che le capacità creative dell'individuo, se possono liberamente esplicarsi, portino armonicamente alla
liberalismo italiano non si occupi, generalmente, se non di progetti di congiure o sommosse
questionato s'è più volte... se opera alcuna lodevole, o atto cortese
chiamar liberalità e cortesia, o vero se più tosto dimanderassi ubligazione e debito.
. pellico, 2-90: dimmi un po'se al caso si potrebbe stampare, questo
, democrazia. baretti, ii-186: se vuoi sapere dove la liberalità stia di
teste perché parlano quasi soli, ma se alla povera gente si facesse vedere la
repubblica ricevette. foscolo, xv-464: se vi piacerà d'inviarmi il manoscritto io
finalmente il bel giorno che gli austriaci se ne andarono, egli divenne di punto
povere e scannate; e questi signori liberaioni se tu vai a chiedere, e'non
dante, inf., 13-86: se l'uom ti faccia / liberamente ciò
galileo, 4-2-554: la qual cosa se è così, ogni misto, che in
posserlo fare. machiavelli, 1-iii-815: se io... scrivo troppo liberamente,
dirlavi / liberamente. pallavicino, 11-79: se volete imitar dio che premia le sue
liberamente, andata la fanticella avanti, se n'entrò nella sua casa. marsilio ficino
dii motto a quel signore che, se li parerà aver bisogno d'informazione di qualche
(124): agnese si avviò come se volesse tirarsi alquanto in disparte, per
di nostro padre, e non ne voglio se non solamente la mia necessità, e
] dipende dalla qualità de'contraenti, se siano abili a contrarre liberamente, overo
a contrarre liberamente, overo all'incontro se siano inabilitati dalla legge comune. bandini
. indifferentemente. corticelli, 108: se i sostantivi saranno l'uno singolare,
con munificenza. anonimo, i-604: se n'aven che tardi è canoscente, /
sicuramente sta per partire, la liberanza se l'è fatta, le carrozze sono
maggiormente cadono sopra l'altra ispezione, se provandosi bene il pagamento de fatto,
legittimato a riceverlo libera il debitore, se il creditore lo ratifica o se ne ha
debitore, se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato. -rifl.
prestazione diversa da quella dovuta, anche se di valore uguale o maggiore, salvo
statuto dei mercanti di calimala, 3-214: se alcuna volta i consoli volessono adomandare d'
serà al successore tuo, s'elli liberrà se medesimo. testamento di lemmo di balduccio
è data. tasso, n-iv-53: se a voi dà il cuore di liberar così
vendevano all'incanto a quello prezzo che se ne trovava, e talora per vii
e closura, / deu, corno se percaza d'aver bona coltura. detto
siamo felici di essere liberati, ma solo se è una volta per tutte. o
fuoco, da una gatta; e se non fosse la moglie, che con
, che pel collo il tiene, / se liberar se ne potesse, afferra.
pel collo il tiene, / se liberar se ne potesse, afferra. bernari,
memorabili, che quivi nasce, facilissimamente se ne liberano. redi, 16- ix-99
vi dimora in eterno. e inperò se il figliuolo vi libera, veramente voi sarete
. da ponte, 22: non so se la curiosità o la speranza che questa
dai della tua malinconia. credimi che se potessi pigliarmela tutta io per liberarne te,
libereranno dall'acque, non s'acquisteranno se non con pochissimo vantaggio sopra tacque;
liberare il tuo caro foglio dalle caselle se non ieri sera. 25.
.. il rumore era intermittente come se si liberasse solo in certi punti e
una cupa ed assai scura spelonca, se non quanto un piccolo e quasi morto
morale; ché allora l'uomo non se ne libera se non coll'adempierlo puntualmente
allora l'uomo non se ne libera se non coll'adempierlo puntualmente; e se
se non coll'adempierlo puntualmente; e se lo finisce pure per liberarsene, rimane
in casa; nella città non mai, se non sotto principe. tasso, 19-100
l'internamento in un riformatorio giudiziario se è tuttora minore degli anni 21 o l'
colonia agricola o ad una casa di lavoro se è maggiore di tale età.
nave da'nemici,... se altra nave amica, incontrandosi in essa,
magalotti, 21-483: esperienze per riconoscere se le gocciole de'liquidi, liberate dalla
quando, essendo aderente con un altro, se ne distacca ad un certo punto,
, che spadroneggiavano sui vinti, schernendoli se essi piegavano il collo, fucilandoli se
se essi piegavano il collo, fucilandoli se essi si ribellavano. gobetti, 1-i-1015:
mediante la loro ricompra o liberazione che se ne ottenga. g. r. carli
(con facoltà per i creditori, se ritengono inadeguato il valore dei beni risultante
, 7-64: nulla è liberatorio, se non altra servitù. 2.
). -eccezione liberatoria: idonea, se provata, a ottenere l'assoluzione,
libertà interiore. cavalca, iii-120: se ogni dì ci ardessimo per lui [gesù
di ragione che, impedito questo, se ne sarebbe infallibilmente disciolto l'assedio,
. rinaldo degli albizzi, ii-38: se la cagione perché qua siamo avesse perfezione
del suo filiolo, dicendoli che, se quello era da scampare per arte,
ho notato io,... se ne avessero avuta cognizione. vai,
misero del libercoluccio. carducci, ii-1-135: se il cellini volesse lasciar a parte cinque
, libercolettucciàccio. milizia, ix-243: se ella si troverà in venezia in tempo
di ristamparsi quel libercoletucciaccio del teatro, se ne faccia dare un esemplare dal nostro signor
punto di vista dello scambio, se si vincerà lo spirito dilettantistico e parassitario del
dire: chi l'altrui prende, se stesso vende. natura mi fece libero,
colpa non sia di te. / ma se ritorno libero / gli antichi lacci a
-mara, mi dica una cosa sola: se il suo cuore fosse stato libero,
nobile animo. savonarola, 7-ii-11: se lo uomo cammina bene per questi sacramenti,
sua destra dilecta e convene / ancor, se spada tene, / ricever dece e
e non doppio. savonarola, 10-469: se si truova qualche buono vescovo, o
4-159: mi sono messo a vedere se era possibile quel che dicono molti,
farai tutto quello che mi piacerà, e se tu volevi fare a tuo modo,
, 1-xxviii-342: pure, ateniesi, se prendete ad esaminare qual differenza passi tra libero
plinio, e d'altri autori, se io non avessi voluto... lasciar
d'inghilterra. stuparich, 5-99: « se trovassi un uomo come lei, mi
in altre parole quella frase significava: « se lei fosse un uomo libero, la
insolenzia de'grandi, non vorriano ubbidire se non a chi sanza distinzione a tutti
manzoni, ii-1-102: liberi non sarem se non siam uni. mazzini, 37-12:
37-12: in nome di dio, se non sappiamo esser liberi, non ci disonoriamo
. il disegno è libero, imperoché se vedervi infiniti volti, fieno tutti vari
ne la * divina filosofia ': e se libero è colui il quale è in
è colui il quale è in grazia di se stesso, le scienze deono adoperarsi in
le scienze deono adoperarsi in grazia di se medesime, né altra grazia o altro
non era nimico per altra cagione, se non per volere la patria pur libera
. tasso, 11-ii- 168: se voi foste nato in una città libera,
, e bandire dio dall'umanità, se vogliamo i popoli liberi. mameli, viii-
chiesa in libero stato '. che se roma lo nega e respinge, basterà che
; e quei pochi tremanti; e, se l'armi austriache non li proteggono,
pacifica. gioberti, 9-ii-333: che se il giogo dei chierici lo compresse [il
forestierismi] viene dall'inghilterra, anche se la parte maggiore di essi non è immediatamente
bocchelli, 1-ii-421: troppo spesso, se nei retrivi fanatici tralignava la religione,
. varchi, 18-1-248: potevano, se passava venticinque fiorini d'entrata, affittare
: nessuno potrà istituire una primogenitura, se non possederà oltre di essa altrettanto valore
gli vorrà mai [i danari] se non liberi. varchi, 18-3-24:
lo obbligasse a residenza, e, se si può, gli lasciasse la messa libera
ormai nessuna spezie di merce libera, se bastasse ogni piccolo uso d'essa, tra
piacciono. p. verri, 2-i-2-281: se valuterai il libero di nostro padre divisibile
sopra legni ben proveduti, ma che se ne tornassero con le sole spade.
curarsi. f. galiani, 4-232: se al primo investire della piazza erasi concessa
uscita a chi la volesse, incolperà se stesso della sua tardanza chi allora non se
se stesso della sua tardanza chi allora non se ne approfittò. mazzini, 30-236:
1-405: si vuol sapere... se i fogli che si richiedono (atto
libera libertà. sarpi, vi-3-17: se la potestà del sommo pontefice sia soggetta
ingiustizia che amare più l'amata che se stesso, e sforzarsi di tiranneggiar quegli
sarà loro concesso di seriamente occuparsi, se lo vogliono, della ortografia e della lingua
studiosa gioventù. monti, iii-79: se in mia assenza occorresse che doveste ringraziar
. verri [caffè], 39: se petrarca, se dante, se boccaccio,
caffè], 39: se petrarca, se dante, se boccaccio, se casa
39: se petrarca, se dante, se boccaccio, se casa e gli altri
, se dante, se boccaccio, se casa e gli altri testi di lingua hanno
. 9. tasso, n-iv-328: se tu sei non il vulgare ma 'l celeste
lingua con termini particolari dell'arte, se la necessità non lo vuole. di breme
adoprare la ragione troppo denudata, come se l'uomo non fosse che spirito.
né diria lingua. anonimo, i-508: se madonna àn distritta / le lingue mai
. idem, par., 23-55: se mo sonasser tutte quelle lingue / che
/ all'altrui leggerezze toli, 9-23-267: se la bilancia non ha la sua lingua e
14 (256): troppo ci dispiacerebbe se quel nome... fosse divenuto
da bene. bacchetti, 1-ii-124: se non era don giuseppe, che mise il
imaginare, stupì, trasecolò, uscì di se stesso. 10. ant.
