far, se 'l vi piace, una grida / comminatoria
, 5-69: facchini, diremmo, se la parola potesse per noi scompagnarsi all'
duole essere com'io sono ignorante, se a chi sa lettere conviene come a loro
è stato non sia pure stato, se voi gridaste tutto il tempo della vita vostra
. francesco da barberino, 14: se d'alcun sollazzo ridere le convegna,
vannozzo, 23: ben se'crudel se tu non cridi omei / de la cavallaria
. carducci, ii-1-50: che importa se i disinganni tutto dì gli si affollano
pero, / l'onor fia eterno, se mortai è il salto. tasso,
grida altro a'popoli nelle sue epistole se non carità. carducci, ii-12-213: il
dante, par., 5-79: se mala cupidigia altro vi grida, /
a gano. betussi, 1-83: se non gridano il danno, sia loro.
li par sì bella festa che non se ne sa rimanere. panciatichi, 16:
3-1-385: mi si grida addosso, come se io fussi un grande insolente. foscolo
d'annunzio, iv-2-75: ella non sentiva se non un tintinno dei nervi dell'orecchio
assediate genti. lernene, xxx-5-233: se gente non corre ai gridi miei, /
barrito chiamato, levare non si dee se prima colle schiere de'nemici non è
: cresce la zuffa e il crido se rinova. ammirato, 1-51: fatto
che tuttodì ci suonano agli orecchi, se non gridi di dio? leopardi,
antonio da ferrara, 123: or se parrà le grida e 'l minazzare /
colui è scura. petrarca, 31-11: se [l'anima] si posasse sotto
valore collettivo. carducci, ii-4-317: se certe colpe fossero della posta,.
, né romore, / e, se tu vai, io sedrò qui di fore
innocenza raminga, come colombella spennacchiata (se pure non ispennata) di ramo in ramo
voi che sia regina degli uccelli, se non perché si truova quel naso così grifagno
viii2- 50: gli occhi grifagni, se da « grifone » vien questo nome
capireste la gloria degli eroi, / se aveste visto il vostro duce magno /
naso). monti, xii-230: se il mio lettor n'è poco persuaso /
e ne vuol giudicar severamente, / se a certi passi gli si grifa il
grifa il naso, / ei potrà, se il vorrà, liberamente / di questo
i cucchi. muratori, 7-i-476: se il reo non pagava, stendeva il fisco
come conchiglie pelasgiane, che non trovansi se non nelle regioni schistose o nella calcarea
4 ceffo 'ovvero 'grifo '(se non m'inganno), onde il
, i-261: non sapendo già mai per se medesimi produrre cosa di buono, fanno
mangiarne avidamente. sacchetti, 102-67: se voi ve ne fate maraviglia, e voi
acquatici volteggia il grifone indagando le ripe, se qualche carogna di bufalo vi approdi portata
che lascia passare o rinvia, rispettivamente se trasparente o opaco, tutte le radiazioni
grigie, nericanti. roberti, x-67: se stessa rannicchia [la lepre] /
3-56: l'ulivo grigio stormiva come se piovesse, e seminava la strada di
varchi, v-902 (467-8): se tanti ognor mostrate e tal prodigi /
conc., i-90: vorrei sapere se avete la barba grigia, nera o bionda
barba grigia, nera o bionda, o se non ne avete affatto. mazzini,
ha lodato il colorito come bellissimo. se vi è eccezione, sta nelle carni
, e avete le labbra grige come se aveste mangiato la cenere. palazzeschi,
una pagina, ogni mattina per sentire se il mio cervello, dopo l'odioso lavoro
iii-81: un quadro manca di effetto, se in esso domina il grigio. molineri
trattato dell'arte della seta, 48: se per caso avvenisse che 'l tuo colore
— anche: il vino che se ne ricava, di colore rubino vivace
monelli, 4-68: con i fritti, se di pesce,... verdicchio
pesce,... verdicchio; se di carne, bardolino, grignolino.
!... e perciò tutti se ne vanno là. se dura di questo
e perciò tutti se ne vanno là. se dura di questo passo le nostre campagne
veggono così grillare colle mani, allora se vi badano, se vi si destano,
colle mani, allora se vi badano, se vi si destano, dimostrono essere composti
qual è la sua bella cosa, se non lo grano delli suoi eletti e lo
dicesi anche la mollettina scacciapensieri colla quale se ne trae il suono. 6
s. bernardino da siena, 680: se tu vedi uno o una con questi
., 10 (179): se in questo tempo vi fosse nato qualche
: grilletto. lorini, 103: se gli darà il fuoco [alla polvere della
il grillo [dice l'archibugio], se tu vuoi sentire / altro suon che
è una cantina? / indovinalo grillo, se lo sai. tommaseo [s.
caccia de'grilli. mazzini, i-765: se l'accetta, tu andrai a dar
il vessillo. varchi, v-37: se v'aggiugne parole o atti che mostrino lui
sto bene qui. non so nemmeno se il mare mi piace. -però ci stavi
/ e mira s'arte v'è, se v'è natura, / si trova al
secondo che il grillo gli montava, se ne veniva talora da mezza notte a casa
m. cecchi, 1-i-275: delle quistioni se ne può far per tutto chi vuol
sottordine fasgonuroidei, di abitudini sotterranee; se ne conoscono una cinquantina di specie riunite
parati: e anche di legno dorato, se sono parati da chiesa. pirandello,
altri a tutte tore; / ma se com'io te l'apre [il cuore
prestigio del proprio sesso, come se fossero portatori del grimaldello che apre
che ci son grime per la strada, se no, le pestano. viani
dico; / ma buon per noi, se questo era quel primo, / che
bisognerebbe accertarsi, dice il muratori, se grimo veramente significò 'rugoso'; perché
grimo veramente significò 'rugoso'; perché se mai volesse dire 'rabbioso', allora verrebbe
quale egli è? cinelli, 11-310: se la moglie non gli cavò gli occhi
1-15: dio l'abbia in gloria, se non è fra le grinfie del diavolo
rimasto libero dalle grinfie del carabiniere, se la dava a gambe giù attraverso ai campi
grinfie di quel ladro il resto che, se non più agiatamente, ci avrebbe certo
casa con la sua famiglia, ché non se gli potrà parlare sì dolcemente che non
farà imperversare. segneri, ii-340: se per confession vostra voi provate ora una difficultà
fanno parlare così scempiatamente: e sapete se in quest'ora che scrivo, frullano
: molti che fanno morti edificanti, se li guarissero in extremis col volto
, 980: la moltitudine è da se stessa immobile, ma se furiosi uomini la
è da se stessa immobile, ma se furiosi uomini la sospingono, si agita
mare. redi, 16-ii-83: pur se borea unito alla bufera / qui balli,
imperversato di sorte che mi parrebbe poco se la sbranassi con le mie mani. segneri
ad urlare e a stridere a guisa che se imperversato fosse. s. bernardino da
e a stridere, a guisa che se imperversato fosse. lubrano, 2-280: s'
, non si sarebbono potute estirpare, se la divina provvidenza... non ammollisse
quali sembra non possano comunicare tra loro se non mercé complicati codici di segnalazioni e
move / pari all'impervio pelago, se l'ira / d'euro e di noto
, la cui romanzesca lussuria impesta, se non altro, la mente delle femmine
: la buona vedova... bellamente se ne uscì di casa...
impeto. aretino, v-1-631: veramente se tutte le tempeste del mare fussero congiurate
la vediate sparare, direte che, se continua in quell'impeto impressole, è per
, 1-36: che sarebbe la guerra, se abbandonata soltanto agli impeti popolari?
5-44: l'uomo adirato non conosce se medesimo, tutto si muta dentro e di
usando nuove e dolorose leggi, / se piangi per angoscia o senti male,
i prudenti terrori. cattaneo, iii-4-236: se carlo alberto fosse stato semplice guerriero,
. tarchetti, 6-ii-253: non so se gli altri uomini abbiano subiti abbandoni,
: essendo dunque dio sustanzia infinita, se egli operassi secondo lo impeto della sua
. g. gozzi, 1-51: se tu avessi pur voglia di dare ad intendere
giovino mai a'familiari dell'impetrante, se non a due viventi a sue spese
andar convienmi alle tartaree porte / e provar se là giù mercé s'impetra. guicciardini
non scenda. leopardi, 11-52: se di vecchiezza / la detestata soglia /
cielo d'alcamo, 175: se tu nel mare gitteti -donna cortese e
/ al su, mi di', e se vuo'ch'io t'impetri / cosa di
dee., 8-7 (285): se i miei prieghi... m'avessero
: queste mani,... se non sapranno impetrarmi il perdono, arme-
mie ferite; io le chiamerei beate se me l'impetrassero. 3.
o teco stia. nomi, 15-67: se mai controversia fosse mossa / in caso
rompa la chiusa, / rifatto il danno se n'impetri scusa. goldoni, ix-656
, richiedere. ceresa, 1-922: se picciol credenzia al ver s'impetra.
petrosa. chiaro davanzali, 54-12: se non m'intendi ben perch'io t'
. trattato delle virtù, 43: se questi spiriti son buoni, elli sono
vanno fastose. /... / se gli uccelli, ch'han dato quelle
impetuosamente, / che mancarsi la vita se ne sente. frachetta, 452: non
ridotto di felta,... se ne impadronirono. -che colpisce con
per altezza era d'ingegno, / se te schivar potea, d'ogni onor degno
, e disse che..., se intoppassero in pietre che loro scheggiassero l'
anima affannata. groto, 7-63: se nome vuoi [amore] fra i veri
l'anima, sentendosi impiagata, tutta se perturba. giraldi cinzio, 3-
ii-1-210: quanti scorticamenti e impiagatile / se per disgrazia l'uom si gratta un poco
ulivo] che hanno bel marezzo, se ne fanno certi lavori gentili e impiallacciature,
testimone, di cendo: se io ingiustamente e impiamente domando che
godere la patria. castiglione, 663: se un sacerdote cattivo e scelerato si
. nievo, 1-215: in verità se non vi avessero ribattezzato per carlone,
egli era il taumaturgo delle scuole: se fosse andato alle sirti, in scizia
[leopardi], impiantata una lirica, se la cavava, di solito, con
libertà non fruttifica (ripeteva mazzini) se non impiantato da mani cittadine.
o, come altri, riceva in se stesso e replichi i medesimi percotimenti e
3-299: le repubbliche americane non sorprendono se non perché riproducono quel rapido rimutarsi di
questa notte, a ore... se impiò fuogo in rialto in la becaria
. lancellotti, 30: donne, se la natura v'ha fatte belle,
pecora, [la fava] sovviene, se sopra il luogo del dolore s'impiastri
dolore s'impiastri. burchiello, 50: se vuoi guarir dal mal dell'infreddato,
tanaglia, 2-107: to'tormento, / se non, farina d'orzo in un
di versi e carmi, / come se io fusse di razza di marmi.
