare troppo asciutto, e se l'avesse par male. prese benissimo
, 1-98: signora paglieri, non se l'ha per male ch'io le
noi volli in casa mia, / se l'abbia avuto gravemente a male.
. buonarroti il giovane, 10-926: se tu l'avessi auta tu a sposare
attempato... sì che, se io v'andassi,... de
legato perché era male co'fiorentini, che se fosse stato bene di loro, la
peccata mortali, / beati quilli ke se trovarà ne le tue sanctis- sime voluntati
vero a italia, o vero a se stesso. manzoni, pr. sp.
., vii-44: dice il signore: se voi dirizzerete bene le vie vostre e
le vie vostre e li studi vostri; se giudicherete bene tra l'uomo e il
in scena! /... / se crepava alla fin del carnevale, /
305): già, è vero; se non c'è altro di male.
. giambullari, 241: il che, se bene alle cose del papa non fece
batacchi, 2-119: né mal sarìa se contro ad archi e mura / adoprasse
,... piantali subito, se puoi; o tu gli serba sotterra o
essere sfavorevole. pascoli, 1-792: se vogliono altri poemi per la 'lettura',
, mi facciano sapere... se no, poco male: non avrò
io abbia cercato di mostrarmi veridico, se però è vero che alcuni di loro
udite, non vogliate recarvi a male se io semplicemente narrerò 1 concetti di quegli
restò greco. greco?, sì, se volete: non ce ne recheremo già
gli avete in mio nome a dire se non che... renda sempre a'
'l mal disposto leggier si conduce, / se 'l mal riceve, a far similmente
, avvenga iddio che innanzi, per se medesimo tacitamente commosso, gli sapessi male
i sofisti, ama l'eroismo e se ne intende. pascoli, 1-595: vedrai
. f. d'ambra, 4-94: se ne nasce scandolo, / suo danno
-chi è causa del suo mal pianga se stesso: chi è responsabile delle proprie
proprie disgrazie non può incolpare altri che se stesso. bocchelli, 2-v-135: chi
è causa del suo mal, pianga se stesso. -chi è reo e
pataffio, 6: e se tu l'hai per mal, si te
male non sta sempre dove si posa, se non addosso ai gobbi: la malvagità
la malvagità non è una condizione perenne se non per chi è ormai irrimediabilmente segnato
mai dov'e'si posa, / se non a'gobbi. l. salviati,
sempre rettamente non deve mettersi in apprensione se talvolta si trovi fatto segno a ingiusti
seme sia spento, / e pur se non è sazio, almen sia stanco;
sezzo. -non far del bene se non vuoi del male: spesso chi
fatale! / non far del bene, se non vuoi del male.
-non v'è mal che non finisca, se si soffre con pazienza: occorre sopportare
v'è mal che non finisca, se si soffre con pazienza. -ogni
egli lavoratore che vi stia su, se vi si perde la ricolta, scorticanvisi
ii-34: qualcun,... / se può gabbar l'appalto, se ne
/ se può gabbar l'appalto, se ne ingegna. / ed un fa male
inf., 23-23: maestro, se non celi / te e me tostamente,
giunta notizia da roma non so più se di sentenze promulgate, di scomuniche lanciate
. bernardino da siena, 139: se tu hai posto mente al serpente, elli
regno celeste non era promesso agli uomini se non dopo risorti e giudicati « in die
minacciato, né per essi dovea arrivare se non quando i reprobi sentenziati e maledetti
., 8-95: pensa, lettor, se io mi sconfortai / nel suon de
sacro). sarpi, vi-3-209: se vostra serenità, prima che appresso a
meglio. e. cecchi, 5-386: se poi càpita qualche ritardo, ecco allora
: maladetti occhi, ché mai, se non dopo la morte, non dovrebbero le
ai figli. bernari, 3-172: se ci tenete a vivere in pace, a
che dato le l'avea! / che se non era, avrebbe orlando fatto /
codesta lite maledetta? borgese, 1-127: se questa maledetta luce elettrica non mi ha
. della casa, iv-186: vedete se io son salvatico maladetto.
sarà una lunga e maledetta satira (se di questo nome di satira è degna)
che?... anzi! se ti dicessi che non mi dispiace direi una
, che costà s'intitolano avvocati, che se v'aveste a non essere buono ad
care, ho tale antipatia, / se ve lo deggio dir come l'intendo,
s. bernardino da siena, v-346: se tu le dicessi: 'be- nedicta
quando si sa troppo di una cosa non se ne capisce più una maledetta.
o per dimestichezza ammonire alla presenza, se dicono il vero, si mostrano maledicenti
e dalli invidiosi e tristi simili / chi se ne può guardare? loredano, 1-102
sciolta e maledica, minacciò la scomunica se non si emendavano. -nell'
discepoli di moisè angiolieri, 71-2: or se ne vada chi è innamorato, /
de'nimici, maladicendo sé e suoi, se li nimici l'acquistassono. pulci,
/ scrisse a gli amici, e maledì se stesso, / che fosse stato a
benedirà nell'ora della morte, anche se lo lasceranno morire solo. borgese,
maledire nessuno. palazzeschi, 1-522: se sarai povero, dopo di averti mille
figliolo, come da un appestato, e se vecchio e impotente avrai bisogno di un
, quella mano che non dovrebbe levarsi se non per diffondere benedizioni. 2
. maladire dio non è altro, se non imputare a sé la gloria de'suoi
diss'egli, tu mortai sarai, / se per ott'anni, e un dì
lui stato tigre e liopardo, o se altra fiera è più feroce e crudele?
accusati d'ipocrisia o di viltà, se già non sapessimo che la vanità è la
infino a morte, foscolo, xiv-150: se tu se'uomo da dire una verità
leggenda aurea volgar., 135: se voi... cercate me, io
s. caterina de'ricci, 7: se bene il vostro figliolo è stato cattivo
perdoniate per amor di dio: e se gli avessi dato la maladizione, come ha
ribelli senza misura. govoni, 775: se malgrado la tua maledizione / qualche ostinato
specie: dei negligenti che avevano, se non perduto, almeno smarrito l'eterno
consigliarmi seco di questa maladizione e veder se per via d'orazioni... io
l'incantatrice agli artifici sui / e a se medesma e a tutti i suoi demoni
. cielo d'alcamo, 106: se tu no levi e vàtine -co la
lo disfaceva e piegava allo smalto; / se non che pur, come un gattomammone
... non mi posso sanare, se io non mi lavo tre volte in
anime, ma non per altro, se non perché temevano che, non purgandosi
l'odio tra fratelli », ripeteva a se stessa e 10 vedeva come un'immagine
: un giudeo si sarebbe creduto disonorato se non avesse in questo giorno lanciato la
-sostant. de sanctisj 9-44: se date una buona notizia ad un maleducato
piccola retorica della franchezza, tanto peggio se maleducata, e dello spregio per quanto
cena, nessuno glielo proibisce, anche se andarsene subito dopo aver mangiato dalla casa
malefatte, le quali non si veggono se le opere non si osservano all'aria
detta prigione, e riferischino a l'officiale se vi troveranno alcuna malafatta o alcuna sospezione
, perch'ei non si confida vivere se non ha spento i migliori. tesauro,
sieno lodevoli per sé, assai più se messe a raffronto della malevoglienza e della
partigiani che non professerebbero mai siffatte opinioni se ne conoscessero la intrinseca maleficenza e perversità
comunemente da una sola guardia: ma se rompessel la prigione e fuggissesi gli è
drieto gridando: piglia, piglia! se fia ripreso sarà aspramente guardato. cammelli,
pena dovutagli. cesari, 1-2-36: se voi m'aveste dinunziato qualche maleficio o
e con la lenteza non si farà se non cose fuor di proposito a maleficio
in alcun altro secolo. né qui se ne dee cercar le ragioni, e se
se ne dee cercar le ragioni, e se torna a benefizio od a malefizio
/ qualche proscrizion del malefizio / o se in disgrazia il duca noi tenea.
..., dove non erano se non de quilli de l'una parte e
l'altra, per il che mal se può avere le prove compite.
