Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. VI Pag.33 - Da FISIOLOGICO a FISIONOMIA (3 risultati)

della donna, che altro erano in fondo se non una sdegnosa mascheratura del bisogno fisiologico

urlava sotto? cicognani, 13-429: se ò rifiutato l'amore vero, appassionato

certo tratto di tempo, di richiamare a se una maggiore quantità di fluido stimolante.

vol. VI Pag.34 - Da FISIONOMIANO a FISIONOMISTA (2 risultati)

d'un'epoca '; che, se non belle, sono metafore non delle più

: con lo svegliarsi della coltura, se parecchi dialetti rimasero rozzi e barbari come

vol. VI Pag.35 - Da FISIONOMO a FISOCALIMMA (1 risultato)

volgar., 1-31: o tito, se io in alcuna cosa t'aiuto,

vol. VI Pag.36 - Da FISOCARPO a FISSARE (3 risultati)

un grappolo d'individui campaniformi ai quali se ne aggrappano altri polipiformi; vive nel

, e da cui non è separabile se non per violenta mutilazione. fissàggio,

tutta la città non ha altro che dire se non di loro. -pertinacemente,

vol. VI Pag.37 - Da FISSARE a FISSARE (4 risultati)

... imparano a bastare a se stessi. -rivolgere (un'arma

di ranallo, v-578-226: lu missu no se fisse, / l'ammasciata redisse.

. non aveva mai cessato di fissarla come se avesse voluto bruciarla cogli occhi. gozzano

filiastro, né parenti, né amici se atentava di guardare. facilità,

vol. VI Pag.38 - Da FISSARE a FISSARE (9 risultati)

nostro cammino. menzini, ii-213: se qui la mia sentenza io dissigillo, /

interlocutore che... non fissa sopra se stesso una notabile porzione degli affetti o

non hanno l'abito di fissar fra se stessi, circoscrivere e chiarificare le loro idee

fuggevoli gradazioni come la vita, e se le fissate nelle regole, avrete, invece

, prescrivere. guarini, 75: se quel che n'hai predetto /..

ritarda? tasso, 9-59: quivi se stessa e l'anime d'abisso / crudi

non permetteranno che un'opera piaccia, se non si confronta co'loro magri princìpi.

vita si mantiene indigente, egli reputava che se non era ancora tornato di casa dentro

legge. serra, ii-169: non so se sia facile trovare un altro poeta,

vol. VI Pag.39 - Da FISSATA a FISSATO (5 risultati)

è ora. de roberto, 43: se lo zio arriverà domani, presidente,

d'azeglio, 1-327: avevo chiesto se il principe riceveva e non che mi

, ii-341: sta in voi il decidere se per così breve spazio di tempo vi

a coltivarsi, e ancor non sappiamo se sia fissata abbastanza. 8.

dalle leggi e l'offesa: perciò se ne abbandonò l'idea. d.

vol. VI Pag.40 - Da FISSATORE a FISSIBILE (6 risultati)

mancava un'ora al fissato: giovanni se la fece sedere accanto, pregò stesse attenta

dopo un momento come per caso, se dovevano vedersi la sera tanto più presto

vi troverete punto ingranditi come uomini, se pure, come accadde a cotestui, la

ritorni, data la singolare colorazione o se vogliamo, fissazione di ciascun libro.

di confini. beccaria, ii-239: se si facciano... tutte queste

titubanze... molto oserei dire se ne'rimproveri che mi fa il mio cuore

vol. VI Pag.41 - Da FISSIBILITÀ a FISSO (4 risultati)

: la pronunzia non riceve qualche fissità se non dalla scrittura alfabetica, e viceversa l'

, e pur considera / lei che se 'n va né pensa di sue pene.

volontà d'inerzia mi rende fisso come se veramente l'imbalsamatore avesse compiuta su me

terreno). galileo, 4-1-184: se sarà [il terrapieno] arenoso e non

vol. VI Pag.42 - Da FISSO a FISSO (7 risultati)

, ho mandato a casa, per sapere se era a tempo pel pranzo, ed

poeti sempre tener fisse le loro pupille, se bramano gloria da'lor componimenti. casti

magro ma giovane e lustro, se ne stava seduto in fondo al letto,

, finalmente stimolato dall'amor paterno, se n'andò nella vicina selva per cercare

dante, inf., 23-9: se ben s'accoppia / principio e fine

priva d'ogni conforto, sfogava da per se stessa sospirosa e piangente in solitaria stanza

, e le mani lunghe; e, se ha fisso il chiodo, come l'

vol. VI Pag.43 - Da FISSO a FISSO (13 risultati)

fiori un nembo sparga, / che, se ben contro al già fisso destino /

di ciascheduno. monti, 9-556: se in tuo pensiero è fissa, inclito

achille, / la tua partenza, se nell'ira immoto / di niuna guisa

uso neutro. caro, 4-942: se forza, se destino e se decreto /

caro, 4-942: se forza, se destino e se decreto / è di

4-942: se forza, se destino e se decreto / è di giove e del

puoi continuare a lavorare qui. vedremo se è possibile farti avere un fisso.

persone venerabili che non si ricordano più se e quando ànno dormito altrove.

un'istitutrice fissa. anche questa, se non sbaglio, una creatura del priore di

certo andrea. pavese, 1-88: se il vecchio credeva di prendermi fisso per

che più mi cale, / roma ancor se ne sta balorda e fissa. salvini

cambiare; immutabile, sempre uguale a se stesso, invariabile. s. bernardo

distinguono [le parti del discorso] se non nella maggiore o minor finezza di

vol. VI Pag.44 - Da FISSURA a FISTOLA (5 risultati)

cose. straparola, 1-5: se n'andò a dormire, e sì fisso

tutto contornato e disegnato, come averebbono fatto se fossero stati fissi, cioè s'avessero

della mensa. ceracchini, 1-1-290: se l'oratorio pubblico fosse così ragguardevole,

rocce, lungo il litorale mediterraneo; se ne trovano conchiglie fossili nei terreni dell'

dolce fìstula? machiavelli, 865: se mai, fìstula dolce, il tuo concento

vol. VI Pag.45 - Da FISTOLA a FISTULATI (8 risultati)

falsi. giuglaris, 180: pensate voi se tanti e tanti che invecchiano ne'concubinati

odi, s'appigliarebbero a migliori costumi, se il confessore, informato de'recidivi continui

e fiumi voi, razza divina, / se in alcun luogo mai piacevol canto /

...? gioberti, 1-ii-78: se 10 fossi morto sotto la pubblicazione dei

scaltrita che 'l fistolo, per vedere se egli era acconcio come le persone,

la componevano. bocchelli, 19-134: se non ti piace qualcuno di questi fistoli maschi

m. cecchi, 1-1-144: oh ve'se 'l fistolo / va a processione pel

l'ha detto a persona, / se non a me? -fare un fistolo

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (8 risultati)

, 22: o felice suo corso, se le vostre / rote il guidasse ove

tutta piagata. guarini, 76: se la terra è fiorita / o se canuta

: se la terra è fiorita / o se canuta la rugosa fronte, / vien

le cui tavole [del larice] se metterai nella fronte ovvero estremità dei tetti

dei sonetti. tasso, n-iii-641: se la repetizione de l'oda si fa davanti

, si dice la stanza aver piedi: se dopo, aver i versi; se

se dopo, aver i versi; se prima e poi, i piedi e i

parte, è detta fronte; ma se non ha la divisione de la seconda,

vol. VI Pag.385 - Da FRONTE a FRONTE (2 risultati)

soldato). machiavelli, 1-ii-453: se voi gli volete far voltare [i

ostacolano il maneggio delle armi e, se la nave è colpita, dalle loro

vol. VI Pag.386 - Da FRONTE a FRONTE (6 risultati)

/ convien che abbia carità compiuta, / se ben ha'inteso le parole cónte.

s. agostino volgar., 1-2-123: se hanno fronte, o temono vergogna,

italia si vergogneranno del loro errore, se non hanno fronte di meretrice.

c. bini, 55: se il mondo non fosse maligno, miserabile

a sua altezza e farò buona fronte se avrò commodità di parlarle.

miei tormenti. metastasio, 1-ii-608: se a ciascun l'interno affanno / si leggesse

vol. VI Pag.387 - Da FRONTEGGIABILE a FRONTESPIZIO (9 risultati)

: aspettiamo ancora qualche giorno, vediamo se questa nuova cura che mi ha dato

difenderci da nuovi cimbri ed unni, se noi di ferro e di valore armati non

faccia sorridente. alberti, 404: se questi a lui donano salute, e lui

e lui con tra infinite salute: se questi li ridano in fronte, e lui

ii-8-11: il più umile canto popolare, se un raggio d'umanità vi splende,

duro più ch'altri sia stato, / se 'l nome tuo nel mondo tegna fronte

cecchi, 9-77: non sto a dire se ci sarebbero argomenti, facendo incontrare sui

e con codardia, ma incontro fatti se le sono e con ardire e costanza.

, rinnovò. cennini, 69: se vuoi fare casamenti,.. zavorrai

vol. VI Pag.388 - Da FRONTIERA a FRONTILE (4 risultati)

di cose sacre senza nome dell'autore, se non approvati, facendo apparire l'approvazione

che non si dava allora il battesimo se non in età capace di contrarre impegni e

: con deliberazione che quando li inimici se facessero forti in quelle frontere, de

per non poter comparire alle frontiere, se ne stà da vigliacco tra bagaglioni.

vol. VI Pag.389 - Da FRONTINO a FRONZUTO (2 risultati)

del grano. papini, 82: se la gran luna di giugno fienaio / nel

cacciava in bando. casti, 102: se mai d'un rio sul verde margo

vol. VI Pag.390 - Da FROSNA a FROTTATOIO (9 risultati)

non vi può. anonimo, ix-826: se alcun trova nel giardin fronzuto / nascoso

. boccaccio, i-292: mi pareva, se bene stimai, un nibbio e un

uccide i suoi compagni di carcere, se per disgrazia lo chiudono in un'uccel-

del freddo: fino in dicembre, se il dicembre è mite e senza neve.

. rinaldo degli albizzi, i-348: se noi avessimo dato loro una frotta di

, e de le più nuove, se ne saria vergognata. costo, 1-102:

legali. de sanctis, 9-11: se volete un esempio vivo, non avete che

: avendo mandato, senza che il nemico se n'accorgesse, su per l'erto

frotta a frotta. rosa, 59: se un principe s'ammoglia, oh quanti

vol. VI Pag.391 - Da FROTTEGGIANTE a FRUGACCHIARE (3 risultati)

del pataffio di ser brunetto latini, se non vogliamo indovinare un tal gusto ne'

ii-23: guarti, corona, che, se non si pente, / e'barbottò

, i-3-115: che prò è all'omo se tutto el mondo fruasse, all'

vol. VI Pag.392 - Da FRUGACCHINO a FRUGARE (7 risultati)

. linati, 10-20: però se, [la gallina] frugagghiona com'è

frugai si dica. nievo, 302: se avesse avuto pazienza di restar zitella,

favoloso e frugale eroe, pareva, se non impossibile, per lo meno disperata.

