Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. VI Pag.18 - Da FIORITO a FIORITO (2 risultati)

. (1761): ora vedete se diportandovi per sì fiorito campo, quale è

. / io voglio andargli incontra, che se dritto / per me si stima,

vol. VI Pag.19 - Da FIORITORE a FIOSSO (3 risultati)

della sua vita, senza che egli se ne accorgesse, anno per anno,

impossibile il determinare con certezza, se la creazione dei germi universali sia stata

). cennini, 69: se vuoi fare casamenti,... lavorrai

vol. VI Pag.20 - Da FIOTANO a FIOTTO (6 risultati)

per quello nel mare di grecia; se quel vien per sorte allora a *

le domande, tutte volevan sapere, se i professori erano burberi, se i

, se i professori erano burberi, se i programmi erano facili, se chiedevano

burberi, se i programmi erano facili, se chiedevano quello che era nel programma.

in gola e apriva le palpebre come se gli occhi opachi potessero ancora esprimere il

un fascino strano; ascoltava il fiotto come se c'intendesse qualche cosa.

vol. VI Pag.21 - Da FIOTTONE a FIRMA (9 risultati)

smania. /... / se la prese col tempo, colle miglia,

un'opera d'arte per indicare che se ne è l'autore, o su un

su un qualunque oggetto per indicare che se ne è il proprietario, ecc.

, 1-iii-264: -cheto e ratto, / se mi date una firma in foglio bianco

medesima altezza. alfieri, v-2-701: se con essa [lettera] vi erano

: toccherebbe a voi sporgere denunzia. se volete farlo, vi do la cambiale con

si non è da etate, non se posse ammettere, ca non se po corregere

non se posse ammettere, ca non se po corregere e po accusare chello che

singola, firma congiunta o disgiunta: se attribuita

vol. VI Pag.22 - Da FIRMAIOLO a FIRNIFICAZIONE (6 risultati)

sempre volentieri. cassola, 2-366: se ci fosse abbondanza anche di sigarette,

coi grandi: ma coi piccoletti, se si fossero tutti affogati c'avrebbe fatto

170: rideva sotto i baffi e se manteneva l'aria burbera era per l'onore

di particolare, che non vi partecipavano se non uomini preclari, stelle di prima

alfieri, v-2-419: immemore in ciò di se stesso, non arrossì di sempre firmarsi

mio nome. / e sia, se il vuoi. -firmato, / ecco,

vol. VI Pag.23 - Da FIROLA a FISCALE (7 risultati)

fisamente miravano! fazio, ii-6: se ne vuoi veder viva ragione, /

. giovanni dalle celle, 4-1-38: se tu, indebolito dal peccato, non

,... cominciò tacito tra se medesimo a riandare quanti e quali fossero

. firenzuola, 499: se, quando tu sarai nel cospetto del

il corpo di lei ora si rattrappiva in se stesso contro il pavimento, ora si

, / tu pensi certamente: / se avessi gli occhi, quello che vedrei!

il fisco non vincesse una causa mai se non quando avesse due terzi dei voti.

vol. VI Pag.24 - Da FISCALE a FISCHIABILE (5 risultati)

neces sitato alla fine, se si vorrà mantenere el nome del liberale,

. gazola, 1-24: l'avvocato se parla ed il musico se canta malamente,

l'avvocato se parla ed il musico se canta malamente, ha l'udito per

vogliono loro dare un frusto di pane, se non dopo un lungo processo, hanno

considerare quello che sarebbe di me, se mai v. e. pigliasse a fiscaleggiarmi

vol. VI Pag.25 - Da FISCHIANTE a FISCHIARE (10 risultati)

voga. d'annunzio, v-3-83: se taluno de'più fiacchi rimasto per via mancava

pur mostrano, sì che alla giornata se, per esempio, senti- rannosi fischiare

tuono pauroso. giusti, ii-378: se fosse vera quella donnicciolata sul fischiare degli

canchero; o ch'i'voli, / se a parlargli né meno io m'apparecchio

che fischia, / guarda il pagan se raccende faville! firenzuola, 91: così

si dicesse. varchi, v-30: se avesse sentito... fischiare i venti

di contraffargli. tasso, 13-i-703: se 'n va [il cervo] con fronte

. p. verri, i-134: se mentre nell'agitata fantasia ti si devono

a fischiar tra i denti, come se niente fosse, una cotale sua arietta colla

. serao, i-894: il dottore se ne andò, fischiando un'arietta, tutto

vol. VI Pag.26 - Da FISCHIARELLA a FISCHIO (5 risultati)

romantico da disperarmi e da essere consolato se a un comizio mi fischiano o in un

luogo). baretti, 1-347: se virgilio fosse stato colpevole di questa matta

con me, ti prendono a fischiate se mi baci. 2. fischio

s'asconde. falconi, 1-8: se non sono fatti questi ed altri servizi,

, 1-iv-218: saravvi alfesibeo, / che se 'n bocca riponsi / un picciolo fischietto

vol. VI Pag.27 - Da FISCHIO a FISCHIO (7 risultati)

viver nostro è viver sempre in rischio / se ognun per tutto a trappolarci attende.

scene appena, / che ciascun, qual se udisse un'improvvisa, / che dentro

per compiacenza, ed è un gran dire se non esclamano con quell'accento enfatico e

meta del dio. nievo, 1-512: se lo caricò in ispalla e attraversò la

pascere. v. franco, 347: se i greggi talvolta erran discosti, /

altra. baldini, 13-100: come se non bastasse decifrare la mia scrittura,

colpa ne ho io,... se voialtre avete preso cavoli per fischi?

vol. VI Pag.28 - Da FISCHIONCELLO a FISETERE (5 risultati)

il fisco non vincesse una causa mai se non quando avesse due terzi dei voti

. de roberto, 398: non se la poteva prendere... col duca

atti, no: multi altri per questo se absentaro; e tucti lor beni forano

ogni anno el dì de santo marco se debia congregare el capitolo de la dita

lo sceano de la gallia el fisitèro se leva all'erta ad modo de una gran

vol. VI Pag.29 - Da FISETERICO a FISICAMENTE (3 risultati)

uomini. pavese, 4-153: voleva sapere se... suo figlio studiava la

e da sua arte; / e se tu ben la tua fisica note, /

il maestro giurò di mai non medicare, se non asini, e fece la fisica

vol. VI Pag.30 - Da FISICARE a FISICO (4 risultati)

quale però altro quivi non troverete, se non essa fisica, il fisico e 'l

laboratorio). arici, i-108: se più vago stelo / scorgi fra gli altri

sue piaghe aggira. arici, i-53: se maligno serpe umor ne'corpi / umani

un clistere. petrarca, i-2-122: se non fosse la discreta aita / del

vol. VI Pag.31 - Da FISICOANATOMICO a FISIMA (7 risultati)

a. cocchi, 4-2-250: se poi quella tenuissima vita fìsica per sì

di queste [ragioni] più d'una se ne vede chiarita nel libretto de gli

di mostrare la sua faccia e di mostrar se stessa da ogni lato; ma è

-figur. guerrazzi, iii-130: se la furfanteria può menare talora alla galera

non bada tanto alle ciarle, che se la gode senza tante fisime. soffici,

, iii-19-235: io non ho sentito affermare se non a questi ultimi anni che una

avrebbe a dover cenare con lo stufato, se la è l'aria buona quella che

vol. VI Pag.32 - Da FISIMISONO a FISIOLOGICAMENTE (1 risultato)

organizzata. romagnosi, 11-46: certamente se la economia, ossia la scienza dell'

vol. VI Pag.241 - Da FORZABILE a FORZARE (1 risultato)

forzato. capellano volgar., i-301: se la femmina

vol. VI Pag.242 - Da FORZARE a FORZARE (18 risultati)

13: è necessario... esaminare se questi innovatori stanno per loro medesimi o

questi innovatori stanno per loro medesimi o se dependano da altri; cioè, se

se dependano da altri; cioè, se per condurre l'opera loro bisogna che

giunge agli arcipressi. come hanno udito, se nel- l'avanzarmi io sento la volontà

sua. gemelli careri, 1-iv-291: se la donna fosse cristiana, e perciò

è diventata intollerante, senza ricordarsi che, se non è degno della religione il forzar

1-2: qualunque cavaliere conduca dama, se forzata gli fusse da un sol cavaliere,

forzata la siepe, / fu come se di là / da un diluviale fiume /

in fondo, sarebbe forse il mio, se volessi forzare questo mondo chiuso d'amore

che forzare una porta che s'apriva da se. cattaneo, iii4- 83: i

speranza. d'annunzio, iii-1-824: ma se odono / parlare, se voi rispondete

: ma se odono / parlare, se voi rispondete, / se sanno per certo

parlare, se voi rispondete, / se sanno per certo ch'entrata i sono

profittarne, ripromettersene rivalse, venne da se. -alzare (la voce o

co'le mani. redi, 16-v-418: se quelle parti viscosette sono forzate dalla manipolazione

di vele ', spiegarne quante più se ne possa portare da un bastimento con

un uscio, una serratura qualunque, se chiude troppo forte e non si può aprire

può aprire. forza una scarpa, se è stretta. crusca [s. v

vol. VI Pag.243 - Da FORZATAMENTE a FORZATO (11 risultati)

bibbia volgar., x-115: se io questo faccio volentieri, ho mercede;

questo faccio volentieri, ho mercede; ma se io evangelizzo come forzato, e la

livorno si affatichino; ma solamente controverto se essi facciano quelle operazioni per elezione della loro

spontanei e con piacere; ma non pensiamo se non se forzati e con fatica.

piacere; ma non pensiamo se non se forzati e con fatica. manzoni, pr

padrone. de sanctis, 7-52: se avesse colto nella realtà la miseria delle

non si sapendo, per vero, se ella era volontà libera o forzata pure

altra per non cuocersi, avanti che se la lassassero cadere; il che non

cadere; il che non fanno mai se non forzate da non poterla più tenere.

i-18: verisimilmente l'avrebbe vinto, se le potenze europee non l'avessero obbligato ad

brio piuttosto forzato. -vedi, carlino, se sono una madre di famiglia ben avveduta

vol. VI Pag.244 - Da FORZATO a FORZIERE (7 risultati)

dahabieh » del tutto gli ormeggi, come se fosse stato un parente prossimo che partiva

amore. sono quegli accidenti, che se si trovano scritti, se si vedono sulle

, che se si trovano scritti, se si vedono sulle scene, si credono

manna forzatella 'è quella che da per se stessa trasuda e si accaglia sopra delle

battaglia, là si dee lo povero, se egli puote, più avanzare e

e conbat tere, e se difendere vigorosamente e forzevolmente. porzio,

volendo lavorare coffani o vero forzieri, se gli vuogli fare realmente, ingessali e tienne

vol. VI Pag.245 - Da FORZIFICAMENTO a FORZOSO (9 risultati)

. è impossibile a mantenerla intera, se non la tenessi sempre chiavata in un forziere

gravemente, con gli occhi abbassati come se chiudessero i forzieri dei loro segreti.

, varrebbe lo stesso che forzierino, se non che... s'adoprerebbe più

al figur. dolce, 5-21-42: se carlo, col forzo che sapete / che

forzo levarsi cum tutto il campo e se ne vene a zexena.

