ad ogni passo come se portassimo gli speroni, si intravedevano rotoli
o qual cibo m'inesca, / se morte ha tolto i frutti, i fiori
introduce sollevamento agli animi affaticati. e se non ne'membri corporali, pur nascosamente
a cena. mazza, iv-73: se l'uom ricusa d'ascoltar tuoi detti,
ed a scudicciuolo. tasso, ii-405: se le mie ragioni saranno in parte a
medesimo. a. cattaneo, iii-149: se il selvatico prende vigore, tanto di
al figur. petrarca, 64-6: se voi poteste per turbati segni /..
morte. pananti, i-313: voglio veder se il sacro alloro posso / innestar sulla
è carica di frutti velenosi. però se non era quel primo germoglio, non
nasceva questa pianta venefica. ma però se quel primo germoglio non s'innestava con la
parte. brancati, ii-163: inviperito come se avesse ricevuto uno schiaffo, egli accese
testa. carducci, iii-5-203: come se machiavello e galileo... non sieno
tomo per volta al sottopriore, che se l'era innestato fra gli altri suoi libri
... il qual mai non inesta se non a maschi. aretino, 20-66
a gli olivi et a i peschi, se ne vennero giuso. caporali, i-109
... non cominciò a risuonare se non nel dialetto romanzo de'siciliani; né
; né fu nobilitata da grandi scrittori se non dopo che il dialetto siciliano fu
ii-15-34: nelle quistioni di princìpi, se vi è molto di transitorio,..
usata in tanti diversi significati, che se tentiamo darne una definizione ci si affacciano
pus] del giovinetto, per provare se, innestato, avrebbe mantenuto la stessa specie
parte l'« arbitrario », anche se il punto di partenza può essere logico e
per dentecane, ripida, sfinente; se non regoli l'uso dei freni, non
, e così per ordine temperi come se tu fossi uno rimaso della famiglia di
fatti di estate è un apporsi se non se a quelli che si conviene a
estate è un apporsi se non se a quelli che si conviene a scudetto,
né avere il frutto della grazia, se il cuore e l'affetto suo non
, 3-17: ogne innesto s'appiglia, se quando sono i ramuscelli innestati, incontanente
, / parrebbeti un piacere, / se mi vedesti piantar qualche innesto. soderini
. ma l'innesto non lega, se l'albero noi riceve con sofferenza. baruffaldi
caldo. c. ridolfi, ii-407: se poi l'operazione fu fatta verso l'
1670, dove da principio l'uso se ne dilatò bensì presso i cristiani greci
ce l'ha tenuta tanto che, se non era messer oberto, al fermo averian
ciufoletto. b. corsini, 8-49: se talor amante / diveniva d'alcuno,
all'amoroso innesto. goldoni, ix-756: se... in una casa tale
l'innesto coniugale, / dolci, se son d'accordo, frutti averan tra poco
: sono molto morali questi cari figlioli: se per caso avviene un innesto e l'
che amo la vita, non so se quel che più veramente mi ci lega,
e nobiltà ad una lingua; sopratutto se la lingua è vivente e docilissima agli
cime dei monti innevate. nevose, se spesso e a lungo coperte di neve.
: ciascun [leopardo] l'ugne in se rannicchia, / e tra 'l pelo
rannicchia, / e tra 'l pelo se le innicchia, / e all'uso bestiale
inniti e rugiti andando alla battaglia come se avessino andare a nozze. anguillara,
). mazzini, iv-6-322: ignoro se chi pubblicò in firenze l'inno di
carducci, ii-2-333: scrivimi spesso, se non altro bestemmiando, o facendo inni
innocentarsi di quelle trame carpigiane, anche se si tratti solo d'una bugia temporeggiatrice
innocenza mi si vede sulle gote, e se a caso inciampo una donna, m'
volgar., 1-1-63: chi uccide se medesimo è micidiale: e tanto è più
avessero commesso alcuno errore, che colpa se ne poteva attribuire al cardinale di borbone
riduci un'innocente! guerrazzi, 2-288: se non abbiamo scoperto un reo, abbiamo
colpa essenti. buti, 3-712: se il battezzato innocente muore, va in
muore, va in vita eterna; ma se muore innocente senza battesimo, non va
del papa. leti, 5-iv-153: se pure avesse mancato in qualche cosa, la
la vostra pietà? giusti, 4-i-349: se non lo fai per me, /
corpo innocente. leopardi, 30-50: se danno è del mortale / immaturo perir
.! non cadrebbe con qualche moralità se non con ironia a'troppo furbi e maligni
tessono da'maligni ad uno innocente? se ne spiano le parti più deboli della umanità
innocenti affetti. batacchi, ii-171: se innocente si vuole il loro amore / e
quotidianamente egli deve sacrificare alla difesa di se stesso i più innocenti impulsi dell'animo
. l. cassola, 47: or se gli sparsi colorati fili / lo stesso
parenti miei. idem, ii-397: se tu ci vorrai mettere nelle mani di coloro
, 8-65: soffri per poco, se dal torno desta, / con innocente strepito
il terren fere o serpenti / o, se ne nutre pur, sono innocenti.
, iii-1210: non avevano mietuto vittime se non fra le garrule, innocue, innocentissime
dai magi; la festa con cui se ne celebra il martirio (28 dicembre
: è un grano di pepe, se vuoi, ma non hai idea, con
, 8-20: -ma la ragione, se giuste le immagini non iscorge, pecca
, no. cardarelli, 740: se si può immaginare un paese innocentemente ostile alla
scaricata... per la cute, se la rogna e i residui di questa,
. maestro alberto, 27: se dell'accusata innocènzia niente la fortuna si
quarto [documento], / la qual se tu averai / netta, con troverai
242: convien che 'l mondo in breve se consumi, / poiché giustizia et innocenza
levamiti d'innanzi, vituperosa puttana, che se non fussi per onor di mondo e
l'innocenza? l'inesperienza del male in se stessi e, di conseguenza, negli
romagnosi, 10-498: orsù dunque, provatemi se potete che l'esterna concorrenza possa essere
ritenuti prigioni. tasso, 5-68: se non mira il ciel con occhi torti /
in guerra. loredano, 1-27: se l'auttorità di chi accusa può render sospetta
. lorenzo de'medici, ii-95: se non ti muove l'età mia senile,
tutti li generi di persone, che se ne sono servite e tuttavia se ne servono
, che se ne sono servite e tuttavia se ne servono senza riceverne ombra di veruno
impotenti di vomiti. manzini, 12-116: se un po'di tossetta bronchiale si farà
beltramelli, iii-1210: non avevano mietuto vittime se non fra le garrule, innocue,
refugio o scampo alla sua poetica fatuità se non il credersi un grand'uomo. ferd
persino questo innocuo mercante di automobili che se ne sta lì in un angolo della piazza
copia di quella innocua rivistuola non so se parrocchiale o missionaria, affa quale una
dai numi / chiedesi innocua vittima; se obbliar prometti / di tieste le offese e
esaminare gl'inni di prudenzio, e se c'è altro celebre innografo cristiano. cattaneo
rispondere a questo suo amico confidente, se non che egli era colui che è
d'incolpare o inominar nessuno, attribuendo a se stesso le colpe e gli mancamenti.
o si tralascia di nominare perché non se ne conosce o non si vuole
, iii-538: avrei anche molto caro se ella potesse far inserire nel passa
non so ancora né chi porterò né se porterò alcuno meco. carducci, iii-n-166
di sigarette introvabili in quei giorni; se ne portò una svogliatamente alle labbra.
questo, che le statue vi sudavano. se poi elle sudassero per modo d'estroversione
, agg. volto, ripiegato su se stesso; poco espansivo, poco comunicativo
propensione all'introversione, a chiudersi in se stesso, a estraniarsi dalla realtà del
, 1-ii-149: né diversamente accadeva, se in luogo dell'aria era tra quelle
ovile per isvenarlo. segneri, i-410: se in paradiso potesse aver luogo il lutto
un alfabeto. salvini, x-203: se la parola latina * concione 'vi aggrada
, 141: era stato non so se eletto o pure intruso al principato della
ripienissime di pessima gente; e, se pure il caso vi ha intruso alcun
chi aveva tramato il corso forzoso, se ne fece un secreto, e lo intruse
. croce, ii-1-189: il dittrich, se continuerà a meditarvi intorno, si avvedrà
anche più sacra. tommaseo, 15-113: se la pratica delle arti non può di
tanta insania e con tanta inumanità come se ciascuno temesse di vedersi dagli altri levar
.. « non devi intrudere » ammonì se stesso il signor aghios. piovene,
interloquire. svevo, 8-189: ammonì se stesso come talvolta soleva: « bada
colla bimba in fondo al chiosco, se la facea sedere sulle ginocchia e le domandava
d'amici. cicognani, 1-205: o se la goda la figliola d'un droghiere
sostanze misteriose e di dubbia efficacia, se non dannose). -anche: bevanda
paesi... non si sa mai se la medicina preparata corrisponde alla ricetta,
'guardati da quell'intruglione di biagio, se no ti troverai in qualche brutta bega'
lo sguazzignare che fanno i ragazzi, se trovano un bozzetto o una pozzan- gheretta
della sorte, aprono il rubinetto e se ne vanno. = deriv. dal
. g. del papa, 3-46: se il freddo si producesse nelle materie dall'
più fluida. calvino, 8-43: dimmi se senza l'intrusione d'atomi estranei sarebbero
cose dell'arte. thovez, 1-141: se, nella ragione ideale della nostra poesia
: l'arte di anna gerebzova, se sempre immune da qualunque intrusione letteraria,
il senato, che non conosceva antigono se non per intruso, si disponesse, discacciato
, 58: non so, lucon, se pur la malattia, / o 'l
dei canapi ed alla loro pieghevolezza. se ambedue avessero l'istesso giro e la
eguali sopra le due cime; ma se tu avessi ad intugliare una gomena con
riceverebbe nella sua come tante volute sopra se stesso quante occorressero per renderlo aderente alla
. b. croce, ii-1-20: se l'essenza dell'arte è meramente teoretica
. in questo somiglia al senso (se non che il termine dell'intuizione è
mamiani, 6-99: rimane a cercare se la mente umana intuisca, ogni tempo e
dio e che noi non potessimo intuirle se non nella visione di dio.
comunicarsi e manifestarsi e far parte di se stesso agli intelletti nostri, in questa vita
cassieri, 1-68: come fai a chiedere se un impermeabile nostrano in aggiunta all'ombrello
dio. fr. colonna, 2-22: se potrebbe concedermi licentemente de dire che nel
e di giudizio nel cogliere il vero, se anche l'esposizione dimostrativa segua più tarda
mamiani, 6-99: ancora rimane a cercare se... l'acquisto consecutivo di
gli intuiti primitivi ed originari, ovvero se ella s'accorga della luce di talune
essere in questo caso che come conoscibile afferma se stesso. perciò un tale intuito è
la distinzione dei corpi, non si comprende se non secondo alcune di queste intuizioni.
oggetto, tra l'oggetto stesso e se medesimo. -facoltà di intuire.
