Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (6 risultati)

non aver concluso di dirmi... se poi questo libraio francese sarà da tanto

sarebbe utile avere ammendato il libro, se la ammendazione non si conservasse per diligenza

tuo donarmi el libro, / ché, se l'effecto ben pondero e libro,

antico. alfieri, 1-367: pur, se librar te meco / alcun si ardisse

non dà segno quasi di accorgersene e non se ne commuove, e libra, e

in cui si libra, / gode, se alfine trionfar sei vede. tarchetti,

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (5 risultati)

; levitante. bruno, 3-521: se [le parti] mosse saranno oltre la

io credere con costoro che non sono se non le librazioni di un pezzo di

però che non iscopra talora qualche parte di se stessa verso gli orli, che prima

diligentemente ne l'indice e libraria medicea se si trova l'epistole e dialoghi di epi-

di lui libraria, non ci trovai se non libracci insipidi e sciapiti. manzoni

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (3 risultati)

. e. cecchi, 8-76: se in tutta l'argolide è un'aria sinistra

ne ap- preson per lor medesimi, se non certe poche scancelliticce e salvatiche

era sepolto. dolce, l-i-187: se sarete disideroso d'intendere alcuni particolari,

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (2 risultati)

'di più che 70 lire; e se lo paghiamo... li briccino

3-112: chi comprerà ancora a libretto, se ci levate i nostri piccoli funzionari?

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (8 risultati)

quadernetto. cavalca, 19-53: per se medesimo s'avea scritto alquanti libricciuoli e

, egli non vede e non ascolta se non alcuni musici che ora escono ed entrano

: io son vigor e guardo se 'l venisse / alcun che 'l livro avrisse

il diletto, vi si annoia, anzi se ne disgusta, alla seconda pagina.

per ovidio parla amore, sì come se fosse persona umana, ne lo principio de

teatro di commedia si paga; ma se ella va in lungo, la persona si

di musica. lippi, 4-63: se al viso fossemi venuto [l'uccel grifone

e ricidere i supposti non fu usata se non sopra quelli che più notoriamente erano

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (3 risultati)

proibiti né processi. 'segneri, iv-721: se avete letto libri proibiti o tenutigli appresso

tirino a un libro di spoglio, e se diano le liste ai riscotitori.

à deh'inquisitorio. carducci, iii-8-179: se que'notari bolognesi avessero trascritto versi da

vol. IX Pag.39 - Da LIBRO a LIBRO (3 risultati)

potrà ricevere alcun fideiussore,... se non sarà approvato e per tale descritto

che vogliono far foco per sé, se facciano scrivere in lo libro delli focolari

en la faction più de quanto el se atrova scripto in libro del fuogo.

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (4 risultati)

libro sciolto e de * moccoli, se ne tornarono poi di soppiatto, e si

i-7-118: ognuno può esser libro a se medesimo, né credo certamente che tutti

, vedasi lattanzio. malpighi, 1-182: se l'oppositore dato avesse una sola

sia tenuto d'inta- volarlo o cambiarlo se non di cinque in cinque anni.

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (4 risultati)

. a. cattaneo, i-80: se il solo vagheggiarsi, anche per poco

fare un libro è meno che niente / se il libro fatto non rifà la gente

e replicano lo stesso o ritrattano, se ne faccia uno solo, come il deuteronomio

che bella purgazione del mondo sarebbe, se si potesse evacuare in un tratto.

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (5 risultati)

invocata / la man lor applica, se a te vicino / ei sbiechi il livido

, 275: saranno così maligni che, se voi state sodo al macchione, vi

. comandando: 4 liccia! che se ti còlgono'. nieri, 3-112: 4

pettini bene licciati, e fare cercare se essi tessitori e tessitrici se tengono e'

e fare cercare se essi tessitori e tessitrici se tengono e'pettini detti bene licciati.

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (3 risultati)

fr. colonna, 2-22: iustissimamente se potrebbe concedermi licentemente de dire.

che sta serrato / fuggir non debbe se non ha licenza / da quel pretor che

dietro ne'tempi passati, tanto meno se ne troveranno. leopardi, iii-480: io

vol. IX Pag.44 - Da LICENZA a LICENZA (10 risultati)

, iii- 22-38: presa licenza, se n'andaro / argo e giason, pieni

giornata. metastasio, 1-iii-15: or, se fu lecito agli antichi nel fine de'

le scene, non sarà gran fatto se a noi si concederà distendere questa licenza

a i greci, senza tanta necessità, se ne sono concesse maggiori. tommaseo [

di dare la licenza... se fu limitata la licenza, il conduttore,

riconduzione. codice civile, 1603: se si è convenuto che il contratto possa

che, per riaversi dal male, se n'andasse poco lontano di qui,

che contiene uno di tali atti); se tali atti consentono al privato l'esercizio

pubblico esercizio, ecc.); se tali atti, per soddisfare a ragioni

licenza per apertura di farmacia) ', se tali atti, infine, consentono al

vol. IX Pag.45 - Da LICENZA a LICENZA (3 risultati)

dama / non fia lecito mai, se già non sorge / strana cagione a meritar

non voglio parlare della licenza; ma se questa nuoce, (il che è fuor

. caro, i-64: ora, se la licenza de'poeti è tale che si

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (3 risultati)

, avarissima era,... subito se gittò dal letto. 7.

madamigella clarice. forteguerri, 3-21: se avesser di piombo le gonnelle, /

di pianoforte. de marchi, ii-975: se madamisella avesse portato in casa certe abitudini

vol. IX Pag.391 - Da MADAMINA a MADERE (3 risultati)

colui era un barone: e sai se faceva le maddalene! = deriv

della cuoca madeleine paumier, alla quale se ne attribuì l'invenzione.

e forse al gusto anche migliore; e se si aveva cura di tenerlo in una

vol. IX Pag.392 - Da MADERÌZZARE a MADIDO (2 risultati)

d'oriente portate ne lo egitto, / se care avete le nostre amicizie, /

di vapore, madido di vapore come se fosse uscito lui stesso dal caldaio.

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (8 risultati)

il piacere. landolfi, 2-34: se la fanciulla si volgeva, i denti e

busini, 1-158: in questo mezzo, se altro vi accade ricordare, come si

nell'incertezza. aretino, vi-558: se il calendario vi ci mette, s'egli

, chiamando padre e madre; e meglio se dicesse messer padre, madonna madre,

sott'al portico. lippi, 6-28: se ell'è come voi dite a questo

gozzi, 4-119: non è da dir se quell'altre madonne / fan rigoletti,

e, adirato per lo scacciamento, se n'andò a'maravigliosi palagi di madonna

vita nuova, 13-10 (60): se con tutti vói fare accordanza, /

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (10 risultati)

, xvi-9: dunque, madonna, se l'amor mi stringe / ed hami dato

perdendo vegno. tasso, 13-i-223: se mi doglio talor ch'invan io tento /

madonna può ben chiamarsi paga, / se intera porta la sua dote indosso.

, iii-369: dàlie un bel bacio se è vero che un giorno dovrai chiamarla madonna

/ adutane, madonna, ca 'l monno se sperfonna. laude cortonesi, xxxv-n-25:

madonna '. per es.: 'se quel signore ci desse sempre quel po'

che lo dà solo l'inverno. se durassero sempre le cucine economiche, va

, va pur la madonna; ma se dopo che ci hanno così avvezzato,

: sempre così il sangue calinnese, se possono stare a passeggiare tra la farmacia

casino non domandano di meglio, ma se sono nel ballo ballano la tarantella, e

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (6 risultati)

non pigli niuno quatrino né nessuno bolognino, se no, gli è dato con bocca

immagine grande; o anche, se non l'imagine, grande il tabernacolo.

ma tu, individua il momento: se mi vai madonnavestita, contropelo, si

pirandello, 7-684: una trappola infame! se l'avessi veduta... una

col vin fece ritorno; / ma se non c'è da far molto rigoglio,

lui, non farà lo conto menzione se non d'uno. malispini, 4:

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (5 risultati)

l'ale / nell'operar; che, se v'aveste visto, / erano in un

per rimproverarlo [l'amministratore] e, se possibile, ottenere il perdono dell'usciere

quarto comandamento de'observare: / se tu è pader né mader, tu li

onora la sua madre, è come se tesaurizzasse a sé gran ricchezze. l

madre all'incontro è un aver comunicata se stessa ai figliuoli, ai quali obligano tutte

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (9 risultati)

1-292: una d'esse [api] se ne trova per ogni sciame più lunga

dio ci fa, o immediatamente per se medesimo ne'sagramenti, o mediatamente per

. bontà vostr'aggia in mostrare, / se no ora ben e promente e'mostra

d'orfeo leggendo e d'anfione / se non ti meravigli, / assai men

priuli, iv-399: da ogni parte se principiava a slargare le strade e concorerre li

produce e per il pregiatissimo liquore che se ne trae e per il guadagno d'

o natura instrac- curata, perché ti se fatta parziale, facendoti ai tua figli

de'pensieri. cesarotti, 1-xix-49: se la natura è madre del genio,

». g. capponi, 1-i-309: se il fanciullo

vol. IX Pag.398 - Da MADRE a MADRE (3 risultati)

. sostanza o prodotto originario dal quale se ne traggono altri con successive lavorazioni.

madre. m. savonarola, 1-121: se l'aqua non venisse, apparendo la

, né vi sfregate gli occhi, se, vedendo qui segnata questa voce,

vol. IX Pag.399 - Da MADREBRANCA a MADREPERLA (5 risultati)

, i mantelli o il sacco); se è posta in alto porta i galleggianti

posta in alto porta i galleggianti; se in basso, la zavorra.

