Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. VI Pag.1 - Da FIO a FIOCAMENTE (12 risultati)

; / e ancor non sarei qui, se non fosse / che, possendo peccar

. fagiuoli, 3-3-134: ma, se vuoi far pagar l'ultimo fio, /

amore il fio. pulci, 27-126: se quel serpente con sua sorda lima /

il fio. bùgnole sale, iii-236: se del mio cor furato appar convinta,

, ch'egli è nocente; / se di mia vita ancisa, il ciglio ardente

su, giugne alla forchetta del fio: se tiene la via dell'uno, è

via dell'uno, è virtuoso; se tiene l'altra, è vizioso. anonimo

mondo men che un fio, / se vuoi amare el magno dio. capitolo

e rochezza. vallisneri, ii-471: se uno nel più fitto rigor del verno

altri meno autentici una effettiva fiocaggine, se ne ritornò vicino alla finestra.

svegliare la fantesca,... se ne ritomaro a casa. l. adimari

con pena e con riguardo, come se temesse di rovinarsi il petto divenuto fragile

vol. VI Pag.61 - Da FLAMENDIALE a FLATULENZA (2 risultati)

questi, in un secondo tempo, se ne aggiunsero altri dodici, che potevano

volgat., 1-1-157: non aveano se non solamente tre flamini ordinati a tre

vol. VI Pag.62 - Da FLATUOSITÀ a FLAUTO (4 risultati)

del flauto. viani, 14-41: se i pescatori versiliesi non destavano le cetre

del flauto. giovio, ii-44: esso se ne volse risentir con farvi la serenata

le capanne. chiabrera, 231: se prendi a spirar musico fiato, / che

. par ini, giorno, i-123: se te mirasse allor, certo vergogna /

vol. VI Pag.63 - Da FLAUTO a FLEBILE (2 risultati)

il tropico ardente il mondo sega, / se zefiro da i mori, euro da

, canz., 46: più non se ralegra el summo love / aver fiorito

vol. VI Pag.64 - Da FLEBILITÀ a FLEBOTOMARE (6 risultati)

il flebil verso. chiabrera, 230: se per orgoglio di beltà sospira / amatore

. a. verri, ii-7: quindi se avveniva che per le tacite selve o

ancor fesso / il casso, e se più fiato in me s'interna, /

più piacevol sia, / ancor che se ne mostri disdegnosa, / e talor

, / e talor mesta e flebil se ne stia. n. villani, i-4-76

trattato delle mascalcie [tommaseo]: se questo male dura ed è vecchio,

vol. VI Pag.65 - Da FLEBOTOMIA a FLEMMA (9 risultati)

). pulci, 25-318: se di sangue soperchio presume, / cercando

: prese tanto afanno... che se non si fia fatto un poco di

della donna assistente. calandra, 76: se c'è un paese in cui si

libro della cura delle malattie, 1-3: se avviene per vizio di sangue, sia

che faccia sangue. idem, 1-24: se avviene per cagione di sangue, sia

rispetto a una tangente; se il punto è flesso rispetto a entrambe

copia, che cinque o sei barili se ne riempiono ogni giorno. =

più pensante. idem, xxviii-316: se fremma abonda più in uno uomo egli

, iii-489: la sanità non è se non negli animali, ne'quali è

vol. VI Pag.66 - Da FLEMMAGOGO a FLEO (8 risultati)

trasse flemmaticamente gli occhiali dall'astuccio, se li aggiustò sul naso e guardò la lingua

fredda). latini, xxviii-316: se fremma abonda più in uno uomo egli

s. bernardino da siena, 163: se uno arà qualche virtù morale, e

dirla pizzicò del bellicoso, / ma se n'avvide poi ch'era pazzia, /

in flemmatiche. imbriani, 2-159: se ha già determinato il tempo e la strada

interiore). marino, 1-66: se bene in apparenza si vedeva turbato,

le volete? jovine, 2-123: come se non si fosse accorto dell'ira di

per lo più da cocchi piogeni e, se è molto estesa, può costituire un

vol. VI Pag.67 - Da FLEOMIO a FLESSIBILITÀ (7 risultati)

virtute e da le virtute ai vizi se piega. v. colonna, 93:

alle articolazioni. nievo, 4-227: se non era un'altra bella signorina che

caparbia e cocciuta, che troppo crede a se stessa, ed è priva di quella

dal dio uomo promesse d'immortalità, se non possedesse in se stesso una flessibilità

d'immortalità, se non possedesse in se stesso una flessibilità sapiente, per opera

vita. b. croce, i-2-261: se questa flessibilità ed educabilità degli individui e

delle articolazioni un'impressione d'impasto come se si modellasse cera).

vol. VI Pag.68 - Da FLESSIBILMENTE a FLESSUOSO (8 risultati)

una struttura di subire deformazioni elastiche, se è sottoposta a flessioni, in misura

internazionale (e si dice flessibilità positiva se è conforme alla variazione internazionale, flessibilità

conforme alla variazione internazionale, flessibilità negativa se è contraria). = voce dotta

chi voglia intendere le parole, guai se le prende ad una ad una come

come il pensiero le mette insieme; guai se deve cercarle nel vocabolario, guai se

se deve cercarle nel vocabolario, guai se si ferma a considerarle nel loro suono

fusser fatte d'angoli rettilinei, e massime se fussero acuti o retti [ecc.

curva piana è punto di flesso, se la tangente in quel punto attraversa la

vol. VI Pag.69 - Da FLESSURA a FLIRTARE (8 risultati)

in flessuosa rota / sue parti estreme e se medesmo rode. f. f.

. palmieri, 3- 30-2: se stando al mondo l'uom diventa sancto /

grande, / che fortuna noi flette, se minaccia, / né lieva in alto

i protestanti al concilio, avea per se stesso conosciuta la convenienza di non ommetter

odorar del paradiso? negri, 2-525: se un filo di vento spira, le

cfr. fr. flicflac e flic-flac (se colo xvii).

e. cecchi, 6-134: accidenti, se sono donne. donne formidabili, in

i pennuti con voce che non era più se non un cinguettio. flirtava con la

vol. VI Pag.70 - Da FLIRTEGGIARE a FLOGOSI (1 risultato)

sostituendo i pistoni con chiavi; se ne distinguono diverse specie a seconda

vol. VI Pag.71 - Da FLOGOSTOSI a FLORIBONDO (2 risultati)

: la cappella sembrerebbe quasi romanica, se il catino dietro all'altare non portasse

, 21: quisto è uno libro che se chiama la floria et è simile facto

vol. VI Pag.72 - Da FLORICOLO a FLORIDO (4 risultati)

commercio di esse o dei prodotti che se ne possono ottenere (può anche essere

sentenziare, cioè, favoleggiare e divagare, se bene non molto floridamente.

nazione). sagredo, 1-29: se meemet primo ridusse alla pristina floridezza l'

bellezza, / che 'l spender tempo invano se desdice. firenzuola, 277: a

vol. VI Pag.73 - Da FLORIERE a FLORIVOLO (4 risultati)

commercio). sacchetti, 269: se quella leonina, ov'io son nato,

... in qualche laudevole fatica se sforza la nostra florida patria perpetuamente illustrare

si aprirono quei quaranta anni di florida se non gloriosissima indipendenza. oriani, ii-114

stile). abriani, 1-207: se bene egli è tal qual si suppone,

vol. VI Pag.74 - Da FLORIZINA a FLOSCULARIDI (6 risultati)

due dita la sua statura, ma se mi rannicchiava un poco nelle spalle, con

sp., 37 (645): se si fosse visto tutt'intero in uno

del mal cardìaco. panzini, iii-633: se qualcuno ha dimestichezza con i vecchi libri

antico splendore. nievo, 8-62-: se dei marmorei giri / e dei posanti

, grassoccio di floscia bontà e sorridente a se stesso. serra, i-356: così

persona). 1sacchetti, 13-483: se n'è tornato in sella floscio e moscio

vol. VI Pag.75 - Da FLOSCULO a FLUENTE (1 risultato)

entrarvi in grosso per arbitrio, massime se la flotta, della quale ci è nuova

vol. VI Pag.668 - Da GENIO-FARINGEO a GENITALE (1 risultato)

nell'alvo materno il seme genitale, se per sette ore vi rimane senza diffondersi

vol. VI Pag.669 - Da GENITALITÀ a GENITORE (9 risultati)

; patrio. cino, iii-153: se cessar de'la tempesta tetra / che sovra

: fu d'ingegno eccelso, né so se per natura o per arte più potente

dall'aggettivo che lo regge; possessivo, se indica appartenenza; partitivo, se indica

, se indica appartenenza; partitivo, se indica le parti di un tutto;

parti di un tutto; qualitativo, se esprime qualità; locativo, se è

, se esprime qualità; locativo, se è in funzione di un compì, di

prima dimanda che t'ho fatta, se l'amor nacque, cioè se è

, se l'amor nacque, cioè se è genito d'altrui o ingenito: ch'

vita uscendo, a la gloria ettemale se ne gio veracemente. bisticci, 3-189:

vol. VI Pag.670 - Da GENITOSURRENALE a GENITURA (9 risultati)

al mondo! nievo, 1-194: se la bontà e la bravura corrispondono a

2-1-33: s'ascriva a te, se 'l pargoletto in seno / alla svenata

rende a la genitrice, e fuor se n'esce / rodendo l'alvo a la

possono esser fatte con pace e tranquillità, se la moltitudine che opera e che si

gran genitrice de gli dei / appo se tiemmi. -attributo di venere.

in farsaglia. arici, i-98: se, dicea [venere], d'amore

: gli montava una dispettosa pietà di se stesso e di tutta la sua genitura.

troia. b. davanzati, ii-506: se tu questi rimettiticci annesterai (che saranno

24: iacob, non avendo per se stesso meritato la prima genitura, si occultò

vol. VI Pag.671 - Da GENITURALE a GENOVINO (5 risultati)

paganino bonafè, xxxvii-169: queste calme se fano de mexe de marzo, o ver

di fronzuti àlbori, non altrimenti fatto che se di maggio fosse. libri di commercio

genoveseménte { genovesaménte), avv. se condo il costume o il

, ed io le avrei perdonato di peggio se anche, nell'animarsi, non

genovesi. ramazzini, 252: se ciò non fosse negozio sicuro gli

vol. VI Pag.672 - Da GENSORE a GENTE (10 risultati)

. 9 gienovini. sacchetti, 303: se vuogli saper dove, / raguarda il

]: non si dilettava praticare, se non gentaglaccia vilissima e pessima. =

di viaggi [crusca]: non mangiano se non una volta il die, e

26: l'uomo che non sa reggere se stesso, non sa reggere altra

più lieve / ch'ai mondo sia, se ben l'uom tanto infama: /

chi l'ha in capo, mai non se lo sente. galileo, 3-1-398:

dante, inf., 16-85: se campi d'esti luoghi bui / e tomi

in più così fatte famiglie... se ne dissero le prime « genti »

tenuto nimico della fede cristiana, come se egli fosse della gente d'africa.

gli alteri: / ma gloria, se ben guardi, è più verace / conquistar

vol. VI Pag.673 - Da GENTE a GENTE (9 risultati)

rimanga, e nelle genti duri, se non amore a noi, rabbia tra loro

in europa. nievo, 1-19: se il rigurgito delle genti campagnuole nelle città potesse

, i-37: povero e nudo e sol se ne va 'l vero, / che

/... costui non vuol se non gente di razza; / ne le

rutuli,... con molta gente se ne venne al re latino, lamentandosi

darottene esemplo d'una legione, acciocché, se fa bisogno, di più genti la

gran gente venne ad altopascio per socporrere, se bisognasse. fatti di cesare, 183

loro giente. pulci, 8-21: se tu vien con le tuo gente a fronte

che per ciò fare non poteva servirsi se non de i legni minori, imbarcò in

vol. VI Pag.674 - Da GENTE a GENTILE (7 risultati)

gente, sopra il re di tunisi se ne venne per cacciarlo del regno. livio

uscite in campagna certe gen- tuzze che se non rubbano quattro versi non ne sanno

punto, / ch'unque no amasse se non voi, / chiù gente! rinaldo

sol chi non ha seco gente, / se ne ha propria mente / genti pensier

più genti -seria la gioi mia / se, per soffrir, l'orgoglio s'umilia

torna pietanza. guittone, 79-6: poi se 'n mi miro non cre- done punto

credo, alla e. v., se non altro, per le sue sventure

vol. VI Pag.675 - Da GENTILE a GENTILE (7 risultati)

già spossata e stanca / schiera gentil se, poi che 'l pan piatisce, /

plebeo, al nascere né al morire, se non nel vivere. d. bartoli

a tribù coabitanti] non può aver luogo se non mediante la molteplicità delle famiglie e

valore a queste pò far ombra, / se non s'inclina il suo valor gentile

una mezza divinità. forteguerri, 18-3: se potesse ancor egli veder chiaro / l'

con lui molto gentile. pensò che se non avesse deciso di farsi gesuita avrebbe

: si consolava all'idea che il figlio se la passasse piacevolmente con simpatici amici,

vol. VI Pag.676 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

. francesco da barberino, i-84: se comincian costoro / e lor parlare e

magnifica ostentazione, che niuno sapeva risolversi se fosse maggiore ne'portoghesi la giustizia e

d'un'anima intenta a ripiegarsi in se medesima. -sostant. g.