1-369: queste si chiaman lingue e se ne trova / poche, perché son buone
e, per estens., infuso che se ne ricava per uso medicinale.
affumicato. brasca, 129: se fornisca de bono caseo lombardo, salsizi
cacciano le zaffate sotto il naso come se fossimo tante lingue di zurigo. ghislanzoni
la commodità della bocca chiamo io, se le labbra posson bene abbracciare la lingua dello
ringraziare iddio a lingua per terra, se quell'anima morta non sarà più vostro genero
cavalli, di cui non dispone alcuno, se prima non ha lingua da sua eccellenza
vuoi conta; / ma non tacer, se tu di qua entro eschi, /
di otranto seguivano per la spiaza per veder se il provedi tor canal voleva dar lengua
lingua povera gli avevano promessa una licenza se andava di pattuglia in. un certo
andato, la licenza non è venuta se l'è presa da sé. -lasciar
tali da più di dieci secoli innanzi, se dio medesimo non gli avesse mossa la
barberino, ii-117: molti si lagnan se perdon la lingua, / ma no
degli antecedenti, perché niuno può favellare, se prima non iscioglie la lingua, non
. sanudo, lii-304: soa maestà se retirò ne le sue stanzie, e
. bibbia volgar., x-411: se alcuno si pensa esser religioso, non
diodati [bibbia], 2-290: se alcuno pare esser religioso fra voi e non
. codone volgar., 4-104: se la lingua della moglie è utile,
da que'cialtroni d'oggi non consiste se non in quel loro brutto romanesco senza
fuoco... non possono vivere se non dicono mal d'altrui. costo,
farsi leggere a nessuno a forza; e se non basta ai letterati, agli squisiti
sei un temerario e linguacciuto: e se non cessi di motteggiarmi, ti farò vedere
, xv-4: vedo il vostro zuì: se la passa alla meglio. troppa franchezza
. trattato del ben vivere, 24: se io parlasse a linguaggio d'angelo
alla selva de ardena, / se lo sapesse, e qual strata vi
poteva neppur dire, lì per lì, se fosse seria o musica leggera;.
col papa. algarotti, 1-v-336: se sopra una tal pianta fosse stato innalzato
4 di scorso ', se non quando co'cenni si tenga un discorso
parini, giorno, ii- 879: se alcun di zoroastro e d'archimede / discepol
linguaggi, insegnare non bisogna; e se questo farai, io sono contento di ricevere
sul suo mazzo di fiori, come se dal linguaggio di essi andasse invocando un
e come vogliamo che egli c'intenda se non gli parliamo mai col suo linguaggio
r, l, gl, s, se, z). salvini,
lodano tram automobili biciclette e avvisi luminosi se scavalcano sfacciatamente pudori artistici prudenze clericali.
soffocato / che incrina il nostro cuore se desiste / la rosa, corre il tempo
comunicazione alcuna con questo superciglioso castello, se non co 'l mezzo d'una linguetta
a. adimari, 2-338: nel sonare se li ruppe improvvisamente una di quelle linguette
'linguettate '[le guaine] se hanno un'appendice a linguetta sopra la base
atto svenevole. dossi, iii-165: se lo sèrrano al seno, e gli
a tagliar loro corto il linguino, se no, ci avrai nelle orecchie un continuo
, teorica, del resto, che se non fosse stata un imparaticcio, appiccicato
avessi / fra le dita, e se potessi / infiorar con penna tale / un
per quanto possa essere utile e bella, se in essa s'accorgono d'alcun peccato
degli altri? e poi? che importa se fosse? ma, e mi consolo
: appellai le specie col nome linneiano, se linneo -seme di lino: seme del linum
241: alla poppa oleosi non applicherei, se non forse un linimento di spermaceti con
. maestro alberto [tommaseo]: se sia studiata con dolci beveraggi, cioè
, gittandovi su il vino vermiglio, se ne leva fiamme grandissime di diversi colori
di sanità, ii-290: per bevanda orinaria se gli prescriverà la tisana seguente: r
pilliare o fare pilliare alcuna piazza se non co'la pezza di panno, la
fasciare. tanaglia, 2-308: se per le tagliature, o caso mai /
ristagnati. leonardo, 2-206: se arai una corte da potere a
una ragazza, avvolta, come se si fosse alzata allora dal letto
: col linseme, meliloto e ruta, se ne fa [della farina d'orzo
/ mongia le capre e il suo linteo se cingi. aretino, 9-115: egli
, che altrimenti non lo potrebbono pigliare se non per questa sua stemperanza. pulci
seno, / non vede il laccio che se gli prepara. s. maria maddalena
della foresta. idem, vii-963: guai se di debiti, guai se di '
: guai se di debiti, guai se di 'stocchi '/ non fosse pieno
pieno fin sopra gli occhi: / se non avesse la notte e il giorno /
. tarchetti, 6-i-607: non so se qualcuno de'miei lettori...
.]: « lion... se dit, par extension, de jeunes gens
assomigliano in tutto alle galline domestiche, se non che hanno le penne lionate. spallanzani
di donna fiorenti incarnati lionati egli fondesse se stesso come cera con cera.
da capsula; è nodu- lare, se in sedi profonde; penduto, se sporge
, se in sedi profonde; penduto, se sporge in superficie. -lipoma diffuso:
. = > etimo incerto, anche se non è da escludere una connessione con
figgerli nel baglio del sole, o se ve li affigge, il fa in vano
lxv-79: belisario orbato e lippo, / se due soldi in grazia chiede, /
vedrebbe un lippo. redi, 16-ix-146: se a'lippi sopraggiunge il flusso di corpo
testaccia lippa, / abbia giudizio, se mangiar la zuppa / voi con salute
da fano, lxii-2i- 95: meglio se potessero avere il segreto di fare il vetro
liquefare il cristallo di monte, perché qui se ne trova molto. cattaneo, vi-1-150
salsedine nel tempo delle piogge liquefà e se stessa mina. sanudo, liii-239: il
poco tempo, liquefacendosi, la parte pura se ne cola nel vaso, e nella
assol. di grazia, 182: se il calore liquefacendo corrompe il ghiaccio,
una maga valentissima... può, se la vuole, per la sua divinità
. g. micheli, iii-368: come se ambidue le cose, cioè la pietra
una festa di tori,... se il sole non mi liquefà e se
se il sole non mi liquefà e se le mosche non mi mangiano.
al core. bianchi, 35: se parla, sento ancora / quel suon dolce
liquefarvi l'alma. pallavicino, 1-572: se taluno in udir dottrine tanto remote dal
da me, mutate loco, / se no, mi liquefaccio a poco a poco
si liquifarà. rajberti, 1-89: se qualche pusillo si adombrasse e pigliasse scandalo per
la giustizia provocare l'ire de'grandi, se... posso sedere co'primati
. foscolo, xviii-265: non so se a firenze si arda come quassù; ma
tornò a solidificarsi. banti, 11-293: se i paesani si eran lasciati persuadere era
presto a liquefarti, sarebbe da ridere se te ne andassi prima di me. pratolini
, piuttosto che riposata, sfinita, come se dovesse recuperare il proprio corpo liquefattosi in
. della casa, 732: se pur ardisse il corpo con l'interno /
piombo liquefatto, non sentendovi ella pena, se non come in un bagno temperato.
. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo, che ha la 'nfer-
appiglio a credere che de'corpi fluidi se ne trovino di due sorti: altri
fa più frutto. svevo, 6-390: se non ci fossi stata tu, a
a. f. doni, 1-33: se fossino le tutte stringate e affibbiate [
toi 'dee considerare alcuna liquefazzione; se per liquefazzione non si vuole intender la
12-32: è da vedere... se... 1 ^ scorie di super
.. liquidamente com prese se non per morte poterne il tanto amore extinguere
tenute, talmente che la signoria nostra se ne possi valer. s. foscarini,
conto, si liquida daccordo, e se ne forma scrittura di recognizion di debito
puro riguardo a mio cognato: e se non me ne stolsi quando la ditta apostulos
avremmo fatto società, insomma; e se questa società non funzionava, placido aveva previsto
sua spettanza. pascoli, 1-252: se poi non si fa nulla ancora, allora
guerrazzi, 2-350: a guerra finita, se, come spero e desidero, col
di commuoversi, ma di liquidare, se è ancora in me un poco di
per ciascuno. fogazzaro, 1-574: se tu trovassi un modo opportuno di '
poteva morire. alvaro, 14-174: se un popolo liquida a questo modo tanto
ned è stile / gastigarsi il prigion se liquidata / non s'è la colpa.
pietro foscarini, inquisitore, per liquidare se vi fossero colpe de'capi. gavazzi,
colpe de'capi. gavazzi, 420: se la santità de'costumi, tanto diversi
il dito gasparin non ensa di preson se 'l non averà pagado quanto serà liquidà per
danno). boccardo, 1-241: se una banca particolare viene a liquidare,
interesse della compagnia stessa, ad accertare se il danno lamentato da un assicurato sussista
danno lamentato da un assicurato sussista, se esso rientri fra quelli coperti dal contratto
'stralciatori'. codice civile, 2275: se il contratto non prevede il modo di
). sanudo, xxiv-475: non se ha potuto avantiora veder la liquidazion de'
gli davano nausea e fastidio, e se non avesse trovato loro decisi a comperare
roba vecchia, sia per altro fine, se ne pone un altro con la parola
1-iv-529: suppongo sieno venuti per vedere se c'è qualcosa da comprare nella liquidazione
g. del papa, 3-65: se liquefacendosi un metallo non si variasse la
: la malta è eccellente... se passa subito dalla liquidità alla consistenza dura
però da una loro liquidità vogliosa come se essa fosse sempre stata in procinto di piangere
-facilità. carducci, iii-6-477: se la sostituzione d'una prolissità concettosa alla
una prolissità concettosa alla maschia semplicità, se la liquidità sonora della versificazione sono argomenti
perdono [le acque] la lor bontà se elle truovano letti o di terra impura
di terra impura o di sughi, massimamente se è congelata, mista o di arena
si congiugne il fesso col fesso, se prima ciascuno non divien liquido al fuoco
dell'aere si dimostra... se le foci della gola al suono adoperano voce
bandello, 3-55 (ii-532): se intendeva talora alcuno aver lite con poca
serà stemperato, / liquido, structo, se tu me te dai. de sanctis
questo potrà servire sino a tanto che se ne truovi uno più garbato e ghiribizzato da
creditore o respettivamente debitore dell'altro, se non quando, fatti i conti, si
, butano e tracce di pentani); se provengono invece da operazione di raffineria,
/ costei, che vuol che 'l mondo se inamori. g. visconti, 1-18
del castalio licor ministre sono, / se è ver, dotto semiro, il tuo
tinto liquore, /... / se vede i campi suoi mutar colore,
con generosi liquori, che maraviglia è se dormendo cadono in que'nefandi deliri?
