regno condannata / al fuoco fia, se non trova campione / che fra un
iniqua e rea, / che (se 'l comun giudicio oggi non erra) /
xiv-160: io sto qui, non so se divorando il tempo o usandone: ma
iniquo, ch'io stesso prego che se ne voli. pirandello, 5-57: vedeva
. bibbia volgar., ix-38: se l'occhio tuo sarà iniquo, tutto
cose, che tu giudichi inique in se stesse. -mediocre, incapace (
mal l'avrebe d'altrui / chi se medesmo diciede. iacopone, 6-3: or
or te guarda dal nemico, che se mostra esser amico; / no gli credere
mestra è la fama men bella / se ben di tante inique era sorella.
pare quasi elementare, ma, non so se per ingenuità mia iniziale o per un
sanctis, i-344: è un genio, se volete servirvi di questa parola, iniziale
favellare, una di quelle per lo più se ne froda. carducci, iii-8-199:
le iniziali di qualche professore romantico, se ve n'ha alcuno il cui nome
rosmini, ix-90: troveremo il vero se fisseremo con forza l'attenzione su ciò
). rosmini, xxvii-101: che se l'intelletto umano è formato dalla vista
centurione, il quale lo accetta, se il numero della sua centuria non è completo
, ordinata a torre alcun difetto, per se medesima quello induce; sì come quelli
in terra e fassi morta, / se perde di veder quel che la vizia.
., 5-109: pensa, lettor, se quel che qui s'inizia / non
, / conosciuto il ver prima per se stesso, / non tentato d'alcun,
. livio volgar., 6-357: se quali etadi sieno iniziate ad- domandate,
membri stessi della casta non erano iniziati se non per lungo ordine di gradi.
. cocchi, 5-1-190: egli da se medesimo s'iniziò nei misteri della più
ix-285: pensavo che,... se uno gli piace di ammazzare o di
di sciopero. piovene, 7-10: se anche non esistessero gli assembramenti alle stazioni
non aveva così nella costituzione di solone se non l'elezione de'magistrati...
le leggi'. cavour, viii-21: se il ministero fallisse alla data promessa, il
impresa. di breme, xxvii: se una volta s'arriva a mettere questa
: ho commissione di scriverti che, se persisti nella intenzione di correre la strada della
caro, 5-265: egli domandò lui se le sapesse [le cerimonie], e
: com'è possibile, li disse, se tu non ci sei iniziato? serdonati
facoltà stesse. delfico, ii-270: se policleto potè formare una figura di modello
alla prima essere apparsi pazzi quanto lui se non di più? -preliminare, antecedente
? ungaretti, xi-190: non mi domando se nel grande affresco qui si rappresenti l'
sino allora non aveva pensato all'infermiera se non in vago riferimento a quella iniziazione
da così fatto inizio non sarebbe, se non si dicesse, aspettato. sacchetti,
pavese, 10-204: devi ora decidere se certe poesie sciolte... sono la
dante, purg., 7-39: ma se tu sai e puoi, alcuno indizio
, fondare. bostichi, xii-3-419: se si trovasse / alcun ch'alia virtù
assalti delle tentazioni, ma ella e di se stessa procurava le cagioni delle molestie,
. imperiali, 4-485: di se stesso / fa immenso fonte al picciolo
assai aglio in spichi mondate a modo se volesci impilottare o inlardare. citolini,
mai di casa usciva, / se non con due braccieri ed in seggetta:
iacopo da cessole volgar., 1-14: se la ventura inman- suisse verso di me
. sanudo, lviii-740: se circumferavano certi vani rumori de inminar guerra
religiosi. goldoni, xiii-701: se poteste voi pure inmonacarvi, / credetemi
sanudo, 50: da quella parte se vien di veniexia, barche molte,
secco..., sarebbe da vedere se in alcune parti introdur si potessero gl'
piante novelle è cosa necessaria, particolarmente se l'aridità sia alquanto notabile.
arbuscelli non fàrebbono frutto di balsamo, se non fussero innacquati coll'acqua di quel
inacquar gli orti de love, / tanto se inalza il liquido elemento. della porta
utile innacquarli alquanto [gli asparagi], se la terra sia arida e la stagione
cotogni luogo freddo e omoroso, e se si pognano in luogo temperato abbisognano d'
lo mondo, non trovato nessuno buono se non pirra e deucalione, volse disfare
diluire. redi, 16-ix-18: se non passerà subito [l'acqua bevuta]
. paolo da certaldo, 146: se molti vini ti sono recati, odi d'
bar etti, 3-26: presto gueriresti se ti dessi a bere un po'più
iii-338: arei caro sentire... se si potesse promettere la ribandigione ec.
innaffiatura. trinci, 1-263: se l'asciuttore seguitasse,... si
ozzimo... tosto nasce, se quando è seminato lo innaffie con acqua calda
di troppa caldezza o secchezza temono, se già non s'aiutan con l'innaffiare.
. scherz. sacchetti, 62: se tu non cresci / inafiati spesso / anzi
campo inaffiato. ariosto, 10-106: se lo sprazzo in tal modo ha a
, 2-22: penso che sia utile, se la fossa... s'innaffi
quanto per la forza del calor naturale se ne asciuga e svapora. foscolo, 1-176
piaga or copre. rosmini, xxv-210: se il sangue cessa di pervenire al cervello
molto vino. fucini, 1-150: ma se tu gli imbandisci buona tavola, /
averia voluto. aretino, 20-53: se la entrata sua fosse stata grossa, come
giardino de la gentil donna (che se lo fece da esso innaffiare, come
nuove acacie. dossi, iii-143: se si contàssero gli intellettuali custodi e inaffiatori
cadde il povero gonnella, / come se stato fosse il colpo vero / della
. emiliani-giudici, ii- 489: se chiedi a'nostri ispirati innaiuoli, quale sia
de'geroglifici, che pur non tendevano se non a far permanenti i suoni della parola
tuoi, e va col bastone e vedi se tu puoi suscitare questo fanciullo. firenzuola
per sostentar le viti. delle domestiche rare se ne ritrovano e mediocremente s'inalzano.
viviani, 1-3: né finalmente, se 'l letto d'arno non si fosse
maraviglia la volta, che si ritrova per se stessa bassa con putti. f.
mole. giulio strozzi, ii-ii: se di smeraldi è il pavimento, il muro
da'novelli arnesi / tutto occupato a se medesmo incresce. cesarotti, i-v-xx: ti
innalzar palagio eccelso, /... se frattanto siede / sott'altro tetto,
onore inalza. dottori, 3-36: se grecia non basta / ad inalzar piramide
a siene. cesarotti, 1-iv-27: se là nel campo io caggio, / tu
... /... se mai t'onora un guardo sol de l'
che gli piace, acciò che ognuno se gli inchini e quegli ch'egli inalza,
e quegli ch'egli inalza, noi fa se non per acquistare gloria. boterò,
geni e le potenze inferne / sopra se stesse ad innalzar quel trono / che schiacciarle
. bandello, 1-2 (i-32): se l'uomo è di generosa e di
della nobiltà. de sanctis, 9-19: se tutta l'energia rozza barbara de'cavalieri
si sono tanto innalzati, che, se noi ci vogliamo operare valentemente, diventeremo
e ne le dotte carte / immortalar se stesso. mazzini, 1-136: innalzatevi al
32: dicendo che la fede per se stessa non giustifica, oscura la gloria e
gran carlo, non temer periglio, / se con soverchio ardir t'inalzi tanto.
in conformità della sua eterna natura, se non ripercorrere il suo corso, ricadere
'. termine dei matematici. moltiplicarla per se medesima tante volte, quante occorrono per
. govoni, 891: spogliandoci come se da noi, prudenti, / respingessimo qualche
onori o da vane speranze innalzate, se stesse ingannino. gesualdo, lxx-403:
trono, anzi non vuole più troni, se non quelli innalzati dal vostro, anzi
1. alighieri, 222: se tu togli un vaso / o mezo d'
inna- moracchiamento; perocché in due dì se ne stuccano, come i satolli di
come i satolli di ciò che poi se gli mette innanzi. gelli, 7-430
mette innanzi. gelli, 7-430: se il mio figliuolo mi conosceva, io ero
voi mantenere / ed aplicar quel poco se potesse. dante, conv., ii-xv-7
divincolamento di chi spasima per scappar fuori da se stesso. -per simil
, e pur chiamata / merzé, se fusse aventurusa. mazzeo di ricco,
non credo par giammai trovare, / se 'n tale stato mi man- tene amore
stato di natura pura,... se non gli fossero insorte tentazioni che il
e. cecchi, 5-505: se in tutti questi versi, in questi
quel vecchio onorando le persuasioni cortesi, se la curiosità, insorta in un tratto
guardava ai suoi due convitati, come se volesse cercare ne'loro aspetti un'interpretazione
l'anima con tutte le sue potenze se ne va a gambe levate con la
di piero. poerio, 1-261: se i portamenti de'ministri pessimi di cosa ottima
sarebbe di maraviglia infinita... se... nell'ordinatissima casa di
: non so vincere l'angoscia, se penso alla mia casa, ai miei libri
, felice quello la cui sposa muoia se possibile il giorno stesso delle nozze; perché
pura, che qualunque seguito non può se non insozzare. 3. corrompere
da s. c., 27-1-12: se a te grazia, sapienza e bellezza
insozza ogni cosa solo la superbia, se v'è accompagnata. s. bernardo volgar
accattoni di mestiere i soldi che trovano se l'insozzano e se l'intabaccano, e
soldi che trovano se l'insozzano e se l'intabaccano, e ci mantengono i
monti, iv-247: cuscini insozzati più che se vi avessero viaggiato i porci. corradino
i-463: come la pioggia era cessata, se n'andava... piano piano
deforme. fra giordano, 2-82: se il piede fosse tagliato,...
di silenzio. qualcosa accadrà: terrore se avvenga, terror se non venga.
accadrà: terrore se avvenga, terror se non venga. = denom.
