al bel viso si comface / e se cinta apparir poi si compiace / de'
d'un tratto le persone; e pazienza se si trattasse solamente di me, ma
anche assol. petrarca, 127-67: se 'l sol levarsi sguardo, / sento il
tempo, in cui l'alma natura / se medesma vagheggia et innamora / i sensi
suo ardir ninfe e pastori, / se ne'tronchi degli allori / s'avvezzava a
la quale è così vaga che innamora chiunque se ne fa spettatore. menzini, i-171
e cuciti più leggermente: né so se ti piaceranno: ma io credo che sì
un giorno con la figlia del barone e se ne innamorò pazzamente, ed anche ella
7-43: è molto difficile arrivare a capire se quello che dicono le donne nei riguardi
spiatato in te [gesù] non se innamora, / se penetrasse il cielo?
gesù] non se innamora, / se penetrasse il cielo? tansillo, 1-108:
mio peregrino. leopardi, i-134: se tu vedi un fanciullo che ti viene incontro
quasi che fosse qualche bella cosa, se lo mettessero in casa. tommaseo [
ortolano elemosiniere, xxxiv- 516: se, come io suono, sapessi cantare,
v. s. veda è, se io fossi in lei vorrei incontrare il suo
dee., 9-5 (368): se tu ci rechi la ribeba tua e
. bruni, 574: rozo cantor, se mal distingue e parte / col suon
, ii-12-245: ditemi, vi prego, se avete ricevuto e se ricevete questi libri
vi prego, se avete ricevuto e se ricevete questi libri. perché gli offiziali di
: questi narcisi... innamorati di se stessi alla sciocca periscono. muratori,
muratori, 6-365: perdutamente innamorati di se medesimi, pare che nulla stimino fuor
, pare che nulla stimino fuor di se stessi. tommaseo [s. v.
enamorato, d'alcun fallimento, / se tu ami tua donna di bon core
trarrebbono a fine il loro desiderio, se conoscessono piacere alla femmina. leonardo,
10-15: una volta mi chiesero / se non avevo già l'innamorata. / fui
iacopo d'aquino o anonimo, 420: se la mia temenza / nasce di bene
è diritta via -a l'amadori: / se non gela inanti / amar poi non
. tansillo, 1-221: 11 che se esser mai deve, io mora innante.
[le cicade] in onne parte cantano se non chello: corno gìo e corno
maggiormente sarà da quindi ennante, / se 'l tuo vero splendor non mi conduce
: certo è scorno al tuo onor, se non s'addita / incatenata al tuo
de te vollo / che 'nnanti me se faza menzione, / òa tu si degno
e bella, / che en lei medesma se inamora amore. serafino aquilano, 41
a dio ed a quelli principi, se non obedisci al primo senno.
numerare un mese di vera libertà, se non di relegazione. -rispetto a un
, perdo d'aver gioco, / se voi non fate come 'l bon segnore,
escono come furono gli altri eletti, e se ne vanno innanti a i consiglieri.
son cautela. alamanni, 5-1-951: se non spegni la sete e toi la fame
la povertà con sodi soi / se partino da lui, andiamo inanti.
trascorsa che 'l pentir non so quasi se mi gioverà. -stare innante: esser
in balìa. latini, ii-874: ma se da storlomia / vorrai saper la via
ritrovare esempi del vero e proprio rispetto se non questi due e un altro che
innanzi della filosofia di quest'uomo, se una pretesa scoperta del dotto bruckero non
si può dichiararlo distinto dall'arte, se innanzi non se ne determina il carattere?
distinto dall'arte, se innanzi non se ne determina il carattere?
in lo contà da mo'inanso no se làsono trovare. latini, rettor.,
, 91-22: da quinci innanzi, se l'accusato niega e difendesi, si
difendesi, si conviene che si connosca se la sua defensione è dritta o
gigante orgoglioso, / io ti disfido, se tu fussi anteo. n. franco
morire. giacomino pugliese, 188: se mi 'ntendesse, a non cruciare /
cagione. boccaccio, 1-i-93: poi, se licito non c'è d'andar più
dante, purg., 3-28: ora se innanzi a me nulla s'aombra,
che io mi veggio innanzi, per vedere se in alcun modo potessi comprender cristo perfettamente
altera donna, e innanzi al re se 'n viene. g. gozzi,
concetti astratti. cariteo, 147: se pur arrivi inanzi al mio cordoglio, /
villani, 12-36: non uscì mai se non alcuna volta innanzi giorno andandosi a
verase / lo fece che de chi se taze / per gli malparleri che no meno
e lunga vita ancor aspetta, / se 'nnanzi tempo grazia a sé noi chiama.
cavalca, 16-2-70: la gallina, se non persevera di covare l'uova,
si volean pensare innanzi tratto, e se credevate dovervene, come di mal far
di quel bene, che ella in se stessa esperimenta grandissimamente, perché innanzitratto con
pace. paganino bonafè, xxxvii-160: se tu voi piantar piantoni / e vinci d'
raxuni, / piantarali de somente, / se tu poi, ma tient'a mente
[il lume divino], che se l'anima il considerasse quanto gli è di
è vero... che, se foste maritati, si sarebbe già un pezzo
non è egli vero... che se voi foste maritati, sarebbe già un
lettori che fosser morti, uno solo se ne dovesse per l'innanzi sostituire. leopardi
vedrem chiaramente. carducci, iii-n-195: se la canz [one] fosse stata intitolata
: la nobiltà niuna altra cosa è, se non una certa eccellenza per la quale
bernardo volgar., 1-18: sappi che se in questa scienza... tu
nacque tra quelle genti: il quale se fusse ito innanzi, i grandi e il
più innanzi. machiavelli, 1-iii-1246: se questa guerra andava innanzi, è un
non si poteva rallegrare, pensando tuttavia se modo trovar si potesse che il parentado
., 2-9: la fava, se due volte si sarchi, anderà innanzi e
sentenza). giamboni, 226: se... andrae innanzi per lo tuo
nidi degli altri, e particolarmente, se gliene dà innanzi, da qualche colombella
passare da altra parte di questa acqua, se noi vogliamo essere albergati: imperò entrate
crediate voi che io pianga perch'ellino se ne sono andati, ma perché mi
giudicio di moltitudine di gente e di se medesimo, paresse essere degno di reggiere
, 1-3-31: delle quali cose, acciocché se n'abbia più piena cognizione, ci
): colla sua fante si consigliò se ben fatto le paresse che ella poi che
dice che grande senno non può essere se non per pruova di molte cose, e
entrò in gelosia, perché sforza, se ben era di quarant'anni, era di
giovanni crisostomo volgar., 2-101: se tu se'rinchiuso in pregione, e
brevità del tempo, perocché non sapete se avete il dì di domane.
: non potendo i fanciulli conoscer per se medesimi quel che importi la virtù nell'uomo
, che non si sa dove riesca se non dopo molti versi. -continuare
247: è sì saputo, che per se medesimo sivoglia trarre innanzi, poco gli giova
accenti che giacciono nella penultima sillaba, se ne rechi alcuno che all'ultima e
. letter. ant. compiacersi di se stessi. f. f.
con venustà saporosa. forse perché di se stessa vaga innarcisiva sul fonte di quel
in una fonte, si innamorò di se stesso) col pref. in-con valore
consorzio d'estranio, ma, innascibile in se medesimo, ha vita dal proprio essere
11 ciel non muta stilo. / se ciò non fosse, era il dolore
e mal presaga, / la chioma verginal se n'incorona. vincenzo maria di s
quelle de'corpi, sono inesplicabili, se non suppongo qualche cosa d'innato in
, 59: i corpi tutti, se gli spingi al corso, / ne van
, 1-304: le api non si ammalano se non per mancanza di vitto,
, che si stimò per li savi se non fosse stato, com'era, antico
del concetto e pel giudicioso adoperamento che se ne fa. = denom.
ebbe forte inaverato / agnol granelli, se n'andò con esso. fatti di alessandro
li cacciatori per canpare, / e se non puote, vole anzi morire nelle lor
: / loco a'legni opportun, se non ch'l letto / pieno di sirti
magalotti, 9-2-235: ora, se poco dianzi vi proposi per un miracolo
nel mondo. alfieri, iii-1-158: se innegabil cosa è che lo scrittore di
innegabilissima sarà ch'egli disonora l'arte e se stesso, cercando o ricevendo protezione o
c. e. gadda, 15-75: se codeste [donne] le ricantano e le
.. quantunque in colpa, / se la mandano allegri in inne e on,
e tutto polpa, / dall'a se l'inghiottiscon fino al con. arlia,
scevola chiamato. tasso, ii-23: se nel tribunale de la giustizia talora sedessero
. bibbia volgar., iv-5: se la pura translazione dei settanta interpretatori,
il mio vecchio maremmano [carducci], se avesse modo e voglia di scorrere codesti
più tosto. ramusio, i-433: se è vera l'interpretazione delli numeri de'
guardava ai suoi due convitati, come se volesse cercare ne'loro aspetti un'interpretazione
attuale in 'nuce ecco perchéanche i « se » spesso non tediano. è da dire
: assai sono stato dubbioso e sospeso se dovevo fare la presente interpretazione e comento
sommamente la più semplice interpretazione che se la dia. boterò, i-89: le
sono infinite, ma questo poco importarebbe se la sottigliezza degl'ingegni non avesse trovato
di esse e dalla intenzione del legislatore. se una controversia non può essere decisa con
regolano casi simili o materie analoghe; se il caso rimane ancora dubbio, si
settanta uomini ebrei. sarpi, vi-3-49: se l'interpre tazione
'nero'. amabile di continenza, 12: se vera è la interpretazione del tuo gentilissimo
factore': non può essere alto factore se non è idio... usa un
perduti, si converse; / che se non era interprete con lui, /
: renzo, poco mancò che non se la prendesse col lettore interprete; tremava,
delle imitazioni e reminiscenze non si giustificano se non come raccolta di materiali da servire,
. g. morelli, 147: da se medesimo, sanza interpito, ne mutò
ministra del gusto. giusti, i-5: se è vero che sieno gli sguardi interpreti
debbesi... molto bene considerare se gli errori che vi si ritrovano sieno
cavalca, 20-45: non ritenne con seco se non due frati, cioè isaac e
parlandoci per interprete, sì ci domandò se noi avessimo padre e sed'egli vivesse.
