Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. VIII Pag.1 - Da INIA a INIBITORIA (3 risultati)

certa scrittura. bembo, 10-vi-153: se la giustizia il porta, vi sia

[tommaseo]: inibitorie, quali se devino accettare da gl'offi- ziali.

offi- ziali. sannazaro, iv-351: se tal copia non si mostra, la

vol. VIII Pag.2 - Da INIBITORIALE a INIETTORIO (7 risultati)

incompetenza; né meno si possino accettare se non nel tempo della contestazione della lite.

. sanudo, lv-680: soa santità se risolse esser contenta fin a mezo aprii

la proibizione positiva. pananti, ii-358: se siete procuratore e notaro,..

,... non si riesce se non a reprimerle. gobetti, 1-i-1073:

esperienza in ogni scioglimento di ventre, massime se qualunque di queste acque...

lucini, 4-143: eterno giovane, se per altra chimica fattura egli ritrova e

. moretti, ii-63: guai se tu non fossi, manovrando la lucente

vol. VIII Pag.73 - Da INQUISIZIONE a INREPUBBLICANITO (6 risultati)

3: molti omini... se son dati alla inquisizione delle cose terrene

(inquisizione contro qualcuno), specie se esso si iniziava e si svolgeva per impulso

si scoprisse colpevole di questa morte, se si procedesse all'inquisizione. p.

. sanudo, 113: poi che se avè compito l'audienzia e le inquisizione

compito l'audienzia e le inquisizione, se partissemo per citadella. frusoni, 792:

, due opere che non so come se la intendono ora con l'inquisizione.

vol. VIII Pag.74 - Da INRERUMNATURA a INSABBIARE (4 risultati)

di cose: sostanze e accidenti; e se io provo che il contagio non può

li demoni dissero allo cavaliere: che se elio non tornasse inretro, ch'elli

, vii-410: né dovete sdegnarvi (sol se non fossino nella corbesca inrolatura) ch'

ii-195: per offendere gli nimici, se entrano nel luogo, inruodano le stuore per

vol. VIII Pag.75 - Da INSABBIATO a INSACCARE (4 risultati)

forte, come si dice. / se fosse vero saresti qui, insabbiato / in

insaccava i panni, via via che se li levavano. 2. mettere in

e lustra sul punto di scoppiare come se dalla nuca forata qualcuno seguitasse ad insaccarvi

era insaccato ne le spalle: come se un apostolo di malumore gli avesse dato

vol. VIII Pag.76 - Da INSACCATA a INSACCATO (6 risultati)

e il rodd. cagna, 3-223: se non era lei a tener saldo,

. b. davanzali, ii-607: se alcuni [uccelli] per la buona

e mentre lo stan mirando, da se stessi incautamente s'insaccano nella rete.

[le ghiaie] verso la sinistra, se da quella parte trova un vano che

, 86: ecco il signor marchese che se n'entra in camera, e dice

, non è sabato che piove: se il sole, di giovedì, tramonta

vol. VIII Pag.77 - Da INSACCATORE a INSALARE (12 risultati)

, dal violento scuotere del terremoto in se medesimo ristretto, e per così dire rannicchiato

1 registri di quelli, che nulla mai se ne potette vedere. = deriv

, x-164: lo aiutavano efficacemente, se non nel ministero sacerdotale, perché ancora

fastidii? ed è vero, fortunaccia, se ti crepasse il fegato, onde ti

montagne di sale e non si può rompere se non co'picconi ed è fine da

: voi siete sale della terra, e se 'l sale della terra fallisse, di

terra: / perciò avvertite che, se e'sarà sciocco, / chi insalerà?

siete il sale della terra. e se il sale diverrà sciocco, con che s'

: sono alcune cose, le quali, se passare si lascia il tempo, nel

fare, non si facciano, non se ne puote mai far nulla. e tali

che pensate che sia ciascun fiume, / se non minestra, che se ne va

, / se non minestra, che se ne va al mare / per insalarsi,

vol. VIII Pag.78 - Da INSALATA a INSALATA (11 risultati)

procella fu immutabile: / non dimandar se '1 gusto il mar glie insala, /

certo non tien punto del sottile, se non è nel motteggio, avendo sempre

di esso ne sia ben fornita, se vuol insalare tanta car- naccia. fagiuoli

cappari. cacciaconti, 2-10: o se tu vuoi pur far un'insalata / dov'

de rosa, 553: per napole se portano vendendo onne cosa;...

e'vogliono alzare il fianco, e'se ne vengon giù con la scusa di

tali parole. savonarola, ii-336: se pure voi volete alle volte qualche spasso

insalata! zena, 35: marinetta se li mangiava in insalata dal primo all'ultimo

: io vi dissi d'un dante, se quel ruscello ne avesse fatti stampare (

alla insalata. salvetti, 88: se dura la musica avviata, / noi non

che tu non faresti una insalata, se tu avessi ben cento uomini teco. passeroni

vol. VIII Pag.79 - Da INSALATAIO a INSALDATURA (3 risultati)

legge generale del sale, 104: se dalla sua canova i suddetti insalatori abbiano

legge generale del sale, 104: se... i suddetti insalatori abbiano levato

queste stiratrici insaldano sempre gli sparati come se si dovesse andare a un duello all'ultimo

vol. VIII Pag.80 - Da INSALEGGIARE a INSANABILE (8 risultati)

n. villani, i-1-57: se tu rineghi il tuo verace dio /

tempi più fastosi di roma. vitruvio se ne arrabbiò tanto che non li chiamò

decisione di trasferire la moglie josette e se stesso in una parte della città così fuori

partenza. foscolo, xviii-266: naranzi se n'è ito a vienna, insalutato hospite

45: come vita non sia / se non quella che nutre / amorosa insanabile

al mio male / non eran fraterni / se non per il silenzio / e per

scala del paradiso, 94: ma se litiga con li maggiori e co'più

alla chiesa. foscolo, vii-167: se, come io temo, mi conoscete insanabile

vol. VIII Pag.81 - Da INSANABILITÀ a INSANGUINATO (8 risultati)

senese. gigli, 4-15: se scipione bargagli, che... volle

umani... sanza insanguinarle, se non d'insensibile insanguinaménto delle vene capillare

chi l'uccise non fu sazio / se noi traea, se non ne facea

non fu sazio / se noi traea, se non ne facea strazio. marino,

insanguinar gli artigli. ariosto, 18-15: se la fiera madre a quel si lancia

pilato. cavalca, 20-339: ordinò in se medesima che ogni dì ovvero di notte

lor già amici, in guerra, / se n'avedranno, insanguinando il suolo /

sguardo... scatenatamente imperversando, se ne corressero [i suoi furori].

vol. VIII Pag.82 - Da INSANIA a INSANO (6 risultati)

volgar., 19: nelle febri, se lo infermo arà stridore de'denti oltre

oltre all'usato, significa morte; e se quel stridore sarà con insania et alienazione

sacrilega temerità. passeroni, 3-133: se ci accade qualche cosa / rincrescevole e dannosa

che non è in somma amor, se non insania. b. corsini, 10-14

ensaniata. ser nascimbene, xvii-107-53: se puoi dir da manti: / che

pensieri assurdi, che si comporta come se avesse perduto la ragione (e agisce

vol. VIII Pag.83 - Da INSANTARE a INSAPONATO (9 risultati)

oh insani! che non sentono altro se non cose carnali e corruttibili! del

la legge cristiana, / rascion è, se la riniega, / l'anima aver

tu sappi ben la sua virtute, / se la vedessi alcun coll'occhio insano /

terra. boiardo, 3-1 io: erto se leva lo arratore insano i e il

intorno guarda. bellincioni, ii-214: se tanta grazia hai fatto a'ciechi umani,

lieti tutti i corpi insani, / se per serva mi doni ad isabella, /

simile stella. della casa, 5-i-35: se lieta avess'io l'alma,.

: non ne sono [de'metalli] se non due perfetti, cioè oro e

. m. cecchi, 375: e se la ci veniva e aveva in animo

vol. VIII Pag.84 - Da INSAPONATURA a INSATANARE (1 risultato)

io son dessa. lancellotti, 3-8: se fosse vero tale decrescimento, saremmo tutti

vol. VIII Pag.85 - Da INSATANASSARE a INSAZIABILITÀ (8 risultati)

pesanti già comprate in venezia, ella se ne fosse volata al campo, e quivi

]: 'insaturabile'... non cadrebbe se non nel senso chimico, di

e la fine. piovene, 215: se m'avesse attirato l'ideale dell'insaziabile,

in miseria. michelangelo, i-iio: se da'prim'anni aperto un lento e

a giacersi teco. pasqualigo, 446: se di giorno in giorno andate cercando occasione

, non so che altro poter credere se non che la vostra crudeltà sia insaziabile

: l'anima dal centro del cuore se stessa in tutto il corpo diffonde,

10-141: nell'estasi amara / che distrugge se stessa, quest'odio ritrova / ogni

vol. VIII Pag.790 - Da LASCIATA a LASCIATO (8 risultati)

; rilassarsi. ariosto, 26-111: se ripara quinci che non cada, / quindi

udienza, e dice il servitore: / se la vuol lasciar detto qualche cosa,

: lascio detto al tipografo che, se vi son da rivedere alcuni fogli d'

verità non può esservi ambizione nobile, se nobile vuol dire buona. ma lasciamo lì

(642): della peste non rimarrebbe se non... quello strascico che

a chi me la fa una volta, se posso, gliela rifaccio a doppio e

posso, gliela rifaccio a doppio e se non posso, me la tengo a

9-44: dicono anche vicino al torone se ile mangiamo sceppate anche da le petre

vol. VIII Pag.791 - Da LASCIATURA a LASCITA (8 risultati)

onda percuote la sassosa riva, / se stessa frange e d'ogni forza priva /

magione andare, e non li è mestiere se non seguire li vestigi lasciati. tarchetti

10-i-61: a che si ridurrebbe mai, se così poco bastasse, il gran precetto

145: principiò a domandare a sé medesimo se suo padre aveva fatto bene a legargli

e lasciato liberamente andare da cesare, se ne andò a marsilia. a. neri

un improvviso arricchimento non si può spiegare se non con la scoperta di un tesoro,

quasi, che fur tarde, / sdegnose se ne tornano e pentite. f.