... l'occasione che insperatamente se gli presentò,... non mandò
tutto il male. brusoni, 4-i-37: se fosse dopo la esecuzione di questo dissegno
nel freddo vetro o marmo adunata se gela e stilla. palatino, 24:
chiamano 'philideuces ', la qual se causa della grossezza del fumo che va dalla
... inspessata rende il suono, se è percossa. et in tal modo
egli stesso, lo studente di bologna, se non felicità? piovene, 7-281:
traggono lampi, e lo fanno conscio di se stesso, ed, anche umiliando,
di che la mia famiglia nutricare, se dunque dio v'inspira, abbiate misericordia di
cielo li ha inspirati, / perché se gli ammalati / prendean tai medicine, ho
bel gioiello, /... / se la sua aura dolce ella m'inspira
, vigore. bellori, ii-i: se mai ne'secoli moderni la scultura fu
della pace e dettato dalla prudenza politica, se la prudenza e la pace potessero pretendere
. serra, ii-61: mi chiedo se prima d'affermar che i 'trionfi'sono.
indemoniar gli uomini. zena, 253: se l'avesse lasciata parlare, invece d'
quello si aspectava el sacramento, el se rampegò la colona di inspiritadi uno inspirità
corse fuori. bruno, 3-899: se si trova in proposito di lezion di
di dio. musso, iv-274: se così farete,... verranno nell'
b. stefani, lxvi-2-186: della schiena se ne possono fare brasuole ammaccate con la
e instabili. ottimo, ii-538: se sarà infortunato, fia indiscreto, instabile,
odio in amore. loredano, 7-6: se quei saggi che all'uomo diedero nome
fede. d'annunzio, iii-1-1115: se non riesci, che ti rimane?
bianca, divien bruna; / ma più se mostra a caso della guerra / instabile
benevolenza degli uomini è così instabile per se stessa,... ch'io penso
e non dure. chiabrera, 1-19-24: se soffia vento disiato, allora / alza
tutto vana / l'opra non fu, se questi versi miei / giovano in parte
avevo previsto che era un elemento instabile e se ne andava tutto in radiazioni.
a me sempre parse da voler conoscere se mai tanto nelle cose umane possa la fortuna
nelle cose umane possa la fortuna, e se a lei sia questa superchia licenza concessa
molteplicità. brignole sale, 2-94: se alla verità delle figure sotto il cui
, 51: lo vaso nel qualle prima se mette el vino, sie una zuca
f. f. frugoni, vii-312: se piace il tradimento,... è
abbonito il traditore, anche da quei che se ne vagliono per installarsi nel trono.
vaglia di segno patognomonico, per sapere se chi comanda merita l'installatura nel trono
bresciani, 6-x-266: credete voi che se i pericoli fossero così istanti, i principi
fra le belle vegetazioni della istante primavera se pur quest'anno si ricorderà di favorirne.
ad alcuno dar nota di biasimo inescusabile per se stesso, non gli fu grave l'
, non gli fu grave l'andare investigando se merito o virtù avesse mai fatto
non crederà già ch'alcuno amante / se possa della sua donna dolere, / ca
ch'instava. sarpi, i-1-94: se la partita del corriero non instasse,
boiardo, 3-253: instavano o che se li desse la copia de li indicii
desse la copia de li indicii o se formasse la inquisicione. sanudo, vii-
. b. segni, 7-156: se alcuno volesse pur qui instare, dicendo
ariosto, 816: vostra excellenzia farà iudicare se per quello è ubligato o non a
lo debbio tenere in distretto, o se, pur dando sicurtà, come costoro
maestro martino, lxvi-1-139: tal menestra se convene d'instate. sanudo, iii-442
rabbiosi. p. verri, 2-i-1-194: se ciò mai fosse, sarebbe poi dalla
instaurata benevo- lenzia nostra cum loro, se sono remossi da le loro prime iniquissime
sì terrendi. / fuggendo la carretta par se insterpi. = denom. da
ma non volendo o non potendo farlo per se stesso, li dia ad un altro
. m. casaregi, 1-15: se fin dal tempo della loro elezione il sudetto
suddetti contratti considerati distintamente o particolarmente per se stessi, cioè uno di mandato overo d'
g. visconti, i-5-72: instivalar se fe'da'suoi famigli. = comp
istradato tra noi,... né se già fin da quel tempo egli scrivesse
. verso. benivieni, 86: se... avessimo presa la via per
insù del fuoco. leopardi, iii-81: se fate qualche nuovo viaggio per l'insù
scandalo. periodici popolari, ii-461: se la democrazia è insubordinazione ad ogni principio
insubordinazione ad ogni principio di civiltà; se la loro democrazia non è altro che
ingiuria). colletta, 2-i-372: se l'insubordinazione è un delitto militare
. / madre vituperata de'taliani, / se cesare acquistò, più non si dica
pagani-no bonafè, xxxvii-127: li olivi se voleno piantare d'aprile / corno comenzano
sporcare. alberti, 356: se... impiastri imbiutassi il viso a
e più bianca sì, ma se poi fra dì il vento levasse alto la
nel studio insudato, / in lettre molto se vedea profondo. machiavelli, 1-i-98:
di brente, corte., ii-255: se l'aveva egli pigliata lassù colla più
in buscherate. dossi, iii-22: se sei proprio intestato d'insudiciare la tua
codarda, cinica, schiaffeggia- bile, se meritasse insudiciarsi le mani. =
le mani e va tenuto segreto, poiché se propagato, un po'tutti, o
singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente e poca. boccaccio
giuglaris, 2-237: insofficiente a regolar se stesso, vuole a gli altri servir d'
. codice di procedura penale, 479: se non risultano sufficienti prove per condannare,
una profundazione de li ochi: ma se serà per ventosità grossa o umore,
soluzione mi sarà imposta dai personaggi, se avrò saputo insufflare in loro vita sufficiente
come dicono, su un altro terreno, se mauro macchi avesse voluto; a cui
] mi ha lasciato intravedere la guarigione se avessi avuto la costanza di praticare una
arrivammo ad una insula, la qual se chiama barbara. 2. archeol
d'arte di cominciare e terminare in se stessa, la « inselhaftigkeit », la
uomini sono tutti fuori senza l'ombrello e se la spasseggiano insulsamente come al solito.
come queste, ma che, se fussino vere, sarebbono di troppa
tommaseo [s. v.]: se il sale sarà insulso, con che
mensa, altrettanto esquisita e splendida per se stessa, quanto insulsa e negletta per
fogazzaro, ii-202: non badare a elena se non dice niente, perché alle volte
: codesti autori vengono giudicati minori di se stessi, appunto di quel tanto che
non sapere le cose che sanno, se vedessono alcuna guerra durare imo poco
merito al fin te ne risulta, / se, come a traditore, ognun
ii-32: duecentocinquanta [metri], se le piace, ma non meno di
chi interpellasse e arrestasse la fiera, se forse timida fuggisse, o troppo ferocissima
pitti, 2-48: minacciò che, se non si faceva giustizia, insulterebbono anche con
quest'attacco si chiama 'insulto'; ma se l'esercito non è trincerato, l'
attacco si chiama 4 sorpresa ', e se l'esercito è sotto l'armi,
: in così fiera e spaventosa vista / se ne già turno, la campagna aprendo
. foscolo, sep., 37: se pia la terra / che lo raccolse
appello al semplice buon senso per decidere se la fiera tirannide, la lurida superstizione
della lana di siena, 261: se alcuno sottoposto facesse alcuno insulto o manumes-
. l. dati, xxxvi-19: se mai insulto stupefe'nemico / debile,
1-13 (i-148): si deliberò da se stesso farsi ragione, non considerando che
come guardar si potrebbero dalle fiere, se [l'architettura] cinte non avesse
a sopportar gli insulti delle intemperie, se un accidente qualsiasi, se una malattia
delle intemperie, se un accidente qualsiasi, se una malattia può rendertele per sempre deboli
3-10: e poi, che consolazione, se non superficiale e fittizia, si può
né si potrebbe con forze umane, se non con lungo assedio, acquistare.
gente in quell'abito ed atto, superò se medesima. tenca, 1-92: la
quando, vinto d'amore, dio umiliò se medesimo. guarini, 61: io
bisognò morire. buonafede, 3-130: se questa malattia è insuperabile, uscirò di vita
, 15-213: stolta in tutto sei, se sola credi / di superar l'insuperabil
a far male, è verisimile che se non oggi né dimani, almeno [diman
. b. croce, i-2-48: se questa varietà [dei concetti] fosse
leopardi, iii-692: io conto, se la salute non me lo impedisse insuperabilmente,
ma pènsati davanti /... / se t'insuperbisti, / o in greco
scene rappresentarci. chiari, 1-i-53: se mi parlò con dolcezza, se mi
: se mi parlò con dolcezza, se mi guardò di buon occhio avete motivo d'
ordinarie farebbero insuperbire la mia modestia, se non venisse trattenuta dal conoscimento che tengo
s'insuperbiscono, né diventano benigni, se qualche meretrice non gli prega o l'oro
con tanta obblivione del passato periglio come se fosse stato un sogno o non si trovassero
quello che determina qui, tanto insuperbito di se medesimo, l'umano sapere della terra
.. l'insurrezione si considera armata anche se le armi sono soltanto tenute in un
: si vorrebbe fischiare nella chiave / se non fosse il pensiero / di provocare
una tattica anarchica di insurrezionismo armato, se pure il fascismo non si risolverà allegramente
giamboni, 8-i-114: una pietra, se fosse gittata inverso l'aria insuso,
con lor barchette. salvini, 23-431: se alcun... /..
peccati, perché questi non hanno essere se non improprio, insussistente, abusivo, non
b. croce, ii-5-203: se la tesi afilosofica non regge in niun
collegati vari scambievoli sospetti, i quali, se bene insussistenti, abbarcati nondimeno ne'petti
del tutto false, pur non potrebbono dispiacermi se io credessi che le belle arti ne
conlupparlo con simile bagascia, ché, se pur gli volevate 3. figur
iii-34: amore nato dalla bellezza del vano se l'inzozzano e se l'intabaccano.
