spiegarsi anche dopo le grinze, e se talora ella si ravvolge su gli ottantanni,
la pelle grinza e indurita che era come se non gli appartenesse, ma fosse di
che la matrice si divida in celle, se bene è tutta crespa e grinzosa.
riserreranno in modo e talmente insieme, che se ne farà come una palla molto piccola
pieghe, e sì grinzoso che non so se si potrà distendere. salvini, v-387
di l'armata de 19 luio, se intese [ecc.].
per filare. govoni, 448: se per quella [gabbia] d'un grillo
povero che, brevemente, elio non avea se non uno vestito squarciato di grisèllo,
grispignolo domestico. redi, 16-ix-317: se le venisse a noia il far bollire ne'
4 petits bàtons de turin ', napoleone se li faceva mandare per il suo stomaco
i grissini pare risalgano agli ultimi decenni del se colo xvii...
desiderio di buona fama, lo quale, se lo servi e guardi ant.
, 9-332: reputandosi i figliuoli vituperati, se egli morisse così senza penitenza, sì
elli grolla lo letto per udire certamente se 'l cuminciamento del canto che facciano li
lorenzi, 4-52: la tartarica gromma se ne spolpi. carena, 1-257:
nodo e nodo. vallisneri, ii-274: se [la donna] sarà di sali
baruffaldi, i-72: guarda ben se a dirittura / quel liquor giù per
che pendono dalle gronde de'tetti, se non fossero viscose, non calerebbono a poco
m'è adutto, / covrir potesse, se el non risurge. crescenzi volgar.
, 5-253: grondante di vino, come se sanguinasse, si rivolse con un'aria
vita, che tutta da capo a piedi se ne grondava. 4. figur.
radice della coda (e si dice rotonda se i muscoli di questa zona sono voluminosi
zona sono voluminosi e abbondanti, doppia se i glutei sono molto sviluppati e rilevati
sulla zona sacrale, angolosa o di mulo se le masse muscolari sono asciutte e poco
: il cavallo moscato bianco... se fosse moscato solo nei fianchi verso la
in capo ad un terzo d'ora, se a ciascheduno di quegli si metta sopra
). canti carnascialeschi, 1-386: se non ci è dato qualche gran vantaggio
: addosso. baldini, i-131: se n'è restato per due anni a noverare
chi in corte è destinato, / se non muor santo, si muor disperato.
copia e multitudine de spiriti, farà se poria perfectissima aqua de vita. e1
castiglione, 129: un musico, se nel cantar pronuncia una sola voce terminata
. boiardo, 3-62: con tal groppo se stessa se è anodata; / con
3-62: con tal groppo se stessa se è anodata; / con tal nodo è
pelle a pena. bartolini, 3-90: se peso, / sopra l'offeso,
m'hai date, io vestirò, se il fiero / groppo d'affanno, che
. cicognani, 13-215: fu come se dentro di me si sciogliesse un groppo
esso. cennini, 79: se v'è groppi magagnanti o se l'asse
79: se v'è groppi magagnanti o se l'asse fusse niente unta, fa'
.. come tu parli; ché, se bene la lingua non ha groppi,
in vaga schiera accolte, / fatto di se medesme un cerchio grande / agitar balli
pel cielo tanti gli angioletti; / se qualche groppo ne verrà, cianciando,
. vallisneri, i-429: segreto che, se fosse vero, leverebbe con grande facilità
e longobardi. -stando raggomitolato su se stesso o avvinghiato o abbracciato con altri
. in groppoioni: stando rannicchiato su se stesso. frezzi, iii-3-45:
spaile al groppone. maniglia, 1-1-450: se mi cangia in asinelio, / alle
nel groppone. capuana, 4-102: se qualche ragazzo gli veniva attorno [al
marchi, ii-348: peggio per te se sei nato stupido, col groppone grosso
neri, 6-39: non ti sgomentar se magri sono / questi capron di razza segaligna
: addosso. campana, 170: se ne va il poeta stanco / colla sbornia
di molti pruni pungenti, che, se tu ne vorrai uscire, ti pugnerai
tu metti in sacco pertugiato e forato. se questo volemo sporre grossamente, potem dire
, anche un po'troppo esclusivamente, se vuoisi, per renderci quel che è stromento
. fra giordano, 1-314: dunque se l'anima è la più dilicata cosa
cosa di tutto questo mondo, perché dunque se tu tieni il corpo così dilicato,
forze militari. machiavelli, 1-vi-255: se ad acquistarlo il ducato li fussino bastate
, né non degnano parlare lóro, e se parlano, sì parlano grossamente. pallavicino
ingannano grossamente. settembrini, i-181: se [ferdinando] fosse stato convenevolmente educato
, o in uno grossetto, se vuoi, ci entreranno i 'padri del
in questo paese altri che le abbia, se averò disinvoltura bastante per mostrarle in una
martini, i-217: vede col compasso se varia l'altezza dall'una e l'altra
del metallo. leonardo, 3-422: se un sostegno dà sopra di sé il transito
di corazza / o per grossezza d'elmo se ne scampa. piccolomini, ii-4:
nessuno si fida nella grossezza del ghiaccio se non la mattina a l'alba.
, in un corpo dove non è se non larghezza e lunghezza, rappresento all'occhio
estreme in cui il vizio mentisce a se stesso evocando immagini indulgenti e familiari.
da piei [della canna di legno] se li fa un conio di legno che
. cocchi, 4-2-69: le quali potenze se ben si considerano sono piuttosto negative o
monaca] il diritto di essere inattiva se non dormiva. -trascorso nell'ozio
il dispotismo. piovene, 103: se riconosco l'inattuabile -pensava -e vi rinuncio,
soffocato / che incrina il nostro cuore se desiste / la rosa, corre il
volgar., 2-3 (41): se tu avessi con animo savio bilanciato la
capituli, intra quali intendo sono questi: se al papa è lecito muovere guerra ad
citato. a. adimari, 3-31: se le cause, o signor, de'
il creato damine volentieri avrei taciuta, se non l'avesse di mala fama convertita
egli nacque o quando fu inaugurato, se per ragione ereditaria succede. c. dati
: si compiaccia intanto... indagare se la disusanza d'inaugurare il sommo pontefice
lì, a testimoniare che, anche se inautenticamente, era stato davvero creato.
, per così dire, costituzionale, come se gli avvenimenti che avevo cercato di raccontare
nom si può ben covrire, / se troppo s'inavanza. monte, 108-12:
ima mano. sanminiatelli, 11-209: se... spostavo inavvedutamente un oggetto
condonate fallo alla temerità innaweduta, e se pure di svenarmi vi torna a grado
innaveduto errore. moniglia, 1-iii-26: se l'intenzione è buona / gli errori
in questo passo dalle parole, 4 de se meritus ', quanto il buon cesare
nei suoi commentari di non parlar di se stesso se non alla terza persona,
commentari di non parlar di se stesso se non alla terza persona, ne parlasse
. fra cherubino, 3-153: ma se pur per tua fragilità o ignoranzia
g. m. cecchi, 1-2-552: se io inavvertente avessi offeso / la vostra
per malizia. firenzuola, 488: se per caso avessi fatto alcuna volta qualche
: non avrebbe saputo dire più tardi se aprì l'uscio d'eugenia invece del
angoscia, per l'oscurità, o se vi fu anche il concorso del volere.
braccio ritto. tassoni, ii-2-65: se 'l petrarca nel trionfo della fama lo mise
.. da scusare tali inavvertenze, se quello fosse stato un dialogo poco
truppe regolari. pisacane, vi-167: se i piemontesi erano giovane truppa inavvezza,
maliziosa ed avara, di tirar addosso a se stessi la morte e di parteciparla ad
macchia disperata. delfico, iii-523: se l'organo dell'udito si sarà gradata-
, in punta di piedi, come se l'altro non ne sapesse nulla, e
tomba oscura, /... / se simil padre il ciel m'avesse dato
, io te ne incaco, / se tu non mi sai far altri favori,
tenermi fuori. pasqualigo, 1-65: se ben donne sono, / gli ne dispregio
incaco a la ciurma poetica, / se ben lo stil non è limato e terso
. gozzi, 5-98: non domandate poi se la mi sale / a star senza
sale / a star senza di voi e se ne incaco / con immodestia a questo
, screditare. aretino, ii-74: se io avessi a morire una volta sanza
c. e. gadda, 15-116: se da mane mattina t'impisciavi a ridere
fondo de'paduli, che sono moltissime, se ne muoiono tutte ed incadaveriscono nel seno
notte si ritorna soli, meglio ancora se la luna non incadaverisca colla propria luce
tormento a'suoi e un inferno a se medesimo. targioni tozzetti, 2-72:
loro navigazioni altro polo che l'interesse, se non urtano nello scoglio dall'ateismo formato
. c. dati, 7-1-2-181: se per mala ventura in qualche canale o
malcontento. cacherano di bricherasio, 56: se in vece di metalli la capitale dasse
che diede principio a condurre da per se stesso opere assai lodevoli.
prego ben quella che si degni mirare se gli mette meglio... il mandarmi
attività). testi, 2-183: se il negozio del barbiere di v. a
suo corso, incagliata, stravolta contro se stessa. incagliato2 (part. pass
da poppa a prua... ma se l'incaglio durasse, se il vento
. ma se l'incaglio durasse, se il vento si facesse contrario, e il
punto. il notabile si è che se ne sciolgono liquidando. pareto, 272
manzoni, v-2-659: so bene che, se nella convalescenza dell'una o dell'altra
versalmente per tutta questa alemagna, che non se inca- gnino... a
mala- detto; / e tante se ne dan. c. gozzi, i-9
,... o ci separeremo, se vorrà inca- gnirsi. viani, 10-266
viani, 10-266: l'uomo bestiale incagnisce se i polloni delle vite vengon su a
che io avessi dormito, né riposato, se prima non avessi fatto triegua, fino
rete fitta da incalappiar i nemici, se n'andava annusando per addentarli a morte.
da s. c., 6-1-5: se tu vuogli adempiere il bisogno in quanto
quale, poiché ell'è saziata, se incalcare la vorrai di soperchio, quello che
delle prove di semi, incalcinarli, se si raccolsero volpati. c. ridolfi,
, incalcinatasi finalmente la cordo- vana, se ne va per la terra pian piano,
la sia? della porta, 1-198: se tu ti contentassi come ti fece dio
s'adoprano, ogni giorno nella commettitura se ne taglia un pezzo, e si calca
ci baciammo lungamente e fu quello, a se stesso. loria, 1-147: prima si
il naso con quei vostri calabroni, che se tornate in qua snasato, vi soneremo
lascia ch'io ti dica, / se onorar tu le puoi quanto conviene.
virtuose. oliva, i-2-229: non so se la cautela, esercitata ne'mesi primieri
cambiarti nel viso. algarotti, 1-ix-88: se [giovio] non avea la fronte
, del decoro del professionista anziano, come se tutti i clienti venissero a risaperlo!
