Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. VII Pag.89 - Da GUADAGNATA a GUADAGNATORE (9 risultati)

per sempre: scherzi, / scherzi, se vuole guadagnarsi il pane / a vita

ne conosce il pregio, in quanto se li guadagna con le proprie fatiche.

gioco del pallone, linea che, se oltrepassata dal pallone lanciato dal battitore,

tanto nella volta?... se a posta di dua grossi, che gli

di distinguere e tempo e circostanze; / se no farai la guadagnata in fallo.

un'india muore, / guarda, se fatta l'ha la guadagnata. salvini,

ch'io l'ho pigliata, / se il giuoco, che perduto io già credetti

un'altra settantina per 10 meno: se per il io ottaviano mi mandasse il resto

misero quarti- cello, non altrimenti che se quel solo fosse il perduto, che

vol. VII Pag.90 - Da GUADAGNERIA a GUADAGNO (10 risultati)

calcolatore. papini, 8-297: se gli uomini sapessero di sicuro che qualcuno

cantù, 2-276: citavano alfieri, che se aveva avuto la disgrazia di divenir tragico

spendere largamente in sul fondamento de'guadagni se prima non hai fatto buono capitale,

: lo potestà per guadagno de moneta se tornò inderieto verso tode per tradimento e lassoli

si cava e fa molto sale, onde se ne fornisce tutta la contrada: di

bocchelli, 4-19: non so poi se noi siamo perciò migliori o peggiori

perciò migliori o peggiori, e se sia guadagno o perdita. -nel linguaggio

gl'interviene d'awer- sitade, e se alcuna ha antiveduta, la qual poi non

a guadagno che non sia usura, se none stanno al danno come all'utile.

fruttuoso. settata, iv-87: se non vi sarà occasione di guerra,

vol. VII Pag.91 - Da GUADAGNOSO a GUADO (7 risultati)

, 1-319: l'autor originale, se non conserverà sempre le sue identiche bellezze

trovar compagno. forteguerri, iv-431: se di tanti mali / qualcun non avverranne

mali / qualcun non avverranne, / se lo ponga a guadagno. manzoni,

e grande, dagli lato, / e se in quella contrada / è gente che

, / bene spend'il denaro / se se'largo o avaro. =

... il guado era difficile se non impossibile. -figur. tansillo

-figur. tansillo, 48: se io dormo o vegghio, seggio o vado

vol. VII Pag.92 - Da GUADO a GUAGLIONE (8 risultati)

marino, veramente con destrezza scuotendosi, se la leva da dosso, per tirarla alquanto

fu remota; / né ricovrar potìensi, se tu badi / ben sottilmente, per

: bellissimo fiume..., se non che ha pochissimo fondo, e un'

? ariosto, 18-177: felici, se vegghiar sapeano a desco / fin che de

con varii modi tentando il guado per veder se v'era via nessuna ove potesse fermar

rimedio. guerrazzi, 9-i-286: taci se non sai dirmi altro, danno fatto

fr. martini, i-201: se guastare l'acqua d'alcuno castello vorremo,

i panni di lana, ovunque se n'esserciti l'arte. montigiano, 124

vol. VII Pag.952 - Da INFINITO a INFINITO (8 risultati)

rosmini, xxvii-141: io sarei infinito se volessi riferire i luoghi innumerevoli del vangelo

tenca, 1-189: noi saremmo infiniti se volessimo dar luogo a tutte le osservazioni

. capellano volgar., ili-m: se per alcuna questione d'amanti si richiede

cui parti succederanno in guisa che, se bene in qual si voglia parte che attualmente

mano infinitamente. -tale che non se ne può pensare o assegnare uno maggiore

ben anche dire infinita, giacché non se le può contrapporre altra maggiore. mamiani

numero infinito, cioè di contenere in se stesso tanti quadrati, quanti cubi e

mediante l'addizione successiva dell'unità a se stessa. 7. con valore iperbolico

vol. VII Pag.953 - Da INFINITO a INFINITO (7 risultati)

infinite, ma questo poco importarebbe, se la sottigliezza degl'ingegni non avesse trovato

, i-6-50: ne veggo infiniti che se ne vanno con tanto giudizio, che il

. giov. soranzo, 39: se le tue forze fossero infinite. / e

corsini, 13-74: oh cieche, e se non cieche, oh viste corte /

. iacopone, 46-25: qui sì se forma un amore de lo envesibile dio

de- spiace onne rio; / miraeoi se vede enfenito: lo 'nfemo se fa

miraeoi se vede enfenito: lo 'nfemo se fa celestìo, / prorompe l'amor frenesìo

vol. VII Pag.954 - Da INFINITO a INFINITO (10 risultati)

, straordinariamente. cavalca, 6-1-280: se l'uomo aiuta chi non lo disserve,

cento luoghi, che non aspettano se non d'essere adoperate a beneficio del genere

il sommamente perfetto, non può essere se non uno solo. trevisan, 8-i-81:

, 10-ii-35: l'unità è per se medesima qualche cosa di assoluto, ed

/ tante son le mie doglie, / se l'infinito misurar si puote. magalotti

il giovine... credeva sentire in se medesimo scorrere il fiume del tempo;

di parole, si perde, e nega se stesso. carducci, iii-7-305: i

in infinito. savonarola, 7-i-43: se quella cosa si muove, * ergo '

può dare una linea retta in atto se non infinita; per questo il moto

, 203: la scienza... se stessa eterna ed affina, sì come

vol. VII Pag.955 - Da INFINITUDINE a INFINO (12 risultati)

. ariosto, 34-13: lungo saria se gl'infelici spirti / de le femine

. varchi, 23-231: la cosa se n'andrà in infinito, se io andrò

cosa se n'andrà in infinito, se io andrò cercando di qua e di

all'infinito; e continuarla non potrebbe se non facendo fìsica e scienza naturali, lavorando

pazzia. b. segni, n-81: se uno vorrà sempre irsi consigliando, e'

argenterie nelle tavole della cittadinanza, che se n'andò poi col tempo nell'infinito.

sgombrare il loco. baldi, 34: se l'aquilon dal sonno suo si desta

/ e'de lei el no se poteva saziare. bembo, 6-70: quante

sono stati in dubbio ed in consulta se se ne doveano risentire o no. guarini

stati in dubbio ed in consulta se se ne doveano risentire o no. guarini,

, intr. (19): se alcuno difetto fosse, che sono certo che

virtù, intr. (19): se alcuno difetto fosse,... la

vol. VII Pag.956 - Da INFINO a INFINTANTOCHÉ (12 risultati)

in). cavalca, 16-2-183: se tu fossi perseverato infino in quaranta dì

infin della sepoltura mancati,... se il puzzo de'corrotti corpi penetrato a'

quelli forzato, più per tema di se medesimi che per carità, a fargli sgombrare

toscani, 74: in poco de ora se smantellare più de 300 persone per trare

c. gozzi, 4-47: se n'andava in una sua villetta / a

sei: un credenzone, un bietolone, se vuoi saperlo, uno che l'infinocchia

che furba e sagace / sei, che se imberci imbrocchi, / che uccelli se

se imberci imbrocchi, / che uccelli se ti piace, / e abbindoli e

141: miro poi così sott'occhio / se mi lodan fra di loro, /

, che mai bene non fa, se non infimamente, a chi l'ama.

, cioè infimamente, gli concedeva che se n'andasse. siri, ii-717: se

se n'andasse. siri, ii-717: se n'andò l'arciduca con l'essercito

vol. VII Pag.957 - Da INFINTO a INFIORARE (7 risultati)

: non è colpa del nome cristiano se lo infìnto religioso è in vizio.

oggi me coscienza non rimorde, / se ti giudico infinto. tarchetti, 6-ii-293

infinti visi più che li giusti animi, se l'opere sono occulte! ottimo,

fiocina. viani, 14-42: se le ciurme delle paranze potevano infiocinare un

erasi desta / a nunziar che se ne vien l'aurora; / ella intanto

narroti il giovane, 9-566: se le 'nfioran le corna, / s'a

purgato e netto / l'ovile intorno, se il signor lontano / ode che

vol. VII Pag.958 - Da INFIORARE a INFIORARE (6 risultati)

. monaldeschi, xxxix-1-94: deh, se 'l viso mortai che 'l mondo

.. nel dialetto toscano, e se non altro n'infioravano i loro scritti

m'avrei sganasciato dalle risa, se il rispetto non m'avesse trattenuto per

/ quel che materno et in latin se infiora / castilione, che vuol dir

errore / che di sola virtù mai se innamora, / non ve mostrati al

la sinistra sponda. chiabrera, 1-iii-243: se infiori co'piè l'alte pendici /

vol. VII Pag.959 - Da INFIORATA a INFIRMARE (4 risultati)

sotto la procura lasciata loro da tommaseo, se ne adontarono. = denom

del cielo si facesse una via, se non infiorata, almeno sboscata dai roveti

ai fianchi. papini, ii-1327: se la filosofia tende, come pare da

4-502: caratteristiche tutte ipotetiche, anche se tali da non infirmare la realtà.

vol. VII Pag.960 - Da INFIRMARE a INFISTOLIRE (12 risultati)

divine, / che fresche infescellate, / se così le bramate, / vi passan

, è segno di disprezzo. * se ne infischia! può infischiarsene! '.

, 11-45: vedeva che la gente se n'infischiava della scienza e dei microbi

do. d'annunzio, v-1-935: se seguissi il mio istinto, io stasera,

, anna, non me ne infischio se non mi abbracci. pavese, 8-29:

esista, ma, pure infischiandosene, se lo sentono ogni tanto tra carne e pelle

, i-164: la radio... se ne infischia e miagola senza pudore telegrafando

che, tranne le formiche, evidentemente se ne infischiava, era forse possibile cercare

la vostra repubblica dalla religione, se così parrà a voi, padri coscritti.

aura / morta e sepolta a terra se ne venne. 5. fissato

la chiesa. musso, 135: se non mostrate le piaghe al medico, di-

dalla croce, iii-20: le ulcere (se bene non sono mondate) sogliono ritornare

vol. VII Pag.961 - Da INFISTOLITO a INFLAZIONE (3 risultati)

condotta). peregrini, 3-298: se i costumi della città infistoliti non siano

un poco questo suo viaggio / e se gli occhi ti scopro li consuma /

1-i-89: certo so ben, se un dì la lancia impugna, / che

vol. VII Pag.962 - Da INFLAZIONISMO a INFLESSIBILITÀ (8 risultati)

(copernico). einaudi, 1-166: se in un paese si scarta sul serio

del guscio dentato, fanno schermo a se stessi, e frequente nell'alto sale

, 5-2-142: non poter esso lavorarsi se non colle salde punte d'inflessibile e

lire sterline non ancora vendute, o se vendute non ancora pagate, il suo

e inflessibile, contro cui non divien forte se non inflegetontare, intr. con

con la particella pronom. chi se ne ribella interamente. (m'

la forza loro. mascheroni, 9-93: se a questa porzione si sostituisca la trave

è inflessi- bile e resiste, e se si può vincere, solo si può col

vol. VII Pag.963 - Da INFLESSIBILMENTE a INFLETTERE (6 risultati)

minotauro di quel laberinto, non saprei se prigioniero o carnefice, racchiu- devasi.