. imbellettare. alberti, 356: se tu seguissi pur lavandola [l'imagine]
il petto, le braccia, e'tutte se le impiastrano con la medesima polvere di
la faccia e difenderla dal freddo, se la impiastrano con un fiore giallo macinato.
mento. carducci, ii-1-206: perdona se t'ho impiastrato il quaderno di queste impertinenti
. bocchelli, 13-33: io, se ve l'ho da dire, non ero
in una calda o in biada acioché non se apiccia e impiastri la bocca e non
quel che preme non posso poi dirlo, se non alla fine, e strozzandolo in
, / il qual fra gl'ignoranti se ne sta, /... /
, cosparso. tanaglia, 1-1220: se le sue aie non dan semi purgati,
del suo vicino la mano impastata, se non pur impiastrata nella publica economia.
/ di cerotto alle natiche impiastrato, / se affrontar vanno un'ordinanza salda. bruno
carducci, ii-19-130: dicono: oh se qui ci fossero gli svizzeri a tenere
tavole, e i quadri de'valentuomini, se pur talora non lo fanno per la
: l'adone..., se mai accoppia felicità e miseria, fa una
e felice notte. cantoni, 599: se invece di sciupare il mio tempo,
ovato. boine, ii-34: se tu fossi nato duecento anni fa
non vede nella pittura del nostro paese se non un triste prolungamento, quasi automatico,
alberti, 356: donna mia, se la mattina tu con gessi e calcine
trasformare, impiastri a gli occhi, se farà di mestieri. pananti, ii-291
bonvesin da la riva, v-457-187: se tu mang con cugial, / no
agostino volgar., 4-116: se noi troviamo in noi macula niuna che
punge. bandello, ii-976: ma se vi spiega amor quel sacro impiastro / onde
. casotti, 1-1-16: io spero che se il regno è spopolato, / in
5-142: il mercante, non so se per corrompermi ad altri empiastri, o
uno impiastro di fuori, e però se tu non fai altrimenti, fia
che impacciare. pratolini, 10-220: se non trovo subito un lavoro...
. cecchi, 194: o ogni cosa se n'andrà in un fascio, /
fanciulla è ammalata. lippi, 4-39: se non che i miei maggiori finalmente,
g. c. croce, 153: se esso piglia moglie, cerchi di non
frati fece. lippi, 5-46: però se voi adesso, a cui s'aspetta
. s. degli arienti, 272: se tu non me apri, io me
non s'impicchi? monti, v-228: se quelle carte vanno perdute m'impicco,
al pubblico. foscolo, xiv-221: se il tuo conte fosse innamorato, gli ho
soldati, xi-52: per me, se vuoi impiccarti, impiccati pure: padronissimo
al negozio, colla testa alta; se gli accomoda qualità e peso, compra
accomoda qualità e peso, compra; se no, buoni amici e addio. che
ogni magagna. casti, vi-25: se alloggio sentissi / da te domandar, /
ribalderie oggidì è castigato mai veruno, se non qualche povero disgraziato, ché gli
egli non ha lettere. -neanche se mi impiccano: per nessuna ragione al
stolti. proverbi toscani, 297: se i savi non errassero, i matti
magno alessandro, che di rubare se ne intendeva). = denom
importa... /... se gli uomini son lieti o turbati
manigoldi, d'impiccati, di trucidati, se ne vedono ogni giorno. carducci,
tal caso io ne so quello che se ne po sapere, e ciò mi aviene
io con una di queste pietre, se tu non mi ti levi dinanzi, impiccataccio
]: sollecitava la impiccatura, e se ne mostrava ansiosissimo per l'odio che a
maggiori uffici. nievo, 1-559: se i francesi agguantano un selvaggio,.
4-35: signor mio, deh scusate, se v'impiccio: / vi dimanda bisticcio
loro risposte, senza che verun curiale se n'abbia ad impicciare. manzoni, pr
negli stessi termini s'impiccia, / se vuol nomar marinaresco attrezzo. 3
le donne si sarebbero trovate ben impicciate, se non fosse stato quel buon barocciaio.
si farà onore. mi troverei impicciatissimo se fosse altrimenti. -per estens. che
far questa vagliata. bizzarri, 41: se tu sapessi quanti intrichi, quanti impicci
: per amor di dio, mi scusi se 10 le do questi impicci. s
: scusate, permettete, perdonateci, se vi diamo impiccio. 3. locuz
iii-3-397: oggi è vezzo, non saprei se teorico, voler abbassare e impicciolire la
proposte della riformazione assai mediocri inverso di se, molto più impicciolivano agli occhi di
ostacolo, e vedremo i tebani impicciolir da se stessi. scrofani, 145: dite
. scrofani, 145: dite ora se le azioni degli uomini più rinomati,
le azioni degli uomini più rinomati, se cesare, scipione, annibaie, temistocle stesso
tutt'il ciel, pur ricevi entro se stesso, / impicciolito iddio, con grand'
che di comando, e veggiamo, se a gl'impiccioliti debbano i grandi voltar
che sia, ciò non può farsi se non sporgendo in fuori le labbra ristrette
ogni cura per dimenticarli, per impiccolirli a se medesimi. piovene, 6-142: si
crusca]: afferma teonnesto che, se il cavallo impidocchia, si freghi tutto con
tutta...; i pulcini, se quell'olio gli toccasse, prima si
). de luca, 1-8-239: se si desse [il denaro] libero ed
, non con altra intenzione fanno ciò, se non per distruggere e per far dileguare
, utilizzare. tasso, 4-68: se in servigio di dio, ch'a ciò
l'impiegare una parte sola per muover se stessa e tutto il resto del.
dispende, / in cui lo mette, se bene lo 'mpiega. g. m
, dispensare. bembo, 5-5: se trento si pigliasse, non solamente quella
consumazioni improduttive. carducci, ii-1-95: se poi... avanzasse ancora un piccolo
goldoni, x-958: v'impiegherò, se non l'avete a male, /
ministero. mi giova il credere che se pensiero sì saggio e sì utile avesse
patisce delle difficoltà..., se violenta i sudditi ad impiegare le vite
nievo, 677: chiese al colonnello se fossi io quel giovine che desiderava impiegarsi
loro volta in impiegati di ruolo, se sono assunti stabilmente per occupare un posto
sono assunti in via precaria, anche se a tempo indeterminato, e sono detti
. r. carli, 2-xiv-345: se questo milione è in detto anno accresciuto per
: per le quali [fabbriche], se far si dovessero i fondamenti di tutto
, xvi-535: or voi cautissimamente informatevi se v'è un qualche impieghetto, e scrivetemi
ab- borrendolo. scalvini, 1-87: se voi, mio caro, vi accorgeste
empio. cariteo, 272: se d'alquanti il vangelista dice, / che
1-22: non dirai dio essere altro se non solo bene: perché di certo incorreresti
quasi una impietà. pallavicino, i-5: se veramente credeva, qual maggior impietà,
, 18-1-224: a cotale impietà e scelleratezza se n'aggiunse un'altra non meno empia
empietà. guittone, vi-26: se quei che 'l nostro amor voglion storbare
, ad impietosirvi sul languente cavaliere, se avete cuor in petto. forteguerri,
il giorno. foscolo, xiv-270: se tu in queste ventiquat- tr'ore fossi
come un povero il quale pensa che se il destino volesse...;
giulio! - soggiunsi io non so se più impietosito o spaventato da quell'orgasmo
, ii-141: caronte la guardava come se volesse impietrarla. -letter. ritrarre
mente). buti, 2-819: se li vani pensieri non t'avasseno impietrata
tra labbro e labbro, / qual se visto avess'ei quella medusa / onde
cagione dell'im- pietrarsi quell'acqua, se non lo svaporarne lo spirito del sale
non può bastare a questa, né a se stessa. settembrini, v-166: il
. targioni tozzetti, 12-10- 309: se vi si mescola dell'olio [a certa
s'avrebbe potuto creder di marmo, se questo non fosse stato un accidente da intenerire
come impietrito. pirandello, 5-121: se marta, il giorno avanti, si
1-127: [la donna matura], se le riesce d'impigliare nell'amorosa pania
83: un fuoco che nel spirto sol se impiglia. 10. ant
. alvaro, 5-205: e poi se lui ci rimane impigliato, se si attacca
poi se lui ci rimane impigliato, se si attacca, se si affeziona?
ci rimane impigliato, se si attacca, se si affeziona? -che si sente
bonvesin da la riva, xxxv-1-701: se grand impilio no gh'era, de
e forte: / nulla si fa, se paurosa, od egra / condizion l'
avere quella forza che per altro avrebbe se esercitata fosse, come la destra,
la pesta. guerrazzi, 15-10: se mentre passa il santissimo sacramento per la
assai aglio in spichi mondate a modo se volesci impilottare o inlardare. della porta
bel boccone nella bocca più modesta che se lo aspettava meno. = comp
più ameni e più ubertosi divegnono, se la cultura di benigna e potente mano
con traffici, de'quali potrebbe impinguare se stessa. broggia, 108: per
impinguando. emiliani- giudici, i-322: se dapprima il suo principale intento fu quello
per cammino / u'ben s'impingua se non si vaneggia. buti, 3-322:
può attingere la classicità... se non impinguandosi d'altri succhi vitali.
luca, 1-12-1-127: si deve parimente vedere se vi sia il bisogno, siché non
la anima impia... molto se medesima tormenta. bisticci, 3-427: sigismondo
legge di dio, non possono essere se non di cose vanissime, impissime. sarpi
.. la scommunica contro la moltitudine, se bene fosse in notorio e manifesto peccato
giorno. cariteo, 150: o se 'l dolor de l'impia dipartita / avesse
a tenere ritta sul piedistallo la statua se non ce la impiomba l'affetto dei
. f. frugoni, 4-487: se le impiombano [le orecchie] per non
mai le mani all'opera, come se le avessero impiombate. cattaneo, vi-2-457:
riguardo. verga, 3-97: la gente se ne impipa di lui e del
papini, i-850: volle impippiarmi come se m'avesse raccattato in una zattera morente
, male impisanito, quando canta, se canta, dee fare i versi di galletto
c. e. gadda, 15-116: se da mane mattina t'impisciavi a ridere
/ levarsi onde cadeo dal pavimento, / se un tuo non l'assecura amico accento
non l'assecura amico accento, / anzi se del favor tuo non la impiume.