. bonafè, xxxvii-169: pomaro se pò incalmare in sé in lo
troppo soggetti all'aridità i salvatici, se s'incalmano quando sono piantati, di rado
congiunta a un corbo / e che se incalmi su l'oliva un sorbo / ben
amor incalmi. sagredo, 1-470: se doppo la pace predetta si fosse incalmata
, / che ogni gentil amor così se incalma. garisendi, xxxviii-328: fratei,
, percuotere. viani, 19-644: se urli, ti incalocchiano come un uccello
, non l'affrettar più, che se... la fuga si fa tarda
l'assalto. alfieri, 4-115: se alcuni romani dagli incalzanti numidi non lo
io credo che dissi, non so se con un grido o con un singulto,
. comanini, l-m-283: il qual torchio se s'ammorzava, costui lo porgeva poscia
vi-1-180 (41-10): vegianza, se fallato aggio, ne prenda, /
altro, incalzando con disinvoltura: -e se non ha piccini suoi, avrà dei
« non significa nulla » zaccaria incalzò « se noi cerchiamo d'attuare il programma sociale
. -napoleone, nel dire a se stesso ciò che non avrebbe potuto dire a
guasti e inferiori alla 366: voi, se tanto / ancor la luce v'innamora,
allegra che veniva giù dongiovanni fine a se stesso; occorrono in tale veste di traverso
di susanna], onde non si discemeva se più avvampasse il leone con cocenti raggi
cambio'. chiabrera, 5-85: io, se potrò con ogni picciola scusa, penso
, quasi dimenti cando che se era rimasta cattolica lo doveva ai primi
aveva incamerato. bocchelli, 18-ii-139: cassandra se l'è incamerata il re dei re
è incamerata il re dei re, ma se non vi levate la rogna di profetar
infinità di condennazioni, e una non se ne incamera. varchi, 18-2-21: i
, dovendo anco con lo stivadore vedere se è incamerato o sboccato per sapersi governare
con un apposito involucro o ripiegandola su se stessa e stringendola strettamente, al fine
incamerazione impediva che non si potevano rendere se non pe'consigli. siri, ii-184:
qualche volta egli ritorna alla carica; se voi gli date un'incamiciata, egli cade
. d. battoli, 2-2-203: se poi dentro egli [il muro] abbia
, i monili o altro tale che, se non di prova, possa servir d'
furono nella carriera artistica di courbet, se non un incamminamento verso ciò ch'egli
cammino. varchi, 18-1-237: se n'andò, con animo d'incamminare
le scuri. guglielmini, 2-116: se... il reno da se medesimo
: se... il reno da se medesimo per sola disposizione di natura ha
esser agevole il frenar un popolo sedizioso, se dopo 'l primo impeto si trovano senza
attuare. sanudo, lvi-869: non se attende ad altro che andare incaminando tutte
dar volta e tornar alla publica, se più cortese e men pericolosa fortuna mi
che la pace non si conchiudesse, se 'l re non lasciava la protezione di ginevra
non dare scandalo. carducci, iii-16-300: se tra questi sonetti ve ne ha.
mio non vi si conosce fine alcuno, se non pieno di travagli e miserie.
lui perché si fusse così coperto, e se ne risero. g. m.
suo quadro, la sua statua, se animati davvero dallo spirito creatore, saranno
nutrimento e la virtù vegetativa della vite se ne scorre e s'incanala tutta addirittura per
trascorre non cagiona l'evaporazione che farebbe se si distendesse a lambire lentamente molte migliaia
messer ercole ha una pesante forma? se sarà di formaggio lodesano, amici incancheratissimi.
, informato del vero, s'abbia per se stesso a medicare quest'ulcere, innanzi
, 8-i-18: una piaga... se gli era incancherita nella gamba. guerrazzi
.., non devesi prender maraviglia se seppe ritrarne i suoi vantaggi, e
.. si guastava e incancheriva da se medesima col mezzo di parecchi suoi signori.
, non m'ebbi altro bene da te se non che tu mi partoristi alcun figliuolo
si fiaccano. foscolo, xvii-187: se voi non mi soccorrete, mi porterò lungamente
corpo incancrenito. comisso, iv-242: se volessi mi leccherebbero anche i piedi,
sua vita né la sua opera, se non ricordiamo a ogni istante ch'egli
cadente, / non scende a incandidar se non la vetta / neve miracolosa.
innocente [il tabacco], / dimmi se 'l vin di chianti è più potente
a gangheri; e molti co'lacci se l'hanno si incannate, che appena
aggiuntate » a cagione che una volta se le fiaccò e gliele incannarono malamente tal
19-692: il ferrane angiò uscì dritto come se fosse stato incannato. 6
. « ma che cosa vuoi ammazzare, se non li incanni neppure! ».
f. f. frugoni, vii-447: se la mano si diesser tutte le zambracche
. scanalato. palladio, 1-17: se si faranno incanellate, [le colonne]
in buon grado e di sufficiente profondità, se non che si trovarono ancor esse impedite
devi savere non era più in se stessa. botta, 5-56: se [
in se stessa. botta, 5-56: se [la francia] chiamando la repubblica
a qualunque incantamento. siri, vii-439: se bene [tale disegno] fosse stato
, nondimeno per qualche occulto incantamento parea se ne infoscasse loro la notizia o la rimembranza
l'uomo commosso da qualsia passione, se giunga punto a moderarla, prende nella
la gelosia sopra el capo, e certo se consiglia come possa gabbarlo, ben ch'
3-307: costoro pur a forza de lombardi se volino discaricare e discaricano a danno de
: tra le tre e quattro ore se n'andò come era consueto ad incantar
le lodole vengon sulla civetta, come se questa le incantasse! -ipnotizzare,
d'oro con la quale incanta, / se vuole, gli occhi dei mortali,
con tanti vezzi e lusinghe che, se non l'appagò, il fece almeno
: m'incantava di parole per farmi dire se avevo ancora degli arretrati con la giustizia
ancora degli arretrati con la giustizia e capire se mi conveniva andare con lui. pratolini
macchie d'inchiostro e le sottolineature come se avessero un senso riposto. manzini, 12-158
consolato del mare, 19: se tutti gli compagni o la più parte de'
è tenuto d'incantare con quelli compagni se lui non vorrà. apollonio di tiro volgar
bene e onore. cantini, 1-11-309: se in tal giorno per qualsivoglia cagione non
compagni dal padrone una o più volte se vogliono partecipare, quando non vogliano,
aspido fu giunto ai loro piedi come se fosse incantato, perdette ogni vigore e
quegl'incantati, che non riconoscevano più se medesimi, parendosi essere quel che veramente
despina sventurata? guadagnoli, 1-ii-335: se usassero le streghe, o donne mie,
(215): ben vo'vedere se questo pero è incantato, e che chi
sì buona tempera, che mai veruno se ne trovò migliore di quello. pulci
nella panza. ariosto, 3-23: se i nomi e i gesti di ciascun vo'
224: voi non dovete dunque maravigliarvi se teomaco, appena invasato da un ateistico
né altra cosa li faceva senso, se non il denaro medesimo. salvini,
affascinato, / incantato, ammaliato, / se a me voi baderete, / dalla
a poco, giorno per giorno, se stesso, perdere ogni sostegno interiore.
, ammaliatore. tasso, n-iii-925: se la vostra donna fa parer belle tutte
in pezzi da'suoi amutinati soldati, se a tutte le loro collere non avesse
rettori, 37: quella giovane, se vuoi cacciar fuor la fantasma, farò un'
stregarie l'ebbe a ridurre alla morte, se la morte d'essa non discioglieva l'
femina, trasformato in tutto altro a se stesso contrario, di vendi- cator delle
la toglieva da quell'incantesimo per chiederle se voleva prendere il solito zabaione, s'
senza ira, quasi rassegnato a cadere se proprio il destino lo vuole. cicognani
fracchia, 925: egli mi chiese se avevo mai bevuto acqua così leggera,
/ ch'avea la lancia sua (se mi rammento). -figur. ant
vero. sannazaro, iv-72: disse se avere ancora udito... alcuni incanti
e la medicina contro gl'incanti, salvò se stesso, e restituì li compagni trasformati
per me. -chi le crede, se 'l creda. 2. figur
, che ti fé sì avvenente, se con amabile incanto ti trovi amato.
delle maniere. forteguerri, 7-96: se l'udivi parlare, era un incanto
poi s'è fatto prete, e se ne va a trento al concilio. loredano
sdegna tanto / la mente umana, se congiunge amore / sua donna col piacer di
vede, / che vaga ed a se stessa / ugual sempre si trova, /
alletta anche nelle altre lingue; ma se invece si esprimono affetti, allora l'
nel rimpianto e nella memoria di chi se n'è allontanato. 4. arresto
. ricchi, xxv-1-302: non so se ero intronato o se''l cervello /
se''l cervello / mi vacillava o se così mi penso / o se qualcun
vacillava o se così mi penso / o se qualcun mel fe'veder d'incanto,
g. m. cecchi, 19-34: se e'ne domanda me...,
, de primo avanti alquanto delle altre se faceva avanti contra la inimica capitanea.
