attraversati da una corrente elettrica (e se ne ha un'applicazione tecnica nella realizzazione
era, a suo avviso, attuabile se non saltuariamente e imperfettamente, stante le
conduttori. galvani, 390: se si lasciava appeso ai piedi un qualche
, che la scienza ha proposto a se medesima, è ora quello di ottenere una
di vetro) contenente aria secca; se un corpo carico d'elettri
dal precedente mediante una vernice isolante: se si stabilisce tra i due piatti una
attraverso il setto e non si arresta se non si contrappone al movimento una pressione
aiuti, elia chiama costui, / veggiam se viene per liberar lui. prudenzani,
vinti cani era cacciato. / ivi se fisse e, comme disperato, i
). varchi, 23-218: come se alcuno m'avesse prestato danari, poi
ferma delicatezza zunino la faceva girare su se stessa, e le levava il mento,
un bacio profondo nella bocca, come se si fosse trattato della cosa più naturale
: per questo non ci vogliamo (se vi piace) giustificare ancora noi,
loco sì figam la dicirìa / che se con vene. petrarca, v-1-9: ecco
di non uscir della / buca, se ei non era pieno affatto / affatto,
1-847: -di me che fia, / se priva io resta della dolce figlia?
. beccaria, ii-114: io pensava se tali licenze potessero ridursi a madre e
adamo. tasso, 4-35: donna, se pur tal nome a te conviensi,
arte drammatica 'con la testata, se ben ricordo, in caratteri gotici,
non devi aver cuore neppur tu, se pensi di abbandonarci dopo che per allevarti
lustri, 1-3-97: il frutto che se ne ricava da questo bestiame non è
? è stato sempre solo pei campi come se l'avessero figliato le sue cavalle,
178: quanto poi alle schiave, se figliano, non possono esser vendute,
: figliano spesso [i colombi] se dài loro orzo arrostito, o fave spesse
, ovvero ervo. tanaglia, 2-953: se 'l beccar dato continovo fossi / a
bartoli, 43-3-153: le lor delizie erano se talvolta ne'luoghi lungo il mare s'
, 7-112: arbori estrane qui, se prestar fede / lice a tanto portento,
18-26: quercia gli appar, che per se stessa incisa / apre feconda il cavo
tre farien poco o niente, / se non che ognuna parturisce e figlia / altre
sfumava a un tratto in una esclamazione; se però qualcuno, per disgrazia, gli
e1 figliolo di questi [tonni] se chiama 'cordilla ', qual in lo
tutto il miglioramento. deledda, i-274: se avremo sei figli a ciascuno toccherà una
. redi, 16-iii-63: osservai, se dopo questa prima figliatura, passati alcuni
vacche sarebbero crepate dalla fatica; anche se non avessero avuto poche settimane alla figliatura
più fame. landino, 341: se avessino promesso dare per dio la prima
, uxoricida e figlicida, chissà neppure se fu codesta una pena. = voce
: la pena a'figli da'padri se avventa, / la colpa no, se
se avventa, / la colpa no, se da voglia taccagna / imitata non è
non t'accorgi e non rimpiangi, / se penso la fortezza con la quale /
stessi, generalmente abbandonati dai genitori, se per caso erano cercati dai loro consanguinei
dalla celebrazione del matrimonio è reputato legittimo se il marito non ne disconosce la paternità
una sentenza. propaganda a favore delltslamismo, se ne occupavano ariosto, 16-60:
mi chiedeva sempre perché non facevo ricerche, se morale, spevantosa / chiaroveggenza: è il
et antonio. michelangelo, i-33: se 'l foco il sasso rompe e
e gli escrementi dei voraci figli / anche se appaia solo una cornacchia.
sagrestano] voltandosi verso la moglie che se ne andava barcollando con quell'altro fardello
ciò fa quando dice: « chi sa se li spiriti de li figliuoli d'adamo
memorandi esempi. baruffaldi, xxx-i-ii: se non che quando ti riesca poi / domar
con volontà d'orlando gli offeria, / se creder volea al figlio di maria.