, nobile contessa, non posson venire se non cose gentili e belle, perciò la

vol. VI Pag.677 - Da GENTILE a GENTILE (4 risultati)

gentile essere, facendoci dono di parte di se medesimo mediante la vertù di nostri antichi

dee a quella del popolo accostarsi, se non in quanto, accostandovisi, non perde

perde grandezza; che altramente ella discostare se ne dee e dilungare, quanto le basta

grossi / sufficientemente: de'gentili / se n'è smarrito il seme. salvini,

vol. VI Pag.678 - Da GENTILE a GENTILE (8 risultati)

nui avimo certe grutte, le quale se chiamano le grutte dello re, che

latte di pecora ancora come di capra se ne cava gentilissimo butiro. carletti,

tale che si sente dalla via quando se ne tiene in camera, ma è tanto

ma è tanto gentile, che non se ne sente noia nessuna. -armonioso

fresca. ariosto, 6-20: né se tutto cercato avesse il mondo, /

dargli fuoco gentile e lento, perché se si dessi fuoco gagliardo, il sale si

cacciare le mosche,... se ne servono di queste solamente per portare nelle

s'a torto mi lagno / e se questo non è ben coral puzzo / ch'

vol. VI Pag.679 - Da GENTILEGGIARE a GENTILEZZA (3 risultati)

gentilesco aspetto ne appare, non può se non essere nobilmente nato. tesauro, 4-217

carducci, iii-12-319: la ballata esprimeva se non l'ideale almeno la parte meglio

torto alle verità cristiane da me proposte, se... avessi ardito, per

vol. VI Pag.680 - Da GENTILEZZA a GENTILEZZA (8 risultati)

avre'il cor che di diamante, / se non m'avesse tolto ogni durezza /

1-10: mi scusino le loro benignità se con troppo ardire ho abusato gli eccessi

gli uomini gratissimi. serdonati, 9-386: se mai si burla, come avviene,

e di qualche gentilezza ornati, come se noi dicessimo buffoni, strioni, adulatori

or che vai nostra bellezza? / se si perde, poco vale. / viva

lancia, 1-749: o femmina, se tu ti fidi del cavallo,

, che gentilezza fai tu, se tu fuggi? combatti meco, a piedi

il mio marito è uno omaccio e se io non vi dicesse le sue gentileze,

vol. VI Pag.681 - Da GENTILIA a GENTILIGIA (14 risultati)

tutte l'altre virtù e gentilezze, se ne dilettava maravigliosamente. redi, 16-v-176

francesi,... » veggano se il * minesso ', l'4 astivamente

può dire, non che altrui a se stesso, io sono l'eccellente scultore?

si farebbe grandissimo giovamento,... se di ciascheduno autore si traesse il troppo

g. b. tedaldi, 1-80: se tu vói piantare dei rosai nel tuo

... non gli piantar mai se non d'ottobre,... e

che ella ha la gentilezza di domandarmi se io mi trovassi averne fatte. brancoli,

chiuse nella sua camera e per tre giorni se ne stette solo, permettendo l'ingresso

vidi,... tutta rannicchiata su se stessa, ima povera povera « bambina

0 mezzo spogliati, o vestiti. se si ha qualche panno per mettersi sotto

un omaggio. sacchetti, 266: se truovi grilli, non aver pavento; /

l'ebbe, ridendo gli disse: se tu m'avessi saputo rispondere, per avventura

in cattiva opinione. pananti, i-126: se qualche gentilezza gli vien fatta..

7-59: per gentilezza allor quella fanciulla / se gli accostava e diceva: « ulivieri

vol. VI Pag.682 - Da GENTILIRE a GENTILIZIO (3 risultati)

affermorono la quale si acquista dal vincere se medesimo. federici, lxii-4-16: mi

affezione gentilizia. giusti, 4-i-144: se il poetico artifizio / non m'aiuta a

crede di non potere andare in cielo se non si riempie di vermi sotto gli

vol. VI Pag.683 - Da GENTILIZZARE a GENTILUOMO (8 risultati)

valesse, si doleva gentilmente che non se ne facesse alcun buon uso nella città

. francesco da barberino, 9: se voi sarete accorte persone e usate d'

che io non poteva ricevere in soldi se non il quarantesimo. verga, 4-52:

per l'ordine raccontasi che, interrogato se cadesse una mosca nel calice che farebbe,

gentilmente con due dita ». « e se un asino? ». « lo

nello albitrio di ciascuno amante che ami, se vuole, persona dalla quale sé sente

mangiare n'ha voluto, senza guardare se gentile uomo è o villano. sacchetti

. degli arienti, 168: di lei se ne ina- morò uno bellissimo giovene,

vol. VI Pag.684 - Da GENTILUOMO a GENTILUOMO (2 risultati)

-come vocativo. cellini, 568: se io non apparissi a voi, gentiluomini,

li gentiluomini de la gola narrano nullo se ne vedere [di saraghi] quale more

vol. VI Pag.685 - Da GENTISATO a GENUINO (4 risultati)

: il divario appare già grandissimo, se si paragona il secolo decimottavo, così inetto

decimottavo, così inetto a uscire da se medesimo, con l'età nostra, che

genuine. targioni tozzetti, 12-7-151: se questo istrumento è genuino ed autentico,

intorno a s. e. e se lo accennava quasi incredula. =

vol. VI Pag.686 - Da GENUINO a GEOCHIMICA (2 risultati)

fasciculo di medicina in volgare, 13: se la ferita sarà tanto profonda che non

animali, che si riducono però a 7 se si considerano solo i geobionti più genuini

vol. VI Pag.687 - Da GEOCHIMICO a GEOGENIA (4 risultati)

mattioli [dioscoride], 652: se la materia conclusa dentro è viscosa e

vede nella aetite,... ma se non tenace, si converte in una

i-180: tolte le cattedre inutili, se ne posero [nell'università] sette nuove

può coincidere con la superficie stessa, se questa è piana, o staccarsene,

vol. VI Pag.688 - Da GEOGENICO a GEOGRAFO (8 risultati)

: altro è il porre in questione se per comprendere convenevolmente la posizione sociale di

e politica, ed altro è il ricercare se queste geografie si debbano fare o no

di geografia. tolomei, i-106: se l'antiche geografie di plinio, strabone

carta geografica. rosa, 1-153: se la passa in casa del contestabile in

all'italia, geograficamente intesa? è, se ci si passa questo vocabolo, un

altra appellazione. gioberti, 1-iii-507: se le varie provincie europee si diversificassero essenzialmente

non una sola, ma più europe, se non geograficamente, almeno moralmente. savinio

. bartoli, 40-ii-32: dilettevoli, se non che troppe a

vol. VI Pag.689 - Da GEOIDE a GEOMETRA (6 risultati)

. cecchi, 3-13: chi sa poi se questa geologia è del tutto sbagliata.

la scienza geologica,... se a principio non fossero state studiate con le

bianche negli strati geologici della terra come se di essa facessero parte. -ufficio

in alcuni corpi insensibili: le quali se appariscono in alcuno corpo terrestre, come

lelli, vii-789 (2-1): talor se tène alcun sommo gieùmetra, / ch'

contentano di avere scoperto una proposizione, se non ne trovano la dimostrazione. b

vol. VI Pag.690 - Da GEOMETRALE a GEOMETRICAMENTE (6 risultati)

la carriera. montano, 127: se una famiglia si scannava per far studiare un

, n-iii-945: non debbiam dunque cercare se la geometria o se l'altre scienze possano

debbiam dunque cercare se la geometria o se l'altre scienze possano servire a l'

trovati, non fu né pure inteso, se non da pochissimi. d'annunzio,

le altre -come l'algebra -non sono se non modi di ragionamento. sinisgalli,

geometria d'abitudini e d'azioni che se alterare si vogliono o sconvolgere,

vol. VI Pag.691 - Da GEOMETRICARE a GEOMETRICO (4 risultati)

e sono protervi gli uomini, perché se furono donzelli tristi e giovani dissoluti,

giovani dissoluti, non può stare che riescano se non pessimi uomini e vecchi perfidi.

ne'libri de'filosofi si trova scritto, se dove non s'arriva con le geometriche

dicesi medietà geometrica. grandi, 4-73: se nel medesimo modo una grandezza contiene un'

vol. VI Pag.692 - Da GEOMETRIDI a GEOPOLITICA (1 risultato)

troppo sarebbe vicina una torre all'altra se ogni venti passi geometrici ve ne fosse

vol. VI Pag.693 - Da GEOPOLITICO a GEOTERMALE (4 risultati)

della geopolitica. gramsci, 7-174: se in russia c'è molto interesse per

relativamente agli usi economici e geoponici che se ne fanno. 2. che

a quel geoponico atto solo a discemere se la mano del cultore meni con la debita

astrazioni rispettabili, qualcosa di meglio, se volete, delle vanità d arcadia; ma

vol. VI Pag.694 - Da GEOTERMICA a GERANO (7 risultati)

di gravità terrestre (e può essere positivo se è volto verso il centro della terra

come avviene per le radici; negativo se è volto in senso opposto, come

come avviene per il fusto primario; trasversale se si orienta in senso orizzontale e riguarda

libro della cura delle malattie, 1-3: se procede per vizio di collera,

spezie, plinio tre: ma veramente se ne ritruovano sei spezie. il primo

cinque foglie. menzini, i-202: se 'l ver comprendi, / tu quinci

raggruppati in false ombrelle; emana, se stropicciata, odore di muschio ed è

vol. VI Pag.695 - Da GERAPICRA a GERARCHIA (6 risultati)

pontefice. pallavicino, iii-204: se i sacramenti, la gerarchia e il

sarebbe permettere che i popoli facciano saggio di se stessi (e se dio lo permise

facciano saggio di se stessi (e se dio lo permise, può ben permetterlo il

croce, iv-n-34: a me pareva come se ogni mattino... venissi immerso

primi secoli altra gerarchia né altri gradi, se non di vescovi, preti e diaconi

organizzazione è pur necessaria -in una città, se s'hanno per esempio da concentrare gli

vol. VI Pag.696 - Da GERARCHICAMENTE a GERBENIZZARE (7 risultati)

necessariamente collocarlo. goldoni, iv-9: se il re non avesse a star meglio de'

altre forme di gerarchia, potrebbe (se quello sapesse ritrovare i suoi storici vanti

con una correttezza perfettamente gerarchica, come se si fosse trovato al gran rapporto.

di pari dignità, e non sopportano se non un ordine di successione e di

per me, e mi perdoni, se, per risparmio di tempo, non vengo

un gerarchizzaménto di esseri e di cose, se condo dati principii idealistici,

. palatino, 113: così se la tramontana del bossolo grecizza una quarta

vol. VI Pag.697 - Da GERBIDO a GERGO (7 risultati)

indi a calicut o alle moluche, allora se dirà che l'ostro del bossolo silochizza

e non lo compassionava, era a se stesso che cantava la sua geremiade.