. a. cattaneo, iii-18: se il benefizio ha parlato sì forte a benefizio

gli uomini più robusti e più forti, se non tra li coltivatori delle campagne,

... non intendeva d'inculcare se non una maggior perfezione ad un preciso

quindi ne scusano la fraude; come se a tutti i debitori fusse lecito il fraudar

vol. VI Pag.246 - Da FORZURA a FOSCO (4 risultati)

fu certo il diffetto, / che, se ben come l'uom non sem forzute

corsini, 9-20: manieroso almen, se non forzuto, / quasi ad un

impetuoso. giulio strozzi, 14-50: se zeffirino ha con forzuta lena / tanto

bersezio, 363: era foscamente soprapensiero come se riflettesse a qualche partito che gli sapesse

vol. VI Pag.247 - Da FOSCO a FOSCO (9 risultati)

verde fondo, limpide acque, / se smalto al molle piè di fior mai

e fosco. gnoli, vi-1213: se avessi una casetta / sul declivio d'un

altezza di pirene / può dimostrar, se non è l'aer fosco, / e

dalle pagine della fama... se una catastrofe di terrore non avesse rischiarato

). luca pulci, i-47: se io non sono, amore, ottuso o

ancor son foschi; / che non se n'ha notizia le più volte.

). petrarca, 153-10: dir se pò ben per voi, non forse

sereno. epicuro, 20: deh, se con pianto, / ratto che 'l

. pallavicino, 1-562: non ha se non un fosco barlume di conghietture.

vol. VI Pag.248 - Da FOSCOLESCO a FOSFOFERRITE (1 risultato)

tutti i tessuti animali e vegetali; se ne conoscono circa 20 e il loro ufficio

vol. VI Pag.249 - Da FOSFOFILLITE a FOSFORESCENZA (2 risultati)

sempre più opaco e ottuso, come se si estinguesse a poco a poco nella

intorno a sé un debole chiarore, come se il pensiero vi fosforeggiasse.

vol. VI Pag.250 - Da FOSFORICO a FOSFORO (5 risultati)

. manzini, 7-167: che importa se è soltanto fosforescenza il brillìo che il

oscurità e si infiamma spontaneamente, soprattutto se esposto alla luce solare e se riscaldato

soprattutto se esposto alla luce solare e se riscaldato o sfregato su superficie ruvida;

tutti: del qual ritrovamento non so se alcun altro siasi fatto a'nostri tempi

. diremo noi per ciò, che se alcuno supponesse un corpo non fosforo,

vol. VI Pag.251 - Da FOSFORO a FOSSA (2 risultati)

88-51: la fossa, dove questo arbor se pianta, / parerne la profunda vilitate

. lorenzo de'medici, i-147: se dolce mi parve il primo strale, /

vol. VI Pag.252 - Da FOSSA a FOSSA (5 risultati)

al muro alta una fossa, / se fia giammai che tentino, da giove /

ne saran chiuse le strade, / se non andiam raccolti e stretti insieme: /

il quale nel rimanente terreno arido per se stesso ed ingrato vi era cresciuto e

. ariosto, 31-96: sie certo, se tu andassi ne l'estreme / fosse

malvagio uomo in peccato, e non se ne avvede infino a tanto che viene

vol. VI Pag.253 - Da FOSSA a FOSSATO (16 risultati)

3 * ii: perché di certo, se voi andrete alla fossa, non tornerete

mia? foscolo, iv-392: pur se innanzi ch'io ti rivegga, il mio

. -scavarsi la fossa: nuocere a se stesso; rovinarsi con le proprie mani

. -chi non è cervo, e se lo crede, al saltar della fossa

lo crede, al saltar della fossa se ne avvede: le difficoltà rivelano la debolezza

liopardo / o cervo alfine, e se lo pensa e crede, / al saltar

e crede, / al saltar della fossa se ne avvede. -chi vien dalla

al cieco cade nella fossa: se una persona inesperta pretende di guidarne un'

di virtù, 17 (62): se uno cieco menerà l'altro, tutti

costoro fanno come dice cristo: che se uno cieco guida l'altro, ambidue

. proverbi toscani, 75: se un cieco guida l'altro, tutti due

ramoso, fac- ciamlo un platano, se ne diletta all'ombra, e in andarsene

; canaletto. ristoro, 6-5: se 'l campo sarà aguistrinio, ch'elli abbia

fossatelli luccicanti si allungavano dritti, come se fossero stati tracciati con la squadra.

cave ed erbace, in uno cavo fossato se nascose. celimi, 1-88 (207

a stropicciare e battere il bucato, / se non adopri punto di sapone? cattaneo

vol. VI Pag.254 - Da FOSSATO a FOSSILE (5 risultati)

e difficoltà. petrarca, 25-11: se, tornando a l'amorosa vita, /

varchi, v-860 (185-10): se trovate / fossati, o poggi o

una faccia. praga, 2-93: oh se giungeva ad attaccar la briglia / alle

piccolo fosso. tensini, 1-2-14: se le rimediarà con cavare d'intorno al

forze occulte. baldini, 3-286: se chiudo gli occhi mi sento addosso tutto

vol. VI Pag.255 - Da FOSSILIFERO a FOSSO (7 risultati)

il ferocissimo ingegno del baretti, come se egli fosse ancor vivo. paolieri,

assoluta, suscitava gli stessi sentimenti che se fosse stata arredata e murata il giorno innanzi

s. degli arienti, 52: se gettarono in uno fosso, di pruni e

della terra. leonardo, 2-65: se tu caverai da una parte, quello

a una di quelle veneri da fosso nero se una tate 4 michelona 'si trovasse

de'tolomei, vi-11-34 (10-13): se non se'gittato prim'al fosso /

far dimeno del teatro posso: / se ne avvedranno essi al saltar del fosso.

vol. VI Pag.256 - Da FOSSO a FOTOCONDUTTORE (2 risultati)

an- ch'essi a fertilissime prata, se i proprietarii, facendogli circondare di un

. non si aggirano tra le rovine se non fossori. 2. figur

vol. VI Pag.257 - Da FOTOCOPIA a FOTOFORMER (1 risultato)

isotrope presentano fenomeni di birifran- genza, se sottoposte a sollecitazioni meccaniche. = voce

vol. VI Pag.258 - Da FOTOFORO a FOTOGRAFICO (3 risultati)

scherz. cattaneo, iv-4-174: se scoprite l'autore di tutto questo pettegolezzo

in camice grigio, ella era apparsa a se stessa nella fotografia-ricordo che, avvolta in

avrà tenuto un linguaggio più ipocrita, se bene egli è tiranno faceto e sarcastico

vol. VI Pag.259 - Da FOTOGRAFISMO a FOTOMAT (3 risultati)

). cantoni, 551: se un apparecchio fotografico 'ad hoc's'

richiedendo perciò un lavoro di anni, se ne darà al suo posto un'edizione fotografica

nei parchi di divertimento, in cui, se si colpisce il centro, un'apposita

vol. VI Pag.261 - Da FOTOREAZIONE a FOTOTRAUMATICO (2 risultati)

dei nodi ', [clessidra] se ne ritornò alla fotosfera solare dalla quale

, nei punti colpiti dalla luce, se a una sua soluzione si aggiunge

vol. VI Pag.262 - Da FOTOTRAUMATISMO a FOTTUTO (8 risultati)

stimoli luminosi mediante movimenti di curvatura (se la pianta si incurva verso la sorgente

, si ha il fototropismo positivo; se in direzione opposta, il fototropismo negativo)

donna che vuol fottere un uomo, se non portarlo in un ambiente non suo

, lanciare. viani, 19-664: se mi fai risarpare un'altra volta il

, al solito, dopo dieci minuti se ne vanno a farsi fottere. -andare

di anni... e chi se ne ricorda più! bartólini, 202:

sciocca ambizione. ricchi, xxv-1-268: se non fosse un noioso, un fottivento,

g. c. croce, 2-42: se stato da verona o da vicenza /

vol. VI Pag.263 - Da FOVEA a FRA (4 risultati)

. d'annunzio, v-3-265: se spirava il ponente, i lembi e

gambe, come tanti cani frustati, se ne sono iti. tecchi, 3-117:

tosato, fra tre dì vicini, / se vuol che sana la sua gregge assembre

di notte vegliando. redi, 16-viii-367: se ne servono... per berne

vol. VI Pag.264 - Da FRA a FRACASSARE (9 risultati)

in confidenza. compagni, ix-286: se buon pregio vole aver notare, /

2 (6): disse fra se stesso di volere mandare messaggi a messer

disse fra di sé: - voglio vedere se è vero, o no! -fra

): con me stesso; con se stesso. tasso, 1-2-60: chi

al rettore. cavalca, i-154: dimandò se fra noi era nullo cherico. poliziano

più particolari (fraintendere), specialmente se è seguito dal prefisso s- (frastuono

chiamò fra cristoforo. carducci, ii-10-28: se tu seguiti così con fra'filippo (

fr. martini, i-186: se mena di mantaci per frabica a acqua

'mezzo frack 'bisognava cercarli, se mai, al 'caffè d'europa '

vol. VI Pag.265 - Da FRACASSARE a FRACASSATO (14 risultati)

terra, in qualche loco, ma se gli camminano sopra, se lo fracassano?

, ma se gli camminano sopra, se lo fracassano? cattaneo, iii-4-61:

e come trova alcuni lavoratori, dimandandoli se la sua gente era di quine passata

... ragunato uno esercito potentissimo, se ne andò in persona in bulgaria ed

questa casa, e non altro: se noi la carichiam del nuovo pondo di

. vasari, i-639: come fuor di se, aperse le mani che tenevano il

3-87: l'aria compressa nel ghiaccio, se un calore estrinseco ne rinforza la virtù

, 5-8-50: altro non si sentia se non languire, / e un fraccassar di

essa distende altrove la corsia: / e se riparan là, più qua fracassa.

membri suoi,... e tutto se sente fracassato senza manifesta casone, alora

cerco il mal di nessuno, ma se avessero bisogno, se fossero feriti, storpiati

nessuno, ma se avessero bisogno, se fossero feriti, storpiati, fracassati,

. m. cecchi, 23-8: perché se mai fu tempo di guardare / a

o modesti, non pigliando soldo volontario se non fracassati o vagabondi.

vol. VI Pag.266 - Da FRACASSATORE a FRACASSO (10 risultati)

navili de'mori. caporali, ii-53: se io fossi stato a quel naval fracasso

cioè de'corpi, ottantamila. pensate se fu fracasso! pulci, 24-88: io

, furore. anguillara, 3-25: se ben non nocque al crudo serpe

ed eccoti un fracasso assai maggiore, che se fussero stati assassini. allegri, 137

il fracasso era forse più grande che se ci fosse stato disparere. de sanctis

fraccasso, / qual più giamai stimar se puote in guerra. bellincioni, ii-139:

: così l'anima mia vive sospetta / se sarà con diletto o con fracasso /

/ io non te lo vo'dir se fa fracasso. grazzini, 2-377: se

se fa fracasso. grazzini, 2-377: se ne fa tanto fracasso, che se

se ne fa tanto fracasso, che se fusse un altro petrarca si disdirebbe.

vol. VI Pag.267 - Da FRACASSONE a FRACIDITO (11 risultati)

delirio; né maggior fracasso sarebbesi fatto se si fosse trattato d'impiccare un cardinale

fulminato, signora. proprio. come se un fulmine, ma di quelli, sa

persona). dossi, 43: se era il bellissimo dell'intero collegio..

ova marcie uno ecclesiastico in roma, se '1 recò con astuzia in groppa

bene. schioppi, 37: non voglio se non gettarti una preda da questa finestra

dicendogli che intanto la fraccata di botte se la sarebbe presa lui. =

, 4-283: un fracco di legnate, se rincontro! m'hai visto finora colla

bastonate. g. bassani, 4-103: se me la fossi sentita, dopo aver

ammazzano uno sul fatto? o, se alzava soltanto una tasca, non gliene

: oh, tu m'hai fracido. se tu me le credi rimbeccare tutte,

: offriva copiosi baccanali... e se ne rifaceva ripetendo loro a sazietà,

vol. VI Pag.268 - Da FRACIDO a FRACIDO (6 risultati)