, cioè della riflessione dell'uomo su se stesso; psicologismo. -in partic.:
che universaleggia l'esperienza, chiudendosi in se stesso. 2. matem. indirizzo
aveva già cominciato, per la cute, se la rogna e i residui di questa
. t. nar ducei, 1-47: se un fiume, o canale regolato,
tatto sentivansi. spallanzani, 4-iii-553: se quelle frange sono le veraci ovaie, non
: siamo in una pace universale: se ben in diversi luochi li mali umori
ceppi a gli abitatori delle piazze convicine se non gli disserravano le porte. lucini,
sangue entro il cui sen spugnoso / se il tornar da i suoi muscoli ha impedito
ramusio [diodoro siculo], i-191: se si inturbano per paura, come stupidi
, 5-70: non dee recare maraviglia, se di tanti [canali linfatici] qualcheduno
al figur. lubrano, 2-129: se io non temessi di funestarvi la vista
, esaminare ', per significare che se ne sa o se ne vuol sapere addentro
per significare che se ne sa o se ne vuol sapere addentro di una persona
. impercettibile. montale, 2-91: se appare inudibile / il tuo soccorso,
è in primo luogo carne, e se da questa divorzia non può che languire
montecuccoli, che in lontananza distinse che, se restava questa picciola piaga immedicata, con
. niccolò da correggio, 169: se è ver che 'l mal far non passi
m. rossetti, 35-52: e se cade a la fin, non cade inulto
? d. martelli, 28: se un povero diavolo pensa a modo suo.
x-127: ti scriverei a lungo se non stessi così inumanamente male.
che provò tisbe alla fontana: / di se stessa inumana, / fu per pirràmo
scortica l'agnello, / o, se al mondo è persona più inumana, /
dardo sarà. baruffaldi, iii-14: se ben fosse lontan più / che la
degli uomini. metastasio, 1-i-19: se più tarda d'arbace era l'aita,
contro il mio desiderio primo sarebbe, se io non mi sforzassi con ogni diligenza industria
violenze così inumane che diviene distruttore di se medesimo. g. b. ricciardi,
, dice: -o socrate, dimmi se la donna ha guida o duce; per
ogni vita. palazzeschi, 1-103: se tu sentissi con quale forza, con
terra non ha più padroni, / se non voci inumane. -che supera
loro vecchiezza. savonarola, i-212: se tu perdoni ad uno tuo nemico e
grido o sospiro, amor di vita, se anche amore infelice. =
assol. bencivenni, 5-202: se la febbre ed affanno e spessitudine nell'
: si mise un dito in bocca, se lo bagnò di saliva e, chinandosi
quanto, oh dio, siamo infelici / se sapessero i nemici, / anche a
intriso. leonardo, 2-149: se volli fare presti getti e semplici,
e poi secca, non si potette spiccare se non in pezzi. soderini,
il pavone] spesso s'inumilia, / se gli occhi abbassa a terra.
99: vedi 'l gran giove che teco se inuna. = denom. da
la inundanzia carpe l'arbore che non se pò inclinare. = deriv. da
degli adornamenti delle donne, 1-1: se avvenisse che facesse ulcerazione neuna, recipe
, ii-63: [galeno] vuole che se bene non appaiono accidenti in quelli che
uom s'indonna, / io vo'provar se la donna s'inuoma.
papa che a lui non sarebbe offesa se proseguitasse quel che era di giustizia contro
/ chi m'uccide? sciamò, se roma forte / il latin come vinto
l'alma in cielo inurba, / se inurba a porla in vita nel lavacro.
proprio padre irritano un inurbato il quale se ne vergogna. inusàbile, agg
: che è tale per cui non se ne ha un'esperienza precedente; ignoto
quelli inusatissimi. allegri, 66: se più scaltra di me donna riprende /
avrai da maravigliar te,... se insino a qui ho teco servato silenzio
, ed il paese inusitato alla guerra, se la discosti sempre da casa il più
che senza renderlo inusuale a'cammini, se ne estraeva, e preservava i legnami in
dello spedale di siena, 121: se 'l rettore fusse asente, proponga de le
. crescenzi volgar., 2-21: ancor se fuor di misura si gittano i semi
segneri, iii-3-263: voi non intendevate se non che di abbruciare le spine inutili
da esso; e fieno sì fatti, se gli vorrete custare, che tutte le
ed inutili. leopardi, 968: se il sonno dei mortali fosse perpetuo, ed
ed una cosa medesima colla vita; se sotto l'astro diurno, languendo per
seguir le pecore, e i secondi, se vedranno la lepre o 'l cervito,
signor giovanni papini, un fine a se stesso. -estraneo. pavese
quanto al passaporto non me lo diede e se lo ritiene. ed io ne sono
latini, rettor., 11-17: se alcuno intralascia li dirittissimi et onestissimi studi
carducci, ii-4-124: e'inutile: se non hai un amico o un che ti
: non appartiene a noi di vedere se per tale sboscamento sia preceduto il permesso
. saba, 37: io, se a volte di sì aspra vita / soffro
sentimento di vuoto e di desolazione che se ne prova). mazzini, iv-6-413
, il pensiero inerte e alimento a se stesso non è che metà dell'uomo
. mazzini, 9-37: vedremo se la brigata acqui marcerà verso di noi
, perdono in tempo e ingannano inutilmente se stessi. alfieri, 5-49: i mezzi
al fare, nega la pudicizia, / se non abbia la mancia secondo tariffa;
dottore mastino... vide nella tela se stesso così al naturale che parea un'
rifrustacase, il baco invacchì, e se n'è morto idropico in un sùbito.
porvi l'assedio senz'altra dilazione, se la regina non avesse proposto essere meglio
: gli domandò che cosa sarebbe accaduto se, mentre il gruppo si preparava,
, bramosa d'occuparmi tutto con tutta se stessa. -saturare. einaudi
invadendo i corpi, li traverserebbero come se fossero ombre, si compenetrerebbero momentaneamente coi
). andrea stramazzo, xlvii-118: se '1 zel del saver che 'l
altra adoperando. casti, i-1-255: se terror vano o strana idea perviene /
il core. leopardi, 30-42: questo se all'intelletto / appar felice, invade
per l'intime vene ancóra tremo / se ripenso la gioia folgorante / che m'
si diffonde. tommaseo, 11-285: se, qual fiamma invaditrice, / pien
ritrosa e 'n noi men pia / di se medesma tanto più s'invaga. erasmo
celato, sì ch'a pena ei se ne avveda, / ned a sé stesso
quell'acqua poscia insieme accolta / mormorando se 'n va tra vaghe sponde, / e
vita... che non sospiravano altro se non di essere maggiormente istruiti. nievo
di una certa fanciulla benché moresca, se la teneva già da molti anni in
. bembo, 10-vi-305: alla fine se tu non t'invaghirai ed accenderai da
colonia, dall'altro il re viepiù se n'invaghiva. = denom.
, non volle mai legge che da se medesimo. pellico, 3-377: invaghite /
, e parendoli poco aver fatto, se ancor nel pastorfido, sua maggior opra,
mio è sì forte invaghito che, se io non gliele porto, io temo che
). castiglione, 133: se qualche vicio di parlar [idiotismo,
e. scala, 51: se restava questa picciola piaga immedicata, con
s'infiammò. sarpi, vi-3-204: se la scomunica è ingiusta e invalida,
asserendo l'invalidità della ragione, smentisce se stesso. 3. condizione di
essere scusata da voi la tardanza mia, se voi voleste per la vostra bontà
vita di s. girolamo, 4: se alcuno èe infermo ed invalido, sarà
di labindo. michelstaedter, 64: se a lui t'affidi e lo incarichi
ordini di monte castello, 60: se altrove a detti uomini o comune si facesse
era invalida. sarpi, vi-3-204: se la scomunica è ingiusta e invalida, il
fatta da'ladri di mare è per se stessa invalida e nulla. rosmini, 5-1-509
invalida e nulla. rosmini, 5-1-509: se... l'inganno riguarda solamente
b. segni, 7-9: come se quel poeta non facesse differenza alcuna intra
sussistenti e invalide. fagiuoli, 1-5-150: se conoscessi invalide le mie ragioni, non
inettitudine. fra cherubino, 4-115: se alcuno difetto... in esso [
infossarsi. lecchi, 99: se di sotto una qualche caduta si collocherà
insuperbirsi, inorgoglirsi; compiacersi smodatamente di se stesso. cavalca, 6-1-194:
fa qualche grande operazione di fuora, se lui non fa sempre forte orazione,
guicciardini, i-231: si nutriva da se stesso d'avere quasi sotto i piedi la
cattaneo, i-464: che direste voi, se alcuno s'invanisse di aver molti debiti
dal suo maestro. tommaseo, i-514: se mai di vittorie di amore in vita
. landino [plinio], 429: se [le scalogne] si pongono,
, 16-vii-81: vossignoria illustrissima, che se ne sta sempre in villa,.
iv-27: ahi danno immenso, / se d'ozio vii nebbia lo tocchi, e
elogi non l'invanirono, benché, se gli fossero negati, avrebbe avuto motivo di
accende. v. franco, 231: se invano mercé chieggio e pietate, /
e dì, ma le mie voci / se ne vanno disperse al vento insano.
