Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (4 risultati)

peppa, che tremava solo per lui, se lo vide tornare ferito, che si

. b. davanzali, i-195: se l'amorevoleze de'grandi e la liberalità

. g. gozzi, 1-208: se [i librai] ricchi sono e di

interroghi pietro verdeno, e si vedrà se le inverisimilitudini non fioccheranno. leopardi, v-

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (6 risultati)

s'asconde. fanzini, iii-397: se invece di quelle braghette e di quelli

.). piccolomini, 1-431: se noi considereremo quel tal compiacimento come cosa

sotto il mento le mani ossute, come se le lavasse alla fontanella delle sue frasi

: la sua sintassi è fluente anche se non rispetti tutte le norme dei libri

clessidra io... non considero se non la fluidezza, che nel mio

tesauro, 2-454: l'istesso cicerone, se avesse composto inscrizzioni concettose et argutissime,

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (6 risultati)

la locusta] de tutti animali, se non se coce vivo in l'acqua bui-

] de tutti animali, se non se coce vivo in l'acqua bui- lente

d'una dama mia confidente, che se ne serviva per darsi la disciplina.

pisano, così modernamente fluida, come se il corpo in movimento fosse visto riflesso

i pensieri del terzo sonetto, e se alcuni versi fossero un poco raddolciti,

fluidi. guglielmini, 76: se l'acqua fosse un perfettissimo fluido..

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (2 risultati)

: ma il sanguaccio del gran signore se lo sentiva nelle vene torpide, nelle

terrestreità. bruno, 3-355: li mondi se intendeno essere questi corpi eterogenei, questi

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (1 risultato)

sostanza fluorescente. caproni, 162: se s'appoggia / tremula a quell'incanto

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (4 risultati)

agli animai sensibili, / con gran fatica se n'acquista alquanto, / e con

muover di quelli una parte, che non se ne muovano molte o tutte, secondo

potrebbero dirsi sue « creature » se non fossero state dal niente ridotte

al presente è buona, anzi perfetta, se la flussione degli occhi e la infermità

vol. VI Pag.81 - Da FLUSSO a FLUSSO (9 risultati)

scale, rovinano i pavimenti, e guai se parlo. fogazzaro, 1-21: alle

per grandissimo flusso di speranza, / che se n'è ita, e mi teneva

delle segrete cose delle donne, 1-7: se venisse troppo flusso di sangue, che

. agostino volgar., 1-6-202: se la femmina sia di sì vecchia etade che

del suo vestimento, dicendo ella in fra se medesima: se solamente io li tocco

dicendo ella in fra se medesima: se solamente io li tocco torlo del suo vestimento

affanno del giorno, beuta assai acqua, se gli mosse un flusso che in pochi

flusso. storie pistoiesi, 1-421: se nel tempo dell'autunno gli giovani non

lastri, 1-2-155: osservi ancora le pecchie se abbiano male di flusso, e procuri

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (9 risultati)

consumano poco meno di venticinque ore. se la luna non avesse altro moto che

d'annunzio, iii- 2-9: se dio m'aiuti e tu anco m'aiuti

e 'l flusso e 'l riflusso dell'aria se ne porta dietro le ondate, e

si contrappone direttamente a fondo). / se vien « flusso », si truova a

, si truova a mal partito; / se lo ve- flusso di depositi o di

or pò ben estimare il volgo cieco / se 14. geom. flusso di

veder, come non fusse / alcun, se non in dio, vero contento,

, ma al 2-269: se lo stigliano ignora che gli eunuchi dopo la

quindici ne darò a voi, ove, se l'essatta ragione variazione del flusso concatenato a

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (6 risultati)

l'instabil fé del flutto infido / se stesso crede, e si commette al vento

alla carena. foscolo, 1-170: se il notturno zeffiro / blando sui flutti spira

, corrente. molza, i-2: se per aventura il viaggio non è così

che poco disturbo potranno egli porgere, se non a chi pensasse di passare più

fortuna con suoi inmanissimi flucti, ove se stessi abandonano, infrange e somerge le famiglie

un giovane. galileo, 1-2-165: se la nave stesse sempre in acqua placidissima e

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (4 risultati)

dell'emula cartago. ungaretti, xi-193: se dal vado dò un'occhiata alla folla

: si sentiva come fluttuante, come se avesse aspirato dell'etere. 9

precordii. c. bartoli, 1-120: se bene cessono i venti australi, il

annunzio, i-645: alte le biade, se ricordi, in tomo / fluttuavano come

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (2 risultati)

animo del papa non si può dir se non fluttua. brusoni, 6-294:

inondazione periodica. marino, ii-89: se il sopracitato naso si rizzasse per parapetto

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (8 risultati)

sue onde, nelle quali stolti se stessi precipitorono. sabba da ca

ampio mare fluttuoso, / malconcia se ne tornerebbe di qui: / pensa,

credeva di stare male da celibe, ma se avessi pensato con un po'più di

guicciardini, vii-24: di poi, se pure vi paressi assai in una città

mista con arena fluviale o marittima, se a quella sarà aggiunto la terza parte

fluviale blandisce le baracchette di legno come se fossero le capanne della felicità. soffici,

257: non abbandona il suo posto se non per raccogliere dignitosamente nella berretta il

il firmamento vi sono acque... se sono fluvide, come possono stare sopra

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (2 risultati)

, su isole solitarie, tuffandosi se minacciata; dorme sot t'

nuotavano felici, due a due, come se avessero ballato, saltavano senza gambe e

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (6 risultati)

., 8-1 (228): se così ha disposto iddio che io debba alla

che le servirebbe il suo sapere, se non ottenesse da se medesima, e

il suo sapere, se non ottenesse da se medesima, e non anticipasse in lei

che a lungo andare le apporterà per se stessa la giornata? bracciolini, iii-260

un giorno. mazzei, 19: se vorrete stimare le giornate, vi rispondo

maestro; però che mai si fa se non per quanto è il lavorio. a

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (5 risultati)

al dissodamento. serao, i-929: se cadiamo ammalate e manchiamo nell'ufficio,

acciò che... il conto chiaro se ne possa vedere. 6.

i-783: restar dunque a deliberare, se questa doveva farsi a giornata certa o

mai a giornata i tuoi soldati, se prima non hai confermato l'animo loro

... quanto spendono alla giornata per se stessi. mascardi, 23: s'

vol. VI Pag.820 - Da GIORNATANTE a GIORNEA (4 risultati)

, sì possedè; / possedenno non se lede: / nulla cosa i piglia 'l

quantità del lavoro e al compenso che se ne ricava (cfr. anche canna

domani a quella via: non so se si farà un poco di giornatella, che

/ che t'importa la nomea / se t'accomodi il fornaio? soldati, iii-68

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (2 risultati)

rustico, vi-197 (56-12): se due giorni o tre mi stesse ascoso

inf., 2-1: lo giorno se n'andava, e l'aere bruno /

vol. VI Pag.822 - Da GIORNO a GIORNO (2 risultati)

adiuro vos... che richiamate, se fusse nel profondo abisso, e dovesse

. francesco da barberino, i-334: se ben guarderai, / non passa giorno

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (4 risultati)

foscolo, xviii-262: né voglio albergarmi se non a mese; e, se

se non a mese; e, se trovassi, a settimana, ed a giorni

noi riluce, / né si distingue se rischiari o adombre. manzoni, pr

: al giorno d'oggi le ragazze se non hanno soldi stanno fresche. alvaro,

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (9 risultati)

e la piangeva giorno e notte peggio che se fosse morta. -giorno più

. sacchetti, vi-70: non so se febo partorì costei / quando da giove

fece ogni giorno / acciò che quel se n'andassi onorato. galileo, 4-4-261:

de'vitelli che pesino dugento libbre pur se ne trovano e se ne vedono tutto

dugento libbre pur se ne trovano e se ne vedono tutto il giorno, ma de'

ma de'minori di un grillo non se ne son veduti giammai. muratori, 5-i-287

punte, ove non si cerca vittoria se non dello scavallare l'uno l'altro

cavallo, sparando dritto in arcione come se imbracciasse l'asta per la giostra del

dante, purg., 22-42: se non fosse ch'io drizzai mia cura

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (5 risultati)

altri tenerelli? goldoni, vii-331: se correr anch'essa alla quintana / nella giostra

mostra, / e dice spesso, se di voi ragiono: / « poi

o che forse dubitasse di giostra, se n'andò dalla moglie del barbiere.

reporta, / non s'en riman se morte non ne 'l porta. poliziano,

scatole, fin quella!, ecco, se n'era incaricato un giostrone di macchina

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (10 risultati)

la piazza non entrasse nessuno a cavallo se non quelli che giostravano. pulci,

si mise nel serchio, e invitando se alcuno volesse giostrare. pulci, 21-59:

. lorenzo de1 medici, ii-37: se avvien che un tauro con un altro

mal guardando / le alcove i segreti / se dentro vi giostrano / persino i poeti

fiori et abbatea le piante. / non se ne suol veder simile a questa,

via più, / che solo valer se dicie in giostrare motti. -giostrare

pulci, 9-23: ben sarei sciocco, se 'l cavai ti dessi. / se

, se 'l cavai ti dessi. / se vuoi giostrarlo, io sono al tuo

6-5-13: o lascia la dama, o se sei forte / giostrala meco, ch'

cavour sul finire del secolo decimosesto quando se la disputarono il generale lesdiguières e carlo

