, ma quand'era in viaggio « se ne lavava le parti virili ».
, 8-58: le comunità cristiane sono, se non erro, sette: i maroniti
dire, grecolatina. foscolo, xiv-174: se tu avessi frammenti greco-latini e massime d'
: le comunità cristiane sono, se non erro, sette: i maroniti,
oscura, chiamata comunemente gotica, come se i goti ne fossero stati gl'introduttori
iii-1-4: questo mondo grecoromano aveva in se stesso le cagioni della sua corruzione.
patria e la sua rappresentanza legittima, se per caso essa interrompe la filatessa lirica
fragor fugge e s'appiatta, / se gregario soldato noi ritiene. manzoni, 296
istinto gregario, per cui non vive se non con i suoi simili.
in francia. cassola, 2-267: se i capi erano fuggiti, come si poteva
di gregari fedeli o non può ottenerli se non in cambio di un impiego governativo
/ venenno a tua mascione, non se lassa vedire; / puoi briga de mordire
riposa, / né gregge né pastor se le avicina. tasso, u-ii-
de fredde orregge / en parte ove salute se desvia. -greggia di nereo:
per cammino / u'ben s'impingua se non si vaneggia. petrarca, 105-45:
, 4-74: faceva l'ufficio non so se di buon pastore, vegliando sopra la
diamante greggio deve essere ripulito e sfaccettato, se vuol brillare. d'annunzio, v-1-510
moltissimo mi trasportavano. gioberti, ii-214: se ippocrate riconosce l'efficacia della terapeutica,
tentare i fondamenti delle opinioni romantiche, se bene queste cose sono così confuse e
ne conten come la natura se lo cava di manica? de sanctis,
, parlamento mi desti, se penso / che avresti anche potuto, /
ranelle. restoppie, se primo non ne so'levate le gregnie.
né tro'picciolella: / gran gioia avrai se m'hai in tua balia.
conviene questa in ogni particolarità colla giuliana, se svevo, 2-398: la vecchia vestita da
donar quatro di questi fichi, / se vuoi venir a stare un'ora meco /
e non ne sapeano nulla veritade, se non un piccolino popolo, se non
, se non un piccolino popolo, se non una grembiata, ciò erano i giuderi
. g. morelli, 382: se voi disfate il loro nimico, sanza
: l'elmo dispicca, e in grembio se lo pone. paleotti, l-11-405:
sì di buona voglia la tolsero, che se la mangiarono non come si suol dire
santa zita, scalza, prudente come se scendesse da un dirupo, con una grembiulata
). ojetti, ii-155: come se da un ospizio di vecchi fossimo entrati
il paradiso. bembo, 10-ix-437: se papa clemente è morto, nostro signore
, né può nascere e dimostrarsi, se ella dal grembo di cento errori non sorge
. f. galiani, 4-166: se nel grembo d'una civil società il
assume il nome di grembo franco, se la base è situata nella metà superiore
del fianco destro; grembo ritondato, se si incurva verso il centro; grembo
la ventura ci piove in grembo, se ella fia presa da lidio come da me
prefetti. idem, ii-137: come se adunque a vespasiano tutta la republica fusse
e ivi fa conca e grembo di se medesima. -fare grembo di una veste
, 6-ii-159: [difendeva] quegli che se gli erano gittati gremium e lembo
favella dei popoli, chinesi e giapponesi, se fosse /... /
fu tutto uno. aretino, 9-93: se ne avventarono sottomessi, / popoli a
spazio per gremir quella [folla], se non poco. chinarlo (per la
speranza di pace. sannazaro, iv-260: se ve offre l'arme manzoni, pr.
suoi gli diè una cavalla: / se ciò non fosse, rimanea gremito.
, probabil. dal fr. grenache (se colo xiv), che
. pulci, 3-46: poi se ne va a baiardo il saracino; /
che dà, come la greppia, sicuro se non lauto alimento: 'mangiare alla greppia
, come l'inchiostro seppia, / se piena a modo suo non ha la greppia
.., che altro non desiderava se non che lo sciaurato la pigliasse di peso
staggi / la gabbia, a primavera, se di fuori / = voce dotta
: popoleschi, 617: come se fussino in chiusa gabbia, gresso
. a stanghetta, ché, se pure e'fusse / nella trappola, ei
capitalista che viviani, 1-7: se finalmente, le piene, in passar più
v. ghiaia). se trovò la gretola / da salvarsi. b
, ii-40: chiesta al supplizio, se n'uscì per varie gretole, con bia
chiuse gli occhi. sassetti, 191: se metallici o delle cannucce o dei
e quanto si accresce, ed esaminando se l'acquisto di una parte gretosa di letto
gretterie grammaticali, e vorrei essere frustato se col 4 lei 'alla mano mi
mille occhi stupidamente curiosi su te, se ci capiti in mezzo! bocchelli,
-parco. baruffaldi, xxx-1-53: che se 'l primo germoglio con le due /
municipio; laddove il gentiluomo illustre (se mi è lecito usare la favella dei matematici
ad ogni passo,... se ne venne così pianamente alla città.
verno pigro e lento, / a se medesmo dispettoso e greve. l. martelli
: leggeva i libri più grevi come se fossero romanzi. serra, i-50:
greve di carni,... pur se ne andava con... vivacità
doniate a noi. prati, ii-36: se narrar ti deve, / ch'io
santi che venivano grezzi dallo scultore e se ne andavano tutti rosei, tutti estatici
perfetta coscienza. montano, 196: se si fosse trattato di fare un uomo,
trattato dell'arte della seta, 90: se volessi conoscere s'ell'è in una
conv., i-1-19: priego tutti che se il convito non fosse tanto splendido quanto
dev'esser tale che... se ne de'rimovere non pure ogni notabil
se non servisse a misurar del pari gli spazi
, 1-143: questa esemplarità (o, se mi permette il vocabolo, imaginabilità)
l'immaginamento il più dolce dica a se stesso: no non aggiungo colla immaginazione la
boccaccio, iv-46: quasi sì come se venuto fosse, gli occhi all'uscio
i'mi guarderò di none errare, o se pure pigliassi errore per immaginaménto, i'
non è atta a immaginare la cosa se non mediante il vocabolo. tasso,
parve di non poter più vivere, se non avea per sua compagna la donna,
buona vedova. l'acco- glienze vicendevoli se le immagini il lettore. codèmo, 71
la sentita cosa. magalotti, 23-340: se la forza dell'immaginazione può tanto da
in volgare, 22: una donna se imaginava un saracino dipinto nel suo lecto cioè
/ abbia fatto quel furto, e che se 'l cele. brusoni, 1-141:
mi corre per tutte le midolle, se imagino che potrei udire altre parole, altre
con lui oltrarno, imaginando: « se noi perdiamo il resto della città, qui
: immaginati quanto tu vuoi iddio, se tu non perveni all'amore e fede di
inf., 23-24: maestro, se non celi / te e me tostamente,
erano immaginata. ammirato, 1-i-293: se i cristiani si fossero potuto immaginare la vittoria
(i-io): s'imaginò provare se con la bellezza de la figliuola..
274: voluto adunque tentare il prencipe da se medesimo questa rivolta, imaginò uno stratagemma
è cosa difficile a farvela immaginare, se non vi ci aiutate da voi. 'immaginiamoci'
. vale: non è possibile non se lo immaginare. idem [s. v
immagini! ', cioè: pensate se io posso contraddire o dire di sì,
non può dare noia. così se io domandassi: * è egli ben pensato
qual non arriva / a desiar, se non quei beni solo, / che a
la cosa agli occhi dello spirito come se attualmente la percepisse: per meglio dire
l'immaginare che subito spazia, / se dal volere prende nascimento, / con simil
apparenza di gran pensiero, ma, se altri s'arresta ad ismidollarli per rinvenire
-sostant. magalotti, 23-326: se iddio ci fosse, che cosa avreb-
dunque entrar nell'immaginario, e veder se fosse concepibile un tal ordine di cose
che in intelletto particolare non cape, se li demostra. tasso, n-ii-303: persuadono
quelle che sono in effetto buone, se non come un'immagine ad un'uomo
bandello, 1-34 (i-409): se dui bergamaschi si trovassero di brigata in
stampe. de luca, 1-13-2-52: se il debito sia costituito in moneta imaginaria,
dagli uomini affezionati, essendo assenti, come se fus- sono presenti; e al tutto
sono presenti; e al tutto non sapendo se alcuno imma- ginatamente gli vegga.
mille tube, / chi move te, se 'l senso non ti porge? passavanti
con generosi liquori, che maraviglia è, se dormendo cadono in que'nefandi deliri?
produrre effetto alcuno della sua imaginativa, se prima quella, così imaginata, non viene
ai francesi parve scapitare di reputazione, se non mostravano, che anco nei supplizi possedevano
a fantasticare. cavalca, 19-415: se nulla ne diciamo, dicono che noi
a poco non sapea nemmen discernere in se stessa il vero dah'immaginato.