. amabile di continentia, 12: se vera è la interpretazione del tuo gentilissimo
chiarir d'un certo errore, / se col boccone in bocca un peccatore / può
a vuoto. frezzi, i-1-169: se l'arco tuo [o cupido] giammai
sia qui invano, / soldo darotti, se t'è in piacimento, / tanto
finalmente invano. sbarbaro, 4-69: se scrivo ed è invano, vuol dire
d. battoli, 13-3-38: invariabile da se stesso e sempre d'un medesimo volto
al variare dei dati con continuità, se è finito si mantiene costante, purché
: l'onorevol bacchetto podestate / non se convèn ne la via del vicaro,
f. frugoni, vi-418: ditemi se sia vero l'invasamento degli energumeni, e
occupa e invasa, / che, se io avessi un po'men debil censo,
casini, i-586: gli affetti umani, se non sono invasati dall'interesse, si
s'invasa in certe frenesie che, se gli riescono, vo'che ne dia la
nel limo, / la rimpannuccia e se la toglie in casa, / essendo anch'
opimo. / sua eccellenza la vede e se n'invasa. 4. riempire
che loro inonda il cuore, e tal se ne lieva e monta al capo un
di funesti vapori, che il cerebro se ne invasa. alfieri, 1-977: se
se ne invasa. alfieri, 1-977: se un buon attore glie li avesse recitati
29-72: saccheggia ville e case, / se bisogno di cibo aver si sente;
in mezzo a quella gente, tanto se ne mostravano spudoratamente invasati. d'annunzio
memoria. manetti, 28: e'se n'ha data tanta maninconia che appare
-sostant. muratori, 4-111: ma se arrivava a farlo, chi potea più
formale. cavacchioli, lxxv- 200: se siete invasati d'amore, v'ho detto
le suore non portino seco arme invasive, se non per defensione della fede cristiana.
, gremito. ojetti, i-744: se san francesco tornasse, a trovare tutti
merci straniere a buon mercato, come se si trattasse del territorio nazionale invaso da
fin allora cantati. montale, 1-58: se giungi [felicità] sulle anime invase
, e intenta a compiacere unicamente a se stessa col tremendo egoismo di donna innamorata
: fu di tutte le virtù dotato, se non che, poi che cominciò a
laccio sì forte, / che non se ne era mai per poter sciorre, /
, 17: le radici della iride, se bene nell'invecchiarsi si tarlano, diventano
. / fresco è lo spirto, se invecchiò la pelle; / non sente gli
vorrebbono i perticoni, e dio sa se bastassero. beltramelli, ii-338: mi
dee., 5-10 (87): se io aspetterò diletto o piacere di costui,
l'uomo debole vive a caso, e se i fatti gli passano rasente senza urtarlo
avvenimenti particolari. frachetta, 1-233: se il prencipe teme che non gli levi lo
biade e non genera erbe; ma se più invecchia, non è sì buono
o tosso corrotto. loredano, 1-149: se permetteranno a gli affetti venerei d'invecchiarsi
crescie tingeno ancora, e parimente di poi se invecchia e fassi languido per la longa
quasi destrier che men veloce corra / se non ha chi lui segua e chi 'l
castiglionchio, 9: questa tua origine, se nobile fu, è
ma sempre ringiovenisce, l'anima che se ne veste, e rinfrescala in virtù,
., 24-16: odio non è altro se no ira invecchiata. zanobi da strata
: ritrovare i miei amici è come se un vento delizioso mi ravvivi i pensieri invecchiati
loro senso comune i nepoti, che tralignerebbero se potessero. invecchiatura, sf
mezza libra di sangue; il chirurgo se ne spaventò; io invece mi sentiva
petto,... sussultando come se singhiozzasse. ella rideva invece, un
, ii-566: che produrrebbe la terra se la mano dell'agricoltore non la fecondasse
d'emulazione virtuosa. cino, iii-30-8: se poi te ne cal sì, che
quanto egli a edificare e a migliorare se stesso invegghiasse. = comp.
inca- morisca, / né che mai se possa rompere, né vesta che in-
armi, co'pugni '. e contro se stesso inveisce il suicida, il furioso
sue saette. guerrazzi, 7-242: se posero il dito nelle nostre ferite,
. berni, 24-7 (ii-231): se ben mi ricorda, vi lasciai /
una mosca; anzi una mosca, se veramente s'invelenisse contro di me, mi
terra partito, / né pur ranaldo se n'avede ancora, / tanto è dietro
farebbe i più inveleniti reclami alla ditta se poi il tappo non esce.
: apprensione... ben fondata se riguardavasi all'odio invelenito de gli spagnuoli contro
contaminato. lubrano, 2-495: or se le bevande per l'indegistione de'cibi
non avesse la testa invelle, se ci fosse stato qualche cosa fra lei e
cavallo da'nobili invellutati a lungo, se non se quello del mare a piedi.
nobili invellutati a lungo, se non se quello del mare a piedi.
castigato. ariosto, 19-14: se ne sdegnò, in guisa e se ne
: se ne sdegnò, in guisa e se ne dolse / che disse: -invendicato
. metastasio, 1-5-216: cadrò, se vuole il fato, / cadrò trafitto il
, 1-121: può pregiudicare all'abbondanza se fa che rimanga [il grano] invenduto
, che per lo sguardo / invenenato se ne uscian faville. invenenito,
invenenito contro guido guerra che non so se indugiassi allo andarne alle stanze per fare
tante invenie. salvini, 33-218: se uno senza invenie e senza stoggi / vive
e in venie. passeroni, 7-120: se si tratta di contare / una favola
/ la cosa c'à perduta, / se la potè invenire. guittone, 233-3
levarsi, e però alcuna volta, se non è invenuto col primo strale,
l'istituzione, ma l'abuso che se ne fece. mazzini, 1-246: l'
frequentativo d'4 invenire '. ecco: se mi volete dire espressamente che l'artista
momento. g. ferrari, 267: se fossero stati politicamente felici, i nostri
nostra nazione. pascoli, ii-161: se [dante] inventò, è ben certo
ad altrui inganno, ma per illudere se stesso, le finge a sé.
i fiorini. verga, 3-194: se ne andava a trovar rocco o compare
vanni, coi quali si stava allegri e se ne trovava sempre una nuova da inventare
mia madre mi vuole lontano; / se la carezza ne cerco mi accusa / più
tralasciano vacui, il che serve acciò che se uno per qualche caso inventasse quelli doi
così il d'ayala... però se usiamo il verbo 'inventariare ',
scudi seimila. pea, 3-8: se si toglie la casa di tre stanze,
prerogative peregine, / ho divertito me, se ho voi tediato. guerrazzi, 1-157
l'inventario. soldani, 1-193: o se 'l cervel si stilla in cercar
, / perché una in tante non se ne perdesse. foscolo, v-74: al
; bilancio. carducci, iii-24-195: se l'italia intanto mettesse insieme quel che
quel che manca, cioè... se finisse l'inventario del suo passato per
iii-9-280: il quale [pareto] se liberista vuol chiamarsi, è da dir
.. e cerca di ereditarlo pur se con beneficio di inventario. -invocare
riserve. rovani, 3-ii-138: se non possono rifiutarsi a professar loro qualche
inventate... per meglio assicurarsi se frattanto nei supposti morti si scoprisse qualche
immaginino, né descrivano, né dipingano se non cose che abbiano correlazione a quelle
impedisce che non lo dica artista, se è tanto inventivo, attivo e reparativo?
queste macchine... non può essere se non colui che... è
lavoro sarebbe migliore della parte inventiva, se con questa non fosse indiscernibilmente confusa.
mie a me medesimo non concedano; e se me inventore disprezeranno, quanto maggiormente loro
., conci. (519): se pur presupporre si volesse che io fossi
x-1141: vedrete, melibea, / se ho poetica idea, / s'io son
far monopolio dell'idea republicana, come se ne fossero essi gl'inventori. b
: niuna altra cosa hanno di frate se non la cappa, né quella altressì è
ciglio ignote; / che forse fian, se l'inventrice affini / ottica i vetri
, così fertile d'idee originali, se avesse qualche suggerimento, qualche lume da darmi
, creatrice. tommaseo, 15-432: se il goethe è più vario, il
. casaregi, 2-122: la roba, se sarà stata nel fondo del mare un
fantasia. leonardo, 2-211: se arai a invenzionare qualche sito, potrai
non altra cagione so io immaginare, se non l'invenzione degli archibugi, co'
: questa tale invenzione non è valida se non nelle superfizie piane e immobili de'laghi
del noriz. nomi, 2-40: se giuseppe scaligero credette / esser le staffe
a scriverla. leonardo, 2-203: se 'l poeta è libero, come 'l
li omini quanto le pitture, perché, se la poesia s'astende colle parole a
affetto. b. tasso, ii-i-20: se tiziano... pingesse...
, i suoi mi sembravano stupendi, anche se da pochi soldi. e. cecchi
. tasso, n-ii-303: a coloro se ne vanno che essi conoscono disonesti amatori,
sp., 21 (366): se quell'altra vita... non c'
vita... non c'è, se è un'invenzione de'preti; che
-sono voci malevole. e poi, se anche così fosse, che importanza avrebbe?