1-ii-337: ali divine / questa impiumi a se stessa. -intr. con la
peli canuti. anguillara, 4-16: se sanno / dirce nel lago pesce esser
frugoni, 1-532: non san dormire, se 'l letto non è impiumato.
senza misericordia. anguillara, 11-149: se fosse almeno il tuo cammin per terra
il tuo cammin per terra, / se ben ne sentirei non men dolore, /
di bestie in quel magnanimo guerriero, se avesse in così disperata e miserabil calamità
140: [il ragno] guata se l'alia tra i lacci implica / la
anzi di fatto nulla implicando, che se le facciano legare essi. 6
su le spine. prati, i-203: se una, com'edera, / a
intestino, oppure di rotazione attorno a se stessi? 7. figur.
e anche naturalmente s'implica un poco in se medesimo. dovila, 101: stimando
paruta, 2-2-315: quantunque alcuno de'pontefici se ne implicasse,... queste
, esitante. machiavelli, 1-iii-703: se le cose non vanno così al presente
variamente articolato. baldelli, 5-5-292: se egli avverrà... che si dividano
. biondi, 197: se le anime beate sieno capaci d'impli-
sieno capaci d'impli- citadi: e se un corpo già consumato dal tempo..
. b. croce, ii-2-51: se non per esplicito, certo per implicito,
sp., 9 (162): se implorava un po'd'amore, si sentiva
i suoi provvede / piccoli implumi, e se medesmo obblia. pascoli, 510:
moretti, ii-166: lui così giovanino, se non proprio implume. rebora, 162
luti, i-60: ma che vale sussistere se prima / fu la memoria, fu
salvini, 41-269: usando, se non altro, la parola 'me medesimo
per modo di dire, impoetica, se bene intendono le parole e il senso,
impolluto. bruno, 3-847: considerate se gli concetti semplici, le sentenze enunciative
freno volontario che i coniugi pongono a se medesimi... debb'essere innanzi
. fr. serafini, 284: se dilavano gli altri le terre, il nilo
tacciarsi di ladro,... come se avesse, non vo'dire trascritta da
da strada [tommaseo]: quasi come se avessero sozzati ovvero impolverentati li loro piedi
, inavvertibile. borgese, 1-242: se le ripeteva dieci e venti volte [le
mio diritto. pesci, ii-1-417: mentirei se dicessi che non sentivo la imponenza di
si parte / vista da pensamento, / se non fusse fallanza / o 'mponimento
papini, 27-943: malignamente godevo se la rovina, la disgrazia, l'
lungamente guatate. salvini, 3-114: se da borea s'imporpori una sola [nuvola
medicina in volgare, 20: ancora se el dextro testiculo de la mustela polverizato e
, sia della medesima cera, come se gli richiede e conviene in tutto e
sia... ed i pittori perciò se ne vagliano in significato d'abbozzare.
imposto casualmente, come molti ciascun dì se ne pongono. s. agostino
diebiano inchiedare che 'l paghi, e se per la loro inchesta noi pagassero, sì
l'venni sol per isvegliare altrui, / se chi m'impose questo / non m'
si può continuare, perché truovo che se n'è tronco l'ordito. aretino
calice ricchissimo. di giacomo, ii-890: se a un pittore fosse imposto di dipingere
pio goffredo piace. varano, 1-301: se grave è l'ubbidir, quant'è
ii-209: i giudei... da se stessi s'imposero i re. tasso
. gioberti, i-iii- 473: se... l'unità è solo estrinseca
di non v'imponere altra gravezza, se non questa che pure di necessità si conviene
. il lavorio facciasi all'asciutto: se è molle, imponi solo tanto che
le bandiere nascoste. pananti, ii-150: se la tua religione / d'uccidermi t'
, 2-ii-330: egli talvolta nella società, se una persona gliene impone, gli fissa
uom d'alta conseguenza: / ma se mai parla, si conosce allotta
soddisfatti di ciò che hanno conquistato per se stessi, non pensano a imporre fine
la roba, - disse parlando a se stesso. - sennò imporrisce.
non s'ode mai in quello luogo se non mormorare, gridare, bestemiare,.
e si invecchia e si muore come se l'amore fisico fosse sì una cosa
una guerra. botta, 6-i-500: se carleton avesse potuto spingersi avanti subito avuta
l'individuo. leopardi, iii-737: se avessi qualche notizia letteraria d'importanza,
sì gran bestia d'importanza, / se gli appiccò sul dosso / pungendogli la
d'importanza, come un pallone moscio se uno ci soffia dentro. -darsi
debba bene portare in pace; ma se è falsa, ed importa pericolo d'infamia
importa pericolo d'infamia, l'uomo se ne debbe scusare umilmente. boccaccio, viii-2-179
e la vita. assarino, 5-186: se 'l re mi vuol dar salvocondotto,
g. m. casaregi, 2-22: se un mercante fosse debitore, e gli
di entrata. leopardi, iii-572: se questi [lavori letterari] importeranno di
l'onore di dirvi, che se non vi sono esempi di classici autori
anni della vita son brevi, e se passino o no negli agi, non importa
ebbe alessandro magno o i romani, se tu perdi te stesso? tassoni, 2-45
, 2-45: che importa a noi se guerra, liti e risse / turban là
miserabil fondo? goldoni, x-686: se son bastonato, / che cosa importa
, 1222: a me che importa se il gran sole appare / su'monti e
importassi / al capo d'amendua, se presa io fussi. aretino, 20-166:
dimando, signori 'indovinanti ', se questo o quel nome importa avere. muratori
aspetto civile. carducci, ii-10-69: se tu non vuoi prender costipazioni, non
. guadagnali, 1-ii-72: per me se mi dàn qualch'altro grosso, /
, espresso. ricordati, 1-372: se bene l'animo suo [del cristiano]
non si potevano ottenere permessi d'importazione se non si dimenticavano pingui buste negli uffici
, tributo. correr, li-8-323: se pose [carlo i]...
. importazione. broggia, io: se si dicesse non doversi porre due tributi
. franco, vi-183: priegovi, se così è, importunissimamente... che
menato né accusato niuno alli giudici, se non... chi fa forza o
di aspettare. tasso, 13-15: se 'l circasso alter... / t'
f. m. zanotti, 1-4-55: se pure alcuno stoico ci importunasse, e
, e noi gli risponderemo che, se gli uomini fan per destino tutto ciò
volgar., 1-146: io mi maraviglio se in quella superbia e importunézza elli
resistere a tanta importunità, un giorno se n'andò a monna vanna. alberti
4-30: forse ch'isabella si quieterà, se le leverà dinanzi quest'importunità. pallavicino
negozio de'padronati, per veder pure se mediante la mia importunità io potessi tirar
teodoro, come valente e importuno, se gli gittò a'piedi. petrarca, 207-21
ti sarei. collodi, 593: se vi sono importuno, non dovete far altro
voracità de'lavoratori niuna cosa teme, se non la presenza del signore e la
la cautela. serafino aquilano, 291: se 'l mio dir ti par troppo importuno
palagio. tasso, n-iii-766: non so se questa mia visita sarà importuna. guarini
, infamante. ariosto, 179: se non indegnamente in viso porto / così
il rito del seppellimento non mi parvero se non una imposizione della consuetudine. borgese
fai inpossente a rendere l'usura, se vuole, anzi gli accresci el suo colla
lo stato fosse di sua moglie, e se ne impossessò. loredano, 121:
nuovo stratagemma. delfico, i-447: se mai qualche principe si fosse impossessato di
grande salone pieno di donne, le quali se ne impossessano con una specie di diritto
, ingraziarsi. sarpi, i-1-78: se due simili nazioni s'impossesseranno dell'affetto
... non ammetteva alla filosofia se non chi prima fusse impossessato della geometria.
ciò che fu cagion della febbre, se non si toglie in un la febbre
[le nuove opere teatrali], se non sono con tutto lo studio impossessate
, investito. balbo, 5-361: se l'accusa è ammessa così dai deputati,
xxxi-48: impossibele è che figlio sia / se non padre fu pria. proverbia super
torre da dosso. leonardo, 2-261: se tu sarai tutto raccolto in un sacco
questa / ch'io ti chieggio, se m'ami: al crudo padre / sottratti
viva, e non viva come noi, se è possibile al metafisico, è impossibilissimo
state fatte. brusoni, 6-33: se sta sola, si sente...
