adorato insaziabilemente. cariteo, 136: se dagli occhi miei fia sempre absente,
delle passioni. colletta, iii-172: se [il buonaparte] dopo impresa felice ingrandiva
salvini, 30-2-143: godeva maraviglioso in se stesso [archita] che la sua
[s. v.]: se ho fatto male, insciente lo feci.
di demone. onofri, 3-75: se te libera io pensi in balìa /
documenti della milizia italiana, i-162: se li avessi condocti inscientemente, * quam
scusato; imperocché non iscusa la ignoranza se non è invincibile. tommaseo [s
deve essere stata una gran furba, se ti ha cotto a questa maniera di
la cui proposizione è complessa così che non se ne possono trattare le parti divise,
, proprio per non aver diritti legittimi, se li prende tutti e, in eterno
codice di procedura civile, 60: se la sentenza pronunciata tra più parti in
la notificazione deve essere fatta e, se è necessario, l'udienza di comparizione.
inscie del nostro mal cantando gite, / se accerbo caso obtenebrò mai fronti, /
a null'altra cosa eugenio pensava, se non come i nostri cittadini potesse insieme co'
lviii-33: la cesarea maestà... se inscontrò nel principe domino andrea doria.
: / altro segno non v'è se non l'eterno. -per estens
inscritto nel cerchio. cavalieri, 1-394: se fosse dato il lato di un poligono
del re. carducci, ii-12-145: se il mio nome deve essere inscritto nel
si erano insediati, era sua, non se ne ricordavano? con quale diritto se
se ne ricordavano? con quale diritto se ne erano impossessati? -con riferimento
schiera vi sappiano ritornare, s'ellino se n'allongassero. giov. cavalcanti,
dell'ordine. galiani, 3-188: se egli [il principe] istituisce un'insegna
abiti per una commedia,... se ne andò co'suoi garzoni fuori di
. seneca volgar., 3-85: se le immagini de'nostri amici assenti ci allegrano
spagnuoli. g. gozzi, 145: se tu pensi d'essere riconosciuto per monarca
da voi ricevute. fortis, xxiii-467: se alcuna di esse à commesso qualche fallo
commesso qualche fallo amoroso, depone da per se stessa le insegne vernali e cerca di
monte, xvii-881-15: son cierto, se farai ciò c'agio detto, /
: della croce segui la 'nsegna, / se vuo'sentir d'amore. bibbiena,
delle colonne volgar. [tommaseo]: se voi mi addomandate come lo saggio,
latini, rettor., 70-3: se ermagoras avesse in queste cose avuto gran
... nelle ultime legislature erano, se mal non ricordo, un centinaio e
, parrebbono dettate in ignoto linguaggio, se la storia delle lettere non ci avesse soccorso
). compagni, ii-222: se buon pregio vuole avere no- taro,
i popoli rinunzino ai desideri immoderati, se non si studia al possibile di provvedere
confonda, ma toma sempre a ragunarsi in se stesso com'era prima diviso e scompagnato
fa conoscere per bastardo, non legittimandosi se non chi è bastardo. =
consoli e camarlingo della detta arte, se infra tre dì none avrà fatta difensione
sansovino, 2-94: non intromettono cause se non ascoltano le parti in contraddittorio,
ascoltano le parti in contraddittorio, e se veramente non è citata la parte legittimamente
sappiamo che la legge è buona, se alcuno usa quella legittimamente. passavanti,
chiesa del nostro convento,... se non saranno legittimamente impediti, sottentrino alla
ruota, né al giudice ordinario, se già non fussero legittimamente impediti. milizia
. de luca, 1-1-97: ma se sia qualificata overo ristretta da qualche clausola
. idem, 1-2-218: come ancora, se la grazia giovi, e debba fare
. seneca volgar., 2-34: se la legge della scrittura non fa erede colui
-figur. aretino, v-1-167: se la conscienza de l'adulterio ti rimorde
vostre estasi deliziose sono un abbominio, se io bramino, se io prete, se
sono un abbominio, se io bramino, se io prete, se 10 sindaco,
se io bramino, se io prete, se 10 sindaco, non intervengo a legittimarle
cardinale né da la sede apostolica, se non c'interveniva il consenso e la provisione
. segneri, ii -pref.: se è certo che tali interpetrazioni son tutte
arricchirlo? a. guarini, 59: se quel verso... possa
... possa legittimarsi per eroico e se la rima ci stia con decoro dell'
di considerare. cesarotti, 1-i-29: se... l'uso solo nella lingua
in base a circostanze univoche è liberato se prova di essere stato in buona fede.
: trattagli come proprii figliuoli; e se forse alcuno di loro arricchito meritasse la
mezzi che sono in mia mano, se la roba di cui ho il corporal
, 1-ii-1: un fatto dicesi legittimo se è di nostro diritto il farlo, e
è di nostro diritto il farlo, e se si fa senza offendere il diritto di
: avrebbero essi cercata quella via irregolare se la legittima non fosse loro stata chiusa
proprio per non aver diritti legittimi, se li prende tutti e, in eterno confronto
penale, 497: quando l'imputato anche se detenuto non si presenta alla udienza,
governo. della casa, ii-77: se nella successione dell'imperio si terrà la debita
è vera chiesa. sarpi, vi-3-204: se la scommunica è ingiusta e invalida,
legittimo è quello che da prima niente importa se e'sia così o non così fatto
valore di fronte alla legge, anche se, nell'antichità e nell'età intermedia
fue di madonna bietrice,... se la detta saracina si marita, sì
per linea legittima mentre quella dura, e se no per la transversale. badoer,
clviii del re rotari è decretato che se alcuno muore lasciando solamente figlie legittime e
-figur. cavalca, 18-80: se voi siete fuori della disciplina di dio,
, benché mie, non avrei potuto averle se non di furto o strappandole di mano
, non può esprimere il proprio voto se non per mezzo d'un'assemblea nazionale
e grandi conversazioni ed operazioni: se noi non abbiamo il cuore compunto e
46-185: le rivoluzioni non sono legittime se non quando segnano un passo innanzi nella
.. che ognidì gli monaci, se non avessero troppo legittimo impedimento, comunicassero
danari che detti sono di sopra, salvo se avesse legittima scusa. capitoli della compagnia
crocione, 8: ciascuno guardi, se legittima cagione o necessità non fusse,
perduto, magagnato..., se prima non faccia legittime prove della morte
5. bernardino da siena, 449: se tu desse il figliuolo tuo a balia
testa al detto chiekaia bey; ma se ritenne per trovar causa legitima di farlo
il loro consiglio... è che se non osta un legittimo bisogno de'figliuoli
, 1-xxx-43: rispondetegli piuttosto che, se crede d'aver cagione di richiamarsi di
varchi, 8-2-310: si deve cercare prima se i libri sono legittimi, cioè se
se i libri sono legittimi, cioè se sono veramente stati composti da coloro di
3-70: so bene esservi molta disputazione se tutte queste fossero le dottrine legittime di
argento dei due africani sarebbe singolare, se fosse buona... una legittima
tali le assonanti; ma il popolo se ne appaga. pascoli, i-931:
, 1-27: ne gli assedi più longhi se avrai bisogno di legna per fare trincee
fosse quasi impossibile a fabbricare adesso, se non forse con spesa troppo intollerabile,
parlar non tace, / ché, se lor fatto ci regna, / nullo amor
bere e inzeppare. firenzuola, 135: se voi vorrete far le pazzie, voi
o valore. guicciardini, 13-v-117: se le guarnigione si prorogano, qui non
qui non si può stare, perché se bene nostro signore scrive pagle e legne
si metteranno nel seminario:... se tu ed elli vorranno continuare, li
schiampe alcuno accatastò; poi altri / se le portò nella legnaia opaca. e.
monte di legne, acciò che, se elio perdesse nella battaglia, elio ponesse sopra
. 11. matasala, v-70-71: se lo stecato si disfacese per aqua 0
pisa, 1-10: non aveano case se non di legname e di frasche. statuto
/ da maestro di muro, / se in man non ha quoio duro, /
5. bernardino da siena, 59: se dell'aria vuoi vedere, quando tu
quando tu vuoi tagliare un arbolo, se tu il vuoi buono, non cerchi
il dì drieto alle dame, / se io non gioco largo, potre'farmi /
* diritto di legnatico signori legislatori, se vi piace di essere, come ne avete
è una bambina. / teme, se tardi rincasa, legnate, / suo castigo
è la materia solida degli alberi: se intendi il legname da ardere, dirai '
lacopone, 93-36: donna, li piè se prenno e chiavel- lanse al lenno.
. da sanseverino, 44: richieste se 'l poteva servirgli di qualche barile d'aqua
piede, senza mover la testa, come se tutto fosse un legno? baldi,
io nel legno fui, / segando se ne va l'antica prora / de l'
mano insegni. passeroni, iv-340: se eburnea cetra o nobil plettro d'oro,
: ferolia. aretino, vi-117: se io finisco di affinare la pazzia del
non posso in me più ritornare, / se non redite, dolce spene mia.
, 1-25: o divina virtù, se mi ti presti / tanto che l'ombra
legno del paradiso? ricci, 2-28: se digiunato avesse astenendosi dal legno èva,
non pavé. giovio, i-102: se io avesse ad scrivere la mera verità della
lippi, 9-64: è ben dover, se membra così belle / con legno offendo
di compatire; altramente non debbe dispiacerci se ci sentiamo poi dire sul grugno;
impiega-serve, e non era sua colpa se gliene capitavano anche di linguacciute. ogni
togliendone la parte feculare non rilascia loro se non la legnosa. e. cecchi,
un calcio sul volto che, se lo pigliava in pieno, lo spediva
ma non perciò sradicato e distrutto. se così fosse, persino l'arte,
once 15, fino a 18; se più di 15, si chiamano legnotti rinforzati
1-40: en fe'de santa maria, se ve catto, / ma pi da
dona vivante, / e've sbrorè, se no abia me legrezza! simone litta
in un picciol vasello di rame, se ella non fa limo né rena in fondo
. parini, giorno, i-140: se noiosa ipocondria t'opprime, / o troppo
-con valore di pron. riflessivo: se stessa. moscoli, vii-567 (22-2
pastore di lei, dovendo aver cura di se medesimo e d'altri. tasso,
, non fa quando e'vuole. la se n'è cagione da lei a lei.