. bandello, 1-34 (i-409): se dui bergamaschi si trovassero di brigata in
accettare in casa sua un che da se stesso si era molte volte invitato a
. or quali invenzioni ci pensiamo, se non che caggiano li superbi e surgano li
nel mestiere suo. guicciardini, vi-159: se seppe simulare sì publicamente tanti anni una
morire? crederò d'impazzire io, se questo può stare per via d'invenzione umana
e non hanno scritto lo vero, se l'hanno fatto a malizia e sì
. g. ferrari, i-248: se la critica sembra competente, se lo
: se la critica sembra competente, se lo diventa di fatto, si è che
era la terza nel mettere in uso (se pure non ne era l'invenzioniera)
, / el nome viver fo, se 'l corpo more. varchi, v-841 (
squallida del monte. viani, 10-266: se i pioppi e i faggi, per
. la mia visione lo inverdisce come se fosse morto da quattro giorni. =
uscite nelle piazze, ed ivi guardate se dopo tanti gastighi, sono minori o
sacrifìcio esecrando. borsi, 2-178: se ho potuto altre volte desiderare di trovare
. ferd. martini, 5-258: se non poteva mettere un argine al dilagare delle
e il pretender che resti in dubbio se quelle parole sian del testo che spieghi
, parmi discorso inverificabile e distruttivo di se stesso. b. croce, i-4-6:
papa, e forse, chi sa! se qualche cardinale non invermigli la porpora.
nel vedersi tirata in ballo quando men se l'aspettava, s'era tutta invermigliata.
impacciate. pavese, 4-55: stefano se lo ricordò a capo scoperto, riottoso e
si corrompe. soderini, iii-226: se i frutti s'inverminassero, caccisi in un
non in vermini e non invieti, se gli dia sale per tutto a sufficienza.
cancrene insanabili. varano, 1-144: se appien lasciasse inverminir le piaghe, /
impadronisce dell'ungheria... e, se non muta proposito, vuole invernare a
per difesa, con l'intenzione, se le genti de'spagnoli inverneranno, di far
nugole, invernerà rabbaruffando il tempo; se saran le cime nette sarà sereno. colletta
bencivenni [crusca]: non se ne può guarire nella invernata. livio
. degli arienti, 198: se prendi moglie,... la invernata
pratolini, 8-10: il vecchio tinai se l'era portato un'invernata di gelo
/ bisogna proprio ringrazia''r signore / se 'un s'è già dato 'r
tal colore sia messo a olio, se ne va in fumo la bellezza,
ad alcuno che non sia dell'arte, se non dipinto,... né
mandi a casa d'alcuno compratore, se non è inverniciato. m. ricci,
, vernino. soderini, i-54: se gli accaggia interlunio, tutti i frutti
tommaseo [s. v.]: se a san biagio il sole è buono,
santa candelora [2 febbraio], se nevica o se plora, dell'inverno
[2 febbraio], se nevica o se plora, dell'inverno siamo fuora;
, dell'inverno siamo fuora; ma se è sole o solicello, noi siam sempre
ortolano elemosiniere, xxxiv- 517: se a ciò, padre, io vi contradicessi
biasimare. lorenzo de'medici, ii-199: se con altri ti diletti, / né
fai torto inver, fanciulla, / se 'l mio amor tu non accetti. s
berchet, 126: ah, contessa! se tu 'l vuoi, / come oppormi
inverosimile. papini, vi-179: se invece parlasse, per inverosimiglian- tissima
. p. verri, i-367: interrogato se sapesse che sieno state unte le muraglie
pezzo sospeso. maggi, 336: or se questo diletto, che col ravvisamento dell'
dai boari. metastasio, 1-v-669: se crede che me ne manchi il desiderio
, mi fa un torto troppo ingiurioso: se me ne suppone le necessarie facoltà,
svolgersi descrivere un'altra curva simile ed a se stessa uguale inversamente posta, inferì [
ben capaci. inversione elegante non è se non quella che è logica. ma le
sarebbe stato possibile solo in brevi composizioni se non si fosse razionalizzato il sistema coi
. savinio, 2-53: è miracolo dunque se nivasio dolcemare non ha arricchito di sé
il nome di * istorismo ', se non ci paresse più opportuno e perspicuo lasciarle
sarebbe stato possibile solo in brevi composizioni se non si fosse razionalizzato il sistema coi
, di cattivo umore, chiuso in se stesso, ingrugnito. dossi, 1-ii-629
chiamarsi metodo inverso di prospettiva, poiché se fino ad ora,... data
direttamente proporzionale, e viceversa (e se l'aumento e la diminuzione non sono
di soggetti scientifici, usarlo è pedanteria, se non fosse celia, per canzonare appunto
. croce, i-2-74: la disputa, se la definizione sia verbale o reale,
le vele. dante, xxxii-9: se voi foste per le sue parole / mosse
, 18-3-95: tristi e dolenti a maraviglia se ne ritornarono inverso a roma. selva
son constretto / tentar qualunche modo, se in questo stato / in che si trova
/ non sceme, e pur lungo africa se 'n viene. gemelli careri, 1-ii-134
fermagio, / d'amor non ài se non scorza, / ond'io di voi
, / amore. bonagiunta, xvii-124-63: se l'onor voi parlasse, / voi
non so chi 'l s'aspettasse, / se ben guardate, / quello che portate
: perdona a la mia donna, se ti piace, / s'unque inverso te
luna inverso il sole. ella, quando se gli trova vicina, si nasconde e
. guido delle colonne, 76: se morgana -fosse infra la gente, / inver
, circuito logico mediante il quale, se all'entrata viene immesso un'impulso rappresentante
138: la cosa veramente è per se stessa difficile e quasi investigabile. mazza
istimare. buonarroti il giovane, i-458: se io volessi ora andar raccontando i cittadini
sottile / s'inanelli la gota e se n'adomi. -in partic.:
avevano in animo di... investigare se io avrei accettato di entrare con questo
per essere cristianità nuova, da per se stesso l'investigò dai nostri di casa
. fazio, iv-10-55: maraviglia udirai, se tu lo inve- stichi, / de'
volgar., 2-31: investigava sollicitamente se vi fosse migliore l'olio da mangiare che
investigar chi costui sia, / e se vien alla tavola imbandita, / usagli
porge, e non si cura d'investigare se la mano che porge sia discreta,
s'era invogliato... d'investigare se v'era stato, e quale,
tutto lo mio regno investigare, ché, se trovar si potesse, a lui ed
non torna, onde ne sto ancipite se io debba investigarlo o pure aver cura della
la vera bellezza. baldi, 62: se poi d'investigar cura ti punge /
infermo, vuol conoscere prima la infermità e se la febbre è terzana o continua;
di far conoscere a quelli che questo per se stessi non sanno fare, le cause
... alcuni sono atti per se stessi, e se alcuni non sono atti
alcuni sono atti per se stessi, e se alcuni non sono atti per se stessi
e se alcuni non sono atti per se stessi, sono atti riguardando negli altri a
mirti e rose, per silenzi tranquilli assidovamente se ne trionfano. investigatóre,
i-13: di queste [miniere] se ne trovano in più parti del mondo,
ci abbia l'uno e l'altro, se per avventura ci volesse fare un poco
e la mia autorità; lo sa e se ne cura la scienza investigatoria? =
cattaneo, v-1-374: la scienza non potè se non con prodigiosa lentezza espandere le sue
un momento oggetto d'investigazione per conoscere se sarebbe atto a mettere alla vela,
fatte le debite e diligenti inquisizioni, se il ladro non si poteva ritrovare,
, in via amministrativa, per stabilire se non sussistano ostacoli alla celebrazione di un
ogni caso di investimento di persona, se il conducente non abbia ottemperato all'obbligo
ne investisca. sarpi, vi-2-109: se l'enfiteusi sarà finita per corso di
di loro correndo quelle investiscono, come se fussero rostri di navi. b. giambullari
buono di palombo oste, e che se m'aspetta che io mi metto a viso
grandissimi di ghiaccio per tutto; che se vi investisse, sarebbe come dare in
balene], gran pericolo ha che, se investono d'urto una nave, la
al luogo debito; ma, che che se ne fosse cagione, egli non seppe
: par che si desti un flauto se il vento / fra le fronde di
'aveva investito una vacca e dominico se l'era cavata cedendo i resti del
diete isole. sanudo, xi-850: se ha saputo la certezza de la rota del
il qual iuni, a ore 7, se investì con el provedador, e se
se investì con el provedador, e se aperse; « tamen » tutto el marti
. f. giambullari, 130: se animosamente andiamo ad investirgli, mentre che
. f. galiani, 4-232: se al primo investire della piazza erasi concessa
libera uscita a chi la volesse, incolperà se stesso della sua tardanza chi allora non
stesso della sua tardanza chi allora non se ne approfittò. -figur. attaccare polemicamente
il tempio nella distanza che si conviene se ne va dall'occhio radente la sommità
dente investe, / chi ne'valli se l'implica. milizia, iii-108: si
montale, 5-78: non altra vampa / se non questa, di resina e di
tutti quei giocolini, senza ch'ei se ne accorga. panzini, i-265: un'
; parevano avere cambiato persino colore come se fossero state investite con violenza da un getto
possanza / non è lo spirto, se lo investe iddio! gnoli: 1-51:
sarà: ma questo suggetto non può tornar se non per molti ed incerti mezzi ad
impiego, ha tanti titoli, ma non se ne investe. prati, 1-216:
: invèstiti della mia posizione, e pensa se io posso essere felice, e se
se io posso essere felice, e se non sono in diritto di accusarti.
grave morale. gatto, 1-24: se parla, s'investe di dispetto e poi
, appagato. fagiuoli, v-43: se uno per disgrazia se ne investe [di
fagiuoli, v-43: se uno per disgrazia se ne investe [di quel poco che
alta voce contro questi assassini immaginari come se li avesse avuti dinanzi. bocchelli,
e puntigliose,... se ne investiva al punto di crederci.