ogni altro benefizio ed ogni administrazion divina se vendeva al publico incanto in roma e deli-
mia si venderia a l'incanto, se io fusse tanto avaro quanto son prodigo e
ringioito respira. tarchetti, 6-ii-351: se potessi incanutire interamente in un giorno!
g. gozzi, i-12-42: se non sono incanutito invano...,
ebbe un barrocciaio di pracchia e non se n'è saputo più nulla. gobetti
a portarne a l'ultim'ore, / se nato appena incanutisce l'anno.
magalotti, 19-42: oh te felice, se ve- draiti spesso / incanutir gli zibellini
appariva non domato ma sedato, come se le fatiche e le pene, che
: cortili di sterpaglie / incanutite dove se entra un gatto / color frate gli vietano
infatuarsi. giusti, i-382: se vedono un'immagine di rivoluzione in un
: debbano i cittadini... difendersi se assaliti, ritrarsi per ricominciare alla prossima
, ritrarsi per ricominciare alla prossima località se incapaci, per numero, di difesa
mine, quasi incapace allora di sostener se medesima. muratori, 7-i-24: tuttavia fra
in lui. de roberto, 10-41: se la presunzione di valere, nonostante le
ero incapace del motivo, né sapevo se fosse illusione. -che non sa
negozi giuridici. albergati, 161: se la repubblica romana fusse stata formata de
dedicò alla chiesa, la quale per se stessa il faceva delle dignità temporali incapace
minori di anni quattordici, tuttavia, se la legge della fondazione ammettesse le persone
» che si manifesta negativamente; come se fosse una « incapacità ».
intendere] indubitabilmente vi è per accadere, se mai vedrete queste mie postille, resta
ci exaudisce per la incapacità nostra, e se non fussimo exauditi ci sbigottiremo e mancheremo
] adempire a sì preziosi incarichi, se resteranno nello stato d'incapacità assoluta,
alla cosa medesima, che sia per se stessa e di sua natura incapacitabil da
m'ero incaparbito di non scriverti, se non mi scrivevi a me. guerrazzi
fracassa, così lo induruto e incaparbito se stesso rompe ad ira, versasi con
a sostener la parte sua, / se ne va altiero, e l'altro vinto
bravo. g. gozzi, i-4-57: se ella se lo incapa, va, e
g. gozzi, i-4-57: se ella se lo incapa, va, e cava
il trapano / senza bucarle, quando se l'incapano. 3. intr
a ora ci costano troppo, e se pensassi che l'avessimo sempre a secondare
125: ma giuro al ciel che se a dir mal m'incapo, / non
vi par delle grazie gratis date, / se non s'entrasse in mille bei falceti
barche da padova... che se atrovoronno, furono incaparate e, montato in
giorno attende a incronicarlo, / onde se pensavate a incaparrarlo, / or si
. buonarroti il giovane, 9-250: guardiani se fuor di porta, / se per
guardiani se fuor di porta, / se per quell'osterie stia mercantessa / a
come la villa? tanto sarebbe stato se avesse conservato il grembiule da tre braccia
si può rimuovere col telescopio, se non in parte. = deriv
: fera inflessibil legge t'incapestra, / se osasti insano o con piombo o con
/ ma l'angue ognor fra'piei se gli incapestra / dicendoli: -misèr
. giordani, 1-2- 268: se qui ci siamo congregati solo a dolerci,
f. f. frugoni, 4-64: se torni / a turbar col tuo guaire
è tutto commosso incapitando voi, se volete darli da poppare lo rinfrescherebbe tutto
, per non incappar nel secondo a se medesimo dimostrò quello che aveva, senza
, 194: di verno non navicare se non vuoli 'ncappare in gran danno.
chi v'incappa. alfieri, i-95: se io incappava in codesto legame di moglie
e protestanti questa volta per sempre che, se tu c'incappi mai più, vadine
le nostre cupidità,... libera se medesima da la servitù del fato e
bonichi, 41: soverchio à guai chi se di tal confida. / e saggio
/ e saggio chi v'incappa, se si parte / non si confidi in
un occhio stanno accorti, / e se il topo mai c'incappa, / non
essere che sia in salvo; ma se gli torna sotto l'unghie, il vostro
ediz. 1827 (312): ma se c'incappa, il vostro giovine quieto
uomo veduto sia. caporali, ii-117: se con gli amici disputando stassi / e
nella vite con ferro e faccialesi male, se la calteritura è sopra a terra o
grosse travi è il padiglion formato: / se panico c'incappa, egli è schiacciato
a l'importuna mosca; / ma se peso più grave in lei s'incappa,
dee., 8-7 (288): se questo avvenuto non fosse, ti convenia
nei 'ncappa. savonarola, iii-274: se io tolgo donna, io potrei incaparvi
donna, io potrei incaparvi dentro; se io mi fo frate, è più secura
, 1-25 (i-313): ogni dì se ne veniva a veder se il ladro
ogni dì se ne veniva a veder se il ladro era ne la rete incappato.
. f. frugoni, iii-617: se ne va di notte a coglier alle trappole
. n. villani, 2-139: se lo stigliani è pure incappato a volere che
nella rete. passeroni, 4-47: se un tesoro / trovass'io, come
. baruffaldi, i-72: guarda ben se a dirittura / quel liquor giù per
e io non poteva più andare avanti, se l'incappato che mi aveva accompagnato,
giovio, i-304: questi ucelli sori se incapellano con le bone parole e con fatti
le bone parole e con fatti liberali se gli mette li getti a'piedi. sforzino
del fato. dossi, 29: se un 'quidam ', padre di cinque
... non si parla d'incappellare se non alla venuta di cesare.
a. f. doni, 6-260: se il gran sacco... fossi stato
cappello, stizzire; come chi stizzito se ne va. crusca [s. v
di questa santa corte, la quale, se 'l corpo di cristo trovasse a vendere
disse: / « circinnata son io, se più m'incappi; / abbiti il
: due si provavano un cappotto e poi se lo rilevavano e non la facevano finita
che io di armi sia fornito, se sarò incapucciato, come potrò vedere chi
qualcosa. castelletti, 1-51: se s'incapriccia di te niente niente,
offendere la legitima o illegitima consorte, se ne vanno ad umiliarsi ad essa,
come vi starebbe bene per marito, se non fusse incapricciato di voler la mia patrona
si sarebbe presentata qualche altra occasione. se lei era incapricciata, non avrebbe mancato di
leopardi, 2-41: amore... se ne vuol servire [del brachiere]
, / state a veder ch'e'se n'ha a 'ncapriccire. b. fioretti
baretti, 3-375: beati i romani, se non si fossero poi, di là
, 1-iii-212: sandra, avverti; / se t'innamori, tu ti guidi male
. vanno incaranno le mercanzie le quali se appartengono a la detta arte, onde danno
bonchia. il che è gran dota se è vero che il cielo non abbia
con la mano, te la tigne come se fosse un carbone. domenichi [plinio
veloce, egli a fuoco lento struggevasi, se pur non s'incarboniva. o.
lodi, v-154-43: quel che leva tosto se pò incargare. iacopone [tommaseo]
eravamo tiranneggiati. silone, 4-302: ma se lazzaro e tu foste incarcerati,
. g. visconti, 1-46: se una favilla sola de lo ardore /
scarcerata per colpa d'amore / come se fussi pessima giudea. beicari, 4-75
guerrazzi, 2-585: data volta alla chiave se la mise in tasca lasciando il carceriere
cose a proporre alla buona femmina che, se a lei dava l'animo di farlo
dante, inf., 13-87: se l'om ti faccia / liberamente ciò
incarco. serafino aquilano, 252: se vói consentir ch'ai tutto io mora,
umana forma. orsini, 34: se di queste membra / non lascia il
e quale io posso, / padre, se il terzo lustro appena 10 varco,
che vorremmo deporlo, anche colla vita, se fosse nostra, prati, 1-11:
liberarsen per le mani altrui, / se questo è posto ne la sua possanza?
lingua il suo valor disprezza, / che se puoi vince questa tua fortezza / tu
lieve / ch'ai mondo sia, se ben l'uom tanto infama. anguillara
che cercassero in betelem e che, se mai trovassero
sorte di cosa, e molto meno se la incarichi luogo e cura di poeta
coscienza). costo, 1-80: se pigliasse un sol quattrino per la cagion
abate isaac, 1-58: lacrimando, incaricavano se medesimi della pena del peccato ch'egli
potevano far due figli a un tratto, se non avessero parimente due padri. tortora
d'un solo e meschinissimo ufìzio, se pria non ha reso i conti.
levato da dosso. scannelli, 63: se a caso verrà una di queste spalle
bembo, iii-424: ma passiamo, se vi piace, alla dolcezza d'amore
ho scritto al provveditore di roma, se avesse un incarico o supplenza per iscuole aggiunte
di un sondaggio preventivo, per accertare se e come sia possibile la formazione di
paro. fra giordano, 2-156: se uno avesse uno grande incarico in capo
potremmo noi portare più di voi, se non fosse cristo che n'aiuta? g
della repubblica di firenze, 186-49: se alcuno avesse incarico in su i beni
, 1-2-283: questa ignominia... se ne tirò un'altra più grave e
nannini [epistole], 304: se con la lingua gli hai detto parole
, si stima non si poter contrappesare se non con i fatti. bresciani, 6-xiv-
a fender ti fan forza, / massime se alcun dì saran piovosi.