. trinci, 296: si osservi se da qualche ramo sottile e minuto ne

colonie colla madre patria, onde più non se ne svelgano! ghislanzoni, 18-187:

landino [plinio], 191: se balena, le madre perle si chiudono

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (3 risultati)

colonia, una massa di consistenza pietrosa: se ne conoscono molte specie viventi o fossili

amici al core, / e madreselva se 'l tenea vicino, / avin- chiandolo

montare sopra la vite il peso, se le accomoda la sua madre vite con l'

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (10 risultati)

due o più terzetti a rima varia, se guiti da un distico finale

dicea con molte note, come se dicesse uno madriale, secondo le scosse che

giorni. varchi, 3-261: se il sonetto corrisponde all'epigramma noi

noi vinciamo di grandissima lunga, se il madriale, o mandriale,

spiegati altri concetti di morte che pastorali, se pur madrigali e mandriali da le

poesie musicali del '300, lxxxiv-42: tufi se fa magistri, / fa ballate,

stare i madri- gaietti, altrimenti, se goffredo averà cervello, s'accorgerà che

fean dei diavoletti, / e non se ne servian per istoppini. carducci,

istoppini. carducci, iii-3-4: che se i delùbri crollano e i tempietti / ove

per un madrigale d'ordine composito se oggi madrigaleggiare mi piacesse.

vol. IX Pag.402 - Da MADRIGNA a MAESTÀ (3 risultati)

portasse via la dote. era meglio se restava zitella in casa a far la

muoiono nel medesimo regno, che non se ne incassa parte alcuna, e più

, 4-1-96: un gran re, se deve serbare la sua maestà, è

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (11 risultati)

/ che fa la maestà poco profitto / se le manca il civili dissensioni subito incominciasti [

. f. frugoni, 2-153: se non un vecchio pregiudizio nato dalla viltà umana

maestà. genovesi, 3-24: se vi fosse chi per male intesi

. segneri, iii-2-8: che se spetta a sì alta maiestà. machiavelli,

dea dell'armi. boccaccio, i-504: se gran belle parti. nannini [

. nannini [petrarca], 250: se per sorte acca parte dei

adorneze, / che non è meraviglia / se la gente vi sguarda; / ma

parlò e fu obe- dito, come se libero e vittorioso fusse stato. castiglione,

[della sorella maggiore] dimostrava belfiore, se non che essendo più fanciulla, tanta

d'una dogaressa; e ne aveva, se non la maestà, certo lo splendore

che par così lontana, / chiusa in se stessa, assente? / siede tra

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (10 risultati)

serba, / che la natura, onde se stessa avanzi / in pompa e 'n

bandello, 1-15 (i-155): ma se, come si spera, l'insti-

per la sua ingannevole apparenza; perché, se guardiamo alla scorza, è lucente di

tommaso di silvestro, 123: una saietta se disse che detta là ad una maestà

la via de bolseno e che non se trovò mai in nisciuno loco. vasari,

pittorica). cennini, 22: se venisse che la luce venisse o riprendesse

: il museo resta nell'ombra; se non che quella facciata del salotto angolare

. oddi, 2 -prol.: se io caddi seco, e voi meco cadeste

disse. b. fioretti, 2-1-93: se una regina e una cittadina piagneranno la

sì maestevole, sì divino, non riconosce se non il caso fabbricante a chius'occhi

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (3 risultati)

avvedersi che non esiste una tradizione obbiettiva se non abbiamo la forza di crearla.

. lemene, i-255: tu, se in teatro maestoso e vago / calzi altero

. boschini, 147: quasi che se puoi dir che 'l palma vecchio /

vol. IX Pag.406 - Da MAESTRA a MAESTRA (4 risultati)

, 567: quello che rendea non so se maestoso e allegro l'accompagnamento era un

non credo che in materia di pensieri se ne possa trovare uno più maestosone.

nella bambina ritrova l'immagine infantile di se stessa. alvaro, 5-59: egli seppe

g. f. achillini, 1-50: se bologna è la maestra d'insegnare all'

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (7 risultati)

, 1-12-44: non ti maravigliar, se di quest'arte / nel favellare io ti

tataro per ragione / i mastri che se fussero o le mastre. 10

mi dì. leonardo, 2-49: se vuogli rinvenire i colori secchi a olio

, che in udine era luogotenente, se ne fuggì tosto a marano, lasciando

penna maestra. leonardo, 2-72: se vói vedere la vera pruova dell'alie,

di castiglia... aggregò a se stesso tutti questi maestraghi. siri,

l'ho pregato ad attendere e vedere se l'infermità continua. 4.

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (6 risultati)

falconi, 1-58: sogliono li marinari vedere se la bussola li grecaleggia o maestraleggia,

annodate. carducci, ii-4-262: oh se ella volesse, ella che traduce così

determinate professioni. scaruffi, 48: se bene ciascuna maestranza ora crescerà ed ora

.). sorte, l-1-289: se di mio parere, con la prestezza e

il coperto di quella gran machina e non se gli avesse levata [all'incendio]

tanta malizia la condussero che la maestranza se ne è perduta. baldinucci, 54:

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (4 risultati)

accennassero per il contrario l'antartico; se no, almeno gre- cheggerebbono o maestrerebbono

dalla nazione soggetta. leopardi, iii-19: se dicasi che di lustro a un tempio

ti darei il maestrato di costoro, se avessi detto compiutamente, ma perché hai in

. b. davanzali, i-131: se tu le lasci fare [le donne di

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (9 risultati)

accilles, malgrado d'ulixes eccontro allui se ne volle combattere corpo accorpo, avegna

col petto del suo non si scontri, se non fossi già molto meglio a cavallo

apparve conciosia che nelle sue scritture se vede apertamente dormendo un uomo di più

intagliata che poteva credersi per gridar forte non se canta bene, / ma con suave,

salvini [tommaseo]: tamelodia / se fa bel canto e zò voi maistria.

conosce toscani o latini, non sarà se non bene, perché, così famolto

maestrevolmente servendosi che dà loro la sorte, se bene e'son cattivi. bellori, iii-6

astuzia raffinata; scaltrezza più o meno se poi vedevi quei dui begli occhi, anzi

ché, venendo una sera, lo re se n'andòe al giardino e ner lor

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (8 risultati)

, la lingua comune, nazionale, classica se altra mai fra le moderne, col

, o qualunque altro mestiero fai? se tu il fai lecitamente, sempre òri

; e nella celebre città di sidone se ne conservò lungamente la maestria.

providenza, il perché cominciarono a pensare se per maestria e industria di guerra si

porria / lo fero per maestria, / se no che l'aire in mezzo

a tignerei nel viso, e assottigliarsi se potesse il giuoco per maestria recuperare. storia

si adirasse o si amareggiasse il sangue, se ella voleva sposare... un

di battergli [i fanciulli], se quello che il lor maestro volea non

vol. IX Pag.412 - Da MAESTRO a MAESTRO (8 risultati)

penitente del suo peccato e ammaestrarlo, se non lo conosce, prima di assolverlo,

, mandarne un altro in cambio: e se e'maestri avevano con loro debito,

muggito scotea superbo e fero, / se poi vede il maestro onde fu doma

richiamano a loro. savi, 2-i-201: se ne vede un numero grandissimo [di

la terra gessen; la quale cosa, se tu conosci loro essere ammaestrati uomini,

fanno maestrare, non per altro, se non per essere detto maestro; dottore

non bon aggia, espetto, / se di tal mastro bon saver avete. giamboni

prole; / lo efeto con la verità se apertiene. pescatore, 40: sarei

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (9 risultati)

gran confidenzia / che mastro iachelino ha in se medesimo, / che, mal sapendo

mastro » mi chiami: ed or vedrò se con verità o per burla lo dici

fuste e galee in quantità, e se ne possono fabricar quante se ne vogliono

, e se ne possono fabricar quante se ne vogliono, per esservi un buon maestro

allo specchio non vuole esser sottoposto, se per fortuna andasse in pezzi, come

si cava in diversi luoghi: alcuna se ne piglia appresso ai fiumi, perché è

che è il re di francia, non se ne conterebbe che io pigliassi siena per

: non v'impicciate con embriachi, se ben fossero i più eccellenti mastri in

cellini, 2-4 (308): se bene egli era maestro di oriuoli eccellentissimo

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (6 risultati)

ch'ella sia sofficiente a un asino, se io ve l'avessi a metter dentro

g. m. casaregi, 2-14: se il maestro d'ascia farà più grandi

. / da maestro di muro, / se in man non ha quoio duro,

. ariosto, sat., 1-68: se separatamente cucinarme / vorrà mastro pasino

-e certo / venuto non sarei, / se il maestro, cedendo ai voti miei

: più mi spiace /... se per poco prezzo odo cusatro / dar

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

: nessun mai gareggiò mastro di guerra / se non allor nestore solo, in cui

per ricchezza e potere politico (anche se non consacrato in forma istituzionale) emerge

di loro [villani]... se ne vien sonando una chitarra, e

vol. IX Pag.416 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

funzioni determinate. vasari, 4-ii-558: se vostra altezza non fa quello che si

9-257: in caso di dubbio, se una tal moneta, confiscata per cattiva

turbolo, 1-i-227: al mastro di prove se gli dà un trappeso d'oro e

si volle che in caso di dubbio se una tal moneta, confiscata per cattiva,

vol. IX Pag.417 - Da MAESTRO a MAESTRO (7 risultati)

del campo: i duellanti non incominciassero se prima egli non ne avesse dato il

da maestro. -essere maestro a se stesso: essere autodidatta. labriola,

di lui, essere egli stato maestro a se medesimo. -fare da maestro,

come modello. serra, i-87: se farò di lui [carducci] il mio

di qualunque arte si sia più yile, se prima diligentemente non l'impara. ma

insegna che dire e che fare, se non è viziato. proverbi toscani, 117

arebbe dato poca noia a taddeo, se avesse avuto comodo di potere disegnare alcune

vol. IX Pag.418 - Da MAESTRO a MAESTRO (3 risultati)

avessi un leverieri mastro, cioè che se fosse visto per molte esperienzie che lassandolo

: fattosi la lieta brigata innanzi come se mastri uscieri, mazzieri e valletti di

detto cavaliere avea imposto sua bisogna, se ne va tutto diritto nella maestra sala

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (4 risultati)

cavalcanti, 52: che avranno eglino se non a soldare due o tre migliaia di

in questo caso non vi è altro remedio se non metterlo alla muta e lassarlo cresciere

: lui rivede la vela maestra, quando se ne andò come un alcione.

fa lo gnorri e condescende; / se lo vedeste anch'egli com'è trito,

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (3 risultati)

ladro, non è un malandrino; e se nella nuova fortuna toccata alla parola,

essere rispettato e rispetta quasi sempre. se è offeso non si rimette alla legge

ti impedisce di stabilirti e agitarti a roma se ti piace l'organizzazione letteraria e magari

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (13 risultati)

che usavano i monaci d'egitto; se lo mettevano sopra la tonaca per coprirsi

maga valentissima... può, se la vuole, per la sua divinità,

, crudele. sannazaro, iv-358: se non mi rincrescesse di scrivere per questa

d'esta maga alta e gentile, / se brama andar da suo'be'lacci sciolto

lascia gli incanti, e vuol provar se vaga / e supplice beltà sia miglior maga

prose, continuerò: sì perché, se il parlare è inutile, lo starsi muto

passaggio. bibbia volgar., ii-321: se l'uomo avrà tolto moglie e avralla

prurilia, m'ha scuffiata, e se non mi coprivo co 'l guazzarotto, mi

così chinati. tavola ritonda, 1-18: se vostro cavallo o armadura avessero alcuna magagna

tolto per li inimici del comune predecto, se in prima non facese legittime prove per