condannare il mèda e a rendergli, se non proprio impossibile, diffìcilissima la vita
nessuno è tenuto all'impossibile, e se le condizioni sono di loro natura inaccettabili
pace. b. croce, ii-14-185: se anche ci riuscirà (il che certamente
nella retorica degli impossibili, sono per se stessi un fatto notevole nelle fasi del
con ogni zelo e cura; superare se stesso. della casa, 5-iii-71:
fatto l'impossibile. cesari, 3-5-471: se io sono scritto fra gli eletti alla
. buonafede, 3-166: non so se volentieri o a disagio concedano iddio essere
11 suo propio e naturale luogo, che se la terra per possibile o impossibile si
del luogo suo. segneri, iii-2-12: se per impossibile voi poteste con un peccato
così grande. magalotti, 23-182: se per un impossibile noi potessimo ignorare quest'
esistenza di dio, la nostra, se fortunatamente il dubbio metafisico non fosse
5-223: l'impossibilità di uscire da se stessa le sembra completa, definitiva.
dante, conv., il-vm-io: che se tutti fossero ingannati, seguiterebbe una impossibilitade
: essendo il titolo della questione, se l'archimia è possibile, ogni volta che
alla stipulazione del contratto stesso (e se ciò accade per causa non imputabile al
trovare, dopo quattro secoli e più, se il fatto fu vero. 2
migliore o per via della fama che innanzi se ne abbia. b. fioretti,
e questa piegatura facilmente si ottiene, se comporremo tali ritti con sei imposte sottili
obbedischino ad essa tutte le altre che se le voltano addosso. 5. archit
male, / vedendo che il nimico se le accosta, / tre scaglion, ch'
distinguono a loro volta in imposte reali, se colpiscono una ricchezza in sé considerata,
mobile), e in imposte personali, se colpiscono il reddito complessivo di una persona
ne chiesi il prezzo, per sapere se anche su quel dono del mare avevano
della lana di siena, 227: se venisse dopo la imposta facta nel conseglio,
e sua valuta. fagiuoli, ix-15: se quei che mai non comprano a contanti
. appostarsi. bersezio, 167: se tu hai bisogno di incontrarti in qualcheduno
. consolato del mare, 23: se si bagnerà [la mercanzia] per
ora un po'di spazio per vedere se prima d'impostare, giungesse qualche notizia.
: fui di parere che... se ne facesse un nuovo [ponte]
col sufi, collettivo -ime (cfr. se dime).
sospizione, purgandosi sempre delle accuse impostegli se n'andò assolto. galileo, 4-1-411
del thibet. giordani, ii-89: se all'ufficio impostomi da voi, o accademici
impostemi agli ufficiali. muratori, 7-v-20: se poi soddisfacessero all'obbligo loro imposto,
... sia lecito, come se li conviene, mettere per di sotto solamente
que'manoscritti per accidente, fece dubitare se sì fatta preziosa curiosità di prosa italiana
. cattaneo, iii-267: [cristo] se lasciava di guarir l'idropico, avrebbe
sparlato di lui, come d'impotente; se lo guariva, sparlerebbero di lui,
che condannano l'amore fìsico non sono se non degli impotenti, malati, o poveri
privati ed impotenti uomini sieno commesse, se per caso fusse saputo, si dice
scettro impotente e vergognoso impero: / se con tal legge è dato, io più
, e gl'impotenti, comecché virtuosi, se ne astenevano di domandarli per paura.
ancor viva quantunque non si sia certi se siano rese per sempre impotenti le reliquie
: non dorme il can ministro; e se un istante / prende sonno talor,
delle proprie facoltà, e quindi impotenti di se medesime, soggiacciono il più del tempo
lambruschinì, 4-135: io non so se chi li propose [i congressi
corpo, non è atto a vivere se non delle fatiche altrui. chiari, ii-135
o moralmente. leopardi, i-134: se tu vedi un fanciullo che ti viene
ed è causa di nullità del matrimonio stesso se preesiste a esso; la seconda,
di fare sperienza coabitando, a vedere se l'impotenza sia vera e permanente.
all'impotenza. cicognani, 13-429: se ò rifiutato l'amore vero, appassionato,
, 5-288: escuserete l'impotenzia mia se non viene adempito il desiderio vostro.
. a. pucci, ii-67: se vedeva l'una casa più alta che
l'aveva alzata quanto 'l vicino, e se rispondeva che per impotenza mancava, il
essere calda, poi trica, altro se li mancasse la inpotència o qualche respecto
incita l'amante alla virtù, gioisce in se stessa, conoscendo che le ricchezze dell'
vagheggiati quasi sempre impoverisce l'idea che se n'era fatta. 4
poverendosi d'acque. spallanzani, 4-iv-430: se i medesimi vasi impoveriscan di sangue,
, xxx-5-86: pazza- rella, se vuoi / ne la copia d'amanti /
intellettuali. ma quella ricchezza non ha valore se non in quanto si rassegna a impoverirsi
scadere. della casa, 5-iii-399: se ella non vuole che la sua gloria
quadretti impo- veritori dei settari di se medesimi. = deriv. da
mare è coperto de pessi li quali se prendenno... cum le ciste,
uno saxo ad ciò che la cista se impozi in l'agua.
144: pure, con voi insieme, se gli disse tante volte che lui aveva
voluto rileggere la lettera vostra per impratichirmi, se mai potessi, di quello stile pieno
bocchelli, 2-v-477: mi biasimerebbe, se io per sentimentalismi impratici diminuissi gli utili
a raccoglierla per ferire altrui, lorda se stesso ad un tempo. imprecare
, e imprechi, e giuri e spergiuri se non ti dànno ragione. pirandello,
'. con quella si desidera, se fosse possibile, la distruzione dell'ente
in stanza, vigile, attenta come se io corressi un pericolo imprecisato. moravia,
savonarola, 1-34: nasse che la impregnante se fa stiptica et urina assai. soderini
impregnare. de rosa, 554: se volisse inprenare tua mogliere, portala a
tua mogliere; ca la donna no se imprena de acqua cauda. bandello,
essere impregnate, come vacche, e, se sono fertili, le vendono. casti
d'egiziano non riguardano roma, anche se il seme che l'impregnò sia stato
pasta giù per capillarità; / ché se fia d'olio intrisa ed impregnata,
, gratissimo succhio de gli arbori, che se ne impregnano e ingrossano e inteneriscono.
il lineamento intercide; / pesta umana, se ti conculca, / s'impregna di
un desiderio di assicurarsi con la prova se tanta dolcezza nello amato si ratrova quanta
. bratteati [plinio], 9-34: se impiemo [le ostriche] de concepzion
meditazione non dimostratane giudicialmente, se ne viene a attenuare la pena
mette im suo danagio, / e se ben sede, s'elli imprende caccia /
ch'altra misera si poria riputare, se di ciò la disavvenisse che filocolo ha
parini, giorno, ii-436: ma se la dama dispensar non piace / le vivande
/ impresi prima, disse: « se ti piace / andiam per questa via
. campailla, 6-31: tale, se il fune pendolo che scende / da
pure avressimo questo vantaggio anzi maggiore, se ciascheduno volesse imprendere la cura del proprio
pigliare, a niuno altro fine riguarda se non a dovervi torre malinconia. muratori
dunque a lodare questa donna, e se non come si convenisse, almeno innanzi
: questa allora... imprende da se medesima a spogliarsi. 2
ercole la decima parte de'suoi giumenti se avesse impreso di purgar il paese.
l'orazione. muratori, 14-49: se vi giugne mai la nuova che qualche buon
mai denaio. giusti, 4-ii-613: se dato m'è sperar corona / delle
inprendia, / che zascuno grande meraveia se fazia. g. morelli, 194:
bembo, iii-117: saremmo da riprendere, se noi a'nostri figliuoli facessimo il tedesco
640: come mi uccellerebbe costui, se queste nozze fus- sino vere, ed
canto. firenzuola, 725: se si pensasse alla fine nel principio d'una
impresa puerile. alfieri, xv-122: se la mano tua mal atta a ferire e
veh! il birbone... se potesse raccontare le sue imprese. d'annunzio
i-452): la segretezza non sta se non bene in tutte le cose e
precedenza con ferrara. monti, i-369: se l'affitto della mesola toccherà al sig
: e 'n su quel punto credo che se pente / dell'empresa / che fe'
politico-culturale). cantini, 1-17-121: se di quello della compagnia alcuno de'compagni
seguitasse, appartenga tutto a lui, ma se guadagno vi fusse, attenga alla compagnia
ora in inghilterra una maniera di contribuzione, se vogliono così chiamarla, a colui che
soderini, ii-49: in tutta la lombardia se ne fanno grandi imprese [di asparagi
. lustrazione ai cancellieri, 6-224: se, lavoratori di terre, servano tutti attualmente
. giusti, 4-i-114: ma certo, se un giorno / mi cresce la spesa
tale organizzazione. pananti, i-30: se d'ordin dell'impresa s'è levato /
s'è levato / un suonator, se spegnesi un lampione, /...
, xliv-68: l'amante ardito, se avesse... di cattive repulse,
sollecitamente. mazzini, 28-270: sapete se i vapori non vengono più per l'inverno
certo chiunque tanta impresa abbraccia / poco se stesso e manco il tuo onor ama.