-sostant. manzoni, 4: se dieci cento / mila sesterzi avessi dato a

facultati che non so da credere che se acquista de omo per bona vita. caro

, 6-254: non si sapeva più se fosse lieta o disperata di aver consegnate

frugare diligentemente nell'ambrosiana, onde vedere se qui pure per caso v'avesse qualche altro

vol. VI Pag.393 - Da FRUGARE a FRUGARE (12 risultati)

senza pensare ad altro, per veder se ci fosse danaro. giusti, 4-i-238:

non viste, / che, frugando se capiti un lombrico, / per non

-rifl. nievo, 1-359: se siano poi scontrati... da qualche

tasche, né le lasciano stare, se prima il soldo richiesto non cada anche

conoscendo assai bene la sua natura, se gli accostarono, e con alcuni torchi

, né si sarebbe svegliata ancora, se non che, frugandola il marito, al

cella con lo sguardo, per vedere se ci fosse rimasto oggetto capace a ferire,

hanno occhi di fuoco che ti spogliano se ti guardano, ti frugano e ti arrivano

, » riprese il mercante, « se le sapete le novità. lo dicevo io

145: giurare si lasci a chi frugò se medesimo e si conobbe atto a mantenere

8-72: la felicità sarebbe perfetta, se non fosse la fuggente angoscia di frugarne il

tastavo e mi frugavo dentro ed era come se mi vedessi in una nuova luce.

vol. VI Pag.394 - Da FRUGATA a FRUGI (4 risultati)

gli esca dalla bocca egli voglia sentir se stesso a pieno, tutto e solo;

sollicitar. mercati, 63: guarda se il diavolo fruga gl'uo- mini,

: quando dreon sollazzi sente questa / se gli scaglia alla vita, e colla

che le lezioni d'inglese d'aurora, se non èrano già, potèvano convertirsi in

vol. VI Pag.395 - Da FRUGIFERO a FRUGOLIO (3 risultati)

4-133: non vi è sicurezza della vita se non è sicura la possessione di quella

aer fosco, / indi a sua posta se ne fa signore. d'alberti [

per tutto. idem, 8-608: ma se frugolavano [i maiali] finanche nella

vol. VI Pag.396 - Da FRUGOLO a FRUIRE (5 risultati)

. linati, 10-20: ma, se di presto mattino, la veggo [la

sempre in fretta, / dove manco un se gli aspetta. tommaseo [s.

postilla, la commenta; / e se non badi, egli ti dà frugoni.

presenti voluttà, e con- fidassisi, se doverle fruire o in tutta o in grande

e largamente applicàronsi. svevo, 3-787: se egli ora avesse ceduta la merce ai

vol. VI Pag.397 - Da FRUITIVO a FRULLARE (7 risultati)

letizia. marino, vii-224: o se dato ci fusse di sentire quaggiù per grazia

dovett'essere né troppo tranquillo né persuaso se nel colmo della notte un debole riflesso

fatiche, toleranzie e dolori insup- portabili se perviene. leone ebreo, 208: l'

è esatta, perché la voce in se stessa non accenna direttamente alla finalità dell'

frulla. l. salviati, 9-210: se l'ariosto avesse fatto una simil cosa

varchi, v-155: vieppiù il loderei se non fosse... tanto sofistico

legno / reggere a mar tranquillo, ma se frulla / il vento irato e mettelo

vol. VI Pag.398 - Da FRULLATA a FRULLIO (9 risultati)

fanno parlare così scempiatamente: e sapete se in quest'ora, che scrivo,

ruzzare. delle colombe, 2-343: se la terra andasse a scosse, noi

la bontà di frullarla colle sue mani. se vedeste come sa frullare con buona grazia

. de marchi, ii-755: vide se stessa ancor fanciulletta in mezzo a'suoi fratellini

tuo voto a dionigi; e, se mi frulla, / m'importa meno se

se mi frulla, / m'importa meno se giovenca o vacca / o

gioventù. forteguerri, 3-9: or pensate se frulla / il cervello a rinaldo.

di battergliela [la palla] imprendibile. se la riebbe « tirata » tesa e

nulla ammodo. palazzeschi, 4-138: se la vedeste camminare! un frullino,

vol. VI Pag.399 - Da FRULLO a FRULLONE (8 risultati)

in leon ho messo piè; / se non quando er'io fanciullo, / che

: ch'ei tardi a rispondere, non se ne prenda meraviglia; ch'è uomo

disperderci in un frullo, silenziosamente, se un cigolìo, un sussurro, il rumore

vestir bianco non rileva un frullo; / se 'l core è nero ed è torta

pensar dèi / quel che farà, se berrà qualche tratto. / i sua non

, / ma non so poi, se e'fa come il frullone. f.

, iii-268: non vuol sentir parole se non belle, rotonde e stacciate, dice

? dossi, 624: così, se c'era scrittore che ancora trovasse in isbaglio

vol. VI Pag.400 - Da FRULLONICO a FRUMENTO (5 risultati)

, che si chiama orto, e non se ne fa una coltivazione tanto universale,

della senapa ed altri... se siano bagnati ed ammucchiati in una certa quantità

essere intento a difendere i frumentari, se alcuna forza contro a loro si facesse.

tende e per dare aiuto a'fmmentatori, se da parte alcuna fossero assaliti. botta

che del frumento el forte sia gittato / se con tarato si dee seminare. coletta

vol. VI Pag.401 - Da FRUMENTONE a FRUSCIO (2 risultati)

, xv-493: di che vivrò io, se mangio il frumento in erba? né

delle pannocchie bianche, poco nutrite? se ne cavava una farina scadente, una

vol. VI Pag.402 - Da FRUSCOLO a FRUSTAPENNE (8 risultati)

. lambruschini, 5-191: tagliati, se occorre, con un paio di cesoie i

superfluo, e curate le loro radici, se nessuna ve n'avesse vessata, metterai

[il castagno] si coltiva da se stesso, facendo l'ombrìo cascar i fruscoli

pirandello, 8-29: sissignori! per vedere se anche loro avranno il coraggio, ora

un buono e sufficiente cantore alle divozione che se facivano. 3. pena

. leggi di toscana, 10-188: se nell'ora del catechismo dagli esecutori si

esser giusta / ne cura el fructo se 'l ofizio spunta. / qualunque premio

una frusta [la fanciulla]; se non che le maniche di seta strette,

vol. VI Pag.403 - Da FRUSTAPENNELLI a FRUSTATA (8 risultati)

e abbondano i capugnani frusta- pennelli (se pur col pennello pingono, e non colla

tedaldi, 9-8 (41): se io accetto, ciò non glielo veto,

3-57: alfio frustò l'asino, e se ne voleva andare anche lui. pirandello

aveva comperati venti cavalli tunisini, e ora se li ammaestrava nell'aia, come un

avere; / non m'è rimasto se non quel di bere. 8

. loredano, 8-30: or se bene la ragione è per noi,

. berni, 37-47 (iii-238): se non pigli di quella ch'hai d'

dare. rosa, 98: signor, se chi vendea giovenchi o tori, /

vol. VI Pag.404 - Da FRUSTATO a FRUSTO (5 risultati)

frustate, / che più d'un se ne duole, e si martira.

si martira. foscolo, xv-293: se il solo rumore di queste frustate giungesse

, arrangolato, mi fermai, come se non potessi più trascinar l'anima, frustata

faccia. palladio volgar., 4-20: se ne caggiono e'pomi [dal nespolo

bisaccia -e questa saria la tua parte se tu vivessi a mangiartela meco. berchet

vol. VI Pag.405 - Da FRUSTO a FRUSTONE (9 risultati)

dante, par., 6-141: e se '1 mondo sapesse il cor ch'elli

sulle rovine di un altro ricreare in se stesso, a frusto a frusto, tutto

frusto / sonare il vero, e, se ben si pensasse / quanto 'l contrario

pampini e tralci erano fatti a frusti come se un carro falcato vi fosse passato per

dir nelle ciavatte. galileo, 5-297: se tu vai 'n toga, non ti

nuovi, e nel suo ardore è come se li ricreasse per sé. bocchelli,

agricole, dell'educazione della prole, se veniva, e a tempo frusto di qualche

207: gli venne in mente di tentare se trascinandosi carponi non gli riuscisse di trovare

pelle cambiata la scorsa primavera, come se da quel dì non si fossero più mossi

vol. VI Pag.406 - Da FRUSTRA a FRUTTA (10 risultati)

ha; e giugner puollo: / se non, ciascun disio sarebbe frustra.

chi dir ne vuol fatica frustra / se non per grazia di chi'cuor illustra

, acciocché dalla moltiplicità di quelle una se ne trovi utile e concludente. cattaneo,

verrebbe in gran parte resa frustranea, se la strada dovesse far capo allo squallido

nel 1570. romagnosi, 19-832: se colui che giura nutre l'opinione di non

nutre l'opinione di non giurare validamente se non con certe forme... è

né altro santo da te invocato, se non quanto vede a dio piacere;

l'ha frustrato... l'ideale se n'è andato... e

, 4: ciò frustatorio sarebbe stato, se cussi adoperasse. straparola, ii-185:

sostenute. malvezzi, iv-265: se questo non è vero, era frustatorio a

vol. VI Pag.407 - Da FRUTTAGGIO a FRUTTARE (8 risultati)

. iacopone, 24-119: mai non se iogne la gola mia brutta, /

i-131: col pari tuo comensa / se da man dritta ti vien lo coltello,

man dritta ti vien lo coltello, / se no lassalo ad elio. / compagno

e negli ulivi. silvestri, xl-175: se invece di alberi da stelle,

nelle tavole. da un fruttariol, e se n'è andato ad una bettola a bever

. s. degli arienti, 179: se real mercato. scaldò de tanta

pulci, 25-72: magazzini, 49: se ne comprano [de'porci] più o

e di stirpetimento di frutta. antica, se prima egli non sia accompagnato con buone,

vol. VI Pag.408 - Da FRUTTATA a FRUTTERIA (13 risultati)

folengo, ii-20: del frumento il grano se non muore, / non frutta mai

... / arbor, che fia se il tuo fruttar più tarda? giusti

un bove. massaia, vii-15: se di quel numero stragrande di animali domestici

di quel numero stragrande di animali domestici se ne fosse affidata la cura ai pastori ed

fruttassero subito. bacchelli, 2-49: se vi mettete a farli fruttare [i

la metà per anno di quello che se ne trova, ma più.