f. f. frugoni, ii-92: se a seguitarmi... [il cane

vol. VIII Pag.792 - Da LASCITO a LASCIVIA (9 risultati)

bandello, 1-17 (i-204): se n'entrarono in letto, dove giacomo fece

. r. borghini, 3-34: se ben tu rassembrerai un uomo, sarai

amore. s. maffei, 10-i-138: se bene i drammi fossero stati onesti,

ch'egli non doverebbe ragionevolmente significare altro se non una bellezza lascivamente bella. sansovino

s'arrossissero di far tanta vergogna a se stesse. c. dati, 3-97:

tutta la notte, non altrimente che se quella fusse l'ultima. guarini,

paris. m. palmieri, 1-22-15: se divien la ricta voglia bieca / e

de le moniche ho posto in carta, se non credessi che la fiamma de la

lordate di modo nel fango del mondo che se ne schifa l'abisso, non che

vol. VIII Pag.793 - Da LASCIVIARE a LASCIVIRE (6 risultati)

troppa in ovidio. dolce, xxv-2-208: se forse parrà ad alcuno che in lei

. s. errico, v-26: se ridicola cosa è che un gobbo si burli

lascivie dell'adone. crudeli, 1-97: se di bocca mi sdrucciola improvvisa / una

infelice la condizione di questo sesso, se dall'ago non sapesse far passaggio a

e del salotto. papini, iv-1224: se l'italia volesse tornare a una vita

; di ciò più pochi si dolgono che se fosse stato uomo lasciviente in alcuna generosa

vol. VIII Pag.794 - Da LASCIVITÀ a LASCIVO (10 risultati)

magione: né ti dar pensiero / se i pudibondi volti a poco a poco /

carnale. cavalca, ii-244: se sempre è pericolo di vedere le femmine

mondo. tasso, 15-58: scherzando se 'n van per l'acqua chiara /

non brami che questo fuggitivo piacere; se non gli impedisci i suoi amori,

sacrileghi e quei lascivi non periranno, se non perché vorranno perire. pisani, 83

erri disciolto. arici, i-149: se in un coll'agne lascerai confuso /

apparichio de quello, demandando esso che se poria adgiongere a la magnificenzia. bandello

nel resto. guarini, 67: se lascivo sguardo / di cupido amator vien

. tasso, 4-17: altri disperso / se 'n vada errando, altri rimanga ucciso

lascivi. d. bartoli, 9-28-2-29: se... udir di potessero le

vol. VIII Pag.795 - Da LASCO a LASCO (9 risultati)

spumosa ballerina. serra, i-347: se ne va per il giardino granducale o

, 154: amore l'altro giorno se ne andava solo soletto senza strai e l'

suo piacer combatte! sannazaro, iv-5: se le lascive pecorelle con gli avidi morsi

i-314: quindi sì effeminate tenerezze generosamente a se stessa rimproverando, tra sé dicea:

a i pastori; / e, se potete, i bei capretti armate / pe'

la gemma dell'anello... se non che la gemma è lasca; e

di gran gambate a i'borgo, se ne porta glorioso [di lepri] dentro

, di mercato manco, al più lesto se non al più fortunato che lui.

in giù: vecchierelle: flaccido lasco: se gli danno una ditata, gli resta

vol. VIII Pag.796 - Da LASENA a LASSAMENTE (1 risultato)

conveniente per osservare con solimano che nulla se innovi, qual sta alla lassa sopra

vol. VIII Pag.797 - Da LASSANTE a LASSITÀ (7 risultati)

due nappi di lasciativa bevanda, e se ne stette in piazza per fino a

e morbidezza del suo tessuto che, se non vi si vedessero le parti carnose distinte

nel movente? milizia, viii-259: se una fune grossa si torce un poco

rilascia, diviene alquanto più forte che se si torcesse alla stessa lassezza.

esige l'osservanza della legge finché non se ne sia accertata l'inesistenza) e

(per cui la legge non obbliga se la inesistenza di essa è più probabile

per il quale la legge non obbliga se l'inesistenza di essa è suffragata da motivi

vol. VIII Pag.798 - Da LASSITUDINE a LASSO (4 risultati)

non ha mai mostrati altri sensi, se non che si chiuda la porta alla lassità

voce per lassitudine del parlare, suspirosamente se tacque. pallavicino, 1-503: non solamente

oppido lasso sono. petrarca, 264-27: se già gran tempo fastidita e lassa /

ch'elli non è unque lasso, se non come 'l sole che dio mena e

vol. VIII Pag.799 - Da LASSO a LASSÙ (2 risultati)

questo lasso di tempo '. inutile, se c'è * corso, spazio '

averlo abbracciato ritornavano al paganesimo, e se ne distinguevano cinque specie, secondo il

vol. VIII Pag.800 - Da LASSULATA a LASTRA (9 risultati)

il volo / tuo sarà più terribile se alzato / da quest'ali di polline e

suo lavoratore. panzini, i-203: se vieni lassù ti voglio far co

2-213: rispose... minacciandolo, se tosto non si andasse con dio,

nostri pianti? bracciolini, 3-63: se lassuso io mi sollevo / leggerissima ai

tempo chiamata a l'altra vita, / se lassuso è quanto esser de'gradita,

all'osteria senza sparagno / potrai, se posterie vi sono in uso. algarotti,

empia turba vile. chiabrera, 1-ii-409: se, grimaldi, la tua mente è

saver quel che simiglia, / e se non chi sta nel ciel ch'è di

4-87: a te, fratello mio, se ti levano di piangere làstime, che

vol. VIII Pag.801 - Da LASTRA a LASTRA (3 risultati)

sp., 34 (604): se lo passaron [il fiasco] dall'uno

, / vide ei la pianta da se stessa, in guisa / di propaggine

lastre degli artefici miei, che so che se paragoneranno quelle de vostri e mia giovani

vol. VIII Pag.802 - Da LASTRA a LASTRICATO (6 risultati)

qual caso di compra o nolo non se ne apparecchiaranno o condurranno per il brasile

per seguitare / lo suo sommo poder, se v'ha sì punto / come dimostra

ventimila lire,... come se la buon'anima non avesse già donato abbastanza

al nero, e non servono agli architettori se non a lastricare tetti.

che prima ce n'avea poche lastricate, se non in certi singulari luoghi e maestre

quel florido campo occhio drizzato, / se mira i dilettevoli colori, / bianco

vol. VIII Pag.803 - Da LASTRICATO a LASTRO (8 risultati)

corpo concorrere a nuovi ulteriori risarcimenti, se non nel caso di rovine di ponti.

fradicie tutte le volte e minaccia rovina, se non si rimedia, con vare nuovo

lastrici solari e simili,... se non vi è la distanza di un

al lastrico. lanci, 39: se la si condurrà al lastrico, suo danno

socialisti noi. idem, iii-24-406: se le pitture delle sante martiri non fecero

. e. cecchi, 2-57: se il mondo della cultura si fosse davvero messo

del figlio. banti, 11-200: se gli fossi mancato, probabilmente l'avrebbero

: sfrattare. carducci, ii-14-142: se egli non ha queste millecinquecento lire,

vol. VIII Pag.804 - Da LASTROFERRATORE a LATEBRA (2 risultati)

si possa vendere [il pesce] se non a'soliti luoghi pubblici a'lastroni

rifrugare tutte le latebre della costiera per vedere se, oltre le due conosciute, offerisse

vol. VIII Pag.805 - Da LATEBROSO a LATENZA (5 risultati)

, dopo li non conosciuti dii, se alcuno ve ne era, che, per

giovanni dalle celle, 5-70: se la prudenza passerà i suoi termini,

acciò non erri e non inciampi, / se avvien che in quelle tenebre latenti /

: rimarrà ora solamente a vedersi, se nel nostro caso il signor lagori fosse al

latentemente, che quasi l'uomo non se ne accorge. giannotti, 2-1-275: una

vol. VIII Pag.806 - Da LATERALE a LATERANENSE (2 risultati)

rosa vermiglia. soderini, i-76: se tali venti aquilonari vadin durando, generano

brillanti digressioni (lateralità che non so poi se si possa mai trovare in un problema

vol. VIII Pag.807 - Da LATERANESE a LATICE (5 risultati)

. pagnini, 2-ii-179: chi mai, se non ce ne facessero fede gli storici

abbondanti e non si presta alla vegetazione se non di piante xerofile. =

: la longeza e la lateza molto glie se dà a mesura, / scarsamente la

della villa;... e se fosse la sua latezza meridionale, quel

dal latibulo / materno uscì, e se lo sai tu, dimmelo.

vol. VIII Pag.808 - Da LATICIFERO a LATIMERIA (3 risultati)

anime. d'annunzio, ii-281: se pure discemo / l'ombra del tuo

fiere speranze. idem, ii-566: se il làtice nudre le tue carni / viver

ha comperato una tenuta in maremma. se avessi un milioncino, comprerei una fattoria

vol. VIII Pag.809 - Da LATINAGGINE a LATINISMO (6 risultati)

nazioni alla potenza romana soggette niuno favellava se non latinamente. bandello, 3-7 (ii-296

vocabolo o 'l modo di pronunziarlo. se hanno ricevuto la forma, dunque la

bravo latinante. casoni, 325: se volete dare regole nuove, servate almeno le

almeno le regole della lingua, e se parlate de'latinanti, fate almeno, con

la grammatica. lucini, 7-445: se mi fosse nato un bimbo in quel

* galero 'non si può dir altro se non che sia un latinismo. salvini

vol. VIII Pag.810 - Da LATINISTA a LATINO (4 risultati)

io scriverti intorno all'ode latina, se non lodi? lodi ad ogni modo derivanti

fil. ugolini, 197: se ne'recenti vocabulari è ammesso 'grecista',

creatore della latinità: il quale non è se non una disciplinata armonia di tutte quelle

civiltà europea vorrebbero salvarla loro ma, se lo potessero, non lo farebbero odiando

vol. VIII Pag.811 - Da LATINO a LATINO (9 risultati)

c. i. frugoni, i-2-239: se lidia a fiacco avesse / chiesto i

... ai ragazzi, almeno se si deve credere a una certa sua elegia

una ad una annoverar le stelle ', se cercassi qui distintamente mentovare tutti i nobili

lei non si usavano in queste contrade se non le lettere greche. garzoni, 1-241

dante, inf., 27-27: se tu pur mo in questo mondo cieco

mia colpa tutta reco, / dimmi se i romagnuoli han pace o guerra.

. angiolieri, 73-10: non vorria se non greco e vernaccia, / ché

antelminelli, xxxv-i-278: parlarà più latin, se non eh'eo spero / che tutto

disimpegnato. anonimo, i-584: ma se lo core avesse in mia balìa, /

vol. VIII Pag.812 - Da LATINO a LATINO (7 risultati)

impari la grammatica, mai non impararai se tu non fai prima de'latini gattivi

cavalcare, mai non impararai a cavalcare se tu non cadi qualche volta. ariosto

a. f. bertini, 4-38: se volete mostrarci... d'essere un

discreto latino. cino, iii-182-39: se tu trovassi alcun, canzon mia corta

da s. c., 10-2-13: se alcuno che dica d'essere maestro di

falso latino. giovio, i-284: se la mala fortuna lo facesse fare un falso

.. non si rechi a noglia / se ogni dilecto che ebbero esti amanti /

vol. VIII Pag.813 - Da LATINO-AMERICANO a LATIRE (3 risultati)

, non che non ne impaurissero, se ne trastullavano. [sostituito da] manzoni

. e. cecchi, 6-133: se tutto ciò è vero, esso non esclude

tommaseo [s. v.]: se il dizionario di lingua moderna, quando

vol. VIII Pag.814 - Da LATIRINA a LATITUDINE (11 risultati)

piante] che si coltivano, o se ne tiene conto solamente per pastura degli

dei campi, e di qualche specie se ne mangia la radice. così detto

c'è di coniar questa voce, se la voca * laterale 'denota preciso

g. m. casaregi, 1-9: se il mercadante si fosse palesato colla sua

restato con la ragazza di salerno non se n'era visto bene, provando le

si dichiari contumace, mentre non si sa se si debbe risolvere ad ubidire o no

ciò sentire il mio escusatore, e se voleva sopra la finta lattazione far prove

sottosopra, perché solamente con la punta se gli volge e non avanza la latitudine della

. paoletti, 1-2-206: nulla importa se sieno [i sassi] di maggiore o

-distanza. leonardo, 2-86: se tu volessi sapere la profondità d'una

dilatare di molto il corpo reali equipaggi se si volesse dare maggiore latitudine

vol. VIII Pag.815 - Da LATITUDINE a LATITUDINE (5 risultati)