. f. frugoni, vi-434: se tutt'i ladri colassù impiccar si dovessero,
f. galiani, 3-53: se... in un paese si consumassero
consumassero cinquantamila botti di vino ed altrettante se ne raccoglies- sero, sopravvenendo in questo
incarisce il prezzo del vino, perché più se ne bee. foscolo, xiii-2-184:
è un fatto arbitrario, nel quale, se prendete norma dalle pretese dei vostri industrianti
. sanudo, lviii-356: le biave se incarisse, vai a padoa lire 12
. f. frugoni, vii-260: se tutti gli adulteri... dovesser.
co'miglioramenti che ci farà, ma se la migliorerà, ne caverà anche più
erano scarsi / a la giustizia, se 'l figliuol di dio / non fosse umiliato
maria, / e umilmente ein essa se encamò. felice da massa marittima,
o immaginari. fallamonica, 35: se nasce alcun con più gravosa salma /
dio?) ancora / può incarnarsi se ai piedi della statua / di lucrezia (
pasta e destendi sopra le gengive che se fermaranno et incama- ranno benissimo. muratori
lalli, 12-87: tratta la piaga da se stesso e tenta / a mano a
tu il senti. govoni, 741: se rallento il passo, mi si incarna
morto, / e mi schiaccia col peso se mi fermo. -colpire violentemente qualcuno sulla
pugnalate con tanta collera, che, se non che i colpi erano per la
l'ideale della perfezione, che ciascuno a se stesso variamente configura, e per così
nell'altro che non si può ormai discemere se l'uom sia più uomo, stante
della nazione. giusti, ii-106: se mi fosse riuscito d'incarnare il mio
. dante, conv., iv-xxi-10: se tutte le precedenti vertudi s'accordassero sovra
ch'altro parete che scarnata, / se non ch'io spero in voi, gioiusa
estremamente malvagia e pericolosa (e, se si tratta di donna, seduttrice,
di donna fiorenti incarnati lionati egli fondesse se stesso come cera con cera. -sostant
: morire, dunque, bisogna, se si vuol vedere la bella e perfetta
la bella e perfetta sapienza. ma se ella è incarnata in una donna di
, come si potrà vederla da morti, se non è morta anche essa? pirandello
: ma ben sarebbe cortesia d'amore / se 'l gran calore -ond'io sono alumato
lapo gianni, xxxv-n-581: donna, se 'l prego de la mente mia, /
progetto). monti, v-287: se non fosse la speranza di vedere il
: niente altro contiene el vecchio testamento se non misterii e profezie che dinotono la incarnazione
del figlio di dio (e anticamente se ne faceva coincidere il principio con il 25
: non aveva paura di cribol anche se fosse stato una incarnazione del demonio e
erano ammessi alla vita dei cieli, se non dopo molte incarnazioni. gozzano,
ricorda più come, né onde, / se ricevuto ha beneficio o danno. azzolini
amori terreni. guerrazzi, 13-316: se andate a contare queste novelle al popolo
mitridate, / e niuna mai di lor se gli scalappia? incarrozzellare, tr.
ha gusto esser tirato su, / pur se l'è colta altrove. =
i-14: perché sii appieno avisato, se vieni a conclusione, e che venghi a
, 16-38: met- tiesi poi, se più vo'ch'i't'incarti, /
di presente. monti, iii-53: ora se fosse stato disegno del bravi di aggravare
affamata proprio pare; / non domandar se coi denti l'incarta / ché non vi
-infilare. aretino, 20-24: spronando se stesso con le dita, incartò la
a gli occhi. oliva, i-2-394: se un solo carbone tocca le radici o
un solo carbone tocca le radici o se un tarlo le corrompe, repentinamente
s'incartona, si mette in soppressa, se ne mutano i cartoni.
. non è necessaria ma superflua, se prima non si mostra evidentemente la situazione
relazione della quale poi si può vedere se i mezzi sono adattati a fare sponda
e si dice per verona che 'l se parte. cellini, 2-8 (316)
dire, io farei trasecolare da vero, se io volessi parlarti inchinevolmente. lippomano,
mezzo d'oro..., e se la guerra di fiandra od altro disturbo
lorenzo et incassato..., non se ne fece per allora in questa chiesa
grandi pietroni naturali, da'quale per se stesse si distaccano e cascano. montale,
5-267: il viale saliva pigramente. se ne staccava una romita stradetta, incassata fra
.). einaudi, 1-44: se le opinioni contrarie a quelle del presidente
di incasso totale sia supposta continua; se questa è supposta discontinua, per incasso
fra sé dicendo: io n'uscirò, se gli aprono l'avello e 'l cassone
paroline d'aristotile, che dicea che, se omero avea alcun difetto, lo ricopriva
agli incastellati le provvigioni, sì che non se ne rifornissero troppo lautamente.
incastellarsi. -figur. rinchiudersi in se stesso. caro, i-101: spetrarcandovi
bretagna] coglie il retaggio e riepiloga in se stessa la storia della navigazione del mondo
veggiamo, oltra la persona vostra, se non cavalli mezo spallati, o
esagerati e raffinati, che parrebbero ridicoli se non fossero incastonati in una forma di grave
molto al fuoco li luoghi saldati; che se tu non le guardassi, guasterebbonsi le
piombo oscuro. segneri, iv-451: se toccasse a voi l'incastrare sopra un
e l'una nell'altra le incastrano, se non per paura del sole, dell'
insieme incastrandogli, non si distingua più se son due corpi, od un solo
cosa. b. croce, ii-1-218: se un determinato vocabolo suona spiccatamente toscano o
, che commetta in bocca e benissimo se incastri. magi, 87: sarà il
suddetto coperchio. algarotti, 1-iii-76: se altri supponga che le teste delle travi
intesi; lavorate, e poi, / se c'incastra una guerra, buon per
siri, xii-1047: faremo qui incidenza disaminando se la querela incastrata nella sua istoria contro
. g. averani, i-239: se la detta tavola era incastrata o confitta
nulla perde del pregio suo... se in quella incastratura,
frattanto sopravveniva. manfredi, 5-94: se attraverso un canale corrente...
affinché per le parti di sotto, se vi sia apostema, si smaltisca e
che non è buono a niente. come se fossi incastronito. capitoli di
rinaldo degli albizzi, iii-628: che se per sventura mai se ne riscotessi
: che se per sventura mai se ne riscotessi alcuno [denaro], gl'
.. con le natiche in mano. se questo è umore, bisogna incatenarmi.
i-xxix-377: saria troppo dura cosa, se chi difese dalle catene il minimo degli
una parte del fiume all'altra, se incatenano insieme con le loro code.
. g. varano, lvi-397: se inanellato in tortuosi nodi / da un
ariosto, sai., 1-241: se avermi dato onde ogni quattro mesi /
. i. frugoni, i-14-114: se poi canta, ella incatena / con
non soffro un'altra pena, / se non è di ciò l'assenza. jovine
fatto lega con le bestie, da per se stessi s'imprigionano e si incatenano?
per sì facto modo che una non se ne può avere perfectamente che tucte l'altre
1). sacchetti, v-218: se le mura non fossero poco tempo fa
di fuori... ed un'altra se ne fa dalla parte di dentro simile
varthema, 248: il nostro capitaneo valentemente se incatenò con una de le nave delti
sono riuscito a capire... se la superficie finale della colonna fosse abbastanza
i ciechi. tasso, 20-133: se a l'incatenata il tòsco e l'armi
provincie dome, / non so che dir se incatenate 0 sciolte. balbo, ii-51
, dominato. machiavelli, 1-i-265: se adunque si ragionerà d'un principe obligato
... per necessaria relazione fra se medesime incatenate. l. quirini,
d'azzioni... è noto per se stesso a bastanza. -unito a un
ecc. stigliani, 220: una se ne chiama rima incatenata, ed è
non si sente che si ammoglino se non fraschette, iscavezzacolli e sbricchi; o
non fraschette, iscavezzacolli e sbricchi; o se attem pati, cervelli incatenatoi
cignature ed incatenature. galileo, 4-1-175: se la fortificazione sarà di terra mescolato del
che medesime pene a un dipresso, se se ne eccettui l'incatenazione, sono le
medesime pene a un dipresso, se se ne eccettui l'incatenazione, sono le stabilite
, un fazzoletto, un pannolino, se sia inumidito e sgualcito, incatorzolisce, cioè
barba e 'l crine algoso, / se talor si mette in gala / su'lidi
, 3-739: facilmente mi persuado che, se non come ocio lo vuoi incatedrare nelle
. donato degli albanzani, i-121: se mancava alcuna viltà o delicanza, incattivò
e laboriosa, non sopporta e incattivisce se le vien dimostrato che non ricorda o
. d. bartoli, 9-30-298: se la menta dimestica, dice columella,
forse, incattivito. landi, 48: se il mondo fussi sempre in ogni età
m. leopardi, 1-108: se si era scattolicato in vita, cosa
incautela ho usata in legger componimenti, se non di lascivia, d'amore. c
pace. l. dati, xxxvi-19: se mai insulto stupefé nemico / debile,
gran fame arroti i denti, / se stuol d'incauti armenti / pascer d'alto
: un poco stette in dubbio il re se quella / periculosa pugna esser dovesse /
tenera cura. tenca, 1-129: se scorge le vergini correre festose per le
agli acquisti incauti..., se per esempio una certa partita...
una certa partita... chi se tè venduta non l'ha tutta pagata,
. g. villani, 6-87: se gli usciti guelfi di firenze e del-
18-260: una giovane... malinconicamente se ne stava seduta a gambe incavallate.
che maometto ha lasciato su quella pietra quando se ne andò di questo mondo..
sieno esattamente piane, o che, se una è colma, l'altra sia concava
incavatura di fondo. manfredi, 4-349: se egli non ha altro indicio per mostrarlo
nilo..., incavernatosi, se ne incammina per buona pezza nascoso,
, 266: amico nume, che se ben sotterra / incavernato stai, / in
dolore. grossamente tondeggiato, per se stesso senz'altro artifizio si ridurrà in
gl'incavi de'piloni, possono mai per se stesse cagionare alcun movimento alla cupola.