. egidio romano volgar., ii-3-5: se le possessioni o le ricchezze fussero comuni

acqu'a mortaio, / dice, se quel di min credo fruttare. detti del

dante, inf., 33-8: se le mie parole esser dèn seme /

... dolce il perdonare / se quel sacro tribunale / frutta a lui come

giusti, 2-189: buon per me, se la mia vita intera / mi frutterà

vedere che i miei tesori fruttano, se non altro che la smetti di farmi l'

cosa venisse ad essere non punto differente se l'affare stesse in mano del privato

vol. VI Pag.409 - Da FRUTTESCENZA a FRUTTIFERO (1 risultato)

: non sarebbe da laudare la natura se, sappiendo prima che li fiori d'un

vol. VI Pag.410 - Da FRUTTIFEROSO a FRUTTIFICAZIONE (9 risultati)

. b. vasco, xviii-3-788: se la nazione ha qualche commercio di generi

, e là dove sono maschi, se dal suolo sien recisi, non per tanto

fiorisca e fruttifichi. pirandello, 6-36: se le messi imbiondivano, se gli alberi

6-36: se le messi imbiondivano, se gli alberi fruttificavano, se veniva a tempo

imbiondivano, se gli alberi fruttificavano, se veniva a tempo la pioggia. baldini

nell'anno. savonarola, iii-285: se voi vedessi adesso... che la

mio talento. imbriani, 2-36: se questo denaro, in mano mia,

veloce onore. serdonati, 9-312: se un ingegno così generoso avesse avuto intendenti

. frugoni, iii- 69: se la terra non trasmetterà i vapori all'aere

vol. VI Pag.411 - Da FRUTTIFICO a FRUTTO (4 risultati)

, iì-159: sappiamo noi... se il corso delle società non sia governato

da leggi ignote?... se la loro fioritura e la loro fruttificazione non

, di cui non ci si accorge se non quando lo si scopre pesante,

orazioni, / pensan frutti opulenti, se a dio piaccia. alvaro, 7-39:

vol. VI Pag.412 - Da FRUTTO a FRUTTO (5 risultati)

, / sì che buon frutto rado se ne schianta. fiore di virtù, 26

della accesa fantasia. montale, 3-91: se... dovevo considerarli come un

. pulci, 26-21: quel marsilio, se nessun lo ignora, / fra molti

di tua lezione. boccaccio, i-9: se le presenti cose a voi giovani e

tutto, per lo gran frutto che se n'aspetta. redi, 16-ix-9: con

vol. VI Pag.413 - Da FRUTTO a FRUTTO (8 risultati)

. / di quaci non mi mossera, se non aio de 10 frutto, /

rimanendo gli uomini in altissima espettazione, se questa nuvola dovea scoppiare in pioggia di

può fare frutto, così noi, se in lui uniti non siamo. getti,

non può per sé fare frutto, se non è gittato nella buona terra.

villani, 11-37: ciascuno... se ne partì senza fare frutto niuno.

strozzi, 1-129: i'credo che se tu non rimuti e'modi tua, ch'

l'esser amata a maraviglia, / se 'l corpo giovenil di lebbra è brutto.

non considerano così fatte mancanze, come se il signore nel suo giudizio avesse solo

vol. VI Pag.414 - Da FRUTTOFURANOSIO a FTALEINA (6 risultati)

si secca sanza frutto, e non vale se non per bestie. -figur.:

. giacomo da lentini, 26: se l'amor ch'eo vi porto /

novellino, 1 (9): se i fiori, che proporremo, fossero mischiati

i vermi. dominici, 1-44: se tu non usi fruttuosamente ed in purità conservi

imitazione di cristo, i-14-1: giudicando se medesimo, sempre l'uomo s'affatica

brodo di carne mattina e sera; e se, mentre la carne bolle, si

vol. VI Pag.415 - Da FTALICO a FUCILATA (2 risultati)

f. f. frugoni, v-271: se non fucata, ma schietta, col

ese cuzione. comisso, 7-42: se si rifiutavano di aiutare partigiani dovevano subire

vol. VI Pag.416 - Da FUCILATO a FUCILE (3 risultati)

anche le donne si sono armate. se quelli capitano in campagna nostra, son

pea, 3-216: non sapeva bene se era morto subito, fucilato dalle sentinelle.

preso in un paese neutro, fu, se si può dir così, processato,

vol. VI Pag.417 - Da FUCILERIA a FUCINA (6 risultati)

bassi, / vedrà il vigil custode a se d'intorno. pananti, i-429:

dello come fossero schiacciati cani schioppo se d'apprezzare al giusto merito una

alla il coraggio e la paura, se lanciarsi a disarmarlo o scher

valor più pieno / quant'alza più se stesso alla fucina, militi della

fa lance, ogni fucina quasi indovinare se furono soldati di cavalleria o di / disfà

che i borghesi non possono aver ragione, se non suggeriscono la potenza a cui

vol. VI Pag.418 - Da FUCINABILE a FUCINATORE (9 risultati)

st., 1-104: nello estremo, se stesso il divin fabro / formò felice

del giorno, più non s'intende se luce suono o calore, bruciando martella gli

poter altramente mollificare la durezza del ferro se non col mezzo di ben scaldarlo e

lima. straparola, 8-1: pian piano se le coricò appresso, e, posto

e con flamminia. casti, i-2-25: se tutte son com'ella, è delizia

ed erbe...; cose tutte se bene in particolare per uso dei pittori

è una fucina che 'l bon auro se ci affina. storia di stefano, 6-33

altera o pia, / chi la riguarda se medesmo obblia. 6. fomite,

inferno, un gran miraeoi fia / se cristo teco al fine non s'adira.

vol. VI Pag.419 - Da FUCINATRICE a FUETTARE (7 risultati)

saggio /... / a riguardar se nel fucineo raggio / favilla o

spesso [le api] fan di se medesme schiera, / e da i presepi

assaliti e morti; onde nel verno non se ne vede neppur uno. monti,

della industriosa città. bartolini, 3-31: se fossi... un fuco

con o senza vesciche aeriformi; se ne conoscono trenta specie, alcune

più forme, / sostengono, e tra se non son concordi. o.

, che altro era ne'suoi concetti se non un sofista? = voce

vol. VI Pag.420 - Da FUETTO a FUGA (8 risultati)

di mano sotto il palazzo, e se il giorno dopo gli picchia un povero

, gabbie di lanterne; proprio come se quella gente a un tratto avesse piantato

questo episodio. tasso, ii-208: se mi si ricercasse se si possa fare

tasso, ii-208: se mi si ricercasse se si possa fare altro poema di cristo

altro poema di cristo, ma particolarmente se si possa fare altra tragedia, direi

trista certamente colla fuga, che, se di te non ottiene qualche nuova, dovrà

la potenzia d'iddio vuole, come se morta non fosse stata, risurge e

noi. moravia, ii-116: il cielo se ne andava tutto verso ponente con una

vol. VI Pag.421 - Da FUGA a FUGA (7 risultati)

lussuria vuole combattere,... se vuole essere vincitore, colla fuga s'aiuti

s'aiuti, perché non si vince se non colla fuga e col dilungarsi da lei

sviluppata tutta una tecnica di fuga in se stessa, di elusione dell'uomo,

! / o come allor divisa / da se la mente volò in parte, ov'

/ l'esilio a grado, e in se tornar le increbbe! 9

annunzio, iv-2-1227: egli non teme se non la fuga, lo scampo, diciamo

, e l'orecchio e l'intelletto se ne appaga maravigliosamente, ché per fughe e

vol. VI Pag.422 - Da FUGA a FUGACE (6 risultati)

sia sano. brignole sale, iii-236: se finor... /..

obbedire al freno, posero in fuga e se stessi e'cavalcatori. mazzini, ii-401

', intende: prima che d'accordo se ne fuggano. -tentare la

fugace, / lasciato il corpo, se n'andrà sotterra. -con riferimento ad

. guarini, 116: ma, se le mie speranze oggi non sono, /

, dentro cui mi specchio, / se del vampo solare io ti fui schermo,

vol. VI Pag.423 - Da FUGACEMENTE a FUGARE (7 risultati)

/ fanno col proprio tronco ombra a se stessi, / e mal secura da

ma, ohimè, come fugace / se ne va l'età più fresca, /

non distoglieva lo sguardo dal suo viso se non per gettare occhiate fugaci di qua

ogni lingua di voi sarà mordace, / se s'ode mai ch'un sì

là di quella porta; / e se n'udiva un mormorio fugace, / di

imitatori del cinquecento. piovene, 5-345: se si vuole parlare, anche fugacemente,

dolce, 1-140: altro, se io non m'inganno, non vuole

vol. VI Pag.424 - Da FUGASTRO a FUGATORE (4 risultati)

, a quel furore, anco strangolato se non fossero venuti i cagliaritani a scompartirci

ombre ed a sgombrar gli orrori, / se pria non spunta in mar l'alma

teme e si contrista e duole; / se poi vien desto a l'apparir del

tasso, 13-ii-271: vinca fortuna ancor, se morte vinse, / e fugata respinse

vol. VI Pag.425 - Da FUGERE a FUGGEVOLE (7 risultati)

quella moltitudine di serpenti fuggette, come se fossero cacciati. fazio, ii-14:

fazio, ii-14: ben mi puote, se vuol, la vita togliere, /

ognor potenti e grandi, / o se nel suol ti spandi / con le fuggenti

rivedeva il biliardo, ed era come se le avessero rubato quelle lucide, fuggenti sfere

luogo). milizia, iii-110: se una fabbrica è vista di faccia, i

lo seguì ansioso, guardingo, come se, dalle cose che balzavan dall'ombra al

... sebben fuggente non se gli può nascondere. bocchelli, 4-91:

vol. VI Pag.426 - Da FUGGEVOLEZZA a FUGGIASCO (7 risultati)

e fortuiti; scuotevano la testa, non se ne ricordavano. pavese, 37:

del poeta! carrieri, 4-150: se nel fuggevole niente / riconoscere vuoi /

-sostant. pascoli, i-605: se questa gravità, che è il carattere

processo psicologico. bontempelli, 19-45: se sfogliamo un album retrospettivo di mode,

: fuggevolmente una voce del cuore domandava se essa avrebbe mai saputo compiere la santa

omerico si può considerare la giunta (se non si vuol credere parte originaria) alla

. a me sol duole / che, se a fuggiasca gente il tergo sdegni /

vol. VI Pag.427 - Da FUGGIBILE a FUGGIRE (4 risultati)

, come vorreb- bono certi fuggifatiche, se ben per avventura no 'l credono.

verga, i-211: mentre san rocco se ne andava tranquillamente per la sua strada

acqua). leonardo, 3-306: se detta bacchetta penderà inverso il fuggimento dell'

. boccaccio, vii-4: deh, se per avventura / di ciascuna l'amante or

vol. VI Pag.428 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (13 risultati)

per lo lito e per le selve / se ne fuggirò. d. battoli,

non possete da mie man fuzire / se ale non mettete per volare. parini,

: spesse volte [le api] fuggono se di buon luogo le trasporti. leonardo

parecchi dei quali rognosi, che fuggivano soffiando se appena si tentava avvicinarli.

per litote. bibbiena, 116: se ne tornarono in campo quasi fuggendo.

istrada solo!... esce come se fuggisse. -sostant. meo

lo nostro fuggire. sacchetti, 24: se ferma stesse giovenezza e tempo, /

: senza dubio li romani forano fugiti, se non forse scipio che confortao li romani

sabbione, con tanto caldo che, se gli uomini non fuggissono all'acqua, non

li conveniva del luogo fuggire, / se non volevan miseri morire. storia di

di sora / il fosco re, se di fingallo il braccio / rassomiglia al cuor

più care, attraversò il frutteto e se ne fuggì per la piccola porta dell'orto

dileguasse. chiabrera, 67: se, per valle erbosa / e per selvosi

vol. VI Pag.429 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (11 risultati)

gli siete intorno e lo seguite; / se s'intorbida il ciel, tutti fuggite

loro. b. cappello, ix-58: se non ci dimostrasse e corta e vana

9-11: l'acqua..., se si mena per forami, voglionsi sì

1-757: che giova stagnare alcuna goccia / se il cuor lascia fuggirsi / tanto flutto

). d'annunzio, v-3-42: se [il macchinista] lascia fuggire un

colori più ricchi anche nel lontano, se la verità lo esige, come se

se la verità lo esige, come se il sole è all'orizzonte, e pure

una selva di capelli freschi, come se ci avesse sempre avuto il vento in

: par che 'l cor del petto se gli schianti, / e che nel corpo

la vita sembra che ti fugga, / se ti guardo. cardarelli, 1-76:

a comperalla. tolomei, 2-251: se questa occasion mi fuggiva era forte possibil ch'

vol. VI Pag.430 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (13 risultati)

colui il solo fiede, tra'quali se alcuna nube si oppone che privi la

discepolo affricano. abbracciavacca, xxviii-96: se ragione loco resistere non potè, fuggi