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (6 risultati)

fanciullo altro dì e nocte non chiamava se non che una cippolla bianca li fusse

. bonafe', xxxvii-159: la vigna se voi bem zapare / a la staxone

, 3-ii-5: non potendo con altro se non colle parole, non dico onorare

di costumi, che non è da calere se l'uomo è giovane di tempo,

corpo. segneri, ii-117: che se pur de'giovani vostri voi siete ansiosi

virtù del ramerino, 2 7: se alcuno userae stufa di ramerino, sì 'l

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (11 risultati)

vecchio). giamboni, 7-42: se ciascheduno anno..., in luogo

dee., 2-6 (184): se i vecchi si volessero ricordare d'essere

con seco: - io non so se io mi potrò stare vedova. giovio,

prometterà a dio alcuna cosa per giuramento, se ella è in casa del padre,

e di grado, offrì la mano al se condo. piovene, 5-277

d'esperienza, non poteva sostenere comando alcuno se non di titolo. redi, 16-iv-115

per lui come una madre dimentica di se stessa. bartolini, 1-41: ero esuberante

la giovine maggiore della sarta, e se ne innamorò. deledda, iii-872: il

, 1-228: ci deve esser gran differenza se il legname è giovane, o pur

luna è giovane. perfino gli innesti, se non si fanno ai primi giorni della

govoni, 2-2: che cosa importa se... /... il

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (5 risultati)

amor favella. fiore, 146-2: se del giuoco d'amor i'fosse essuta /

m. cecchi, 1-i-377: padrona, se la ci dà a tutte e dua

: è gran fallo il tuo, se giovanesca vaghezza e non altra apparenza in

e trae. sanleolini, 1-i-1-170: se con l'assidua coltivazione e col lungo

men pavé. marino, 1-113: se ben di tebe il giovinetto dio i

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (3 risultati)

ardendo. alberti, ii-275: [se] e'vecchi pigliassero abito e movimenti

. ritiene evidentemente del montaigne, anche se con minor capriccio di digressioni.

fossero spente d'un tratto, come se si fosse seccato il gran flusso di vita

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (22 risultati)

. scapolo (o nubile), anche se non più giovane. cantoni,

, 580: oh, permio giurancanaccio! se non lo sapete, ve lo dirò

, innamorato. baruffatili, xxx-1-117: se fanciulle avrai, / o se spose

xxx-1-117: se fanciulle avrai, / o se spose gagliarde, i giovinotti / robusti

che ti gioverà tanta belleza, / se tu con altri non ne tra'diletto?

dimoranza / me di due mal scampa o se ne giova. d'annunzio, iv-2-254:

! a piaga sincero; ma se ne giovavano, come egli si giovava di

gemelli sfazione. careri, 1-iii-98: se ne trae [dal frutto]..

d'una egregia e magnanima vendetta. se per uno malificio non giovasse, sì perisca

da samminiato [petrarca], ii-101: se da questo alfieri, i-41: cresceva.

fatti non giobuona zia, che non se ne potea giovare in nessuna maniera.

cicognani, 2-80: il letto che non se ne sarebbe giovato fine determinato. un

. lore-dante, conv., i-1-16: se ne la presente opera, la quale

. boca9- 7-1: poco gioverebbe apparare se l'uomo non si brilosi, ii-98

gli uomini oppressi giova all'uomo, se egli guadagna l'universo mondo e dai violenti

203: fosse che la confusione perde se stesso? michelangelo, i-125: s'a

195: che mi giova, ohimè, se 'l tuo bel ciglio, -giovare qualcuno di

piacere, ducci, ii-6-4: non resta se non augurare e ripromettersiprocurare diletto (spesso in

effetto, / / e specialmente se gatta ci cova. proverbi toscani, 4

questa - solleticare qualcuno dove se ne giova: dire consolazione. alfieri

giovan solo a fra gidio, 1: se la verità è intesa, è utile e

l'animo, ma con destrezza e, se non giovata la seconda da ricerche negli archivi

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (11 risultati)

cicerone volgar., 1-411: se [il re deiotaro] per veleno

vuoi tacere, / giove mi strugga se più te riguardo. carducci, iii-4-33:

dante, purg., 6-118: se licito m'è, o sommo giove /

mi priva / d'ogni buon frutto, se l'ettemo giove / de la sua

655): la neghino un poco, se possono, quella fatale congiunzione di saturno

giovàccio. grazzini, 525: pur se giovàccio non fusse un tiranno;

amenità. giusti, i-179: se ti diletti di maschere, eccoti in questi

verrà mai. einaudi, 1-495: se si crede che un contadino il quale

gravezza, anzi festosa; / che, se la lisci, il collo / volge

tuo voto a dionigi; e, se mi frulla, / m'importa meno se

se mi frulla, / m'importa meno se giovenca o vacca / o saggia o

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (6 risultati)

tessere giovane. abbracciavacca, xxviii-96: se mi dici: « gioventute forte m'

la gioventù. tanaglia, 2-650: se. mai tuoi agne'comprenderai / essere in

perle]... non remane se no in la gioventù. calvino, 2-277

8-21: noi ci potremmo ben chiamar meschine se consumassimo la nostra gioventùdine co vetri.

a. f. doni, 2-103: se tu vuoi tornare addietro e lasciare qui

, ma giovereccia ancora, e, se non galante, vispa. beltramelli,

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (5 risultati)

ogni simulazione. chiari, i-i-53: se gli piaccio è meglio per noi, perocché

esserci giovevole. denina, ii-101: se mai i ministri della religione giovarono agli uomini

fiammato diverso da'marziali e quirinali. se que'tengono le provincie, perché vietarle

poco dopo ch'eran partiti, come se l'uscir dalla vista della moglie lo cambiasse

la vide in quel lettuccio, non se la sarebbe potuta immaginare d'un umore così

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (6 risultati)

un buon colpo a un povero cane che se ne stava pe'fatti suoi senza infastidir

5. bernardino da siena, i-203: se il consiglio e il senno [degli

l'anitra. -giovincellina... se è possibile. = voce dotta,

tiene la giovanezza congiunto e che, se via si volesse tórre, converrebbe che

noi sian pieni di tanta giovineza, / se insieme alquanto tempo noi viviamo, /

. m. cecchi, i-ii-ii: se tu avessi cervello, ti saprebbe mal delle

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (4 risultati)

.. è più d'una lega, se ho bene inteso. = deriv

. n. agostini, 6-2-90: se ver fusse quel che si pensava, /

ebrezza, che al pedagogo baccello non era se non « contagio del malo esempio »

. giracapo, n. 4, anche se pare da escludere che si tratti della

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (7 risultati)

f. f. frugoni, vi-63: se sproposita più così fellone, pongli un

7-176: diceva...: « se vincerà il leocomo sposerai prima o poi

. o: «... se la giraffa, povero amico, sarai votato

far venire il giramento di testa, se non ci fossimo nati. landolfi, 8-59

tortuoso. serdonati, 9-10: se avrete a fare con uom adirato e

, aggiramenti e d'involture, / che se ben son sicure / dal fuoco,

girandole d'astri. pea, 1-19: se guardava nel pozzo, gli pigliava il

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (13 risultati)

: tu non vedrai regnare queste girandole se non ne'paesi più oziosi, e

cirimonie... disse al giovane, se per lui facessero un branco di mule

di sì bel danaio, comandò che se gli desse cura. giannotti, 2-2-275:

mille lire. pea, 7-250: se il pagamento potremo con la nostra scaltrezza

al 'canto alla mela ', se altro non occorre. ve'siete più

: issofatto che scoppiò questa girandola, se quei primi prodotti non avessero cominciato a

stato né via né verso, che se ne fosse conservata la specie.

lucerna... disegnava a grandi ombre se stessa, or sulle screpolate pareti,

. che gira, che ruota su se stesso o in cerchio; che orbita.

stelle gl'influvi salutevoli, o mali, se si ha da credere a'genetliaci,

: riprese: « forza, ragazzi, se passate voi, non passa il foco

girare1, tr. far ruotare su se stesso, intorno al proprio asse;

serdonati, 9-177: i ciechi, se sono mendici, si fanno lavorare nel

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (7 risultati)

chiave, e se la mise in tasca. praga, 4-60

si pose a girare le dita come se numerasse le grane del rosario. moravia,

/ dipinto il tempo, il qual se ne sta in moto, / mentre

, girando un poco il collo come se avesse da accomodarsi il solino.

, giravo intorno gli occhi per vedere se fosse andata a ficcarsi dentro un'altra

e intorno al capo / sei girò, se l'awinse. mamiani, 1-50:

non si può seguitare il viaggio, se non montando sopra il monte, overo

vol. VI Pag.840 - Da GIRARE a GIRARE (11 risultati)

ducati della merce di sua maestà, se ne girava una parte a fabrizio, l'

inspira. de'sommi, 9: se posso farlo girare a mio proposito,

, piane e correnti, e sopra se stessa ancora, la nostra italiana con

anche rifl. guittone, 115-12: se la voli amare, ora ti gira /

; indugiare. pavese, 6-141: se uno si gira un momento, l'indomani

intr. muoversi circolarmente, ruotare su se stesso, intorno al proprio asse.

è dirittamente ballerina, / ch'ella se lancia com'una capretta: / girasi come

. cielo d'alcamo, 93: se vento è im proda e girasi, e

, xi-14: mi girò intorno come se fossi stato una guardia in mezzo ad un

garrito [delle rondini], / se girano in cielo, smuore / in diversi

). latini volgar, xxviii-342: se lo firmamento non girasse tuttavia intorno al

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (4 risultati)

e gira, e le sue idee uno se le fa da sé. baldini, 1

si saprebbe dove si fusse stato, se non fosse il nome del paese che ce

e declinando. forteguerri, 18-65: se a te ciò non piace, o che

a girare, perché non abbia a farlo se lo fasciano. 33. passare per

vol. VI Pag.842 - Da GIRARE a GIRARROSTO (12 risultati)

luoghi, vengono a noia a se medesimi, e si procacciano miserie.

-imbaldanzire. pavese, 7-70: se riesci ti gira la testa e non pensi

che si vegga, che si studi se ci è modo di salvargli. gli fu

. b. davanzali, i-38: se non avranno gastigato i ribaldi, girerà

mente. -girare in tondo o sopra se stesso: compiere un'attività inutile,

compiere un'attività inutile, fine a se stessa. carducci, iii-7-155: l'

per l'arte gira e rigira sopra se stessa. b. croce, ii-5-66:

fare e disfare, un monotono girare sopra se stesso. -girare intorno a qualcuno

girar di ciglio. testi, i-56: se ne'tumulti del rabbioso foro / l'

, 51: in un girar d'occhio se gli offersero in bel prospetto diverse cittadi

j. alighieri, 157: se l'octavo girare / volgesse in un

potrà pregiudicarsi la mano d'un oriolaio se si occuperà a far gira-rosti. nievo,

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (10 risultati)

assai foglioso. mazzini, 20-294: se sapeste che diluvio di girasoli è da

e fulgente, che tutte le foglie che se gli mettevano sotto lo facevano fare un

pelle di cane marino... e se li legano sopra al nodo del piede

-marin. giro della nave su se stessa; virata di bordo.