, nella quale possa cadere il dubbio se provenga da causa naturale di frigidità ovvero
: si priega che chiaro ne facciate se elli è possibile che per malifici e
katerina oidi sto malefixio, / ki se faeva el tempio, de questo sacrifixio
i-23: la natura umana non è in se stessa malefica né perversa: diventa tale
scellerato cinismo? moravia, xi-80: non se ne parla neppure. e ora sta
specie più di tutte l'al tre se ne trovano di malefichi e mortali.
il mondo loco avendo / ove tornar se non odioso e reo, / in quelle
e premevano quel misero a modo che se gli volessero fare uscire le interiora del
è grave amare / lo mio, se per servir ho malenansa. rustico, vi-1-191
gianza: / ché, sie certano, se tu m'hai schernita, / i'ti
servita. poesie bolognesi, v-341-11: el se gle conten masima cosa / de corduglianza
forsa mostransa / in vista, ben se 'l cor d'ess'è ripieno. inghilfredi
= comp. da male [se] e polinesiaco (v.),
= comp. da male [se] e polinesiano (v.).
= comp. da male [se] e portoghese (v.).
= comp. da male [se] e spagnolo (v.).
benché sia tagliata, subito rimette, se non è sbarbata e gittata via. l
: s'io dibarbo questi pastricciani, / se queste noci non mi son malesce,
non mi son malesce, / e se la tancia acchiappane i mie'cani,
la rivoltella gli scintillò nelle mani; se la mise nella tasca di dietro. e
possono dare ad altri senza torre a se stessi. di qui la signoria gelosa delle
i-2674: perciò, amico, penza / se 'n tanta malvogliènza / ver cristo ti
malvogliènza / ver cristo ti crucciasti / o se lo biastemasti, / o se battesti
o se lo biastemasti, / o se battesti padre, / od ofendesti a madre
, però che spesse volte per motteggiare se n'acquistano grandi brighe e malevoglienze.
io dico che punto no ila dotterebbe se ilo eletto fosse forte di coraggio. s
. antonino, 3-67: lo domandi se ha detto mal del suo prossimo,
. d. bartoli, 16-2-52: se alla malivolènza dell'odio è lecito ardir tanto
, 261: ogne invido e malivolo se extermini, / insurgano le valide propagine
sono voci malevole. e poi, se anche così fosse, che importanza avrebbe
astuzia / contra il ruffiano, che se gli è la giovane / tolta senza danari
s. agostino volgar., 1-4-104: se sono iddìi, or come si chiamano
disperata per miseria. tronconi, 5-61: se avendo sentito in me la spinta al
bianco da siena, 149: se non ti piace di voler pregare / per
quando la istate viene, e lo lovo se muda / e perde lo so pelo
è gata sì magra malfadata, / se man per doso meneli, no stea
in questo mondo timido l'uomo, se non la coscienza delle cose malfatte, onde
: il concorrente si dirà riprovato, se aderirà a quelli li quali lo reprovano
il benvenuto a casa loro con domandarci se avevamo pranzato. -privo di arte
vita senza grandi onori e fama, se fanno per ira alcuno malfatto, pochi
[luciano], iu-3-341: oh, se mai / ai mortali che passano va
li avrò messi col naso sul malfatto, se n'accorgeranno, e sputeranno il maltolto
storia nerbonese volgar., 16: ma se alcuno malfatto v'avvenisse per poca gente
. bernardino da siena, v-105: se non si puniscono i ma'fattori capitati
disser allor que'prìncipi villani, / se quest'uom [gesù] non fuss'
34: allora signioriava / uno che se chiamava / massenzio imperadore, / pessimo
et in avere, ch'illi no se tirrano per savii, et altro no
un fiacco amico. giusti, iii-331: se vedessi di non poter soddisfare al mio
, / che mal regger potria, se 'l ricco peso / di tutto suo valor
una parte già esausta della materia, e se pure vi è qualche questione di fatto
commedia ', il la- mennais non se n'è dato briga. b. croce
cosa £ il tuo passato logico se non la confusa e mal ferma distinzione
di cibo, perché la bocca e'denti se ne corromperebbono e renderebbono mal fiato.
, 13-487: -i ciuchi non son valenti se non son testardi - ripetè la voce
: l'uomo s'angoscia... se la terra è impalpa e se è
. se la terra è impalpa e se è insidrita dal gelo, e se è
e se è insidrita dal gelo, e se è crepata dalle fiammate del sole.
: -tant'è, non sarei più io se non mi levassi anche questa curiosità,
dal vicino soccorso di francia, tanto più se ne schermiva. [ediz. 1827
guardandosi intorno, specialmente don abbondio, se apparisse qualche figura sospetta, qualcosa di
non contento avere rotto la pubblica fede, se elio non rompeva privatamente la fede al
rispose all'interprete che titurio poteva, se elio voleva, andargli a parlare.
un uomo, però non t'impermalire se sto sul malfidato, e voglio il
.. armido pensava, soddisfatto, che se la bestia malfida era condannata, alla
imperfetto. papini, 28-234: se l'italia poteva entrare nel terribile gioco
mal fondato impero! lorenzino, 228: se noi fussimo tornati alla volta di firenze
ch'ella non dovesse essere mai regina se non di nome. 3.
è fuori di natura, non tenta se non i tiepidi e malfondati.
pellicola bianca, che altro non è se non che il muco intestinale inspessito, siffatta
e gli dette una rapida occhiata, se non avesse qualche malformazione.
. tasso, 20-96: ben se 'l vede il misero odoardo, / mal
..: meglio il viale anche se malfrequentato. = comp. da
come pare probabilissimo, non è da dire se sarà un bengodi, una cuccagna,
strillare i tinconi degli appestati. ma se torno a firenze voglio farne strillare alcuni di
si fatta infermità. caro, 15-ii-294: se egli [giorgio] vorrà, non
non meritando misericordia né rimessione alcuna, se ben, oltra al mal francioso, avesse
uomini e per le bestie. non so se la voce sia passata sui dizionari,
e da aversi sempre a schifo, / se foss'anco stradisciato, / ingemmato /
e scortese. nievo, 75: se il capitano o l'andreini rispondevano di
le cose che non sono loro, come se fossero loro e però peccano.
alquanto ingozza / e tra sé volve se può sminuire / sua grave colpa. grossi
alla serenità del principe, il quale, se non piglierà egli la protezion di questa
opprimerlo. carducci, iii-i 1-246: se non che cotesta interpretazione dei tre versi
bella. leopardi, hi-176: se questo [libro di versi] le riuscirà
nondimeno ei pensando che, s'ella se gli negasse e nel popolo si fusse
20-123: convenne ubbidire, mal grado che se ne avessero essi, che ne fremevano
. non mi sapranno mal grado, se pongo sotto a'loro occhi piuttosto i pezzi
: l'ha salvata... se dico troppo, se il mio * giudizio
salvata... se dico troppo, se il mio * giudizio è temerario,
per quanta fede / ha qua giù, se pur v'ha, donna, ti
mia dura sorte, / e, se mia non sarai con la tua vita,
dire parola ciò che recava, subito se la battè in punta dei piedi. pavese
la urbanità e malgraziosa la grazia, se non è pellegrina. leopardi, ii-1091
affettatori malgraziosi di antichità, dall'usare, se, non sobriamente, il 'testé
arte). bocchelli, 2-xix-633: se il difetto, il malgusto, la
gli paresse ben permutata la sua primogenitura, se non la fame? prati, i-264
. la strega non avrebbe potuto entrare se prima non avesse contati tutti i peli
e maliardi. grazzini, 2-130: se io scampo di questa, mai più m'
, / che 'l diavol tutti quanti se gli porti. g. m. cecchi
e le cipolle e agli non hanno radici se non diritte. m. franco
prego, / e col suo lume se medesmo cela. / sì fa con noi
alcuna cosa. tasso, i-265: se con alcuna mia azione ho confermata la
mi chiedo che accadrebbe nel branchetto compunto se ora resuscitasse. 2. ingiustamente,
: come dite di volere la castità, se la strascinate a'prostiboli?.
di voler moderarvi la lingua, se trescate in circoli di malignanti? f.
maligni, che nulla tengono per buono se non quanto il palato loro lor detta
regina non v'è da stupire / se col vice-zampier colà venia. guadagnali,
volessi malignare. guicciardini, 2-3-211: se egli [paolo vitelli] avessi malignato,
atteggiamento ostile. pataffio, 9: se pigne, non maligna tonfòlando. pontano,
a mio giudizio, sono questi: che se li dica come de la volontà del
dica come de la volontà del papa se ne vederà declarazione per natale et anco
, mandando qua don giuffredo, se declara il papa non malignare. bibbiena,
di sua natura effimera: ma, se mai vengano a fissarsi i cattivi umori
né seppero torcergli altro a vizio, se non che si fosse rivolto a parte catolica
malattia). oliva, i-3-211: se ne'giorni più critici della febbre malignata
quell'ultimo giudice non si farà differenza se gli uomini saranno stati superbi per ricchezza
donne, sete pronti per dime male, se avete corta vista, contra il vostro
foscolo, v-25: non ho altra colpa se non d'essere stato troppo ingenuo e
la mente divina: e pertanto, se il nostro vedere non vien di là,
punita. leggende di santi, 3-173: se tu non ne stara'in pace,
stupida che sei?... ma se va dietro a un'altra...