. trattato delle mascalcie, 1-18: se alcuno infiamento aparrà nel corpo del cavallo

sotto tasca, / ché là sì se trovava ogni magagna. g. gozzi,

. landino [plinio], 514: se nel nucleo è alcuna magagna, foglio

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (17 risultati)

. alamanni, 4-1-87: guardai d'intorno se di pioggia o verme / o

statuto dei mercanti di calimala, 3-303: se alcuno vorrà mutare lo panno in altro

fare. della casa, ii-89: se a me fosse lecito di scoprirvi ora le

. p. verri, 4-105: se nelle città un militare dicesse quel che sente

avvertito parto parte de'loro farfalloni, se non noi per gusto e trattenimento di questi

o stilistico. campanella, i-417: se fusse in questi versi pur qualche magagna

totale, non vanno scevre di magagne, se si guarda separatamente alle parti. rajberti

che ami il prossimo da lunga, se non amarà la suora che le sta

suora che le sta allato? e se dicessi: 'ella ha delle magagne'considera

ha delle magagne'considera in te, se tu n'hai quante ella, se avarai

, se tu n'hai quante ella, se avarai buono vedere, molte più e

che quello legame non si puote isciogliere se non colla morte. finiguerri, in

. capellano volgar., i-69: se dissi che la isperanza, pure se data

: se dissi che la isperanza, pure se data mi fosse ingegnosamente da voi,

, / o tu non puoi veder se v'è magagna. mattioli [dioscoride]

vi si truova dentro, e massime se vi sente l'odore della sapa.

: era morgante come una montagna: / se facea questo [portare il cavallo sulle

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (8 risultati)

magagnétta. bonichi, 201: se la vicina ha una magagnétta, / tu

. crescenzi volgar., 5-1: se t'accorgerai che la corteccia si magagni per

velenose le mofete, non già per se stesse, ma perché si magagnano in passando

e potrebbe convenire alla cosa paragonata, se le parole latine si fossero intere conservate

aria,... onde non se ne vede, di questi tali, di

: io non son calamita ma, se la fussi, sappiate che non la sarei

esperimenti di caterina sforza, 72: se avesse magagnati li capitelli e ci avesse alcuno

. f. casini, i-274: se... le viscere degli animali apparivano

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (15 risultati)

magagnato e geloso. calandra, 6-68: se non fossi mezzo magagnato, sarei qui

, stimava tra me che assai paghi se ne fusser tenuti per quel poterla a lor

settembrini [luciano], iii-3-95: se tu non conosci dov'è buono, dov'

. fr. serafini, 272: se dio donasse la sua grazia guasta e

né magagnate. muratori, 5-i-131: se fosse intento della poesia l'essere creduta per

aretino, vi-407: voglio essere lapidato se cotal magalda non è suta inventrice del

grande guardia, / susciti ciò che, se offerto, respingi, o magalda trasognata

ix-301: cotesti schemi / non soffrirei, se la mia spada avessi, / maganzese

matteo correggiato, 30: vela luxuriosa pur se slarga / varia sentenza di ciò se

se slarga / varia sentenza di ciò se può scribre; / vargando prima convien

che, magari! ma non so se la lettera gli arriverà in tempo perché

tommaseo [s. v.]: se gli offerivano danari, da lui non

mia possa; ma vàlle a toccare, se ti riesce! eccole là! io

la sua figura in roma. ma se anche fosse tramutato anche in altra città

, magari con quel conte che il diavolo se lo porti, quello là che le

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (5 risultati)

. deledda, i-1099: si domandava se, dopo tutto,... non

, persino. baldini, 9-143: se per opportunità o necessità di 4 svolgimento

sua magarina a la mia pruova e se tiravano da schiopi, freze, sassi

quale, o fedele o maligna, se la cava di tasca ed in un attimo

nazionali lo commettono o ne fan traffico, se non che per estrarlo, non mai

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (1 risultato)

che non vuol mai mangiar capponi, se prima non li vede le groppe spiumate

vol. IX Pag.427 - Da MAGDALENIANO a MAGGESE (3 risultati)

i-248: de'magazzeni o riviste mensili, se eccettui tre, non ve n'

[la medica e la lupinella], se vi sieno delle viti, corre subito

certo ognuno la dava per le magesi, se quel bando traditore de lo « a

vol. IX Pag.428 - Da MAGGETTA a MAGGIO (1 risultato)

stanza, che altro non / è se non la ripresa del primo verso, l'

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (3 risultati)

giardinaio, non empie il granaio. se maggio è rugiadoso, l'uomo è uggioso

. guittone, i-27-21: adonque, se la più vile de creature dezia tenpo

te tal prova approva, / che se 'nchinati te fusser li celi. =

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (8 risultati)

, x-2-198: le piante di maggiociondolo che se gnano il mio confine a

cristallino, / con improvvisi palpiti, se viene / un ronzìo d'apè, un

, maiorana e gialli d'uova, se ne formeranno piccoli bocconcini. = voce

assoluta, o anche semplicemente maggioranza, se è superiore all'insieme delle altre parti

delle altre parti; maggioranza relativa, se è superiore soltanto a ciascuna delle altre

la proposta soggetta a referendum è approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli

la maggioranza degli aventi diritto, e se è raggiunta la maggioranza dei voti validamente

. non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella dere

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (8 risultati)

esprime il governo e dirige il paese; se la maggioranza raccolta non è assoluta,

basti a far il colpo più gagliardo, se non percuote ancor con maggior velocità.

e lietamente quella maggioranza, alla guerra se n'andò. varchi, 18-2-216:

, 18-2-216: vinsero assai favorevolmente che se gli dovesse compiacere e che al signore stefano

, 2-38: guai a me, se dà in luce il maschio a lei prescritto

. non è altro... se none uno appetito disordinato, il quale

germano, che maggioranza ostenta, / se voi noi preferite, per ciò non

alcuna impresa a perfetto e lodato fine, se non quando un solo, a guisa

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (6 risultati)

paterne. f. soranzo, li-1-51: se questi principi vogliono trovar danari, è

f. f. frugoni, vi-73: se vi fu chi per una minestra di

diede. g. averani, iii-302: se uno facesse un maiorasco di tutte le

di qualsivoglia sorta e natura, domine se gli avversari si vorrebono comprendere il vestito

. siri, iii-207: perpetuò in se stesso il maggiordomato de'palazzi reali

. idem, l-284: il marchese se atrovò in ditto loco e foli morti tre

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (5 risultati)

in van si batta, / se non è prima la maggior sua mole /

cavalcanti, 2-452: come sta che se un uomo grandissimo è maggiore d'una

. varthema, 178: quivi ancora se trova una sorte de capre molto maiore

suole. guido da pisa, 1-7: se altri domandasse perché fu chiamata la gran

fosse. la spagna, 7-26: se dismontò al palagio magiore. piovano arlotto,

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (8 risultati)

ch'ai morire. tasso, n-iii-837: se la maggior lontananza fosse cagione del maggior

quanto l'altro l'uno, e se e'pesa più l'uno quarto circulo

peso minore non muoverà il maggiore, se non quando questo si muova poco, essendo

romperebbe in meno di sei mesi, se 'l comandamento di dio non fosse che ti

però ch'io era in luogo onde se ne giano la maggiore parte di quelle donne

speditasi, esca della sua camera e vegga se ciaschedun della casa... opera

). paganino bonafè, xxxvii-105: se 'l tempo va miga contrario / alora

dante, conv., i-v-9: se 'l picciol tempo così transmuta, molto

vol. IX Pag.435 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (7 risultati)

d'an- chise si porse, / se fede merta nostra maggior musa, /

fare il maggiore uomo del mondo, se idio gli darà vita. ammirato, 1-i-105

en amor vegna. anonimo, v-303-11: se re di spangna 'n la corona intende

cose, parendo alla maestà sua che, se il duca fosse maggiore, s'allontanerebbe

le più grave bisogne si tralasciavano, se gli uccelli non mostrassero buon augurio.

volontà nel consiglio maggiore questa mattina cimentato se era da fare o no.

maggior né minor signoria che quella di se medesimo. varchi, 18-1-166: la

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (21 risultati)

lingue che il maggior capitale racchiudono in se stesse dell'umano sapere. lambruschini, 4-20

facoltà maneggiano; nelle quali scuole, se ben possono entrare gentiluomini, e vi

, si contano 230 scolari; e se ne contano 45 per ogni scuola minore,

, 5-97: anche la sua femminilità se ne sentiva punta. ricordava con maggior precisione

chiovi che d'altrui sermone, / se corso di giudicio non s'arresta.

s'arresta. benivieni, 48: se io dimandassi di qualche cosa fuori di

duca, come fu l'alba, se n'andarono alla camera della duchessa per intendere

andarono alla camera della duchessa per intendere se il duca senza loro saputa fosse ito a

nel volto che non si possa conoscere se vi rechi segni maggiori di sdegno o di

fiondi e fiori, / ma nulla pò se 'ncontra maggior forza. leonardo, 2-373

vita). cantari, 6: se prima tenne corte co'fratelli, / poi

la fine mi par maggior cosa che se un lupo mi fusse stato largo d'una

vitelliani, fabio valente... se ne tornò alle navi. frachetta, 913

la più perfetta favella d'italia, se in occasione di scrivere si dovesse uno

a me, mi pare che, se voi voleste ridere, egli si potrebbe farlo

spirito vitale. dante, xx-67: se 'l libro non erra, / lo spirito

. guadagnoli, i-i- 174: se ciò è ver, come par cosa certa

la spada? metastasio, 1-ii-941: se al maggior uopo or m'assistete appieno

più cara né più dolce e utile che se medesimo. detti del beato egidio,

di dio, tanto maggiore frutto darà di se medesimo a dio. poliziano, 1-537

a dio. poliziano, 1-537: se non fusse alcun soave sguardo / de'