lo spirto de'liquori tratto dal lambicco se non si rinchiude e suggella strettamente in
anime nobile e generose... se inebriano nel liquore de quilli superni beni
certi, sincer e senza alcun timore se possedono. n. franco, 4-196:
gomme d'alberi, e quali, se tengono di ragie, in brieve tempo
il pescatore o gli altri pesci che se lo mangiano, lasciato da sé quello
del principio. garopoli, 6-90: se pur me 'l rubasti accioché il vasto /
congiunzione de'due sessi, non possiamo concepire se non una confusa mistura di due liquori
ciò ammirazion non ò nel core / se l'ignoranti biasman la luce, / da
'ononide ':... se ne prepara dall'erba, radici e fiori
molto odorato e prezioso e fa per se stesso l'unguento chiamare statte. tasso
malispini, 127: e 'l detto conte se ne partì; ma prima volle dagli
celeste lira. foscolo, 1-170: se il notturno zeffiro / blando sui flutti
, mare d'ogne retorico stile, se in me fusse la lira de orfeo
, e una arte impara, / se beneficii vuoi, che sia più accetta.
moravia, xii-267: tu dimentichi che se dovessimo fare i conti e ci mettessimo
che cos'altro si ritrova nel suo fondo se non il rapporto della materia con l'
può sperare... l'italia, se da tanta innumerabile e incomoda turba non
, 2-85: non c'è da rallegrarsi se, come dicono, i libri di
a'franzesi. romagnosi, 18-161: se l'epica e la morale poesia formano
ad un tono meno lirico: « se le pare tanto bello, perché non
. b. croce, ii-1-20: se il primo momento, ossia quello rappresentativo
dev'essere epica e lirica insieme o, se piace meglio, drammatica. idem,
i carmi usati. gioberti, 3-65: se l'epico, il lirico, il
con alcun diletto. martello, 230: se leggerai tu anacreonte, saffo ed altri
. vittorini, 5-58: io so che se nomino dostoievskij come lirico gli altri che
gli studi di lawrence] sarebbero inconcepibili se non fossero d'america. e forse
... -attento al lirismo. -ma se tutto era lirica, in quel momento
sp., 38 (671): se gli riesce di cambiare, appena s'
villa fu morto, 10 riflettei che se tutto ciò era ben congegnato, movimentato,
me ne basta il core, / e se più la non parla e non sbaviglia
80: ma affé del mondo, se ho pur mangiato / il pesce, ho
anco cacato. fagiuoli, 1-4-62: se gli ha mangiato i pesci, egli ha
molto scarsa. fagiuoli, v-101: se forse non c'è chi sappia lisca /
/ di tal ricetta, o né se ne ricorda, / questo mal forse fia
'austria'. martello, 282: se il teatro è troppo piccolo, se
se il teatro è troppo piccolo, se l'appaltatore dell'opera è avaro e vuol
opera di poco splendore,... se ha in orrore la pompa de'vestimenti
di lisciamenti e di moine le domandò se avesse intenzione davvero di tornarsene in famiglia
lisciarda, che fa professione di lisciarsi, se non fosse dal franzese 'liscard '
con la mano, e non osservi se la zazzera sia bene accomodata, e non
, anzi festosa; / che, se la lisci, il collo / volge,
abbracciata e lisciata, e miagolava morbosamente se non l'accontentavi. -in forma
spie. -rifl. compiacersi di se stesso. segneri, i-219: ti
ella tenendolo in braccio 10 lisciasse come se fusse donna, dipingendogli ed imbiaccando la
orni la mente ogni donna gentile / se vuol ornata la faccia portare / che no
zazzere. burchiello, 2-6: donne, se voi volete parer belle / e vogliate
con ghirlande. boccaccio, v-229: se per forte disavventura una zenzara si fosse
ne mostrava cinquanta e n'andava lisciata come se la fusse stata una fanciulla. b
elle sono, sguardandosi, potrebbero consolar se medesime ripetendo a sé: io sono
occhi nel vederti così lisciata, come se tu fossi la donna più felice della
. d'annunzio, iv-2-920: olivigna, se bene lisciata con la radice della curcuma
sono allora la cosa stessa, e se ce n'è tra quelle qualcheduna che
. a. cattaneo, i-156: se volete poi sentir incensate le più odorose
amoroso silenzio altro non rompe / se non che il suon di teneri sospiri
certa dignità, un certo decoro: se ho qualche vizio, non è quello di
un punto liscio liscio, e come se avesse ragione d'avanzo. marchetti,
. galiani, 4-69: qual meraviglia, se, in mezzo a tanti disparati e
ranno. bencivenni, 1-82: se voi volete i capelli imbiondire e farli
stacciata e fa'che tu facci come se tu facessi una buona lissìa; poi
fu maschio, ed eterna sarà la maccia se la bugata non sarà di sangue o
la veritade a simili, è come se con più sorte di sapone e di
di sapone e di lesela più volte se lavasse il capo a l'asino. g
più, e ci sgocciolava dai badili come se fossero stati pieni di lisciva. serao
baldini, i-284: del caso soffici se ne stanno impadronendo i crocchi letterari e la
immacolate di sangue. giusti, i-22: se è passato liscio dalle gabelle italiane,
, vieni a vedere il corpo mio se ti piace testeso. boccaccio, v-222:
me. giraldi cinzio, i-96: se tanto è il liscio (come in molte
, un tal nicolas, ignoto, se il liscio e le mondizie femminili non
punizione. pananti, ii-61: se si dibassa un tantin, tu a volo
amico: le scappate bisogna pagarle: se volete passarvela liscia, danari e sincerità
guerrazzi, 1-447: il papa, se togli lievi contusioni e moltissima paura,
è un'ingiustizia sporca, e non se la passeranno liscia. -passarla liscia
tenuti buoni scrittori,... se non ficcano * unquanco 'in un sonnettuzzo
palladio volgar., 2-17: se vuogli fare diventare la noce già
già posta di questa ragione, se ella menasse ancora già frutto,
mazo de la fissa, e cantagli se voi calarsi da brunoro, c'ho il
facendo di sua dritta lista, / se 'l piegator da sua forza la lascia,
aria di tanto splendor mista / quanto saria se un altro maggior sole / desse col
-successione cronologica. lupis, 310: se la fronte s'increspa nella lista degli
el qual voi soldo, e ciascuno se mette el suo addosso e fanno alle
e degradato, no; e, se al signor de zerbi non spiace, neppur
porre in lista. mascheroni, 8-393: se vuol sapere alcun di chi mi ascolta
serie. marco foscarini, li-6-462: se piacesse a vostra serenità aver piena contezza
proscrizione. gramsci, 11-263: abbandonati a se stessi, gli operai furono cacciati dalle
, oltre al zoccolo o dado, se non toro o bastone, e cinta o
della parte di basso,... se di più ha la stella in fronte
1-627: il liardo argenteo... se dai crini insino alla coda tiene la
napoletane del quattrocento, lxiv-22: non se pò dire morte amara o trista / chi
che sia posto in lista / dove se sente angoscia e grande offesa. ariosto,
fin commista, / l'alma di lui se ne fuggì sdegnosa / al cieco inferno
completamente. lippi, 4-63: se al viso fossemi venuto, /..
listèlla. barbaro, 136: cioè se '1 piedestallo averà quadretti, listelle
26-192: quanto al vino, non so se sia giunto o no...