al figur. bocchelli, 2-xix-120: se poi si trattasse, oggi, d'investir
rimuovere niuno né pretendere per altra cagione se non per investirli in case e terre
colui sarebbe molto investita la cosa, se più non venisse chiamato a quell'impiego
. g. morelli, 265: se hai danari contanti, acconciali per modo non
farò ogni cosa di mandarveli, e se non si metterà impresto o molte decime,
fatta più alta nella notte, e se diminuisce il pericolo d'incagliarsi, aumenterebbe
lviii-75: ironimo di zara, per quanto se intende, è investito dii capitaneato di
ogni caso di investimento di persona, se il conducente non abbia ottemperato al- l'
è di natura affatto estetica: cioè se esse siano investite e animate da un
ne faccia nuove opere belle, o se questo nuovo motivo manchi e la variazione e
e per fideicommissi, non può essere posseduto se non da due soli, che sono
in suf- feudo,... se di essi ne seguisse la devoluzione, durante
contiene. de luca, 1-1-180: se quando si apre la successione del feudo,
puramente sensibile, ma al raziocinante, se non al puramente razionale. gioberti,
po'brilli, talvolta cantando, come se rincasassero da una festa campestre, da
3-5-270: numi dell'etera, / se la giustizia / per me vi fu,
sp., 27 (468): se donna pressede fosse stata spinta a trattarla
, tanto più facilmente... se ne risente subito. mazzini, iii-190:
. g. bentivoglio, ii-83: se ne passò egli a colonia, e da
inveterati. morgagni, 233: il quale se con tali rimedi si sminuisse notabilmente,
iv-2- 1137: la fronte non aveva se non una sola ruga ma verticale,
nel campidoglio faceva le giullerie, come se li dii stessono volentieri a vedere quello che
. figur. caro, i-101: se diceste che 'l petrarca non ci ha veduto
, inespressivo. bresciani, 6-xii-284: se non che appena fu col capo sull'
vogliono che i mattoni si invetrino. se pure tu gli vorrai così, bisogna avertire
quella invetriandosi il berettino e 1'vestito se n'andò per la città facendosi vedere per
del tegame di coccio ed a muoversi da se stesso ed a girare, per
statuto particolare di questa città che, se uno rompe un'invetriata a un altro
vecchiaccia maladetta! ve'viso invetriato, se ella non ha aria di strega.
alcuni fortilizi d'un sasso invetriato come se ne trova ancora in iscozia.
calcinato: qual mescolanza similmente cotta, se gli dà nome di marzacotta, ed
quando ne'vasi conservano cibi salati, se non sono internamente d'una densa invetriatura
nicoli. giovio, i- 102: se io avessi ad iscrivere la mera verità della
satire. g. bassani, 5-153: se si voleva tornare a leggere qualcosa di
possedevano più alcun pudore e che da se stesse si spacciavano per meretrici di soldati
: questo discorso, focosamente invettivo, se non fermò, procrastinò almeno il male per
a'buoni bocconi ghiotti, sicché non se ne seppe mai rimanere, e innamicossi con
i malfattori s'uccidono, e gli altri se ne spaventano sì che già mai non
cavalca, 6-2-94: pensa che, se quel rio uomo avesse avute le grazie
foco del duolo m'ardea, / se non fosser le lagrime in che abbondo.
men m'ascolta. leonardo, 2-496: se pur la stolta avarizia in tale errore
, 170: andar contra minosso ogniun se invia. l. martelli, 1-71:
inviati andassero, in quello medesimo casolare se n'entrarono. g. bargagli, xli-i-454
mio d'invidia sì riarso, / che se veduto avesse uom farsi lieto, /
; / la envidia, vedenno sì se allide, / la caritade l'arde ed
fiche verso il cielo, perché, se potesse, userebbe le sue forze contro
invidie non ci hanno con che rodere se stesse. beccuti, 169: l'
dante, inf., 13-78: se di voi alcun nel mondo riede, /
il ducato di urbino alla sede apostolica, se con invidia e sdegno di molti prencipi
e buon grecista, per non sospettare se stesso e l'invidia della sorte.
da s. c., 131: se alla vostra virtù la ventura avesse invidia
sana emulazione. metastasio, 1-ii-608: se a ciascun l'interno affanno / si
, che favella, benivolo l'uditore, se per lo detto suo farà l'avversario
e ardente della invidia non dovesse percuotere se non l'alte torri o le più levate
e oppressi dalla tirannia de'suoi cittadini, se ne partono. papi, 4-199:
ne partono. papi, 4-199: se a gloria aneli, la tua fama fonda
invidia nacque e morirà con gli uomini. se l'invidia fosse febbre, tutto il
i-42: che guadagno è il tuo, se tu non ti guardi da'peccati veniali
suo padrone di ponente da assicurargli, se non la ricchezza, un'agiatezza invidiabile
tolte l'armi / agevolmente avria, se, questa lode / gl'invidiando apollo
vergognar mi possi 10 come un tristo se, chi farà questo, io non lo
superiore invidia all'inferiore, perché, se non vede lui pari a sé, teme
invidiare alla fortuna di quelle scuole, se vogliamo sulle scuole fondare speranze certe e
'beati qui habitant '... se sì gl'invidia con intitolarli beati,
. alfieri, 4-78: ma, se fortuna pure il valor vostro invidiasse,
7. locuz. -invidiare qualcosa a se stesso: mettersi nell'occasione di perderla
noi guidi; / sì che, se stella bona o miglior cosa / m'ha
, inimicarselo. tasso, 12-93: se tu medesmo non t'invidi il cielo,
dovette egli esser dich'io, perciocché se è proprio di ogni malvagio l'amore di
invidiosi,... ma bene, se non gioia e contento, almeno conforto
parlare. tolomei, 2-49: il quale se la fortuna, invidiatrice dell'altrui virtù
che invidiosamente, come tu vedi, se le riguarda egli tuttavia. i. pitti
motteggiarlo invidiosamente. redi, 6-53: se 'l riccio terrestre tra le mani de'
siete invidioso, e peggio ancora, se peggio può darsi, voi esultate del male
satolla e piena fino al gozzo, / se vede un altro can che roda
, stato un poco / non so se stupefatto o invidioso. anguillara, 9-119
farebbe egli, costituito in solitudine, se non avesse davanti un amico per ispettatore
. petrarca, 71- 86: se questo mio ben durasse alquanto, / nullo
colma d'impietate. ariosto, 480: se trovate altramente, pubblicatemi / pel più
. molza, 1-166: invido sol, se le due chiare stelle / de la
/ invide, altere, piene di se stesse. foscolo, gr., i-325
mai così non accese esca, / né se lo pongan l'invide e nimiche /
essere mia ragion del vivere che, se questi invidi e'miei ottrettatori dicono di me
che non invermini e non invieti, se gli dia sale per tutto a sufficienza
che sono da ciò, perché, se si tengono troppo in casa, sempre vengono
la conversazione al buio ': « se domani non vado a bottega / per cagion
a. cocchi, 4-2-197: considereranno se sia bene il dare l'incumbenza a qualcheduno
qualità che cum ogni studio e cura se die invigilar alla conservazione di quello in
gli accidenti del male, per vedere se vi fosse sospetto di contagio. alfieri,
tutela. lucini, 11-196: invigila se puoi nella sua immaginazione troppo ardente.
e si discosta. misasi, 4-90: se siete chiamato a custodire la figliuoletta del
a custodire la figliuoletta del marchese, se per caso talvolta vi si incaricasse di
le loro flotte e truppe nel mediterraneo se non a'loro patrizi, e anche
. mamiani, 4-38: riman di sapere se in genere e praticamente la moralità s'
/... / a la perfim se trasse for, / caudelando soe gente
. piero da siena, 1-2: se m'ascoltate di core il mio dire,
pronunciazione trista e da orbi che non se invilisse, et e converso non è sì
al petrarca. varchi, 22-44: se le degnità non possono fare gli uomini
uomini degni di riverenza..., se per la stimazione delle genti inviliscono,
8-66: subito i proprietari delle cose se le vedranno invilire tra le mani, e
tosi. periodici popolari, i-496: se poi si abbandona [il proletario]
. sforzino da corcano, i-2-39: se l'astore riesce valente alle pernice, guardisi
, oltraggiare. cavalca, 19-490: se ami lui, se'molto ingentilita /
fede. g. ferrari, 151: se in sua sentenza il cristianesimo ha invilita
tommaso di silvestro, 130: se innalzerà più o invili- sciarà in futurum
g. cavalcanti, xxxv-n-549: se 'l presente sonetto spesso leggi, /
machiavelli, 1-vi-288: il re, se non vecchio, è infermo e per l'
italiano popolo non avvezzo ad armi, se ora si vuole tutto armato. mazzini
la vostra risposta a decidere fra me se un'italia dev'essere, o se siamo
me se un'italia dev'essere, o se siamo irreparabilmente corrotti ed inviliti. bocchelli
dubitava perciò di qualche strano disordine, se tosto non si dava qualche termine al
coloro che più del dovere s'invillano, se gli appicca la villaggine, come chi
antecristo. imitazione di cristo, ii-8-5: se vuoi attendere quanto è soave il signore
, verso la casa della misera donna se n'andò. idem, dee.,
della cartaccia avremo frutto, / che se ad altro non serve / con essa
e trasparenti, che non si possono conoscere se non col microscopio. bossi, 383
batte spinge la palla alla parte opposta; se l'avversario la trattiene nelle mani o
addiviene spesso che nel disfar un nodo se ne inviluppa un altro. b. giambullari
, inf., 10-96: deh, se riposi mai vostra semenza, /
involupparlo con simile bagascia, ché, se pur pur gli volevate intabaccare il cervello,
diguazzando egli tutta la rete, quella più se 'nviluppa. boiardo, 3-209: quelle
, perché nel movimento è stato facto se debbeno essere involupato in qualche loco.