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (15 risultati)

molto mazore presio de'avire / che se 'l vedessen vesibelemente. latini, 3-5

taccio. fra giordano, 2-128: se l'anima è più nobile, è mistieri

signor di cui non so esplicarme / se fia maggior la gloria o in pace o

porti il vanto / non so, se chiaro il sole, o tu canoro,

in cielo. guicciardini, iii-9: se fusse noto a ciascuno quello che la città

[iddio] la gioia de'suoi figli se non per prepararne loro una più certa

ediz. 1827 (141): se non per prepararne loro una più certa e

, purg., 26-61: ma se la vostra maggior voglia sazia / tosto

uomini, affermando che non ne deriva se non una maggiore infelicità per quelli che

idolatre e era per accender maggior fuoco, se, finalmente preso da'turchi, non

, sanza mostrar'l'usato orgoglio, / se cosa appare ond'elli abbian paura,

capriccio. cesari, 1-2-229: veramente se paolo aveva nella giudea de'grandissimi impedimenti

: tracotanza sarebbe l'essere reverente (se reverenza si potesse dicere), però

riscosse dalla conoscenza di dio e di se medesime, piangono con più cordial contrizione.

magnanimo non oso; / ma, se il nascere è un fallo, io

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (9 risultati)

voglio provare 'a posteriori'; guardate se questo è essere il medesimo: provo

essendo sempre indeterminata una espressione comparativa, se non si fissa rispetto a che abbia

'ripidissima; con tonalità maggiori, come se una schiera di menadi venissero agitando sistri

, o vero per il membro del ritaglio se li faccia buono tutto quello avessi pagato

e tanti miseramente ammazzati, che, se fossero uniti insieme, farebbero una città

desidero levarla. varchi, v-156: se intendete... de'rimati,

, iii-2-31: potrebbe però iddio creare, se volesse, un altro mondo sì maggiore

eccellente nel metallo, fu maggiore di se stesso. casti, vi-161: mi si

poerio, 3-124: da chi, se non da dio, vien la loquela,

vol. IX Pag.439 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (13 risultati)

maggior èlio. firenzuola, in: se non che io viddi a questi dì un

e non molto grandi i tamburetti che se ne veggono sodi, su i quali

maggiori. martello, 230: se leggerai tu anacreonte, saffo ed altri lirici

, non saprebbe tenere lo buono cammino, se da li suoi maggiori non li fosse

el figliuolo erede al padre; né so se molti più furono padri e madre quali

donano il lato della strata superiore quando se incontrino insieme. lamenti storici, ii-137

: / tutti erano pari, / non se conoscea piccol da maiore. a.

ceto elevato. bonagiunta, xvii-124-59: se l'onor voi parlasse, / voi

so chi 'l s'aspettasse, / se ben guardate, / quello che portate

, la quale esse appellan badessa, se in cipri tornare me ne volessi,

, e con aperte braccia / correndo se n'andar verso zerbino, / e l'

, 16-249: onora i tuoi maggiori, se desideri di essere onorato dai tuoi minori

, 112: dal maiore guardate, se se'leso dal poco. caro, 5-37

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (7 risultati)

a un maggiore di linea che non se ne intendeva, e questa notte li abbiamo

: chi guarda maiorecza spesse volte se inganda: / granel de peper

così serva divene / quella che donna se tal non si tene, / onde

, 6-ii-175: oggi è ritirato in se stesso, privo di ogni maggioria estrinseca

e ridotto a tenere per gran fortuna se è lasciato stare a vivere in pace dai

; scrittoio del comando ', ovvero se vuoisi 'maggiorità '. dove si

, tostoché della voce 'maggiore 'se n'è fatto un sostantivo, e dandolo

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (12 risultati)

del gire. savonarola, iv-101: se tu dicessi che questo avere principio dal padre

costì, e qui non ne parlano; se forse questo non è per la lor

, 175: si trattava di sapere se l'immensa maggiorità dei cittadini potesse essere

maggiorità, è tale assurdo che, se volessimo perseverare a pigliarlo per norma della

giongerà la maggiorità del re e, se qualche mancamento sarà occorso, potrà esser

criteri proporzionali, con conseguente riduzione di se ^ gi assegnati alle liste minoritarie.

bolscevichi »). gramsci, 12-114: se si studia lo sforzo dal 1902 al

mente. bibbia volgar., x-159: se la ministrazione della morte, designata con

quanto l'uomo è più sù, se ne cade, / tan maggiormente dice:

! fra giordano, 1-176: dunque se questo è pena, quanto maggiormente è

pena, quanto maggiormente è pena, se quello che desidera e vuole non puote

suoi amici. leonardo, 2-171: se me inventore disprezeranno, quanto maggiormente loro

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (8 risultati)

potranno essere biasimati. flaminio, n: se il peccato di adamo fu bastante a

stare solo dentro al roof, maggiormente se il mio compagno è un umanitario con

dante, conv., i-1-16: se ne la presente opera, la quale

a. monti, 486: i due se ne tornavano a casa... carlin

i più ghiotti di questi manicaretti e se volete vederli attenti, immobili,.

cenni e cum parole non recapitulasse che costei se discalziasse. = voce emil

1-420: la magia ceremoniale, in se stessa nefanda e scelerata,...

magia nera / ha spaccio assai, e se ne dà lezione. bocchelli, 1-ii-468

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (4 risultati)

celerità, che confina colla magia, se non alla circostanza che quasi tutti i

valor nostro / non ha mestier; se la crudel v'infesta, / datene la

. m. adriani, vi-124: se stesso magnificando, [ciro] diceva

miracoli. equicola, 70: se per magica si può piegare animo duro.

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (10 risultati)

secreti, o non li sapevano? se li sapevano, come non ne trattarono?

li sapevano, come non ne trattarono? se non li sapevano, come i moderni

trascendente. gramsci, 7-205: se l'antica religione sembri esausta, non

7338: ho chiesto a marie mauron se mi sa dire qualche cosa delle stregonerie

documenti storici, solo perché li citano e se ne prevalgono? carducci, iii-3-359:

tutta in fiore. pascoli, 1-496: se il sani 0 il capostazione potessero,

di portunio e, godendo forse in se medesima... di sentire celebrata

iii-5-24: furiosissima si agitò pur la questione se più convenga a noi moderni l'uso

quella magica penna di vincenzo monti e se la prese di petto con l'audace

insieme quale critico teatrale egli sarebbe riuscito se non fosse stato il magico artista che

vol. IX Pag.445 - Da MAGICO a MAGIO (6 risultati)

magico splendore della luna, che, se su la laguna è argentea, e

« che mi varre', se io vivi li trovasse, che quando mi

giudea, verso la patria loro furtivamente se ne tornarono. fr. zappata, 82

6-42: dicono i magi che, se ella [l'olitropia] verrà sacrata con

da qual foro sono giudicati, e se ufficiali del vescovo intervengono in parte alcuna

. moretti, ii-445: immaginate poi se non gli paresse lecito [a tolstoi

vol. IX Pag.446 - Da MAGIONARE a MAGIONE (12 risultati)

della casa, 671: qual peregrin, se rimembranza il punge / di sua dolce

/ di sua dolce magion, talor se 'nvia / ratto per selve e per

dammi alloggio in tua magione, / se vuoi farmi cosa grata; / pagherotti anticipata

poste a ruba le magioni altrui, se ne venivano carichi di bottino. manzoni,

magione per tutte circostanze artificiosamente architettata, se mancasse d'un frontispizio corrispondente. baretti

la chiesa. petrarca, 53-66: se ben guardi a la magion di dio /

solea sacrificare insiememente a due iddii, se no a certi. e per questa

tenea cielo d'alcamo, 171: se tutto adivenissemi -taglia- rami le treze /

, 3-iii-325: finito il giorno, se ne tornò romuoldo, col suo fervoroso discepolo

frugoni, i-10-61: te lieto accoglierei se copia intatta / di porcellane lucide qui

porcellane lucide qui fusse, / e se qui tutte le magion felici / splendesser

intendere il successo della mia magione, se da te non l'intendo in tanti travagli

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (7 risultati)

. bianco da siena, 43: o se mi vuol tener sempre in pregione,

, 266: amico nume, che, se ben sotterra / incavernato stai, /

assalto impetuoso e fiero, / e, se poi trova che glie mostri il viso

: quando nostro signore ti ricomperò di se medesimo, fece di te sua magione

invitta forza. bronzino, 1-66: se l'aere è sì chiaro anzi l'aurora

magirica, e prima gloria non so se della crapula o della squisitezza romana.

, 8-989: guarda che bei galletti! se mi dài parola che domani non inviterai

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (5 risultati)

, 3-ix: che cos'è l'arte se non il magistero di vestire le ombre

ignazio]. muratori, 6-28: se è incerta a noi la maniera di questo

per bellezza molto. cennini, 22: se la luce prosperasse cun finestra che fusse

colonia] un domo, il quale, se fosse compito, potria gareggiar co'più

deltexultet barberiniano, 124: in ista parte se figuranu li api, quali pascunu ed

vol. IX Pag.449 - Da MAGISTICO a MAGISTRALE (4 risultati)

maesterio del quale a niun'altra cosa se estendea che in fare zoccoli. vasari,

nostre che gli bastasse l'animo di farla se non in gran tempo. 10

de magisterio a la mea voluntà, se mancamento de pecunia noe fose. fazio

accomodata con insuperabile magistero. rembrandt, se l'avesse veduta, ne avrebbe fatto

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (5 risultati)

se sotto questa denominazione s'intende di dinotare le

, / e ritira la man, se il colpo assale. metastasio, 1-iv-488:

gli studi. cassola, 2-63: se non fosse stato perché mi sono ammalata.

non può servire al suo fine, se non quando venga esaminato nella sua totalità

, madornale. guadagnoli, vii-686: se piaciuto è alla provvida natura / favorirmi

vol. IX Pag.451 - Da MAGISTRANTE a MAGISTRATO (2 risultati)

, eccellentemente. caporali, i-59: se avanti gli venia un cappone, / per

ii-153: oh voi che cercate dignità, se voi sapessi quello che ha a essere

vol. IX Pag.452 - Da MAGISTRATURA a MAGISTRATURA (10 risultati)

non ha mai riconosciuta necessaria per l'impressione se non quella licenza che le nostre leggi

. bandello, 1-25 (i-309): se il ladro non si poteva ritrovare.

ad altrui. sarpi, vi-2-131: se li preti non vogliono esser giudicati dalli

servizio né destinati ad altre sedi o funzioni se non in seguito a decisione del consiglio

, ma non potessero pigliare il magistrato se prima non giuravano di mantenere la fede alla

; dimettersi. machiavelli, 1-i-227: se ne andarono nel monte sacro, dove

una proclama per ordine de'supremi, che se qualcuno pretende cosa alcuna con tra il

operare in rispetto degli altri che di se stesso, si fan conoscere diversissimi da

o in una comunità autonoma, specie se retta da un ordinamento di tipo democratico

di essersi assicurati i sospirati dritti, se non ottenevano la massima delle magistrature,