crederla capace di aver potuto essere da se medesima, e questa tal altra cosa è

tortuoso, l'aria che dalle fauci se ne corre fuora con un corso più

ii-220: l'elefante,... se da giovinetto non si assuefà alla

non si assuefà alla piegatura, se gli induran tanto i nervi che legano tutte

verbi. cesarotti, 1-i-46: se finalmente una sostanza o un'idea aveva

vol. VII Pag.964 - Da INFLIGGERE a INFLUENZA (11 risultati)

7. rifl. ripiegarsi su se stesso, raccogliersi in meditazione.

in pensiere venni investigando nel generale, se mai possano dentro la mente esistere intuizioni

colpi / d'oggi lo so, se di laggiù s'inflette / un'ora e

la città. giusti, _ 4-i-38: se poi barella o spinge la bilancia /

d'annunzio, iii-2-197: asbesta, se la lama / è roventata, tràggila

di fargliela leggere [la novella]; se bene la curiosità sua poco discreta a

d'annunzio, iv-1-585: non altro provavo se non un'avversione indomabile e innascondibile contro

il baleno, cadeva uno scapellotto sonoro, se non era un urtone inflittogli per di

che un dritto landolfi, 9-136: se... si consideri che una

volga... riceve dentro a se dugento influenti, se non erro. colletta

riceve dentro a se dugento influenti, se non erro. colletta, 2-i-470:

vol. VII Pag.965 - Da INFLUENZA a INFLUENZA (11 risultati)

carducci, iii10- 283: non so se gli avvenisse a cecco per un principio

corpo o di spavento ne l'animo se non... per accidente. loredano

15-89: che la trista influenzia se ne vada. guicciardini, i-366: benché

giro di anni sparirebbe anch'esso, se voi altri stampatori e librai non lo

, 4-6-448: donne..., se voi siete il cielo, vivete nella

sindaco riescirà? ». « eh! se ci si mette... ha le

: bisogna combatterlo a spada tratta; se no, l'italia spargerà sangue e

. doverà non meravigliarsi e scusarmi, anco se sono stato tanto infingardo a rispondere a

vostra lettera de'9 del passato, se ora catarrosamente vi risponderò. rosa,

-per simil. tarchetti, 6-i-257: se ne sarebbe di buon grado privata [

grado privata [del cane], se nel tempo stesso non avesse subito da

vol. VII Pag.966 - Da INFLUENZABILE a INFLUIRE (4 risultati)

certa passione. landino, 361: se el zodiaco, che è strada de'pianeti

come influisce. savonarola, iii-74: come se el fuoco ha a scaldare uno legno

nume istesso. montanari, 1-40: se le stelle influiscono anch'esse, quegli

continuamente influiscano nuovi atomi e da noi se dipartano li già altre volte accolti. lanzi

vol. VII Pag.967 - Da INFLUITIVO a INFLUSSO (14 risultati)

l'origine di quelle, pensando che, se un cielo influisce una cosa, ella

del sole, che la luna è da se stessa luminosa nella parte verso la terra

l'isopo sia tolto, del quale se faccia lo gargarismo e la influxione de

gargarismo e la influxione de la gola se consumerà, spizialmente se lo fiore de quella

de la gola se consumerà, spizialmente se lo fiore de quella è polverizato e

infrussi celesti. ariosto, 132: se benigno influsso di pianeta, / lunghe vigilie

/ al tutto e il dà, se di crear mai lassa, / ciò che

parini, giorno, iv-348: ah, se tu sai, [fuggi ratto, o

dello spirito santo. benci, 1-82: se egli [dio] qualche volta arà

un de'francesi che non d'altro trattavasi se non di mantenere t * influsso '

: torna pure accompagnato; che, se dio vuole, ci sarà da lavorar per

i laghi, stagni o paludi, se queste non abbiano il loro essere dall'

generale ed anima..., se viene a formare e crescere il corpo,

, vii-631: tutto il vantaggio che se ne cavava... [consisteva]

vol. VII Pag.968 - Da INFLUSSO a INFOCARE (6 risultati)

legni. e. scala, 68: se ne passò ad'in- focare il ponte

li mantici affocati..., se l'acqua sopra gli è spruzzata, più

facessi rossa. galileo, 3-3-217: se la materia sarà combustibile, immediatamente s'accenderà

pinamonti, 548: il diaspro, se venga una volta ad infocarsi, lascia in

il forno nettare. leonardo, 2-54: se volessi fare un foco, che senza

: la solitudine raccogliendo l'anima in se stessa la lima con le ricordanze,

vol. VII Pag.969 - Da INFOCATAMENTE a INFOCATO (3 risultati)

fumerà nel bocchino del miliardario / e se sventolate / coi resti del paravento cinese

cosa infocata. marchetti, 4-276: se talor dalla fucina ardente / sommerso in

infocato e ora, non so, come se soltanto i nodi delle ossa ardessero e

vol. VII Pag.970 - Da INFOCATURA a INFOIBARE (9 risultati)

mio cuore. saba, 223: se vicina non t'ho, se a te

: se vicina non t'ho, se a te in alta / solitudine penso,

colui ch'è offeso da esso, subito se ne muore. 14. locuz

. del tufo, 203: se li prepara allor la segia a posta,

occhio. soderini, ii-164: se vorremo assomigliarlo [il fiore della ginestra

scappar via. montale, 5-36: se s'infognano / come topi di chiavica

acqua della quale ei s'inzuppa e se n'imbeve e l'incorpora. =

sa d'insulso, a me. se resisti a me, ti faccio violenza subito

infodero). foiata, e di': se io faccio, farete? in

vol. VII Pag.971 - Da INFOIBATORE a INFONDERE (5 risultati)

si lamentavano forte e diceano: « se questi non ci infolgorasse così fuori del

; / ca chi cade nu pelagu non se ne leva assuttu. marsilio ficino,

a tanche. soderini, ii-328: se gli infonderà sopra [al rosaio] sugo

olivo o di sambuco, non se gli seccheranno le foglie. baldi,

e vaghe. campailla, 7-16: se nitrosi escrementi infondi in terra, /

vol. VII Pag.972 - Da INFONDERE a INFONDERE (12 risultati)

mezzo il grembo della nostra abitabile terra se medesimo infondendo, ordina a noi il

. palladio volgar., 4-28: se l'api paiono triste e contratte,

le fronde, / e ne'sospiri lor se stessa infonde. b. corsini,

spanna / e, manieroso almen, se non forzuto, / quasi ad un tempo

infonde. peri, 16-28: brancolando se 'n va fin che s'infonde / nel

no li vien già mai presso, / se novo prima non si face e netto

; dopo al quale niuno ne nacque se non di lui, né fu anima

forti raggi. sannazaro, iv-137: se quel soave stil che da'prim'anni /

mondo regge. campanella, 1049: se solo te profezia delle cose corporee fu agli

magnificenzia infondere. de jennaro, 63: se dal terzo cielo / tal amorosa fiamma

scondere. firenzuola, 632: se voi farete il debito vostro, il vostro

maria maddalena de'pazzi, ii-393: o se potessi infondere un po'd'amore fra

vol. VII Pag.973 - Da INFONDIBOLO a INFORCARE (13 risultati)

la sua leggerezza m'infuse nei pensieri se, giunto sul sagrato, entrai..

più cattivo. tanaglia, 2-135: se in dura terra arando avesse infusa /

/ troppa fatica,... / se offeso lo vedrà dal lato destro,

tommaseo, 15-430: infusero nell'arte, se non l'amore del bene, lo

. bartoli, 10-40: che avverrà, se aggiugneremo due o tre palmi d'argentovivo

.. che faranno? nulla più che se non si fossero aggiunti: toltane.

nello spirito santo a fare che esso infonda se stesso nell'anima, mediante il quale

trattato delle mascalcie, 1-15: ma se la infundità de- scienderà ali piedi,

altro tenpo. ibidem, 1-81: ma se la infuntura desciende ai piedi, tolli

sia roscia. ibidem, 1-277: se la infonditura è alli pié del cavallo,

, e te la sciorina via tal qual se l'ebbe dalla mamma,..

la sella, / ver'la piazza ei se ne giva. guerrazzi, 1-447:

chiovi che d'altrui sermone, / se corso di giudicio non s'arresta.

vol. VII Pag.974 - Da INFORCATA a INFORMAGGIARE (5 risultati)

occhiali). monti, xii-5-94: se i * passeggiati marmi 'di dante

: appena si scende dalla teoria, se non si vogliono inforcare strade temerarie o dilettantesche

modo di forbice. idem, 85: se l'avversario vi tirasse un'imbroccata,

alla vostra spada, e la vita se n'ha andare su la parte destra

: quasi volessero vendicarsi delle cesoie, se la loro proprietaria, o per dir meglio

vol. VII Pag.975 - Da INFORMAGGIATO a INFORMARE (3 risultati)

gli animi femminili. goldoni, ix-389: se vivo, è solo / perché informa

mille tube, / ci move te, se 'l senso non ti porte? /

o corporeo o incorporeo che sia, se bene si pensa sottilmente...,

vol. VII Pag.976 - Da INFORMARE a INFORMARE (12 risultati)

b. croce, iii-10-294: se è vero che al kant giusnaturalista risponde

mazzini, 27-133: io non voglio se non un corpo d'uomini ordinati a

possiate simigliar mia forma / voi che se posti a regger l'altra gente, /

ciò che rispondere dovesse allo straticò, se scampar volesse, tanto fece che allo

sopra ciò, feci capaci, / e se nello informare esposi il falso, /

ne 'nformi. magalotti, 23-258: se iddio togliesse all'anima di un uomo

!). guadagnoli, 1-ii-126: e se alcun, per disgrazia, prende moglie

. sbarbaro, 1-87: eppure se, dopo tanto mutare, l'antenato,

. né insfruirò, né informarò alle parte se non a dir la verità.

l'ordinario le non si possono informar se espressa non vi sarà la clausola * non

non è presente, che favelli come se fosse presente, o una cosa che non

che non può favellare, come fusse se favellasse. = voce dotta,

vol. VII Pag.977 - Da INFORMATA a INFORMATO (11 risultati)

accanitamente le biografie degli scrittori, quali se ne trovano al principio di un libro

giordano [crusca]: pecca il giudice se non legge attentamente il processo informativo.

composto, secondo pensa aristotile, perché, se cosi fusse, ella mai non si

poco viva stata. patrizi, ii-63: se noi diremo che la poesia di parole

disordine che produce la depravazione della moneta se non per mezzo delle querele del popolo

154: non si dà civiltà se tutte le espressioni di vita materiale e

in paese libero. carducci, iii-26-132: se il luogo fosse opportuno, daremmo volentieri

non si dava mai a rimare d'amore se non quando era stimolato da passione amorosa

io non sono informato de'rigori dell'inverno se non per la relazione, avendolo molto

concepita quell'infame passione, senza che lei se n'avvedesse? carducci, iii-i 1-289

male informato, pronunzia ingiuste sentenzie o per se stesso, o per mezzo de'suoi

vol. VII Pag.978 - Da INFORMATORE a INFORMAZIONE (4 risultati)

... riputarono avere i cieli in se stessi un'anima informatrice, come la

e di cui egli è detto; o se egli 'l dice per proprio dispiacere

con le navi a caricar zuccheri: e se la signoria vostra non resterà satisfatta di

d'informazioni organizzato dai residenti, e se occorre mutarlo. -ufficio d'

vol. VII Pag.979 - Da INFORMAZIONE a INFORME (6 risultati)

di speranze e di promesse grandissime, se avesse saputo reggere le cose conforme a quella