0. rucellai, 2-2-11-154: o se pure sono [i raggi del sole]
bplcon la vista / porge, a veder se dall'aurora il lume / per li
disciplinati di maddaloni, v-476-122: quando se recepe qualeche da frate o da soro,
liste e listini di vocaboli, giacché se in quella cartella si trovassero per caso
pagliaresi, xliii-182: o signor mio, se questo dire è listo, / ornai
il cavallo] fuor della strada e, se si possi, sopr'il litaméto,
1-2-21: in molte litanie vecchie e mottetti se ne trovano bellissimi saggi. tommaseo [
e fulmini. emiliani-giudici, 1-265: se mi manda un cartello di sfida,
i beati. cossa, lxviii-138: se t'avviene / trovar pe'monti un
terzo. fr. martini, i-116: se alcuno stucco per serrare alcun pelo o
dante, purg., 15-98: se tu se'sire de la villa / del
195: quella lite ch'ardea, / se non mente elicona, / tra 'l
che tra voi sia la battaglia, / se 'l conte orlando, senza liti o
ella si fa co'parenti: pessima se bisogna farla co 'l fisco. sarpi,
, dovunque la chiesa abbia diritto, se ben il reo è laico e ancorché la
giace la difficoltà e la lite, se da una sola banda o pur da
umane tempre. rosmini, 1-191: se 1''uno '(l'ente)
quando lo considera nella pluralità, e se all'amicizia contrappone la 'lite '
agli apellei colori. brusoni, 8-127: se nel bel viso / lo sguardo affiso
donna dovesse restar leggittima moglie, e se restare col secondo o tornare col primo
altrui mariti. piovene, 101: se v'era una lite, mentre gli
reverendissima. bandini, 2-i-212: come se il bisogno de'tribunali dovesse misurarsi a
miglia sarebbe ito e mille, / se ciò non fosse, a comperar tal lite
di sopra, gli attraversi, / se comperar non vuol liti a contanti.
i-309): tra noi essendo nata questione se questa legge o costuma che si fosse
vincerà tutti. -essere in lite con se stesso: sentirsi insoddisfatto, inquieto,
? / chi di te amico, se non tu? chi tuo / fidato avviso
difen- sione de la parte mia, se briga o lite me ne fosse data
tali materie galleggino mediante la figura, se vorrete vincer la lite. borgese,
naturale lapideo, non saprei però dire se quello famoso della pietra bolognese o altro
. s. ecc. ma di sapere se in questa città ne gli affetti di
e avendo consumati in vani litigamenti, se ne andò alla sua amministrazione.
prevalse altra ragione a fargli avere oranta, se non que- st'una, che per
. scala del paradiso, 71: se alcuno v'era che volesse pur litigare o
litigano... onde non è meraviglia se là dice si e qui dice no
] in terra sopra le erbe se ve ne sono, tanti da una parte
argomento determinato. aretino, 20-335: se non che il litigare è uno smagra-
in agonia. -litigare con se stesso: essere, a torto o a
sangue; e infatti le liti, lui se le cerca col lanternino. = femm
della parola di dio negli articoli litigati, se prima non si decideva il litigio intorno
sansovino, 2-6: là onde, se i litigatori vogliono appellar alla camera o
uno sforza, il quale non si sa se è vivo o morto.
pietra angolare, ma di scandalo abbominevole se, in vece di fomentar la concordia
fra declamazioni rettoriche o fra litigi, se ne vanno a caso imponendo le votazioni al
par., 5-15: tu vuo'saper se con altro servigio / per manco voto
camera, ma egli sapeva bene che se gli fosse capitato di litigare con la
. machiavelli, i-iii- 892: se vi fussi drento qualche capitulo che ora non
la decisione non può essere pronunciata validamente se non nei confronti di più parti:
102: 'litisconsorzio necessario '. se la decisione non può pronunciarsi che in confronto
processo instauratosi in precedenza (e, se l'eccezione è fondata, il processo instaurato
codice di procedura civile, 39: se una stessa causa è proposta a giudici
e di colla di tauro: e se ne servono i fabbricatori a conglutinarne ed
bisognerà farla litografare. imbriani, 3-128: se litografandolo e spacciandolo per pochi soldi si
un bel regalo? regalo pedantesco, se vuoi; ma a ogni modo bello e
vi ha murate due eleganti pietre, se non erro litografiche, di lavoro turco
conoscere il piano generale della natura, se a principio non fossero state studiate con
e ruvidi. cattaneo, ii-2-425: se le circostanze naturali fossero immediata fonte all'
antichi. mazzini, 20-29: se egli potesse fare in marsiglia una ristampa
tale capacità. guerrini, 2-206: se c'è chi ha cantato un'osteria colle
al suo litro, mi dice che se gli avessi lasciato sparare, lui avrebbe
biblioteca. gramsci, 11-65: se il bellelli non fosse un asino bardato,
bellelli non fosse un asino bardato, se il bellelli non preferisse i litri ai libri
ciò è rabbia, il quale, se si cava a'catellini quando nascono, non
vita. e i littori di nuovo se gli accostavano, per ricondurlo da i
fu chiamato il littore, quale incontinente se presentò. pareva a vedere una umbra
detti salii, non vi si trovò intero se non il lituo di romolo. nardi
nardi, 6: il sacerdote degli auguri se gli pose a mano sinistra, col
giorno, i-548: in cotal guisa / se del tonante all'ara...
: come domandano la messa i greci se non liturgia? magalotti, 23-51: o
in breve rinata [la rivolta] se la controversia non avesse preso un altro aspetto
rispettabile che altrove potrà esser vero, se si vuol riferire al tempo in cui fece
e che sia bene privato: poscia, se poi, fae che imprimamente prenda liurtino
mani del maestro liutaio, non è se non un fanciullo ben nato. ma
era lo strumento più comune, e se ne fabbricava in gran quantità.
arpe, pifari e leuti / che se sonavan tanto volentieri? / dove sono
/ figlie de le selvatiche corteccie; / se non che, in vece d'arco
l'aria de'pensier miei, che se ne stan languendo in continua voglia.
di balia, 9-11: voliamo che se dette galee fussino partite. di costì d'
torica e esternamente graduata, permette, se opportunamente centrata, di stabilire che lo
base metallica, che permette di stabilire se un muro, un terrazzo, ecc.
si chiama punto in bianco: ma se il piano si sollevasse, anche il
scrivono la vita della fede cristiana come se scrivessero il rendiconto di una società per
condurre. e. danti, 1-112: se detta distanzia non sarà perfettamente in piano
a 60 miglia. guglielmotti, 108: se si livellerà la caduta di diversi fiumi
in altezza. zannoni, 1-23: se le mensole deono star sopra l'architrave
.] il gran genitore / e se la pose nel mezzo del cuore. /
; imperocché il morale allora da per se stesso si livella col fisico e va a
g. montanari [tommaseo]: se la livella fra andare e venire ha fatto
e questo errore non lo conoscerei, se con il livellare a rovescio non procurassi di
caso di reversione, non affliggeranno il fondo se non per quella porzione di rendita annuale
a livello. leonardo, 3-288: se tu vorrai dire che l'acqua, che
. borghini, 6-iii-38: in parte se ne scoprirà agevolmente alcuna propria cagione,
sarebbero nel lor credito e stima, se contentati si fossero delle loro livellazioni,
nel più bello della pianura di lodi, se appena l'aratro... si
e colmando, dove c'è bisogno: se i due punti estremi non sono a
galileo, 1-1-361: in questo canale, se sarà locato in perfetto livello orizzontale,
muratori, n-212: quand'anche solamente se ne trovassero [dei crostacei] nelle
la massa e mole dell'acque marine, se naturalmente fosse arrivata fin colà, sarebbe
di valori. bocalosi, ii-197: se le leggi nel giudicarla [la donna]
, odiati, che applauditi, perché se applaudissero sarebbe un brutto segno. vorrebbe
. p. verri, 2-83: se il desiderio della stima pubblica cade nell'
aria sudetta non si muove; ma se il piano declina, ella si muove verso
di essa terra. galileo, 1-1-388: se, dopo levata la pianta e livello
: perde quasi 2000 franchi. come se un giornale in isvizzera dovesse porsi a livello
presso a terra, che non sarebbe se le ruote dinanzi fossero di livello con quelle
e messi a livello, così non se ne scriveranno in seguito che di quelle
sol granello / non cade in terra se non con tristezza, / e quando la
del vescovo giulio, o de'giuli, se furon due,... dal
, riguardano la natura del contratto, se veramente sia d'enfiteusi overo di locazione
, dovunque la chiesa abbia diritto, se ben il reo è laico, e ancorché
bandello, 1-40 (i-476): se fosse stato milanese, ave- rebbe avuto
santi barlaam e giosafatte, 69: se non fosse la dibonarità, ch'i'ho
ma io ti livrerò e dannerò, se tu non fai mia volontà.
scuote / per livrarsi da quel nodo, se puote. 6. intr.
b. corsini, 1-95: se fusse il mal del verbio, / o
anni e che per giunta contraddissero a se stessi nelle tavole cronologiche 'ad catonianas ra-
livio. carducci, iii-7-435: che se t 'elmo di scipio'desse molestia a
la colpa non è de'poeti, se gl'italiani hanno sempre avuto per la testa
esaminare le opere loro, non fa se non ripetere l'errore, commesso da quei
e le fossette alle gote. e se ne accresceva la desolazione di queu'ombre
sarà sparto sopra un corpo polito, se dividerà una parte de esso da l'altra
sguardo). segneri, i-258: se l'odi prorompere in parole ardite,
visto le pizzicava atrocemente le cosce, se per un moto d'istinto si rivolgeva
spiegabile, e tuttavia terrificante. come se uno sgrovigliarsi di vita inconscia, e il
, con gli occhi spruzzati di sangue, se ne entra in camera. rotnoli,
guisa che far sogliono le battiture, se ne vennero a casa del medico. crescenzi
s'erano come svuotati, stinti come se li avesse invasi il lividume della
: sbaragliava ancor quest'altra schiera, se 'l re de'goti e 'l resto de
tua tanta fede / non vinca, se sia udita, ogni livore. bruno,
con l'inimico. martello, i-3-62: se a correggermi il zelo stringealo, e
sì. riarso, / che, se veduto avessi uom farsi lieto, / visto
livomini. magalotti, 9-1-142: dimmi se costà si son vedute le pezze da
astiosamente. salvini, 39-v-121: se uno... non calunniosamente, non
di aver fatto per l'uomo, se, oltre l'annientar se stesso e
l'uomo, se, oltre l'annientar se stesso e umiliarsi fino alla viltà di
intrare ne l'arte de la lana, se non paga a la detta arte quaranta
a'bozzoli e alla foglia; / che se nasce da un verme il fasto umano
anzi che il secco « tu », se scrivesse anco alla più trista delle sue
d'una stampa. firenzuola, 632: se voi volete delle feste, delle livree
(ii-791): che so io, se pensando abbracciar una delicata e morbida giovane
sua pomposa livrea. oliva, 411: se io mi rivestissi de'miei scarlatti,
, come dir, a livrea tra se medesimi coloro i quali pur hanno, e
. casoni, 2-11: meglio per voi se fuggite la lizza [di amore e
lizza [di amore e gelosia], se deponete la lancia. bellegno, li-2-370
: non pareva a niuno esser gentile, se un qualche saggio non avea dato di
a pisa. ma chi sa, se riuscirebbero a trascinarti! = denom
, gn, pn, ps, se; unito con alcune prep. concorre a
de la corte, ne la quale, se niuno eccesso è laudevole, questo co
son preso. foscolo, iv-297: se m'è dato lo sperare mai pace,
cede: / astuto pargolo, mentre se 'l vede / sogghigna amore.