da barberino, 1-207: o nipote, se tu non mi presenti la testa del
. figliétto. serao, i-126: se ne andò... tirandosi dietro due
cuore! muli saranno i figliacci vostri, se non avete carità per una povera creatura
anco fare / opera tal, che se vorrà tor moglie / (com'ei pensa
dolore e il vituperio del paese, se è vero che giulietta mia figliuola sia
maniera di regolarsi con l'arcivescovo, se questo... avesse desiderato di
letizia; / e tu, che se figliuola di tristizia, / vatten disconsolata
al piede la vite, per vedere se vi sieno de'getti, e del figliolame
nella bellezza... non è però se non bene, che prima di ammirare
figliuoli piccoli neuno cibo lasciavano pigliare, se non quello che colla pietra della fonda
storia di stefano, 4-8: sapiate, se non me dite de chi l'è
, suo ', in modo che se ne fa uno intero, traendone tuttavia la
tali dicerie. soldati, i-282: se dovessi darle un consiglio, si ricordi
erano scarsi / a la giustizia se 'l figliuoi di dio / non fosse
ma il figliuolo di mio padre non se ne fida. -figliuol prodigo:
come lui. papini, 20-309: se i figli li lasciano per buttarsi alla
castissimi, ma finalmente amorosi; e se v. s. le farà servire di
. figliolóne. berni, 176: se tu fossi la mia moglie carnale, /
più a qual santo votarsi, e se continuare a sculacciare all'infinito quel figliolone
e terreilo ancora per valente, se non avessi raccontato la cattiva prova
volgar., 3-85: non ti crucciare se cadiamo pupilli tuoi, perocché tu conosci
qualche schiavo, che altri se ne abbia da vergognare? lomazzi,
così è perversa questa mormorazione, come se il loto si lamentasse del figulo,
, ora a loreto, debbonsi, se crediamo alla fama, ad orazio fontana,
è detto, alle sue radici ed a se stesso. tasso, n-iii-583: si
mi trovo in questo / non so se labirinto ovver palazzo / rotondo e di figura
in cielo nelle notti oscure, / se piovoso austro a lor svolazza appresso.
annunzio, i-645: alte le biade, se ricordi, in torno / fluttuavano come
, v-31-231: et ispu santu alesiu se spolliao / multu riche guamimenta, / e
l'uom prima avanza e po'par che se stanchi: / el capo langue,
varie spezie e figure del volto suo, se tu non ci dài lo tuo lume
dolore quando in altra figura dava di se stesso nuova alla sua penelope. -viso
esistenza. maestro alberto, 202: se vanità terrena non t'avvezza / a
lui la figura della sua nascita. ma se quelli che trovarono così fatta invenzione,
. -figure uguali: quelle che, se esiste un movimento, possono sovrapporsi l'
è superficiale, o è solida: se superficiale è quella superficie che è contenuta
da uno o da più termini lineari: se solida, è quel corpo che è
erano laggiù, lontani come i miei se nel travaglio dei tossici smarrisco il senso del
grandezza così -in circa vivaci, e se si toccano subito si attorcigliano, e si
avete avuto mano in questo negozio, se il diavolo v'ha tentato, e
multiprico. paolo dell'abbaco, 1-11: se vuoli rilevare molte figure, a ogni
, non ad altro effetto si mettono, se non per più segurezza, che quelle
del quaderno... più diffusamente se dirà. 7. letter. ombra
figura 'o determinazione di cosa in se stessa possibile. -ant. possibilità
più anni sulle spalle, tanto che, se fosse stato povero, avrebbe fatto la
figure e te parti sue; qui non se gli toglie né sette né otto né
: i cabalisti... non so se ne andavano ancora, discutendo fra loro
non è poi altro, a considerarlo in se medesimo, che un capriolare sino all'
: questo valore non è altro, se non il fermarsi più o meno che
o un eroe: il che, se riesce, in certi limiti, indifferente
toglie dalla cura loro e mette in se solo e nei suoi apetiti il pensiero,
fe- gura / che da materia no se transfegura / e coll'altra bene s'
in somiglianza, e non s'intesono se non dopo la sua morte. libro
i-155: la figura, dovendo significare non se stessa ma un altro, non ha
quel tempo, nella quale non imitavano se non se stessi. b. cavalcanti,
, nella quale non imitavano se non se stessi. b. cavalcanti, 2-288:
poco come stiano le cose; che se anche sia necessaria una disamina non breve
siete, e non partirete di qua, se io non ho avuti i miei danari
un collegiale. rovani, i-210: se il giudice o l'avvocato o il patrocinatore
figura: si medica, e non se gli fa più gran pressa d'at-
sp., 24 (408): se ha avuto cuore fin d'allora di
pensi che disgrazia anche per me, se il signor tognino fa questa figura a quel
de lo su'valore / eran distrutti se non fosser vólti, / e vanno
figura. cassola, 8-24: l'orologio se lo metteva la domenica per figura.