? non aviam noi anima? e se siamo e se laviamo, moviamoci a
aviam noi anima? e se siamo e se laviamo, moviamoci a dismorbarlo da la
più sicuramente schiverà le cadute e gli errori se fa posa nella sua ignoranza. spallanzani
, ch'eia inviluppata nella rete, non se ne campasse. siri, ii-53:
fra via scontro o divieto, / se non quanto per sé ritarda il bosco /
giorni fanno me sono intromesso perch'el se facia pace tra tante persone che vi
, per una troppo buona opinione di se stesso, inviluppato in una disfatta non solo
g. morelli, 222: se vedi troppo inviluppati i fatti tuoi o
, ii-420: di una proposizione inviluppata se ne fanno due, ritmicamente distinte dalla cadenza
si fosse assottigliato, che egli ora se l'andava recando lievemente in palma di
involge le parti sottoposte; da'botanici se ne riconoscono tre specie, cioè '
si risolvano ad accapigliarsi fra loro per sapere se l'im panazione e l'
quella selce che potrebbe dirsi invincibile, se nulla vi fosse che l'avarizia non
: le vedove, avvegnaché giovani, se non se astrette da invincibile necessità, ricusavano
vedove, avvegnaché giovani, se non se astrette da invincibile necessità, ricusavano il
obbiezione alle nostre interpretazioni sarebbe invincibile, se virgilio fosse la ragione sommessa alla fede.
sarpi, vi-3-24: non iscusa la ignoranza se non è invincibile, come san tomaso
dalla stortura di sua volontà, ovvero se v'ebbe in chi lo commise qualche
obedire, perché debbe credere che, se bene è dubbio a lui, non è
promessa amistà. mazzini, 69-32: se non esiste una legge santa inviolabile,
uomini, qual norma avremo per giudicare se un atto è giusto o non è?
possono eseguire ispezioni e perquisizioni o sequestri se non nei casi e modi stabiliti dalla
, ma inviolabile com'egli era, se ne burlava in cuore. 2
, v-73: la fleur inviolabile; e se fame, o sete, o
io ho trovato modo e via, se acosentir me vorai, che inviolabil sarà el
era a quel tempo l'accusatore tanto più se gli avesse riguardo, non altrimenti che
sacra e inviolabile, per opposito, se alcuno ve n'era che fosse o ignobile
nievo, 774: non morrò affatto se tu vivi... se penserai
morrò affatto se tu vivi... se penserai all'aquilina che io ti ho
mi accorda. vittorini, 5-188: se ora milioni di bambini sono stati uccisi,
ora milioni di bambini sono stati uccisi, se tanto che era sacro è stato lo
inviolabilmente conservarla. botta, 6-i-125: se qualche volta gli uomini digradano la propria
il matrimonio tra loro inviolato mantenuto, se non avessero avuto il divorzio. tassoni,
... ove la loro vecchiezza (se non venerabile) almeno inviolata e senza
inviolato il tuo. rajberti, 2-15: se il mondo possedesse quella rara facoltà che
foggia di questa di ceretolo... se ne trovano anche in altre parti deh'
molto più di mestieri d'audacia, se pure bramiamo di salvare... noi
. caro, i-44: * inviolata'. se questa voce non vi piace, vi
.., scatenatamente imperversando, se ne corressero. = denom.
. a. cattaneo, iii-18: se leggerete le satire più affilate, il dire
rosso in punta. jahier, 62: se il piede inviperito reclama di stendersi (
è invironato l'albero di penitenzia; se l'una di queste infalla, l'armadura
uomo vivendo virtuosamente fa giudizio, giudica se stesso e col suo vivere virtuosamente fa
qui ch'io vidi, / che tute se deno inviscare / senza visco mai non
l'intrarave / e poi la seda se perderave. sercambi, 1-i-503: sta
nanea, 1-10: febo che fugge, se lontan l'invesche / in aria nube
involge e invisca, / qual voi, se passi u'sedendo s'im- banca.
buonaccorso da montemagno il giovane, 1-8-n: se per sua natura ogni intelletto / el suo
/ el suo mal fugge e se 'l suo ben disia, / chi è
con man tratti e prema: / se invesca e tra le dita ella s'attacca
ha parecchi; / che 'l palato se gl'invisca. -unirsi, fondersi
bella pania. bacchetti, 1-iii-22: se l'avesse saputo da giovane come la
boccaccio, vi, 121: o se 'l mio fioco / cantar s'imvisca nel
vostra dolce e onesta favella che, se io fussi vicino a morte, m'invescherei
parte dicieano a monna tessa: « se non vi volete accordare co noi,
24: tanto e tanto nel suo amor se abbaglia / che se trovò invescata con
tanto nel suo amor se abbaglia / che se trovò invescata con inciampo, / né
. seneca volgar., 3-13: se gli è alcuno di noi che voglia
invescati. b. corsini, 4-15: se mai giungesse a me novella /.
parti, ella di lor s'imbeve e se n'inzuppa, se gli assorbisce,
lor s'imbeve e se n'inzuppa, se gli assorbisce, se gl'intima e
n'inzuppa, se gli assorbisce, se gl'intima e se gl'inviscera.
gli assorbisce, se gl'intima e se gl'inviscera. 2. per estens
] con reiterate ritorte... egli se 1'inviscerò al petto, ed appellolla
; conoscere il teatro moderno, e se l'è inviscerato; possedere il magistero della
sua cena estrema; dare ivi fin se medesimo loro in cibo, internarsi in
come il ferro non è veramente infocato se non quando di dentro della sua sustanza è
fuoco, così l'uomo non è deificato se la grazia d'iddio nell'anima sua
musicali) hanno intesa la necessità, se non d'inviscerarsi nella storia e afferrarne lo
e la pietra] scambievolmente inviscerati, se non si adoperasse quell'elemento che solo
son inviscerati alle virtù, che non se ne possono staccare. 3.
stesso codice di voi parla, come se voi foste solo ordinati a ciò. leti
montemagno il giovane, 2-67: io, se mille anni vivessi, come nato innestato
anima, che altra cagione possiamo allegare se non essere stato quel discorso [il
sfumeggian veloci? spallanzani, i-24: se le debbo parlare con tutta schiettezza, dubito
3-2-193: incanti,... se gli preparavano per invischiarlo nell'amorosa pania
che vomire. magalotti, 2-155: se di vero gioire unqua dò lode, /
e ne turano il foro, massimamente se sia strettissimo. nievo, 7-92:
ond'io per prova imparo / quel che se fa ne l'amorose rete. fr
: chiunque tanta impresa abbraccia / poco se stesso e manco il tuo onor ama;
/ resta involto, né sa quel che se faccia. tasso, 13-i-219: se
se faccia. tasso, 13-i-219: se questo è 'l cibo ov'io son preso
deve imparare l'avventore esterno, incerto se entrare; quanto a quello che è entrato
i poveri e i ricchi, vedete se bisogna ben aver l'occhio a questa passione
le lettere farebbero scapitare d'assai, se da vergognosa protezione invischiati rimanessero. [
in bologna. serra, iii-253: se... la scuola dentro l'estate
viscidità. redi, 16-v-419: se quella pituita talvolta ingrossa e inviscidisce,
. redi, 16-v-419: se quella pituita talvolta ingrossa e inviscidisce [
da quanto non risponde l'invisibile / se chiamo come un tempo nel silenzio! /
. jacopone, 46-23: qui sì se forma un amore de lo envesi- bele
delle cose che sono invisibili, dubitano se sono vere, perocché non sanno altro
stagione era magra, tanto che, se avesse potuto rompere i torpidi invisibili fili
e invisibili musculine. leonardo, 2-458: se invisibili son li veri stremi de'corpi
. carter, 2-96: il doge poi se ne rimaneva invisibile nelle stanze più interne
vista per una preparazione chimica, come se avessero tentato per sospetto che fosse scritto
star ad agio; / ma ella se ne accorse molto destra, / però che
angelica, invisibile e soletta / via se ne va, ma con turbata fronte.
montagna i pifferi / ci saranno, se già e'non va invisibile / questo mio
: scomparire. ammiralo, 3-6-80: se la turchetta si ritruova, faremola andare
: avere annullato, ovvero svanito, se medesimo, non è altro se non
, se medesimo, non è altro se non da quella grandezza della invisibilità sua
vi-357: -il caso suo... se gli nasconde in bocca, come il
gregorio magno volgar.], 29-24: se l'onnipotente iddio solo non desse invisibilmente
detto nulla, né eziandio dato; se non che questa medaglia a punto trovai quivi
l'abito fratino,... se ne andò nel convento invisibilmente. varchi,
mura di firenze, donde una volta se n'era invisibilmente di notte tempo fuggita
/ che tante volte enanze a voi se adduce / lo inviso de me,
essere in odio'. guadagnoli, 1-ii-325: se salutati / voi siete da qualcun che
era segno d'impero... se la mia vita è per ciò invisa a
. g. capponi, 1-i-105: se tanta cura pigliava egli perché una sola
un piacere, vuole si creda, se vengono di sera tardi per un etto
erano invitabili nelle case de'grandi, se non come mobili d'apparato o bestie
: venite, angeli santi, e sappiate se potete riconoscere la faccia del vostro re
che so sì saporose, dove l'amor se prova. boccaccio, dee.,
fatto con zaccheo, ma non ci viene se non venendo di buon animo ricevuto.
gli amici a desinare seco, non sapendo se mai più gli aveva a vedere,
mondo i piacer frali / sprezza, e se 'n poggia al ciel per via romita
a mangiare. carducci, ii-16-239: se ella mi permette io mi inviterei a
ch'avendovi invitato a ballare, 0 se ne dimentichi o non ne faccia stima.