'latitudine '. essa sarà boreale, se la stella sia nell'emisfero boreale,

sia nell'emisfero boreale, ed australe, se sia nell'australe. cattaneo, vi-264

termini d'unità d'azione almeno, se non d'uomo. baldinucci, 163:

concetto di 'natura '- qualcosa se ne resta che non può rientrare in nessuno

di latitudine. cavour, vii-335: se volete che il governo abbia un'arma nelle

vol. VIII Pag.816 - Da LATIVO a LATO (7 risultati)

tanto a porre 'estensione '? se ne vantaggerebbe di chiarezza il dettato,

al petto. firenzuola, 348: se per mia mala sorte la soma pendeva

compagnia. condivi, 2-150: come se alcibiade... non fosse stato da

calefatati, contuttociò non è obbligato, se si bagna per acqua che faccia il

, patria. latini, i-2085: se 'l truovi in alcun lato, / paia

di ciò trovar possa riposo, / se da voi, bella, nom son aiutato

perché in simili lati non si fa se non festeggiare. pierantonio dello stricca legacci

vol. VIII Pag.817 - Da LATO a LATO (5 risultati)

poteva esser tolto. salvetti, 122: se la vedrete, / proverete ancor voi

, ecc. varchi, 18-2-261: se ne batterono monete d'argento, le

santo, / e tu te n'avvedrai se bene agguati. buti, 3-767:

. guittone, 42-7: dimostra se ragion hai d'alcun lato. dante

lontani dal massimo; o uguali, se sieno equidistanti dal medesimo. e. zanotti

vol. VIII Pag.818 - Da LATO a LATO (6 risultati)

o poco o assai, lo facciate; se già non avessi di buon lato che

. m. palmieri, 2-30-30: se rimembri e guardi / cognoscerei da lato

cielo d'alcamo, 173: macari se dolesse ti -che cadesse angosciato! /

. francesco da barberino, i-89: se contra e da lato / alcun rispondi

mira / di retro al tempo che se n'è andato, / da l'un

lato e stecchi dall'altro, come se io per me andar non potessi, mi

vol. VIII Pag.819 - Da LATO a LATO (9 risultati)

misteri. paolo da certaldo, 188: se tu me ne crederai, / molto

francesco da barberino, 188: se giacerà [il fanciullo] nell'altro

a'grandi che dormon rivescio, / se sono usati di dormir per lato / e

segneri, i-82: non è maraviglia se 'l posponesse nel culto esterno a moltissimi

romulo non traeva la sua origine da enea se non dal lato materno. g.

. fr. martini, i-329: se fusse in monte, allora la casa debba

cura dovuta ai beni altrui, come se fosse un dolo ed una volontà di

della intelligenza ma della applicazione; segnatamente se più o meno benigna. e. cecchi

c. e. gadda, 7-29: se dico parlata falsa, dovete intendere parlata

vol. VIII Pag.820 - Da LATO a LATRARE (5 risultati)

quadrava al pontefice, ma pareva che se ne offendesse ed alterasse maggiormente,.

che or mando, / non ti mirar se mia voluntà accesa / occulta tengo e

in che loco am- bedui epsi commissari se averano ad ritrovare e qual die preciso

. peri, 12- 85: qual se lupo talor ne'larghi piani / di folta

, con grande umiltà e lieto come se fosse in una grande prosperità. del

vol. VIII Pag.821 - Da LATRATO a LATRATORE (13 risultati)

a. m. salimbeni, xxxviii-354: se latra il can la notte, in

fiuta. gemelli careri, 1-v-127: se per istrada incontravano un serpente, o che

vestito, latrando come un cane, se n'entrò in camera de la sorella

. r. zeno, li-7-169: se tale atto fosse stato commesso d'ordine di

latra e rugge. bresciani, 6-ii-153: se il mondo mi latrerà addosso,.

, 7-1298: ora latrava, come se avesse un cane in corpo.

-figur. bianchi, 90: se non fulmina, anseimo, amor nel core

un foresto. ungaretti, xi-88: se l'arabo ritorna dal deserto, ah!

accende un'ira che non si sfoga se non nel sangue. -imperversare, scatenarsi

. a. cattaneo, i-173: se tu sapessi i sospetti, le gelosie,

arti ritorniamo. lengueglia, 145: se tanto mi annoierebbero i latrati delle esterne lingue

piglia impresa meno scabra d'assai, se scrive in versi e non in prosa

dei vizi [crusca]: come se fosse il vero latratore infernale. bracciolini,

vol. VIII Pag.822 - Da LATREA a LATROCINIO (1 risultato)

vediamo in quanti modi s'adora. se tu adori iddio padre e il figliolo

vol. VIII Pag.823 - Da LATROCINIO a LATTAIO (7 risultati)

isparta, dove andava il latrocinio assoluto, se per lui testificava l'astuzia.

. cicerone volgar., 4-109: se pur questo solo di cotanto latrocinio si

tommaseo]: imperocché li ladroni, se quando l'uno si comunica con li altri

in lo contà da mo'inanzo no se làsono trovare. storia de troia e

, chi muta milli 'namorate / frustar se deverria come latrone / e sotterrarne viva,

). d'annunzio, v-1-935: se seguissi il mio istinto, io stasera

monelli che pullulano nel paese, come se la miseria fosse un buon ingrasso, strillano

vol. VIII Pag.824 - Da LATTAIO a LATTARE (10 risultati)

perdeva d'occhio la lattaia, che se ne stava sulla porta della bottega. aveva

ne cadde mai veruno, però, se non i primi lattaiuoli. dino da

non comincia mai a gettare i lattaiuoli, se non beve l'acqua fredda. stratto

denti lattaiuoli. gioberti, 1-iii-516: se non vi conoscessi personalmente, la fina politica

indurebbe a chiedervi quanti anni avete; se le vostre gengìe sono tutte forate, e

le vostre gengìe sono tutte forate, e se possedete almeno i lattaiuoli. carducci,

s. agostino volgar., 1-7-157: se... avesse voluto dio sovvenire

di medicina in volgare, 19: se alla tua donna lactante el fantolino mancherà

24-30: la notte ha bisogno che se rizasse / e me lattasse con frigo soffrire

di quelli li quali serano gittati, quandunche se sia, appo el predetto ospitale sieno

vol. VIII Pag.825 - Da LATTARINA a LATTATO (7 risultati)

-con sineddoche. cavalca, 18-233: se odi la voce di cristo che ti chiami

m. savonarola, 1-151: più che se può se debeno ratenere e metere spazio

savonarola, 1-151: più che se può se debeno ratenere e metere spazio notabele fra

è stata promessa una grande mercede, se farete quello che vi ha insegnato questo

accortisi che lo lattavano di speranze, se n'andarono all'armata soli. siri

, 16-viii-193: ne'bambini che lattano se ne dà [della polvere antiepilettica]

, e anche, vedete, quasi quasi se non fusse perché sì, gliene vorrebbon

vol. VIII Pag.826 - Da LATTATO a LATTE (10 risultati)

due baci e montato a cavallo, se n'andò innel tomiamento. gherardi, ii-134

, come velluto lustrante e netto, se bene ne hanno ancora essi delle pezzate

essi il matemale latte abbiano preso, se n'uccidono! m. savonarola, 1-145

di medicina in volgare, 21: se le tette sono dure, allora la creatura

rinselva. dalla croce, iii-31: se il corpo della nutrice è stittico,

nutrice è stittico, bisogna moverlo; se in bocca si aduna pituità, muoverla

capretto di latte. grazzini, 4-343: se si potesse avere una schiena di vitellina

scambio un capretto grasso, non sarebbe se non bene. nievo, 1-554:

/ col volto verso il latte, se si svegli molto tardo da l'usanza

. idem, par., 23-57: se mo sonasser tutte quelle lingue / che

vol. VIII Pag.827 - Da LATTE a LATTE (6 risultati)

. magalotti, 9-1-267: consideri altresì se fosse bene mangiar alle volte un poco

puro / della mia cintia, apollo, se poi credi / fuor de'lacci d'

3-41: si sarebbe detto che ella, se fosse stata capace di civetteria, aveva

la mantellina. viani, 10-116: anche se stassi bene, anche se non mi

: anche se stassi bene, anche se non mi mancasse il latte di gallina,

, 12-10-60: non so veramente assicurare se questo latte di luna, o 'nibilum

vol. VIII Pag.828 - Da LATTEGGIANTE a LATTEMIELE (7 risultati)

casa? gelli, 7-427: e se tu riprendessi loro, tu aresti il latte

che gli sapeva la bocca di latte, se ne rideva. lalli, 10-18:

., 3-7: le quali acque, se nel tempo che 'l grano è

mirare que'begli amorini! non eran se non latte e sangue, così grassottini

, re di lidia, in guisa che se fussero qui donne fra noi, le

i fastidi con pericolo che il latte se gli secchi. cassola, 2-408: non

'toscana; ed anche perfarle avere, se possibil fosse, non dico un cencio di

vol. VIII Pag.829 - Da LATTENTE a LATTERIA (11 risultati)

gradita. angiolieri, 96-4: se die m'aiuti, a le sante guagnèle

'l dì sia 'n siena ribandito, / se dato mi fosse 'n l'occhio

tu da quinci innanzi mia moglie, se tu vorrai tener quelli modi, quello che

; sì che a te stia oggimai, se tu con le prove, ed io

io co'bastoni e con li spuntoni, se bisognerà. panigarola, 1-16: quivi

la urina lactea insiemi con substanzia spessa, se acca- scherà nelle donne, non è

si nutrisce di questa roba, anzi se ne aggrava, perché quivi si raffina

128: null'altra cosa nel latte, se non il dolce siero bianco colle particelle

via lattea o alle stelle nebulose, se averanno occhiale buono, fermandolo e dirizzandolo

grandemente minorata e molto meno estirpata, se non se... con una

minorata e molto meno estirpata, se non se... con una totale dieta

vol. VIII Pag.830 - Da LATTERINO a LATTIFICIO (2 risultati)

avere, perché il poco che giornalmente se ne pesca serve per la tavola,

angelo nei giardini, il cielo, anche se piove, è lattescente. banti,

vol. VIII Pag.831 - Da LATTIFLUO a LATTIZIO (4 risultati)

tallite, che... non sapevan se non d'un certo lattifìcio, che

, paiono anche essi dormire, e se altr'erbe, sol v'ha di quelle

quasi goccioline di manna, altre come se fosse il sugo lattiginoso del medesimo tragopogono

. bencivenni [crusca]: se la nutrice sarae ingorda del vino,

vol. VIII Pag.832 - Da LATTOALBUMINA a LATTOSO (1 risultato)

ha in capo, 'lattoniere ', se mai fosse nella lingua, non sarebbe

vol. VIII Pag.833 - Da LATTOSURIA a LATTUGA (11 risultati)

: gl'infoltiti rami / rischiara; che se no, quel più lattoso / sugo

i vermini. brasca, 129: se fornisca... del zenzebre siropato.

vermi. ventura rosetti, 1-27: se volete potrete usar trocessi over oglio di muschio

s'egli puote, naturalmente, e se non, sia fatto artificialmente con quelle

di medicina in volgare, 20: se per soverchio caldo la donna è sterile,

è altra differenza tra di loro, se non che l'una molto più che l'

, 16-ix-178: delle insalate cotte, se ne potrà mangiare mattina e sera, e

la fida la lattuga a'paperi, / se gli è vero. cellini, 2-33

parlare e'non facesse / contradizione a se stesso. 7. prov. a

un caso spiacevole che colpisce proprio chi se lo merita. tommaseo [s.