, che non godea sulla iniquità, se non perché la malignità gode così?
, pianta dalla stessa malignità; e se era sempre vivuta da semplicissima vergine,
calpesti per questa via, per vedere se la se ne vergognassi. guicciardini, ii-202
questa via, per vedere se la se ne vergognassi. guicciardini, ii-202:
malignità della sorte. algarotti, 1-iii-248: se pure per istrana malignità della fortuna venisse
, perché non iscoprì la sua malignità se non due giorni avanti la morte.
fluxo, e questo è vero: salvo se la malignità o bonità di complexione non
, ma inutile, non potendosi vettovagliare se non per la via del po e
quel della terra che '1 raccoglie, se ben veggiamo talora ch'alberi per natura
qu itosi e viziosi non possono mai stare se non in tempesta o con loro medesimi
grande compassione. sanudo, lviii-153: se veramente si trovase alcuno che, per malignità
e'si commette il peccato quando in se stesso è il principio della colpa.
in zo e 't degna, / se tu per altra guisa zamai no fuss malegna
o almeno de'curiosi maligni che, se posson vedere alle prese religiosi e signori,
governo. misasi, 7-ii-179: che importa se gli uomini che quelle idee propugnavano
. tasso, n-iii-875: il corpo in se stesso non è né buono né reo
appresso alla morte. redi, 16-iv-188: se volessero medicare a suon di chitarrino le
aracne intesse. pellico, 2-4: se una tigre ha più prezzo d'un coniglio
p. f. giambullari, 1-96: se con gli affetti marziali saranno ancora le
pencolo grandissimo dello stato suo d'italia se non avesse potuto più la sua antica
pia / trattar l'arti maligne, e se n'astiene. de roberto, 10-186
. b. corsini, 12-51: se grandine maligna / rapida a cader vien
d'affanno in sulla nuda terra, se non erano alcuni cittadini... che
speranza di risalire alle antiche ricchezze. se pure bugiarda la voce, non fu
e perigliosa / l'anima afflitta mia se vede e campa. aretino, 20-104
, e non dar fede alcuna / se il contrario te dice alcun malegno.
s. razzi, 619: se volevano scacciare quel demonio, andassero processionalmente
dileggi e non mi guati, / se non con gli occhi biechi e 'l viso
o si usurpavano quelli de'dotti o, se non potevano spogliar questi de'letterari ornamenti
ci sia la « malina » che se li porta via; e c'è rimasto
fredda e sciutta. gelli, 15-i-455: se egli [il sangue] è grosso
per malanconia e molto atedio / sol se ne sta, né si lascia parlare.
verità da una insolita malinconia rapito fuor di se stesso. muratori, 5-i-305: ne'
tedio, noia, inquietudine, malinconia se non un modo di esistere doloroso senza
che di nuovo non ho altro piacere se non il sonno. pascoli, 1-629:
caratterizzata dalla propensione a chiudersi in se stesso per meditare, vagheggiare o fantasticare
dominio non mostrano maninconia o tristezza, e se pur l'hanno per male, il
materia dolente. mascardi, 2-188: se questa scrittura non fosse trascorsa fuora de'
il vento con rombo di crollo / se scuote le lamiere che qui in alto /
malinconica -del mondo, può darsi, se per malinconia s'intende il riconoscimento del duro
malinconie e tentazioni moleste e durevoli, come se si trovasse in mezzo a i più
con essa provare, / per vincer, se poteva, la corona / di bellezza
ritornato, e poi dallo sposo, se ne vorrete uno, oppure dalle regole
, oppure dalle regole del chiostro, se vi piglia la malinconia di monacarvi.
stato padrone di crepare di fame, se gli fosse venuta la malinconia di ammogliarsi!
che mi son fitto in capo) se si potesse un poco più schiarire, non
potesse un poco più schiarire, non sarebbe se non bene. giordani, ii-72:
che adimandasse quella fanciulla, accioché insieme se inimicassero, non gli donando amasis la figliuola
a casa; e, giunti quivi, se n'andarono con costui in una camera
. a. manetti, 28: e'se n'ha data tanta maninconia, che
... per tema che fiorio non se ne desse troppa malinconia. s.
allo sconforto. cavalca, ii-27: se è... mal merito a chi
redi, 16-vi-283: metto in considerazione, se continuando la febbre, fosse bene venire
. soffici, v-2-511: un amore se ne va guardandomi malinconicamente; un amore
maninconico. m. savonarola, 31: se lo umore è melencolico,..
: non si trova che viva solingo se non o chi per omore melancolico à corrupto
le cose divine. casavecchia, 1-vi-183: se io sapessi dove volgermi colle mie prede
,... per umori melanconici che se gli scoper- sono nella morte del marito
d'ambra, xxv-2-411: io non so se costui s'è pazzo o se si
so se costui s'è pazzo o se si / ha beuto troppo o gli umor
, ma altri non l'hanno battezzato se non generalmente infezione melancolica nel sangue e
: il temperamento è malinconico assai, se ben rassembra sanguigno. g. gozzi
per una incerta e che non è se non in ombra oltre gli limiti del
quale sta sotto la lingua e, se non migliora, piglia radice de rose
, 51: amico, ben mi duol se tu t'intronachi / fra martiri fellonichi
malinconico e chiese parere al suo medico se i ranocchi, ch'ella usava mangiare
e viziato. boccaccio, i-330: se la donna forse amorevolmente l'accoglie,
per buono amore ch'ella gli porti. se malinconica la trova, pensa che altri
cosa. ariosto, vi-457: deh, se tu l'ami, non le dar
con generosi liquori, che maraviglia è se dormendo cadono in que'nefandi deliri?
fuggono per l'ordinario amore; ma se per sorte una volta montano su la
montano su la pania amorosa, non se ne sanno distrigare ed uscirne già mai
una clava. montano, 451: se si rivolge, può misurare le devastazioni
spettacolo lacerante lo attendeva, e però se ne andava malinconico e il più lentamente possibile
più accompagnata dalla propensione a chiudersi in se stesso per meditare, vagheggiare e fantasticare
via, /... / se improvvisa armonia / • di malinconic'arpa ode
man. c. bini, 1-87: se fossi stato un romantico, avrei scritto
tutto era fresco, malinconico e nebbioso; se non fosse stato marzo avrei detto novembre
concetto hanno degli dei, io non so se si trovi uomo, per tristo e
il povero stitico e malinconiosissimo bumbaglino pareva se ne andasse lemme lemme verso la morte sua
: nella musica di pelléas c'è, se si vuole, una reticenza serpeggiante,
: or non ti malin- conizare, se ti pare che vada perduta sotto terra quest'
sul comodino. alvaro, xi-41: se vado con una ragazza, me la toccano
ragazza, me la toccano. e se me la toccano finisce a sangue. c'
o arbitrariamente. delfico, ii-97: se il malinteso nazionale orgoglio però potè allora
abbia un infelice, cioè confinato in se stesso. = comp. da malie
giuglaris, 37: non perisce ne'precipizi se non chi ne'malipassi troppo confidentemente si
santo e no piu deibe demorare, se tu voi fugere la morte e scampare
deh [prometeo] rendi il furto, se giove è contento / ritrar dal mondo
, sa che me n'angustio, e se ne giova! questa è malizia è
loro visii. fra giordano, 1-288: se tu pensassi bene 1 peccati tuoi e
uguale a una operazione machinale, come se fatta fosse da un corpo insensato.