: 10 son ben sicuro, che se la sensata vista delle visibili ed antiche
l'immaginazione. magalotti, 23-340: se la forza dell'immaginazione può tanto da
che ciò si sia ancora non conosce, se non per imaginazione, e però tiepidamente
persone. oddi, 1-69: e se ottavio mi riconoscesse? appunto; l'ima-
d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a
dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo;
contempli [la donna amata] in se stessa simplice e pura e dentro nella imaginazione
bandello, 2-9 (i-752): se le cominciò a rappresentar ne la imaginazion tebaldo
, in guisa d'un povero uomo se n'andò al monistero. s. caterina
gloria di una preferenza che tutta parigi, se avesse saputo, gli avrebbe invidiata.
un tremuoto nel core, così come se io fosse stato presente a questa donna
bernardino da siena, i-134: se ài... la immaginazione del diletto
f. m. zanotti, 1-4-84: se si leva l'immaginazion del pericolo,
v. borghini, 6-i-29: non se n'è per immaginazione mai sentito un
idem, purg., 25-26: se pensassi come, al vostro guizzo,
sole ecclissato, che non può vedersi in se stesso. fr. andreini, 121
come questa imagine rompeo / sé per se stessa, a guisa d'una bulla /
lasciar al mondo impressa l'imagine di se stesso che nelle sue imprese guerriere,
. montale, 2-48: mi chiesi se questo che mi chiude / ogni senso di
/ ne l'imagine mia, / se non come il pensier che la vi
di colei che m'innamora, / se per imago sua ciascun t'adora, /
istare in ozio le persone, / se surgessi d'anibal qualche imagine. c
fu cartagine / la grande, e se ne vede alcuna immagine. della porta,
? / e con man la tentò se fusse viva. ariosto, 33-26: l'
orecchi? firenzuola, 922: se iapeto con quel po'di fuoco, /
immagine. g. ferrari, 3-314: se l'idolatria è un errore, la
un pugnale. ricchi, xxv-1-165: se la eterna maestà a le ostie,
. pavese, 7-121: mi chiese se la pasqua l'avevo già fatta.
l'uno con la sua bellezza, che se non è immagine del mio libro,
per modo di dire, impoetica, se bene intendono le parole e il senso,
serra, ii-6: ci si dovrebbe chiedere se l'allegoria... sia sparsa
. spaventa, 1-126: questo creare se stesso, come uomo -si noti bene
nella facoltà intellettiva, la quale per se stessa è passiva ed inerte, ed è
men bene che la prima, comentano rettoricamente se stessi. 'lirica immaginifica '.
delle 'tre donne * è, se non la più bella di dante,.
10-207: sarà questione di descrivere non importa se direttamente o immaginosamente una realtà non
notte). ariosto, 25-42: se 'l sonno talor gli occhi le preme,
magro, smagrire. parte necessaria di se stesso che viveva in clara. d'an
ii-14-231: come si poslaggio, rimpannucciava se stesso. sono distinguere e dividere le
rifl. taforiche » ossia immaginose, se l'espressione poetica è giuglaris,
dona, / c'ho di costei. se pur d'amarla finsi, / fu sogno
suo piatto di maccheroni assicurato, e che se d. bartoli, 2-4-232
di prefisso. bresciani, 6-vii-112: se il vecchio non avesse fatto immalignire,
, 2-115: quasi si immalinconiva, se non fosse sopraggiunta la signora. -figur
palcoscenico. poiché non lo mutano, se n'é un poco oppressi e immalinconiti.
v.]: 'ragazzo immalizzito'. ma se la malizia è più innanzi, più
di s. petronio, 43: se alcuno re... fesse male né
così sarà sollecita e poco costosa, se l'esercito italiano sarà grosso e risoluto
le palle erano grosse: di quelle che se arrivano, hanno un effetto decisivo immancabile
bene de avere tali indicii, et se li trovarò immancamente li punirò. =
monarchica del 1791: non si costituì se non un'assemblea... se
se non un'assemblea... se n'ebbe il frutto solito, immanchevole,
la copia, / benché fra noi se ne rimiri appena / qualch'esempio rarissimo.
disumano. albergati, 61: ma se per cose private il padre volesse uccidere
fiero / fieramente ostinata... / se n'entrò furiosa ove segreto / era
vorrei che mi sapeste dire un'altra volta se, veduta [una barca] in
successivo o istantaneo, o vero se ella fosse in una quiete motiva o in
; e questi è dio. dunque se esistono degli atti transeunti, esiste necessariamente
gli immanentisti hanno liquidato la trascendenza: se il mondo è dio, perché dio?
gramsci, 4-15: è da vedere se lo spiritismo e la magia non sono
la testa a'capimastri dell'opera, se, dove l'una pietra s'immargina e
persona). trissino, 2-2-183: se 'l vicimperador de l'occidente / non
da lo sconto, / emmantenente sì se fe'lontano, / dubitando venir meco
s'avesse compagnia. cavalca, 20-47: se n'andò al porto immantinente. fiore
offesso la coscientia, e miserabilmente piangono se medesimi, quasi come reprobi nella fede.
: così parla a le turbe, e se n'intese / la fama tra'fedeli
apostrofo in amendue le maniere, cioè tanto se vocale, quanto se consonante seguiti immantinente
, cioè tanto se vocale, quanto se consonante seguiti immantinente: sì come * i
iacopo da cessole volgar., 1-14: se la ventura in- mansuisse verso di me
sospetto. baiardi, 23: non so se a te l'im- mascarar sia onesto
im- mascarar sia onesto, / e se tal atto qua, signor, te lice
penetrasse a notizia dell'imperatore, o se vi giunse, conviene che gli fosse
forza e di grandezza, ciò che, se ben si ricorda, si chiama dai
muratori, 11-219: si può chiedere, se sia possibile un'anima ragionevole o sia
rivelano e si percepiscono; no, se gli esseri immateriali sono l'opera della
attingere solo da una natura materiale, se questa fosse pur concepibile. =
potente, per la sua non so se io debba dire sottilità, rarità, immaterialità
. 0. rucellai, 2-5-15-94: se la ragione non è raggio di divinitade,
immattire i savi. aretino, ii-28: se non che il buon marito serra gli
feci immattire così bestialmente di me che se ne stupiva ogni bordello.
scelta sorte de i frutti inmaturi, che se quattro ore o sei dopoi me se
se quattro ore o sei dopoi me se ne mandava d'ingordo sapore gran copia.
ma non amato... mai, se non da che conosco te. silone
mai rimane occulta la cagione, non sapendosi se ciò provenga da una forza meccanica o
zionalista..., se la filosofia e il '98 non mi avessero
). considerare due cose distinte come se fossero una medesima cosa; identificare.
la moltitudine si approprii l'ingegno e se lo immedesimi in un certo modo,
un dio solo; perché quand'anche se ne volessero suppor molti, questi molti,
partecipare tante diverse perfezioni,... se non ci fosse quel genere supremo perfettissimo
mente a firenze. redi, 16-v-244: se anco per mezz'ora sta appoggiato col
sp., 4 (71): se una poverella sconosciuta, nel tristo caso
... non possono star mai se non d'avanti a qualche verbo immediatamente.
teniamo coi nostri antichi ch'ella nel porre se stessa pone la sua intrinseca realità,
autore col personaggio, del poeta con se stesso. piovene, 7-371: la direzione
g. capponi, 1-i-325: i popoli se ne contentarono in sin che il clero
delle nazioni sono scritte in maniera che se ne possano immediatamente raccorre i tempi delle
immediatamente evidente, quando è evidente per se stessa. mamiani, 10-i-69: i fatti
scritto. machiavelli, 1i- 241: se quelle cittadi che hanno avuto il principio libero
mia donna in camera, la quale se n'uscì immediate ch'io fui uscito
, e che pertanto esige di per se stesso il riconoscimento della propria validità.
. immediatezza. rosmini, xi-318: se questo puro sapere non è sapere ma
immediatità, perché l'avete chiamato sapere? se questa immediatità non è immediatità ma essere
primo fra tutti gli amori è quel di se stesso, per immediato impulso del quale
senza guardarli gli addomandò sotto voce, se essi erano certi da sé aspettati.
): quelle gride,... se producevan qualche effetto immediato, era principalmente
: era affabile ma sfuggente: come se il pensiero del matrimonio fosse molto secondario,
. a. cattaneo, i-429: se guardiani solamente queirimmediato che ci duole e
libera attività. gentile, 3-28: se la verità s'apprende e pensa soltanto
, ii-5-357: in concreto, non esiste se non l'immediato che si media:
l'amico diventato tristo, bisogna veder se il suo male è curabile o no,
è più picciola d'amore, / se in ogni breve spazio entra, e s'
buonarroti il giovane, 9-306: che, se nessuno / s'in golfa
/ col volto verso il latte, se si svegli / molto tardato dal
'nghiottire. galileo, 8- iv-595: se aspettiamo un poco, e separeremo l'aria
dev'essere sensibile, sensitivo e sentimentale se non vuole immellettarsi nelle banalità esterne.
mai che cupidine o citerea sieno dii, se non forse in qualche profano e scelerato
le cose, che a poco a poco se ne sentì attratta. landolfi, 2-206
visibile. varano, 56: che se un rettangol fingerai, fra i lati /
ma fra confin segnati; / e se ad un altro poi tu l'accompagne,
a che vo mendicando auttorità profane, se l'istesso dio con quella sapienza non
mondi sieno fatti per operazione di dio, se noi vorranno vacare per interminabile immensità di
frequenti carestie. gioberti, 1-iii-293: se la velocità della luce si riscontra con quella
. è ancora più grande, quanto non se ne accresce con l'ampiezza dell'universo
: dee por ben mente anco il nocchier se deggia, / golfo immenso varcando,
co'passi dello ingegno, / intra se stesso dica: / a quella massa immensa
b. casaregi, 18: se pria che gli occhi a quella luce aprissi
dante, par., 24-7: se per grazia di dio questi preliba /
vendetta invoglia; / la qual, se ben tarda a venir, compensa /
è immenso; sicché non si può circuire se non co lo intelletto. bianco da
o dolcissimo dio, non conosciuto / se non dalla immensa tua altura, / tu
: immensamente. beni, 1-118: se il poeta in tale stato di azione prendesse
fu inventato un modo, il quale se ben pareva a favore delli secolari
una cosa con la volontà di dio, se la virtù è perfetta. m
e immerdate come maschere, e non se lo credono. = denom. da
netto. guarini, 56: ferì se stesso e nel sen proprio immerse / tutto
saranno quelli che giustamente saranno condennati, se non quelli che hanno immerso il loro affetto
tigri sitibonde del sangue umano allora più se ne mostrano assetate ch'in esso s'
duce franco. niccolini, i-364: se la franca spada / nelle viscere mie tutta
/ in un mar di dolcezza, / se chiudo al sonno il cor, l'
costui? cebà, i-55: penserà, se forse i diletti carnali che per essa
, m'immergo felice nel sonno come se m'immergessi in quella luce lunare.