di cosa spiacevole che tocchi a chi se la merita).

vol. VIII Pag.834 - Da LATTUGACCIA a LAUDANO (6 risultati)

: il bel zerbin tanto patisce / se tu noi miri allor che 'l gran rigoglio

m. savonarola, 1-24: se l'uomo se conviene cum la dona

. savonarola, 1-24: se l'uomo se conviene cum la dona mestruata contra il

, al parer mio, sarebbe come se i medici studiassero con ogni diligenzia d'

cavretti... il cacio, che se ne fa, non è tanto laudabile

le danno da gli arabi s'appella, se ancor lui con molta maraviglia come quel

vol. VIII Pag.835 - Da LAUDANOMANIA a LAUDATORE (5 risultati)

girolamo volgar. [tommaseo]: come se credesse a me laudante, ripricare le

maestà, et dove in prima alquanto se ne doleva, se ne laudava poi in

in prima alquanto se ne doleva, se ne laudava poi in infinito. parabosco,

, i valletti son licenziati, e se ne vanno. 8. locuz.

invincibil sospetto ispira qui il laudator di se stesso, il sedicente giusto orgoglioso della

vol. VIII Pag.836 - Da LAUDATORIO a LAUDE (6 risultati)

s. bernardo volgar., 3-14: se voi vorrete et a'laudatori rispondere e

adulatori... non è altro se non una perversa laudazióne. b. fioretti

, o libro ch'e'si sia, se n'è venuto a voi non per

cui soggiacerebbe la di lui vanità, se la laude fosse falsa. d'annunzio,

barberino, iii-358: laude fai ben, se dai / a chi fa molto.

tagliare appresso. ariosto, 7-60: se non ti muovon le tue proprie laudi

vol. VIII Pag.837 - Da LAUDEMIALE a LAUMONTITE (6 risultati)

però a mio giudicio ne meriterebbe, se sapesse amarla senza sdegno. -farsi

anco le cose una volta constituite, se la mutazione de'tempi lo ricerca, così

a santo gilio a cantare le laudi, se possono. capitoli della compagnia della

isconci parlari. masuccio, 88: se l'acerbo e condigno supplicio dato al nostro

, iii-620: niuno fa matrimonio laudevolmente se non chi teme della sua fragilità. salvini

nella supplicazione si estenda clausola alcuna, se non quelle alle quali io sono obbligato

vol. VIII Pag.838 - Da LAUNDE a LAUREARE (6 risultati)

, come d'una gran filosofia, se ne potrebbe aprire academia elegger delle catedre

di laurea, magari in legge, se proprio gli seccava di studiare. sbarbaro,

da marte e da minerva più lauree, se, con la perspicacia d'un giustiniano

. d. bartoli, 1-5-7: se martin navarro, che allora era in

godersi la vita. cassola, 2-300: se solo avesse potuto prendere una laurea e

ii-35: si può chiedere... se... della poesia volgare ei

vol. VIII Pag.839 - Da LAUREATO a LAURENZIANO (10 risultati)

medicina. nievo, 236: -oh, se volesse consentire a laurearsi! -sciamava il

, i-3-49: questo mimico nome, se mal non mi ricorda, / fu d'

tradizionale). papini, x-2-707: se vuol godere del canto [l'uomo]

meriti la grazia de le muse, se non sa mettere in arnese un sonetto

sa mettere in arnese un sonetto e se non bene mostrare al manco di saperne tacconare

cinto. pisani, 293: sappi, se ancor no 'l sai, / quell'

. g. belli, 238: che se poi la targa del suggello, laureata

di sapere, provato con replicati esami che se ne fanno a tempi e in luoghi

co'campa- gnuoli,... se ne tornarebbero nelle loro patrie, laureati in

boccaccio, viii-1-60: il quale, se bene si ricorda di ciò che di

vol. VIII Pag.840 - Da LAURENZIANO a LAURIPOTENTE (1 risultato)

, iii-1- 57: beviam, se non ci arridano / le sacre muse indarno

vol. VIII Pag.841 - Da LAURISMO a LAURO (7 risultati)

foglia verde a noi s'asconde / se non se in lauro, in pino o

a noi s'asconde / se non se in lauro, in pino o in abete

sia possibile l'aere delle case le quale se abitano: cioè con foco facto di

lauri suoi / rinverdisser, pascendo ei se medesimo / coll'immagine della ortense guerra.

i-i- 84: che fia, se anteo sepolto / sulla riva materna / chiedesse

non mi scinsi. leonardo, 2-75: se 'l petrarca amò sì forte 'l lauro

dolci e salubri per suo alimento, tuttavia se stimolata venga dalla fame, si getta

vol. VIII Pag.842 - Da LAURO a LAUTEZZA (9 risultati)

più potenti che si conoscano, e se ne ottiene un olio soavissimo al gusto

bere, /... / se gli son rotte l'uova nel paniere,

rotte l'uova nel paniere, / considerate se gli pare strano. l. pascoli

divino, quanto più ogni dì lautamente se ne pascevano. 2. con

lautamente. g. gozzi, 3-5-398: se nobil donna, che d'antica stirpe

fra giordano [crusca] '. se l'antica lodevole parsimonia de'fiorentini vedesse

imaginare, stupì, trasecolò, uscì di se stesso, e somigliò uno che incontri

, e incapace di disegni elevati; se non fosse in piedi questa biblioteca ambrosiana

in pienezza o in prolissità... se nell'im- bandir questo pascolo ho proceduto

vol. VIII Pag.843 - Da LAUTITE a LAVA (1 risultato)

ed amate le fave, delle quali se avessero in questa sera in gran copia

vol. VIII Pag.844 - Da LAVABIANCHERIA a LAVACRO (4 risultati)

servito al tisico, saranno abbastanza purificate se si lavino una o più volte,

giuoco di una fantinella, come se foste un lavacènci. = comp

, la non fu colpa del latino, se un popolo gentile e cortese, se

se un popolo gentile e cortese, se un'assemblea di filosofi umanitari dovettero ripurgar

vol. VIII Pag.845 - Da LAVADITA a LAVAGNOTTA (6 risultati)

. graf, 4 * 152: se di vento un mite alito sorga / dai

la voce francese * lavage ', come se non ci fosse 'imbiancatura 'o

. provo, al fresco lavaggio, come se mi fosse tolta la patina della notte

scala, / né mai ho saputo se era, / a spengere la candela,

per disgrazia, infarinato / d'algebra, se di tempo un rita- glietto / gli

. montale, 1-85: dissipa tu se lo vuoi / questa debole vita che

vol. VIII Pag.846 - Da LAVAGRANISTA a LAVANDA (6 risultati)

la mente ogni donna gentile, / se vuol ornata la faccia portare, / che

quando i lava- menti erano finiti, se per sciagura le si ponea una mosca

acqua, a sdolenzirgli e disenfiargli, se l'enfiagione venisse dall'aver patito freddo.

suoi discepoli, oggi non si fa se non è piena di pompa e del contrario

. pallavicino, ii-314: né rileva se i sacerdoti s'attribuiscano quest'autorità per

amò la chiesa, e diede per lei se stesso, a fine di santificarla,

vol. VIII Pag.847 - Da LAVANDA a LAVAPIATTI (7 risultati)

16-169: se la cavò con dei forti dolori, una

la natura e condizione della fistola, se sia simplice o di diversi seni.

. da lavanda1 (per l'uso che se ne fa nel lavarsi); cfr

nome onestà, quasi niuna donna onesta sia se non colei che colla fante o colla

tu saresti più dotto ch'aristotele, se non fussi una bestia, un poveraccio.

piedi, dal tàlamo e di palazzo, se il povero stipendiato vicemarito, nel contentarla

nostra ultima lavapiatti fila sui due piedi se sospetta che a m. abbiamo riveduto la

vol. VIII Pag.848 - Da LAVAPIATTISMO a LAVARE (16 risultati)

leggermente. pascoli, 316: rosa, se non lavate, voi stendete! /

lavate, voi stendete! / rosa, se non tessete, voi filate! d'

invece sembravano privi di virilità, come se avessero rifiutato sia l'uno che l'

altro sesso, per pareggiarsi nel sudicio: se lo risente nelle mani quel sudiciume a

la biancheria. foscolo, xv-563: se andrà la spesa sempre di questo tenore

de'medici, i-215: come assetato, se la bocca lava, / cresce il

lava, / cresce il desir, se sol le labbra immolli. mattioli [dio-

un contadino che pativa male d'occhi, se prima non se li lasciava lavare con

male d'occhi, se prima non se li lasciava lavare con un bagno fatto d'

turchino, puro, terso, come se fosse stato lavato: splendido il sole

'l volto: / « tesauro che mi se * tolto, / gemma preziosissima »

il pavimento dal gran piangere, come se il morto fosse davvero fra quelle quattro

dee., 9-5 (367): se filippo se ne avvedesse, tutta l'

, 9-5 (367): se filippo se ne avvedesse, tutta l'acqua d'

. cecchi, i-i- 373: se... lo dicesse a mogliama

a. l'esame intrapreso, e se non giunge a purgar cicerone da ogni

vol. VIII Pag.849 - Da LAVARELLO a LAVASCORZA (8 risultati)

: così vituperosa macchia non si poteva se non con l'istesso sangue del nemico

loro lavare. caro, i-244: se non mi gitto in fiume, non laverò

alcun conto. piovene, 6-351: se sorprendeva in sé un riflesso di ripugnanza

tentazione di scelta, si voltava contro se stessa con un'intransigenza morale stravolta:

inquisitori nonché ad una loro sucida spia se li avessi colti in flagrante di disonorare

: quanto poi a quell'accidente, se non tien più che chiusa la bocca

prov. anonimo genovese, xxxv-1-729: se dixe per dotrina / un proverbio monto

/ un proverbio monto bon: / che se sol perde lo savom / de lavar

vol. VIII Pag.850 - Da LAVASECCO a LAVATO (11 risultati)

cappellano... aveva avuto, se è lecito esprimersi così, una « lavata

serviziale lavativo. cestoni, 101: se si vuole il serviziale purgativo, il

il sale è quello che purga; se si vuole il rinfrescativo o lavativo,

, non vi si metta sale, e se sarà acqua pura, sempre opererà meglio

io non poteva più andar di corpo se non a forza di lavativi. pea,

. pea, 1-87: il colera se viene durante l'inverno, si combatte

e vuol parlare degli etruschi! ma se l'etruria è questa, pezzo di lavativo

e in ordine; / non resta se non porla ne la pentola.

miravami albina, ma con gli occhi, se ben ritrosi, sì belli perché lavati

iesù: chi è lavato non bisogna se non di lavare gli piedi, ed egli

muor, ben è lavato, / se la ripiglia, più, che non è

vol. VIII Pag.851 - Da LAVATOIO a LAVATURA (5 risultati)

si risentono gli oggidiani dicendo che, se oggidì non abbiamo né terme, né

cacciare, ma con la lana insieme se consuma. a. cattaneo, i-239:

i capelli rilassati sul collo, come se fossero andate dal parrucchiere ma avessero dovuto

compra quattr'once di manzo, e se ne serve per metterlo a fuoco con essa

, o la più secreta dottrina, se noi non avremo l'opere. ariosto

vol. VIII Pag.852 - Da LAVAZAMPE a LAVINIO (2 risultati)