.. perché qua non si truova se non vini bianchi fracidi tucti. romoli,

di legno; ché non ve n'erano se non fracide. savonarola, 7-ii-118:

tratto ha il piccauro dall'arcione, / se bene incerta occasion scusossi / che la

pere fragide confette. nievo, 1-19: se il rigurgito delle genti campagnuole nelle città

, con gli abiti talmente fangosi come se si fosse rotolato nella mota.

alla peggio. grazzini, 4-377: se io ve lo trovava, l'aggirava tanto

vol. VI Pag.269 - Da FRACIDOSO a FRADICIO (8 risultati)

gli hon sputato, / el noi se podìa nettare / quille carne preziose / degli

bencivenni, 4-26: che sono io se non cenere e loto e fracidume e

foglia secca che a nulla non vale se non al fuoco? palladio volgar.,

, fracidume. baruffaldi, xxx-1-43: se un solo granello [di zizzania]

, che far ne debbo, / se non gettarne il fracidume al ciacco?

col malanno possa egli essere oggimai, se tu dèi stare al fracidume delle parole

preso la lite a'denti e, se credessi spender me medesimo, voglio che

altro canto, esser da molto più (se bene è una fantesca) e miglior

vol. VI Pag.270 - Da FRADICIOSO a FRAGILE (2 risultati)

). grazzini, 247: se volete del mondo cacciar via, / magnifici

con- stituire, per gli esperimenti che se ne veggono, frigida nel primo e

vol. VI Pag.271 - Da FRAGILEZZA a FRAGILITÀ (4 risultati)

strumento). pascoli, 649: se n'udiva / un grufolare fragile di verri

casa, 568: alcuni [uomini] se ne truovano che sono tanto teneri e

tanta speranza e con tanto affetto, come se etterne le conoscessimo e noi in etterno

. né minor miracolo in effetto sarebbe se questo 'tempio ', fondato anch'esso

vol. VI Pag.272 - Da FRAGILMENTE a FRAGOLA (10 risultati)

. getti, ii- 193: se tu non dormi così l'altre notti egli

sp., 36 (623): se la nostra fragilità ci ha fatti trascorrere

; perdonateci! soffici, v-2-453: se qualche volta è successo che una donna

fare per la fragilità della mia giovanezza, se a lui maritata fossi, cosa che

di sdrucciolare in simili fragilità, e se gli stessi suoi sudditi e grandi e

e fanciulli. segneri, iii-3-333: se mai per gran disgrazia cadete in qualche

signorie vostre] più che il rivolgere fra se medesime i miei fortunosi casi, e

civiltà, pone all'uomo la domanda se valga la pena di farsi sterminare corpo e

quando noi pensiamo a tolstoi è come se sentissimo d'improvviso la fragilità e l'angustia

ogni anno el dì de santo marco se debia congregare el capitolo de la dita

vol. VI Pag.273 - Da FRAGOLACCIA a FRAGORE (4 risultati)

lontano / pur col soave odor tradì se stessa. zena, vi-i 119: nel

spavento. bandello, ii-1051: poi se guazzosa pioggia e ria tempesta / cadrà dal

tu la cagion: pisacane, iii-64: se il popolo scuote la schiena, rovescia

trova il suo poeta? tanto più se questo poeta, con l'autorità della sua

vol. VI Pag.274 - Da FRAGORE a FRAGRARE (3 risultati)

f. f. frugoni, vii-711: se ne udirono, in spalancarla, con

eco, di recensioni e di studi, se n'è propagata vasta e fragorosa.

con le pupille ficcate dentro, come se, mirando fisso nel fondo del bicchiere,

vol. VI Pag.275 - Da FRAILE a FRALE (12 risultati)

una bigia polenta di fraina (o se volete di 'poligonum fagopyrum ') pareva

soderini, iv-134: di primavera poi se gli dia [ai puledri]..

ha dette che dette non l'abbia, se così gli piace, confessando poter essere

montale, 4-18: ci riterremmo fortunati se con l'opera nostra potessimo collaborare alla

mia ironia di franteso e di vilipeso, se non la strangolassi. fraldato

. leggenda aurea volgar., 1493: se tu fossi un angelo, se tu

: se tu fossi un angelo, se tu fossi una virtù del cielo, non

al peccare. beccuti, i-146: se indugiava la ragion breve ora / por freno

invitta io serbo. redi, 16-v-90: se giammai fervida brama indegna / pur mi

/ porti l'apoteosi, / perdona se i nepoti, / più culti che devoti

animali. bocchelli, i-443: così se n'andava in cerca, per quanto

perde. marino, 208: notte, se notte sei, / ristoro de'mortali

vol. VI Pag.276 - Da FRALEMENTE a FRAMMASSONICO (7 risultati)

uniforme in due collegati; pericolose, perché se 'l confederato è potente, qual bisogna

.). ariosto, 208: se diverso al sperar segue l'effetto, /

, / né per lei trovo scusa se non frale, / non so come tal

cervello. monti, 5-240: deh, se prego mortai fino all'altezza / de'

un voglio. menzini, ii-245: se l'ingegno sotto il fasce manca /

dolori miei. negri, i-359: se a'tuoi piedi la soffice pelliccia / e

• s. maffei, 193: e se / rinfrescar si vorrà con un sorbetto,

vol. VI Pag.277 - Da FRAMMENTALE a FRAMMENTO (8 risultati)

. visconti, cono., ii-107: se uno si obbligasse a lasciar fuori non

, iv-2-157: il suo eloquio non era se non un miscuglio tumultuarrio di parole,

come dotata di un moto frammentario, se così posso dire, priva della sua

di radunare i fragmenti delle provincie, se la sorte gli fosse stata propizia.

romana, non rimasero in vigore, se non frammenti in quella parte d'italia che

beni immobili. foscolo, xiv-174: se tu avessi frammenti greco-latini e massime d'

croce, ii-8-99: la poesia non esiste se non a « tratti » o a

. e. cecchi, 6-115: non se ne arguisca che 'pierre 'è

vol. VI Pag.278 - Da FRAMMESCERE a FRAMMEZZARE (11 risultati)

. d'annunzio, v-2-203: se bene nicolao sapesse palpare le medaglie

capo córso, e vedere da sè se vi era cresciuta la buona semenza,

, 1-i-53: quanto alle digressioni, se sotto questo nome s'intendono i frammessi

il poeta, descrive, narra, e se pur vi frammette dia logo

ai nostri dissidii. carducci, iii-12-144: se dante d'accordo co 'l tempo

levarsi in alto o sostenersi in piè / se frammessa tra lor calce non è.

. francesco da barberino, 349: se aviene che colla madre passi per alcuno

quello anno, non si potessero framettare se non di picciole cose. rinaldo degli albizzi

. b. croce, i-2-146: oh se l'intermedio del pensiero non si frammettesse

; indugio. siri, 1-i-522: se dunque senza frammettimento di tempo il

bell'uomo o un bel cavallo, ma se ti avvicini, non iscorgi più fuorché

vol. VI Pag.279 - Da FRAMMEZZATO a FRAMMISTO (12 risultati)

personaggio] darebbe sospetto di poca sincerità se frammezzasse al ragionamento palese o lunghi pensieri

lunghi borbottamenti. tommaseo, 3-iii-212: se nessun lucro è debito ad essi per

ch'io vorrei che non si frammischiassero se non quando esprimessero qualche cosa, che richiedesse

. baretti, 3-125: poiché, se avete veramente desiderio di riuscire un uomo

xix-4-724: ma è ben chiaro egualmente che se a queste letture non si frammischi uno

uno studio frequente de'nostri autori, se non vi s'aggiunga l'assiduo e paziente

s. maffei, 391: ben vedrai se ti piace, e se di questo /

: ben vedrai se ti piace, e se di questo / ti prendi cura,

interessarsi. goldoni, vii-594: ma se avrete più ardire di frammischiarvi in cosa

troverà frammischiato il marchese caleagnini non se ne farà niente, perché il marchese

grand'opera non puote esser fatta, se non in lungo spazio ed in lunga frammis-

parlavasi greco al tempo de'veneziani: se con qualche voce italiana frammista, meglio

vol. VI Pag.280 - Da FRAMONDO a FRANARE (5 risultati)

, 316: difficilmente assegnerassi nuova cagione se non volessimo affermare che un'aria nuova,

sopraddette formelle ci metteranno in chiaro, se il terreno, dove si fanno, sia

, sia antico e ben fondato, se sia lavina di monte, frana di collina

.]. percolo, 9: se gli avessero offerto di guadare il torrente,

; e questo pensiero gli venne come se avesse sentito, alla fine, franare

vol. VI Pag.281 - Da FRANATA a FRANCARE (7 risultati)

, pr. sp., 26-449: se voi sapete che io abbia, per

fatemi ravvedere. leopardi, i-375: se tu non hai nulla da perdere ti

d'achille. giamboni, 7-158: se da coloro che si confidano di difendere

. trattato di ben vivere, 1: se tu vuoli vivere francamente, apprendi a

prese l'erta assai francamente, e se bene talvolta traballava coi piedi...

da s. c., 60: se alcuno manifestasse niuna cosa della congiurazione che

città di tutte le gravezze francherebbe, se ella si ritornasse alla repubblica. davita,

vol. VI Pag.282 - Da FRANCATO a FRANCESCANESIMO (10 risultati)

: quando alcun colpassi la natura / se in italia, tanto afflitta e stanca,

diodati [bibbia], 2-106: se voi perseverate nella mia parola, voi

maniera classica. pirandello, 5-651: se da un canto si sarebbe in parte

ii-1-146: non converrà far questo tragitto se non quando si trovi un numero di passeggieri

, 1-155: si ferma a riflettere se franchi la spesa di tornar a casa per

casa per un'oretta, o se convenga proseguire il cammino. serra, iii-87

volentieri si sarebbono partiti da firenze, se avessino potuto la lor vita francare,

mandamelo però * non franco ', o se credi che per sicurezza sia necessario francarlo

: ma non francare la lettera, se no, ti faccio spendere più io in

dire'? fatemi un po'vedere, se vi dà l'animo, un autor classico

vol. VI Pag.283 - Da FRANCESCANITÀ a FRANCESE (3 risultati)

spagnoli, ha saputo dar la pace a se stesso. = deriv

: questa pazienzia non si può avere se non per le tribulazioni,..