solido. sarpi, vii-53: se peserai una quadratura d'aria come gl'
dee., 3-5 (304): se così son vostro come udite che sono
di elevarsi sulle parti e di non presentarsi se non come un dotto e un poeta
galileo, 4-2-254: col sentir in se stessi la meritata offesa de'lor propri
. d'annunzio, iii- 1-184: se vi sembra che io non sia immeritevole della
]. miloni, 1-113: come se 'l mancamento della sua fede il rimproverasse
..., o ateniesi, se possa trovarsi uomo più a voi ben affetto
statichi della rotta fede, ma, se bisognasse, munirebbe armati non con la guardia
un'immersione balneare, che sarebbe ardita se non fosse oziosa, superflua, fuor
ecc.; il dedicarsi con tutto se stesso a un'attività, a uno studio
del corpo lunare nell'ombra della terra, se osserveremo l'entrare e l'uscire della
la fresca onda immersa, / chi se ne spruzza il volto e chi le tempie
la canna. manfredi, 5-94: se attraverso un canale corrente, e che
degli avvenimenti, tutto era chiaro come se fosse storia lontana. -totalmente partecipe
chi si consacra allo studio, non intesa se non da chi v'è dentro immerso
occhi immersi. serdonati, 9-199: se avessero tostamente messo mano all'impresa,
b. croce, iii-32-221: se dalla osservazione di questi tratti fisionomici del
. che da un pezzo di otto reali se ne cavassero 11 carlini, e di
cavassero 11 carlini, e di essi se ne pagassero carlini io 1 / 2 agl'
di qualcosa. lambruschini, 5-117: se una temperatura troppo bassa assidera e immeschinisce
lo vide [leopoldo di toscana] se non di rado in occasione di pubbliche
guerrazzi, 2-701: la paura durava; se il tiranno vestiva la corazza la paura
e imminchioniti, con certo vuoto, se non nel corpo, almeno nell'anima
: tal maddalena, non ricordando a se stessa, nell'imminenza del presente, l'
era a momenti così vertiginoso, come se dovesse scoppiare in un immane ruggito,
divenne quando con lui s'immischiò, se resterà solo, avrà presso di sé la
solo un punto mi restava oscuro. se si limitasse a tenere scuola con i
tenere scuola con i suoi amici o se fosse immischiato in un'attività politica più
propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto
galileo, 3-3-130: resta parimente ambiguo se sia ben detto i corpi celesti esser
nostri elementari. marchetti, 4-20: se varia del corpo è la natura /
queste in compagnia ti lagnerai, / se alla ninfe minori immista andrai? d'annunzio
natura lo spazio solido illimitato, o se meglio piace, immisurato. boine,
tempesta inmite proruppe inopinatamente contro l'esile se pur gloriosa prora della filantropia. =
ignominia. bcrni, 289: se quelli che ministrano la giustizia fa- cessino
io non facesse ancor tanto ch'io se vedesse un giorno quatro o sei immitriate a
, imo che nel sole splendono come se fussero dorati. compagnia della lesina,
per effetto di timore che di disubbidienza se ne stava immobile adamo, quando dio a
. gregorio magno volgar., 4-88: se qualunque casa tutta conquassata minacciasse di minare
studierebbe di partirsi quanto più presto potesse se ella cadesse. esposizione di salmi,
acquistarlo? saluzzo roero, 3-i-112: se niente ha termine, se niente ha culla
3-i-112: se niente ha termine, se niente ha culla, / quel tutto
opinione dell'immobilità loro, gabbano altri e se stessi. giusti, 2-192: su'
terra si mova. pananti, iii-57: se ne vedon [di schiavi] cader
bene). einaudi, 1-494: se si tassassero i trasferimenti intermedi fra gli
luogo. mazzini, 30-172: dimmi se sai dove sia ora nicola. s'
braccio immobilizzato; l'altra mano, se la sentì prendere e accarezzare.
dissero stelle. milizia, viii-246: se un solido orizzontale è immobilmente fissato su
: tutta la mente si raccoglie in se medesima e fermasi immobilmente nel solo desiderio
. g. stampa, 98: [se] penetraste anco voi per la mia
dioscoride], 554: non mi posso se non maravigliare del fuchsio, che.
. della porta, 2-220: perdonatemi se così immodestamente vi rompo le parole in
meditazione economico- sociologica sorga il pensiero, se non di abolire il partito, per
sostant. ariosto, 174: se voi direte ostinazion la nostra, / io
, 11-65: troppo immodesto sei; se possessore / sei tu dello mio cor,
. chiarini, 272: oh rabbia, se il bianco omero / tra 'l
sera / a ulisse e al figlio se ne venne il divo / porcaro; e
g. ferrari, 3-36: se noi non sacrifichiamo il moto spontaneo delle
vittima al publico decoro, il cui deliquio se gl'imputava, fu poscia con
dio. -figur. dedicare tutto se stesso. g. ferrari, ii-112
3. figur. sacrificio totale di se stesso; olocausto.
dolce dimistichezza non perverranno giammai, se non dopo fatta intera rassegnazione e
sarà posto appresso di loro, se non s'aiutano e provveggono di molto
inumidire. giamboni, 8-i-181: se tu vogli provare se la terra è
giamboni, 8-i-181: se tu vogli provare se la terra è grassa, tu piglierai
bene d'acqua dolce; e poi se ella è tenace o viscosa, sappi
medici, i-215: come assetato, se la bocca lava, / cresce in
, / cresce in desir, se sol le labbra immolli; / cresce allor
-guardati che io t'immollerò, se tu non vai al coperto. rettori
che tant'è amaro / pur, se s'immolla lungamente, al fine / tu
non tira a sé umore nessuno, e se bene un poco s'immolla,
. crescenzi volgar., 4-27: se per li piove voli acquazzoni molto sopra
gran fidanza di loro nimici; ché tosto se ne disperassero per tale vivanda vedere,
ne disperassero per tale vivanda vedere, se ellino sapessero come loro nimici erano indurati
1-ii-98: i'ti immollerò co'mattoni se tu non ti vai con dio. tramater
spedite o pronte / non sento, se la bocca non immollo. aretino, 20-351
molto meno tutte dentro e di fuori se ne smaltano, come le nostre navi
[petrarca], 38: egli, se la sete gli sforzava, in vece
3-15: i quali [vecchi], se scampati con un resto scartarla, buttarla
apprendendo bensì le pene minacciate da dio se mai cadono in immondezze di senso.
, 2-13: i purgamenti del mare, se con acque dolci si lavino e purghino
sì come fanno i porci, dentro se li cacciava. c. capello,
del mangiare. passeroni, iii-266: se vedeste le case, oppur le vie
e da ogni altra immondizia, innanzi che se ne faccia olio. soderini, ii-388
vinti da locke. monelli, 1-126: se cavate quei due o tre lapponi che
priva rimane. frachetta, 184: se ben ha gran forza la verità, tuttavia
è immondizia, quando l'uomo per se stesso si corrompe a studio o
di loro intenda. fallamonica, 116: se abbracci l'astinenza vedrai sciolta / di
nannini [epistole], 50: se il tuo spirito... t'invita
ebrei, che anche senza loro colpa se ne fossero macchiati, la partecipazione alle
immondizia corporale, non entrasse nel tempio, se non alli quaranta giorni, nelli quali
bernardo volgar. [tommaseo]: se parturirà femmina, si adduplicheranno li dì,
i sette giorni seguenti il parto, se aveva generato un maschio, o durante
i quattordici giorni seguenti il parto, se aveva generato una femmina. s.
al quarantesimo giorno dopo il parto, se aveva generato un maschio, o dal
maschio, o dal quattordicesimo all'ottantesimo se aveva generato una femmina. s.
immondissimo, poiché eglino non vi mettono se non puzza, la qual puzza eccede ogn'
s. caterina da siena, 248: se uno immondo e male vestito vi recasse
di mal cuocere il pane ed anche, se dormiranno i giudici, di minorarne il
me del vero / sarà, che, se non riede, forza fia che trovato
valtzer infernale. montale, 5-108: se t'hanno assomigliato / a un carnivoro
denti, / or che i denti se 'n vanno, il pane abbonda!
non ascondere i tuoi pensieri, che se gli riveli, lo spirito immondo, confuso
ei poggia / dove salito mai per se non fora. — ant.