, qual prender deggio? / che se l'una invitar voglio, / di lasciar
l'altra mi doglio, / e se questa elegger tento, / miro quella
-assol. baldi, 135: se ben da l'uom la donna fugge,
. invocare. lemene, ii-335: se il mondo, a l'or che brama
alle pessime cose. petrarca, 129-7: se 'nfra duo poggi siede ombrosa valle,
per l'amor mio, / saprò se d'amor mi 'nvita. giacomino pugliese,
, l-60: me'faria fallire, / se 'l suo valore di gioia non m'
natura. guidotto da bologna, 1-48: se a colui si perdonasse, come molti
repentaglio con lei, ché sarebbe come se un pescecane invitasse a'morsi un ghiozzo del
. g. gozzi, i-18-19: se per qualche misfatto / or tebe si
. berni, 240: domandasi qui se, avendo passato tutta la compagnia,
volendo) di quanto vuole... se il primo non vuole invitare, dice
salutifere, non piacerebbono agl'invitati, se elle o niun sapore avessero o lo avessero
., 6 (99): - se vuoi,
v'andava. della casa, 5-iii-327: se pure alcuna volta avviene che altri disputi
dalla fortezza del sito, il ritenne per se medesimo fortificandolo. cesari, 6-67:
. v.]: non posso svitare se non era invitato... pezzo
le amplissime e onorate case del digno invitatore se condusse, dove, parate le mense
vaga giovane, forse talvolta invitatrice, se non costei? l. salviati, 11-125
rispettosi incitati. pallavicino, 1-476: se l'invitatore gli profferisse insieme una ben
-se volete ch'andiamo / a gustar se sia buono, / di buona voglia invito
. / -tu mi allonghi la vita, se in la caneva / conservi il vin
, 36-54: la nostra envitatura / non se de're- nunzare. = deriv
. gregorio magno volgar., 3-78: se alcuno potente mandasse ad invitare qualunque povera
, deh che farebbe quello povero, se non che si goderebbe d'essa in-
or perché l'è stata aggiunta venilia se non che... per la
aspettare più inviti che p primo, se n'andò a ravenna. ariosto, 18-76
. ariosto, 18-76: a damasco se n'era ito / con orrigille, ove
sarebbe a'primi inviti convenuto volentieri, se da alte cagioni e da importanti rispetti
il conte aveva già deliberato, / se lo invitasse, de accettar lo invito /
lo invitasse, de accettar lo invito / se no, pigliar da cena a ogni
questi inviti. leopardi, iii-245: se l'invito fattomi da v. e.
così diversi che non si può ben comprendere se chi vi danza misuri col desiderio la
. tornielli, 489: la battuta se il mastro sospende, / muta a'
fu'già perito / ed ismarito, / se non fosse l'amor che m'asicura
cortese, or minaccioso invito. / se 'l tuo re m'ama e loda i
casi fatti a studio / d'onestà se sian preludio, / febo, a te
: era in luogo dove non poteva, se non con gran perdita di riputazione,
inviti i prandi. redi, 16-i-10: se la druda di titone / al canuto
mette il suo in un invito, / se vien flusso, si truova a mal
, cacciato dal timore, ceda e se ne vada. brusoni, 6-71: quello
al perditore. menzini, 5-8: se sul sette e l'asso il sei non
quale molte volte non tenendo l'invito, se la passano rimettendo poco o niente.
poco o niente. davila, 633: se esso abbracciasse l'invito e vi si
occasioni di dissentire da lui, e se ricusasse di farlo, allora ciascuno cattolico
stato detenuto / e come amor parlar se lascia invito / lasciando uno auditor per
volessero dismetterlo. mamiani, 4-272: se piegano [i chierici] con rassegnazione all'
10 sarò scusato, invittissimo imperadore, se io confesserò che in me non sia
comune. chiabrera, 1-i-283: or se in perigli estremi / forte movesti 11
2-1: nullo puote venire a sapienza, se al tutto non è rimosso dalle faccende
. metastasilo, 1-i-363: contrastar con se stesso, / resistere a'rimorsi, in
. petrarca, 313-11: ella 'l se ne portò sotterra, e 'n cielo
. b. croce, ii-2-84: se si pesano i princìpi del grozio con la
inviziato l'udito, lo renda a se medesima inutile ed insipiente. -influenzare negativamente
savi e i pazzi, / qualor non se la dorme o non s'invizia.
poste inanzi e segnate a dito, se ne infarciscono la memoria; e se
se ne infarciscono la memoria; e se ne fanno vanità; e ne divengono inviziati
il dovere e che i portughesi non se ne contentano, si sdegnano, si
e non esaudisce altrimenti l'invocanti, se non come li vede avere ad invocare.
dipoi tutto l'essercito, e ciascuno contra se medesimo, giurò. crusca [s
, predicativo. tansillo, 1-197: se tante donne belle accoglie un loco, /
un loco, / come saprete, se io non la vi mostro, / qual
assol. delfico, iv-308: se per vostra cortesia scusar volete il lungo
voglio esser unita in matrimonio, / se apollo non invoco in testimonio. cesarotti,
intima. b. davanzati, i-104: se alcuni... lagrimeranno che io
che venisse. pare antifrastico * invocava se ne andassero ', ma di siffatte
infaticabile,... inutile come se invocasse un impossibile soccorso nella certezza del
invoco la vostra attenzione ', quando se n'ha di bisogno, quando non si
come poesie che hanno un merito per se stesse, invocano accoglienza in italia queste
vergilio ed altri latini, che indussero se stessi a cantare. b.
fin qui la mente de'critici: se la invocazione sia più imitabile unita insieme
i-168: di carta, non si vedeva se non un brano d'in- voglia,
cocolla / o un sacco rattoppato, se l'invoglie / de'cuor, partendo l'
la testura di cellula, senza definire se una o più monadi vi si annidano
una sola cellula, ovvero in fine se, crescendo e fervendo il lavoro organico
lvii- 49: folle ben sei se nel mio seno oscuro / stolto desio di
o domani i vicini a rapirle a chi se le tiene. manzoni, pr.
lunga istoria de le mie pene, da se stessa m'invoglierà tal fiata a famigliare
strada ove gemono i boschi, / ma se t'invoglia la siepe / consiglia al
la bella veste bruna d'orlando, se ne invoglia. pascoli, 429: il
, 19-3: quel [l'araldo] se 'n va ratto, e di quanto
angelica, non la riconosce, ma se n'invoglia e le corre addosso.
prima la freddura, / l'arbor se sfronda e non vi riman foglia,
voi non vale: / dunque, se mi fallite, son passato / di questo
in costà nulla posso ora dirvi, se non questo, che io ci sono invogliatis-
sì perché non corra qualche incontro, se gli avessi dato invoglio maggiore. zeno
esso signor scorza senz'altro; e se dal signor muti potete cavar qualche cosa
a tutti era notissimo non esservi che restituire se non li invogli delle mercanzie e li
con grande affetto di donar di più, se più potesse, gli offre a dio
hanno: nondimeno li marinari alcune volte se li mangiano. giraldi cinzio, iii-22-100:
consegnato a un mercante ebreo fiorentino, che se ne torna costà, un invogliétto con
altopascio, 1-70: lo servente, se le cose dell'ospitale o vero pane intero
/ delle penne stridenti; e, se pur vola / una fuor resta del pennuto
gli era possibile, a la compagnia se stesso involando e solo in camera chiudendosi,
. caro, 16-12: or, se di voi son privo, / lasso,
rasciutta; / perché questo giammai non se le invola: / aga- nippe a
invole. marescotti, xxxix-i-281: ma se crudele e dispietata sorte / invola l'anima
grave duol l'anima invole, / se questa fera donna unqua non vuole /
colpa). scarpelli, 1-140: se nell'onda, ch'ogni macchia invola,
di amore) da rapirlo quasi fuor di se stesso; far uscire da sé,
dall'estatica elevazione, che l'involava a se stessa, tal sentiva arderle in mezzo
e froda). alamanni, 7-i-26: se falso rumor talor v'invola / della
astenersi il più che si può, se non in qualche loro sentenza molto famosa
vostro non sia. tasso, 4-95: se prima ne gli atti ella s'accorge
. metastasio, 1-i-43: senti: se a noi t'involi, / non sol
immerge nel soggetto, si sente involare a se stesso. pascoli, 182: sempre
ti s'invola. ariosto, 1-50: se questa occasione or se l'invola,
ariosto, 1-50: se questa occasione or se l'invola, / non troverà mai
mi s'oscurava. marchetti, 4-10: se affatto mortali e di caduchi / semi
181: la nave si sarebbe da se medesima involata al pericolo. goldoni,
il volo. goldoni, xi-1229: se il dio cupidine / mi presta l'ale
li quali non minore amaritudine ne sentiva, se 'l dolore, pianto e ramarico fo
via. govoni, 9-127: se tu lo togli o strappi [il soffione
al mondo involatore. bracciolini, 1-9-59: se ne va, de'due più cari
comparso a festa con penne posticce, se ne ritornò pelato. 6.
febbre / si dilegua da te, se d'oro e d'ostro / e d'
orni il tuo letto, / che se in veste plebea le membra involgi. g
medesimo colore o pure azurro, e se lo involgono e aggroppano di maniera che
vita non loda, ma cerca pure se trova alcuna lordura di peccato, e
pseudoiacoponici, 111: lo sorce non se ne involga entro le gamme a leone.
telaio, e 'l panno non disvolla se prima non sarà tutta la pezza tessuta.
altare, senza pur dirmi addio, se ne gì. -porre dentro;
dolce jesù, nel sangue involto? come se fussi un peccatore indegno.