, 1-ii-31: e crede lei / che se fosse il tabacco porcheria, /.

vol. VI Pag.284 - Da FRANCESEGGIANTE a FRANCHEGGIARE (4 risultati)

essa. lami, 1-1-13: se un italiano parlerà franzese, si conoscerà

questo secolo, che l'uomo talora non se ne accorge. carducci, iii-15-67:

] essi non hanno; i quali, se sono oltramontani o poco o nulla scrivono

francesismi sanesi... soggiungo, che se al villani è stato approvato che dica

vol. VI Pag.285 - Da FRANCHEGGIATO a FRANCHEZZA (8 risultati)

che se ciò fosse avvenuto rimanieno senza dubbio i

li romani volsero abbandonare la terra, se quel benedetto scipione giovane non avesse impresa

e franchezza. zucchetti, 63: se pure talvolta vogliono bere qualche poco di

verga, 2-126: è colpa vostra se avete tutto per voi, la franchezza,

di lui. compagni, ii-219: se buon pregio vuole aver rettore, /

miei. bocchelli, 10-78: come se... la franchezza e il coraggio

o nel canto o nel ballo, se non piglia tal misura e delle arie e

di agilità che non è vero pregio se non quando è il frutto della riflessione e

vol. VI Pag.286 - Da FRANCHIA a FRANCHIGIA (4 risultati)

città imperiali, invidiati da molte terre che se ben vicine vivono però soggette, destano

al figur. tassoni, viii-2-23: se negli altri [sonetti del petrarca]

, 214: nullo aiuto ebbero i nostri se non un debole ponticello che era sopra

, 6-16: dia [goffredo], se vuol, la franchigia; e serva

vol. VI Pag.287 - Da FRANCHISMO a FRANCO (8 risultati)

minchione. d'annunzio, iii-1-1215: se io fossi raggiunto prima di entrare in

non si possa esser buoni cattolici, se non si fanno smanie per queste francioserie

da siena, 255: va', se ci capita uno francioso o d'un'altra

cosa, / che chi l'ha non se n'avvede: / porta il capo

fine, spogliato in camicia, la se gli gittò al collo; e baciatolo

in lingua franca, che rivolgeva a se stesso. calvino, 2-158: il vecchio

così dette, come è noto, se non dall'essere elle degne d'un uomo

: franca non fia / costei, se lungi dalla patria, in argo, /

vol. VI Pag.288 - Da FRANCO a FRANCO (6 risultati)

importazione. de sanctis, ii-18-9: se voi accettaste quest'officio ecclesiastico avreste casa

il tuo scritto l'ho io: e se lo rivorrai, te lo manderò franco

franca per tri giorni, zoè non se pò far vendetta l'imo con l'altro

non potrà né anco essere democratica, se prima non è una e franca dagli stranieri

sp., 33 (577): se non ci fosse altro che la peste

persona in ogni parte, / dubita se da lei che i visi imbianca / fu

vol. VI Pag.289 - Da FRANCO a FRANCO (2 risultati)

altro libera, franca, sicura di se medesima. de sanctis, ii- 15-42

machiavelli, 660: io sono franco, se costui dice il vero; io gli

vol. VI Pag.290 - Da FRANCO a FRANCOBOLLO (2 risultati)

: cominciò franco, non altrimenti che se non recitasse cosa altrui. parini, 245

d'annunzio, iii-1-706: balzo fuori / se gridi, s'ei ti tocca.

vol. VI Pag.292 - Da FRANGERE a FRANGERE (9 risultati)

giunti i cardinali francesi, ma egli se ne moriva in quel frangente. mamiani,

civetteria. manzini, 15-153: chiunque se la sarebbe cavata meglio di me,

lentini, 52: donqua, madonna, se lacrime e pianto / de lo diamante

manderete il grano a frangere, i se non prendete cerere per clio. algarotti,

d'anime miserabili nocenti, / a se stesse frangean le chiome e 'l volto

gran pelago frange. tansillo, 1: se quante schiume fan tacque percosse / da'

, a mille a mille / volgendo, se ne gian caduchi e mobili / con

superbia frange, / e l'infelicità danna se stessa. pindemonte, 4-842: né

che terribile / smania ti frange, / se il grido elevasi / de'tuoi pensier

vol. VI Pag.293 - Da FRANGERE a FRANGIA (3 risultati)

le altre cose, mi frangono come se di cera fussi; in questa, loro

si richiude con un suono lacerante, come se ne * cardini si franga non so

al figur. stigliani, 272: se io lambiccassi cento anni le forze del

vol. VI Pag.294 - Da FRANGIMO a FRANGIBILE (5 risultati)

e fenicotteri per incapparrar le frange, se n'è venuto qua tutto arrostito per far

/ vuomela dare, gentil damigella, / se io ti dico una buona novella?

di bucato, e il largo colletto o se ne a frange. serao, i-657

nulla. moravia, ii-116: il cielo se ne andava tutto verso ponente con una

rompersi crostoso e che non ha in se ne terra né sordidezza alcuna, e

vol. VI Pag.295 - Da FRANGIBILITÀ a FRANIA (1 risultato)

poca vita per la sua frangibilità, non se li può, né deve porre [

vol. VI Pag.296 - Da FRANTO a FRANTOPINO (5 risultati)

frantìo della biada gli impedisse d'udire se i passi di peter tornavano, sottraeva

cici bianchi franti. soderini, iv-334: se gli diano a beccare granelle d'orzo

quindici o vinti dì per uccidergli, e se gli dà con fieno o paglia o

, annullato. cino, iii-54-10: se per voi vertù è morta e franta,

poi continuavano in forma quadrangolare, come se fossero un lungo ed acutissimo stile.

vol. VI Pag.297 - Da FRANTUMABILE a FRANTUME (2 risultati)

dentro. e non frantuma; e se frantumasse tutto sarebbe distrutto. =

, ii-15-180: alla francia, per difendere se stessa, non sarà di troppo avere

vol. VI Pag.298 - Da FRANTUMIO a FRAPPARE (9 risultati)

, intagliati. baldinucci, 9-xix-60: se poi si riguardano le sue marine,

siena, 764: oh, quante cose se le potrebbe mostrare, che n'è

vanteria. cammelli, 138: se non, ti trovarai / colei che tu

ah? -le saria piacciuto ancora più, se non fossero, se non fossero state

piacciuto ancora più, se non fossero, se non fossero state le frappe delle promesse

mena colpi a dismisura: / non dimandar se 'l frappa con fusberta. g.

veder conte. varchi, v-37: se lo fa artatamente per ingannare e giuntare

frappa. degli angeli, 30: se udiste quel braga,... udireste

frappava molto a tavola, dicendo: se non fusse, lorenzo, che io

vol. VI Pag.299 - Da FRAPPATO a FRAPPORRE (9 risultati)

tutto il concatenato giogo degli appennini, se ne stava aspettando. imbriani, 1-212

voi tratto averei fino o ambasso, / se alla lizza cinque mesi sono / non

f. f. frugoni, v-242: se ne i secoli sepolti...

frappator àccio. aretino, 8-306: se ne fuggì con seco in casa d'un

, frangia. castelli, 2-70: se il raso e l'ermisino medesimo sarà

di un'altra donna a cui rivolgere se non gli sguardi almeno i pensieri.

non scese / dov'ei mirò, se ben non scese in vano, / ché

inanimate. casoni, 2-3-390: ma se la terra s frapone, qual colpa

, qual colpa ha il sole, se non può concedere il lume alla sorella?

vol. VI Pag.300 - Da FRAPPOSIZIONE a FRASCA (7 risultati)

e 'l duodecimo [canto]: se non vi si frapone alcuna sventura de le

-intercedere. boccalini, i-334: se tra la miseria mia e la rabbia de'

dalla noia. cattaneo, ii-2-278: se alla fine d'un dato periodo può

giordani si possano leggere in italia. se a qualche frasaiuolo sbracato ne parve altro

sbracato ne parve altro, il landoni non se ne faccia. panzini, iv-276:

perché si pasca. caporali, ii-54: se noi fussimo vissi sol di frasca /

i più utili per la frasca che se ne coglie per i bestiami. garzoni,

vol. VI Pag.301 - Da FRASCA a FRASCA (9 risultati)

. pietro da bascapè, v-188-140: se volzen intro le frasche / com fai

nelle frasche. savonarola, iv-116: se tu andassi [dice dio] ne

bettola stessa. barrili, ii-1066: se in qualche altra campagna avevamo gradita la

. elle furono frasche; ché buonamico se ne venne sano e salvo.

-fi le donne!... se vi è sapute e viste di troppo madornali

a fare, la frasca da voi? se mi ci volevate mi ci avevate a

. ricchi, xxv-1-183: or che se l'ha cavata / il briacon,

/ il briacon, mio danno, se ogni mese / non ci toma a veder

. bini, 1-71: gran mercè, se voi ne cavaste una frasca da osterie

vol. VI Pag.302 - Da FRASCA a FRASCHEGGIARE (2 risultati)

per lo aver mangiato dapprima molto frascame se gli era ingenerato in corpo molti vermi.

albani e rinomato fin dall'antichità; se ne producono due tipi, il cannellino nelle

vol. VI Pag.303 - Da FRASCHEGGIO a FRASCONAIA (7 risultati)

quella indiana sfoggiata in una bottega, se ne vestiva per bizzarria. verga, 4-238

dante, inf., 13-29: se tu tronchi / qualche fraschetta d'

poi paura / de ogni fraschetta che se move al vento. soderini, ii-265:

verga, 3-101: gli uomini, se c'è una fraschetta che li guarda

d'odore semivuota: la fraschetta che se ne profumerà, finirà male in città.

è da far fraschetta o frasconaia / se non con gran fatica e poco onore.

da far fraschetta o frasconaia / se non con gran fatica e poco onore.

vol. VI Pag.304 - Da FRASCONATA a FRASEGGIARE (9 risultati)

gli venga il calcinaccio o i frasconi, se no addio roba mia. cicognani,

dire. della casa, 780: se bene forse nell'istoria volgare fossero alcune

i-367: per un'ora non ci scambiammo se non brevissime parole; tra una frase

qual frase di dire si può comprendere se il suo autore ha mai letti libri di

boccalini, ii-79: grandemente t'inganni se credi che allo studio dell'istoria altri attenda

aurei,... hanno disputato se appartenessero al secol d'oro. 3

soluzione è costituita da una frase (se la soluzione è una frase che forma una

ad es. la frase a sciarada; se la soluzione è una parola che può

questo mio pronostico infallibilmente si verificherà, se v. s. si metterà a leggere

vol. VI Pag.305 - Da FRASEGGIATO a FRASTAGLIAMENTO (3 risultati)

possono mai rialzare le sorti del canto se non si principia dalla lettura? -non nego

. crescenzi volgar., 7-5: se cotal luogo sarà cretoso, si conformerà

frassino. ristoro, 7-2-2: se noi vorremo io frassino, addoman- deremlo

vol. VI Pag.306 - Da FRASTAGLIANTE a FRASTAGLIO (3 risultati)

, ma bugioni,... se lo fa artatamente per ingannare e giuntare chicchessia

tristo affiatando e frastagliando le parole - se l'ho veduto il cavaliere!