dalla bellezza del vano se l'inzozzano e se l'intabaccano. commedia di aristippia,
di aristippia, 31: chiama menalia, se sai volto... non
pref. in-con valore dove ella se sia intabuccata sta matina: ho bisogno de
i lor campanella, 1016: se l'invidia non avesse insusurrato segnare ugualmente
so in che modo, / a uscire se non intabarrato. parzanese, vi-227: stava
verso 'l'agitatrice di asinelle lina'; se
a mezzo. campanella, 4-276: se s'intacca il frassino la sera,
, solcare. algarotti, 1-iii-76: se altri supponga che le teste delle travi
dei suoi raggi, qual maraviglia sarà se i piccolissimi colmi ed i cavi, che
, che l'osservatore resta perplesso, se la luna abbia o no cominciato ad
dovere il riflettere un poco più, se in quel guadagno s'intacchi la giurisdizione
: io non avrei disdetto, / se 'l frecciator, se l'animoso arderò,
disdetto, / se 'l frecciator, se l'animoso arderò, / m'avesse fatto
suoi doni. goldoni, v-479: se di mal condotta potrà intaccarvi il conte,
i partigiani. lo mando via stanotte. se intaccassimo questo salame? -intr
lubrano, 2-268: se arsiccia [lingua] s'intacca, o
329: in casa non ho altre armi se non... un cultellino tutto
117: guardando subito la storta, veggono se è intaccata o non. manzoni,
fermo laceramenti negli altrui petti, urlerebbero se provassero nelle loro membra qualsisia leggerissima intaccatura
linfa. paoletti, 1-2-415: se [la vite] non abbia alcun getto
un pollice e la poti corta; e se avrà le barbe sane, farà un
fatto un tal intacco, / che, se mi scopre la giustizia, io sono
senesi [rezasco], 28: e se neuno integimento volesse esare fato, si
stare xx dì;... e se colui cui contra fusse facta la 'ntigina
cintoja [in rezasco, 534]: se caso avvenisse che nella detta lega si
lana di siena, 210: se colui e'beni et le cose del quale
statuto del comune di montagutolo, 14: se infra 'l decto tempo non ricolliesse
[in rezasco, 534]: se per li detti stimatori fosse stimata
. baldinucci, 9- xvii-50: ritrasse se stesso e 'l ritratto fu poi intagliato
intagliò una gota radendolo, e dimandollo se prima v'era schianza, rispose:
, 10- i-29: giudichi il mondo se nell'ampia materia della filosofia naturale abbia
lupo. g. gozzi, 14: se non avessi una certa faccia fredda intagliata
. cielo d'alcamo, 82: se mortto essere deboci o intagliato tuto,
, / di quaci non mi mosera, se non ai de lo frutto, /
. ovidio volgar., 5-13: se 'l tuo aspetto non è bugiardo,
[la scoltura] è quasi estinta, se non in quanto per più vergogna ella
in rame. giordani, i-2-143: che se non potrà ottenere né originale né copia
ottenere né originale né copia dipinta, se ne faccia un disegno colorato all'acquerello
faccia un disegno colorato all'acquerello; se non di tutti i colori del quadro
figure intagliate. anonimo, i-601: se si sforzasse dio con sua natura,
l'altro caldo tu ne farai come se e'fussi cera strutta, ed in quel
/ a devisar l'intagli, / se tu ha'chi gli 'ntagli. folgore da
caverna. i. nelli, i-126: se non ci sbrighiamo per raggiungerla, sarà
quasi intangibile. frachetta, 3-74: se l'animo fosse eterno e immortale, ciò
cotesto pericolo non si correrebbe egli, se è vero... che la sia
[firenze] aveva pur sempre escluso per se stessa nella sua ingenua idea di preminenza
. palazzeschi, 1-83: mi sono chiesto se il mio pallore, oggi più intenso
di sacro e d'intangibile e irraggiungibile se non di là della vita.
, e non conferisce il potere giudiziario se non che ai magistrati eletti dalla volontà
/ in teve, aulente rosa, se incarnao, / e 'ntando se crao /
rosa, se incarnao, / e 'ntando se crao / la cosa per che avisti
ch'andò alla cittade,... se egli pensòe ed ordinòe male per uccidere
marito, si dispera, ché già se lo vede morto, napoleone le dice:
il tenea allato..., se v'empiè tutta. crescenzi volgar.,
tutta. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo, che ha la 'nfermità
il cor... per dolor tutto se intarla. 3. figur.
e si parla. roberti, ix-80: se di scipion la fama parla, /
, / predestinata a splendidi maneggi, / se la intarlata monarchia pur dura. gioberti
tarme. cennini, 54: se voi conservare le code di vaio che non
intarsiato / ha un certo gusto qual se a vin di chio / mescolassi una vena
cecchi, ii-21: ché del pane / se n'ha quando dio vuole e di
al popolo. papini, ii-1034: se [uno scrittore] compone a forza
del naso. targioni tozzetti, 5-70: se l'intasamento si fa nei vasi linfatici
lire, i flauti intasino, / se avvien che gl'ignoranti se n'abusino.
, / se avvien che gl'ignoranti se n'abusino. grandi, 318
ed ostrutti. alghisi, 1-97: se a caso le cavità della cannella fusse
voi siete forte intasato,... se non sentite co- testo sito fratigno.
/ sare'di sale un pizico? / se ben tutte le spizico / le trito
.. ma il prodotto dell'iride se lo intasca tutto il contadino. botta,
vita del soldato. carducci, ii-7-260: se avessi avuto giudizio, a quest'ora
in le tasche dei magnifici signori anziani se non cinque di una medesima casata.
conserva intatte. marchetti, 4-25: se fine in somma allo spezzar de'corpi
; almeno quelle che mi hai inviate; se per altro non ne avessero già intercettata
, un buono spadaccino deve avere a se medesimo le cure che ha un buon
portava il suo capretto ciondoloni, come se non sapesse dove posarlo. l'animale sembrava
non si era mescolata nella battaglia, intatta se ne ritornò ne'primi alloggiamenti. periodici
intatta, interissima ',... se il contorno è eguale, liscio e
. n. franco, 7-382: se veggio rose in rosaio alcuno o porporini
singolare. v. riccati, 3: se la materia pervenuta mi fosse vergine e
mura, / s'ella è guardia a se stessa, odia e aborre. g
lingue. leopardi, iii-299: manco male se almeno i libri e gli studi nostri
fama intatta e durevole,... se il loro scrivere non riesce alto
. -che è sempre uguale a se stesso nell'indole, nella visione del
ha possanza marte. pellipari, 26: se non fusse la virtù infinita / dell'
.. non durò illibata ed intatta se non fino a'tempi di traiano.
il primo fior serbato s'abbia / se vaghe sì della virile aspergine, /
d'opre. mazzini, 50-84: se dovesse accadere a voi o a
pirandello, 5-259: questa sera stessa, se non rimanesse ancora in queste occasioni
sullo stesso alpiccante del vino, e se questo fu lieve, quella fu grave.
ho. g. gozzi, i-4-32: se io intavolo seco loro un una compagna
che anderà aiutare il partito popolare se non noi dall'esterno? ca
sia tenuto d'intavolar lo o cambiarlo se non di cinque in cinque anni.
perché 'l mondo non tien patto; / se non vuoi ricever matto, / lassa
stesso). einaudi, 1-519: se da quel momento le proprietà intavolate potessero
l'altra generazion [di conchiglie] se chiama * purpura ', de la qual
da la banda de dentro intavolato donde se distenda la lingua. nannini [olao
un mese, di vantaggio al bisogno, se avessero navigato. 6. ant
. c. bartoli, 1-217: se sotto alla medesima lettera l si mette
come ridendo, spesso si canta, se noi andiam riguardando tutto dì, che
è tanto difettosa, che quasi niente se ne può cavare; perché vi mancano
è considerato quale vero ed unico proprietario se non se colui che come tale è inscritto
quale vero ed unico proprietario se non se colui che come tale è inscritto nei
atti tra vivi o d'ultima volontà, se non mediante l'intavolazione. in questo
sul registro ipotecario. einaudi, 1-518: se in italia si introducesse il sistema della
nel trentino e nell'alto adige, e se questo sistema, oggi guasto anche in
metodi di trasferimento a titolo gratuito e se contemporaneamente fossero dichiarati esenti in perpetuo da
provvedessero alla intavolazione dei loro fondi e se da quel momento le proprietà intavolate potessero
in germania. passeroni, iv-242: se n'esco questa volta, io vi protesto
il viso della granduchessa: è italiano, se non s'intedesca. dossi, ii-247
e in predicativa. galileo, 3-1-24: se i corpi integrali del mondo devono esser
, ravvicinate e connesse, finché non se ne sono sviluppate tutte le ultime conseguenze,
concepiti in tutta la loro fondamentalità, solo se la filosofia della prassi è concepita come
prolissità l'integrale armonia della stanza e se ne scompiglia la unità nella mistura dei
baldini, i-584: io non so se negli ultimi cento anni sia apparso su
mantiene. agnesi, 1-2-962: si osservi se nell'equazione proposta vi sieno due,
. carducci, ii-20-241: se la rata di brandi è venuta,
non ha subito la minima modificazione: se non fosse per un crescente inasprimento, per
ii-2-173: l'aristocrazia non può coincidere se non con l'integralità dello spirito umano
che nelle terre de'nemici, che se pigliaranno, gli saranno assegnate e constituite
rifortificata integramente. frezzi, 11-8-31: se a me il petto è roso e guasto
propostoti denominatore, cioè 1 / 3 se il propostoti denominatore sarà 3, o vero
sarà 3, o vero 1 / 4 se sarà 4. d. bartoli,
. consolato del mare, 115: se loro non possono integrare il danno e
buono tutto quello che mi si dovrebbe integrare se il debito non fosse con persona ecclesiastica
, mettiamo, di un odore, se, per esempio, non sapendosi ancora
d'una introduzione di carattere generale, integrata se mai da qualche sobria nota storico-filologica a
nostro scopo dunque altro ora non è se non di risolvere la proposta questione per quella
montale, 4-352: mi chiedo anche se l'operazione di arbitraggio e di equidistanza
detta linea. resta dunque, che se pur la compongano, lo faccino essendo separati
vera, profonda, sopraumana ispirazione, se non la bontà, se non l'
sopraumana ispirazione, se non la bontà, se non l'integrazione del genere umano,
non l'integrazione del genere umano, se non l'ammansa- mento vero e perpetuo
o essere convenute nello stesso processo. se questo è promosso da alcune o contro
sono integrati (cioè completati e, se del caso, modificati) dagli effetti stabiliti
questo metodo ne'casi più difficili, se prima non avrà qualche sentore della integrazione
giunto all'integrazione delle sue formole, se prima non ha veduto il problema sciolto.