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (6 risultati)

... aver osservato questo nome se non isbaglio l'anno scorso nell'annuario

co'ramarri e co'serpi, e se gli trangugiano, ancorché alberto magno con

fatti di spagna, 774: quando se aprossima alla meza note, malzarisse e

a esecuzione. ariosto, 820: se bene io condanno e minaccio quelli che mi

acciar la tempra tale / che non se ne schiodò pure una maglia. note

assai benignamente trattati,... come se i condannati ai ferri duri non fossero

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (4 risultati)

piene, piene. / oh fortuna! se si piglia / qualche rombo, qualche

oltre ch'ella non vedeva ben chiaro se quella era una rete, fare altrimenti le

preso dalle maglie delle ristrettezze giornaliere, e se le trascinava al piede ribadite come una

ebrei. v. borghini, iv-303: se già quel poco di difetto che viene

vol. IX Pag.455 - Da MAGLIA a MAGLIATO (7 risultati)

.]: per ogni maglia ripresa gli se ne strappava due. crusca [s

, mi viene in mente una cosa: se invece di rassettar cotesta calìa tu volessi

cale a bocca di rio per vedere se mi riesce buscar un par di paoli

: che merto avrete... / se 'l conte orlando senza liti o giostre

aretino, 1-122: che le puttane non se ne eschino per le maglie rotte.

già sì spessi. / e, se pur non m'inganno, egli a quest'

per niente'. pratolini, 10-163: egli se ne andò, aggregandosi a certi magliari

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (4 risultati)

che dagli altari / sorge ferito, se dal maglio appieno / non cade il colpo

io sarò, dagli [al servo] se vuoi, / d'un maglio in

alcuna cosa cui egli non ficca, se non muove, nulla fa, e se

se non muove, nulla fa, e se fa, nulla muove. perché poi

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (1 risultato)

quante fatiche ha perduto la chiesa, se il magliuolo ch'ella avrà piantato con tanta

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (3 risultati)

. niccolò da correggio, 1-222: se sgombrate avran le subite ire / tuo

(con tal speranza vivo), se 'l senso a la ragion vorà ubidire.

ci nuoca, o magnalmo imperatore, / se contra noi già fusse decretato: /

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (11 risultati)

s. bernardino da siena, ii-236: se perdoni magnamente, così iddio perdonerà a

s. s. si contentò, che se ne potesse andare ad abitare nella sua

eloquentemente, perch'io non posso, se non dopo molto tempo, discemere come

: magnanimità: il falcone non piglia se non uccelli grossi, e prima more che

al mondo non saria la giustizia, se non fossero le ingiurie? la magnanimità,

non fossero le ingiurie? la magnanimità, se non fossero li pusilanimi? m.

l'avrebbe anche mandata ad effetto, se augereau più animoso di lui non l'

effetti mostrare. tasso, n-iii-782: se fosse lecito d'addur molte definizioni o di

f. galiani, 4-39: gradatamente, se queste circostanze o non tutte o non

, pianta dalla stessa malignità; e se era sempre vivuta da semplicissima vergine,

dinanzi alle spese; non lo smuove se non per grandi imprese. b. croce

vol. IX Pag.460 - Da MAGNANIMO a MAGNANIMO (9 risultati)

adirare, ombra magnanima di cola, se osa ai posteri riferire la tua gloria un

misero. g. visconti, 1-131: se talor chi vi ama più che l'

del popolo, dei volontari, di se stesso e d'ogni cosa, fuorché

a gli emuli, ma non a se stesso. buonafede, 2-iv-3: due ingegni

. cavalca, vii-217: sarai magnanimo se li pericoli non fuggi come timido e non

; disinteressato. cavalca, iii-38: se l'uomo magnanimo desse ogni cosa per

sono parse a proposito. le quali, se ben patiscono istanzia, non posso però

la vecchia altiero e magnanimo parlare, come se cuor del miglior cavaliere del mondo avesse

una bella creatura; e, come se fosse fatto apposta per dar subito opportunità

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (9 risultati)

feroce e bella. giuglaris, 20: se però ti appelli a gran prencipi,

, pensando a'suoi magnanimi antichi, se conosciuta l'avessi, onorata avrei ben

... / diss'ancor che grammatica se chiama / la gran magnana e donna

de le mane, non altrimenti che se fusse uno aurifice o magnano. aretino

ho guasto la chiave. / ma se, come i'ho speranza, / me

/ me tacconcerà il magnano, / se mai più ve la dò in mano,

preda e sì piccola piccola / che se la magnaran subito subito. belo,

subito subito. belo, xxv-1-138: se aranno magnato ogni cosa. oimè!

dal vocabolo del paese: 'magnate, se potete '. forteguerri, s-arg.

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (10 risultati)

ugna strappizando, e quasi (come se dice) me magnavo. -di

. boccamazza, i-1-430: la estate se ha da cercare el paese raso e

segno molto evidente che egli parimente da se stesso magni. -in partic.

mia [spada] non si pasce se non di cuori di capitani; l'altre

rovinare. lamenti storici, ii-10: se alcuno orsino volessi magnare, / lo

son difficili ad esser presi, onde se ne prendono pochi. idem, ni:

ulcerazione. boccamazza, i-1-464: se corusione o magniasióne vengono allo ucello nel

zucchetti, 115: quando poi qualche missionario se ne va ai loro deserti..

novità: ma, tra loro magnati se la strighino; io povero pretazzuolo non ho

essi deriva. zanoja, 310: se pur della gloria anche ti cale, /

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (7 risultati)

relazione della magnesia. vallisneri, iii-522: se avesse delle crudezze nello stomaco o nelle

ventre. c. ridolfì, i-m: se le analizzerete [le ceneri delle piante

a prima vista si confonderebbe; infusibile se è pura e contenente una quantità di magnesia

a sé il ferro e di disporsi, se ridotto in forma allungata e mobile su

e guerigione, / è valorosa in disputar se 'l credi; / polverizzata sana tutte

valore: / al lapidar conven ch'om se ne fidi. passavanti, 265:

al tre virtù, che chi vuole sapere se la moglie gli è leale, pongale

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (5 risultati)

si ritrova, né si sa esplicare se non con dire che si ritrova in lei

mostra ove il vento lo trabalzi, / se lo dilunghi o verso il plaustro lo

). de sanctis, 11-133: se questi individui si raccolgono in piazza per

sua figliuola con lo sguardo, come se ne volesse strappare magneticamente un segreto.

contenersi immutabile. paglini, 2-155: se... la terra, giusta il

vol. IX Pag.465 - Da MAGNETISMO a MAGNETISMO (4 risultati)

consigliare che l'illustrissimo sig. marchese se ne servisse di veruna. fagiuoli, 1-6-233

niente sarà più facile a spiegarsi, se noi diremo che, quando noi nell'animo

manzoni, v-3-89: domandate a un medico se converrebbe tentare il magnetismo. mazzini,

tali allucinazioni. moretti, 15-200: se facessero un po'di spiritismo? è meraviglioso

vol. IX Pag.466 - Da MAGNETISTA a MAGNETOLETTURA (9 risultati)

registrati suoni. bocchelli, 18-i-214: se avessi restituiti i nastri, magnetizzati o

, malgrado quanto v'ho detto, se si potesse ripetere la prova dando al

mazzini, 20-369: vorrei sapere anche se il magnetizzato o il magnetizzatore mi conoscono

il magnetizzatore mi conoscono personalmente, e se sono mai stati a londra. rajberti,

giuoco. carducci, ii-4-181: oh, se ti narrassi il mio colloquio collo spiritista

il mio colloquio collo spiritista magnetizzatore e se ti descrivessi l'elegante antro di trofonio

registrazione (e può essere irreversibile, se duraturo, oppure reversibile, se temporaneo

, se duraturo, oppure reversibile, se temporaneo). 4. geol.

una donna poi monta in automobile e se ne va per l'autostrada del mare?

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (3 risultati)

228: il litigare ostinato, se i nomi significan per natura loro e per

. g. gozzi, 1-13-6: rispose se essere segretario di un'accademia,

* parfaitement '. ora noi, se non, vogliamo imitarli, useremo queste voci

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (9 risultati)

ii-294: colui che magnifica e comenda se medesimo non fa bene. b. davanzali

parlò tutta notte, nel letto, come se vaneggiasse, magnificando la sua vita futura

divina. fra giordano, 3-114: se i santi, pur in questo mondo,

di culto. bonichi, 94: se d'esser basso t'ha magnificato, /

. fra giordano, 1-121: dunque se pur in questo mondo hae iddio onorificate

come le cose andavano, acciò che, se o veramente e'magnificassi troppo le forze

che dio non vuole che alcuno, magnificando se medesimo, si pareggi alla sua altezza

: molto più avrebbero disteso l'imperio, se i successori di coloro che tanto bene

paterne, magnificando con la grandezza pubblica se stessi, che procurare, con detrimento

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (5 risultati)

e membri dell'imperio non saprei dire se sono dritti fondati sulla ragione 0 pure

in alto, insieme col magnificato cuore se induce dalla parte inferiore contristarsi e richiamar

per abitudine da chi non sa dell'italia se non il passato e dimentica..