, che parlan sì forte, come se la patria andasse in rovina,..

gergo ragiona. varchi, v-63: se parecchi amici, o una compagnia quantunque grande

quale non fosse inteso, né usato se non da se medesimi, questo non

fosse inteso, né usato se non da se medesimi, questo non si chiamerebbe lingua

può intendere 1'aggiunta lettera in gergo, se prima non averà ricevuta un'altra mia

vol. VI Pag.698 - Da GERGO a GERLINARO (8 risultati)

mandando a roma segretamente forestieri, come se avesse avuto a raccogliere mietitori. perché

, cui tu farai il piacere, / se ti trattieni per interpretargli / i gerghi

padrone. giusti, ii-477: pure, se la prosa non ti sia di prefazione

mi dolse, inteso il gergo, / se tu hai cuor in corpo od occhi

capiva quel gergo, e il contadino se n'accorse. -parlare in gergo

chiave. moneti, 302: che se il mio dir ti sembra stravagante,

. gergàccio. baretti, 6-377: se veruno di quelli scannati gergacci mal toscaneggiati

. rinaldo degli albizzi, i-348: se noi avessimo dato loro una frotta di

vol. VI Pag.699 - Da GERLINATA a GERMANO (5 risultati)

, ne era una delle basi, anche se in careri, i-31: partii

, e non stessero mio, se e'fusse noto a tutto il mondo che

che vaglia. leopardi, 216: certo se un suol germanico e britanno / queste

luxuria, fetidissimi vizi suoi germani fratelli, se precipitò. equicola, 274: omero

rinchiusi quei iod in un circolo, se non per significarvi che fanno un giro

vol. VI Pag.700 - Da GERMANO a GERME (3 risultati)

dal tenore del suddetto ordine, mentre se ne voglia considerare il puro e germano

ardire della prosa latina non riesce comportabile se non in verso. mamiani, 11-167:

... non può esser detto se non in riferimento a qual cosa che si

vol. VI Pag.701 - Da GERMERINA a GERMINANTE (3 risultati)

sparito un coniglio dal mio laboratorio. se ne sai qualcosa ti conviene di non

ricusi il primo germo / d'amor, se non ha voglia esser erede, /

, xviii-3-457: conserva certamente l'uomo in se stesso il germe della sociabilità. alfieri

vol. VI Pag.702 - Da GERMINARE a GERMINE (1 risultato)

, e parevano vive... come se il cielo gemmasse e germinasse stelle,

vol. VI Pag.703 - Da GERMINELLO a GERMOGLIATURA (10 risultati)

non fu mai il più servente uomo: se fa a germini, e dica al

ch'essi vivono, e fecondabili da per se stessi, senza di me, di

crescenzi volgar., 4-10: se la vite del pergoleto ovver d'arbusto

del seme... non si risveglia se non in certe circostanze ad essa propizie

dell'acqua. leonardo, 2-86: se tu avessi per openione che l'acqua

linia della risaltazione, sappi che, se la caduta è vecchia, ella arà consumata

diodati [bibbia], 1-109: se [la piaga] apparisse ancora nel

mio, per vedere... se germogliassero li meligranati. palladio volgar.,

bene afferrate la prima volta, come se in sogno germogliassero i piccoli semi caduti

volgar., 4-18: meglio ad viene se si coglie [il ramo] dalla

vol. VI Pag.704 - Da GERMOGLIAZIONE a GEROGLIFICO (6 risultati)

virtualmente tutto l'albero della vita che se ne aspetta. praga, viii-583:

: la pessima schiatta... in se medesima ritenea il germoglio della malvagità seco

. g. capponi, 4-307: se di quella grammatica ne uscisse qualcosa, non

saria vinta a forza e presa, / se... / non compariva la

di figura dipinta o sculta, come se fusse un vocabulo. baldinucci, 74:

de'geroglifici... non tendevano se non a far permanenti i suoni della

vol. VI Pag.705 - Da GEROGLIFICO a GERONICO (6 risultati)

. felice da morro, lxii-2-i-121: se io avessi a formare un geroglifico espressivo di

fronzoli stilistici. monti, i-93: se avete piacere qualche volta di prendervi spasso

la setta pittagorica ed accademica, e se vi piace la caballistica, con geroglifici,

galenici. manzoni, 232: scusa se in geroglifico io favello, / amabile fanciulla

406: non acquista pregio il pensiero se, come la seppia, non schizza versi

pudico adulterio. dossi, 633: se di un'oncia soltanto della limpida mente e

vol. VI Pag.706 - Da GERONIMIANO a GERUNDIVO (2 risultati)

sofronisterii, i gerontocomii,... se non instituzioni indirizzate ad ammaestrar gl'ignoranti

: intendeva traslocare fabrizio in sicilia, e se reluttante si riprometteva vincerne le repugnanze con

vol. VI Pag.707 - Da GERUSALEMME a GESSO (1 risultato)

sia, ma fango e gesso, / se non alquanti luochi di riuniti, /

vol. VI Pag.708 - Da GESSOSO a GESTA (3 risultati)

chiamasi anche gesso di volterra, perché quivi se ne fa in abbondanza. serve per

donzella in barca montata era. / se restasse quel misero di gesso, /

le acque alluminose e gessose, spezialmente se le croste, pustole, ecc. sieno

vol. VI Pag.709 - Da GESTAGENO a GESTICOLARE (5 risultati)

modo omni fiata faceano che il gestatorio se dipartiva. -sedia gestatoria (anche

è il suon, come gesteggia, / se del labbro al tonar l'occhio lampeggia

, una cadenza, rapiscono, incantano; se nell'azione sono statue che non si

mostrano una espansività che si direbbe meridionale se fosse, com'è nel nostro mezzogiorno,

del ponce che ha davanti, e se lo rovescia tutto addosso. verga, i-387

vol. VI Pag.710 - Da GESTICOLARE a GESTO (5 risultati)

cantava l'istrione, cioè il gesticulatóre, se non che diverbi. milizia, iii-482

-di animali. dotti, 1-358: se risponde a colui con voci umane /

. pirandello, 5-611: egli se l'era già bell'e tracciato il

/ il gesto ignoto che esprime / se stesso e non altro: passione /

questo cane si compiace nel guardarmi, e se non pare, a'gesti che e'

vol. VI Pag.711 - Da GESTO a GESÙ (6 risultati)

chiari gesti suoi / vi farò udir, se voi mi date orecchio. marino,

, che non de altro che vertuosi gesti se te debbia, scrivendo, ragionare.

suicidio. bellramelli, ii-431: e se ella fosse stata la causa involontaria?

causa involontaria?... e se avesse compiuto un gesto estremo?

operazione, il pedante a brache calate se ne va a gesto. -fare

più avvertenza custodiscono le case, non se ne partendo, come i non castrati

vol. VI Pag.712 - Da GESUANO a GESUITICO (4 risultati)

creando i gesuiti, aveva procacciato a se medesimo ed alla romana -at- tedra la

). moneti, 64: ma se volete far gesuitate, / un barbagianni

cose nostre e di noi poverelli, se s'introduce e ferma nel mondo universalmente

d. bartoli, 4-2-187: che se nostri fossero stati quattro regni, e altre

vol. VI Pag.713 - Da GESUITISMO a GETTARE (5 risultati)

dee., 7-9 (210): se n'andò alla stanga sopra la quale

e somiglia l'uccello, a cui se tarpi le ali colle forbici, o

di piccole dimensioni, facilmente gittàbile, se la portò via. gettacarte, sm

ha la funzione di far girare su se stesse le griglie del focolare allo scopo

giovanni dalle celle, 4-1-84: ma se l'uomo pervenne al gittaménto del seme

vol. VI Pag.714 - Da GETTARE a GETTARE (7 risultati)

grande maiestria / li filioli fura e se departe, / e va giectando specchi

le pule ne portasse, e il grano se ne rimanesse purgato. lancellotti, 30

si può far cosa netta, / che se più la palla getta / ti fallisce

., 3-7 (327): se coloro che le fanno [le elemosine]

lui, che far ne debbo, / se non gettarne il fracidume al ciacco?

le carte; e tira a te, se tu indovini. abati, 11:

capo con un impercettibile movimento, come se avesse voluto gettarsi sulle spalle a guisa

vol. VI Pag.715 - Da GETTARE a GETTARE (12 risultati)

il fuoco, gittandovi su il vino vermiglio se ne leva fiamme grandissime di diversi colori

: volle provare l'altre verghe, se, rompendole, gittassero sangue. miracolò

sentendosi rescaldare li piedi ne le scarpe, se tirò un poco adrieto e, guardandose

dieci vergine, 16: oh, se voi mi vedessi all'orazione, / quante

rimangia. crescenzi volgar., 10-6: se in niun modo [lo sparviero]

non si gitti nel campo, che, se si farà, verranno stentati e

italica sotto gli auspizi del pontefice, se è destinato quando che sia a

femine sien porte; / e, se n'ha men, pel suo calcar frequente

. bibbia volgar., viii-27: se alcuno non chinato adorerà, sia gittato nella

. cielo d'alcamo, 121: se tu nel mare gittiti, / donna

altra parte, e sviluppatosi da loro se n'andò. pulci, 10-51: fe'

l'altro giù dalle mura gittandosi, se ne fuggirono. [sostituito da] manzoni

vol. VI Pag.716 - Da GETTARE a GETTARE (13 risultati)

dante, conv., i-xi-9: se una pecora si gittasse da una ripa

. crescenzi volgar., 5-42: se si ponesse intra 'l fuoco e le foglie

... gittossi in camera accusando se stesso e pentendosi che per sua bella

; però che..., se tu lascerai lui, egli getterà te in

de'tolomei, vi-11-34 (10-13): se non se'gittato prim'al fosso /

manco male? boccardo, 1-930: se per motivi di tempesta o per

dell'equipaggio. boine, i-164: se il mare è grosso si getta in

così si getteranno. tasso, v-2: se lo spendere in medicine è gittare,

! hai gittato il tuo denaro e se ti serve una tonaca, domani, chi

. bembo, 9-1-120: la qual cosa se io avessi potuto fare,..

g. m. cecchi, 19-29: se si avesse a vedere e rivedere /

, / tu troveresti ve'che e'se ne getta / novantanove per cento, e

che si dicano / senza che gnun se ne confesse. tasso, iii-172: s'

vol. VI Pag.717 - Da GETTARE a GETTARE (10 risultati)

e i nostri si gittano e non se ne spaccia a pregio niuno. bembo

messer rubaconte da mandello da milano, se fece in firenze il ponte nuovo,

su quel primo suolo d'assi altro se ne ripone ben confitto attraverso del medesimo

: gittate un fondamento di penitenzia, se volete fare uno edificio d'ettema salute.

che l'occhio a terra gette, se le fazion che porti non son false,

e voci lamentevoli. marino, vii-277: se la voce è gittata a caso,

queste parole, non sapeva nemmen lui se faceva una promessa, o un complimento.

