il vento / dice: è triste se pure non è un gioco / ch'altri
. cecchi, 8-31: era come se, dai ricordi delle letture e da quelli
intelletto). boccaccio, vii-27: se tu ti fosse qui difeso, / non
, tutto adolorato, [il marito] se ne tornò in camera a dove fece
, perdona agl'intelletti fiochi, / se tardo orecchio ancor non ha sentito /
dante, par., 11-133: or se le mie parole non son fioche /
mie parole non son fioche / e se la tua audienza è stata attenta, /
la tua audienza è stata attenta, / se ciò ch'è detto alla mente rivoche
non può rappresentar. alfieri, 8-347: se in contraccambio il verseggiar mio fioco /
cecco d'ascoli, 1530: se a perugia la pena s'allonga /
pubblici. bresciani, 1-ii-705: se di tutti [i fatti] ne volete
lorenzo de'medici, ii-153: ben se potrà chiamare avventurato / chi fie marito
marito de sì bella moglie; / ben se potrà tener in buon dì nato /
ch'egli ha in foggia di cappuccio. se ne coltivano ne'giardini diverse specie dal
d'amore. nel fusto ei per se stesso / grosserello sostien gonfia figura; /
sciamito o fior di velluto; secco, se ne fio- riscon le tavole e se
se ne fio- riscon le tavole e se ne adomano sopra la coperta i candidi
d'essere annoverata fra le piante grandi, se ella ciascheduno anno non venisse meno;
. m. cecchi, 1-1-313: e se e'sapesse ancor di certi sciamiti.
. cino, iv-266 (152-n): se m'è buon di gire a quella
tedaldi, 30-6 (63): se voi sete mo'privato e casso / della
, 11ii- 489: come vincerebbe alcuno se, mentre va a pri
e insiem ridea: / tu sei, se non isbaglio, un fior di pero;
- assai carina siete, / e se vi s'ode a dire una parola,
che offerirà oblazione per sacrificio a dio, se la oblazione sarà di fior di farina
buono; quando rosseggia, è cattivo, se però non è tale ancora il color
del vino. soderini, i-512: se sarà il fiore del vino del color di
, il vino sarà netto e sincero; se abbacinato e scuro e appiccaticcio, sarà
e appiccaticcio, sarà il contrario; e se il fior del vino sarà di sopra
. buonarroti il giovane, i-290: se la crusca ritien più del fiore /
farina, anzi n'è piena, / se le con- vien di certo il primo
: dite un poco a voi stesso se abbiate mai avuto da me altro che fiori
beltà sì delicato e vago, / se tu se'tanto a calpestarlo intento? campanella
d'annunzio, i-425: perfetto come se da 'l fior de 'l pario /
del tempo mio. cavalca, 19-420: se alcuna volta tu sentissi lo tuo corpicello
ne ammasserò. cattaneo, ii-2-416: se il principio protettivo fosse vero, il
ginitade. a. donati, ix-485: se ti piacesse in me cogliere il fiore
virginal così avea salvo, / come se lo portò del materno alvo. anguillara,
. giocosa, 52: a gressoney se ne incontrano molte di ragazze con fior
sia la prima cura: perché, se la piovana vi corre senza ritegno,
si è meglio tinto; perocché quello se ne vae con tutto il fiore.
, affinché si mandi fuori e sputi, se vi è nulla di fiori o panno
4-4: quasi ciascuno anno di frutto se ne vanno in fiore [certe viti]
, 5-201: anche i comizi, se li sentite, tutte rose e fiori.
lo edificio, che hai cominciato. se tu facesti i fiori, fa'i
fiore, un mazzo di fiori [anche se vale un quattrino) non sta bene
25-144: qui mi scusi / la novità se fior la penna abborra. moschi,
la penna abborra. moschi, ix-188: se tu la vuo'trovar, non tardar
nome. berchet, 196: se vi basta fior memoria, / fate almen
, che cosa vi mancasse, / se 'n voi degnasse -fior valer merzede, /
: invano fiuti sulle tue mani / se v'è rimasto odor dei fiorenti / giardini
studi, dove egli non potrà la sua se non di studi commendare. cicerone volgar
grande scrittore. leopardi, ii-860: se questo accadeva a isocrate...
primo e il secondo secolo, non se n'alza, pure sforzandosi di rialzar
.. conciossiaché in questi luoghi soli (se 'l vero riguardiamo) si parli fiorentinamente
beolco, xxi-n-1064: ghe favella tosco con se fa in fiorentinaria. = deriv
, fiorentinescamente sboccati da non potersi leggere se non in ristrettissima brigata.
e spesso ha valore spregiativo, specialmente se riferito alla lingua). passavanti
, lett. it., ii-146: se firenze verso il gallicismo, ho voluto
: già non si biasimano per altro, se mente e perfettamente come scrisse il caro,
un fiorentino. d'annunzio, iii-1-598: se t'imbatti per dir così, la
lasciare; per fare quest'altra pruova, se allo dere le frutta ai bagnanti firenzini al
non ricorse ai modi valido per se stesso; ma si fa una indicazione di
, e poco usa a corte, se non da giovane. pascoli, i-36:
: l'elegante fiorettista capì subito che se faceva tanto di lasciarsi prendere la spada fra
sacchetti, 136: o fiorentina terra, se prudenza / artusi, 381: venendo dunque
è rivestita. chiabrera, 478: se ripien di vergogna, ed annoiato /
ragioni che persuadono. nievo, 369: se ne avessi voglia potrei farvi assaggiare qualche
la prova. rovani, i-279: se mi propongo di lavorar di scherma soltanto
or non valete in arme tre fiorini / se non a ben ferir per la quintana
fiorino. e per questo intendi che se tu non usi fruttuosamente ed in purità conservi
. tedaldi, 30-8 (63): se voi sete mo'privato e casso /
la bufera. panzini, i-788: se ne risentiva di questi dissidii, era palliduccia
: ella in fondo altro non era se non una ragazza rovinata proprio nel suo
giusto de'conti, ii-10: ritenta se pietà fiorisse mai, / nell'aspra
panzini, i-24: gli antichi lari, se aleggiano ancora, erranti spiriti, su
tempo gli rode, gli spezza e se gli mangia. cesari, 3-2-297:
fu distribuito nell'entrare una camelia perché se ne fiorisse i capelli. pascoli, 22
del cortona nella minore pittura non influirono se non in qualche ornatista, o in
come il nostro lino, e filate, se ne fabbricano con ingegnosa maestria varie fazioni
ricordavo un paese folto, girato su se stesso come il guscio d'una chiocciola
vita che non è un'altra ma se stessa, / solo questo ti pone nell'
vin colora. serra, ii-119: se, dopo aver detto così delle figure maggiori
, da non potere aver luogo, se non in un vero e proprio commento.
non altramente di un tal male da se medesimo curossi, che con una fomenta
che non lasci d'usarci il ferro, se fa bisogno. -per estens.
uno e dell'altro, e massime se siano aggiovati e fomentati da pascoli buoni
di cibo. vallisneri, ii-20: se non s'accoppiano insieme tante condizioni, o
allegria. bocchelli, 1-i-400: dentro se ne faceva beffe, seppure quelle espresioni
varietà come soverchio irritamento della gola, se quella fomenta l'appetito nell'uomo,
già consentito. sarpi, i-1-182: se li reformati fomentassero il partito delle libertà
il partito delle libertà, il quale se ben non è perfetto è però manco
foscolo, viii- 268: che se voi fidate nella spossatezza comune, voi fomentate
, ii-9-27: dei versi in italia se ne fan troppi e non bisogna fomentare e
sentiva difetto di matrice, faccendosene fomentazioni, se la trovò tanto buona che fu una
sacerdoti non ha maggiore fomento che da se stessa. garzoni, 1-449: [la
2-84: che cosa è l'invido, se non un fomento d'odio a tutti
non voglio raccontare storie di passioni: se v'è dentro gusto di peccato e
g. rucellai il vecchio, 95: se noi andiamo ricercando la cagione di questo
suono ', ocùtós * se stesso 'e ypdupco * scrivo '.
hai imbolato. fra giordano, 5-251: se tu cercherai quante fonde egli [l'
. balducci pegolotti, i-161: se sei forestiere [in puglia] paghi
paghi dogana grani 18 per oncia, e se quelli che compera è cittadino, paga
di fegato. barbaro, 341: se in un bronzino sarà posta a bollire,
san francesco. boine, ii-194: come se una spirituale draga su, con snodate
con essolui e con ogni sua cosa se n'andò in alessandria, dove sicurano
dice adesso fondaco. paoletti, 2-26: se, per esempio, ad un fondaco
parenzo [rezasco], i-ii: se saprò alcuno sia debitore al detto fontico
. balducci pegolotti, i-186: e se non facessi venire la detta risposta a
che esso fondale corso si raddoppi, se non l'acqua verrebbe a levarsi molto fuori
di questi canali non si può andare se non per barca: pure ve n'ha
e che voleva che il martedì seguente se ne facesse una legge fondamentale del regno
in tutta la loro fondamentalità, solo se la filosofia della prassi è concepita come
: studino anch'essi gli autori antichi, se vogliono de'moderni fondamente decidere. slataper
fondamento nel lor fondo, incurva / se stesso e sembra, a dio caduto
: ché pare uno cotale parlare come se ora cominciassimo a edificare la città dell'anima
evidente che la virtù non ha fondamento se non se nelle illusioni, e che dove
la virtù non ha fondamento se non se nelle illusioni, e che dove mancano
a essere. marino, i-84: se con le sciocchezze della sua sciagurata maccheronea
dati tali principii che sopra ad quelli se abia con firmeza ad edificare. machiavelli,
tempo si aveva fatti, che, se lui non avessi avuto quegli eserciti addosso
piacesse a'romani di fare esperienza, se antioco trovasse più fondamento d'aiuto nella
che disfarà parigi al fondamento, / se non gli è dato il suo baiardo in
io e tutta questa casa, / se tu non meni or or qui un magnano
può per lo più fare fondamento, se non debole e arenoso. borghini,
cento. d'azeglio, 2-458: se non t'avvezzi a non far nessun fondamento
: loco fice el fondamento a vergogne se chergnemento. -gettare le fondamenta:
: gittate un fondamento di penitenzia, se volete fare uno edificio d'ettema salute.
essere in prima ben fondati. e se fondo non si trovasse, sopra pali e
vecchiaia. foscolo, xiv-193: cangerò se volete l'incluso giornale col vostro.