è bella, / né col pensier se ariva a sua belleza. lorenzo de'
el temp'aspetta, e lei non se n'accorge. m. fiorio, 2-150
iv-3-53: poi chi pinge figura, / se non può esser lei, non la
una donna, che farebbe l'amore / se non fosse lei sola. landolfi,
anche, neanche, neppure, nemmeno, se non che, fuorché, salvo che
su, che e'non aveva mai bene se non quando era dove lei. b
credo che sia il sistema (leibniziano se non erro) deirottimismo. b. croce
de'tolomei, vii-n-41 (14-8): se tutta l'otriaca d'oltre mare /
19-72: o gesù ma ci siete? se ci siete pensate anche a questa sciagurata
passi cominciava a movere / o per se stesso o col materno lembo. ariosto,
di pancotto e di carne sfatta e se li lancia in bocca da lontano afferrandoli
presti e con tanta furia che, se avessero cossa alcuna durato, gli aria facto
/ color del lembo sciolto, / se fuso a lui nell'etere / non tornerà
di torno. lippi, 3-30: se i greci, ascosi in quel ronzone,
lemma, la quale desidero saper da lei se interamente gli quieta l'intelletto, atteso
'z'. b. croce, i-2-268: se quelle che essi espongono sono idee e
comparita /... / e se ne viene all'erta lemme lemme. fagiuoli
era finita... di trottare non se ne parlò più e lasciammo andare il
il povero stitico e malinconiosissimo bumbaglino pareva se ne andasse lemme lemme verso la morte sua
sostant. cantoni, 349: oh se qualcuno stando fuori, potesse vedere tutta
di ruina e di lemme lemme che se ne potrebbe ottenere! = voce
ma è termine restato ne'battilani: o se pure è usato da altri sarà detto
anatre ed altri uccelli di simil razza se ne cibano volentieri. aleardi, 1-7:
: di otto o dieci che siamo, se mai se mai, il più lémporo
otto o dieci che siamo, se mai se mai, il più lémporo son'io
un tratto. guarini, 1-i-51: se anche avessero menata vita disonesta, si
spirito trapassato. comisso, 7-214: se tutto lo sfarzo e l'imponente messa
', della quale gli antichi toscani se ne valevano in significato di alito e
seder sovra l'erbe, assai contento / se core e lena a sospirar m'avanza
e lena. berchet, 358: se la lena / spinger ti giova e i
[l'adda] dovunque si fosse. se non gli riusciva quel giorno era risoluto
bell'agio lo finirai d'uccidere, se lena alcuna li fosse rimasa, staccandogli
stato infine a la mattina, / se tanto fosse durata la lena, / che
che prende sua lena / più forte, se più tento soffocarla. -avere validità ed
la vita perdo. alfieri, iii-1-262: se io lena e polso mi avessi,
dal papa, al suo amato gregge se ne tornò. b. croce, iii-27-89
achei. nievo, 9-223: perché, se l'occhio appena / torna ai paterni
a filippo piaceva lavorar sodo. anche se incontrava difficoltà, lavorava volentieri; anzi
un marito pacifico possessore non si conserva se non con l'amicizia e colle piacevoli
so più camminare per quei sentieri e se l'aria non si rinfresca non farò che
, che tutti diventano nigue: e se per tempo non si cavano fuori con
virginale. montale, 1-127: nulla disvela se non pigri fumi / la marina che
lenamente fecero questo li padri conscritti, se noi vogliamo guatare la cruda violenza del
, 16-iv-208: evacuano il corpo, come se si fosse bevuto una di quelle consuete
della sua amica, anelante e agitato come se lo perseguitasse una erinni. ella non
scopi sociali. borghese; 1-137: se era possibile lenire una disgrazia e diminuirne
anzi crudeli che severi, come che se medicare avessero una fiera, così curare
scorra; ciò che egli ode, non se se sia il canto di ciò che
; ciò che egli ode, non se se sia il canto di ciò che fu
il ventre, né cavare il sangue, se non si mollifica prima con lenitivi e
nei morbi naturali li rimedi lenitivi, se ben pare che di presente giovino, essasperano
per sanare lo infermo corpo, avanti se venga al reubarbaro. dalla croce,
tozzetti, 5-103: resta da considerare se nei mali esantematici sia tanto da evitare
; sono niente. nievo, 78: se la mattina ordinava un lenitivo, la
nuocergli ma solamente estrame un lenitivo per se stessa. = voce dotta,
suoni leniti, e spesso è difficile distinguere se il suono è ancora sordo o è
ovvero subiscono lenizione), esattamente come se si trovassero nell'interno della parola:
falsi parenti, scrittori, medici e aromatari se ritrovarano al modo che a questo officio
i lenocini e tanti pessimi esempli che se ne traggono. canaldo, 58:
, ma sì... che, se il teatro non ha l'obbligo di
-e che cos'è il canto, se non richiamo e sollecitazione e lenocinio erotico
ruffianesco. casti, i-2-177: se ne andò da monna cornificia, / sua
perché i tordi impaniati non lo traforino e se ne vadino. le piante di che
: di poi, lentissimamente caminando, se n'andò a vicenza. bandello,
hai soggiunto poi che non mi maravigli se nel mio caso è proceduto lentamente; ché
i-373: queste cose non si dimostrorono se non lentamente, per le inondazioni dei goti
dell'elettricità non si compie... se non lentissimamente. leopardi, iii-603:
lui unite [le anime dei santi] se veggendo chiaramente la volontà sua, lentamente
casoni, 293: l'urtica, se lentamente si tocca, abbrucia; ma
lentamente si tocca, abbrucia; ma se con piena mano si stringe, non offende
lentando or raccogliendo il morso, / se ne va di galoppo e di buon trotto
lacrime). calogrosso, 42: se alcuna cauta via a farmi certa fussi
ambasciator veneto gli mandò a dire che, se voleva lentare in qualche cosa, egli
più teme. daniello, lxi-7: se véccia seminar, fagiuoli o lente / più
di foglia in foglia; bella sarebbe se facesse li semi in punta delle foglie
. efelide. pellico, 4-52: se non fosse così pallida, diceva io,
21-50: esperienza per venir in chiaro se l'aria sia quella la quale, servendo
g. l. cassola, 181: se ti cale a lo sconvolto obbietto /
! mutano di posto...! se ne vanno! calvino, 7-183:
fuoco, né mai si spenda un quattrino se non per marcia necessità'. panzini,
esame obiettivo. carducci, iii-17-m: se 'ricalcatura'ci fosse, do- vrebb'essere
presso gli antichi medici, del qual se ne servono i nostri medici nell'osso del
qui non s'intende cosa alcuna, se non una gran lentezza del nostro. tassoni
sifara, oppresso. delfico, iii-503: se si considera infatti la lentezza nella quale
dai francesi. della casa, iv-74: se v. ecc. sentirà dire
quando omo poria / aver gran bene, se lo precacciasse; / ma per lentezza
calmo, con studiata lentezza, come se ragionasse, convinto del trionfo delle sue argomentazioni
mal, che la guar- rebbe / se la mutasse compagnia nel letto. lancellotti,
: lente. castelli, 2-6: se... venisse posto sopra il foro
. alcune montagne ne sono piene e se ne trova dappertutto: ne sono piene
savonarola, 68: leva le lentigene, se con el sangue del barbastello serano bagnate
più riluca; e spesso l'inchiostro, se con diligenza non v'è dato,
e delle divine bellezze vostre, disputando se le tali si lisciano troppo,.
lisciano troppo,... o se l'una è rustica e svenevole, e
lenticchia. boccamazza, i-1-392: se il cane non avessi apetito di mangiare
cane non avessi apetito di mangiare, se li ha da dare la mattina dell'olio
. crescenzi volgar., 5-22: se i suoi frutti cadessero, sì si
-la fronda. caro, 5-392: se ne gìan tutti di purpuree bende / le
fasciculo di medicina in volgare, 20: se la bocca della matrice sarà aperta,
discende, ma non me n'accorgo / se non che al viso e di sotto
lento a suo diporto vada, / se parte matutino, a nona giunge.
] in silenzio, lentissimi, come se non toccassero terra, come se galleggiassero.