(600): si voltò per vedere se mai ci fosse d'intorno qualche vicino

ov'io non posso estorme, / se polir cura il mio stil rozzo informe /

sarà più facile introdurvene una nuova, se si trovarà informe, che formata. filangieri

necessariamente attribuire alla presente lingua tedesca, se è vero, come per modo di

al muoversi, e più grave a se stesso che formidabile al nemico. g.

vol. VII Pag.980 - Da INFORMEMENTE a INFORNARE (12 risultati)

in parte. / prendila, e vedi se ben tutte sai / conoscer quelle oscure

un aspetto informe e vuoto, come se fosse disabitata. 8. sprovvisto delle

colla da- naiesca pecunia, la quale se ella ti sarà oste, io filosofìa

formiche. calvino, 1-413: vedere se quelle bestie l'avessero morso..

quelle povere gambe... non se le sente più, intormentite e informicolate da

s. v.]: rattrappito in se stesso, l'uomo informicolisce; né

2-404]: lasagne infor- migliate / se gettan per la via. = alteraz

., 12 (212): se i fornai strillassero, non lo domandate.

tutto l'abraccino. garzoni, 1-579: se gli dia fuoco continuamente per sette overo

or la quarta. gelsi, 25: se per la bocca non s'infoma,

, ch'io / sto a vedere ancor se tu sei desso. siri, 1-v-372

non voglion queste tresche, / che se l'avessero aspettar gl'incanti / per

vol. VII Pag.981 - Da INFORNATA a INFORTUNARE (4 risultati)

lega e 'l peso; / ma dimmi se tu l'hai ne la tua borsa

presso morgante a me vegna, / se bisognassi pur qualche soccorso. / e forse

ii-482: l'olivo non ispoglia unqua se stesso, / l'olivo, che gli

destino: / io fra una gente che se stessa inforsa, i tu, fra

vol. VII Pag.982 - Da INFORTUNATAMENTE a INFORZARE (10 risultati)

ad omo infortunato. bonichi, no: se 'n contrario modo fie trovato /

.., non pareva più simile a se medesima, perché del popolo era morto

avuto l'infortunio, dovevano pagarmi, se c'è la giustizia. -sport.

infortunio, e portarvi in modo che, se cosa alcuna avversa vi avviene, che

non s'affliggere. tasso, iii-5: se mai vi rallegraste ch'io vi fossi

vari e grandi. pallavicino, 10-i-59: se ciò è felicità di chi muore,

perché e'si commette peccato, quando in se stesso è il principio della colpa e

ne girai fra gli sciagruati, / se tu trovassi mai un sì infortuno.

comincia'a pensare / ch'era follia se più navicava. guido delle colonne volgar

: pensar puoi, signor mio, se ghè possente / l'ardor che ogn'or

vol. VII Pag.983 - Da INFORZATAMELE a INFOSCATO (6 risultati)

provvede che 'l vino non inforzi, se si tenga in cella fredda in pieni vasi

inforzare e tanto più quanto più vi se ne pone quantità. d.

latini, rettor., 140-1: se le parole che sono da dire in

). carta fabrianese, v-20-21: se ce fosse inpedementu varcante, lu 'npedemento

ancora i plebei addimandavano sicurtà che, se le meccaniche persone hanno infuscato cento,

, osservato prima da segomo, non se ne ricordavano più. -

vol. VII Pag.984 - Da INFOSCATORE a INFRA (9 risultati)

/... tanto fila che se stesso infossa. b. corsini, 13-9

tutta abbondanza. cassieri, 60: se uno ci passa senza saperlo...

infettitene. boine, i-113: chi se ne infotte? = comp.

infra le membra. petrarca, 129-5: se 'n solitaria piaggia, rivo, o

piaggia, rivo, o fonte, / se 'nfra duo poggi siede ombrosa valle,

spoglie un bel cinto levonne, / e se ne legò i fianchi infra due gonne

mar aio gran terra: / nulla me se move guerra, sì la tengo en

rustico, vi-1-197 (56-13): se due giorni o tre mi stesse ascoso

meo sir disideroso. petrarca, 126-68: se tu avessi ornamenti quant'hai voglia,

vol. VII Pag.985 - Da INFRAACUSTICO a INFRACIDARE (14 risultati)

roma, xxviii-406: infra quella pagura se levao publius scipio. chiabrera, 1-ii-341:

io non mi movo / da scriver mai se non per qualche intoppo, / ed

possono bene signoreggiare né non signoreggiano, se no en quanto eliino sono uno, ed

udito / di scipio, dubitando in fra se stesso, / pensò far pace per

prudenzani, ix-529: s'avisò enfra se stessa / ch'el mangiasse, e cusì

ha fatto un gran discorso in fra se stesso. leopardi, 22-159: infra me

stesso, fra me e me; fra se stesso, dentro di sé.

., prol. (40): se tu avessi con animo savio bilanciato la

più dimestica con lei, che, se per avventura abbattuta dal sonno non si levasse

el debbe il patre santo visitare / o se 'l pastor diè pur venire a lui

): stette un momento in forse, se dovesse condur l'impresa a termine,

sbalordito, infraddue, senza sapere, se abbia da sciogliersi in lacrime o da smammarsi

, 116: rimarrebbe insolubile il nodo, se l'avvenimento... non dichiarasse

impuzzire. crescenzi volgar., 5-5: se 'l ciriegio infracidasse per umor conceputo,

vol. VII Pag.986 - Da INFRACIDATO a INFRADICIARE (7 risultati)

io vi dico... che, se voi trovate uno che voglia moglie e

lavare, così furono trovati sani come se mai non avesse avuto quella infermità.

possono infracidire i corpi de'ricchi, se non s'involgono in seta? antonio da

riora con orribil tormento e fetore, se ne giacque molti giorni. loredano,

infracidisce. a. cattaneo, iii-299: se un pomo putrido guasta con facilità un

funghi parassitari filiformi che vi penetrano o se ne alimentano sino a corroderlo e a

quella faccenda infradiciando, fu bisogno, se campar volle la vita, tagliar via

vol. VII Pag.987 - Da INFRADICIATA a INFRALITO (4 risultati)

fare. soderini, iii-121: se ne gli arbori, per essere intarlati o

fate. c. montanini, 67: se voi m'infradiciate troppo, io medesimo

. redi, 16-ix-437: disse che se il maschio della palma sia piantato gran

l'eccidio delle truppe francesi a piombino se rattamente non rimo- vevansi da quel luogo

vol. VII Pag.988 - Da INFRAMASTITE a INFRANCARE (7 risultati)

soderini, iii-476: né se gli lasci [al melo] più d'

da sottilissime fette di carne arrostita. se l'ordine inframmetto. 2.

chiamato. seneca volgar., 2-129: se siri, 1-iii-58: la regina

= in-intensivo e se morte in breve non vuoisi inframmettere. g

). gelini, 21: se il palatino non si fosse inframesso a que-

, coi loro ilari ammicchi. massime se nulla giova infran lingua,

/ vava chi si inframettesse per loro se none i principi della promessa, che una

vol. VII Pag.989 - Da INFRANCATO a INFRANGERE (6 risultati)

francese. monti, xii-6-347: se 'deus est 'è ben detto nella

lucini, 4-48: [d'annunzio] se ne era, invano, contagiato [

i-534: a noi manca questa scusa, se già non vogliamo infrancesire interamente anche nei

a squaccherare di quelle letificantissime giocondezze, se non vogliono capitombolare e sozzarsi e imbagasciarsi

pavese, 10-143: la terra rivela / se qualcuno vi ha messo le mani e

: dispregiare dobbiamo il mondo, eziandio se ci desse prosperi tade; ma poiché di

vol. VII Pag.990 - Da INFRANGIBILE a INFRANTO (11 risultati)

dà, non mi par che altro gridi se non che non sia amato. g

capriccioso. pascoli, i-912: ora se il rasi diffìcilmente si persuade che s'

). de roberto, 649: se questa donna fosse mia moglie, 10

si poteva sperare d'infrangere la reazione se gli operai e i contadini non erano

l'iride principal forman brillanti, / se son due volte infranti, una riflessi.

infrangersi sotto gli stenti, la gioventù se ne sbriga con la disperazione, e col

potenza] alquanto meno terribile altrui, se non con infrangibili limiti, almeno coll'addol-

sudditi il peso. foscolo, viii-203: se la concordia fosse legge della natura,

inenarrabile, disse... che, se egli avesse avuto dieci lingue e dieci

remi, in vèr la terra / se ne venia disonorato e mesto, tasso

bianco si muta 'l vin vermiglio, se la lavatura della fava infranta vi si mischi

vol. VII Pag.991 - Da INFRANTOIATA a INFRASCAMENTO (4 risultati)

piede avea, né riaver lo puote / se non ismosso, e de lo star

, lo raddrizzano di maniera che pare se ne stia sedendo. c. bini

, ii-73: non è vero che, se la necessità della morte è infranta,

2-5-14-78: che colpa è del sole, se altri nel- tinfrapposte nugole ferma il guardo

vol. VII Pag.992 - Da INFRASCAPOLARE a INFRASCRITTA (8 risultati)

e latini. peregrini, 2-226: se alcuno, intrapreso il medesimo tema

la testa. mauro, xxvi-1-218: se... non sete impedito /

, [le interiora del cinghiale] se hanno a minuzare a bocconi senza levarne

n. franco, 6-96: perdonatemi se non vi sapete infrascar gli orecchi e

d'azeglio, 1-334: in pochi minuti se n'ebbe intrecciata e messa in opera

sileno incrostato. mordale, 3-66: se [l'uccello] era troppo alto o

poco il borgo dorme;... se non è un rumore di morra che

, che non è poi maraviglia, se le doti loro e le facultà de'mariti

vol. VIII Pag.3 - Da INIEZIONE a INIMICHEVOLE (6 risultati)

10-2 (408): che direm noi se si racconterà un cherico aver mirabil magnificenzia

mirabil magnificenzia usata verso persona che, se inimicato l'avesse, non ne sarebbe stato

amici inimicarsi. aretino, v-1-573: se attribuiste ciò al travagliar di voi stesso

vi prospera. giuglaris, 298: se non credi che il peccare sia un'

che adimandasse quella fanciulla, accioché insieme se inimicassero. p. f. giambullari,

, biasimandol sempre e dispregiando, / se gli venia più sempre inimicando. guicciardini,

vol. VIII Pag.4 - Da INIMICHEVOLMENTE a INIMICO (10 risultati)

o ch'egli lo facesse solo da se medesimo ovvero che s'unisse o collegasse

. giurò che gli diventerebbe inimicissimo, se ella non si toglieva da tale impresa

legno s'era rotta, e 'l pesce se n'era ito giù per lo po,

: la vita m'è inimica, / se toa dolce pietà non me succurre.

ombroso loco. renieri, xxxvi-77: se li pianti, che sovente / la mia

creta di che si fanno i piatti, se ben di sua natura sia inimica loro

, o quale errore / ti vien, se a caso te scontro per via,

questa tale manifestazione di persone che in lui se fidavano, e manifestarli ali sui inimici

ne faccia lieti i miei inimici, / se pur n'avessi alcun per mia sventura

livio volgar., 1-75: l'ambasciatore se n'andava a'confini degl'inimici,

vol. VIII Pag.5 - Da INIMISTÀ a ININTELLIGIBILE (8 risultati)

viceré, sentendo l'inimico vicino, se ben con molta trepidazione, si preparò

pseudoiacoponici, 106: da inimistade guardate se voi star quieto. siri, iii-264:

, ii-164: non è stato, se ricordo bene, proprio leonardo, a dividere

almeno con renée, anche ora: se erano verità, erano verità inimmaginabili.

per colpire al volo paradossi e originalità se si vuole non apparire cretini, sarebbe stolto

l'hanno abbandonato. i nazional-liberali non se ne sono accorti. per questo la loro

luce inintelligibile. magalotti, 23-46: se a chi ve lo mostra [dio]

, discorrendovisi attorno, si busca, se non altro, nella corteccia. delle parole

vol. VIII Pag.6 - Da ININTELLIGIBILITÀ a INIQUITÀ (4 risultati)

della settimana gli ho scritto, e se mi trova inintelligibile, cerchi sempre il

avide lingue: / una nel crepitio se ne distingue / che tiene il fiato

di redimere la sua fama per onorarne se stessi e la patria. nievo, 861

. bibbia volgar., x-456: se noi confesseremo li nostri peccati, egli

vol. VIII Pag.7 - Da INIQUITATO a INIQUO (6 risultati)

per impetrarci da dio il perdono, se per disavventura ci siam lasciati trasportar all'

iniquitosi e viziosi non possono mai stare se non in tempestosa, o con loro medesimi

furioso: / per mille volte tu se lo mal venuto, / o falso traditor

dannati sono sì pessimi di mala natura che se iddio togliesse loro quello legame del fuoco

inganno. tassoni, 10-34: io, se non fossi donna, andrei con

li cittadini, sotto nome d'ambascieria se n'andò a pergamo. -che

vol. VIII Pag.93 - Da INSEGNAMESTIERI a INSEGNANTE (3 risultati)

, non saprebbe tenere lo buono cammino, se da li suoi maggiori non li fosse

non mi vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'è la dolze donna

in letizia... ah, se egli avesse la saggezza di seguire l'insegnamento

vol. VIII Pag.94 - Da INSEGNANZA a INSEGNARE (12 risultati)

insegnanza nell'ammaestramento delle morali virtù, se mancasse il modo d'addottrinare col contrario

volgon il dente livido in lacerarli, se non con le opinioni opposte, colle irriverenti

, 14: o giovani, insegnatemi se voi forse vedeste alcuna delle mie sorelle

pontano, 172: per insengiare corno se serva la fede, tutti li fanti pigliati

1-i-342: apparate che hanno le lettere, se si truovano aver di già acquisito forze

parlare, / né voler insegnare / se non fosti discepolo insegnato. d'aragona,

avrebbe però potuto credere bene la gente, se quei padri... si fossero

solo e vero maestro) non può se non offendere dio quell'uomo il quale

/ come veder potete; / e se 'mparar vorrete, / per insegnarvi siam

molto audaci. tansillo, 1-130: se a caso alcun verrà che mi domande

praticar più bande. bruno, 3-908: se avien che s'insegne, o uno

insegna colui che sa... se nessuno di questi modi è possibile,

vol. VIII Pag.95 - Da INSEGNARE a INSEGNARE (7 risultati)

cercando i miei frategli, e però se tu gli sapessi, insegnameli ove tu

scala / si va più corto; e se c'è più d'un varco, /

gatto lupesco, xxxv-11-291: per dio, se ttu sai / lo camino, or

314): senza mutare altramente consiglio se n'andò a quel bagno il quale

affrene, / di nostro ardir fra se stessa si sdegna. anonimo, ix-1061:

al comune; e questo si è che se a un conestabile è apuntato 30 o

p. f. giambullari, 43: se bene il ragionare in tanto senato.

vol. VIII Pag.96 - Da INSEGNATIVO a INSEGUIMENTO (5 risultati)

affetti e dall'amplificazione astenersi, come se ne astenne aristotile, il quale in

gnatori de'popoli. castelvetro, 3-10: se aristotile loda colui che è insegnatóre di

campanella, i-334: i maestri da se medesimi, come insegnatori del bene,

cuore insegnevole. castelvetro, 1-20: se è vero che l'ufficio del proemio

diritto di fermare la nave, e se essa si dà alla fuga,

vol. VIII Pag.97 - Da INSEGUIRE a INSELCIATO (2 risultati)

ninfa inseguita. saba, 143: se lontano un suono d'ore intendi / (

dalle cambiali, crede di essere in porto se ottiene un giorno di respiro.

vol. VIII Pag.98 - Da INSELLAMENTO a INSELVATICAMENTO (8 risultati)

di varii colori, per modo che se ne formano figure, ornati, ecc.

, 14-384: arrotolato l'arazzo, se lo mise come ercole nelle spalle e

venti scudi..., non guarderà se scemi o stagni il sangue de la

già insellato ogni cavallo: / instivalar se fé da'suoi famigli. ramusio, iii-387

un vizioso d'ordinario è villano, se non di nascita, di malizia o di

malizia o di costumi; che, se montanaro, peggio, imperché, qualora sia

labbia / spuma sanguigna; né cred'io se inselva / fiera che tanto orror ne

cercar i movimenti degli astri, egli se ne va di notte a coglier alle trappole

vol. VIII Pag.99 - Da INSELVATICARE a INSEMBRE (10 risultati)

laide a dio. cammelli, 54: se elicona insalvatica, / fammi, divo

la lasciava insalvatichire e sicché non produceva se non ispine e tribuli. buti,

coltivato. d. bartoli, 9-30-298: se la menta dimestica incattivisce e di gentil

l. santa paulina, i-i: se lo castigherete [il poliedro], tanto

contro di lui. pellico, 2-35: se alcuno mi dicesse che inselvatichisco perché ristringo

machiavelli, 173: sanza dubbio, se i fiorentini o per vie di leghe

non mi resta altro qui da dire se non che a narrare istoricamente come,

, sode e pingui, quali, se fossero poste in coltura, renderebbero abbondanti

, 29-49: qual dolor fora, se delli spedali / di valdichiana tra 'l luglio

potuto muovere. coletta, 11: cui se crede aver cavallo / e da uno

vol. VIII Pag.100 - Da INSEMBREMENTE a INSENSATAGGINE (3 risultati)

virtù e dei vizi, v-534-4: spisso se iustra ensemmore. fiorio e biancofiore,

dolcezza ch'esser non pò nota / se non colà dove gioir s'insempra.

bere, / e chi è ingiuriato se lo insena. tommaseo [s. v

vol. VIII Pag.101 - Da INSENSATAMENTE a INSENSATO (7 risultati)

e se ne tornò alla sua modona, non pentito

, ii-216: -che altro è ciò, se non che tesser caduto in quella sì

: ma gianni, non si sa se intrepido o insensato, stette saldo al

, 20-261: non siamo noi donne, se ben putta- niamo? ed essendo femine

ordine nell'impru- denti ed insensati, se non disordinazione ed inganno. piovano arlotto

contro le immagini, guerra non so se più irreligiosa o insensata. giordani, viii-55

cessati, e furono veramente insensati: se ne accorsero gli studenti stessi per primi

vol. VIII Pag.102 - Da INSENSAZIONE a INSENSIBILE (8 risultati)

dei brindisi. monti, iii-433: egli se n'è andato a venezia portando seco

punizione si dovrebbe una lunga avversità, se l'eccesso d'amore non avesse cagionato il

una nazione intera. delfico, iii-515: se in vece di barbare ed insensate cantilene

, ma ora la signorina fufù si domandava se fu veramente uno scherzo o non piuttosto

non vi si serba, piuttosto vergogna, se non come d'un tronco ferire.

essere uguale a una operazione machinale come se fatta fosse da un corpo insensato. g

così insensibile che alzando la testa non se ne vede la cima. -invisibile

ed intrinseche e l'anatomia non conosce se non le sensibili e le superficiali.

vol. VIII Pag.103 - Da INSENSIBILITÀ a INSENSIBILMENTE (12 risultati)

lassollo andare senza dirgli veruna cosa come se fusse stato insensibile. giraldi cinzio,

leggiero non aveva un fremito, come se per lei non fiorisse la primavera, come

per lei non fiorisse la primavera, come se la sua natura angelica fosse insensibile al

pur tuttavia egli non avrebbe voluto togliersi se non per entrare in una oscurità completa

indifferenza (anche come positivo dominio di se stessi e dei propri sensi);

stoica. magalotti, 23-17: pensate se, ridottovi a una cruda naturale insensibilità

insensibile. jahier, 3-22: se son esclusi dai piatti fini, son anche

splendidissime unghie raccolte. boterò, i-118: se pure si hanno a far novità,

corte] corre insensibilmente alla distruzione di se medesima. brusoni, 757: il re

perdite per ove le forze della vita se ne vanno mollemente, insensibilmente, fluendo

stuolo di esseri sciagurati, noioso a se medesimo e agli altri, trovò il

il modo di occuparsi e di sentir se stesso, sdraiato sui sofà dove agli

vol. VIII Pag.104 - Da INSENSITIVO a INSEPARABILITÀ (8 risultati)

: i predicamenti contengono prima in generai se stessi, e poi la sostanzia o prima

; impercettibile. rosmini, xxv-87: se non vi ha più alcun sentimento,

, sdegnarsi. aretino, vi-620: se bene e a i padri e a la

assai più cara e di maggior pregio che se fosse d'oro o di diamante.

e del suo amore; ma non se n'avvede, perché quelli affetti,

supremo, né egli stesso può rinonziarla, se non rinon- ziando la maiestà. buonarroti

del matrimonio. verbi grazia, come se tu dicessi: io contrago teco, se

se tu dicessi: io contrago teco, se tu schifi di non avere figliuoli;

vol. VIII Pag.105 - Da INSEPARABILMENTE a INSERIRE (5 risultati)

2. rifl. chiudersi in se stesso; estraniarsi. lucini, 6-55

mi accora. monti, x-3-145: se nemica non sei, fermati, ascolta:

e piangendo sua moglie, che da se stessa s'era ad un fico impiccata

ad un fico impiccata, un altro se gli accostò e, tiratolo per la veste

rende adorna. daniello, 1-5: se... [le piante]

vol. VIII Pag.106 - Da INSERITO a INSERPENTARE (3 risultati)

leopardi, iii-538: avrei anche molto caro se ella potesse far inserire nel passaporto la

e più auguste. leopardi, iii-157: se io dovessi riprendere alcuna cosa nel suo

nostre viscere, non si può distaccare se non malagevolissimamente. rosmini, xxvii-333:

vol. VIII Pag.107 - Da INSERPENTATO a INSERTO (3 risultati)

arbitrio e potestà, secondo per lor mandato se dimostra; lo quale in la presente

; lo quale in la presente stipulazione se insertarà 'de verbo ad verbum '

di far venir innanzi tutto che dentro se gli inserta. groto, i-20:

vol. VIII Pag.108 - Da INSERTO a INSERVIENTE (6 risultati)

in mia vece, e di': se non son elle / d'oro e di

gli altri al par coperto? / se il vestir fosse anche di spine inserto,

epsa cosa alcuna manco che ben dieta, se degnino adponere con la veloce mano el

memorie inserte alcune notizie, che, se ben date senza giorno preciso, cascando

ramo sol s'innesta; / ma se lo 'nserto in mezzo al tronco asconde

sentenze, e insomma carte, che se l'avvocato avverso ci avesse messo le mani

vol. VIII Pag.109 - Da INSERVIGIATO a INSETOLITO (7 risultati)

o da una parte dell'azione, se inserve alla compassione, al terrore o

lombardo, che noi non conosciamo, se non di nome, ci giunge, con

: mi si ribatte... se sono io che ho messo l'annuncio nel

adamo inorridì, le crespe chiome / se gl'insetaro in un balen per tema.

cicerone volgar., 1-542: se alcuna cosa al tutto pare insitata

sé tanto di su'lignaggio, / se non che 'nsetatura / ched è lui

dante, conv., iv-xxn-12: se da sua naturale radice uomo non

vol. VIII Pag.110 - Da INSETTARIO a INSIBILARE (5 risultati)

che non so da credere che se acquista de omo per bona vita.