, o prossimo alla decozione è valida, se egli sarà creditore del girante, perché

girante. è valida la girata anche se non contiene l'indicazione del giratore.

cassola, 4-50: non posso stare se non vado fuori,... anche

prossimo alla decozione, è valida, se egli sarà creditore del girante, perché

scontabile'. codice civile, 2013: se alla girata è imposta una clausola che importa

che ruota o è fatto ruotare su se stesso; mosso o spinto in giro

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (10 risultati)

sue volute o cartocci o viticci che ognuno se li chiami. caporali, ii-31:

). rapido e agile giro su se stesso; piroetta. — anche:

deciso (e talvolta risentito) su se stesso per allontanarsi da un luogo o

vento). sassetti, 194: se pure [i venti] si mutano alcuna

fu levato. vasari, iii-309: se ne partì per tornare a roma: e

.. per la via di romagna se ne tornò a roma. a. f

). fare giravolte, girare su se stesso. dossi, 6:

, 2-51: sempre giravol- tando su se stesso, come una giostra. c.

agg. fatto girare rapidamente su se stesso. -anche per simil. e

bisogna di necessità che i lor cervelli se ne vadino alle gualchiere. = deriv

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (11 risultati)

spando. bonarelli, xxx-5-128: oh, se per me pietoso / un sogno,

: te, o libertà, se fra le gelid'onde / del danubio e

povere virtù, fatto il loro fardello, se n'eran gite. -sostant

... alla volta di genova se ne giva. l. martelli, 1-189

, né si presume / gir per se stesso al mar, se pria non perde

gir per se stesso al mar, se pria non perde / il nome, entrando

, ii-vn-5: questo pensiero... se ne già spesse volte a'piedi del

gita. tansillo, ix-602: duoimi che se 'l dolor, che per voi sento

mia, traetemi di pene; / se noi fate, la vita a mort'è

gita fosse. lalli, ii-41: se 'l mio figlio dovea girne a morte;

4-125: jacopo d'appiano infermatosi gravemente se ne giva fra i più.

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (6 risultati)

nel cavare l'acqua dai pozzi, se tirino la corda accomodata sopra un'altra girella

d'avemo sassetti, 184: perdonateci se per la via non ci daremo con

gambe. / nella città, se ve ne ricordate. note al malmantile,

o perseguitare, ed anche ammazzare se occorre, ma darmi del girella,

spronare vigorosamente. caporali, i-133: se egli merta il titol di corsiero, /

g. m. cecchi, 1-ii-158: se tu m'avessi visto a pisa /

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (5 risultati)

corteggio vestiva. baruffateli, ii-122: se tornate fin che rigida / l'aria

dì girelloni. verga, i-413: se ne andava girelloni sul corso. soffici,

girévole, agg. che gira su se stesso (per lo più velocemente

; circolarmente. baruffaldi, ii-182: se l'un s'aggira intorno, / l'

attirava tutta la grossa selvaggina (e se ne conosce una specie affine, il

vol. VI Pag.848 - Da GIRIGOGOLO a GIRO (6 risultati)

: e1 gran capetanio di spagna se partì da barletta con tutte le sue zente

che come girifalco il più delle volte se ne va a volo, tra di lino

dirla, i pensier de'girimei / se ne dovrebber pure essere andati.

osservati anche i portoni della bra, se ben alquanto posteriori, per essere i

eh? -fece cadetta, felice perché se fosse stato « nel giro » scisciò non

erano state vedute qua giù fra voi, se non il tondo del sole, il

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (12 risultati)

. g. stampa, 16: se di grazie avete il nome e l'ora

fromba, e con tre giri intorno / se l'avvolse a la testa. tasso

accrescimenti o mutamenti, e per chi se si sapranno gli autori degli accrescimenti o

bontempelli, 8-138: io non so se cerco anime da redimere o l'oro

tremuli sospiri. lemene, 447: se con rapido giro / vibra il canto

a. cattaneo, i-311: perché se per esperienza quanto vi bisogna di sveglia

come il polpo allo scoglio con tutto se stesso. dossi, 161: se

se stesso. dossi, 161: se non giunge appunto a costui, a furia

vortice e vorago. bruno, 3-112: se fusse vero la terra muoversi verso il

ad essere un santo,... se iddio a tempo non accorreva a sostenerlo

luca pulci, i-60: d'altra parte se ben saldo miro / che si dirà

miro / che si dirà di me se innammorato / sarò con gli altri nel

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (5 risultati)

dànno ai muri, / per veder se v'ha un'entrata: / e all'

è in tutto e per tutto a se stesso differente. fed. della valle,

perduta è, non si riacquista più, se non si ricomincia il giro per la

frondi che vai sparger per tutto, / se al fin si vede, degli autunni

tempo per lei non fu determinato se non dalle ricorrenze ecclesiastiche. bocchelli,

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (2 risultati)

, tradirlo. pavese, 7-129: se pablo rimedia il negozio, vi dà il

dell'unzioni fece immaginare, una merita che se ne faccia menzione, per il credito

vol. VI Pag.852 - Da GIROALIANTE a GIRONE (1 risultato)

poi manda in giro, perché ognuno se ne soddisfaccia. -accompagnare o inviare qua

vol. VI Pag.853 - Da GIRONE a GIROTONDO (5 risultati)

'girone'. soderini, i-29: se 'l terzo dì spiri un altro vento

remo (ed è così detta specialmente se il suo diametro è maggiore di quello

lapponi /... per le ville se ne va a gironi, / e

ignoranza che ebbero, posti fuor di se stessi, la vera via della vita

notate de occhi e de coda; dapò se figurano li pedi, spartendose la cosa

vol. VI Pag.854 - Da GIROTTA a GITA (6 risultati)

, spandersi. tecchi, 3-100: se c'era qualche nebbia a girovagare nell'

distribute da essa prestante natura e incultivate se stavano. ricettario fiorentino, ii-32:

gita è quella dell'inferno, / se vi si va correndo ad occhi chiusi

nel purgatorio. foscolo, xiv-272: se la gita di tuo marito non va in

e foe stordita; / mae non se adcorgeva de quella gita, / net emtendeva

/ certo, e non sapia commo se fare. pulci, 4-37: questa fu

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (6 risultati)

avendo sortito l'esito che il pontefice se n'era promesso, si ristrinsero a

. note al malmantile, 3-57: se in tal atto sopr'alla mano non

trattato dell'arte della seta, 62: se fusse troppo chiaro, ridagli un'altra

.. che cosa le consigliasse: se travestirsi da vivandiera oppure da gitana.

: i'non t'ho detto ancor se non briccone, / e restaci un diluvio

un picciol uscio ismeno; / e se ne gìan per disusata scala, /

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (5 risultati)

. gelli, iii-13: tutto dì se ne va per casa di giù e di

g. m. cecchi, 1-1-231: se cerca d'aver colei / per moglie

gli vuo'tagliar le gambe. / che se ne torrà giù. b. davanzali

). macinghi strozzi, 1-140: se un altro [de'tremuoti] ne

g. m. cecchi, 1-2-515: se io / li fo tanto di danno

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (2 risultati)

una ricca giubba di zendado, soletto se n'entrò nel giardino. andrea da barberino

.). dominici, 1-141: se il cominci ad usare o dilettarsi negli

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (6 risultati)

gentilezza, nondimeno a me pare che se, non la toglie, almeno la smembra

misura del giubbone: percompagnia, / se ne veniva tutta iubilante. d. bartoli

un'impresa. varchi, xxvi-1-155: se le persone / fosser grate e cortesi

coloro a'quali non piacciono le cicalate, se non odono in esse tagliare il giubbone

, xxxi-125: quando [la luna] se gli trova vicino [al sole]

, più deboli, lontani, come se andassero umilmente incontro al primo che riprese

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (5 risultati)

d'opere, che altri non può far se non iddio; deh rallegrianci e giubiliamo

iacopone, 80-50: l'abundanza non se pò occultare: / loco sì se

se pò occultare: / loco sì se forma el iubilare, / prorompe en canto

. g. capodilista, 167: ogniuno se allegrò et iubilava. giov. cavalcanti

, quanto giubilate, voi zitelle, / se vi trovate aver le madri sciocche!

vol. VI Pag.860 - Da GIUBILIO a GIUBILO (4 risultati)

che in quell'anno sarà nato da se stesso, e non vendemmiate le vigne

roma e ordinando che ciascun anno centesimo se ne rinnovasse l'uso. il tempo

in questo studio, l'ho caro. se non che giornali lettere e fin poesie

sopra l'albero della croce, 1-13: se tu potessi udire la dolce vergine cantare

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (10 risultati)

, un'esultanza, e guai se la providenza non mi muniva di tal ristoro

capolavoro di quella giuccàggine che ignora persino se stessa. = deriv. da

noi;... che giucco! se seguito col noi, / parrà in

, ii-4-330: povero giucco! come se in questo mondo mettesse il conto a credere

: -fate sempre le giuccarelle, come se tu non avessi ormai quindici anni e

dio a beneficare e oprar prodigi, e se talvolta schivò fuggitivo le giudaiche insidie,

. giovio, i-344: non fidarsi se non col pegno in mano alla iudaica

altra ugual mente, come se fussero fatte con l'industria del tomo.

detta glandaria, della quale si dubita se possa essere entrata dentro la buccia

pretenzione giudaica del clero di roano; e se mi fosse stata narrata, l'avrei

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (9 risultati)

l'altruista: ognuno deve lottare in se stesso, ecc., ammazzare il giudaismo

., ammazzare il giudaismo che ha in se stesso. = voce dotta,

che si muti, imperocché è licito, se già la persona non fosse sospetta e

pietro, in presenza di tutti: se tu, essendo iudeo, vivi alla

presenza di tutti... che, se egli essendo giudeo viveva tuttavia da gentile

, e ai marrani aveva fatto intendere che se poteva trovare che giudaizassero che gli castigarebbe

e onestà che dicean le genti: se fosse cristiano, noi diremmo che la

meo dir senza prova, / guardate, se press'a madonna mi trova / quello

oda iddeo; / e quand'e'se ne vien a dipartire, / cantando n'

vol. VI Pag.863 - Da GIUDEOCRISTIANESIMO a GIUDICARE (7 risultati)

parlata. paolo da certaldo, 332: se t'avvenisse che tu fossi giudice sopra

diluvio, non fu per altra cosa se non per abondanzia de'peccati che allora erano

frode / in tal giudicaménto: / se dato l'è tormento / ricevei con

via del dever talor declini, / se 'n virtù sol d'un amoroso vezzo

partisse dalla ragione colle buone parole, se puoi; e se non puoi, e

buone parole, se puoi; e se non puoi, e tu sia ufficiale

sulle coordinate del suo codice, senza chiedersi se questo sia giusto o meno.