. sarpi, i-1-92: non è maraviglia se li gesuiti conducono le loro imprese bene
, 13-9: non pigliar impresa; / se non serai intesa, / forsi è
impegno. caro, 12-111-275: e se ben leggo non istudio. e se
e se ben leggo non istudio. e se traduco virgilio è per trattenimento de lo
più ardite imprese. graf, 4-33: se alcun di voi, / che dal
celimi, 1-31 (86): se usava in questo tempo alcune madagliette d'oro
necessità tesser onorato. vasari, 5-43: se voi vi contentate di mettere 4 imprese
e dario. pananti, i-30: se v'è un soldato più del necessario,
di dramma quale vorrà l'impresario, se breve, di breve, se lungo,
impresario, se breve, di breve, se lungo, di lungo. fanfani,
ii-15-310: ella non è buono a nulla se altri non lo move. ella ha
in musica. bandini, 2-i-129: se i nobili restano senza frutto dei loro
resti senza avventori;... se perderanno farti più nobili il loro guadagno
saper qual siane la cagione, / se ne va dolcemente in perdizione. c.
iacovella. b. stefani, lxvi-2-205: se l'insalata vi fosse comandata imprèssia,
dei fanciulli. borgese, 1-409: se a una cosa pensava, questa era la
overo senza concessione del principe sovrano, se non quando vi concorresse un possesso immemorabile
meno stupida soprattutto e certamente meno plebea, se gli uomini si abituassero...
si abituassero... a non muoversi se non in caso d'imprescrittibile necessità.
dolce, umile, angelica figura, / se l'impreso rigor gran tempo dura,
beato il cardinal ludovisio,... se seguirà... l'impreso stile
], 9-8: per simil ragione subito se ne vanno in alto mare, el
ne vanno in alto mare, el che se impressano far in lo vicino lago e
un carattere così fantastico e impressionabile che se voi le darete ascolto rimarrete vittima delle sue
, cervello, fantasia, impressionabilità, se ne poteva fare quello che si voleva.
religione non può impressionare gli spiriti, se non promuove ed accresce la gentilezza loro
immagini uguali. rosmini, 2-196: se nel filamento nervoso ritorna una vibrazione riflessa
possa dubitare dei fin qui dimostrati teoremi, se non forse alcuno il quale impressionato sia
non resta l'impressione del dito, se con esso dito venga premuto il luogo della
lettere si chiamano consonanti, perché da se stesse non hanno suono, ma solamente
l'argilla],... se cede alle impressioni senza fendersi. alvaro,
, / benché soavi e grate, / se non son tramezzate / da diversa impression
riccoboni, 54: se avversa al tuo genio, o pur seconda
. passavanti, 246: volere sapere se non se quelle che per naturali cagioni
, 246: volere sapere se non se quelle che per naturali cagioni prevedere e
: desidero bene che..., se avesse altra impressione di me, sia
, sentimenti. castiglione, 108: se saranno dui omini di palazzo, i
abbiano per prima dato impression alcuna di se stessi con l'opere o bone o male
davano una impressione incerta ch'ella non sapeva se fosse un piacere o un dolore.
1-vi-620: avevasi a discutere... se d'andarsi a dirittura a casale,
: nessun'altra [cosa] più comune se truova, che nanzi che 'l veleno
che dura ancora. papini, iv-1273: se l'impressionismo pittorico è d'origine francese
la lunghezza del campo, tornando a'suoi se non intatto, non impresso d'alcuna
. bruni, 58: oh, se tanto mi fia da te concesso, /
al libro mio,... / se trovi sotto alla cometa impresso / il
4-2-236: il dolore... se le scorgeva impresso nel volto.
entro ogni volto / qual maraviglia fia se impressa io leggo. g. bassani
la vediate sparare, direte che, se continua in quell'impeto impressole, è
, iii-246: ma fuggirmi che prò, se nel mio petto, / viva e
77: le cose mie... se ne vengon da voi, pur testé
f-f. frugoni, 5 -pref.: se per azardo sono trascorsi alcuni errori,
fato aspecto più che non credete, se io fosse in una terra e luogo
ad imprestanza. bertola, xix-4-829: se dà [il correggio] ad imprestanza
sulle labbra che uscirono dalla mano, se non le grazie stesse che glie l'han
un cubito ben capaci... se questo manca se l'imprestano l'un al'
capaci... se questo manca se l'imprestano l'un al'altro, adoperandolo
. a. cattaneo, ii-271: se di tanti pensieri che ci svolazzano per
priego, prudente lettore, di considerar se pur un'intempestiva e non ricercata difesa di
a fare un abito di non pensare se non col pensiero d'altri, e di
d'altri, e di non favellare se non con maniere imprestate. beccaria,
de gli imprestiti. chiabrera, 3-232: se le pare di tentare l'imprestito,
esiodo. fortis, xxiii-456: se accade che non possa restituire al prescritto
forze e gli ingegni eran buttati, / se impresto non avea quegli occhialoni, /
che avrà contratta amicizia con qualcuno, se ne vada in persona propria a ritrovarlo
ombra il lume. chiari, n: se la ragion ti regge, / della
imprevedibile che si sarebbe potuta evitare solo se una botola fosse stata (e non
ed uccide il signor della casa, se il trova dormire. f. f.
preveduta. mazzini, 56-101: se la pace è vera... non
. f. frugoni, i-344: se la materia è impreziosita dalla forma, il
i sentimenti... bisogna intensificarli e se mai impreziosirli come faccio ora sulla tua
impegni, minacciandomi una vita di umiliazione se non mi imprigiono da me.
. che... da per se stessi s'imprigionano e si incatenano?
, manca alla pubblica libreria; ignoro se in alcuna casa stia (come tra
divenir calde, necessariamente debbono avere in se stesse racchiusi ed imprigionati i minimi componenti
1. nelli, iii-237: -ma se il primo conquistatore rilasciasse in piena libertà
celeste origin hanno / quei semi, se non quanto gl'imprigionano / i mali
, conservare. baruffaxdi, 69: se mal non veggo, / o mal non
con affetti così tenaci che si scorda di se stesso. fagiuoli, iv-29: accoppio
razionale si equivalgono nel loro effetto, se imprigionano la vita di una società nello
minaccia entro 'l castello aronte, / se di proprio voler non s'imprigiona.
ali imprigionate non dovemo altro intendere se non quelli maligni spiriti, tossi in terra
imprigionata l'acqua dentro il padule, se si dovesse chiudere ancora quest'altro mulino
, ii-19: noi non siamo ragionevoli se non perché le nostre passioni trovansi imprigionate
mali sopraggiunti di nuovo in un corpo, se da esso corpo sieno stati i medesimi
amò noi esso; / e, se ne desamammo e demmo altrui, /
e demmo altrui, / di se medesimo raccattarne poi. latini volgar.,
le stelle imprima, / e 'l sol se gelarà nelle chiare onde, /
caritade, cioè amore, da se medesimo si comincia. chiaro davanzali
. tasso, 13-5: or qui se 'n venne il mago, e l'opportuno
e di scorpione che insieme combattano, se sia trovata in alcuna pietra e con
l'alta immensa / immagin di se stesso iddio v'impresse. botta, 4-272
vuol essere amato. soldani, 1-14: se un uom d'un altro appar migliore
di quel la spoglia opima / di se stesso riporti, ma s'abbatte, /
. f. frugoni, vi-13: se l'anime nel corpo troppo s'imprimono,
: di queste lettere... se ne formano pagine, telaretti e forme,
vapor si cangia in fiamma, / se d'ogni intorno lo penetra e accende
una costellazione vi entrava sghemba, come se precipitasse, imprimendo alla scena un movimento
tedesco intanto mi guardava fisso, come se avesse voluto ben bene imprimersi nella memoria
ardore / tu chiudi in sen, se nel tuo sen l'impresse / la bella
fatica e simpatica:... incensare se stesso, il cervello e la sensibilità
, imprimieramente è da curare, che se per sangue pecca, facciasi trarre sangue
., xxviii-199: saipe fermamentre che se lo primer naucler che entrà en mar fosse
l'evangelio? io sarei improbabilista, se dicessi di sì. = comp.
innalza. avrebbe minor improbabilità d'indovinare se ne scegliesse -che non è conforme a virtù
per superiore alle forze gione... se di questi talenti affidatimi avrò fatto uso
i-278: ciò non sembra crediimprobo, se l'avrò impiegato o dissipato nell'utile mio
ripetuto quel giudizio improbativo..., se certe prescrizioni (riguardanti il tempo
sempre tenuti come il ventipiovolo delle rivoluzioni? se improcustato nella carne d'un feritore, soldato
pur degno di avvertimento che, se nel vuoto infinito nulla cosa lo può mutare
, i-84: al mio puro giudizio, se non saggio, / deh non
, dea della sapienza, gl'impromise, se a lei il desse, di fargli
: ove è la zoglia / che me se impromettea per fermo pegno? alamanni,
, e io ti giuro e imprometto che se tu m'addimandassi mezzo il mio reame
forte / che altrui imprometta e, se pur impromette, / non mai serrare a
: tu farai pochi avanzi, / se non trovi, fioretta, qualche modo /
gentil segnore, / e per ragion, se fosse bene attesa, / dovria donare
render l'impronte. cantini, 1-26-178: se qualcheduno ardisse di contraffare l'impronta,
, da conoscere chi e quale impresa se l'ha fatto rubare. carducci, iii-12-261
me non c'è traccia negli anni / se non come raccontano un viaggio /
ad faccia [la verità], se viviamo bene e cristianamente, attendendo ad
e più mila uomini, tutti, se non così grandi, bellissima gente, che
fr. orazio della penna, lxii-2-111-67: se poi è secolare il violatore di religiose
varthema, 159: quando vogliono vedere se l'oro è bono o tristo, improntano
gli viene, / peggio faria che se in ginevra andasse. baruffaldi, 1-250
giovine, le venne voglia di provare se egli sapeva si bene improntare di rilevo
informarsi. tcnca, 1-227: se talora il soggetto lo elevava a concetti
francesco da barberino, ii-377: tu poi se vuo't'impronta / e pigliale per
altro sovrano. monti, iii-170: se in mancanza di altri mezzi vorrà pregar
lxxxiii-609: male tanto s'ostende / ki se 'mpronta e. nno rende /
compiacque che non solamente amò di vederle in se medesimo improntate, ma in chiunque conobbe
permanenti degli occhi del vostro spirito, come se fossero improntate incancellabilmente nella sostanza stessa del
6-180: fece un violento sforzo su se stesso per resistere al turbamento, all'
ogni strazio. gioberti, 2-240: se io mi governassi, secondo i consigli,
professore di parigi,... [se] empiessi i miei scritti d'improntitudini
che pel collo il tiene, / se liberar se ne potesse, afferra. guerrazzi
collo il tiene, / se liberar se ne potesse, afferra. guerrazzi, 10-
e fare dell'impronto per asciugarsi, se fuoco vi trovasse. ser giovanni, i-193
ser giovanni, i-193: ponete mente se voi vedete in nessuna cosa cuocer carne,
mille, / cacciando in quest'ottobre se n'andranno, / facendo degl'impronti per
g. m. cccchi, 5-44: se quello improntacelo d'alessandro non ha avuto
al regno del cielo li meriti suoi, se per quello acquistare non una mano,
. impulsivamente. bruno, 3-906: se questo, che dici improperativamente ed in
., x-73: cristo non piacette a se medesimo, ma, secondo ch'è
, 2-9: ciascuno il domandi a se medesimo, non si essendo letta novella,
. baldinucci, 9-v-42: deliberò fra se stesso di cercare occasione di romperla col
improporzionalménte soperchiato. bruno, 3-376: se è raggione che sia un buono finito,
quale mi son venuti fatti, ella se ne accorgerà molto bene da per se
se ne accorgerà molto bene da per se stessa con la lettura di questi miserabili.