, non dirò altro per questa mia se non che ho ricevuto la vostra.

vol. VI Pag.307 - Da FRASTAGLIUME a FRASTORNIO (10 risultati)

due vivande. castellini, 1-20: se le monache / son povere, e staria

[ai sindaci] s'aspettava dichiarare se i contratti erano simulati o fittizi, e

il che sarebbe stato infallibilmente eseguito, se il consiglio non avesse frastornato tale esecuzione

... benché insufficiente per prendere da se i rimedii convenevoli per frastornarle. f

stornare ', che quello stesso varebbe se s'usasse a dire; sì come s'

l'autor non doveva quel cammin far vivo se non per sua salute, dal quale

eleganza; e meglio avrebbe fatto, se non fosse stato frastornato dalle inezie fratesche

.). forteguerri, 1-26: se ricciardetto fece il suol vermiglio / di

io ho ragione di essere frastornato, e se tu devi piuttosto che le mie passioni

vivo. sbarbaro, 5-1 io: se ne esce [dalla lettura del giornale]

vol. VI Pag.308 - Da FRASTORNO a FRATE (8 risultati)

e tanto grossa / sì poco ha di se stessa estimamento, / che, se

se stessa estimamento, / che, se tu l'apri, non v'è nulla

una fratata. batacchi, 3-128: se talun disprezza le fra- tate, /

. cielo d'alcamo, io7: se tu no levi e vàtine co la

sommessione: / frate, disse, se m'hai compassione, / mi vendica

88: fiume, che ricco, se ben tal non parti, /..

co li suo'frati cardinali, dispose se medesimo ed elesse papa uno cardinale d'

tonaca di frate. montale, 97: se entra un gatto / color frate gli

vol. VI Pag.309 - Da FRATELLA a FRATELLANZA (6 risultati)

sono accidenti,... e se snervano l'uva, non la disciolgon però

crusca): andava a piedi, come se fosse il più umile fraticino del convento

, al fratachione che t'asolve, se elli t'asolve, con lui insieme vi

a diffidare l'editore nel senso che se avesse effettivamente pubblicato il mio libro,

. cicerone volgar., 1-391: se elli fanno come frati, se li muove

1-391: se elli fanno come frati, se li muove pietade e dolore; smovanti

vol. VI Pag.310 - Da FRATELLARE a FRATELLO (8 risultati)

di noi. gemelli careri, 2-i-185: se uomo... ama un

., 4-166: a me parebbe, se a te paresse, che noi di

fratellanza insieme. boiardo, 2-22-42: se fumo l'un l'altro abracciato,

in siena. pino, 5-5: se qualcuno mi vede sì fratellescamente parlar con

con voi, non sia mia colpa se mi tien per balordo. = comp

persona uno solo dei genitori (e se il genitore comune è il padre,

il padre, si dice fratello consanguineo; se è la madre, fratello uterino)

le donne. bracciolini, 1-18-8: se tu sei bacco, io son taccone,

vol. VI Pag.311 - Da FRATEMERE a FRATERIA (10 risultati)

cara republica. della porta, 2-243: se sei stato mio servidore, d'oggi

. libro di sydrac, 341: se il tuo amico o il tuo fratello

il modo del dettare,... se verbi grazia i vescovi e cardinali son

cavalca, ii-39: fratelli miei, se trovate alcuno preoccupato in alcun difetto,

, che ha fatto il mondo e se lo guarda, / non di te si

ingenerò la sorte. guerrazzi, 6-8: se il difetto di passione l'umana felicità

-non curano i fratelli della sorella, se non è da più di loro: le

non curano i fratei della soror, se non è da più di lor.

convento. bar etti, 3-11: se voi non siete religioso in voi stesso

in exempio de altri frati a ciò se levino de pensier de non farli veder

vol. VI Pag.312 - Da FRATERNA a FRATERNO (7 risultati)

le truppe vivono con tanta esattezza come se fossero fraterne di religiosi. =

, tra'viventi, amore / fratemal se ne piglia giusto e pio. leggenda aurea

. gregorio magno volgar., 1-1-4: se la tua fraternità... vede

fraternizzaménto col popolo, che è per se stesso un'azione indifferente, eseguito e coi

: città senza governo, abbandonata a se stessa, frammista alla soldatesca fraternizzante,

pronom. gioannetti, ii-379: ma se voi ricusate di fraternizzarvi col popolo,

il suol palustre. botta, 4-209: se non fosse stata l'autorità dal cardinale

vol. VI Pag.313 - Da FRATESCAMENTE a FRATOCCIO (4 risultati)

. ser giovanni, i-61: se il prete n'era innamorato prima nell'

: non so che cosa direbbe, se si risentisse il fratesco trovatore.

2-15: altro non dico ora, se non che ti guardi da questi membri

sato,... se non sentite cotesto sito fratigno.

vol. VI Pag.314 - Da FRATONE a FRATTERIA (7 risultati)

origin prenderebbe il nostro canto, / se ridicesse del cultor che sparse / il

contesa). galdi, ii-324: se i governi... vorranno impugnar senza

: dovreste averne ancora rimorso, come se aveste commesso un fratricidio. -per

, com'e'lo vede, e * se la batte. salvetti, 124:

la musica, e frattanto / il mondo se ne va di male in peggio.

di dio. viani, 14-331: se gli accattarotti si combinano in mare nel

intorno loro, ne'quali non ha se non batteria e avarizia e vanità.

vol. VI Pag.315 - Da FRATTO a FRAUDARE (8 risultati)

frutta. tanaglia, 2-516: se per umido o freddo inferme fatte / da

si piega per il proprio peso, se è mal costruito, se è su d'

proprio peso, se è mal costruito, se è su d'un cattivo fondo,

è su d'un cattivo fondo, se le malte sono troppo forti. quindi avvengono

5-135: mi è nato il dubbio se la malattia di questa donna si debba credere

, ritiene evidentemente del montaigne, anche se con minor capriccio di digressioni. idem,

anche sostant. fallamonica, 141: se non ritornan tutti li fraudanti / gl'

quando ei frauda o inganna il prossimo, se ne sente rimorder la conscienza. diodati

vol. VI Pag.316 - Da FRAUDATA a FRAUDOLENTO (14 risultati)

/ a le cose più care; e se non vuoi / esser fraudata. pedemonte,

veder roma,... seco se ne venne. groto, 7-177: ecco

persone deputate dal doganiere, acciò non se ne traggano le robe soggette, per fraudar

, 6-iv-1-216: poi fatto vecchio, se non d'anni pieno, /

detto comune, a li quali offiziali se facesse quella fraudazióne o vero sottrazione.

: ben m'averia per servidore avuto / se non fosse di fraude adonata, /

fallimenti tanto severe che si direbbero tiranniche, se non attestassero le fraudi enormi e la

la loro fraude avrebbe avuto effetto, se la fortuna non fosse stata incontro loro.

, 1-448: mai non aveano vinto se non per fraude. tassoni, 291

sarebbe spezie di vendetta; e spezialmente se 'l nimico addomanda perdonanza, puramente,

per alcuno modo frodolentemente si cuopre, se con questa nelle sue credenze non s'

frodolentemente falliti. manzoni, 369: se... avrà mentito, e

, 456: mai escono di servitù se non gli infedeli e audaci, e

infedeli e audaci, e di povertà se non i rapaci e frodolenti. molza,

vol. VI Pag.317 - Da FRAUDOLENZA a FRAZIONATO (4 risultati)

, o, rispettivamente, cagiona a se stesso una lesione personale o aggrava le

f. f. frugoni, vi-578: se rieder potessi lassù, torneressi..

, un fraziaccio. soffici, v-4-620: se avesse visto che spettacolo! gli era

sentì il frazio e 11 friggìo. se nessuno si destava, bruciava tutto, e

vol. VI Pag.318 - Da FRAZIONE a FRECCIA (4 risultati)

/ a lo'ne diede, e chiar se lo'discopre: / po'disparve!

borghigiano. arila, 234: se a 'frazione'si è dato il significato di

fraccasso, / qual più giamai stimar se puote in guerra. giuliano dati, 54

di cecità; la qual cecità, se addirittura non diventi bestiale, neanche serve

vol. VI Pag.319 - Da FRECCIA a FRECCIATA (6 risultati)

questa freccia di parto, che rimane, se non conficcata, pendente nel nostro statuto

della meridiana. marino, ii-89: se il vostro non mai a pieno celebrato

e servire per oriuol da sole, massime se la punta della frizza andasse a ferire

andarsene. alvaro, 11-134: se ne sono andati lanciando la freccia

conto a far si freccia, / se prima non gli vien saldato il vecchio,

solevano dar mangiare alli loro figliuoli, se questi colle frecce non facevano cascare dallo

vol. VI Pag.320 - Da FRECCIATO a FREDDARE (8 risultati)

l'arco. guerrazzi, i-162: se vinto lo schifo tu ti accosterai a

. / io non avrei disdetto, / se 'l frecciator, se l'animoso arciero

avrei disdetto, / se 'l frecciator, se l'animoso arciero, / m'avesse

cui ogn'uno pareva spiacevole, disse: se così ti dispiacciono gli spiacevoli come tu

decidono freddamente la loro vergogna, e se la preparano più cocente ispezionando con minuziosa

né la lettera domanda risposta; e se mai voleste rispondere, piacciavi di rileggerla freddamente

cecchi, 9-275: winckelmann di bellezza se ne intendeva: ne aveva fatto la sua

. giovanni, che dovrà passare freddamente, se bene 11 tempo si mette ad un

vol. VI Pag.321 - Da FREDDATO a FREDDEZZA (10 risultati)

, imperocché il verno non si freddano se non per le nevi. cennini, 87

riattaccarsi come prima. cestoni, 103: se si scrive, o si faccia

sculptori, ancora rectorici e poeti, se in questa età si truovano rectorici

da siena, iii-262: oh quanto diletto se noi vedessimo che il popolo cristiano desse

crescenzi volgar., 6-97: se vorrai mele, convenevolmente cotte e ottimamente

messo in sul nero, sarebbe come se la caldaia nel nero fusse tiepida per

. bernardino da siena, 729: se in nissuno luogo stanno i ghiacci, si

aria né in fuoco né in acqua, se non per la freddezza de la terra

vapor detto è rugiada; / ma se l'ombra notturna unqua lo stringe /

spaventava. morando, 269: lusingando se stessa, da vasi a credere che

vol. VI Pag.322 - Da FREDDICCIO a FREDDO (8 risultati)

non potè mai cavarne altra conclusione, se non che avrebbe scritto a roma ed

, 24-137: lorena, freddo per se stesso, opererà con freddezza maggiore per

cuore nostro non procede da altro, se non perché noi non ragguardiamo quanto noi

al fervore non si può passare, se non per mezzo de la tiepidezza. l

. b. cavalcanti, 2-252: se senza i convenevoli rispetti s'useranno le

. b. fioretti, 2-5-195: se queste figure, o proverbiali o equivoche

3-14: quando, nello svegliarsi, la se l'era trovato fra le braccia freddo

, xxxvii-99: lo terren tufo che se vede bianco / e fredo e seco e

vol. VI Pag.323 - Da FREDDO a FREDDO (4 risultati)

freddo col coltel minaccia / febo, se mostra a noi la bella faccia. ariosto

e crede che è già una grazia se lo lasciano in vita. bec

, 137: lorena, freddo per se stesso, opererà con freddezza maggiore per

al comando. botta, 4-314: se i nobili vi erano pronti, ed in

vol. VI Pag.324 - Da FREDDO a FREDDO (7 risultati)

impotente. angiolieri, 32-3: se 'l cor di becchina fosse diamante /

. capellano volgar., i-245: se uomo freddo si truova e non possente

conoscerla. non avrebbe saputo nemmeno dire se era una donna calda o fredda.

freddo: « non mi faresti ridere, se mi solleticasti ». tasso, 12-375

mirabile che nella latina poi fredde e insipide se ne restano. segneri, ii-329:

le grazie, e fredde le buffonerie, se non si lacera in esse l'

dell'invemo, in capo a poche settimane se ne morì, si erede, dal

vol. VI Pag.325 - Da FREDDO a FREDDO (7 risultati)

per avventura la sua terribile vittoria su se medesima, colla disperata lotta che la

, cautela. rospigliosi, 623: se dopo i dovuti lamenti non si corregge

venga en saldo. / si a freddo se battesse, / non falla che non

cosa insipida, volgare, insopportabile, se il poeta scrivesse a freddo. faldella,

queste cose; e po'ci maravigliamo se le cose vanno fredde? guicciardini,

e in appresso venne dimenticata e non se ne parlò più. -a sangue freddo

g. m. cecchi, 1-2-450: se il verno va asciutto, andrà poi

vol. VI Pag.326 - Da FREDDOLENTO a FREDDURA (9 risultati)

tuoi / non parran, senza lui, se non freddure. muratori, 5-i-65:

testi non toscani, 90: e1 papa se trovò infredato de uno assai urgente fredore

ma stimo sia febbre di cataro: che se n'andrà con lui. tassoni,

5. bernardino da siena, 600: se è paese freddoso, tu 2.

de chavannes a rialzare la temperatura: se c'è al mondo una pittura freddolosa

ghiacciare. filarete, 15: se è il luogo freddoso falla [la

verno cum fredura / e 'l tempo spesso se mutava. boiardo, 2-7-17: come

ch'è piena di freddure; / se le freddure son nemiche a i fiori.