: la prudenza non lassa perire / se non colui che, fuggendo, la falla

posseduto e certo. giovanetti, iii-200: se l'età ridente ora t'invita /

. giovanni crisostomo volgar., 78: se alcuna volta ce gli riduciamo a memoria

mutarsi in qualche modo, uscire da se stesso, essere un altro, abolire il

ogni mio spirto comincia a fuggire, / se da voi, donne, non son

via, / poi che gita se n'è la tua famiglia, / e

alate piante. morando, iii-225: se tu [o ruscello] sei fugace,

ha tra l'unghie stretta, / se stesso sferza e rugge. pananti, ii-

, egli, con sottile astuzia, se ne fuggiva in parole, or largheggiando con

bella figura. petrarca, iii-1-66: se del consiglio mio punto ti fidi,

l'invidia / de'superbi regnanti, / se non correndo del disprezzo in seno.

vol. VI Pag.431 - Da FUGGIRE a FUGGIRE (17 risultati)

nell'acqua, temeo, e sbigottita fuggio se medesma. rovani, ii-925: ciascuno

dolore,... costretto a fuggir se stesso, a cercar distrazioni, si

al mio pagolino. campanella, 1-8: se tutto il mondo è come casa nostra

, ed ai venti tornerem raminghi, / se pur morte campiam. nievo, 1-496

. bruno, 3-109: la calamita se muove al ferro, la paglia a l'

nell'artificio poetico e nella poesia, se questa è parte o frutto della

il combattimento. giamboni, 7-105: se creda che l'avversario suo sia meglio

accampiamo scuse; condannati, fuggiamo, se ci riesce, la pena.

sappia punto, debba fuggirla; e se pur la necessità lo stringe, confessar chiaramente

. ammirato, 1-300: si disputò se era bene, per fuggire l'inondazioni

mal di voi. speroni, 103: se io credessi bisognarmi persuadere a'scolari di

spererei che delle mie lezioni poco frutto se ne dovesse pigliare. -non mangiare o

dolorosa vita non si fugge, / se non in quanto è morte. vai,

: io non mi reputo di sapere altro se non gesù cristo crocifisso, e fuggo

gesù cristo crocifisso, e fuggo di gloriarmi se non della croce del nostro signore gesù

alcuni vogliono fare,... se spirito di pietà alcuno fosse in voi

fuggire di vedere. alberti, 160: se tu al tempo ragionevole fugirai d'avere

vol. VI Pag.432 - Da FUGGITA a FUGGITIVO (5 risultati)

facto una bellissima elezione. -fuggire in se stesso: raccogliersi, concentrarsi; rifugiarsi

fuggitivamente l'odore. rovani, i-174: se molti in quel punto la guardavano fuggitivamente

ohimè, girne sì lunge, / se fuggitivo e misero e lontano / me mai

, fuggitiva, e che 'l vento se la portò via. nannini, 53:

, / il vero a me, se vita brami e pace. / di'chi

vol. VI Pag.433 - Da FUGGITIVO a FUGGITIVO (14 risultati)

degli uomini determinato, è facile cosa vedere se vi manca 0 se vi avanza uomini

facile cosa vedere se vi manca 0 se vi avanza uomini, e, quando ve

s'avvicina, e fuggitivi / pur troppo se ne vanno i dì festivi. pancialichi

sera estiva. viani, 14-447: se finirò d'ottobre, voi, di me

l'un l'altro, benché vicini, se non in quanto il funesto beneficio de'

turbata, o splendida, o benigna se li mostrava. caro, i-164: servo

: quell'anima fuggitiva... se n'era volata da un mondo all'altro

algarotti, 2-377: non è in amore se non se molto assenzio coperto di poco

2-377: non è in amore se non se molto assenzio coperto di poco mele,

tutto parato a grappirlo e aboccarlo come se fusse cosa fuggitiva e lungo tempo sequitata

resta ribelle; non cede al suo desiderio se non rara e fuggitiva. govoni,

foscolo, viii-169: or molti dubiteranno se mai potrete trovare occasione a tentare l'

o quando la possa arrivare, e se opportunissima o fuggitiva; affermo bensì che

, i-1-52: a'3 del presente se n'è partito fuggitivo per roma. alfieri

vol. VI Pag.434 - Da FUGGITO a FULCRO (12 risultati)

comandamento di dio, consigliossi col signore se dovea andare ad una delle città di giuda

spesse volte [le api] fuggono se di buon luogo le trasporti: e dove

acqua e dal fuoco », fuggito come se portasse una lebbra invisibile, la condanna

de lo su'valore / eran distrutti se non fosser vólti, / e vanno

volte, nemmeno sappiamo che cosa, se ricordo, o nostalgia e desiderio di ricordo

. maestro alberto, 45: che se ella [la fortuna] per volontario

fuggitori. s. maffei, 6-51: se mai t'awenne di sentir gravare d'

brighe o derisore de'trasporti altrui sprezzantemente se ne partisse, proverbiando l'insolenza dell'

genera lussuria. frezzi, iii-14-166: se la donna ad adulterio piega, /

vallo. idem, iii-2-69: or dicci se dobbiamo / tutti morire nella fossa fuia

dormendo, e ronchiando così riposatamente, come se fosse stato in toledo; e l'

9-303: si sentiva pure che era come se tutte e due quelle donne fossero vestite

vol. VI Pag.435 - Da FULGENTE a FULGIDO (5 risultati)

questo anello delle realtà, ogni questione speciale se ne risente: ogni dogma manca di

cui un certo ordine continuava a roteare, se non perfetto, discretamente passabile. gramsci

e fulgente, che tutte le foglie che se gli mettevano sotto lo facevano fare un

/ color del lembo sciolto, / se fuso a lui nell'etere / non

un rosso fulgido. mi accontentai di domandargli se aveva disinfettato la ferita. -che

vol. VI Pag.436 - Da FULGORE a FULIGGINE (6 risultati)

ma l'ardore dura poco, / se chi 'l dà, noi sente ancor.

fulmini. lampredi, 2-34: ma se di là dalla esterna significazione si considerano

fuli- cetta / sopra la secca arena se diletta. berni, 35-9 (iii-

sempre mai gran fumo getta; / e se gli è filigginato / fu l'entrata

fuliggine spargiamo. soderini, iv-169: se 'l cavallo, in qualche modo percotendo o

1-605: acciò le lettere non siano intese se non da chi è partecipe della cosa

vol. VI Pag.437 - Da FULIGGINOSITÀ a FULMINANTE (10 risultati)

inintelligibile le usciva dalle labbra, come se le parole si impigliassero nella fuliggine della

sopra il suo capo, fuligginosa come se di cucina venisse, brutta e puzzolente

8-88: è anco da considerarsi, se le macchie... che contraggono alcune

spirto impuro, fuliginoso, non si infà se non come egli è infatto. f

nelle proprie caverne di sotto e se medesma assorse e riempì. =

alla gran mole etnea, / non so se fulminato o fulminante, / vibra il

di marmo all'immagine, non so se d'un ercole o di un giove fulminante

ed il liquefacendosi produce nella superficie di se medesima una pelle assai dura, e

fulminante) che non si sarebbero fatte se le antiche non fossero state già conosciute

e muore. alfieri, 1-27: se tanto pur la fulminante spada / di dio

vol. VI Pag.438 - Da FULMINARE a FULMINARE (8 risultati)

fiammifero). rajberti, 2-23: se platone avesse inventato i solfanelli fulminanti,

avesse inventato i solfanelli fulminanti, e se fosse di mia composizione la pasta badese

innesco schiacciati dai cani dello schioppo come se fossero stati fulminanti di un fucilino di latta

questa casa. alfieri, i-156: ah se l'aspre querele e i torti espressi

/ sotto cui giace afflitta umanitade, / se vi son noti in ciel, saria

bosco tutto, / ch'io non so se dai numi in sì brev'ora /

, dovesse mai queste potere fulminare, se non come quello albero [il lauro]

, 1-280: onde nasce la sua riputazione se non da quella forza divina inserta nelle

vol. VI Pag.439 - Da FULMINATA a FULMINATO (9 risultati)

gomena recise. tasso, 1-58: se '1 miri fulminar ne l'arme avolto

/ marte lo stimi; amor, se scopre il volto. chiabrera, 93:

propri guerrieri. bocchelli, 13-310: se non fossero arrivati in tempo rinforzi,

, ii-5-152: mi dica un po'lei se è un bel modo di procedere questo

, 12-214: deh, socio mio, se 'l ciel già mai non fulmine /

. parabosco, x-795: donna, se dal cielo fulminassero saette, or ora mi

s'armava, / né disse altro se non che fulminando, / gli occhi di

ragione io. che possa cadere fulminato, se non è vero! -sostant.

5-341: la vittoria di vido portava con se quella di corfù. era impossibile,

vol. VI Pag.440 - Da FULMINATO a FULMINE (3 risultati)

/ mi parta infame: e sia! se così giova / all'alto re,

chiuso / impetuoso il fulmine, e se 'n fugge. dottori, 217:

la maestà di giove armato di fulmine, se ne morì. garzoni, 1-858:

vol. VI Pag.441 - Da FULMINEAMENTE a FULMINEO (4 risultati)

esser io un europeo, mi domandò, se sapessi dirigere i fulmini a mio grado

di guerra [garibaldi], come se col solo sguardo dovesse incenerirmi. -personaggio

almeno due righe per numeri unici. se non fossero formiche mi verrebbe voglia di

un fulmine per ogni capello, e se la pigliava con tutta napoli.

vol. VI Pag.442 - Da FULMINICO a FUMABILE (3 risultati)

ii-318: fulmineo spaurito gelarsi del volto se taluno per caso accennava al figlio ventenne ch'

e. cecchi, 6-115: non se ne arguisca che pierre è un libro

pupilla ed il bianco,... se ella è d'un colore solo,

vol. VI Pag.443 - Da FUMACCHIARE a FUMANTE (3 risultati)

e. cecchi, 5-545: è come se nella crosta della terra, fra le

: dico, che lo puoi scorgere, se il fummo del pantan,

il fummo del pantan, se la fumana della pantanosa palude non tei

vol. VI Pag.444 - Da FUMANTE a FUMARE (6 risultati)

erotico: chi lo ha visto lavorare se lo ricorda stracco sudato fumante, stremato

alcuni poveri ragazzi, prese le budella, se la dividevano fra di loro, e

lavarle, spremendole solo gli escrementi, se le divoravano ancor fumanti. de roberto

animo). marino, 19-207: se la fiamma scorgea torbida e nera,

le torri guidate seranno, tutte solide se non una piccola vacuità in ne'fianchi

adulti viventi per proprio conto (anche se nullatenenti), quelli che avevano un

vol. VI Pag.445 - Da FUMARE a FUMARE (3 risultati)

828: non c'è più sangue, se non arso, in grumi. /

macchia del suo sangue -le fiuto come se fumassero di delitto. barilli, 3-23:

la testa, / piglio 'l secondo se gli è netto, e puro, /

vol. VI Pag.446 - Da FUMARIA a FUMATA (11 risultati)

3-142: due ore prima del mezzodì, se gli era permesso, fumava una pippa

intero, ma di cenere; che guai se lo scrolli un po'o se ci

guai se lo scrolli un po'o se ci soffi sopra, appena appena!]