appartiene alle cose meccaniche, e, se per avventura questa si prende per la scienza
del lor essere, ma forma in se medesimo dell'accoppiamento loro una falsa scienza
cavaliere ne divisò l'altro giorno per trovar se la bellezza rispetto al vagheggiatore sia bene
oscuro. e. cecchi, 5-119: se capirà che son sinceri il cuore e
altre città, che non si sanno se non da chi vi fu, senza improprietà
sostentino il dominio improprio di coloro che se l'usurparono con peculatoria, dolosa e
dire che quel corpo, il quale se ne partì penetrando pel vetro, sia l'
[i peccati] non hanno essere se non improprio, insussistente, abusivo,
il mio operare,... se, scrivendote la presente novella, de
lui tanto impropi. magalotti, 9-2-106: se n'andò all'armata imperiale in alemagna
sarebbe ancora per nostra buona fortuna, se certi maladetti calcoli non gli avessero fatto
apostolica. fagiuoli, 1-1-79: ma se non volete parlargli voi, fategli parlar
somigliante conclusione. delfico, i-189: se... vorremo aver riguardo al secolo
guerrazzi, 7-336: quivi... se ne andò la bella dianora accompagnata da
ben aggiustate le proprie sicurezze per la ritirata se improsperamente succedesse l'impresa.
di non riconoscere come fonte di certezze se non l'una o l'altra osservazione materiale
non si possa... dolere, se alcun mancamento fosse nella mia figliuola,
d'improvvido, di mal previdente, se è il caso: ma devo comunicarvi
affatto. segneri, ii-660: improvisissimamente se ne vide la misera un giorno priva
. giganlea, 4: voi se non altro m'insegnaste improvvisare a catafascio
, senza poterne prevedere il fine, se queste cime d'uomini si fossero trovate,
funesti. leopardi, iii-349: domandami se in due settimane da che sono in roma
pensare, che le donne non vogliono se non altimprovviso. pallavicino, 11-68: confessar
e di sali. salvini, 39-vi-207: se in cosa alcuna l'intelletto fa vedere
, inaspettato. soderini, ii-23: se per qualche improvvista o repentina pioggia si
savonarola, 8-i-170: avete da ringraziare dio se le vi sono prima annunziate [le
unico conforto che mi possa rimanere: se mai partissi, io non sarò tanto
fece: -che imprudenti siamo stati. pensa se qualcuno ci avesse visti entrare nel bosco
ordine nell'impru- denti ed insensati, se non disordinazione ed inganno. loredano,
, osò invitare i colleghi a considerare se non fosse imprudente sollevar disordini.
passione). goldoni, vii-569: se amaste veramente la gloria, dovreste meglio
tenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è temerario.
di quello di antipatro. chi imprudentissimamente, se non cagione, occasione ne tommaseo
io imprudenpeccato,... tutto se lo bevve. della casa, iv-213:
lo bevve. della casa, iv-213: se io temente ho creduto che l'aveste comprato
: impensatamente. caro, 5-92: se pensiamo di non dover obbedire a le
, ii-8-111: perdoni, caro signore, se ho risvegliato imprudentemente amare rimembranze.
sua imprudenza. pascoli, ii-323: se incostanza... pertiene a imprudenza,
commise... la imprudenza di domandarmi se, per caso, non avessi visto
la difesa mia, io non dirò altro se non che pensiate che con molta impazienza
magalotti, 4-129: il villanel, se l'uva imbruna, / tosto v'
palpiti generosi: ma di chi colpa se la patria per lui trova confine nella siepe
(143): mandate messere a sapere se ciò può essere, perciò che 'l
, 1-13-28: vedelo un giorno apollo e se n'invoglia /...
comandarmi a bacchetta, non altrimenti che se io fossi stata un'im- pubere educanda
in dire, che lo impudentissimo adulator se ne vergogna. caro, 16-77: i
iv-300: allegando il viceré impudentemente, se altrimenti fusse stato promesso, essere stato
incauti;... e, se non è che dio nostro signore voglia esso
, ch'è stato peggio; / che se ben con effetto io non peccai,
. tasso, n-ii-361: il considerare se 'l marito debba uccider la moglie impudica o
un tiranno. muratori, 7-i-360: se l'impudico non potea pagare la pena
la carne '. altro esempio non se ne ha negli scrittori sanesi di quel
. la spagna, 13-17: astolfo'se rizzò sul buon destriero, / lo
le tue porpore? o dio, se le voi ricolorire sopra il tuo dorso più
degli ugonotti. botta, 5-30: se pure qualche volta non provocati impugnammo le
muove e lieva l'affetto amoroso, se prima non si pensa alcuna cosa. esposizione
: 0 figliuoli, non vi turbate se avete tribolazioni e siete perseguitati, perché
non impugno. tasso, n-ii-535: se voglio impugnar questa definizione che pare uscita
... che egli da per se stesso s'impugna nel voler render la
al- l'esser spinti con velocità, se nell'acqua non è resistenza.
irato, / perché animo infiammato / se stesso impugna e liga. -contrastare
impugnano, cerca e esamina te medesimo se hai servati tutti i comandamenti di dio.
, 1-34: simile ti dico, se tentata fussi di fede, e tua mente
per capo di nullità o di reduzione, se la dimanda sia legale e fondata ne'
mezzo d'impugnazione sono inoppugnabili, anche se sono connessi con provvedimenti impugnabili.
frugoni, 1-40: il tuo senso, se qual orsaccino impulito perché novello non infierisce
di delicatezza. algarotti, 5-99: se il piacer di vedere non lo rendesse
né fare generazione, né altri accidenti, se non per la virtù del cielo,
. m. savonarola, 1-32: se disparteno... l'uno da l'
a la parte superiore, e li se genera el cervello; l'altra va a
va a la parte dextra, dove se genera el fìgato. galileo, 4-2-28:
mie entrate di francia, disgannando, se potrò, i francesi, che per
tomata sono le macchine che muovonsi da se stesse senza che apparisca la cagione impulsiva
si propaga e si fa grande da se stesso, sicché l'impulso o sia la
cuore). malpighi, 1-188: se aprirà qualsisia animale strappandogli il cuore,
: orleans non ha polso che sia sufficiente se non ricevesse impulso dal suo favorito.
sentiva impulso d'inspirazione divina. ma se questo gli fosse sopravvenuto avrebbe dato principio
il signore ti diede a operare, se non anche un accrescimento. cesari [imitazione
, 6-162: la volontà nostra da per se stessa è una potenza, inclinata sì
, ix-546: a svestirsi dell'abito cardinalizio se precipuo impulsore in d. camillo fu
non perciò impune il cavalier ispano / se 'n gio d'avergli tronco il braccio manco
/ a zò che più fermezza in mi se simini, / de sempre le soe
ho ditto de sopra, / se vera scusa non me fesse impuno.
/ che molti credon impune peccare, / se posson pur trovare / falsa ragion nela
. sanudo, xlix- 277: se alcuno... ardisca uscir di alcuna
modo di travagliarmi impune, col mascherar se stessi di simulata religione, per fare
. g. contarmi, lii-2-29: se sono morti sono morti impune.
di bambini. bocchelli, 18-i-518: se noi permettiamo che i principii vengano conculcati
porte alla licenza. bandini, 2-i-213: se per vivere non basta lo stipendio
carattere ma alle sciagure della nostra nazione se i patrizi non si potevano segnalare fuorché
questa ingiuria impunita. guarini, 203: se 'ngiusto ti par ch'oggi impunita /
. a. cattaneo, ii-56: se un bambino reale... s'impuntasse
,... non vi dovete maravigliare se a vostro dispetto sono sbucati fuora.
egli si sia, che una femina che se impunti. siri, vi-286: se
se impunti. siri, vi-286: se il duca non si fosse impuntato a non
abbi a fare; perché sono vostro, se il mondo ci si impuntassi.
attore che, impuntato, non sapendo se dovesse dir sì o no,
piccato. linati, 18-127: -ma se vuoi, lia -egli incalzava, un
e impuntigliato adesso da quella ripulsa - se vuoi..., io posso partire
magalotti, 20-220: in queste nostre parti se n'è introdotta una terza [ovatta
brigida,... mi domandavo se quelle doti sue non derivassero dal trovarsi
e impunturato tondello di cuoio, come se l'uso prolungato avesse consumato la stoffa.