, come se non toccassero terra, come se galleggiassero. palazzeschi, ii-65: fra
denti, / né più andar puoi se non con passi lenti. tasso, n-10
alla scena acquistando con danaro sonante, se ben parco e lento, il diritto
sì ti ci ha ora menato: / se mi trovasti a l'altra volta lento
. tansillo, 1-24: desio saper se orazio mio sta intento / a gli studi
al sogno / de le cose d'amor se ne va lento. giunti,
dante, inf., 25-46: se tu se'or, lettore, a creder
: qual cor spietato in te non se innamora, / se penetrasse il cielo
spietato in te non se innamora, / se penetrasse il cielo? / deh!
svolgeva una vita. levi, 6-151: se boccia era un po'lento d'ingegno
, si venga a ristringere e cedere da se stesso. d. bartoli,
, o il legassero troppo lento, o se strappasser le funi, cadde giù e
l. bellini, 5-1- 225: se io devo ammettere che la corda tirata sia
corda tirata sia di diversissima natura da se medesima quand'ella è lente, io
so quali divinità. landolfi, 2-34: se la fanciulla si volgeva, i denti
dante, purg., 17-130: se lento amore a lui veder vi tira
languida e lenta. alfieri, iii-1-125: se le cose deboli per sé stesse (
gli occhi che, animati di vita propria se lo trascinavano, con forza lenta,
lungo / dorso del pratomagno / come se blandimento / d'amica man l'induca a
gagliarda ed indi a poco maligna, se lo portò... all'altra vita
da quella febbre lenta di sonetti che se l'è cacciata adosso, come voi
calore temperato. leonardo, 2-44: se tu volessi che l'olio sapessi di buono
lenza sorda, non è permessa, se non a'proprietarii de'luoghi o agli appaltatori
per esempio, al muratore per vedere se un muro è perpendicolare. 4
insidia dell'amo che grida di gioia se un pesce v'abbocca. =
si affaccia, nel modo stesso che se foste davanti a un quadro nel momento
, xiv-357: mi farai estremo piacere se mi farai avere tre lenzuola un po'grossette
poltrire. forteguerri, ii-177: e se il grano vai poco e il vin si
stanno semplicemente in sul lione, non se ne intendano. 6. persona
altri lioni e leonesse non conosce, se non quelli che gli si mostrano ne'
codardo. lippi, 11-29: e se in vista vi paion paladini, / ha
277): più volte tentò l'uscio se aprir lo potesse, e riguardò se
se aprir lo potesse, e riguardò se altronde ne potesse uscire; né vedendo
legati cardinali non si hanno da mandare se non a re coronati. = deriv
il leoncino come nel corpo a mover se incomincia ferisce con l'ugne il luoco
quella poesia, dove due sillabe, se lunghe, e tre, se è un
sillabe, se lunghe, e tre, se è un dattilo, si corrispondono nel
, è piccolo animale, né altrove nasce se non dove sono leoni. pulci,
lupa. gherardi, ii-173: se sia stato l'uomo vinto dal senso della
una leonza che di pare / se veggia in mezo a duo cervi arrivata,
, 2-49 (ii-171): se un pardo ingravida una lionza, il lione
che la lionessa. baruffaldi, i-189: se giugnesse fin colà alla stanza,
leonessa il leopardo nasce / o se giace leon con la leoparda. s.
spagna, 2-20: costui portava, se 'l mio dir non erra, / d'
cose della religione. cavour, xi-357: se noi dobbiamo dichiarare non più conformi allo
leoquenza di v. s., che se lo sapessi come quella, la tirarei
settembrini, iv-357: non mi dici se hai avuto il leo- saccaro, se
se hai avuto il leo- saccaro, se t'è piaciuto, se ne usi.
saccaro, se t'è piaciuto, se ne usi. = voce merid.
lepidi né graziosi, ma rabbiosamente incisivi se altri ve ne ha. bernari,
baci ancor. giusti, 4-i-102: se nelle lepide / gare d'ingegno /
e mescola con risalgallo:... se el sopradicto mescolarai con sangue di lepore
tal nome, non saprei indovinarlo; se per avventura non fosse che, allora
in tempo. grazzini, 2-133: se n'andò volando a casa zoroastro;
di occulto. busini, 1-75: se si può, vorrei sapere chi sono gli
la storia di firenze], per vedere se il giannotto gli vuol servire o gli
questa lepre; perché dice che non se ne vuole impacciare, e credo lo
più conveniente. allegri, 208: se io non aveva rimandatone il cavallo,
lo sdegno che aveva, deliberando tra se stesso, come proverbialmente si dice,
di pigliar il lepre col carro, se si potrà. b. corsini, 9-2
la difficoltà. caro, i-124: se diceste:) io le chiamo ciancie per
occhi aperti. -la lepre non se n'ha a ir senza cani: chi
ha fatta; ma la lepre non se n'ha a ir senza cani.
o piscia, la lepre fugge, se ne va: v. cane1, n
lepre e un altro la piglia, se la gode: gli ingenui capaci e intraprendenti
/ la lepre, e un altro se la gode. l. salviati, 19-36
-lepricciuòla. segneri, iii-1-35: se dunque i leoni stessi dormono nelle selve
: le donne gravide,... se mangiano di quella carne [di lepre
marinoni, / cavalier milanese, il qual se zoppo / stato non fusse, a
alle quali cose, benché buonissime, se si fosse contrapposto il lepróne grosso e
. cecchi, 1-ii-414: guarda, / se quel vecchio dovette corre al covo /
sostant. cavalca, 20-332: se gl'inginocchiò innanzi uno leproso e disse
uno leproso e disse: messere, se tu vuoi, tu mi puoi mondare.
tutto leproso. ramusio, iii-213: se ben ogni sangue ha in sé qualche
li leprosi. sansovino, 2-176: se leproso avesse figliuoli, la roba è de'
pittori] infiniti erroracci, e però se li conviene il nome di lerciamuro et imbrattacarte
esopo volgar., 5-30: se non fosse ch'io non voglio lerciare
gidio, 1-205: il buon figliuolo, se trovasse alcuna buona e cara cosa del
che facesse?... e se non la potesse lavare, or nolla vi
ci si incammina per il mondo; se non si spazza, 'il lercio accumulato
vergine si crederebbe; ma poco sotto se ne trova una lerciosa e rimescolata con
, 9-1045: son tutti poco buoni. se qualcuno si salva, come onestà e
sporgente. viani, 19-106: se la sbafò in un battibaleno [la colazione
. carducci, iii-30-320: che se agli schiavi languido / sonno e torpore
pananti, i-216: della lesina lor se ne potrebbero / dugento raccontar delle più
fa alla palla de'cuori, come se fussero pillotte o palle di lesina.
vivere doveva fare un mestiere, ma se avesse potuto, pure lesinando al massimo
, limitare al massimo; non dare se non in misura molto ridotta. -anche:
da tanta luce. capponi, 360: se a patti le vostre signorie eleggeranno volerla
uno di questi siti, dobbiamo cercar se sarà possibile rimediar a quelle lesioni che
: statuto e fermato è che, se avenisse che alcuno di rettori d'essa
da tenersi] per cattiva l'usura se non in quanto con eccesso o sopra
caschi delle forche a vita: / e se la parte intenta la lesione, /
4 azione generale di rescissione per lesione'. se vi è sproporzione tra la prestazione di
contratto. l'azione non è ammissibile se la lesione non eccede la metà del valore
costumi lesivi, s'infamano subito da se stessi. delfico, iii-115: quando
, 112: dal maiore guardate, se se'leso dal poco. c. dati
lessato. anonimo veneziano, lxvi-1-77: se tu voi fare mortadelle toi lo figato
ecclesia, con l'incarico di sorvegliare se chi vi partecipava ne avesse diritto e
intendendo io che la carne di quello se mangiava per i negri, ne feci taliare
v-53: spero camparla per adesso, / se imbriaco però non fosse il cuoco,
sydrac otrantino, v-588-106: li pisci poi se trovano in terra, donde lo convene
aromatiche e spezie; bollito (e se mancano ulteriori specificazioni si intende, per
bisticci, 3-18: de'cibi non voleva se non una vivanda sola, e il
lesso con noi e pare che non se ne sia trovato malcontento perché ha promesso
ziri presti e capriciosi: / no se puoi veder la mazor lestezza. bottari,
giorno o di notte,... se ne possa servire sì per offesa come
g. m. cecchi, 1-2-470: se e * non sarà fantino e lesto,
pece squagliata. fagiuoli, 1-1-345: se io non son lesto a tirar via
: adorata rosalba, eccomi lesto: / se volete venire, 11 punto è questo
d'azeglio, 2-476: non so se il nuovo locale potrà esser lesto per l'
finita '. carducci, ii-1-205: se non me la potete mandare mi metto
ceni presto. ibidem, 290: se vuoi viver sano e lesto, fatti vecchio
antichi lestrigoni i comanchi, i quali se divorassero interi i prigionieri è ignoto;
né ancora il vento può render voce, se per alcuna lesura il cannone è fioco
codesto vecchino... diceva, se pur si esprimeva nella sua letale incoscienza
della porta, 2-266: delle donne se ne deve far quel conto che dell'erbe
vizi, qual altro luogo può mai aspettarla se non un postribolo e poscia un letamaio
e una gallina lo trovi raspando / e se lo porti nel becco a pollaio.
v-1-600: non aspetta [il 'bohème'] se non una granata che lo spazzi o
non per altro che per avvilirla, se non fosse stato il timore delle autorità di
cenere uno temperamento nella terra, miglior che se fusse letame. lippi, 12-40:
di colombi. dominici, 4-165: se 'l pane del grano si mette so 'l
foscolo, xiv-106: voi non sapete se io sia vivo o morto: eppure
oltraggioso. giamboni, 73: se la superbia sarà levata infino al cielo,
privilegi che egli non curava punto per se medesimo, anzi spregiavali come letame.
pascarella, 2-228: borse di cuoio che se si buttassero in un letamaio insudicerebbero il
. groto, 1-13: il letame, se non è sparso, non fa pro-
b. del bene, 1-102: se però qualche ostacolo avrà impedita la letaminatura
salvia in acqua salsa contro alla litargia, se di quella si fregherà fortemente le parti
passività. biondi, io7: or se questi non furono eccitamenti per risvegliarmi dal
da questa letargia che mi tormenta, se io non sono né ambizioso né innamorato
altra volta, non trovò partito migliore se non disfarsi d'una corte e d'una
subito la parola e la sanità, se negli angoli degli occhi sia lor messo un
sorpresi da sonno letargico, al quale se l'individuo cede, rimane colpito d'
perduta. l. gualdo, 953: se ne stava le giornate intiere in casa
qualche cosa. invece niente. come se avesse scorso un giornale dopo cena,
diede segno di sentir nulla più che se fosse un cadavero. giannone, 1-i-421:
vita latente. trinci, 1-134: se trovassimo il piantone, con tuttoché non
letargo e faccia gli uomini ritornare in se stessi. cesarotti, 1-xxxiv-57: eterna /
17: presi da un capogirlo, se starsi in piè non ponno, / spacciano
con queste parole 'sponte sua quae se tollunt '. or qual letargo arebbe
d'una femina e favola del volgo, se dal cielo non veniva risvegliato dal suo
uso attributivo. boninsegni, xxx-7-21: se vostra falce l'altrui campo miete,
non che gli avversari di demostene, se non aveano beuto il lete, dovevano a
allor che ne'perigli avvolta, / se stessa obblia, né delle putri e
7-232: non si può conoscere a priori se un seme è velenoso, o no
seme è velenoso, o no: se un dato fungo è letifero o édule.