'volpe'. pasolini, 3-289: il commissario se ne andò, dopo averli guardati di

, insettucciàccio. papini, x-1-48: se dio è, per definizione, l'essere

.. che allo stato di larva se ne sta appiattato in fondo ad un

riti. carducci, iii-10-260: ignoro se a ciò possa bastare il lavoro

vol. VIII Pag.111 - Da INSICUREZZA a INSIDIARE (9 risultati)

ambiguo. insicurezza di cosa appunto, se quella dei sentimenti umani non è,

al pericolo; mancanza di sicurezza in se stesso, sfiducia nelle proprie capacità;

non è da noi veduta semplicemente in se stessa, ma nella sua causa, cioè

esprimiamo soltanto la realtà del corpo in se stessa, ma accenniamo eziandio alla sua

, porre. dondi, 262: se la virtù celeste favoreggia, / pò l'

, che non comprenda / che, se vuol far quanto disegna, è forza

cristo] che il diavolo lo tentasse, se non dopo il battesimo, acciocché egli

, e non agli atti ostili. se altrimenti si facesse, l'asilo degli

balsami allor. cassieri, io: se non superfluo, sicuramente inopportuno insidiare le

vol. VIII Pag.112 - Da INSIDIARIO a INSIDIOSAMENTE (8 risultati)

la notte, sforzandosi d'insidiarlo, se per alcuno modo possa far cadere quello,

e ha l'aria di girar su se stessa e freme e trema come una

domenichi [plinio], 8-4: se [l'elefante] vede l'orma

sp., 26 (445): se a quegli innocenti insidiati non fosse stato

sente in obbligo di dare l'allarme se lo vede insidiato. insidiatóre,

usurpatori del mio regno con grandissime speranze se potevano levarmi di vita. metastasio,

il maestro e messo in luce sospetta se stesso: discepolo prediletto d'uno sconcio insidiatore

. c. gozzi, i-305: se mai però, trasportata da alcuni falsi princìpi

vol. VIII Pag.113 - Da INSIDIOSITÀ a INSIEME (11 risultati)

. garisendi, xxxviii-298: benché se dica, et è proverbio antico, /

reo tiranno. giacomini, i-ii-5-82: se alcuno sarà di ricchezze abbondante,.

1-i-317: volgi irato il tergo, / se canta circe insidiosa e rea. giov

vite me- terà / che 'l cavriolo se vederà, / alora voglio che tu la

qui ch'io vidi, / che tute se deno inviscare / e sensa visco mai

l'intrarave / e poi la seda se perderave. leonardo, 2-612: per lo

di. boiardo, 1-4-12: or se parton d'ensieme i cavallieri; /

d'ensieme i cavallieri; / orlando se dricciò verso levante. -tutti insieme

interno, / che non sa nocer se no a molti insieme. giuglaris,

di guadagnarselo da vero, non è se non bene, perché tutto 'l collegio

giovanni delle celle, 4-1-79: che sarà se i giudei overo pagani contragono con parenti

vol. VIII Pag.114 - Da INSIEME a INSIEME (10 risultati)

/ che molte d'este parti, / se tu ben le comparti, / insieme

et amor men che mai duro, / se tutte altre mie grazie inseme aduno.

paesi, nature e colori e durezze se n'è fatto un sola congelazione. savonarola

, e insiem ridea: tu sei, se non isbaglio, un fior di pero

: venite a me ispesso; che, se iddio vorrà, queste guardie della prigione

in fatti di guerra poco profitto fare se ne potè. -a poco insieme

del vostro e del mio onore, se non ci sposassimo insieme. leopardi,

e far de le sue braccia a se stessa ombra. paruta, 4-1-281: la

bonvesin da la riva, xxxv-1-710: se mal te senti al desco, no

mio fato io son contento, / e se ben corro a morte, assai mi

vol. VIII Pag.115 - Da INSIEME a INSIEME (4 risultati)

e scampo / n'è: ché, se accada, insieme alla natura / la

le è andata insieme la testa, se non l'ha fatto apposta, nel

o diversi. speroni, 1-1-200: se voi sperate, quasi nuovo escu- lapio

qui venticinque belle berlinghe nuove; ma se non si può, pazienza: questi,

vol. VIII Pag.116 - Da INSIEMEMENTE a INSIGNE (8 risultati)

e'non pareva che e'potesser viver se non insieme. = lat.

mente. bibbia volgar., iii-64: se voi perseverarete nella malizia, e voi

con una riverente e piacevole risposta giustificò se stesso, placò il maestro e insiememente

e dei suoi; travagliandosi insiememente, con se stesso, per adempiere alla missione assegnatagli

corpi. crescenzi volgar., 5-14: se le frondi [del moro] insiememente

la modestia sta bene in tutti, se però da quella non sono esenti le persone

è stagione insigne per potar le viti, se pur le gemme non muovono ancora.

festa di s. lorenzo, se il cielo è sereno, si vede per

vol. VIII Pag.117 - Da INSIGNEMENTE a INSIGNORIRE (7 risultati)

udito in città d'italia, molto tra se distanti, raccontare... varie

stuparich, 5-210: puoi riferirmi, se ci ripensi, qualche particolare anche insignificante

per due mesi e due anni, se meglio vi pare. de marchi, ii-262

crede esser quelli,... come se 'l mondo altra donna de questo nome

la amplissima genevera, ornata e insignita se ritrovaria? soriano, lii-9-277: è

: io avrei qualche dubbio... se sia vero che la chiesa obblighi a

di quello stato per la repubblica, se ne andò con lo esercito del ravi-

vol. VIII Pag.118 - Da INSIGNORITO a INSINCHÉ (13 risultati)

non poteva l'esercito arrivare a frusolone se non si insignoriva di uno passo a modo

de'mortali. gabiani, 9: vedi se amore si sa insignorire de gli uomini

architetto] di aver mai satisfatto a se stesso, se e'sarà cosa alcuna.

aver mai satisfatto a se stesso, se e'sarà cosa alcuna...,

ottenere con arte e con ingegno, se egli non l'arà compresa e non se

se egli non l'arà compresa e non se ne sarà totalmente insignorito. sanleolini,

notabilmente risplendere. baretti, 6-328: se volete seguire il mio consiglio, insignoritevi del

, nei sili. einaudi, 1-537: se il laureato si fosse presentato in maniche

,... la sua perizia, se c'era, si sarebbe presto rivelata.

occulti loro inimici tratto in iudizio, se stessi in carcere strangolò. caviceo,

parti insincere e puntigliose,... se ne inve stiva al punto

poesie bolognesi, xxxv-1-768: a lato se ne ten sette gallette / pur del

de sete / ensin ch'a lato non se 'l po acostare. fiore, 34-11

vol. VIII Pag.119 - Da INSINDACABILE a INSINUANTE (10 risultati)

è noto a'più, di parola, se non di fatto. potere insindacabile.

come un despota capriccioso e insindacabile di se stesso. bacchelli, 2-47: mi

giordano, 82: questa scuola non durerà se non insino al dì del giudicio,

, ii-192: o mia figlia! / se tu innocente sei, te iddio,

lodo per insino ad ora, / se più non m'arde il caro signor mio

). fra giordano, 3-263: se l'avesse fatto di necessità, siccome

mai che con più alte note, / se non contrasti al mio volar fortuna,

insin dal primo dì che pargoletto / se 'n venne a farsi peregrin del mondo.

rustico, vi-140 (13-5): se 'nsin lo mento avesse la gorgiera,

occhi. bellincioni, 1-235: ma se la caccia vogliono a un dare, /

vol. VIII Pag.120 - Da INSINUARE a INSINUARE (9 risultati)

... guardandosi attorno mi disse se per avventura io cercassi don massimo. a

, 10-27: ii vento, come se temesse di soffocare la discussione che si

, è arrivare a bottega vuota e se c'è gente aspettare di essere a tu

suo intento. segneri, 5-80: se vorrà che per martedì io gli replichi qualche

xxxvi-23: non mancava fra tanto egli a se stesso / d'andarle insinuando il suo

moscheni, 214: troppo sarei prolisso se volessi insinuarvi tutte l'accuratezze che dovrete

cate... gl'insinuò che, se non sapesse poppeggiare in gondola, rubasse

mio avviso sarebbe una vera derisione, se un potere dello stato fosse ridotto in certo

, ii-42: lunghissimo riuscirebbe il poema, se il poeta stesso volesse insinuarsi a contar

vol. VIII Pag.121 - Da INSINUATIVI a INSIPIDAMENTE (4 risultati)

, solite a stridere nelle platee, se l'attore o la commedia non piace.

: amore, ch'è tutto cieco, se gli insinuò nel cuore per mezzo di

del vangelo non potea inoltrarsi nelle società se non avesse operato prima ne'singoli uomini

prima ne'singoli uomini,... se non si fosse prima insinuata nella civil

vol. VIII Pag.122 - Da INSIPIDEZZA a INSIPIDO (9 risultati)

). galileo, 4-2-404: se aspettiamo un poco e separeremo l'aria

componimenti, feci la medesima protesta che se il mio autore, il qual insegnò

mai poetò. de sanctis, ii-6-53: se guardiamo alla scorza, [questa canzone

cresce ardire al suo ardire ', se non una insipidezza, una freddura.

salse, tiepide, e insipide: e se ve ne trovi di buon sapore,

ogni lezione e scrittura è insipida, se non v'è lo nome di gesù.

darmi ad intendere che a questo modo se ne viveremo più sani. tasso,

immonda. gentile, 2-i-34: guai se nella vita non ci fosse che l'

zelo essere osservato. conti, 207: se l'amor non è tragico è insipido

vol. VIII Pag.123 - Da INSIPIDUME a INSISTENTEMENTE (4 risultati)

. g. capponi, 1-i-275: se mai leggeste la maggiore opera di rousseau

sempre insipida. bucini, 3-34: se ho fatto la sciocchezza d'ammogliarmi prima,

azione trista e da orbi che non se invilisse, et e converso non è sì

avevano risposto fulminei alle domande insistenti, se pure cortesi, di lionello scocca.