: personificarsi. quirini, li-2-233: se l'obbedienza prendesse figura, sicuramente il
e trasfigura. bocchelli, 13-61: se le malignazioni prendesser figura di calunnia e
ove vita né spirto non ricorre, / se non che la figura d'omo rende
rappresentato non sotto figura, ma in se stesso, nella sua immediata realtà.
, con mortale pericolo di lui, se quella notte vi avesse dormito. cellini,
seguirla quanto prima / aspettatevi pure: se 'ipso facto '/ non ripulite casa
21): oh povero me! vedete se quelle due figuracce dovevan proprio piantarsi sulla
e in punta di piedi, come se fossero due fantasmi. verga, ii-147:
che lo sbirro gli diceva: -e se tornassi dalla vostra figlia, che figuraccia
zanobi da strafa [crusca]: se noi volemo discutere la sacra storia sotto
: sì che le dette quattro figure, se noi vogliamo, ritornano così in una
che intenderemo noi per li buoi, se non i virtuosi operatori? e per l'
asine, che altro intenderemo noi, se non alquanti che vivono semplice- mente?
... non fu istituita per significare se medesima, ma per significare quell'altra
mie genti, / si guardi il disertore se si afferra. verga, ii-310:
di figuranti quanta, strada facendo, se ne trascina dietro il corteo dei promotori
ch'a 10 specchio figura al fin se stesso. tasso, x-441: corinna
e passo / non tien più di se stesso, / e 'n parole vaneggia.
ché voi già non pertene: e se 'l tenete, scorciate over cavate lui
non saremmo sicuri, dice girolamo, se la custodia de gli angeli non ci
queste. anguillara, 1-2: tu, se ben tutto hai l'animo intento,
, vagheggiare. iacopone, 91-69: se tu vai figurando per imagin vedere /
venere inghirlandata d'una chioma, che se le sparga e distenda intorno intorno in
diametri. lippi, 7-35: già se la figura nel pensiero, / e
dai mugnai di gradiscutta; e figuratevi se fra quello sciame di donne fu contenta la
senza paura. egli si figurava che se io ci fossi stato sotto, la macchina
venivano incontro dichiarando il loro nome come se lo dovessi conoscere e ne avessi sentito
sentito parlare, i loro casi come se fossero famosi, e molti si figuravano che
non so dove portato; / lo cor se strage corno cera sfatto, / de
corno cera sfatto, / de cristo se retrova figurato. gelli, 15-18:
. e che per tal via non se ne abbi notizia, possa alcuno, con
lo sol, ond'ho parlato, / se maginato -in vostro cor valente / allegramente
egli ha fatto succedere il figurato, cioè se stesso. 6. che fa
a sarra. bembo, 2-30: se questo fosse vero, ne seguirebbe che
di dire stiano lodevolmente nella tragedia, se sono posti a'luoghi loro, dee
, 1-88: più non ti dico, se non che sempre il tuo nome sarà
del pussino. baldini, i-313: se io fossi pittore mi troverei perfettamente a
nella figurazione fantastica, ch'egli subito se ne fece, e illuminata dalla luce che
ognun di noi pensata come fatto per se stante, estraniato da un decorso e
v-1-482: le statue allora non erano se non miti concretati in materie tangibili;
in materie tangibili; non erano quindi se non figurazioni delle forze elementari, animate
figurina fiamminga, che non si disceme se non d'appresso. lanzi, iv-273:
: voglio in ogni modo chiarirmi, se tra quelle porcellane decrepite di galleria ve
(e dànno diritto a un premio qualora se ne trovi uno di tipo speciale o
ne trovi uno di tipo speciale o se ne collezioni la serie completa) o
], che non avrebbero potuto servire se non per figurini, là dove in quell'
assai pago [il * conciliatore '] se gli fosse dato di credere che alcuna
dietro alle mode nel suo vestire, e se ne fa quasi esemplare. nievo,
algarotti, 1-90: è da credere che se ne valessero parecchi figuristi oltramontani, che
, 179: dopo molto discutere, se ne vengono tutti verso di me ed
, lucenti di marmo, che sono se non le montagne rocciose? -disposizione di
chiamato fuor delle file per chiedermi se io era quello. 3.