a squaccherare di quelle letificantissime giocondezze, se non vogliono capitombolare e sozzarsi e imbagasciarsi
borghese, 6-147: la letizia, se appare, ha le labbra serrate e lo
d'esser tornato a dio, che, se parlaste con lui, non vi lascerebbe
, non vi fu chi amaramente non se ne dolesse; pure, prevalendo la
infino alla notte, allora, se noi tante ingiurie e tanta crudeltà e tanti
b. fioretti, 2-4-45: se si concedono tragedie di fortunato scioglimento,
idem, purg., 16-72: se così fosse, in voi fora distrutto /
. buonarroti il giovane, i-276: se vede i campi suoi mutar colore,
è più. cavalca, vii-123: se avere lo stomaco o l'altre membra
mi prese quando odo el padre nominar se stesso, id est quando udii che guido
/ è qui finita: la qual se piaciuta vi / è, fate tutti segno
, tutti disiderosamente la prendono; e se è meno letiziosa, con meno gaiezza
/ letroso non si pente, / ancor se vede ch'a preso il peggiore;
carte è il vostro testo, / e se le littre in quel son negre o
a restituirli. firenzuola, 992: se dia favor carmenta alla vostr'opra, /
p. f. giambullari, 5-205: se iano è il medesimo che noè,
: molte lettere sono dell'istesso suono, se bene di diversa figura, e ciascheduna
che si ritruovi. pallavicino, 1-235: se quantunque fitte gitteransi a caso in distinte
cartucce le lettere dell'alfabeto, non se ne formerà già mai il poema d'omero
è vero che io sia così insensibile che se ricevessi una pedata nella sedicesima lettera dell'
dice: « cognosceresti tu cio- nello se tu lo vedessi? » giabbino dice:
pelo in volto, et ora, se vivo fusse, dovré esser canuto come sono
dei '. berchet, 1-200: se non faranno effetto le lettere maiuscole,
corrispondenza de'numeri con le lettere, se si multipli- cherà 12 per io si
: una moneta è la stessa, tanto se è veduta dalla lettera, quanto se
se è veduta dalla lettera, quanto se dalla testa? -lettera numismatica: v
4 s ': perciò non sappiamo se vi sarà, o no, la suindicata
di cristo, ove disse: « se 'l tuo occhio ti scandalizza, sì il
vero se la lettera dice * di quella fiera la
può sostenere, perciocché sentenzia quasi non se ne muta. passavanti, 209: l'
umanità,... che egli, se vivuto fosse, arebbe forse avuto de'
l'estro inventivo, venuto in signoria di se medesimo recò la stessa riforma nelle lettere
. grazzini, 2-58: padre, se voi sete così intendente e dotto nelle lettere
pure a dio verità eterna si crede se dice: digiuna, ove a qualsisia dottorino
si spalancano le orecchie e il cuore se dice: mangia. -ant. studio
avi- sarvi, baccio mio, / se voi andate alla prefata nizza, /
de'3 aprile mi tiene in dubbio se io sia obbligato in coscienza a denunziare
modo che non possa essere aperta lecitamente se non dal destinatario (chiusa in busta
lettere chiuse agli ammiragli delle navi, se per caso avvenisse che per forza di
e comandò loro che non l'aprissono se non quando s'appressassono a terra.
a terra. guerrazzi, 2-462: se i padri confidassero ai figliuoli l'anima
dal quale mi recavo, per sapere se lui, ch'era un pupillo di
e'non è mai ben di me, se non quel dìche mi sono portate lettere di
che disponevano delli benefici nelli modi suddetti, se ben erano per lo più ubidite,
, e col metter bene spesso in disputa se il papa poteva far questo o quello
indulgenza plenaria. sacchetti, v-70: se io vo al prete a confessarmi, e
del papa. sarpi, vi-2-65: se alcuno clerico secolare o prete averà commesso
ché io ho la lettera, -oh se voi avete la lettera, io sto
promise loro il detto mastro bernardo che, se i detti danari fossono pagati ad altra
danni ricevuti, mentre in tre mesi se ne potesse ricevere la sodisfazione. g.
una preda non è validamente fatta, se non che da una nave provveduta di
degnassimo ordinare che de li detti capitoli se ne facessero lettere observato- riali,.
con lettere sussidiarie, il quale, se non obbedisse in far fare l'esazione,
stando alla lettera; ma fino da antico se ne fece un uso figurato con senso
gli dicea: io non berei, se non fussi la cotal ora; e buonanno
in ogni facultà d'uomini singularissimi, se le vite fussino mandate a memoria delle
de l'arosto, prova s'egli se li lascia tórre; se lo fa,
prova s'egli se li lascia tórre; se lo fa, lascialo fare; e
certo l'idea di un grosso materialismo, se si prende alla lettera. periodici popolari
onde niuno può essere predicatore, se non è letterato e scientifico. fiori
oro di sua man, leggete, / se 'l mio merto ha con voi radici
lontani e non faceva ritorno in patria se non attraverso la notizia del suo decesso
loro in lettere. sassetti, 130: se non fusse stato plauto e un poco
che l'uccise. allora la volpe se n'andò, e disse: « ogni
, 2-i-157: la lettera è morta se non è vivificata dallo spirito; ma lo
della vergine, v-409-1: i leterai, se acunzamente i porà avere lo officio de
, ora non mi ritrovo tra mano se non la mia versione letterale.
cafarnaiti: quasi che domandino a cristo se parli litteralmente di aver loro a donare
letteralmente impossibile restarsene per i fatti propri se una bella donna accarezza un gatto.
ignorante, e faceva un gesto avventato come se fosse cieca anziché analfabeta, poi si
e tutto finirebbe lì... se non lasciassi in giro i tuoi diari.
amicizia letteraria, non si soddisfa, se tu gli usi ossequi d'armi, gli
mensa, altrettanto esquisita e splendida per se stessa quanto insulsa e negletta per quelle
e curiosa. redi, 16-vi-230: se capiterà ancor qui qualche curiosità letteraria,
che combatte per questioni puerili non possono se non invogliare moltissimi ad imitarlo, a darsi
alla francia alcuni pochi libelli immorali, se le nostre pubblicazioni letterarie appartengono almeno per
si usurpavano quelli de'dotti o, se non potevano spogliar questi de'letterari ornamenti
gioberti, 1-ii-69: sono da scusare, se ci vollero più anni, e replicate
. siffatta briga 4 letteratesca ', se non credessi che all'unico vero sistema
cavalca, 9-206: non vogliono predicare se non a gran popolo ed a onorabili
: partite le donne, la lettera se la fece distendere da don ferrante,
savi litterati. castiglione, 142: se... degli omini litterati e di
dee., 3-4 (298): se tu fossi litterato, ti converrebbe in
possa portare mantello o vero argaldo, se non de licenzia del rectore. guido delle
me lo devi ad ogni modo; se tiri a letterato,... e
tiri a letterato,... e se conosci l'alfabeto ma non ti ci
i-vn-12: lo latino non laverebbe esposte se non a'litterati, ché li altri non
laverebbero inteso. boccaccio, viii-1-53: se metricamente in latino, come gli altri
le scole e librari e letterati, se i letteratelli ed invidiosi... non
, 5-130: pure tra loro litteratoni se la strighino: noi cominciamo ormai a
aspirante letteratòide, non era in realtà se non un autentico spostato,..
rivoluzionario, adorerei la letteratura francese anche se non fossi italiano. b. croce
. b. croce, ii-8-34: se la poesia è la lingua materna del
non vi fiorisce la letteratura, perché, se vi fiorisse, quelli avrebbero insieme con
, 3-15: potrebbe però dubitar qualcuno se realmente sia questa opera d'andrea del
dai quali si sarebbe sbrogliato se avesse posseduto una migliore letteratura.
, che della litteratura sua neuno intendimento se ne potea trarre. testi fiorentini,
e si sappia tener la penna in mano se non da loro e in grazia
vostre laudi infuori, non c'è dentro se non biasimi d'altri. a.
: non è femina che piaccia tanto a se stessa quanto a me medesimo piace il
fianchi. fenaruolo, 27: se seguite ogni dì questa maniera, / siate
, 3-310: niuna lettiera di paglia, se non in saccone, si tenga in
far musicare [le matrone] in pubblico se non sopra alcune lettighette la lettiera:
a cantare. sannazaro, iv-363: se le parole mie fusseno stimate, diria
, come fe'fare a me, e se ne venisse a puzuolo. sanudo,
lettiga, sulla quale la malata, se voleva, poteva anche stendersi. soldati
, 1-ii-383: o lettichiero, / se mai non ti si azzoppi alcun de'muli
pirandello, ii-1-100: lei veda un po'se c'è in magazzino un letto a
; branda. galileo, 4-2-588: se i corpi gravi che si posano sopra le
', perchè intorno alla tavola non se ne ponevano più di tre, ognun
ponte ci si pena a trovarne, se uno si lascia pigliar in ultimo.
patibolo. lippi, 3-55: se in questo caso alcun ribello / si scuopre
acciò sul letto poi di balocchino / se gli faccia serrare il nottolino. note al
della negligenzia. nievo, 306: se sei al tutto infelice è segno che hai
di dolore anco un seggio d'onore, se travaglioso; anco la vita agiatissima.