(135): cominciò a riguardare se dattorno alcun ricetto si ve

vol. VI Pag.327 - Da FREDDURAIO a FREGAGIONE (6 risultati)

passato questo carnovale con molta freddura, se 'l mauro, il caporale, l'

... ha detto che se i 4 ratt 'scappano, è segno

per declamare a vuoto: come se tutti coloro, che per caso lo

e fregagioni ». sassetti, 60: se la cosa in se stessa fusse insieme

sassetti, 60: se la cosa in se stessa fusse insieme utile e onorevole,

sana? - mi vi sarei disfatta, se vi fossi stata sola. 11 medico

vol. VI Pag.328 - Da FREGAGNOLO a FREGARE (11 risultati)

scaldano elle di subito a segno che se si continuasse più lungamente tal fregamento si

in una mano, poi nell'altra, se le stropicciò, aprì l'uscio della

frega, o tu che scrivi, se lo scritto / vuoi che si legga la

ai gatti] il pelo mirabilmente, se quando era riscaldato dal sole o dal fuoco

fresco. p. fortini, i-482: se n'andò in cucina, e quivi

difese avevano ceduto:... se il gatto mi si fosse venuto a fregare

della chioma della cometa...; se ella tornerà a fregar per un

: ma tu ti credi forse, che se bene io dormiva con uno amoroso,

suffoca / e la carena a terra se fregava / e poi subitamente al ciel

fregava / e poi subitamente al ciel se alzava. tasso, 8-5-187: ma non

giovio, ii-196: vedete un poco se questo è un colpo da fare fregare

vol. VI Pag.329 - Da FREGAROLA a FREGIAMENTO (9 risultati)

che fanno o pensano. -chi se ne frega?) che mi frega?

noncuranza. panzini, iv-212: 'chi se ne frega? '. tipica espressione

povero uomo è: * chi se ne frega? '». -fregarsi

: si sarebbe fregate le mani magari se quella carogna della padrona fosse venuta ginocchioni

fregatina di neve alle orecchie, come se niente fosse. serra, iii-541: ma

spacciato. jahier, 141: o se [le scarpe] bagnassero soltanto quando

! ma sentono la nuvola in cielo; se appare la nuvola siamo bell'e fregati

i-15: la fortuna è fortuna. se ti metti a lavorare sei fregato.

te, per te stesso, e se vede benissimo. fregatóne, sm.

vol. VI Pag.330 - Da FREGIARE a FREGIATO (10 risultati)

dall'insegna i gigli. il re se n'accorse e additò con la mano

d'ermisin rosso in gonne schiette, / se non quanto le fregia oro lucente.

croci, o che altro, non se ne fregiavano il petto, ma le

. / di ner la vela, e se, col legno fregia, / e

ha pare, / noia t'è, se non quanto il bel tesoro / di

: aventuroso et onorato coro, / se non che assai del mio più degno

eccellenze accolte. monti, x-3-25: se non è il mio pregar molesto e grave

, / o tanto sol quant'onestà se 'n fregi. lemene, xxx-5-204: se

se 'n fregi. lemene, xxx-5-204: se fin or d'imbelle gloria / il

(i-48): ogni giorno, se non avete nuove foggie di conciature di

vol. VI Pag.331 - Da FREGIATORE a FREGIO (11 risultati)

e insensibili stanno, o sì rispondono, se sono addomandate, che molto sarebbe meglio

allegrezze degli amanti..., se sono di molta noia fregiate, elle

il pentimento. guidiccioni, 5-44: dimmi se il tuo desio, com'esser suole

. boccaccio, iv-127: pensa, se quella come adirata la dimandi ti seguisse

suo signor padre per implorare perdono, se non fregiata dei titoli di sposa e di

può farsi a questo magnifico tempio, se non fosse la gran quantità di stucchi

, 52: del suo valor non se può dar giudicio / che dove il pe

può dar giudicio / che dove il pe se pon tutto è musaico / di vario

: il -estante per li anelli detti regoli se ne farà tre parti, dandone una

sia sì stretta che il legio non se ne cuopra bene,... di

modo di brusto, tale che il leggio se ne cuopra bene. capitoli della compagnia

vol. VI Pag.332 - Da FREGIO a FREGIO (6 risultati)

, 1-419: qual è l'avorio se a purpurei fregi / meonia l'invermigli

sempre bella, / ed ella di se stessa è veste e fregio / e più

. dottori, 149: bella morrai. se questo / fregio passa nei morti,

onde n'avviene che, quantunque in se stessa la virtù militare non sia maggiore

parenti di lei esser scioccamente feriti e se stesso con il fregio nel volto. aretino

non mi fu fatto per altro, se non perché non volli accettare dugento zecchini

vol. VI Pag.333 - Da FREGIONE a FREGOLA (7 risultati)

più mai. galileo, 3-4-281: se io son poveretto e di ardire e di

risparmiare un fregio alla dignità umana, se pure si può. 11.

. montale, 1-85: dissipa tu se lo vuoi / questa debole vita che si

infamarlo. guicciardini, 2-8-177: se avessi questo altro esito, ci sarei

l. bellini, vi-iv-1-255: da se medesimo si dichiara di aver le cose

, 7-79: v'accorgerete... se con tutta la grossezza de'miei pennelli

di gente alla porta del camerino, come se ci fosse una cagna in caldo con

vol. VI Pag.334 - Da FREGOLARE a FREMENTE (2 risultati)

19-2-23: ma i'vo un po'vedere se lo posso sdivezzare di raggirarsi tanto intorno

incerta; è ricca di argento e se ne hanno giacimenti in toscana, sardegna

vol. VI Pag.335 - Da FREMENTE a FREMERE (3 risultati)

sp., 3 (43): se n'andò per viottole, fremendo,

, i-49: continuava nel suo fra se stesso fremendo diceva: / « deh,

palpitava accanto come davvero una ira, se cavò la beretta de capo e quella come

vol. VI Pag.336 - Da FREMERE a FREMERE (3 risultati)

, perde dei pezzetti di canapa che se ne vanno con il vento. luzi,

: la fiera che sta nel mio petto se non dormiva, almeno taceva; anz'

i nostri vizi. foscolo, iv-321: se v'ha taluno nelle cui viscere fremano

vol. VI Pag.337 - Da FREMIRE a FREMITO (1 risultato)

o tauro mugge. mamiani, 1-213: se fil d'erba / moverà il vento

vol. VI Pag.338 - Da FREMITORE a FRENARE (5 risultati)

è un fremito del cuore sdegnato entro se stesso. p. verri, i-415:

spera dal cavaliere. muratori, 8-i-122: se il frenaio può attenere il medesimo guadagno

per qualche spazio, col dolcemente frenarlo se lo ritien congiunto. pascoli,

c'era tutto il tempo per frenare, se gli autisti avessero avuto un poco di

rende. brignole sale, iii-236: se finor con l'amorosa fronte / negò

vol. VI Pag.339 - Da FRENARIO a FRENATO (6 risultati)

renzo de'medici, i-243: così, se l'una e l'altra ripa frena

, 28: né però è se non lodata, pia e grata opera con

pigri, scaldare le volontà fredde a onorare se stessi insieme e magnificare la patria e

da'vizi. bembo, 1-245: se non fusse che maggior paura / frenò

o schemi. carli, 2-xiv-30: se... il valore giusto dello zecchino

mal celato sdegno. zeno, xxx-6-133: se il fine / al principio risponde,

vol. VI Pag.340 - Da FRENATORE a FRENESIA (9 risultati)

che cada a mare o si perda, se mai saltasse fuori del suo forame.

frenulo. bencivenni [crusca]: se tartagliano, taglia loro il frenello della

ridotto dalla disperazione a frenesia, da se medesimo si fosse precipitato. vallisneri,

, l-1-126: giuro a dio che, se voi mi persuadesti a divenir luterano (

del padre; e dubitando il padre se forse fusse qualche frenesia di ammalato,

sone. - / sfino a casa se n'andòne / pur con questo « tutto

. fortini, i-247: volse vedere se a caso si fusse nascosto in quella

quella frenesia nel capo si volse chiarire se così fusse. magalotti, 1-310: tornato

scrivere, mi doverà scusar con voi se non ho così presto risposto a la vostra

vol. VI Pag.341 - Da FRENESIO a FRENETICO (16 risultati)

frenetico, lacerò rabbiosamente il foglio, se lo cacciò in bocca, lo morse,

gesto, trascorrerebbero a'peggio accessi, se non fosse la prudenza di chi sta intorno

non aveva mai creduto a certi delitti se non come conseguenza di delirii frenetici e di

frenetico. a. cattaneo, i-419: se le figlie, prese da pazzo amore

parenti, trascurati nella loro cura, se lo meritano. cesarotti, ii-388: se

se lo meritano. cesarotti, ii-388: se i frenetici novatori di francia in luogo

non possiamo avere l'idea del meglio universale se non nella nostra frenetica fantasia. c

la militare; entrambe parergli frenetiche; se non giungeva a dare uno esempio solenne,

vostra città. carducci, iii-12-364: se a te fosse dato vedere, la vedresti

madonna. pea, 7-511: ma se l'amore non va oltre la frenesia del

/ della donna ogni diletto / fra se stesso esaminando. 2. figur

straparola, 1-2: tutto quel giorno freneticando se n'andò come egli gli potesse rubbare

saper che, dimandando ciascuno che scontrava se niuno verso casa nèsis (seneca

iacopone, 46-26: qui sì se forma un amore de lo enve-face del viver

frenetico. onne rio; / miraeoi se vede enfenito: lo 'nferno se fa

/ miraeoi se vede enfenito: lo 'nferno se fa frenètico (ant. frenàtico

vol. VI Pag.342 - Da FRENETTO a FRENICOFRASSI (4 risultati)

. salviati, 20-45: -che borbotta tra se cotesto vostro uomo? -egli è un

calunnia non può pervenire pienamente all'intento se non lo fa deridere come frenetico e

turbare violentemente. aretino, 1-5: se voi sapeste, carte mie diavolose, carte

getto a'piedi, son certo, che se mai alcun frate vi adoprasse

vol. VI Pag.343 - Da FRENICOTOMIA a FRENO (4 risultati)

dà l'orzo, s'infreni; e se rifiuta il freno, trargli l'orzo

perché ti racconciasse il freno / iustiniano se la sella è vota? / sanz'

per qualche spazio, col dolcemente frenarlo se lo ritien congiunto. -impedimento,

altre ita sarebbe in schiera, / se di vergogna un duro fren non era.

vol. VI Pag.344 - Da FRENO a FRENO (8 risultati)

/ la tua ricchezza meno, / se ti tieni al mio freno. guittone,

, e come amico mi perdona / se troppa sicurtà m'allarga il freno, /

e i grandi non volieno, / se degli ordinamenti di giustizia / non si cavasse

... /... se posasse la collera e freno ponesse allo sdegno

fren reggea. carducci, ii-8-207: se, ora che tu reggi il freno

libera gente. praga, iv-15: se alcunché era a biasimarsi nel suo contegno

quella scala. dottori, 164: se anco rotto / il freno religioso, aristodemo

in molte persone, specie donne, se si rompono i freni morali, resistono

vol. VI Pag.345 - Da FRENO a FRENULO (3 risultati)

minuzzolo di scienza. fusinato, vii-961: se poi si trova vicin talora / a

elegante. michelstaedter, 135: se cristo tornasse oggi,... avrebbe

veggano gli utopisti moderni... se certi infausti bernoccoli, di cui parlano

vol. VI Pag.346 - Da FREO a FREQUENTARE (5 risultati)

frequentava i miei sogni; e, se socchiudevo le palpebre, lo rivedevo, non

esercitare in milano l'arte del maniscalco se non avrà frequentata la scuola veterinaria e

mente esprimere. serdonali, 9-192: se i portoghesi avesser cominciato a frequentare la

che fa il sangue nella sua circolazione, se non viene rarefatto con salassi, subito

hanno a seminar di estate, e se la vadi secca et asciutta, frequentargli con

vol. VI Pag.347 - Da FREQUENTATIVAMENTE a FREQUENTAZIONE (5 risultati)

donato certe poche terre, et certamente il se ge frequenta una devotione troppo digna.

