Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (12 risultati)

, e crede che è già una grazia se 10 lasciano in vita. leopardi,

in vita. leopardi, 30-84: che se nel vero, / com'io per

si conferma. cavalca, ii-205: se il bene c'è dato per nostro merito

dunque la grazia non è grazia; come se io do al lavoratore il prezzo,

9-21: la pienezza della grazia discesa da se medesima nell'anima. sarpi, i-281

nasce; non lo si diventa completamente se il signore non ci ha segnato nel seno

resto dell'umanità... e come se la grazia, nell'atto dell'ordinazione

amici suoi, si è di vincere se medesimo, e volentieri per l'amor

la sacra legge del verace nume, / se divino favor dal ciel non manda /

, al di là di dove, se non la spinge la grazia, si ferma

spirito santo. savonarola, 5-31: se io avessi tanta grazia nel predicare che

vaso di grazia. flaminio, 11: se il peccato di adamo fu bastante a

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (9 risultati)

felici piagge, /... / se 'n tanti beni il cor non è contento

magalotti, 22-18: che maraviglia dunque, se il nilo... viene in

sé, -ci dev'essere in milano, se straziano in questa maniera la grazia di

è grazia di dio e va baciato se casca in terra. piovene, 3-16

, e lunga vita ancora aspetta, / se innanzi tempo grazia a sé noi chiama

io non offendo le leggi dello stato se, non inteso il consiglio di grazia,

a supplicare, è cavillo; perché se il papa non si curò di vederla,

le sue grazie. frisi, xviii-3-323: se i privilegi temporali e civili degli ecclesiastici

in modo che non era considerato insolvente se pagava la cambiale entro tale periodo.

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (5 risultati)

soldi in tasca. viani, 14-166: se, quando il nano era di viaggio

. trattato delle virtù, 148: se tu commettessi una battaglia con un altro

avanzasse, tu ti terresti a grazia se alcuno quel nemico indebolisse in tanto che

sete naturai che mai non sazia / se non con l'acqua onde la femminetta /

278): io non domandavo altra grazia se non e'lo pregavo...

vol. VII Pag.17 - Da GRAZIA a GRAZIA (16 risultati)

). goldoni, vii-1029: -scusi se son venuto ad incomodarla. -fa grazia

i-m: (260): se le sono cose da potersi concedere, la

. carducci, iii-22-317: fece voto, se dio gli concedesse grazia di prole,

pregare il tiranno per frate ginepro, se di lui gli volesse fare grazia.

meglio e megliore in cuore portiamo, se con lingua diciamo, con penna scriviamo

son lasciato portare sul palco, e se i fischi non sono stati universali,

il nome tuo vorrei sapere; / se se'cristian, deh, dillo in cortesia

dimmi, di grazia, amor, se gli occhi mei / veggono '1 ver

faccenda, / il giovin cavalier a se m'invita. carducci, iii-23-35:

dante, purg., 4-134: se orazione in prima non m'aita /

era in lui. compagni, ii-219: se buon pregio vuole aver rettore, /

se'bella. redi, 16-vi-384: se costì dessero per le mani a v

, al paretaio / ci fate grazia se non ci venite. landolfi, 7-140:

xiv-277: combineremo forse meglio stasera; se i tuoi cavalli faranno la grazia di

notte serà, dentro mi trovo; / se tanta grazia mi faranno i dèi /

ogni sabbato ad onore di nostra signora, se gli concedeva grazia di ricuperar la vista

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (8 risultati)

: voleva i confini naturali; e se dell'istria non si è neppure parlato,

degli atti, 113: e lo todino se tornò cum lo spolitino in grazia et

voi s'inchina. nievo, 1-500: se madonna rosaura lo stuzzicava per chiasso colle

grazia del principe. carducci, ii-9-300: se l'amor mio non trova più grazia

non trova più grazia presso di te, se altre cure hanno occupato il cuor tuo

mi farete tutto il male possibile, se mi negate la grazia, poiché siate

signore riprendilo, quando egli falla, se tu vuoi avere grazia e pregio da lui

gagliarda. r. martini, 42: se con le donne abbiam grazia come con

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (13 risultati)

i'non veggio con che ripararmi, / se morte per sua grazia non vuol farmi

tutto, senza speranza di riacquistarlo, se non per grazia del vincitore. grazzini,

-per antifrasi. caro, 2-2-173: se credete che mi sia stata poco grata

nostro dispetto. -buona vostra grazia, se volete. giordani, ii-8: questo

grazie riporterò di te a lei, / se d'esser mentovato là giù degni.

colla bocca aperta a guardarla; e se lei lo dileggiava, lui rideva;

lo dileggiava, lui rideva; e se la si turbava con lui, lui le

serao, i-1008: voglio fare, se ho questa grazia, una madonna addolorata,

, una madonna addolorata, come non se ne è mai visto: e la voglio

cortigiano sarebbe il mio cortigiano formato, se tra cotanti fioriti ingegni ritrovandosi in un

238: « sant'antonio, se mi fate la grazia che io possa

., 1-6-106: per verbi grazia, se altri vorrà intendere quello che è qui

berni, 34-5 (iii-150): se quella catena / posta sotto le mense apparecchiate

vol. VII Pag.20 - Da GRAZIABILE a GRAZIATO (7 risultati)

no; e mi dette più gusto che se avesse detto di sì, perché veddi

ammazatisi troppo presto. pallavicino, 11-646: se l'avesse conosciuto innocente, non pur

alla propria moglie. fagiuoli, 1-4-123: se talora par che [i numi]

libro di sydrac, 210: che se tu non pensi in quella volontà per

quella volontà per lei medesima passerà, se tu lasci nolla graziare di fatti né

, 16-viii-243: si potrebbe chiamar beato se v. a. s. lo graziasse

sempre un fatto così commovente e fatidico anche se i puntelli, che un tempo venivano

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (4 risultati)

de'suoi lettori, il qual utile, se è intorno a cose morali ed umane

neppure dir grazie. pavese, 5-9: se sono cresciuto in questo paese, devo

campi, le pecore e lo frutto che se ne ha; ma l'amore degli

al modo usato, graziosamente a sedere se pose. gualterotti, 1-1-5: così

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (3 risultati)

, che vi prenderanno; io, se trovassi un vecchietto grazioso come siete voi

... [il re] se dispose, postergata la exile e bassa sua

parole con un gesto grazioso della mano, se ne andò. verga, 2-19:

vol. VII Pag.23 - Da GRAZIOSO a GRAZIOSO (8 risultati)

e grazioso, / alor cantando il rosignol se aita / la notte e il giorno

letteraria). speroni, 112: se quelli [gli annali di roma] il

benigno, /... / se fosse amico il re de l'universo,

aprite; egli entra / grazioso signor, se no, più tarda / l'entrata

sarebbe più giusto il contrario, specie se la vostra interlocutrice è una graziosa.

graziose. sannazaro, 2-59: amico, se... i dannosi lupi non

questi lampi d'ogni intorno e fra se stessi piacevolmente ritenerli. tasso, n-ii-8

par., 3-40: grazioso mi fia se mi contenti / del nome tuo e

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (9 risultati)

litigio, di diciassettemila lire... se non avessi avuto de'cordiali amici,

sincera gratitudine. guittone, i-9-37: se tale e tanto è 'l sementatore e 'l

mostrarsi, disse quelle vulgate parole: se vengon come ambasciadori, ben sono molti

come ambasciadori, ben sono molti; se come soldati, son pochi.

volgar., i-295: tale amadore se richiede li abbracciamenti usati, avere non

usati, avere non li dee, se la femmina non li vuole essere graziosa.

magnanimo volle dimostrare essere grazioso a chi se pentea e aumiliava. caro, 11-159:

spalle e partissi. carducci, ii-4-252: se puoi, fa'di vedere quel codice

... e scorrendolo coll'occhio, se te ne capitasse qualcun'altra d'inedita

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (4 risultati)

il grebano solo. ramusio, iii-436: se la terra fosse così buona come vi

mussolini). bocchelli, 6-194: se m. va giù a dire che il

falconi, 1-58: sogliono li marinari vedere se la bussola li grecaleggia o maestraleggia

davanti che stia con la stella tramontana, se il giglio guarda giusto.

vol. VII Pag.26 - Da GRECHERIA a GRECIZZARE (4 risultati)

ora che troia assise, / non se devise -per soffrir tormento. laude di

per estens., il vino che se ne ricava); v. greco,

di cesarea. leopardi, i-iooo: se la lingua e lo stile latinoclassico fu

schiavi, e non ebbero niente di bello se non da'greci: vergognandosene poi e

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (3 risultati)

. bandello, 1-10 (i-134): se pur questa greca cotanto ti piace che

nelle arti. petrarca, 264-68: se 'l latino e 'l greco / parlan di

mie son vie più grece; / ché se tra color diece / giusti ne furon

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (9 risultati)

padre, con atto sostanziale, conoscendo se stesso, dà origine alla generazione eterna

ciò che può morire / non è se non splendor di quella idea / che partorisce

che già da l'idea fu di se stesso / lassù divino, a lui

soggetto che si realizza facendosi idea a se stesso, idealizzandosi, o ponendosi in

non si rapportano a nessun altra. se io enuncio questi numeri, uno, due

ec. parlo per idee assolute. ma se li pronuncio a quest'altro modo,

cose dicesi astratta,... ma se significa la proprietà congiunta col soggetto o

2-43: un'idea è chiara, se rapporta talmente il suo oggetto, che

sole e della lima, ec. ma se si stenta a riconoscerlo, è un'

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (9 risultati)

, pervenuta alla scienza del pensiere di se medesima e del riconoscersi identica nel subbietto

inevitabile che cominci dal mito, e non se ne separa mai del tutto. i

chimerica è di due maniere; prima se non ha oggetto corrispondente in natura,

, d'un palazzo incantato. secondariamente se l'oggetto è impossibile e ripugnante, come

2-39: l'idea è semplice, se è una sola forma, in cui,

ente, della potenza, ec. ma se sieno più forme unite insieme, e

. non fidarsi delle nostre idee, se prima non sono benissimo rettificate.