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (18 risultati)

... non sia presuntuoso, se non sa discemere i peccati, come

peccati, come sieno gravi, a giudicarli se sono riservati. bencivenni, 4-27:

processare. latini, 1-1951: se giudichi altrui, / guarda sì abondui,

miei, / per l'arbitrio che da se stesso prese, / il mio senato

. anguillara, 2-92: or, se di me né di lui non t'incresce

la natura omana si àe questo in se che turbato l'animo de l'uomo

cecco d'ascoli, 977: non giudicare se tutto non vedi / e non sarai

non vedi / e non sarai ingannato se ciò credi. leonardo, 2-85:

singolarmente, non nell'intendere ciò che se gli rappresenta, ma in giudicarne.

nella presente causa. casti, ii-3-19: se l'occhio a riguardar lungi si tiene

, valutare. abbracciavacca, xxviii-96: se pronto ti pare mio detto, reputane

detto, reputane d'ira furore: e se ti piace, mi scrive quello che

di un solo originale, all'apprezzarle come se fossero le loro rivoluzioni altrettante traduzioni fatte

anonimo, i-618: neiente vai chi se giudica morto / se non contrasta quanto

neiente vai chi se giudica morto / se non contrasta quanto pò 'l martore. maestro

quali prossimi al cielo si giudicherebbono, se delle reliquie della tua fortuna parte piccolissima

istinto i sofismi inventati io non so se per indurre gli uomini ad estrema disperazione

ad estrema disperazione, o per farli a se medesimi odiosi, giudicandosi vile composto negletto

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (15 risultati)

spesso vedere del vino ti farà giudicare se è da vendere o da tenere. pulci

folgorando abbatte. cesarotti, i-295: se quindi si passi a considerar la varia indole

. ognuno sarà in caso di giudicare se lo studio profondo delle lingue morte sia

ella potrà mettersi in grado di ben giudicare se convenga per un eccessivo zelo del proprio

. cecchi, 9-275: winckelmann di bellezza se ne intendeva: ne aveva fatto la

la morte! e nondimeno ella medesima se la giudicò; quando i medici volevano

inferma. bibbia volgar., i-511: se lo settimo dì vedrà che la lepra

dovere, correggere (una persona, se stesso, la condotta propria o altrui

penitenza, per la quale l'uomo se medesimo giudica e fa giustizia di sé

spesso erra e leggermente pecca; ma giudicando se medesimo, sempre l'uomo s'affatica

medesima forza. chi mi giudicherà, se proseguo il mio destino? -rifl

bibbia volgar., x-125: che se noi medesimi ci giudicassimo, certo non

giudicare e bestemmiare l'uomo o la femmina se medesimo. s. girolamo volgar.

suo valore morale. serra, ii-145: se troppo spesso..., tremando

passati i tempi nei quali si disputava se di pittura potessero trattare e giudicare anche i

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (9 risultati)

fra giordano, 1-210: signor mio, se io dinanzi da te io dicesse essere

,... né si sa interpretare se la è arte o caso. doverallo

dolesse di avere auto poco, perché se avesse auto più scudi 500, averebbe

sacco vuoto mal si giudica, ed io se non ti conosco non ti maneggio.

. bartoli, 11-15: la bilancia, se non ha le braccia uguali e la

volgar., 145 (201): se 'l malato dee morire, egli mandano

crisostomo volgar., 22: se veruno altro peccato avessimo, pure per questo

varchi, 8-2-318: disputasi ancora lungamente se si debba cominciare prima o dalla loica

autore). carducci, ii-1-307: se pure io posso spogliarmi la qualità di

vol. VI Pag.867 - Da GIUDICATO a GIUDICATORIO (8 risultati)

morì (dicono) che quasi nessuno se n'avvide. g. m. cecchi

). de luca, 1-15-1-352: se non si appellerà, in maniera che

colombo] la coniettura de'venti, se gli levi la gloria dell'azione sua

a giudicato. targioni tozzetti, 11-364: se... dobbiamo starcene al giudicato

c'entrasse l'invidia, a dettare, se non la sostanza, per lo meno

come giudicatori. varchi, 22-75: se tu... sedessi giudicatore, a

. d. bartoli, 40-i-295: se al giudicatore dei meriti iddio attribuiscono i

di sé e de'suoi costumi riconosceva se medesimo? dante, conv., i-iv-2

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (14 risultati)

di tal giudicatura? roberti, vi-1-65: se i gesuiti avessero mangiato in pace le

avessero mangiato in pace le loro entrate, se avessero composte delle elegie e delle egloghe

voli,... e se noi profferremo di contare brievemente la nostra

contare brievemente la nostra causa, e se noi proporremo la giudicazióne, o le

proporremo la giudicazióne, o le giudicazioni se sono più. s. bernardino da siena

causa. pagano, 1-387: ma se egli [l'accusato] niega, comincia

. paolo da certaldo, 332: se t'awenisse che tu fossi giudice sopra

: vuoi tu che un uomo libero se la passi con pazienza, quando vede.

dante, purg., 31-39: se tacessi o se negassi / ciò che

purg., 31-39: se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non

lacrime preghiamo l'eterno giudice; e se già considera di punire le colpe nostre

sacerdote confessore. panigarola, 1-163: se la penitenza, come dicevamo, è

o assolva o condanni il reo, se non sa i suoi reati? bocchèlli,

, al fine di controllare e, se è necessario, correggere la sentenza emanata

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (4 risultati)

via via tratti a sorte per giudicare se gl'imputati sono rei o no.

, 4-21: si trattò... se fosse stato lecito ad arrigo separarsi,

1292 [rezasco], 260: se la sentenza del giudice dell'ap- pellazioni

prima, era finita la causa; se no, aveva appello al podestà, che

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (7 risultati)

importanza. muratori, 1-16: se questo è confessato dal de luca de

parte. lorenzo de'medici, i-72: se io fussi di questo suspetto giudice,

natura morale di un'azione o esamina se stesso, la propria coscienza, i

stesso. bibbia volgar., x-419: se tu giudichi la legge, non se'

tesser giudice e giudicare li altri, se non so giudicare me medesimo? campanella,

erudita reliquia. metastasio, i-98: se il mio paterno amore / sdegna il tuo

si ponesseno, dicendo che assai sarebbe se 'l vincitore ne avesse la lode e

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (10 risultati)

publicamente alle mani degli uomini mandarsi, se non fussero prima sopra dessi eletti giudici,

più svillaneggiato. carducci, iii-18-336: se vi fu mai lettore schizzinoso e giudice severo

o postume degli scrittori di vaglia, se vi fu nemico acerrimo delle 4 opere

i giudici da padova: condannarsi da se medesimi. g. m.

alvaro, 2-25: ricorri dal giudice, se vuoi. fammi la causa, capisci

di caligola. sarpi, vi-2-42: se vostra serenità fonderà la potestà sua e

. nissun potrà entrar giudice a vedere se questa autorità sia stata abusata. carducci,

prima con maturità discutere in forma giudiciale se le due parti erano contra la libertà ecclesiastica

giudiziale). cattaneo, ii-2-118: se il banco potesse far qualche uso del

5. bernardino da siena, 272: se idio cristo iesù non fusse imito alla

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (4 risultati)

innocenza di giorgio della falda. ma se per un errore giudiziario il castigo fosse

ottime parti del governo del gran guerriero se le gettarono dietro le spalle. fogazzaro,

faccia commedie. rinnovi le firme, se no, fra tre giorni, avrà in

cose, che non so dove apparate se l'avesse, che appartenevano a la astrologia

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (9 risultati)

reato, e ha lo scopo di accertare se l'imputato lo abbia commesso, e

svolge avanti alla corte costituzionale per accertare se una norma di legge ordinaria sia conforme

vizio ha pena e scorno, / se i gran princìpi derivati altronde / fosser de

, vi-2-110: il giudizio non è se non un'applicazione della legge al fatto

al fatto. de luca, 1-15-1-39: se... all'attore o veramente

senatore aveva detto la sua sentenza, se oltre alle ragioni giurava che così credeva

malvagità. tommaseo, 3-i-118: espose se stesso a pericolo in mezzo a sospetti

, nel giorno del gran giudizio, se e'non mancassino ancora 1 cieli,

speranza di costor non falla, / se ben si guarda con la mente sana;

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (15 risultati)

231: che poss'io dir, se non che i tuoi giudici / e le

nostra non giunge, / e stolta cade se poggiarvi tenta? forteguerri, 19-80

, i-571: rottura per rottura. e se lo dente, lo dente; e

lo dente, lo dente; e se l'occhio, l'occhio gli sia tratto

della penitenza. panigarola, 163: se la penitenza come dicevamo è un giudizio

o assolva o condanni il reo, se non sa i suoi reati? e questi

cuore, come può egli saperli, se il reo istesso non glieli confessa?

singolarmente, non nell'intendere ciò che se gli rappresenta, ma in giudicarne.

. lambruschini, 2-413: un giudizio se è giusto non è altro che la cognizione

idea del soggetto; è necessario, se si distrugge. -giudizio analitico,

, e formarne un giudizio apodittico, se non le avesse vedute indissolubilmente congiunte?

giudizio... categorico o assoluto, se positivamente afferma o nega una cosa del

si arresti a considerare l'oggetto in se stesso, da un altro giudizio che

degli altri. rosmini, xxii-183: se poi il giudizio totale non è semplice

e poiché l'idea non si presenta da se stessa allo spirito che in quest'ultima

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (8 risultati)

rosmini, xxii-77: l'affermare a se stessi quello che non si sa,

predicato). rosmini, xxii-179: se i predicati sono più, separati l'

. e. un uomo, sussista, se non allor quando lo si ha col

assoluti. b. croce, i-2-133: se... si considera la definizione

fatti con ogni opportuno giudicio, niuno se n'osservò. leonardo, 7-i-52: tristo

giudizio comone, a fin che, se si fa errore, quello non sarà senza

, comando. anonimo, ix-892: se riparare si può ta'giudici, /

amanti; onde imperocché l'uomo ama se medesimo più che gli altri, nel suo

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (10 risultati)

considera, e senza dissimulazione continuamente giudica se medesima. e che per questo tal

d'alcuni ingegni, i quali, se non da tutti quanti...