si dice letto di erosione, se è costituito dalla roccia erosa dalle acque
dalle acque, o letto alluvionale, se è formato da materiali di trasporto)
natura, di stare sotto l'aria, se ne vanno appiè di quegli ne'luoghi
l'ombra di perpetue fronde / mormorando se 'n va gelida e bruna, / ma
già coronato di purpurei fiori / sorto se n'era il sol dal salso letto
coprirle. crescenzi volgar., 5-12: se vi fosse forte vento, si deono
non aversene veruna esperienza del suo naturale, se grato o ingrato, se liberale o
naturale, se grato o ingrato, se liberale o splendido, ovvero sordido e
vostra liberale venuta m'è troppo più cara se non sarebbe se da capo mi fosse
è troppo più cara se non sarebbe se da capo mi fosse dato da spendere quanto
scherzo liberale. tommaseo, 11-233: se all'una parte dei nostri lettori una
a mandare persone ch'abbino del liberale, se volete che v'arrechino onore alla vostra
., conci. (517): se forse pure alcuna particella è in quelle
liberal confine / vostri diritti avran, se amor più forte / qualche provincia al
. foscolo, viii-188: lisandro, se non fu il primo, fu al
», ma rapidamente, magnificamente, se si consideri l'andamento normale delle grandi
a sé e predicare agli altri, se si vuol essere veramente 'liberali ':
). d'azeglio, 4-i-226: se i sovrani italiani non vogliono che i
riuniti sotto il medesimo governo non importa se liberale o dispotico. monti, ii-287
testa di princivalle s'era persuasa che se la forza cercava i più in vista,
fosse liberale. simeoni, 1-147: se di sangue liberal fu tanto, / che
le contese intra gli uomini, a se stesso attribuendo l'onesto. chiabrera,
... ne sia ad ambidue, se non liberale delle sue dolcezze, almeno
ebbe assai comodità di costei, di se stessa liberalissima. costo, 1-42:
: vostro padre non vi è nominato se non per un gran liberalaccio. gli ingannati
poetastro 'e simili. vegga l'italia se la voce sia inevitabile. petruccelli della
né si distendano né si movono da se stesse, ma si piegano, si
quali sono estremità. marino, xiii-222: se la linea maggior fusse del punto,
equinoziali: sì perché ne fanno conoscere se sia operato con giustezza o no,
alla radice loro, non altramente che se ella al torno fosse stata fatta; di
-datemi l'altra [mano], se volete capire. -ecco quell'altra. -conosco
abborriva e alle quale non piegherebbe mai se non quando si vedesse ridotto all'ultime
bandi, 1-i-150: io non so se le tue pupille siano così purgate dalla caligine
. c'è dell'idealismo: oh se ce n'è! bisogna aver passato
che tali arme non passassero agl'illegittimi, se non col segno d'una linea trasversale
quella medesima linea, la sua forma se ne va in quello ch'elio mira
in mezzo. leonardo, 2-83: se la bombarda traessi contro all'aweni- mento
biringuccio, 10-3: ogni artigliaria, se l'è giustamente fatta, dal mortaro
. g. ferrari, 3-3 7: se le grandi nazioni autonome si svolgono più
nazioni autonome si svolgono più risolutamente; se si vedono meglio le grandi linee dell'
(e si distingue in prima linea, se è a diretto contatto con il fronte
il fronte nemico; seconda linea, se è immediatamente seguente a breve distanza dalla
distanza dalla precedente; linea di riserva, se è notevolmente più arretrata ed è formata
differenziandosi in linea interna o nazionale, se si svolge nell'ambito di uno stesso
uno stesso stato; linea internazionale, se collega località poste in stati o continenti
linea intercontinentale; e linea trascontinentale, se attraversa completamente un continente; talora prende
queste ultime, in linee urbane, se si svolgono nell'ambito di una stessa
stessa rete urbana; linee interurbane, se collegano due differenti reti urbane; linee
reti urbane; linee di utente, se collegano un utente alla centrale; linee
alla centrale; linee di giunzione, se collegano due centrali facenti parte di una
che, partendo da un certo individuo, se ne consideri l'ascendenza o la discendenza
li dominava. sarpi, vi-2-109: se l'enfiteusi sarà finita per corso di
la quale chi cerca, nulla truova se non chimere. delfico, iii-241: la
perpendicoli, pien d'angoscia a casa se n'andò, ove in breve,
, ove in breve, senza testimoni se ne morì. 32. figur
briciola. bresciani, 6-vi-98: se ci paia alcuna volta che tutto l'
regole. gravina, 120: se l'arte coll'ornamento e coll'acume
azioni morali. mazzini, 10-195: se il tempo e le sventure dovessero entrare
la qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione, ovvero nella
;... di remozione e propinquità se n'impaccia mezzanamente, cioè non adopera
n'impaccia mezzanamente, cioè non adopera se non la prospettiva lineale, ma non
dal diverso modo di tagliarle, perciocché se la materia egualmente si sumministri, la
330: previdenza degna di dio sarebbe se tutto si riducesse in organizzare con tanto
riva in riva... e, se alcuna cosa cresce fuori dell'ordinario nella
e le percosse... e se gli altri lineamenti dello edificio ti vieteranno
è superficiale o è solida: se superficiale, è quella superficie che è contenuta
da uno o da più termini lineari: se è solida, è quel corpo che
. giordani, v-10: parve, se non imperito, almanco negligente della prospettiva
la qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione o vero
mosso anch'egli faccia il sodo; come se uno si aggiugnesse all'unità, il
equazioni del quinto grado è chiaro che se elle non sono divisibili per un divisore
come già suppongo, non potranno esserlo se non per uno del secondo grado ed uno
campanili e cose simili,... se faranno sopra una tavola, sottile,
ma gli rimetterò a v. s. se ben saranno lineati e segnati in più
e benigna; e segni impronta, / se non compiuti, lineati, come /
. delineazione. gioberti, 1-iv-136: se vuoi, lettore, formarti nell'anima,
segmento retto orizzontale che indica sottrazione (se singolo), uguaglianza (se in
(se singolo), uguaglianza (se in coppia con un altro segmento uguale e
parallelo), coincidenza o congruenza (se triplicato) e, in geometria algebrica
in geometria algebrica, equivalenza algebrica (se quadruplicato). — in senso generico:
lorenzo de'medici, i-189: se tu vien'tra queste chiare linfe,
,... la linfa, massimamente se attinta dalle sue glandule, nelle quali
corpo, delle quali infin ad ora nulla se ne sa, né se ne potrà
ad ora nulla se ne sa, né se ne potrà giammai per avventura per uom
talora torbido. de sanctis, 7-48: se dovessimo definirli con vocaboli =
incontenibile (una persona). languido, se non fosse stata malata d'isterismo, credete
25: il vino... dar se debbe del bono odorifero, ben limfato
i vasi], / ma, o se han pur sugo, l'hanno dai propinqui
egli [il cane] e da se stesso si monda, / e sano il
. v. colonna, 1-106: se l'immagin, che 'l pensiero adombra
piaga unge, / che fia di là se quil'appaga l'ombra? -blandire,
, i-47: il modesto artigiano, se ha contratto abitudini economiche, se è
, se ha contratto abitudini economiche, se è morigerato, non manca di panni che
di nuovo in lingeria a riscontrare i capi se rispondono alle note. =
per tale si piglie rebbe se, oltre al produr frutto, non si
guinizelli, iv-40 (1-21): se lingua ciascuno membro / de 'l corpo
de longhezza de un dito; la qual se pasce pertosando li altri conchilii, tanta
11-37: si spinse orlando inanzi, e se gl'immerse / con quella àncora in
non m'indora un sol momento / se con lingue di cielo io non l'
non l'alletto. / ma, se finte comete a l'aura i'getto,
. pascoli, 566: oh! se, rondini rondini, anch'io..
., i-v-9: io dico che, se coloro che partiron d'esta vita già
1-viii-195: considera ancora un'altra cosa se tu vuoi vedere la dignità della tua lingua
: che i forestieri che scrivano, se prendano alcuno soggetto nuovo dove non abbino
3-23: il vetturino... se ne veniva oltre pian piano, cantando.
, che sono e che saranno, se non il complesso de'vocaboli usati da una
vita della società. pasolini, 8-9: se vogliamo ricercare una qualche unità tra le
astrologia, geometria 'e tanti altri, se bene sono fatti e divenuti della lingua
p. verri, i-349: se avrete mezzo di insegnare ai bambini le
fedeli a vita e salute... se voi tutti otteneste da dio quel dono
estingua. b. fioretti, 2-5-354: se ne ritrae... che la
egli dice che i pipistrelli veggenti, se abbiano le orecchie turate, volan benissino
insieme, liquido e sottile, e se li sospinge [al cavallo] con lo
agostini, 76: come che se colle mie mani mi avessi a guadagnare
o intellettuale. malpighi, 109: se l'autore esige di vantaggio dalla considerazione
le piante. milizia, i-228: se ne conservò soltanto lo stile greco
. potrà di leggieri restarne da per se stesso convinto. romagnosi, 3-i-309:
la luna e i cinque pianeti ancora, se... non girassero meccanicamente,
pedantemente normativo. delfico, i-117: se i magistrati sono l'organo della legge,
intendere le parole... guai se si ferma a considerarle nel loro suono,
e insomma per quel che esse sono in se stesse meccanica- mente, private dell'anima
f. loredano, 10-8: torto se gli faria vivere mecanicamente per vedere i
b. croce, ii-2-147: se si può e si deve negar valore
deve negar valore alla cosmologia vichiana; se le contraddizioni e le oscurità in cui
cattiva e tutto dipende dall'uso che se ne fa. = deriv.
altra questione. gentile, 2-i-109: se la pedagogia apparisce, a guardarla da
tutto lo sviluppo storico è documento di se stesso, che il presente illumina e
ii-186: non ti maravigliare, lettore, se l'autore pone questi artefici meccanichi in
è perfetta, quando le diexe mesure se ne cava una. giov. cavalcanti,
son tutti e gente bassa / a chi se fa nott'a meggio 'l giorno.