casti, ii-12-28: dimmi... se qual si spande / fama di lei

codesti lucumoni della genealogia ideale non dicono se l'idee di gesù, vecchie o

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (11 risultati)

il gioco straniero. alfieri, xiv-1-293: se trova qualche galantuomo in provincia, forse

forse sarà più felice poi, che se avesse avuto un partito brillante; la ragazza

che abbiamo a parlar con uno come se fosse un'altro, e tuttavia in

, riassunto. sarpi, 1-24: se vostra signoria potesse vederne la superficie e

e molto. vico, 5-181: se finalmente a sua eminenza venisse in talento

concorrenti il comodo di studiare, non se n'aveva neppur l'idea. mazzini,

un'altra. guadagnoli, 1-ii-234: se un cibo mi fa mal, d'idea

pavese, 9-77: chiesi a clelia se sull'amore aveva cambiato idea. -

azzioni di tutte le sorti dette da se stessi e imitarle, volendo dar idee

intenzione). pavese, n-i-593: se, in massima sei dell'idea,

. b. croce, ii-5-78: se cesare e pompeo non fossimo noi stessi,

vol. VII Pag.205 - Da IDEA a IDEALE (6 risultati)

careri, 2-ii-132: discordi erano ancora fra se stessi, spezialmente sul fatto della religione

che in quel modo l'essere manifesta se stesso alla mente, si comunica all'intelligenza

biasimo, ma è lode pericolosa, se ambita. l. gualdo, 1150:

un uomo, un individuo che non esiste se non nel suo pensiere, ma che

vero è che il solo ideale è per se stesso oggetto della mente; laddove il

non è e non può essere per se stesso oggetto della mente, ma solo diventa

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (9 risultati)

ideologia. cattaneo, iv-3-30: se avessi tempo e flemma vorrei tracciare un

, brama. panzini, iv-32: se però un affamato dicesse: « un

io puro col suo atto libero rende se stesso « io empirico », e così

assoluto idealismo non può concepire l'idea se non come pensiero in atto, e

, e quasi coscienza dell'idea, se all'idea si vuol mantenere quel significato

un cesso. oriani, x-7-30: se un prete ammalato di idealismo religioso pretendesse

pratolini, 9-901: era un idealista, se n'è fatto un patema, non

; sognatore. soffici, v-2-391: se non ci fosse nulla nel mondo da

persone singole, non hanno altra missione se non quella generale che è di vivere

vol. VII Pag.207 - Da IDEALITÀ a IDEALIZZATO (7 risultati)

6-259: il tuo principale difetto, scusa se te lo dico, è nella tua

nella sua interezza e concretezza la realtà se non mediante l'idealità che è la

b. croce, iv-1-26: se con questa affermazione si vuole intendere che

è altro, come abbiamo detto, se non l'« intelligenza », che li

soggetto che si realizza facendosi idea a se stesso, idealizzandosi, o ponendosi in forma

non può servire per nulla ad appurare se la tragedia chiamata storica sia storica veramente.

suoi romanzi. gobetti, ii-158: se la nuova borghesia è più cinica,

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (11 risultati)

; proposto. metastasio, 1-iv-502: se il coraggioso signor rabj vuole intraprendere la

le rappresentazioni ideali che cosa importano per se medesime? nulla. avvegnaché, rimosse

i caratteri del dialetto, idealizzato, se vuoisi, alle convenienze letterarie, ma

, il passaggio all'astratto non è se non lo stesso processo eterno di idealizzazione

degli apatisti fosse fondata, da per se stesso 'accademico apatista's'incominciò a

? d. bartoli, 2-2-234: se iddio è il sommo bene e l'ottimo

così sobriamente nodriti, che non so se vivano, perché non mangiano o,

vivano, perché non mangiano o, se mangiano, perché non vivono. conti,

perché non vivono. conti, 24: se piange rossignuol nella campagna / o per

proporre. giuglaris, 68: se fosse il mondo, come lo dipinsero

fingere, ideata che l'ebbe in se stesso, risoluto d'esporla...

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (11 risultati)

spazzatura, al suo posto mettendo, se sta a dovere, * immaginazione '.

inventarii. ma sa di pedantesco, se non di celia. mazzini, 27-90:

di realtà dinamica, il concetto che se ne viene elaborando non trova adeguata espressione

all'italia geograficamente intesa? è, se ci si passa questo vocabolo, un

etimologia, un ripiegamento dell'animo su se stesso, sembra importare nei due casi

e non vi sono altri giudizi necessari, se non che quelli che sono identici.

(e che chiaramente non possono essere se non sinonimi ossia parole).

ossia in quanto è definito, e, se le definizioni variano, anche il concetto

identifico]: sarebbe inutile e improprio se non significasse qualcosa di simile a 4 identificante

ma io dicitor di paradossi parrò, se esemplificando non provo, o almeno non identifico

che li riguarda come una parte di se stesso. pascoli, i-175: si creerà

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (12 risultati)

primo [il mondo ideale] per se stesso uniforme ha in sé tutte le forme

che identico; ma sarebbe inutile e impreciso se non significasse qualcosa di simile a identificante

che veggiamo incogniti,... se vogliono esente il loro equipaggio dal- l'

di cui si dubita per qualsiasi ragione se sia o no quella dessa. idem

, la quale ha l'animo con se stesso, ha seco altresì necessariamente quest'

quando noi affermiamo un'intera idea di se stessa, come avviene nei numeri.

nella loro metafisica entità sono costanti a se stesse, cioè sono quelle che sono.

proposizione: ogni cosa è identica a se stessa. b. croce, ii-9-29:

la vera unità e identità dello spirito con se stesso. ogni altra unità è statica

appunto quell'assoluta identità dell'essere con se stesso, che esclude dall'essere anche

essere anche la possibilità di riflettersi su se medesimo e affermare la propria identità.

recide dalla radice ogni panteistica. ma se l'identità si colloca fuori dell'atto

vol. VII Pag.211 - Da IDEO a IDEOLOGO (11 risultati)

, tolto dal caminetto vicino, come se studiasse gli ideogrammi. papini, ii-927

3-245: non a torto l'italiano napoleone se la prendeva coll'ideologia, quando intendeva

storica non avrebbe il suo compimento, se, oltre al fondarsi a priori sui

uso illecito, svuotate dalla falsità di chi se n'è servito. 3. nella

l'anima che vede l'idea, sente se stessa nell'essere ideale; e questa

ontologiche e non si contrappongono a quelle se non nelle menti leggiere.

delle università. carducci, iii-26-132: se il luogo fosse opportuno, daremmo volentieri

parole semplici. silone, 4-218: se un compagno abiura il marxismo per abbracciare

ma di spiegare e giustificare storicamente anche se stessa, cioè era il massimo « storicismo

insolubili per avventura; la prima: se i segni di tutte le idee sono

. carducci, ii-1-61: io non so se più fremo, o sogghigno: ma

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (3 risultati)

meravigliosa facoltà, onde l'animo può guardare se stesso, come in ispecchio,

, ford può presentare le sue teorie come se fossero un racconto di fatti: si

rifugio, in cui l'anima parla con se stessa.

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (6 risultati)

tarchetti, 6-i-299: se fosse possibile tradurre con esattezza in parole

parole ogni suo pensiero durante quella passeggiata se ne avrebbe un idillio sublime di gessner.

disse che de tale amore del tutto se restasse, però che ieronima era malissima

per quanto possa essere utile e bella se in essa s'accorgono d'alcun peccato d'

d'idioma. fogazzaro, 10-164: se quest'erbe, / se queste piante avessero

10-164: se quest'erbe, / se queste piante avessero idioma, / non

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (3 risultati)

caterina da siena, iii-185: eziandio se 'l prelato fusse imperfetto e idiota, senza

. g. bassani, 5-126: se le cose stavano così, se lui non

5-126: se le cose stavano così, se lui non era che un utile idiota

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (6 risultati)

dal non intendere cotali propietà, e se è lecito dir così, idiotismi della

necessario a nazione ch'abbia coscienza di se. moravia, xiii-154: idiotismo significa

usare il giambo nell'orazioni sciolte, se non pendesse nell'idiotismo. f. f

letto. periodici popolari, ii-650: se risaliamo ai giorni dei barbari, troveremo

privato. genovesi, 5-153: se altri vive nel suo idiotismo e reputasi

da soggezione », diceva aquilino a se stesso. idioventricolare, agg.

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (8 risultati)

è da voi all'idolatre, / se non ch'elli uno, e voi ne

, / idolo ed idolatra è di se stesso? stigliani, 2-161: ch'io

linguaggio pontificio. lucini, 4-295: se non raggiunse, per me, le cime

sviscerata. segneri, iii-3-292: se un tal sole [la donna] verrà

per dei. magalotti, 7-91: se io m'inginocchio davanti all'immagine d'

* 301: lei sol vagheggio, e se pur l'altre io miro, /

): la vanagloria è una idolatria di se medesimo. cesarotti, 1-i-293: mi

17-55: è inutile lagnarsi delle dittature se si coltiva l'idolatria per i campioni

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (5 risultati)

tacciandolo di conculcare l'imberbe, come se mezza maschilità non stesse invece a ginocchi

nievo, 4-159: fu mia colpa se quando trovai la moro- sina di carne

de'tuoi pensieri. tasso, 7-16: se di gemme e d'or, /

la testa davanti a tanta forza, e se ne fece un idolo, e naturalmente

del disavanzo ed i riti relativi non possono se non portare la cosa pubblica al disastro

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (6 risultati)

gran marito, / procura pur, se non l'effigie viva, / (taverne

capellano volgar., i-241: conoscere se femmina è idoneamente ad amore congiunta,

. rucellai il vecchio, 4: se potete avere fattori idonei de'vostri, mai

tu cercare di condurgli a governare, se tu vedi che siano idonei alli tuoi officii

, ma quando colui che l'ha se ne lieva in superbia e in alto

soltanto come poesie che hanno un merito per se stesse, invocano accoglienza in italia queste

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (3 risultati)

4-1-30: sarebbe da considerarsi... se vi potesse aver luogo qualche fregagione idrargirica

negli stati uniti e nel canada; se ne usa il rizoma, grosso circa 1

domenico guglielmini. carena, 2-4: se questi [i corpi] sono liquidi,

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (8 risultati)

aria provocata per compressione d'acqua (se ne costruirono fino al ix secolo).