... salutò in fretta e se ne andò. 2. il colmarsi
nostro presente affare non è di cercare se il po sia soggetto ad interramento. borelli
terra e rena. viviani, i-582: se la natura non fosse interamente colpevole,
: questa rissa cristiana che non ha / se non parole d'ombra e di lamento
santo, si cominciò a trattar primieramente se fosse interregno e, per conseguenza, se
se fosse interregno e, per conseguenza, se potevano provedere all'elezione di nuovo re
: bisogna vivere, miei cari frati, se volete far buona mostra; e voi
imbalsimati, interriati con maggior certezza che se ne aveste la fede del parrocchiano e del
cerchi d'interribilirsi l'aspetto, porta per se stesso maestà il principato e induce a
terra. montigiano, 118: se, levata la pasta o la terra,
... tardi di moto, se corrono torbidi, s'interriscono i letti e
carletti, 120: a gran pena se interrizzano li pezzetti che fanno di certi
umano non si può conoscere altrimenti da se medesimo, se a se medesimo quasi
può conoscere altrimenti da se medesimo, se a se medesimo quasi interrogante non risponde
conoscere altrimenti da se medesimo, se a se medesimo quasi interrogante non risponde, non
per via di rammemoranza, 0 per se stesse, o coll'aiuto di maestro dirittamente
, parlava a voce bassa, come se rivelasse segreti terribili. c. e.
interroga il ministro della guerra per sapere se sia vero che per i nuovi chiamati
tenzia il padre spirituale gli ha data; se interroga bene se è rigido o piacevole
gli ha data; se interroga bene se è rigido o piacevole, e altre simili
. era stato di non lo interrogare se non sopra le cose che egli non aveva
: gioverà interrogare i concorrenti... se portino inclinazione all'opere della misericordia,
l'interrogò chi fosse. lo interrogò se punto vedesse. interrogo voi s'egli
/ dato fummi il baston che, 'n se ritorto, / forma di sé bel
appena tinti, faceva ch'eglino da per se medesimi discoprissero il vero e il falso
'interroga i polsi ', a sentire se c'è febbre, vita, sanità
ha di mano in mano da interrogar se stesso e chiedere il suo cuore:
coscienza altrui e la propria. interrogare se stesso. tarchetti, 6-ii-545: sto
sto interrogando la mia memoria per ricordarmi se tu sei già stato a milano. d'
per modi sopranaturali o naturali... se alcuno v'interrogò perché lo sciogliete [
. giudicare. savonarola, 8-ii-21: se il signore in un subito mi voglia
. mazzini, 1-307: or, se taluno, e i critici in figura
prop. reggente una subordinata interrogativa (se, qualora, perché, come, dove
/ mi parean punti interrogativi, / se non volessim dir oncini e graffi. guadagnali
grazia, perché domandi a chi sa se potrò ancora vederti? », perché mi
, xi-125: guardandomi, ma come se parlasse a sé,... non
indiretta. panigarola, 1-70: interrogato se dovevano di nuovo attaccare battaglia, disse
dubbietà delle sue risposte concepir sospetto di se medesimo, ne venne arrestato. codice di
che modo si voleva multiplicare 55 % in se stesso, sì che il prodotto fusse
che c'è qualcosa per aria; e se cominciasse a farmi dell'interrogazioni, non
[ediz. 1827 (106ì: se cominciasse a farmi degli interrogatori, non
chiari, 1-ii-74: pensi chi legge se a me e a mio marito balzò il
[il confessore] modestamente il domandò se mai aveva peccato contra natura. a
cellio,... quasi come se mezzo scandalizzato fosse: -messere, -disse
il governo può rispondere per scritto, se il proponente vi consente; altrimenti risponde
senso e modo il verbo volere, se non colle particelle negative o condizionali,
dimostrandosi sicuri ch'egli non può rispondere se non come noi affermiamo e vogliamo. pascoli
la vita diventa difficilissimo: tanto più se volete essere sempre... pronti a
ognuno obblia / non che l'arme, se stesso; il cor tremante / lena
sarpi, i-1-91: non so pronosticare se la pace universale, in quale il
pensier miei. leonardo, 3-297: se tu misuri il moto che tal mobile avesse
alamanni, 4-2-58: che farò dunque se 'l tacer m'è tolto, / ch'
il sonno. musso, 39: se tu hai tanta cura di tutti, alle
durava quella beffa lungo tratto: / se non che de la giovane i parenti
esser prudenza il sostentar quella città, se non altro per interrompere che i pisani non
giornate no interrompa. nardi, 7-11: se la vita ancora molto acerba non li
: la vita non si potrebbe conservare se ella non fosse interrotta frequentemente.
diavoleria avrebbe attaccata a quel numero, se don abbondio non l'avesse interrotto. d'
un discorso della lina; non ricordo se per rettificare un suo giudizio, o
avrete a farvi ampio sentier coi petti / se del nostro camin siamo interrotti. guicciardini
che dispiacessi ogni prosperità nostra, ma, se consideriamo la sua natura ed e'modi
.. voi rivolgiate gli occhi a rimirare se, interrompendosi tutte l'altre ad ogni
il corso. metastasio, 1-i-117: se la strada del trono / m'interrompe
codice di procedura civile, 301: se la parte è costituita a mezzo di
a quella felicità. muratori, 6-60: se poi per altro conto a questi medesimi
. manfredi, 3-344: dubiterei, se la novità dell'interrom- pimento dell'aureo
dirne la cagione. redi, 16-ix-431: se ne lascia scappar di bocca qualche non
sa come! cesarotti, 1-xxxviii-32: se il grande del vostro ossian interrotto con
bestie predate, si disordinerebbe agevolmente da se medesima. m. roncaglia,
tal istoria non potranno servirsene ad altro se non per mostrare che la successione sia
). codice civile, 2945: se il processo si estingue rimane fermo l'
ogni provincia, da non doversi maravigliare se grandi interruzioni si trovano a qualunque utile
145: ho bisogno di sapere se tu hai ricevute e ricevi regolarmente tutte
tommaso di silvestro, 74: se comparava la interseca? e sì se
se comparava la interseca? e sì se remacinava, e de quella qualche persona se
se remacinava, e de quella qualche persona se sostentava. e mai più fu udito
libertà del commercio. bottari, 5-76: se noi non avessimo in mente anticipatamente la
per centro non condussero così fatt'opera se non dopo molti mesi. -rifl
, ritaglia, incolla, interseca; se una soluzione ha la preferenza per fondati
corso, non hae a oscurare continuamente se non quando sia nella congiunzione della luna essente
e del tempo » non esprime altro se non che la cosa, in un
altro,... et in fruttificando se ne vedrà l'effetto, come intenerendovi
in questa guisa la pastorale, vediamo se può aver quelle condizioni per le quali meriti
, inserito. milizia, i-14: se l'azione fosse traversata da qualche interesse
collo e della prima dorsale. se ne annoverano sei per ogni lato.
universale, ossia la realtà non mostra se non intrecci di svariatissime relazioni tra tutti
non c'è buona a questo, se non che ordiniate, se potete, che
a questo, se non che ordiniate, se potete, che mio padre sia intertenuto
. aretino, vi-376: non so se fu venerdì o il mercore da le
restati in casa,... e se messer ipocrito ci capitasse, inter- tienlo
: tosto alla donna dimandaro, / se 'l cavalier s'intarter- rebbe molto,
pindemonte, iii-188: non intertenevasi con piacere se non tra persone che in qualche arte
onesti intertenimenti. aretino, vi-225: se cerchi le compagnie e le feste,
, sei un disviato e un caca-pensieri; se fuggi gli intertenimenti e gli amici,
que'diti. leonardo, 2-186: se ti porrai nel mezzo d'una dirittura e
convoglio da strada ferrata non potrebbe fermarsi se non in un più lungo intervallo. graf
. galileo, 8-ii- 220: se la terra non fusse in pari distanza fra
medesima guerra. borgese, 1-330: se la fece a novara [la barba
, xiv-263: io guarirò: e se anche fossi certo che la sepoltura si
di tempo. fogazzaro, 1-613: se cedessimo alla tentazione perderemmo la squisita dolcezza
confermasi la bocie, e la sentenzia se ne rende più chiara. v. giusti
pini del palatino. tecchi, 5-22: se ne stava, la vally, quasi
. contrattempo. onofri, 11-66: se in me scatta un dubbio, o un
da maravigliosi intervalli. gioberti, i-37: se il furioso si riscontra colla divina commedia
da nessuno. machiavelli, 304: se erano ributtati, si ritiravano per i
tre intervalli. piazzi, 1-61: se una parte dell'arco conterrà io'..
di quelle di un suono diverso. se si dividono le vibrazioni del suono più
potessono fare al sacramento alcuna isreverenzia, se già non aves- sono intervalli luminosi ne'
lucido intervallo e forse di salda ragion che se ne può far capace. buonarroti il
per aver mai alcuno che l'appressi se non con lungo intervallo. s. maffei
che la natura non mostra alla terra se non a lunghi intervalli. g. bassani
intervallo. g. visconti, 1-16: se cresce il mio ardor pur una dramma
intervallo. sergardi, 346: osserva se vi trovi alcuno in fallo, / in
1-6-29: servirà al peccato signoreggiante, se difenderà il peccato a lui interveniente.
li intervenienti. pallavicino, iii-449: se ne trasse questo profitto, che le nazioni
nelle deliberazioni. siri, vii-439: se bene [tale disegno] fosse stato
, nondimeno per qualche occulto incantamento parea se ne infoscasse loro la notizia e la rimembranza
. sanudo, lviii-179: i giudici se redusseno ne l'abita- zion dii magnifico
amorose punture non si possono risanare, se non per intervenimento della dura morte.