]: la quale [miniera], se prima avrà avuto di bisogno di fuoco

altre vasella della cucina, e non se ne awedea. ottimo, ii-458: arme

vol. VIII Pag.853 - Da LAVIS a LAVORARE (5 risultati)

poi non sapre'troppo che dirti, se non che vado sempre lavoracchiando colla matita

giordano, 1-3: è acqua pura, se non che per lavo- ramento ovvero passamento

ma di grasce, non desiderano il denaro se non come mezzo per fargli ottener queste

« que fa sta zento? tropo se demora. / l'altrui faìga poco igi

l'ora te straporte / donde no se pò dar storte, / ni aver alcuna

vol. VIII Pag.854 - Da LAVORARE a LAVORARE (13 risultati)

inora i... i e se en sua ubidenza ben dimora / e mostrasi

di lui servir vogliente; / e se per lui servir sempre lavora, / a

a costui della somma di cento; e se tutte l'avesse, tutte le sconta

loredano, 1-95: il ragno fabrica a se stesso la morte, se lavora di

fabrica a se stesso la morte, se lavora di soverchio nelle sue reti. fiacchi

: un uomo, di cui non sapresti se fosse maggiore il sapere, l'operosità

] e a dio si converta, se la onnipotente mano di dio non ci lavora

negozio, una piazza commerciale lavorano, se fanno faccende non inutili. panzini,

testa. cennini, 35: se vedi che 'l carbon lavori, sta bene

'l carbon lavori, sta bene: e se fusse troppo cotto, non si tiene

mi scambia da ciapo, e discorre da se solo come i pazzi; il vino

in un punto amor lavura, / se tu saite arresitare; / non te mettere

non te mettere ad amare, / se non cerchi ogne ventura. ritmo nenciale,

vol. VIII Pag.855 - Da LAVORARE a LAVORARE (7 risultati)

283: ah! ah! vedi se 'l furor divino lavora. compare, tu

a termine. cavalca, ii-252: se dunque è peccato lavorare le feste opere

irrigare. maestro alberto, 179: se alcuno, per cagione di lavorare il

: che così rimaneva il mio, se non ch'e parenti loro m'hanno detto

quel terreno ch'avanza loro, e se ne possono nodrir molti. soderini,

si otterrà mai una prospera vegetazione, se non si rompa il campo da seminarsi

., 3-1 (272): se voi mi mettete costà entro, io

vol. VIII Pag.856 - Da LAVORATA a LAVORATO (4 risultati)

suoi carnefici. fradelli di amazarli se non fevano star salda la sorella;

215. cennini, 48: se 'l vuoi [il colore azzurro]

terreni lavorativi. forteguerri, iv-441: se ne stava per lo più in campagna,

uomini una regola che giustamente applicano a se stessi e diversa da quella imposta dalla

vol. VIII Pag.857 - Da LAVORATO a LAVORATOIO (5 risultati)

o ne'borghi alcuno legname lavorato, se non quella persona di cui cotale legname

son veramente pittura maravigliosa: ma, se posso dirlo, un po'lavorata e

ogni inciso: né il periodo scrivevo se non lungamente e faticosamente lavorato in capo

, 625: uno [vaso] se ne fece al vescovo salamanca spagnuolo,

malede- zone. jahier, 11: se siamo stati buoni -i tuoi piccoli testimoni

vol. VIII Pag.858 - Da LAVORATOIO a LAVORATORE (6 risultati)

che inanzi; onde tal volta la se ne veniva... con una fante

di rado, e poi a casa se ne tornava. -ant. femm.

ii-6-24: che cosa è il lavoro se non la morte nell'opera, che

sveglione. imitazione di cristo, i-36-5: se l'uomo sarà forte, ricco,

proposto alla patria una soluzione: / se non c'è qui il necessario io

lavorare / o morire, altrove / forse se sono ancora più paziente e lavoratore /

vol. VIII Pag.859 - Da LAVORATORIO a LAVORERIO (7 risultati)

a cattivo lavoratore, non s'ha se non mezzo il podere; ed a

ed a buon lavoratore, d'uno se n'ha due. proverbi toscani,

.. forse faremo qualche cosa, se non pel ferro, certamente per la ghisa

sostanze [smalto, avorio, cristallo] se, a dir così, nella loro

.. si muore di fatica, se non é forte aiutato di lavoréccio e di

agostino volgar., 31: se la carità di cristo non cerca quello che

che ogni anno li lavorerii e robe se spenda meglio de ducento- miglia ducati.

vol. VIII Pag.860 - Da LAVORETTO a LAVORIO (4 risultati)

... non si può lavorare se non quando è secco il nilo; e'

si chiama. cantù, 2-190: se il meschino trovasse appena un'anticipazione per

la maggior parte del giorno, merendare, se l'avessono a meritare. l.

m. adriani, ii- 341: se era di state nudo lavorava in campagna de'

vol. VIII Pag.861 - Da LAVORIO a LAVORO (3 risultati)

delicati lavorìi d'ogni ragione, che se tu avessi i denari nell'osso della

, frenetica attività, talvolta fine a se stessa. carducci, iii-2-265: mi

all'iniziativa libera dei singoli scienziati, anche se essi continuamente ripongono in discussione gli stessi

vol. VIII Pag.862 - Da LAVORO a LAVORO (5 risultati)

in piemonte, dove adesso non corrono se non cose politiche. ardigò, vi-58

tra costoro / che son quinc'entro, se l'unghia ti basti / ettemalmente a

, imbroglio. boccaccio, vii-55: se quel serpente che guarda il tesoro,

delfintrinseca dignità umana di tale attività pur se faticosa, e del suo valore sociale

.. qual fu... se non il lavoro?... lavoro

vol. VIII Pag.863 - Da LAVORO a LAVORO (3 risultati)

e foggie a tutte l'ore, / se è dì di lavoro e dì di festa

bareni, 1-55: non mi meravigliai se, essendo dì di lavoro, non

lavoro. periodici popolari, i-52: se per l'addietro la carità largita sollevava dalla

vol. VIII Pag.864 - Da LAVORO a LAZZARETTO (5 risultati)

nelli, 1-8 (38): se qualcuno a noi da voi ritorna e

colorante insolubile nell'acqua. gli orientali se ne servono generalmente per tingersi le unghie,

quale diventa così tenace da non isvanire se non rinnovandosi la epidermide. =

gir. priuli, ii-264: se dubitava molto che questo morbo dovesse procedere

città: io credeva che il lazzeretto se le dovesse scostare più che fusse possibile

vol. VIII Pag.865 - Da LAZZARINA a LAZZARONE (10 risultati)

lubrano, 2-384: chi chiude in se stesso un assedio di vizi, come

nulla sgomenta dell'accoglienza ostile, ché se le donne consideravano lei e le sue

i lazzaretti. pratolini, 10-280: se non si fosse eccezionalmente agitato durante l'

, 287: una coppia de ligiadri amante se fug- gono per loro amore in matrimonio

matrimonio convertire; da subita tempestate ismarrite se abbatteno tra uno spitale de lazari,

supra 'l corpo de quello voluntaria se occide. d. bartoli, 1-25:

senza niun riserbo né orrore, come se non avesse sensi che ne patissero, ma

', come dice uno storico contemporaneo e se ne fregiarono con orgoglio e nei loro

lazzaro3. fabbroni, xviii-3-1114: se questa popolazione, sia utile, impariamolo

, la contessa del palchetto a sinistra se lo mangiava cogli occhi dicevano. di giacomo

vol. VIII Pag.866 - Da LAZZARONEGGIARE a LAZZO (7 risultati)

, l'animale, nel tempo che se ne stava qui a fare il lazzarone.

esempio: che cosa faranno gli altri se incominciano i sacerdoti a fare i lazzaroni

par d'aver gran sorte, / se s'ha presto a lazzerare.

gigli, 118: ché, se detti novizi daranno segno di riprovazione della

accesa, che si penserebbe al belletto se potesse emulare la scoppiante salute.

e sanguinosi lazzi, i quali non importava se offendevano la morale, o l'onore

sotto le maglie bucate; i pagliacci / se la fanno d'eroi sulla ribalta.

vol. VIII Pag.867 - Da LAZZO a LE (8 risultati)

. lazzàccio. fagiuoli, 1-3-377: se l'altre bertucce, in vedere alcuno,

, che innamoran la vista; ma se tu vi dai di morso, elle son

il lesto settembre col flauto, / se cruenta nel corniolo / rosseggi la cornia afra

sua antica schiatta vanaglorioso, e diceva se essere romano, fino di quei primi

così quel 'le '? il quale se quindi si tolga via, tutta quella

dante, inf., 16-79: se l'altre volte sì poco ti costa /

il satisfare altrui, / felice te se sì parli a tua posta!

450: verso le sei, come se non bastasse, avevano telefonato di fabbrica

vol. VIII Pag.868 - Da LE a LE (9 risultati)

., 1-121: a le quai poi se tu vorrai salire, / anima ha

.. cose, le quali non potrò se non piangere! -ant.

quanto alla base almeno non diversificano fra se, riconoscendo la loro origine da rocce

ne manderò copia. pavese, n-i-735: se proprio non le venisse, credo di

3-575: dalla tua bocca non escono se non grandi e gravi propositi: ma

tal quale, gli è assai dubbio se il bel officiale non le lo avrebbe fatto

di fame, non vuole assaggiar boccone se prima la serenissima altezza del naso con

padre, assai ci fia men doglia / se tu mangi di noi: tu ne

: pigliava le cose dai cassetti, se non gli servivano le buttava per terra.

vol. VIII Pag.869 - Da LE a LEALE (10 risultati)

tondo e sì minchione, / che se le beve tutte, e a ognun dà

, / non c'è vento che se le porti via? 9.

, 5-2: chi ha cervello, / se vere o false novitadi egli ode,

si discacciano. firenzuola, 18: se alcuno dicesse che ci è ancora lo

delle fate. boine, ii-83: se non lo facevano per la solita paura dello

l. giustinian, 1-48: provarote / se tu serai liale. tansillo, 1-330

è più leale: / schiva in se stesso quel che in altri abborre: /

cara mercede al tuo leale, / se un sospir, se una lagrima gli

tuo leale, / se un sospir, se una lagrima gli doni.

partito circa la questione della forma statale, se di monarchia

vol. VIII Pag.870 - Da LEALE a LEALTÀ (13 risultati)

canne e'passetti da misurare i panni se sono diritte e leali, e quelle

città di firenze, 777-227: e se il peso, della cosa che si

. palladio volgar., 1-17: se intervenisse che non fusse leale [il

/ ché tal con modo fitto / se fa lial e dritto / che po'se

se fa lial e dritto / che po'se trova coppo. macinghi strozzi, 1-171

terza italia invece del cafone borbonico, se a questo punto non balenasse la scoperta

giacché non si spiega, non capisco se questo sia dovuto alla ripugnanza del cittadino

secoli futuri. mazzini, 56-47: se hai amici italiani buoni, attivi e appartenenti

serve lialmente, / più dolente po'se sente; / e chi più vive

mi amate lealmente, e sarei lietissimo se fossi certo che la lontananza ed il

li dona, e pensa... se l'uomo il consiglia bene lealmente.

con tra, come allora promettemmo, se non altro, certo lealissimamente. foscolo,

rustico s'accomanda fedelmente / e dice, se vendetta avete a fare, / che

vol. VIII Pag.871 - Da LEALTANZA a LEANZA (15 risultati)

lialtade, / ni servir altri, se non per bombara. boccaccio, dee

andasse a perdizione. sacchetti, 339: se tutte virtù compiutamente / tossono in uno

traditore la morte è vita, perché se usa lialtà non gli è creduta.