. brancoli [plinio], 9-8: se delecta de l'arte de la musica

sostanze, che agisce come emetico, se preso per bocca, ed ha proprietà

bocca, ed ha proprietà balsamiche, se frizionato su parti dolenti. dalla croce

degli altri romiti che dormivano, e se trovasse che avessero bisogno d'acqua,

: la quale idria ivi al presente se adopra per navello da aqua sancta. domenichi

onice, e altro non era tuttavia se non un alabastro calcareo. arici,

, costituito di idrocarburo solido, bianco se puro; si trova solitamente impuro e

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (1 risultato)

: versarono non so bene quale acido, se prussico od idrocianico. = voce

vol. VII Pag.223 - Da IDROCLIMATOLOGIA a IDROFILO (1 risultato)

che ha la proprietà di diventare trasparente se immerso in acqua (una varietà di

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (3 risultati)

così detta anche la rabbia animale anche se negli animali lo spasmo non si verifica)

questa sostanza non trovasi nella natura, se non nello stato di fluido elastico;

- presso grenoble, e varie se ne accennano esistenti in raffinazione idrogenante

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (4 risultati)

, iii-1-1075: egli sente a tratti vantaggio se la velocità fosse calcolata ed applicati alle

segni,... le quali, se appariscono... in acqua,

ecc. (e può essere fisso, se costituito = voce dotta, comp

. dell'acqua; pneumatico, se costituito da una idrometallurgia, sf

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (2 risultati)

delle segrete cose delle donne, 1-6: se questo corso di sangue durasse molto

idropitia de cagio calda... se sana mangiando spesso la indivia e bevendo

vol. VII Pag.228 - Da IDROPITTURA a IDROSFERA (1 risultato)

nuove lodi. salvini, 39-i-164: se riguardiamo la cieca cupidità d'avere,

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (4 risultati)

carducci, ii-16-271: sto bene, se anche fresco. comincia la cura idroterapica

fra la paura del cholera, se partiva, e la paura dell'idro

paura dell'idro torace, se restava. = voce dotta,

fenici rinate. ungaretti, xi-93: se sangue ismaelita scorre nelle vene arabe,

vol. VII Pag.231 - Da IELLATO a IERATICO (4 risultati)

e semi in modo che reagiscono come se avessero passato l'inverno. specialmente,

prevalentemente si nutre durante la notte; se ne distinguono due specie principali, la

erasmo di valvasone, 4-135: vedrai se cangia la feroce iena / sesso dopo ciascun

dopo ciascun anno finito; / e se egli è ver che discema a pena /

vol. VII Pag.232 - Da IERATISMO a IEROFILA (5 risultati)

si parla. boccaccio, 9-293: se alcuno [dei vasi pei cibi] ve

: intabaccato e cotto e fradicio, se volete, ne sono io: e mal

vuol far conoscere le femine, come se io fossi nata ieri. grazzini,

gelli, 17-40: io vo'vedere se ella vuole ragionar meco, come faltre volte

tempo e per cause dolorose, come se niente fosse successo. nel primo giorno

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (1 risultato)

), / e tutti a mare se prisero iettare. iacopone, 4-48: lo

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (2 risultati)

regali e le negoziazioni ministeriali non sono se non un sommovimento di putredine. de pisis

per i miei nervi, tanto più se l'arte di dina galli le toglie

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (5 risultati)

molti branchi. federici, lxii-4-32: se ne avvicinarono alla nave due lor barchette carche

. i. frugoni, i-8-204: o se sapessi, qual nel sen racchiudo /

grande, / è come ignavia, se 'n silenzio giace. machiavelli,

iv-it307: in lui il disprezzo di se stesso era pari all'ignavia della volontà.

sieno arabi ignavi. flaminio, 57: se la provvidenza di dio non li fa

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (3 risultati)

stato abbastanza mattiniero, signore, come se fossi tornato ai giorni melmosi e ignavi

: ciascuno ora si ritrovava solo con se stesso e col suo demone, nella

sensitiva molto è subito messa in oscillazione se sia percossa nei sensi da una grande

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (8 risultati)

ii-784: poi non vidi altro più, se non il sole. / poi non

. / poi non volli altro più, se non da presso / mirarlo eretto sul

orizzonte / ultimo che fervea come / se vi sfavillasse ignito / e vivido su la

e ignobile. machiavelli, 64: se si considerrà il fine de'nobili e

del nascimento. casalicchio, 527: se io, che son ignobile,..

corporale... dicono non poter essere se non servili e ignobili, avvilendo e

ha l'amore il più ignobile, se non che questo vuol andarvi diretta- mente

.. e patmo, luogo per se stesso ignobile, ma fatto chiaro per l'

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (9 risultati)

carta, che è fosforo nobilissimo, se si tenga esposta a un moderato lume,

lume, diventa fosforo ignobile e plebeo se a un più forte, senza che in

baldi, 6-11: nobili dunque per se stesse sono queste arti, ma ignobilitate

. m. adriani, iv-398: se [focione] fu figliuolo, come racconta

non ebber nulla. leopardi, v-103: se la ignobilità è un male, non

a motteggiare. aretino, 8-194: se non si fa la pace di marcone,

fia questo il colmo / dell'ignominia, se tra voi non trova / quell'audace

pubblica infamia. ariosto, 17-123: se non fosse ch'io riguardo a vui,

da vincere o da morire, e se no, ha da pagar della testa.

vol. VII Pag.239 - Da IGNOMINIATO a IGNORANTE (7 risultati)

e scipitaggini. de marchi, iii-2-581: se la persona che mi ha raccontata questa

non sapere le cose che sanno, se vedessono alcuna guerra durare un poco più

la pena di cristo fu principalmente dolorosa, se noi consideriamo la condizione e la qualità

ignaro. fra giordano, 2-269: se 'l mercatante ne fosse ignorante..

quel demonio incarnato. pratesi, 1-247: se fossi stato un signore m'avrebbero ricevuto

senso). loredano, 2-i-63: se con ignorante ostinazione sprezzerai la bontà dei

6-39: stette in ponte buon tempo, se egli dovesse fare una cosa che seco

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (7 risultati)

detto alcune ignorantuzze, alcune fiuta-stronzi, se io avessi pubblicato in che modo la

egli stesso ignorantùccio;... e se dopo i nov'anni mi avessero lasciato

bandello, 4-23 (ii-777): se quanto profetato hai non aviene, io

/ mi fè desideroso di sapere, / se la memoria mia in ciò non erra

invincibile, che può essere colpevole, se è determinata da negligenza, o incolpevole

determinata da negligenza, o incolpevole, se non può essere addebitata a responsabilità del

erro unicamente perché giudico ed opero come se quella conseguenza non fosse. e. cecchi

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (13 risultati)

, che un'altra volta accusino solamente se stessi. genovesi, 2-249: è un'

quanto al non conoscere e non voler conoscere se stesso o i proprii danni e

corre ardendo, e fiso fermamente / se 'n porta al fianco il dardo venenoso.

; ma si erra non per altro se non perché si vuole errare.

, e pien di gran superba, / se il beneficio ignora e s'ello il

. 5. locuz. -ignorare se stesso o ignorarsi: non conoscere se

se stesso o ignorarsi: non conoscere se stessi, la propria personalità, il

s. v.]: 'ignorare se stesso', in bene e in male

male, per quel pudore che ignora se stesso, somigliante alla paura del fanciullo,

saprebber dai critici e dai dotti, / se un po'meglio volessero gli annali /

lusinghier baleno, / arbitro vive di se stesso e guida / giorni ignorati ad

del perfetto giudizio della filosofia, sebene se gli può attribuire qualche errore per la

, 2-ii-163: l'ignoto come tale, se si guarda alla sua origine, è

vol. VII Pag.242 - Da IGNUCCA a IGNUDO (14 risultati)

fatto comune. praga, 4-206: se mi avessero narrata una vita venturosa, di

una persona ignota alla cospirazione francese, se vi fosse modo d'averla.

. mazzini, 20-287: credo che se non avessi avuto voi due, sarei venuto

2-i-54: luce [la sapienza] per se medesima e distrugge queste ignote nuvolette.

ripensa inusitate frodi. niccolini, ii-29: se a ignoto affetto /...

1-i-95: signor don massimo, / se al cielo alzassimo / la vostra rara ignucca

63-9: ennudo sta, e non se po covrire / de demostrar la sua

dee., 2-7 (202): se vestita gli era piaciuta, oltre ad ogni

? / nerea noi crede; e se ne rise allora / che ciò le

/ aver legata e ignuda, / se non per trangugiarmi a suo bell'agio /

il collo ignudo. castiglione, 155: se delicate e belle sono, mostrate ignude

corpo, veduta ignuda, è da se sola una face che con amore è possente

c. i. frugoni, i-8-94: se ciò avvenga nel decembre gelido, /

bruni, 438: spesso ancor, se con l'ignude piante / sterpo calcava,

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (11 risultati)

lunga età: di maniera che molti se ne hanno veduti ignudi e senza penna

penna alcuna sopra il capo, come se fusse raso. redi, 16-vii-126:

. albertano volgar., 13: se tu vedrai l'ignudo, cuoprilo e

vi si vi vede arte, come se mai voi non avessi visto degl'ignudi

gl'ignudi. metastasio, 1-iv-21: se v. s. illustrissima volesse incaricarsi di

del tutto 'gnudo; / ché se tua difensione, / somente, di ragione

d'arme. della casa, ii-89: se a me fosse lecito di scoprirvi ora

che si partono dal pedale torti come se le radiche stesse respinte dal suolo aspirassero

del grano /... i se la lettera alfin debb'ire ignuda, /

quel regno [di dio] la verità se ne va ignuda, come ella nacque

azzioni che prima non s'erano vedute se non mascherate di scuse, pretesti ed

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (3 risultati)

la nave,... non so se l'ignudo o l'ossame della nave sono

tanto bella. gelli, 17-134: se ci muor di molti giovani,..

per chiudersi nuovamente nel tempo secco; se ne hanno esempi nei mesembriantemi.

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (5 risultati)

miei giovani ogni mattina, per sapere se nella giornata avremmo avuto pioggia o bel

igrometro. c. ridolfi, ii-499: se avrete pesato quella terra prima di porla

d'acqua che alla temperatura comune non se ne dissipa mai. = deriv

tiene per neutrale, cioè in dubbio se è carne o pesce, perché va per

iguerro che tanto più dolce matura se più vicino all'equatore. =

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (8 risultati)

paron checco, -non vi vergognate -e ridi se sai ridere -andatevi a nascondere..