., 2-6 (184): se io seco fui meno che onestamente, secondo
giovanezza congiunta. sacchetti, 153-10: se io dico il vero, pensi chi non
sublimi della divinità,... se negl'intelletti universalmente del vulgo divenissero,
un falegname. il che stando, se fosse indovinante ogn'uno conosce, da
tipicamente fisiologica. malpighi, 1-182: se l'oppositore dato avesse una sola occhiata
il medesimo grave dovesse esser sempre diverso da se stesso, potendo venir costituito con diversi
, 4-355: è grande errore, se s'intenda, come si deve, per
affari del commercio in inghilterra vanno da se medesimi... il sistema meccanico che
si tolse la croce d'oro e se la mise in tasca, non si sa
] metteva dell'anima sua, come se addirittura non avesse un'anima. lucini
prete. b. croce, ii-5-268: se il pittore è artista e non già
: cesare balbo è dottrinario e, se posso dir così, meccanico, dà troppa
. soffici, v-2- 274: se l'espressione non avesse del meccanico e del
l'acqua dolce sopra la superficie della salsa se non quanto porta la ragione reciproca delle
4-146: andava avanti colla processione come se non toccasse coi piedi la terra, come
non toccasse coi piedi la terra, come se un nuovo spirito di vita agitasse il
obbedisce più. sbarbaro, 5-39: se, a illudermi d'essere vivo, di
si sveglia. baldini, 5-66: se studio il meccanismo delle mie propensioni, trovo
il dinamismo. gentile, 1-149: se b fosse = a, come vuole
macchina perfetta, resterà l'uomo. se anche una grande maggioranza si meccanizzasse..
contorta e rattrappita. bartolini, 17-270: se voi meccanizzerete l'amore, addio alle
e meccanizzi. soldati, 2-329: anche se il loro rapporto erotico, negli ultimi
la sporta, e seguita dai cani, se ne distribuiva il contenuto con regolarità meccanizzata
moderna. soldati, 5-28: anche se la meccanizzazione si applica molto menò bene
un mecciante. panigarola, 3-ii-292: se bene dicessimo scavezzacollo, quassaforche, vigliacco,
, che io non avessi altro refugio se non la sentina sua. bandello, 3-41
l'altro sanno fare col loro malato se non un sonetto o una canzone alla
né credon magnifiche abbastanza le loro corti se non dànno in esse ricetto agli uomini dotti
che ostenta la propria generosità, che se ne compiace. brignetti, 3-67
venezia nell'isola di s. lazzaro. se ne fa l'aggettivo: 'congregazione mechitaristica'
vita nuova, 22-10 (78): se venite da tanta pietate, / piacciavi
idem, purg., 23-116: se tu riduci a mente / qual fosti meco
l'altro dì egli qua con meco se ne venga a dimorare. giuliano dati,
a colui che meco s'assottiglia, / se la scrittura sovra noi non fosse,
lamenti? aretino, vi-689: sempronio, se tu ti consciglii mecco perché io dica
a tuo modo, è una; ma se tu vuoi ch'io dica el vero
alla memoria. poerio, 3-288: se virtude in te puote / quanto debbe
avuta d'italia. redi, 16-vi-92: se il padre atanasio tratterà meco con quella
308: tuttor ti ricorde, / se ma'meco t'accorde, / oro e
, 10-8: non siete con meco, se voi siete contra costui.
la possanza tua? salvini, 22-23: se giammai il padre mio, il prode
ariosto, cinque canti, 1-99: se me e quest'altri ch'avete qui
un mal guado / e che, se presto ella non mi ripesca, / non
g. gradenigo, lxxviii-11-548: qui se arde insieme ulixe e diomede; /
costui sarà più magno / che, se mai offerse alcun dobla o medaglia,
sono state fatte da uno academico nostro; se vi piace vedere che cose le sono
tu ne meriteresti due d'argento, se sapessi farti avanti verso i superiori con
diffiderà meritamente o immerita- mente d'essi se li troverà fregiati della medaglia il giorno
: bisogna ch'io m'accerti / se posso ancora vivere quest'ora / suprema
il deputato x ha detto nel circolo? se fosse stato qualche altro, pover'a
la dama gentile, / manda a saper se volea la battaglia / a corpo a
. pratesi, 1-55: ai ragazzi domandava se avevano al collo la devozione; i
terminatissime, con tale nettezza che, se fossero state di argento o di oro
. borghini, 4-ii-269: nigi non so se finisca il mio medagliaio; et in
lettere che dite. aretino, 20-172: se i fottiventi ti vengano ne le branche
'l crederei un qualche ciurmadore, / se non ch'e'non ha al collo una
delle monete correnti (ed è incerto se tali pezzi servissero come monete vere e
. guadagnoli, 1-ii-39: certo che se tornasser dagli estinti / que'venerati nostri
enrico nencioni non era per i più se non un comentatore elegante e sentimentale,
gr. mfjseia), alla quale se ne attribuì la scoperta. medecare
seria ferma so'fede m'aleva / se struse 'l corpo che sol à partire,
, essendo stati ritirati nei deserti, se bene vietorono agli altri e massimamente a
v-578-282: tu medemme ei erratu / se l'idolu ài adoratu; / or leva
qual si voglia, vinci- mento, se l'opera vostra sarà virtuosa, vostra sia
, vostra sia la gloria, e se sarà mala, medesimamente vostra debbe essere la
e spirituali, e a'sudditi! se egli è prelato, egli non corregge mai
e vuole che la primiera per me se gli meni, e medesimamente la dote che
e patti fatti avanti la presente parte se intendano e de- bano esser tagliati e
. rosmini, xxi-55: veramente, se l'essere e il bene è il
più potè, più s'asconde: / se vene in pala perde sua vertute /
., ii-iv-16: né si meravigli alcuno se queste e altre ragioni che di ciò
9-111: manca medesimamente il popolo, se i beni, prima divisi e compartiti
, discorri senza senso né senno. se dalla mano di dio accogliamo i beni,
riunisse con i padri. -medesimamente se: anche se, sebbene. latini
padri. -medesimamente se: anche se, sebbene. latini volgar.,
lega medesimato con quello de'particolar, se ne può cavare la consequenza d'una
di ciò che rimane sempre uguale a se stesso; immutabilità, inalterabilità, invariabilità.
di ciò che rimane sempre simile a se stesso; identità, invariabilità, immutabilità.
tutto, sopportar tutto, non cercar se medesima, ma gesù cristo. mazzini
substancia la crié, zo est de se meisme, sicum dit ezechiel piofeta.
, inf., 8-63: in se medesmo si volvea co'denti. idem,
: una ribalda... dava se medesima per danari, a ogni pregio,
bellezze celesti / in sè raccoglie, a se medesma è cielo. parini, giorno
, iii-206: quegli che parla di se medesimo non ha tempo né voglia di
d'uscire? moralmente esso basta a se medesimo, come un anacoreta. a
assai perduo. fra giordano, 106: se questo cognoscimento avessimo noi, potremmo fare
quello medesimo. dante, xxiv-n: se nostra donna conoscer non pòi, /
per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello ch'elio mira.
essi esprimevano. castiglione, 73: se... io avessi imitato quella maniera
pensar che siano / li malfattori, se non li medesimi / che per pigliar li
aggettivo che altro significato non ha, se non quello di affermare che non è
anche: chi è sempre uguale a se stesso (nell'aspetto, nei sentimenti,
sentimenti definiti, ma solo indefiniti, se non la medesima che si pone per
altra; ciò che è sempre uguale a se stesso. giamboni, 8-ii-no:
stesso. giamboni, 8-ii-no: se tu vuoli avere prudenza sii uno in
sapere s'in tutte è la medesima e se si può sotto un genere ridurre e
paragone. caro, i-57: se 'l petrarca fu mai, e se questi
: se 'l petrarca fu mai, e se questi versi son suoi, egli disse
suoi, egli disse pur così: e se parlare e raccontare è il medesimo che
, 9-265: è il medesimo che se si dicesse 80 mila fiorini interi e
. magalotti, 20-197: di esso se ne vale un moderno sospetto di socinianismo
11. locuz. -da o per se medesimo: con le sole proprie forze
, sanza numero altro alcuno, per se medesimo fa nove, sì come vedemo manifestamente
per sé medesma si consuma, / se n'andò in pace l'anima contenta.
a la tornata sua qua, da se medesimo molto la lodava di bellezza. nardi
l'altro, già ogni uomo per se medesimo correva all'arme. tasso, 7-47
ordigno e l'arte, / entrò per se medesmo e ritrovosse / poi là rinchiuso
suo fine. -fra o in se medesimo: nel proprio intimo, nel
prudente e giusta, e larghezza se n'ode, / e 'n se medesma
larghezza se n'ode, / e 'n se medesma gode / d'udire e ragionar
. -in, da o per se medesimo: per propria natura, conforme
dante, xxxvii-35: non che da se medesmo sia sottile / a così alta
, / sì perché il fallo in se medesmo è greve, / sì perché 'n
orrido e ozioso. cesari, i-407: se dante avesse voluto dire l'uno che
piatto gli schiaccia. -stare in se medesimo: rimanere appartato. vangeli volgar
non mi si partono. -ritornare in se medesimo: rientrare in possesso delle proprie
, xliv-114: il re, ritornato in se medesimo, conobbe l'error suo ed
accaduti. a ragioni d'esempio, se in un grandissimo numero di nascite si
medie nelle scienze economico-sociali; i vantaggi che se ne ritraggono; le diverse specie di
la barzelletta, secondo la quale, se tizio fa due pasti al giorno e
due prospettive, vicina e lontana, come se nella medianica luce della lampada fossero divenute
costituisce già un piano immaginario, poiché se ne rinvengono parecchie tracce non equivoche nella
solo. asimmetrico, dunque; mentre, se schietto, spontaneo, non comandato,
vostra eccellenza. agostini, 1-125: se noi faremo un monte di pietà,
acquasparta co'suoi..., se andar volevano in prima a casa cerchi,
lo animale non si muove ad operare se non mediante la fantasia. deva casa
non è atta a immaginare la cosa se non mediante il vocabolo. s.