. pascoli, i-566: noi sorrideremmo se l'accusa, per quanto assurda,
cibare. fra giordano, 3-181: se andando per via, e toccassegli uno
immondissimi. bibbia volgar., i-527: se l'uomo avrà conoscimento di lei quando
fessa sono immondi. baldelli, 5-5-274: se la donna poi che arà ricevuto il
la fece lavare il piatto da se stessa dove aveva ella mangiato, e
quale un giornale esordiente non possa ingraziarsi se non coll'affibbiar per esempio a locke
i-3-306: la commozione, presa per se stessa, non è né morale né immorale
deficienze intellettive. rosmini, 5-1-506: se l'atto del contratto non fosse ingiusto
fare una simile distinzione, cioè: se l'immoralità affetta lo stesso atto della
ogni contratto, il contratto è nullo. se poi l'immoralità è accidentale, non
. immorar in parte così principale, se mi occorrerà anco di toccare alcuna cosa
conosca presso a poco gli effetti che se ne dovrebbero attendere. memmo, xviii7-
l'immortalasse. tansillo, 1-321: se le voci che il mio petto esala
vedrassi / chi avrà desio d'immortalar se stesso. bernini, 1-8-54: l'opere
e ne le dotte carte / immortalar se stesso. cesarotti, 1-xxv-12: la poesia
volando sulla terra, non può'immortalarsi, se non innalza sopra di essa qualche durevole
sogni, le quali essere non potrebbono se in noi alcuna parte immortale non fosse.
immortale, viene ad esser segno di se stesso, come era già visibile e
riconobbi in terra / quella che, se 'l giudicio mio non erra, / era
d'immortale stato. boccaccio, i-409: se io avessi lui testeso alquanto, della
della mia morte non mi curerei, se avvenisse che per ciò morire mi convenisse,
immortali sariano ambe e divine, / se non che qui quel da la irsuta
d'un viaggio nell'india; ma se l'immortalità si potesse graduare, direi
lui contempli, e l'eterno di se medesima intenda. marinetti, 2-i-260:
immortalare. bruno, 3-842: se siete, come vi stimo, sapiente,
sogni, le quali essere non potrebbono se in noi alcuna parte immortale non fosse
iii-8: noi non conosceremmo achille, se omero non ne avesse parlato; ma la
del trocadero. pascoli, 34: se fissi mai l'immoto / astro nei cieli
astro nei cieli solitari ardente, / se guardi il sole, occhio, che vedi
ch'è sempre in moto, / se passa i giorni neghittoso immoto, / non
dal pensiero interno / sta fuor di se medesma. parini, xx-66: ambito poi
, ii-41: dio tutto fa, mentre se stesso intende; / vede, ma
tutto il corso de gli anni in se comprende. gentile, 1-40: c'è
statuti. giraldi cinzio, iii-7-138: se tu ben quel ch'è da notar note
eccesso immune dalla pena, / che se gli deve. casti, 3-14: chi
giu- stitia. muratori, 7-v-349: se da dio piuttosto che dalle leggi umane
. cesarotti, 1-xxix-97: del resto se veracemente, ateniesi, i suoi servigi,
punto d'onore era d'immunizzare da se stessa gli amici. -rifl.
nemmeno un fatto che non riguardi lei. se altri ne parla, si immunizza istantaneamente
sf. medie. emopatia proet inexpectata se inmittat ». vocata da meccanismi
biffi, xviii-3-401: i secolari non se n'intendono proprio niente di materie ecclesiastiche
chiuso nel salotto del signor pietro, anche se lo stile dei mobili...
f. m. zanotti, 1-5-202: se io dimanderò le cose possibili, in
. alfieri, 8-61: ma, se noia e dolor così mi accora, /
crin s'infiora? -sempre uguale a se stesso nell'aspetto, nella volontà,
; imperturbabile. castiglione, iii-9: se la sorte non gli fosse stata tanto
sfugge e mi porta lontano. / se sia bella non so. tra le donne
.. quantunque mai sempre immutabile in se stessa, apparirà diversissima secondo i diversi
decreti pontifica, è tanto valida come se fosse statuita da dio, uguagliando le
. f. visdomini, 189: se dunque, per necessità di consequenza,
come unica e per tutto identica a se medesima e non capace di annientamento,
chi è o appare sempre uguale a se stesso; padronanza di sé, imperturbabilità.
ordine). varchi, 22-80: se questo ordine le cose mutevoli, e
ha dei caratteri che non possono convenire se non alla divinità, come l'immutabilità
occhi di ciascuno animale,... se nel suo aspetto con alcuno fusto o
, 476: il principe formi dentro a se stesso ed osservi immutabilmente in ogni cosa
: questo toccamento non si fac- cendo se non per via del mezo che porta al
dà! d'annunzio, iv-1-16: se il teatro dell'amore era immutato, perché
segneri, iv-32: qui non si tratta se non che di una semplice immutazione
s. agostino volgar., 1-1-204: se vengono alcuni schernitori di questi santi comandamenti
dell'universo mondo non puote essere se non procedendo da colui il quale
ariosto, sai., 5-130: che se tu non la fai, che se'de'
i troni. passeroni, iv-22: se in te amor di virtute, / benché
, i-12: ben fu saggio zenon, se ir fece in bando / e da
dello scoglio l'altra valle mostra, / se più lume vi fosse, tutto ad
/ ove amor nudo a la ripa se posa, / là giuso ad immo tien
seder a mensa il primo, / se per questo più sazio non mi levo /
uguale al sommoscapo della inferiore, come se le varie colonne fossero un solo lungo
2-48: impacchetta le sue robe / se le stiva, in quattro, in
due materassi. pavese, 4-253: se qualcosa sapevano,... vi avrebbero
imbarazzo. giamboni, 8-i-114: se non avesse in sulla faccia della terra
. / sopra 'l più picciol monte se n'andaro. buti, 1-25: i
volgar., 1-5-210: or perché, se due nascono in uno medesimo momento,
del palude potea vedere la cagione, se il fummo non lo impacciava. frezzi
occhio può veder la luce, / se opaco o grande spazio non l'impaccia.
ogni lato, /... / se l'elmo è fermo assai, s'
assai, s'egli è fidato, / se crolla in testa o se la vista
fidato, / se crolla in testa o se la vista impaccia. carducci, ii-2-296
: credendosi al suo piacer sodisfare mirandola, se stesso miseramente impacciò. dominici, 1-124
diverse sorti s'impacciano insieme, ingenerano se l'uno e l'altro ha il
mi cruccio, non m'impaccio, / se 'l mio libro ha poco spaccio.
non s'impacciano nulla di queste cose se non che stanno sempre intorno a dio
; / e nessun altro vuol che se n'impacci. a. f. doni
altre carnalità. boterò, i-331: se i veneziani, senza impacciarsi nell'imprese di
potenza maggiore. sarpi, i-2-50: se non viene comandato da sua santità alti gesuiti
l'isola. moneti, 309: se viver vuoi lieto e consolato, / fa
. m. cecchi, 5-40: se non fusse l'obbligo che io tengo con
, sì strana e sì discorde tra se medesima che non ardisco impacciarmene. berni
il medico non va a visitar l'infermo se non si mostra obediente ai suoi precetti
. giovanni dalle celle, 4-2-41: se compra o vende in nome dello scomunicato
è eretico; e però ti dico che se egli è prete, ha perso el
è prete, ha perso el beneficio, se è parrocchiano, non ti puoi comunicare
i-342: di genti basse e vili se ne truovano undeci sorti, con le
impacciarmi con questa pessima generazione, come se io non avessi mille volte udito dire che
con un vostro nemico capitale, come se ci mancassero gli uomini al mondo,
: con donne non si impacciano, se non qualche volta per medicina del corpo.
i medici disse ch'ella era spedita, se 'l marito non s'impacciava seco.
/ e bisognando ancor farle paura, / se in avvenir s'impaccierà con lui.
da loro. boiardo, 3-241: se... allegasse de non volersi impaciare
pallagio vechio, e da me non avrà se non carecie e bona compagnia.
si confanno a un'arte che non vuole se non tradurre l'emozione attonita di un
astratti. maestro alberto, 124: se plato non parla con difetto / nella
memoria d'alcun suo effetto, / se poi lo 'mpara, è ricordar chiamato.
impacciato lungo tempo nelle cogitazioni terrene, se si comincia a levare in alto, per
questo bestiolo. podiani, 21: se non trovo farina che gli cerchi qualche
, 1-55: lo stesso inventore, se alcuno gli avesse chiesto che cosa significavano
era apparecchiata. dominici, 1-128: se vender non potessi tutto per impaccio d'
una fonte con mano. subito disse in se medesimo: ancora la natura ha proveduto
tanto simile al mio che un dì donarà se stesso come mi avrei donato io se
se stesso come mi avrei donato io se fosse chi si degnasse di accettare sì
una verecondia e un impaccio, come se avesse preferito essere uno dei più semplici tra
risposta. d'annunzio, iv-2-561: se la vita è crudele, colui che è
15-48: non gli dare impaccio: / se tu la tocchi, per la fede
ti caccio! boiardo, 3-226: se voria... viver e lassar vivere
può compagnarlo, che bene stia, se non con una che di anni si confaccia
stampa, 18: mi dorrà sol, se mi trarrà d'impaccio, / fin
ceccoli, vii-682 (20-2): se v'han sì assidiato le cien- ciale
: voglia fargli i miei rallegramenti; se lo crede opportuno e se non le pare
rallegramenti; se lo crede opportuno e se non le pare d'impaccioso e superbo
, decongestionandola e attenuandone la dolorabilità (se si tratta di impacco freddo) -
di impacco freddo) -, oppure (se si tratta di impacco caldo) per
angolo della spazzatura un osso spolpato, se ne impadroniscono, tornano indietro.
della maggior parte d'italia, altri indarno se ne troveranno in quella gente. foscolo
, lucia la lasciò con agnese che se ne impadronì per raccontarle tante tante cose
collette per venti anni al comune che se ne impadronisse. d'annunzio, iii-2-112
. baldini, i-284: del caso soffici se ne stanno impadronendo i crocchi letterari e
o, impadronite che fossero, più non se ne parti- rebbono. pea, 1-385
. c. battoli, 4-93: se alcuni maestri sono pigri, non avviene
pigri, non avviene loro da altro se non che ei sono tardi e lenti in
. degli arienti, 89: sia come se vòle grossolano e sordo frate! per
e in modo che sempre di me se recorderà. folengo, i-100: milon,
zione. leopardi, iii-767: se vorrai tirar delle copie separate dei dialoghi
o d'altro. collodi, 784: se i diogeni moderni, coll'aiuto delle
vittorini, 9-228: il bersagliere gli chiese se romeo non fosse quell'accattone della chiesetta
di una palude. 'folaghe non se ne vedono: son tutte impagliate '.
i più frequenti. monti, 5-67: se di core alcun ritroso e duro /
gli si fea di compiacenza, / se resisteva alquanto, era sicuro / d'esser
in sua presenza. bocchelli, 18-ii-647: se, sul far dell'alba, un
impalato. goldoni, x-515: dunque, se voi mi amate ed io vi adoro
: per poche lire [le modelle] se ne stavano impalate delle ore intiere con
. sarpi, 1-113: io credo che se non saranno partiti, un giorno averemo
. sovrapposto. carcano, 38: se ne stava... in un ampio
portici di travi. fucini, 382: se si eccettuano le impalcature e le coperte
non lasciarsi pigliare dalla curiosità. « se ti sapessi tra la gente, mi
in grave stato. fucini, 17: se qualcuno ci sente, bisogna scappare se
se qualcuno ci sente, bisogna scappare se non si vói essere impallinati. jovine,
. paolieri, 159: badiamo, se mai schizzasse, a non tirargli in
, a non tirargli in tralice perché se no ci s'impallina fra noi.
cuore in gola. jahier, 2-22: se svergola insospettito e se scampa il crivello
, 2-22: se svergola insospettito e se scampa il crivello deltimpallinata / lo rimbalza oltrefosso
rimbalza oltrefosso al compagno puntatore / che se si posa non gli lasci gonfiare la
appena toccata colla punta delle dita, se ella non avesse impalmata tutta la mia
: dammi tu la fede di farlo, se andreoccio va fuora della città? sì
già guasto d'una sorella sua, se l'aveva tolta per moglie e impalmatala
) andrea da barberino, 3-1044: se voi vincete lui in battaglia, io
città, e sarai mio marito; e se voi perdete la battaglia, none isperare
morte). siri, xii-927: se la morte così tosto non l'impalmava.