2-26: al giudicio del sapore investigherai se tutto il campo sarà di quella medesima qualitade

conviene adornare. tasso, i-34: se io volessi minutamente parlare de'volatili e

ottimo giudicio. settata, iv-71: se il secretano fiorentino... si fosse

concetto che la divinità non potrebbe intervenire se non a difesa di colui che è

prima e la seconda sottana e, se uno sta ad osservare bene, si vedono

ad osservare bene, si vedono, se per isbaglio la vecchia s'alza un lembo

giudicio di moltitudine di gente e di se medesimo, paresse essere degno di reggiere

g. m. cecchi, 383: se voi aveste giudizio d'eleggervi i un

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (9 risultati)

. bibbia volgar., v-101: se disprezzai di sottoporre me allo giudicio col

(o gran sciagura!) / eccetto se la sorte / tanto propizia non le

ii-42: stan muti e fuora di se stessi / pel gran stupore ch'entro a

or questa o quella donna volendo da se stesso fare giudizi qual più bella fussi.

che dio richiede da te, non altro se non far giudicio ed amare la misericordia

fra giordano, 3-14: non però se ne tiene [dio] pagato né

[dio] pagato né vendico, se non ne fa giudizio altrove nell'altro mondo

giudizio, e veda intanto, / se la cautela d'angelo gli assista. monti

, che i padri rimasti a trento, se avevano causa di querela contro quei di

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (8 risultati)

ii-40: voi non avete giudicio, se vi lasciate uscir di mano questa collana,

che bisognerà tener sospeso il giudizio che se ne potrebbe formare, sin che qualche tempo

era accompagnato da quell'oscuramento o, se si preferisce, da quel silenzio della

averne poco). ibidem, 254: se i signori avessero giudizio, i poveri

parlando, significa mettere da parte: se chi ha danari non gli spendesse,

il caro. vasari, ii-741: se ne tornò a firenze, considerato giudiziosamente

al ritrarre giudiziosamente le sue bellezze, se non è profonda. 3. ant

l'universo. panigarola, 1-304: se a voi piace questa esposizione, o

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (9 risultati)

qual banda si voglia già mai, se non quanto la ragione del vero il

in paese, e andava cercando sgomenta se non avesse dimenticato qualcosa. serra,

il devesse avere per poco giudicioso, se di lei non si fosse invaghito.

purg., 20-48: ma se doagio, lilla, guanto e bruggia /

quasi simile all'uliva mentre è verde, se non che è alquanto men tonda dalla

le scarpe strette, e impettito come se fosse il sindaco del paese. e le

sollucchero, in brodo di giuggiole, se le guarda con gli occhi « malugani »

: farei ogni sforzo, che gualtieri se ne imbertonasse tanto, che la sposasse

. oh, questo sarebbe 'l colpo, se riuscisse, che riuscirebbe; questa sarebbe

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (6 risultati)

(210): non vi piove se no tre mesi dell'anno, giugno e

tosse. targioni tozzetti, 2-207: se ciò non giova, se gli aprirà una

2-207: se ciò non giova, se gli aprirà una delle vene giugulari,

la testa. padula, 559: se un pittore pingesse i primi attaccati con pavide

a chiunque ti scriva, giulebbandolo, se appena puoi, di laudativo sciroppo.

acqua lanfa e sugo di limone, se ne fa una conserva gentile e grata al

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (8 risultati)

mosto, per dir così, giulebbato, se ne potrà infondere in ogni botte una

estrema sete ch'ella ha seco, / se si potesse bere a tutte l'ore

in impresto. faldella, 6-89: se si fosse lasciato stare nel calduccio del suo

pingue... ci dice che, se vogliamo vedere qualche altra cosa, possiamo

meco guadagnar cosa che si sia, eccetto se non le dono un carlino od un

giuli étto. magalotti, 7-134: se il diavolo non fa passare in questo

. giuliàccio. guadagnali, 1-i-35: se han voluto in pisa ed in livorno

cittadini. de marchi, ii-1036: come se l'allegria la portasse in aria,

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (7 risultati)

dee., 2-8 (227): se voi non l'avete [l'inna-

di viver lieto, che prometteva a se stessa di disdirsi, di soffrir tutto,

. francesco da barberino, 14: se ghirlanda porta, lodo che sia pine

vii-262: que'registri, i quali per se stessi con disconcertato e strepitoso rimbombo formerebbero

povertà. bel gherardino, 1-42: se v'arrivava giulare o buffone, / era

alle madri loro. lami, 1-1-100: se vollero questi [i romani] fare

. francesco da barberino, 25: se il suo intelletto si aconciasse a diletto

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (5 risultati)

drammi oggi ammirati, viene voglia non so se di ridere o piangere. bocchelli

nato il messia. finiguerri, 71: se ti piace lettor ti pre- gheria /

guastassi d'esta gente il nome, / se vuogli avere alquanta giulleria. grazzini,

cortile, e fatto giumelle delle mani, se le riempì d'acqua. = lat

dee., 4-2 (403): se n'entrò in casa d'una sua

vol. VI Pag.884 - Da GIUMERRO a GIUNCO (7 risultati)

degli animali, che non ne può dubitare se non chi, già entrato nella stalla

fiori piccoli raccolti in infiorescenze complesse; se ne conoscono 7 generi cosmopoliti, di

di vacca, bufale o pecore, se bene ancora con quello si rappiglia;

refe, in forma di graticola, e se ne servono per scolare il latte di

. caro, i-269: la cloe se ne andava... in un giuncheto

/ passar mi veggo presso: oh se costui / fusse colto improvviso a qualche

più gli aggrada / sparger sul crin, se il gelsomino, o il biondo /

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (8 risultati)

giunco marino e di bianco spino, come se il vespro si mutasse in alba,

tanto frequente, che del suo fiore se ne paschino infiniti cammelli, oltre a

nave grande, le qual se chiamano giunchi. ramusio, i-383:

si possa dare alli metalli forma, / se gli elementi alcun giunge e disparte?

s'udiva una mina tempestosa, come se i vicini monti, urtandosi insieme, giu-

. cielo d'alcamo, 93: se vento è im proda e girasi, e

; accomunare. ugurgieri, i-606: se... dilettati di giognare e te

figliuole tollete. boccaccio, 1-i-131: se una giovane di reai sangue fosse da lui

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (18 risultati)

cielo d'alcamo, 125: se tu nel mare gittiti, / donna

che le ricchezze? datila, 1-2-312: se volessero i catolici, che gli assistono

o vere o false ch'elle siano, se voi rendete i maritaggi, facendo che

subitamente la predetta nave affondò, come se per l'uscita di coloro le fosse

ariosto, cinque canti, 2-135: se più verso a questo canto giungo,

: tieni sempre fatto tuo testamento; e se caso viene che vi vogli giugnere o

: giugnerò solamente questo, che, se saprete cacciar via di firenze e del

generale ed anima..., se viene a formare e crescere il corpo.

per isdegno e per furore, / se giungea orlando, di cavargli il core

sento giungere da quell'età che, se non comanda ancora di calar le vele,

verde in su la cima dura, / se non è giunta dall'etati grosse!

non si sazia / nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra / di fuor

l'ha; e giugner póllo: / se non, ciascun disio sarebbe frustra.

per giugnere la moglie in adulterio, se asconde sotto el lecto. ariosto, 15-42

sotto el lecto. ariosto, 15-42: se non t'è in odio la tua

odio la tua propria vita, / se non brami che morte oggi ti giunga

. p. fortini, iii-174: se voi li volete [gli amanti] giungiare

., 21 (22): se alcuno cristiano avesse tanta fede quanto un granello

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (15 risultati)

-sostant. bembo, 9-1-18: se io non ho più tosto fatta per lettere

qualcun di voi /... / se alla bella despina unqua davanti / giungesse

navi di presente / dove giugnean, se non era difeso. savonarola, 5-i-88

ha pace, la non si quieta se tu la tieni sospesa; ma se tu

quieta se tu la tieni sospesa; ma se tu la lasci andare, come la

recapito col grano al suo destino, se vi sarà ricettore in luogo, dovrassi

. / ove giunge, convien che se ne vada / l'incanto, o nulla

scosti di lungo tratto da milano, se prima non giugne da vienna la decisione

: non dimenticare ne'tuoi canti, / se la fama ti giunga dell'evento,

quel punto, ov'ella ornai / contro se stessa sue minacce adempia. cesarotti,

energia ch'ei non dovea che a se stesso, giunse col petrarca e col tasso

occhi miei. muratori, 5-i-91: se l'intelletto è guasto...

non possono assolutamente giungere a distruggerle in se stessi. leopardi, ii-300: l'

ii-300: l'egoismo giunge fino a sacrificar se stesso a se stesso. tozzi,

giunge fino a sacrificar se stesso a se stesso. tozzi, i-366: doveva stare

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (12 risultati)

nel suo amor periglio porta, / se gran rimedio e subito non giunge.

l'attenzione sulla fase rivoluzionaria, di sapere se giunge o se è giunta, se

rivoluzionaria, di sapere se giunge o se è giunta, se ne siamo lontani o

se giunge o se è giunta, se ne siamo lontani o se ce ne

è giunta, se ne siamo lontani o se ce ne allontaniamo. gozzano, 892

scuotendo la testa che non si capiva se ogni notizia su quel figlio gli giungesse

su quel figlio gli giungesse dolorosa o se invece annuisse. 27. locuz

iogniménto. cicerone volgar., 1-126: se tu traessi della natura delle cose il

più forte. pavese, 8-90: se in questa giungla d'interessi ch'è la

di suo pendeva verso il giunonico, se ne avvantaggiava. 2. per

gionta lanciò un dardo, / che se non fosse, come era, fatato /

). anonimo,, i-610: se del tuo amore giunta a me non

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (12 risultati)

. moravia, xi-243: vi basta? se non vi basta, ecco la giunta

192: bench'e'degna zascun che se conquisti / ne la vertù che 'l

la suddetta giunta. muratori, 8-ii-285: se le giunte sono riguardevoli, se le

: se le giunte sono riguardevoli, se le mutazioni molto utili, e le

. l. salviati, ii-1-78: se 'l corpo della favella vien quasi tutto

.. mi scriviate... se è fornita la giunta della fabbrica fatta alla

chiesa di s. giorgio maggiore, e se ne sbrigò facendovi una giunta di un'

cose diverse. checchi, ii-1026: se questo non fosse bastato, c'era la

, è arrivare a bottega vuota e se c'è gente aspettare di essere a tu

rocco un cavalieri. varchi, 23-121: se poi te n'avverrà per ventura alcun

. il quale non si raduna, se non per deliberare di cose grandi ed appartenenti

giunta. tavola ritonda, 1-383: se voi mi date la reina isotta, io

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (8 risultati)

ringrazio assai della ricuperazione del manoscritto. se mi vorrete dire quello ch'è paruto

: compostavi una giunta di governo, se n'andò con sua moglie e molta

nella giunta municipale, facendomi responsabile, se non accettavo, di una crisi dannosa

giunta di stato » per giudicarli, come se avessero già ucciso il re e

, procurò di tentare... se poteva risarcirsi della perdita. c

. cattaneo, i-31: que'buoi, se si giuntassero a tirare qualche carro di

. degli arienti, 254: se costui non fusse ignorante...,

al cristianissimo con invitarlo, acciò, se così nostro signor iddio ambidoi inspirasse,

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (9 risultati)

: né sarebbe gentile [un cavallo] se e'non fussi bello, né avessi

della verga. landolfi, 8-12: se anche lo scrittore veniva a conclusioni.