: eschilo era ignoto a dante. se il magnifìcatóre di capaneo avesse conosciuto il

, 5-55: questo fatto, grave in se stesso e reso ancor più grave dalle

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (4 risultati)

e me un vii vérmin confesso. / se piace alla tua gran magnificenzia, /

la divina magnificenzia e non meno quella se degni avermelo dechiarito. leopardi, v-387

bonfadini, 79: e1 senatore se dolse e lamentosse e disse allo imperadore

al duomo. aretino, 10-28: se ne va in corte un fanciullo simile a

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (4 risultati)

e soddisfazione; compiacimento e gioia che se ne riceve. tommaseo [s

-eh, in quanto a questo, se è venuta per farmi visita, non

considerato l'altissimo suo animo, tra se stessa s'imaginò lui non esser persona vile

arte. alamanno rinuccini, 1-235: se il suo magnifico imbasciadore, ch'è costì

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (9 risultati)

il suo più nobil fine intepidire, se non impedire affatto, massime se egli,

intepidire, se non impedire affatto, massime se egli, troppo perdendosi dietro alle sole

b. croce, ii-2-245: come se i giovani dovessero dalle accademie uscire in

l'essere possessore d'una bella casa da se stesso edificata, perciocché questa ancora è

lasciatevi guardare da questi goffi amorosi. se aveste potuto vederli quand'erano soli con la

senza un compenso, s'intende, se bene non potrà essere magnifico. -opportuno

. mazzini, 28-319: possibile, se mai ciò fosse, che gl'italiani non

settembrini [luciano], iii-3-49: se esiodo, cogliendo poche frondi di elicona

è molto inferiore al poeta magniloquente), se ei conosce una scorciatoia? carducci,

vol. IX Pag.473 - Da MAGNILOQUENZA a MAGNO (3 risultati)

moravia, vi-270: si domandò un momento se dovesse attribuire questo sollievo potente al semplice

e chiragra, che non avevali lasciata intatta se non la lingua, ricca fino all'

nella decima sesta proposizione, che, se due magnitudini composte saranno proporzionali tra loro

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (8 risultati)

rico quanto altro forsi a'dì soi se trovasse. -insigne, glorioso. -

/ né più de lacrimare il cor se bagni. aretino, vi-235: la cupidigia

titol non per altro ebbe di magno / se non perché del suo non fè sparagno

: ciò dia saver; ché, se / tor n'ho suo pregio magno,

prima ragiona. bellincioni, li-m: se un parvo magne cose a te richiede

a te richiede, / confesso ben, se 'l guardi molto abietto, / de

: il papa non possea per se / medesmo far alcuna cosa magna.

gli dice: -quali intenzioni avrebbe il governo se qui ci fosse un 'gruppo '

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (12 risultati)

tutta quanta quell'isola magna, / se non messina ed appresso palermo. s.

, perché io non la saprei somigliare se non alla prospettiva, e chi le sta

: domani poi vedremo di vedere, se sarà possibile, questo magno, mirabile

... / piene di deità se il dì tramonta / lento e la notte

lungo. varano, 56: che se un rettangol fingerai, fra i lati /

ma fra confin segnati; / e se ad un altro poi tu l'accom-

egregia e magna, / che far non se ne può descrizione. -sm

l'angelica voce umile e pia: / se 'l mondo el gode, el ciel

notte almeno, non avevano mietuto vittime se non fra le garrule, innocue, innocentissime

38: lunidì primo da venire se fa qua una magna fiera. rappresentazione

guittone, xli-2: guido conte novello, se om da pare / ingiurie porta

, solido. ariosto, 21-56: se la fede e il giuramento, magno /

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (1 risultato)

, di grosse magno- liacce odorose, se stanno bene al collo d'una * miss

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (9 risultati)

e di maniera che io non posso darvi se non quel che ò. g

il signor brilli. idem, 1-180: se potessi essere in qualche modo utile o

un santo. tutti ne parlano come se fosse un mago, un santo.

dal centro del mio core, / se chi vi porge ognor fresco vigore,

licor mago. mascardi, 2-343: se ciò fosse inganno d'occhio dal demonio schernito

finte larve di sostanza prive / a se stesse traean con forza maga / l'anime

pena d'esser uomini di mobole, se poi, non che andarsi a guardare

e spazioso. buonaparte, 1-5-15: se io indugiavo a bere dopo l'aver

rincarate un io per 100 e non se ne trovava che appresso a quattro o sei

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (7 risultati)

scritto de'magonieri, si reputerà come se fusse veramente roba forestiera.

creta rossa detta 'macra 'e se ne sono fatti vasi che si assicura essere

l'unguento. della porta, 1-198: se tu ti contentassi come ti fece dio

l'aiutante e il « generale » se il serchio era in magra. sbarbaro,

con vezzi ed abbracciamenti festeggiata, pensò, se cocco altronde il vivere si procacciava,

duolo del corpo. burchiello, 32: se ti nuoce il mal della magrana,

giovinetta, quale non aviva fatto se non uno mammolo, era ma-

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (6 risultati)

ne pensa [dei miei dialoghi], se per avventura non le paressero ora un

conosce in questo modo... se gli arbuscegli ch'ella produce sono allegri

cosa diremo noi che sia la povertade, se non una magrezza di cose temporali?

te lo vedrai innanzi ricco di particolari, se ci hai ancora voglia, fa'pure

: per il resto è... se un pietoso giornale politico degna di quando

, che sì l'era stretta, / se ne porìan far due, ben lo

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (8 risultati)

sì magro che e'non si gli vedeva se non tossa e la pelle. allegri

ho bisogno di qualche nuova buona. se mi partii da venezia magherò, ora

, par., 2-77: ancor, se raro fosse di quel bruno / cagion

2-30: il formaggio,... se si fa con un latte magro,

parti uguali, e poi a tavola se ne fa la distribuzione. -composto di

tedaldo addormentare. sacchetti, 34-164: se messer francesco e la sua brigata fosse venuta

arricchire d'una breve ricchezza che se ne va col vento, ed indi a

tutto la buona maniera di fabbricare; se non che gli sporti delle comici sono

vol. IX Pag.481 - Da MAGRO a MAGRO (15 risultati)

medesima terra che ne traesti, e se la terra soperchia, è segno di grassezza

soperchia, è segno di grassezza; se viene meno, è magra. crescenzi volgar

qual si cava in diversi luoghi: alcuna se ne piglia appresso ai fiumi, perché

: quando il tarso è magro, se li dia dieci libre di sale di

guardare i prati, i quali, se son magri, si voglion prima satollare di

acqua che ne giunga stilla al mare o se ne faccia torrente, così tutta subito

ne faccia torrente, così tutta subito se la bee. magalotti, 19-6:

. palladio volgar., 3-12: se la vite è magra, lascieremo in catuno

que'bracci pure un tralce; ma se è grassa, lascieremo a catuno due

due. crescenzi volgar., 2-17: se allora non sarà per tempo, cioè

domenichi [plinio], 17-22: se la vite magra non ha capi, fie

qualità della terra, prenunzi e avvisi se dee avere ricolta grassa o magra. m

giacimento). biringuccio, 1-24: se appariranno macchie come muffa, sarà la

spogliato di tutto il solfo, avertendosi che se la miniera è magra che tale separazione

magrissime e bisognava andare ben cauto, se non voleva rimanere in sul più bello

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (7 risultati)

una volta una qualche gran somma e se l'è scialata, avviene dopo anni di

tutta quanta la settimana passata, e se dura così, il carnevale vorrà esser

nostri autori. verga, 1-370: se quello poteva dirsi far la corte,

possibile sfuggire questi inconvenienti... se poi senza questo la musica riesca povera

meraviglia è dunque, signor conte, se uomini capaci di render serio e solenne

purissima e dolcissima la lingua: e se lo stile apparisce magro nelle molte che

garbugli. de sanctis, i-io: se vogliamo lasciar queste magre distinzioni di mente

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (6 risultati)

idem, par., 25-3: se mai continga che 'l poema sacro / al

'l suo spirto acro / per te par se lamenti e se consume.

/ per te par se lamenti e se consume. -farla magra: guadagnare

deliciosissimo regalo, di non mangiar più se non da magro per questi giorni che

iii-66: sarebbe cosa assurda... se a milone, fra gli altri gagliardissimo

delicati, come quei di seta. se ne cava oltre a ciò vino,

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (29 risultati)

mai non credo aver bene, / se non m'accorre morte; / aspettolla che

poiché egli ha errato;... se lo fa mai più, punitelo.

stesso; le quali non niegano, se non si dà loro la particella acconcia

mai che con più alte note, / se non contrasti al mio voler fortuna,

; a che la stessa virtù, se questi beni non si rivolgano a calmare le

che s'invola / chi sa mai se si riacquista? 2. una

dante, inf., 10-82: se tu mai nel dolce mondo regge, /

, 17-1: ricorditi, lettor, se mai ne l'alpe / ti colse nebbia

(73): il cominciò a domandare se egli mai in lussuria con alcuna femina

lorenzo de'medici, 7-126: par che se li scoppi e apra el cuore,

scoppi e apra el cuore, / se, predicando, mai vien a quel passo

mi esaminarono a sapere, in generalità, se mai mi fossi messo in affari di

non puote anco in divino petto, / se mai s'accende ambizion di regno?

d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a

una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo.

passar solo. d'annunzio, i-108: se mai canzoni di gloria a'meriggi /

: a giovancarlo... ciò rendeva se mai più prossima la ragazza e più

. maria maddalena de'pazzi, vi-45: se noi internamente, intensamente, giustamente e

starà sempre con noi sacramentalmente; e se mai mai mancassi, lui stesso declinerebbe

me stesso ch'io l'amo; ma se mai, se mai! in verità

io l'amo; ma se mai, se mai! in verità non d'altro

. così per esempio diciamo: 'se mai, caso mai, sono a'vostri

caso mai, sono a'vostri comandi. se mai, farete le mie veci '

edificio di detta chiesa di firenze, se per lo passato v'aveva messo diligenza,

e neanche più ingegnosi di prima, se la moralità ci manca. mi disse

: è così mai distratto. non se ne possono fare un'idea. bonsanti,

: mai gioi non sento, / se 'n vostra gioi il meo cor non riposo

le sue amiche. leopardi, 1-22: se fosser gli occhi miei due fonti vive

valore intensivo. savonarola, 7-ii-252: se pensassimo che non faccendo bene avemo a

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (10 risultati)

mai. cesari, ii-240: vedi se a questo poeta nulla fugge mai d'

voi non meno prudente che fortunato, se mai la donna vostra da voi trasse

casa stato, con altri mercatanti là se n'andò. poliziano, 2-65:

con un'aria di mai più, come se vi avesse trovato fiele e non moscato

-mai che: fuorché, eccetto che, se non che. pannuccio dal bagno,

vale 'salvo che 'o 'se non '. -finché.

dee., 8-2 (236): se voi mi prestate cinque lire,.

non ci è una volta capitato, se non iersera, ch'io mandai per lui

(che è di là da mai) se dissotterrate una cassa di castagno, essa

dono,... perché, se non potei assistere alle feste, abbia almeno

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (7 risultati)

, iv-63: dei maiali in parma se ne vedde uno che passò di peso

valore attributivo. verga, i-440: se vuoi vivere alle spalle di quella povera

10 lo metterò alla porta: vedrò se avrà il muso di tornarci. pascoli

. maialóne. nieri, 234: se non ci eran loro, toccava a noi

preti liberali ha relazioni con torino, se non egli? chi potea aver cagion,

d'ire e di malevolenza con te, se non egli? * ergo ',

non lazari. idem, vi-701: se persona dicesse: se'tu da ber-

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (6 risultati)