, per impedire che si scordonino (se non si fa la coda di ratto)
, 1-95: voglio venir con te se tu mi guidi, / tese le mani
n. franco, 7 * 443: se tu dunque... potrai a
et impalpabile sia, che indugi, se così puoi amarla che senza dubbio può
, 308: questa che ancor se stessa ama su tutto / ha bei
faresti punto maraviglia..., se voi sapessi quante pezzette, impalpi e
; infangato. viani, 10-266: se gli occhi delle vite tardano a scop
fatiche mie venitemi dietro. s'angoscia se la terra è impalpa e se è insidrita
s'angoscia se la terra è impalpa e se è insidrita dal gelo, e se
se è insidrita dal gelo, e se è crepata dalle fiammate del sole. idem
del sole. idem, 19-134: se la scovo nel bosco, le sbacchio il
. canti carnascialeschi, 1-211: e se per voi, donne belle, /
risolvano ad accapigliarsi fra loro per sapere se l'impanazione e tinvinazione di lutero si
determinata mansione. guadagnoli, i-69: se i versi t'impanchi a recitare,
impanchi a recitare, / povero te se l'udirai soffiare. guerrazzi, i-165:
, ora prose. carducci, iii-24-242: se il signor guer- zoni, dico,
anche pure impossibile, ma sia questa, se dobbiamo sposarci, la prima e l'
impanco io!... '. se mi c'imbatto io! se ce
. se mi c'imbatto io! se ce lo colgo io! se ce lo
io! se ce lo colgo io! se ce lo intoppo io! 9
, tosto che lo vide impancato, se ne tornò di nuovo a quella sua diserta
to? -impalmamelo, non impaniaménto; se bene, e'non ha detto male
184: sopra la quale [nafta] se vi vola uno uccello, subito s'
-illu strissimo, perché mostrate il vischio se non mi volete impaniare? papini,
grave, da non ne potere, se non difficilmente, rilevarsene, di- chiamo
impaniare. lanci, 3-50: volere vedere se potete impaniare quest'uccello. amenta,
il diavolo] sì che l'omo non se ne sae partire, e ora lo
s. antonino, 2-181: il dimonio se ne ride di questi tali; perocché
impania il cuore. segneri, iii-3-321: se basta uno solo [demonio] ad
ad impaniarne di molti, pensate voi se basteranno poi molti ad impaniarne una sola.
in su la macchia, tutti li ucellini se le pongono d'intorno a mirarla e
per altro fu prigione sotto pavia, se non perché in quel tempo la maestà del
secco come una tirata di pesce, se ne giro saltellando. 7.
, 5-253: l'altro sarà di vedere se 'l calunniatore si truova o s'è
onori, e sopratutto nell'adorazione di se medesimo, non ha visto..
tirar da lontano e ritenere ciò che se le appressa. impaniatura, sf.
tavola. idem, 119: se vuoi lavorare altri cofani di men pregio,
più lume. cinelli, 1-66: se fosse stato lui in quelle condizioni, si
iii-26: par carta da impannate, se la è grossa. manzoni, pr.
, acciò non faccia mutazione; e se lo fai a mezzodì, tieni finestra impannata
vista). campanella, i-73: se avesse una gamba grossa che non può
: dopo che quel che mena il ballo se l'ha tolto di bocca [il
imparato che possediamo anche una filosofessa -come se non bastassero, per confonder le menti
acqua di fontana..., se ella è pura e limpida nel suo principio
con lui in giardino, appena la maestra se n'era andata. lamberto ne usciva
. goldoni, xiii- 617: se dal mondo l'anima è divisa, /
tuo bel laghettino. dossi, ii-101: se imparadisa, immergendo lo sguardo nell'aurèola
da'suoi tormenti rigagni sì preziosi, se correva con gli affetti, senza intoppo,
quelle sublimi dottrine... che, se fossero sempre presenti allo spirito di chi
: ditelo, s'egli è ver, se pentimento / vi venga d'esserv'imparagrafato
anche rifl. forse perché 1 dottori se la dicono co'paragrafi. = denom
così ben ricevuto dall'animo dell'imparante, se non fusse condotto al senso suo in
che fa la maestà poco profitto / se le manca il poter. bonciani,
ella ne avesse avute delle mie, se o nel viaggio o nella stanza avessi imparato
le quali insegnano il vero ancora per se stesse, ma tuttavia per istituzione della
, sat., 6-240: vedi se per le balze e per le fosse /
per la vecchiaia che non ha bisogno se non di pace. gobetti, 1-i-216
tutte peggior, mal si conosce / se mille erbe nocenti, e 'l nasso e
scultore... non paiono belle se non a chi le considera per impararne
che attendessi a 'mparare, e che se dio mi dava libertà, io lo chiamerei
imparate da lui. bellincioni, i-74: se qualche gente ingrata, iniqua e gnora
il dissimulare e imparare dalle lingue libere se dicono bene, che se male parlano,
lingue libere se dicono bene, che se male parlano, hanno il gastigo del
, descrivere. aretino, iv-5-210: se il canuto del tempo, che più
impara. ottimo, ii-74: dice fra se stesso:... se io
dice fra se stesso:... se io non avessi chiamato undici, non
pensare di quello che deve avvenire, se non quello che egli desiderano che avvenga
. morelli, 146: si puose da se medesimo a bottega per imparare a leggere
ne lavo le mani ». e se le andava stropicciando, come se le
. e se le andava stropicciando, come se le lavasse davvero. « imparate a
, magnifica di letizia e di meraviglia, se anche verniciata d'un rispetto compunto,
): dritto a la stanza di lei se n'andò, e, dando gli
. pallavicino, 1-596: nel resto, se ami gli uomini dotti, iddio è
deh'imparare e del produrre, come se prima avessi imparato ed ora semplicemente mettessi
essere vittorioso. bonciani, 2-53: stolti se noi, imitando quei servi che dormivano
da correggio, una tanta tavola però riesce se non del tutto impareggiabile, al meno
per quella invitta impareggiabil destra, / se cara è a te la vita mia,
cara è a te la vita mia, se cara / è la tua fama a me
d. bartoli, 9-29-1-66: e se null'altro vi fosse, per cui
ascoltar con l'animo discreto, / se non vo'coi franzesi imparentare. f.
avventura arei avuto dal mio comune, se avesse imparentato con altre famiglie. floro
dante, par., 13-104: onde se ciò ch'io dissi e questo note
. gioberti, 9-ii- 153: se a manometterle il governo sarà impari, si
. ellittico. tasso, 8-4-1083: se la luna, pur nel cerchio impari /
. torricelli, ii-4-8: se nel cerchio sarà un poligono regolare
tasso, 11-iii-856: sono dubbioso se la vera amicizia, la quale
'dispari-pennate '(im- paripinnata) se le foglie composte terminano con una fogliolina
* imparisillabi ', anco di versi, se, usati in un metro, non
imparolata né impedita, non mai vezzeggia se stessa, non s'aggira intorno a
stessa, non s'aggira intorno a se stessa. d'alberti [s. v
con altri. rosmini, xi-363: se questo genere umano reale fuori di tutti
: credetemi che talvolta il serpe, se sapesse di mortificar l'uomo e privarlo
impartì alla moribonda l'estrema unzione, poi se ne andò. = voce dotta
l'unica legge restrittiva della lor libertà, se pure tivo e partorito (v
altro può mai rimanere dopo tante letture se non il dolore del dubbio, e spesso
o si copiano? imbriani, 3-53: se non distrugga in parte l'usurpata fama
non distrugga in parte l'usurpata fama, se non copra di ridicolo l'insolente tribuneggiatore
l'opera, e qualunque ella sia se ne giudichi imparzialmente senza pensar all'autore
paese rende impasseggiabili le vie abbandonate a se stesse. = comp. da in-
: il vostro corpo,... se vi salverete, sarà immortale, impassibile
c'era ordine nell'imprudenti ed insensati, se non disordinazione ed inganno. nannini [
, che non entri nei diversi composti se non conservando la sua individualità. gnoli
assiste impassibile. pirandello, 5-72: se la vedessi: impassibile; come se non
se la vedessi: impassibile; come se non si trattasse della casa nostra.
e mantenersi dediti a una regola, anche se stanno mangiandosi il fegato dall'invidia.