.. sono una giunteria, innocente se vuoisi, di qualche cinquecentista. soffici

si può... esprimere, se non con le labbra giunte. chiabrera,

: doverla volere valoroso e prò'omo, se tutto el mondo uzasse e amasse visi

dante, purg., 16-35: se veder fummo non lascia, / l'

compare m'ha detto che e'non se ne vende più nessuna, e n'

, 253: che poss'io far, se, in premio di quant'amo,

, / e tra sé volve, se può sminuire / sua grave colpa,

vol. VI Pag.892 - Da GIUNTO a GIUNTURA (4 risultati)

trovano giunti alla morte, e non se n'avveggono. niccolò da correggio,

volta con tanta chiarezza, di giudicare se stesso. -giunto di collegamento per tubazioni

uno sul prolungamento dell'altro, anche se non allineati sullo stesso asse, allo

due alberi in ogni istante, anche se formano un angolo elevato). -giunto di

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (7 risultati)

: la colpa non è mia dunque, se guasti / del piede i nervi e

racconto. tecchi, 9-143: come se proprio in quell'aria le giunture della vita

meglio s'intende dalla più parte, che se tu dica, vicenome, partefice,

; suppergiù. popini, 28-200: se qualche galantuomo mi prestasse un quarto d'

aggravata, e per un valore, se non per un importo, alquanto rilevante:

, 1-728: perdonatemi, signori studenti, se io v'assettarò alquanto più strettamente il

son proprio ventidue! pea, 7-96: se io fossi il re del paese,

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (9 risultati)

! giuraddiana, no! altroché sorte! se lei, caro don domenico, mi

, iii-352: so ben io come farei se [l'uomo] avesse un bel

, giuraddio! landolfi, 15-88: se questa [telefonata] io non ricevessi,

cose a vender, et megliore mercato, se li 4 iuradios 'non facessero il

giuramenti fatti intra gli amanti, giove se ne ride quando si rompono. boiardo,

si rompono. boiardo, 2-22-42: poi se fumo l'un l'altro abracciato,

dicono che non possono soggiacere al vescovo, se colui non mostra la rivocazione. bacchetti

cimentarsi più ai pericoli del mare, se abbiano salva la vita; ma, cessato

terreno d'italia: e bene intendete se mi batteva il cuore, sospirando di

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (15 risultati)

4-1163: molti codici hanno stabilito che se per parte d'un attore sia stata concludentemente

stabilire il valore della cosa domandata, se non si può accertarlo altrimenti.

più si giuri. filicaia, 2-1-64: se a chi t'adora ogni prudenza è

a colui che vivo fosse rimaso, se potesse, ritornerebbe, e direbbegli novelle

, 143: avevano nella rocella obbligato se medesimi e tutti gli altri con solenne

. bibbia volgar., iii-352: se l'uomo avrà peccato contro il suo

anno. molza, i-7: ma se i guardiani della porta,...

fatto un giuramento. ha giurato che, se guarivi, lei quest'anno non avrebbe

fatto prima. caro, i-301: se tu non osservassi il tuo giuramento, egli

novellino, 68 (205): se noi facesse, o se egli questa

205): se noi facesse, o se egli questa cosa a persona revelasse,

perfetta vicenda. guadagnali, 1-ii-189: se lo posso prendere pel gozzo / con

dichi il vero, sì se'spergiuro, se questo giuro non è necessario, perché

non osservare. romagnosi, 19-832: se colui che giura nutre l'opinione di non

nutre l'opinione di non giurare validamente se non con certe forme, con certe

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (12 risultati)

. bibbia volgar., i-364: se alcuno darà in guardia al prossimo suo

giudicare e bestemmiare l'uomo o la femmina se medesimo. s. maffei, 197

avete bisogno. segneri, iii-1-83: se sarai richiesto... di giurare oggi

poliziano, st., 1-45: se l'arco ha in mano, al fianco

è un bacio ci giurerei che non se lo sono mai dato. -in relazione

così si deve amettere in iudicio; e se usassi l'uno e l'altro membro

si deve brusciare. dossi, 440: se questo sia esatto, riguardo alla maggior

il maestro giurò di mai non medicare se non asini. francesco da barberino, 57

avrebbe la terra. fiore, 37-3: se l'uomo giura di far alcun male

. della valle, 316: giuro, se vivo, / di portar questa lettra

giurami che sarai sempre mia! - se mi saprai tenere, giurare è inutile.

. render... tu? - se a icilio tórla / tu vuoi.

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (20 risultati)

arme, e dissero di non redderli se prima non riavessero gli stadichi loro.

delle ragioni dell'arte,... se non giurasse e avesse giurato sotto i

. bibbia volgar., iv-173: se alcuno peccherà nel prossimo suo, e

di menzogna. pea, 11-2x1: se dovesse esserci una causa in tribunale,

certo il falso. -giurare a se stesso, giurarsi qualcosa: prendere una

/ poi la reguarda, e fra se stesso giura / che dio ne 'ntenda

nova. alfieri, 1-9: a morte se il duol non mi tragge, /

moravia, ii-7: aveva giurato a se stessa di trionfare della misantropia di tereso

quell'autore, eliminando le cose in se stesse ed osservazioni lor proprie adducendo,

(183): giuro a dio, se voglia me ne venisse di porti le

iv-481: ma giuro al cielo, se vi fosse persona che ardisse macchiar in

, gridando: giur'a dio, se sapessi che lei è giacobino, gli passerei

ma io non mi parto di qui se tu non mi giuri in faccia a quella

temporale ho giurato a dio medesimo che, se mi faceva la grazia di ritoccar terra

ch'altro elmo lo coprisse, / se non quel buono che già in aspramonte /

autore. il cielo mi fulmini, se mi è noto chi l'abbia fatta.

alle sante evangele / che, se tu uccidi, carlo, il mio cugino

la croce di dio che, se ella la trapassasse per accostarsegli punto,

, le farebbe tal giuoco che se ne pentirebbe. verga, i-97:

l'un dell'altro. come accadeva, se l'eran giurata da leali nemici.

vol. VI Pag.898 - Da GIURASSICO a GIURATO (9 risultati)

giurato. d. bartoli, 22-309: se ne formò processo, a gran copia

detta casa. alberti, ii-75: se asseguirete quanto la legge e vostro giurato

tu'cuor non sia 'mpac- ciato / se non di fino e di leal amore.

, 6-154: tutto andava bene: se non ci fosse stata la data: le

tuo prossimo. d'annunzio, v-1-501: se quest'adunanza è una fucina di volontà

anni. bibbia volgar., ii-315: se l'uomo troverà nel campo la fanciulla

in cui, il preposto, chiamando se stesso capitano, fece a noi,

sogliono finire in duello; 1 quali se non lo sanno evitare, o peggio se

se non lo sanno evitare, o peggio se lo provocano, dovrebbero essere accusati come

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (8 risultati)

del comune, se il titolo autentico di poter ciò fare non

giovanni dalle celle, 4-2-43: se lo scomunicato dica che la cagione

leggi comuni. sarpi, i-282: se alcuno, andando alla caccia necessaria per il

di ragione. tommaseo, 3-ii-437: se la sua vivacità gli lasciava por mente

: il colono non dovrebbe essere espulso se non quando non pagasse per più anni

al fine di chiudere queste ultime, se possibile, col proprio verdetto, anziché

, mediante una pronuncia detta verdetto, se l'imputato ha commesso il fatto a

commesso il fatto a lui attribuito e se egli è imputabile, mentre le conseguenze

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (9 risultati)

fatto buona prova. si discute se abbiasi a conservare o sop

priorato giuridicamente non può d'altri essere se non di colui a chi lo ha conferito

occu- patore. romagnosi, 4-869: se dal dominio del dispensatore l'acqua passa

sare'riso di questa gentil correzione, se veduto non avessi ch'ei tien carissima

, 2-357: guarda anche un po'se trovi da vendere la biblioteca giuridica di

politica. g. ferrari, ii-184: se siamo eguali, se ogni uomo lavora

, ii-184: se siamo eguali, se ogni uomo lavora sulla base di una stessa

me, pieno di zelo, impegnante tutto se stesso ogni volta al « disbrigo della

aria da giurisdicente. nievo, 9: se un contadino, accusato di appropriarsi le

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (5 risultati)

ogn'altra materia giurisdizionale,... se ne lascia l'intero luogo alla verità

tempo e non potevano condurla, anche se avessero capito, in modo diverso da

menti. albertano volgar., 1-57: se tuo vuoli fare vendecta, ricorrine al

l'uffizio di giurisdizione è tenuto vigilare se ne'tribunali ecclesiastici... si trattino

convenzione avea lo legato passato; ché se farà cosa che non sia declinare la

vol. VI Pag.902 - Da GIURISDIZIONE a GIURISDIZIONE (10 risultati)

pene). sarpi, vi-1-28: se fosse dalli officiali secolari proceduto contro il

nulle le dichiara, minacciando che, se non sarà obedito, o vero

far bene. cesarotti, i-70: ma se una nazione separata in diverse province,

né per conseguenza aver forza di legge se non quando resti autorizzato dal consenso della

nella sua giurisdizione, nanni è come se vedesse entrare il proprio spirito maligno.