. caterina da siena, iii-141: se la divina grazia non fusse in me,
.. statuto ed ordinato è che, se alcuno de la detta a ^ te
popolo di dio, costoro guatavano pur se potessono pigliare eliseo; perocché non potevano fare
malafede. testi fiorentini, 43: se con tra ciò facessero, sia licito *
la decisione dalle circostanze del fatto, se portino o no una! malizia,
giorno ordinarono di farlo assassinare; poi se ne ritras- sono per tema del popolo
oro per l'appunto come. / se malizia non ci è, l'ha la
dicono non si sarebbe mai fatto, se la magia fosse un tentativo invalido,
al fine, e pervenuto al fine mira se resta tuttavia carta da leggere. cesarotti
rettorica. imbriani, 3-149: oh se invece di dare a quella signora che sale
voglie e passioni d'animo, che se tu più dì v'arai l'intelletto e
mente. ma queltimmagine, proprio come se avesse avuto malizia, non veniva per
non s'accorgesse d'averla ricevuta, se non dopo qualche tempo che la c'
ragazzi oggidì nascano con la malizia; ma se quella prontezza che i fanciulli dimostrano si
sfogo alla mia fame / potrò dar, se alla malizia / mia la sorte avrò
insaputa. pea, 7-250: guardo se negli occhi di lei ci sia rimasta
non possa lo infermo bene curare, se prima non riconosce la cagione del suo male
per conservare la sanità, 1-5: se tu se'usato di mangiare una,
. non saprebbe né potrebbe sanare, se prima non conoscesse la qualità e la
per malizia di natura, e specialmente se guardo alla sua virile forza circa i
gli arbori sterili diventan fruttiferi. ma se la malizia pur durasse, con- viensi
innestare. crescenzi volgar., 5-7: se 'l detto arbore [il cotogno]
il lino di questo mese si semina, se vuoli; ma per sua malizia non
la terra sigillata; e perciò che, se la tiriaca magna non avesse tolto via
sua troppa acuità. ma tuttavolta, se la volessimo usar per sé, sì
tanta malizia la condussero che la maestranza se ne è perduta. 13.
parti [dell'opera] a me non se ne de'dar lodo se ordinate fussero
me non se ne de'dar lodo se ordinate fussero, però che da altri ho
altri ho avuto l'exemplo; e se alcuna cosa si trovasse corrotta, overo
avanti a l'al tre cose pruova se egli ha naturalmente buono ingegno e buona
naturalmente buono ingegno e buona memoria; se egli è di sua natura. vergognoso
malizia a tempo sappia ciò fingere, se egli poscia s'inebria, se gli è
fingere, se egli poscia s'inebria, se gli è dato al vizio della gola
pudore, lo fa senza malizia; ma se la malignità de'circostanti comincia a soffiarvi
prenderlo per marito, ma di farlo, se lo poteva, ammazzare a tutte le
il cavallo restio e malizioso; e se pure lo cavalca, forse non saprebbe
l'avrebbero maliziato, col tempo, se non si sterpavano. 5.
280): quando gli fu detto: se tu se'figliuolo di dio lasciati andare
; e però non vi saprei dire se il pane è petrificato. d. bartoli
maliziato quanto un famiglio degli otto, non se ne accorse. -di animali
animali. falotico, 1-21: non se ne piglia che domin vuol dire. /
due e per ciascuna vacca. ma se la bestia fosse brada o vero malizio,
il diritto uso commune, non so se maliziosamente o ignorante- mente. lampredi,
, rimane il fatto incontestato ch'egli se n'era accorto e che ha lasciato
inn odio dell'uditore,... se noi dicemo ch'elli abbiano fatto maliziosamente
alcuno porco nel campo del mercato, se non in prima avesse fatto il mercato
fatto il mercato d'esso. e se il pigliasse per cagione di cercarlo,
. né instruirò né informarò alla parte se non a dir la verità. 2
malispini, n: il detto centurione se ne la portò via [la figlia
falsifichi il gusto. aletifilo, 22: se da questa [musica] alcuna [
b. fioretti, 2-1-22: non se ne rallegra con applausi e con lode
1-33: in odio il farà venire, se dirà che sia superbo o malizioso o
rapina, diventava simile al lupo; se iroso, all'orso;...
iroso, all'orso;... se malizioso, alla volpe. boiardo,
astutissimi e maliziosissimi uomini... se ne andarono ad un tal re.
è dell'istessa volpe, non subito se gli avvicinò, temendo di qualche inganno
manca loro una certa sagacità, non so se debba dirla in tutto maliziosa e mendicata
2). dominici, 2-19: se colui che non sa è causa voluntaria
, tra malizioso e impaziente. « se non avete fede in me, non
il marito]. borsi, 2-178: se ho potuto altre volte desiderare di trovare
, vile. roseo, i-46: se fusse in mia possanza, più tosto darei
agevolmente riuscire. magalotti, 7-41: se pure quella apparenza di così facile contentatura
vi chiamerei terre di promissione, se le corruttele di scandalosi europei non
; simbolista. papini, ii-1034: se [uno scrittore] compone a forza di
e sasso per sasso,... se no ci vorrebbe troppo poco e un
così vanescenti che non saprei neanche precisare se di cose realmente viste o non piuttosto di
secure o 'l màlleo o la secespita che se la chiamassero, con che ammazzavano le
.. è un mestieraccio, che se la si leva del pari, è il
antichità di quella funzione, abbia pazienza se qui non gli si presterà fede.
milosso. p. rucellai, i-ii-1-143: se avvenisse che tali danari non fussero accettati
parenti e patrini. varchi, 18-1-191: se la pena era pecuniaria, [il
il condannato] non poteva essere udito, se prima non avesse o depositata tutta l'
? cesarotti, i-xxix- 314: se a timocrate parea per avventura acerba cosa
lui; con questo inteso, che, se falla di nulla, di mai più
per niun conto voleva fidarsi di lui, se non s'intrometteva per mallevadore un pari
assicurava che in questo caso il re se ne costituirebbe mallevadore, come ci s'
di te, io ho già lasciata. se tu mi domandi quale degli dii me
determinati. della casa, ii-256: se io le paio forse negligente non le
privati. b. segni, 11-151: se ora non s'ha di permuta bisogno
vico, 163: stimerei meritare, se non biasimo, almeno poco gradimento appo
i signori cardinali cienfuegos e polignac, se inviasse loro gli esemplari dell'opera cotanto
e di carta ordinaria, perché de'fini se n'è stampata una sola dozena e
. seneca volgar., 3-116: se tu fossi infermo, tu lasceresti tutte
. bernardino da siena, i-319: se se'obbligato per iscrittura, o per
data / malleveria, non chiama felice se non quei che vive / nella città.
eletto dal popolo, non sarebbe uscito se non cacciato dalla forza; era stato levato
pel suo avvenire, e cerca in se stessa quella felicità che altronde mal può
lui; con questo inteso, che se falla di nulla, di mai più ragionacene
col mallo. leonardo, 2-43: se tu non le spogli [le noci]
cruda superstizione. landolfi, 2-129: se mai il vello era sull'orlo appena
, i-374: spicchisi..., se sieno stati tagliati [i magliuoli]
pegno non volevi / prestar danar, se ben fusse un fiorino. =
tu, malmaritata, / delle belle se ve n'ha, / perché mesta e
di mimma aveva incontrato ovunque indulgenza come se si finisse per contestarle la possibilità di
di nuocere veramente agli altri e a se stessa, e quindi anche i foschi requisiti
malmenando il paese. soderini, i-434: se la sia sottile [la vite]
amici e che mi lasciasse tranquillo. se ne andò con la sua faccia tra seria
par., 19-143: oh beata ungheria se non si lascia / più malmenare!
govoni, 2-149: che cosa importa / se tutti gli son contro sulla terra,
i buoi qua e là per sentire se elli calcitrosi resistano, o s'elli sono
s'elli sono diventati mansueti, e se seguitino il suo operamento. 11
li conveniva del luogo fuggire, / se non volevan miseri morire. g. visconti
che dal lato di fuori della marza se gli lasci [alla pianta innestata] la
[alla pianta innestata] la buccia, se gli è possibile, non punto premuta
stirato e torturato, e'non significherà mai se non questo, che nessuno uscì mai
. cicerone volgar., 1-306: se ermagoras avessi in queste cose avuto grande
/ qual doverò far io, / se pur vorrò tante cose contare. =
false, e quelle sole, anche se onestamente va lì a consegnarle, la questura
cupidine, o citerea, sieno dii, se non forse in qualche profano e
lasciasse la vita. bonsanti, 3-i-123: se fossi ricco, verresti tu a pregarmi
. bartoli, 9-27-2-187: or'io dimando se v'è uom tanto ardito che si
si vedessero ondeggiar quelle torbide fiamme e se ne udissero le disperate strida e gli
sventurato, / ch'onne me'membro se sbate e s'adira, / piango ne
e l'altro guai; / se 'l me'non prendo, assai sarò malnata
vaghezza malnata d'ingrandire e d'elevare se stesso. muratori, 4-185: poco
italia. poerio, 3-1 io: se cedi con malnata / codardia, perduto sei
iii-3-280: come dobbiamo poi credere che se la passi frattanto la misera gioventù in questi
che la man non san trovare, / se si debbono soffiare. viani, 10-228
. crescenzi volgar., 5-39: se alcuni antichi canneti vi sono, del
xxxi-78: non dio bon serea, / se non loco altro; qui ricchi son
iacopone, 11-2: lo core me se fenda ch'è malo en perseveranno.