vol. VIII Pag.124 - Da INSISTENZA a INSISTERE (2 risultati)

al buio, soste ancora umane / se tu a intrecciarle col tuo refe insisti

sempre d'italia? govoni, 1001: se vedi su dai tetti di ondulata /

vol. VIII Pag.125 - Da INSISTITO a INSOCIABILE (7 risultati)

i-405: virgilio non si dee maravigliare, se quelli usa sua naturai disposizione insita a

del sangue. tagiini, 2-187: rinvenire se questa [la gravità] sia insita

una forma ulteriore. onofri, 3-132: se ieri un'ansia a te mi spinge

/ di ferro. tommaseo, 10-i-276: se cicerone dicesse vero, che va è

insoavite o dalla speranza degli utili che se ne sperano, o dal piacere ch'in

, o dal piacere ch'in esercitarle se ne ritrae. dossi, ii-89: -altro

o paese insociabile con altra terra, se non possono o non vogliono stringersi tra

vol. VIII Pag.126 - Da INSOCIABILITÀ a INSOFFERENZA (6 risultati)

indurirsi. boccamazza, i-1-400: se si fanno cose forti per insodare il

piede, potria essere facilmente che la pelle se insodasse e che non ataccasse alla carne

. con fanciullesca insofferenza le strida, se mai la verità e i mio modo

malvezzi, 7-27: la pazienza, se incontra in grandezza o vigor d'animo

ma indarno, indirizzandosi, non trovano se non precipizii. -ant. irritabilità,

: le sue insofferenze erano rare; e se l'assalivano, l'assalivano senza preavviso

vol. VIII Pag.127 - Da INSOFFERIBILE a INSOGNO (9 risultati)

insofferìbile la vita. foscolo, iv-406: se... l'amarti di questo

grandissimo. goldoni, xiii-435: ora se fra di noi si prende moglie,

, ogni piccola spesa comparisce troppo grave, se non anche insoffribile. 5

la gola ligò lo marito, e non se insogna / e dela sepoltura presto lo

fuor di modo gioiva, e quasi a se stesso non credeva esser là dove era

fortuna, diferendo spropositamente l'allegrezza, se è buona, e anticipando il disgusto

buona, e anticipando il disgusto, se è trista. dossi, 3-20: c'

chiliini, 79: ambi la donna sua se insonniorno. n. franco, 7-406

a voi che adesso sia giorno? e se ve lo dice il sole che vi

vol. VIII Pag.128 - Da INSOIARE a INSOLENTE (6 risultati)

fantasmi. m. leopardi, 2-19: se iddio non si prende pensiero di noi

da 4 soia ', e questa (se mi è lecito l'indovinare) non

aretino, vi-455: chi non se insoldataria, praticando con voi?

risponde male come... come se fossi io che avessi torto...

ad ossequiare, e del vostro insulto, se siete gentiluomo, me ne darete ragione

avrebbe veramente acquistato fama di grandissimo capitano se l'insolente fortuna non l'avesse precipitato

vol. VIII Pag.129 - Da INSOLENTEGGIARE a INSOLENZA (7 risultati)

v-1-133: saria pur troppo insolente temerità se io fussi castigato de gli altrui difetti

un accento così indispettito che lui non se ne offese, lusingato da quel dispetto

. niccolò da correggio, 1-108: se non che la età tenera in parte

il saggio. foscolo, xviii-45: se la vittoria non fa insolentire gli uni

. d. bartoli, 9-30-294: se avverrà che, così una volta domo

, 4 (61): « se tu fossi cavaliere, come son io »

la commedia italiana del secolo xvi, se non pervenne all'insolenza della greca antica

vol. VIII Pag.130 - Da INSOLERE a INSOLLARE (6 risultati)

solidificazione. pagano, i-xi: se dalla confusione all'ordine, dalla floi-

nemistà dell'aere si prova, così se egli ci vien recato, come se noi

se egli ci vien recato, come se noi andiamo a trovarlo mutando paese,

ch'a quel colpo vada / a provar se 'l terreno è duro o molle

piovene, 8-51: petra è bellissima, se è vero, come credo, che

pensier rampolla / sovra pensier, da se dilunga il segno, / perché

vol. VIII Pag.131 - Da INSOLLEVARE a INSOLVIBILE (9 risultati)

figur. ristoro, 7-4-6: se [il vapore ventoso], truova la

di loro sono due ragioni insolubili, se senza protervia si considerano. firenzuola,

peccato). cavalca, 19-360: se le colpe dopo la morte non sono

s. agostino volgar., 1-6-166: se così è, sarà una insolubile quistione

, problema. gramsci, 1-34: se si definisce l'uomo come individuo,

bisogna circunscriverlo con tante perifrasi, che se e'fusse uno delli insolubili di aristotele

il creditore può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente.

qualora le attività della società, anche se questa è in liquidazione, risultino insufficienti

da un conformismo a un altro, e se appartengono alla classe degli intellettuali, non

vol. VIII Pag.132 - Da INSOLVIBILITÀ a INSONNIA (5 risultati)

ciascun uomo costituisce una completa repubblica a se, anzi un intero universo, si facea

vostro pari non è capace di amare se non per divertimento. d'annunzio,

casucce insomma, un po'storte come se si appoggiassero le une alle altre,

: poteva... iddio per se medesimo insonare senza parole nel cuore di

parole per indicare un buon lavoratore. se l'eroe soffrisse d'insonnia, farebbe

vol. VIII Pag.133 - Da INSONNIO a INSOPPORTABILMENTE (3 risultati)

degli untumi, sarebbero stati insopportabili, se il gran fuoco di legna che scoppiettava presso

, miei amici che qui sete, se io dicessi cosa alcuna che vi recasse

some / tanto di gelosia, che se ne péra. granucci, 2-86: ciò

vol. VIII Pag.134 - Da INSOPPORTAZIONE a INSORGERE (4 risultati)

papini, iv-649: gente incalzonata e insoprabitata se condo i manichini recentissimi della

dubio / e del presente e certo se discordano. 2. tr.

, assordare. slataper, 2-220: se tu ora entri in una fabbrica è

lui su quel popolo, e cotesto sovrano se ne offendesse, la controversia cade sul

vol. VIII Pag.135 - Da INSORGIMENTO a INSORITO (4 risultati)

, che ciò non da altro deriva se non dall'esser in loro poco del

pratolini, 9-805: sembrò insorgere contro se stessa: -torni indietro, presto,

non mancano; ma cosa faranno essi, se capi di poche migliaia d'uomini senza

. redi, 16-ix- 121: se... insorgesse la molestia della sete

vol. VIII Pag.993 - Da LETTO a LETTO (2 risultati)

. crescenzi volgar., 4-34: se presso alla festa d'ognissanti, quando

a poppa. pantera, 1-72: se bene pare che 'l letto largo renda

vol. VIII Pag.994 - Da LETTO a LETTO (14 risultati)

lo infirmo debile, fa che non se mova al scagno, se far se po

che non se mova al scagno, se far se po, ma faza in leto

non se mova al scagno, se far se po, ma faza in leto,

rapporto carnale. carducci, ii-n-99: se le signore non sapranno leggerle, a

di raggi di pellegrina bellezza, come se appunto non l'avesse mai toccata patimento

di lui scaturivano vermi e le carni se gli struggevano d'addosso. segneri, ii-7

struggevano d'addosso. segneri, ii-7: se voi cadete in letto, non dite

porti nell'avello. tozzi, vii-8: se alfredo non viene sempre a letto con

sonno; avvicinarlo o assalirlo senza che se l'aspetti. boccaccio, dee.

stato di salute intanto posso dirvi che se passai l'inverno quasi come le marmote

amor diletto, / cristo a te se fece letto, / quando i dormisti sul

, partito che fu il nipote, egli se n'andò al luogo della cena.

alfieri, iii-1-52: anche i tiranni nostri se ne muoiono in letto.

! -non andare a letto se non portato: morire di morte cruenta

vol. VIII Pag.995 - Da LETTO a LETTORE (5 risultati)

cinque stasera non andranno a letto, / se non vien men frusberta e durlindana,

durlindana, / e'non v'andran, se non vi son portati.

presto, che pare che altrimenti non se ne sarebbe levato. jahier, 120:

determinate letture. nieri, 2-242: se costoro oltre la pratica di persone più

verso del prati a quando a quando / se ne van miagolando. pascoli, i-736

vol. VIII Pag.996 - Da LETTORE a LETTSOMIA (8 risultati)

., 8-94: pensa, lettor, se io mi sconfortai / nel suon de

a furore. boccaccio, vi-121: se in sé frutto, o forse alcun diletto

subgiecto. pulci, 24-168: or se qui ganellon nel lardo nuota / e 'l

, intendi e nota, / e se parrà nel letto una ghiandaia. cellini,

: non ti dico, o lettore, se non ciò ch'io vidi, o

altri non potesse degnamente essere eletto imperatore se non per gli detti prencipi. boterò

secondo che la sorte li chiama, e se ad un gentiluomo avviene di trarre da

suona il campanello /... / se di colei marito voi foste per destino

vol. VIII Pag.997 - Da LETTSOMITE a LETTURA (6 risultati)

-cuccia. svevo, 8-850: se il lettùccio mancasse gli si dia [al

): egli colla donna... se n'entrarono nella camera, e dentro

il lettùccio sanza che vi fusse nulla se non il legname. firenzuola, 721:

traduzione, che in recanati non potei se non trascorrere, perché gli occhi non

aveva mai dato a dimostrare quanta sostanza se ne fosse appropriata. -conoscenza

più difficile degli studi ed esercizi mentali, se bene a punto perché primordiale,.

vol. VIII Pag.998 - Da LETTURISTA a LEUCA (4 risultati)

celebrazione e l'assistenza alla messa, se non erro, due o tre volte:

. francesco da barberino, ii-76: se vuogli udir, cerca maestro experto /

processo verbale è sottoscritto dal cancelliere. se vi sono altri intervenuti, il cancelliere

, come nel principio dell'opera intenderà, se mai averà ozio di dargli una lettura

vol. VIII Pag.999 - Da LEUCACANTA a LEUCOCALCITE (1 risultato)

passione che si appella vitiligine. questa, se bene seco non arreca pericolo alcuno

vol. VIII Pag.1000 - Da LEUCOCHERATOSI a LEUCOIO (1 risultato)

di emoglobina; in condizioni normali, se ne contano da 6. 000 a

vol. VIII Pag.1002 - Da LEUCOSFENITE a LEVA (2 risultati)

significato osceno. aretino, 20-156: se pur egli ti va ponendo la leva fra

, e... prova s'egli se gli lascia torre. 2

vol. VIII Pag.1003 - Da LEVA a LEVA (6 risultati)

). dalla croce, ii-18: se quella fosse talmente ad altra parte sana

che si farà prese di stupore, se n'averà di chiusa ogni sorte di

ripidi, il povero don abbondio, come se fosse messo a leva per di dietro

non si metter subito a leva, se mi vedesse qualche poco sbilanciare.

inoltre esser in sustanza lo stesso, se le leve si facciano di sole reclute,

, raccolte una per una, o se si stipuli contratto con privati condottieri per

vol. VIII Pag.1004 - Da LEVA a LEVACERA (5 risultati)

alla leva,... e se ne andò a fare il soldato senza tanti

889: visita strana e lunga anche se per solito breve. qualcuno l'aveva

una nuova leva di ragazze; come se io fossi un reduce e scoprissi,

visita. pavese, 4-234: mi chiese se la guerra sarebbe finita presto..

nievo, 3-154: que'levaceci di venezia se ne saranno la sciato scappare

vol. VIII Pag.1005 - Da LEVACHIODI a LEVANTE (11 risultati)

'nihil peius ', / ma se veggono il bel, fan 4 leva eius'

m'affrettai a chiedere... se, dove un 4 leva leva 'di

di levarne. nieri, 3-111: se tu vuoi che il levarne levi presto,

esistono; e il presente non è se non un levarne per cui l'uno e

, 1-i-208: il delfino, che se n'era promesso gran profitti dalla morte del

gran profitti dalla morte del duca, se ne trovò ingannato, non seguendo sempre dal

delle cause il toglimento de gli effetti, se non siano a guisa di radici totalmente

nessuna che fornisca coll'accento acuto, se non per levamento della ultima vocale.