5-88: toma anco bene a cercare se le cose per le quali fu fondata
la libertà è poco, è nulla, se non è il mezzo necessario per fondar
coi beni del suo patrimonio, o se fosse già fondato, ma non a sufficienza
modo. d'azeglio, 1-273: se quel tal quadretto si vende, il sarto
di fondare l'unità morale: ella decade se non lo fa, e io mi
dicean fondarne a civil vita; / qual se italia, al chiamar d'esti anfioni
alti princìpi mira. sarpi, vi-2-42: se vostra serenità fonderà la potestà sua e
. nissun potrà entrar giudice a vedere se questa autorità sia stata abusata. panciatichi
degli errori, non ci pare pratico se non forse nelle classi inferiori del ginnasio
. b. croce, i-2-80: se l'unità di giudizio e sillogismo si deve
. tasso, 8-3-62: e 'n se medesma si riposa e fonda / la
, non si poteva fondare pensiero alcuno se non nella donna mia. b. davanzali
comprare le vivande, una notte fra se medesimo pensò, e fondossi pur su
si fonda. magalotti, 1-63: se un terremoto universale fracassasse tutti i buccheri
sabbia. tausilio, 3: se mai ritrar dal periglioso grembo / mi fan
suo discorso, non è maraviglia se l'ha fondato in aria. buonafede,
varchi, 24-8: non so io dove se la fondi, o che disegno si
. m. cecchi, 20-2: e se alcun di voi mi domandasse / in
non so veramente su quello che saladino se la fondi,... a
g. m. cecchi, 1-i-186: se io andavo a informarmi da'vicini,
studiate fondatamente, e con metodo, se volete essere un uomo dotto. giordani
l'ariosto, trassero i tesori poetici: se però fu da turpino composto quel libro
'l massoni. zucchelli, 307: se questi negri... hanno, come
l'intendente stesso, fondatamente pensando che se si verificasse la divulgata emigrazione essa dovrebbe
le sue indagini. pascoli, ii-20: se la esposizione filosofica delle colpe punite in
iv-323: posso essere giustamente rimproverato, se in cosa di tanto peso non mostro io
di'... /... se m'è buon di gire a quella
fondata spacca spacca / con le bombarde se prender la vuoi. -con riferimento alle
le sopraddette formelle ei metteranno in chiaro se il terreno dove si fanno sia antico
ben calcato. boccaccio, v-240: se tu... veduta l'avessi colla
questa risposta passò. anguillara, 6-11: se ben l'età senil debile e inferma
. capellano volgar., i-291: se pure amore vita riprende, non crediamo
carità e umile, che non presume di se medesimo. costui è veramente fondato,
sieno fondati in cotesto tema, dove se ne dicono tante. 11.
e fondati fermamente, ch'elli non se ne partirebbero per morte né per timore.
quella. caro, 5-3: la cognizione se le cose son fatte...
per sé stati tollerabili in qualche parte, se i succedenti seguaci triviali non avessero poi
guastarne la dicitura. pallavicino, iii-56: se i fondatori de'benefici risuscitassero, moverebbono
. b. cavalcanti, 2-47: se e'non fusse nota la fondazione [
le impalcature, promettendo ai muratori, se non lasciavan l'opera, di seppellirli
cavalieri di s. stefano, 1-151: se nelle fondazioni delle commende vi saranno altri
congelata] poi, liquefatta, in se stessa trapela, / pur che la terra
fondere una statua ci vuole il bronzo; se hai dell'argilla, viene di terracotta
. crescenzi volgar., 4-10: se la vite del pergoleto ower d'arbusto
penetrar al fondo del vaso? perché se l'acqua non avesse i suoi bucolini
istruzione che prendevano in diverse scuole, se non per iscegliere il meglio,
strutti. latini volgar., xxviii-342: se 'l firmamento dimorasse solamente un poco
tutti questi diritti sarebbero stati troppi, se non fosser stati fusi al fuoco della
. manzoni, io: altri nemico di se stesso impugna / crudo flagello, e
in bocca insino a tanto che per se medesimo si fonda e consumi. testi
in fuoco. galileo, 3-3-217: se lo specchio sarà grande e se la materia
3-3-217: se lo specchio sarà grande e se la materia sarà combustibile immedatamente s'accenderà
manovrando a tastoni gli interruttori, cercai se non fosse fusa una valvola, fulminata una
alba attonita e già popolata, anche se non si veda anima viva, in cui
parola dubbia contro qualunque de'suoi atti. se la guardo, il cuore mi si
del calvario. segneri, iv-649: se non si vagliano di questa chiave d'
lago, le è tanto vicino, e se gli può dare una larghezza e fondézza
le piene e le tempeste, né se il callone avesse mutato sito e tondezza.
troppo poco da lodarsi dell'italia una, se non fosse stata la paura del peggio
a pesare sul patrimonio fondiario, anche se ne era direttamente danneggiata. piovene,
adriani, 3-1-309: qual maraviglia fia se il divisibile si divide, il fondibile si
fondicciòlo d'acqua che non si sa se la puzzi di marcio o se d'acido
si sa se la puzzi di marcio o se d'acido fenico. =
al figur. oriani, x-28-16: se il vapore ha stretto con una catena
lo spirito della civiltà, o se qualche poco ve ne lascia, è una
almeno circa den. 4, ove non se ne avesse di peso un marco circa
scolpimento somigliante. castelvetro, 2-79: se noi riceviamo... che l'eloquenza
le quali non gittano radici fonde e se ne vanno tutte in superficie. 3
palladio volgar., 3-25: se 'l vuogli settivo, cioè da segare
porri] fondi, e spessi: e se gli vuoli capituti, seminagli radi.
preciso, fisico, inarticolato (inarticolato se non per un breve, fondo sospiro
.. sono sapienza ed esperienza e se tu le neghi e t'appelli di colpo
testa -comanda con ira fonda, come se il morto fosse lui. -che prova
, perché l'essenza è il nulla se non è corposa di caso. alvaro,
eh io non mi esercito mai bene se io non ho il corpo tirato come
è quello, che avrebbe il fiume, se l'acqua corresse uniformemente in tutte le
gorgo; ovvero più alto, e se è laterale al filone, si chiama
chiama spiaggia...; ma se occupa tutto il fiume da una ripa
beccaria, ii-829: voglio esser vostro se dovessi finir la vita, o esser chiuso
. fr. martini, i-32: se per caso fondo in nel tuo edificare
buon fondo, e che sia simile a se stesso da imo a sommo. trinci
si piega per il proprio peso, se è mal costruito, se è su
proprio peso, se è mal costruito, se è su d'un cattivo fondo.
si fermò la nave, / che se toccasse col suo fondo il fondo / del
risaltare i chiari. baldinucci, 80: se ne vagliono [della lavagna] ancora
di ercole e i giganti ma, se possibile, ancora più ignudi e gelidi:
figure scolpite. vasari, iii-509: se e'si pigliasse una figura di cera
di città. banti, 8-16: se l'avesse incontrata per via, dimessa,
ogni miseria. delfino, 1-541: se una ruota è la sorte, in cima
giglio, / che meraviglio / saria se non m'atasse! / ch'è 'l
dialetto] gli cola dalla penna e se egli non ha fatto uno studio particolare
necessari, ed il non risolversi da se medesima di veder il fondo degli affari suoi
e non me. bocchelli, 2-135: se discuteva, cercava il fondo, e
, magro ma giovane e lustro, se ne stava seduto in fondo al letto.
entratevi dentro, ella [la barca] se ne andò in fondo. nievo,
buon esito. cassola, 1-76: se è una cosa che va in fondo,
c'è niente di male; ma se poi ti pianta? -indagare seriamente
sempliciotto così biondo / ascolta come forte se lamenta / che la fortuna l'ha cacciato
. guido da pisa, 1-340: se per una volta ch'abbiamo perduto [
. redi, 16-1-2 2: ma se chieggio / di lappeggio / la bevanda
squisita, e zio portolu si sarebbe offeso se gl'invitati non avessero dato fondo ai
e lui misero in fondo, / se pensa a onore, od a risparmio d'
de'ricci, 144: sto a pensare se questo è quel ruberto...
soccorsero pigliando la trapunta e scamparolla, se non, lo peso de l'asbergo
estreme conseguenze. brancoli, ii-8: se spingo le cose più in fondo con un
sacco senza fondo; / ché, se 'l ren fosse vino o ver minestra,
la tedesca. loredano, 8-29: se mangi troppo, sei un sacco senza fondo
: studiando ima lingua straniera, non se ne impara mai il saporito sugo delle frasi
tengo in tutto al fondo, / se vinto son dal vincitor del mondo.
non finire? moneti, zzo: ma se tutti narrar volessi i guai, /
voler trovarne il fondo, o non se ne viene a capo, o vengon
, vi2- 114: sarà necessario distinguere se li fondi, in quali la chiesa
ma non la proprietà (oppure, se così è stato espressamente stipulato, ne
casa] e forse anco disfatta, se non era fondo dotale della moglie.