elle [le uova] non furono se non trenta. dicono i gabellieri: voi

ii-2-250: amerei anche d'avere, se esser può, due piante di leandri

altro pegno che la fede; / guardate se di voi ho gran fidanza, /

guarda amando di fallire; / e se ben ama facciane mostranza, / con uso

, schiettezza. latini, i-1950: se fai testimonianza / sia piena di leanza.

antichi nostri dicono che a traditore non se de'tenere leanza. di costanzo, 1-17

con amore. monte, ii-397: se gioia d'amor per voi non s'avanza

, dal mondo fo partita, / ma se vorrete usare leanza / al mio affanno

ii-159: non fai men che leanza / se tu non servi la fede a colui

/ per quel giove tonante, in cui se crede, / che sol de te

). la spagna, 4-30: se tu m'abbatti, non aver timore,

non potreti adunque voi passare, 1 se non giurati, a la vostra leanza,

vol. VIII Pag.872 - Da LEANZA a LEBBRA (7 risultati)

, i... i via se ne giva per esser primiero. b.

veste mantel tutto leardo argento, / se non che fosche ha sol le parti

nasce lo incenso quale è odore che se incende, la mira, la cassia,

gamba per segnalare la loro presenza; se ne distinguono tre forme cliniche: lebbra

corpo dell'uomo si conosce la lebbra, se variatamente tra le sane parti della cotenna

contatto. f. galiani, 4-168: se fosse vera quell'antica e rinomata favoletta

di lebbra e di schifo, per se stessa, amo la melma che sporca l'

vol. VIII Pag.873 - Da LEBBRA a LECANOMANZIA (8 risultati)

il male non lascia traccia! lei invece se lo sentiva ancora addosso come una lebbra

più lebbrosa. oliva, 485: se spargerete monete nelle mani in sostentamento de'

luminosi del sole. tommaseo, ii-225: se un governo sì abbietto, sì lebbroso

iv-78: come bolle un lebete, se di pingue / soverchio umor nel sen

morti si appella negromanzia... e se per mezzo della terra si dice geomanzia

della terra si dice geomanzia, e se per l'acqua idromanzia... e

per l'acqua idromanzia... e se pel fuoco piromanzia, e se per

e se pel fuoco piromanzia, e se per un bacino lecanomanzia. a

vol. VIII Pag.874 - Da LECANOMETRO a LECCARDO (3 risultati)

ferita leggiera in pelle in pelle non se le può sostituire alcuna di quelle due voci

facea cosa che imposta gli fosse, se non a ritroso,... né

, e dare nelle furie, come se aveste detto leccardo al battista che mangiava

vol. VIII Pag.875 - Da LECCARE a LECCASCARPE (9 risultati)

g. f. loredano, 7-18: se avessi, come tu, nel corpo una

vede. gioberti, 1-v-404: né, se non vuole aver taccia di villano giovine

, / domane, o l'altro se n'andrà sotterra, / ed io mi

colpo da maestro. giusti, 2-34: se un cancellier devoto della zecca / sulle

imbrattare l'un colore coll'altro, se non con dolcezza. marino, vii-90:

un ceffone nella palla 'a coda, se l'era leccato su bravamente. baldinucci,

della quaderna ', atto iii, se. xvii, dice ad un tale,

e colli torti, tutti il diavol se li porti; baciapile e leccasanti, se

se li porti; baciapile e leccasanti, se li porti tutti quanti.

vol. VIII Pag.876 - Da LECCASCODELLE a LECCETA (2 risultati)

mugnone, e quanto al gustarne, se la passano con una leccata di bocca e

leonardo del guallacca, xxxv-1-290: se lo scritto non mente, /

vol. VIII Pag.877 - Da LECCETO a LECCIONE (6 risultati)

... la toscana, anche se eto prevale, conosce ambedue le forme;

maggior forza si convien fare; e se ella allo sdegnoso gusto de'morbidi e

persuaderla a mostrargliene gratitudine, per veder se ci fosse modo di tirarlo appoco appoco a

). cennini, 24: se vuoi rimangano i tuoi disegni un poco

/ a canzonarle tutte come fai? / se ti riuscirà lecchino sei ». nieri

ombrina, con cui ha qualche similitudine; se non che è senza scaglia, ed

vol. VIII Pag.878 - Da LECCO a LEClDEA (5 risultati)

al lecca? menzini, 5-4: se fosse un castrataccio avvezzo al lecco, /

vezzi dei bambini],... se non un lusingamento di stoltezza, che

. esaminano scrupolosamente le spiche, e se non ne sono contente, le rigettano

. galileo, 5-170: è quanto se dicesse: nipote mia, quando.

cui umore al leccume di quel terriccio se ne va tutto. gioberti, 1-ii-72:

vol. VIII Pag.879 - Da LECITAMENTE a LECTIO (10 risultati)

? dominici, 1-49: non dico se bisognasse per conforto del celebro usare al

da lingua, né intendere si possono, se non da quell'anima. pulci,

, 2-100 (477): ma se vostra eccellenza illustrissima mi vuol fare una

. rosmini, xxi-344: rispetto a se stessi, essi [gli antichi] trovarono

forza. -se è lecito, se la domanda è lecita: frase di

dante, purg., 6-118: se licito m'è, o sommo giove

? ariosto, 354: flavio, se la dimanda è però lecita, / dimmi

4-479: -e dove vuoi andare, se è lecito? calandra, 333:

calandra, 333: che volete, se la domanda è lecita? moravia, iv-130

« e chi è questa signora, se è lecito? » domandò la madre

vol. VIII Pag.880 - Da LECTOTIPO a LEGA (7 risultati)

nel prosperevel tempo amice molte / quel se retrova, che nel sommo sède; /

la fortuna abbatte o lede, / sol se retrova, el più de le volte

solo dio amare. nappi, xxxviii-224: se l'età, el servir longo e

vale; senza di che egli lede in se stesso la natura umana di cui quell'

, io giudice chiamato dalla legge, se mi esimo, ledo la legge. idem

sabbioso. milizia, viii-130: se il terreno è sabbioniccio o ledoso,

37: la qual cosa non era se non una lega fatta per la distruzione

vol. VIII Pag.881 - Da LEGA a LEGA (2 risultati)

ebber le regalie da lui; altre se le acquistarono con altre leghe, poco

. machiavelli, 6-7-58: non vi trovai se non quelli [uomini] della lega

vol. VIII Pag.882 - Da LEGA a LEGA (1 risultato)

lega e 'l peso; / ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa

vol. VIII Pag.883 - Da LEGABOSCHI a LEGALE (4 risultati)

ch'erasi cavata la sostanza glutinosa, se ne facevano delle corde e delle legacce

e fo un gran chiasso, / se vi manca un legacciol da grembiuli. tozzi

, inoffensivo. cantù, 485: se alcuno domandava loro se la sentenza fosse stata

, 485: se alcuno domandava loro se la sentenza fosse stata giusta, dimostravano

vol. VIII Pag.884 - Da LEGALISMO a LEGALISTA (7 risultati)

: come: un'ispezione per conoscere se la mia amministrazione fu regolare o no,

e libertà. romagnosi, 4-869: se dal dominio del dispensatore [l'acqua

tradizione legale. carducci, ii-7-94: se le par chiaro cosi, tanto meglio;

le par chiaro cosi, tanto meglio; se no, le farò una lettera anche

cotesto scritto fra noi altri professori legali se ne vede poco. galanti, xviii-5-987:

l'attenzione dei critici, non è se non un caso particolare del generale legalismo

condotta. papini, iv-1002: se il padre è un po'fantastico e

vol. VIII Pag.885 - Da LEGALISTICO a LEGAME (7 risultati)

osservanza dev'essere prima nel governo, se si vuole che si estenda tra il popolo

dottrine d'una legalità che non è se non menzogna inventata quando la fede mancò.

truffa furono incoraggiati ed anche legalizzati, se a questa frode, a questo furto,

perché v. a. s. se ne possa valer con roma. targioni tozzetti

sciolto un legame composto di molte funi, se ve ne resta alcuna che tuttavia tiene

, che ben potete dire: « se costui lo incatenate e ingabbiate, è segno

avisi, mundus iste, una dieta ecclesia se realegre con grandi canti et umili animi

vol. VIII Pag.886 - Da LEGAMENTALE a LEGAMENTO (6 risultati)

diritto su lui; che avendo ceduto tutto se stesso allo stato si sentiva sciolto da

tante virtù che fu constante opinione che, se fusse vixuta, sarebbe stata tal legame

dell'amore, poiché l'amor di se stesso è il maggior di tutti gli

longitudinali e questi non hanno gran corde se non legamentali. = deriv.

parole, che senza grazia si leggerebbono, se si leggessero senza essa. giraldi cinzio

in dimenticanza epoche militari,... se non quanto è necessario accennarle per legamento

vol. VIII Pag.887 - Da LEGAMENTOPESSIA a LEGARE (9 risultati)

se non per la grazia del figliuolo di dio

seguitarono cristo signore. tasso, n-ii-253: se tu dormessi, non potresti né vedere

giov. cavalcanti, 155: se questo legamento e questa così fatta amicizia

: la creatura doppo el septimo mese se affatica e cerca uscir fuora,.

. biringuccio, i-73: credo che se questi tali alcuna cosa conducano, che

, sale e pepe; dopo se le farà un legamento con gialli d'

tarme nelle quali egli si confidava, se prima egli non lega il forte e

pappar, vorran pappare; / e se commetteranno degli eccessi, / non vorran già

, / non vorran già legarsi da se stessi. 3. stringere i fianchi

vol. VIII Pag.888 - Da LEGARE a LEGARE (12 risultati)

/ in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, / s'alcuna mai

concupi- scevoli. pindemonte, 138: se noi vieta di due cigli il lampo,

di due cigli il lampo, / se una dolce eloquenza non ti lega, /

, né custodia, in mia libera facultà se abandonò. corfino, 37: mi

, a perdonare. beccuti, i-192: se lucrezia col sangue il giogo indegno /

. capellano volgar., i-15: se lo amore usasse tal dirittura che dopo

quale da sé medesimo si legava, se e'ne andava co 'i duca arnoldo.

in iscrupolo di mancar di delicatezza, se mai, per qualunque caso, dovessi

, a forte servitù d'amore lega se stesso. giraldi cinzio, 1-39: non

. capellano volgar., i-375: se la femmina si lega d'amore, non

amore, non tè reputato a laude se da uomo di schiatta reale amata fosse

voi sciolta. filicaia, 2-1-47: ma se ancor le cristiane armi disciolte / bella

vol. VIII Pag.889 - Da LEGARE a LEGARE (6 risultati)

: la... cosa sarebbe fatta se li prìncipi si legaseno in acordo.

e mi ci dedicherei tutto il giorno se non sapessi moderarmi e limitarmi alla quantità

cara gismonda. metastasio, 1-ii-16: se avverrà che a giustiniano piaccia / di legar

. settembrini [luciano], iii-3-175: se conosci, o bacchide, qualche vecchia

me, con quella del colore, se non come quella del pensiero. carducci,

eterna. ma l'innesto non lega, se l'albero noi riceve con sofferenza.

vol. VIII Pag.890 - Da LEGARE a LEGATO (5 risultati)

. d. vasco, 399: se questo fu l'ogetto della legge voconia nel

ragioni... non si possono esplicare se non da un erede universale e non

latini e greci: dell'un de'quali se io fussi erede a mia scelta generalmente

... e che non possa mandarsi se non legato insieme, a foggia di

/ aver legata e ignuda, / se non per trangugiarmi a suo bell'agio /

vol. VIII Pag.891 - Da LEGATO a LEGATO (10 risultati)

: la creatura doppo el septimo mese se affatica e cerca uscir fuora,.