ufizio a capo di tre anni, se pure s. a. r. non

giurisdizione e l'usufrutto della conquista per se medesimi. 7. locuz.

pone lo 'ntento tutto a fare bello se puote. g. villani, 12-2:

virtuosamente vivono. loredano, 1-61: se l'occhio umano avesse giurisdizione sovra le

, vi-2-5: si ricerca... se le leggi di non alienar li

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (12 risultati)

. rajberti, 2-202: pensate mo'se valeva la pena che un ignorante par

e con tant'aria di importanza come se ogni cosa fosse di mia specialissima giurisdizione.

lei, il buono e vegeto giurisperito se l'era sposata. -con valore

un impresa lodevole e dotta molto, se qualche saggio giurisprudente... s'ingegnasse

dei più triviali forensi, per vedere se a caso vi si truova trattata la quistione

. betussi, 246: del giurista, se bene alquanto egli con le vesti risplende

a forza di giuristiche sofisme, presunto, se non mosso, almeno approvato o consentito

il vero; sì se'spergiuro, se questo giuro non è necessario, perché

e saramenti raffermando quei suoi minacci, se ne andò a suo viaggio. a.

di non fame motto, e di non se ne adirare, e fatto i giuri

mortai. carducci, ii-10- 285: se la sorte escluderà me, mi rassegnerò non

me, mi rassegnerò non difficilmente: se rimarrò dentro 1 'uma, a gennaio mi

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (9 risultati)

che fo giuro d'assassino che qualcuno se ne pentirà. -sciogliere, liberare

, chi sciolto / hammi dal giuro se non l'armi sue? = deverb

giusti romani fu di non mandar colonie se non in paesi prima nimici, e fatti

deve esser permesso... il cercare se quelle nazioni... manchino al

, e mancandone uno,... se la sua porzione resti libera in potere

poteva cominciare a ricevere il soldo assegnatogli, se prima non aveva fatto tagliar la testa

io possa discendere per la scala, se io mi gettassi giuso, sarebbe un tentare

suo malatesta tuttavia, gioso del scanno se lasciò cadere. 3. seguito

secundo la natura de'pianeti a cui se sono applicate. 4. con

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (6 risultati)

manda giuso. aretino, 1-12: se il romito fosse provocato da cotali stimoli nell'

/ co li remi a vogare; / se vuo'passar nascoso, / vela bianca

: ritolsaro quelle gabbane, adeo che se ne ritomaro in giusparèllo tristo. =

aulla, li signori di questa terra se la fecero giuspadronato. 3. stor

la quale restava sopra i servi, quando se gli dava la libertà, che però

forte misto col sugo del giusquiamo, se si sparge sopra il camangiare dell'orto,

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (12 risultati)

pubblico a firenze, giusta il vasari, se non una storia d'isacco. cattaneo

a consiglio. / la numera, se basta a tutta l'opra, / giusta

meglio l'autorità, la norma; * se condo ', lascia maggior

, 1115: ma la farfalla tutta, se badate / ben sottilmente, appare a

corpo ', adattato nella forma italiana come se fosse un composto di cuore (

sono in discordia delle qualità, cioè se l'ae fatto giustamente o ingiustamente.

, e non essaminatore di legge, se non in quanto lo suo diritto giudicio

1-419: non fece mai alcuna cosa se non pensatamente e giustamente. s. bernardino

, che non ho altro merito, se non di volere giustamente. beltramelli,

iii-1021: molti arrivano al mondo e se ne vanno senza aver imparato niente perché

, con eguale pensamento giustissimamente ci avederemo se egli è pieno d'onestà comune, o

rassina dove comincia la salita e, se vedono che hai posto, giustamente ti

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (8 risultati)

canale del subbio di acqua e vedere se egli pende più da una banda, col

qualità non è molto comune, e se ne scuopre la mancanza ne'discorsi senza

cui assestava certi colpi, mi chiedevo se avevo avuto torto a lasciarmi dalla copertina dei

verso, e perciò chiamato compositoio) se ne formano pagine, telaretti e forme,

s. bernardino da siena, i-203: se il consiglio o il senno [degli

cospetto tuo giustificato / non sarà alcun, se tu non vuoi già teco, /

compensabile,... ma solamente se le partite debbano esser giustificate o no.

che mio padre lo avesse fatto. se la cosa è così, avrà egli

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (15 risultati)

lui narrato. collodi, 612: se campi del tuo senza chiedere nulla a

conte, / per fargli sol, se può, mal capitare; / e se

se può, mal capitare; / e se tu vien colle tue gente a fronte

troppo spesso ci aremmo a fermare, se ogni volta che egli scambia, ed a

colpevole non era stato lui. già se non era stato lui sarebbe stato capace

sì o no a napoli? e, se ci è stato, perché non ha

: in verità vi dico che questo se n'andò giustificato in casa sua da quello

: ad essi io vo'dire, che se altri libri non leggono, si addomestichino

il vaiuolo. de sanctis, ii-15-112: se avesse luogo una domanda simile, non

buonarroti il giovane, 9-76: or, se 'l nostro ricovro / esser dee 'n

può sentirsi giustificati e in pace con se stessi e la propria misura.

si sarieno [le monete], se gli ufficiali stessero a vederle fondere, allegare

fusse l'aspettare degli uomini giusti, se non il giusto e giustifìcatóre iddio? imitazione

. bibbia volgar., x-44: se cristo è in voi, certo il corpo

manzoni, 143: oso credere che, se la dottrina della giustificazione per la sola

vol. VI Pag.909 - Da GIUSTINA a GIUSTIZIA (4 risultati)

l'inconscia giustificazione ch'ella dà a se stessa, è questa: « dimostrerò che

verifica la giustezza dei caratteri, e se occorre se ne corregge la matrice.

giustezza dei caratteri, e se occorre se ne corregge la matrice. 8

quel ch'è tenuto, dico, a se stessa e a la generosità e giustizia

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (10 risultati)

nostro riposo. flaminio, n: se il peccato di adamo fu bastante a

risplende, / da giustizia e pietà se lo dividi, / indifferente appien per

potenza di dio che immancabilmente (anche se imperscrutabilmente) attua la sua volontà e

non potem; però perdona, / se villania nostra giustizia tieni. bibbia volgar

pur suso al cielo, pur come se tutto / movesse seco di necessitate. /

tutto / movesse seco di necessitate. / se così fosse, in voi fora distrutto

barbare genti (ed idoladre), / se operaste giustizia naturale, / non siete

destino. e stanne pure lontano. se ti ubbidisce è perché stai lontano.

e del diritto penale (per accertare se si sono commessi reati, e,

da casi speciali non può estendersi, se non per via di garbugli, ed altri

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (3 risultati)

il prezzo delle once 15; ma se la giustizia delle relazioni universali lo stabilisse

dal pericolo della pena; perché, se non avesse temuta la giustizia, l'

un vecchio libro che le mostrerò, se le piace. ogni 'giustizia 'è

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (5 risultati)

in man de la giustizia, / se non fosse che t'hanno riguardato /

dio de'buoni ha cura, / se nel mondo è giustizia, se si tuova

/ se nel mondo è giustizia, se si tuova / chi d'altamente adoperar

sp., 3 (55): se n'andò, col cuore in tempesta,

. bibbia volgar., vii-443: se lo malvagio averà fatto penitenza di tutti

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (13 risultati)

la penitenza, per la quale l'uomo se medesimo giudica e fa giustizia di sé

memoria del mio genitore, né esaminiamo se abbia egli inteso di esercitar sopra di voi

a giustificarsi. goldoni, vii-12: se fedeli sarete, saprò l'obbligo mio.

saprò l'obbligo mio. / ma se per ignoranza mancaste, o per malizia,

ossian il rimprovero che omero fa a se stesso, che i suoi eroi garriscono e

questa moda dei giurati, cosa mi direbbero se mi facessi giustizia colle mie mani,

stralunando gli occhi, col dire che se non gli facevano giustizia, lui la giustizia

non gli facevano giustizia, lui la giustizia se la sarebbe fatta da sé.

autorità giudiziaria. palazzeschi, i-34: se veramente il figlio si fosse reso responsabile

altopascio [in rezasco, 476]: se il servo farà rissa e 'l frate

alle pubbliche funzioni, ovvero giustiziabili, se violano la pubblica tranquillità. giustiziale

dal quale il lettore spassionato potrà formare giudizio se v'era di che giustiziare il [

idea di averne più vino, e ordinariamente se ne ha poco o punto, mentre

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (10 risultati)

bruciano al giustiziato i piedi, per vedere se è vivo o morto. colletta,

ramusio, iii-104: il commendatore maggiore se ne ritornò in spagna col licenziato maldonato

ministri suoi. egli ha commesso a se medesimo, ed esso l'ha commesso

ha commesso al vicario suo; e se il vicario non lo facesse...

peccatore non possa vantarsi che almen, se iddio l'ha tormentato in un genere,

giustificatrice; e giustiziera non potrebbe farsi se non facendosi ingiusta, ossia confondendo il pensiero

anno dovesse star chiusa, come se avesse a essere un giustizio, come diceano

cuor e membri / per te, se ti bisogna, / ti sia fedele e

. paolo da certaldo, 20: se noi fossimo giusti, dovremmo dare a

. dante, purg., 6-120: se licito m'è, o sommo giove

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (12 risultati)

giusto. libro di sydrac, 34: se lo spirito è buono e giusto,

ne 'nganna. castiglione, 210: se il cortegiano sarà giusto giudice di se

se il cortegiano sarà giusto giudice di se stesso, s'accomoderà bene ai tempi e

, appresso giusti giudici assai da per se stessa parlava e si difendeva. cesarotti

/ sì come ch'egli diè regger se stesso, / mostrandosi a ciascun forte

i governatori sian giusti e retti, se questa pace s'ha da introdurre e

giudice alcuno il quale sarebbe stato giusto se non più a'persi che agli assiri

gli antichi padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e giuste

è tolto. marino, 2-56: che se ben chi regna alcuno editto / talor

, da non potersene recare il pegno se non con le mani velate, come

non si curava, non difendeva cause, se non quelle che conosceva che fussino giuste

per seminare e con un tomolo, se iddio ti aiuta, tu ne fai otto

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (19 risultati)