capo davvero. cicognani, 2-170: se col tempo era affloscita, non le s'

pananti, i-411: la gran bestia via se l'è fumata / temendo d'esser

per la china, per l'erta, se la fumaron via, e in poco

di qualche disgrazia, mostrando di non se ne curare. baldini, 8-118:

per altro è stato ella chiamata fumaria, se non perché, messo il succo

perché, messo il succo che se ne spreme ne gli occhi per

di zolfo. alvaro, 8-269: come se stesse per soffocare, il vulcano vomitò

bruciando le schede scrutinate (è bianca se l'elezione è avvenuta, nera in

vol. VI Pag.447 - Da FUMATICO a FUMETTO (3 risultati)

: il vecchio..., se il tempo non era cattivo, si metteva

che mi sostenta sulla via: / se forma esisti o ubbia nella fumea /

essere acciecati. pindemonte, 5-634: come se alcun che solitaria suole / condur la

vol. VI Pag.448 - Da FUMETTO a FUMIGANTE (2 risultati)

terra). soderini, i-126: se fattovi dentro fuoco, la tèrra vi sarà

sangue). gioberti, 29: se un anno fa altri poteva ancora accusarmi

vol. VI Pag.449 - Da FUMIGARE a FUMISTA (5 risultati)

di qua, egli di là per sentire se la si andava asciugando. cagna,

producendo fumo. stuparich, 3-59: se qualcuno ricordasse che vent'anni fa la

, adirarsi. varchi, 24-15: se mi dai di queste battisoffie, tu

). bocchelli, ii-303: come se dal suolo abbeverato e rigurgitante il vaporare

libro della cura delle malattie, 1-12: se corizza procede per freddo, riceva questo

vol. VI Pag.450 - Da FUMISTERIA a FUMO (3 risultati)

puoi quello che s'aspetta, / se 'l fummo del pantan noi ti nasconde.

faccia gran fummo e forte, e che se ne vadia in alto. varchi,

è una sì fatta sentina che, se non fusse ben ben suppressa da gli altri

vol. VI Pag.451 - Da FUMO a FUMO (17 risultati)

bandello, 3-68 (ii-605): se gli uomini dal nocivo fumo de la mala

vanissimo e persuasivo gonfiamento del presumere di se stesso più di quello che si sa

che abbiamo. guidiccioni, 5-287: se sta fuori qualche tempo,...

: l'acqua di roma ogni artista se l'è « lavorata » secondo i gusti

che giaccia, non amando, esso, se non questo fumo della gloria temporale.

un tempo ai ganimedi suoi, / che se ne van col fior degli anni poi

uomo ritrova / il suo ben, se per sé noi si contrasta. achillini,

guicciardini, 2-7-342: domani si intenderà se sono levati per questa causa o

forbici '. firenzuola, 93: se pur vuoi macchiar la tua onestà, sieno

all'essere innamorato,... se sentisse fumo d'un disordine tale che foste

a carlo emanuel. guerrazzi, ii-271: se il principe avesse preso fumo della cosa

: scorse lo stato dentro dai confini, se mai s'avvenisse a qualcuno de'profughi

e fumi della città... se. 449, 19. -fumatico.

virtù di un dolce fuoco, tutto se ne va in fummo. mattioli [

diligenza ben serrata nelle scatole, qualche volta se ne va in fumo, e restano

tal colore sia messo a olio, se ne va in fumo la bellezza,

non è subito inverniciato: e non solamente se ne va in fumo, ma s'

vol. VI Pag.452 - Da FUMOFOCHIFLAMMIFERO a FUMOGENO (9 risultati)

il vulgo o parie, / / se 'l viver vostro non fusse sì breve,

d'una speranza che io temo non se ne vadia in fumo. nardi,

fumo. nardi, ii-410: così se n'andò in fumo la sopra detta impresa

: è meglio... che, se la gita di tuo marito non va in

cellini, 2-30 (355): se io mi partissi, voi andresti l'altro

girsene in fumo. zeno, xxx-6-134: se quell'orso gigante / dà una scappata

1-338: un ben mal acquistato / se ne va 'n fumo presto e poco

ma sentir forte. giusti, i-262: se dio non mi tenesse le sue sante

sempre l'ultima pietra di paragone e se ne aveva la prova quando, dopo

vol. VI Pag.453 - Da FUMOLENTO a FUMOSO (5 risultati)

canti, che ragionevoli siano e castigati. se tuttavia pecchino di fumosità, s'adacquino

, vii-678 (16-12): signor, se vostra vertù en- gombra / tesser rimaso

ad altro vizio sottoposte non sono, se non solo alla fumosità di qualche vana e

nella quale si forma la cometa, né se ella sia umida, né fumosa,

: c'era un'aria antichissima, come se uno vedesse nel vetro fumoso della memoria

vol. VI Pag.454 - Da FUMOSTERNO a FUNAMBOLICO (3 risultati)

157: di mille [giovani] non se ne trova uno solo che non sia

) contrastanti. gobetti, 1-i-157: se non ci conviene costruire navi, ci

sarà sano e buono eroismo, anche se meno funambolesco. -spregiudicato (uno

vol. VI Pag.455 - Da FUNAMBOLISMO a FUNE (8 risultati)

potrebbe riacquistare in tutto l'occidente, se essa si ricordasse di restare, anche in

quando egli balla sulla fune, libra se medesimo perfettamente, acciò né l'occhio

un delitto, si suol dire: 'se vengono i birri, voglion fare la

le funi di due campane vicine, se s'avvolgono tra sé. -corda robusta

. m. cecchi, 21-19: se la non me la dà, abbia la

non hai secchia. aretino, iii-154: se il secchione ci fusse, te ci

quando egli balla sulla fune, libra se medesimo perfettamente, acciò né l'occhio

, impedimento. fra giordano 2-142: se la pietra fosse lasciata, penerebbe a

vol. VI Pag.456 - Da FUNE a FUNE (8 risultati)

rimedio a'mie'gravosi affanni, / se tempo aspetto con umil sofrire. s.

de la galera ed avendo prospero vento se n'andarono al viaggio loro. caro

nievo, 1-484: non camminava sul cassero se non appeso per maggior sicurezza con ambo

duol di fune. varchi, v-178: se egli intende che si trovino de'forestieri

senza fune. allegri, 132: se voi mi addomandate di poi, perché io

aspramente di volergli dare della fune, se non dicesse loro la verità. rosa,

buonarroti il giovane, 10-878: dimmel se vuoi, deh non mi dar più

balestro. salvini, vii-531: 'dimmel, se vuoi: deh non mi dar più

vol. VI Pag.457 - Da FUNEA a FUNEBREMENTE (6 risultati)

dicendo: messasi avere e persona, / se riparar vogliamo alle fortune. macinghi strozzi

è spesso l'inno funebre che cantano a se stessi, gli eroi ventenni. b

il rito funebre, come in america se lo son combinato, nella duplice ansietà di

funebre e morta / da lor vien, se pur viene, e non conforta.

di donne, cinque o sei, se ne va strisciando lungo i muri. in

queste voci funebri mi trafissero, come se in quel punto giungessero al mio orecchio

vol. VI Pag.458 - Da FUNEBRICOSO a FUNERARIO (8 risultati)

non si spicca dal suo festuco, se esso non comincia a macerarsi e corrompersi

mio letto. tommaseo, 3-ii-404: se i veneziani non erano, e le isole

prego che t'avveri al fine, / se può la morte rendere divine / le

che giova all'onore del bossuet, se nelle sue orazioni funerali perorò con sovrumana

rosa, 103: non seppi mai goder se non del male: / e solo

pananti, i-232: non si sa se in quel vaso teatrale / è un'

, 467: mangerò solo, se debbo vedere quella faccia da funerale!

funeralóne. de marchi, i-945: se imbocca san sisto e infila santa marta

vol. VI Pag.459 - Da FUNERATIZIO a FUNESTARE (1 risultato)

a quel punto ov'ella ornai / contro se stessa sue minacce adempia, / funestandoci

vol. VI Pag.460 - Da FUNESTATO a FUNESTO (9 risultati)

verri, ii-142: o giunio, se tu scendendo dal seggio curule avessi lasciata

1-30: assolvi, assolvi; ma se un dì funesta / la pietà poi

ti fosse. compagni, i-26: imperciocché se la forma elettiva è stata ornai rigettata

ii-771: « guai, guai, se non lo ritroviamo » gridava; « mi

piaga funesta. guidi, xxx-5-314: o se morte vibrasse in questo seno / qualche

interregno, a cui avrebbe anche più, se si fosse lasciato cadere in disuso il

troppo si sono avverati quei funesti presentimenti se non che tu sei corsa, ed

pensieri / e quasi dolorosa / come se avesse fatto qualche sogno / funesto.

proibiti pomi. manzoni, 790: se la coscienza esita, s'inquieta,

vol. VI Pag.461 - Da FUNESTUME a FUNGARE (5 risultati)

; e sallo il cielo, / se, dovendo lasciarlo, al cor funesto /

forse volevo saperne di più, non so se per tema d'aver notizie esagerate dall'

per trastullo d'altri uomini, offerire se medesimo agli artigli del leone. alfieri,

montanari, ii-312: panni che, se io fossi un mercante di verona o

non si sapeva bene, questa fungaglia, se riuscisse letìfera o èdule.

vol. VI Pag.462 - Da FUNGATO a FUNGIVORIDI (3 risultati)

, staffiere. banti, 8-147: se fungevano da serve in casa, a

valicato il pliocène..., anche se dall'attività e dalla fungibilità del sesso

, agg. che vive nei funghi e se ne nutre (un insetto).

vol. VI Pag.463 - Da FUNGO a FUNGO (4 risultati)

, cacciando indarno le lebre, sfischiando se ne porta tartaruche e funghi pratesi.

l'ali delle rondini, elle se ne volarono a'loro nidi, e,

il vantaggio, lasciandolo nelle peste, se pure non comperava la propria impunità col

. i. riccati, 4-18: se si estingue una fiaccola accesa, dima-

vol. VI Pag.464 - Da FUNGOIDE a FUNGOSITÀ (4 risultati)

, / che non vanno mai fuor se non a spasso, / come diremmo noi

, a cercar funghi, / e se la piglian così passo passo. salvini,

mio ritorno costà:... e se non fusse che io non veggo l'

della poltiglia, e con l'occhio libero se ne ritrovano de'piccoli quanto granellini di

vol. VI Pag.465 - Da FUNGOSO a FUNICOLO (7 risultati)

, perocché ne diventano fungose e, se s'adacquano spesso con acqua salsa,

tumidità delle gengive, la quale per se medesima è un'assai pronta occasione per

porgetemi la funicella del vostro consiglio, se non per insegnarmi come io ho da fare

fuggire e dia del mostaccio in terra se tentasse di farlo. -redine.

suolo; si suddividono in monorotaie, se corrono su una rotaia aerea, in

su una rotaia aerea, in funivie, se trasportano persone, in teleferiche, se

se trasportano persone, in teleferiche, se trasportano merce. = forma sostant.

vol. VI Pag.466 - Da FUNIVIA a FUNZIONAMENTO (2 risultati)

. gramsci, 228: non so se l'arteriosclerosi possa esser detta una manifestazione

, essa ottiene risultati concreti, anche se relativamente modesti. moravia, 14-71:

vol. VI Pag.467 - Da FUNZIONANTE a FUNZIONE (4 risultati)

ne fu strabiliato, quasi sgomentato come se il treno dovesse deragliare. -compiere

avremmo fatto società, insomma; e se questa società non funzionava, placido aveva previsto

i pubblici funzionarii si avrebbero a male se il privilegio della contagione gallica fosse loro