). papini, vi-194: e se dico noi s'intende che non si

aggiunse platone, l'alunno ha in se stesso. 2. per estens

indarno sarebbe l'effetto dell'arte, se tutte le cose si movesson costrette ».

n'uscis- sono? e rispuose a se medesimo, che ma'no. boccaccio,

arreco e 'l maio; / e se tu vuogli andar, ti fo assapere /

ascensa, portan maio a chi non se 'l pensa. = voce dotta,

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (3 risultati)

io più a milano, non so se qui potrò trovare i piettelli che cercate

tra le iridescenze e le nebbioline, se ne sta come sfornato ora dal maiolicaro.

assisteva a un mutamento di condizioni come se fosse accaduta una rivoluzione, una fuga della

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (5 risultati)

intanto noi vogliam ch'e'sappia che se mai egli a tutti i costi volesse dar

conte carlo? per certo noi vogliamo vedere se noi un poco dobiamo stare bene come

, mini e fantasie / che a pena se la 'ntendon da per loro. aretino

angelico'ecc. 40 ne'nomi di dignità se soli; ma se accompagnati da sostantivi

ne'nomi di dignità se soli; ma se accompagnati da sostantivi, alcuni grammatici ne

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (6 risultati)

provò che un servo spesso, / se forte ha 'l lombo e vigoroso il muscolo

par più maiuscola di quello che non sapeva se doncherchen era un soldato. becelli,

nobilissimo capitolo, non posso dir altro, se non che è fattura di voi due

6-137: ell'ha disinvoltura / quanta mai se n'avesse fu mia moglie, /

idem, iii-360: non mi prevalsi, se non d'una gran massa di pane

i-12: quando [i soldati] se ne ritomorno, dissero a cortes come

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (3 risultati)

che avrebbero accoppato un bue, come se ci avesse ancora in mano la malabestia di

troppo perché l'aveva in custodia, se ne innamorò fieramente. ciro chiamò a

il mio servaggio cesse / e, se tua man legommi, or mi discioglia.

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (7 risultati)

tasso, n-iv-105: cambise e serse, se crediamo a platone, furono a'padri

, 1440: * dolo incidente '. se i raggiri non sono stati tali da

per nuova; • / colpa sua, se talun non se ne avvede. cesarotti

/ colpa sua, se talun non se ne avvede. cesarotti, 1-xxx-177: l'

la sua dottrina, l'avrebbero oppressa se non fossero state scelte a disegno, vale

giovanetti esuberanti di vita e abbandonati a se stessi. vittorini, 6-190: mi

eseguisse la provvista delli prelati eletti, se fossero nemici e malaffetti de » re

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (6 risultati)

certe portiere di seta pesano più che se fossero porte di bronzo, tanto è

possibile ha salvato 10 resto; ché se queste non avesseno obstato a lo intento

e scoscesa. casti, i-1-165: se talvolta di notte, irene mia,

sarà grave. boccaccio, 1-i-595: se tanto di me ti cale, non ti

ferrari, 485: si può chiedere se la corte non sia servaggio; se essa

chiedere se la corte non sia servaggio; se essa non tomi malagevole al savio.

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (10 risultati)

sua abilità. o malagevole conoscimento di se medesimo! g. gozzi, i-7-184:

argomento). castelvetro, 1-88: se la materia fosse malagevole e perplessa,

altrui, chi è istato rio a se medesimo. vita di frate ginepro, 75

molti che si confessasse, avvegnaché prima se ne rendesse malagevole, poi, chiamato

di quello di dio, dice che se elli casca, è quasi impossibile che elli

. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo ch'ha la 'nfermità dello stranguglione

b. tasso, iii-217: se non sarà così presto il ritorno,

convenuto di fare. siri, v-1-310: se il ritirarsi da vigevano non iva prosciolto

ordine della cavalleria dirò, il quale ordine se oscuro e non pulito parrà, non

sonetto del petrarca che incomincia: 'se mai fuoco per fuoco non si spense

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (10 risultati)

bembo, 5-1-279: che è ciò altro se non volere che voi,..

s. caterina da siena, 139: se la sensualità propria per malagevolezza volesse alzare

che maleagevol- mente potreste fare questo, se voi non adempiste l'altre due cose

galea] che per mostra e come se fusse fabbrica ferma sopra i fondamenti,

si naviga malagevolmente con le navi, se non il verno. 2.

desse ad altri. siri, v-1-188: se bene non si perdeva d'animo,

che io sono senza speranza di poter se non malagevolissimamente e forse mai ricever alcuna

quel componimento piano insieme e magnifico, se non si accatta da'maestri dell'eloquenza

per volta e malagiatamente, sicché guai se il nemico ci scorgeva. =

moneta. buonarroti il giovane, 9-201: se noi siam di panni malagiati, /

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (5 risultati)

anni fue nel deserto sanza avere conforto se none da dio solamente; dond'ella

. boccamazza, i-1-468: se per questo non migliora, piglia della

secolo è già tanto, penso, se gli hanno conservato il posto.

altri particolari cittadini si facevano pubblicamente e se ne teneva diligente memoria dei cancellieri,

. fiorio, 20: malamente se n'andranno [le cose acquistate male]

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (10 risultati)

. carducci, iii-24- 195: se l'italia... finisse l'inventario

.. maledicevano il capitan loro perché se era reso così malamente, onde ne pativano

, vanamente. ottimo, i-215: se questi [i nobili] tendono a mal

el tempo speso. muratori, 5-iii-37: se vorran pure i poeti seguire a logorar

il tempo, non dovran poi adirarsi se la poesia agli occhi del pubblico sembrerà

non è mai per sé cattivo, se malamente non è usato. giuglaris, 5

, superficialmente. delminio, i-331: se le mie lettere seranno scritte malamente,

odio. chiaro davanzali, lviii-60: se. nno. ffoste pietosa, / farestene

ma la cosa sarebbe finita più malamente se non c'era una mano misteriosa a

re potente. guittone, i-27-19: se de creature altre noioso fosse e dannoso

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (3 risultati)

cosa e non si cura d'onore, se non come uno animale. s

; / sì ch'ei da me se partì corrucciato. g. m. cecchi

cammina [lungo la via] parmi, se dio mi vaglia / la solita marmaglia

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (8 risultati)

solleva la testa, che pesava / qual se fosse di piombo o travertino, /

ombra di un soldo sto malandrino, se cominciate a parlare di conciliazione e di

e di transazione. bernari, 3-286: se gli ho fatto un favore, è

affé; / lo vorrei conciar bene, se avesse a far con me.

scosse le redini al mulo, e se n'andò per paura di dover mostrare

detto parola contro la bolla; e se il cappello avesse riferito altro, averlo fatto

« malanaggio! » dissi io; « se non isba- gliava, stasera si rimediava

peccati. l. giustinian, 1-37: se alcun ven a sentire / nel spinzere

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (11 risultati)

firenzuola, 755: io non so se si è spiritato, o se si è

non so se si è spiritato, o se si è pazzo, o che malanno

altro sanno fare, col loro malanno, se non un sonetto o una canzone alla

il giudice. aretino, 20-173: se ti fai leggere la mia vita posta

iddio-gli-tolga: vo'dir così accioché, se chi l'ha fatto è bizzarro, non

dio gli dia? galileo, 5-192: se tu non vuoi esser mio campione,

col malanno possa essere egli mai; se tu dei stare al fraci- dume delle

el malano unguanno in chesto anno, se dio piace. sanudo, l-261:

1-5 (i-76): moglie, se tu non provedi al caso tuo, questo

le cose ci vanno bene... se no... bonsanti, 3-ii-22:

. per fuggire la mala parata, se ne fece portar fuora [da pisa]

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (9 risultati)

fructo molto singulare, el qual fructo se chiama malapolanda. l'arbor di questo

una asta de una zanetta. e quando se voi tagliare el dicto fructo, non

expectano ch'el sia maturo, perché se matura in casa. et uno ramo de

farà cc vel circa, e tutti se toccano l'uno con l'altro.

appetito o di inalarti di itterizia, se tuo padre in questo affare guadagnasse una dozzina

a massaua dove guariti da una malattia se ne piglia di certo un'altra: le

briccone. pananti, i-251: se un forestiero in una terra arriva /

si piega a far qualcosa? / se poi cerca industriarsi, è un mal arnese

. cagna, 1-161: guai a dio se

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (8 risultati)

rimproverato l'infedele, esce e non se ne ha più notizia. -sostant

che lo lasciavano solo, rannuvolato tostamente se un visitatore importuno, se un telegramma

rannuvolato tostamente se un visitatore importuno, se un telegramma malarrivato, venivano ad interrompergli

ria fortuna, e forte: / se pur giugne a mala sorte, / poco

doglia fai più dura, / e se ài mala ventura, / dimme, a

/ dimme, a me che me se dà? aretino, v-1-190: il morirsi

arnese. allegri, 175: se ve ne capitasse un altro malassettato,

donna mi piace assai più, e se mi confinassero in verona anteporrei la società

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (4 risultati)

celarsi, perché guai a lui, se, persistendo, la sua malattia si aggraverà

è [il quadro del cremona], se ben si ricorda, l'abbraccio d'

può fidarsi che nel sopore, e guai se sentisse tutta la sua infermità. b

malato, un uomo che soffriva di se stesso e del suo infelice temperamento. papini

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (6 risultati)

riuscito quel prodigioso tessitore ch'egli è se in un primo tempo non awesse steso

della caducità della vita umana, xxxv-1-659: se [il prete] ge torna la

una malitia c'à nome nolimetangere, se ne farai inpiastro sopra 'l male.

elle hanno le loro private malattie; e se elle il fanno, elle peccano

, 63-10: ennudo sta, e non se po covrire / de demostrar la sua

qual vi dica la mia malatia: / se non mi ristorate, io certo péro

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (6 risultati)

e il fascismo. gobetti, 1-i-1018: se si guardano le cose nel loro aspetto

soldati, vii-36: in fondo, anche se rinunziavo a dorothea, non ci avrei

o perché abbia meno quattrini; che se penuria di beni fa copia di anima,

, i mautè, più convinti ancora, se era possibile, e scandalizzati dell'iniquità

: non la disturberei per questo, se quel malaugurato concorso non m'avesse costato

ogni genere. stuparich, 5-73: se il primo giorno che giunsi alla « romitella

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (10 risultati)

delle medesime. delfico, i-339: se i nostri cittadini erano fermi nelle loro

canestre? / -gran malaugurio sarebbe / se ora ce le volessimo tórre / del capo

una morte! cinelli, 2-374: « se domani, dio non volesse, mi

, da alcuni tenuto a vile, come se la malaugurosa cassandra, sempre veritiera e

spauriti dai suoi occhi malaugurosi, che se li incontrasse fuor di casa dopo l'

di casa dopo l'avemaria della sera, se li clangerebbe vivi. = comp

/ e smisurato male e gran peccato / se mi uccidete, poi che tanto v'

ventura. chiabrera, 3-192: io se mai potrò rubare la mia quiete di

alle volte. amenta, 4-61: ve'se la malaventura poteva farmi di peggio,

il cuore le scoppia, / ornella, se tu vai e la tocchi. /

vol. IX Pag.508 - Da MALAVIA a MALAVVENTURATO (12 risultati)

parafrasi del decalogo, v-424-191: per invidia se met guera e rasia / e molti

guera e rasia / e molti personi se i met in mala via. savonarola

li omini qe stanno en putania, / se illi no se menda, toca la

stanno en putania, / se illi no se menda, toca la mala via.

sarebbono certo andati per mala via, se da una compagnia di sicambri...