alcuna tristizia. nievo, 224: se qualche vecchio sacerdote di manica larga pegli
, completezza. nievo, 1-459: se esposi ora questo modo di trasformazione dell'
l'uomo savio e libero deve verificare se non vi sia altro testo che spieghi o
imaginativa, come dice un autore, se prima quella cosa, così imaginata, non
, talché l'intelletto l'intenda in se stesso. chiari, 1-i-50: mostrarmi al
il papa non può quasi far da pontefice se non è principe e non regna assoluto
cosa venisse ad essere non punto differente se l'affare stesse in mano del privato
e vigi- lanzie de quel magistrato che se trovò in questo tempo nell'offizio furono
brusoni, 9-609: mio signore, se già siete sicuro della integrità della mia
, per essere cristianità nuova, da per se stesso l'investigò dai nostri di casa
alloghi. l. bellini, v-273: se... avesse qualche cri- stallaccio
di qualsivoglia sorte, che ella non se ne servisse, lo piglierò col ritorno del
guadagnoli, 1-i-48: donne, perché se qualche volta, a caso, / gli
così integre che chi le vuole mangiare se le trinci da sé. -vergine
; gagliardo. trissino, xx-1-70: se vecchi soldati, integri e freschi /
il verso che è già in laevio, se il luogo di macrobio dove è citato
dominio non fosse perfetto né integro, se essi fossero constretti ad obedire al debito
). anonimo veneziano, lxvi-1-69: se tu vuoi fare co- raella de cavreto
. caro, 3-1-170: resta vedere se la cosa è integra, e più se
se la cosa è integra, e più se 'l contratto si può riscindere, poiché
questi inte grissimi giudici, se pure il credete. v. franco,
nazione essersi accordate aiutare li sceleratissimi, se non che questo sia ingiuria di fortuna
perciò non penso aver commesso errore, se io scrivendo ho usato alcuni di questi e
il romanzo sarebbe quel libro che è, se nella rigorosa pienezza dell'intelaiatura storica.
intellettuale. sacchetti, v-6: se alcuno dicesse: li sensi non mi
lo spirito medesimo, non distinto, se non intellettivamente, dalle sue potenze.
poteva pervenire alla scienza intellettiva delle cose, se da dio non gli fusse stato dato
immenso, sicché non si può circuire se non co lo intelletto. s
applicarlo. b. croce, ii-3-16: se l'attività, che pone top- posizione
, 1-69: questo medesimo intelletto, se si considera quando da principio è dato
e intelletto. guittone, i-1-235: se lo corpo gli è fatto ritto,
affoga. bacciarone da pisa, lxiii-198: se de la mente gli occhi apriste
inf., 2-19: però se l'avversario d'ogni male / cortese fu
... fa l'uomo diverso da se medesimo. g. gozzi,
di veritade. petrarca, 327-13: se mie rime alcuna cosa ponno, / consecrata
puotero celarmi un sì fatto inganno, se non eran quelle con cui il cieco
intelletti che la natura non mostra alla terra se non a lunghi intervalli. guerrazzi,
8-109: ciò esser non può, se li 'ntelletti / che muovon queste stelle non
, 155: vorrei sapere... se quelli spiriti, ovvero intelletti spirituali celesti
lettera di fuori a chi legge, se non riceve in cuore lo intelletto della
battuta questa medaglia da'ciziceni, e se quell'al tre lettere vi fussero tutte
facto et espressamente, ma con intelletto che se i tali mercanti volessero le dette bestie
intellecto / che molte d'este parti / se tu ben le comparti / insieme vanno
mediante la loro ricompra o liberazione che se ne ottenga. 2. che
usato io. tommaseo, 15-256: se la parte più agiata della nazione non provvede
influenza non cadrebbe sulle altre classi, se le prime... non avessero
pensieri da nulla? tarchetti, 6-ii-547: se disperassi... di potermi dare
scolastico, era orgogliosa di fronte a se stessa di quel segreto duello intellettuale con
intellettuale rischia di più dell'operaio; se a un operaio dànno dieci anni, a
fama). bernari, 8-216: se sugli altri « sospetti » giocai con
l'anima è tutta del divino splendore in se medesimo translatata. s. bonaventura volgar
e d'intendere altra qualunque cosa che se medesimo, e ciò di una maniera
questa razza. genovesi, 2-4: se questa percezione... è una comprensione
particolare, per accidente, come sarebbe se [ecc.]. gioberti, 14-54
contiene in un certo modo il tutto in se stessa, perché, piena delle forme
. b. croce, ii-6-205: se tutto comprendessimo e di tutto ci dessimo
detto addio. pascoli, i-538: se l'umana parola, conversa in folgore intelligente
. ariosto, 832: pur, se vostra excellenzia mandasse persona qui, di questo
più di me, avutone la sua relazione se ne potria consigliare. vasari, iv-228
ha qualche apparenza di provare, ma se intelligentemente considereremo, vedremo, che niente
sviluppano dalla intelligenza degli uomini savi: e se questo così non fosse, adunque seguirebbe
intelligenzie quello che per umano ingegno qui se ne può comprendere. beicari, i-21:
dell'architettura. cellini, 853: se l'anima vegetativa sogna o no, di
erano stati. lottini, 207: se i capitani degli eserciti non fussero coraggiosi
intelligenza di guerra, non serien buoni se non in quei casi dove il pericolo
congiurati insieme di non rendere fave nere se non a quelli di tale intelligenza..
mercurio tentasse di appropriare la bretagna a se stesso, e tenesse con gli spagnuoli
, sapere che lui concluse questo: che se vostre signorie erano contente di questa amicizia
come la stessa verità sussistente e contiene in se tutto lo intelligibile cioè la intelligibilità sua
non si vuole pigliare puerilmente, come se dio si fosse affaticato, il quale
legger per forza [quegli sgorbi], se ne cava fuori alcun vocabolo intelligibile.
di tutto quanto l'universo mondo niuna se ne ritruova in luogo nessuno, la
quale sia parimente e sensibile ed intelligibile, se non l'uomo. mazza, i-7
g. b. ricciardi, 56: se non paresse troppa 'ntemerata, / io
monaco suo fratello una intemerata, e se ne rideva con tutti. zucchetti,
o d'operazioni o di parole non possa se non disdirsi a'cristiani per la poca
vergine maria,... quegli eretici se ne faceano beffe. costantino da orvieto
, 4-20: l'intemerato adriano, come se roma non fosse degna a quei tempi
e pazzo mondo lasciando, a miglior vita se n'andava. foscolo, iii-1-21:
; fanatico. passeroni, iii-240: se della lode qui non ho 'l diletto,
ordina e distribuisce che il leggitore, se non è cauto o illuminato, facilmente cade
nulla intemperantemente. caro, 17-57: se la fortuna vorrà ch'io cada ammalato
, si è quell'intemperanza di parlar di se stesso come d'un retore che attende
. mazzini, 20-164: non so se l'idea, ch'io mi formo
12 mesi, eccettuando un giorno, se non fallo del mese di febbraio,
di persona dolere o lamentare intemperatamente, se non con modesto e pio lutto. bandello
lor dispetto; il che non fariano, se non sapessero che quel che fanno è
gli altri piaceri del senso ancora, se trovan ricetto nelle teste coronate, lasciano
d'uomini, nessuna utilità di se apportasse. b. tasso, iii-108:
, quale bottega del resto potrebbe reggersi se un lembo del saio del « mona-
questa mia vita. lubrano, 2-268: se arsiccia [lingua] s'intacca o
in trionfo. rosmini, 5-2-132: se il tempo della durata della società non
il fatto suo allo stan- cari, se non fosse intervenuto ancora una volta il saladino
inglesi, del quale non saprei dire se sia stata maggiore la sofisticheria o l'
, 5-88: alle quali cagioni del freddo se aggiugneremo un'altra pure potentissima, cioè
aveva già cominciato, per la cute, se la rogna e i residui di questa
autorità palesi, / o re, se a un tratto la sentenza annulli. sestini
. sestini, 128: ma se un dì tratto a forza esser ti spiacque
, affrettato. nardi, 7-11: se la vita, ancor molto acerba, non
morto natale il sen materno, / se maturo nascea, morìa ben presto, /
, vii-129: sarebbe parsa una fanciulla se il suo volto, ancora giovanile,
: impresa intempestiva. ma non è se non uno di quegli indizi augurali che
, imprudente. boterò, 11-50: se gira / alcun ver lui l'intempestivo
me prima che agli altri... se qualcuno le trovasse ingiuste e intempestive sono
/ mostra pallido il viso, / se non quanto è vermiglio / per lo splendor
intendanza, / non divinate altro se no'che aporta, / non
a coda di serpente: / lei se n'avvede e tutta si divora.
stato sì prosontuoso,... se prima molti letterati uomini e ben intendenti
son da gl'intendenti scorti, / se tu prudente reputar te fai, /
, la calvinista e l'altre, se egli finalmente venendo alla nostra non la
indagante e intendente, che non conosce se non processi logici o « naturali ».