/ quelui ha 'l mal, che trop se n'inincavestfato (part. pass,
la vedevano comparer di lontano, frettolosamente se la tiravan dietro a riva, in parte
tecnico). galileo, 3-1-231: se in una piastra piana di metalloduro si caverà
: non è qui luogo di speculare se questo spazioso moderno incavo nella deposizione andante
in rilievo. cellini, 615: se bene alle monete alcuni hanno usato di
si sostiene il suo verso da per se medesimo, e, senza apparente manifattura,
, lxxxiii- 531: poi, se 'nze voi venire, / non dèli fare
di ranallo, v-577-128: contare no se porria / la gente che nei andava /
filicaia, 2-2-154: ma se pur vuoi che incelebrato io lasce /
gola e digiuno in iscompiglio; / perché se un sacerdote poveretto / mangiar volesse,
la sona le sei / ed incenato se lo caccia a letto. bresciani, 2-v-91
bresciani, 2-v-91: il buon birro se ne andava a letto incenato e sospirando.
è adunque offerire a dio olocausto, se non incendere tutta la mente di fuoco
s. c., 257: egli se ne andò ne'più ricchi luoghi di
alte incende. baldi, 28: se quell'al tre il giorno incende e strugge
e incende il sangue e infiamma, se sene mangia disordinatamente. -produrre bruciore
cenere con esso si mischia, massimamente se le legne fien dolci e che tosto
s'incende? carducci, iii-1-367: se tu l'ira mi desti ed il feroce
aprirsi prima il passo delle scalinate; se non è che cortès si valesse delle frecce
: in romagna non è accettabile nessun libro se non incendiario. g. ferrari,
4-298: che altro sarebbe mai questo, se non che allettar i neutrali ad essere
morte. d'annunzio, v-2-314: se non caddi incendiato,... se
se non caddi incendiato,... se non mi disciolsi in fumo come nell'
fuoco. ora figuratevi che sarebbe, se giammai vi si unissero tutti insieme,
degli incendi / secca ancora la gola. se lo puoi, / dimentica quel sapore
. pavese, 1-12: gli domando se non ne aveva abbastanza di aver rischiato
pregiudizio ancora al pubblico, e tanto più se l'incendio si faceva entro la città
somigliante guisa pullulati attorno all'etna, se gli antichi studiato avessero e pubblicato gl'
. carducci, iii-2-306: qui saprai se più potente insegni / amore il varco a'
, 116: o anima devota, se tu potessi alcuna cosa sentire quando e chente
destato un incendio. delfico, i-283: se le scomuniche innocenziane avessero potuto estinguere in
232: col vino e farina d'orzo se ne fa impiastro per le continue
ogn'una di queste digestioni da per se e non in un tempo medesimo
s. antonino, 1-75: salvo se non fosse pubblico ladrone 0 incendi tor
cento vie d'incenerarci al fine, / se l'arte in proditorie fucine / non
castelletti, 24: ti farebbe inorridire se tu 'l vedessi con quella camiscia affumicata
biringuccio, i-70: de quali impedimenti se nel processo d'alcuna altra cosa alquanti
. imbriani, 2-168: mi terrei beato se di tanti fulmini sprecati, uno m'
viso quel fulmine di guerra, come se col solo sguardo dovesse incenerirmi. bocchelli
velavano di una tenerezza pia, come se il professore avesse avuto paura di incenerire
f. f. frugoni, 1-208: se al primo congresso sembrògli un serafino avvampante
un zoilo i miei gesti incenserebbe / se risplendesse a me miglior ventura. leti,
chi comanda. nievo, 411: se ne accorgeva e ne diventava giallo di
incensar gl'idoli. giusti, 4-i-287: se covi smania / di far fagotto,
dei fatti vostri. pananti, i-32: se presi a ruba tutti i palchi sono
la solita e necessaria, a se stesso, il thovez lasciasi sfug
roma pericola, la reggia crolla. se non butti via l'incensiero e ripigli la
lucido cade. galileo, 3-2-102: se abbruciando alcuna lagrimetta d'incenso farete un
e imagini votive. molza, 1-126: se mai devoti incensi de'mortali / o
ordinato a figure di fallaci numi, se stolto, per fame di fumo, ho
amore divien quasi materia di sacrilegio, se ad altri s'offerisce che alla vera bontà
stupore, com'io desidero; e se questo sarà, siate sicuri, leggitori miei
: poiché vide che la prima gioventù se n'era partita, e gl'incensi
dossi, iii-13: parli di gloria? se è la ventura, tanti saluti!
, 266: lo 'ncenso non nasce se non in arabia. ariosto, 15-39:
. cobelli, 74: quello incenso che se dava allo 'mperatore se debba dare
incenso che se dava allo 'mperatore se debba dare alla camera papale. gir.
sempre moralmente incolpevole e filosoficamente incensurabile, se anche la sua arte abbia per materia
tua candida fede... è se non altro incentivo potente ad imprese belle
della libidine pullulavano. buti, 2-465: se la carne non riceve incentivo né arsione
, prova è che l'anima non se ne de'corrompere. che santo cerbone
: sarebbe ordinario il merito di venere, se, ancorché finta, non avesse potuto
. svevo, 5-89: impedire a se stesso di fare un cenno o dire una
istigatore. scannelli, 257: se poi fra questi [soggetti] incontreranno
: le cosidette « storie universali », se sono cosa viva, sono sempre storie
g. f. loredano, 7-101: se questo signore sapesse il fatto suo,
, 1-213: non trovando oste allor, se 'l vero inceppe, / posàrsi 11
aumentano; e andrà bene assai, se non vengono incepratori, 8-i-90: le
non mancaeffetti, ora l'inceppano, se sono sollecite o timorose, ora rono
.. come puoi seguir astrea, se ti lasci rapir da venere? come
venere? come volar con mercurio, se t'inceppi con bacco? goldoni,
glisenti da ufficiale, ma non so se spari ancora. è un'arma che s'
un'arma che s'inceppa facilmente, se non è tenuta con cura.
, atrofizzato. cesarotti, 1-xx-384: se la forza assimilatrice tiene inceppata la distruttiva
; ma guai, guai due volte se la distruttiva prepondera, ecco alle porte
degli uomini, non è maraviglia che, se portiamo l'animo inceppato dalla servitù,
scrupoli grammaticali. delfico, iii-503: se si considera... la lentezza nella
fu tipo dell'uomo di stato, se non si fosse premunito menti dalla sciugna
, xii-1-232: v. s. vegga se ne può mandare = deriv. da
. in-con valore imbarcasse; e se bisogna, per più sicurezza, la faccia
, 2-322: siccome i vasi nuovi, se sien ritessuto, una corda, ecc
e ronzando [le api], se ne vanno. arici, iii-656: trepidanti
salire in alcun luogo rilevato a considerare se incerate son le biade ne'campi,
vigorosamente agguerrito. goldoni, iii-979: se fossi andato al mio paese con una moglie
sangue). varchi, 8-2-184: se io volessi distendermi in su questa cosa
, né niuna speranza esser a loro se non la incertitùdine delle vie, più
, ii-432: che cosa è fede se non ima certezza d'ogni incertezza? loredano
mondo, siamo ancora nelle solite incertezze, se dove- remo aver guerra o pace.
le aveva raccontato di veve e di se stesso..., l'incertezza circa
di incertezza nella voce, « figurati se potrei adattarmi a marcire per tutta la
zanobi da strata [crusca): se considerasse lo stolto quanta sia la 'ncertezza
tirato, nulla altra cosa credo significhi se non la fatica, il pericolo e
giovane, 9-792: una gran parte se ne porta 'l vento / di questa incertitudine
cespuglio delle quattro rose '. incerto se tu l'abbia ricevuto, te ne accludo
... ci hanno lasciati incerti se fossero opera di poeti, di critici
io non so, nella mia imaginazione, se siano rimasti sulla porta quelli a cui
quelli a cui chiesi d'entrare, e se siano venuti dietro me quelli che invitai
, ora, mi rivolgo, incerto se io non parli al vento. 2
della loro beatitudine. mannelli, 64: se la togli [la moglie],
. sarai incerto di figliuoli, e se pure n'arai, forse non saranno savi
vedendosi scoperta. sarpi, i-1-139: se in italia sarà guerra o no,
quelli de'quali non era ben sicuro se avessero sostenuto il supplizio con quel sentimento
mi volle alla sua signoria legare, se io legato forse non vi fossi.
f. galiani, 4-384: or se la mondana politica è sempre incerta di
la mondana politica è sempre incerta di se stessa, sempre per contrario è tranquilla
, sempre per contrario è tranquilla in se stessa la virtù. mazzini, 51-250:
, vaneggiale la tiene non so dire se tranquilla o afflitta per molte ore.
chiabrera, 1-ii-376: o fortunati, se speranza incerta / con dolce tosco non v'
piegasse? cavalca, 20-22: [se] sempre avessimo in memoria gl'incerti
è libertà. leopardi, iii-215: se la mia salute fosse stata meno incerta,
incerto. tasso, 2-49: se 'l fallo è incerto, / gli danna
delle cose. romagnosi, 17-294: se le leggi generali colle quali agisce il
una impressione incerta ch'ella non sapeva se fosse un piacere o un dolore.
tutti i beni, della quale è incerto se dee giugnere a porto o no.
5-181: m'era da anni incerto se amassi o no d'incontrare manfredo.
offerse o triste o buone, / già se 'n venia per emendar gli errori /
cespuglio, ad ogni vepre, / se per ventura vi fosse coperta.
di questi popoli in america non si fonda se non in congetture, probabilità e sovente
ei fa non potrei dirti: perché non se ne può giudicare, essendo la facoltà
; e anco la mia santa agnesa; se vi venisse incerto, o altro per
, inconvenienti che accadono quando uno meno se li aspetta. - anche scherz.