civici). zanon, 2-xviii-280: se si proponesse per esempio di abolire i
dalla decima. davila, 286: se si fosse deliberato daddovero di dover proseguire
di sì gran somme di danaro? se egli penserà ad accrescere i fondi del
o d'altra cosa tale, / come se ognun di loro avesse avuto / per
34: partire è ancora lieve / se ti lasci alle spalle / -dimentico -la
il corpo. leonardo, 2-44: se tu volessi che l'olio sapessi di buono
4-14: ben è più sbrigata ragione; se si pognano le lor fonge,
di 'radiotelefonia ', usata durante la se conda guerra mondiale con riferimento
. bontempelli, 20-173: non so se più m'irritava l'ignorare il senso di
cavazzuti,... e non importa se fossero discorsi favorevoli o contrari alla juventus
sono slavate, gli uomini volgari. se, ripetendo il celebre scherzo di locke
questa osservazione. svevo, 6-250: se ci fosse qui un fonografo e mi
in piccole lastre di una certa sonorità se battute col martello. bossi,
in tanta abbondanza, che cento navi se ne caricherebbono alla volta; ma egli non
4-76: non ti vuo'dire adesso, se in quel caso / mi diventaron gli
... non hanno riscóntro possibile se non co'suoi propri versi latini;
vidi la bella / che in una fontanella se mirava. mariano da siena, 104
cauterio. bencivenni [crusca]: se questo non giova si apra col fuoco
ventri: e cognosconsi in ciò, che se con la mano o col dito saranno
gioco infantile. dominici, 1-147: se ancora convenisse giucare alla fontanella o alle
... e sa di più che se gira più la chiave più acqua passa
filtrando attraverso le ghiaie sotterranee, va da se stessa a scaturire nei fontanili, d'
/ ciascun del suo errare, / se ben volem guardar nel dritto segno.
malparlanti. giusto de'conti, i-120: se pria non torneran suo corso al monte
sia il fonte battismale, eccetto che se, per la gran difficoltà di andar
questa istanza può deliberarti / esperienza, se già mai la provi, / ch'esser
., ii-151: molto m'allegro se sono a voi fonte e cagione di
dell'onor. foscolo, 409: se virtù vi è guida / dalla fonte del
in un quarto. giannone, 2-i-366: se ne parla additandosi i fonti, donde
cosa avrebbero fatto quei due poveri vecchi se fosse mancata loro l'unica fonte di vita
che proverebbe ogn'uno di noi, se, superando la propria tepi- dità,
tepi- dità, volesse spesso accogliere in se medesimo la fonte d'ogni grazia.
s'ascende per sassoso calle, / se dell'antichità si cerca il fonte,
giovanni crisostomo volgar., 2-79: e se ogni die questi cotali umori non sono
. andrea da barberino, i-62: se tu di'ch'io non sia gentile
arienti, 45: tisbe... se dette la morte cum la propria spada
de l'arbore in colore de sangue se converse. 10. per lo
., non sono essi soli colpevoli se pochi si curano, se pochissimi possono
essi soli colpevoli se pochi si curano, se pochissimi possono vendicare la loro fama,
possono vendicare la loro fama, e se tutti corrono a dissetarsi ne'fonti
a dissetarsi ne'fonti i quali, se non sono più salutari, sembrano almeno
poetar la gloria e 'l vanto / se non perché di greca voce il canto /
introito n'è avenuto che 'l mondo se n'è entrato e posto in labirinto
aretino, iii-61: -io non so se tu trapani nel secreto del mio intendimento
si riuniscono cioè i generi foraggiati e se ne fa tra i corpi la distribuzione
che foraggieri e saccheggiatori sbandati, che se n'andavano prima d'esser sorpresi.
. l'uso presente non l'adopera se non parlando di cavalli, e significa
ma impadronendosi d'un forame già preesistente, se trova questo forame più del bisogno largo
lo impicciolisce. allegri, n: se più grati i forami / son nella
una giocciola non si vide a terra cadere se prima non era per lo forame passata
siatemi larga dell'orecchie vostre, / se v'aggrada di far cosa, ch'
bollito insieme, liquido e sottile, et se li sospigne con lo schizzetto nella verga
il forame. mercati, 68: se tu gli hai pagati ad altri che a
tacito e quanti è de'sua, che se non veniva calfrigna faceva quello che volevo
tanta umidità che la borsa de'granelli se gli riempié d'acqua talmente che, foratagli
, arrovellarsi. nievo, 1-184: se la passavano lietamente, senza forarsi il
. palladio volgar., 9-10: se pozzi sono ad alti, vuoisi forar laggiù
: non sapendo forar la calca, se sdrucciolando o urtati cadevano, venivano alle
cambiare il palmer, e vincere anche se foravo. non ho forato.
uomini e de'cavalli..., se ne vennero nel castello senza restarne di
, 10-904: forasiepi e cingallegre, / se voi ben civetterete, / ratti a
quel bambinello dei padroni,... se fosse continuato a crescere come in fino
). segneri, iv-573: se il pastore delle anime apparirà sempre solingo
-figur. garzoni, 1-296: se nella pupilla si trova umore crasso,
, bisognò al fine che per salvar se medesima lasciasse l'altre navi compagne.
. trattato delle mascalcie, 1-228: se lui [il cavallo] è magro,
forossi il ventre con le forbici da se stesso. carducci, 764: al collo
con quelle sue molte braccia, come se fossero forbici
] di spagna minuta con le forbici se gli dà che forma altrui vuole. serdonati
opera. giusti, ii-441: se la censura metterà le forbici nello scritto
: ci si vorria tagliare il collo, se quando noi ne aviamo un di voi
; non potè mai cavarne da loro se non forbice. -colpo di forbice:
follia ch'ella arà fatta; e se lo fai, tu le accendi da capo
or siam, come vedrete, / se del nostro filar prova farete. / consiste
i pennelli. bibbiena, 467: se è levata la barba con le forbicine,
è -disse -la mente vostra torba! / se ve piacess'ognun di vo'm'ascolti
piatti d'argento al destro, e non se ne forbirebbe, se prima non gliene
, e non se ne forbirebbe, se prima non gliene fosse fatto la credenza.
e che non si gli può parlare se non per punti di luna, non ho
... la mattina per tempo se ne cavi fuori e si forba e
suo vivere. pallavicino, 1-88: se nel parlare o nello scrivere si volessero forbire
pochetto è obbliato, agevolmente si ricorderà se certamente prima noi avrà conosciuto: la
dio, e forbire alcuna lordura, se gliene fosse venuta niuna per la conversazione degli
peste. settembrini [luciano] iii-1-19: se taluni uomini d'intelletto e di cuore
allora non era. pavese, 8-321: se ti riuscisse di scrivere senza una cancellatura
galileo, 5-207: non so se sia in questo poema eroe alcuno che
con pratiche severe l'uomo amico di se stesso o degli uomini, se non.
amico di se stesso o degli uomini, se non... andar distruggendo la
acqua). magalotti, 19-41: se la luna infoca / più dell'usato i
suoi forbiti argenti; /... se al torrente il corso / ristringe il
toscana favella. baretti, 3-128: se non acquisterete un gusto forbito e sicuro
mi saprei voler migliore di quali talvolta se ne trovano de'novellini, che senza
, che senza nulla dubitarne il paiono a se stessi. gioberti, 1-i-294: cicerone
avete ancor l'anima sana, / se non volete che vi venga il forbo,
, dileggia e malmena, / come se fosser schiavi da catena. forteguerri, 17-58
forteguerri, 17-58: orbaccio malandrino / se più mi vieni appresso, io ti
. crescenzi volgar., 5-61: se ne fanno [dell'olmo] forche e
. palladio volgar., 4-21: se vuogli porre le vette de'fichi,
. crescenzi volgar., 5-23: se le piante son di lungi l'una dall'
messo il cappio in collo e non ha se non a spiegnerti. anonimo genovese,
con pena del laccio a chi era fuori se entrasse ed a chi era dentro se
se entrasse ed a chi era dentro se uscisse. carducci, 731: brunswick
'dixit '. -forca, forca; se tu non mi lasci stare. mercati
, 1-i-267: tu anderai alle forche, se tu non parli altrimenti. magalotti,
non l'ammazzo, la mia donna se n'andrà fra più. g. m
di saperla. lippi, 7-58: se tu non l'ubbidisci, ella, ch'
che quando si mena uno alle forche, se una meretrice publica l'addimanda per marito
si sconta la pena personalmente, anche se si compiono per incarico o per vantaggio
compagnia della lesina, i-98: or se così rubando non meritate la forca,
) come di coloro che altro non desideravano se non che i socialisti venissero in parlamento
più grande storia », uno gli chiese se non fosse contento lui, « forcaiuolo
, 1-106: la forcatura dell'unghia, se non era del tutto spartita in due
rac- corce, / sì che, se non s'appon di dì in die,
sul tronco. soderini, iii-282: se tu pianti innesti che vi sieno di
si lasciava accarezzare, sbadatamente, impazientendosi se egli le intricava un nodo,
. brasca, 155: e1 po se forcella in quatro rami et fa quatro
una forcellata... addiman- dogli se v'avesse posto l'aceto. =
! (e accennava il broncone) se era forcelluto, me li cavava tutti
piacere; non si può parlando qui se non di lui e di suoi arnesi,
d'argento o d'oro, e se lo mettono in bocca con esse.