, s'io mi potessi risolvere, se la traduzione si dee fare in verso sciolto

infermo camina legato ed impedito, come se fosse ripreso. -privo di scioltezza nei

. caterina da siena, ii-56: ma se la volontà è morta nell'amore sensitivo

s'accosta al fine e può, se non m'illudo, dar frutto. tecchi

di prima. pavese, 8-49: se rispondessi che sarei lieto di essere legato,

. bibbia volgar., x-107: se tu sei legato di mogliere, non

, a narrarle le sue pene, come se l'avesse conosciuto da molto, come

l'avesse conosciuto da molto, come se da molto fosse legata a lui da

, irresoluto. machiavelli, 1-vi-469: se egli non fosse uno uomo un poco

vol. VIII Pag.892 - Da LEGATO a LEGATO (3 risultati)

: suonar legato non è altro, se non se in un solo trar d'arco

legato non è altro, se non se in un solo trar d'arco passar varie

arieto com'più vado anante, / se non m'accore di voi lo sembiante,

vol. VIII Pag.893 - Da LEGATOIO a LEGATURA (4 risultati)

: i legati fiorentini s'informarono accortamente se si trovassero in terra italiana.

più caio giulio cesare, né per se stesso né per mezo de i suoi legati

, 4-i-36: domando ai roma- gnuoli se non preferirebbero ubbidire a leggi buone o

e altre cose simili,... se non a petizione del re cristianissimo.

vol. VIII Pag.894 - Da LEGATURA a LEGAZIA (6 risultati)

[s. v.]: perdonatemi se non vengo più la sera a casa

operazione. non si finirebbe mai, se altri volesse noverarle tutte. segno le principali

quali congiungevansi o mettendole a contatto, se procedevan di grado, o mediante una piccola

grado, o mediante una piccola linea, se altrimenti. questa cotal legatura avea per

savonarola, 1-136: tal ligatura far se con vene cum gram suavità e non

sassi. morgagni, 63: se dell'imminente invasione di questi si avesse alcun

vol. VIII Pag.895 - Da LEGAZIA a LEGGE (9 risultati)

per mio feo... se non quello che a me resterae a pagare

s. agostino volgar., 1-8-150: se la sua legagióne [del diavolo]

or che sarà il suo essere sciolto, se non potere o essere permesso di seducere

ne ebbi quell'allegrezza che averei avuta se '1 patron mio cardinale da este fusse

idem, inf., 10-84: se tu mai nel dolce mondo regge, /

contradicto a tal parte, dimostrando che se rompevanno tute le leze e statutti de la

serenità ordinò che tal grazie non fusseno viridice se non fusseno approbate per lo eccellentissimo conseglio

di farla e gli condannano come colpevoli se non la fanno. genovesi, 1-i-51

potrebbe spignerci ad osservar questa regola, se non il dolor delle pene e 'l

vol. VIII Pag.896 - Da LEGGE a LEGGE (8 risultati)

lo contrario sono irragionevoli e nocive, se per giovare a qualche classe particolare nuocono

: e ciò vale a dire, se sono indiritte a fare che quelli che possono

della massima presa dalla corte, che non se ne fece altro, e la divisione

, il quale non si deve ricevere, se non a condizione di osservar le leggi

. carli, 2-xiv- 54: se la radice di tutti i mali, che

ogni altra cosa render omologhe ed uniformi fra se stesse le nazionali monete. d'azeglio

osservanza dev'essere prima nel governo, se si vuole che si estenda tra il

tutti, quando questa legge è cattiva: se l'eguaglianza in faccia alla legge bastasse

vol. VIII Pag.897 - Da LEGGE a LEGGE (8 risultati)

... forza la legge civile per se stessa d'imprimere ne'nostri animi l'

numero che volete, e il duca se n'eleggerà altrettanti de'suoi. quello

leggi. tasso, 11- ii-364: se ben le leggi e l'usanze degli uomini

, iv-333: le leggi repressive, se rimangono nella sfera della legalità, se

se rimangono nella sfera della legalità, se, cioè, si contentano di definire i

le relazioni delle cose, cangiando da se medesime tutti i giorni, vi sono

del popolo il depositario della pubblica autorità, se non tantasse ogni mezzo per far rientrar

hanno in alcuna cosa potuto punire quegli che se medesimi uccidono, percioché il corpo morto

vol. VIII Pag.898 - Da LEGGE a LEGGE (6 risultati)

punto non puote aver sito, / se non come tristizia o sete o fame:

elio in cristo, sì come a se stesso. boccaccio, dee., l-intr

bibbia volgar., ix-504: onde se l'uomo riceve la circoncisione il sabbato,

, senza far menzione de'temporali, se non per giunta; siccome nella legge vecchia

nel caso del mondo islamico, e se ne distingueva solo molto limitatamente e parzialmente

giustizia. palamedès, in: signor, se io vi donasse mio amore, che

vol. VIII Pag.899 - Da LEGGE a LEGGE (8 risultati)

etichetta. de roberto, 10-46: se la guerra è sempre cosa triste, tristissima

non di gramatica. martello, 410: se l'intenzion del poeta nel suo comporre

qui vivrei io lieto e contento, / se così i figli tuoi pascessi, flora

. idem, purg., 2-106: se nuova legge non ti toglie / memoria

infelice sesso / una molto severa e, se ben miri / la sua natura,

] erano usati di osservare, come se fosse stato una legge, tutto quello

pari è sempre mia. -sì, se l'arroganza de'vostri pari

avrei... parlato... se il vostro desiderio non me n'avesse

vol. VIII Pag.900 - Da LEGGE a LEGGE (11 risultati)

il punto vertical cangian ritrose, / se non col moto del terrestre globo. f

3-57: i vecchi dei villaggi hanno (se l'hanno) / il tabacco.

d'amore. atanagi, xxxvi-167: se tu 'l conforto, se tu se'la

, xxxvi-167: se tu 'l conforto, se tu se'la propria salute / d'

tenga a freno. maggi, 60: se borea freme, / la tua nave

elegge / teco unirsi d'amor, se non di legge. -per forza

nella sustanzia. -essere legge a se stesso: ispirarsi soltanto a se stesso

a se stesso: ispirarsi soltanto a se stesso; avere come modello e guida solo

stesso; avere come modello e guida solo se stesso. salvini, 30-2-89:

colle popolari osservazioncelle. egli è legge a se stesso. -essere legge: essere

adulterio fosse messa a morte, / se provar non potesse ch'una volta /

vol. VIII Pag.901 - Da LEGGE a LEGGENDA (7 risultati)

o egli è superbo o leggiero, se elegge; / perché ragion, non volontà

stare. sannazaro, iv-378: e se ovidio fa che lo psitaco canti, che

prenderai la laurea,... se farai legge, potrai lavorare con tuo padre

ragionamenti portando. tasso, n-iii-660: se così dividerete la canzone, fuggirete questa

legge. mascheroni, 8-313: come se sorge orribile procella, / e vanno

prenderlo per marito, ma di farlo, se la poteva, ammazzare a tutte le

hanno la loro vita ossia legenda, perché se la podesse avere saria molto contento,

vol. VIII Pag.902 - Da LEGGENDAIO a LEGGENDARIO (8 risultati)

, ancora che del primo avuto suspetto se removesse, pre- puose tal preposta non

mia leggenda; / ma faccia pur; se gli sta ben, la prenda.

ricordi forse non fia da biasimare se non da coloro che per morbidezza d'

quando tu m'avrai morta, / se tu avrai lo corpo in balìa, /

un toppo, e serai grande troppo; se tu mi giugni, il cui mi

che bella purgazione del mondo sarebbe, se si potesse evacuare in un tratto de'

strappata da mille leggendacce goffe, e se ne va altiero per due tagliuzzi,

egli temeva la sua dannazione in eterno se non fosse stato soccorso dal cielo;

vol. VIII Pag.903 - Da LEGGENDARIO a LEGGERE (9 risultati)

: ora che diremo di 'leggendario', che se n'è fatto un titolo di massima

dire g. b. niccolini, se disse cotesto o nulla di simile, non

infernale. g. bassani, 3-127: se lei arrivava al telefono prima degli altri

: del quale [il bene] se vorremmo parlare un poco lungo, credo che

punto non giovi, non giovando mai se non per accidente e procedendo il giovamento

xli-618: la mazor parte de li scolari se sono partiti, de sorte che li

del cuore, che era in loro, se ne pentirono. = deriv.

ovidio. g. cavalcanti, i-288: se 'l presente sonetto spesso leggi, /

a dio. forse non è così / se mi leggi. -in partic.

vol. VIII Pag.904 - Da LEGGERE a LEGGERE (13 risultati)

, ma molto penose, / e non se parton per leger de breve. s

s. bernardino da siena, 469: se tu usi il leggiare l'ore canoniche

toco quel ch'i'palpo tutavia; / se quel ch'i'odo, oda;

. testi non toscani, 48: se voi avete liesso innelli anni passati delti 1436

ecc.]. castiglione, 142: se... ponessino cura di scrivere

ne abbiamo lette nella sudetta arguzia, se alla cieca questa donna gli obediva.

obediva. parini, giorno, ii-854: se cosa udisti / o leggesti al mattino

d'orfeo leggendo e d'anfione / se non ti meravigli, / assai men

e umana virtù, fa mestieri che se gli opponga un vizio che sia parimente

. idem, purg., 3-126: se 'l pastor di cosenza, che a

, 26-288: non erano in quel tempo se non quattro soli professori, e leggevano

'. ma egli, non riconoscendo se non la prima lettura, dice, che

scritto 4 paulo minus ab angelis ', se con l'ebreo leggeremo, dirà 4

vol. VIII Pag.905 - Da LEGGERENZA a LEGGEREZZA (7 risultati)

poi, per comodità del leggere, se n'è aggiunta un'altra naturale, la

tal valore relativo al tempo indicato. se poi a questa facoltà va unita quella di

fin che puoi. sarai sempre un tapino se non leggi nei libri. -leggere

molto l'amavo. moravia, iii-168: se legge le carte, le sciorina sulla

g. bentivoglio, 4-145: se ben detestavano le insolenze popolari contro le

più lievi. giusti, 4-1-191: se a caso s'adopra [il re travicello

corpi semplici non potrem mai trovare, se non o gravi o leggieri, che

vol. VIII Pag.906 - Da LEGGEREZZA a LEGGEREZZA (15 risultati)

gonfiato, posta da aristotele; perché se qualità di assoluta e positiva leggerezza fusse

alla leggerezza appartiene l'incorporeo; e se al corpo appartiene l'estensione, la

i-94: stropicciando colle dita le zolle, se appariscono lisce e quasi saponose, vuol

, vuol dir grassezza e viscosità; se lascian le dita molto polverose, leggerezza e

volasse, una saetta, / o se altra cosa va con maggior fretta. castiglione

cosa; ed oltre alla utilità, se quella leggerezza è compagnata di bona grazia,

alessandro magno] rispose: correrei, se avessi re per concorrenti. pananti,

. caterina da siena, iii-295: se avesse veduto la divina bontà che..