il quadro pe'suddetti sobolewski, che, se dio vuole, sarà l'ultima,
alcun insulto / non le faccio, se dico / che se l'uomo ha un
le faccio, se dico / che se l'uomo ha un nemico / questo è
capo; ma si rifletta che, se non vi farà egli un cattivo gioco,
e, senza scostarsi dal letto, se l'abbia veduto mancare a oncia a oncia
i più pratici e solleciti tra noi se li recitavano sottovoce mentre facevano la fila
un libretto spalancato in mano, come se aspettassero di cantare. ah, la
o multiplo. zanella, vi-726: se i viventi non ho, parlo a'sepolti
colpi in fila. collodi, 381: se duraste a parlarmene quindici giorni e quindici
in prima fila, di parlar poco di se stessa. -ai posti di comando
, fieboli alle fatiche, e, se tu le lasci fare, crudeli, ambiziose
forma originaria rispetto a filaccica, anche se sia documentata più recentemente.
, si fanno rasi di bavella, e se ne fa terza- mola per far opra
e dal restante alquanto più basso, se ne fanno filzate, overo coperte da letto
volte al giorno, se gli applicano... filacci intinti nell'
l'intera mattinata. alvaro, 9-162: se ne vedono [di murene] con
gagliardo e resistente a gran forza che se gli faccia per romperlo. cestoni,
striscia di carta colorata, arrotolata su se stessa, che si lancia (durante
questo apostolo: ed a questo, se ha tanto di temerità, opponga tutta
utilità publica quei filantropi illuminati discussero assai se valesse meglio ristringere il domicilio alla parochia
. jovine, 5-351: -ma se tu sei persuaso di queste cose, -
: v. s. non mi dice se quella bambagia si trova nella coccola,
d'or siam come vedrete, / se del nostro filar prova farete. / consiste
coperti di un velo diafano, come se i ragni vi avessero filato di sopra,
fuori del bordo con la mano esterna. se i remi sono legati con stroppi
massa d'aria rinchiusa in un mantice, se questo, scaricandosele sopra, non la
. baruffatili, i-72: guarda ben se a dirittura / quel liquor giù per
come pappa. paoletti, 1-2-192: se... il vino avesse unicamente
perduto odore, colore e sapore, e se filasse ancora [ecc.].
che mulina il vento; / e se fila più a lungo o sta sospeso
. ungaretti, xi- 289: se avessero avuto i vulcani, avrebbero fatto filare
ragionamento avrebbe filato in modo perfetto, se non fosse stato tutto al servizio dell'
. francesco da barberino, ii-291: se tu fili fila grosso / o non
: gesto della mano per significare che se la fila. jovine, 5-60: a
quello terzo filare, non puote venire se non ad uno punto quadro. varchi,
gli scacchi dell'una parte e dell'altra se non un filare de'campi voti,
stare in un filare di case. se non era lupo, egli era can bigio
dal mio letto d'erba, / se non, in cima al colle, un
stuzzicar con le tue filastroche, perché se li pungerai con la lingua, ti mor-
quanto giubilate, voi zitelle, / se vi trovate aver le madri sciocche! /
: credo, ch'abbiate udito, se non letto, / due filastrocche sopra il
1-116: è pur chiaro che, se cicerone fusse vivo e volesse essere inteso
comincia: « mona lapa imbotta imbotta / se tu vuoi cento malanni »; la
sfarfallati e avariati; il tessuto che se ne ricava. vasari, ii-158:
le paion filaticcio. magalotti, 24-100: se vostra signoria venisse in casa mia,
sete disfà il bandolo, e guata se va o no; imperò che alle volte
or siam, come vedrete, / se del nostro filar prova farete. / consiste
all'apparenza d'un mantello, come se appunto l'anima e l'intelletto dell'uomo
che l'afeetto della filautia stia quieto, se ben in occasione di gran dolore!