il tiro; e fia grande vantaggio se ella avrà nella cima una punta come uno
fr. martini, i-212: e se dipoi volessi le tue bombarde piantare,
libro sottrarre all'adone tutti i predetti puntelli se greti e tutte l'occulte
, lxvi-1-184: a la laccia similemente se deve cacciare per la orecchia una certa forcina
, il quale cocen- dola o arrostendola se ne deve cacciare fora. cervio,
loro cavalletto. lorini, 139: se questa qualità di pezzi sarà messa a
forconi. crescenzi volgar., 5-61: se ne fanno forche e forconi [dell'
. imbriani, 1-107: di poltrone se ne trovano dappertutto, sebbene non dovunque
dei più triviali forensi, per vedere se a caso vi si truova trattata la
per avere la competente provvisione, e, se si può, anche l'abbondanza
g. cavalcanti, xxxv-n-554: se non ti caggia la tua santalena /
in poche parole che via debbi tenere se per disaventura tu l'amassi. g.
diventa subito un proletario organizzarle, anche se non organizzato. alvaro, 2-37:
i can de tossa son cortesi, / se folgore abbia cosa che gli piaccia,
1-182: siene condannati e banditi anche se foresi fussero. -che si riferisce
dilicata e gentile. parini, 329: se no, cerca di trarre alcun diletto
la guarda con un sospetto / guai se alcuno le si avvicina. =
4-22: vede questo mondo che non è se non diserto pieno di leoni e di
caduta nel concetto di quegli scrittori, se ci fusse stato cambiamento di nome,
10 per naturalissima conseguenza con stefanino: ma se farai foresterie m'avrai sempre d'ora
civile d'italia diventa una chimera assurda, se il forestiereggiare non è un'indegnità?
potremo esser primi e dominare moralmente, se ci rendiamo copisti e man- cipii dei
loro? bibbia volgar., ii-56: se peregrino o forestiere sarà fra voi,
di questa materia [l'astronomia] se ne sa tanto in italia...
in legni grossi né in navi, se non in galee sottili, e di non
da certaldo, 151: fa sempre, se vuoi fare bottega o fondaco ne la
lucca, né in nel contado, se non con grossa e smisurata gabella, però
i nostri si gittano e non se ne spaccia a pregio neuno. algarotti,
forastiere sono quelle voci le quali, se bene noi nella favella nostra
faceva onore. piccolomini, 129: se 'i [il marito] menerà in casa
forestiera, per la quale si comprende se la sustanza o l'accidente significato dal
un forestie- raccio che le non sanno se gli è più nobile che villano,
di russia. montale, 3-31: se qualche « foresto »,...
di perdere il cavallo e l'armatura, se chi commette il forfato è cavaliere o
o scudiere; di perder l'orecchio se è artigiano o villano, il pugno se
se è artigiano o villano, il pugno se è servo, e il corpo se
se è servo, e il corpo se è persona infame. faldella, 4-193:
una quercia annosa, scioccamente si consigliano se con la fòrfice vanno tagliando le più
: tutti i tesori de la sua dote se n'arn dranno in malora, in
. ramazzini, 86: non posso se non lodare l'uso della perucca,
n. villani, 4-123: ma se ben porrai mente a le partirne,
intero il suo gengé, così com'ella se l'era forgiato, ed essere poi
inimici si sono ritirati. -eh! se si sono battuti; se sono mezzi disfatti
. -eh! se si sono battuti; se sono mezzi disfatti! -vi dico
. g. gozzi, 1-333: se la vecchiaia fosse la sola foriera o della
crede che sia da dimandare nell'amante se non forma bella e adorna con adornamento
. svevo, 5-384: non so se per la sua rara forma o per
la spada in mano, / e così se mostroe ogni sua ancilla, / in
lxiii-66: non mi par sapere, / se di sua forma parlare volesse, /
: ma questo e gli altri mali, se gli tolsero splendore di forma, gli
): tutti cominciarono ad affermare che, se paradiso si potesse in terra fare,
arco di 4 o 6 gradi conoscer se si piega in cerchio o in altra forma
per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello ch'elio mira
/ d'esca vietata, nel toccar se stessa, / lascia del van desio
sulla neve intatta. e, come se avesse cura di non slabbrare le orme stampate
] di spagna minuta con le forbici se gli dà che forma altrui vuole d'
giamboni, 10-41: la fede, se ben ti ricorda, ne diede cena
è da giudicare che avesseno ancora pensato se volevano conservare l'ordine del fare il
: la mera forma istituzionale e giuridica, se ha la sua importanza, non basta
391): li comandò ch'elli se ne vada alla reina ecuba segretamente ed
davila, 71: avere gli ugonotti da se stessi violato l'editto fatto a loro
perfezione del suo consiglio, dicendo: se vuoi essere perfetto, va'e vendi
72: io so di non morire se non per pura risoluzione, avendo già
v-1-278: la morte non mi appare se non come la forma della mia perfezione.
lo ciclo colla sua virtude à en se de fare cotale forma e cotale complessione.
minore ha la questione... se intuizione e concetto, materia e forma,
il divenire. michelstaedter, 72: se al corpo appartiene l'estensione, la forma
in ogni cosa patisce, e non sono se non tre cose formalmente nelle piante.
s'appella. bruno, 3-244: se dunque il spirto, la anima,
virtù di quella. galileo, 3-3-227: se alcun logico volesse ridur questo argomento in
da questa dipende la retta deduzione; se manca questa qualità, manca la forma
: la logica empirica o verbalistica falsifica se stessa quando presume di assegnare le leggi
concetti, e i concetti non esistono se non in forme verbali, cioè in
tolta, cioè a dire nullo pensiero, se non per inganno. caviceo, 1-14
del vocabolo, possonsi confondere insieme, se non che quello è vocabolo greco e questo
di quel tempo, nella quale non imitavano se non se stessi. c.
tempo, nella quale non imitavano se non se stessi. c. dati,
1-487: s'agitava appunto la questione se il romanzo storico fosse una forma letteraria
scrittore. parini, giorno, ii-861: se nova forma / del parlare apprendesti,
documenti). malispini, 1-527: se ciò non volesse fare 4 il disfidi,
che per quel giorno non osasse invocarlo se non come alleato. -originale.
del cervello. carducci, iii-23-364: se la poesia è e ha da essere arte
: intendo che forse sarei salvo, se avessi dimenticato anche l'arte...
i-101: la quale [lingua] se fuora d'una sola città distender non la
la vogliamo, fiorentina era certamente; se conoscere quanto ella con pari forme si
formata la unità dello scrivere, e se ne mutano ad ogni momento, non
sullo stile che sulla lingua; di cui se altera i colori, ne conserva
prime classi del ginnasio, i quali se la cavano ripetendo prima l'enunciato,
intendere le parole,... guai se si ferma a considerarle nel loro suono
insomma per quel che esse sono in se stesse meccanicamente, private dell'anima che
avevano da'caldei... e se ne servirono per forme di numeri nelle loro
, quantunque sante, ha determinata virtù, se non le parole delle forme de'sacramenti
: il contratto... non era se non soscritto semplicemente dal notaio, e
prima con maturità discutere in forma giudiciale se le due parti erano contra la libertà
la cosa gettata ha qualche mancamento; così se le forme, dove si genera l'
. crescenzi volgar., 8-8: se il suo fiore, stando nella sua
calcando la terra. vasari, i-117: se [la volta] si vuol fare
e di fare le scarpe e'calzari, se mi bisognassi. citolini, 435:
poteva alterarsi. leopardi, iii-103: se ci fosse vendibile qualcuna delle tante collezioni
la torrei più che volentieri, massime se fosse di forma piccola. svevo,
ed altri più giovani ci superano, se ci ostiniamo sulla pista. pea, 8-74
... e che durante la giornata se ne stava quieto per conto suo,
. magalotti, 24-241: andavo considerando se potesse praticarsi una maniera di trattare più
prudente, / qual del suo regno se ne era fuggito, / che una regina
chiamar vescovo. fagiuoli, 3-3-90: se quest'argomento non va in forma,
: schizzato l'abbozzo, il montanelli se lo portò a casa e lo stese in
li-2-139: non entran in materia di stato se non superficialmente e piuttosto a modo di
quali io in propia forma racconterei, se giusta cagione da dirlo non mi togliesse
varie forme / qual fia stupor, se da per tutto il vizio / a
aveva ancora forma di mondo, e se fiore ne prese, tosto la lasciò.
al fatto. machiavelli, 1-iii-1317: se questa guerra infra papa e francia gira
il soggetto prossimo e formato non può muoversi se non finitamente, perché facilmente accoglie un'
, perché facilmente accoglie un'altra forma se muta loco. bertola, 220: il
vede, quella lassù è casa mia. se ripassa di qui, venga
di vacca, bufale o pecore, se bene ancora con quello si rappiglia;
non vi si mettesse altro prezzo, se non quello che da se si mette
altro prezzo, se non quello che da se si mette. della porta, 2-249
determinare l'essenza di una cosa, se ne esprime il genere prossimo e la
è elemento formale e non sussiste realmente se non nell'atto stesso, che essa effettua
pensato dalla mente in quanto fa in se stesso, non in quanto si vede e
riconoscer la vera religione, o non se ne servono, o servendosene seguitano tuttavia
impero. pascoli, i-157: era, se si vuole, l'ultimo degli umanisti
conciliazione nel proprio cuore del paganesimo, se non altro formale, con la devozione
appellativo). zucchelli, 307: se questi negri... hanno come dissi
maggiormente della interpretazione rigorosamente esatta, anche se in forma men pura, anzi che
di quella città... affinché, se prima di dichiararla con formai sentenza colpevole
al fondo, onde non potrò risalire, se la sua gran bontà non m'aiuta
buzzati, 1-213: perdoni, eccellenza, se insisto... ma mi sembra
parti. marino, vii-229: ma se al primo genere della musica formale (
la vita della nazione a quel tempo se non indifferenza ed inerzia, sotto l'esagerazione
della materia e non ammette degli enti se non la forma. s. spaventa,
fino al concetto del reale come spirito, se vuole raggiungere una piena intelligenza del suo
poetico in sé e per sé come se fosse poetico, curando l'armonia del
lui credute leggi inviolabili, farà querela se ad alcuna si manca. carducci, ii-7-341
il respiro. pavese, 8-207: checché se ne dica è preferibile il fastidioso e
alla interpretazione formalistica (erdmann). se gli attributi si considerano in dio debbono
in dio debbono fare uno. ma se fanno uno non sono più attributo.