'l camino, / venite a me, se 'l passo altri non serra. boccaccio

dante, inf., 33-85: che se 'l conte ugolino aveva voce / d'

principe cardinale... il palazzo, se bene fornito, di perfezionare quanto all'

le quali l'hanno inchiuso tacitamente in se stesse. pascoli, 150: a mezza

stesso, quando in maniche di camicia se ne stava appoggiato con un gomito alla

dolce mondovì ridente. ojetti, i-78: se guardava dopo pranzo un atlante, si

bel tempo. infatti, chiedendogli io se il « progresso » c'era ai tempi

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (8 risultati)

piacevolmente. poliziano, 1-708: ma, se effetto avesse il si / che ogni

x-13-14: dal come l'uomo pensò se medesimo nel mondo dipese il come visse

desiro / e tutto si empie, né se clama stanco, / fin che a

lungi il vidi che dolente e lasso / se 'n già. alfieri, 1-54:

ciascun d'alto potesi bassare, / se regimento non à chi 'l difenda. tasso

, 3-9 (359): il quale se egli 'l vi manda, voi 'l

., 7-8 (202): e se voi il porrete ben mente nel viso

regioni tropicali per le pregiate essenze che se ne ricavano. = voce delle

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (1 risultato)

s'è fatta livida e spaventata come se qualcuno, dall'alto, ammantato di

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (4 risultati)

esser favola allegra, non fu introdotta se non dopo la morte d'aristotile. b

questi si appellano ilbemus. di questi se ne vende qualcuno in italia, ma in

in italia, ma in ispagna se ne trovano assai. = deriv

(o la si sostituisce, se mancante) utilizzando un'ansa in

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (3 risultati)

passioni del corpo, ché una lunga iliade se ne potrebbe comporre. g. p

., 19 (329): se non si prende questo ripiego, e subito

tutti i baci dell'anima mia, se non quelli del labbro. non che una

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (10 risultati)

il frutto. cerretti, xxii-485: se imeneo con presta / man non ne unisce

147: le stelle sono corpi per se stessi luminosi, non potendo a tale

illanguidisce e manca da per sé, / se il piacer manca della novità. tommaseo

severa. fantoni, i-67: né, se con prodighi doni o con vittime /

di pianto. fogazzaro, 10-305: se guerra / vile, perfida, spietata

calunnia insulterà. pascoli, 8: ma se vivete, perché, morti cuori,

. ammirato, 1-543: se alcune [città] in alcun tempo

volta, 2-i-1-111: ma che direte se io dimostro che questa minacciata estinzione de'

stava per svelare un segreto era come se il suo corpo vibrasse tutto e a

... si illanguidivano improvvisamente come se la schiena fosse d'un tratto crollata loro

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (7 risultati)

appetito. chiari, 47: se vuoi schivar que'morbi, che illanguidir ci

bocchelli, 2-v-143: non si divertivano se non eran soli..., quand'

ne rimanga ornai illanguidita la mente, se trovasi destituta affatto da una varia dottrina

i remi la mano, e da se stessa / si ripiega la vela. d'

le pratiche dell'accordo quando dal papa se gli restituisse il suo. l. ricci

nexi, altra requie non truovo se non pensare ad vostra celibe effigia. siri

cristo di più degli altri uomini, se non era altro che uomo da poter

vol. VII Pag.253 - Da ILLATORE a ILLECITO (6 risultati)

pasta del frumento..., se è azzima e viscosa, è enfiativa e

che fu stimato che fosse più che se si dicesse uomo biasimatissimo. poerio,

del prencipe tomaso. romagnosi, 18-9: se si sgorgono molti e disparati ingegni recare

forza conchiudere che ciò essere non possa se non effetto della immutabile e vittoriosa verità

. da illicère 'adescare, allettare, se durre '(cfr.

illecito, svuotate dalla falsità di chi se n'è servito. -sostant.

vol. VII Pag.254 - Da ILLEGALE a ILLEGITTIMITÀ (6 risultati)

/ non si creda scherzo illecito / se tre doni oggi vorrei / dispensar ne]

un privato altro non può naturalmente esservi se non che o giurisdizione che su di

, o finalmente una illegale violenza che se gli usi. botta, 6-i-73:

p. f. cambi, i-i-3-145: se io comincio a narrar... ogni

una snellezza alla rubinstein, non so se illeggiadrita o ingolfata da un costume singolarissimo

non avrebbe strumenti per offendere il primo se non li togliesse illegittimamente dal campo dell'

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (10 risultati)

invalida e illegitima. casti, 25-56: se usurpato è il poter, iniquo ingiusto

più passi per sua prole: / più se stessa in te non vede: /

che tali arme non passassero agl'illegittimi, se non col segno d'una linea trasversale

si trova alterato. sarpi, vi-2-108: se ben * de iure 'nell'enfiteusi

s'è mossa lite d'inlegittima, se ha potuto allegare esempio a sé favorevole

; disonesto. brusoni, 5-60: se amore gli faceva desiderare il compimento de

mire illegittime si tratti la umanità come se fosse fazione. b. croce, iii-26-319

per illepido riso o fatuo pianto / se del mondo de'vivi è poco degno,

cor mi sarà eterno peso, / se, con vergogna del mestier de l'arme

dell'astinenzia. cariteo, 250: se tu non fussi in vani ardori acceso,

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (4 risultati)

gente davanti al manifesto, e gli illetterati se lo facevan leggere dai compiacenti istruiti.

, in una traduzione pressoché illetterata, se ne va affatto. -che presenta

.. denunziato all'autorità giudiziaria, se non si fosse stati tutti quanti convinti

di notaio; /... se c'entrava carta e calamaio, / non

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (10 risultati)

l'uso de'vecchi, ma come se io avessi 40 anni. 7

illiberale. periodici popolari, i-518: se alcuno si fosse fitto in mente di suscitare

da che le intarsiature del tasso provano se non altro ch'egli tentava di coprirle

aveva aggiunte alcune linee, perché, se così vi paresse, lo riformaste su quella

ne sapeva il rispetto almeno verso di se stessa. rovani, 3-i-66: lo hanno

con durezza e senza misericordia, e, se ho a dirla più chiara, illiberalmente

). rosmini, xi-170: laonde se v'ha incertezza sulla li

immediate. foscolo, xix-310: se i capitali che io computo di

giudicandosi impossibile tal ammissione illimitata, sapere se si potrà ottenere che vi possa star per

inaccessibile, / ch'eterno e incircoscritto se ne stia, / immenso, illimitato ed

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (6 risultati)

non ha limiti. rosmini, ix-400: se si consideri la natura del concetto

sassi e la terra, con grande furore se ne venia a la cittade. bergantini

sopra di loro cade acqua piovana, se gli illiquidiscono le congiunture e tutto il

sai che noi non ci saremmo mai capiti se io... non mi

creditore o respettivamente debitore dell'altro, se non quando, fatti i conti,

,... scatenatamente imperversando, se ne corressero. segneri, ii-423: il

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (4 risultati)

dal peccato originale. carducci, ii-1-50: se muore anco l'amore pei morti,

l'idea divina della virtù; e se anche questa muore nell'anima illividita e marcia

,... e mentre ragionato se n'è, tutto il pregio veggiamo

che nessun precetto ha forza di legge se non è assolutamente certo. mazzini, 64-313

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (8 risultati)

apparenze più suasive e dolci, anche se fragili e irreali). d'annunzio

illudono. leopardi, i-25: se il poeta non può illudere non è più

in inganno. rosmini, xi-103: se l'uomo si dà in preda subitamente

non s'avvede che s'illude da se medesimo. carducci, iii-25-47: brontoliamo,

, 1-276: vecchi motti ripetono come se fosser novi, / e s'illudono,

chiara / di questo nuovo sol, se 'l tuo 'ntelletto / non illuma o rischiara

vivi. 0. rucellai, 6-36: se pria non arde ne'nostri cuori la

vivamente illuminato, è... per se manifesto. -gas illuminante: v

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (11 risultati)

t'avrebbe lasciati gli occhi così belli se non volesse illuminarteli un'altra volta?

tempo il marito devesse mutar vezzo, se ne passava a la meglio che poteva,

, 1-119: tu medesmo illuminasti, se gettasti lacrime, se facesti lemosine, e

medesmo illuminasti, se gettasti lacrime, se facesti lemosine, e se all'altre

gettasti lacrime, se facesti lemosine, e se all'altre operazioni della pietade te medesmo

verità già in sé compiuta è per se stessa... questa evidenza è 1

che sia, veder tutto da per se solo, là onde ha bisogno di

spirito, col quale egli illumina a se stesso l'oggetto, lo percepisce più

a illuminare tutta una figura, anche se appena emerge dall'indistinto della materia.

d'ingrato citta dino, se, poi che elio ha illuminato le cose

sua monotona esistenza, essere molto imbarazzato se tentava di spiegarsi l'arrivo straordinario di

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (7 risultati)

alla illuminativa. segneri, iv-325: se le penitenze si facessero solo affin di

la cosa illuminata. leonardo, 2-167: se possibile fussi che se tu ti levassi

, 2-167: se possibile fussi che se tu ti levassi insino alla luna, quando

overo essenzia, pensare non si può, se non se in quanto vi si puote

pensare non si può, se non se in quanto vi si puote agiugnere col senso

cavane alcun frutto. buonafede, 2-v-307: se nell'oscuro secolo di suida gli anacronismi

moderatamente progressista. romagnosi, 19-595: se l'opinione è la regina del mondo,

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (3 risultati)

? g. bassani, 5-51: se le fosse mancata la forza che le

tu hai fatto insino a qui, se tu vuoi che s'apra per te el

: posto questo preparamento della cagione, se esso vien fortificato dall'illuminazione ed ispirazione

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (1 risultato)

: avevano continuato a leggere plutarco e se ne esaltavano, gli illuministi, i

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (8 risultati)

bisogno di sostegni filosofici all'infuori di se stessa. 3. vana speranza

. la libertà, che è donna, se non consente a questi disordinati intendimenti,

rette, che non si poteano piegare, se non illusivamente, con una interpretazione distorta

tua musa? cattaneo, v-2-158: se la percezione delle cose passate non fosse

sua gloria. sbarbaro, 2-46: se gli giunge / talora mormorio d'acque

parole del santo. segneri, iv-207: se così è,... né

possono esser condannate, spregiate, perseguitate se non dagl'illusi. carducci, iii-24-377

sfiorato. de libero, 1-135: se primavera frizza una mattina / sulla tua

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (9 risultati)

segneri, i-m: alcuni sono illusori di se medesimi, altri illusori del prossimo,

senso ci resta ormai della libertà, se non illusorio, dal momento che la

: la tua mente illusoria rifiutala / se non ha altri argomenti che te.

antico. pirandello, 7-549: se ne stava zitta zitta a mirare il

solo illustrante diventa beata l'anima, se alla sua grazia non sia ingrata.

e fiammeggia. / il cavo cielo se ne illustra ed estua, / vetro che

non si sazia / nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra / di fuor