. bonaventura volgar., 193: se la carne non è tanto incesa,
che sentenz 'han non conta / se non di coninciar lor dire inceso: /
delle corde legate rarsi, / se non quanto si rincrespa / e s'incespa
cadere. passavanti, 257: se gli venisse messo il piè manco innanzi
piè manco innanzi al diritto, o se incespicasse o cadesse, non [creda
d'arte): / brevità vuoisi, se il pensier dee correre / e non
de'suoi figliuoli,... se altro mezzo non gli si affaccia di liberarli
, per la continua incessante consumazione che se ne faceva. alfieri, 1-1221:
, / non c'è vento che se le porti via? pavese, 3-63:
fecero tutti quei santi,... se non che pascersi incessantissimamente di tutti questi
doni dello spirito santo... che se vuoi sapere perché così sieno detti,
ve ne può fare un padre, se, cominciando a buon'ora, continui la
lotto. b. fioretti, 2-2-59: se [tuzia vestale] fu accusata d'
vestale] fu accusata d'incesto e se alla calunnia soprastette la sua innocenza,
nel diritto italiano vigente è punibile solo se dà luogo a pubblico scandalo).
il cammino, / quando, fuor di se stesso, ebro dal vino, /
lotte. vasco, 387: se il matrimonio con un congiunto in quarto grado
tanti mille scudi? cattaneo, v-3-382: se fra coniugi si venisse da taluno a
ancora e incestuoso. desideri, lxii-2-vi-104: se due parenti del medesimo osso, ancorché
esclusione de'maschi illegittimi e molto più se costoro fossero adulterini
in quei paesi e del danno che se ne riceve? molti il sanno, i
qui per te regno a bacchetta, / se regnar si può dir questa ventosa /
intenzione di non finirlo, ma da chi se l'avesse presa per incetta. soderini
canti carnascialeschi, 1-228: né se può incettare [dei fichi],
affinché, strada facendo, incettasse, se poteva, un po'di roba da mangiare
diavolo / è un certo incettator, se non lo sai, / che piglia sempre
d'opera per le fabbriche dimostrano che se in america il dollaro vale una lira
compagnia d'aitare e di consilliare rasgionevolemente se ne lo 'nchiere per seramento. accusa
oro macinato. guerrazzi, ii-359: se qui trovai le porte chiuse, a
è applicato, inchiavardato sul vero; e se lo tiene dentro ingabbiato. bigiaretti,
grandezza del dolore che intorno al core se le inchiavò e sì fieramente lo strinse,
3-48: l'inchiavarò in una cassa se fia bisogno. gonzaga, ii-59:
avrebbe inchiavato anche l'anima sua, se fosse stata roba da mangiare.
, né a patto veruno uscirne fora, se non ci era la sua propria chiave
dei santi barlaam e giosafatte, 69: se non fosse la dibonarità ch'i'ho
indiretta. fiore, 62-13: se le fosse lettera venuta, / non t'
questo mezzo cercare e inchiedere... se a ciascun animale è dato sentimento dalla
vera inchiesta scientifica, destinata ad illuminare se stessi ed il pubblico sopra un punto d'
fu tutt'uno. cavour, ii-281: se si ordina un'inchiesta si viene a
l'amorosa inchiesta, / luce non ha se non quanta le presta / quella fiamma
marsilio da padova volgar., ii-4-5: se tu questo parli di te medesimo,
i segnali della mia ribellione, e se tu l'ài udita o intenduta, fa
potere... chiedere al ferroviere se conoscesse la famiglia di brighi. sinisgalli,
incontrarsi mai vadino infinitamente, overo, se inchinaménto aranno, sarà forza che a
modo giudichiamo noi li nostri frati, se facessero cosa neuna contro a noi.
, 23: clemenzia non è altro se non... inchinaménto de l'animo
'l fronte. gosellino, 1-179: se neve e giri co 'l freddo invido
infievoliti e lassi. marino, 6-131: se stessa inchina, e par languisca e
'l mento. niccolini, ii-20: se di noi parla / pallido schiavo,
volgi. scalvini, 1-379: io se m'inchino / sovra di te, fremer
i-116: così mi strugge il cor, se per orgoglio / avien che tatto peregrino
col capo. imperiali, 4-161: se lo strai del ciglio suo modesto / ella
, occhi divini, / o se a terra gl'inchini / modestamente, o
a terra gl'inchini / modestamente, o se gli volgi e giri / talor penosa
poi sospiri! mascheroni, 8-285: se lo sguardo talor dagli astri inchini,
, lasso me! più non se inchina. -intr. bartolomeo
guarini, 53: misera lei, se risapesse il padre / ch'ella a
carnale, / che la rascion taupina se 'nchina a quisti male. zanobi da
sempre inchinarsi. tasso, 5-55: se rinaldo a violar l'editto i e
domandar baiocchi a mio padre, pensate se avrei per cosa del mondo voluto inchinarmi
, / e a suon di trombe se n'andàr con esso / a render grazie
astute: / ognun lo reverisce e se gli inchina. a. f. doni
umiliarsi. lippi, 7-35: divoto se le inchina e le favella, / e
francesco da barberino, i-169: per cammin se 'l maggior troverrai / da lungi inchinerai
troverrai / da lungi inchinerai / e se 'l saluta tu rispondi poi. dante
e le'inchina. caro, 12-iii-97: se monsignor commen- done capitasse al concilio prima
e piedi di aquila,... se sarà scolpita in cristallo o in alcuna
la pietra vi sia musco e ambra, se alcuno la porterà seco, inchinerà a
alcuno la porterà seco, inchinerà a se stesso ambedue i sessi. panigarola,
i sessi. panigarola, 2-231: se l'umiltà e la bassezza dell'orazione
dee., 3-5 (304): se a'miei prieghi l'altiero vostro animo
che ti dice. caro, 4-27: se d'ognuno / schiva non fossi,
riposa, / né gregge né pastor se le avicina; / l'aura soave e
maestà sua. arici, ii-252: se sventura, se fiera d'eventi /
. arici, ii-252: se sventura, se fiera d'eventi / negra tela a'
, tanto altresì sapreste del bene, se li vostri appetiti al peggio non si
. mazzini, 94-93: non so se gli anni o le delusioni abbiano intorpidito
stia; / la ruota, che se d'alto / a discender inchina, /
con la particella pronom. ripiegarsi su se stesso, contrarsi (il suono di una
iii-8-229: il povero bel sesso, specialmente se inchinava all'età rispettabile, era,
e inchinativo a lussuria, non è maraviglia se egli si prende per cagione dell'
. crescenzi volgar., 9-67: se [le pecore] andranno gravi e
te tal prova approva, / che se 'nchinati te fusser li celi, / o
ma non però disposto alla prostituzione di se medesima per sovvenire agli altrui interessi.
; / quanto inchinata al male, / se ragion non n'à curà. b
... se inchinato a scioperatezza, si guasta col praticare
inchinati a concedere molto merito nell'avere, se non altro, confermato l'amico nelle
. guidotto da bologna, 1-126: se la favella sarà in lamentare o in
inchinazióne che... quasi fuor di se stesso pareva parlare. marino, i-280
egli maggior voglia, passate l'alpi, se ne tornò in francia. gemelli careri
dire, ti farei trasecolare da vero se io volessi parlarti inchinevolmente. so che
: benivoglienza s'acquista... se noi usiamo preghiera e scongiuramento umile e
non salutare e non far nullo inchino / se non come faresti ad un mastino.
, 95: devi pur tu esaminare se le dignità che in quella corte si
malvezzi, 7-44: la morte, se non inchioda la ruota della fortuna che non
per dodici giorni. bernari, 6-70: se la piccola si muove o appena protesta
c'inchioderebbe la disperazione nell'anima, se la nostra fosse 'opinione', non 'fede'
ossia non definisce, l'antichissima disputa se il diritto sia in natura o solo nelle
di tutti. verga, i-257: se non gli avessero insegnato a dir messa,
: qual dunque sarà il nostro delirio, se, non durando il mondo, noi
trattato delle mascalcie [crusca]: se tu inchioderai lo cavallo quando lo ferri
né anche una parolina contra voi, come se foste un nuovo pittagora, e perciò
a. f. bertini, 7-55: se voi v'intendeste di latino, vi
lo manico si è una tavoletta quanto se poi tenire in mano inchiodata con dui chiodi
g. m. cecchi, 1-2-515: se / non vi curate d'essere inchiodato
in tempo di guerra, quando, se non riesce di levare al nimico l'
. g. aver ani, i-239: se la detta tavola era incastrata o confitta
s'è qua molto parlato, avisate se riparo v'è, e come la cosa
carducci, iii-16-273: o inchiostranti italiani, se non vi scusasse l'ignoranza, sareste
baretti, 3-143: non poteva vivere se non s'inchiostrava le dita ogni dì
fagiuoli, i-37: gode mia penna, se per voi s'inchiostra. = denom
lotario diacono volgar., i-227: se il cielo fosse pergamena, e le
e i fatti onesti e degni / (se tanto lice a i miei toscani inchiostri
, essendo l'acqua deventata negra, se ascondeno. domenichi [plinio], 9-29
... /... se timor la prende / d'improvvisa prigion,
a me parrebbe commettere error gravissimo, se venendo ora a n. s. per
punto la mano. saccenti, 1-2-29: se indugiate un po'più, di buon
[tommaseo]: non si sarebbe soportato se none molestamente [il far guerra]
darti mie nuove. carducci, ii-3-73: se ella vuole scrivere qualche linea al gargani
venire a tanto bene di vedere dio se prima in questa vita non s'ingegna
a cui particelle quantitative s'aggiungono, se affermativa- mente si parla, o piena
mente si parla, o piena ischiusione, se negativamente. = deriv. da
: altro dunque non ho potuto, se non ottenervi da due cavalieri gl'inchiusi
due componimenti, de'quali vi servirete se li troverete a proposito. carducci, ii-19-35
altri ridono. guicciardini, 10-42: se si inciampassi si cadrebbe in uno precipizio
chi moto al mondo universal comparte. / se un corpo inciampa in altro, /
/ in vita dove mai più non se inzampa: / così fece color de
: / così fece color de cui se scrive / i fatti gloriosi e l'opre
: inciamparò in qualche gran rovina, se il consiglio della signoria vostra non mi
porge la mano. betussi, xliv-61: se arrossavano ed impallidivano, dovea procedere più
uomo, ancorché inciampasse nella stima di se medesimo e tal fiata camminasse nel buio
in possesso. muratori, 7-iii-427: se talvolta s'inciampa in simili documenti,
incontrare qualcuno. muratori, 7-iii-174: se i pellegrini inciampavano negli assassini di strada
inciampasse finalmente in un amore che, se ben degno di lui, fu nondimeno
lussuria, e quanto è giusto / se, offendendo altrui, offeso inciampa. pulci
: l'artista deve esser sempre pari a se stesso... nessuno gli perdona
non vuol dire altro... se non 'tu sei indovino, tu ti
. urtarsi. giusti, 2-188: se per caso ci siamo inciampati, / creda
giusti, ii-114: pover'a me se inciampassi qualche villeggiante solito a beversi la
inciampo del fiume. chiari, i-3: se il mondo tutto è coperto da una
carne, ma... subito se ne ravvide. f. f. frugoni
gli tocca il gricciolo fa pala di se stesso. varchi, v-38: quando
tardezza sua, riuscire,... se gli dice in firenze: 'tu
: / non c'inciampo mai più, se di quest'esco. 8
nostra vita puocci avere scampo? / -de se piacesse a cristo, singnor bello!