): non sapeva bene egli stesso se dava una promessa, o se gittava un

stesso se dava una promessa, o se gittava un complimento comunale]. cattaneo

di voi non potrà dire che, se quella grande questione non riesci a formare

vol. VI Pag.718 - Da GETTARE a GETTARE (7 risultati)

la testa a'capimastri dell'opera, se, dove l'una pietra s'immargina e

non si mosse, guardandolo fisso come se avesse voluto davvero gettargli la iettatura.

grande eccellenzia di dio diventerebbe vile, se lui avesse ad avere cura di queste cose

mie entrate di francia, disgannando, se potrò, i francesi, che per

sia prudente e te non fidare, se non se'sicura, altro ch'a

lo incarco amoroso destro in terra, se esso mal ti preme, e non git-

: ogni vana speranza onde consola / se coi fanciulli il mondo, / ogni conforto

vol. VI Pag.719 - Da GETTARE a GETTARE (16 risultati)

viniziani. cennini, 13 7: se volessi improntare figurette di piombo o d'

, 9-2-141: caratteri, non so se di dieci lingue orientali, fatti gettare con

forma. b. davanzali, ii-456: se pur la zecca non dee questa spesa

gitta. macinghi strozzi, 1-218: niccolò se n'è venuto a roma, che

. paolo dell'abbaco, 1-15: se gli anni domini con uno agiunto partirai

. l. bellini, 5-1-55: se... alla fine di questo secondo

nel pubblico. cattaneo, ii-2-378: se questi [costruttori] frattanto sono pressati

. g. mei, iv-2-108: se però è che la forma della figura

cennini, 58: guar'ti bene: se vuoi che la tua opera gitti bene

li peccati nostri. boccalini, iii-54: se... non partivano dal porto

. bibbia volgar., ii-190: se, per odio, alcuno caccerà alcun

degli arienti. 136: il scolaro se dicinxe presto la scarseletta avea a lato

mondo. pananti, i-93: il mondo se lo piglian come viene, / e

, e lievemente colandola, al sole se ne fa sale. iacopone, 90-94

sì la mente con dolceza / tutta sì se destende ad abbracciare, / e,

arienti, 224: dicea fra se stesso: -oh sciagurato me! dove sono

vol. VI Pag.720 - Da GETTARE a GETTARE (12 risultati)

e piantasela. svevo, 6-451: se mi aiuti ad eliminare alberta a gettarla

avea intorno, non senza spavento del barbiero se partie. pagano, 1-327: chi

che sostiene il primo impeto, e se fussi solo, l'acqua lo gitte-

orribil moto / potrai tosto quetar, se getti un pugno / di polve in aria

medesimo. giov. cavalcanti, 11: se egli l'ha potuto fare, se

se egli l'ha potuto fare, se gli getti più in grado si può,

iperbolico). landò, 27: se per la mala ventura madonna il risapesse,

amo: « bel lezza se domani sei di turno, perché non ci

che nato; / non vi fidate se non di voi stesso, / e malagigi

, 245: fremendo de ira, se cavò la beretta de capo, e quella

di loro. tavola ritonda, xxviii-696: se trovava cavalli e uomini gittavagli a terra

. bibbia volgar., i-525: se la sua saliva questo tal uomo gitterà

vol. VI Pag.721 - Da GETTARE a GETTARE (14 risultati)

abiavamo tal armi donate, che, se tu prima non l'avessi gittate, ti

45: non ti diss'io che, se tu non tornavi a me come mosca

suoi gettano via. guicciardini, vii-67: se poi resta vincitore, ti ha per

è proprio come quello di spagna, e se ne ricoglie tanto, che spesso per

ciò che portato avea, ma quasi, se spacciar volle le cose sue, gliele

s'affatica insino alla morte; ma se questa fatica non sarà di là premiata,

disdegnare. mare amoroso, 78: se vi spiace ch'io deggia amare, /

a la fontana; / veg- gendo se medesimo pensando, / ferissi il core e

il patto, e la buona mano, se le piace. moravia, ix-145:

da la regale clemenzia del suo signore, se gettò genochio a terra. cellini,

di gridare, dissi: « e se io sono per una infirmità divenuto cieco

astretti a gettarsi sopra i fondi esteri se pur vogliono ricavare un mediocre interesse.

a disperar o a gittar via, / se non v'è mecenati e tucchi o

lippi, 1-4: mi basta sol, se vostra altezza accetta / d'onorarmi d'

vol. VI Pag.722 - Da GETTATA a GETTATO (6 risultati)

7-123: i nemici maggiormente si spaventino se colle gittate de'lancioni e percosse dell'arme

e potente. soffici, v-3-12: se noi sapessimo da che distanza gli austriaci

medesimo tempo non si lasci di riconoscere se ve ne fossero qualcheduni addormentati, che non

di diritta via non puote reddire, se non per una altra via.

. diodati [bibbia], 3-37: se vedeva alcuno della mia nazione morto e

parini, giorno, i-659: poi lieto se n'andrà con l'una mano /

vol. VI Pag.723 - Da GETTATO a GETTO (8 risultati)

base prima d'ora gettata, e veggasi se esso vi si regga. imbriani,

. de sanctis, 7-206: pure, se ci fosse sentimento, questo brano accrescerebbe

mano. giovanni dalle celle, 4-2-29-3: se alcuno per giuco gitta pietra contro alcuno

,... e, se per avventura un valente uomo capitasse alle case

si distendano le barbe dell'arbore, se poco si sollevano i rami e poveri

profitto. de roberto, 492: se avvicinava le signorine, le metteva a

vita senza danno per nessun altro, se non per se stessi. -far

per nessun altro, se non per se stessi. -far gettito di qualcosa

vol. VI Pag.724 - Da GETTO a GETTO (6 risultati)

bon gieto, / ciascaduna è bona se farà questo. d. bartoli,

. a. cattaneo, i-389: se io gliele do nelle mani, non ne

, perché il mio maestro co'miracoli se ne caverà fuori; per l'altra parte

-rinuncia. cesari, 3-4-403: se ti piace d'esser perfetto, va',

o in colori. leonardo, 2-147: se avessi a fare un getto di cento

bellissima prattica. cellini, 508: se bene egli alcuna volta si messe anche

vol. VI Pag.725 - Da GETTO a GETTO (5 risultati)

: mentre soccorsi accumular propone, / se a gitto sopra lui la piena viene

al figur. berni, 154: se la fede è canuta, come è scritto

di gino... sembravano, anche se poi non lo erano, dipinti di

fende [l'arancio] per mezo e se ne preme il succhio, poi se

se ne preme il succhio, poi se ne fa gitto e calpestasi. a.

vol. VI Pag.727 - Da GHEMME a GHERMINELLA (7 risultati)

i'tei farò toccar con mano. se vo'state tanto a mangiare, quant'io

e l'accoltella. imbriani, 3-197: se sene fosse informato, avrebbe saputo

me parrebbe e fia buona novella / se costui muore sopra del ri- vaggio /

non dà alcun gusto all'uomo, se prima non la smalla e stiaccia, dove

vuole al collo un laccio; / e se tirar ti vuol come una pelle,

ricevute e che doveva intanto conferire come se le avesse prese. linati, 13-231

con l'abbraccio con cui la mamma se lo portava al collo. 4

vol. VI Pag.728 - Da GHERMIRE a GHETTA (3 risultati)

vescovo di brescia, ghermitolo pe'capelli, se lo travolgesse fra i piedi. pindemonte

teschio / umano; e attorno dava se una mano / tentava di ghermirlo un acre

iv-54: la donna... se n'andò svelta e frettolosa, coi grigi

vol. VI Pag.729 - Da GHETTA a GHIACCIA (9 risultati)

d'uso comunissimo e popolarissimo, e se ne son fatte anche delle maniere scherzevoli

. siri, 1-iv-70: avvegnaché, se bene sparsi per l'italia si veggano gheti

ghetto; d'onde non potevano uscire se non in certi giorni e in certe ore

; baccano. casti, 294: se suonate un'antifona, un mottetto, /

. m. leopardi, 3-5: se dipenderà dai principi e dai signori principali

qualunque de voi e la minore, se intendesse in de lo 'mperadore de roma

de lo 'mperadore de roma, che se l'emperadricie nel più vile schiavo ghiesso

tutt'oltre è passato, / come se dato avesse in una ghiaccia. buti

le reste l'arme fracassaro / come se fosser di vetro o di ghiaccia. nardi

vol. VI Pag.730 - Da GHIACCIAIA a GHIACCIARE (6 risultati)

: sopra i quali [innesti] se, fatti che sieno, nevicherà, se

se, fatti che sieno, nevicherà, se ella [la neve] non ghiacci

non nuoce, anzi giova; ma se ghiacci, scotendo, guardando a non

s. bernardino da siena, 600: se è paese freddoso, tu ti può'

, del quale venuto in succhio, se intacchi un ramo con ferro, le vene

sono innamorato della bellezza dell'arte in se stessa, e questa dispero di raggiungerla e

vol. VI Pag.731 - Da GHIACCIATA a GHIACCIERE (6 risultati)

. ora il freddo li ghiaccerebbe, se osassero metter fuori le penne. d'

] il verno e fresca testate, se bene è più lor sempre sana la tiepida

di speme e ghiacciato ogni vena, / se vien subito scampo che 'l discioglia.

. lorenzo de'medici, ii-193: se tu hai l'arco e la faretra,

e spenta l'ultima scintilla di fuoco, se ne morranno tutti al buio, ghiacciati

il bene che mi aveva fatto, se ne partiva. b. de'rossi,

vol. VI Pag.732 - Da GHIACCINO a GHIACCIO (11 risultati)

. d. bartoli, 30-381: se il sollione non ne avea strutto il

dovesse disciogliere come ghiaccio nella fiamma, se aprissi il baratro di quelle orrende larve

arida ed impetrita, che non si poteva se non con grandissima difficoltà cavare il terreno

e amare spesso / altrui più che se stesso. l. martelli, 1-4

all'amore divino; attaccamento egoistico a se stessi. 5. caterina da siena

lasso / langue pur troppo e 'n se stesso travia. marino, vii-276:

farne un po'meglio spiccare i colori se non l'odore. -mancanza di

, 1-iii-2: si considera in prima, se il diamante è ben trasparente e lucido

, e, s'egli è squadrato, se ha tutti i suoi cantoni. 13

. degli arienti, 157: [non se poteva saziare] tocarli cum le dita

io credo e sarafini di ghiaccio, se non credo che costei l'ami.

vol. VI Pag.733 - Da GHIACCIO a GHIACCIOLO (9 risultati)

vergognando io faccio. foscolo, iv-313: se quant'entra nel tuo cuore di ghiaccio

: come sì m'accendete, / se tutta ghiaccio sete? l. a dimari

la brunetta meschinella: / « sì, se tu stimi c'un uom sia di

sanctis, ii-15-241: io vi domando se ci può essere un ministro in italia

io farei d'assai mala voglia, se non mi fusse stato rotto il ghiaccio innanzi

: le due anziane stavano alle velette, se mai venisse l'occasione d'entrar nel

tanto per rompere il ghiaccio, mi domandò se avessi nulla stampato. de roberto,

fervore religioso. colombini, 124: se noi... non crederemo al falso

che almen fuste voi pur ghiacci. se voi non vi correggete, sarete vomicati

vol. VI Pag.734 - Da GHIACCIOLO a GHIAIA (8 risultati)

d'acqua giù dalla bollente caldaia, se le fermavano su per le veste, ove

vorrei ber con un ghiacciuolo, / se macometto il mosto vieta e biasima, /

gioie che hanno internamente alcuni ghiacciuoli, se questi arrivano da parte a parte,

nel freddo quando è l'anno ghiaccioso, se dopo la bruma continui quattro dì.