. mazzini, 23-378: credilo, se v'è merito in me è nel
occasioni e sempre col medesimo metodo quasi se fosse dispensata dalla forza inevitabile e dalla
apathia 'in greco,... se si potesse dire in latino si chiamerebbe
passione. bembo, iii-404: se essi [gli amanti] possono fruir
tal copia, vai, / massime se tu dai in qualche capocchio, / brancicar
la seccano. galileo, 4-1-205: se tra la terra s'impasterà pula di
. v. borghini, 4-ii-84: se voi sollecitassi con ser guglielmo la cosa
, imbevere. cennini, 54: se voi conservare le code di vaio che
esca da una fontana,... se la lasciate andar per le strade,
per le strade, impasta la polvere e se ne forma il fango. piovene,
di castità] è che eziandio, se gli viene di leggere o pensare o udire
opere carnali, non abbia altro mutamento, se non come se vedesse congiungere due pietre
abbia altro mutamento, se non come se vedesse congiungere due pietre insieme, o impastare
che si potesse impastare, / e se talvolta non pare, / la colpa è
: né l'era colpa sua, se natura l'aveva impastato in un momento
fece d'annunzio non fece in tempo o se ne scordò. -concepire, generare
apparente soddisfazione. zena, 67: se la bricicca riusciva a impastarlo il matrimonio
fate una unione tutti insieme, che se fusse possibile impastare tutti i cuori vostri,
estrema, la sofferenza che non si calma se non nella pazzia. -suscitare
ancora agresto d'uve molto acetose e se ne faccino pani impastati con tormento e aceto
: per adescarti a dargli il tuo, se ne viene con una lingua, quale
: hanno considerato gli indagatori dell'acque se ogni sorte di terreno, se i
acque se ogni sorte di terreno, se i monti che son fatti di scorze quasi
, i-42: giudica gli altri come se fossero impastati della sua nobile polenda. carducci
albigesi... partecipavano del manicheismo, se pur non erano impastate d'esso.
impastatura di larve notturne, tuttavia, se ne durasse in me la stessa vivace
veder dentro chiaro! giocosa, 2-963: se avrai per te il fatto di un'
detta tragedia, che non era altro se non scene staccate del tasso da noi
lettera così impasticciata, che non so se sei partito o se sei restato.
che non so se sei partito o se sei restato. -immischiato, compromesso
generale impasto della lingua, per veder se un libro sia dettato col carattere proprio
i poeti) riose e late, / se vede in quele carne. bellori,
poter mai fare cosa che vaglia, se approvate quelle leggi che impastoiano, per
cavallo impastoiato. corte, 50: se deveno tenere i cavalli impastorati ed imbalzati
. vignali, 1-6-13: quest'altro guarda se non pare impastoiato. buonarroti il giovane
impastranato ed impantanato... se ne veniva scantonando ratto. soffici, v-2-381
? odo che mi chiedete. non so se potrò parlarvi schietto trattandosi di spose,
gli stia gonfia sopra la cintola come se fosse pregno. bonsanti, 4-279:
b. segni, 7-139: se così è, conseguirà similmente che tal
ella si muove qua e là come se la punga l'assillo impatibile. =
sanudo, lviii-544: la causa se impata o si perde de una ballota
o tuona o è nugolo, / e se la non si perde, la s'
, 6-xiv-63: lascia che li maschi se la impattino fra di loro. guerrazzi,
192: io non me impauro / se ben capitarai sotto censura. carducci,
x-3-104: il cor non s'impaura / se a te la morte nel- l'amor
. caterina da siena, iv-134: se s'avviluppa, per sua fragilità o per
alcun altro di quelli arbori che, se crediamo a coloro c'hanno scritto de'
io questo officio presenzialmente assai presto, se li rumori di questa minacciata guerra non
in quella [nella mia casa] se non la mia fante trovando, impaurisco.
gionto da ranaldo all'improviso / non se diffese, tanto impaurì. guerrazzi,
non che non ne impaurissero, se ne trastullavano, ed incontrandosi per le
i-83: tiziano s'impaurì del tintoretto e se lo cacciò di casa.
indifferente -come posso essere sicuro io, se hai un uomo che è tuo marito
e l'assurdo, e chiede per esempio se il papa sia superiore agli angeli in
donna cerca d'im- pazientarmi; / se non fosse un riguardo, vorrei precipitarmi.
. crescenzi volgar., 9-6: se si spesseggerà l'uso del correre,
, tra malizioso e impaziente. « se non avete fede in me, non facciamo
nuova traduzione, che in recanati non potei se non trascorrere perché gli occhi non sopportavano
noioso e greve, / numera fra se stessa i passi altrui / e pensa
]: nelle disavventure per loro ordinario se ne vivono impazientissimamente. cavalca, ii-187
mi sfigura. lambruschini, 5-134: se in ogni stuoia o filare di stuoie
, confusione. guicciardini, 13-ix-90: se e'partiti che occorrono in simili casi
, 1-viii-26: vengo per sapere che se tu o loro impazzano. r. borghini
fargli impazzare. goldoni, vii-288: se non impazzo, / è un miracolo certo
. palladio volgar., 4-27: se la cavalla scalcheggiasse e impazzasse, affatichisi
. s. borghini, 1-334: sicché se sentendo qualche danno c'impazientiremo, lagnandoci
331: chi commetterebbe un adulterio, se non s'impazientisse degli stimoli della libidine?
g. villani, 11-3: se per impazienza, ch'è in noi,
non hanno pazienza, né anco per tolerare se stessi. gli amanti all'incontro sono
loro impazienze. piovene, 7-462: se si vuole stare in francia, e non
, voltò loro le spalle, e se ne andò tutto collerico a trovare il
il giudizio,... pure non se li dà altro stato che di requie
com'io sono dall'italia, non so se ivi sia nata questa impazienza di desiderio
e credo non si rimetterà al buono, se non dopo una burrasca, che aspetto
certo era problema da proporre: / se io avessi fatto impazzar lui, /
dolore. domenico da prato, 1-ii-331: se la libera anima e pudica col freno
pulci, 1-3-118: pensa, signor, se di dolore impazzo, / che tu
farnetico andavano impazzando pella terra; molti se ne gittavano ne'pozzi. caro,
samminiato [petrarca], ii-112: se la donna sozza impazza d'amore lascivo,
/ perché savio mai non sono / se non quando per te impazzo.
di servi che l'odiano, e se inibisse il loro combattere a grida, sospetti
v.]: la crema impazza, se s'aggruma, e non è più
alla follia. fucini, 970: se ci siam divertite? da impazzare! /
de mori, 43: non dico se il misero si struggeva, se rodeva il
non dico se il misero si struggeva, se rodeva il morso, udito che quest'
bernardino da siena, 685: se ella non arà amore a le cose di
io mi vergognerei, o giove, se avessi un figliuolo come il tuo, così
loro, e lo sarebbe per me se ci fossi venuto. tommaseo, lxxix-11-192:
corra così licenziosamente per le strade, se già non è impazzita. m. ricci
che impazziva. leopardi, iii-233: se in questo momento impazzissi, io credo
, 5-53: non si die impazzir, se amar si vole. aretino 20-249:
si contenta de le seconde parti, se non ne'vizi, ma in quelli vuole
che n'impazziva; / e già se la tenea siccome moglie. rovani,
lxxxiii-567: l'anema mia, che tanto se dole, / si te non avesse
, i-301: [il re] non se impazì più de italia.
. carlo borromeo, 1-97: questi tali se ben conobbero iddio, non li resero
sono rivestiti. bresciani, 2-46: se ella non avesse difetti ma fosse impeccabile
forme tanto intolerabilmente magnifiche che non so se gl'illuminati e i belguardi e tant'
oro... non erano in fondo se non degli infatuati istrioni o dei mercatanti
l. salviaii, 9-201: se d'ulisse, e non de'compagni,
dottrina], che iddio vel dica, se quegli sventurati, che se ne impeciano
dica, se quegli sventurati, che se ne impeciano, giamai più se ne sbrattano
che se ne impeciano, giamai più se ne sbrattano. -invischiarsi; restare impaniato
nome che di comando, e veggiamo se a gl'impiccioliti debbano i grandi voltar la
cosa alcuna, con orecchi impeciati via se ne fuggì. g. f. loredano
, 11-25: tich, toch! se non hanno le orecchie impeciate do- vriano
, perché con una impeciatura d'orecchie se ne rendè salvo. -l'impomatarsi
mettere radici. bembo, iii-420: se gli alberi la terra non amassero e
sanctis, 9-293: saremmo impedantiti tutti, se non fosse stato in noi il vigore
possa elli dimorare in suo matrimonio, se altro impedi- camento non v'hae.
di maddaloni, v-475-62: nullo confratre se deggia impedecare de chello chi fanno li
essenzialmente una eresia nell'eresia, smussata se si vuole; ma non per questo
en tormento, / de lo 'ntenner se lamenta, / che 'l tempo glie empedementa
, ma non per sua colpa, se non che 'l caso era advenuto ch'avea
, più possono impedimentire i nemici che se li abbattessono per virtù del corpo. cantari
., 1-140: maraviglia sarebbe in te se, privo / d'impedimento, giù
impedimento. carducci, ii-9-185: ella sola se non fossero gli impedimenti della società,
. tasso, n-iii-766: non so se questa mia visita sarà importuna, portando
ti comperai [lucca] a 'ntendimento / se non di trarti d'ogni inpedimento,
. giovanni dalle celle, 4-1-62: se fama sia, che tra loro sia
la pubblica onestà... or se il papa per la supplica n'ebbe conteza
della castità, si era mutilato da se stesso. non ostante questo impedimento, era
. consolato del mare, in: se il patrone della nave... o
. consolato del mare, in: se il patrone della nave o del navilio
a stare. iacopo getti, 28: se lo padrone della nave fosse detenuto per
per impedimento di signoria..., se sarà in loco dove possa dare licenzia
perpetuo impedito. fra cherubino, 3-108: se la persona avesse alcuno impedimento notturno in
. volle che la marcia fosse fatta come se dovessimo partire, con tutte le impedimenta
è il midollo più tenero; che se fosse di fuori, potrebbe avere molti impedimenti
., 8-9 (318): se voi non foste molto sicuro, voi potreste
esclusione di spagna il pontificato, che se l'avesse conseguito. forteguerri, 10-40:
gli arresti di parigi e il chiasso che se ne fa. buchi nell'acqua.
perfetti. crescenzi volgar., 4-12: se tardi si pota [la vite],
ostacolo. fra giordano, 1-3: se è acqua salsa come quella del mare
dello spedale di siena, 101: se pur lo peccatore ripreso et amonito dal
.. da questo peccato e fallo non se rimanesse, ma lo peccato o vero
amonire. alamanno rinuccini, 1-226: se non quando necessità impedisse, concorrerete sempre
. vi sarebbero ancora di diletto, se una cosa sola non impedisse, cioè
non pur con la mente fuor di se stesso, ma co'l corpo librato in
sua potenza segue spesso morte, / se forte la vertù fosse impedita. m.