dico di che male fusser semenza, se creder mi fecero che gli interveni- menti
né chiedere lo intervenimento degli altri potentati se non dopo avere sperimentato ogni altra via
quale non disponga di acconsentire e conciedere se stessa tutta alle dolci preghiere degli amadori
vore della regina. spallanzani, 4-iv-44: se i girini... hanno
dice dubitando: che ne interverrebbe, se a ciascheduno si concedesse il simigliante?
quello che era intervenuto di daniele, se n'andò in fretta al lago de'
e così gl'interverrà in qualunque membra, se il lungo studio non glielo vieta.
quanto allo scadimento delle medesime lettere, se in quegli stati venga a sorgere un
forti dolori. testi fiorentini, 50: se intervenisse che alcuno morisse, che non
vostre terre sani e salvi, e se altro ve ne intervenisse, ve lo voglio
e nessun male interviene agli uomini da se solo. calandra, iii-222: monsire,
, / ma savio è qual che tosto se ne avvede. aretino, v-1-344:
chi vuol si sia, / che se muor la sua donna e sia pulcella,
, non interveniva mai nel governo, se non una sola fiata, usurpandoselo violentemente
altri avesse ad intervenire nella sua morte, se egli avea stretto parentado con seco?
nella bambina ritrova l'immagine infantile di se stessa, in un identico salottino, nell'
persona che discendeva da san luigi, se così fosse stato giudicato bene dal legato.
spontanea anestesia della mente, la quale se aiutò a sopportare i sette mesi che
6-68: gli * interventisti 'andavano speculando se un più deciso atteggiamento degli stati uniti
sviluppata tutta una tecnica di fuga in se stessa, di elusione dell'uomo,
cioè non protetti dal diritto (anche se l'interesse politico è spesso mascherato da
e il diritto canonico, mai non se ne potrà dedurre, come pretendono i
camminerà sola, giungerà alla libertà, se vorrà, se saprà conquistarla. panzini
, giungerà alla libertà, se vorrà, se saprà conquistarla. panzini, iv-454:
dei potentati interventori, che non intervengono se non a sproposito, e dei non
ne saranno la conseguenza non verranno regolate se non che colla mia intervenzione. manzoni,
serie d'eventi naturalissimi non potè succedere se non sopranaturalmente, dico per intervenzione straordinaria
telegramma di rudinì m'invita a dirgli se vera la mia intervista con l'errera e
vera la mia intervista con l'errera e se si può smentirla per tranquillizzare gli amici
giornali vogliono essere specchi di vita, se non di penitenza. ma non credo che
per domandarle, a puro scopo statistico, se era 'menina '(vergine)
'(vergine) o sposata. e se avesse potuto, avrebbe intervistato anche i
sera e che facciate il segno, e se non avete commodo di venir ogni notte
uno dei nostri più celebri architetti, se avesse avuto a compartire nella gran volta
, essere in ogni punto presente a se stessa.
loro intesa per attaccare la retroguardia, quando se ne porgesse l'occasione. forteguerri,
/ al mio domando far rispondimento: / se bene aviso, io creo che dicesse
lviii-64: donna ch'à bieltate, / se non ha in sé pietate, /
saremmo rimasti lì a cena, come se poi ci fosse stato altro luogo ove
accordo. cattaneo, iv-3-437: se andaste a torino, avrei caro potervi
cocciuto. sacchetti, 169-77: se mi facessero imperadore, non dipignerei in
al principale inteso mio / non arriva se non un altro, ed io.
, distinto. petrarca, 224-6: se ne la fronte ogni penser depinto,
si consacra allo studio, non intesa se non da chi v'è dentro immerso.
iv-143 (21-3): dico che, se 'l valletto è saggio e 'ntiso,
, 16-2-141: e guatava e stava inteso se alcuno il chiamasse. intelligenza, 97
,... come sollicito, sempre se ne sta inteso, perché vede bene
trecento fiorini porre. caro, 10-995: se indugiar la morte, / ch'è
per lui, con questo inteso che, se falla di nulla, di mai più
suo ben inteso disegno e bel lavoro, se in quella incastratura medesima, dalla quale
inteso, non si conchiuderà, ma se ne ciarla. palazzeschi, 1-206:
, sicché i cardinali segretari di stato se la sono data per intesa.
moravia, xi-386: « a mezzanotte, se il pedinamento non è ancora finito,
guidotto da bologna, 1-17: se alcuna volta dubitasse di essa che non
, 84 (144): il giudice se n'accorse: fecelne inteso. ma
stato detto o fatto; comportarsi come se nulla fosse. f. corsini
s. v.]: 4 non se ne dar per inteso', non mostrar
aveva deciso: ma gli uara-kumbi non se ne diedero per intesi, e nulla offrirono
scoprivano le gambe, ma ella non se ne dava per intesa e non rientrava
obiezioni così giuste... non se ne dava per inteso. tecchi,
inteso. tecchi, 2-59: non se la dava per intesa e correva a rompicollo
sua germanofilia [di lenin], se si potesse chiamarla tale, era, come
il primo intiero suolo di lavoro, se prima in sottil calcina non sono state messe
: sarà forse dilettevole o leggiadro se noi intesseremo la testura de'versi dimezzati
. pindemonte, 164: bella, se intessere / su l'erba giovane balli
[in panigarola, 3-ii-789]: che se i membri in forma di periodi saranno
. leggi di toscana, 1-63: se tali nutrici... morranno ab intestato
... di intestare iugurta a rimettere se stesso e 'l regno in mano di
scritto. de luca, 1-2-36: se il principe, avendo fatto grazia ad
. ferd. martini, 1-ii-455: se non che non sapendo egli a chi
di vetro. abba, 62: se non fosse stata la tema di vederlo intestarsi
già intestata. cassola, 2-219: se lui, baba, avesse accettato allora di
mai come descrivere il muscolo considerato per se stesso meglio che con dire che egli
dante, conv., iv-xxiv-17: se 'l padre muore intestato, riducere si
intestati, parimente si fece oratoria che se n'astenesse. colletta, i-159: [
s. maffei, 7-365: che se vi fosse chi stimasse malagevole il divertir
, così non parrebbe contrario a ragione se gli uffici adoperassero * intestatura *
senza chiamarle altronde. monti, ii-101: se hai veduto il 'monitore 'di
che per le ferite uscivano, a se medesimo squarzò, dicendo non voler più
umiliare l'ira degli dei, e se gl'intestini degli animali significassero quel medesimo,
di tutte le membra, era di se stessa solo ornamento ed al cui paragone
fina alla parte inferma e iniettata ancora se si vuole ma senza alcuno intiepidimento e senza
,... /... se amica il mio desire adempì / ed odi
: la freddezza del mio cuore cominciai se non a riscaldare, almeno ad intiepidire del
-figur. pirandello, 7-844: se ne sarebbe accorto bene quando, caduto
degli uomini. tagliazucchi, 1-i-359: se tu avessi così ragionato teco stesso,
diligenza mai non acquisterai virtù alcuna; e se comincierai a intepidire, incomincierai a sentire
anco il desio / intepidito assai, se non è spento. batacchi, i-216:
non so, illustrissimi signori, se potrà tanto risvegliar a gli studi un'intelletto
: in la cassa piena di vestimenti, se per lungo tempo non s'apre,
che forse tutt'oggi è ancora impagliato, se mezzo secolo non l'ha troppo intignato
.. ricerchino molto bene e considerino se lo speziale è bastevolmente fornito di spezierie,
bastevolmente fornito di spezierie,... se le sono buone e vere né non
suo proprio atto; e, se s'unisce per contemplare intimamente un oggetto
516: l'anima,... se guidar si lascia dal giudicio del senso
di gesù. buonafede, 2-iv-319: se intimavano ai malvagi i divini giudizi
lo imperadore o il re de'romani, se ne dà nuova al arcivescovo di maganzia
non obliga ad essere eseguito e ubidito, se non è publi- cato e intimato.
vuol recedere. cantù, 2-31: se dai costituti o dalle deposizioni altrui risultassero
guerra). trissino, 2-1-237: se ne andava in fretta / ad intimar
credo sì forte da intimarvi battaglia, o se non altro d'accettare quella che voi
mancando taluno di fare tal giustificazione, se verrà estratto dalle borse ed intimato,
acqua] di lor s'imbeve e se n'inzuppa, se gli assorbisce, se
s'imbeve e se n'inzuppa, se gli assorbisce, se gl'intima e se
se n'inzuppa, se gli assorbisce, se gl'intima e se gl'inviscera.
se gli assorbisce, se gl'intima e se gl'inviscera. 6. intr.
g. b. adriani, 1-ii-318: se ne fecero le lettere intimatone a tutti
importanza grandissima, lo ruminava spesso fra se medesimo. siri, iv-1-382: le parole
di lasciar libero tale immobile immediatamente, se il contratto è già scaduto e non si
e non si è rinnovato, o se il conduttore è moroso nel pagamento dei
dei canoni (e tale ordine, se viene convalidato dal pretore, diventa titolo
misantropia e lo avrebbe spinto a svignarsela se avesse avuto più coraggio. sbarbaro,
. m. villani, 8-79: se agramente ne gastigassono alquanti, gli altri
ciascuno intimidisse né osasse di trattar da se medesimo co'prìncipi, fece publicare alcune
intimiditi. ojetti, ii-228: ormai se non ho una sigaretta tra le labbra
ero avvezza a questi riguardi di rigo; se mai, ostentava la sua intimità con
familiarità. mazzini, 50-312: se un uomo chiamato vessor si presenta mai
cercavo di non darle nell'occhio, come se nel vederla fosse qualcosa di una indiscrezione
mangiano quei cibi, che recano per se stessi l'intimità della regione, un'
8. filos. conoscenza profonda di se stesso; autocoscienza. b.