, 19-42: oh te felice, se vedraiti spesso / incanutir gli zibellini al ghiado

: marzo è giunto e febbraio / gito se n'è col ghiado. / or

15-60: la ghiaia non è altro se non certe pietre piccole, le quali sono

. varano, 251: incerto ancor se del mar l'onda impura / per sotterranee

vol. VI Pag.735 - Da GHIAIAIO a GHIANDAIA (5 risultati)

ciberà certo la terra / però, se fame non la sforza. verga, i-156

xiv-14: saremmo ancora alle ghiande, se il dono di cerere non veniva accolto

da tritolemo. giusti, 2-333: se gli altera la bile / delicata vivanda,

provate voi, sig. sarsi, se potete, con l'addurgli tanta autorità,

, 1-6-11: io ti farò, se non t'affreni alquanto, / prender e

vol. VI Pag.736 - Da GHIANDAIO a GHIARABALDANA (5 risultati)

egiziana. a. cocchi, 4-1-7: se, la sede di questo, tumore

ghiandolétta. di capua, 1-75: se macerandolo [il fegato] in acqua

macerandolo [il fegato] in acqua se ne lascia il primo sangue uscire, tosto

a. cocchi, 8-139: se poi dentro a quelle medesime cellule..

anzi, per una ghiabaldana, che se ne danno trentasei per un pelo d'asino

vol. VI Pag.737 - Da GHIARETO a GHIERA (9 risultati)

misera ghierabaldana. passeroni, iii-24-13: se quel non vale un cece, né

, / delle quali si sa che se ne dava / trenta per un pel

piè, che indosso non avea arme, se non uno ghiazzerino. d. bartoli

vimento politico sorto in germania nel xii se colo per opera dei fautori

ultime di « ghibellinismo » liberale, se si può dire, avevano baluginato nel '76

e ghibellini, che vorrebbe volentieri, se potesse, nun tratto uccidere tutti gli uomini

: tutti gli ucciderebbe a un tratto, se potesse. dante, par.,

tutte le bottege e il popolo tutto se messe in arme e avanti li ghibillini

che mi giravano d'intorno come se invece di essere bocconi abbracciato al

vol. VI Pag.738 - Da GHIERA a GHIGNARE (6 risultati)

s'aspettava l'esclusiva, dice a se medesimo: * ghieu ghieu ', dal

. giamboni, 7-98: che sarà se la terra non sarà tenace, ed

ed a similitudine di mattone ghieve non se ne potrà fare? albertano volgar.

ai francesi parve scapitare di reputazione, se non mostravano, che anco nei supplizi

a biasimare biasima, e non domanda se è vecchio o nuovo. così lo trovi

ferina, domandò all'alba al milanese se egli soleva mangiare tutti i giorni. fucini

vol. VI Pag.739 - Da GHIGNATA a GHINDARE (5 risultati)

mi pare uno brutto atto. ed eglino se ne ghignarono. a. manetti,

poteva,... ma filippo se ne ghignava, e faceva poca stima di

e'pensieri;... e se sono domandati da altri, o ghignando

bonfadio, i-32: non ride mai se non alcuni freddi e simulati ghigni.

voi soggiugneste con un ghignettino: / se vuoi venir, vien via senza dimora.

vol. VI Pag.740 - Da GHINDARESSA a GHIOTTO (7 risultati)

. egli mi volle dare diecimila ghinee se riesciva ad allungargli di un pollice la

parenti... rimasero non so se più esterefatti per lo stato in cui lo

giocciola non si vide a terra cadere se prima non era per lo forame passata.

: non... [apparteneva] se non a'superiori il ghiosare il senso

e ghiotte. scappi, lxvi-2-35: se il porco sarà giovane, la schiena si

il quale vi so dire che ghiottamente se ne leccò le labbra. vallisneri, i-401

al fine, e pervenuto al fine mira se resta tuttavia carta da leggere.

vol. VI Pag.741 - Da GHIOTTO a GHIOTTO (5 risultati)

. d. bartoli, 21-226: se tanto ghiotta e ingorda provate la brama

suoi [di s. francesco]: se egli 11 considererà, egli dirà che

. bacchetti, 10-78: la gente, se n'avesse scoperta la causa, n'

veletta cogli aguati, / e guai se non vi fosser chiavistelli! [sostituito da

certa onestà feminile, per questo egli se ne invaghì. alvaro, 9-311:

vol. VI Pag.742 - Da GHIOTTONAMENTE a GHIOTTONERIA (3 risultati)

un par di scudi, tenendo poco conto se l'anima va a spasso, pur

nella loro incoiata vecchiezza fidandosi, come se mai non dovessono potere morire,.

volonterosissimi di rubare acchiappano quanto incontrano, se alletta la gola. 2

vol. VI Pag.743 - Da GHIOTTONESCO a GHIRETTO (8 risultati)

la guerra fosse ripresa! allora si vedrebbe se questa ghiottoneria d'armi è falsa fame

ghiottonarie sono scoperte / e che, se tu non rendi a girifalco / la

algarotti, 2-514: che sarà poi, se col novello ordigno / del trittolemo inglese

alla terra il veneto bifolco; / se meglio ei volga, e più assottigli

, capitoni e marsoni. in toscana se ne ritrova pur qualcuno, e chiamansi

repentaglio con lei, ché sarebbe come se un pescecane invitasse a'morsi un ghiozzo

satolla e piena fino al gozzo, / se vede un altro can che roda e

progetti e speranze per dopo la guerra se si riportava a casa la ghirba.

vol. VI Pag.744 - Da GHIRIBILIZZO a GHIRIBIZZO (13 risultati)

ribizzo. salvini, 41-397: se a fiaccacollo corresse da noi ognuno

arzigogola. allegri, 220: se la guardaroba ricca de'grandi e '1

ghiribizzando col cervello a... esaminare se veramente i latini del secol d'oro

riesce, / per le finestre ferrate se n'esce, / e fugge nelle braccia

comportamento. guicciardini, 145: se bene lo ozio solo non fa ghiribizzi,

suo, con ciò sia che, se li atomi saranno lisci e tondi, non

né ci ho trovato altro di verità schietta se non che esso si chiamava giovan battista

col mediterraneo. goldoni, vii-311: se vi piaccion le celie e i ghiribizzi

quanti si leverebbon de'be'tratti, / se e'venissi fatto ogni chiesta! /

mandricardo il ghiribizzo tocca / d'udir se la campana avea buon suono; /

il viziaccio della gelosia,... se gli salta poi il ghiribizzo di fare

astratti. magalotti, 23-341: e se lasciato stare il cristiano [condannato a

i-941: sentiamo che cosa faresti tu se la cassa pubblica avesse il ghiribizzo di

vol. VI Pag.745 - Da GHIRIBIZZOLARE a GHIRIGORO (7 risultati)

modestia). machiavelli, 885: se vi piacque mai alcuno mio ghiribizzo,

dispiacere. grazzini, 404: ma se per sorte, o mai per caso,

, rinfocolandolo bene, e si vedeva se pigliava il corpo et opaco, e se

se pigliava il corpo et opaco, e se mostrava la varietà de'colori con ondeggiamenti

tanto di queste grottesche,... se corrisponde alla maestà di un tempio.

, sgorbio. foscolo, xv-303: se sino a queste righe il mio carattere

ne'lombi. baretti, 1-289: se molti si dogliono di non trovare nel matrimonio

vol. VI Pag.746 - Da GHIRLANDA a GHIRLANDA (3 risultati)

parla alla buona. moravia, iii-71: se deve descrivere una festa, posto che

. francesco da barberino, 13: se ghirlanda porta, lodo che sia pure

che sta per essere portato via ci se n'accorge fin di fondo alle scale:

vol. VI Pag.747 - Da GHIRLANDAIO a GHIRO (3 risultati)

piccoline non si disconvengono; dico, se voi dicessi:... una ghirlanda

, ghirlanduzza. fiore, 52-11: se lor doni, dona gioeletti, / be'

; e gli scifi (chiamateli, se volete, coppe) cominciarono a volare per

vol. VI Pag.748 - Da GHIROLA a GIÀ (6 risultati)

nieri, 344: lei, se la mattina nessuno la va a svegliare,

e può essere a cuore bianco, se si ottiene mediante un processo di decarburazione

decarburazione, o a cuore nero, se si ottiene mediante grafitizzazione). tommaseo

vignali, prol. -2: se fra tanti che voi siete, ci fusse

ghizzo e 'l santerello..., se ne andassi fuori in ogni modo.

messaggiera erasi desta / a nunziar che se ne vien l'aurora. balducci, iii-308

vol. VI Pag.749 - Da GIÀ a GIÀ (12 risultati)

pulci, v-8: dimi qualche cosa se la faccenda di che ragionàmo già sotto

1-8: ei d'esser padre, / se pure il sa, si adira. io

bocchelli, i-81: uno solo in città se la rideva di tutte queste fazioni:

giacomo da lentini, 36: però se m'amate, / già non vi

vinti tanti popoli da pochi soldati, se non per l'ordine buono. foscolo,

è ben talvolta / bello già da se stesso. -tuttavia, nondimeno.

antichi in quelli primi tempi; cioè se attendevano a vita cavalleresca...

a vita cavalleresca... o se pure se ne stavano da cittadini privati.

cavalleresca... o se pure se ne stavano da cittadini privati. casti

e crede che è già una grazia se lo lasciano in vita. manzoni,

, sarebbe stato un esautorarsi! e se si fosse risaputo? pascoli, i-22

per la nuda sabbia, / e se le vien più sempre approssimando: / già

vol. VI Pag.750 - Da GIABÒ a GIACCHETTO (10 risultati)

v'era. -se già: se pure, eccettoché, salvoché. passavanti

chi farebbe cotali sacca alla cenere, se non fosse già matto? boccaccio,

, non vi crederrei io sapere insegnare, se ciò non fosser già starnuti o cose

] non si dee,... se già non avessono intervalli luminosi, ne'

ché altro non ho da dirle, se già non le scrivessi qualche cosa de

de la provincia. galileo, 5-122: se già alcun non volesse dire essere stato

. lancellotti, 38: è necessario, se vogliamo vivere in questo mondo, già

iii-833: fate dire a montaccini che se vuol darsi pace, non faccia digiunare la

con un certo garbo bizzarro che non se ne veggono più ai tempi che corrono

ima strana confidenza, e ballava come se servisse un cliente. 2.

vol. VI Pag.751 - Da GIACCHETTO a GIACENTE (5 risultati)

con giacchi, e senza molta fatica se ne fanno grandissime prese. salvini,

voi non ne piglia di certo, / se non chi fa col tondo. diodati

pulci, 25-95: ma namo già non se ne rallegròe, / e giudicava ognun

e non sarà alcuno che la possa campare se non refugge al signore. b.

l'erede del pescatore figurate un po'voi se gittava il giacchio nel torbido.

vol. VI Pag.752 - Da GIACENZA a GIACERE (8 risultati)

avere pro- tezzione, non altrimenti che se ella fosse stata derelitta e giacente.