sì pessimi di mala natura che, se iddio togliesse loro quello legame del fuoco
, e non gli sarà altro segno se non di giona profeta. ugurgieri, 16
disse che de tale amore del tutto se restasse, però che ieronima era malissima fe-
e'sono oggidì quasi spenti, e non se ne trova quasi nullo, almeno
fate che le porte sieno chiuse: se io sarò buon cristiano, elle si
. menzini, iii- 306: se io son cieco del tutto, farò come
. machiavelli, i-vii- 279: se si lodano i cattivi consigli per il fine
non c'erano, sul muro grigio, se non che le piccole finestre d'una
piero da siena, 2-12: madonna, se in ver voi ò cose fatte,
di carlo e di ridolfo, / se mala segnoria, che sempre accora /
par., 8-140: sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé,
coniettura aver alcuno fatto alcuna cosa, se si prova ch'egli ebbe occasione e potere
.. maledicevano il capitan loro perché se era reso così malamente, onde ne
. arrighi, 1-30: allora, come se mi destassi da un mal sogno di
due precipizi, fra quali, se da uno ti discosti, t'avicini
andasse in ora mala e che, se più gliene chiedea, li darebbe delle ferite
come pria. cesarotti, 1-23-n: se colui non si fosse tosto dato alla fuga
; scomodo. lanfranchi, xxix-72: se alcun è che veggi in malo stato
s. s. provide che se ne andò a vedere i luminari con
aduggia, / sì che buon frutto rado se ne schianta. idem, purg.
vertude motiva. giuglaris, 177: se lasciate che prendano le novelle piante una
che pecca. galileo, 1-1-136: se la mia mala complessione mi concedesse il
propri danni. jovine, 3-145: se ci chiamano con quel brutto soprannome,
rispondoti: perché loro non vivono oggi se non di ruberie, perché le chiese
, perché le chiese non si dotano se none di roba male guadagnata e i
hanno di male acquisto e in malora se ne va alla loro morte. bocchelli,
egli nella sua mal'ora credo che se ne andasse, perciò che poi noi sentii
: io vi dissi che tutti gli genovesi se ne sono andati e credo che andorono
. gir. priuli, iv-478: se ne andomo in tanta malora che più
cacciarle, ho cercato stanza più libera; se no mi chiudeva all'oscuro, e
mi chiudeva all'oscuro, e le mosche se ne andavano alla malora ronzando su le
: bisogna qui pigliar qualche partito, / se noi non vogliam ir nella malora.
romore della facoltà ritentiva, la quale se non è buona, il notrimento va
parabosco, 1-19: minacciandomi, disse che se più avea ardire di ragionarle alcuna cosa
del signore. periodici popolari, i-349: se il nemico era fuori di milano,
nello stesso tempo o che avendo ragione non se la san fare e ti vien voglia
. tozzi, iv-372: lei, se non saprà fare, manderà in malora tutto
in mal'ora, dinne una bella, se tu vogli, ché noi non vogliam
lxxviii-n-293: vanne in mal'ora; ché se quivi agiuncto / fusse mio padre o
« va'ne la malora, / se non ch'i'ti farò presto impiccare.
[la porta di paradiso], se non è d'animo forte a sostenere i
paradiso, e a niuno la disserro, se non è d'animo forte a sostenere
malori. paolo da certaldo, 379: se per niuno tempo t'avvenisse che tu
. i. frugoni, i-6-198: se per qualche suo malore / una prende
della temperie, e dice che morrà se non toma ai suoi monti. leopardi
le mosche. giannone, i-357: se il suo piede sarà piagato, e's'
tenerlo supino ed in riposo, come se, conscio del precetto d'ippo- crate
suoi malori. nievo, 7-108: se sapesser gli usignuoli quanto / al malor
l'america], da cui, se ci è venuto un qualche maloruzzo, ci
b. fioretti, 1-4-299: investighiamo se nel furioso... si riconoscesse
paiavi toccar il ciel col dito, se da una mala paga, come son io
core verase / lo fece che de chi se tase / per gli malparleri che no
iv-16: le cose erano a malpartito, se non vi correva al soccorso il conte
etti, 3-141: io sono certo, se non ottieni quel professorato, che il
piglio. menzini, iii-73: se voi, per tenuità del vostro
con un mal piglio, come se voi foste loro inimico. salvini, 41-170
alcuna volta trapassa in tutti, se non si cura sollecitamente. =
malpratico da baia. rajberti, 5-156: se ho detto degli spropositi grossi, è
di caricarla di tante percosse che, se ben la perfidiosa non volle mai dire
). targioni tozzetti, 11-1-89: se poi ad alcuno fosse caduto in mente
, di 'malsania '), se gli domandi in che modo se lo sia
), se gli domandi in che modo se lo sia fatto, ti dirà che
filosofia malsana o immorale non può essere se non malsania o immoralità. cicognani,
ricchi, xxv-1-216: non è poi meraviglia se stai sempre / malsano, perché nuoce
g. gozzi, i-6-31: non so se cotesti signori letterati sieno malsani per lo
sieno malsani per lo studio, o se coloro che studiano lo facciano perché sono
anche sostant. arrighetto, 226: se a noi, o malsana, ci fia
il ferro. tasso, n-ii-342: se poco n'ho gustati [di meloni]
resterà in una sordida e malsana nudità, se non gli si rimette questo prestito che
la 'nferma tua nimica; i guarda se lucca per ciò sente danno; / guarda
avrà buon polso e riuscirà superficiale, se non anche sregolata e malsana. giordani
e malsana. giordani, i-1-555: se la disciplina della città è malsana e
imaginazioni malsane. govoni, 191: se guardo il tuo corpo / in cui
e a non poter mai riprendere su se stesso il libero dominio. 9
sarebbe stato più contento anche lui, se nella soddisfazione di aver apprezzata la bontà
r. borghini [tommaseo]: se ogni uomo... di giovare altrui
come e'vogliono esser trattati, e se voglion esser malserviti, servirgli male e
scrisse parimente ai gonzaghi apertamente che, se salviati era papa, si terrebbe di loro
li-6-147: mal sicuramente si può comprendere se la sua soddisfazione persuada sua altezza
suo padrone di ponente da assicurargli, se non la ricchezza, un'agiatezza invidiabile.
e alterigia di caraffa,... se ne era per tempo partito e ritiratosi
la cassetta e il portastudi dell'artista, se meno fatai miseria lo avesse tenuto malsuogrado
un tal concentramento altro non è, se attentamente riguardasi, che un orpello mal
un tal dire non vuole altro più se non che ci contentiamo della fede in cristo
di attica era proibito fare mattoni, se prima la malta cinque anni non fusse
di essa ed una di calce: se di fiume o di mare, due parti
una di calce. barbaro, 79: se di fiume o di mare, due
sendo l'arena di cava, se ne metta tre parti in una di
di queste 4 letificantissime giocondezze ', se non vogliono capitombolare e sozzarsi e imbagasciarsi
. uguccione da lodi, xxxv-i-613: quelo se tien plui alto qe pò far
cienti o inadatte; trascurato, abbandonato a se stesso; che porta segni evidenti
terra maltesa, non si lasciano da se stesse: onde si possono tra li confini
da dio nostro segnore di maltollétto, se no lo rende se puote, ordiniamo
segnore di maltollétto, se no lo rende se puote, ordiniamo e fermiamo ke neuno
celato o in palese,... se inprima no la restituisce. fra giordano
la restituisce. fra giordano, 3-5: se n'avesse desiderio [di vita eterna
. dante, par., 5-33: se credi bene usar quel ch'hai offerto
ariosto, 23-79: ben penso, se con lui posso accozzarme, / fargli il
1-34 (i-427): tutte le interiori se le voltarono sossopra, e di modo
sossopra, e di modo la còlerà se le commosse, che cominciò a vomitare
g. mei, 2-88: se vogliono che l'esservisi fatto presso il
sottopone pubblicamente e da vivi (anche se per fine scientifico o didattico) a
non umile, sì che non si corrucca se è maltrattato, anzi n'è contento
maltrattado. b. cavalcanti, 3-112: se son trattati piacevolmente, e'sono insolenti
e vogliono esser pari ai padroni. se e'sono maltrattati, e vanno insidiando
solennità e maltrattano bruttamente la madre, se la verginità della giovane si trovasse sospetta
rifatto dai turchi. betti, i-164: se una cosa ti piace, subito la
carducci, ii 2-270: se tu vorrai rivedere le stampe mi farai piacere
7. rifl. infierire su se stessi; macerarsi. gemelli careri,
e fugace. salvini, 39-i-28: se bene schiavi, non erano mai così domi
non mi curo né occorre ch'ella se ne dia briga. b. corsini,
: quivi appresso, in uno loco chi se chiama melapo, è lo corpo de
tratta di poesia, di poeti, se culti e di buon giudizio, han da
, i-166: in modena non ge se non fora usiti de altre città e banditi
trovare. aretino, ii-165: se 'l tuo uomo giuoca e perde,
le quali la popolazione della terra (se non intervengono guerre, carestie, epidemie
vaticano è diventato una delle maggiori, se non la maggiore, forze di remora scientifica
ora alla seconda proposizione maltusiana. 4 se, da una parte, la popolazione
quando un popolo... moltiplica se stesso più rapidamente che le sue ricchezze,
fredda, ma s'infiamma, / se ti incontra il giovinot '. serra,
donne accivettate... vanno in sollucchero se « il gallo » le guarda con
silone, 8-191: si dice, se un uomo pio e di buon carattere
pio e di buon carattere come quello se n'è venuto via, in un
arte della seta di firenze, 17: se per caso a venisse che ti capitassi
143: non vi stupite... se le poesie da'nostri dì son come
, e mi porrebbe di buon umore, se il mio buono o malo umore
, non può partorire alcun danno, se non trova il riscontro dell'ignoranza.