cose che realmente non esistono per noi se non sì strettamente conteste, che non
mezanocte, mediante le soprascripte orazione, se voltoe lo vento da garbino. b.
deliciosissimo regalo, di non mangiar più se non da magro per questi giorni che ci
, anche prima che si desti e se ne appaghi il discorso della mente. carducci
ellenismo, che pure l'animava, se non mediante una fantasia omerica. 5
entra in un piccolo fiumicello, che, se bene non è più largo d'un
celestiali mediante la sua giustizia e misericordia se secondo i meriti e peccati delle genti
: questo era il suo solo artifizio, se pure si può chiamare artifizio ciò ch'
... [il veterinario] se lo portò a un suo stabilimento per cani
i pari di v. s. (se v. s. ha pari),
fibre e, raddoppiata, / dire se non che tra la proporzione della prima «
immediatamente evidente, quando è evidente per se stessa; essa è mediatamente evidente,
luoghi, che mediata- mente o immediatamente se gli appartenessero [alla chiesa].
il giuramento di fedeltà non si presta se non a chi è mediatamente o immediatamente
: entra la questione... se questo acquisto si faccia a favore del monastero
per iscopo beni mediati e non fruibili. se noi pigliamo a determinare i beni mediati
sopra il regno di tunisi, awisandandosi se quellp si prendesse per gli cristiani,
1-10-283: è stato dubitato da'dottori se l'istesso giudizio o remedio spetti al fidecom-
hanno ancora un'altra distinzione... se offendono direttamente dio, si chiamano immediate
offendono direttamente dio, si chiamano immediate; se s'ingiuriano i santi, diconsi mediate
ma implicitamente è stata concessa; e se la ragione del mediato e dell'immediato
graduale, a cui non si giunge se non per più idee intermedie. stuparich,
di mezzo all'ottenimento di ciò che in se stesso è bene... le
... e nulla opera fece, se non come dovea. cristo solamente fu
l'ira sua. gelli, 17-141: se noi ci rivolgeremo a cristo con tutto
impresa così difficile che non potea riuscire se non a un mediatore divino, qual è
ne sia mediatrice. machiavelli, 1-iii-957: se pigliavano assetto con el papa, voleva
. f. loredano, 10-17: se tu sarai diligente mediatore in farmi ricuparare
commercio si ridurrebbe in troppe angustie, se i contraenti non potessero scegliere altri mediatori
diritto alla provvigione da ciascuna delle parti se l'affare è concluso per effetto del
. g. ferrari, i-248: ignora se i numeri di pitagora esistono, se
se i numeri di pitagora esistono, se l'idea di platone è un sogno;
l'idea di platone è un sogno; se devesi accettare il mediatore plastico di cudworth
voglio dire che l'infinito è immediato in se stesso, non ha mezzo, appunto
del goldoni] pensano e agiscono come se non si fosse mai avuta ima mediazione
eia dire che pensano e agiscono come se la società fosse spontanea, organica sì
e che egli riscuoteva subito andava al marito se c'era o, se no,
al marito se c'era o, se no, alla stessa donna, col patto
alcuna di esse poesie. ella, se stampa, accorderà la partita col sig.
il bando per la terra, che se niuna persona, di che istato o condizione
[vecchie] a che valemo, / se non sin all'estremo ad esser mediche
. de sanctis, ii-19-330: vediamo se sei una buona medica, e se
se sei una buona medica, e se riuscirai a guarirmi lia. -moglie
ne sono, che si coltivano o se ne tiene conto solamente per pastura degli
è questo, poi che parla tra se medesimo come le fantasime, certo debbe
lenitivo. bencivenni, 5-145: se tu vorrai fare il medicarne dentro,
del re fece ricorre, e provò se v'era suso medicarne, addosso a uno
dal campo, scrisse al duca che, se la guerra s'avea da fare così
, e subito conosce per la pratica se la saetta è giunta alla bestia o no
col saettume e comandò loro che non traessino se none medicarne. = voce dotta
fasciculo di medicina volgare, 20: se la bocca della matrice sarà aperta,
. crescenzi volgar., 2-17: se la terra è secca e amara,
offeso ed ingiuriato si vuol vendicare, come se l'altrui pena e male gli potesse
passione cessasse. beicari, 6-120: se tu vuoi essere curato, dimmi
io proposi la verità quale medicamento; se a taluno sembrò veleno non mia fu
e dolgonsi. segneri, iv-650: se userete trascuraggine grave nel mestier vostro,
. bernardino volgar., 3-72: se tu hai voglia di guarire, guarda che
senza consiglio del medico, dal quale se tu desideri d'esser medicato, di
e 'l mostaccio, / e, se non era la lor cortesia, / vivo
l'altra al piede, molto irresoluto se io le debba medicare o no, e
gli medicano. campofregoso, 1-69: se non avesse le sagaci nare, / se
se non avesse le sagaci nare, / se non fusse fidel, goloso e fiero
, non direbbe il vero; / se questi effecti con la forma stanno, /
medico sua reda, fa male a se medesimo; e però a medico che
libro della cura delle malattie, 1-32: se lo vomito si vuole medicare, conviensi
spedito... gli umori poi se si accendono, va a moderare quegli
, va a moderare quegli ardori; se si putrefanno, va a medicar quelle febri
. cocchi, 8-94: non so se... asclepiade... avesse
/ quel che vuol medicare, / se non sa ben 'doctrina / di donna medicina
. galileo, 3-2-42: questo sarebbe come se un principe assoluto, conoscendo di poter
/ io te la mostrerò di qui, se vuoi; / che morta là su
mi dispiace. boccamazza, i-1-501: se la rottura sia nelle palme o nelle cosse
urina. crescenzi volgar., 5-21: se da'vermi o formiche sarà molestato [
massimamente biade. idem, 11-11: se '1 campo molto grasso e fruttifero non
. palladio volgar., 9-9: se l'acqua è limosa, medichisi col
e l'assenzio. morgagni, 306: se nell'autunno vedessi sussistere ancora alcun vestigio
esser danneggiati i paperi schiusi; che, se teneri dalle ortiche vengano punti, sono
però che [il corpo terreno] se sarà medicato ed unto, sicché non si
-avvelenare. baldi, 64: se poi velen tu chiedi, onde t'aggrade
. g. torti, vii-72: se la mogliera del fratello piaccia, / il
? mutargli tutti? -o mutargli, se potrà farlo con sicurezza d'esser creduto
altra guisa. ingegneri, 1-iii-528: se l'attitudine a recitar quella parte sarà
con certi ingegni schivi e presumenti di se medesimi... vada circonspettissimo chi de'
nelle cose. guadagnoli, 1-ii-200: se, esempigrazia, / si commette una qualche
non fosse medecata. beicari, 4-102: se l'igno- ranzia dà mortai ferita,
ora congiungersi pienamente al sommo bene, se non intervenendo la morte, è fondata
aiutano e non si difendono e non se ne curano; ma tosto sentiranno il duolo
tosto sentiranno il duolo delle fedite, se non se ne medicano. scala del paradiso
il duolo delle fedite, se non se ne medicano. scala del paradiso,
pigliare; /... / se altri ha errato, medica l'errore.
la lingua e con le parole: come se con la lingua gli hai detto parole
da barberino, iii-49: pensar dovemo / se medicar poremo / in guisa alcuna il
, 8-i-239: bisogna..., se tu [firenze] vuoi essere medicata
o medicate. vasari, iii-438: se talvolta, per una sua cotale amorevolezza,
viani, 10-172: non sarei più io se non mi medicassi col pelo di chi
cose differentemente convenevoli, acciò che, se null'altro facessono, almeno la varietà d'
passione. goldoni, vi-159: ma se colle stranezze mi provoca e m'aizza,
propria volontà. guicciardini, 2-3-342: se e'[l'imperatore] perdessi, non
bottegai: pezzo di briccone! ma se v'incappa, gli medicheranno il pomo
. domenico da fano, lxii-2-i-58: se de'medicati, senza dimandarlo, portavano
spugne inzuppate d'aceti medicati; e se le andavano ogni tanto mettendo al naso
considerazione a'signori medici... se fosse per essere utile a questa signora l'
medicatoria per sanità de li omini molto se ne serve. = deriv.
.. senza farmi male, come se dovessimo ancora varcare la passerella costrutta sul
prefata mancanza [degli sgravi], se non se al vizio de'solidi dell'utero
[degli sgravi], se non se al vizio de'solidi dell'utero, al
fuori delle cappelle medicee: « ecco chi se la gode la vita. girano l'
, non vi sarà alcuna difficoltà, se il giovane... vorrà..