2-119: io qui non mancherò l'accento se non sopra la sillaba longa nella penultima

, 101: soccorri a questo cor che se disface, / che per te sola

col petto appoggiato al petto, come se fosse stata viva. -stare coricato

, rilassarsi. giamboni, 4-192: se alcuno giacendo in uno letto morbidamente,

digiuno e al giacere vestiti, che non se ne curano, par loro agevole.

madre; noi miseri giacciamo, e se non fosse chi ci levare, mai non

[i prigionieri] su la paglia, se i cittadini di spoleto non li

vol. VI Pag.753 - Da GIACERE a GIACERE (14 risultati)

battoli, 18-63: il pregò, che se non sempre, come il richiedeva il

li alti saliri ». / « se voi venite dal giacer sicuri, / e

de'beni de la terra più che non se convenuto, che ricognoscendo l'errore suo

cavalca, iii-84: non reputano nobili se non chi non fa nulla, o

non chi non fa nulla, o se non giacere e tenere cani e sparavieri.

delle frasche. barilli, 6-20: se t'affacciavi a guardar giù vedevi..

di te venavamo a sapere, / se rotta avevi al serpente la fronte,

/ tra i sibili del vento: e se qui presso / aganedeca amabile t'aggiri

e per dare esempio alle altre, se medesima uccise. libro di sydrac, 50

esso. gemelli cateti, 1-iii-186: se una femmina fusse giacciuta con un maomettano,

vecchio, che egli in poche settimane se ne morì. marino, 7-207:

quando a me sull'auree penne / se ne venne / l'almo augel di

/ selvaggio errante, liberale dono / di se stesso a costui contento face. zeno

costui contento face. zeno, xxx-6-104: se il sol non feconda / col raggio

vol. VI Pag.754 - Da GIACERE a GIACERE (7 risultati)

: cartagine nuova... non so se ella si giace più alla marina di

ii-308: le turbe non lo riconoscevano se non per l'anfiteatro flavio, che gli

è già così agevol cosa a diterminare se leggere si debba il testo come giace.

un corpo grosso e disadatto, che se non ha tanto di luogo, non

, / [roma] cadde in se stessa e fra mine e morti / in

stessa e fra mine e morti / in se medesma poi sepolta giacque. dottori,

d'uomini giacerebbe al mondo senza fama se non fosse l'istoria. campanella,

vol. VI Pag.755 - Da GIÀ CHE a GIACIGLIO (12 risultati)

fortuna; e torpido / fa di se stesso a sé pondo e dolor. leopardi

dante, inf., 13-77: se di voi alcun nel mondo riede, /

ne giace. manzoni, 8: qual se fiamma divora arida scorza / avidamente,

questo giace la difficoltà e la lite, se da una sola banda o pur da

sia in effetto aovato e corrispondente a se medesimo tanto di fuori quanto di dentro.

sinistro, senza che la difficultà del respiro se gli accresca. malpighi, 1-241:

grande umiltade. cantari cavallereschi, 177: se lui il corpo tuo mette a giacere

salviati, 19-43: bene sta; ma se e'non escono? qui giace nocco

245: « 'giacere': molti sono incerti se debbono alcune voci di questo verbo scriversi

co'diavoli. / che so io? se n'uscissi qualche spirito / che mi

magno volgar.], 26-25: se tale occulta superbia noi non l'affoghiamo con

tarchetti, iv-57: io vorrei conoscere se i morti conservano ancora sopra il loro

vol. VI Pag.756 - Da GIACIMENTO a GIACINTO (7 risultati)

suo giaciglio, prese la gruccia e se ne andò in città. bocchelli, 13-176

andò in città. bocchelli, 13-176: se una malattia o la languidezza..

dell'infanzia come li apre il dormente se viene strappato dal suo giaciglio.

un processo diverso; giacimenti primari, se inalterati e situati nel luogo dove si formarono

dove si formarono, e secondari, se sottoposti ad alterazioni chimiche o a spostamenti

: che intenderemo per lo iacinto, se non la bellezza delle cose celesiali? pulci

e turchesi. govoni, 2-149: se tu esplorassi il cuore del giacinto / anche

vol. VI Pag.757 - Da GIACINZIE a GIACOBIANO (5 risultati)

f. f. frugoni, iv-16: se il sonno è imagine della morte,

nella casa, / fa che qui se la trovi il tuo uomo, / mettila

la 'ntenzione del caro, né, se per aventura fosse, sarebbe ragionevole, non

brievi tutte quelle alle quali essi precedono, se sono nella loro intera qualità e forma

di quel modo che vorrà, avisandomi se li vuole armati a la liggiera,

vol. VI Pag.758 - Da GIACOBINAMENTE a GIACULATO (5 risultati)

, 5-299: talleyrand, al quale se piacevano le opere astute, non piacevano le

. monti, i-443: se questo è linguaggio da giacobino, spiacemi

quello francese. cuoco, 1-41: se son giacobini..., mandateli in

e religiosi. gioannetti, ii-430: se non conoscessi a fondo la vostra probità

sacro oracolo, / per cui saprem se nostre ninfe accendere / potrà mai forza

vol. VI Pag.759 - Da GIACULATORE a GIAGUARO (5 risultati)

che rispetta quel che va rispettato anche se non ci crede. -per antifrasi

verde al verde nerastro (o bianco, se pura), che si presenta

cità della quale nullo potea essere signore se lo migliore non. fiore 150-13:

antonio da ferrara, 118: se 'l movimento suo fosse raffitto, /

del giaguarro, per avere tempo di porre se stesso in salvo. pascoli, 1151

vol. VI Pag.760 - Da GIAIETTO a GIALLICCIO (4 risultati)

ganesa, il dio della saggezza, se un pavone vi balza improvviso, inondandolo

, anzi fuggo tutte queste cose come se fossero una peste naturale. d'alberti [

: il piovano..., se mi cacciavano a letto, era anche capace

un'urna effigiata, argento tutta, / se non quanto su i labbri oro gialleggia

vol. VI Pag.761 - Da GIALLIGNO a GIALLO (5 risultati)

si era colorata di verde, come se tutta la bile gli fosse salita al cervello

in pezzi o ridotto in segatura (e se ne preparano estratti per tintoria).

, con gli occhi giallissimi, che parea se gli fosse sparto su il fiele.

, 3-14: nello svegliarsi, la se l'era trovato fra le braccia freddo

! -brontolava comare zuppidda, gialla come se avesse mangiato dei limoni. de roberto,

vol. VI Pag.762 - Da GIALLO a GIALLO (3 risultati)

segno distintivo. boccalini, ii-96: se gli ebrei dominassero parte alcuna del mondo

, possano lasciarsi indurre a spasimare, se sono gialli, per noi altri bianchi,

per noi altri bianchi, ovvero, se gelano sotto il polo, per quelli che

vol. VI Pag.763 - Da GIALLOGNO a GIALLUME (6 risultati)

di là dalla città di siena; e se ne trova d'ogni lunghezza e

la vinaccia piglia di sopra (stumiala se tu sai), fa pigliare il fuoco

fece diventare verde e giallo, come se avesse avuto all'improvviso un attacco di

si lasciò cader le ova, né se ne accorse se non quando vide quel

cader le ova, né se ne accorse se non quando vide quel giallore sparso sul

. neri, 1- 21: se è bianca e giallosa [la fritta]

vol. VI Pag.764 - Da GIALLURA a GIAMBO (8 risultati)

si giambizavano, l'un l'altro, se avanti a omero non v'era memoria

una al sangiacco, il quale subito se ne fece tagliar sette pichi per farsi

di verso saffico. chiabrera, 562: se l'accento acuto siede sopra le sillabe

fino a un certo segno, massime se e'dice che vuol calpestare i repubblicani.

, e degli altri giambici latini, o se n'abbiano opere intere (come catullo

e subito tagliava a tondo, specialmente se voleva far dispetto a quelli che gli

quasi sempre gli spondei, ché non se ne può fare che non siano trochei

i-198: a la croce di dio che se domani truovo qualche fiorentino m'anderò con

vol. VI Pag.765 - Da GIAMBOA a GIANFRULLO (11 risultati)

forse da ricollegarsi con giambo2, anche se pare improbabile che possa trattarsi dello stesso

. boccaccio, iv-64: il dimandò se egli panfilo suo com- patriotta conosciuto avesse

: amiche piante, /... se fia ch'a le vostr'ombre grate

non fu levato. ariosto, 32-43: se concesso m'avessero i dèi / ch'

la boce naturale. baldinucci, 9-xiii-145: se volle vivere, gli fu necessario,

. ciancia. leonardo, 2-75: se 'l petrarca amò sì forte i'lauro,

6-227: gli aveva domandato affettuosamente, se poteva servirlo in qualche cosa. la buona

l'egitto sotto faraone, e le se vogliono anco le giandusse, le stianze,

giandusse vogliono odio da morte a chi se ne intricò. -mi venga la

53: mi venga la giandussa, se non meritaresti esser giustiziato alla turchesca.

conosco da bimba. -sì, ma se gli ha a essere un gianfrullone proprio.

vol. VI Pag.766 - Da GIANGADA a GIANNIZZERO (4 risultati)

sue ginete in mano, e cridando poi se posero tutti da un capo de la

furiosamente uno il cavallo drento ad una machiola se infilzò in una giannotta che uno aveva

, vii-6: che farebber i lioni, se si vedessero campeggiar in testa un asino

1-2-118: s'abbigli da ufizial, se le concede, / marci in giannetta,

vol. VI Pag.767 - Da GIANO a GIAPPONESE (1 risultato)

e qualche poco de formagio e se bevia aqua, e dubitando che ne mancassa

vol. VI Pag.768 - Da GIAPPONESERIA a GIARDINARE (9 risultati)

bere. redi, 16-i-23: se giara io prendo in mano / di brillante

cossi questi che portan l'acqua, che se tu non stai in cervello, ti

con la scimitarra, / non dimandar se gambe e braccia monca, /..

monca, /... / e se faceva insanguinar la giarra.

piena. sanudo, xv-169: franzesi se ne venia per la giara a costa

boccon di quattro cataletti; / pensate se la botta fu gagliarda. buonarroti il

-figur. bersezio, 6: se io... vado in collera contro

questa giarda. burchiello, 118: se i tafan, che tu hai nella

bembo, 1-102: sì come se il giardinaio di qua entro, lungo

vol. VI Pag.769 - Da GIARDINARE a GIARDINO (4 risultati)

, ch'amoroso diletto / ti mosterrò, se tu mi seguirai, / di belle

, che tutto era dattorno murato, se n'entrarono;... esso avea

si riposa, / né gregge né pastor se le avicina. soderini, iii-261:

le avicina. soderini, iii-261: se il giardino che s'ha a formare sia

vol. VI Pag.770 - Da GIARDINO a GIARDONE (4 risultati)

giardino d'onne fiore adomato, / dove se sta piantato l'arbore de la vita

d'orgoglio. castiglione, 142: se ella [lingua] non fosse pura toscana

delle arti; poiché tali doti, se pur vere sono, che pur troppo sono

foglie e arieggia il cervello: ma se dice di tirar il tramontano o il marino

vol. VI Pag.771 - Da GIARGONE a GIAVELLOTTO (3 risultati)

l'armatura del busto... e se ne vedeva,... il margine

che molti ridendo... il re se la legò alla propria gamba dicendo che

7-ii-159: non so dire con certezza se le * giavarine 'o 'chiavarine '

vol. VI Pag.772 - Da GIAVERINA a GIBERNA (4 risultati)

spera de saturno. leonardo, 2-505: se tu dicessi che le vene nascessino nella

tutta la campagna gibbosa era sonora come se ogni monticello fosse un timpano rovescio.