... niuna cosa è altro se non muoversi con la mente su, senza

attendere alla scienza, di cui, se non farà frutto il levamento de'dolori

volgar., x-10 (132): se io sono tentato di levamento d'accidia

vol. VIII Pag.1006 - Da LEVANTE a LEVANTE (6 risultati)

il capo suo nel sol levante, / se questa notte andate su la plaia.

serra, 165: almeno ogni anno se ne estraemo [di monete] per levante

con un'allegrezza che non capie in se stessa. 5. ant.

/ l'altro che guida apoi spesso se asconde / e par che tomi a dietro

, 1-5-54: a man sinistra la prora se inchina, / volto ha la poppa

volta, e in uno istante / tutta se è volta incontra di levante. ariosto

vol. VIII Pag.1007 - Da LEVANTINA a LEVARE (4 risultati)

uso ne venne di levante, e se ne faceva nel veneto per mandarle in

piccolomini, 157: di mille non se ne trova un solo che non sia

finalmente t are 'traboccata, / se non l'avessi morgante ammazzata. ariosto,

cortese. a. pucci, 4-294: se s'inginocchia non si può levare,

vol. VIII Pag.1008 - Da LEVARE a LEVARE (10 risultati)

/... / che 'l popul se ne fugge ispa- ventato, / ed

: lo leofante null'omo riprenda, / se, quando cade, non si può

) leva su, dormiglione; ché, se tu volevi dormire, tu te ne

matina, senza dire veruna cosa, se ne andò dal re, che pur alora

ne andò dal re, che pur alora se livava. poliziano, 1-170: la

del corpo colle mani dopo orinato aitata se stessa a levare il piede. salvini,

grosso dello elmetto. tasso, 9-49: se gli spinge incontra, e 'l ferro

di vitellio. quirini, li-2-233: se l'obbedienza prendesse figura, sicuramente il

volgarmente si dicean 'fani ', e se ne dovea levar uno per ciascun legno

levasi? arici, i-216: ma se dal soprastante etere spinto, / [

vol. VIII Pag.1009 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

foreste, e non ne rimane traccia se non per qualche nuova radura; torrenti

la faccia a dio non è altro se non levare il nostro cuore a investigare

infermità spirituale e ogni cadimento non viene se non per lo levare del capo. cesari

grandissimi applausi. guerrazzi, 2-117: se i pisani levassero scalpore per la presa

monumenti pari in grandezza e arditezza, se non superiori, ai romani.

(ii-160): una guerra addosso se gli leva, / che, da che

donna amata. / per la città se n'è levato un grido, / e

però non contenderemo del nome, purché se gli dia la vera intelligenza. segneri,

vol. VIII Pag.1010 - Da LEVARE a LEVARE (12 risultati)

: quasi vicino al cielo, e come se egli avesse a reggere i casi umani

, / e nel salir del ciel se me fa duce. pasqualigo, 37:

triviali termini della vita. ebbene, se aprite i trattati d'ideologia, vedrete non

ideologia, vedrete non farvisi quasi questione se non appunto di quelle idee più communi

. disse con viso turbato: se voi or ora non fate pace e parentado

, che depresso e languido giaceva, se gli destò e cominciò per la mutazione

meco [i ducati], e se iddio mi darà grazia che io mi conduca

una copia e la leva, e se v. s. avrà tempo da

e como. botta, 6-i-41: se più dilatate il commercio loro cogli esteri,

altre merci. guarini, 1-209: se per suo mezzo una di quelle barche.

: nessun m'è fatto oltraggio, / se quei che leva quando e cui li

. marino, ii-33: m'avvisi se potrà venire, perché verrò a levarla in

vol. VIII Pag.1011 - Da LEVARE a LEVARE (6 risultati)

abbia qualche pratica io lascio parimente decidere se questo sia fiume da maneggiar là su

del galeone di venezia, il che, se bene non gli successe, lo scoperse

assai bene addobbare,... se n'andò alla volta del mercatante.

dell'altra ferita non so che mi dire se la si salderà... o

la si salderà... o se la starà così, intanto intanto, io

degnissima di frusta e di maniglia / che se all'iniquo fariseo somiglia / lo vedremo

vol. VIII Pag.1012 - Da LEVARE a LEVARE (10 risultati)

via, che danneggia la vite; ma se sia più vegnente e gagliardo che l'

10 a lamentare d'un rasoio, se a lui pare in ogni modo che

capo). compagni, 2-28: se il nostro signore non à cuore di

dal busto. guicciardini, 3-4-147: se mancasse loro, gli fosse levato il

. ariosto, 12-45: or vedi se tu puoi l'elmo levarne, / o

guanti, levò il colletto, come se dovesse fare una delle solite faccende. manzoni

più pentangulo. aretino, v-1-712: se io potessi così levarmi sette cinquine de

lira la pagina ed è molto; se non che bisogna levare il terzo pel traduttore

. g. mei, iv-2-153: se ne trovava il letto [del mugnone]

alle tortuosità [del fiume], se ve ne è alcuna oltre modo cruda e

vol. VIII Pag.1013 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

l'attenzione il titolo, perché, se bene forse sono conosciute le magagne,

bandello, 3-39 (ii-449): se l'infermità vi levò di poter partecipare

barbiere - soggiunse con malizia -e non se lo può levare neppure col rasoio!

f. degli atti, 100: se intendeva cum li ghibillini de tode secretamente

, 198: fate ora voi, ché se vi ho levato briga, al resto

levava nessuno dessi, 10-165: ora, se mi date un bicchier d'acqua,

; l'altra mi pare avere segni che se ne andrà ancor lei: il che

, 1-4-244: leviamo via noi, se possiamo, questa disperazione. manzoni,

vol. VIII Pag.1014 - Da LEVARE a LEVARE (15 risultati)

savonarola, 68: leva le lentigene, se con el sangue del barbastello erano bagnate

] dalla nostra persona... se noi ne leviamo le colpe che ne sono

ciò che avevano di malvagità e lasciando se avevano cosa alcuna che fusse utile alla

] come gramigna sopra la terra, se non è dibarbicato e levato via presto.

s. girolamo volgar., 1-10: se l'uomo ha sette peccati in sé

altro non soggiugno nel vostro affare, se non che vi compatisco. botta,

veggendosi mancare / la gente, e se medesimo cambiato, / e non vi si

estremo il sig. canonico marzimedici, se dio ce lo levasse, essendo egli un

aurea volgar., 39: perché se tu venuto qua, egea? se

se tu venuto qua, egea? se tu vieni per penitenzia, troverralla; se

se tu vieni per penitenzia, troverralla; se tu vieni per levar- mici, sappi

compagnia è stato. castiglione, 224: se il nostro cortegiano per sorte sua si

e maligno, subito che lo conosca, se ne levi, per non provar quello

lor beni, a la meglio che puotero se ne vennero in italia.

tre o quattro volte, e sempre se n'è ito, ora con calci,

vol. VIII Pag.1015 - Da LEVARE a LEVARE (19 risultati)

vago pur di saper l'antico veglio / se tonde usurpatrici renduto avesser anco a turni

. cielo d'alcamo, 173: se tu no levi e vatine di quaci,

levi e vatine di quaci, / se tu ci fosse morto, ben mi chiaci

nell'orazione ha tedio, meglio sarebbe che se ne levasse, imperocch'è sozza cosa

la consulta di guerra, intavolò la proposta se dovesse uscire alla campagna a incontrare il

errori). anonimo, xvii-316-29: se ti ricorda bene, / e se'

, / dè, dagli gioì'; se non serai selvagia / a levarlo di pene

ingiustamente fello. savonarola, 7-i-58: se tu puoi tirare il tuo fratello e

. buti, 2-762: l'omo se non si leva col pensieri da le cose

dei colpi de la fortuna; s'elli se ne leva, non n'aspetta più

di zappe. mazzini, 51-249: se fossi giovane, per levarmi dalla vergogna

il colombo. boccamazza, i-1-430: se è visto battere una machia con el

una machia con el bastone e non se levare el lepore: e per questo el

una beccaccia. pananti, ii-60: se due, tre, uccelli si posaro,

, / tien per certo che tutti se ne vanno. vittorini, iv-294: «

leonardo, 26: ancora lo scultore x se fa di terra o cera può levare

si poteva ancor essa levare e porre, se questa scultura di bronzo, quella di

vostro, non le levò scaglia / se non con cento colpi di martello.

. b. corsini, 2-174: se ne ritornarono alla nave, la quale.

vol. VIII Pag.1016 - Da LEVARE a LEVARE (9 risultati)

: l'italia morta! oh! se di mezzo a voi un uomo si fosse

uomo si fosse levato,... se quest'uomo avesse fatto un

i-n-13: questa necessitate mosse boezio di se medesimo a parlare, acciò che sotto pretesto

intendere da voi /... / se più il signor me accusa; se

se più il signor me accusa; se compagno / per me si lieva e dice

armi. crescenzi volgar., 2-21: se... le radici si possan

, xxxvii- 66: quando el sol se lieve vegna sira / e pigar possa come

levato il sole; e lui rispose: se io avessi a fare tanto viaggio e

l'animo che vince ogne battaglia, / se col suo grave corpo non s'accascia

vol. VIII Pag.1017 - Da LEVARE a LEVARE (8 risultati)

delle virtù del ramerino, 28: se alcuno torrà i fiori del ra- merino

: ma più, signor sarsi, se il savio o si leverà contro di voi

/ folle, che l'ha di se stesso levato. -levare qualcuno di

mai né contenta, né appagata, se io nollo levassi di terra. bembo

promettendovi che così farò sempre, e se vorrete che 'l varchi ve ne entri mallevadore

aver ben spesi i tuoi danari / se questa sera ne levi del pari.

levaron quasi che del pari; / se non ch'il generai fu vincitore /

pagarli. de roberto, 3-257: se mio fratello mi lascia duecen- t'onze

vol. VIII Pag.1018 - Da LEVARIGHE a LEVATA (7 risultati)

è il suo merito intrinseco; ma se il marchio parigino né pon né leva;

né pon né leva; anzi, se il giudizio è balzano o leggiero, come

come spesso incontra, il diletto che se ne cava, come più salso e gustevole

salso e gustevole, di non poco se ne vantaggia. -non potersi né levare

prov. ariosto, 306: chi se lieva per tempo, mangia per tempo.

verso bologna, licenziò che ognuno a dormire se n'andasse. machiavelli, 1-iii-890:

i cavalieri che aveano per danneggiarli, se potessono, alla levata. a.

vol. VIII Pag.1019 - Da LEVATA a LEVATA (5 risultati)

adatti a raffreddarlo e a essiccarlo, se ne porta a termine la stampatura nelle

quei magistrati e rettori a'quali si apparterrebbe se non fossero descritti... e

per sé. muratori, 5-ii-225: se noi tratteremo un argomento umile e di

esperto. aretino, vi-416: - se io entro in casa, mi farà qualche

qual cosa o buona o ria, / se mi riesce il far buona levata.

vol. VIII Pag.1020 - Da LEVATACCIA a LEVATO (6 risultati)

v.]: 'levatina di sangue', se di minor spesa: ironico.

m. palmieri, 1-28-4: dixi: se idio vi doni pace / ad tutti

stava con gli orecchi levati per vedere se di nulla gli bisognasse temere o provedersi,

ponti cum vose levata e piana quando se convene. 7. alzato da

volere andare al mostrato luogo e di vedere se ciò fosse vero che nel sonno l'

né usciva fuor di casa già mai se non le feste a buonissima ora che andava

vol. VIII Pag.1021 - Da LEVATO a LEVATO (16 risultati)

ove vengono elle [le folgori], se non nelle torri e ne'campanili e

e ardente della invidia non dovesse percuotere se non l'alte torri o le più levate

luoghi che si deono difendere, e massimamente se cotali fosse hanno le ripe molto levate

i-190: i trionfi,... se forse non sono così levati come il

dicto antico ch'un gran bene / se paga cum ingiuria più levata.