. e gli ha esposto il caso: se egli, cioè nell'atto d'accendere

vol. VI Pag.468 - Da FUNZIONISMO a FUNZIONISTA (8 risultati)

della libertà. pavese, i-429: se chiudo gli occhi, ecco che l'ombra

di nunzio. redi, 16-viii-192: se io dovea rassegnare il mio riverentissimo ossequio

di ringraziamento a sua eccellenza, e se altra funzione io dovea fare, per rimostrare

mal'accorti sete, / giovani, se pensate / far noi contente e liete /

, 1-1-382: il che non seguì poi se non otto giorni dopo, forse per

di y. piazzi, 1-187: se si voglia evitare l'incomodo di cercare la

. i. riccati, 3-18: se nell'equazioni differenziali del secondo grado,

sp., 34 (591): se un prete, in funzion di prete

vol. VI Pag.469 - Da FUOCATICO a FUOCO (8 risultati)

. giacomo da lentini, 28: se, madonna mia, / amasse io voi

amasse io voi e voi meve, / se fosse neve, -foco mi parria.

el foco visibile ed invisibile senza acqua se extinguerebbe. leone ebreo, 33: il

secondo la sua ardente natura, ché se così fusse l'abbruciaria, ma solamente secondo

fuoco non è elemento, che, se si ritrovasse un elemento di fuoco,

sarebbe stato in alcuni casi offeso, se invece della prova del fuoco fosse stato

1-17: con ordinato fuoco di fusione se ne estrae ferro dolcissimo. cellini, 535

sotto a'piedi. pallavicino, 7-409: se vogliamo conoscere quel ch'è di prezioso

vol. VI Pag.470 - Da FUOCO a FUOCO (12 risultati)

, però ched è legato; / sì se consuma corno cera a foco. ricchi

il necessario. foscolo, xiv-203: se la fortuna, che affligge di continue sciagure

, 9-37: meno dannificherebbe il cavallo se alcun nervo delle gambe si toccasse dal fuoco

insino al fondo, e pruova / se vien guarito. 6. per

dante, conv., i-xii-i: se manifestamente per le finestre d'una casa

uscisse fiamma di fuoco, e alcuno dimandasse se là dentro fosse il fuoco, e

nero asfalto copre? verga, 4-15: se date aria al fuoco, in un

aria al fuoco, in un momento se ne va tutto il palazzo! pascoli

'l mio buono salvatore non rinnegherò, se tu mi facessi divorare a bestie,

regno condannata / al fuoco fia, se non truova campione / che fra un

di calvinismo estetico, quei riformatori non se lo facevan ripetere, se c'era da

riformatori non se lo facevan ripetere, se c'era da chiamare il boia,

vol. VI Pag.471 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

. moravia, xi-166: « anche se ti dicessi che ti ho portato via

: or dunque no è maraviglia / se fiamma d'amor m'apiglia / guardando lo

femmina foco d'amor dura, f se l'occhio o 'l tatto spesso non l'

vol. VI Pag.472 - Da FUOCO a FUOCO (3 risultati)

, 3: tràmi d'este focora, se feste a bolontate. monte, ii-379

in tutti i tempi s'alzano i fuochi se c'è la mano che sappia

21-115: ci venne voglia di sperimentare se uno specchio concavo esposto ad una massa

vol. VI Pag.473 - Da FUOCO a FUOCO (12 risultati)

lettiera, gli scanni e le scodelle se ne risentivano come le case per i terremoti

vendetta chiedeva. carducci, ii-7-270: se tu vuoi scrivere ancora per mettere fuoco

. giovanni crisostomo volgar., 42: se ogni loro cosa andasse a fuoco,

andasse a fuoco, non pare che se ne curino. s. caterina de'

vi i-63: l'ha da sposar, se andasse tutta la casa a fuoco.

ai nervi, tanto che non aspettava se non l'occasione per aprire il fuoco.

lo lavora [il porfido] avvertire se ha avuto il fuoco; perciò che quando

datala al fuoco. giusti, i-160: se persona di fiducia mi dicesse che scrivendo

focolare. boccaccio, v-240: e se tu, come io il più delle mattine

voi. sarpi, i-1-94: non so se averà inteso il grand'incendio di costantinopoli

o dar fuoco a qualche membro, perché se gli addormentino i sensi a non sentire

archibuso che io avevo in mano, se bene in ordine per la mia difesa,

vol. VI Pag.474 - Da FUOCO a FUOCO (7 risultati)

, xxvi-1-151: io per me, se non ch'io temo un poco / di

, neghittoso. firenzuola, 644: se ben ho nome di dormi, i'non

d'accordo. machiavelli, 701: se voi volete che io stia qui con voi

in una sua camminata, in quella se ne venne. lalli, 6-2: chi

questa. d'annunzio, v-1-598: se filippo corridoni era con loro, impugnava egli

elio delle virtù del ramerino, 27: se serpe o serpente fusse in alcun luogo

troppo avvezzi a cotesti fuochi di fila, se ne tornavano la dimane a firenze,

vol. VI Pag.475 - Da FUOCOSTILLANTE a FUORCHÉ (9 risultati)

. de marchi, ii-439: se mi domandate se non ha fatto mai qualche

marchi, ii-439: se mi domandate se non ha fatto mai qualche torto alla

criminali; / ch'i'arrabbi, se il mio nome piglia fuoco. baretti,

22: tonava forte forte, lampeggiava come se il cielo pigliasse fuoco. marotta,

ferir questa prosa, prese fuoco e se ne dolse. magalotti, 23-296: di

guerra accende. pananti, i-175: se le cose sapeste / che ha di voi

oscura. tommaseo, i-281: ma se volete non isperdere al vento quel po'di

-in prop. negative o interrogative: se non, se non che.

negative o interrogative: se non, se non che. marco polo volgar.

vol. VI Pag.476 - Da FUORCHIUDERE a FUORI (8 risultati)

a casa in una cameruccia, fuorché se c'era da macinare anche la notte,

-in prop. interrogative o negative: se non, se non che.

interrogative o negative: se non, se non che. dante, purg.

intero ad alcuno, ed è miracolo se ne sbuca fuori alle volte uno de'più

. dante, par., 25-4: se mai continga che 'l poema sacro /

francesco da barberino, i-124: questo intendi se dai / mangiar a gente di fuor

i'ho contata, / fuor, fuor se n'escan di nostra brigata, /

: io, non avendo vostra commissione se bene giudico non fussi fuor di mente

vol. VI Pag.477 - Da FUORI a FUORI (9 risultati)

de'romani. botta, 4-37z: come se fosse fuori di mente, ora confessava

: fuor saria / del foco arzente / se tanto m'amasse; / ché cotal

, sì che 'n veritate, / se non ch'i'ho di me stesso pietate

, / la divina sentenzia, / se del peccato tuo non esci fuore / con

fuori del numero degli altri, ovvero se lo verso è pronunziato una sillaba più

.. egli darebbe mille vite corporali, se tante ne avesse, per campare l'

attributivo. maestro torrigiano, xxxv-1-440: se, l'om dicesse a la donzella

i-70: dassi la tortura per discoprire se il reo lo è per altri delitti fuori

e pregia, ma donna casta quazi come se ama. quanto donque, quanto guardare

vol. VI Pag.478 - Da FUORI a FUORI (8 risultati)

mio cor sostene. cantaliccio, 171: se son preson e for de libertate /

, da pochissimi in fuori), se il genio non fosse stato inceppato da

fuori per molte altre case, dove, se prima ebbero a ridere del suo cipiglio

successo felicemente l'effetto alla buona volontà, se uno che temperava l'oriuolo in palagio

tenendosi offesa da lui,... se n'andò di mal talento piena dove

parer suo / che alcuno di fuor non se 'n possa avedere. dante, xliii-61

né avevano fondamento alcuno da difendersi in se medesimi. magalotti, 1-241: voi tornate

fuori, assai verserebbe egli, che se non andasse dentro, che mai s'empiesse

vol. VI Pag.479 - Da FUORI a FUORI (10 risultati)

farò né grido né romore / e, se tu vai, io sedrò qui di

aia umilitate nel core; / ma se l'om non me fa granne onore,

, in sé ritenendo ciò che, se di fuori fosse andato, forse libera ancora

vano / mostrar di fòra ardir, se 'l cor mi trema. folengo, ii-25

poi vollero sapere le novità di fuori: se la principessa era gravida, così da

provvede al proprio sangue, e poi, se ne avanza, all'altra gente di

di fuori, è impossibile venire al dentro se prima non si viene al di fuori

buonarroti il giovane, 9-358: ma se la dipintura di difuori / risponde ben

, stavo per dir come un rasoio se l'immagine non desse più il didentro che

/ venenno a tua mascione, non se lassa vedire; / puoi briga de mordire

vol. VI Pag.480 - Da FUORI a FUORI (8 risultati)

per difuori. fagiuoli, 1-6-333: se ne vede la porta per di fuori

nostra assenza. proverbi toscani, 122: se la pillola avesse buon sapore, dorata

10-101: né forma ha d'animal, se non la testa, / c'ha

noi offesa non fosti, fuori solamente se noi a'tuoi furtivi amori avessimo porta

inspiri o nascondendo il viso, / fuor se nel sonno il core / ombra diva

ambra, 4-11: i'vo fuora; se torna panurghio, / diteli che si

era non doveva disturbare i clienti e che se ne andasse. montale, 1-9:

poco a poco, e non danno fuori se non dopo lungo tempo. note al

vol. VI Pag.481 - Da FUORI a FUORI (2 risultati)

fuori. boiardo, 2-20-42: posar se fece al lito de provenza, / ché

, e soffro dtlle antiche trafitture come se mi passassero fuor fuore a saetta.

vol. VI Pag.482 - Da FUORI a FUORI (8 risultati)

olga arrossì al modo delle anemiche: come se la pelle buttasse fuori a un tratto

., 3-9: segno di ciò sia se ella [la vite] manderà fuore

le chiocciole. bruno, 3-17: se questo terreno, in vece che manda fuori

camion con il quale era venuto e se ne andò con severino. calvino, 2-256

per usanza non si trae fuori mai, se non per grandi bisogni e necessità del

così poco frequente presso noi italiani, se ne trai fuori i grandissimi.

lume gli offende, / non escon fuor se non verso la sera. boccaccio,

in loco solo, / e 'nfra se stesso cominciò a pensare. velluti, 158

vol. VI Pag.483 - Da FUORIBANCA a FUORIPORTA (3 risultati)

semina anzi più seme che meno: se v'invecchia e non esca, venga fuori

ci guadagnarono nel persistere gl'interrogatori, se non che da principio il « niente

tre, sotto il sole feroce, se n'è andata per la strada maestra verso

vol. VI Pag.484 - Da FUORIPOSTO a FUORUSCITO (3 risultati)

della prima separazione, andrea ed elena se lo danno in carrozza chiusa, fuori

di raffaele cadorna. idem, 14-123: se a certe note osterie di fuoriporta noi

meglio. i. nelli, iii-324: se tu l'avessi avute [le notizie

vol. VI Pag.485 - Da FUORVIARE a FURARE (9 risultati)

in italia. gioberti, 1-iv-599: se le condizioni attuali d'italia non consentono

torchi liberi degli altri paesi; sovratutto se quell'italia fuoruscita ed esterna, che

anche lui; poi tornato, come se niente fosse. [ediz. 1827 (

suoi generali, benché molto forvoglia, alfine se ne partì. = comp. da

beccari, xxx-4-279: meraviglia non è se la lor greggia / vien furata dai lupi

. seneca volgar., 2-70: se un ladro ti furasse una tua casa

. aretino, 1-29: il furare a se stesso non è furto. abati,

è furto. abati, 74: se furano in guerra i capitani, / che

gli altri in guerra capitati? / se fura il capo, or che faran

vol. VI Pag.486 - Da FURARE a FURARE (10 risultati)