: nessun m'è fatto oltraggio, / se quei che leva quando e cui li

. arrighetto, 247: non parlare se non giuste cose. valerio massimo volgar

sua modestia a non isdegnarsi meco, se, in vece della critica impostami, io

saranno accordati per la dote, non se ne deve parlare in pubblico. svevo

a que'tempi commiato neuno era dato se non per cagione giustissima ed approvata. guittone

ci fe'fallire. goldoni, vii-370: se poi vi sembra aver giusto motivo di

eredità. pulci, 28-154: degnami, se 'l mio priego è giusto e degno

crede, / in tempo proximano, / se non si sveglia italia, dirrà certo

ha ragione il sasso di cadere, se così la terra lo attragga; ha ragione

ragione la formica oppressa di protestare, se così il sasso la gravi.

altra fino al momento della scelta, se non addirittura per godersele tutte e due nei

a. f. doni, i-52: se tutti coloro che hanno sognato avessero scritti

. si vedono le macchie giuste, come se guardassimo direttamente nel sole. lalli,

prezzo che sarebbe stato il giusto, se il grano si fosse comunemente venduto tren-

: non possino misurare il grano e biade se non con misure giuste, sigillate e

prima dimmi, dacché nessun ci sente, se le vanno giuste le tue bilancie.

e l'ombre? metastasio, 1-ii-635: se in giusta lance pesiamo i falli

'l peso del bene li pare più che se con giusta misura fosse saggiato, e

chicchessia posto d'avanti, o doveva dire se era buono e di peso giusto o

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (13 risultati)

o questi ferri o questi legni, se sono troppo lunghi, essi gli accorzano,

sono troppo lunghi, essi gli accorzano, se sono corti, gli allungano, e

vanno rassettando in maniera che la nave se ne compone giusta e bella, come

allontanava sempre più dalla propria casa, se non quando già se ne era discostato

dalla propria casa, se non quando già se ne era discostato assai. dovette compiere

mancava a loro d'esser giusto esercito, se non un capitano che li guidasse.

22: ludico coloro potersi reggere per se medesimi, che possono o per

quali mai non sarebbero stati vinti, se in eguale e giusto campo combattuto avessero

su'dovere di agguantarlo e ammanettarlo, se se lo merita, è giusta, e

dovere di agguantarlo e ammanettarlo, se se lo merita, è giusta, e l'

-siamo giusti, per esser giusto: se vogliamo essere imparziali, sinceri.

: « il bruno » bisognava bene che se lo facesse... e siccome

cosa devo fare? siamo giusti. se non è il momento mio! posso

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (9 risultati)

rileverassi. bibbia volgar., x-440: se il giusto veramente si salva appena,

conforme al giusto ed all'onesto che se si dovesse rompere la legge salica,.

, quanto allora che essendo più bassi se gli attribuisse sotto di quello. guadagnoli,

io: al fin t'accorgerai, / se però più del giusto io non mel

: non è un'offesa per una moglie se il marito mostra di desiderarla più del

e nell'ingiustizia si moderano. guai se infierissero su chi di giusto.

, 16-22: l'un tagliare a traverso se gli vede, / dal capo all'

: credo ch'egli avrebbe colpito giusto, se tu non l'avessi trattenuto. debbo

vecchia adesso borbottava. io mi chiesi smarrito se sapeva quanto giusto e quanto a fondo

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (6 risultati)

specchio, e chiara poco meno che se vi battesse il sole direttamente. lippi

che letta le sia / e che, se legger sa, la legga bene: /

fine di parola dove abbia immediatamente dopo se la vocale * i '(trattone

'(trattone 'negligenza ', e se altra ve n'è a lei somigliante)

vizio i fichi grossi cascano, e se egli sia più copioso, trascendendo alle radici

entrarono nella chiostra glaciale... se non il quinto giorno. d'annunzio,

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (3 risultati)

che essere meschina e senza fiducia in se stessa, anche se assume pose gladiatorie e

senza fiducia in se stessa, anche se assume pose gladiatorie e smania per la

, detta glandaria, della quale si dubita se possa essere entrata dentro la buccia delle

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (1 risultato)

verde-azzurro chiaro. gelli, 8-62: se la chiarezza e la purità dell'umore albu-

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (6 risultati)

, lì bagna e adacqua; dove se volta lì rompe i glebiani. =

angiolieri, vi-1-322 (23-14): se deo, ch'è segnor, mi

1363. b. tasso, iii-141: se gli miei fasti potessero avere alcun rimedio

ed io son data a non so chi se sia. piccolomini, 85: madonna

quando è pronominale, non si usi se non quando si riferisce alla terza persona

al femminino al neutro e ad altri generi se ve n'ha? soffici, v-2-342

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (17 risultati)

: « basta, arrivederci! » e se ne andava. pavese, 20:

andava. pavese, 20: « se vengono i ladri stanotte, / salta

a pregar morte, / che, se essa può, finisca le mie doglie,

. b. cavalcanti, 2-180: se noi volessimo accendere l'ira in qualcuno,

dura, niuna cosa gli è grave, se non il non essere amato. savonarola

.. pare che la regia sopreminenza se gli debba... per l'altezza

, 3-7 (325): se così fu..., qual cagion

puntura dolorosa, e come pesante. e se si storceva, per veder di liberarsene

chi partecipa e usa co'buoni glie se n'appicca. baldini, 6-225: chiuse

per l'amor mio, / saprò se d'amor mi 'nvita; / se non

saprò se d'amor mi 'nvita; / se non, gliela dirabo io / la

altre onorata, non pensando che, se fosse chi addosso o in dosso gliele

la buona fama te gliele conviene rendere se vuoli ti sia perdonato. beicari, 3-2-114

sua parte di bon core: / se non ch'a punt'i ben non gliene

al core. aretino, 20-126: se san rocco, san giobbe e santo

scritto tre volte. tasso, iv-150: se in modo alcuno gli è dispiaciuto ch'

signor g. b. nicolini, o se sapete ch'egli non è in firenze

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (8 risultati)

a inacerbire. boccaccio, ii-7-81: se io / mai combattei con duro e forte

amica pace. buommattei, 166: se son davanti, non sono affissi, ma

sì ben, per lo più, se gli stanno di dietro. ecco..

112): saliti a cavallo, come se 'l diavolo gli ne portasse, si

simile. boccamazza, i- 1-305: se vi saranno reti overo tele, questi se

se vi saranno reti overo tele, questi se hanno da mettere dalla fontana de'salini

tempo). giamboni, 7-80: se gli è di verno non vadano per le

per le nevi, né di notte se tempo è di piova. boccaccio, dee

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (5 risultati)

cfr. rohlfs, 84: « antico se nese... liei

. dalle acque... se revoltano le anguille gliomerate in multitudine tanto

multitudine tanto mirabile che... se ne trovano li gliomeri de un migliaro.

l'argentina durante il pleistocene (e se ne sono conservati i denti).

parrà che mostri di lunghissima etade, se un'oncia d'un'erba ch'ha nome

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (6 risultati)

foco. boiardo, 3-4: più non se ralegra el summo love / aver fiorito

quale non si può rimuovere col telescopio, se non in parte. marino, vii-225

pindemonte, iii- 452: come, se tutto il solar globo eclissa, / tace

prefate stelle. sassetti, 355: se voi ricevesti quel globo celeste, e che

di un metro, che girando sopra se stesso dava una bellissima luce intermittente. verga

sopra lo intraversato corso dell'altra, e se così non fussi, le superfizie dell'

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (2 risultati)

. c. bini, 1-88: se ottiene il suo intento vuol fare il

, ed essendo ripremuto nella stessa guisa, se in qualche posto il resistere e il

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (9 risultati)

2-521: l'onde intersegate dal moto di se medesime col moto del vento fanno le

glo- bulenti. idem, 4-1-42: se i lati del predetto palo saranno globulenti

nuvolo non mostra le sue globbulenzie, se non in quelle parti che son vedute

, sporgenza. leonardo, 4-306: se il fondo fia dritto senza globu- lenze

che, diligentemente tagliati, non erano se non la parte gelatinosa o bianca del

tasse ad andare, come se fosse stato tirato da un misterioso incantesimo

e quando vengono disturbati si avvolgono su se stessi a palla, come gli armadilli.

virtù virile; / ma poi, se il doppio glomero gli è tolto, /

sanguigni minuscoli e flessuosi, ripiegati su se stessi, ed è dotato di un

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (8 risultati)

ii-85: oimè, che lo ariosto se ne è ito in cielo, poi che

in su la cima dura, / se non è giunta dall'etati grosse! passavanti

gloria di ierusalem. pulci, 3-14: se se'colui c'hai morto lionetto,

sublime bellezza. aretino, iv-1-2: se iddio per distruggere gli amorei diede i

natura può dar larga e fortuna, / se tutto è falso ben sotto la luna

., 1-4: grande gloria è se tu non nuoci a colui cui tu puoi

viniziani. guicciardini, vii-144: ma se... la elezione cadessi in uno

vita uscendo, a la gloria ettemale se ne gio veracemente. idem, par

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (4 risultati)

legiadri ornamenti al tempo debito in campo se trovarono. -ornamento. magalotti

del vero. marcello, 58: se il virtuoso fosse contralto o soprano,

nessuno dubbio. moneti, 20: se i falli vostri poi confesserete, /

disse, il cui gran nome / se 'n vola adorno di sì ricchi

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (9 risultati)

... stanno al secolo come costui se ne sta con un piede nell'anarchia

e 'l credo. pananti, i-18: se si vuol celebrar qualche vittoria, /

: però per non lasciare / che se ne fugga questa occasione, / che già

arrivo, le campane suonavano non so se a gloria o a furia. 4

: adunque tutto glorianti e festosi dicono a se stessi. 2. che onora

di marinetta non le risparmiava, nemmeno se c'era l'angela presente e borbottando da

poca nostra nobiltà di sangue, / se gloriar di te la gente fai / qua

; / l'una è nel ciel che se ne gloria e vanta, / l'

di vanagloria. castelli, 3-1-169: e se questi li quali tanto vilmente trattano la