, l'anno di state... se n'andava in contado. guicciardini,
,... e il buon passavanti se ne spaventò e vi oppose come antidoto
, 11-107: da queste due, se tu ti rechi a mente / lo genesi
ciascuna volta. cantalicio, 171: se gli ochi son contenti e consolati /
i-373: a costui si doleva quasi come se davanti lo si vedesse, a costui
non era. poliziano, 1-670: se lo morde qualche mosca, / gran lamento
1-2-91: siede a crocchio col birro e se lo tratta. monti, x-1-447:
nello omicidio. ariosto, 45-80: se costui / tu conoscessi, a cui dar
a cui dar morte brami, / se lo sapessi esser ruggier. firenzuola, 530
dante, in /., 19-100: se non fosse ch'ancor lo mi vieta /
specie di follia. quasimodo, 1-46: se lo puoi, / dimentica quel sapore
altare alla mimi brignetti, che proprio se lo voleva di lasciarsi battere..
]... 'lobata', se i seni sono più profondi e le prominenze
onde è... lobato, se le divisioni sono poco profonde, come in
la qualità delle genti..., se ne tornò e referì, per mostrare
però possono dirsi in sé come morte, se il vivere tutto è posto nell'operare
altre città... non si sanno se non da chi vi fu. leggi,
ciascun oggetto in pittura sarà ben colorito se avrà il suo vero color naturale: il
cautela, né mai applicare al detto male se non locali piacevoli.
realtà. pea, 7-35: « se fosse stata un'allucinazione? ». e
laggio. mazzini, 49-303: se in qualche località importante potete, sorgendo
terra vicina. ogni moto perisce, se localizzato. de sanctis, ii15- 324
in un altro, ma sempre volge se stesso sopra se stesso. bruno, 3-147
, ma sempre volge se stesso sopra se stesso. bruno, 3-147: nulla cosa
denaro, quanto vale il mio. -ma se la locandièra usa a me delle distinzioni
locanda. segneri, iii-3-84: come se ella fosse una mensa da locandiere.
fece sag giare per sapere se non mi sarebbe dispiaciuta la sua
studiato sette anni, de i mille uno se ne addottora con il sapere due acche
di ogni essere creato che non può sussistere se non in lui o morto o vivo
del mondo. papi, i-120: ah se locato / egli m'avesse in men
si dolglia. ariosto, 16-2: se bene amor d'ogni mercede il priva,
il core, / pianger non de', se ben languisce e muore. betussi,
e nella gloria, non si può aspettare se non azzioni gloriose, onorate e laudabili
vogliono. groto, 36: se una casa non ti diletta, la lochi
de'nostri dì. ma perché? se si fa uso di * locato ''
ottobre ella rassetta le castagne; poi, se il marito glielo permette, emigra nei
a rassettare l'olive. -locare se stesso, le proprie braccia: lavorare
p. verri, 2-224: locando unicamente se stesso, [il popolo] vive
: locatore. nievo, 1-371: se avaro creditore o locatario impaziente lo manderanno
non raro scende l'olimpo / sol se subsidio darci se comodo, posse. beicari
l'olimpo / sol se subsidio darci se comodo, posse. beicari, 4-148:
al reddito che esso dà o darebbe se fosse concesso in locazione. tommaseo
sì locato, / nom po'durar se pietà noi condusse. alciati, 74:
quello che pò chi l'ha ricevuto se ne mostra raccordevole. tassoni, 296:
viaggio, o a tempo determinato, se la stiva si perderà, non sarà tenuto
, non sarà tenuto pagare al locatore se non la pigione convenuta, purché non sia
parte dell'in telletto, se il locatore morisse dentro l'anno, anche
quelli dei neutrali, tra i quali se i locatori delle opere e delle navi
della lana di radicandoli, 227: se el massaio avesse di bisogno d'alcuno denaio
sarpi, vi-2-116: la perpetua locazione, se il conduttore non vi fa sopra meglioramento
alcuno, ha natura di censo; se vi fa meglioramento, par bene che tenga
lavoro, con pena di scudi cinquanta se 'n tanto tempo non fusse finito.
pisa, xxxv-1-325: saggio se'nato - se ben sai finire / là u''l
, ponete giù tante vanità; che se voi vi vedeste, voi parete pure civette
: ma lui la colpa dà pure a se stesso, / locchio e balordo nomandosi
opera. cattaneo, v-1-35: se... ci si volesse apporre a
à vita e gioco / e, se parte di loco, / agio visto ch'
usasi specialmente da'fisiologi, i quali se ne valgono a indicare la facoltà goduta
intende soprattutto la locomotiva elettrica, specie se alimentata da linea aerea di contatto)
: mutazione di loco. i fisiologi se ne servono per indicare non già soltanto
loro parti in certo rapporto, tanto tra se stesse quanto col suolo od altro mezzo
della locomozione [in carrozza]. se vi si aggiunge il sonno, lo spasimo
el dava ad ciascuno che avesse febre, se volesse, e fusse dicto infirmo de
fusse dicto infirmo de che natura e compressione se fusse. = var. di lattovaro
entrino nell'utero, non essendovi in quello se non una sola vena, o loculétto
delle cose: hanno l'emporio in se stessi. c. e. gadda,
, già ricchi d'ombre di per se stessi, e non impropizi alle passeggiatine d'
rubinas... dinanzi ver- rucchieri se inginocchiò e disse molte lodabili parole.
indi partissi povero e vetusto; / e se 'l mondo sapesse il cor ch'elli
. a lodare questa donna, e se non come si convenisse, almeno innanzi
ne'sacri cantici dice a cristo, non se ne pente. g. gozzi
del sacro cuore a lilla, che se ne ricordavano sempre come della migliore fra
dèi / de l'imagine tua, se mille volte / n'avesti quel ch'i'
loda il matto e fai saltare; se non è matto, il farai doventare.
vono drento dua periculi; l'uno, se il re per qualunque causa non lodassi
o non potesse lodare; l'altro, se nel lodare e'lo aggiudicassi [montepulciano
fra tanto tempo lodare da lui, se si doveva restituire alla chiesa, o
vagheggiata armida / fra le cupide turbe e se n'avede. bellori, i-241:
scusa di mano al lodato, che se n'ebbe a male. carducci, iii-13-199
. carducci, iii-13-199: malatesta, se coll'esempio precorreva alle lodi del suo pronipote
nome tuo di qualche suono, / se pur seguissi que'lodati studi / i quai
di chi? fiacchi, 4: se nella verde etade alcun trascura / di lodato
loda. caporali, lxv-82: non saprei se biasmo o loda / meritar debba
virtuoso, e da averne ogni speranza, se la troppo libera gioventù...
ha dubbio, per la loro, se la svizzera fosse invasa. -disus
. crescenzi volgar., 9-86: se si castrano [i polli], fien
pedanti anche voi come il baretti, se non faceste la parte del lodevole.
delle differenze comuni. guerrazzi, 2-358: se devo essere giudice, voi capite,
posso aprirvi l'animo mio, perché se il lodo confermasse il parere dato,
preghi. anonimo fiorentino, iii-463: se l'uomo avesse dalla natura un singular
: delle quali parti a me non se ne de'dar lodo, se ordinate fussero
me non se ne de'dar lodo, se ordinate fussero. -senza infamia e
, che chi le vole mangiare, se le trinci da sé. carducci,
dove si sarebbe andati a finire, se non capitava in buon punto l'arrosto:
: io so ben che sta mal, se non ha tratto / le loffe al
antenne scure a forma di pettine, se maschio, o gialle e seghettate,
maschio, o gialle e seghettate, se femmina; è parassita molto dannoso
metal lici e iridescenti, se maschio; brunastro, se femmina;
e iridescenti, se maschio; brunastro, se femmina; con un vistoso e grazioso
* collina ', e crederei se gli potesse anche adattare il greco bouvós
cura delle malattie [tommaseo]: se il logaone esce di sotto, bisogna rimetterlo
eviterno, cioè fermare il tempo in se stessa e raccogliere tutti i tempi delle
essi con qualsivoglia differenza... se ciascun termine della seconda s'intenderà corrispondere
e fare scuola. tommaseo-rigatini, 1760: se piccolo, [il terrazzino] chiamasi
tempo. lamenti storici, ii-266: subitamente se ne andò alla logia, / prese
, 1-8-4: il spazo che coi piedi se scapiglia, / pur di quel marmo
i-427: o quante, iddio, se ne dicono [di bugie] a'giuochi
malispini, 22: non andavano le mura se non insino dov'è oggi la loggia
costoro sono alogiati in uno loco, se levassero el dì seguente, et andare
mettere. canti carnascialeschi, 1-211: se per voi, donne belle, /
, come ferro al merchio: / se cercarai di sotto al mio coperchio, /
non può l'uomo ben mostrare, se non per parole. dunque è logica
i-3-403: la logica, come sappiamo, se in certo senso è il tutto della
immaginazione pur anche, non può vivere se vi manca la logica che concatena le
di aristippia, 11: la logica che se impara nella amorosa palestra conclude de necessità
la più stolta e iniqua di tutte, se dal fatto fortunato induce la santità del
esso non si può concretare come errore se non togliendo a prestito dalla verità la
cose, necessariamente. mascardi: se gli atti erano una cosa stessa co'commentari
e così, a fil di logica, se l'educazione conta qualche cosa, avrebbe
modo alcuno non voglio stare così e, se scriverrete in loica, io risponderò in
inteso. caro, i-32: veggiamo se conchiude in loica. 10.