è certo colui / che sia gibboso, se vuol farsi il bello. f.

mai fatto molto menzione di questa, se forse egli non la tacque perch'ella

vol. VI Pag.774 - Da GIGANTEGGIANTE a GIGANTESCAMENTE (4 risultati)

): va, e dimanda benvenuto se il suo gigante è di sorte innanzi,

poco di vista. vasari, i-97: se n'è cavato [marmo] ancora

a esser finito. zeno, xxx-6-134: se quell'orso gigante / dà una scappata

. serra, ii-621: quando tutti quasi se ne furono andati, egli restando parve

vol. VI Pag.775 - Da GIGANTESCO a GIGARO (1 risultato)

la monarchia di spagna..., se... continuasse a crescere sino

vol. VI Pag.776 - Da GIGARTINA a GIGLIO (2 risultati)

d'annunzio, iv-2-1216: non era se non il vento nelle dure foglie lanceolate d'

v. borghini, 6-iii-162: come se ne può della banda gigliata dar esempio

vol. VI Pag.777 - Da GIGLIO a GIGLIO (3 risultati)

del colore. tasso, 13-i-1037: se preme col piè l'erba novella, /

: giglio, che in bianco velo / se stesso adorna, e al vicin rivo

, quel petto, neanche al cinematografo se ne vede una compagna. -candore,

vol. VI Pag.778 - Da GIGLIO a GIGLIO (8 risultati)

non sarebbero certo sì facilmente allignati, se il nostro suolo non fosse stato preparato

l'aquila bianca. frezzi, ii-13-109: se non che 'l giglio roscio, c'

in caso di periglio; / ché, se gli manca il san giovanni e il

caschi, o che io abbia, se non il palio, almeno il giglio.

a cui il concede la fortuna / colui se l'abbia sanza briga alcuna. cantari

sua madre di verità e di dolore, se in questo momento la riconosce, se

se in questo momento la riconosce, se piangendo rivede in lei il puro giglio

-io ti lascerò, giglio novello, / se mi prometti di qui ritornare. lamenti

vol. VI Pag.779 - Da GIGLIO a GIMNOBELIDEO (5 risultati)

5-73: su novantanove [portalettere] che se ne vedevano di scapiglione e scalcagnate,

mangia dolce e forte... però se alcuno si facesse scrupolo di usarla,

. visconti, conc., ii-92: se io dicessi... che un sarto

fr. martini, i-199: se alcun fiume o altre acque a passar

a lodar sommamente. menzini, i-201: se poi vuol ghirlandette / di quel bel

vol. VI Pag.780 - Da GIMNOCARPIA a GINCANA (2 risultati)

) che non si ripiega mai su se stessa a formare una cavità ovarica,

. detto d'amore, 271: se gelosia ha 'n sé gina / di tor-

vol. VI Pag.781 - Da GINCO a GINEPRAIO (4 risultati)

sebio in tal gineccio? / e se per moglie v'avesse sposata, / non

: chi potea dubitare della vittoria? se prima di uscire in campo dal gineceo,

questa gran porpora, non ne uscì più se non per i bagni di freschezza e

grande laboratorio. muratori, 7-v-280: se qualche monaca con adulterio o fornicazione

vol. VI Pag.782 - Da GINEPRELLA a GINESTRA (5 risultati)

trovava ora intricato in sì folto ginepraio, se ne stette immobile a rimirare con occhio

, era certo molto interessante, anche se tali preoccupazioni avessero origine molto lontana.

bibbia volgar., viii-106: ora se tu vedesti susanna con quello giovane,

ginepro comune, di colore rosso-bruno; se ne ricava un olio, usato contro particolari

, 444: campanili che altro non sono se non altissimi gigli, suonanti dalle loro

vol. VI Pag.783 - Da GINESTRAGGINE a GINGILLINO (4 risultati)

è aperta. cattaneo, ii-1-121: se non cogliete questi uomini 'al volo'e

e là dove fortuitamente si trovano accozzati, se vi mettete dieci o dodici miglia lontano

. targioni pozzetti, 12-3-199: se ne servono solamente per tenervi i legnami

, dondolare. cicognani, 1-29: se altro non c'era a sfrenarle il capriccio

vol. VI Pag.784 - Da GINGILLO a GINNASIO (4 risultati)

non potendo avere altro di onesto, se ne pigliò il vestito. 2

, come di sopra ho detto, se i cani a riguardo delle medesime persone

mondo. fagiuoli, ix-125: talun se con bindoli e gingilli / vi sapesse

figura qualche applicazione più ingegnosa, che se uno si contentasse in generale di passarle

vol. VI Pag.785 - Da GINNASTA a GINNETTO (1 risultato)

atto sessuale. soldati, x-134: se fossi andato a letto con altre ragazze,

vol. VI Pag.786 - Da GINNICO a GINOCCHIO (1 risultato)

e quei, vivace / più che se fosse un giannettin di spagna, /

vol. VI Pag.787 - Da GINOCCHIO a GINOCCHIO (3 risultati)

428: il credenziere tutto umile se li pose in genocidio avanti,.

a nullo male piega, e, se cade, di ginocchio combatte. epicuro

manzini, 12-20: disubbidendo a tutto se stesso, giovanni mette in ginocchio il

vol. VI Pag.788 - Da GINOCCHIONI a GINOCCHIUTO (4 risultati)

adulate pure, trascinatevi sulle ginocchia, se questo vi esalta in voi stessi.

, 48: trovando il terreno remosso, se pose geno- chioni sopra quello, e

si era per partir di ginocchioni, se non gli concedea tal grazia.

pur arderti, libretto mio, / se in un avverbio c'entrasse dio.

vol. VI Pag.789 - Da GINODIECIA a GIOCARE (5 risultati)

del ginseng proprietà miracolose, per cui se ne fa un commercio importantissimo nell'asia

correre. lippi, 5-58: giò giò se ne vanno giù nel piano, /

chi ne fu il capo? io, se noi sai, e il critico te lo

soldetto da giuocacchiare, non corre, se quel tale non gli porge, ad affogarsi

non partecipai. foscolo, xvii-182: se si fosse saputo... ch'

vol. VI Pag.790 - Da GIOCARE a GIOCARE (9 risultati)

e quando viene la sera niuna utilitade se ne seguita loro. morovelli, 277:

chi più salta o meglio corre, se in casa si può fare o altrove nel

, or di sdegno, egli ridendo se ne prendeva giuoco e dolcemente gli riprendeva

., 9-4 (360): se n'andò in su la taverna, e

, i-426: non è altro el giucare se none per avarizia e di trarre la

cinque colpi. « cinque »! e se li mettessi proprio sul cinque, così

36-8): durar non posso più, se mi tardate; / conven per ben

tutto quanto. / e'basta ben se per lui gioco e canto, / e

riesca anche più pericolosa delle altre, se le piglia il ghiribizzo di giocare coll'

vol. VI Pag.791 - Da GIOCARE a GIOCARE (8 risultati)

. capellano volgar., i-301: se uomo rompe fè, non per partirsi

signori, non dobbiamo giuocare sulle parole; se bisogna indugiare l'impresa nazionale, se

se bisogna indugiare l'impresa nazionale, se bisogna prendere un'attitudine, prendiamola franca

gente vi córre. arrighetto, 223: se il sonno mi viene,..

miracoli nello stato di ferrara, o se ne intendevano poco, o giocavano di

uomo non va ridotto alla disperazione, se no è capace di buttarsi a ogni rimedio

pater nostri d'intorno al filo, se il filo dall'un capo all'altro si

s'era giocato l'ultimo soldo e se perdeva non tornava più a casa e

vol. VI Pag.792 - Da GIOCARE a GIOCARE (7 risultati)

gli occhi su marta; era come se lui e un destino che non si lasciava

destino che non si lasciava vedere, se la giocassero tra loro. 20

io lo giuoco, io lo scommetto, se si perde è male per lui »

, 16-viii-27: v. sig. illustrissima se ne va in villa, e giuocherei

e giucatevi uno stato che non so se giovine studiante lo potesse sperar meglio. davila

un'arma. dotti, 17: se l'amazone gildippe / fu sì franca in

, egli s'arresta: / e se tener lo vuole o corre o trotta:

vol. VI Pag.793 - Da GIOCARELLO a GIOCATORE (13 risultati)

di qualche condizione,... se vogliono giucare al largo, vengano presto

.. non ti mettere a giocare, se non vuoi pericolare. = voce

: chi glieli dà i duemila che mancano se vuol rifarsi, e se vuol guadagnare

che mancano se vuol rifarsi, e se vuol guadagnare il misero scudo di cui

lo stringo, lo gualcisco, come se volessi spremerne magari la mia giuocata. serao

era fuggita. landolfi, 8-114: se... avesse ora provato a svolgere

se'l giocatore perde si vuol riscattare, se vince, vuol travincere. gelli,

meglio poi correggerla non possa, / se noi vieta tra noi legge né patto

: tu con questa guerra giocatora, / se passi il tempo a sbaraglino e al

arte sua. tassoni, ii-1-129: se bene vediamo il giocatore accorto vincere alcuna

può; sì che i suoi compagni ignorino se sono buone o cattive.

ed ammonire il figliuolo del giuoco, se egli è giucatóre? dominici, 1-123

vizi abominevoli! machiavelli, 275: se alcuni vi sono scandolosi, oziosi,.

vol. VI Pag.794 - Da GIOCATTOLAIO a GIOCHERELLARE (9 risultati)

, 4-58: saria cosa molto disconveniente se a ganimede si facesse una fronte piena

, iii-416: i giucatori di lotta se ne cibavano [di fichi secchi] anticamente

l'uno dei giocatori è certo di vincere se gli si lascia tempo. palazzeschi,

di corpo o di mente pel fanciullo che se ne sollazza. tali sono, a

di apposizione. boriili, 2-51: se fissavi le acque, sembrava risalir la

, giganteschi giocattoli strani, come se vaneggiassero nei loro ornamenti per nascondere la

dai finestrini si vedono le persone come se fossero dei giocattoli. govoni, 3-242

si tira fuori coi curiosi diti / come se fosse un suo giocattolino.

. pascoli, 1374: poi, se prendevagli sonno e cessava di giocherellare,

vol. VI Pag.795 - Da GIOCHERELLATORE a GIOCO (8 risultati)

possa provare un fanciullo che compita. se gli tocca un pedante, si annoierà

correre di nuovo ai suoi giocherelli; ma se ha un maestro accorto ed industrioso,

ribocca del lenzuolo, lo guardava come se capisse che così non poteva durare.

hanno le caricature qualche sorta di merito, se sono fatte con prontezza e con quella

]: gli ha fatto un giocherello che se ne ricorderà per un pezzo.

del re. banti, 6-23: se avvistano qualche ragazzotto diventano a un tratto

19-iv-2-277: le lingue... per se stesse sono giochetti di parole. borsieri

costume di plauto, gio- chevolmente come se noi dicessimo nella nostra favella: trombetta

vol. VI Pag.796 - Da GIOCO a GIOCO (5 risultati)

inganno. guicciardini, 2-7-437: se venissi a conoscenza di nostro signore

articolo di fede, e chi non crede se ne ride come di un giuoco di

spesa non esser sufficiente a mantenerla, se ad apollo e alle muse giuochi non avesse

avuta vittoria. caro, 6-959: qui se ne stan le fortunate genti, /

anniversario del padre. aprosio, 1-15: se gli fanno le esequie ed i giuochi

vol. VI Pag.797 - Da GIOCO a GIOCO (14 risultati)

guittone, i-14-200: ingannati siete, se mantenete lo giuoco lungamente; che finalmente

santo altaro, / dove del tuo fiol se fa olocasto, / de non zugar

pulci, 27-23: non potrà, se volessi fare ora, / levar più d'

, si perdoni, / e tanto più se porta testimoni / d'essersi a questi

di borsa. boccardo, 1-325: se crediamo a certi ottimisti o scettici,.

giocatore. landolfi, 8-114: se... avesse ora provato a svolgere

3-i-52: i bambini,... se il giuoco non riesce a modo loro

machiavelli, 669: non è mai se non in su le taverne, su pe'

destinate al giuoco d'azzardo, anche se privati, e anche se lo scopo

, anche se privati, e anche se lo scopo del giuoco è sotto qualsiasi forma

bestiale, / ma il lotto in se stesso / ha un che di morale;

). giacomino pugliese, 194: se vai, meo sire, e fai dimo-

per la qual brigata non s'intendea se non in giuochi e in sollazzi e

dentro anglante o dentro a brava / se la godesse orlando in festa e in giuoco

vol. VI Pag.798 - Da GIOCO a GIOCO (7 risultati)

. marino, 7-212: ma non so se 'n tal gioco averrà mai / ch'

cavallereschi, 185: non era in campo se non lor soletti / a seguitare il

essere giuocora. savonarola, 7-ii-197: se tu avessi provato che cosa è predicare

provetta. giusti, 3-181: così se la lettera andasse perduta, o volessero

io non ho di che scontarlo; e se lo sconto mangio poi pan solo.

leopardi, 32-166: indarno a preservar se stesso ed altro / dal gioco reo

pericolo. maestro alberto, 45: se la sua perfidia abbomini, dispregia e

vol. VI Pag.799 - Da GIOCO a GIOCO (3 risultati)

fare i giuochi attorno alla testa come se fossero biscie. pavese, 43:

s. maffei, 5-4-187: se ben fatte dopo il giuoco d'infiniti

ma le altr'epoche troppo discordano, se già non suppongasi che il vasari, quanto

vol. VI Pag.800 - Da GIOCO a GIOCO (11 risultati)

di perderla. fogazzaro, 5-445: se l'austria ha in giuoco le sue

di latino. machiavelli, 1-iii-977: se francia farà seco ad mal gioco,.