cavour, i-339: di questi bilanci se ne occupino od il capo di divisione,
lo aveano ascoltato. tomitano, 226: se noi vogliamo procacciar d'esser intendentemente e
; nel quale voi, non so se intendentemente più, ovvero più cortesemente, avete
como intorno al regolamento di essi, se non che dalla rispettiva intendenza o ricettoria
, i-1759: non dir novella, / se non par buona e bella / a
liliana finse di non avere inteso e se ne andò impettita. -in partic
giacomino pugliese, 182: donna, se me 'n vuoli intendre, / ver me
dolcezza, / tanto fervor nel petto se gli accese. gelli, 15-104: se
se gli accese. gelli, 15-104: se bene usiamo ancora noi tal volta,
più mi strazie: / e, se cenno le fo, che mi comprenda.
attentante non possa esser inteso e che se gli nieghi l'audienza, se prima
e che se gli nieghi l'audienza, se prima non purghi per intiero gli attentati
lo sguardo. cennini, 22: se la luce prosperasse cun finestra che fusse
che lento a suo diporto vada, / se parte matu- tino, a nona giunge
e foe stordita; / mae non se adcorgeva de quella gita / net emtemdeva
/ certo, e non sapia commo se fare. dante, purg., 17-125
persona sarà intenta e starà ad intendere se io nel mio cominciamento dico ch'io
occhi soi soavemente, / per saper se pietà di lei vedesse / in alcun
b. segni, 108: se n'andarono alla camera della duchessa per
andarono alla camera della duchessa per intendere se il duca senza loro saputa fosse ito a
con lei. brusoni, 9-208: tutti se gli misero d'intorno per intendere che
caso mi narri; e non intendo / se il mio cor più m'affidi,
: vorrei ancora che intendeste da cardinali se la creazione di quegli ufficiali del registro
giunge e va via, / e se ragiona de la vita mia, / intendol
, intenda. pasqualigo, 250: se ben io non ho saputo chiarirvi le
bacchetti, i-iii- 450: non so se mi spiego, ma tu mi intendi di
tu mi intendi di sicuro; e se lui non vuole intendere, fagliela intender tu
altri ordegni per drizzar una nave, se il timon non si tocca a proposito
regola misurare le figure in alto, se non sono accompagnate da una certa grazia
omo poria / aver gran bene, se lo precacciasse. chiaro davanzali, ii-21
, e più n'attendo; / se ben me stesso e mia vaghezza intendo,
, 1-vii-492: gli risposono non sapere se firenze si viveva libera o serva,
e imprechi, e giuri e spergiuri se non ti dànno ragione. morante,
turco con veniziani parmi che alcuno non se ne intenda securo s'el non è
però contemplativi. ochino, 174: se bene in alcuno loco è scritto che per
papa fucila e bastona, discute gravemente se si ha da temere e come s'ha
, senza intendere né saper pure di se medesimi. -riconoscere, individuare.
g. cavalcanti, i-273: però che se l'amico è quel ch'io intendo
, 5-2-577: chiede simmaco al fratello se l'epistole avesse ricevute sigillate con quell'
comparere... e non solum se intenda per li citatini ma etiam per li
vivande. erizzo, 189: se alcuno fusse nella città in adulterio ritrovato,
andar trombettando, e intendendosi, / se mi riesce, i danari esser liberi /
, / sì ch'altro non intende / se non a quel peccato. bartolomeo da
cagioni avviene, caso si chiama: come se alcuno, per cagione di lavorare il
7-108: muovono tutti questa dubitazione, se i mostri sono intesi dalla natura o no
intesi dalla natura o no; perché se fussero intesi, non si potrebbero chiamare
cioè che iddio nelle operazioni fuor di se stesso non intenda se non il prò
operazioni fuor di se stesso non intenda se non il prò delle creature ragionevoli. f
destra sulla sinistra. intendeva dire: se hai bisogno scrivi. -disus. letter
di quello. goldoni, x-359: se son venuto con voi, signore, /
nessun sarai. straparola, ii-56: se altrimenti farai, io non intendo che la
muova a fare quello ch'è mestiere se noi comandano. bianco da siena, 140
d'intenderli. chiabrera, 1-i-180: se ne'frigii regni / era da que'guerrier
mondo inferiore. piccolomini, 1-343: se ben, facendo questo, si può dire
e bella. / leu- cippe, se vuoi, / se c'intendiam tra noi
leu- cippe, se vuoi, / se c'intendiam tra noi, sarai tu quella
s'intendano governo e governati: / se s'intendono, addio: l'età dell'
quale cosa veduta da'galli, come se vinto avessero, tutti intesero e corsero
maggio, più vii si ragiona / se 'n pregio non intende e non ispera
egidio romano volgar., iii-2-2: se questi signori intendono principalmente al bene del
ulisse lettere contrafatte a palamede, come se venissero dal re priamo, il tenor delle
poeta nei primi saggi qualche volta cerca se stesso e non si trova; né conseguì
pente. cavalca, 20-101: non intende se non ad ebbrie- tade e golositade e
mai non intendere a remissione alcuna, se pria non se pervene a quello che
intendere a remissione alcuna, se pria non se pervene a quello che se desidera.
pria non se pervene a quello che se desidera. castiglione, iii-116: bisogna ch'
tutte le cose t'intendi. dimmi, se t'intendi delle virtù delle pietre,
taglioli non àn cultura / e però puochi se n * teneno / perch'i piantaduri
* teneno / perch'i piantaduri non se n'intendeno. petrarca, 105-46:
figura che sia. sansovino, xliv-160: se si farà menzione delle cose d'amore
conchiuderò che... tutte generalmente se ne intendano, conciosiacosaché la donna è
onesto e abile, da un galantuomo che se ne intendeva. alla prova poi,
. borgese, 1-220: di danaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni
moravia, ix-169: gli sfollati che se ne intendevano... ci dissero
qualunque de voi e la minore, se intendesse in de lo 'nperadore de roma
de lo 'nperadore de roma, che se l'enperadricie nel più vile schiavo ghiesso
de valore. anonimo, i-594: se lo meo core in voi, madonna,
ben sacciate. mare amoroso, 88: se nar- cisso fosse vivo, / sì
hai tu inteso? forteguerri, iv-259: se di me chiede, dì che non
farsi sentire'. carducci, ii-3-80: se la scampa, come spero, è
il dito. / -ecco; ma se l'è cosa che lo meriti. /
in fuora,... tutti se ne sono iti via. -dare a
vi potre'io dare ad intendere, se voi non ne assagiaste. gemelli careri,
cose a quella fonte, / ma se non fussi stato il buon gherardo,
. degli atti, 124: secretamente se ne venne ad tode e fecero intendare la
, ch'elli non mi amava, se non pogo. -consigliare, esortare;
: né si sa come el re se la intenderà. berni, 117: noi
, due opere che non so come se la intendono ora con l'inquisizione. g
gemelli careri, 1-ii-176: i mercatanti indiani se la intendono quivi col doganiere. moscheni
malizioso, proprio di due persone che se la intendono e poco importa quello che si
mesi si era accorto che la giovanna se la intendeva con mico. bonsanti, 4-87
dubitava da qualche tempo che l'amica se l'intendesse con un giovanotto. cassola
istituto di credito solo perché la moglie se la intendeva con un pezzo grosso del regime
di mangiar pane. e ora, se vedesse come si ritirano. -non
idem, purg., 14-22: se ben lo 'ntendimento tuo accarno / con
: la libertà, che è donna, se non consente a questi disordinati intendimenti,
gli essendo riuscito alcuno suo disegno, se n'andò alla volta di orbetello,
da lentini, 56: credo ben, se dio l'avesse a fare, /
e lucidi concetti de la sapienza, se non ralluminata da la luce divina ne'
voi rimembramento / del vostro intendimento: / se 'l vostro pere, vostra sia pesanza
in fè di dio, madonna, se l'agnolo gabriello è vostro intendimento e
che poss'io dire... se non lodare insino al cielo l'èrcole,
perch'io peccato ci volesse fare, / se non veder lo suo bel portamento,
, i-514: scusi, signora, se oso / pregarla di chiarirmi a quale
si possono ben aprire in vulgare, sicché se n'abbia bene fermo intendimento da'non
bene fermo intendimento da'non litterati, se 'l sponitore non è savio. giamboni
fortezza del corpo, onde ella parlando di se medesima disse: 4 ego ex ore
iddio, unico comprensore e intenditore di se stesso. 3. letter.
umile di cuore, può ingenerare, se non altro, intenebramento e turbazione. b
della terra,... se l'intenzione, che è atto dello spirito
-amareggiare. papini, vi-620: se l'amore è comunione perfetta tra l'
, i-6-89: talora i vassalli miei se ne vanno coll'aversi talora acquistato nome
e triboli di libidine, e la mente se ne intenebra e diventa pigra. s
s. agostino volgar., 1-5-218: se la volontà durasse stabile nello amore di
, non si partirebbe indi per piacere a se intenebrandosi e infreddandosi. siri, v-2-260
. g. barbagli, xli-i-451: se questo monaco me la liberasse [dagli
l'abito, intenebrato il sembiante, se fu prima calamita di cento cuori,
di cento cuori, si fece orrore se non pur compassione di mille sguardi.
sapienza. scala del paradiso, 362: se lo lume intenebrisce, quanto diventeranno ottenebrati
quale sta dentro nell'occhio. e se questo lume è offuscato o intenebrito dall'
. l. bellini, 5-2-368: se divina bontà... non ci avesse
saporito quanto dei polli nostrali, ma se gli accosta, agguagliandosi più a quello dei
: è questione, presso molti, se sia utile l'intenerire per mezzo dell'acqua
bacio, a causa delle gobbe, se le sarebbero stropicciate insieme più e più
volgar., 7-1 (181): se per l'avventura non fossero stati celati
prova d'un altro più duro, se per attaccarlo al fico sì presto s'
; / né il core intenerir men se ne sente, / che soglia intenerirsi il
messo nel fuoco, si intenerisce, e se ne fa poi quello che si vuole
, gratissimo succhio de gli arbori che se ne impregnano e ingrossano e inteneriscono.