bismalva. trattato delle mascalcie, 1-20: se apostema averà el cavallo, in alcuno
tutti frati e malve. il diavolo se li porti, se il diavolo sapesse
malve. il diavolo se li porti, se il diavolo sapesse che farsi di questo
savonarola, 5-ii-275: tu m'intendi bene se tu vuoi intendere, non li lasciare
e mostragli l'ode, e domandagli se gli par 'malvacea'. de roberto, 538
malvasia [delle donne], / onde se varde li omini de la soa trizaria
, ii-87: come io farei malvagiamente, se io entrassi tra i vostri confini,
, irrimediabilmente. cino, iii-127-10: se non ti conforti, tu cadrai / in
la tua grazia in me medesimo, se io credessi che tu m'avessi salvato
esso bon loco appare. / e se per lor boni loco bono hano, /
lo ritornerà buono; e ciò non procede se non per la forza dell'uso,
. tommaseo, 15-99: domandasi ancora se verso un carattere più malvagio che buono
volta / ten fuggisti, malvagia; ma se 'l capo / qui non mi lasci
, sì non ne puote bere, anzi se le spande tutto per lo petto.
sì pessimi di mala natura che, se iddio togliesse loro quello legame del fuoco
tua nequizia; e prega dio, se forse ti perdonasse questo iniquo pensiero e malvagio
bona incomincianza in dispiacere / toma, se è malvagio el fenimento. dante,
, li-xi: non è colpa del sol se l'orba fronte / noi vede quando
rammaricar costoro delle mogli, più che di se medesimi, poiché, così nella stolta
183-6: lasso, che fia, se forse ella divide, / o per mia
. fatti di cesare, 170: se ella [cornelia] avesse preso lo
. bembo, 10-v-162: non so se io mi potessi ritener di passare anco
di passare anco per infin costà, se il tempo fosse d'altra stagione che
/ de sta tua malvasità. / se in sto male me tegnirai, / presto
mettono a carico di coscienza a'signori se non uccidono i loro fratelli e non
e non è luogo più atto, se così mi accetterai a far conoscere la
: niuna altra cosa per lor domandandosi se non che il fuoco fosse di così fatta
per me non ne trovo altra cagione, se non che così piace a dio.
ha salvato lo resto; ché, se queste non avesseno obstato a lo intento nostro
la dolce, tonda e garba. se si vuole conoscere la meglio 7
di più. aretino, 20-159: se le prove del letto si assimigliassero a
una goccia d'acqua limpida, come se fosse la punta d'una saetta fulminea
v.). cissimi d'aver minato se stessi perché in un con essi avemalvàsio,
di un reato di la vita, se in la cane va / conservi il vin
idem, 143: la si finirà, se tutti, governo, nazione, rossi,
38: passato il principio, se convene passar ai maturativi, niti i languori
: -tu sia la mal venuta -e se non l'é detto colle parole, sì
co'fatti. aretino, 20-221: certo se la valenteria di caterina sforza,
e ponile in uno vaso vitriato con garbare se non agli amatori de'modi francesi, i
avere neanche il verbale * malversazione ', se ci felici parenti che quella poteva
veri vocaboli 'prevaricazione ', o, se d'un grand'uomo. deledda
; osservare, giufogazzaro, vi-282: se ciascuno di noi andasse a ricermio,
e satollate. sacchetti, 17-58: se questi, che fanno questi mali, troverrano
. caterina da siena, 248: se uno immondo e male vestito vi recasse
certe cose... non han nome se non di peccato, o meglio di
tu generasti? ardigò, iv-353: se uno crede di essere malvisto, ogni
., 90: che altro sono, se no esemplo di ben viventi monaci ed
tali, si palpano con dire che, se bene sono così perversi, hanno però
alcuni nascono cosi mal vivi che non vivono se non pochissimi giorni o mesi o anni
: farfalle, scarabei, calabroni, guai se gli vengono a tiro! li azzecca
.. e l'amore singhiozzò come se contro il legno malvivo io l'avessi
anni continui, non prendendo il dì se non forse quattro o cinque once di
si può avere una virtù che non se n'abbia molte. cellini, 2-54 (
dante, inf., 23-16: se l'ira sovra 'l mal voler s'aggueffa
ogni malvoler vèr me ritraggia, / se, guardando, noioso a voi so'stato
stato. la spagna, 8-10: se contra me mostrasse malvolere, / mio
. carducci, ii-3-44: se il 'malvonissimo 'va da vieusseux,
va da vieusseux, potrebbe vedere se gli riuscisse di scavar nulla ne'gior
-sostant. carducci, ii-3-44: se il 'malvonissimo 'va da vieusseux,
'va da vieusseux, potrebbe vedere se gli riuscisse di scavar nulla ne'giornali
mai. viani, 19-54: se la mia domanda non l'attedia, cosa
di carbone. idem, 3-118: se tu stai al ponte a agliutà alle
ricordatemi alla mamma, la quale non so se mi creda più al mondo. datemi
donna mia, per cui vaganti / se 'n vanno al ciel d'amor l'anime
regno. cassieri, 14: neppure se ci avessero messo la ceralacca. e
son figliuol di bona mamma, / se la sorte non m'inganna, / non
panciatichi, 14: qui non si sa se egli pretenda d'imitare marziale, quando
, sgualdrina. batacchi, 2-213: se alcun di qualche ballerina ingorda / prese
prese unquanco le voglie a contentare, / se delle spese immense si ricorda / che
manupedi, fra cui non rimase l'uomo se non l'ultimo e meglio organizzato.
gioja, iii-276: il lettore resta dubbio se in generale il calore de'mammali sia
ii-530: niente altro erano i mamalucchi se non cristiani rinnegati e con circoncisione alla
; aveva perduto ogni timidezza, come se avesse frequentato i mamelucchi delltmperatore e i
o di poco garbo dalla natura dotato (se non fosse un tal nome da'mammalucchi
bellamente del mammalucco. palazzeschi, 1-396: se dove va farà la fortuna di quel
crepa purtroppo -signor- nostro -mammamia -non se ne può più -speriamo che piova
b. del bene, 2-122: se poi, come in due o anche più
sorta di fame. ghislanzoni, 7-118: se la buona o inferma costituzione del nostro
e caduco. papini, iv-519: se avesse poppato meno alle mammelle settecentesche e
giù con la contrazione dell'affanno, come se il respiro agitato, mosso da uno
si pensa, ma non esiste, se non come singolo animale ». landolfi
: l'uomo-industriale continua a lavorare anche se miliardario, ma sua moglie e le sue
le mammine e chi le ciance / se non le donne? e non vien lor
camicia di lino? cassola, 6-45: se la soggezione fosse venuta meno, allora
raffaello, 34: sapia che, se francesco buffa ha delli partiti, che
coricate nelle cune di tal modo che non se gli cresca, perché si prezzano senza
di poesia semplice, che annunzia, se non le mammole, le primole del *
sorte, che non fanno alla mercanzia se non de comprare mamoli piccoli, alli quali
più costante che mai, e dili se milanesi non si levano, sarano batuti
lamenti storici, iv-156: contar non se potria el mio gran danno, / le
, hanno l'avvertenza di non vi piantare se non che viti di buona qualità,
. agostino volgar., 1-1-43: se vollono più tosto essere tormentati che manifestare
che è pieno d'iniquità; che se voi farete le iniquità anco voi,
del ciel tende la nostra / guerra, se guerra è il meglio, o i
mistico. dossi, 3-90: chi, se non essa, legava, la prima
dovunque per l'asia peregrinai; e se non avean la coda così lunga come
tu favelli come farebbe un leccione, se col grugnito potesse articolar la parola: sboc-
profitto e della ricchezza come fine a se stessa; avidità sfrenata di denaro.