e scimunite. tesauro, 2-544: 4 se perdit, qui se quaerit ':
2-544: 4 se perdit, qui se quaerit ': come avviene a coloro che
applausi ch'ella meritatamente riceve, perché se ne rallegran gli amici; l'allegrezza
cui è l'uomo forzato a conservar se stesso, credibile non è ch'ei
4 amico 'e aòtoo 4 di se stesso'. filazza, sf. residuo
sottile. biringuccio, i-18: se pur qualche poca di terra vi si
capelli pettinati come quelli di un giovincello se pure qua e là c'era qualche filetto
di quella della banda, che, se posta trasversalmente sullo scudo, indica una
. in un campo vettoriale, specialmente se solenoidale, tubo di flusso molto lungo rispetto
due linee diagonali e due mediane; se contenente un secondo quadrato interno, chiamasi
addosso, tutti li sindacano e, se ne fanno qualcuna (la parola è
rispetto filiale. pontano, 1-40: se doveria da vostra maestà ad arre- settarse
misticherìe, le sue corruttele, screditò se stesso; e colle sue licenze e vanità
della francese non erano... se non derivato di quelle elaborate, teoricamente e
leggenda aurea volgar., 1542: se tu non m'assentirai, tu sarai
sugli spagnuoli. d'annunzio, v-2-354: se tu, da filibustiere sedentario, hai
dei poveretti? einaudi, 1-3x1: se, qua e là, qualche filone di
... non diventa contenuto artistico se non per qualche figura d'eccezione,
di foglie di felce, come pampinate, se ornate con foglie di vite, ederate
di vite, ederate, o acantine, se con foglie d'edera o d'acanto
culti e i cosacchi rozzi, ma se pigliasse a chiarirlo categoricamente con una filiera
del finochio quando è fiorito, e se tu voli lascia tutta la focchia del finocchio
. brancoli [plinio], 9-37: se cala in la caldara un fiocco de
di stoppa. cattaneo, ii-2-410: se il fiocco è materia prima pel filatore,
d. bartoli, 30-32: or se questo [mongibello] non è un
molto simigliante a quella de'nostri preti, se non che ella ha un fiocco nel
la povera donna, presa una paura, se ne morì. paolieri, 156:
; rubare. ariosto, vi-210: se l'audacia pare al desiderio / avessino,
in mezzo a un milione di mosche che se lo mangiava vivo. fr occhia,
abbondanza. pulci, 25-278: ma se tu vuoi venire in runcisvalle, /
fanno il fiocco, ne'bacii non se ne genera. -fare grande strage;
. crescenzi volgar., 4-45: se si tolgano i raspi dell'uve nella
/ ch'egli lecca nel vano / attento se cada qualcosa. 2. seme dell'
io mi sforzerò in ogni modo, se ben fiocco e reco, per dir quel
né ancora il vento può render voce, se per alcuna lesura il cannone è fioco
: ebbene, morto che tu sia, se la tua voce fu pura, se
se la tua voce fu pura, se fu la voce dell'anima e delle cose
magno volgar.], 20-41: se la corda è tirata meno nella cetera,
si conviene, non suona: e se è più tirata, suona fioco.
rifornire. graziarti, 446: se era messo in ordine con le suoi
3-355: non portò mai cappa foderata se non di panno il verno, e la
foderata di verde, tutto afflitto come se fussi conscio della sua futura morte, dava
voi mangiate nelle vostre tavole, e se voi ci badate bene vo'vedrete che
un'arma che non ha altro taglio se non nell'opinione di coloro contra chi si
. pananti, i-187: oh se ti acciuffo, bestia foderona, /
bestia foderona, / con queste mani se agguantar ti posso, / guarda, vo'
», il canaccio di guardia, come se avesse compreso che l'oste veniva per
lo aggravò appresso a molti, come se gli paressi essere di qualità che non trovassi
9-147: ii bosco ombreggia; e se 'l mio sol presente / non vi
] cortigiana vi lassai scritto; e se mai in altra foggia la chiamai, non
una certa foggia mia, / che, se volete pur ch'io ve lo dica
una foggia più nuova: / di se medesmo servir è l'uom caro. anonimo
costumi stranieri. alfieri, 1-495: se ancor v'ha scotti, il siam pur
città roggia / sono ei puniti, se dio li ha in ira? / e
dio li ha in ira? / e se non li ha, perché sono a
di fascia. velluti, 185: se io fossi stato armato, com'io era
, che per tutte quelle campagne non se ne sarebbe trovato uno di simile.