che si possa riuscire negli studi dialettici se non dopo fatti tutti gli altri, ma
. b. segni, 9-10: se egli è di necessità di dimostrare qual si
. ottimo, iii-532: dice che se quantunque in terra s'impara per dottrina
peretto localmente. buommattei, i-4: se alcuno mi dirà che quel sudore nasca
, della quale senz'esso noi veggiamo se non i caratteri maiuscoli, per parlar
l'affermazione che non vi ha altra conoscenza se non quella rappresentativa (o sensibile,
un libro né una pagina si scrive se non da una singola mente, che sola
all'altra. mamiani, 10-i-103: se nell'essere perfettissimo... è necessariamente
parola. b. giambullari, 7-84: se loico te par quel ch'io favello
a sydney né a new york, se ci fosse andato, non avrebbe trovato una
.. dovevano riconoscere e confessare a se medesimi che l'austria era moderatissima,
. b. croce, i-2-3: se l'uomo... non fosse spirito
. ma bisogna che io lo salvi; se no, non mi dà più nulla
logistica. i. riccati, 1-474: se n fosse un numero irrazionale, bisognerebbe
i metodi logistici abbiano valore e prezzo se non per alcuni circoli ristretti di gente
lungo le strade e i campi, ove se ne trova una varietà colla resta.
avrò lo formento tuto. / e se questa no voli prendere, / un'altra
.. la logodiarrèa e altrettali difetti, se ne conoscessero ben la natura, la
è poco meno con 'l ferro: se l'adopere, sì si logora; se
se l'adopere, sì si logora; se no l'aopere, la ruggine il
estate, caminando il rangifero per terra, se gli va poco a poco logorando quella
ogni suo cibo in tutto l'anno se non un poco d'olio. boccaccio,
s. bernardino da siena, 593: se noi duriamo fadiga, noi compriamo a
danno riputandosi fare alla repubblica letteraria, se alcuni van continuando a lograr questa lettera
una catasta di legne, perché una catasta se n'è logore a ricuocere la fornace
ricuocere la fornace. soderini, i-126: se una lucerna lasciatasi accesa non averà logorato
. settembrini [luciano], iii-1-177: se io imparassi una di queste arti meccaniche
: logorata l'età del loro servidore, se alcuna cosa di sustanza possiede,
che mangiare, o ei logora se stesso, o e'digestisce di quegli umori
e disperse. foscolo, vii-261: se le buone propensioni dell'uomo prevalgono in
, i-280: il vescovo lungo tempo se l'era [la fanciulla] a'suoi
. s. maffei, 5-5-94: se si sbaglia negli stessi avanzi del- l'
lagnano di non trovar nella loro lingua se non colori svenuti e logori. giordani,
presto inservibili. cattaneo, v-3-399: se si fa paragone d'ogni secolo al
esso mal si può fare, e se 'l si facesse, sarebbe un logro de
buonarroti il giovane, 10-889: che, se della mia stizza io scaldo 'l ranno
è ben mondo [il farro], se ne cava fuori e seccasi al sole
g. m. cecchi, 1-i-301: se tu mi vedessi in giubbone, ballere'
; lombardismo. stigliani, 79: se bene il boccaccio disse in verso
poema] ha una sua ottima lingua anche se lombardesca alquanto. = deriv
. lombardismo. salvini, 39-vi-7: se egli avesse potuto vedere omero,.
non manca, a parer nostro, se non una maggior cura della proprietà ed efficacia
[il vescovo di pavia]: « se non frequentate la messa, il sacrificio
è dei toscani: vero: ma, se il sacchetti lo mette tante volte
a tutti gli enunciati sconcerti di sanità se le aggiunsero dei dolori reumatici atrocissimi nelle
: braciola. fagiuoli, x-79: se ne vanno le sfogliate, / i pasticci
intorno a'lombi, e fingeasi quell'uomo se medesimo pazzo. aretino, 20-31:
corso al passaggiero, la cui vita pericolava se ardiva di spingersi nell'ingolfamento della piena
sullo spiedo una fetta di lombo quale non se ne mangia che in casa mia.
quella corda. manzoni, v-3-438: se dio ve ne dà la forza, se
se dio ve ne dà la forza, se vi sentite coraggio di affrontare, non
da que'cialtroni d'oggi non consiste se non in quel loro brutto romanesco senza
di esperimenti di caterina sforza, 138: se il lumbrico è unto con lacte de
vostra pozzanghera? guerrazzi, 1-614: se cerchi il motivo di tanta vicenda,
qualche lombrosiano) pretende giudicare una pagina se condo che lo scrittore l'
londra. carducci, iii-15-104: se, come pare, son di origine
venendo, quando onne persona dormeva, se posse ad uno londre o barca,
. imitazione di cristo, iii-29-3: se tu sarai tanto forte e longànimo che
pazienza che per me non saprei dire se altre nazioni... nelle alte e
, xviii-225: monti,... se con quello stile fra il dante e
distanza. anonimo fiorentino, iii-35: se uno uomo avrà dinanzi da sua
nel capo, e da una migliore che se ne diedero sparta e roma,
tu non fosti, in quel tempo, se non l'annunciatore e il precursore di
, chi recò doni / o riposa o se vigila non teme / questo vento di
., 4-426: sarebbe più felice, se nel suo ventre attuffasse pesci di longinco
da correggio, 1-210: va, che se andasti ben più in là che i
mi frangi, / tal corno il se ritrova intendo darti. g. visconti,
. g. visconti, i-5-63: se fusse al balcon stato longinquo / non migli
, insensibile. cieco, 3-28: se dagli amici aiuto non ci venne, /
nelle nostre scuole. dossi, iv-12: se i fiumi longi tudinalmente uniscono
caviceo, 1-164: in questo modo se moveno le stelle nel ottavo cielo secondo la
]. l. ghiberti, 92: se... il moto della cosa
remi: il che sarà forse ragionevole, se messer san marco, constretto già dalla
guidato cli- tarco ed opoa; ma se le nostre osservazioni non dispiaceranno a'lettori
adopera lontano. dante, xlvii-82: se non che de gli occhi miei 'l
vera tirannica anarchia. foscolo, xiv-257: se tu credi la
. martelli] truova d'averla in se stesso. -per estens. periodo
ancor loro, che non si sa se sarà mai loro. negri, 1-821:
. gozzano, i-266: ma, se il piloto avanza, / rapida si dilegua
opera d'arte non si possono rilevare se la si contempla da eccessiva distanza.
lassù paiono cavati colla vanga: ché, se gli scolpiva di terra, la figura
certi capi di plebe a corte, se mai potessero quadagnar tempo e lontanare la
, 4-20: non vi paia strano, se desidero che vi luntaniate da me,
boccaccio, 1-i-488: ora crediate che se la mia vita più tempo si lontanasse
mille brace, / qual maraviglia dunque se tu rui? sanudo, iv-68: da
: dolgonsi tutto dì gli infelici amanti, se da i loro beni si veggono lontanati
. monaldo da sofena, xvii-194-37: se tormentoso in lontano disire / agio soferto
non saprei dire, o lontano, / se dal tuo volto s'esprime libera un'
tirata la prima corda di fuori, se ne tirerà un'altra di dentro,
mio debito l'offerire a dio, se non le primizie, che non ne sono
. boccaccio, 1-vi-425: spesso, se essi senza denari e senza derrate sono
speravano di averle impediti i soccorsi, se ne videro più lontani che mai.
sfera morale. ariosto, 118: se levarli [gli occhi] alla superna altezza
parti non può avere esperienza né raggioni se non probabili, in quanto dipendono da
nostra lontane. delfico, ii-58: se, dico, si tenessero presenti tutte
; / che narrandole poi, non se gli crede, / e stimato bugiardo ne
lontane di stile. serra, iii-504: se si guardasse solo alla lista dei libri
non immediato. castelvetro, 3-84: se altri dicesse che io avessi rinchiusa la
ragionare di tutto, mentre non apportano se non i luoghi comuni e i più
racchiude; e men sarallo all'opposto se la somiglianza sarà languida, oscura,
: fuggi lontano e vivi, / se saggio se': ch'abbandonar la vita /
, 31-26: tu vedrai ben, se tu là ti congiungi, / quanto 'l
ed in diviso com mi pare, / se di presso vi sono o di
novo peregrin d'amore / punge, se ode squilla di lontano / che paia
ritrove. leonardo, 2-77: domando se 'l romore da presso pò parere grande
, che cosa è il popolo cristiano, se non una turba sbandata dal suo dio
della propria famiglia,... oppure se lo fa, sarà alla lontana,
far dimora, / prima che più lontana se ne vada! tasso, 6-47:
anco una intera nazione potrebbe participare, se mai giungesse a quella cima di civiltà
cui tesser vostro è palese, / se 'nvidia lor non fa dal ver luntani
/ ma, fatto poi lontan, ben se n'accòrse. -farsi o rifarsi
e brontolava guardava lontano e non vedeva se stesso. -lontano mille miglia,
consiglia. vai, 24: se lo vedi ad altro in mano / sopra
si può dar torto a don calogero se, scarafaggio come è lui, se
se, scarafaggio come è lui, se la vuol tenere lontana dagli altri.
assicurata la mia quiete e la mia fortuna se mi fossi saputo tener lontano dalle stampe
. lontanétto. soderini, iii-640: se ambedue le messe saranno uguali di rigoglio
, lanciandosi in alto più destro che se fosse stato una lontra. pulci,
più abbondanti sono nel lago che chiamano, se non erro, aisghè. bocchelli,
fiera ed ardita, / che, se carlo sapesse i suo'confini / e de
del corpo] che non posson sostenersi sopra se stesse da sé, né da se
se stesse da sé, né da se stesse sorreggersi,... diconsi arrendevoli
dell'euganea e l'armi; / e se con molta loppa il grano abbico,
tozzetti, 7-70: conosceremo finalmente se l'interno cor risponde alla
, quanto fondo di terra vi sia, se semplice o composta,..