[crusca]: nella giustizia umana, se lo processo fu fatto colle necessarie formalità
avesse un amico alla stazione di frontiera se le faceva sbrigare in poche ore.
condiscendere al vostro desiderio, come se un cenno vostro non fosse per me una
monti, i-278: né vi formalizzate se non scrivo quasi mai, perché, tolte
: gli ho detto di non formalizzarsi, se sentirà dalla voce comune che le mie
= deriv. dal fr. se formaliser (nel 1539) * offendersi,
giovanni dalle celle, 4-2-1: se noi parliamo della volontà e operazione
. longo, xviii-3- 255: se un sovrano, fatta una legge opposta ad
articolo, che alcuno non osa introdurvisi, se non è formalmente pregato da lui.
fila insieme, onde più stoppa / se ne ricavi poi, che buona merce.
trabocca altro che gelo; / poi se ne forma un curvo e crespo velo,
di rietro. galileo, 3-4-197: se pure il sarsi aveva in fantasia qualch'altro
da lentini, 56: credo ben, se dio l'avesse a fare, /
generale ed anima,... se viene a formare e crescere il corpo.
s. c., 2-3-9: conosca se ciascuno, e consiglio di formare sua
.. furono tratti a riconoscer ciascuno se stesso in quei primi segni. pavese,
altrui, poscia, venendo l'occasione, se gli prestano gli dovuti onori. manzoni
l'opinion gli nutre, e, se gli stringi, / son ombre e fiumi
appresso forma un'altra questione, cioè se degnità è una cosa con nobiltà. a
stesso. alfieri, 8-166: or, se il tacer mi nuoce / ed accenti
lo formò. pavese, i-48: se gli chiedevo qualcosa restava ogni volta un
sembra che ogni parola non si formi se non a fior delle labbra perché senza
5-21: el filosofo considera uno animale se ha fronte larga, l'occhio nero,
di fantasmi. comisso, 15-5: se ne stava lassù nelle giornate di sole
stesse). tolomei, i-65: se i suoni e gli elementi sono quelli
particella pronom. machiavelli, 132: se i principi sono superiori a'popoli nello
xxii-496: fanciullo ancor, osò formar se stesso / a'prischi esempi ed al
del bene, 35: felice te! se unqua potrai, signore, / di
e villaggi. milizia, ii-56: se poi han da formare una casa o una
ignuda formolla il gran maestro, / se non quando la cinge un vel cilestro
, cioè che anzi che si piantino, se la pianta sarà piccola tutti i ramuscelli
del maschio. segneri, iv-76: se frattanto il padre fu debole di forze
., 8-8: fontana o rivo, se far si può,...
la fabbrica della chiesa di dio, se ben formata da così grand'artefice,
che il mio petto ingombra, / se formato egli è sol di sogno e d'
. montano, 114: fu come se mettessimo piede sopra un qualche pianeta recente
di capitano o d'altra persona graduata, se egli con assoluta autorità non sarà stato
stato veduto comandar ad eserciti formati, se non avrà militato venti stipendi, fatti
: « io credo certamente che, se il paradiso avessi d'avere porte, che
volta sarebbero testimonianze false; perché, se ben dicono la medesima cosa, non la
grafico). machiavelli, 11-4-165: se li lesse una istruzione formata in su
d'armi, per discender poi, se fosse stato possibile, a qualche formata
religiosi professi, o almeno quattro, se sono sacerdoti (c. /.
, 9-486: si discettò a lungo se veramente angelino... fosse divenuto
soggetto prossimo e formato non può muoversi se non finitamente, perché facilmente accoglie un'altra
, perché facilmente accoglie un'altra forma se muta loco. carducci, iii-13-39: egli
. raimondi, 5-68: carlo vuol sentire se è possibile avere, dalla fabbrica,
parere certo non molto savio, perché, se al formare di un mostro ci vuole
quanto mai puoteo calar s'assise, / se le man formatrici del gran mondo /
formatore dell'universo. segneri, iv-101: se nella natura non si può fingere insania
tasso, n-iii-548: io non posso se non lodar vostro figliuolo ch'abbia più tosto
le più antiche memorie del giappone (se memoria si può dire di quello che
sul piano dell'acqua,... se ne valsero [gli stoici] a
). russo, i-268: che se poi si voglia indagare il 'progresso
e cuore non sono posti da omero se non per istormenti da formar la favella
disgrazia per certo sarebbe la mia, se nella formazione del concetto fortuito fosse più fortunato
altra sorte di formazione: la qual se ben da molti approvata, non piacque
suoi soldati. colletta, 2-i-119: se... un bisogno imperioso di guerra
iii-1-958: non t'era altro rimasto / se non un branco di cinquanta pecore /
ha sempre ch'el sol va onde se cala / melinconia che morde o che formento
nondimeno pec- cnerebbe il greco, se egli sacrificasse in azzima, perché
piglisi ancora agresto d'uve molto acetose e se ne faccino pani impastati con fomento et
, conv., i-u-15: per che se l'una e l'altra di queste
balletti. alfieri, i-84: mentre se ad un gigante si dicesse: « ecco
iii-2-368: -e chi ero dunque? dimmelo se puoi, ché ho gran voglia
tasso, 8-4-333: pensa fra te, se mai d'eccelso giogo / d'orrido
almeno due righe per numeri unici. se non fossero formiche mi verrebbe voglia di
a fare due passi..., se no mi vengono le formiche nelle gambe
che ciascuno porta alla propria casa anche se modesta. aretino, ii-201: ma
tra due potenze commercianti e ricche, se l'una, mettendo fuori un formicaio
fondo di una cavità a imbuto; se una formica o un altro insetto passa lungo
più arguto sarà [il motto], se vi aggiugni la equalità de'membri,
sa, che allo stato di larva se ne sta appiattato in fondo ad un imbuto
animai parvum formicis satis infestum, quod se in pulvere abscondit, et formicas frumenta
, 1-16-45: la cicala si muor, se 'l verno riede, / la formicola
riguardate di lassù, le persone, se pur si veggono, paion formicole.
isole. foscolo, iv-351: non so se il cielo badi alla terra. pur
il cielo badi alla terra. pur se ci ha qualche volta badato (o almeno
nuovo conio, fantasie che sto in dubbio se debba ab- bandonarmici o scacciarle come deliri
e annoia gli uomini superiori che talora se ne sbrigano con una pedata.
, 1-150: vide, non sapeva se con sollievo od ansia, il formicolio
il fuoco di un sole straf- fognin se li sentiva che gli rivogavano internamente nel
con l'ale. tanaglia, 1-1221: se la sua aie non dàn semi purganti
loro di dividere seco le ricchezze, se no, augurano che le lepri con gli
di un tempo che non mi sembra felice se non per un certo palpitar del cuore
ritenuto più d'una volta e due / se ti poteva in qua guidare orlando:
sieno parenti de formiconi di sorbo, se scoppiassero, escono per bussare. grazzini
formidabile si posa. dottori, 170: se del tartaro ignoto / nell'arcane latebre
? baruffaci, xxx-1-8: per veder se nel mar poi reggeranno / a sostener
vano ogni città si guarda, / se celeste valor non la difende. / e
rocca formidabile, e gagliarda, / se l'abbandona dio, presto si rende
ì-126: guai a chi ci governa, se desse orecchio alle lusinghe, o formidasse
sonava non in collo o a fianco se la arrecasse fra le cosce, ma stesa
razionale. pallavicino, 1-49: se il caso fosse motor supremo dell'universo
volombrella / a furia in quiesto tempo se amatura. 2. aspetto esteriore
, i-545: non dubito io che, se per quella medesima forinola si potesse essere
sp., 18 (322): se n'andò, accompagnato da un «
va compiuto un determinato atto giuridico; se il suo uso è necessario, sotto
può mai essere né vera né grande, se non riposa sopra una formola chiara e
un pensiero non è per noi pensiero se non quando sia formolàbile in parole.
popolo ». nievo, 4-199: se voleva che le mie inchieste non passassero
ne potete in modo alcuno scusare, se ben produceste tutto il formulario de'procuratori.
ho contro le facce di bronzo che se ne servono per scusare la loro pigra
; e mi piace solamente, quando se ne rende ragione. = v
b. croce, iii-10-185: il quesito se la conversione dell'innominato sia da concepire
solo la parte dinanzi occorra murare, se già non si potesse cavar tutta nella
oppresse tiene / vampe alte, e dentro se mormora e rugge. carducci, iii-19-227
... / pur non ricuserà se 'l comand'io / ne le fornaci in
invariabil sempre il caldo abbonda, / se non arde a que'fondi ignea fornace?
ix-291: assai fa l'uomo, se ben porta in pace / l'avversità che
lagrimosi fiumi. marino, 302: se col focile accendo / fiamma ingorda e vorace
sia affanno / di darci avviamento, se vi piace; / lavoriam tutto l'anno
, 1-57: la pietra non è cotta se non quando la fornaciata, per le
francesco da barberino, 200: se tu serai fomara, / non tagliar
pulci, 22-162: rinaldo alla città se ne va drento, / e ruba
quando alcuno ha tinto il naso e non se ne avvede. -fare il
il cardinale di genebra bor- ghignone e se gli è accopiato il cardinale san marcello,
in sul fuoco, e prima che se ne partisse, vide ridotto in cenere;
il piombo e le bocce a bandiera, se ne andò a dormire. a.