13-66: non è da farsi maraviglia, se da ogni parte germogliano le risse,

'mutire'. buommattei, 64: se * stropiccìo 'sta per un nome frequentativo

, ripetuto. faldella, 5-118: se le recava alle labbra, abboccandole,

che i frequentati prieghi non potranno / se non giovar. piccolomini, 1-189: le

vol. VI Pag.348 - Da FREQUENTE a FREQUENTE (3 risultati)

cose passate. borsa, xix-4-724: se a queste letture non si frammischi uno

e s'elle son nette: e se l'opera ch'elle fanno è eguale e

. albertano volgar., 42: se tu vuoli aver laude e buona fama

vol. VI Pag.349 - Da FREQUENTEMENTE a FREQUENZA (6 risultati)

. c. boito, 271: se ne andava dritta dritta, a passi corti

. pea, 7-309: ora non sapeva se si trattava dell'effetto di quella scalmanata

trattava dell'effetto di quella scalmanata o se era proprio febbre, ma i battiti

tosto. crescenzi volgar., 4-10: se... la fossa frequentemente si

movendo frequentissimamente le ali, quasi incerta se dovesse entrare o rivolar via.

alacrità. tanaglia, 3-181: se a comperare hai bugni, sien pesanti

vol. VI Pag.350 - Da FREQUENZIMETRO a FRESATRICE (10 risultati)

che venivano ad antonio, pensò in se medesimo e disse: non fa per me

di strepito. baldi, ii-119: o se veduto allor tu avesti, aminta,

di prelati. lanzi, v-110: se talora cercava pur la frequenza ne'mercati

argomento ancora di conoscere uno innamorato è se... fugge il consorzio,

sbarbaro, 1-154: la vocazione d'infermiera se l'era scoperta ad accudire l'ultimo

frequenza. de sanctis, iii-162: se avessi avuto gli elementi di fatto, quest'

, sempre maravigliosa pel magnanimo disprezzo di se medesima, per la frequenza de'digiuni

consuetudine son poi venuti in abbandono, se e'vorrà l'uso de'più, ritorneranno

e a la solita debolezza il polso se ne ritornò. b. segni, 9-13

conc., ii-327: peggio poi, se, procedendo di questo andare, lo

vol. VI Pag.351 - Da FRESATURA a FRESCHEZZA (2 risultati)

giugno] le nuove piante, né se ne lasci una che non abbia intorno uno

abbondante di terra sciolta, e meglio se sarà coperta da pacciame...

vol. VI Pag.352 - Da FRESCHICCIO a FRESCO (7 risultati)

pur ora. baldìnucci, 9-xiii-195: se... mi fusse stato possibile

, dopo cinquanta e più anni, come se pur ora fussero state dipinte, crederei

16-ii-105: bella naiade diletta, / se per sete io vengo meno, / porgi

e. cecchi, 7-12: fu come se il sangue ribollente e inacidito si trasformasse

ch'amoroso diletto / ti mosterrò, se tu mi seguirai, / di belle donne

con quanta sollecitudine dimandava... se v'avesse di pan fresco, sicché

6-47: quei pescatori... se venissero alla pesca solamente negli ultimi dieci

vol. VI Pag.353 - Da FRESCO a FRESCO (5 risultati)

che farà egli per l'avenire, se ora, ch'egli t'ha fresca in

caro, 12-iii-192: ho voluto vedere se si potesse per uno che ne sapesse più

né altro perché rimanersi nel letto, se non se l'essere fresca del parto.

perché rimanersi nel letto, se non se l'essere fresca del parto. goldoni

aggio natura, / che s'arde se medesma, per venire / giovane e fresca

vol. VI Pag.354 - Da FRESCO a FRESCO (8 risultati)

anni e andavano a scuola quando noi se n'aveva venti. -giovanile (

ma, ohimè, come fugace / se ne va l'età più fresca, /

sicura. albertano volgar., 83: se l'uomo avrà molti beni di questo

più di due mille anni, come se ier l'altro ei vivesse, agli uomini

, e fiammante, come pur ieri se ne compiesse il tocco. baldinucci, 64

fresche, tuttavolta nessun più le compra, se non chi non se n'intende.

le compra, se non chi non se n'intende. lanzi, i-202: ne

frusto, frusto. borgese, 1-13: se aveva il vestito nuovo il cappello era

vol. VI Pag.355 - Da FRESCO a FRESCO (8 risultati)

. baldini, 3-22: iulio proculo se ne tornava per il fresco da alba-

e col credere o col non sapere se la cavava dai freschi. -conservare

generosi signori. caro, i-3: se voi non vi collegate con me, state

baretti, 2-52: starei fresco, se dovessi pigliarmi affanno di quelle tante zucche

siete presi? moravia, v-311: se lui venisse a saperlo, starei fresca

che doveva essere proprio cotto di quarinta se non si era scoraggiato dopo tanto tempo,

. serao, i-iooo: ogni tanto se ne viene fresco fresco dalla cucina, a

, i-127: con lei perde, se con lei combatte, / il frescolin dell'

vol. VI Pag.356 - Da FRESCO a FRETTA (5 risultati)

il tiepido e temperato non rifugge, se sia frescoso. buonarroti il giovane, 10-981

color fresia e magari vermigli addirittura, se mai, dovrebbero essere, non bianchi

frettolosamente. guidone, i-15-47: che se 'n alcuno grato / senpre non sale

[lo struzzo] si fiede e batte se medesimo,... quando egli

vento. s. maffei, 6-238: se fretta avea di morire, potea a

vol. VI Pag.357 - Da FRETTAGGIO a FRETTEVOLE (11 risultati)

amore! / ma che giovò, se l'aria mi fu tolta, / se

se l'aria mi fu tolta, / se ogni ora parve un ripiego di fretta

parve un ripiego di fretta, / se quasi scheggia puntuta / mi scardassò la vita

/ fa un gran male a giocare se gli ha fretta. pindemonte, 3:

squillo guerrier. leopardi, 34-261: se nel cupo / del domestico pozzo ode mai

per fretta. galileo, 3-1-161: se voi mi rimetteste ad altro mezzo che

con calma. cennini, 33: se questa tale acqua è poco tinta e tu

si dice: chi ha fretta / se ne vada. g. c. croce

274: chi ha fretta, indugi. se tu hai fretta, siedi. crusca

.]: * chi ha fretta, se ne vada '. maniera proverbiale che

vada pur a belaggio e che non se fretti. = da affrettare,

vol. VI Pag.358 - Da FRETTEZZA a FRETTOLOSO (10 risultati)

. per la fret- tezza del danno se ne fuggivano. f. caetano, 3-6

bei pezzi di petto e di coscia e se li cacciarono frettolosamente dentro le tasche.

congedò frettolosamente. jovine, 2-87: se sopravveniva nel suo discorso un attimo di coscienza

benché minacci di volersi ascondare, camminando se ne va verso li antipoti, voglio,

avolto /... / già se 'n venia per emendar gli errori / novi

uso avverb. morando, 25: se ben frettoloso egli corre inverso londra col

loro bocche avide e frettolose, come se attirassero il brodo colla lingua alla maniera dei

boccaccio, v-114: questo detto, come se di me dubitasse, si partì frettolosa

luigi! » replicò frettoloso, come se forte gli premesse di comunicargli un arcano

, d'entrar non mi sarei ardito / se troppo frettolosa questa vostra / servente non

vol. VI Pag.359 - Da FRETTOSO a FRIABILE (8 risultati)

rattenzione). muratori, 5-iv-305: se con occhio non frettoloso andrà chi legge

1-53: i giuocatori pratichi similmente avertendo se la voce... è ardita o

uomo appresso. serdonati, 9-98: come se avesse la vittoria certa, con troppo

scritta per veder la quarta, / se si frettoso et esponente incoi. foscolo,

. matteo da samminiato, 15: se 'l baston non fusse della morte /

, essendo i processi psichici di per se stessi inconsci e prevalentemente dominati dall'istinto

gramsci, 7-216: è da vedere se il freudismo necessariamente non dovesse conchiudere il

, ma molto penose, / e non se parton per leger de breve.

vol. VI Pag.360 - Da FRIABILITÀ a FRIGEFATTIVO (7 risultati)

portare in tavola / un cappone, se non in frigandò. goldoni, ii-51

rosolio, il mio caffè; / e se alcun sopravvien dopo il mio pranzo /

sarà di terra, si rompa; e se fosse di metallo, frichisi e lavisi

cum difìcultà meteno i denti suoi. se vole aluora cum le dete strenzere le gingive

l'avemaria, alcuna volta il domandava se ne la inghistara alcuna cosa vedeva.

misera scarsella. redi, 16-ix-178: se le suddette cose non piacessero fritte,

erano quelle sue 'artocree ', se io non m'inganno, che stiacciate co'

vol. VI Pag.361 - Da FRIGEFATTO a FRIGGERE (9 risultati)

farà buono e lodevole nutrimento; ma se sarà fritta, o sotto la brace cotta

. palladio volgar., 12-21: se l'olio è sordido, friggi il

, la sua riverenza, per veder se le cocevano, sputò nella scodella,

non le vedendo friggere, con il mestolino se ne cacciò in gola una buona cucchiaiata

, 5-113: il negro partì come se l'avessi speronato... la sua

frigge grandemente. pindemonte, 9-506: qual se fabbro talor nell'onda fredda / attuffò

friggon sulla pancia della macchina / come se fosse una bollente caffettiera. g. bassani

, segregano a riparo la bava e se n'avvolgono e tra quel vano bollichìo iridescente

. / risposer: non avén re se no 'l giusto / cesar di roma 'mperador

vol. VI Pag.362 - Da FRIGGIBUCO a FRIGIDEZZA (15 risultati)

friggevo dall'impazienza e sempre speravo che se ne andassero. vittorini, 5-60: ai

di cadere dalla padella nella brace. se sono a friggere nella padella per loro l'

, perduto. allegri, 30: se per avventura e'non è questo, io

giova al vitto, / che, se ne'mari altrui frigge chi pesca, /

munizioni che ci difenderemo da noi: se il governo frigge con l'acqua e

: di codest'atto... la se lo può friggere. se il «

. la se lo può friggere. se il « sor ingegnere » credeva d'aver

, 2-80: piangeva èbete èbete e se faceva l'atto di parlare, la

, e soffiò. palazzeschi, ii-729: se aveste potuto un pochino, due once

. manetti, 1-104: di questo cibo se ne vede gran masse appresso i pubblici

che il tuo latrar non muove: / se centauracee. * infarinato 'sei

, iv-347: si pigli l'oca et se gl'acconci dalla banda del cuore una

estivo me frigidava e ella senza febre se languiva. = voce dotta, lat

poggio / fronde della magnolia / verdibrune se il vento / porta dai frigidari / dei

sua frigidezza. nievo, 1-364: se il mattino dopo il bagno non ci

vol. VI Pag.363 - Da FRIGIDITÀ a FRIGIDO (7 risultati)

. r. borghini, 1-4: se esce del ventre materno il generato,.