: tanto e tanto nel suo amor se abbaglia / che se trovò invescata con
nel suo amor se abbaglia / che se trovò invescata con inciampo, / ne
g. f. achillini, 139: se cavato alcuno serà del campo / non
non possa più tornare al paragone. / se scavalcato serà con inzampo / usata non
inciampo / improvviso nel verso piccioletto, / se mi trattiene una tiranna rima.
achillini, 58: ben provede prima che se mova / perché minosso non gli doni
cose vostre per me, o almeno, se l'assistermi apertamente può darvi inciampo.
che no li desse insanpu; / fe'se signu de cruce. -essere
alloggi. b. corsini, 19-93: se allor che mi trov'io lungi dal
o spine. pellico, 4-320: se altro pensiero / non fosse inciampo all'amor
nel pensier s'aggorga, / fassi a se stessa ed alla lingua inciampo. manzoni
, che, bàttendovi, rovinerebbe, se iddio con particolare aiuto noi sosteneva.
. mazzini, 11-227: presto, se non pongono inciampi, ti manderò un
, e salterebbe di qua volentieri, se li paresse di poterlo fare senza inciampo
e l'incicciài a buono, ma se ne andò con tre gambe! se quel
ma se ne andò con tre gambe! se quel canaccio mi entra un'altra volta
inusitato beneficio ne venisse loro. che se tu noi sai, tei dirò: che
più di far qui la sua vendetta, se non con un breve ironico disprezzo incidentale
il moto incidente non si tarda; adunque se il fondo fia dritto senza globulenze,
d'incidente metafisica..., se va cogliendone il nocciolo di sotto le
[la mancia], con dirmi se questo incidente d'istoria naturale arriva così nuovo
-occasione. monti, iii-9: se ve ne viene l'opportunità e l'incidente
, mi fareste cosa assai grata, se portaste a notizia dell'imperatore la mia
telligenza che si schermisce paurosa quasi di se medesima. 6. medie.
curar le febri e simili mali, più se serve dell'incidenti, diuretici e sudatorii
l. pascoli, ii-2: di se stesso non si deve favellare, seppur
non si deve favellare, seppur non se ne favellasse, o sfuggitamente per incidente,
per contrario. leonardo, 2-86: se tu volessi sapere la profondità d'una
non vedute né udite discriverà, come se all'operazione fosse stato presente.
, 4-295: male avvisato giovanni pascoli, se spacciò... i suoi «
[del] ministro faremo qui incidenza disaminando se la querela incastrata nella sua istoria contro
colpire il contribuente di diritto oppure, se questi riesce a trasferire l'onere su
tutta l'europa, e in germania se ne incise un disegno. carducci,
. i. frugoni, i-10-18: se vuoti di cose e mal adorni / d'
a inciderli. sbarbaro, 4-70: se avessi l'arte d'incidere il legno
: / due triangoli ancor, se l'uno incidi, / due triangoli pur
tutti tre, non occorre inciferarla. se ti dà l'animo, che facciamo
, come con cimatura di panni lani, se bisogna,... con bovina
a le palanghe si rinchiusse, / che se per tempo mai verun ne piglio /
0 il figlio, perché dicono che se vi beve il primo sorso una donna
l'acqua... e per vedere se dal piano dello incile, la fossa
la povera « ouida »... se ne andava lungo la battima del mare
vetri è una disgrazia: / ma se passa, esempigrazia, / da quel buco
ottimo, ii-227: [ii] monte se ne incigne prima del agg. tose
venendo lo spirito al riparo, / se le incinfrigna con due punterelli / o
anni, e mai non incinse, se non questa volta. v. borghini,
con delle puntate sul dominici, 1-141: se il cominci adusare o dilettarsi questo mio cor
, e dicono corno di nocte se nascondono e nel fare del giorno incin-
ecc. e pur rima! come se non si potesse dire, e non si
: ha messo incinta una ragazza e se n'è lavato le mani. -sostant
, e 'l tenga, e come se 'l tenesse, / schiattisce, e 'l
). redi, 16-ix-235: se bene ippocrate... dice aver curato
il piegarsi a ogni volere altrui, se è cosa utile agli incipienti, può talvolta
, quando incanutivano per davvero, nessuno se n'accorgeva. -rifi. darsi
assai a questi principii, perché, se facessero il contrario, gli spa- gnuoli
duca di ferrara,... se però il fare benefìzio a chi si persuade
questo caramogio. zucchelli, 22: se ne ritrovano... [di ebrei
n. agostini, 5-3-15: non dimandar se la sua scimitarra / come è serpente
inciscrannato, agg. ant. comodamente se duto su una seggiola.
ardono da una sola banda, come se il fuoco rompa da dentro per l'
. m. savonarola, 1-136: se per tale incisione [del cordone ombelicale
tale incisione [del cordone ombelicale] se apostemasse l'omblico, aluora prendi di
. cecchi, 7-47: l'africa, se dio vuole, è il paese senza
senza alfabeti e scritture. e (se si eccettuano l'antico egitto, e
memorie per le belle arti, 4-148: se una tale incisione si eseguisse, più
mazzini, 47-272: non ricordo ora più se vi mandassi la stampa dov'è il
, 2-349: i medesimi dicono, che se elle lussino molte congiunzioni, e che
: quercia gli appar, che per se stessa incisa / apre feconda il cavo
stille: / né so ben dir se da la incisa scorza / di qualche arbore
il pericraneo, e che non mostrano se non se medesime,...
pericraneo, e che non mostrano se non se medesime,... sono chiamate
, ii-14: fermati, passeggier, se non hai fretta; / leggi le note
qualche verso inciso. crudeli, 1-167: se la donna è culta, e vuol
: si rese conto di ciò che avverrebbe se la vita trascorsa si potesse 'risuonare
quella si trova essere un tutto in se stesso perfetto. foscolo, x-358: le
fluidità che ne segue,... se ne starà con agio, né darà
quasi goccioline di manna, altre come se fosse il sugo lattiginoso del medesimo tragopogono
, canti, danza e leggerezza assai se stessi infiamma. bandello, 2-21 (i-856
: si volse a disegnare, e da se stesso senz'altra scorta cominciò a formare
efficaci incoraggiamenti. sarpi, i-1-182: se non averanno qualche incitamento dagli avversarii che
-rifl. cavalca, 9-25: se l'uomo vuol pregare per aver misericordia
ahi mille volte infelice popolo inglese, se lasciato ti fossi dalle lusinghe americane sedurre
contro francia. piovene, 101: se v'era una lite, mentre gli interessati
di dio. leone ebreo, 7: se m'ami come dici, debbi più
incitatori avvisi. mazzini, 26-30: se avessi da scegliere, mi sceglierei la
gioberti, 1-iii-280: ora io domando se una dottrina apportatrice di tali frutti non è
, dalla quale dubito di non uscire se non portata al sepolcro. 2.
2-2-26: aspro incivil tronco selvaggio, / se awien che ramo a lui gentil si
prendersi per le società già formate, se non se quello diportarsi alla perfezione ed
per le società già formate, se non se quello diportarsi alla perfezione ed al massimo
che ancora ci riman da scoprire, se vorrà, scossa la bar
un diritto nuovo e assai difforme in se medesimo, quasi un edificio nuovo sopra
campagnuola venuta a stare in città, se dicesi 'civilizzata ', inten- desi
. leopardi, iii-265: non si meravigli se mio padre non le risponde. non
. tasso, 2-49: pur, se 'l fallo è incerto, / gli danna
lontani dal dolersene, che piuttosto se ne pregiarono, obbligati alla loro propria
sollecitudine dell'aver saputo far dovizia a se stessi di quel che dall'avara
da dio. ottimo, iii-579: se usa il suo battaglioso inclina
4-816: piemontesi ed alemanni... se n'andrebbero, e daun nel momento
.. e, inclinandosi, guardò se nessuno pane fosse rimaso nel forno.
giammai non fa frutto alcuno, ma se il maschio piantato allato alla femmina s'
, cioè equinoziali; ma non grinclinano se non a ragione di 36 gradi,
cui in me s'inclina, / se tu, morte, non spingi tanto ardore
lungi alla marina. torricelli, ii-4-165: se s. v. inclinerà la retta
digradare. dalla croce, ii-108: se tossa rotte inclinano in diverse parti,
sciagurate] pò far ombra, / se non s'inclina il suo valor gentile.