n. villani, 2-269: se lo stigliano ignora che gli eunuchi dopo la
over val de sol, li quali se divulgava volerli adoperar per scavezar e far
. prurito. boccamazza, i-1-489: se lo ucello ha manasióne, piglia bono
lo ucello con carne tre dì; e se la digestione sua sia monda, è
è sì tenente e sì appiccaticcio, che se l'uomo ne prendesse una manata,
ne prendesse una manata, ella non se ne ispiccherebbe giammai. passavanti,
un millesimo di minuto i quattro gaglioffi se la fecero, uno con una manata
poliziano, i-206: contenti dovrebbero restare, se fra questa bella manata di sì onorati
una sedia già carica di registri. se li accomoda sotto con due manate, tanto
». de amicis, xiii-128: se tu dici a un bambino, per ischerzo
manata pietro prese tutti i gioielli e se li mise in una tasca della giacca.
. palladio volgar., 12-22: se veruno animale cadesse nell'olio e sozzasselo
color della carne non ne è differente, se non per avventura è alquanto migliore e
e manavanti e preferisco lasciare che il lettore se la cavi. = comp
de magisterio a la mea voluntà, se mancamento de pecunia noe fose. boccaccio
, 70: pallore nel volto non è se non mancamento di sangue, el quale
in noi medesimi difetto; percioché, se questo dolore non è senza giustizia,
quelle, ed altre della vicinanza, se non era mancamento nella lega, di
. boccaccio, i- 439: se di costoro la morte per li morti non
d'amor comune viene che niuno ama se non se stesso. g. bentivoglio,
comune viene che niuno ama se non se stesso. g. bentivoglio, 4-
stimò l'impresa molto facile e breve, se, col subito e improvviso avvicinamento,
non mi riescono. giannotti, 2-1-159: se una repubblica piena di mancamenti..
, lasciando da canto che così poche se ne leggono che non abbiano importantissimi e
la fabbrica della chiesa di dio, se ben formata da così grand'artefice, ha
non era altro mancamento in lui, se non che le sue statue erano un poco
, con- tuttociò non è obbligato, se si bagna per acqua, che faccia
doloroso non ricevere lettere (ma probabilmente se fossi libero ricadrei in questi stessi mancamenti
, 4-16: io non so veramente se... se ne debba dar
io non so veramente se... se ne debba dar la colpa..
: tutti risusciteranno... e, se saranno stati zoppi o ciechi o monchi
, pur ad ognuno dispiace sentirgli in se stesso. piccolomini, 160: che
. ippocrate volgar., 39: se quello apostema sparirà e lo suo sputo
restare e conservare la libertà, come se noi non avessimo mai commesso mancamento niuno
macinghi strozzi, 1-225: filippo mi se n'è doluto più volte che le
donne quietarsi che gli uomini maritati talmente se ne stimassero liberi che nemmeno la pena
quelli che restano. brusoni, 44: se avessero commesso mancamento sì enorme, come
dagli altri tutti, miriamo a puntino se taluno è scarso o difettoso in amarci,
. pirandello, 8-528: la debolezza, se non la vecchiaia, venuta prima del
mio, sarebbe mancamento il mio, se lasciassi partir v. s. da me
di mancamento di fede, e, se ricevuto fusse, sì si debbia licenziare.
, 1-358: la pelle dell'addome se la sentiva palpitante, come se fosse
addome se la sentiva palpitante, come se fosse non ancora tutta chiusa dopo una laparatomia
. eclissi. roseo, 11-88: se i corpi celesti si alterano alquanto,
sente l'aria temperatissima, io vo veggendo se il mancamento delle stelle avesse che fare
ch'è ciascun buono amato, / se 'n donna pone amor di valimento; /
maria maddalena de'pazzi, iii-296: se bene per devozione e amore avete sepellito
recare offesa. pulci, 17-56: se ignun de'miei t'ha fatto mancamento,
incompleto. sacchetti, 6: se fosson vivi mille e mille danti / ed
v-215: al quale [vecchio] se la già mancante natura concede figliuoli, sì
concede figliuoli, sì n'ha; se non, non può perciò morire sanza erede
con voce mancante, domandoe pari se era morto il suo ucciditore. tarchetti,
ereditario. de luca, 1-10-97: se, mancata la linea primogenita mascolina,
false traditrici [le ricchezze], se bene si guarda, di torre ogni sete
g. m. casaregi, 2-25: se la roba si trova guasta da'topi
uso, l'osservò con attenzione e se lo formò al vivo nella mente, onde
8-37: donde,... se questo è il mio stato naturale, la
infallibilmente. boiardo, 1-3-73: certo se crede lui, senza mancanza, /
senza mancanza, / che 'l cavalier se stia lì per guardarla; / unde con
biancheggiar tutta. petrarca, iii-1-164: se n'andò in pace l'anima contenta
non si pensa: un paio almeno, se non più, di lunghissime coma mancar
grato e dolce foco, / ma se manca la roba, acceso dura poco.
. borgese, 1-402: chi sa se mia madre vorrà mandarmi i volumoni della storia
è savere ricchezza non manca, / se l'alma non si sforza nel suo male
forse / più saporite e belle, se i miei doni / tu non avessi a
che sia sordo il mio ben, se muto io sono. muratori, 7-ii-400:
muto io sono. muratori, 7-ii-400: se di tutti 1 secoli avessimo storici,
la ricchezza? jahier, 2-45: se non si dimentica, se non si consola
, 2-45: se non si dimentica, se non si consola / se non si
dimentica, se non si consola / se non si rasserena / se la sua carezza
consola / se non si rasserena / se la sua carezza è mancata / se non
/ se la sua carezza è mancata / se non confida la sua pena / allora
al gran pensiero. galileo, 8-xi-no: se noi volessimo discorrere per le cause inferiori
qual vergogna si recò talmente a male che se ne andò in nulla e per molti
g. gozzi, i-25-81: tuttavia, se in roma così fatte professioni mancassero,
dominici, 1-16: chi vuole determinare se l'oro è fine 0 quanto manca
tutti gli altri il fero vecchio / se ne dimostra cupido ed ardente. /
come questa imagine rompeo / sé per se stessa, a guisa d'una bulla /
, e più n'attendo; / se ben me stesso e mia vaghezza intendo,
, il sale è d'acqua e, se ad acqua si approssima, incontinente si
questo misero difetto ch'e'giovani tutti se ne guastono, usando la mattina più e
mancava nelle fatiche che non poteva sostenere se medesimo. sannazaro, iv-162: quando
: non hanno che mangiare: e se io gli lascio andare a casa loro digiuni
speranza, a mille smanie in preda / se medesmo abborrisce, e della vita /
matura e bianca, / ché, se la carne manca, / rimanga il nome
essere da diffidare della giustizia divina, se, mancando il re senza figliuoli, a
. b. cavalcanti, 2-254: se e'si dicesse 'il fuoco mancò'in
o è da dio o no. se è da dio, voi non potete impugnarlo
, voi non potete impugnarlo; e se impugnate, perderete con vostro danno. se
se impugnate, perderete con vostro danno. se non è da dio, mancherà presto
è da dio, mancherà presto per se medesimo. ariosto, 20-29: conobbero
poi che 'l proprio danno / procaccierian, se non mutavan stile: / che se
se non mutavan stile: / che se di lor propagine non fanno, /
che fea tremar la terra, / or se ne va sotterra / e 'l gran
che può mancare è beatitudine, né in se stessa né quale ognuno la vorrebbe.
n'ò mossa voglia; / e se 'l vostro coragio / savesse che m'or-
poliziano, 1-613: né so però se mancherà la pena / allor ch'i'
dipignere [dio e i santi] se n'accresce la fede cristiana, che mancherebbe
fede cristiana, che mancherebbe forte, se le dipinture, le quali ci tirano a
sono posti intra queste angustie, che, se non consigliano le cose che paiono loro
i nimici faranno opra di ragni, / se non manchiamo noi del dover nostro.
dura sorte / che lo intelletto per se stesso manca. de jennaro, 112:
dramma, quanto più rimane offeso lo spettatore se poco o assai vi manchi il poeta
: lievemente merita perdono l'adolescenza, se di cortesia manchi, per minoranza d'etade
lega. sacchetti, 174-19: costui se ne andò una mattina a uno fondaco d'
-sostant. sassetti, 74: se messer bernardino non vuole venire, egli
ad uno nobile, il qual, se desvia dal camino dei suoi antecessori, macula
ne'beati regni, ne'quali essendo, se le tue lagrime sentisse, molto la
tieni sempre fatto tuo testamento; e se caso viene che vi vogli giugnere o mancare
storia nerbonese volgar., 11: se niuna di queste cose mancherai, non ti
o da chi governa non può mancarsi, se non con nota di sacrilegio. fantoni
livio volgar., 1-109: tentò se potesse prendere ardea al primo assalto;
per aver mancato un'occasione, non se ne sarebbero lasciata scappare una seconda.
xxx11- 38: non manc'altro, se non ch'il munimento / s'apra
va, / e come sta, se la si lava il capo / ogni sabbato
, o mai tra settimana; / se la si liscia, pela o rimbiondisce.