. agostino volgar., 1-5-218: se la volontà durasse stabile nello amore di

però chi dir ne vuol fatica frusta / se non per grazia di chi 'cuor

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (9 risultati)

secol nostro. vasari, 4-ii-481: se noi considerassimo il poco tempo che ci

vigilanti. b. fioretti, 2-5-87: se alcuno parlasse continuamente per metafora e per

tutta scherzo e tutta gioco, / se ne verrà dalla città di flora /

certo che la cortesia abbia potestà, se non d'illustrare, almen di ricoprire il

municipali, di farsi tosto a ricercare se quella famiglia era patrizia o plebea,

a perfezzione. chiabrera, 1-i-203: se gir per l'aria voti / non

. n. franco, 3-74: se chi di poco lucente animo vede il suo

, insegna qualche cosa anche tu, se non altro la prosa de'giornali illustrati e

che altro in buon italiano non significa se non 4 con commenti e note ',

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (8 risultati)

3-139: avrei leticato più forte, se già avessi visto quanto non potevo vedere

; illuminazione. panziera, xxi-35: se io avessi in questo trattato alcuna cosa

giorno illustre. bruni, 119: se per l'aere latin pioggia ingegnosa / miro

distinte in altre stelle, / seminata se 'n va la notte ombrosa: / una

. p. verri, 3-i-79: se il fantasma che gli occupa è conforme

bene del genere umano, sono eroi: se contrario, sono illustri scellerati; se

se contrario, sono illustri scellerati; se è incoerente, sono pazzi. cesarotti,

. caro, 16-37: ma, se ben tra l'umil negletta turba, /

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (6 risultati)

prima a v. s. illustrissima, se non avessi creduto ch'ella potesse averne

, messer qua e illustrissimo là; se fosse l'imperadore in un saio di cotone

il capitan quernicco. fagiuoli, v-164: se a talun che si succia l'illustrissimo

a quanti si dà: e come se lo succiano volentieri! panzini, iv-325

tieni a vin biondo nostrano che, se ingenuo e d'alcun anno attempato,

, ma sei pronto a farla, se egli [dio] non ti può coronare

vol. VII Pag.270 - Da ILLUVIALE a ILVAITE (4 risultati)

illuvione di acqua. bembo, 5-136: se egli un poco sopra quel luogo,

e'tenevon poi come in custodia e se ne servivono a lavorar i terreni e altri

, volendo. mazzini, 3-54: se siam tenuti a iloti delle nazioni, è

testi non toscani, 65: se mi ne son andado e tomà

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (2 risultati)

tutti i fedeli sotto di sé; se ne dichiara il luogotenente provvisorio, il suo

guastare. magazzini, 9: se ne faccia [della carne porcina salata]

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (4 risultati)

squaccherare di quelle letificantissime gio- condezze, se non vogliono... imbagasciarsi nelle abbindolate

[plinio], 228: se la notte le sopraggiugne alla campagna, dormono

imba- gnarvisi e tuffarvisi i cigni, se quell'acque... erano oltremodo

50: avrai tempo per pensarci, se l'istruttoria andrà fino in fondo e ti

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (4 risultati)

imbalsemarla. g. gozzi, i-26-83: se in questi paesi si usasse di imbalsamare

che mi promettete,... se volete ritardarmele un altro poco, fatele

besi la putredine de'nostri pervertiti costumi, se c'imbalsamassimo... le viscere

salvini, 39-vi-176: niun componimento viverà se non sarà di filosofìa, per così dire

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (2 risultati)

involge e invisca, / qual voi, se passi u'imbambolaménto, sm. stordimento

possono le dette pannine imbandinellare, se prima non saranno state mar

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (6 risultati)

investigar che costui sia, / e se viene alla tavola imbandita / usagli qualche

... prese egli altro ristoro, se non che d'un poco di cioccolata

di erudizioncella, che imbarazzerebbe il lettore se si trovasse nel corso dell'opera appiè

, esitazione. magalotti, 23-165: se avete capacità... a trattare dell'

tende al suo fine senza imbarazzarsi punto se i mezzi son vili. -entrare in

1-2-84: dice il proverbio, che se s'imbarazza / vecchio capron con capra

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (10 risultati)

poco l'antico metodo di scrivere, e se ne trovò un altro che conteneva non

carducci, ii-7-319: non ti meravigliare se il filo logico è imbarazzato o interrotto.

. davanzali, 1-6: questa lingua, se ben nata della latina, è oggi

commercio è una machina che va da se medesima, se non è trattenuta da intoppi

machina che va da se medesima, se non è trattenuta da intoppi, da

da imbarazzi. monti, ii-312: se non fosse l'imbarazzo della ragazza,

mio oppositore. bottari, 5-21: se alcuno de'consoli s'awedeva della burla

burla che gli faceva donato, e se uno di essi più saccente avesse voluto

della gentildonna, in un tratto fieramente se ne imbarbagliò. = denom. da

quali il più delle volte altra mancia non se ne cava

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (13 risultati)

b. fioretti, 2-4-289: perocché se omero usò tutti dialetti della grecia,

io credessi a un imbarbarimento dell'italia se disperassi delle sorti del romanzo italiano.

leggere l'epistole di san pietro, se pure non voleva imbarbarirsi lo stile.

soffici, v-6-263: l'avrebbero finito se due o tre guardie non fossero arrivate

industrioso nelli strattagemmi. gioberti, 1-iv-287: se vi ha un valentuomo...

di mantenerti e non diventare barbogio, se bene invecchi; perché michelagnolo non è

e impossibili. montano, 1-226: se ne stava stupido e fisso in floriana

barbarie. 3. prov. se vuoi condurre un uomo a imbarbogire,

irragionevoli. proverbi toscani, 45: se vuoi condurre un uomo a imbarbogire,

, agg. machiavelli, 1-iii-460: dimandandolo se noi avessimo robe in ancona, come

. macinghi strozzi, 1-213: lei se ne potrebbe venire a pisa, e

oppressa di lividore. montale, 90: se appari, qui mi riporti, sotto

innamoramento. bembo, 9-1-270: quantunque se io ne sperassi quegli effetti, che

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (9 risultati)

laude / non bisogna ch'alcun omo se 'mbarchi, / che 'n vostra mente

: non mi imbarcherò in questa quistione se non sono satisfatto di tutti e tre

l'argonave, non giugne mai, se non se forse a caso. passeroni,

, non giugne mai, se non se forse a caso. passeroni, 1-122:

imbarco / in un'opera scabrosa, / se contar voglio ogni cosa. cesarotti,

sp., 38 (659): se poi si volesse andar per la più

poi pagar caro il suo mancamento, se fortuna lo imbarcasse a spasimare per me.

, li-260: la cesarea maestade ancora non se fa la sua imbarcata. alvaro

per indentro ed imbarcati, appunto come se fossero stati di legno, sicché fanno

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (5 risultati)

nel medemo giorno de la mia imbarcazion se metevano molte scomesse che ltmperator era gionto

, resta, all'uso de'torrenti, se non del tutto arido, almeno con

diremo male dei veneziani e del doge, se non salpavano vederlo così sollecito, tutto giulivo

adomeze, / che non è meraviglia / se la gente vi sguarda; / ma

1-65: imbardare -l'improvviso girare su se stesso che l'apparecchio compie talvolta durante il

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (7 risultati)

, i-542: il grande artista superò se stesso nella statua di san giorgio,

imbasciadori d'atene andassero a loro, se nella galea della imbasceria era altro capitano

che dico a te, donna? se 'l tuo marito è di fuore, fa'

! chi era costui? -ruminava tra se don abbondio, seduto sul suo seggiolone,

. sentii che ella diceva: « se vuol lasciare l'imbasciata! ».

per quell'impresa egli altro imbasciatore che se stesso non voleva. magalotti, 26-187:

aveva da fargli un'imbasciataccia, ma se ne scusò. gli ha mandato un'imbasciataccia

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (5 risultati)

sieno seminate le terre grasse; e se sono seminate troppo avaccio, fanno erbe

d'egiziano non riguardano roma, anche se il seme che l'impregnò sia stato romano

v-234: si visitano le arnie per vedere se ve ne sono delle imbastardite, cioè

cavalcano o si servano per imbastare, se saran poste sì ch'elle riguardino il

la loro colpa, con grande tremore se li gittàro ai pici rendendoseli in colpa

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (7 risultati)

ossatura. soderini, iii-353: salomone se ne accomodò [dei cedri] per

. carlo da sezze, ii-30: me se fecero incontro quattro o cinque cani imbastini

serdini, 1-80: or sappi ben, se lei vorrai seguire, / ti convien

fissare il concerto per la scuola. se riesco a imbastirlo, sarà l'ultima

gran rarità, essendocene molti esempi, se non per appunto di pulcini nati,

uovo con due torli, de'quali se ne trovano molti, era dalla natura

è di qua dall'erto muro. / se procedi t'imbatti / tu forse nel

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (5 risultati)

: le donne gravide,... se mangiano di quella carne o s'imbattono

affittarmi appartamento. / chi sa, se d'accettarlo ero contento, / ch'

grandi principii tutti quelli che vogliono esser se stessi, liberi e soli. gobetti

un sapor, che chi ne becca / se ne succia poi le dita: /

un passerino. bembo, iii-430: se il romitello del certaldese veduta v'avesse

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (6 risultati)

, per riportare a'figli rimbeccata, se vi vede i rami neri od in altro

g. m. cecchi, 1-i-187: se a posta di dua grossi, che

, malanno. sanudo, xlv-188: se putrefaranno [i morti] in modo,

modo, che da la puza non se potrà intrare, et chi vi entrarà

difficoltà. caro, 11-119: se volete intendere che misterio sia questo

ei poi fare il miseracelo? / se a posta di duo grossi, che gli

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (7 risultati)

. a. casotti, 1-2-88: se l'intende di poi coll'avvocato, /

e pietà. campofregoso, 1-78: se abstinente un più da l'altro pare,

c. croce, 300: se un omo forte superarà un altro debile e

di castigo. foscolo, v-389: se l'anima accoglie troppe, e insieme

3-15: può venire la menengite che se anche uno guarisce resta imbecille per tutta

alquanto. ferd. martini, i-529: se timbecillotta si ricorderà di avere un nonno

che pochi vogliano imbecillire così, e violentando se stessi porgere il collo al giogo d'

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (6 risultati)

principii co'quali pensano esser confirmati, se gli farebbe non mediocre piacere di ritrovar

angela si sapeva idiota. contemplava in se stessa un'ebetudine profonda, priva di

figliuoli pupilli, de'quali giovanna, se non per l'età, era per

l'imbecillità tale. foscolo, iv-499: se l'individuo riceve troppe, e insieme

altre; ogni imbecille ha già perduto se stesso prima di perdere tutto il resto.

misera, imbecillita la natura umana, se a noi fosse forza sempre perseguire ogni

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (7 risultati)