e di bossoli. leonardo, 2-82: se stilli con campana l'acqua marina,
stilleranno una gran quantità d'acqua, se la campana fia grande. biringuccio,
operazioni e, come dire, esperimenti, se non la pura e fredda ragione.
di dispositivi per regolarne l'afflusso; se il combustibile è liquido la fiamma è
caro, i-154: guant'occhi, se non paion due fornelli! de marchi
consentendosi insieme, essendo sciolti, / se l'un coll'altro fornicando mecca.
e i pié dal ferro attriti, / se del natio valor prostrati i nervi /
sguarderà la femmina a concupiscerla, già se l'ha fornicata nel suo cuore.
fra'canoni chiamati apostolici... se ne leggono alcuni per li quali si
auranti e fomicari. béltramelli, i-678: se il fornicano nasconde la faccia e scappa
carne e fornicato, mischiarsi con femmina e se medesimo villanamente bruttare. fornicatóre
la prima. muratori, 7-v-280: se qualche monaca con adulterio o fornicazione rompeva
e dove i macigni fanno fornice da se stessi e contrastano, si è lasciata la
al figur. angiolieri, 77-3: se tomo avesse 'n sé conoscimento, /
in tutto lasserebbe amore stare, / se non avesse di quel fornimento, /
amorosa). rettori, 57: se ben la vedevo tanto allegra, era perché
i're e la reina, e 'ncontanente se ne venne, e fa legare some
suo volere. guidi, xxx-5-308: se mancan saette a la faretra, /
e non mediocre utilità tutta la fabrica se con la debita prestezza vien fornita. nannini
il cuore,... et altri se ne ridea, dicendo: o s'ella
ricci, 405: bisogna, se volete vedere me e parlarmi, aspettiate
panno. testi fiorentini, 52: se nel comune dela compagnia non fossero tanti
la caterina ora di questo mese. se ti deliberassi di dargliela, vorrebbisi avere
e di timone / la de'fornir, se la vuol ben guardare. ser giovanni
. b. croce, i-1-175: se la verità è fuori dell'arte e appartiene
idea di legge. guerrazzi, ii-23: se il balzac non menava il can per
.. assai sollicitamente pensa, in se medesima, com'ella potesse fornire gli ardori
-formarsi completamente. gherardi, 1-ii-413: se adviene che in questa quinta settimana con
sia affanno / di darci avviamento, se vi piace; /... /
i giorni del digiuno, / non so se questa sera / ester dal re sarà
sanza fallo tutto fia fornito, / se tu venissi a sì fatto partito.
om come omo / e poi l'altro se corno / femina vita menassi fornita.
pria / di che voglion udir: se dicon parla / e s'a così contarla
/ seguir alcuna detta; / e se ti manca, il meglio è che tu
fornita. burchiello, 117: se nel passato in agio sono stato, /
. da me tu potresti / averla, se tu la volessi / alla pianura;
mai menzione alcuna di lui, come se non fosse stato al mondo e non
fornita di guardiani e combattitori, nientedimeno, se per negligenza pure un passo vi rimanga
incombenza sarebbe quella di esaminare minutamente se i generi fomiti dagli amministratori abbiano le qualità
il dimonio non ce ne facci dilettare; se tu te ne diletti sei fornito.
braccia a prezzi ridotti, non aveva se non il piccone, la vanga e la
e della stanchezza. panzini, iii-337: se uno mi domandasse a che cosa giova
anche dolci 0 altri cibi (e se ne sfrutta il calore residuo per seccare
: le fanciulle..., se lungo la strada incontrano una donna che fabbrichi
tanta figura, / molto ne meraveio se de femina cura: / molt'è folle
di riverbero. garzoni, 1-540: se ne piglian due parti, e una
di sopra. bottari, 4-62: se la cavità, che gl'ingegneri militari chiamano
dire scempiaggini. machiavelli, 702: se gli altri dottori fussino fatti come costui
mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze:..
dice in firenze:... se gli altri somigliassin te, e'si potrebbe
-murarsi in un forno: rovinarsi da se stesso; mettersi in una situazione senza
-for nétto. tólomei, 2-274: se iddio veste il fien de prati, c'
, è latino. chiabrera, 231: se prendi a spirar musico fiato, /
la vista / porge, a veder se dell'aurora il lume / per li fori
per quel foro ti convien uscire, / se vuoi vedere il sole e che a
divisioni. arici, i-147: saglia, se il vuoi d'alcuna banda il muro
della cura delle malattie, 1-14: se le fora delle orecchie sono vedute sane
venduto. vangeli volgar., 115: se io non vederò nelle sue mani i
da qual fòro sono giudicati, e se ufficiali del vescovo intervengano in parte alcuna
o la coscienza dell'uomo che giudica se stessa, o il sacerdote che,
curati. botta, 5-468: che se i subordinati oltrepassassero i termini posti da
foro penitenziale. sarpi, vi-3-203: se delle assoluzioni non si trattasse se non
: se delle assoluzioni non si trattasse se non quanto al foro deu'anima, sarebbe
e allo splendor dell'arti civili, se altri s'usurpa poi la gloria deh'
la assistenza di avvocati del libero foro se non per ragioni assolutamente eccezionali, inteso
affinità con i briozoi e i brachiopodi; se ne conoscono due generi, il più
voce nel suo forrétto, mi dirà se sei pudica o no. leggi e
. lorenzo de'medici, ii-76: se 'l corpo mio debbe diventar sano,
forse, per via che non avevo conosciuto se non mio marito così vecchio e brutto
che 'non possa mai appiccarsi, se posto sia prima il suo verbo,
, di poi, di ma, di se, di forsi. getti, iv-32
e il sì, il no, il se, 11 ma, il forse e
parlar tronco e minaccevole. -forse se, se forse: esprime possibilità, speranza
e minaccevole. -forse se, se forse: esprime possibilità, speranza,
esprime possibilità, speranza, aspettazione; se mai, caso mai. dante,
dante, purg., 26-89: se forse a nome vuoi saper chi semo
una tavola, a quella s'appiccò, se forse iddio, indugiando egli l'affogare
vede: diedergli un maestro, se forse egli apparasse un poco.
. bernardino da siena, 97: se il mio popolo sanese m'avesse udito
popolo sanese m'avesse udito, e se elli fusse voluto andare nelle mie vie;
più di voi. settembrini, 167: se i francesi non avessero impedito a noi
in pericolo. frezzi, ii-5-38: se tratti non ne avesse il signor pio
stato a rimandarvi in forse, / se non fossero a voi, lor caro amante
, / come a suo albergo da se stesse corse. manzoni, pr. sp
. rosa, 1-86: non vi maravigliate se v'ho messo in forse la mia
dunque veduto ch'io non posso amare se non se altamente, ardentemente, forsennatamente
ch'io non posso amare se non se altamente, ardentemente, forsennatamente forse.
forse. d'annunzio, iv-2-871: se l'amore, che offendete e abbassate così
vedi dunque, amica mia, che se la mia forsennatezza crescesse, il vivere
figli forsennate e felle / volgean tarme in se stessi. comisso, 7-303: sicuro
pernici, imperocché troppo son forti: e se quelle soperchiar non potesse, addebolirebbe il
forte il collo. ruscelli, xxvi-2-90: se il marito le poneva / in resta
, ii-1-28: un servo spesso, / se forte ha 'l lombo e vigoroso il
dicono che 'l vero forte è quello che se medesimo vince. tasso, u-iii-898:
che entri nel pericolo, perché, se in quel punto che vi è entrato lo
n-ii-148: alcuno parimente s'adira con se medesimo, come fece aiace in molti
fece aiace in molti e poi in se stesso, forte e furioso più tosto.
. e di questo nasce quistione, se 'l forte è degno di lode o di
. bibbia volgar., ix-70: se io caccio le demonia nel spirito di
, e rubare li suoi vasi, se prima non avrà legato il forte? e
giusto e signorile. brasca, 55: se trovassemo sopra zarran cità in dalmazia,
manzoni, 40: liberi non sarem se non siamo uni; / ai men forti
, / lasso!, che fia, se forse ella divide /...
io dico che punto no la dotterebbe se lo effetto fosse forte di coraggio.
non tocchino il fondo, lo ridurranno, se non sia guasto molto, e gli
ella sia sofficiente a un asino, se io ve l'avessi a metter dentro.
di tornio. baruffaldi, xxx-1-129: se il tiglio è forte e resistente al
dura da lavorare; e di questa se n'è fatte figure, arme, maschere
non si lavora ad ammendamento e sottigliamento se non per quattro arature. soderini,
fare aceto fortissimo d'alcun vino, se 'l vino sarà potente, ponvene un'oncia
sarà potente, ponvene un'oncia, e se sarà debole, ponvene più di quel
di vin bianco; ché qui non se ne truova se non forti e cattivi.