, lo interpreta, soddisfà lui e se stessa. -essere gioco', essere forza

in giuoco. de sanctis, 7-359: se si tratta dell'indipendenza, se la

: se si tratta dell'indipendenza, se la nazione stessa è in gioco, un

in gioco, un paese è morto se vi sono partiti capaci di combattersi l'

che avere. bembo, 10-v-274: se io fossi fuori del giuoco, sicché

., 9-1 (346): o se essi mi cacciasser gli occhi, o

, n-37: per fargli il giuoco, se poteva, netto, / gli pose

fare il fatto in maniera che altri non se n'accorga. si dice ancora '

: -e due! -disse. ma come se facesse per giuoco. slataper, 2-187

vol. VI Pag.801 - Da GIOCO a GIOCO (2 risultati)

9: andava tentonando col bastone per giudicar se la barca non era troppo disgiunta dalla

di me affatto. grazzini, 4-517: se non era il mio compare che m'

vol. VI Pag.802 - Da GIOCOFORZA a GIOCOLATORE (6 risultati)

, cioè è di necessità, come se si dicesse: è un giuoco che sforza

può più scappare / e vivo vivo se lo ingolla a un tratto. leopardi,

giuocola e vi trottola, / che, se per altro ei fosse / un -qualche

un serpentello di nascita... se gli avvolticchia, e gli giocola tra le

meglio, ché la natura giuocola da se stessa, e io non entrerò in maggior

muove fuori del numero degli altri, ovvero se lo verso è pronunziato una sillaba più

vol. VI Pag.803 - Da GIOCOLATORIAMENTE a GIOCONDATO (9 risultati)

dir sempre la stessa cosa? ma, se io commettessi cotesto, voi dovreste dispregiarmi

del mondo. roberti, iii-162: se per timore che [i fanciulli]

fare tutti quei giocolini senza ch'ei se n'accorga. fagiuoli, i-189: vidi

dubbio che non si fossero immaginati, se non la radica per appunto, qualche

alli sensi corporali. gherardi, ii-147: se le malizie e acutissime astuzie potesseno ingannare

allegrie pasquali, / giocondamente vivo anche se muto! 2. rumorosamente,

vole giocundare / e a la danza se tegna! s. bernardo volgar.,

la facultà di poter lieto giocondare in se stesso. c. dati,

, 4-20: mi sono solo giocondato, se la verità, che mi toccava di

vol. VI Pag.804 - Da GIOCONDEVOLE a GIOCONDO (5 risultati)

, che parti siamo del mondo, se bene al tutto è vita e giocondità.

nostro fisico. giordani, ii-31: se taluno... vorrà prendere licenza

del mondo. non dico ciò in quanto se tu li vedi e gli odi,

busone da gubbio, 151: tantosto se ne venne al suo re..

me. crescenzi volgar., 8-1: se sarà possibile, si faccia discender nel

vol. VI Pag.805 - Da GIOCONDO a GIOCONDO (6 risultati)

il pazientissimo e giocondissimo fra i popoli se ne risentiva. fucini, 787: tutti

asinina, i lor conviti / omaro e se ne fer grassi e giocondi. manzoni

più gioconda. petrarca, 94-8: da se stessa fuggendo arriva in parte, /

mente percuote le corde di questa lira se non la lingua? plettro sonoro, dalle

vi [nella commedia] s'inducono se non persone private con difetti degni di

italia non è un paese di tiranni se non nello stile più paesano e giocondo.

vol. VI Pag.806 - Da GIOCONDOSO a GIOCOSO (7 risultati)

giglio, / che meraviglio / saria se non m'atasse! / ch'è 'l

morte a vita mi poi ritornare, / se qua mi meni il tuo cugin iocondo

giocosamente li disse: -indovina, se quello ch'io concepo nel cuore mio,

abbarbaglian scambievoli / la vista, e se ne ridono. sergardi, 350:

. b. davanzali, ii-278: se tu fossi nato in grecia, dov'

e capriccioso scherzo, / figurando in se stessi / di gran membra virili /

eroico giocoso. baretti, 1-125: se dunque al signor pastor arcade venisse mai

vol. VI Pag.807 - Da GIOCUCCHIARE a GIOGIA (3 risultati)

non direbbe una bugia giocosa, / se si pensasse diventar duchessa. 6.

non formerebbono che quella di venticinque tolleri se si avvilisse il prezzo a cinquanta lire.

sia colloia, come costumasi in maremma, se ne suol percepire uno staio di grano

vol. VI Pag.808 - Da GIOGLIA a GIOGO (7 risultati)

. guittone, 213-7: donque se grano aver ètti piacente, /

piacente, / mira ben, se gran sementi, o chee; / e

gran sementi, o chee; / e se sementi gioglio com nescente / e gran

.). cavalca, 7-82: se innanzi tempo vogliamo l'infermità tagliare,

buona razza, forte e grande, come se ne vedevano di rado nei paesi del

ogni lingua di voi sarà mordace, / se s'ode mai ch'un sì benigno

scala del paradiso, 4: offerse se medesimo a cristo... e nel

vol. VI Pag.809 - Da GIOGO a GIOGO (8 risultati)

tralci per terra; o per se stesse si reggono; o quando elle sono

giogo neppur paterno, sorge quel sentimento di se medesimo che dà coraggio e risoluzione nelle

gli esempi uno dopo l'altro; se non c'è chi si espone, si

resterà sempre al giogo; è come se non rivolti la terra, non fiorisce neanche

loro collo a giogo di signoria, se non fosse che le malizie multi- plicarono

fe'chiamare il padrone, e domandollo / se si volean lasciar la vita torre,

lasciar la vita torre, / o se voleano pur al giogo il collo,

il collo. a chiliini, ii-241: se i monarchi del mondo si dilettassero di

vol. VI Pag.810 - Da GIOGOLARE a GIOIA (4 risultati)

e ha per questo tanto ardire che, se io fossi suo servo, non mi

fanghi, neve o paventi, / o se ti doglion di fatica l'ossa,

: mi chiedo, scusa la follia, se mai / una gioia sarà gioia per

gli qual non adde- mandi; / se prendi, tanto abbracci, che non te

vol. VI Pag.811 - Da GIOIA a GIOIA (6 risultati)

in altra donna già non diletto / se no 'n lei, ch'è la gioì

e verace gioia, / chi, se non tu? zanella, 71: pompa

altre acque da darti alla pazza gioia se non queste gravi, fra crostacei, dico

, 201: per un dì di gioia se ne ha mille di noia.

fiorini mille. castiglione, 253: se voi avete una gioia, la qual dislegata

e d'argento. botta, 4-91: se n'era anche tornato in francia portatore

vol. VI Pag.812 - Da GIOIA a GIOIELLO (7 risultati)

, però voglio da te sapere, se in niuna parte ha niuno palazzo tanto

. gioiétta. iacopone, 35-4: se l'uom poveretto / gioiétta ti dona,

e dimandagli, da parte mia, se io sono al coperto di dieci zecchini,

libro di motti [crusca,]: se io mi conoscessi di pietre preziose come

gioiellieri e così pratichi e intelligenti che se dalla montagna gli vien portato un pugno

pugno di terra, veggendola di subito conoscono se ella è di miniera di rubini o

, i-653: ei fia che venda, se a te piace, o cambii /

vol. VI Pag.813 - Da GIOIOSAMENTE a GIOIOSO (6 risultati)

. algarotti, 1-106: né molto se ne discosta [da raffaello] 11

che dei secoli il re compie a se stesso. cantoni, 101: -ti dirò

balocco. novellino, vi-151: se mettea il filo, alle tre, nell'

gioelléttó). fiore, 52-9: se lor doni, dona gioeletti, / be'

miei colli selvosi. carducci, ii-4-223: se tu non seguiterai scrivendo soavemente e gioiosamente

fior non cred'esser gioioso, / se pietate e franchezza no l'accora. petrarca

vol. VI Pag.814 - Da GIOIOSO a GIOIRE (10 risultati)

tutta fosse mia / la terra, quanta se ne possedesse, / niente mi paria

sono l'abbiate detto per giòco. se veramente non si dicesse che disturbamento fossero

ch'ora non par che porte / se non salme di duol, merci di morte

ch'altro parete che 'ncamata, / se non ch'io spero in voi, gioiusa

libro di sydrac, 108: se l'uomo e la femina sono tenperati,

calogrosso, 67: l'alma ardendo più se fa gio- gliosa / e sente in

addietro. cesarotti, ii-77: nel suo se greto / gioìami il cor

: soffrivo e gioivo nel mio corpo come se le vene i muscoli i tendini le

mondo tiranno e di natura, / se del materno duol gioisci e godi, /

almen com'io son bella »: se non sapete istruirvi, gioite di me

vol. VI Pag.815 - Da GIOITO a GIORGIO (3 risultati)

non può gioire. broccardo, 13: se 'l mio signor mi serva a tanto

[il sole], / indifferente, se di sopra il nostro / mondo, plasmato

figli suoi festeggia e giubbila, / se non tu col, bicipite vesuvio?

vol. VI Pag.816 - Da GIORGIONESCO a GIORNALE (5 risultati)

e spesso arei vergogna e danno, se, con lo 'ngegno iddio m'ha dato

). poliziano, 2-20: se tu guarderai nel mio giornale, ti

mi mancassero, cerca pur el giornale se sai. mascardi, 40: l'effemeridi

volentieri di politica, sono quelli che meno se n'intendono. mazzini, 2-76:

stipendiato da lui. moravia, 12-138: se sofia ti chiedesse perché non vengo a

vol. VI Pag.817 - Da GIORNALESCO a GIORNALISTA (5 risultati)

, che non importa che l'arte se ne occupi più. lasciamoli ai giomalucoli

a uso del popolo..., se non garba ai principi, perché

che perciò si può dir cortaccia, se ne muor al fine in carcere carco

. nievo, 1-333: credo che se io volessi prendervi per giornaliero in mia casa

. e. cecchi, 1-85: se questa intervista mi fosse venuta bene, ero

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (1 risultato)

della primavera. monti, 1-26: se vostra moglie seguiterà a dubitare di me,