, cum flebile parole in loro lingua se recomandavano a rosello che gliela volesse restituire

ricci, i-140: gli domandò il governatore se era vero che il padre aveva furato

le navi e le altre cose che se le avvicinano. marino, vii-272:

ad omero che si guardasse dentro alltuiade se mancavaie pure una sillaba. -scrutare

s. caterina da siena, ii-142: se l'anima fusse grata e cognoscente verso

ché gli è furato ardore, e non se n'è addata, amore. giovanni

. manzoni, io: altri nemico di se stesso impugna / crudo flagello, e

. tasso, 13-i-263: ché, se furommi il core, / fia 'l mio

toglia. marino, 3-149: or se membra sì belle e si leggiadre / fur

e furar sanno, / non ti meravigliar se voglio anch'io / che chi mi

vol. VI Pag.487 - Da FURATO a FURBERIA (11 risultati)

avesse furato. -furare qualcuno a se stesso: ridurlo in condizioni tali che

, / non la mia man, se vai furando i colpi. 12

far desistere. daniello, 1-73: se medesimi alle facende pubbliche furando, ad

riposo / dopo lunga fatica, / se sei de'ladri e degli amanti amica.

su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. bibbia volgar.,

furati. bùgnole sale, iii-236: se del mio cor furato appar convinta, /

crin, ch'egli è nocente; / se di mia vita ancisa, il ciglio

natura ogni riposo gli disdice, / se non torna alla bella furatrice.

, / infin delle lasagne; e se e'non ha / da sé, le

-di animali. fogazzaro, 5-100: se ne stava presso al fico del suo

quel che tenevano. nievo, 1-186: se la forza era maggiore dal lato del

vol. VI Pag.488 - Da FURBERIOLA a FURBO (12 risultati)

e sapendo egli che per la corona sola se li fosse raportata tal furbaria sarebbe appiccato

sospetto, è che in questo intrigo se ci trova intrigato il trinca, che è

fiatare per cinque minuti, e noi che se ne sapeva poco, che ignoravamo metodi

b. croce, iii-26-322: non so se la falsa interpretazione si trovi, com'

e poi lo guardava furbescamente, come se volesse interrogare: « dove li hai

i nostri soldati sieno stati maltrattati e se ne sentono così per tutti i luoghi

più furbesco affetto potevano, strillavano come se un pezzo d'orecchio mi fosse rimasto fra

ha roba sotto che vuole nascondere, se ne va dinoccolato e tentennoni, sperando

più in mano la cavezza, pensò che se si fosse preparato a una pronta vendetta

scintilla, sono pensieri fondi: -non sai se è lì che mente, se è

sai se è lì che mente, se è tutta una furbizia o proprio è un

uno sguardo dove non ci leggi nulla, se non della fur bizia,

vol. VI Pag.489 - Da FURCIALMENTE a FURENTE (6 risultati)

svevo, 6-534: furbo quel raulli! se dicesse a me che ho vent'anni

furbo; non son chi sono, se non mi vendico. giusti, 4-i-24:

i denari, e te ne dà, se l'accontenti, fatti furbo ».

case il fur- bettello, / e se vuoi sano il cor, sana il cervello

di legno sapeva pure che la provvidenza se la mangiavano inutilmente il sole e l'

: diedi un'occhiata a gina, se ridesse anche lei. ma la vidi

vol. VI Pag.490 - Da FURERE a FURFANTE (8 risultati)

annunzio, iii-1-89: nulla più si vedeva se non una gran mischia furente..

di cani / rimaso ivi saria, se il suo nipote, / sapendo che temer

in capitanata, ma che cosa significhi, se protezione particolare di dio, o scherno

a entrar nelli stati suddetti; e se saranno atti a lavoro in esercizio,

. b. pino, 5-22: se madonna qui volesse andare per la terra

te ne dilettare, né ascoltar chi se ne diletta. furfante (ant

attorno, legato con una vitalba, che se tutto il mondo fusse andato a saccomanno

in vero non può mancare al povero, se esso non è mendico, e,

vol. VI Pag.491 - Da FURFANTEGGIARE a FURFURILICO (13 risultati)

buonarroti il giovane, i-378: che, se l'avesse al suo castel portata,

firenzuola, 749: furfantel, furfantello, se tu non vai dove tu hai a

. martini, io7: guarda se quel furfantin d'amore sogioga il dio marte

'alla moderna; mestiere non so se più o meno ignobile. ma v'

medici ignorantoni. leopardi, v-105: ma se tu vuoi non pagare il prezzo e

infatto mandoro a vedere a quella porta se così fussi trovato il vero, fecero venire

, 125: giuro al ciel che, se a dir mal m'incapo, /

ben pagata. palazzeschi, 3-239: se ne correva via facendo salti e pirolette come

, a madre o padre, a se stesso, per modo di dire, che

vincere loro la vita e l'anima, se fusse possibile. g.

mai preser piacere di cosa alcuna, se non in abito, azioni e modi furfantili

fu, che tutti quei quartieri / se n'andavano in diaccio e in gelatina:

furfantini; ma io son nato nobile / se ben son pover uomo, e non

vol. VI Pag.492 - Da FURFUROLO a FURIA (5 risultati)

o autofurgone. borghese, 6-94: se non che, stridendo sulla curva male

à quatre roues, dont on se sert dans les armées ', uno dunque

che m'è nemica mortale. non se la può figurare: dispetti, furie

poetiche, ancora incende furore in chi se gli dia. d'annunzio, v-2-65

una furia di sviluppo così lieta come se ora appena

vol. VI Pag.493 - Da FURIA a FURIA (4 risultati)

parse essare campato una gran furia e se n'andò a la camera sua a posarsi

loro leggi municipali,... se le furie, non dirò già della religione

la preda. pavese, 4-301: se prima di notte ripassavo le stazioni tedesche

il suo marito alla tremenda buca; / se per dritto costei moglie s'appella,

vol. VI Pag.494 - Da FURIA a FURIALE (5 risultati)

palazzeschi, i-471: se lui ne avesse accennato solamente, gelosa

favoriva e sembrava un favore: come se l'avesse meritata a furia di brio.

qualche considerazione. lippi, 10-25: se al cimento... del duello /

. borgese, 1-37: reagì chiedendo se non ci fosse modo per lui di andare

arrivo, le campane suonavano non so se a gloria o a furia.

vol. VI Pag.495 - Da FURIANA a FURIBONDO (4 risultati)

farmi morire. marino, vii-500: se fermo è in ciel che 'l gran bambin

?... / premi, furia se sai, minaccia irato: / viverà

che aspetto deve avere quand'è arrabbiato se quando vuol bene ha l'aspetto da furibondo

si alterò il re enrico, per se stesso genio furibondo. -che prorompe

vol. VI Pag.496 - Da FURICARE a FURIOSAMENTE (5 risultati)

non si chiudevano più, spiavano, se gli altri ammalati nella corsia patissero.

uno il cavallo drento ad una machiola se infilzò in una giannotta che uno aveva

non si lascino i montoni operare se non uno per volta; ché altrimenti,

desiderio non ha modo né misura, ma se ne scorre furiosamente ne l'infinito.

il giovane, 9-745: che segno se ne vuol, sendo a quel modo /

vol. VI Pag.497 - Da FURIOSITÀ a FURIOSO (6 risultati)

molto savio, non potresti pur sospecciare, se tu non lo giudicassi più che furioso

dall'ispirazione. boccaccio, iv-121: se tu forse a me sopravvivi, quale

il modo, dovunque il misero spirito se n'andrà, di quindi a forza m'

nieri, 161: mi ricordo come se fosse ora d'un furioso scapaccione dato

. iacopone, 74-23: la bontate se comporta questo amore furioso, / ché

amore furioso, / ché con esso se sconfige questo monno tenebroso. cicerone volgar

vol. VI Pag.498 - Da FURLANA a FURORE (2 risultati)

sai come debba essere furiosa la mia impazienza se penso che in questo momento ella è

lo furo. passavanti, 218: se gloria o favore di loda di qualunque

vol. VI Pag.499 - Da FURORE a FURORE (9 risultati)

il giusto, cercate il mansueto, se per alcuno modo voi sete nascosti nel dì

efferata. latini, i-2028: ma se per suo furore / non ti lascia

iii1- 89: nulla più si vedeva se non una gran mischia furente..

ritenuto alquanto quegli suoi primi furori, e se ne passò via. tasso, 1-85

delli romani. alberti, i-353: se vi penseremo, troveremo che 'l giuoco,

poetiche, ancora incende furore in chi se gli dia. ariosto, 46-80: una

careri, 2-i-27: sento scoppiarmi, se nello scrivere non seguito la * malesana

. d. bartoli, 4-1-153: se v'è al mondo generazione d'uomini

proprio furor spesso si rompe, / se con le sue dolcezze amor il tempra

vol. VI Pag.500 - Da FUROREGGIARE a FURTIVO (7 risultati)

pastor loro. botta, 4-385: se non fosse stato il governo, che tutelava

-a furori: a impeti, quando se ne ha l'estro. vasari,

che il lavorare a furori e quando se n'ha voglia non sia il miglior tempo

càcciati adesso dentro una fogna, / se tu non vuoi provar di che tenore /

degli albanzani, i-537: è incerto se lelio consentì questo,... per-

ii-167: altra cosa è l'amore, se non la troppa gran voglia d'usare

, v-185: qual gente della sua, se non furtivamente, ha veduto il vostro

vol. VI Pag.501 - Da FURTO a FURTO (8 risultati)

scrive. de luca, 1-14-5-79: se saranno esposti quelli li quali siano nati di

/ trapassa. testi, 1-7: se pensier furtivo / d'ambizion tenta arrivarmi al

abbia fatto quel furto, e che se 'l cele. pallavicino, 1-27: al

essa, e che di guerra non cerca se non i furti, né intende altro

. diodati [bibbia], 1-75: se pure il furto gli è trovato in

furti, / et a'ladri amator se stessa offerse. b. corsini,

marino, 3-149: non ti meravigliar se voglio anch'io / che chi mi

manifesto furto di lettere colto, non se gli sparga il sangue. tassoni, viii2-

vol. VI Pag.502 - Da FURUNCOLO a FUSARIO (10 risultati)

quindi alimenti al viver curto, / se voi dir che sia furto, /

mia dama ebb'io; / non so se don di lei, se furto mio

/ non so se don di lei, se furto mio. tasso, aminta,

10-136: non vi potea entrare vittuaglia se non di furto, o con grossa scorta

orbetello agevolmente poteva prendersi di furto, se l'assaltavano verso lo stagno, dove non

diede di furto un foglio, senza che se ne accorgesse né la madre sua,

fare cotali furterelli. marino, i-260: se... ho pur commesso qualche

a. pucci, ii-17: se fosse cosa possibile che alla terra si

parranno fusaroli. pulci, 18-146: se tu dovessi torre un fusaiolo, /

, che fusava e poi d'un tratto se ne andava. = deriv.