, e strinse le labbra, come se assaporasse l'intimo livore che la mia frase
cui l'uomo conosce la verità, se n'accerta, e la persuade ad altrui
segneri, i-544: considera che, se tante e tali lucerne vorrà cavar fuori
, n-80: quello che guadagneremo, se ci toccherà la sorte di unirci un
versi,... che, se non l'intimo e rapido fuoco dell'inno
questo frammento, e oltre la incertezza se sia del nostro epi- carmo o d'
che in questo dialogo è dubbioso assai se l'uno e l'altro dei due
l'altro dei due parlatori, o se forse niuno esprima la intima sentenza di
, amico intimissimo, chiamato dario, se n'andarono. giov. cavalcanti, 54
una persona. cattaneo, iv-4-390: se mi accadrà di trovare chi possa darmi
ve le trasmetterò. mazzini, 12-147: se puoi trovarmi l'ortis ti sarò grato
bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina, pendendo in
e orti. moravia, 16-44: se chiudo gli occhi, vedo la passeggiata intima
: nulla d'intimo aveva più la casa se un estraneo poteva parlare del neo che
al re... nessuno parla se non gli eunuchi che stanno nel- l'
questo aggettivo è andato progressivamente attenuandosi, se ne formano perciò abitualmente comparativi e superlativi
lotta, / incerta dell'evento, se dal cielo / un angel messaggier del
ella si propone raggiungere per questa via. se di farmi sbalzare, ella non ne
, ella non ne ha la forza: se di intimorirmi, ella non mi conosce
perrucci, 80: bel cacciatore, se t'intimorisci! goldoni, x-1026:
era fuggita. govoni, 1113: se la svignavano i colombi / intimoriti.
fagiuoli, iii-183: né penelope qui se le rammenti, / se non in
penelope qui se le rammenti, / se non in quel ch'ancora il suo marito
corpo intimpanito. dossi, iii-152: se la tua regnante maestà... ha
della triglia. bresciani, 6-xii-294: se li conduce in cucina e allestisce loro subito
fuoco e ai ladri e ai birri, se non mi posi nel vederlo la mano
. fortini, i-162: non altrimenti che se giovine fusse lo sciagurato [dottore]
] volse sapere il tutto per vedere se egli ancora vi potessi integniare il suo becco
vorrebbe integnerci la carne / per assaggiar se tè vacca o vitella. settembrini [
ha dolcemente alimentato fino allora; ma se la balia, per divezzarlo, la bagna
[ediz. 1827 (671): se la nutrice, per divezzarlo, tintigne
al figur. machiavelli, 1-vii-331: se questa proscrizione da il sangue fusse stata
sudare per vivere, ha gran torto se non vuole almeno intignersi di qualche sapere
problemi). carducci, iii-18-156: se non larghezza, varietà o divagazione di
varietà o divagazione di contatti e, se mi sia permessa l'espressione, d'
gli bastarebbe. oliva, i-1-471: se alla conditura della vivanda mancava o la
assai profumata. baruffatili, 76: se del sonno l'ali tetriche / non così
essere in toscana. goldoni, iv-797: se le piacesse qualche intingolétto, qualche salsetta
inchiesta di tutto, per insino / se l'antiprebisnonno del trisavolo / soleva far l'
s'incoraggiava ima coltura moderata, specialmente se intinta un po'nell'acqua santa.
nell'acqua santa. rovani, 3-i-163: se mai venisse a cessare in noi la
che vi si dànno in preda, se il suo eroe ne fosse stato intinto?
55: io vorrei chiedere al prode aristarco se l'ariosto e dante gli paiono intinti
spiritualista; hegeliano, trascendentale e, se non vi disturba, anche intinto di
tutti di colorito di pronuncia emiliana, se non ferrarese,... è
per essere in chiave col resto, se non sapore almeno odore di stile boccaccesco
, e ugnuno si misse alla difesa, se non era intinto in alcuno lividore contrario
in un mortaio e passate per stamegna, se ne fa un intinto, ponendovi al
mi rinchiuse in luogo, dove, se io non gridava, mi credo certo ch'
e in tal abito interizò che niuno se n'accorse. buonarroti il giovane, 10-912
e dice in rauco suono: / se non si leva dalle squadre il capo
atto che denota una certa superbia e presunzionedi se stesso. 4. tr.
cristo morto, così intirizzato, come se e'fusse stato tanto in croce,
rimaste le corde dei testicoli gagliarde, se bene essi sono stati tratti fuori, è
al signor marchese. gioberti, 1-ii-576: se... il vento gli si
atteggiamento). martello, 19: se d'omero isse cantando al paro /
etti, 6-121: né è maraviglia se ancora prorompono in pianto e in gemiti e
, peroché quel moto m'era necessario se non volevo intirizzire di freddo. manzoni,
la capacità di comunicare, chiudersi in se stesso. brancoli, ii-56: in
sedia principale di quella vanità maledetta, se le gonfia come un pallone: se le
se le gonfia come un pallone: se le infetta la cute, se le
pallone: se le infetta la cute, se le intirizziscono i capelli.
stare interizita e non voltar la testa se non con tutta la persona insieme,
suo corpo un composto solo, perché se si abbandonasse e si lasciasse andare, le
-perdonatemi, -fece il ragazzo, e se ne stava lì come intirizzito, -non volevo
nella mia immaginazione intirizzita era, anche se luminosa e felice, delle più solitarie.
, spossante. martello, 19: se d'omero isse cantando al paro /
tubercolotico. rustico, xxxv-n-356: se no fatate, fate villania, /
bell'olmo a cui fu sposata, se da questo per qualche accidente resta più
fiore. c. ridolfi, i-40: se avete un cipresso, un alberello piantato
ch'uno di noi urbanizzati potrebbe fare, se non dovesse limitarsi alla panchina verde d'
perché intisichirsi alle anatomie e alle prospettive, se gli spettatori non ne capiscono iota?
a tormene giù e non ne cavare se non quello che alla fine ne cavano
atmosferica. milizia, ix-78: se l'architettura ha bisogno di statue,
il manzonismo. cardarelli, 945: come se tutti gli errori e i vizi della
stesso titolo. leopardi, i-60: se uno intitola la sua opera tragedia,
uomini italiani. aretino, 20-3: se io non avessi saputo dal segreto della
. borghini, 6-iv-362: talvolta ho dubitato se furon due [i san giovanni]
da principe o principessa che non so se riguardasi come miti. carducci, iii-14-65:
. francesco di vannozzo, 160: se 'l ver ben entitolo, / ancor
ogni sua volontà del prefato conte el se possi scriver et intitulare capitanio generale della
, che non sieno fatti da lui se non quelli che sono intitolati 'd'esso
uomini ', ma, nell'incertezza se ancora vi fosse pervenuto, non mi sono
alla stampa delle lettere del guerrazzi, veda se non fosse meglio la cifra arabica in
e per tanto non approvavano la sua intitolazione se non che nel modo che era successo
, 9: allora lo guardiano incontanente se n'andò a lui, e menollo into
non bisogna farci tanti bolliti, perché, se l'acqua è troppo calda, intocca
164: io voglio accomodare, / se mi riesce, questi due radicchi,
proposizion generale. cesarotti, 1-xxi-116: se peccato non è, diffetto è certo /
quanto ciascuno lo deve non tollerare in se stesso né in altri, potendo prevenirlo
risichi di farsi più molesta e più rea se impunita. idem [s. v
cortesia', anche 'carità intollerabile ', se chi la offre vuol sopraffare la tua
migliaia di pagine addirittura intollerabili, come se appartenenti ad una stagione fossile del gusto
tommaseo [s. v.]: se io l'avessi fatto più spesso,
sì fatto apparecchio intolerante / a lui se 'n venne, e ragionolli argante: /
, 56-192: non mi conoscono, se mi credono intollerante, esclusivo o animato
pensatori, dacché non attaccavano i pregiudizi se non quando i religionari andavano insultandogli coll'
. filelfo, 22: chi se medesimo contenere non puote, male potrà
la porta ad 'intolleranza '; se pure non vogliasi dire * insofferenza '
civile religiosa, non si tratta più se non che di vedere chi sarà più forte
169: il cuore vorrebbe forse rimpiangere, se non i cari inganni, il desiderio
olio altro non resta a dire, se non che... è utile a
... qui la madia, se c'è punto di farina; guardate poi
bene, rappresentava la volgarità, e se lo davano solamente le donne di malaffare
intonicatura. siete crudele. che fareste, se la vostra stanza fusse o ruvida ancora
i-23: ogni folle ambizion da te se n'esca [o mio libro],
. d. bartoli, 3-103: se l'aria della notte fu serena e
de'moderni a tutte l'ore già se n'inventano. chi vide mai più che
intonicatura. siete crudele. che fareste, se la vostra stanza fusse o ruvida ancora
d'augelli. carducci, ii-10-43: se nell'occorrenza di sì fatti restauri si cercasse
occorrenza di sì fatti restauri si cercasse se rimangono pitture antiche, o vestigi di esse
, apparenza. panzini, iii-40: se campano molto, ecco tu vedi improvvisamente
gli inni e rispondono gli altri come se dicessero vespro o compieta. chiabrera
l'arte non poteva dunque rivivere se non ponendo una lapide di maledizione a
forbirla e aggiustarla, specialmente nel labbro se ad anima e nella lingua se a
labbro se ad anima e nella lingua se a lingua, per modo che renda
intonare il rosario. verga, 3-39: se ne stava ginocchioni a piè dell'altare
di non parlar mai con ambasciatori, se non intonandoli nelle orecchie che egli era
beccaria, ii-832: io temo che, se voi o i vostri parenti sentissero intonarsi
ravenna, lxxiv-23: de lance rotte se sentia un fracasso / ch'l par ch'
stupirebbe un non toscano... se udisse venirsi alle orecchie le imagini le figure
notomizzare sì compiutamente il canto ecclesiastico, se taluna mutazione essenziale alle intonazioni accaduta mai
si ha l'intonazione esatta oppure giusta, se questa corrispondenza è perfetta, e l'
i-325: non vi ponete a cantare se non siete certa di farlo in modo da
articolato (e si dice intonazione sillabica se riguarda l'altezza di voce tenuta nella
discendente o grave; intonazione di frase, se riguarda una parola o una locuzione)
bube con un'intonazione di sollievo come se si sentisse a disagio stando solo con lei
della vita, molto dipende dall'intonazione; se questa è sbagliata, si va sempre
4-56: la fava,... se ben intonchia qualche volta,..
te aparechia / più fulvido scalion, se ben ve guati. c. i.