), dalla lamina o lembo; se quest'ultima è unica si hanno foglie
, seghettate, ecc.), se invece è plurima si hanno
. bencivenni, 4-26: che sono io se non cenere, e loto, e
e foglia secca che a nulla non vale se non al fuoco? cicerchia, 1-201
di foglia di gelso, tessa a se medesimo ricca e vaga prigione di seta
de'tolomei, vi-476 (5-14): se di questo non avessi voglia / e
., 1-26: o divina virtù, se mi ti presti / tanto che l'
insù l'altare, e, se il vento le spargea, li suoi detti
vuol comprar gioia di gran valore, se prima non la dislega,...
la dislega,... per certificarsi se alcuna foglia artifizialmente nascosa doni alla gemma
21-50: esperienza per venir in chiaro se l'aria sia quella la quale, servendo
. guittone, ii-46: ché, se 'l mal me no sfoglia, / non
al sesto occhio, non si concimino se non alla seconda foglie. -aprire
/ né prima dal suo gambo un se ne coglie, / ch'un altro
noi, che l'uomo sia, se non foglia, la quale cadde dall'albero
dolce tra vergogna e doglia / che, se ben miri, è corno al vento
il vento che la stacchi dal ramo e se la porti. -fare, tagliare,
boschi in foglia,... se non a tratti dietro un velo.
.. mai non mette le foglie se non fornito il verno. soderini, iii-73
certanamente mi moro di doglia, / se tu consenti ch'io abbia tal marito!
la radice è tagliata, le foglie se ne vanno '. prescrive toglier via
del tallo sono... crostoso-foliaceo, se nel centro è in forma chi
traverso. lorenzo de'medici, ii-90: se l'altrui esercito hai già rotto,
, canz., 46: più non se ralegra el summo love / aver fiorito
. palladio volgar., 4-15: se poni il seme suo quando egli è
3-56: l'ulivo grigio stormiva come se piovesse, e seminava la strada di
, gli atti tuoi son monchi / se nel volerli, non sei tu, non
acqua corrente. d'annunzio, iii-2-377: se insanire intorno a un fèretro / vuoi
e rabeschi, sarebbe stata abbagliante, se gli anni non avessero tolto il luccichio
iscrivere trecento volumi, e crisippo settecento, se in tanto fogliame non ha raccolto un
nazionalismo, e che è assurda per se stessa, con o senza quella vegetazione
19). buzzati, 6-209: se andassi dal portinaio e lo pregassi di
sicuro mangerebbe il fogliame, chi se ne frega come se non sapesse che
il fogliame, chi se ne frega come se non sapesse che la laide va a
nome. galdi, i-230: come se i patriotti italiani avessero imitato nella loro
qu'on a donné jadis aux voleurs qui se tenaient dans les bois ».
radiche una sola vita mostruosa, come se gli alberi fogliassero sotterra quel fogliame floscio
una fogliata di mie imprese, come se fussero acciughe o caviale. lambruschini,
stremità loro di mostruosi animali, come se arpie, e altri simili ricinti e fogliati
altro vino per l'avvenire, che se 'l bottigliere il pigliasse a quella misura,
) si rivolse al bel giovane come se non l'avesse riconosciuto. -diploma
'ntenda appunto il mie'latino: / se tu vorrai piacer co'tuoi foglietti, /
e ordinariamente consta di due pagine, se è di formato grande, oppure di
formato grande, oppure di quattro, se di formato medio o piccolo).