, malvagio. savonarola, ii-5: se... i cattivi uomini e di

sono queste, non voglia mancare a se stessa e all'onor suo. stuparich

avutisi da berthier questi comandamenti, quantunque se ne vivesse molto di mala voglia,

il lume della luna; e così malavogliccio se n'andò al vescovo di turpia

ma tradimenti. mazzini, 93-63: se [il paese] troverà nel vostro,

malavveduti per la grazia della divozione guastarono se medesimi, perché più vollero fare che

turbate e av venute, se dio contra loro non fosse adirato. ottimo

vol. IX Pag.509 - Da MALAVVENTUROSAMENTE a MALCAPITATO (5 risultati)

tanto del suo convento, quanto di se stesso. papini, 39-51: da ragazzi

: poverino! c'è da stupirsi se non parla, se non ha voglia nessuna

c'è da stupirsi se non parla, se non ha voglia nessuna di muoversi?

assistito. bencivenni, 4-10: che se noi non aviamo da lui queste quattro

una polveriera. nievo, 1-682: se qualche povero malcapitato bussava alla canonica lo

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (5 risultati)

loro tristi consigli. emiliani-giudici, i-157: se malcautamente aveva violato il primo e sublime

lunga età / per esser ancora malcerto / se qualcosa esista di certo / o se

se qualcosa esista di certo / o se tutto sia vanità? moravia, viii-223:

stette un momento immobile, malcerta, come se non avesse capito. poi domandò con

. ca'da mosto, 328: se la signoria vostra non resterà satisfatta di questa

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (6 risultati)

g. m. cecchi, i-337: se il santo gli fa grazia / di

il re da quella tiranna passione e se medesima dall'altrui lascive richieste, con atto

provenza, [l'impe- radore] se n'andò a genova, rimandando il resto

infermi più derelitti;... se gli levava in collo, lavava loro i

duomo] avrebbe continuato di lavorare, se la peste, la fame e le

, 3-i-151: a quattordici anni, se alcuno gli avesse detto che l'eccessivo studio

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (6 risultati)

primiera malconsigliata donna, egra... se ne giaceva e in pianto. lanzi

, quando la malconsigliata tar- pea, se il fatto è vero, chiesele in prezzo

cuoca malconsigliata! bada all'arrosto che se ne và. 2. che

, 64-27: dissono: -coppo, se voi avete cosa che vi spiaccia, noi

vi spiaccia, noi siamo malcontenti; se noi possiamo fare alcuna cosa che vi

di non sapere un'altra cosa: se lucia fosse, in tutto e per tutto

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (4 risultati)

. leggi di toscana, 6-170: se saranno [le robe vendute dagli speziali]

. piccolomini, xlv-46: di mille non se ne trova uno che non sia scempio

dai miei parenti. gozzano, i-1128: se la classe bianca più elevata si accontenta

e il sindaco! ma dimmi un poco se ti par possibile, che un vecchio

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (2 risultati)

guerra, perché non seppero mettere innanzi se non la « santa difesa » del loro

quivi rimaner infettato dai loro veleni, se voi vi rimaneste. c. i.

vol. IX Pag.515 - Da MALDICITORE a MALDIRE (13 risultati)

occasione. g. gozzi, i-16-44: se non siete di macigno, fate loro

e alle narici. bacchetti, 1-iii-70: se nascesse qualche maldicenza, qualche disgusto,

buttarlo a'cani, mentre non ne spero se non che retribuzione d'ingiurie e maledicenze

vestito da pecora, non tenta altro se non, con questa umiltà finta,

questa superba e ingrata maledicenzia, che se l'uomo non si salva è perché iddio

tessuta d'una forma di favellare, se ben purissimo, nondimeno assai umile.

cose. albertano volgar., ii-41: se quegli ch'è nominato fratello infra voi

i primi giorni, e non ha rimedio se non l'aria aperta, il giaciglio

impegno con zelo e determinazione, anche se poco gradito. pavese, n-i-481:

maldire e di più ragion vino. ma se gli rende agresto per prugnole da chi

, 89: amor, non ho ragion se di te dogliomi, / non ho

te dogliomi, / non ho ragion se ti maidico e biasimo, / non ho

e biasimo, / non ho ragion se de'tuoi lacci sciogliomi? rime anonime napoletane

vol. IX Pag.516 - Da MALDISCIPLINATO a MALE (12 risultati)

dante, conv., iv-n-8: se 'l parladore è mal disposto, più

volte sono le sue parole dannose; e se l'uditore è mal disposto, mal

quella sera era maldisposta. ghersi se ne accorse subito. sperando che si trattasse

che gli serviva. papini, iii-900: se lo sbirro era così maldisposto e dannoso

mal disposto leggier si conduce, / se 'l mal riceve, a far similmente.

impara; / de mali uzieli non se fa buon rosti. 6.

dante, conv., iv-xx-7: se una pietra margarita è male disposta o

. perché... la maggior quantità se ne raccoglie tra l'isole maldive.

e i contadini che le cuociono e se le mangiano innanzi di dividerle col padrone.

queste onoranze che rimangono da li antichi, se per colui che di quelle si vuole

mi prese. machiavelli, 1-ii-344: se alcuni vi sono scandolosi, oziosi,

rispetto. passavanti, 185: dispiaccia a se medesimo, il quale prima mal piacendosi

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (15 risultati)

, tancredi, consigli e male stimi / se vuoi ch'i grandi in sua licenza

un solido più grave dell'acqua; e se questo non anderà in fondo, voi

il gatto parlasse male: sicché, se vi pare, ingegnatevi d'imitarlo da

i battaglioni ordinati e le artiglierie, se male adoprati o collocati, a guerra regolare

bandello, 1-3 (i-48): se noi [donne] ci abbigliamo così

confessarsi mal esperto. borgese, 6-94: se non che, stridendo sulla curva male

; ma porterò contra de core: / se me non vinco, altrui mal vinceraggio

conducere il popolo e a governare, se non lo fanno come debbono, elli ne

diavolo era lui; ma mi perdonerà se parlo male, perché noi siamo gente alla

m. adriani, ii-116: se onoratamente... questa guerra maneggerai

tu abbia ucciso il tiranno; e se male, un tuo fratello. -in

maddalena de'pazzi, i-237: amore, se io pensassi al tempo passato e da

. cielo d'alcamo, xxxv-i-179: se distinata fèsseti, ca- deria de l'

ch'uom sape acconcio usare, / tuttor se 'n vede gioia e bene avere,

di fatica per poter ben riposare, se ne dura poi doppia riposando malissimo.

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (10 risultati)

volte rovinano. ariosto, 1-57: se mal si seppe il cavallier d'an-

il tempo buono, / il danno se ne avrà. pasqualigo, 569: io

, / semini tosto alora ciascaduno; / se troppo va male o gran fredura,

vostra. redi, 16-iv-374: mi avvisi se questa lettera v. s. l'

troppo buon'aria per me; e se mi avesser tenuta la porta chiusa,

s. bernardino da siena, 134: se l'uno cieco guida l'altro cieco

fuoco e l'oro e le pietre preziose se ne spiccano e vanno male. p

sua pala, il fiocco; / e se già le sustanze ha dissipate, /

figliuolo, quale si morì, e se ne andò ne'nocenti, per non

raccontare, mal mi parrebbe che ubidisse, se un motto solamente e una arguzia di

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (10 risultati)

, fermo e lucia, 490: « se avrà avuto giudizio », rispose il

. adriani, 1-i-486: al papa, se prima pareva star male della guerra,

uomo era molle e stanco più che se combattuto avesse: i cavalli non si sostenevano

. trattato del ben vivere, 3: se tu vuoli sapere che è bene e

, v-2-917: il male non è se non un dio profondo. ungaretti

: che il male è sempre odio di se stessi; e ha il suicidio come

carnale, / che la rascion taupina se 'nchina a quisti male. monte,

, 1-38: l'uomo irato non favella se non cose da male.

furfante. guicciardini, 2-2-255: chiamano se medesimi uomini da bene, come se

se medesimi uomini da bene, come se noi fussimo uomini da male e usi a

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (16 risultati)

beni antichi. guittone, 9-2: se deo -m'aiuti, amor, peccato fate

aiuti, amor, peccato fate, / se v'allegrate -de lo male meo.

queste tribulazioni: ecco la causa e se tu hai trovato la causa di questo male

i'non sarei vivo quest'ora, / se non ch'i'spero rivederti ancora.

pravi, / che l'uomo trar non se ne possa fuore / se la cagion

trar non se ne possa fuore / se la cagion si sa. cellini, 586

la causa di questo mio gran male. se non che, standomi così disperato,

adoprano la discrezione. bisaccioni, 1-64: se i popoli sono avvezzi al tumulto e

misera vita. metastasio, 1-6-139: se il mio duol, se i mali miei

1-6-139: se il mio duol, se i mali miei, / se dicessi il

duol, se i mali miei, / se dicessi il mio periglio, / ti

misera appieno / farmi tu puoi, se col mio mal ti appago. botta,

altramente fa, non si vuol maravigliare se male gliene viene. davila,

d'incuria; ed è più grave / se nuoce, e il mal rimedio alcun

tignemmo il mondo di sanguigno, / se fosse amico il re de l'universo

detti del beato egidio, 263: se tu vuogli avere sempre bene, sostieni

vol. IX Pag.521 - Da MALE a MALE (1 risultato)

un contadino che pativa male d'occhi, se prima non se li lasciava lavare con