/ che non basti a produr regi a se stessa. garopoli, 3-9: il

n'abbaglierà tua vista imbelle, / se non l'aiuta un sovrumano schermo.

virtù virile: / ma poi, se il doppio glomero gli è tolto, /

cui il soggetto può mettersi innanzi a se stesso, e vedersi di fronte,

andava e veniva davanti a lui come se lui non ci fosse; si metteva le

ci fosse; si metteva le calze, se le toglieva; si infilava gli abiti

erano venturieri. muratori, 5-iii-221: se scorgeremo qualche scrittore italiano... che

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (12 risultati)

. groto, 500: proverò nondimeno se una verità nuda e pura può parer

per vederli imbellettati di grazie liriche, se non dove mi metto in aria di

del darerando fuor del dovere le qualità di se stessi. o del darsi il

imbellezzisco, imbellezzisci). / se mostruosa ferità la 'mbelva. baldi, i-46

, 2-920: tu sei imbellita. se non fossi tuo padre, ti farei la

i cortigiani conforti e riputazione, perciò se ne pascano e se ne imbelliscano.

e riputazione, perciò se ne pascano e se ne imbelliscano. o. rucellai,

. rucellai, 2-4-9-60: questi sregolatamente se ne imbelliscono, e sì se ne pregiano

sregolatamente se ne imbelliscono, e sì se ne pregiano, ciascuno ammi

diletto. aretino, 9-242: fuor di se stessa, sentiva consumare dallo ardore divino

, traluceva di fuora non altrimenti che se la carne, che la vestiva, fosse

m. palmieri, 3-1-28: ma se vieni ove la mia man ti mena

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (10 risultati)

venire a lo specchio, cioè a vedere se ben s'imbendava, la donna sua

, / signor di molti e di se stesso duce, / mostrando aver mio sonno

ganascino, e... vedere se ha più denti in bocca e se sotto

vedere se ha più denti in bocca e se sotto il labbro imberbe gli sbiechi aguzza

non si spiegherà punto o si romperà se un s'incapi di farla spiegare.

alla stoffa o alla fattura, / se imberci un vero che la mente abbruna.

. bresciani, 247: egli sa se la mia carabina imbercia ben diritto.

pena col suo occhialetto sul naso speculava se avesse imberciato giusto. -per simil.

che furba e sagace / sei, che se imberci imbrocchi, / che uccelli se

se imberci imbrocchi, / che uccelli se ti piace, / e abbindoli e

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (11 risultati)

, / egli è ripreso, e se niente parla, / mentre ch'aringa e

aretino, ili-io: -a che sarem se si corruccia? -a quel che fummo

strega d'orvieto. faldella, 9-814: se ne imbertonò guglielmo, re protestante del

da giovane e consumando da prodigo, se dio non gli dava di mano, si

imbertonati. beolco, xxi-n- 1050: se fosse ben la più mala roba, che

sofferta cotanta pena che tristo me, se l'industria del mio pignoli, vedendomi imbertonato

. f. bertini, 1-105: se egli è vero che voi vi siete imbertonito

/ giovene e tenerella, / dove pur se ce imbesca / na buona orecchia

era dell'antica. michelstaedter, 632: se non più posso comperare l'

, xii-126: averò ben ragion, se imbestialisco. goldoni, vii-140: vi sentite

torto alcuno, alcun aggravio, / se le ho fatte parlar male, / com'

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (12 risultati)

lor vergogne, ma non permettono che se ne parli, perché, come imbestialiti

la qual nostra ingratitudine e fellonesca empietà se le bestie sapessero, ci mangerebbero vivi

ella sarebbe stata un'altra... se non fosse vissuta in mezzo ad una

che un filosofare. carducci, ii-9-273: se fossi vicino a te, non avrei

sì poco imbestia e infuria, tanto più se per zelo di religione. forteguerri,

iii-323: ora non mi maraviglio più se imbestiano e inferociscono i lavoranti delle grandi

, n-iv-278: onde ora vorrei che, se piaciutovi imbestiarlo, vi piace finalmente,

l'universo,... certuni se la piglino comoda con la storia, e

mani di dio. guerrazzi, 2-186: se... i popoli oppressi si

miserabile: non si poteva più esprimere se non col soffio lamentevole non udito da

1-62: non altrimenti [il carbone] se imbevera d'acqua che se fusse una

carbone] se imbevera d'acqua che se fusse una spugna. d. bartoli,

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (3 risultati)

corrompono poi parimente il polmone di chi se n'imbeve. galileo, 3-1-365: il

del signor seleucò?... ella se l'ha imbevuta? -purtroppo.

e benigna. campanella, i-91: se ta'rispetti averan da finire, / il

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (10 risultati)

lettera sia stata scritta dal marino stesso a se medesimo,... parerà ch'

tenendolo in braccio, lo lisciasse come se fusse donna, dipingendogli ed imbiaccando la

quello d'un magnano, e ora se ne va lungo la contrada così imbiancata,

imbiancare; però non sia bianco, perché se imbiancassi non saria buono il sale.

e il giorno manca, / il ciel se anera e la terra se imbianca.

il ciel se anera e la terra se imbianca. ariosto, 27-51: tra quai

abbi mercede. sonetti anonimi, lvii-192: se mai più di me tu sparlerai,

mai non hai il capo in altro, se non a fargli imbiancare! tebaldeo,

, son., 72-5: prima converrà se imbianchi / ciascun mio crin che mai

serafino aquilano, xxx-10-4: donna, se sei leggiadra e giovinetta, / non

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (4 risultati)

spiga. carducci, iii3- 338: se meco tu balli, scudiero gentile, /

presenti, che, non potendo imbiancare se stessi, si compiacciono di sporcare gli altri

circuir la vigna / che tosto imbianca se 'l vignaio è reo. simintendi, 1-62

che abbia intera perfezione nella malvagità, se si può dire che in malvagità si

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (5 risultati)

: v'accorgerete voi... se, con tutta la grossezza de'miei pennelli

c. bartoli, 1-74: se nel murare, e mentre che la muraglia

, imbiancare. masuccio, 224: se ne andò ad un fiumicello assai presso

, annerirsi. delminio, ii-62: se inserito è il pero nell'orno,

che per faro sparire quelle tracce. se ne vanno in fumo di male in peggio

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (5 risultati)

, canzonato. dolce, 1-51: se vogliamo dimostrare che alcuno sia divenuto favola

ricchio de quello, demandando esso che se poria aggion- gere a la magnificenzia.

papini, i-884: considerami dunque, se ti piace, come una specie di

mai finisce di seccarsi affatto, imbiecando se ben grossa. 2.

che fai della tua legge, / se per talun, che merterebbe il bagno,

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (6 risultati)

i canuti. bencivenni, 1-82: se voi volete i capelli imbiondire e farli

l'oglio. tanaglia, 1-665: se pianti melagran, la loro scorza /

i-142: allora incominciò a 'mbizzarrire in fra se medesimo. della casa, 5-iii-345:

. della casa, 5-iii-345: e se tu non sarai stato udito la prima

quello della vulgata. pirandello, 5-367: se il caro ometto imbizzarriva così a farmi

ii-185: mandava anche lui a domandare se c'era ancora molto da attendere,

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (13 risultati)

1-82: poco [ingrandiscono] le musiche se non imbizzariscon a più contrapunti. mamiani

: 'e il fiorentino spirito bizzarro / in se medesmo ', cioè il detto spirito

detto spirito imbizzarrito e crucciato, contro se medesimo, 'si volgea coi denti'. sermini

, strano e imbizzarrito, le domandava se fosse pazza. comisso, i-83:

la vita un viaggio di piacere e se scoprono che in verità il mondo è

infantilmente). collodi, 566: se voleva una cosa, non doveva far

ridere, per il gusto di vedere se si riusciva a farlo imbizzire un po'.

giovane, tutto confuso e imbizzito contro se stesso di non trovar parola che andasse

donne giovanotti imblusinati, stranieri, che se la passeggiavano al suono del jazze della

grattarsi il capo; e poscia, come se nulla fosse, ripigliavano il mestiere e

genti che signoreggiava. pulci, 28-45: se alcun susurrone è che v'imbocchi,

, 8-130: non degenereranno punto da se medesime le donne, essendo loro ingenita

imboccati, ed egli l'ascoltò, come se tutto gli giungesse nuovo. i.

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (5 risultati)

, 20-284: stammi pure a udire, se vuoi che io ti imbocchi la mia

maestro arciprofano. carducci, ii-8-46: se in italia il padre giuliani s'affatica

a 'nganno / prende a l'amo se stesso, / così il mio core

, 253: ivi non s'ode / se non chi rode / e chi mena

le arterie depositin le fibre e come se le imbocchino e le riassorbiscano le vene

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (7 risultati)

-intr. biringuccio, 1-92: se gli mettete troppo avanti [i bilichi

194: non era in firenze di noi se non monna filippa, che convenia s'

sbarbaro, 1-150: tu non sai se questo, che ad ogni imboccata si

. g. bassani, 5-165: se la tagliola era ormai scattata e ogni

totalmente accecati e ripieni, sicché appena se ne distinguono le imboccature. passeroni, iv-123

distinguono le imboccature. passeroni, iv-123: se tira vento, il tubo allor rimbomba

più forte la voce grossa, come se chiamasse all'imboccatura d'una cantina.

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (8 risultati)

a. adimari, 2-338: nel sonare se li ruppe improvvisamente una di quelle linguette

bonvesin da la riva, xxxv-1-711: se 'l to amigo è tego, /

e di villa il fa portare in piazza se non ne vuoi essere imbociato. libro

bonvesin da la riva, 21: se io stesse uno pizeno tempo in carcere

cristo. a. pucci, 7-53: se alcuno imbola cosa che non debbia perdere

om? fra giordano, 1-305: onde se tu dicessi:... voglio

, uccidere. nardi, 1-3-5: se io son suto a imbolar teco compagno

stimava di potere imbolare di quello unguento, se si fosse venduto. -valorizzare

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (10 risultati)

29-103: se la vostra memoria non s'imboli / nel

: questo grande segnore a la caza se ne va incontanente, / e ha mostrato

guelfo, v-330-13: maraviglia mi fo, se non vi duole / di quei che

di pistoia per imbolio e forza, se si volesse assicurare, il detto messer filippo

, ii-274: la madre aspettava / se fuor di casa la vedesse uscire, /

me 'ngegno sottecchi e d'imbolio, / se gli è zuccone, appiccarmi a'capegli

cutanea. bencivenni [crusca]: se lo imbollicaménto sparisce e rientra dentro,

: sogliono le carni imbollicare, e se le bolle son rosse, elle son molto

. f. frugoni, vi-406: mira se si convertirebbero alle rantacose persuasive d'un

rendere mansueto. passeroni, 5-72: se usurparla alcun volea / o levarla dal

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (16 risultati)

n. franco, 60: se la chiesa vuol che sia / lecito a

/ per che non gli dovete perdonare / se de l'infamie sue con voi ragiona

campi, come una volta, ma se ne stavano a casa. 2.

chi sa men servar quella, più se imboria. allegri, 182: ardisci,

, ricercato. giovio, i-250: se avrà qualche strascuragine militare ne l'abito

numero ragunati, s'imborsino, e se ne traga tre per la maggiore, et

, ii-410: seria bene provedere che se imborsino tanti cittadini che si facessi la signoria

, per uno dei frati del suggello, se ne debbi trarre tre della maggiore e

/ dicendo: più per te non se ne 'mborsa. marsilio da padova volgar.