? -che so io? manca? se a sorta / e'fussi...
io a oranta per questa sera? e se le mancassi o me ne fuggissi
manco in questo. goldoni, iii-983: se il signor anseimo manca a mia sorella
, veggendosi mancare / la gente e se medesimo cambiato, / e non vi si
in ogni canto. -mancare a se stesso: non sentirsi padrone di sé
quelli che potrebbero farlo, senza mancare a se stessi o senza chiedere al postulante una
, / o dar in un, se t'hai moneta in tasca, / ch'
prese, un lembo, / come se fussi stato o cera o ghiaccio, /
avere in borsa fiorini dugento, come se tu l'avessi fatto, perocché da
dagli altri ancor saria mancato, / se 'l consenso del re vi fosse stato
sua e che perpetuamente intendeva d'essere, se da lui non mancava, pregandolo che
sp., 36 (627): se renzo non cacciò un urlo, non
, 7-8-44: si può dire che, se egli è gagliardo, non giuochi la
crescere il nemico...; se è debole, e egli non può sostenere
mi mancare. -non mancare a se stesso: sentirsi e dimostrarsi all'altezza
il gambacorta, non mancando punto a se stesso, diede subitamente la caccia a i
, 6-ii-552: non mancò howe a se stesso; ma, da quel capitano pratico
conserva. -non mancare che o se non che, non mancare niente che
era ridotta a un termine che non mancava se non che egli volesse quel che mostrava
offrirgliela. tavola ritonda, 1-151: se tristano verràe e meco voglia battaglia,
natura de'servi è tale che, se di conveniente vitto a voglia lor non si
questo convito a doverlo far lieto, se non tedaldo. a. manetti,
, / non date lor podere, / se non vedete corno / se po tenere
, / se non vedete corno / se po tenere l'orno -de non sguardare /
meno: disse il filosofo millantatore di se medesimo, entrato che fu nella casa del
gli competono. zena, 2-149: se il povero protagonista non ha una tempra
non ha una tempra di ferro, se non lo soccorrono l'energia e la
seco un'attrattiva sotterranea di liberarsi di se stesso compiendo un'azione spregevole che lo
fede, a scrivermi col tuo sangue, se pur fu vero, di voler esser
parole, di servo, di schiavo; se poi avevi, mancatore...
idol mio. sappia io soltanto / se si lagna di me, se mancatrice /
soltanto / se si lagna di me, se mancatrice / mi crede all'amor suo
la sua traditora promessa » e, se pur vuoi rispondere, dirai ad alta
o dolore sia ad altri sia a se stesso. marino, i-281: crederei
conoscitore del valore di vostra paternità, se non procurassi per tutte le vie di
sua grazia. chiari, 1-iii-93: se non che tratto tratto amareggiava la dolcezza
maggiori trionfi, fu sottomesso a critica, se ne scorsero i limiti, si
proceduto all'assalto. tasso, n-ii-269: se gli angioli e i demoni non fossero
alcun modo sarebbe manchevole e discorde a se stesso. reina, i-2: vidi tutte
smorta manchevolissima immagine, non potendo noi se non con la vista formare idee giuste e
manchevolissimi. b. croce, ii-9-350: se in un'opera rimangono parti che non
anteporrei ad ogni altra veduta finora, se non fusse la lontananza da voi, che
: la quale [versione latina], se non è una volta da qualche dotto
di tito livio. monti, iv-113: se i codici da lui consultati sono manchevoli
altro che, quando anco non passassero se non con la vita, essendo la
la vita brevissima, non si potrebbono dir se non manchevoli. a. rocco,
. hanno troppo che fare per difender se medesimi dagli avversari, per conservarsi nel
errato... ovvero che, se la rispondenza vi è, altrettanto sia
ciò troppo ardito doverò esser reputato, se la dottrina e proposizioni de'più moderni
membra e la smarrita beltà del sembiante, se prima della malinconosa affezione dell'animo non
, di consiglio, di vita e di se medesimo perdezza e distruggimento. salvini,
ii-3-8-138: con quest'astuzia una mattina se ne uscirono, donando alla guardia della
grossa mancia. giusti, 4-i-38: se poi [un consigliere civile o criminale]
accresciuto il valore di quest'ufficio, se m'avesse mandato per mancia l'opera che
allevato. g. gozzi, i-9-50: se io fossi oggi di là, come
il più delle volte altra mancia non se ne cava che imparentarsi con francia alla brava
sanza paura, / si botò, se campasse, di tornare / sopra di
. alfieri, 6-17: bensì, se vuoi, mi puoi donare,..
alla mancina. oddi, 2-42: se mi diceste come si tiri una stoccata
ma non so pur ancora conoscer una spada se sia fornita alla dritta o alla mancina
austriaci e'prussiani e la czar ina / se la fan sotto, a loro spese
, che produce vesciche come scottature. se ne adopera il legno per suppellettili, ma
nella man destra. tasso, n-ii-199: se tutti si sforzassero di lanciar con la
le palle. muzio, il-n: se io sarò destro e per tale sarò conosciuto
fenomeno / decisamente mancino / un altro se ne formò. baldini, i-422:
l'uscio di noce, o, se pur fatto passare, di ricevere un'accoglienza
musicale che si accostano al banco come se, invece di avere in tasca un asso
che ci vuol mettere in mezzo, oppure se con le belle belline vuol trarci di
: « giulio voleva indurmi a dirgli se veramente fo all'amore, ma gli
uomo,... non può mancipare se stesso per tutta la vita.
mappamondo. arlia, 331: 'manceppare': se si stesse al senso delle voci componenti
permette libertà di matrimonio in uomo alcuno se prima non siano contratte le nozze di
, xxiii-511: egli deve essere ben contento se può ricavare qualche profitto o tributo da
. caminer turra, xi-416: si domanda se credeva di scrivere fra gli ottentoti quello
adottivo. s. antonino, 3-124: se lo adottato non è più sotto la
dai francesi, che cosa fece egli mai se non renderla mancipia degli spagnuoli? garibaldi
della spagna. guerrazzi, 1-676: se più tardi la francia entrò di soppiatto
servar ne la mente gran prudenza, / se non se ne dimostra indicio fuori /
la mente gran prudenza, / se non se ne dimostra indicio fuori / con azzioni
veder non si potrebbe in voi, / se diveniste di costei mancipio. gonzaga,
una femmina vii. scalvini, 1-123: se il benefizio desse diritto a sopraffare e
desio saper d'amor principio, / se da materia o forma fo produtto, /
sien pure scritti in quel proposito e se e'seranno per provar quella tal conclusione!
m'avarebbe fitta chesta pesca: / ma se pe la puttana suo sciaura, /
dilaga la rivolta dei taiping che, se è essenzialmente un grande moto contadino,
a. f. doni, 2-117: se bene le manca una staffa, il
a giove di sacrificargli un agnello, se gli faceva grazia di fargli ritrovar il
par., 4-137: io vo'saper se l'uom può sodisfarvi / ai voti
mondo che li chiama. / che se la strada lor non fosse torta, /
potenza qua giù morta; / e se dal dritto più o men lontano / fosse
, par., 8-1 io: se ciò non fosse, il ciel che tu
; / e ciò esser non può, se li 'ntelletti / che muovon queste stelle
in qualche parte manco diffidarse però di se stesso. zuccolo, 1-62: manco
fede manchi. tavola ritonda, 1-139: se io saròe vincitore e questi cavalieri vogliano