di lui fe'stima, / tanto se intenerì de la pietade / che n'ebbe
1. alighieri, 228: se mercurio e venere / non ne fosse
b. segni, 7-107: se tal pelle o camicia ci fosse connaturale,
intensissimamente appassionati. segneri, i-554: se nulla più vuoi tu ritornare ad amarlo
sp., 27 (466): se il non pensare a lui era impresa
la cima del pioppo / il carli e se mai impreziosirli. e. cecchi, 5-162
: non mi par dubbio che noi, se vogliamo a quella parola [porci]
e quegli facendolo più volte, domandollo se continua- mente potesse così fare; e
così fare; e quegli rispuose che, se continuamente facesse così, l'arco si
: così è l'animo dell'uomo, se non si rallenta dalle sue intensioni.
vogliono attentamente operare, si corroborano in se stesse e si fortificano, molti spiriti
; con molta ragione, è vero, se stiamo al rigore fisico, poiché in
avvilii lo maggiormente [il discepolo], se a lungo protratta o se abbia
, se a lungo protratta o se abbia dell'intensità. leopardi, 883:
, applicazione. alfieri, 4-86: se gli uomini con tanta intensità alle vere
proprio. vittorini, 5-46: mi chiedo se la particolare attitudine del cosiddetto 'lirico
, ch'elle non fanno ora, se non intensivamente..., almanco
. i. mazzoni, 1-467: se consideriamo l'acutezza della voce, come nascente
gagliardia ed efficace cagione, dico che, se bene ella intensivamente ha un moto dell'
di foco intenso; / ma pur, se fosser vere fiamme o larve, /
venir determinata dalla sensazione. ciò avviene se questa sia più intensa delle altre,
m. savonarola, 25: ziò se de'intendere quando la febre è molto
. ariosto, sai., 3-234: se ne l'onor si trova o ne
, i'loderei / non aver, se non qui, la voglia intensa. nardi
io m'agghiaccio et ardo? / se ancor non posa il mio pensiero intenso /
non si dan d'altro travaglia / se non di vivere a 'ndivinaglia. guittone,
brutta crudeltà. gherardi, ii-168: se altra via si prendesse per loro che
bottari, 1-98: ma qual maggior riprova se ne può mai desiderare che la calunnia
dal popolo italiano, non potrebbe essere se non il giudizio che si avrebbe da
le mie parole. mangioni, 1-2: se ti vien voglia di fissarlo e considerarlo
nel tempo di t. quinzio, se fare si potesse. = comp
l'armonia sì intento / che non se vedea in ramo mover foglia / tanta dolcezza
porgendo intorno pur l'orecchie intente / se calpestio, se romor d'armi sente.
l'orecchie intente / se calpestio, se romor d'armi sente. tassoni,
230: facendo iddio totalmente intento a se medesimo e alla propria tranquillità, [
ancora più caldo quello il quale, se bene non ha più gradi di caldezza,
varchi, 7-113: né ci resta se non uno scrupolo solo, e questo
mostri errori e peccati della natura, se la natura non può errare né peccare
non può errare né peccare. e se alcuno dicesse, perché ella non segue il
le leggesse. muratori, 5-i-131: se fosse intento della poesia l'essere creduta
la rappresentazione del figliuol prodigo: scusatemi se l'ò tenuta più che non era l'
lo 'ntento tutto a fare bello, se puote. idem, purg., 17-48
intento suo. vasari, i-473: se forse non seguì l'intento suo,.
suoi desideri. aretino, iii-69: se voi aveste fatto in ciò qualche disordine
temenza. la spagna, 17-18: se di combatter sarà loro intenza, / credo
. p. angiolieri, xvii-796-14: se 'ntrametter tenzon mi volete / d'amor
che porria sortire a manti, / se lor è detto: « guardisi davanti »
discutere. chiaro davanzati, xxi-49: se 'ntenzar vole, soe / che la
piccolomini, 1-431: dopo questo compiacimento, se per caso l'uomo spera di conseguir
avvertire come un'ombra d'ironia, se non proprio intenzionale, certamente risultante dalle
la mira ', non voglio altro dire se non ch'ella è così fatta come
gloria del sommo autore, manifestando in se qualche raggio della sua infinita bellezza.
noi non c'è niente di male, se due giovani sono veramente intenzionati.
., 11 (194): se un mascalzone di console fa una deposizione,
a un professore di estetica... se un'opera priva di intenzioni nel senso
, indirizzato. montale, 4-231: se ci limitiamo a intendere come opera d'
non è farlo solamente a satisfazione di se medesimo. pulci, 4-90: lascia la
patti. panigarola, 132: se mia intenzione fosse l'amplificare in questo luogo
e maligna. savonarola, 7-i-26: se loro fesseno orazione con la 'ntenzione retta,
non vedete che avremmo potuto ammazzarvi, se avessimo cattive intenzioni? cassola, 3-
: mai ella [maria] attese, se none a onorare idio, perché da
puote essere cagione della vittoria tua, perché se io comanderò loro quello che ti parrà
prima, sarebbe stato certamente divulgato, se, per caso, esso non avesse avuto
i-ii- 17: oltre di questo se la vera causa ed intenzione delli movimenti
a li auditori. gelli, 15-104: se bene usiamo ancora noi tal volta,
. b. cavalcanti, 2-61: se nella causa interverrà qualche legge o altra scrittura
dir fiamme. gioberti, 5-412: se si fosse tenuto questo metodo, non
busone da gubbio, 89: ma se questi solo mosto fosse, è mia
ii-4-177: ella vedrà; e, se non d'accordo alle intenzioni e a'
: neente o poco / parla, se caso di ciò non t'astringe; /
, cioè, favoleggiare e divagare, se bene non molto floridamente.
disposizione vostra. casalicchio, 405: se la prudenza stessa non va unita colla
inclinazione. maestro alberto, 120: se io consideri gli animali che hanno alcuna
quattro intenzioni. redi, 16-ix-236: se vogliamo repellere, corriamo pericolo d'indurire;
repellere, corriamo pericolo d'indurire; se vogliamo ammollire, corriamo pericolo di putrefare.
pericolo di putrefare...; se ora all'una, ora all'altra intenzione
lo fa mirare al di là di se stesso. -nella teoria dell'informazione, decisione
bene. passavanti, 160: o se pur confessa d'aver mal fatto,
, non fu così grande male: o se dice che fu grande male, dice
. bernardino da siena, ii-443: se anderai a diritta intenzione e in bene
acquistò alcuni mobili...: come se, pur insistendo perché lida accettasse di
moravia, ix-386: vorrei almeno sapere se lui ha intenzioni serie, e,
lui ha intenzioni serie, e, se le ha, come spero, quando pensate
: « cotesti modernacci maledetti scrivono come se tutta italia fosse una galera e tutti i
molto bene. machiavelli, 1-vi-461: vedrà se ci è chi si diletti tanto di
l'intenzion gli venia fatta, / se tu non eri appresso alle mie grida.
dante, conv., iii-xn-8: se iddio fece li angeli buoni e li
trattato dei cinque sensi, 1-12: se alcuno nella sua presenza fa cosa che
possa rivocare ad ingiuria,... se e'sì fa giocando per intenzione di
o disegno; senz'intenzione non opera se non chi non ha il libero uso della
tu non hai rasone; / ché, se tu avissi vogliuto / la tua intenzione
intenzioni. (la buona intenzione, se non è seguita da fermo proposito,
coll'intorbidarla intieramente. gavoni, 2-34: se un angelo accordasse a un operaio /
vivono, cioè d'altra vita; se la nostra speranza fosse vana, maggiore
. che vogliono sottrarre da tanta vergogna se stessi e ad un tempo sfuggir la
inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente.
contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente. e. cecchi
gli amabili intercalari di 'ma, se, forse, per altro, vedremo '
la parola intercalare de'loro canoni, se non 'separazione'? muratori, xiii-429:
sentì quel grato calore avvilupparlo, come se si immettesse nello stesso modo che s'immette
cui la seconda porta non s'apre se l'altra non è ermeticamente chiusa. affinché
dei moti) la gettino; ma se nel punto del regresso intercedente la getti,
altri (e, più raramente, di se stessi); farsi intermediario.
gli uomini, si è di dimostrare se medesimo uomo nel cospetto dell'eterno padre.
il veto. nardi, 72: se il senato perseverasse nella medesima sentenza,
la notte prossima farebbe il dittatore, e se alcuno intercedesse, ch'a lui bastarebbe
(e, più raramente, di se stessi); impetrare. g.
tu..., a cui dio se stesso concesse,... fosti
che là su fossero, e che, se non avevamo per male la gloria sua
(e, più raramente, di se stesso); mediazione, interposizione.