; ché qui non se ne truova se non forti e cattivi. aretino,
ho una imaginosa eccitazione intellettuale, come se avessi bevute molte tazze di tè forte.
si forte, non si può destare se non quando vuole. ariosto, 33-64:
della cura delle malattie, 1-3: se nasce per vizio di flegma, sia purgata
. bibbia volgar., ii-58: se tu continuerai il sonare più forte,
avrebbono guasto [il paese], se non fosse la forte vernata che gli
). de sanctis, 7-48: se prendete un uomo e lo trasportate su
si piega per il proprio peso, se è mal costruito, se è su d'
peso, se è mal costruito, se è su d'un cattivo fondo, se
se è su d'un cattivo fondo, se le malte sono troppo forti. carena
proprio furor spesso si rompe, / se con le sue dolcezze amor il tempra,
costanza 11 tutto vince; / e se tutto non vince, / non è ferma
ebbe men forti. leopardi, 29-60: se più molli / e più tenui le
1-395: può [la rima] se non altro contribuir a fermar la mente
è forte perché è carico; è forte se si accosta più al naturale e se
se si accosta più al naturale e se è accordato e armonioso. lanzi,
a'secoli che debbon venire fia prode se per lo comandamento della tua maiestade,
un giuramento forte, / con patto che se mai rompe la fede, /.
non mi sarebbe renduta la vita, se non per lo forte aiuto del figliuolo
vita? machiavelli, 141: se la religione nostra richiede che tu abbi
bisticci, 3-18: de'cibi non voleva se non una vivanda sola, e il
in ancona. magalotti, 24-100: se in questo, che è il forte
forti » del mondo e sarebbe, se lassù non preferissero andar di pari passo
non soleva. boccaccio, iv-123: se a colui avoltori pizzicano il fegato, a
vivrai dopo me qualch'anno ancora, / se vuoi che in pace e in quiete
forte. l. martelli, 1-83: se fusse eterna in voi, donne,
: signori, io no discemo qui se non tre vie... ciascuna di
4-186: frate, non ti paia forte se io mi reputo peccatore. guerrazzi,
questo non ti parrà forte davvero se ti dirò che,... assettatosi
gente di pistoia, perocché conosceano veramente che se lo comune di lucca volesse essere recato
viene giù. ariosto, 32-87: se gli offerse con lancia e spada in mano
era e villano; / con patto che se fa che con lo stuolo / suo
ricordi pure che fu amato da me, se questo può valere a tenerla sul retto
morte. passavanti, 114: se dice che batté altrui, domandi se fu
: se dice che batté altrui, domandi se fu piano o forté. canti carnascialeschi
prima [manata di canapa] ei se la prenda / dinanzi tutta al ventre in
giocate forte e tagliatemi poi la sinistra se non esce ». pavese, 7-io:
uscì di vita. carducci, ii-7-264: se fra una mia lettera e l'altra
presentimento di un male imminente, come se l'aria vibrasse troppo forte, e qualcosa
,... cominciò a riguardare se dattorno alcun ricetto si vedesse. sacchetti,
. cellini, 1-109 (254): se loro sen- tissino che benvenuto fussi volato
forte m'incresce; / ma più se in colpa io mi sentissi. carducci,
, ii-9-82: al povero casarini, se del morire si è accorto, deve essere
vassene il tempo e l'uom non se n'avvede. bibbia volgar., iii-134
ché poi sicuranza d'essi / ria serà se li credessi. -in modo oscuro
ferito 'l meo core, / che se voi non l'a'tate e'se ne
che se voi non l'a'tate e'se ne more! / ella l'ha
stanno con i vizi e che, se tal cosa io facessi, forte ingannerei
dovuto ordine amando e non sapendo a se medesmo soprastare, si consuma sì forte
forte. muratori, 7-i-454: ora se i prelati ecclesiastici sì forte sfoggiavano nel
quella grotta... / che non se 'ntenerisse ai forte intensi f sospir del
sostanze sue erano in termine che, se si teneva forte che e'non si potesse
che forse egli è già morto, / se alcuno bon conforto / non gli ha
. crescenzi volgar., 6-109: se vuogli che tossimele aoperi più fortemente,
. crescenzi volgar., 2-1: se il luogo fortemente fia adusto, sarà diserto
adempiere gli altri. sbarbaro, 2-67: se potessi promettere qualcosa / se potessi fidarmi
2-67: se potessi promettere qualcosa / se potessi fidarmi di me stesso /.
sdegnarsi). cino, 53: se non si muor non troverà mai posa,
sia tanta che riempia l'anima, se non altro l'occupa sempre fortemente,
da s. c., 28-4-7: se alcuni per infignimento e vano dimostramento e
: bisogna fare fortemente orazione per vedere se possiamo impetrare grazia dal signore almanco in
, ii-22: tu arrivi alla purità sostanziosa se hai molto peccato « fortemente peccato »
e'nemici fortemente la ridottavano, non meno se la persona del capitano fosse presente.
la prima messa di santo spirito, poi se n'andava allo esercizio suo nel quale
alcuna cosa. varchi, 18-1-129: se n'andò... a desinare alle
sua grandezza. ser giovanni, ii-156: se quel fanciullo ha presa la pozione ch'
quel disperato / che, come spesso se potea vedere, / natava per quel lago
bibbia volgar., iv-254: e se tu crederai che le battaglie istiano in fortezza
della bestialità. sarpi, vi-3-168: se li deboli tengano che il papa sia
tra dui golfi del mediterraneo, se non quanto l'alpi, a guisa di
m. savonarola, 25: dar se debbe del bono [vino] odorifero,
che 'l vero forte è quello che se medesimo vince, perché il delettabile ha
suo essere. machiavelli, 141: se la religione nostra richiede che tu abbi
passioni umane. testi, ii-14: ma se un cor così santo / fiacchi ha
lapo gianni, iv-107 (13-60): se sofferenza mi venisse meno, / sappiate
atto coraggioso. giamboni, 4-313: se e loro figliuoli con furore di femmina,
fame. fr. martini, i-256: se nella stessa fortezza più torri principali per
. il bandì per dieci anni, se meglio no amasse un anno di fortezza in
i corpi col cibo, acciò che se la battaglia andasse per lunga, le forze
quale senza dubbio alcuno non può trovarsi se non indebolito da due aborti così presto
non è paragonabile ad altri freddi. se superi questi disagi, ti fortifichi per sempre
, ma quelli cresciuti, la metà se ne lievi [alla madre], imperocché
. carletti, 193: le case, se bene sono fatte di terra e calcina
. giamboni, 7-41: non poco se ne fortifica toste, se tutti quegli
: non poco se ne fortifica toste, se tutti quegli che nell'oste sono,
può fare, la sua fama da per se medesimo. -rifl. acquistare forza
, cerca di pregare. -giovare a se stesso, trarre vantaggio. carducci,
fama, il proprio ascendente; migliorare se stessi, le proprie facoltà. giannotti
le republiche. mazzini, i-827: se il re sciogliesse domani la camera e procedesse
infiniti esempli a fortificare il mio parlare se ne trovano. guido delle colonne volgar.
. cieco, 1-1: o clio, se mai benigna ti mostrasti / in alcun
questo non sa- pev'io; ma se così è, tanto più sono le mie
.. e perché con forza de arme se è guadagnato imo tale munimento. varchi
fortezze con pietra dura, non per altro se non perché l'esperienza ha fatto vedere
, cunette); può essere stabile (se costruita in muratura), passeggera o
muratura), passeggera o campale (se formata da trincee, fortini e ridotte di
teanno considerare in quanto pericolo e timore se atrovava questa republica. 5
alcuni fortilizi d'un sasso invetriato come se ne trova ancora in iscozia. carducci
da voi. bar etti, 3-169: se ci potessimo armar il cuore d'una
aggiustava qualcosa sul fornello acceso e subito se ne levò un fortore di aromi e
le indigestioni, non turbandosi nell'animo se si sentano dei fortori alla bocca.
bibbia volgar., ii-190: se fortuitamente e senz'odio e inimicizia di
della pietra,... e, se pur fortuitamente occorre che la se spezzi
, se pur fortuitamente occorre che la se spezzi, quella si può aiutare con stucchi
per casi fortuiti. machiavelli, 191: se si lieva uno romore fortuito, come
fortuito, come l'oche del campidoglio, se si rompe un ordine consueto; ogni
192: non stava mai in casa se non, come per una coincidenza fortuita,
tali cose [fortuite], non se l'avevano proposte, né a fine di
251: puossi... facilmente vedere se la milizia de'nostri tempi è cieca
disgrazia per certo sarebbe la mia, se nella formazione del concetto fortuito fosse più
e non cercare più addentro, come se il mondo fosse una serie di apparenze
soave sonno al fanciullin non presta, / se non l'agita ancor dentro la cuna
. bartoli, 22-102: non altrimenti che se fosse per necessità di fortuna quel che
: la plebe non è atta a governare se stessa, imperocché ella è un aggregato
questa è lecita: come sarebbe, se certe persone, ch'avessono a dividere
, 1-23: come quei che non sapean se l'una / o l'altra via
mesciute / invia l'occhio sul mar, se la procella / o fortuna od error
fartisi dolce,... perché se è femmina come si dipinge, come
. testi fiorentini, 207: se fortuna toma sua ruota contra roma,
s. agostino volgar., 1-2-152: se la fortuna parla, almeno parlasse la
lor rea fortuna. leti, 5-i-441: se ne vanno [gli zingari].
erranti massimamente), per le sperienze che se ne veggono, non si possono negare
dee., 2-7 (214): se altro a dir non ci resta, antigono
felici. maestro alberto, 54: se dunque 'l mondo ha sì poca fermezza
poca fermezza / nella sua forma, se 'n tante maniere / si varia,
fumo oscuro / sorge a le stelle. se da voi n'è dato / d'
3-45: credette questa una bella fortuna per se medesimo. goldoni, vii-407: ah
de la via che de'tenere e se à trovato de la biada pure assai.
o sono. rovani, i-570: se un ladro giunge a involare con fortuna una
fortuna; e torpido / fa di se stesso a sé pondo e dolor. foscolo
par., 8-139: sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé,
fortune tanto ineguali. nieri, 91: se fino allora erano stati poco bene,
1-908: 'fortuna pubblica',... se s'intende della società in generale,
sinonimo del vocabolo * ricchezza '; se intendesi, per contro, dello stato,
. cecco d'ascoli, 511: se [la luna] con le prave stelle
capitano e dell'equipaggio, per riconoscere se l'avaria sofferta dal bastimento fu per
. tedaldi, vi-738 (32-10): se iddio non ci pone la sua mano
4-22: non è [il mondo] se non... un mare pieno di
veneta. sarpi, iii-81: soggionse che se domanderanno a chi si debba ascriver la
che grano. pananti, 11-66: se lo veggo con qualcuna, / piglio
felice. fogazzaro, 5-29: se ci mandassero a casa! che fortuna!
anche iron. fogazzaro, 4-34: se lei ora va cercando poesia, altrettanta
. f. bertini, 7-4: che se a fortuna vi paresse che vi avesse
, viii-313: si sa ancora, se avremo la fortuna di aver con noi questa
il maschio. ed è già una fortuna se il maschio viene secondo. moravia,
): alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza
fargli concorrenza. bembo, 9-2-48: se aveste voluto far loro fortuna, non
volgar., 159 (229): se alcuna nave vi capita per fortuna,
a l'una porta de la cità se condussero. f. corsini, 2-536:
la quale cadendo sopra 'l terrazzo, se per fortuna penetrasse il di lui pavimento,
altre stanze sottoposte. redi, 16-ix-9: se per mala fortuna in roma non avesse
riuscirgli vantaggioso. rajberti, 2-58: se volete che l'ignoranza vi porti fortuna,
pinocchi:... e tutti se la passavano bene. imbriani, 1-205:
, e non si dolga che di se stesso. chiari, 1-ii-18: risolsi
dalla fortuna. ariosto, 30-35: se fortuna le spalle vi volta / (che
un danno. menzini, 5-6: se chi un tempo fea da ermafrodito, /
da un pericolo deve stimarsi fortunato come se avesse conseguito un guadagno. g.