. crescenzi volgar., 5-13: se s'involgeranno [le melagrane] e
/ esser di peccator fidata scala, / se, lei mirando, indietro non si
. cecco d'ascoli, 371: se verso l'oriente il capo volta [
1-95: termini che non involgano in se veruna contradizione. baldasseroni, 127:
. il che non vuo'ricercar ora se proceda o dalla natura loro, o
di continuo. tornielli, 1-21: se 'l mio pensier le strane voglie mira,
/ e s'involge ne'puntigli / se al capriccio non si cede.
vista, ed a quelli che non se ne intendono apportano piuttosto confusione che piacere
da lui. giusti, 4-ii-361: come se que'cosi doventati / fossero gente della
/ lassa in morte involontario, / se la morte il fa lassare. buonarroti
-con metonimia. varano, 1-299: se lo stesso destin, che col tuo ferro
targioni tozzetti, 1-191: sopratutto, se piove molto di marzo e d'aprile,
di cavallo. montanari, i-498: se abbiamo un corpo caldo e con pannicelli
involtatala dentro sottilissima foglia di piombo, se l'era nascosta in bocca. pirandello,
di volta. palladio, 1-23: se il luogo che vogliamo involtare è lungo
, iii-223: vennero in tanta stima di se stessi che per la loro pazzia e
grosso; ed è involtato / come se da un tal qual suo pericarpo / ai
. parini, 332: adesso se ne van sbrici e meschini / involti
. pirandello, 7-254: ora, se lo scheletro è panneggiato, la vita
si porranno d'intorno alla frattura tra se distanti non men che un dito;
ch'ha preso, / le fa cenno se 'l vuol ch'entri nel bosco.
tema e orrore. sempronio, 85: se in mar di sangue orribilmente involto /
, 1-ii-898: padre del ciel, se non le mie, che sono / figlie
sol vie più cocente almeno, / se non più bello e più lucente, appare
va ne'suoi pensieri involto / e, se talor riscontra alcun per via, /
, / d'opra non star, se di fè non se'sciolto. cantari,
come poi avvenne, che i fiorentini se l'arebbono intesa col papa e uniti avreb-
merope vidi / molti anni addietro, se non lieta, involta / in muto
. goldoni, xii-202: ah, se sapeste / qual piacere mi reca / veder
in questi vocaboli amorosi ricolta, in se medesima al tutto si unisca. serafino
e idea non forma o finge / se non glie l'offre esternamente il senso.
, volta per volta, che e'se ne facci involtura in un foglio separato,
groto, 276: se io non avessi temuto di ritraimi sopra
mancano. 'verticillo involucrato ', se alla sua base trovasi munito di un
involucro, e guardiamolo nella sua essenza, se vogliamo intenderlo. papini, ii-699:
aggregati, si vede non esser prodotto se non dall'apposizione di un sedimento esistente
sa quel che in lei succede, se debba prevalere l'antico o il nuovo.
: « involucrum dictum quod aliquid in se teneat invo- lutum ». cfr.
anche rifl. sannazaro, iv-85: se uscire da amore totalmente vorrai, con
medusa], per gli sui involuti capigli se ascendeva. -tortuoso.
portato via. giacomelli, 2-111: se si pensasse che gran cosa sia che
cioè tutto quello che fanno rivoltano in se medesimi e all'amore proprio, sanza
del kant non si può considerare e rappresentare se non la disposizione psichica onde i suoi
bot. che si presenta accartocciato sopra se stesso (un petalo, una foglia,
). bergantini, 1-181: quindi se gemma per esempio svolgi / tu di
arena / sul fondo involve, un se ne serva a pena. tasso, 4-7
vero che, d'un sacco uscito, se ne precipiti da alto. tasso,
che altro posso io fare... se per avventura si credessero alcuni da queste
alcuni da queste mie osservazioni offesi, se non che involvermi dell'autorità del tasso.
i miei dì torbidi e mesti, / se il ciel m'offerse mai vista più
gli feriscono il sen, non pur se stesso / intepidire e riscaldare in guisa /
buonaccorso da montemagno il giovane, i-8-n: se per sua natura ogni intelletto / el
ogni intelletto / el suo mal fugge e se '1 suo ben disia, / chi
e 'nvolvi? benivieni, 1-120: se gli occhi infermi al ciel tien fissi,
un padre. pindemonte, 141: se la faccia pura / talora involvi d'una
tempo ha da temer; / che, se invadono, / quindi cadono, /
l'assicura. / io dico, se tre volte se n'immolla, / un
/ io dico, se tre volte se n'immolla, / un mese invulnerabile
letteraria. g. ferrari, ii-113: se fossimo tutti fisicamente insensibili e moralmente invulnerabili
addosso si sentiva ormai invulnerabile, come se si fosse munito d'una corazza contro
e torbida; / e dio sa se neppur quelle ti guardano / per cui
vi-141: c'è da far maraviglia se le nostre pagine non mandano, qua e
qua e là, buon odore e se ci siamo inzaccherati più del bisogno? c
troya, scrittore e storico retto, se non fosse inzaccherato d'ipotesi. carducci,
. come documento umano, direi, se la frase non fosse troppo inzaccherata di
di illustrarlo. carducci, iii-23-203: se siamo scrittori (che vuol dire la
volte / i manipoli all'ombra, se non s'abbia / l'occhio ben sopra
egli prendesse dragut con la capitana turchesca, se non voleva trovarsi inzaffranato.
faceva e non voleva in certi affari se non quello che voleva il tasso,
a. f. doni, 1-40: se pur tu vuoi farti immortale, facci
. g. del papa, 3-46: se il freddo si producesse nelle materie dall'
bocca. pantera, 317: se poi, sopraggiungendo gl'inimici, non s'
su 'l settembre del '92 io, se non fossi stato sovraneggiato dal sentimento demagogico
vuoti mille ventri di affamati lazari, se gli epuloni, dopo di esser inzeppati
, do si rupe, et una se inzocò, siché restono con quattro,
rosa, 577: de po'lo re se insorao e prese per mogliere la figlia
figlio mascolo, e morìose. de po'se insorao, e prese per mogliere la
inzotichisco, questa pasta; e se non ho la ragion chiara per convin
ne inzuccasti? mercati, 1-27: se non hanno fatto operazione in lui,
lui. baldinucci, n-2-4: ora se ne stia un poco 11 in riposo.
: s'è inzuccato di quella donna: se n'è invaghito; come dicesi 'è
ubbriachi, inzuccati fino all'inferno, se ne stavano li vacillando e cioccando con
alla risurrezione d'italia, che bartolo se ne inzuccherava. 9. diventare
, ma non si sanno tutti: se ne sanno però tanti che bastano a
avendo parlato in modo che la contessa se ne sentisse tutta quanta inzuccherata, ella
senza offendere l'animale, il quale, se non restasse danneggiato, potrebbesi immergere di
materia porosa in un liquido fintanto che se ne imbeva. -in partic.
pane. guadagnoli, 1-ii-350: come se le patate fosser atte / ad inzupparsi
venendo lo spirito al riparo, / se le incinfrigna con due punterelli / o
inghiottono queste semine, che il diavolo se le porti. papini, iv-606:
. dipoi produce non per riflessione ma da se uno altro lume, il quale non
dalla gola ferita; tutto 10 scialle se ne inzuppava. bartolini, 18-289: per
annegato. roberti, iii-182: e se si cammina alla nebbia, e la zazzera
versamento. targioni tozzetti, 10-23: se fosse accaduto che per le incisioni alle
prisma poneste la pietra del monte paterno. se col lume ne contraeva anche il colore
e vincente lo splendore del suo messaggio cristiano se quest'opera non uscisse tutta inzuppata e
tenere da sé lontana la collera, se ne trovano molte volte inzuppati. chiari,
papa nella speranza da lui inzuppata che se gli accordarebbe se non la restituzione de'
speranza da lui inzuppata che se gli accordarebbe se non la restituzione de'forti almeno la
, quando chi parla si riferisce a se stesso; omesso in genere (ma
ma in principio di lettere, segnatamente se scrivesi a persona di riguardo, incominciare
terra. e che voglio io, se non ch'egli arda? petrarca, 126-53
): oh povero me! vedete se quelle due figuracce dovevano proprio piantarsi sulla
tra tante rose, che mai non se ne videro di qua tante. leggende
ammazzato », un istante provai come se non sapessi... se il suicida
provai come se non sapessi... se il suicida ero io o era lui
eu no dirai sì ben / come se vorave dir, o s'eu dig plui
(239): dicoti così, che se io fossi presso a questa tua così
io. redi, 16-vi-93: se il padre atanasio tratterà meco con quegli
disse. varchi, 8-2-256: non se ne truova nessun altro da io infuori
ha dato dell'impertinente..., se non tu? -io? eccoti l'
uomo in quanto ha coscienza individuale di se stesso; tessere consapevole di sé.
. gioberti, 12-iii- 380: se nella filosofia moderna t'io * ha le
il non essere l'io mai altro che se stesso. papini, 27-299: vedevo
senso dell'umanità. montale, 8-189: se non fosse per avventura il 'dasein
e gli altri. -non sono io se, non sono più io se: nel
sono io se, non sono più io se: nel dichiarare con forza e convinzione
non son io, / (rispose) se non resta il mostro fiero / piagato
dire? o poffar io! / se materia non ha da aprir la bocca,
, di colore giallo in vari toni se esposto alla luce, incolore se fresco
toni se esposto alla luce, incolore se fresco; iodirite. = voce
di un grasso, utile a stabilire se un grasso darà origine a un sapone
al quale è inodoro e tossico anche se meno attivo e più facilmente alterabile.
2-281: l'interiore [vena iugulare] se ne va a'muscoli della bocca,
maliziose ', che altro vuol dire, se non un composto di panico, cioè
lor forma in alcune picciole cose, se ne servirono. leopardi, 111-132:
a scrivere in lingua ionica, quindi se ne passa alcuna volta alla comune. settembrini
volute o cartocci o viticci che ognun se gli chiami, come si vede al
la bellissima grazia e leggiadria, e se ne costuma molto fra gli architetti moderni.
g. b. martini, 2-2-242: se il piede costi di due sillabe,
brevi, appellasi pirrichio;... se di due brevi e due lunghe ionico
brevi e due lunghe ionico minore, se di due lunghe e due brevi,
ionico. barbaro, 186: ma se le porte si faranno alla ionica,
vicino un fantastico edificio, né sapeva se fusse fatto alla dorica, corinzia,
comento e chiosa. monti, 5-55: se fossi finanziere, altro desio / non
per questo era a così vii prezzo che se n'aveva fino per una chiosa »
iose a le leggi, le quale se scrivono insieme col texto. lamenti storici
ameno le mie forze bellicose, / se 'l tutto dir volesse, scriverla /
è posata là in terra, / se per farmi dormire mi dài / di quei
iota / a qual dottor si sia, se non dimostra, / che openion lo
. monti, iv-4: del resto se giulio frequenta di nuovo la sua amica
egli le raccontava. papini, 27-225: se invece errai tutta la mia eloquenza
tutta la mia eloquenza, anche se fosse maggiore di quella dell'apostolo paolo