semplice o composta,... se sotto vi sieno acquitrini, massi,
, che a vagliar l'alcorano non se ne trarrebbono due granella di verità:
. rappresentazione di stella, xxxiv-625: se il messo farà ritornata, / i'penso
ciel dal parapiglia / che suol far se s'incontra per la strada / donnesca loquacissima
. marino, xiii-44: giuseppe, se 'l sembiante / de la diva loquace
: ne la stagione estiva, / se dal ciel pioggia desiata scende, /
alti arcani. delfico, iii-492: se la storia, loquace raccontatrice intorno agli
, / ma con maggior portento a se la tragge. -che stormisce (
. bruni, 153: vedrai se ceda al mormorio sonoro / di ruscelletto garrulo
può più che la veritade, perché se vuole, può eziandio più gridare che
5. agostino volgar., 1-2-152: se la fortuna parla, almeno parlasse la
suo bisogno. garisendi, xxxviii-330: se tal grazia più dal ciel avrai
più dal ciel avrai, / se non te fia negata la loquèlla, /
poerio, 3-124: da chi, se non da dio, vien la loquela /
detta. n. agostini, 4-8-10: se la loquèlla mia non mi vien guasta
. idem, conv., i-xii-6: se la prassi - mitade è seme d'
libro della cura delle malattie, 1-19: se la lingua è sana e senza macola
quelle ascoltava, non altrimenti e che se fussino loquentate da uomini divini.
fiorentino, iii-463: l'uomo non ha se non dalla natura ch'egli è animale
interamente scrivere. cannoniero, 232: se questa bontà non è congionta con una
. non stai tu muta? / se bene ardessi dello amor verace, /
vinaccie in alcune picciole botti e poscia se le mette tanta acqua sopra che si
. buzzati, 6-251: non si curava se l'uomo aggrappato alla coda dei suoi
si lavano le mani,... se queste cotidiane diligenze si lasciano, l'
di modo nel fango del mondo che se ne schifa l'abisso, non che il
c. gozzi, i-4: arrossirei se avessi lordati i miei fogli con simili
qualche colpo di frusta sul viso, se costui fosse venuto ad investirmi tutto da solo
calunnia e calunniatori non meritano da me se non profondo disprezzo. guerrini, 2-373
misura. nievo, 4-223: immaginatevi se lordai carta in quel frattempo!
moralmente). bibbiena, xxv-1-39: se io non mi inganno, la castroneria
vermo ». calvino, 2-260: se ne tornarono [gli esattori] senza aver
fece le candele di sevo, cosa, se bene lorda, nondimeno d'utile non
bianche del padrone. lanci, 1-7: se si disprezza della persona e della vita
non vede. bencivenni, 4-41: se 'l tuo occhio è lordo e diviso,
possa fare lorda e brutta l'anima se non el vizio. a. f.
leopardi, v-110: di necessità, se il compagno sarà lordo, e che
con esso voi qui presenti, come se voi foste i lordi di quella macchia
dee., 1-2 (85): se egli va in corte di roma e
e lorda de'cherici,... se egli fosse cristiano fatto, senza fallo
, 1-224: già tu sai, se col suo cor si consiglia / uom nell'
, né la potestà farà mai padrone di se medesimo colui lo quale le ree e
-avaro. burchiello, 2-17: se tu di'altro, dicon che son fole
. varchi, 8-1-46: dante, se avese voluto, arebbe non solamente potuto
ciò, ma come gli vorrebbe lacerare se la bestialità de la sua pedanteria fosse
uomini lordi e gordi come te, se fossero tutti del mi'pelo gli si darebbe
, 1-235: el banco non ha avere se non una balla di lino, che
. vignali, 1-1-4: poverello, se tu la vedessi co'miei occhi.
lombari, e perciò di difficilissima, se non impossibile cura, particolarmente in campagna
» sembra spazzato via per sempre, se bene salga per la finestra aperta «
quella che novellamente è colta di piova, se ella è bene monda e messa in
'sì come fanno i porci, dentro se vi cacciava. domenichi [plinio],
bencivenni, 4-85: che è l'uomo se non lordura e vivanda di vermini?
pitudine. facta infra octo dì; e se facta non fusse infra octo dì,
ernuschi] e farlo sfrattare di là, se fosse possibile. mazzini, 31-40:
necessario che vi spieghiate meglio, cioè se sia lorgnette a due vetri, a
menelao con bugie sforzando antiloco, / se ne va conducendo la cavalla. monti,
che porria sortire a manti, / se lor è detto: « guardisi davanti
arte dei carnaiuoli, 91: se detti sottoposti fossero puniti del detto escessó
delle quali io in propia forma racconterei, se giusta cagione da dirlo non mi togliesse
, ii-159: chi non conosce bene se medesimo... si tiene molto più
, diranno che venere 0 risplenda per se stessa o sia di sustanza penetrabile dai
ec., è grave errore, quantunque se ne abbiano esempi anco nel buon secolo
i-v-9: si ch'io dico, che se coloro che partiron d'esta vita
cascando in terra i lor frutti, se ne pascono gli animali. -in
fornito il compito da loro assegnatomi, se elle bene se ne ricordano.
da loro assegnatomi, se elle bene se ne ricordano. -indica un rapporto
inf., 2-3: lo giorno se n'andava, e l'aere bruno /
che quasi morto / mi troverai, se non rechi conforto / da lei. idem
aveva a destra una lieve loschezza come se quella fosse la pupilla sempre « intenta
dea fortuna. carducci, iii-1-381: se losca diva urge fortuna ostile, /
che virtù para, / cazela pur se sai de bosco in bosco. di leo
oh quanta gloria di costei prometto / se l'occhio del giudicio io non ho
breve, / in cui virtù tutta se stessa ha mostra, / tornate a dir
. corsini, 14-21: per rabbia, se non cieco, almen già losco /
loschi, perché mi scorgete tanto alto se la speranza è morta? fantoni, ii-75
noi si veggono gli oggetti: come se altri guarda losco. -guardare con
crisostomo volgar. [tommaseo]: se vedranno te spregiare l'oro come lotame
campi, che è tutta loto, e se ne sfanga a fatica.
cosi è perversa questa mormorazione, come se il loto si lamentasse del figulo e dicesse
questa terra si sia, prima che se ne formino i mattoni, bisogna bagnarla
volgar., 4-123: perché vi maravigliate se voi non potete comprendere la trinitade?
delle virtù, 34: chi sono io se non cenere e polvere e luto e
vento e foglia secca che nulla vale se non al fuoco? imitazione di cristo,
un volgarizzamento], rimane a vedere se toro che in cotesta miniera potrebbesi razzolare
quel secolo, che non fu aureo se non per cultura, che fu di
rosato. c. battoli, 1-46: se ne servivano [del larice] a
, proprio la lotta, non so se greco-romana o libera. -pugil.
. iacopone, 24-120: mai non se iogne la gola mia brutta, /
al più debole il futuro, e se ne impossessa. -turbamento dello spirito
ciel per lutta. ariosto, 43-48: se d'avarizia la tua donna vinta /
al grido di alessandro, per vedere se la sua povera padrona, col cuore in
: allo sbattuto navigante è dolce, / se mai lene soffiando aura il consola,
la signora fortuna farebbe una grazia segnalata se si vergognasse di luttare con noi miserabili
lotte, / darà al suo re, se fa costui prigione. muratori, 10-ii-86
energia lottatrice, e non ritrovò quelle forze se non quando tornò alle sue consuetudini.
. caro, 6-959: qui se ne stan le fortunate genti, / parte
maffei, 181: -non ci veggo venir se non gente / di qualità. -vuol
o per giuoco del lotto, anche se fatto privatamente.
tie- polo. bembo, 10-ix-35: se è vero che m. david abbia
custode e amministratore, finché dalla fortuna se ne faccia la divisione tra li compratori
ottenendo, come ricevuta, una bolletta; se il giocatore indovina i numeri usciti,
letto. i. riccati, 2-177: se per avventura nel lotto di vinegia venissero
del necessario. guadagnali, 1-ii-146: se da quell'urna che le sorti move
vizio bestiale, / ma il lotto in se stesso / ha un che di morale
la vedo, che guai a me se il lotto me lo avessero a levare.
di averne ancora per il suo danaro, se c'è chi gli dà fondo in
a capa 'e pascale »... se l'invochi con fede, la notte
vendere sul posto, a lotti, se proprio vuol vendere. -in senso
, eredi, ecc.: e se le porzioni sono uguali, la loro assegnazione
. lupo. patecchio, xxxv-1-582: se l'agnel sta col lovo, non
quando la istate viene, e lo lovo se muda / e perde lo so pelo
. orina. soderini, i-406: se le viti saranno inferme, si può
. a. cocchi, 4-2-68: se si credesse che qualche volta convenisse un
. c. bartoli, 1-174: se il cerchio, in che si gira il
largo più che il bisogno, rodendo egli se n'esce; se troppo stretto,
bisogno, rodendo egli se n'esce; se troppo stretto, non gira: infra
mostra la sua corruzione, perché, se la tinta sdrucciola da ogni banda, egli
più periodi un sì magnifico suggetto, se n'empie le gote; e sfiatandosi per
quanto nelle avversità, egli facilissimamente, se non si ritira tantosto alla rocca dell'
-madido. bocchelli, 12-325: come se l'avessero atteso [il sudore],
: è lubrico [il serpente] e se per lo capo non si tiene,
vo''ntendiate il caso a punto, / se già la lingua, mentre io narro
armati / la guardia mal sicura, / se non vi custodisce il re del cielo
re del cielo! siri, 1-v-563: se la francia non assicurava bene il punto
conte, in tempo breve, / come se nulla affatto fosse stato, / mostrossi
che fidate? baretti, 1-73: se il bonfadio riuscì male nel capitolo,
nella divina legge. tommaseo, 10-i-108: se si dirà che sul lubrico i giovani
saran fatti passare leggermente, io domanderò se cotesta leggerezza lascia spazio all'inten- dere
donne. assarino, 5-34: perdona se ho trascorso in materia che per ogni
romanzi, operette del momento; spezialmente se tengono un po'del lubrico e del
e tornano poi di buon'ora in se stessi. durazzo, 1-1: quali fussero
, 23: le vivande che di continuo se gli recavano erano... torte
lubrica dalla quale casca el seme e non se re tiene.