grande e molta scienza di medicina, se io non mostro prima di che grande e
abbia guarito. mare amoroso, 302: se non mi sguardate con pietanza, /
monaco dei più vecchi, e mi domandò se per avventura conoscessi la medicina. gli
levi, 6-9: non sapevo davvero se sarei stato in grado, dopo tanti anni
spasso, / per far poi daddover; se medicina / razionale o empirica / (
in sapienza. foscolo, vii-190: se dove s'insegna legge, medicina e
, polverine, ecc. e, se di gusto sgradevole, corretti in vari modi
a loro. sacchetti, 86: se, come intendo, la campana grossa /
zacchere marzuole. firenzuola, 301: se voi potete, procacciate alla vostra inferma
dal marito. redi, 16-ix-277: se tante medicine, per 70 anni continui adoperate
c. i. frugoni, i-6-198: se per qualche suo malore / una prende
e votandolo poi in fretta, come se fosse una medicina. fucini, 160:
savonarola, 16: i corpi mundi tenere se debbe, che ciò se fa cun
mundi tenere se debbe, che ciò se fa cun li siropi e cun le medicine
mettean le medicine; / però, se il corpo sempre a chi le piglia
per oncia di cristallo o vetro, ma se ne può mettere più o manco secondo
strozzi, 1-418: io mi confido che se piero ci venissi di buone gambe,
. guicciardini, i-201: restiamo incerti se gli aiuti loro ci abbino a essere medicina
medicina inconveniente. bisaccioni, 1-64: se i popoli sono avvezzi al tumulto e il
: i boemi non si sono domati se non con l'armi e con fierezze di
perché contro a mia voglia viverei, / se non mi dài nel cor la tua
a sedere, né più né meno come se questa stata fusse medicina del mio furore
suo dolore medicina. foscolo, xiv-221: se il tuo conte fosse innamorato, gli
. bernardo volgar., n-60: se 'l vizio è palesato, di grande diventa
, di grande diventa piccolo: ma se si nasconde e ricuopre e celasi, di
tribulazioni: ecco la causa e, se tu hai trovato la causa di questo male
i. guicciardini, 13-iii-211: parmi se [il ribelle domenico di morotto]
e sottili e il più sani; e se pure infermi ne fanno, non almeno
: aspalto e sale vi nasce per se istesso e con artificio di foco distilla
.. ed altre cose medicinali, se senza superstizione si cogliono e dànno agl'infermi
cedro a marcire? non vi vuol altro se non che metterli a canto un limone
, 146: ce son venuto per intendere se la vostra infirmità se potesse per via
venuto per intendere se la vostra infirmità se potesse per via medicinale curare. baldi
d'applicazione esterna: per esempio, se io dirò al mio medico che il suffumigio
. b. cavalcanti, 2-111: se, argomentando circa cose medicinali o musicali
moneti, 181: il medico, se vuol fuggir la taccia / d'impe-
, e votandolo poi in fretta, come se fosse una medicina. [ediz
: votandolo poi in fretta, come se fosse un'ampolla medicinale].
fasciculo di medicina volgare, 22: se domanda se el seme del omo overo
medicina volgare, 22: se domanda se el seme del omo overo dela donna
, e. lloro surdimoranti malaurosi, se non medicinante la divina mano aiuta a
io non credeva, dicendo che, se io non mi medicinassi e non facessi
g. f. loredano, 7-40: se gli speciali condissero tali decozzioni, fin
gli altri quello che non può negare a se medesimo. redi, 16-v-437: è
io sono medico di parole, che, se alcuno uomo fosse tenuto a vile da
a. pasini, 206: se il parroco è medico dell'anime, adunque
del detto grano rispetto all'uso che se ne potesse fare per cibo degli uomini.
ella molto saviamente si propone di ricondurre, se non all'uso, almeno all'osservazione
e salute. tasso, 12-74: già se 'n riede a i languidi occhi il
discorso libero indiretto negli ultimi decenni, se non si tien conto che la lingua media
questa [prebenda] vacante, o se caso viene che moia, riservata la medietà
a me. daniello, 636: se si prenderà un tagliere, ha la rotondità
g. b. martini, 2-2-208: se le differenze [di tre termini]
perché la notte di santa valpurga, se non per un dilettantismo di fantasia medievaleggiante,
medioevo. carducci, iii-26-199: che se poi il bravo compositore vorrà seguitare anche
settembrini [luciano], iii-2-311: se tu mi porti dal babbo, o asino
una sola linea curva che ritorna in se stessa (e chiamasi circonferenza o periferia
andar disgiunta. leopardi, v-16: se avessi l'ingegno del cervantes, io farei
media statura, ben tagliato, calmo come se il treno non osasse partire senza il
segnalati. oriani, x-13-359: se la nostra coltura lo consentisse, dovremmo
risultano le varie figure de'sillogismi. se il termine medio è duplice, non
che si assume come mezzo per conoscere se, di due altre proposizioni, l'
nell'altra. rosmini, xxii-209: se accade che una proposizione non sia contenuta
l'estrema e media ragione in c, se sia tutta ad una parte, come
altrettanti medi proporzionali aritmetici, quanti geometrici se ne sono presi fra'termini della serie c
: don angelo,... come se predicasse, e principiando tale e quale
promovevano gli affetti liberali e pacifici. se ne servivano negl'inni, encomi e
una idea principale che non può, se non con altre unita, interessare od esser
studiavano allora meno cose nelle scuole medie e se ne usciva più presto. montale,
classi medie. lo sapevamo: e se non lo avessimo saputo ce lo avrebbe insegnato
di ciò che l'uomo liberamente farebbe se si trovasse in questa o in quella
sapori dilicati. leonardo, 2-232: se farai alcuno caduto, farali il segno
rapaci, ma so bene che, se quello si contentasse del mediocre, che
contentasse del mediocre, che quest'altro se la soffrirebbe con meno d'impazienza, sperando
, la costituzione del corpo, cioè se gracile, mediocre o piena. ferd
g. r. carli, 2-xiii-353: se pertanto nel secolo xv bastavano pel mantenimento
14-109: ho sempre pensato io che, se avessi fortuna mia propria, la prima
esser però certo d'averlo e poter, se occorre, star sei mesi o un
, che quasi alcuno nella città non se n'avvide. g. r. carli
la ragione delle incette delle monete, se queste in altro paese trasportate profitto e
/ e da'versi mediocri, / se non vuoi perdere l'anima. ammirato,
che 'n quella guisa che cesare, se le cose grandi deono esser paragonate con
fortuna). pellico, 2-196: se sofia e sua madre consentono a partecipare
loro lavori poco ci cale oramai di sapere se siano apologisti o critici di tiberio,
siano apologisti o critici di tiberio, se credano al vizio o alla virtù,
, 23-i-96: le altre due amicizie, se elle siano o fra un uomo e
s'impadronisce con facilità della moltitudine e se la tira appresso, e il difetto di
letteratura. i grandi invece sarebbero inutili se, senza di essi, i mediocri potessero
. fioretti, 2-4-277: il poeta, se bene egli sostien la persona della più
. fasciculo di medicina volgare, 20: se per soverchio caldo la donna è sterile
ingiuria a voi e a'vostri, se sanza urgente causa vi volessi più tenere
e con infinito artifizio non possiamo dirlo se non mediocremente. 4.
un aumento notabile. passeroni, iv-332: se il troppo è sempre troppo, come
: marco palmeggiano pittore,... se bene operasse in quei tempi con laudabile
regno dopo napoli,... se ne resta in quella mediocrità che può giudicarsi
: come veniva il tempo della istate, se n'andava in villa e tenevavi uno
quelle settimane e quei mesi a ridurre se stesso e tutte le cose sue a
c. dati, 88: se [la mente umana] non ha di
, qualunque egli siasi, molto maggior di se stesso, e il suo ragionamento non
, perché moltiplicano dubbi e non ammettono se non quel che toccano. g.
mediocrità affamate. soffici, v-5-225: se non avessero fatto altro, figurerebbero solo come
, 3-3: a chi scrivere liberamente se non agli uomini grandi? la mediocrità
e inviolabile! ma i rari non se ne turbino: hanno anzi a guardar
del nome di grandi. che se parecchi altri passano oltre la mediocrità e furono
beltramelli, i-464: « e sapete se i proprietari siano disposti a dare l'
nacor non avea null'altro meditamento se non di distruggere la malvagia credenza
: l'altro mi guardò fisso, poi se ne andò, meditando forse, sotto
argomenti contrari. in fondo, anche se rinunziavo a dorothea, non ci avrei
, con pietà fors'anco, / se pietà di lor vita oscura e prona /
può credere non per altra cagione avvenire se non... per esser egli invigorito
far intenerir d'amore ogn'indurato cuore, se bene adamantino fosse? f. f
forze da resistergli, fu posto in consulta se si doveva andare ad incontrarlo o munirsi
dispensar l'oro a'soldati per arricchir se stesso di dominio e di stato. gigli
viii-1-81: de'quali assai sono che, se ad agio non sedessero, o udissero
meditare, ma leggere, né scrivere, se non stasse il gomito riposato. da
poiché il signor filosofo vuol vivere a se medesimo, lasciamogli la sua libertà,
meditare io cerchi l'agio, / pur se i corpi e i pensier strugge la
. loredano, 99: machinava, se disprezzata, con qual arte doveva esagerare
esagerare le sue mestizie. meditava, se ricevuta, con quai segni poteva palesare
diligenzia intendeano, meditando e leggendo e se medesimi insieme l'uno l'altro ammaestrando
; ché sappi per certo che, se questo fuoco, lo quale ora t'infiamma
pareti sparute conformavansi al letto, poiché se questo teneva sembianza di bara, quelle formavano
vi andò con lenti passi meditativi come se la straducola buia e umida fosse stata
libero, meditato, solenne. se quel voto riguarda una questione vitale, può
luogo i meditati lambicchi, stanteché, se debbono rappigliarsi in acqua i vapori,
lo facciamo costretti. tommaseo, 15-172: se si trattasse d'un solo misfatto,
15-463: io sarei ora mercante, se mio zio non credeva discernere in me un
vivo interesse; tendenza a raccogliersi in se stessi e a estraniarsi dalla realtà; considerazione
. b. croce, iii-10-219: se l'autrice ha ben fatto ad escludere
l'orazione sente il sapore. la contemplazione se ne nutrica e pasce. panziera,
loro particolare sollazzo o per semplice bizzarria, se non forse a mascherare gli studi e
mezzo il grembo della nostra abitabile terra, se medesimo infondendo, [l'oceano]
si dice una parte di esso oceano (se però l'oceano ha comunicazione col mediterraneo
galileo, 3-1-56: essendosi, qual se ne fusse la causa, separati i detti
medi- terranea. saba, 3-45: se ti piacque, per noi dattiloscritto /
più mediterranei. filangieri, i-268: se il suo territorio è picciolo ed è mediterraneo
mare. galileo, 3-1-57: domando se la terra, avanti l'innon- dazione
. v.]: rimase, come se avesse visto la testa di medusa.
, dai denti d'acciaio biaccato: / se mordono, masticano la carne del maschio
oltre all'acqua ottenuta finché si secca, se non alquante oncie di materia animalizzata,