: / non saranno più tuoi, se tu gli spendi, / perché fortuna fa
. aretino, ii-245: fortunaccia, se ti crepasse il fegato. g.
, m'accorsi alla fé / che se, sei una bestiaccia. goldoni, vii-367
sopravvenuto male. luca pulci, i-60: se ben saldo miro, / che
miro, / che si dirà di me se innammorato / sarò con gli altri
e non ha mai avuto dai cieli se non favori e felicità. v. franco
zappi, xxii-64: me fortunata, se con nobil canto / cinger potrò di
volger d'anni. collodi, 72: se tutti i gatti ti somi
. lorenzo de'medici, i-52: se 'l fortunato cor, quand'è più
generosi figli. redi, 16-v-93: se fosse quello [il volume] che è
s. beatitudine. mazzini, i-530: se io potessi,... la
). caro, 6-957: qui se ne stan le fortunate genti, / parte
occupazione degna dell'uomo libero (tanto se nato in fortunata posizione) era l'
della mia penna io decidere non saprei certamente se sia questo il meno peggiore degli altri
che ora a quella città. ma se con un animo tutti o a'romani o
: verbigrazia, saturno è infortunio: se sarà fortunato, significa cose utili,
e cose belle, e riposo: se sarà infortunato, fia indiscreto, instabile,
, mortali. forteguerri, 21-10: se lasciati i fortunati regni, / gli
. ovidio volgar,, 2-188: se tu fossi di qua occupato per lo
dalle celle, 4-2-44: nota che se alcuno di costoro, non per caso fortunato
per lo più il proprio danno, anche se in definitiva riesce a cavarsela).
. incantesimo. aretino, 1-22: se pur vi spiace, che io confessi il
villani, 7-71: per savio provvedimento liberò se dal fortunevole caso di perdere la sua
di provenza, sì fortunosamente, che se ne porta le nave ben cinque miglia o
-temerario. michelstaedter, 677: se gli dei non t'avessero fatto naufragare
dove non si legge una parola scritta se non sul manifesto del richiamo alle armi
. busone da gubbio, 73: se fu mai nullo cristiano ingiuriato contro a
. / mai non ebbi ventura / se non nella disgrazia, / nessuna gioia
. ovidio volgar., 2-183: se 'l mare ora m'offende, che faràe
, il quale si chiama foruncolo, se per caso il custode mancasse.
visitatori non potranno entrare nelle corsie se non dopo esser passati per un
baldini, 4-26: son sicuro che se toccasse a noi di ridestarci nel nostro
a sé stessi... perocché se d'un punto indivisibile forviassero, l'
pensò che doveva aver fuorviato verso nord, se non incontrava nessuno, se non udiva
nord, se non incontrava nessuno, se non udiva un passo umano. 2
, dinanzi agli occhi la colse, se non pel cuore, per la mente guasta
e carità, allora il bene che se ne ottiene è grandissimo. forvòglia (
pregato tace. idem, ii-99: se forse per alcuna cagione ad alcuno fuorvoglia
arcione. sabba da castiglione, 44: se... dicesse la felicità
roso ed alto, / non chiama se né stima / ricco d'or né
gagliardo, /... ma se di forza e di tesor mendico / lascia
: alzò la mano alto alto, come se avesse saputo ch'egli non poteva comunicarle
è semplice, come l'altre; se non quando essi raddoppiare la vogliono raddoppiando
per tutto 'l cielo per sapere se alcuna cosa vi fosse guasta per le
il bosco e dilagando il prato, / se negli aspri viaggi, oltre l'
posso fare opere da lodare nel mondo, se da forza d'amore non sono costretto
di riprensioni. michelangelo, i-32: se vera è la speranza che mi dai,
è la speranza che mi dai, se vero è 'l gran desio che m'è
celati guai. delfino, 1-492: se benefico il ciel mai si dimostra /
del timor le forze dure; / se brame giuste e pure / secondi, o
leg- gier, di greve, / se di savi e di eroi / senno e
... / dove ognuno in se stesso è sovrano, ha in sé le
forza di dominio che egli aveva sopra se stesso, le piacevano e la irritavano
... non si saprebbe intendere, se non si sapesse che fu rassegnazione.
: il mondo non può essere constituito se non su la forza, tanto nei
fa villania ad alcuna vergine, e se è per forza, allora si è vie
'. c. bini, 1-23: se il fato non me l'avesse imposta
tanto che sempre ci dà vita, se noi vorremo usare la forza della ragione
lo trasportava, e non era sua colpa se spacciava per suo un miracolo di s
efficiente. simintendi, 3-139: cerco se alcuno iddio avesse fatto questo, o
virtù alevandoli [i figli], se gran forza naturale o celeste disposizione non
lui l'ira s'ammorza, / se gli volge il cervello. l. bellini
propria umana fragilità, malamente: come se una malattia non fosse una lotta con
, / che tanto ben col busto se comparte. caro, 1-994: qual forza
, spinti da una forza oscura come se volessimo rinnovare il mondo. -con riferimento
suo ciglio. nievo, 1-371: se avaro creditore o locatario impaziente lo manderanno
fiori, / ma nulla pò, se 'ncontra maggior forza. boiardo, canz
vive forze prenda. soderini, ii-394: se le radici sue, tagliato il verde
sicurezza). machiavelli, 69: se ordinariamente uno cittadino è oppresso, ancora
centro, varia. varano, 56: se duo corpi d'egual forza e mole
è la mutua attrazione e repulsione, se non una forza constituita in mezzo ai corpi
della materia? le quali forze, se si potessero metter a computo facilmente, non
rosoti, conc., i-22: se taluno dimandasse perché non lo stesso fluido
[s. v.]: se il movimento si fa intorno e verso un
a me. carducci, ii-16-131: se ella con la forza d'inerzia crede
altro non esser la forza viva, se non quella facoltà che nell'inerzia del
avea il crudo barone, / che se mantiene a forza ne l'arcione.
: a forza da rinchiuso loco / se n'esce e move alte ruine il foco
in rovina a forza di guanti, se voi a mio dispetto, volete andarci
, 1-20: ora dica la signora marchesa se in ordine a rialzare i buccheri a
può stare che non pensa alcuna cosa, se egli non è occupato in bene,
alle braccia. muratori, 5-ii-8: che se taluno vede meno dell'altro, il
degli uomini votanti. leopardi, ii-95: se ciò accade anche nelle cose che appartengono
forza né possa sovra l'uomo, se l'uomo non gliele dà. leopardi,
, iii-271: che cosa è barbarie se non quella condizione dove la natura non ha
gherardi, iii-130: tu ti maravigli se la fanciulla mia, a te sposa
/ divisi. manzoni, 69: se son posti a lungo / tra la fuga
suo stato e la sua libertà, se potè sottoporli al suo impero. bandini,
suo impero. bandini, 2-i-225: se, in vece di pensare a tutti i
da s. c., 1-648: se molti vostri conti si veggano per ordine
veggano per ordine stare, non fa forza se da capo o dal fine o dal
ritmo accelerato. carducci, ii-13-24: se a lei preme di pubblicare insieme i
o morir qui gli bisogna, / se non che il danno abbraccia la vergogna.
cassola, 1-108: -andate fuori, se volete far le forze, - disse con
, dominarsi. cavalca, 18-208: se si sente muovere e tirare per altra
, 365: faceva sempre forza a se stessa e niente traspariva delle sue paure.
. p. fortini, iii-168: se tu l'hai auto [l'anello]
è spenta, / ma che per se medesma si consume, / se n'andò
che per se medesma si consume, / se n'andò in pace l'anima contenta
qua... vado a prevenirla. se s'ostina ancora, entrerai per forza
da messina, 433: madonna, se del vostro amor son priso / non vi
, malinconico, che rade volte rideva, se non per forza. magno, ix-222
mai stata intralciata con la sua, se lui non l'avesse voluto per forza.
con più mia comodità gli portavo che se fussi stato un sacchetto. -con
dialetto non si può fare mai lingua se non per forza di tante e tali alterazioni
, che certo non sagio / seria se stesse senza forza niente. lottini,
lottini, n: vero è che se si vedesse che il principe stesse del
è convenuto farle mille sacramenti che, se ella non vorrà, voi non le userete
. -forza? io non voglio da lei se non quanto ella vorrà, né più
volontà, e che, facendolo, non se ne ritraggono utili effetti. =
ben poder che la difendessono e se gli trovava, la forza pascea il