concretavasi e che la intontiva, come se ella stessa fosse sorpresa dello strano proposito che
accalappiacani, e si destano intontiti come se una raffica di pallini avesse loro butterato
, / la proda verso il mare / se bisogna scampare. = forma
viterbo in andando. giamboni, 6-101: se andando per la terra s'intopperà in
. aretino, vi-329: -dimmi, se per caso ti sei incontrato con esso lui
/ con chi fa un guazzabuglio e se ne tiene: / del mal male,
f. loredano, 11-28: gramo chi se ne intoppa in simili truffaldelli. o
. o. rucellai, 4-105: ma se niuno ve ne ha [degli avari
di qualcosa, di questi ella non se ne fidi più punto. bresciani, 6-x-132
adespote del codice isoldiano, xxxix-ii-156: se tutto el stil d'omero in seme achioppo
. ciro di pers, 2-7: se nel corso della lettura t'incontrassi, o
gli lasciava a cui potesse ricorrere, se egli in quella mutazione s'intoppava un
3-i-192: il dicitore..., se dopo i primi membri longhi forma l'
così bruttamente? beni, 96: se mai era tempo di parlar regolatamente, e
. come tu parli; che, se bene la lingua non ha groppi,
nell'anticamera. guerrazzi, iii-97: se il tuo occhio ti fa intoppare cavalo
: come uno scoglio al legno che se intoppa, / adosso al cavallier se fu
che se intoppa, / adosso al cavallier se fu lanciato. giraldi cinzio, 4-16
melosio, 1-330: [la boccia] se intoppa in un sasso che l'arresti
e non molto forte,... se intoppa in qualche ciottolo, ei si
diè tempo diversa. vittorini, iv-60: se la punta [dell'asta di ferro
amor caldo. aretino, 20-292: se intoppa un birro gli dice: da
rape'; e 4 vassi capra zoppa se 'l lupo non la 'ntoppa '.
prima ch'e'raggi toi da me se sgroppe. palazzeschi, 1-469: in
barca giva tanto presta / che, se punto di scoglio la 'ntoppava, / noi
/ e van di notte, e se qualcun intoppa, / diran perché ha la
girsene a fare qualche suo negozio, e se per avventura intoppa casualmente col piede in
commercio è una macchina che va da se medesima, se non è trattenuta da intoppi
macchina che va da se medesima, se non è trattenuta da intoppi. monti,
sp., 34 (585): se ci fosse qualche intoppo, [il disegno
agostini, 6-5-90: gravida sete, e se per pianger troppo / quel uccidesti che
ma non finite, le quali, se il corso della sua vita o della
, manchevolezza. gentile, 3-88: se l'opera d'arte non ha interruzioni né
ecco quel ch'ama noi più che se stesso: / oh, come averà a
castiglione, iii, 304: li spirti se incontrano et in quel dolce intoppo l'
bistorti e raggricciati e abbruciaticci, massimamente se sieno agli intoppi de'venti marini,
, non caduta / la tua. se ti ripigli, sorgerai, / e più
virgulti e sassi. grasso, 32: se non volemo avere spesso di questi intoppi
invasato francese. pascoli, 302: provò se il fiato non avesse intoppo, /
s. ferrari, 425: tal se di dante al diamantino viso / rapito
, 20-520: la notte... se ne andò alla porta del monasterio senza
mattino. c. boito, 264: se i duetti e i terzetti andavano innanzi
a far più nere / ci verrà, se non a bere. lastri, 1-3-125:
in una prova sia sempre intorbidata, ma se si ristilli di nuovo della stessa sorta
insidie. giamboni, 8-i-246: se la truovano chiara [l'acqua],
: perduto te, lo stato e noi se ne va in precipizio, la tua
abbassano. moretti, ii-615: non se la sentiva di acquarellare una lode.
intorbidata può [l'aria] rischiarare, se il continuo dibatterla è un continuo intorbidarla
, e que'cittadini che intorbidano, se non veggono alzata la maza. -mettere
, ii-26: cerco d'intorbidare, se posso, le ragioni degli avversari.
di reggio e forse quelli di modona, se questi vescovi non ci intorbidano. berni
: un corno destro della battaglia, se combattendo volesse passare a sinistra, intorbidarebbe
; attutire. galileo, 3-2-68: se voi l'aveste letto,...
aprile comparve dolce e sereno, e se qualche volta intorbidossi, fu per nebbia,
315: dà qua quella candela e veggiamo se forse gli si fosse inturbidata la vista
, il palazzo, onde vogliono alcuni che se le intorbidasse alquanto il cervello. c
a mano, divagando in questa difesa di se stesso, i pen sieri e
arimino. sarpi, i-1-197: non so se debbia dire che il matrimonio di savoia
, 3-436: il negozio della pace, se non s'intorbida, non si può
s'intorbidano; ma per ora forse, se il governo ha prudenza, non vi
nessun modo. sarpi, i-1-109: se li spagnoli potranno, al sicuro vorranno l'
sicuro vorranno l'italia quieta; ma se altri potrà, a chi mette conto intorbidar
20. prov. arno non ingrossa se non intorbida: per conquistare fama,
proverbi toscani, 139: arno non ingrossa se non intorbida. = denom. da
e grande, dagli lato, / e se in quella contrada / è gente che
/ bene spendi 'l denaro, / se se'largo o avaro. bibbia volgar.
mé è entrato. leonardo, 2w246: se scalderai l'acqua intorbidata per cagion di
come per 10 più suol succedere, se non si desse il caso che anche
il sol vie più cocente almeno, / se non più bello e più lucente,
può [l'aria] rischiarare, se il continuo dibatterla è un continuo intorbidarla
venga offuscato. palazzeschi, i-20: se questi fanciulli avessero le preoccupazioni e i turbamenti
mai agitata e non intorbidata vita, se vita sia ne sto in dubbio.
minore d'intorbidatura dell'acqua, e se nella superficie vi resti molta stummia
caro, i-284: vedi... se t'ho svelte l'erbe, se t'
. se t'ho svelte l'erbe, se t'ho calpesti i fiori; guarda
t'ho calpesti i fiori; guarda se t'ho intorbidito nessuno di questi fonti
delle due ore di notte, perché, se la marina si fosse intorbidita, potesse
occhi. quarantotti gambini, 13-135: se potessi, -non riuscì a vincersi dal
cavano dalle radici delle noci, e se gli intorcono e aggroppano d'intorno la testa
e intorce in minaccevol atto / e se medesmo a la gran pugna accende.
guidare. alberti, 1-61: e se quegli maturi tanto poterono in sé statuire
adriani, 3-4-575: la ragione ristretta in se stessa, in guisa di fuoco quasi
gli altri? banti, 8-76: se la mente accennava a spingersi sulla via
tanta frigidezza addosso che in un subito se gli rappresero i nervi e intormentirono tutte
arterie... si ravvivano, se per troppa pienezza di sangue erano intormentite
fa la rubrica in cui, profonda / se alcun pianta la vite, in vano
ragione cimentar doveva le rondini riparie, se vero è che in inverno ritro- vinsi
in paragone di esso il nostro fuoco, se non è morto ad incendere, è
, è intormentito. vallisneri, ii-467: se col freddo dell'acqua riesce alla fibra
: qual maraviglia è... se l'anima, intormentita per sì lungo
sarei certamente caduto semivivo a terra, se la calca degli spettatori, che d'
sostenuto. conti, 478: se teco sia bacco / e venere lieta /
sercambi, 1-i-349: senza che neuno se n'acorgesse, l'ebbe condutti in uno
. 5. degli arienti, 105: se acostò a l'affannato lecto, intorniato
occhio umano essere veduto che egli non se ne morisse di puro spavento. 6
tossico e paura, / raccende amore se il disdegno è inturno. crescenzi volgar
noi poi, quando noi siam vecchie, se non da guardare la cenere intorno al
che offrirò a una rivista, incerto se lo accetteranno. zavattini, i-85:
., 2-8 (226): dimmi se io posso intorno al tuo amore adoperare
questi boschi intorno. muratori, iii-202: se quei buboni duri avranno un certo cerchio
guittone, 138-7: allora guardo intorno, se veruno / vede la pena mia che
gli occhi urlando e guatandomi intorno come se mi vedessi sul capo il manigoldo. borgese
, a vista di molti un asino se n'entrò nella corte. annotazioni sul decameron
si potrà doler giustamente... se... qualcuno si metterà intorno a'
si stavano intorno alla corte, come se dovessero essere giudici e governatori del consiglio.
pratolini, 9-806: disperatamente chiedeva a se stessa un gesto che la liberasse dall'
fugge come gli altri serpenti, ma se ne sta immobile quasi fosse intorpidito. gozzano
.., a quei cibi che se ne sono stati lì rannicchiati già tante ore
inquiete. 2. avvolto su se stesso, arrotolato, aggrovigliato. chiabrera
-figur. ripiegato, chiuso in se stesso. d'annunzio, iv-2-1085:
tanto distesa che la capirà benissimo, e se fosse costinci la polanticida, le promulgarci
mano in mano i più lontani, se pure in modo alcuno altri possono essere
signori, io me lamento, / se biancifiore me voglia intossecare. guido delle colonne
: il danaro ha 'azione cumulativa'; se non si smaltisce volta per volta, intossica
luccica tra i denti taglienti, come se mi fossi intossicato di fosforo. cassola
riarsa, illividita fino al delitto atroce, se non fosse stata esaltata dai troppi libri
irrigidito. pasolini, 1-11: se ne stettero lì fin tardi, distesi con
di snellezza. guarini, 1-228: se bisognerà intozzarla [l'arcata], si
fratelli stanno intozzati, e guardanmi come se io mettessi corna poi ch'io tomai
6-80: i quali [navoni], se si cuocono in acqua,..