, cozzare. campana, 170: se ne va il poeta stanco / colla sbornia
. a. cocchi, 4-2-206: se dovessero in queste case sotterranee coabitare animali
] e nettare;... se già, ché se ne truova qualche zolletta
;... se già, ché se ne truova qualche zolletta, non fussi
degli untumi, sarebbero stati insopportabili, se il gran fuoco di legna che scoppiettava
, 4-245: lei sa... se la nostra amica comune sara..
derisa / che sia, non è da se punto diversa. -per estens.
impure, i cavalieri preferiscono astenersene, se non per lasciar parlare attraverso le loro
. galileo, 1-1- 154: se rimireremo... il cane, incontreremo
, 7-563: sembra che nessuno, se può, voglia stare in città; ragione
città: io credeva che il lazzeretto se le dovesse scostare più che fusse possibile.
il sangue. alghisi, 1-31: se la pietra sarà in un corpo impuro,
, / ch'io non so / se l'umor, ch'aere m'impustula,
umor, ch'aere m'impustula, / se 'l calor che 'l cor m'abbrustula
il palato, la lingua, quale, se bene impustolita... o piagata
, nettate le ragadi e le fissure, se ve ne sono, con il suddetto
: un'azione non può essere imputabile se non quando è volontaria; dove non
alla presente quistione della imputabilità, cioè se il sordo muto sia un essere morale,
guardia..., certificandovi che se mancamento ne venisse, lo imputeremo a
nannini [epistole], 40: se alcuni non vogliono godere di questo beneficio
carattere ma alle sciagure della nostra nazione se i patrizi non s: potevano segnalare
: inutile imputare alla russia... se gli avvenimenti, laggiù, stavano
, né a colpa averne troppo: se non fosse già che altri desse, o
coi guai. foscolo, xviii-153: se si ciarla di me delirando...
per ladro imputi lo autore. e se pure alcuno ostinato ciò ardisse, sia pregato
assol. la coscienza, xxi-710: se tu perissi [o isdrael], imputalo
, imputalo al merito tuo; ma se tu se'salvato, imputalo al mio
isporli, né da voi altrimenti imputarli, se non come la scrittura divina dice cotali
chimera. g. capponi, 366: se di loro brigata alcuno farà cosa non
delle scienze. cesarotti, 1-xx-86: se non giunge a purgar cicerone da ogni
1-iii-71: la cognizione del fatto, se la persona imputata era innocente o colpevole,
motti ridicolosi. delfico, iv-299: se alcuni anni indietro, per un piccolo
alla opinione. carducci, iii-13-98: se un biografo di questo grand'uomo volesse
-responsabilità. lampredi, 4-146: se dopo questo temporario arresto passa l'armatore
civile delle successioni, imputazione « ex se »: attribuzione o conteggio che il
legittimario stesso, al fine di stabilire se essa è stata lesa. -imputazione generica
, come insegnavano i luterani: imperoché se non avesse peccato adamo, i discendenti
. bernardino da siena, 192: se 'l giglio si rompesse e fiaccasse, o
liquido). redi, 16-v-422: se si fosse avuta una diligente e premurosa
, i pozzi imputridivano, proprio come se la terra marcisse. 2.
. a. cattaneo, iii-229: se non vi fosse una tal esca, un
stoltizia mia. le margini non sono altro se non le saldature delle ferite. guerrazzi
impuzzire delle saldature dell'anima non è altro se non che le ferite de'peccati,
'si unisce frequentemente agli articoli e se ne formano le preposizioni articolate 'nel
schiveza la usura. ibidem, 79: se lo mio penuso core potesse tanto mostrarese
dilettaro. machiavelli, 594: se medesimo in una gamba gravemente offese.
spirito. guittone, i-1-129: e se prode e onore e pagamento ve fusse
gli accorti lor mariti becchi; / se con la pece o con la carta
a faccia, / che nessun altro se ne può dar vanto. boccaccio,
tema, in doglia: / rinaldo se ne va lieto e sicuro. b.
umanità riduce. g. gozzi, se noi non ci scopriamo talvolta affatto e non
te lo scettro in terra o, se ti piace, / l'alto imperio de'
, iii-1-52: anche i tiranni nostri se ne muoiono in letto. manzoni, pr
paolo iii. d'annunzio, iv-1-4: se nel mio libro è qualche pietà umana
della lacca. cavalca, vii-92: se un cieco guida un altro cieco, amenduni
ix-347: questa volta, fellon, se tu mi credi, / sei nel laccio
tornate in vita? forteguerri, iv-321: se così parti, e vuoi che così
colui che favella, benivolo l'uditore, se per lo detto suo farà l'avversario
creduto spedito. goldoni, iii-54: se a tavola fa così, gli tiro
quello avete facto il dì, e se sete stati in alcuna cosa negligente alla
: dobbiamo conoscere l'usanza del nemico se nella notte o nell'apparente del die o
fece d'annunzio non fece in tempo o se ne scordò. -concorre a formare
faba, 64: no è miraveglia se l'uno omo no vole suc- currere
e bella, / che en lei medesma se inamora amore. petrarca, 10-1:
in te. guicciardini, ii-12: se bene... come di cosa propria
dante, inf., 8-63: in se medesmo si volgea co'denti. idem
aiace, in molti e poi in se stesso forte. boccaccio, dee.,
. agostino volgar., 4-82: se 'l tuo fratello pecca in te, vai
malora. poliziano, 1-708: ma, se effetto avesse il sì / che ogni
era andato. sacchetti, 165-36: se torrete un poltracchiello, in che spendiate
il prezzo dei primi quattro a trenta lire se in carta piccola e trentacinque se grande
lire se in carta piccola e trentacinque se grande. borgese, 1-70: l'appartamento
in li quali ogni omo de ingegno se sforzò la soa virtù dimostrare. bandello,
francia baccio cavalcanti. varchi, 23-91: se ella non va in cocchio a casa
74): appresso questo il domandò se nel peccato della gola aveva a dio dispiaciuto
i figli. leopardi, 30-50: se danno è del mortale / immaturo perir,
ne'beni temporali. praga, 4-17: se ti nasce una figlia dàlie un nome
', e veruno termina in consonante se non trasportato da altro linguaggio,
ch'è venuto en carne a noi se dare, / andiamo a laude fare,
o gialli, fa la materia come se contene di sopra secundo il colore che tu
stampa e qualità del libro, cioè se in foglio, in quarto o in ottavo
. carducci, ii-i- 124: se per assalire quei capitani in 40 e in
, conv., iv-xxiv-i 7: se non è in vita lo padre, riducere
.. non sarebbero in prezzo, se venissero in mostra senza segnale. chiabrera
assicurarsi del pagamento. cattaneo, vi-2-241: se non obediscono, li farà condannare nei
idem, inf., 25-98: se quello in serpente e quella in fonte /
rier travolto. segneri, iii-3-179: se il ghiaccio a poco a poco si
risposto che no. leopardi, 31-48: se un discorde accento / fere l'orecchio
. gir. priuli, ii-187: se dovesse congratular et allegrarsi del matrimonio facto
culla avvezzi, / e lo diremo sempre se ci tagliassi in pezzi. leopardi,
dalla moltiplicazione di un altro numero in se medesimo, e così il 4, il
dal 2, e questo dal 3 in se medesimi moltiplicati. -indica una
dev'essere l'uomo che non vive se non nel futuro. e. cecchi,
maria maddalena de'pazzi, ii-342: se la sposa cerca sempre di far la volontà
ed esso / e più costante in incolpar se stesso. marino, 12-200: mentre
ore in là. caro, 9-1-48: se n'è tornato in costà. tasso
, ii-517: non potrà il pesco, se non dalle canne in giù, metter
persone et in avere, ch'illi no se tirrano per savii et altro no prenderà
mancando taluno di fare tal giustificazione, se verrà estratto dalle borse ed intimato,
inabili e cattivi. gioberti, 9-i-xni: se essi non vennero uccisi come pellegrino rossi
americani..., inabili di per se stessi a sopportare il peso di tanta
inabili. s. maffei, 6-122: se sopra donna o altra inabil persona cadeva
il leoncino come nel corpo a mover se incomincia ferisce con l'ugne il luoco della
sta svolgendo l'apposito giudizio per stabilire se deve essere interdetto. codice di procedura
codice di procedura civile, 417: se l'interdicendo o l'inabilitando si trova
inabile. oliva, i-1-777: se non erro niun difetto tanto può
può compiere atti eccedenti l'ordinaria amministrazione se non con l'assistenza del proprio curatore
al figur. magalotti, 9-2-276: se vorremo entrare nell'inabissamento dei ribelli per
con un inabissamento nel cuore, come se il sangue gli avesse sommerso il cuore
: questa pianta non si alza, se non si sprofonda; e prima di mandare
. buonarroti il giovane, i-225: se traboccante è il mondo, non pur
aria. govoni, 987: non so se fu d'estate o in primavera /
: è la zona torrida inabitabile, se non alle sue estremità, per lo troppo
-inospitale. leopardi, 27-36: a se la terra / forse il mortale inabitati
inabitabili e malsani. soderini, i-238: se eccederanno in troppa larghezza [le finestre
e bestiale. musso, ii-40: per se stesso è [lo spirito santo]
, iv-59: or chi puote ancora sapere se esso, da fortuna sospinto ad alcuno
, nudi, tremendi, inabitati, / se non da spirti. leopardi, 3-132
. caro, 3-894: è per se stesso / a'venti inaccessibile e capace
sentimenti. algarotti, 1-ii-210: ella se ne stava in una bella alcova con le
volgo e come inaccessibili ed ermetiche, se sono verità, compenetreranno a poco a
inaccessibile, / ch'eterno e incircoscritto se ne stia. casoni, 247: ricorri
. marino, 8-115: dividale, se può, libica arena, / oceano profondo
fine... / non altra terra se non là, nell'aria, /
dir così, onde, o niente se ne taglia con un mediocre colpo,
gli antichi avevano per prodigio funesto, se un pomo dolce tornava ad inacerbire.
mio volere. bonarelli, xxx-5-115: se tu l'ami, / ah non l'
ma si tranquillerà e si raddolcirà, se ella sarà inacerbita dagli avvenimenti della fortuna.