di sotto per frigiditade morrebbono, e se « discendesse » al circulo lunare,

-intirizzimento. tanaglia, 2-151: se in ta'cicactice vedi germini /.

calore e non da frigidità, e se userà le bevande del caffè, o del

che di già nella conversazione delle dame se le è attaccato addosso cotale malefica e

dell'appennino. alvaro, 13-24: se le sanzioni di quella pioggia durassero,

stia gli parve un'altra, come se vi entrasse per la prima volta.

vol. VI Pag.364 - Da FRIGIESSA a FRIGIO (9 risultati)

. / occulta / l'uccel- lator se stesso tra le frondi, / e prende

non le disturbano [le anitre] se non di rado, perché le carni loro

legnosi mi metteva nel sangue, come se le frigide linfe insulse fossero nemiche del

orgoglio. g. morelli, 295: se avessi lo stomaco debole o frigido,

debil essendo, frigido e pesante, / se di virtute allor si trova privo,

. 7. che è chiuso in se stesso, che è poco comunicativo;

giovinezza, già sciupacchiate. preoccupate di se stesse e della loro esteriorità,

camicia, sudati e scarmigliati peggio che se avessero dovuto sforzare una donna frigida e

. giovanni dalle celle, 4-1-85: se la donna scientemente contragga col frigido,

vol. VI Pag.365 - Da FRIGIOLO a FRIGORIFERARE (8 risultati)

: enea. ariosto, n-70: se fosse stata ne le valli idee / vista

, io non so quanto / vener, se ben vincea quell'altre dee, /

commover gli animi e quasi trarli di se stessi. tassoni, iv-2-122: ebbero

cavaliere o di signore, quasi come se volesse cavalcare, detto l'uficio. idem

, calci. d'annunzio, n-2-204: se il piccinino frignò che i suoi cavalli

, che gli levò la carne più che se gli avesse dato una gran frignoccola

pascoli, i-50: certo tu, se non sei un vanarello o un

i suoi frigoli argomenti ripigliati e rifiutati per se stessi rimangono. = variante dial

vol. VI Pag.366 - Da FRIGORIFERATO a FRINGUELLO (1 risultato)

: il nitro, ancorché non abbia in se particelle frigorifiche, nulladimeno egli tempera gentilmente

vol. VI Pag.367 - Da FRINIO a FRISCELLO (3 risultati)

que'vocaboli che non recano altro prò se non di renderci più cospicui alla moltitudine,

mi presenti. panciatichi, 136: se nel nostro paretaio / seguitate a far del

vino duro e aspro, soave, se due ciati di farina d'orzo, ower

vol. VI Pag.368 - Da FRISCOLARE a FRITTATA (4 risultati)

qual figura potesse ridursi cotal sillogismo, se non fosse, per esser di cinque

(i-48): ogni giorno, se non avete... coperte fregiate d'

nasale di fronte alla spirante); se ne distinguono tre varietà: frisone settentrionale

, e credettero, non dirò qui se a ragione o a torto, di averla

vol. VI Pag.369 - Da FRITTELLA a FRITTO (8 risultati)

padella, e però non è maraviglia se fecero una frittata. f. galiani,

di quegli che, non gli garbando se non carne di agnello. lalli,

siena, 793: di coti che se se ne potesse fare fritelle, che noi

, 793: di coti che se se ne potesse fare fritelle, che noi ne

la benzina era finita e che, se avevan delle fritelle sui soprabiti, se

se avevan delle fritelle sui soprabiti, se le levassero col sapone: urli, fischi

vorrei esser posto in sacrato, / se non pensassi fare, anzi quel punto,

discorreva un giorno, con un teologo, se in paradiso si sarebbe auto il gusto

vol. VI Pag.370 - Da FRITTOLA a FRIVOLEZZA (10 risultati)

9-77: a'porci che poppano, se la troia non può aver latte, si

2-168: la colpa non è mia / se troverai descritte / cose fritte e rifritte

e domandargliene il suo parere, e se m'accorgo che veramente gli piaccia,

siete fritto. goldoni, iv-342: se il marchese fiorindo ha tempo di vendicarsi

tutti fritti. pananti, i-155: se diamo un urto in quelle pigne, guai

governi son fritti. verga, 4-346: se coloro che sinora si sfogano a gridare

fine. g. bassani, 4-103: se tu cominci a dirgli così, fa'

ben noto. leopardi, 1079: se i poeti non fossero così scimuniti,

, per guardarsi i suoi interessi, se mettevano troppa legna al fuoco, quanto

essere in grado di fare, anche se non troppo bene, qualsiasi cosa.

vol. VI Pag.371 - Da FRIVOLITÀ a FRIZIONE (2 risultati)

frivolissime ciance. muratori, 5-iii-36: se la storia unicamente... s'impiegasse

eccetto alcune cose frivole, le quali se rifiutaste, il portoghese donatore certo giudicherebbe

vol. VI Pag.372 - Da FRIZIONE a FRIZZARE (7 risultati)

me è sempre qualche cosa di solido se ben tenue che corre come un rivolo

sostanza / oleosa e s'insinua da se stesso, / ed è frizzante, e

g. b. tedaldi, 1-26: se gli vuoi dare il frizzante, imbottalo

vino; col frizzante che ha, non se n'abbia a male, non dà

sassetti, 137: a questo inconveniente se riparo ci ha, credo io che

ma lo vorrei frizzante, di autore, se si potesse, e che mostrasse un'

frizzare. giulio dati, 1-105: se non frizza il vin della mia botte,

vol. VI Pag.373 - Da FRIZZATURA a FRODARE (5 risultati)

sangue. de libero, 1-135: se primavera frizza una mattina / sulla tua guancia

, che elle risuonino nel pronunziarle, se le tolsero su i bolognesi e loro circonvicini

.). panigarola, 3-i-127: se bene la lunghezza ha più del magnifico

ogni giorno di più si chiudeva in se stesso. alvaro, 10-48: la città

frizzore negli occhi e nel naso come se mi ci fosse entrato dello zolfo.

vol. VI Pag.374 - Da FRODATO a FRODE (7 risultati)

gran fede; / ed errerete, / se penserete / frodare in dargli, /

l'uno della volontà dell'altro, se non per consentimento l'uno dell'altro

). foscolo, iii-1-331: udrem se di frodati / voti ne incolpa il

luoghi aspri e deserti,... se non presumono alla mercanzia frodata un valore

pena m'apporte! molza, 1-130: se non ch'amor per non lasciarmi,

la libertà, che è donna, se non consente a questi disordinati intendimenti, non

di arrecare tale pregiudizio (o, se si tratta di atto compiuto prima del sorgere

vol. VI Pag.375 - Da FRODIERE a FRODO (14 risultati)

la froda delle quali sarebbe manifestamente paruta se noi fossimo essuti alla confessione dell'accusatore

accusatore. livio volgar., 3-113: se alcuno rompesse ovvero uccidesse ignorantemente l'animale

veder... /... se costui, che in frode avanza ulisse

ariosto, 39-76: mai non ode / se non adulazion, menzogne e frode.

presa [ancona] da clemente vii se non con la frode. -insidia

è frodo. lippi, 6-28: se ell'è, come voi dite, a

a quelle terre che i padroni seminano da se medesimi. guerrazzi, 6-92: al

la porta; aspettate che voglio vedere se voi avete cosa alcuna, perché ora è

, 21-32: andiamo adunque, / e se e'non è uscito di dogana /

: tutti quegli ori,... se si troveranno esser falsi, tutti 0

frodo. m. adriani, i-120: se alcuno è carpito in frodo, tocca

. carletti, 164: il castigo che se li dà trovandolo in frodo non è

frodo. g. gozzi, i-n-224: se tu il vuoi, io ti farò

sottosopra ciò che vi sarà; e se per disgrazia avrete qualcosa di proibito,

vol. VI Pag.376 - Da FRODOLENTO a FROLLEZZA (7 risultati)

. strascino, xxi-11- 944: se gli albatri e il terzo han dato el

terzo han dato el lodo, / e se voi non farete quel che dicano,

ripe, o no;... se cedono acquistano quello [nome] di

... o 4 froldi ', se per la corrosione avanzata si tolga la

dal fiume in acqua bassa: che se poi fosse anco corroso, allora chiamerebbesi

fiumi la dirittura loro primiera, massime se sono ghiaiosi. panzini. iv-278:

morbidezza stracca dell'apatìa, e non se ne leva che per isvaghi e chiassate,

vol. VI Pag.377 - Da FROLLICCIO a FROMBOLA (5 risultati)

] un poco di taglio tanto che destramente se ne cavino le budella e le trippe

: società frolla e cenciosa, che se ci ficchi un dito ci resta un buco

e creme. artusi, 406: se volete tirar la pasta frolla senza impazzamento,

obbligati a sapere che tra di noi se ne guastano tanti. = dal

fromba, e con tre giri intorno / se tavvolse a la testa. indi scoppiando

vol. VI Pag.378 - Da FROMBOLARE a FRONDA (3 risultati)

/ costei, che vuol che 'l mondo se inamori. bembo, 1-43: ad

289: non voglio dare altra penitenzia se non che epsa sia tua moglie, cum

nido. crescenzi volgar., 9-102: se 10 sciame subito si leverà, con

vol. VI Pag.379 - Da FRONDA a FRONDA (6 risultati)

la bellezza mia,... / se non si temperasse, tanto splende /

, adorni e graziosamente pieghevoli rami, se pur rami sono e non anzi foglie

. ariosto, 112: deh! se lece il pensiero / vostro spiar,

ch'ài virtù tanto seconde, / se giusto priego mai s'exaude e 'ntende,

, / dove non ha riparo / se non dolersi per passar quel tempo, /

ame, / dimme, chi me se dà a me? equicola, 5:

vol. VI Pag.380 - Da FRONDA a FRONDEGGIARE (3 risultati)

mia voce ornai debile e spenta, / se con il suo garrir troppo v'infesta

/ fanno col proprio tronco ombra a se stessi. alfieri, 52: i bei

e storto. bocchelli, 10-237: se c'è cosa incompatibile con la vocazione

vol. VI Pag.381 - Da FRONDEGGIARE a FRONDOSO (7 risultati)

/ frondeggia. tassoni, vii-52: se la terra verdeggia, s'ella produce biade

terra verdeggia, s'ella produce biade, se partorisce animali, se le piante frondeggiano

produce biade, se partorisce animali, se le piante frondeggiano,... tutto

. cecchi, 8-146: era come se il tempo, istantaneamente, fosse rinverdito

buti, 2-26: quive non può durare se non giunchi; altre piante che frondisceno

, antiche piante / d'un non so se dir deggia / boschetto o paradiso,

. guarini, 45: dimmi: se... vedessi... /

vol. VI Pag.382 - Da FRONDOSO a FRONTALE (3 risultati)

indorata treccia. caro, i-269: se ne andava... in qualche

e poteva essere a vista o cieca se, rispettivamente, aveva o no i

, 1-419: qual è l'avorio se a purpurei fregi / meonia l'invermiglio

vol. VI Pag.383 - Da FRONTALIERE a FRONTE (5 risultati)

venia ruggiero. leopardi, 6-64: se spezzar la fronte / ne'rudi tronchi,

pieno di amaritudine. masuccio, 15: se morte se ne deve recevere, ultre

amaritudine. masuccio, 15: se morte se ne deve recevere, ultre ch'io

a queste, / e distingua, se può, cieco mortale / da le fronti

: né altrimenti spaventati si viddono, che se a ciascuno

vol. VI Pag.384 - Da FRONTE a FRONTE (1 risultato)

, 7-149: fecero spesse torri, acciocché se neuno al muro di cotale ordine fatto