vostre membra. fra cherubino, 3-31: se tenere la punta del dito intra fuoco
enumerazione. chiaro davanzali, xv-29: se li saggi e li valenti / hanno
ma seguitando tutti a'suoi argomenti, / se so 'ngannati e intra li saggi sono
remi. fra cherubino, 3-74: se intra gli uomini non si concedano le
: [congiunzione] di dubitare. se, sì, o non, intradue,
, xi-88: uno per le strade intracciabili se ne va; aureola errante,
; aureola errante, non avendo altra sicurezza se non il proverbio: « ficcati
nimici intra- chiusi, lasciatala, partiti se n'erano. papi, 1-4-112:
quello volgersi la speranza della ossidione, se egli intracchiudesse gli aiuti di mare. bembo
mare. bembo, 10-viii-204: vedete se io ho bene ogni cosa contraria a'
1-vi-408: nella quale [la strozza] se alcuna umidità è intrachiusa, non può
tra l'oppugnazione e l'espugnazione, se aitato non l'avesse un repentino accidente
v.]: le lettere familiari, se non siano lavorate sulla stampa de'libri
intraeu- ropeo? '... se riprendiamo ora il nostro * intereuropeo vediamo
guerra. idem, 1-147: il duca se n'andò fuori di firenze, e
gioberti, 1-iii-171: a vostro giudizio se il giansenismo venisse meno, il mondo
apprensione della cosa in tragiacente, che se i corpi intragiacenti non sono, ma confusi
. testi fiorentini, 213: se tue comanderai ch'io fichi la mia
traguardare. raffaello, 60: se... s'intraguardi in un muro
., 29-31: neuno puote essere filosofo se non ama la sapienza tanto ch'elli
di pietà cristiana,... se la potenza laicale s'intrude. bar etti
: sarebbe un peccato de'più maiuscoli se un disegno di questa fatta si venisse
potemo intralasciare lo principio, o, se ne pare convenevole, comincieremo alla narrazione
sia... prendere certezza, se alcuna cosa allegorizzando è omessa, quella
proposizione subordinata. soderini, iii-610: se si potano i salci ogni anno, faranno
pedali e rami grossi e lunghi, e se si intralascia di potargli, gli faranno
si chiama pestello..., e se ci metti dentro un po'troppo d'
più modi. delfico, iii-510: se le leggi amministrative, - invece di
fiducia tenderebbe già a prendere il sopravvento, se non la intralciassi apposta con tutti quei
di pietra nera... come se fosse tarlata: osservandola però bene colla
le gambe intralciate a guisa de'sarti, se il principe che tu vai a visitare
ne fosse sempre andato in cerca, non se n'era mai trovati addosso tanti,
mai stata intralciata con la sua, se lui non l'avesse voluto per forza.
in francia. montale, 9-104: se non fosse / che la pietà è inesauribile
farfalle notturne. bonsanti, 4-176: se lei vuole adoperare questa creatura sprovvista naturalmente
puoi argomentare ancora / vostra resurrezion, se tu ri pensi / come
visceri. sannazzaro, iv-355: se, come saran passate queste vacanzie
, prosequiremo la lite, saran necessitati, se li crepasseno le intrame, mostrarci
dinanzi al re e agli altri signori se ne fecie bello parlare a mia commendazione
p. angiolieri, xvii- 796-12: se 'ntrametter tenzon mi volete / d'amor,
omicidio 'non si dice comunemente, se l'addiettivo non vi porta egli l'
, 8-i-41: le temine non si intramettevano se non d'arme e di cavalli per
16-11 (66): non m'intrametto se non di distinguere le parti per li
impedimento si intramette, / che, se io non m'inganno, il tuo rivale
. f. a chiliini, 130: se a te piacesse intramezzar te a questo
in tanta noia e disprezzo che, se non si accompagna con le maraviglie degli
per lo vero ch'ella insegna, se ne crede anche il falso che v'in-
comodo e di buon gusto, specialmente se si fa con certo sprezzo e intramischiando
3-155: non si sa come mai, se per non chiara pronunzia del messaggero o
per alcuno scambiamento ricevere da altri in se stessi quello che e'significano, sono
l'azione si eserciti. o, se meglio piace, verbo che non passa col
specie di costruzione], che in se medesima si mantiene, chiameremo la intransitiva
; e la seconda, che in altri se ne trapassa, la transitiva; e
: « coraggio », parola intransitiva. se non ce l'ha, dirà giustamente
in fine dell'episodio, « imo se non se lo può dare ».
dell'episodio, « imo se non se lo può dare ». 2.
voluto intraporre. guiducci, i-3-4-43: se noi, intraponendo fra l'occhio e il
quale... non finì di estinguersi se non al riscontro della poesia nuova prorompente
poesia nuova prorompente dal petto deltalighieri, se bene e questi e il suo imitatore
solamente a dinotar la pronunzia delle lettere se, che poste avanti vu senza l'
. d. bartoli, n-68: se poi e quanto veramente appaghi la rarefazione fatta
a quella volevano. il re se ne accorse, vi pose una trappola,
signore, intraprendente calvino, 2-266: se permette un consiglio, io terrei i 4
di intrappolare l'altro,... se quello intraprendènza, sf. l'essere e
sf. l'essere e il dimostrarsi se n'avvede e lo tratta male, mette
naturalmente, aule come larsi, se garlandi non avesse sfacciatamente esclamato: si veggono
spose. stuparich, 4-21: trieste, se mobilizzato. è passata nella
, ai suoi sacchi di caffè. ma se andiamo oltre la sua scia che se
se andiamo oltre la sua scia che se in fondo valle non tengono,..
, per tutte si dolse, come se tutte fossero di fluiva alle classi medie
nel particolar esame diciascuno sermone e nella quistione se fosse martire o no,..
sono cominciò a patire di gotta, se vuole che non gli ritorni, deve intraprendere
che siete di que'capi buoni, / se non intraprendete questo stile, / fate
ancor più singolare. delfico, i-195: se prima d'intraprendere quelle professioni che formano
ne fissano i rapporti nella società, se ne avesse l'intera conoscenza, molti forse
uno all'altro a pettine, come se alcuno con le dita della mano destra
in quella maniera che si farebbe, se alcuno con le dita della mano destra,
debbo parlarne sotto velami, acciò che, se questa mia lettera fosse intrapresa per mare
intrapreso, subito se n'andò a trento. botta, 6-ii-315
al tempo. varchi, 18-1-48: se bene io non debbo scrivere se non
18-1-48: se bene io non debbo scrivere se non l'ultima partita e ritornata de'
. s. maffei, 6-158: se la compensazione sia da stimar propulsazione,
la compensazione sia da stimar propulsazione, se resti cancellata l'ingiuria da un'altra
intraprendiménto delle oneste e virtuose fatiche, se considererete esser quelle i fonti e le basi
gli svevi l'avrebbono certamente rilevato, se non fosse lor convenuto...
la intrapresa istoria. forteguerri, 15-108: se non avev'io sì forte impegno /
un medesimo tempo, e non so se più punga la vostra spada, di
dal sarsi. brusoni, 1-104: se prima d'infamarmi avessi voluto ascoltare le
libro 4 de coelo et mundo ', se ne allegrò e divenne più chiara.
non guasto; ignudo, chiaro e da se medesimo comprensibile, bene intrasmutabile, ed
e intrattabili tanto che non ne va sicuro se non chi ne sta lontano. g
s'arrende all'impero della ragione, se non è prima dalla forza del canto resa
metallo). biringuccio, i-131: se egli è tocco da lo stagno fuso,
ed intrattabil stanno; / i quai se il pulitor di corna voglia / col
volgar., 83: pensando che, se li barbari... s'arretrassero
non resteremo de investigare tuto quello che se potrà per avere la verità de la
mondo, perché di me abbia pietanza se a lui piace. guiniforto,
della versilia affabile e ospitale, massimamente se gli ospiti lo intrattengono in materia di
sp., 25 (432): se aveva trovato da lavorare e da stabilirsi
aveva trovato da lavorare e da stabilirsi; se (e come dubitarne?) stava
, guardandola nel mezzo della scollatura come se proprio lì dentro dovesse trovare il filo
amore. pavese, 9-102: gli chiesi se gli piaceva la nina e, alla
avrebbe fatto un piacerone anche a guido se gliel'avesse un poco intrattenuta.
. c. gozzi, 1-6: se non ho meriti... verso la
9-20: il re,... se ben non piegava l'animo ad accettare
e in breve cerchio di mura, se sono bene intrattenuti, mostrano quello che
versi gli chiedeva consiglio, e talvolta se ne valea con onore e vantaggio delle
e calunnie. leopardi, 855: se hai caro d'intrattenerti in ciance, e
: in quest'opera ora non è maraviglia se facciamo adagio, perché siamo presso alla
, 6-2-296: si pensò di vedere se per mezzo degli usciti si poteva mutare
ragunanze delle accademie, i quali, se fosser savi, le dovrebbono aprire, acciocché
: tu puoi ben pensare che, se mangiavano il ferro, che eglino [certi
certi topi] avevano fame; e se e'non avessero avuto da intrattenersi,
convitati. berni, 279: vedi se manca lor faccenda, che vengono a
si avvantaggiano. bocchelli, 2-xix-632: se noi, crocianamente, dicessimo che il
[il re] di giustificare a se stesso con formalistici sofismi o con intrattenute
inconvenienti che sarebbono nati al certo, se si eseguiva tal deliberazione. f.