t'offero. nardi, ii-35: se non fusse stata la intercessione e l'autorità
.. l'averebbe anco perduta tutta, se non fusse stata l'intercessione di papa
stelle. d'annunzio, v-2-299: se non canonizzati, beatificati sieno innanzi al
stringano intorno ai suoi altari, e tutto se lo accaparrino con ansiose richieste di grazie
preghiere siano indrizzate a qualche oggetto. se tali oggetti li riconoscono come puri intercessori,
(e, più raramente, di se stesso) per ottenere da altri benefici,
re] di non voler più che altri se non lui governassero, né vi fossero
delitto sarà apportato a gli avogadori, se la cosa è stimata degna della loro
il governo per sapere le cose, se non intercettasse le lettere. de roberto,
: nessuna parte del contado si dividessi, se non quel terreno il quale era stato
confiscare. della porta, 8-53: se non avete bolletta, la robba è
: le guardie della dogana mi dimandarono se io portava robba nuova, e risposto loro
faccia; / come il cane talor, se gli è intercetta / o lepre o
di lei, spauriti e interdetti, come se ella intendesse un linguaggio nuovo che
torricelli, ii-4-117: suppongo che, se una sfera sarà segata con piani paralleli,
i diametri eguali alle massime semiordinate, se si tiri qualsivoglia altra semiordinata, saranno
oggetti semplici, uniformi e indeterminati per se stessi, rotti però e intercetti da
mai questo, ch'egli aggiudicasse a se medesimo la cosa che fusse in controversia
agostino volgar., 1-8-99: così, se possono, inter- chiudano la via della
punto / da'quai la via d'uscir se gl'intercide. siri, vii-557:
suo intendimento sarebbe venuto ad effetto, se la ribellione... interciso non
insomma, anche nel cinema, ridentifica se stessa con l'intera umanità, in un
oratori della repubblica di firenze, 4-23: se per la menda della galea il governatore
di alienazione e di divisione '. se il fondo è divenuto da ogni parte
: * cessazione dell'interclusióne '. se il passaggio cessa di essere necessario,
dell'articolo precedente si possono applicare anche se il proprietario del fondo ha un accesso
taglia guelfa toscana, una lega (se mi sia permesso l'aggiunto) intercomunale;
intercorrendo una distanza di dodici sillabe, se i versi son mascolini, e di tredici
versi son mascolini, e di tredici, se femminini, non viene ad essere infastidito
-scherz. redi, 16-i-17: se vi è alcuno, a cui non piaccia
permettano di fare alcuna cosa overo lavorio, se prima non à pagato. melosio,
, confinato. baruffaldi, n: se ogni senso ha 'l suo diletto, /
calzolai di prato, 17: se dopo a quello interdetto, alcuno de'compagni
nascituri restavan senza battesimo e i moribondi se n'an- davan senza viatico.
si sta svolgendo tapposito giudizio per stabilire se deve o no essere sottoposta a
palpitavami il cuor. ariosto, 20-117: se stesso rodea d'ira e di duolo
da esse mi fu interdetta la voce, se non la vita. pisani, 285
3-141: resterà la malizia senza riprensione, se non la può riprendere chi non è
giusto dritto, /... / se in tant'alto mirar non m'è
l'iride] ed interdetta in maniera che se il contadino ardisca piantarne vien minacciato del
onesta brigata. moniglia, 1-i-573: se vengono interdette / ad estremo dolor querule
, 7-17: era loro interdetta l'amministrazione se di ordine di augusto non avevano qualche
. lettera dei fraticelli, 14: se alcuni preti o diaconi sonno che giazono
entrata de la chiesa per fino che se pentiranno e mendaranno. pataffio, 9:
10 stato della sua mente, e se è incapace, interdirlo. 6
l'interdizione, ha fatto fagotto e se n'è andato via con la sonnambula.
riusciva nemmeno ad avvertire 1'esistenza, se non per l'irradiazione con cui respingeva
tale interdizione e scomunica di nuovo s'incorre se 11 comune di luca overo il signore
bene interdotti ed insegnati, e vedere se vertude e ardimento gli confortasse d'entrare
è vana e confusa ed interemptiva di se stessa. = formazione dotta dal lat
. monti, 4-1-183: gli domandò se conosceva in quel monastero qualche frate,
di sacrificarla. guadagnoli, 1-ii-290: se poi tirate all'utile e al denaro
: andrei con molta mia satisfazione, se ne'negozi fatti di qua io avessi
in somma che altro non si desiderava, se non che non s'interessassero in negozio
il lettore s'interessa di più, se a qualche cosa s'interessa in tutto questo
] d'uva moscadella nera, che se ben fa poc'uva, il liquore è
; intrinsichezza. goldoni, vii-805: se vi mortifica lo stato vostro, fate
in un altro modo che non farei se ciò non fosse. caro, 18-96:
una cosa. piovene, 101: se v'era una lite, mentre gli interessati
interessati,... salvo però se l'accrescimento non fosse venuto per colpa
seco, che non ho altro interesso se non ch'io amo, favorisco et
., 36 (637): se ne stava nel cantuccio il più lontano,
loro avarizia. muratori, 6-379: se la roba comanda all'uomo, inspirando a
o in vista di eventuali vantaggi che se ne possono ricavare. buonarroti il giovane
natura non gli fu concesso / covar, se non ha sotto di sue uova,
iv-399: in chi poss'io confidarmi se non in una fanciullina non corrotta ancora dall'
d'amore. loredano, 2-483: se il vostro animo fosse obligato a qualche interesse
diritto di tutelare e promuovere tale bene se non è in contrasto con l'interesse
ci vorrà tempo prima che ceda, se pur cederà. carducci, ii-10-227: non
avvenire non paga gl'interessi della vita se non a chi ha saputo ben impiegare il
debitore da parte del creditore, anche se essi non erano precedentemente dovuti e anche
essi non erano precedentemente dovuti e anche se il creditore non prova di aver sofferto
giorno della mora gli interessi legali, anche se non erano dovuti precedentemente e anche se
se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di aver sofferto
non prova di aver sofferto alcun danno. se prima della mora erano dovuti interessi in
per inobservanzia e defecto de l'altra se ne avesse a patire e fare. rinaldo
possa esser inteso,... se prima non purghi per intiero gli attentati,
, sodisfesse. berni, 346: se non mi guastasse il riso l'interesse
perdere, né potendo pure starne fuori, se non con grosso interesse. loredano,
sicuri vantaggi. sarpi, i-1-256: se italia non fosse sotto il pedante,
hanno interesso tutti, e che ogni anno se lo partono fra loro. sassetti,
interesse nel detto contratto, disegno, se iddio mi darà vita, partirmi di
i. nelli, iii-64: compatisco se se ne appassionano ad un certo segno
. nelli, iii-64: compatisco se se ne appassionano ad un certo segno i
e poi affrontarlo, e 'ntender da lui se gli uomini da bene si trattano a
. goldoni, vi-1033: -signore, se avete dei segreti, ce ne andremo.
. arlia, 1-194: mi domandi se il giuggiola in ciò ci ha avuto
i vizi alle nature nocendo loro, se non ch'elli tolgono loro la interezza,
interezza. varchi, 18-2-325: essi, se non avessono molto bene la fede e
giungono contemporaneamente in uno stesso luogo. se i movimenti sono di eguale intensità e
così inidoneo ai miei pensieri che anche se era presente non vi poteva interferire. vittorini
canale di doncherchen. idem, x-721: se gli spagnuoli aprivano un argine, come
foglie opposte; e 'stipule interfogliacee se sono poste nell'angolo interno che fa
fa la foglia col fusto, cioè se stanno entro alle foglie. =
a. f. doni, 1-40: se pur tu vuoi farti immortale, facci
intertrigine. tanaglia, 2-577: se l'ha punti stecchi / che lo 'nterigo
divisa estera. -interinale in titoli: se l'operazione ha per oggetto titoli pubblici
del carico. beccaria, i-542: se tali manifatture... sono alla campagna
del denaro che passa per la camera, se i viglietti non sono approvati o.
.. fossero di nessun valore, se non venivano interinati dal senato. leggi e
è del resto volontà sociale mai (se non promossa da volontà individuale o interindividuale
messa, si scanna il capretto: se ne mangiano le interiora durante la notte e
là si spandevano le interiora, come se le armature fossero riempite non da corpi
cercare. leopardi, iii-349: domandami se, in due settimane da che sono in
, riuscirebbe inspiegabile. calvino, 8-39: se io amo l'ordine, non è
. segneri, iv- 324: se si considera qual sia la vera ragione,
altro non rispondesse, tuttavia nello interiore se ne risentì. segneri, iii-1-165: chi
rea, 6-183: lui, che conosceva se stesso, sapeva che la sua interiorità
alla coscienza. -anche: ripiegamento su se stesso del pensiero, della riflessione.
attenzione sul nostro pensiero, non ha se non un significato meramente negativo. interiorizzare
: arbitrare altrimenti che le cose in se medesime siano, credi esser diverso dalla interità
servidori leali non suol essere conosciuta, se non dapoi l'istremo fine di està
d'altri fare interito, / per se domandan gran misericordia. sannazaro, iv-128
bruno, 3-534: lascio che, se fia l'interito e rinovazion di qualche mondo
, 4-537: ma, oihmè, se mia morte avrà tal merito, / oh
la lettera di nardi in tipi, se occorre, più grandi o più interlineati.
e latini avessero avuta cognizione degli occhiali, se non avessero mai pigliata occasione o di
interlocutori si separarono in fretta, come se fosse incomodo ad entrambi il continuarlo. cattaneo
della lana di siena, 214: se sopra ad alcuna interlocutoria fusse adimandato con-
5-221: -lo spavento, scusa, se lo prese, -interloquì ruvidamente mauro salvo.
silenzio interlunare. pirandello, 8-58: se ne stava tran quillo,
decta nostra compagnia. paolucci, xxi-1-975: se recitò la comedia e fu molto bene
molto bene pronunziata e per ogni acto se li intermediò una musica de pifari, de
intermediario. sanudo, lvii-484: se tra soa excellenzia e li signori
differenzia, in tal caso la diferenzia se abia a definir per eguali intermediatori
non potevano comprare e vendere nulla se non passando attraverso l'intermediazione degli
mediano. sarpi, vii-50: se la distanza non si conosce se non
vii-50: se la distanza non si conosce se non per li corpi intermedi, perché
intermedio occultargli. magalotti, 20-29: se poi s'abbatterà che due pianeti siano
per l'agitazione di que'suoi punti, se nascono due corpi, un bianco,
persona). paoletti, 1-2-150: se manchi il mercante, perde le commissioni
il mercante, perde le commissioni; se manchino le persone intermedie necessarie per l'
e sibili, / che per due stadi se n'udì il rumore. siri,
: la luna non manca mai, se non al tempo del intermestruo. sode rini
mattine ozioso. monti, v-311: se da qualche tempo ho intermesso ogni sorta di
a tarteso. caro, 12-iii-17: se bene le faccende intermettono, i corteggiamenti
tra i detti due tempi e palazzi, se bene o strada o qualsivoglia altra cosa
e, qualora ciò non avvenisse, se ne cambiava il titolo. marcello
i cembali siano accordati a comodo loro. se qualche intermezzo non avesse applauso, avvertano
non potranno essere tormentati in eterno, se non viveranno in eterno. varchi, 22-99
mondi sieno fatti per operazione di dio, se noi vorranno vacare per interminabile immensità di
... attendano ad arricchire se stessi e lo stato, con far rinascere
infinito e interminato. galileo, 3-1-164: se tale spazio fusse interminato, il moto
4-95: qual meta avrà questo camin, se in questo / di piani campi interminato
di metterne un altro con interminazione che se saranno fatti danni li repetirà dei beni
dilettati... dalla dimenticanza di se medesimi, dalla intermissione, per dir così
della luce sospettata da alcuni fisici, se non ancora dimostrata a pieno. d'
giorno per giorno si può dire, anche se a intermittenze spesso di mesi e talora
medesima, solamente ci restasse da appurare se negli spazi intermondiali vi fossero o no
dentro. galileo, 3-1-96: se più internamente andremo considerando in quelle parti
nali e per quelli esternamente coincidenti, se anche inter namente assai diversi
altra prova, dall'apparenza loro, se non fra sé o affini o stranieri
pulular i lor virgulti / gli olivi, se la vite in lor s'interne.