. p. querini, ii-148: se i detti cibi non fussero stati di
e trova cosa che non è ferma in se stessa. 2. figur.
quel grosso membro grinzoso, la biscia se lo violenta dentro la gola che smodatamente
in poesia; e però non è maraviglia se con tutto il suo sapere ci è
, e cerca di fare parte per se stesso. 2. sm.
lucchetto alla bocca': imporre silenzio a se stesso. zena, 1-320: la bricicca
comisso, v-55: certi uomini immiseriti come se avessero dormito lungo tempo all'aperto,
lustro, e luccicherebbono, come fanno, se in loro non fusse del fuoco?
piagge amene, / e dica poi se più luccica e olezza / di numide pietruzze
, mai. pirandello, 8-328: se qualcuno ardiva di levare gli occhi,
e trangugi, / e non bei se non ciampugi, / e se'già bieco
): la femina non vole neente, se di lei non viene, come di
solo non arrise a tal piatto, ma se ne mostrò in faccia disgustato ed ischivo
nel focolare. barilli, 5-2: se guardo fuori, il porto è quasi
preziosi. luca pulci, 1-6-43: se il baston di man lor non isdruc-
su rotelle, giro in aria su se stesso, compiuto dal pattinatore.
sarebbono sotto il segno di capricorno, se la sagacità delle donne non li coprisse
non li coprisse. poveretti a voi, se le femmine non sapessero far la coda
e a lucciolare come un vitello, se la bigietta gli fa le corna.
: tu con questa guerra giocatora, / se passi il tempo a sbaraglino e al
in lucco, ed uscito dalla città se lo metteva in ispalla. nomi, 7-50
la luce / del sol che cresce se 'l corpo allumato / in sé la tiene
; e la luce era gialla come se percotesse nell'ocra, e la sua ombra
conv., ii-vi-9: luce non sia se non ne la parte de la stella
ariosto, 31-96: sie certo, se tu andassi ne l'estreme / fosse
: molte poi sono le materie che in se stesse racchiudono gran copie di luce e
cara. r. borghini, 2-28: se tu... non mi porgi ora
ritratto gentil, tu cauto osserva / se bene il simulato al ver risponda.
o vero di coccie di nicchi marini et se gli spolverizzi negli occhi su la luce
una luce interiore che non può prodursi se non facendosi parola. tornasi di lampedusa,
che è per una grande cosa. o se potessi portarli alla luce!
: mosco ripensò a costantinopoli, come se la ricordava improvvisamente ora; un albero
anima bella / che, adorna di se stessa / e delle sue virtù, rende
fatto cessò. tarchetti, 6-ii-545: se tu hai voluto discendere alcuni gradini della
discendere alcuni gradini della scala sociale, se hai voluto toglierti dalla luce, sottrarti
monte vesuvio, fattosi portare a napoli se ne morì molto giovane. -ornamento
a mirare ne la luce che sola se medesima vede compiutamente. idem, par.
per nostra e per la vostra salute se medesimo diede a obbrobriosissima morte. cantari,
dante, par., 13-75: se fosse a punto la cera dedutta /
idem, par., 14-13: diteli se la luce onde s'infiora / vostra
del porco. pavese, 10-125: se le tenere foglie si schiudono a forza /
. boccaccio, 1-ii-578: ma pur se dell'iddii fosse piacere / di torti
questa materia. castelvetro, 1-88: se la materia fosse malagevole e perplessa, si
al primo bene o ne'secondi misuri se stesso, non possa esser cagione di mal
giustizia dell'obbligo che mi corre, se, determinando ora disporgli alla pubblica luce
potrebbesi fare una copiosissima e perfetta libraria, se non regnasse una troppo grande negligenza.
, 7-64: il gregorovius giovane ancora se ne venne a roma e, dopo lunghi
convenia l'acquisto di alquante voci, se catone ed ennio la ro
vi manca uno che amandovi più di se stesso, è risoluto mentre viva d'imitarvi
in parlamento i nostri deputati, come se fossero tanti fringuelli nella muda; invece potrebbero
2-16: davanti al portone, mi chiese se volevo far luce o passeggiare ancora.
mugghia come fa mar per tempesta, / se da contrari venti è combattuto.
in coo, che speri, / se in luce tenti uscir? -vedere qualcosa
veder quello / che seguir ne poria, se tale effetto / venisse a luce.
denaro di la signoria nostra... se deve abrazar in l'offerta fata come
di la seri tura hora a questo conseio se intese. -venire, uscire alla
lucente, e non riceva mutazione alcuna se non di movimento locale,..
disse, d'un becco, e se ne mente / chi vuol dir ch'io
/ portate in parte, u'per se stesso s'erga. tasso, 7-68:
. i. frugoni, i-10-18: se vuoti di cose e mal adorni / d'
le volea lucenti e chiare, come se una giovinetta di pregio fosse. domenichi
, mirando allo specchio lucente, / se stesso conoscendosi, prudente. biringuccio,
dal viso lucente, / e penso se potè esser veritate. monte, ii-379:
ben volti. bencivenni, 4-41: se... occhio è semplice e dolce
corpo è chiaro e lucente, e se 'l tuo occhio è lordo e diviso,
28: volio andare a vedere / se poso aidare la dama luzente. serafino aquilano
ghirlande adorna / splende firenze tua, se in oriente / del carissimo santo il dì
per la sua ingannevole apparenza; perché, se guardiamo alla scorza, è lucente di
ricercatezza. nievo, 295: se uno storpio, uno sciancato, un mostro
difetto, più vi debbo esser caro che se con più valore quella facessi divenir più
e chiara giustizia. molza, lxv-8: se il mio desir mi sprona a bella
lor maggiori, non per accomodarla a se stessi, ma per imitarla con la propria
petto. g. gozzi, i-21-116: se fosse a lui cara la gloria /
la grecia. salvini, 30-1-378: che se a questo fondo di bontà finora descritto
quasi si potenziasse solo del fatto che se ne prendeva sempre più coscienza.
svanisce, togliendosi e sparendo da per se stesso dalla superficie ch'egli appannava e lasciandola
2-145: la sginia voi lu lucerdu se chiama una infermetate la quale abene in delu
là, né po'pigliare mangiare da terra se nu cun inter- vallu. e nascegle
già delle parti d'oriente fuggita, se non quella sola la qual noi chiamiamo luci
faccia l'arme. tasso, 10-34: se ner gian per disusata scala / a
il nostro coraggio istesso tropp'ostinato, se non fosse / il sole dell'indolenza
., 89: la drittezza per se luce; il dubbio tien significazione d'
dante, inf., 16-66: se lungamente l'anima conduca / le membra
membra tue,... / e se la fama tua dopo te luca, /
luca, / cortesia e valor dì se dimora / ne la nostra città sì come
città sì come suole, / 0 se del tutto se n'è gita fora.
suole, / 0 se del tutto se n'è gita fora. idem, par
tempi migliori. pasqualigo, 369: se dio non ci provede, non credo di
. giamboni, 8-i-184: anche se tu vi metti uno vello di lana
ne faceste far una simile in tutto, se non che vorrei che 'l buco dell'
al mondo eterna. pellico, 2-19: se vivo, bene o male l'adempirò
vivo, bene o male l'adempirò. se la lucerna si spegne, sarà olio
bisogna esser accorto, / per decidere se privo / sia di spirto o se sia
decidere se privo / sia di spirto o se sia vivo. pedemonte, 9-498:
dante, purg., 8-112: « se la lucerna che ti mena in alto
ella. buti, 2-185: 'se la lucerna', cioè lo lume; e
marchese currado all'autore; e dice, se la lucerna, cioè luce e grazia
opere è lucerna dell'uomo. ché se la intenzione dell'opera è buona,
opere delle malvagie intenzioni non possono essere se non rie. dante, purg.,
ch'io so'quella lucerna / che se consuma e ad altri dona luce. michelangelo
ch'entrarvi non ci giova; / pur se farne la prova / forzati siam,
e non ha in sé di buon se non l'entrata. aretino, 20-259:
scarsa vitalità. carducci, ii-18-172: se l'amor patrio degli italiani vuol andare
., 28-124: di sé facea a se stesso lucerna, / ed eran due
1-731: 'di sé facea a se stesso lucerna ', cioè quel capo guidava
possibile, fa di sé lucerna a se stesso, e rimembra e profeteggia e
suo letto col suo semplice sorriso a lucerna se il soldato lonegro, incoraggiato forse dal
avvenenza. ricchi, xxv-1-252: se fosse la morte inorpellata / con questo
d'olio consumate da voi sulla grammatica, se alla prima comparsa che fate al
, imbroglio. bibbiena, 153: se pure vi paressi avessi in questo caso
altrimenti 'lucernaio 's'appella. e se il marini voleva intendere il naso della
sciugatoio intorno. gélli, 7-398: se tu mostri pure, come si dice,
vuol erba, né lepri, e addocchia se vede correre un lucer- tone. a
. palladio volgar., 3-30: se col fiele della lucertola verde si tocchino le
. bernardino da siena, 769: se tu avesse una lucertola, e ponessele una
: nuovo aiuto / aver non può, se come le civette / non si pone
a. f. doni, 4-37: se vi piace la mia luchemia, noi
essi usan dire in proverbio: « se la lucia avesse gli occhi della sorella