. misasi, 7-ii-197: sussultò come se avesse intravisto nelle tenebre un fantasma minaccioso
che cosa avvenga realmente in me, se io vegli o sogni, se veda o
me, se io vegli o sogni, se veda o intraveda o traveda.
parti di una disciplina così importante, non se ne abbiano formato quel concetto esatto,
umane dottrine e che fu intraveduto, se non asseguito, da alcune antiche scuole
stata la sua opera [di courbet] se alla libera grandiosità del disegno, alla
. lambruschini, 4-135: non so se chi li propose [i congressi degli
prò'della nazione e lasciando intravvedere, se si voleva così, al re sardo
. bibbia volgar., ix-104: se intravenerà ch'egli la trovi, in
del petrarca intravengano quistioni e fare a capegli se fin ne i calamai, ne le
toscani, 275: poco vale il pensare se il male è intravvenuto. =
altissimi. l. bellini, 5-2-283: se... questa grana e queste
, 5-2-281: il che si conseguisce se ogni fila si intraverserà e si solcherà
, e con quella si intraversa come se proprio uno avessi a disegnare. l.
ispianarlo egualmente per tutto, massima- mente se sarà di gran larghezza, per poi pulirlo
s'attraversi dentro la creatura; e se alcuno s'intraversasse, sì che si
intersecarsi. leonardo, 3-2-75: dimando se il corso di due linee d'acqua
soglia di porta, al cane: -ma se l'ho sempre detto che questa vita
lo intraversato corso dell'altra, e se così non fussi, le superfizie dell'acque
i boschi, i mondi sotterranei, se non i luoghi intravisti nei faticosi cammini
cerchia delle mura cittadine,... se ne andò tutto rannuvolato per l'intravvista
corde e di diversi membri infiniti, se non perché da tutte le parti avessimo
mano. sanudo, xxxvi, 20: se intese francesi aver taià strade, intressà
, si pose a girare le dita come se numerasse le grane del rosario. d'
potrebbe: altro non vuole; / pago se il ciel gli canta e il suol
ordina e distribuisce che il leggitore, se non è cauto e illuminato, facilmente
il naturalista, il matematico] errano tutti se intrecciano metodi estranei a quelli che sono
anche il verso più breve, quinario se incomincia da vocale e quadernario se da consonante
quinario se incomincia da vocale e quadernario se da consonante, che nel fine delle
selvaggi dei. goldoni, iii-871: se di me medesimo una commedia compor dovessi
medesimo una commedia compor dovessi, e se intrecciarla potessi con certi avvenimenti curiosi e
, sonare. chiabrera, 1-i-56: se per vecchiezza rea / non sbandisse i
567: quello che rendea non so se maestoso e allegro l'accompagnamento era un festevole
e ravvolti, contessuti e intrecciati intra se stessi. d. acciainoli, 1-2-185
per guardare, intrecciati alla ringhiera, / se una carrozza per la via maestra /
. f. frugoni, i-391: se conto una lunga serie d'anni, intrecciata
, [in panigarola, 3-ii-789]: se i membri in forma di periodi saranno
.. non desse poi tempo che se ne compiesse la rappresentazione? goldoni,
la rappresentazione? goldoni, iv-610: se basta che i personaggi sieno bene intrecciati
che giace su un piano e attraversa se stesso (un poligono, o, per
difficile intrecciatura. panigarola, 3-i-71: se per la 'ntrecciatura o ostensione delle parti
, e poi come dalla loro intrecciatura se ne conosca il numero. muratori,
. a. cocchi, 4-2-118: se tal durezza si contenesse sempre nei limiti del
acuite dal calcolo mercantile, osarono dimandare se, e come e quanto ciascuna instituzione
0 intrefolarsi come un pitone nero su di se stesso. 2. tr. avvolgere
, per lo suo migliore, volando se ne ritornasse. nardi, ii-238: venne
, dovendo per forza star saldi, se non voglion gettarsi in mare, la
, la necessità li fa forti, se ben fossero vili. g. bentivoglio,
il contrario. monti, 4-1-155: se il silenzio non fosse tante volte un
coraggio, che sarebbe ancora più riguardevole se fosse tutto effetto d'animo obbediente all'
l'anima di roma non è gonfia se non di volontà ostile e intrepida.
la veneziana, xxi-n-517: lassarne vedere se hai ciera da omo da ben e
ben e che no dighi baie; o se vadi ordiando qualche intréspo.
vengo a pigliare. carducci, iii-20-204: se l'italia... giunga a
poco senno vostro l'ha intricata, se fosse, dico, ancora e tutta,
più m'intrica. sanguinacci, xxxix-1-191: se la gente il tuo conspecto intrica,
si raguna / e ne gli ordini suoi se stessa intrica. g. c
giannone, ii-18: i filosofi in ciò se stessi intricarono, poiché alcuni, avendo
ma senza fatica: / averlo, se comoda; / lasciarlo, se intrica.
averlo, se comoda; / lasciarlo, se intrica. -confutare; mettere con
ab urbe condita seicento / novantaquattro, se però non hanno / gli istorici intricato
, / [il pesce] per se medesmo ad intricarsi attende. m. ricci
a colui il quale non vogliono riconoscere se non per re di navarra. foscolo,
lenze di francia. panigarola, 4-108: se i papi avessero ripreso alla libera da
. bernari, 5-306: nessuno s'intrica se hai mangiato e che hai mangiato.
non s'intricare in amore, ché se ne pentirà presto. bizzarri, 38:
5-1 n: più leggiadro è il peccato se il pudore s'intrica e dà il
quale crediamo che la carne risurgerà: se li fanciulli abortivi, cioè non ancora nati
selvatica). boccaccio, viii-1-129: se la morte è poco più amara che
: assai il nodo è intricato per se stesso. papini, vi-105: credete davvero
che dirvi ornai nulla m'avanza / se non ch'assai securi ir ne potrete /
ch'io v'ho da dire, / se non volete, insieme con noi altri
essequi- scono, intricati, per iscolpar se medesimo. lancellotti, 2-76: gli
mali. v. colonna, 1-172: se non puote gli occhi egri e mortali
natura, almen si degni / mirar se stessa: e converrà che sdegni / di
tante perplesse ed intricate leggi ed intra se medesme spesse volte contrarie. collenuccio,
di dovere essere reputati grandi barbassori, se gli stili loro riescono scabiosi, difficili,
amplissimo e intricatissimo: tanto che, se non ci proviamo di mettervi dentro un po'
so quanto la vita sia discorde / con se stessa; il suo disegno / intricato
dell'india, insieme con demetrio ambasciadore se ne ritornò a roma. oddi,
l'intrico della scoltura: -'il faut se rappeler cette bro- derie-ci, pour une
che s'ha mangiato il cibo, se ne andasse lisciando in un tratto alle parti
e divine. baruffaldi, iii-86: se assalonne avesse portata la testa coperta dalla
ebrei. a. cattaneo, i-274: se dico a, bisogna ancor dir b,
vi s'inducono [nella commedia] se non persone private con difetti degni di
mi ritruovo io, misera me? e se ottavio mi riconoscesse? fagiuoli, vii-51
dei pregiudizii che non si mantengono se non pej appoggio reciproco.
5-256: a quel panattiero che domandò se si dovea far l'intriso duro
vedete... qui la madia, se c'è punto di farina; guardate
guardate poi che crusca è questa, se vi si scorge altro che gusci schietti di
non si possono fare pane intero, se non si intridono da capo con acqua e
sp., 12 (212): se i fornai strillassero, non lo domandate
. f. frugoni, ii-250: o se sentissivo le sentenze che [i giudici
,... ridereste di scherno, se non pur rideressivo di sdegno.
si suol dire, troppo bella, se l'immagine delle speranze vane non la intridesse
madre intriso, / e moglie, se ben fiso, / l'ostia, la
non parer bugiardo, / non domandar se nel sangue s'intrise! caro,
1 rivoli quale il fonte, e se questo s'infanga, quelli s'intridono.
ficcanaso. lanci, 1-8: se s'impaccia e travaglia nelle occorrenze e
dibattuta e anegata, risuscitasse e salvasse, se non esso? = agg.
che lacrime per quell'uomo esemplare, se ci scoprisse lettori così intriganti e saputi
grana. vasari, iv-54: vogliono che se gli faccia li capelli intorno al collo
un raspo d'uva, e che se gl'intrighi infra le dita. lancellotti,
né l'avereb- bono giunto mai, se non che una vite gli s'intrigò a'
loco / [l'acqua / imprigiona se stessa e nome ha mare; / con
, / ne gli errori d'amor se stesso intriga. battista, iv-158: fuggendo
in tanta copia che in mezz'ora ella se ne morì. targlioni-tozzetti, 5-130:
. sanudo, lviii-635: due nave se erano restate adrieto, se intrigorono con
due nave se erano restate adrieto, se intrigorono con le sartie. aretino, 9-338
le tenebre perpetue; onde, da se stesso chiesta la estrema unzione, ricevuto cotal
cacciatore, quando troppo in gran copia se gli presentano innanzi. mazzini, 8-179
molto vanità. varchi, 23-244: se tu l'intrigasse in qualche piato, e
: egli t'ha strigato intrigandoti. se tu ridicevi i tuoi diletti, offendevi tua
i tuoi diletti, offendevi tua donna; se li tacevi, offendevi te stesso.
né me ne posso ancora strigar, se prima non vi dico che a voi non
reprobando per comedia quest'opera, intriga se stesso e confonde altrui. siri, 1-ii-71
b. croce, iii-10-6: se gli idealisti si risolveranno a ricorrere all'
, ma anche la mia riconoscenza. se voi però non potete intrigarvene, sarò
quell'awenimento. fenoglio, in: se me la cavo, se il maggiore ritira
in: se me la cavo, se il maggiore ritira l'ordine della mia
intrigar con voi. pellico, 2-24: se a caso vi si fermasse, e
varchi, 18-1-186: non mi pare se non bene... dichiararla [
... impossibile, ma bene, se non più chiaramente, forse con minor
intrigatissimi. g. gozzi, i-22-14: se qualche in diverse arti egregio / dedalo
cosa e dura, la cognizione di se stesso, cioè dell'anima, tanto pel
la stessa filosofia si troverebbe troppo intrigata se dovesse spiegare tutti gli uffizi della umanità
dalla porta del giardino; dice essere intrigato se deve serrare o no. pallàvicino,
carica di tante immagini che ne rimanea, se non confusa, intrigata. angiolini,
rideva, scoteva la testa, come se la signora villa avesse detto qualcosa di
due mie, e non udendo risposta, se gli era bene il scrivervi più,
abbia fior di senno può sentire diversamente, se non sia per sorte alcuno che intrigato
costui, intrigato dagli affari, non se ne pigliò soverchio fastidio, e dichiaratolo,
. algarotti, i-x- 240: se intrigata è la faccenda della diffrazione appresso
non avrebbe nessun significato e nessun risultato se si riducesse a una semplice interruzione seguita
negoziati che da sei mesi non dimostrano se non la sterilità dell'ingiustizia. manzini
intrigo de'capegli. lubrano, 2-385: se questi, prima di alzarsi la tela
bene: mirate, cara vita mia, se mi mancava altro intrigo che questo.
fine di tale intrigo, di nuovo domandògli se in alcun modo sapesse di cui fosse
gli han fatte le mie sicure braccia, se voglion farsi beffe de gli intrighi e
fra viziosi intrighi, tanto fa dimostrazion di se stessa, quanto pare che spinta ne
il tuo processo. verga, 3-146: se don michele ci aveva degli altri intrighi
fr. morelli, 72: ma se l'intrigo è trattato con una che appresso
valeva meno della carta pulita. « ma se ci ha messo tutta la vita!
tutta la vita! » dicevano. ma se tutta la vita ha avuto, pover'
.]: 'gente d'intrigo'; che se la dicono con gl'intrighi.
la sgarri, / e l'error se li provi in sul mostaccio? manzoni,
ciarla a uscir d'intrigo, / se a talun far non vuoi qualche piacere.