. saba, 115: io, se in lui mi ricordo, ben mi pare
, / vedrà che far si può se ben s'interna / negli atti naturali da
accorgersi sempre più che non si cercava se non di protraere il tempo senza internarsi
d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar
una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo, e
refugiati tedeschi. pavese, 5-64: se domani avessi dovuto scapparmene, nascondermi,
, iii-63: chi è che dubiti che se il calor internato non abbia di fuori
di opulenza. massaia, v-152: se questo ricorso riusciva facile al vicariato del
sarà la romagna. gl'internazionali, se sanno fare, piglieranno piede. baldini,
è internità, che è semplice relazione verso se stessa. b. croce, iii-10-242
di aver perso il portafogli, come se il portafogli non fosse nella tasca interna
nemico interno, / che non sa nocer se no a molti insieme. pallavicino,
e ordinanza di ciascun corpo e vedere se le leggi e le matricole son buone
leggi e le matricole son buone, se i capi si diriggono con esattezza e
; perché non si muove la mano se il braccio non istà fermo, e così
la mente. della casa, 732: se pur ardisse il corpo con l'interno
liquefarsi. g. stampa, 85: se poteste, signor, con l'occhio
più interni pensieri, sdegnatasi contra di se medesima,... dalla bocca
forestiera, per la quale si comprende se la sustanza o l'accidente significato dal nome
maschile o femminile. sarpi, vii-5: se il mondo, che consta di tutta
senso interno, non convengono neppure fra se stessi dell'idea, che si deve attaccare
uomo metafisico. papini, ii-1359: se l'uomo interno si volgerà a considerare
confini nazionali. paoletti, 2-26: se, per esempio, ad un fondaco,
delle sue ricchezze, io non potrei dirvi se non che questa provincia è assai pingue
cosa agiatissima. foscolo, xiv-76: se dunque tu vuoi giovarmi, inviami prestamente
, pareva che gli spiriti di nequizia se ne fossero allontanati. d'annunzio,
. /... ma, se l'interno si rimira e l'opre /
lingua povera, gli avevano promessa una licenza se andava di pattuglia in un certo posto
andato, la licenza non è venuta, se l'è presa da sé. piovene
conciliare in noi l'offesa; / ma se la vita all'interno ti pesa /
il 'metacarpo', né il 'metatarso', se non si vogliono chiamare con quel nome
a quel medio evo, il quale se fu l'occasione d'altre civiltà, fu
', espressione di uso popolare. se ne dà questa origine: tre preti
3: altra novità non vi circolava, se non quella dell'imminente arrivo del nuovo
suoi faccetti,... e se l'allacciò]. mamiani, 10-i-450
mamiani, 10-i-450: l'infinito pone se stesso intero e infinito, e chi
è questione del tempo futuro, cioè se bene o male n'averrà se cartagine rimanesse
, cioè se bene o male n'averrà se cartagine rimanesse intera o s'ella si
c'era stato, lì e altrove, se ne vedeva in ogni canto.
regni. redi, 16-iv-159: fu proposto se questo liquore, preso per bocca,
intera... e il professore se ne compiaceva come di cresciuto interesse per
n'ha india, che non ha se non un corno, e le sue unghie
3-118: non v'è chi s'imbarazzi se le monete di rame, con cui
, 29-32: neuno puote essere filosofo se non ama la sapienzia tanto ch'elli intralasci
non si dà, perché e'distruggerebbe se stesso. g. m. cecchi
del tutto i diletti intellettuali essere per se medesimi di tal natura che non vengano a
e intera. tasso, 11-iv-12: se la nobiltà segue la virtù, qual sarà
virtù, tal sarà la nobiltà; se perfetta la virtù perfetta la nobiltà; se
se perfetta la virtù perfetta la nobiltà; se la virtù non intiera, non intiera
[dei francesi] da altro non nascono se non dal pochissimo loro sentire di cuore
è manifesto che non avremo scienza intera se non quando avremo fatto lo spoglio filosofico
essere dimostra. baldi, 84: se ben era forte il vecchio mauro,
idem, par., 4-82: se fosse stato lor volere intero, /
monta ch'elle si mantengano intere, se rimangon feriti quei con esse costumano.
madre? o beato / figliuol, se i gravi interi / costumi e 'l viver
in qual banda si voglia già mai, se non quanto la ragione del vero il
non sarà critico intero, piacevole, utile se non abbia ingegno o facoltà veruna di
. caro, 12-ii-319: ma, se non siete intero voi, non vaglia,
di intatta, interissima..., se il contorno è uguale, liscio e
dall'unità. grandi, 4-79: se poi ci occorre moltiplicare una frazione con
, 9-265: è il medesimo che se si dicesse 80 mila fiorini interi e
si possono fermare [in convento], se prima non hanno dato l'intero della
onorato. martello, 326: non possono se non piacere agli occhi nostri le simetrie
che è una condizione piena di pericoli, se la saggezza non l'assista.
davvero: ma una parola brutta, se è proprio necessaria, si può tollerare,
necessaria, si può tollerare, mentre se è storpia, com'era indubbiamente * interpartito
calca alle sue case, e lo interpellò se volesse o no rinunziare l'uffizio.
i). varchi, 18-3-112: se la città non ricercò e non interpellò,
questioni, che occorrono in questa materia, se e quando sia necessaria l'interpellazióne del
fondo enfi- teutico...: se dopo una legittima interpellazióne l'enfiteuta non
pellasse e arrestasse la fiera, se forse o timida fuggisse, taneo
società amescala del paradiso, 473: se tu continuamente interugolini, 191: '
interplanetare oggi, domani il congresso se credeva veramente che attesa la ritornata
al ministero. cavour, iii-236: se le interpellazioni dell'onorevole deputato d'aviernoz
voce da solitario che per lungo tempo se ne sia stato senza parlare e una
cosa alcuna. giacomini, 3-i-1-148: se quel grande intelletto fusse ito avanzandosi fin
tutta la mole che s'agghiaccia, se le arroge leggerezza, o sia per interponimento
tommaseo]: le testimonianze dette, se elle paressero intrigate, ch'io le sciogliessi
[le spese dei conviti], se non sarà fuori di sé, credo le
che fosse assolta la sua innocenza, se non fosse stata interposta l'autorità di
: assai meglio sarebbe... se voi mi lasciaste qui con questo adolescentulo
pisa inbasciarìa, per avere da'pisani se contenti erano che tal signore cercasse l'
bella, così modesta, così virtuosa, se non l'istitutrice diventasse la seconda madre
stigando con pena uguale l'ugual delitto, se già non s'interpone la penitenza,
per uscirne un strano scherzo, / se molti non si fossero interposti / a
. crescenzi volgar., 1-9: se avvenisse che alcun monte vi s'interponesse
luca pulci, i-ii: nuovo accidente alfin se gl'interpose / per lo qual fu
..... un giorno se interpose ed operò sì che gli suoi frutti
s'interpose. baldinucci, 9-xvi-181: se non che morte vi s'interpose,
illustre signoria. boiardo, 1-253: se tutti gli uomini potessero cangiare e propri
sitori... non dicevano se non quel che volevano. =
molecole d'un corpo fusibile si allontanan da se per l'interposizione dell'igneo fluido,
della repubblica di firenze, 12-36: se sua interposizione giova, bene è;
non tornorono mai e'ghibellini nella cictà, se non qualche volta d'accordo, per
. crescenzi volgar., 2-19: se non è grassissimo [il campo],
ozio degli studi ed a vivere a se medesimo. loredano, lx-1-11: è
; inciso. delminio, i-32: se per ragion di aritmetica vogliamo trovar quante
figur. leonardo, 7-i-68: se tu dipingi i corpi in campagna aperta
l'altro monte. torricelli, 83: se il colpo avesse colto sul muro ignudo
di non averle prima vedute mai, come se fosse stato sempre tra me e i
forza e splendore. minturno, 165: se il canto di lui [coro]
scena, si chiama 'soggiunto '; se ne va innanzi, 'preposto '
va innanzi, 'preposto '; se tra due tali ragionamenti, si dice *
poteva farsi meglio da omero stesso? se ognuno di questi canti essenziali o interposti
. boccaccio, viii-1-21: deh! se cammillo, rutilio, co- riolano,
la lana ne la città di siena, se prima non giura, elli e quelli
596, 597 e 598 sono nulle anche se fatte sotto nome d'interposta persona.
il coniuge della persona incapace, anche se chiamati congiuntamente con l'incapace.
perfida che lu innimicu ài facta / babillonia se clama: / confuscione se interpreta,
/ babillonia se clama: / confuscione se interpreta, cha contunde e fai macta
ama. jacopone, 88-95: angelo se vole enterpretare / messo nobelissimo en natura.
/ oh madre sua veramente giovanna, / se, interpretata, vai come si dice