, marito alcun non troverai, / se ben sei saggia, onesta e bella assai

machiavelli, 7-8-153: gli disse che se ne servisse [dei ducati] e

g. f. loredano, 10-17: se tu sarai diligente mediatore in farmi ricuparare

dazio dovuto. foscolo, xiv-171: se farai presto e mi imborserai presto, farai

e del meo coruciamento / nom senta ben se danno o prò'ne 'mborso.

, 165: entro li borselli / ce se porta per li omini, / per

/ per certi vi sdomini, / che se l'imborsa. 7. intr

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (12 risultati)

intascare denaro. dossi, iii-262: se dopo imborsella, non domanda mai prima

. serdonati [tommaseo]: se piove per la pasqua, la

susine. proverbi toscani, 195: se piove per la pasqua, la

dice anche 'imborsacchiare '. se piove per la pasqua / la

e pieno d'arboricelli, ed egli se n'andò colla maggiore parte e con tutta

lviii-552: venere a dì 20 zugno se imboscorono 200 ianizari. domenichi, 5-258:

. francesco da barberino, 201: se se'd'altrui mandata, / non

alla matre che avessero pazienza e che se imboscasseno, se non che sarebbero da

avessero pazienza e che se imboscasseno, se non che sarebbero da costui uccisi. berni

e non scrutato nel fondo del cuore; se valga, dunque, questo tradizionale concetto

. accumulare. piovene, 7-484: se migliaia di antiquari e di rigattieri,

contemporaneamente, bisognerebbe pensare ad impedire che se ne accresca il disboscamento.

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (2 risultati)

di tanto legname quanto al primo sguardo se ne vedrebbe tra fusti e rami d'inverno

, iii-120: molto pacificamente e quietamente se ne ritornarono nelle lor pristine e imboscate stanze

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (6 risultati)

coltivazione). caro, 6-97: se imboschisce [il fico], diventa caprifico

e di sete... non è se non un deserto imboschito. — per

zem cao imbossolato. sansovino, 2-95: se per caso occorresse che tutti dodici non

. a. casotti, 1-4-52: se dunque d'amostante è maschio il male,

decameron, 95: ripiglia dunque se stesso dioneo, come che fuor di

. degli albizzi, 20: fioretta, se tu dei / darmi l'opera tua

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (8 risultati)

mediocre; accettare il fatto compiuto anche se spiacevole. giovio, i-344: avemo

, signor mio, di non fidarsi se non col pegno in mano alla iudaica,

far cose, ch'io non so se dir mel debbia? / pur lo dirò

e nebbia. baretti, 3-126: se non sarete grammatico esatto e puntualissimo,

a danno. botta, 7-94: se non si restituisce la sua autorità al

. paoletti, 1-2-93: or vediamo se tenda ad averlo tale il costume che

imbottigliato nel marzo riesce il più schiumoso. se si aspetti a imbottigliarlo nel mese d'

abbia imo. calvino, 7-171: se si pensa... al tran-tran senza

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (5 risultati)

. bocchelli, 2-v-51: sta fresco lei se crede ai propagandisti!...

, e fors'anche non ripiene; perocché se fossero a due o più doppi e

, quella sorta di pallottola (soprattutto se imbottito come di solito lo imbottisce sua

specchio frontiero, pittura e pittrice di se medesima, però a guazzo e non più

dodicimila fiorini d'oro,... se n'uscì di firenze. g

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (2 risultati)

. delle classi culte ed agiate, se quei germi salutari e veramente divini imbozzachiscono

durante la maturazione (un frutto); se la tela bene non s'imbozzima, /

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (6 risultati)

ho la testa indalocchita, tal che se la tragitto di qua e di là mi

curiosità. boschini, 233: se un zaratan porta un cartelo in piazza,

lungo le pareti delle fabbriche, per vedere se abbiano sofferto e se ci sia bisogno

, per vedere se abbiano sofferto e se ci sia bisogno di acconcimi. d'annunzio

lo calarono giù dal tetto perché sentisse se il muro della facciata aveva patito.

e la camiscia e brache, 1 se tu co le't'imbrache.

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (4 risultati)

ma per la coda, / e meglio se imbracato sotto al petto. imbracatóio,

mezzo le fiamme. siri, 1-vi-624: se avevano imbracciato lo scudo della francia,

l'involse, e... se ne gì. e. cecchi, 5-249

sanudo, lviii-675: due [navi] se imbraciorno insieme et tute le galere turchesche

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (10 risultati)

certi che, giocando a primiera, se egli awien che e'vinchino, cappono della

imbraga nel mistero. cassieri, 63: se non mi fossi imbragato nelle spese che

. petruccelli della gattina, 4-88: se tu fossi meno imbragata nelle idiotaggini dei

sono peripatetici, che... se scaldano e s'imbraggiano per aristotele.

co'fiorentineschi. de meis, 1-83 se, trattandosi di un signore punto incolto e

gli faremo grazia. carducci, ii-16-255: se vuoi menar piero lo imbrancheremo tra gli

a fianco della bella picciona ritrovata, se la bella è sempre disposta ad amarlo

gantin,... / come se fosse il conte di culagna, / tra

re s'imbranca. imbriani, 4-324: se degnassi imbrancarmi con tutti i ciarlatani,

pittori] infiniti erroracci, e però se li conviene il nome di lerciamuro et

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (13 risultati)

gregorio magno volgar.], 21-3: se io imbratterò la mente di cattivi pensieri

il cuore. foscolo, xv-346: se le lettere devono imbrattarmi il cuore di

si siano imbrattati nel peccato carnale, se prima non si lavano ne'bagni che

, né correggerò le vostre figliuole, se si saranno imbrattate nelle fornicazioni. giannone,

nome di mansueto e di clemente, se non avesse imbrattata questa laude la infamia

le lagrime? tasso, 12-451: se però poema dir si potesse l'imbrattar istoria

d'ogni ordine non ne uscì scandalosamente se non quelli che impicciavano e imbrattavano dentro

: tutti i tesori de la sua dote se n'andranno a la malora in comprar

-assol. vignali, 1-2-6: se la non è ben lavata [la tonnina

. imbrattare di sangue le porte! se non c'è sotto qualche nequizia, è

... tanto che 'l cocchiaro se comensie imbrattare miscelandola continuamente col detto cocchiaro

s. bernardino da siena, 685: se ella non arà amore a le cose

. gir. priuli, ii-264: se dubitava molto che questo morbo dovesse procedere

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (7 risultati)

, 4-81: sappi..., se l'hanno imbrattata, ch'ella è

mostrava il cattivo in un rialto: se que'gridavano « egli è reo,

ne godeva quasi con l'uccidere altrui. se prosciogliesse e cesare li lasciava fare;

ai nostri fini. foscolo, xiv-231: se tuo marito sarà uscito poni un fazzoletto

palato). parini, 1020: se io mangio secondo la voglia, non

aveano danari da comperarle eglino; e se n'avea alcuno bernardo, erano imbrattati

fragil mondo è sì imbrattato / che non se trova più chi guardi el cielo.

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (10 risultati)

delittuosa. boiardo, 3-284: non se hanno poi voluti compiacer de epso podestà

in facto e scia il tuto, se bene crediamo anche sii imbra- tato,

più dì vi tornò, per vedere se potesse fare la simile imbrattatura. caro,

ho dato loro un poco, non so se di belletto o d'imbrattatura. g

che bella purgazione del mondo sarebbe, se si potesse evaquare in un tratto de'

s. bernardino da siena, 857: se ella è sozza, la fanno parere

, gli farò tal gioco ch'ei se ne risovverrà un pezzo. puoti,

da scolare. guerrini, 2-266: se qualche maligno ti osservasse, /..

imbratti / che più d'un mese se l'è già tenuta. ruscelli, xxvi-2-198

era già pronto. mancava, scusate se dico poco, l'ispirazione.

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (11 risultati)

nel cinquantasei. compagni, ii-222: se buon pregio vuole avere notaro, /

della città di firenze, 2-29: se adverrà alcuno notaio morire, lo quale le

e pastorale. bocchelli, 18-i-168: se non la pianti, te ne diamo

di loro. aretino, 20-88: se ne imbriacò così fattamente che, gitta-

fa la ragione, che mente a se stesso e ad altrui e s'im-

mentire. g. bellini, 41: se mi metto a aretino, ii-254

nondimeno per imbriacaménto e per cecità non se ne avveggono. = deriv.

venga ad inebriare ed imbriacare; che se esso si imbriacassi, certo è che peccherebbe

per suo disordine. razzi, 6-65: se sta notte egli imbotta nella cantina segreta

bussolo la detta calamita, e l'ago se guita la calamita. falconi

essendo perfectamente tento un'altra volta, se imbriaca del tirio, accioché sia da l'

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (6 risultati)

: spero camparla per adesso, / se imbriaco però non fosse il cuoco,

distrugge e spaventa. varchi, 24-33: se tu l'avessi lasciata a lei,

fattura segue puntualmente nel modo medesimo, se, senza imbrigar sì gran parte dell'universo

dell'universo, si faccia rigirare in se stesso il globo terrestre. siri, 1-v-162

dì eciandeo una messa da zascauno, se casone molto evidente no imbrigasse, una messa

, ii-298: riduciti a memoria, se... la predetta nebbia fosse sì

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (6 risultati)

9-53: cosa significano dette leggi meccaniche se non che si è sentito il bisogno di

in discipline. aretino, v-1-601: se la bocca de l'affezione si potesse frenare

si rimaneva di scrivervi al presente come se ne è rimasto fino a qui. imperiali

esempio alcuno di crudele e di superbo, se non fornire di briglie (un

per non imitarli allorché dannosi o per seguirli se si conoscono utili. linati. 20-198

forza). algarotti, 1-ii-214: se dominasse soltanto la forza attrattiva, senza

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (12 risultati)

virginei raggi vuoti e scialbi, / se nemmen l'acqua morta d'una gora /

luogo). siri, ii-717: se n'andò l'arciduca con l'essercito.

quanto imbrividire / e morire, / se vi penso un sol tantino. pananti,

guarda un po'tra i tuoi compagni / se v'è alcuno che guadagni! /

= deriv. da imbroccare1. se imbroccante (part. pres.