: egli entra / grazioso signor; se no, più tarda / l'entrata
... soffriamo quando per se stessa, non si parla mai. cesarotti
. calvino, 1-481: se l'impresario era inadempiente a una
: il contratto non si può risolvere se l'inadempimento di una delle parti ha
inadempite speranze, ha ormai cancellato quel * se '. = comp. da
non importa che vi si creda, purché se ne abbia considerazione. letterati e clero
magalotti, 20-205: lui domanderà se in ogni caso che con questo arzigogolo
inadoprabile. b. croce, i-2-316: se qualche errore vi appare inesplicabile, qualche
un solo poema di ventiquattro libri? nulla se ne sa. 3. figur
inagrire. giamboni, 8-ii-136: se 'l vasello non è netto ciò che tu
a danneggiarsi. papini, ii-594: se là parlava il liberale inagrito qui parla
del ciel,... / se nei campi celesti / son sì puri i
ch'era appoggiata ad un pilastro, se la inalberò davanti, lasciò sull'orlo
credo di dover inalberare un cipiglio tragico se un autore, sia pure per far denaro
nave sarà conduta verso san biaxio dove se inalborerà. 7. rifl.
borghini in gli alberi... se io non avessi pensato fargli noia,
inalberarsi in questa maledetta selva per non se ne distrigare credo mai. 8
g. f. bini, xxvi-1-322: se m'innalberass'io, che un orto
ordine di inal berarla, se salvo tornasse il figliuolo, altrimenti segui-
cattaneo, v-1-22: i nuovi giornali se non curano d'inalberare il vessillo del
impennata. baldini, 14-54: se il pericolo tornava a prendermi la
a. f. doni, 6-54: se mi vorrete bene, io sarò sempre
, perché le regalie dovessero considerarsi per se medesime inalienabili, essendo esse un deposito
la sovranità medesima. romagnosi, i-30: se i figli della ragione potessero prendere esempio
foscolo, xiv-45: la proprietà di se medesimo è inalienabile sempre. guadagnali,
ii-178: che ne sarebbe di noi, se nelle nostre monarchie la voce della libertà
la fossa, dove questo arbor se pianta, / parerne la profunda vili tate
c. mei, 18: se il fuoco... sia una reale
di fluido sottile, non convertibile in se stesso in qualunque altra natura, ma
parte inalterabile. leopardi, i-817: se esistesse un bello assoluto, la sua
è inalterabile. -eternamente identico a se stesso (dio), segneri,
segneri, iii-3-184: iddio è inalterabile in se medesimo, e solo può sofferir qualche
penultima breve. cesarotti, 1-i-33: se tutti gli scrittori non possono mai fondare
suoi primi anni quella perfetta subordinazion di se stesso al voler divino. mazzini, 35-4
voce le tremava. piovene, 233: se ho qualche vizio, non è quello
e lucia, 328: ebbene, se fossi venuto per accertarmene? per vedere se
se fossi venuto per accertarmene? per vedere se egli è vero che voi siete così
e sana avea la mente, / se il corpo era languente. g. cap
incanalato. guglielmini, 367: se però ciò solamente succedesse in tempo di
puossi. oliva, 371: se non mandasse dal cielo le piogge, se
se non mandasse dal cielo le piogge, se non maturasse ne'campi le biade,
non maturasse ne'campi le biade, se nella morte vostra non vi riponesse su
cantilena franciosamente quand'uno ti parla -e se io non mi lasciassi venir addosso lo spirito
quasi inamabile. passeroni, 7-27: se qualche opra amena e gaia / vuoi produr
sarebbe già ritornata rosea come la primavera se non avessi a lavorare in cose fredde
., potrebbesene fare lunghe storie, se io fossi condannato a sì inamabile trattazione.
.). pallavicino, 1-305: se fosse proposto ad alcuno o di aver
luogo). vittorelli, i-63: se... / potessi trasformarmi / in
: non è dunque gran maraviglia, se quelle cose che allettano e addolciscono l'animo
fare, / che volentieri in servir lui se dia. storia di manfredi imperatore di
vista co-llui. buti, 3-293: se l'uomo piglia dopo la prima donna un'
v. piccati, 342: se un corpo duro urtasse in un ostacolo
inamovibili. ma inutile che inamovibili siamo se sono a capriccio trasmutabili dalla zona torrida
né destinati ad altre sedi 0 funzioni se non con il loro consenso o per
gli orecchi,... esamini se porta all'orecchio questa bella per la pendente
sottile / s'inanelli la gota e se n'adorni. 9. figur
connettersi reciprocamente. lubrano, 2-509: se penetrassi, come s'inanellano i favori
anelli vanno inanellate, / che bastare'se fosser cavalere. v. borghini, 6-iii-62
,... [il gatto] se l'accostò alla bocca e la baciò
pindo il coro sacro onora, / se ben aspro 'l sentiero esser si vede
le nozze. cesarotti, 1-xxix-21: se dunque giova a tutti che i malvagi
certamente portar la pena;... se poi vi par bene di confortare gli
paolo da certaldo, 307: se te ne mostrassi allegro de l'offesa che
. quando vostro padre ha facto ad se e alle cose vostre maior mancamento. pulci
. pulci, 11-23: non domandar se gano era contento / acciò che carlo
animus 'speranza, coraggio, fiducia in se stesso '(v. inanimire
a le cose inanimate, sì come se avessero senso e ragione, e fattele
può esserci cara, ma non si ama se non chi può amare ed intendere.
sociale... non può dunque generare se non... programmi di bella
. a darsi a le virtù; e se vedranno un legnaiuolo, lo innanimiranno almanco
almanco a le cose di matematica, se non ad altro. varchi, v-600:
sarebbono giaciuti in un ozio perpetuo, se finalmente i comandamenti ed i conforti de
tommaseo [s. v.]: se il cardo s'inanimisce, si ha più
ha più speranza de'frutti. ma se non la prende l'anima, vuol
, vacuità. oriani, x-21-70: se i pianoforti stanno per sommergere nella inanimità
sintassi. moravia, ii-239: come se avesse avvertito [l'inanità della violenza
non era morto per lunga inanizione, se ne moriva per improvvisa satolla. foscolo
politica ed economica, negativo, ma se ne sentivano irritati e inappagati. =
foscolo, gr., ragion poetica: se l'autore abbia felicemente trovati i materiali
tanti e sì diversi frammenti antichi, se li abbia architettati in armonia co'moderni
, nessuna cosa mi gusta, e se alcuna mi gusterebbe, mi è del tutto
le carni de'più delicati animali, se non vengono alterate da sughi spiacevoli de'
natura. b. croce, i-2-28: se di un concetto si prova che è
tommaseo [s. v.]: se trattasi non della possibilità ma del fatto
crescenzi volgar., 2-21: se la necessità costrigne..., sarà
. d. battoli, 9-30-124: or se buona scorza e mal midollo è l'
selve intere: a sì gran numero se ne contan le piante. 2
barca / mentre sto a contemplar, se l'esca ghiotta / il pesce ha
il pesce ha in bocca, e se la canna inarca. casti, ii-8-41:
verde ramo. galileo, 3-3-12: se la terra non s'andasse inarcando in tutte
suoi occhi era grande, le ciglie se gli inarcavano con larghissimo giro.
vermiglia, / e 'l naso streto come se convenne. equicola, 34:
che la spartivano. — raccolto su se stesso con la schiena arcuata (una
inarcocchiato, agg. letter. ripiegato su se stesso, inarcato. buti,
annunzio, v-1-656: che avremmo sentito se il piccolo tagliapietra inarcocchiato e consunto..
intorno alla vecchia madre del deportato che se ne stava seduta, tutta inar- cocchiata
partito è il solo che domina, e se v'è un uomo illuminato e benefico
fuoco. l. pascoli, ii-260: se per inargentare una casa era sol bastevole
. bibbia volgar., v-328: se voi dormite nel mezzo delle penne della
gelate che sono, innargentate risplendono, se son mirate e riscaldate dal sole.
all'insù. delfico, iii-207: se smarginassero i nostri fiumi, tutto il
d'intiepidirse per il camino, non se inària. = denom. da
, cocciute, raggelanti e, se così posso esprimermi, inaridenti.
. mazzini, 26-85: leggi, se puoi, il volume di carlo bini
bella, e una mente potente assai se non fosse stata inaridita dallo scetticismo.
cervello della palma, il qual cervello se le sia cavato, inaridisce la palma e
quando il pensiero si adagia nella compiacenza di se stesso, tutta la vita inaridisce.
avea levata col coltello per fedirlo, se gl'inaridette e seccò. d. bartoli
. bruni, 131: tragge à se puro elletro arida erbetta, / e
costruzioni. algarotti, 1-iii-88: se vedere non si vogliono le più certe
aver per voi tanto 'narrato: / se ben si paga, molto è l'acquistato
trenta lo staio. fiore, 55-3: se la donna prende tu'presente, /
avra'di far mercato; / ma se d'un bascio l'avessi inarrato, /
forze. l. gualdo, 953: se ne stava le giornate intiere in casa
. bersezio, 80: l'è come se le bruciassero le carni addosso proprio a
e ne'paesi della zona torrida, se restati fossero, sarebbono tutti periti.
si confanno a un'arte che non vuole se non tradurre l'emozione attonita di un
.. lo stile non pecca, se non per difetto di virtù, per inartifizio
del boccaccio] non ha effetto, se non per quel segno di quella crocetta,
menti quello che t'ha tolto, e se ora distrugge un segno allora fanno aventurate e
: quel doversi un povero scrittore dimenticar di se stesso, nessuno ha mai detto
più che possa arrivare; vi-330: se questo primo centenario facesse riprendere che
rimedio a mitigar quest'aspra, / se non umiliarsi a chi ella inaspra.
ella inaspra. groto, 28: se la tieni [la moglie] stretta,
il senso acerbo. bettinelli, 2-21: se l'affanno, / ch'entro mi
or, s'io m'inaspro e se da me traligno, / è perché faggio
ivi contra a lo strai, contra a se stesso / s'inaspra e frange il
che, per otto giorni continui che se gli desse fuoco, non si potrebbe
). de'sommi, 90: se finge sdegno, sa inasprir lo stile,
7-149: [gli argomenti morali] se in versi debbon gradire, egli si
. capellano volgar., i-45: se le mie parole in alcuna cosa inasprissero
. bandello, 3-64 (ii-582): se [il marito] vorrà con fatti
grado di orazione soprannaturale ': figuratevi se lo stile suo poco duttile ne irrigidisse e
crudeltà, perocché la santà dell'animo se ne corrompe, ed egli innasprisce.
, 9-236: il buon d'azeglio se la prese con tutti,...