vol. VI Pag.503 - Da FUSARIOSI a FUSCIACCA (4 risultati)

da scrivere. lorenzi, 1-28: se qualcuna di voi m'andrà scegliendo / con

guerra, / e mai non poserem se questa terra, / com'ella è sormontata

far natte a simil persone, che par se le vadano cercando col fuscellino! lippi

gran fogne che portano in arno, se trovano fralle commettiture delle lastre delle strade

vol. VI Pag.504 - Da FUSCIACCO a FUSILLI (5 risultati)

frangia, e il suo primo gesto, se gli parlavi, era di stringere sugli

fino in terra, come una coda, se ne rifasciò strettamente la cintola. papini

si vede, e ognuno sgarra. / se non si vede, si sente,

fusibile. galileo, 1-2-288: se lo specchio sarà grande e se

se lo specchio sarà grande e se la materia sarà combustibile, immediatamente s'accen

vol. VI Pag.505 - Da FUSIONARIO a FUSO (8 risultati)

verghe metalliche. broggia, 317: se è male la fusion della moneta dello

i-122: con ordinato fuoco di fusione se n'estrae il ferro dolcissimo e trattabile

questi ultimi si estinguono (totalmente, se il nuovo stato è a struttura unitaria

solo come membri della comunità internazionale, se il nuovo stato è a struttura federale

in fusione li fiori con quell'acqua se voi poneste un poco di garofali,

per canal trascorre. biringuccio, i-131: se gli è tocco [il ferro]

, non però punto meno onorevole, che se fosse fuso d'oro e impastato di

/ color del lembo sciolto, / se fuso a lui nell'etere / non

vol. VI Pag.506 - Da FUSO a FUSO (6 risultati)

aure di novembre. pea, 1-33: se fosse ferma si direbbe fusa nella scialbatura

, negli alberi di magnolia, come se le voci e le fronde si compenetrassero.

volo dentro un fuso d'azzurro come se un lembo di cielo si fosse avvolto intorno

/ favoleggiar con la conocchia alcide: / se l'inferno espugnò, resse le stelle

minerva i suoi lavori, / non sa se non trattar la spola o 'l fuso

ceste ed altro a fine di vedere se vi sia occulta roba che paghi gabella

vol. VI Pag.507 - Da FUSO a FUSTA (9 risultati)

una volta i contrapesi, da per se stesso lavora e volge su le lor

come un fuso. giusti, 2-223: se ne stavano impalati /...

: sta'attenta... ché, se ti ripiglio, te ne tomi al

di chiacchiere. parabosco, 3-12: se si mettami pure a parlamento / con

a casa per la porta segreta per vedere se mo- gliema mi incroccasse il fuso torto

nella fusta e colla sua compagnia se ne venne a terra salvo,

non tarda, / al legno venezian tanto se accosta, / che i nostri

è visto: da dietro le feritoie scrutano se nel denso e misterioso meriggio,

toccaronla, e furon presi, spogliati, se non eran ignudi, e sopra una

vol. VI Pag.508 - Da FUSTA a FUSTIGARE (4 risultati)

in un luogo, non si sapendo mai se non il dì di carnovale, perciocché

san pier venne in aiuto, / e se vi fussi stato su le chiave,

li quali son scritti e che se farano scrivere in questa fraglia o scola di

fustigate! e tu con loro! se vuoteranno tutto il sacco dei loro peccati,

vol. VI Pag.509 - Da FUSTIGARE a FUSTO (3 risultati)

accelerando la fustigazione dei gambali, come se si allenasse prima di passare sulla faccia

paladino. citolini, 184: se usarete questa voce gambo o fusto

: la stupida plebe cedeva a'padri, se di tal nome sono degni gli oppressori

vol. VI Pag.510 - Da FUSTO a FUSTO (6 risultati)

o dieci o cento; e se mai accade che, non dirò che il

varco tra quei letti per rassicurarlo; ma se fosse stato poi di sentinella a un

poi di sentinella a un arsenale mascherato, se sotto a ogni giaciglio fosse nascosto un

si turbaro. galileo, xxvi-3-173: se tu vai 'n toga, non ti si

bella coppia! casti, ii-2-56: se non mentisce il ben formato busto /

con immediatezza e con valore gestuale a se stesso). aretino, ii-8

vol. VI Pag.511 - Da FUSTOLO a FUTURIBILE (5 risultati)

schiavi, e non ebbero niente di bello se non da'greci. alfieri, i-35

gli sentii dire tante volte, a se stesso ed all'arte. de sanctis,

7-400: la letteratura considerata come fine a se stessa, gli parve futile gioco da

a ridere con futilità assieme a lui, se non si fossero trovati davanti a una

]: non te ne potrai accorgere se non futuramente; ma futuramente tu te ne

vol. VI Pag.512 - Da FUTURIBILITÀ a FUTURO (5 risultati)

giganti antea rappresentossi. tanaglia, 2-1071: se arai cura / tal uova por alla

dopo la resurrezione. bisticci, 3-47: se voi con tutte le forze vostre l'

premi sempiterni. lambruschini, 2-158: se veramente non vi fosse stata nella chiesa

a esercitarlo in persona... se la signora teresina vuol allontanar la sua

sotto il nome di vittorio o di vittoria se è femmina. -che verrà

vol. VI Pag.513 - Da FUTURO a FUTURO (7 risultati)

/ ma io non son saccente, / se non di quel che vuole. dante

non potria negli uomini il destino, / se del futuro ognun fosse indovino. aretino

dell'eccellenza. alfieri, 8-261: se ne rallegri or dunque londra, e passe

, 7-454: ora dobbiamo appunto domandarci se rossetti è l'uomo felice che sopravvive

è l'uomo felice che sopravvive a se stesso, se come poeta ha lasciato qualcosa

felice che sopravvive a se stesso, se come poeta ha lasciato qualcosa che lo

cammelli, 172: così nel futur se tu vorrai / sola umiltà tenere in tuo

vol. VI Pag.514 - Da G a GABARRA (3 risultati)

. ma acciò ch'e'suoni ottuso, se gli ag- giungne l'h, scrivendo

, ghiotto, ghirlanda ': e se dee sonar chiaro, si contrassegna con i

verticali, alternativamente bianche e azzurre: se 'viene alzata da sola indica '

vol. VI Pag.515 - Da GABBA a GABBANO (10 risultati)

ne dirà bene e chi male. se elli vive drittamente, l'uno dirà:

averrois che 'l gran comento feo, / se de'popon gustava, avrebbe detto /

pei fichi ancor avrebbero la peccia, / se con que'gabbadei, con quegli sgherri

? rinaldo degli albizzi, i-233: e se dicessi: io non vorrei esser gabbato

di firenze, 19-134: la qual cosa se avessimo creduta dovere avere tal fine,

così, indossata un'altra gabbana, se ne andò in bicicletta senza domandare il permesso

pur sicura, non corre pericolo. se mai, l'amico lascerebbe la gabbana come

per l'idea? ottimamente, ma se fosse stato possibile fame a meno era forse

3-167: non vi scordate di scrivermi, se voi vi sete cavato la giornea delle

dogana. sanudo, vii-210: dixe se lo pevre fosse sopra de nui.

vol. VI Pag.516 - Da GABBAPENSIERI a GABBATA (30 risultati)

danno a domenedio del lord, come se si trattasse di un bentinck, di un

vede ch'ell'è gabbat'ora, / se già l'uomo non è più che

lei che cosa indegna!, / se può gabbar l'appalto, se ne ingegna

, / se può gabbar l'appalto, se ne ingegna. nievo, 1-297:

nievo, 1-297: dio mi confonda, se questa non è la prima volta che

ci gabbano. verga, 3-47: se la intendevano fra di loro perché l'arte

acqua sporca a peso d'oro, e se ne infischiavano delle tasse, coloro.

la giustizia del nostro solone! / se protegge chi ruba e chi gabba, /

indegna, / chi può gabbare il fisco se ne ingegna. -travisare. guido

, 6-175: ha undici altari, se la memoria non mi gabba, e

. cino, iv-195 (64-3): se voi udiste la voce dolente / de'

: chi riprende lo scher- nidore, se medesimo gabba. boiardo, 2-1-22: lì

astrologo prudente, / qual del suo regno se ne era fuggito, / che una

tene. / or ecco belle cene / se io non gabbo! andrea da barberino

né li romani non ne levare, ma se ne ga- bavano. dante, vita

o sia livrea bentivogliesca in gamba, come se cristo fosse fazioso e parziale.

a dito e del mal meo / se gabba; ed eo pur vivo a disinore

. sabba da castiglione, 34: se per aventura qui da alcuno io iniquamente

con le donne erano spietate. anche se belle o carine, un difettaccio glie lo

più si fida. -se se n'avvede me l'abbo, se non

-se se n'avvede me l'abbo, se non se n'avvede me la gabbo

n'avvede me l'abbo, se non se n'avvede me la gabbo: vale

io non posso altro che acquistare; se non se n'avvede, io me la

posso altro che acquistare; se non se n'avvede, io me la abbo,

avvede, io me la abbo, e se se n'avvede, io me la

, io me la abbo, e se se n'avvede, io me la gabbo

la gabbo. proverbi toscani, 48: se se ne avvede me l'abbo,

gabbo. proverbi toscani, 48: se se ne avvede me l'abbo, se

se ne avvede me l'abbo, se non se n'avvede me la gabbo.

avvede me l'abbo, se non se n'avvede me la gabbo.

vol. VI Pag.517 - Da GABBATELLA a GABBIA (12 risultati)

dovevi / perché chi il fin non pensa se si trova / al fin gabbato,

fissarmi con la mente a nulla: se no, può svanire ogni cosa, ed

lettori viziati, la quale crederebbesi gabbata se non vedesse morti e seppelliti o per lo

fine il suo disegno: dal quale se rimarrà gabbata, non sarà colpa né della

savonarola, 7-ii-45: io gli scrissi che se volevano fare penitenzia, che 'l bisognava

. buonarroti il giovane, 9-330: se con falsa fede / s'adunano i

penitenza. albertano volgar., ii-232: se tu riprendi 10 gabbatore, sì t'

10 gabbatore, sì t'inodia, e se tu riprendi lo savio privatamente, sì

stato ed uso assai nella gabbia, se il lascierai andare, incontanente si partirà

. caro, i-269: la cloe se ne andava ora in qualche stop- piaro

. crescenzi volgar., 9-86: se dugento [galline] nudrir ne vorrai

, dove,... de fame se moritte, ebbe

vol. VI Pag.518 - Da GABBIA a GABBIA (10 risultati)

va pur là, pretaccio da gabbia, se 10 non te ne fo pentire »

invidia s'abbia, / ché per se stessi son levati a volo, / uscendo

che! che! peggio per te se hai lasciata aperta la gabbia, peggio

aperta la gabbia, peggio per te se vuoi fare il marito geloso e amoroso.

la giornata... -vorrei vedere se toccasse a te. -ma se tu

-vorrei vedere se toccasse a te. -ma se tu pensi giorno e notte come uscire

. domenichi [plinio], 18-19: se si ara fra le viti e gli

giunco marino] all'umido, e se ne fanno le gomene, i canapi da

che indi facesse la scoperta a veder se veniva il paliscalmo, questi se ne

a veder se veniva il paliscalmo, questi se ne maravigliavano come d'una troppo semplice