, tr. dial. chiudere. / se il dubbio nel ferir giovi all'amore.

b. davanzali, ii-274: ma se a te proprio qualche sinistro avviene,

dello impero. imbriani, 4-314: se imbrocca al tiro a segno come nel tradurre

quadratura difficile. amenta, 4-97: se non cercate trappolarmi dirò che l'avete

valido. menzini, ii-131: che se tu di', che l'arco tuo non

. delle tragedie imbrocheran certamente, perché se non li volete uniti, divideteli,

. alvaro, 7-73-si fermò per vedere se imbroccavo la direzione giusta. -ant

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (5 risultati)

coro abonda / tal sopra me, se il guardo in lui s'imbrocca, /

no, e perfino anche a disdirsi se aveva sbagliato colla prima imbroccata.

pirandello, ii-1-190: l'unica, se ti vien fatto, è di tirare

lancia d'un fil correa quintana / e se reggea dritta visiera il naso, /

: / che ti faranno matto nominare / se con alcun di lor il pè t'

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (5 risultati)

le opere proprie, ecc., e se ne mostra estremamente commosso. 11

). forteguerri, ii-179: che se gli muove lite e se lo spoglia

ii-179: che se gli muove lite e se lo spoglia / de'beni il creditore

a un tratto, quando un non se l'aspetta, / che imbroglia

che studiare lettere. svevo, 6-158: se la nostra relazione cominciasse dall'accordarmi un

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (4 risultati)

: s'imbrogliava nel passo, come se avesse le pastoie, quando ^ 'imbatteva

. a. cattaneo, ii-333: se uno lo biasima, quantunque la bocca

vescovadi. a. cattaneo, i-64: se una strega vi nasconderà in casa o

metter su casa qui; e che, se ora sono un po'imbrogliato, l'

vol. VII Pag.323 - Da IMBROGLIATORE a IMBROGLIONE (9 risultati)

. brusoni, 6-422: ricordatosi di se medesimo e delle dame e de'cavalieri che

il cangiamento di dinastia,... se non avviene per conquista,..

di adempir bene l'offizio loro, se non ordinano in ogni visita qualche imbroglio

opera la catena o cerchio suddetto, se... non vi si fosse opposto

: badi la tipografìa nistri, che, se fa imbrogli, le fo ritirare il

, che il mio nome marchi: / se avvien, che in tal imbroglio io

le 'mutue'sono un imbroglio: ché se un povero contadino s'ammala, i soldi

di qualche brutta malattia e lunga, se li ritrova 'stampati '...

: venerando barbone, / che, se cieco indovini, io son sicuro, /

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (8 risultati)

di carpirgli, da soccorritrice astuta, se non da imbrogliona finita, il segreto

, gli davo gesti e pensieri: che se lo guadagnasse, in un modo

: valle di miserie, in cui, se si strada grigia, imbronciata, che

. bronzino, 1-145: se bene alquanto se n'adira e 'mbroncia.

bronzino, 1-145: se bene alquanto se n'adira e 'mbroncia. grazzini,

e 'mbroncia. grazzini, 301: se 'l padrone imbroncia e te lo niega,

7-114• non istate per questo a imbronciare se io assolutamente do di nullità, non

e soscrizioni prenominate. passeroni, iv-182: se vado ad un amico, e la

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (9 risultati)

robba che sia messa in nave se si bagnasse per coperta o per murate o

, / né mai la cruda mente se reduce, / a che più la

9: si conserva l'onor, se il regno dura; / se questo manca

onor, se il regno dura; / se questo manca, ogni altro pregio imbruna

xxxviii-60: io gli plaudo e arrido / se sotto il manto mio mia vita inbruna

: amor, che fia di noi, se non si sface / questa nube importuna

in pregio. brusantini, 8-66: se ne sarà scoperta, alfin s'avvede /

mondane in più d'alcuna, / se la sua passion sappia frenare, / che

la riva, 47: lo sole se scurì e lo airo fu inbrunito. petrarca

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (9 risultati)

impero imperioso ei regge? / e se non è da turbini commosso, / né

a. f. doni, 1-19: se non fosse il rispetto della casa sua

rettori, 48: il mio oro se non è imbrunito non riluce, et è

bassa lega che non è apprezzato, se non quando non si può aver

ficata la provvidenza o la natura, se la storia si fosse occupata ad

abbrutito. lancellotti, 3-8: se fosse vero tale decrescimento, sa

cavalieri di s. stefano, 1-171: se per onta e dispregio avrà percosso altri

bandello, 1-4 (i-63): se non fosse che non può esser onore

; corrompersi. buti, 1-670: se l'intelletto non stesse in alto, non

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (7 risultati)

si facevano per abbellirle le imbruttivano, se non eran fatti con moderazione e giudizio

formulacce barbare. pascoli, i-250: se vogliamo evocarli nella nostra lingua [i

; deturpatore. papini, ii-186: se volessi avere qualche effetto... su

i tuoi galli / puoi salvarli, se li imbuchi / nella buia, nella fonda

giorni. g. raimondi, 3-213: se esce, una sera, s'imbuca

in questo mezzo le camiscie sudice non se gli imbucatano, le calze stracciate non

gli imbucatano, le calze stracciate non se gli acconciano. g. bargagli, xli-i-489

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (6 risultati)

, subornare. burchiello, 3: se i cappellucci fussin cavalieri, / e i

. vini, 41-446: infiniti, se tempo avessi, se ne potrebbe 2.

41-446: infiniti, se tempo avessi, se ne potrebbe 2. succubo della moda e

. tose. adulare. non so se ne sapete tanto, che gliene abbiate possuto

meglio spalmata busini, 1-243: se in questo mezzo arriveranno i sonetti,

lxvi-2-107: li tabaretti, 2-229: se voi ne poteste imburchiare qual-tranquilla [vita]

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (5 risultati)

scuro. caro, 5- 154: se d'un saio si posson fare l'imbusto

. g. rucellai, 809: ma se non hai tal vaso, per

quest'uso / piglia l'imbuto, onde se infonde il vino, / e

maggior vaso, sì che punto non se ne sparge di fuori. d

montani, 38: non mi è noto se dagli inglesi siano state in europa escogitate

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (6 risultati)

alvaro, 12-120: levando gli occhi, se ne vedevano le schegge, la polvere

.. che allo stato di larva se ne sta appiattato in fondo ad un imbuto

in fretta, senza masticare, come se il cibo a guisa di bevanda si

, 1-51: vogliate pensarci; ché, se ci pensate, tro- varete molti rimedi

ziti, silenziosi, o se no, per un nonnulla, scoppiavano

anco la testa, nero e imbuzzito come se avesse avuto un affronto.

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (12 risultati)

ojetti, ii-164: non è stato, se ricordo bene, proprio leonardo, a

altro, e's'introduce alcuna volta se stesso, sì come fece dante nella

, tematico, ecc.), -imitare se stesso (anche riti. imitarsi)

che noi 'diciamo il medesimo ', se la significazione della imitazione si rivolgesse all'

scarso valore, in cui l'autore imitò se stesso, e lavorò meccanicamente.

et imitata. machiavelli, 12-224: se tu mi allegassi il parlar curiale, ti

allegassi il parlar curiale, ti rispondo, se tu parli delle corti di milano o

abbian l'opere / d'un scelerato mai se non mal esito. giraldi cinzio

sa ba stantemente imitarle, se per esprimerle ha bisogno di averle

turpano. ungaretti, xi-194: se una prova si volesse che in

f. m. zanotti, 1-6-320: se uno, volendo imitare un innamorato,

imitare un innamorato, non altro dirà, se non che egli ha del continuo nel

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (8 risultati)

voce puerile, e atti fanciulleschi, e se contare si deono delle usanze del tempo

, 32: radicette, intrecciate in se stesse, come quelle dell'eleboro nero,

si possono avere circa il parlare: se quello è narrativo o imitativo..

, i-22-41: tu m'odi, se chiarir de'suoi costumi / ti vuoi,

de'suoi costumi / ti vuoi, se cerchi di saper qual sia / il suo

il mezzo. cassola, 2-122: come se non aspettasse altro, guglielmo tirò

ripetere gli stessi moti machiavelli, 12-224: se tu vuoi ch'e'sia migliore bella

boccaccio, viii-1-39: essi, se noi ragguarderemo ben tenca, 2-197

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (7 risultati)

attività). tasso, n-ii-303: se troviam le spezie artificiali mescolate, è

; né si può trovar l'imitazione se prima non si trova la cosa imitata

: essi [gli antichi poeti], se noi ragguarderemo ben le loro opere,

a'suoi imitatori. machiavelli, 12-224: se tu vuoi che e'sia migliore l'

; mimetico. leonardo, 2-205: se tu isplezzerai la pittura, la quale

. g. paleotti, l-11-219: se bene... niuna arte si trova

una qualche idea. delfico, ii-234: se si guardano in fatti i conosciuti progressi

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (8 risultati)

nuovi nella imitazione. castiglione, 73: se... avessi imitato quel modo

: [le figure] mostrano in se medesime una tal quale imitazione delle antiche

, iii-63: similmente componendo, se io vorrò seguir dante, forse mi riuscirà

hanno detto, imitazione di natura, se non in quanto tutte farti in un cotal

è trista cosa per sé; ma se mutata in abito, se imposta come

sé; ma se mutata in abito, se imposta come legge, se stimata supremo

abito, se imposta come legge, se stimata supremo accorgimento dell'arte, se

, se stimata supremo accorgimento dell'arte, se spegne le forze natie degl'ingegni,

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (6 risultati)

io imitazione la nominerò, e, se ciò si facesse circa l'opera- zioni

. b. croce, iv-1-147: se io mi riduco innanzi i frutti raccolti

raccolti dallo zumbini, non riesco a ravvisare se non qualche imitazioncèlla... di

poco si muoiono. dominici, 1-60: se se'immacolata, ben contrita nel cuore

la stola nel sangue dell'agnello, se ne andò immacolato a'celesti conviti.

. muzio, ii- 23: se... a'signori si richiede esser

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (1 risultato)

. attribuito a serdini, xxxix-1-261: se tu ben reguardi mia figura, / tu