fare che dio facessi a suo modo se non si inclinava da se stesso e
suo modo se non si inclinava da se stesso e per se stesso. de sanctis
si inclinava da se stesso e per se stesso. de sanctis, ii-15-62: la
sanctis, ii-15-62: la francia, se noi ci fossimo inclinati a supplicarla, non
il lor pensiero. sacchetti, v-42: se io inclinasse la volontà a molte cose
: ho promesso, è ver, ma se prevarico, / ed il volere al
. bartoli, 2-4-397: certi ancora se ne addottavano in figliuolo alcuno, e de'
lì che inclinano sempre), non se lo staccan più. g. capponi,
la pavonessa, per tre volte / se non cova, a far uova sempre
dopo molti e molti prieghi, alfine se inclinò, mostrandolo tuttavia de farlo per amore
oscura. g. bargagli, 18: se ben noi siamo nell'entrare dell'autunno
. livio volgar., 1-304: se la fortuna della battaglia inclinerà e sarà
alta servitù. corfino, io: se si inclinarà ad averti caro e vestiràti
mostrarti a ciascuno. giordani, iii-54: se di veruna cosa lo preghi, subito
incrinare. vasari, i-174: se ne fa poi con una bocca di cane
agli appetiti che gli omini, e se talor si astengono dal satisfare ai suoi
. g. gozzi, i-13-190: se si studiasse la natura de'giovani e si
base, cioè al piano geometrico, se dai punti estremi dei detti lati, che
si ricava ancora la maniera di riconoscere se le curve ànno asintoti, ed il modo
, cioè equinoziali; ma non gl'inclinano se non a ragione di 36 gradi,
i puri ministri: è dovere (se sia prudente) che vi sia preposto
. botta, 4-981: gli austriaci se ne tornavano rotti, e, secondo le
si rallegrava. foscolo, xiv-338: se il desiderio di vedere la francia, o
gl'inclina; l'altra, che se pure i figliuoli indrizzati sono a quello
guelfa. buonarroti il giovane, 10-949: se ben dianzi fe seco cristione, /
la melensa festicciuola mi servirà a scrutare se non esistano inconscie inclinazioni fra i soggetti
d'aria; però qual maraviglia è se nel vetro ce, dove l'argento vivo
altra linea. d'annunzio, iii-1-1107: se 10 determino l'angolo di uno sbocco
divino] dal globo della terra in se stesso circa il proprio centro e proprio
resistenza. galileo, 3-1-276: ditemi se voi credete che, per qual si
degli alberi medesimi rispetto alla chiglia. se la linea dell'albero fa angolo retto
galleggiamento, l'alberatura è verticale. se fa angolo acuto a proravia, l'
l'alberatura è inclinata in avanti; e se lo fa in ottuso, è inclinata
esperimentatori nelle prime prove, non affidati se non alla resistenza dell'aria, non
alla resistenza dell'aria, non equilibrati se non dalle inclinazioni istintive del corpo sospeso
inclinazione. g. gozzi, i-2-91: se qualche frutto mi rimaneva delle fatiche mie
inclinazione naturale. varchi, 8-1-130: se si levasse qual s'è l'uno
sarpi, vi-3-173: non è maraviglia se persone di ottima intenzione sono da loro
verso il centro. monti, i-5: se iddio dà l'inclinazione per una scienza
scaricherà sempre in minor tempo, secondoché se li darà maggior declive. salvini, 41-408
modo [di acquistare benevolenza] è se noi usiamo preghiera o scongiuramento umile et
al risolvere. d'annunzio, 1-581: se ben dovizioso, era mite ed umano
: qual mai sarà avveduta difenditrice di se stessa, che con tra tanti falsi lusinghieri
inclita iesta son di sopra, / oguagliar se potrano a quel che io dico.
delle medesime,... massime se si procurasse d'includere le sorgenti in
altra e virtuosa, / solo in lei se include e crea / ogni cosa gloriosa
gloriosa. benivieni, 99: presupponendo, se condo la demostrazione de'geometri
116: la persona seconda non s'intende se non nel vocativo, e la prima
il silenzio di tutti la stringeva come se includesse il rimprovero di un contagio immondo
inclusive, non hanno saputo peranche definire se questo mondo sia una tragedia bernesca,
il soggetto, l'uno, nega se stesso nel predicato. 2. che
guardare in me, e in tutti, se c'è questo divino segno di redenzione
si per colpa tomo el paté, non se scusin tal derrate. 5
verbi in esco ed isco ecc. (se pur non v'ha qualche verbo in
... che a più si estenderebbe se ricuperasse alcuni fondi pretesi usurpati dalli arcivescovi
freccia più mortale impiagatrice, / ché se per tua faretra egli trabocca, / farai
del suo figliuolo. pisani, 321: se non piangi l'error, se non
321: se non piangi l'error, se non ti emendi, / già l'
volere passare. de sanctis, ii-1-87: se la pigliavano pure con me, che
, 3-i-218: brutto bamboccio, / che se io mi incoccio, / andrà mal
, ma a quelle talora, come se sassate fossero, incocciano come rospi. i
antonio da ferrara, 5: se 'l to soccorso ver mi tarda /
parte sbandaronsi. mazzini, 52-121: se una mossa avrà luogo mai, io
, io la seguirò sul terreno lombardo. se è impossibile, tal sia dell'italia
3. che cade in contraddizione con se stesso, con i propri princìpi;
del ragionatore; ché con essa distrugge se stesso. carducci, iii9- 270:
e che tantosto le potrebbono incogliere, se seguire la volessero. caro, i-328:
. arici, i-216: ma se [il mercurio del barometro]..
materia. gioberti, 6-iii-216: che se l'idea della causa prima ha viso
giorni in segrete conferenze col papa, se ne tornò all'esercito. fagiuoli,
/ saettator colpì. leopardi, 956: se al presente tu, ed io,
ed incognito, vidi e non dissi altro se non che campanella vorrebbe questo libro acconcio
dell'incognito; vale a dire è se medesima, la quale, in quanto
come cuoio. cennini, 26: se vedessi che per lo tuo tignere aridisse
corpo che per materia appiccicata, segnatamente se sudicia, perde la morbidezza e flessibilità
nella loro incoiata vecchiezza fidandosi, come se mai non dovessono potere morire, seguitano
, ma per salda datale, come se prendesse la consistenza del cuoio. papini
alcuno. del carretto, 1-141: se alcun voi dir che questo almo paese
questo intese. casti, 8-61: se in trave che sostiene alto edifìzio / scuopre
, acciocché saldi e incolli i doccioni se avessero alcun vizio. cennini, 77:
pelle gli copri o di cartepecore, come se ne avessi a trar frutto? mazzini
i capelli d'angelo, neh! e se non si mangiano subito si incollano tutti
che serviva mai nelle falde de'vestiti se non se per aggravare d'un peso
serviva mai nelle falde de'vestiti se non se per aggravare d'un peso soverchio le
v-341: si lasciò tirare da lei come se fusse seco incollato e al moto di
. b. davanzali, ii-259: se già non vi credete che quei germani
collati. biringuccio, 1-92: se gli aveste [gli abeti], sì
sanudo, xi-425: il papa a questo se incolorò. ariosto, 446:
incolmabile scarto esistente tra la conoscenza di se stesso e la conoscenza di un'altra persona
. c. ridolfi, ii-218: se là si appianassero tutti i campi,
ricavare un'utilità molto maggiore; ma se codesti campi dovessero poi essere incolmati di
fuoco getti. passeroni, iv-182: se vado ad un amico, e la consorte
un'ode di carattere generale, incolora se si vuole. lucini, 6-56: noi
: lo marito per andar in piaza se despolia: / poi se mise un manto
in piaza se despolia: / poi se mise un manto incolorito. 2
= deriv. da incolpabile2. se stesso. -recipr.: accu
in contrasto per entro la critica, se l'azione principale della tragedia si dee
nostro commissario. ariosto, 179: ma se sì mente chi incolpata m'ave,
, ch'egli medesimo possa altri incolpar che se stesso. foscolo, ii-128: ahi
stesso. foscolo, ii-128: ahi! se tu mai non tomi, / me
fe', ch'io men l'incolpo / se non mandò a ferir di taglio il
cautela, che niuno possa dir altro se non che vive molto incolpata- mente.
detto incolpato... salvo che se lo incolpato sia assente dalla cittade e
io mora. segneri, iii-1-266: se non giungono [certi giudizi] a
; e poi alza le vele, / se mi truovi incolpata; / s'io
elogio per tutto quello che di più se ne volesse dire. f. casini,
volta nelle mani della giustizia, non se n'esca senza purgarsi d'ogni incolpazione
questo maleficio non ci fu incolpevole nullo se non lui, ché lo confessò de bocca
incolpevolmente di metello e magnificamente di se. = comp. di un
costan cosa del mondo, prendendolesi, se le mangiava. 4. che
natio sembiante. guerrazzi, i-284: se il mio dire vi parrà inculto,
verità, perché non è colta, se non pure come calpestata, languisce squallida e
uomo non sarebbe altro che serpente, se venisse a contraere, come dentro un ceppo
,... con questa condizione: se cotali tregue, che temporarie parevano,
: potremmo compiere l'azione neu'incolumità, se bene taluno de'nostri velivoli avesse raggiunta
suo futuro di uomo vecchio; futuro breve se pensava alla morte incombente. idem,
: gli diedi incombenza di sapermi dir oggi se si potrebbe aver... tre
quello che si desidera et in che se incumbe, necessaria cosa è tentar ogni via
intanto che fosse deciso... se tali spese toccassero alla città, o
[ediz. 1827 (538): se tali spese incum- bessero alla città,
fuoco. biringuccio, i-179: se li trae [del zolfo] tutto il
che ha in sé, e anco se gli leva quella ontuosità che 'l fa
senz'ardeie un panno..., se dall'istoria naturale non aveste appreso la
ritrovano incombustibili. d'annunzio, v-2-314: se non mi disciolsi in fumo come nell'
facesse fallimento. termo, xxxv-1-395: se vostro talento / da lo 'ncominzamento
giovane, insieme con la vita, se gli ruppero tosto. d'annunzio,
incominciamenti di bene in meglio. e se il vostro principe vuol abitare in queste
capponi, 1-i-320: io credo che, se una volta cessi quel tanto discorrere che
bona incomincianza in dispiacere / torna, se è malvagio el fenimento. guinizelli,
leopardi, iii-180: io non so veramente se mi convenga di usurparmi quella licenza,
benivieni, 74: io pensavo ora se fussi forse bene riscorrere un'altra volta
né s'incominci lo studio del latino se non dopo che il professore si sia
dall'orazione, e non erano ricusate se non allora che ripugnavano alla virtù.