metastasio, 1-3-137: e che perciò? se il mosse / leggerezza, noi curo

mosse / leggerezza, noi curo; / se follia, lo compiango, / se

se follia, lo compiango, / se ragion, gli son grato; e se

se ragion, gli son grato; e se in lui sono / impeti di malizia

operazioni secondo virtude; ora ultimamente diremo se operazione secondo virtù è malagevole o leggiere

che possa un poema esser bello, se egli non è tutto sparso di leggerezze

leggerezze amorose. nievo, 309: se anche la pisana ti amasse, sarebbe

vol. VIII Pag.907 - Da LEGGERI a LEGGERMENTE (9 risultati)

guazzo, 1-18: se lo scolare inciampò in una tolerabile leggierezza

reina si vide. caro, i-266: se ne giva leggiermente saltellando, e come

] il moschetto a cavallo; quando se la vede bella, leggiermente smontando,

prova colla mano una ruota per sapere se sia scorrevole. bertola, 1-19: per

gomma diligentemente, e dipoi... se ne scola fuor l'acqua leggiermente.

malata. d. bartoli, 9-27-2-199: se prendeste un qualche legerissimamente infermo e 'l

, 10-2-10: leggerissimamente sarai buono, se da quello ti guardi che tu biasimi.

fiume, così leggiermente il passarono come se acqua non vi avesse. bencivenni,

, è ver di me adirata: / se tu di lui non fossi accompagnata,

vol. VIII Pag.908 - Da LEGGERO a LEGGERO (15 risultati)

, dove si lasciano correre, e se pure si puniscono, si fa con piacevolezza

contra dio erano dirizzati, né il prossimo se non leggierissimamente avevano offeso. g.

che noi veggiamo negli occhi nostri, se abbiamo anco leggermente guardato il sole.

adunque ti lamenti, di duoli, se hai una specie di infelicità che non

per quella medesima linea, la sua forma se ne va in quello ch'elio mira

sospinta; la quale,... se fia cosa leggeri, seguiterà in parte

che sia più grieve o leggeri; se fia più grieve caderà in basso; se

se fia più grieve caderà in basso; se fia più lieve, penetrerà in alto

strade del ciel sublime alzato, / se incontra ferro acuto o acuto legno, /

sfiatato. d. bartoli, 11-73: se... l'aria è leggiere

nella camera filtrava. sanudo, xlv-221: se ve- nimo a casa lezieri de pani

8-225: segno di buon tempo! e se questa luna di settembre non ci porta

, grigo- letto! tutta l'annata se n'andrà leggera. -leggero di tasca

più leggieri possono. ochino, 220: se ne vanno i veri peregrini leggieri delle

di questo mondo, con grande agilità se ne va con la suo mente al cielo

vol. VIII Pag.909 - Da LEGGERO a LEGGERO (8 risultati)

da giusto umil desio, / ma se 'n volaro al ciel pronte e leggiere

grazia, né mi togliono la giustizia, se bene mi raffreddano la carità. a

leggerissima dose. tommaseo, 3-i-118: se a questo santo commercio aiutassero con l'

. fracchia, 925: mi chiese se avevo mai bevuto acqua così leggera,

in volgare, io: a quelli che se mi- nuiscono el sangue queste cose li

mi- nuiscono el sangue queste cose li se convengono: pan de frumento levato e

cinsi con esse; ma egli non se ne avvide punto perché l'erano leggiere

1-64: niuno può pervenire alla virtude, se non per lo destro sentiero; per

vol. VIII Pag.910 - Da LEGGERO a LEGGERO (12 risultati)

un'aria leggera. pavese, io-m: se la strada è di tutti, bisogna

assai leggiera e rimessa,... se senza notabil discapito si potesse..

vincesse quella provvisione, non potrebbe essere se non un tristo. carducci, ii-3-133:

e vano e leggero. può compromettere se e altrui per la sua sovrumana imbecillità.

6-1 io: tu sai, fortunata, se io sia stato leggero, se abbia

, se io sia stato leggero, se abbia mai confidato alla cieca in altri!

cervello. bettissi, xliv-95: assaissimi se ne veggono, i quali, prima

pensiero. d'este, 59: se talvolta essa [la moda] ha menato

donna volubile e di testa non so se io me la chiamo leggère o d'intendimento

il salvamento della sua anima sarebbe infallibile se le sue cose al capitolo de'canonici

leggieri di cervello..., se queste persone sono smaniose delle novità mediche

voi non siate leggiero a giudicare, se voi non sete bene dichiarato nel cospetto

vol. VIII Pag.911 - Da LEGGERO a LEGGERO (11 risultati)

mi fora leggiero il dormire, / se più tal don mi fosse conceduto. libro

più leggero. guittone, i-27-49: se pallia sete mobele e molle, assai

lamentarsi. m. adriani, v-242: se antigono avesse cedute alcune cose leggieri e

arebbe per tutta la sua vita conservato a se stesso e lasciato ancora al figliuolo il

fu tanto presta, che non successero se non poche e leggieri avvisaglie.

e non sanno far male, o se il fanno, lo fanno molto leggiero e

esser castigati. sansovino, 2-78: se 'l delitto sia leggiero, che solamente

con gran circospezione, insegnando l'esperienza che se si fulmina temerariamente e per cose leggieri

nella propria lingua. cesarotti, 1-xxxi-143: se... lo sce- lerato non

confessione, non riferendo a i confessori se non favole e cose leggieri.

leggero conforto al dolore ch'io provo, se potessi come tu dici, venirti più

vol. VIII Pag.912 - Da LEGGERO a LEGGERO (3 risultati)

dubbio, benché non sia leggiero, / se con attenzione odi i miei detti,

recato una irreparabil vergogna alla ragione umana, se di tempo in tempo uomini gravissimi,

ho mentovati incidentemente i lumaconi ignudi, se darò di essi qualche leggier notizia.

vol. VIII Pag.913 - Da LEGGERO a LEGGERO (9 risultati)

.. si fabbrica leggero leggero, come se dovesse essere una perpetua primavera;.

, e che di questi terzi fiorini se ne facesse un nuovo sigillo, che

a far banchetti / e tavolaccio, se la terrà là. -indossando abiti che

questo e a quello, nel resto se la passano [certi gazzettieri] assai

. g. cavalcanti, i-283: se la sofrenza lo servente aiuta / può di

sarebbono seguite di leggiero le nozze, se la morte di troilo non avesse questo

dignitate mili tare ad ognuno se conceda. pasqualigo, 453: non vi

far da sé non comandato; / se tu ti raccomandi, se'spacciato '

da trassinarle così per leggieri: e se tommaso ne verrà co lettere, ed

vol. VIII Pag.914 - Da LEGGEROSO a LEGGIADRIA (9 risultati)

questo legirotto de la sua pacia cognosciuto se fusse,... li fece dire

che per iuste casone de casa non se partisse fin non li parlasse.

resta addietro e vien giù adagio adagio come se nevicasse. = deriv. da leggero

: uscirà una ninfa tutta ignuda, se non quanto una banda di zendado verde

la canzone delle 4 tre donne'è, se non la più bella di dante,

parlando, deliberò. guarini, 135: se le sciocche / v'inciampano, è

dopo aver fatta segretamente la censura a se medesimi, confessano poi leggiadramente quello che

sembiante sì leggiadramente feroce che non so se più sembrasse una pallade atta a portare

. dante, 2-123: morte, se tu questa gentile occidi, /..

vol. VIII Pag.915 - Da LEGGIADRIBELLUCCIO a LEGGIADRO (11 risultati)

, 4-intr. (380): domandogli se di questo essi si maravigliano, riguardando

delli atti virtuosi. calmeta, 28: se vogliamo della leggiadria e disinvoltura parlare,

troveremo sin- gularissime e affabili; e se giulia averà qualche poco più di nequizia

taglioni o la cerrito deila marmaglia; e se non vincerai quelle divine femmine in grazia

pare, a chi non mente / se prodezza, larghezza e leggiadria / vi fun

, io -conci. (513): se gaia giovinezza / in bello amante dee

né elli né altri potrebbe ciò fare, se suo marito non fosse; onde il

niuna par essere bella né riguardevole, se le altre non avanza ne la novità de

. segneri, i-15: guai a te se vedi il peccato che tu commetti,

punta; e con che grazia / se ne già d'arco e di faretra armata

-spensieratamente. forteguerri, 3-21: se avesser di piombo le gonnelle, /

vol. VIII Pag.916 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (7 risultati)

non è cor che non squadre, / se ben fossi di smalto. ariosto,

bruni, 180: così costei, se scoccar guardo o riso / vergognosa talor leggiadra

scorno / per la mia lingua, se noi guardi, un giorno / torti

vi pare che grandissima grazia tenga, se ivi si vede con una certa donnesca disposizione

andare più adorne e più leggiadre, se questa sì fatta viene ad essere leggiadria

colla bellezza d'una sera leggiadra, se non che l'una e l'altra di

senza raccoglier alcun frutto della vita, se ne vagheggiano i vaghi colori, la

vol. VIII Pag.917 - Da LEGGIADRO a LEGGIADRO (8 risultati)

condizione di noi mortali, che, se ragione non ci provvede, siamo tutti

che di quello machiato sia, come sarebbe se, per tassare un mal uso dei

favole, turione, 67: se la lingua [del valdesso] non vi

anche quel libro nella chiusa scuola / se il buon d'azeglio scrisse alla figliola

c. i. frugoni, i-14-41: se potessi, io pur farei / un

. filicaia, 2-250: chi resterà, se parti? / mancherà l'arte all'

stampa, 213: come tacer, se 'l mio leggiadre ardore / vuol pur ch'

aita. b. corsini, 1-17: se di virtù leggiadre / brami un'ampio

vol. VIII Pag.918 - Da LEGGIAIO a LEGGIO (5 risultati)

ah me, che stroppo, / se 'l tuo decreto fusse appo alcun ladro

fusse appo alcun ladro, / u se tu fussi in india over qui zoppo,

: l'opera è da ritenersi perfetta in se stessa allorché riunisce in belle unità tutte

, i-379: l'indomani nino, come se lo sapesse, restò nell'orto a

ad ogni botta acconsente, e, se s'ammacca, ritorna; e però non

vol. VIII Pag.919 - Da LEGGIO a LEGIFERAMENTO (5 risultati)

cioè tela, colori e leggio, e se ne andava a dipingere in quella di

. b. fioretti, 2-5-206: se il petrarca fusse stato più studioso e

libri di romanzi e di viaggi e, se non parlava, intendeva il francese.

. bocchelli, 1-iii-604: i leghisti se ne vadano col capolega dove gli pare

ferro sono parimenti dannosi e parassiti anche se li difende alfredo rocco con l'idea

vol. VIII Pag.920 - Da LEGIFERANTE a LEGIONE (1 risultato)

in corsica. mazzini, 37-115: se avete modo di lavorare colla legione tridentina

vol. VIII Pag.921 - Da LEGISLALIZZARE a LEGISLATORE (8 risultati)

una legione di spirti adosso: guarda se tu vuoi ch'ella sappia assai cose

uomo e dio. tarchetti, 6-i-432: se il paradiso si fosse aperto a'miei

così sussiegosi, grandiosi, così coscienti di se stessi. 7. categoria sistematica usata

apparisce che in quella età fu dubitato se tali sezioni erano lecite, e senza

. mazzini, 59-239: condannate, se osate. ma badate che superiore alle

suono doe virtù per le quale la republica se governa e diffende. caro, 9-3-107

.. le pene pazzamente esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per

severissimo della canzone,... se potesse vedere che l'autore del '