. consolalo del mare, in: se il patrone della nave o del navilio
dal nemico. fogazzaro, 7-29: se è lui, non lo impedirò nel suo
, iii-231: cristo disse nel vangelo: se l'occhio 0 la mano o il
sa più ch'ella gracchi, / né se tedesco o se italian favella. pananti
ella gracchi, / né se tedesco o se italian favella. pananti, 1-i-299:
] troverà anco arme per impedire se alcun volesse infringere le cose determinate.
. maria maddalena de'pazzi, ii-169: se bene lo spirito santo col suo soffiare
ebreo, 31: il nostro intelletto, se bene è chiaro da sé, è
l'ira. galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino e quali perturbino
non giunga a destinazione, che non se ne possa usufruire (le vettovaglie,
di bene. caviceo, 1-167: se pietà alcuna in questi inferni lochi è
da punture d'amore esser toccato, se impedito non è per età o per ciechità
quali non siano abili a farlo da se stessi..., come sono li
). de luca, 1-3-2-50: se il caso porti che la prima dignità
aggiuntavi eziandio questa condizione: che, se a quel tempo che il re passasse
cose di fiandra, che non potrebbe se non difficilmente e con molta dilazione attendere
429: a li piedi del re se buttò, e da suverchia e impensata
, 220: [alcuni cortegiani] se... ancor si ritrovano in
. algarotti, 1-iii-214: ognuno, se non può entrare nelle sottigliezze dell'arte
sottigliezze dell'arte, può ben conoscere se una figura ne'suoi movimenti è impedita
uscita). giamboni, 7-114: se de'tuoi cavalieri contra i pedoni dell'
2-i-83: non so... se la mia lingua averà vigore di raccontare
b. spaventa, 1-432: se un membro è impedito, tutti gli
giacere e tenere la persona impedita, se bene spero che fra pochissimi giorni si
già impedita, non producea più per se medesima cosa veruna. g.
s. agostino volgar., 1-4-101: se queste cose si faces- sono appo li
, disposto / a 'nsanguinarsi, in se stesso omicida, / e fui per
corona ed impeggiorare quelle delle parti, se potessero. 2. intr.
. sanudo, i-43: veramente, se mai la celerità fue bisogno, è
questa roba, et impegnala, / se prima che doman venti ore suonino,
da giovane e consumando da prodigo, se dio non gli dava di mano,
à una bella sinagoga; e quivi se impegna, perché veniziani non voi ebrei
. muratori, 8-i-79: oh, se noi, con vero riflesso faremo ciò
assaltar la trincera dal suo lato, se non vedesse nel nimico manifesto segno di ritirata
i-1-146: gli uomini s'impegnano, e se bene operano ad un fine, molte
mezzo l'oceano pacifico; ma è come se ci fosse, invece, un fossato
spesso in tanti gineprai / da non se ne veder la fine mai. -ingerirsi
francia. crudeli, 1-52: principi, se tra voi sorge mai lite, /
ma per necessità. brusoni, 857: se bene la danimarca fosse impegnata anch'essa
austria ha le sue forze impegnate come se fosse attualmente in guerra attiva.
di rimanervi impegnati. giuglaris, 20: se però ti appelli a gran prencipi,
che l'opera moderna gli offre, se non esistessero, accanto ad opere impegnative,
fede). loredano, 2-346: se vuole... passerò gli uffici;
, 6-572: tutte le altre, anche se non fossero già, più o meno
in considerazione. muratori, 8-i-262: non se ne accorgono già per giusto giudizio di
esigenti: l'orgoglio e la stima di se medesimi. -militante, fautore (
bloccato, chiuso, stretto, serrato. se quell'impaccio che già allora sentiva della serietà
e averebbe fatto altri progressi in olanda, se non fosse = nome d'agente
sol timore rimettervi goldoni, se sapeste quant'io / ho faticato a superar
invito, mio: / se non opera il cor, sappi che allora
. e al figur. 6-205: vedremo se a fronte / d'un uom così degno
: non può essere povero. ma se, per impossibile, in verun marta alla
. scisse bene. leopardi, iii-305: se io avessi creduto di pascoli, i-560
gravoso; e non è da domandare se il povero lodovico avesse nemici, impegni
presente trattato. saccenti, 1-1-43: se non avevi in capo altro disegno,
. i. neri, 12-58: ma se venisse giù ben l'anticristo, /
negligenza, è anzi gran senno. se si tratta di controversie in materia di prerogative
. d'« impegno », segnatamente se porti scomodo o cimento. = deverb
/ trovar non pò chi con meco se 'mpegola. siri, 1-vii-509: si
animali). grazzini, 600: se 'l cane è punto grande e grosso,
le vermiglie gote, che da quel toccamento se gl'impela il volto. chiabrera,
e similmente al buon messer lodovico, se non è ito però ad impellegrinarsi rimpatriandosi
in capo o in piedi, se per aventura fosse altrimenti composto: là
aventura fosse altrimenti composto: là onde se niente fa ostacolo, presa la mano,
sia situato il corpo più rettamente; e se anco non, sia voltato con l'
queste cose non m'impelle a dirle se non l'amore. siri, 1-v-383
lor gite per le notti invernali, se non impellicciassero se stessi e i loro
per le notti invernali, se non impellicciassero se stessi e i loro destrieri cogli orsi
: che cosa gli mancava, adesso, se non una bella donna da portare.
rimane ora impendente il dubbio e la risoluzione se in effetto sia indissolubile poetico le
palagio del doge. anonimo, i-544: se tu non mi doni / conforto ned
f. f. frugoni, vii-260: se tutti gli adulteri... dovesser,
errore, / co la soa propria mano se 'mpendìo. g. visconti,
g. visconti, ii-1-4: lui se serebbe già se stesso impeso / s'
visconti, ii-1-4: lui se serebbe già se stesso impeso / s'io non l'
di buona voglia dal capo la fascia e se ne fece un laccio, con cui
impese. a. boito, 147: se il menestrello s'è impeso di suo
penetrato. galileo, 3-1-78: se da aristotile noi caviamo che il cielo
secure. tasso, 3-51: non, se di ferro doppio o d'adamante /
, 29-62: spiccar dal busto il capo se gli crede: / ma la pelle
regola newtoniana, che i corpi gravitino in se stessi scambievolmente; ed appresso, che
e pronti a ricevere e a rinnovellare in se qualunque immagine o affetto saputo acconciamente espri
. agostino volgar., 1-9-84: ma se alcuni avranno il cuore impenitente inffno alla
. più impennacchiato. baldini, i-281: se ce n'è tra quelle [parole
fama ha troppo fragil volo, / se per l'eterna via clio non l'impenna
, a che lo strale impenni, / se più no 'l sai ferire?
-figur. ariosto, 34-32: vedi se bene amor per me lo tocca, /
amor per me lo tocca, / se convien che per lui più strali impenni.
che 'mpenni. bruno, 3-771: se quei che presumeno d'insegnar in catedra e
e bilanciandoli l'ingegno, si vegga se quello impenna over impiomba. 10
al fuggire. tommaseo, i-195: se l'ale impenno, e a primi albor
1-26: angolo d'incidenza... se riferito all'apparecchio s'intende la sua
in aria, miracolosamente impennato (come se non avesse più l'acqua sotto,
sua presenza una certa impennatura, come se qualcosa la spingesse avanti. = deriv
sencia inextima- bile impensa... se avesse... potuto excogitare..
dirlo, perché impensabile altro non significa se non ciò che il pensiero non può cogliere
429: a li piedi del re se buttò e, da suverchia e impensata allegrezza
diede così prontamente il rimedio, come se l'avesse preveduto. f. f.
104): procura di venirci: o se, per caso impensato, tu non
che naturalmente implica contraddizione), che se si fusse oscurato per l'interposizione della luna
impensata / accomodar per colazion decente, / se non lauta e superba, a tanta
2-104: « chissà che direbbe bernardo se sapesse... », disse una
le narici contratte l'aria per sentire se vi fosse rimasto l'odore vizzo della
di riso e di dolor, / se parla colla vita, / si sente arguto
si sente arguto e forte; i se parla colla morte, / smarrisce ogni vigor
con pepe. govoni, 973: se sali e impepi i mezzi pomodori / di
impepa [il pane], / se d'esca naturai pascer ti vuoi, /
po'impepata soverchio; non so quindi se la leggeranno. = denom. da
al figur. colombini, 106: se avviene che esso cristo mi soccorra con
che il tutto posseggono, non diano se non quando e quanto a lor piace
e quanto a lor piace; come se gli altri servi fossero, ed eglino
. boschìni, 351: un quadro se conserva in ca pisani, / che
ha trovato la pecorella smarrita, egli se la pone in sulla spalla e rimettela
, che mio padre è vecchio. se dio facesse altro di lui, lo 'mperatico
* accipere '. ma non si dice se non imperativamente. tommaseo [s.
soggiuntivo e infinito. buommattei, 187: se [il verbo] comanderà o pregherà
azione che il verbo esprime, come se io dirò: 'leggi il libro '
di una potenza legislativa che si applica a se stessa. (ecco l'imperativo categorico
dello spirito che non ha altra ragione che se stessa,... in quanto
preciso di difesa per l'avvenire, anche se non ne scaturisca oggi un imperativo di
, comandato. rosmini, 5-2-461: se... delle passaggiere unioni colle
: unità di principii non può concepirsi se non libera, spontanea, non imperata
). zanoia, 312: che se l'ingiusto spettator conceda / all'indulgente
. a che io ti rispondo, che se bene e've lo aggiunse, che
questo ensteso ve dico, / che se fe un cavalier borgoignon per amico,
dal nome stesso, non regnava direttamente se non sui re minori o sulle genti
dante, conv., iii-xv-18: se tutti al suo cospetto venire non potete
aretino, iv-6-87: non è dubbio che se la potenza imperatoria fusse minore, non
al creditore per sicurtà sua, si che se puoi pregoti a darmegli mutuo.