5-314: l'unica è di andarsene come se nulla fosse accaduto, per uscire da
di borgogna. guazzo, 1-100: se voi procedete liberamente e con famigliarità verso
, esaurientemente. guicciardini, 1-68: se alcuna cosa pareva in lui degna di
sensitivo, ma nella volontà ragionevole: se bene incontra di tale oppenione non manchi
ultimi secoli, che altro sono intrinsecamente se non un breve fiato esteriore? de luca
fasciculo di medicina in volgare, 22: se domanda se el seme del omo overo
medicina in volgare, 22: se domanda se el seme del omo overo de la
, è forza che non possa esser se non della sua bontà profusivo. martello
il cambio è quello che intrinsecamente scopre se il commercio cogli esteri sta in equilibrio
affare). goldoni, v-1144: se possiamo far del bene, facciamolo,
eucaristica). segneri, ii-320: se gli era, qual vilissimo servo, prostrato
tentare. lubrano, 2-150: se... negli animali bruti s'intrinseca
scosso le nostre fibre, ma era come se si fosse intrinse cato in
.. non si può più cavare se non con un gran miracolo.
. antonio da ferrara, ix-134: se però giammai canto d'amore, /
produrre effetto alcuno della sua imaginativa, se prima quella, così imaginata, non
battoli, 2-2-196: di tutto ciò egli se ne partiva così pago e contento.
mi siete stato, e sarete sempre, se così vi piacerà. guerrazzi, 10-429
soffici, v-5-577: mi abbracciò come se fossimo stati intrinseci da chi sa quanti anni
stare in arme. tasso, iv-294: se ne la lingua o ne'detti fu
, 476: il principe formi dentro a se stesso ed osservi immutabilmente in ogni cosa
. g. gozzi, 14: se non avessi una certa faccia fredda,
; perché bisogna che tra gli estremi se ritrove questo mezzo, il quale è vera
vii-8: li umidi non hanno figura se non accidentale data dal recipiente, i
opere teatrali non trova grazia dal pubblico, se non ha qualche merito intrinseco. spallanzani
insensibili ed intrinseche e l'anatomia non conosce se non le sensibili e le superficiali.
bon testimonio. pasqualigo, 58: se ben giusta cagione vi stringe ad odiarlo
. borghini, i-iv-4-263: sento dubitare se si ha da dire che si sia
aiuto. pellico, 4-222: se stare in libertà vuol dire esser villano,
alle zuccaresche. gentile, 2-i-169: se ogni incontro e contratto dell'uomo con
al re, il quale sdegnato richiamò a se il giovane e, perché gli spiriti
si forma dal ripieno disunito. se il ripieno è grosso, il lavoro allarga
ripieno è grosso, il lavoro allarga; se è fine, restringe. e
intrisa con olio. cennini, 54: se vói conservare le code di vaio che
boccon di pane; ma non l'avevano se non di quel paese che si fa
la pasta giù per capillarità; / ché se fia d'olio intrisa ed impregnata,
corde mi vietò. leopardi, 193: se mai dome / sien basse voglie e
non si può ire in persia, se non si piglia una gira volta ben lunga
versi intrisa, / né meraviglia fia se riderete, / mentr'è l'originai degno
, l'arancio, il turchino / o se un altro colore iride perde / che
5-167: qui... era come se la fertile sostanza terrestre, intrisa di
, gonfia di germi, si fosse per se stessa sollevata, lievitando in membrature possenti
/ e pur di novo ir se reconsiglia: / ma per timor non puote
5-256: quel panattiero... domandò se si dovea far l'intriso duro o
, si mangia come il riso stesso e se ne può far uso per l'intriso
ogn'intriso / metton le mani e spesso se le 'mbrattano. = sostant. di
corpo, lasciarlo intristire e tornare a se stesso. -di animali.
poliziano, st., 1-7: se qua su la fama el ver rimbomba,
le introcluse da un nostro citadino qual se atrova a vilaco. intròcque,
con tutta la taglia di parte ghibellina se ne venne a oste in su quel
essendo tutta d'una medesima guisa, se non con l'introducimento di varie forme.
usi. castelvetro, 4-272: se la traslazione s'introduce come già formata
che prima non si dicano molte cose, se non de la sua navigazione, almeno
. intervenire. segneri, ii-371: se nel consesso di uomini sì sublimi mi
senza mistura d'altre acque, da se solo al mare. g. gozzi,
minore spesa, come in queste nostre parti se n'è introdotta una terza pe'poveri
zanotti, 1-41: par loro che se io non lo spiego [un principio]
i-365: la virtù contemplata muove da se stessa ad operare, ed introduce tantosto
la servitù. botta, 5-12: se immortali lodi si debbono a federigo per
mente non s'accorgesse d'averla ricevuta, se non dopo qualche tempo che la c'
volessero introdursi a far la guerra da se stessi. -ottenere uno scopo,
sua sepoltura. galileo, 4-2-404: se aspettiamo un poco, e separeremo l'aria
introduca il giudizio e vede intanto / se la cautela d'angelo gli assista.
. l. bellini, 5-1-138: se per il contrario l'uomo troppo adopera
di fuori, quasi nuovo elemento: se fa ciò, è cattivo artista,.
1-110: è ben chiaro che, se una nazione straniera colpisce con un dazio
, che effetto fa l'introduzione di se stesso. 5. aggiunta di
suo nascimento. sassetti, 120; se vi piacesse di fare quattro versi d'
mento, entratura, entramento ', e se si adopera bene per 4 preambolo '
d'una introduzione di carattere generale, integrata se mai da qualche sobria nota storico-filologica a
problematica ancora viene stimata la questione, se questa introduzione delle primogeniture, ovvero de'
le pessime conseguenze che ne sarebbero venute se si fosse lasciato un libero corso ad
discorso, potrebbesi dire 4 introduzioncina 'se è nel genere bella, conveniente.
. lubrano, 2-27: che sarebbe se chi ne ha cura s'introitasse nelle
sé il modello, consustanzia il modello: se ne innamora perché lo introita, perché
non usò, né altro movimento fece, se non che alzò il dito. commedia
dio, quando dio rivela e manifesta se medesimo a l'anima sposa. floro volgar
introito n'è avvenuto che 'l mondo se n'è entrato e posto in labirinto
piacevoli gioveni et voi belle donne, se questa sera troppo v'avesse trattenuti con la
altri dello acquisto. oliva, i-3-16: se prestian fede a leone papa, gl'
regione, essendo intera immagine di dio, se non lo rassomiglia, prevarica.
e dagli scettici, che cos'è se non l'usurpazione della ragione umana sulla
sì com'erano in molto timore di se stessi, così anche, non sapendone
capitanio dii lago de garda, qual se apresentò intromesso per li avogadori extraordinari.
si accomoderebbe (scusa l'intromettenza) se gli commetteste l'insegnamento in un liceo
): s'intrometteva in una briga, se ne tirava addostto un'altra. tommaseo
dell'arte dei carnaiuoli, 96: se alcuno de'detti sottoposti comperasse alcuna mercanzia
a spiegare libri dottissimi s'intromisero, se altrettale esser dovesse il mio impegno.
giorni fanno me sono intromesso perch'el se facia pace fra tante persone che vi
: la ragione di stato non s'intromette se non in que'mezzi e modi,
o malevolenza. bembo, 10-ix-21: se sua maestà gli facesse questo torto di
sono, / tuttor apparecchiate son, se fosser chiamate, / a dar consiglio
alcuna non fosse intromessa al papa, se prima non giva a chieder licenza dal
maturarli. dalla croce, iii-45: se [i calli delle sistole] caminano sotto
-infondere. agostini, 53: se questa pena ti par puoco, purché
2-1-207: non bastando una quarantia, se ne potria... creare due,
epopea romanzesca non divenne europea e popolare se non per la intromissione e la mezzanità
, 51: amico, ben mi duol se tu t'intronachi / fra martiri fellonichi
21-58: non può dirsi di certo se venga quivi formato il suono...
parimente che l'armatura di catene per se stessa non potrebbe danno veruno alla cupola
. non che non ne impaurissero, se ne trastullavano, ed incontrandosi per le compagnevoli
di roma. pavese, ii-i-721: se di altre pratiche mi dimentico, incolpane
vederlo? dico... se non ci si è ancora insediata..
... da cantoni che rovinavano per se stessi a otta dalla muraglia intronata e
cortigiani, che non vanno mai al tempio se non ostento- samente, come tanti plutoni
nell'orecchie, la quale dicono che se n'andrà da sé. =
vaglia di segno patognomonico, per sapere se chi comanda merita l'installa tura nel
si pavoneggia? guadagnali, 1-i-224: se vedeste come intronfia! / come bolle!
vedesi intronfiare. forteguerri, i-250: e se veggio taluno andarne gonfio, / perché
andarne gonfio, / perché fortuna in braccio se lo porta, / lo guardo e
] non faceagli motto: / e se di più facea grugno intronfiato, / quasi
giovio, ii-225: il nostro signor duca se ne sta a livorno godendo delle pesche
più vien fatto a certi contadini che se ne vengono in firenze intronizzati e in
che va per andare sul trono o se n'alza. sul fare d''andatura
grande alla ragione comune del governo, se si prende l'azione come la vedea la
come metodo di conoscenza; ripiegamento su se stesso (in psicol. è stato