, non è chiaro... se simone la portasse solo e levata affatto dalle

dalle spalle di nostro signore, overo se portasse in compagnia di lui, sollevandolo

facessono per più mesi collaretti foderati, se vollono poter resistere al freddo che sosteneano

dice, ma ricuperatore delle cose levate, se non da voi, almeno da tutti

ecclesiastica). sarpi, vi-3-209: se vostra serenità, prima che appresso a

da osservarsi. frisi, xviii-3-325: se, non essendo riuscito di eccitare l'industria

la morte dire l'offizio suo. e se essi si sentissero, all'ora debita

r. da sanseverino, 191: se fornirono de biscocto e pane, facto a

... circa le vinte doe ore se partissemo da ierusalem. fasciculo di medicina

: il pane non fanno con levato, se non tutte focaccie, sotto le braci

ci diciamo ben levato e gli chiedo se oggi farà caldo. 33.

vol. VIII Pag.1022 - Da LEVATOIO a LEVATURA (7 risultati)

gli occhi levatoi, e chi vuole se li cava e se li serba quando

, e chi vuole se li cava e se li serba quando non ha bisogno vedere

quando non ha bisogno vedere: poi se li pone, e vede. viani

della lana di siena, 295: se alcuno vecturale o che porti lana a le

di battesimo. bàldelli, 5-4-214: se si batteza una femmina, v'intervengono

, castissimi, ma finalmente amorosi: e se v. s. le farà

la 'ntenzione del caro, nè, se per aventura fosse, sarebbe ragionevole, non

vol. VIII Pag.1023 - Da LEVAUNGHIE a LEVEZZA (10 risultati)

sua levatura. svevo, 8-713: se così non fosse bisognerebbe pensare che in quella

abiadeno e abbaro, re arabo, se ne vanno con gli eserciti, per loro

stile. tasso, i-190: se forse non sono [i trionfi] così

poca levatura, / vo'morir io, se non vai un tesoro. varchi,

non potrà dirsi questa; nè, se antica, opinione d'uomini di piccola

quei suoi quadernetti. bocchelli, 2-xi-274: se continuò la sua carriera, fu come

, anche più grande, si perde, se non lo si sovviene la fortuna.

la paura di non perder capalle, se si perdeva,... o perchè

6-3-124: ben fu sciocco l'optono, se sperò il campiano dovergli riuscir di così

si dà più loro credito nell'avvenire, se ben anco dicono il vero. galileo

vol. VIII Pag.1024 - Da LEVIARE a LEVIGATO (4 risultati)

per che modo e'lo dice; perocché se lo dice per lievezza, è

del fin de mia vita, se sol per vui / non m'è leviato

, illeggiadrire. tommaseo, 3-i-380: se non che la vena benigna e dell'

arte un tono pur sempre elegante anche se leggiero è la donna francese

vol. VIII Pag.1025 - Da LEVIGATORE a LEVITA (4 risultati)

cercate caratteri non affetti non passioni, se non compassati levigati lisciati. savinio,

letteraria, il culto della forma per se stessa. borgese, 1-387: la

, lucenti dall'acqua e dalla roccia che se le rimandavano e da tutta quella frescura

si deve alla durezza di queste sostanze se, a dir così, nella loro lavorazione

vol. VIII Pag.1026 - Da LEVITA a LEVITARE (6 risultati)

data a'leviti alcuna parte nel paese, se non delle città per abitare, insieme

leviti disarmati. monti, x-3-387: se del natio valor prostrati i nervi /

. regola di altopascio, 80: se alcuno frate, per levità del suo corpo

iv-366: non portino grillanda le donne se non le fanciulle, perché questo saria

dalle cose nuove. bresciani, 6-xii-206: se ora scrissi d'amore, non fu

sfrontata spensieratezza della pisana, non sapendo se dovessi ascriverla a sincero amore per me

vol. VIII Pag.1027 - Da LEVITAZIONE a LEVRIEREOLEVRIERO (1 risultato)

armonia di una preghiera, o, se non temessi l'iperbole profanatrice, alla

vol. VIII Pag.1028 - Da LEVRIERETTA a LEZIONE (7 risultati)

, illuminata superiormente a ogni altro, se non dal maneggio de'suoi cavalli,

albizzi, 18: fioretta, se tu vuoi trovar marito, / e'ti

, e simili cose assai: e se ella forse a così fatta lezione non

: essendo voi toscano, non avete bisogno se non di coltivarla [la lingua]

venire il pizzicore di far versi, se vuole esser abile a servire la repubblica.

della lettura. machiavelli, i-vii-n: se pure ei leggeva alcuna volta, altre

molto difficile, poiché io non bramo sapere se non la pura lezione del codice,

vol. VIII Pag.1029 - Da LEZIONE a LEZIONE (6 risultati)

carducci, ii-1-166: pensa ancora, se tu puoi, a trovarmi una o due

trovarmi una o due lezioni per luglio, se ti si presenta la circostanza, specialmente

/ sarebbe una bonissima lezione, / se badassero al cor più che al sembiante

muratori, 10-ii-28: buon per noi se, trovandoci in sì fatte angustie,

io in questo non ho ancora colpa se non d'essere stato troppo ingenuo, e

non * la lezione ', segnatamente se a prezzo. non si dice che *

vol. VIII Pag.1030 - Da LEZIONE a LEZZARE (6 risultati)

di francese. cantoni, 808: se quello era stato il vero movente degli incendiari

. giov. cavalcanti, 187: se voi dubitaste che la vostra lezione non

e lei stessa, non senza leziosaggine, se ne meravigliava continuamente. landolfi, 2-115

com'una donna gravida lezioso, / se t'avanzava, in casa, biada

, 338: no nde porò campare / se non m'aiuta lo viso lazioso /

che se'più vertudiosa / che non se ne favella / per la vertute c'

vol. VIII Pag.1031 - Da LEZZINO a LEZZOSO (3 risultati)

bisogna / pur che procedano unite / se il lezzo d'una carogna / è il

poscia aggregando dell'altro lezzo, e se ne formi con la cessione del fiume un

delle loro iniquità, esclamano facilmente, come se tutti fossero spartani: il tale è

vol. VIII Pag.1032 - Da LEZZUME a LI (10 risultati)

sono capitati li libri ben condizionati, se non che ad un volume ci manca

/ non domandan se non che tu mi guati. idem,

articolo né il pronome 'li 'se siegue una vocale o una 's '

.]. dante, xxxviii-15: se di buon voler nasce merzede, / io

de tarvis li plui fer / con se duse li nost re cavaler.

1772. magalotti, 9-2-8: ella, se non altro, intenda il mio vivo

gran disio mi stringe di savere / se 'l ciel li addolcia o lo 'nfemo

, ma uccisi. chiabrera, 1-ii-117: se non miro i duo bei lumi,

m'insegna il gran desire, / e se afflitto dal cammino / m'avvicino /

. dante, viii-14: dico ben, se 'l voler non mi muta, /

vol. VIII Pag.1033 - Da LI a LÌ (14 risultati)

pospone alle 'me, te, se, ce, ne, ve ',

: uno mercatante, che recava berette, se li ba- gnaro. dante, conv

e benigno seminatore, che non attende se non che la natura umana li apparecchi

abella. fra cherubino, 3-11: ora se per infirmità perdesse una persona una mano

il vidi che dolente e lasso / se 'n già, com'uom d'ogni allegrezza

quello retraere a chi liele fa, se può, che ad altri; acciò che

può, che ad altri; acciò che se elio è beneficio, esso che lo

: questo visconte con questa sua molier se portava tanto amore a insieme che tuta

li era in casa, eli non stava se non abraziati l'uno con l'altro

. giusti, 4-ii-363: qui, se non fuggo, abbraccio un caporale, /

amare, / dei tonfi udì, come se quei bastardi / fosser lì con sassetti

e mezzo, / finché la luna se ripuose al rezzo. fagiuoli, vi-157:

casa mia? casa tua? ma se poteva entrarci, tutte erano sue! soldati

[dante] dal suo ultimo rifugio se avesse ceduto all'invito di giovanni del

vol. VIII Pag.1034 - Da LIAGÒ a LIANA (6 risultati)

imbriani, 3-70: che deciderebbe micromega se ci piovesse nuovamente dalla stella sirio ed

a non molto insieme con la loro madre se ne morirono. pananti, i-55:

tommaseo [s. v.]: se non ha cinquant'anni, dev'esser lì

raccontansi a'bimbi: 'e lì se ne stettero, e lì se ne godettero

e lì se ne stettero, e lì se ne godettero '. =

. arlia, 314: 'liamétto'. se mai, o lettore, tu leggessi

vol. VIII Pag.1035 - Da LIANZA a LIBANOTIDE (2 risultati)

apparecchiati tutti a morire per me, se l'occasione l'avesse richiesto. foscolo

sanza libamina trovò tanto odorifera, come se di tutte cose odorifere fosse piena.

vol. VIII Pag.1036 - Da LIBANOTO a LIBARE (4 risultati)

baldi, 64: che più? se di velen meschiato e tinto / ivi

i. andreini, 1-104: se 'n vago giardino entrando vedrete a sorte

or ad amore appresso / libra in aria se stesso; / or liba da'più

vino alla morte e alla patria, se comando superiore non li arrestava. graf,

vol. VIII Pag.1037 - Da LIBATO a LIBBRA (8 risultati)

argento. paganino bonafè, xxxvii-149: se tu voy compore e fare / la

1-331: ciascuna delle dette palle per se medesima pesava cento libbre. boccaccio,

fibra. savonarola, 5-ii-112: se non ci fussino fi cattivi non por

passeggieri. cantoni, 286: se dico mal di me per un dramma,

, misura. leonardo, 2-54: se volessi fare un foco, che senza danno

mmmmmd. paolo dell'abbaco, 1-12: se vuoli partire le fibre in 100,

dazio rispetto alle sete tanto operò, che se il provento loro in toscana montò nel

e con le libbre, e alcuni se ne empiono le borse. fra giordano,

vol. VIII Pag.1038 - Da LIBBRA a LIBBRETTA (6 risultati)

d'occhio a quei che nella maremma se ne rendessero sospetti [di qualche contrabbando]

. caterina da siena, 222: se fussero molti che portassero candele, e

lesche di libbra, compare; / se tu ci fussi, tu ci goderesti.

verdi non tornano una libbra secchi: se un progetto non viene portato a compimento

dipondio ancora. montanari, ii-297: se chi aveva assi libbrali fu costretto a

tommaseo [s. v.]: se la passavano con una libbrétta di carne