, non gri date / se li volete ancora udire, / se sperate
/ se li volete ancora udire, / se sperate di non perire. / hanno
è una cosa che far non si può se non in tempo: dunque se uno
può se non in tempo: dunque se uno discorre in tempo impercettibile, a lui
gli si velarono, tremò impercettibilmente come se quelle parole l'avessero colpito in pieno
diletti / riderebbesi in parnaso, / se perdendo i fazzoletti / un dì ancor perdessi
vorave ch'a eia fosse mea vesina, se la vostra grada no me devesse sovegnir
imperzò che l'ambasada, la quale se dé fare al sancto papa, noe
78: leggerezza che sarebbe imperdonabile; se la morte non avesse poi impedito all'
del discorso. carducci, iii-27-310: se in questo intervallo studierà...
questi versi: imperdonabilmente, direi, se l'autore non mostrasse pure d'aver
malori non conosce. papini, 27-122: se gli uomini, dopo mill'anni di
quanto imperfetta, tanto vile. e però se le divizie sono imperfette, manifesto è
sia, non ha alcun essere per se stessa. tasso, n-iii-747: l'
rosmini, xxvii-208: la ragione, se avesse bisogno di dio per illustrarsi,
dante, conv., iv-xx-7: se l'anima è imperfettamente posta, non
della educazione de'suoi fanciulli, e se erano deboli e imperfetti, gli gettasse come
sp., 16 (289): se per caso mi fossi trovato in milano
i luoghi imperfetti... non so se abbiamo ancora. carducci, iii-14-102:
fredda [ingrata lingua], e se parole fai, / son imperfette, e
... rimandano le voci, se ben tronche ed imperfette, a palesar l'
fornita ancora. buommattei, 188: se l'azione, essendosi già cominciata a
più che perfetto; e così direbbesi 4 se non era la rivoluzione di francia,
, che agli scrittori dovrebbe piacere, se agli scrittori le cose schiette piacessero.
difettivo, ovvero diminuito; dove che se e'rilevasse più di otto, e'lo
vivo impresse. muzio, 5-30: o se così potesse a ciascuna ora / esser
vita di s. giovanni, e se bene con l'imperfezzione del mio stile
.). benci, i-ii: se pure trovassi cosa alcuna che così acconciamente
fare a'semplici una superba apparenza di se medesimo. brusoni, 4-i-26: con tante
moderni. pascoli, i-858: bisogna vedere se le lacune o le ridondanze segnate da
de la fortuna. ingegneri, 1-iii-528: se l'attitudine a recitar quella parte sarà
mentale). tasso, iii-33: se 'l signor giovan battista cavallara troverà alcun
g. m. cecchi, i-267: se nel recitare / vedeste imperfezion nei recitanti
e i suoi successori altro non pretesero se non ciò ch'era del regno d'italia
del volto,... al museo se ne veggono, diverse di mole,
i privati non ci abbiano che vedere se non per pagare e ubbidire, e servirsene
carlo. fr. corner, li-2-54: se gli imperiali o i spagnuoli faranno le
aretino, ii-150: fa lo imperiale come se il re di francia facesse un gran
la prima diligenza dal suburbio... se primavera, fasci di mimose stipavano l'
uccidersi; e l'avria fatto, se porzia con la solita sua impe
, iv-4-234: lascio giudicare a voi, se meglio la madre vede impericolosita la
la madre vede impericolosita la figliuola, se ne dispera. è il viversi
imperieri. boiardo, 2-22-4: or ben se guardi carlo lo imperierò, / ché
guardi carlo lo imperierò, / ché adosso se gli scarca un gran romore. n
uomini da bene. bocchelli, 12-219: se crede di far la saccente e l'
, sfrontato. giocosa, 39: se reggeva imperiosa sul busto sottile di giovinetta
nuovo quella mano imperiosa per accennar che se n'andassero. fogazzaro, 5-12: poi
della riprensione, ma eziandio ingenera verso se stesso una certa emulazione, facendol vergognarsi
imperiosissime dell'umana mente, avesse in se stessa sola ridotte. muratori, 8-i-54:
il dispetto. leopardi, i-189: se non fosse la tendenza imperiosa dell'uomo
imperioso, gli fece dire che, se ne andava ogni dì a vederlo e
scolpiti, e sì gli lodiamo, come se fossero finiti. alberti, i-155:
. giordani, v-10: parve, se non imperito, almanco negligente della prospettiva
questo fa professione o si vanta, se a la prova dimostra di non lo sapere
vinto il filosofo. papi, 2-1-113: se un imperito di leggi presume divenir giudice
, ma imperita. guerrazzi, ii-320: se avesse avuto punto di discrezione, doveva
, iii-1-1074: la sua mèta non era se non la distruzione di se medesimo,
non era se non la distruzione di se medesimo, la dissoluzione liberatrice dei suoi
imperizia di maneggiar l'archibugio, che se gli scaricò nel porvi la mano. davila
avuto alcun sentore di mille ridicole opinioni, se o per imperizia, o per
intimorirlo e tenerlo in freno, non se gli fossero ispirate. ferd. martini
: chi non porterà credenza che apelle, se fosse stato potente a fissar gli sguardi
come dozzinali? battista, vi-4-142: se d'innalzarsi brama uom che giace,
. d. bartoli, 9-28-3-121: se le perle si seminassero, e germogliando e
imperli e infiori. emiliani-giudici, i-288: se talvolta egli si lasciò trascinare dalla costumanza
di rugiada. brusoni, 6-248: se ne tennero altamente onorate, e gliele
travagliatissimo del lavorio esprimeva un dedalo, se per l'imperlatura valeva un gange,
che m'è forza negare ad altri: se no, nascono impermalimenti. fucini,
, 588: una risata di cuore, se l'ospite era una persona di spirito
atti e parole di profonda meraviglia, se l'ospite era una persona...
guerrazzi, 2-285: non t'impermalire se sto sul malfidato, e voglio il
né io me ne impermalisco, giacché se i toscani son macchie d'unto,
... o diramandosi in molti, se la sua piena è ritardata e rotta
dei cuori freddi e impermeabili che come se fossero di marmo stanno immobilmente attaccati al
e così selvatiche le terre, come se giacessero sepolte sotto i ghiacci del polo.
gli toglieva. targioni tozzetti, 1-191: se piove molto di marzo e d'aprile
con merce ', in quanto non se ne trova l'equa misura comune,
di gommatura o d'impregnazione con se stessa quella medesima. 0. rucellai,
un povero arnese che gira intorno a se stesso, imperniato in un preconcetto.
fed. della valle, 298: se tu vuoi / de la reina dire i
della francia. pascoli, i-190: se lo straniero esaltasse le glorie delle sue
, ii-383: bene mi spero / che se lo impero / a me fosse dato
imperio con grande allegrezza, che poi se ne pentirono! foscolo, v-408: domiziano
il contato. ammirato, 1-i-309: se stato altra non è che dominio o signoria
soma. boccaccio, i-534: ancora se ne poria aumentare la nostra republica, però
ha maggiore difficoltà a cambiare visione di se stesso: di tale visione fa parte
,... assai di rado se ne rinviene altrettanta. -stor.
questa statua di minerva, la quale se fia salva tratta dentro delle vostre mura
l'ora che troia assise / non se devise. -gente, popolo.
che chi avessi voglia di questa cotal virtù se ne possa satisfare. caro, 12-i-19
cellini, 2-69 (421): se bene e'non si conviene a me
comando. b. segni, 9-31: se così sta, conseguita di necessità che
pone con uno signore, e mai non se ne parte, benché muti uffici.
e gl'impersonali. varchi, 7-551: se vogliamo fare 's'estima 'impersonale
: il parlamento nazionale di francoforte, se avesse impersonato una forza politica..
trovate né più né meno, come se in quella medesima ora vi tossono state
impertinenti. carducci, ii-1-206: perdona se t'ho impiastrato il quaderno di queste
qual domanda altro non importa, che se perché la terra sia terra si domandasse:
ad alta voce. lippi, 1-29: se guarda, è dispettosa e impertinente:
carducci, ii-2-294: se avessi voglia e tempo e luogo, ti
: vedendo un cane, che quieto se ne stava avanti di una porta, gli
replicatami. sassetti, 94: ora se a voi paresse che io fussi impertinentemente
avea, come stava di cavezza, se potea fuggir o esser rubato, se l'
, se potea fuggir o esser rubato, se l'avean condotto a bere e simili
e tutto profumato. bocchelli, 18-i-87: se avesse viaggiato, si sdegnerebbe come me
una persona. caro, 9-1-209: se non fosse che io stimo un non so
fatto vedere che uomo avevano qua gli orsini se non finivano quei disgusti ed altre mille
. verri, xxiii-136: gli austeri milordi se ne stanno foscolo, xiv-155:
dire che avrebbe giurato d'essere, se mai, di quelli capaci di reggere
). ricci, 1-56: che se alcuna collera od offesa di religione,
iracundia naturale, che... se l'usa male sarà un dimonio infernale nella