, leggiermente, a ciò che levi via se nessun granel- luzzo vi fusse. getti
vari organi. caro, 12-iii-58: perdonatemi se vi scrivo così fuor 8.
piglia a scrivere d'una cosa, se non mostra di aver veduto anche quelle
fiducia del 16-272: se una donna fa quel mestiere, tutto si
semicircolare, la quale, ripiegandosi su se stessa in corrispondenza delle stecche, si
in foglio. baretti, 1-24: se non fosse prete, io credo certo gli
. p. verri, i-234: se altri libri non leggono, si addomestichino almeno
: che cosa è l'uomo, se non foglio, il quale è portato via
3-246: cheto e ratto, / se mi date una firma in foglio bianco,
. nieri, 48: dice la signora se gli facesse grazia di mettere sopra
troncamente, come far mi converrebbe, se io non volessi empiere un lusinghissimo foglio
impiastra fogli. caro, 15-i-131: se provassero il giorno e la notte di rompersi
c. gozzi, i-4: arrossirei se avessi lordati i miei fogli con simili brutture
-fogliòlo. periodici popolari, ii-201: se ha a dire una parola al popolo
, rappezzata,... e se ne va altiero per due fogliuzzi, che
carducci, iii-25-360: più farebbero schifo, se non facessero orrore, quei titiri e
palladio volgar., 4-19: se lo vuogli coglier per serbare [il
, 7-50: or non ti stupirai se 'l tuo marito / ha bisogno che
'l capo li sia retto, / e se vien dichiarato in questo lito / un
alla pianta. tanaglia, 1-410: se l'acqua si truova che vi nuoca
buona lingua 'fognatura'. pea, 5-19: se qui piovesse davvero, regolarmente come da
verso;... altrimenti, se non si fa questa fognatura, il verso
non si dice neppur parola, come se fosse l'opera di un fognino da
che, lasciata clandestinamente la reggia, se ne fuggì alla selva per isfogar co
le tavole per domandare tuttavia agli elettori se hanno bisogno di qualche cosa. è
qui non sieno quelle conchiglie? oh se ella me lo negasse, io vorrei
le acque salatissime, fino le foliche se ne sono andate con dio, mercé
. folaghétta. chiabrera, 362: se ne van scherzando / le folaghette in
sta l'uccel sulla posata, / come se il diavol lo facesse apposta, /
. l. bellini, ii-73: se tu mai vedesti in che squadrone / serransi
... i quali non parlavano se non per * calembours ', giochi di
dato il valore di un bottone, se non a folate, ma rade volte.
s'agguatava e qual fra quei pantani / se nascondìa, perché avìan temore.
e 'l ciel qui folce, / se mi vuol vivo affreni il gran contento,
il re... risentirebbe vivamente se [il papa] mostrasse freddezza in favorire
di morte. cattaneo, vi-1-399: se noi... abbandoniamo alla morte il
ingegno). folengo, ii-9: se m'alzi dunque sì, se sì mi
ii-9: se m'alzi dunque sì, se sì mi folci / ch'io di
molti andrò su l'ale, / se non di stile, almen d'amor eguale
e folce, / che sempre per se stessa a terra serpe. arici, ii-54
. croce, iii-25-266: sarebbe stato bene se alcuno di buon discernimento e di buon
popolare. arila, 2-117: se tu dicessi: « il prof. a
chi vuoi che t'intenda?; ma se tu invece dicessi: « il prof
einaudi, 1-81: non casca il mondo se, osservandosi tradizioni rispettabili e folcloristiche,
bandello, 1-22 (i-288): se poi vedevi quei dui begli occhi, anzi
. d'annunzio, i-269: tremo se ripenso la gioia folgorante / che m'
. bibbia volgar., v-121: se [iddio] vorrà stendere i nuvoli,
e non si vede il giorno, / se il ciel non s'apre fulgorando intorno
sempre spenti, ma li accendeva d'improvviso se voleva, e allora folgoravano.
. pavese, 4-311: a volte penso se ima rappresaglia, un capriccio, un
occhi). baldi, 2-1-4: se amorosa ridea, sotto le ciglia / folgoravate
tempesta et in la tua pì9ola demoranga se fa multi mali et iniquità. giamboni
. giamboni, 2-44: allora, se questo vento truova li vapori montati ed
folgori tonanti. mascardi, 1-175: come se continue pompe si celebrassero, scorrevano i
canicular, cangiando sepe, / folgore par se la via attraversa. idem, purg
: i balestri e gli altri difici, se per arte sono diligentemente temperati, a
che sorgessero cotesti eroi, coteste folgori, se la dittatura verrà ben tosto a calmare
. parini, giorno, i-532: se per tuo male un dì...
d'annunzio, v-3-793: tuttavia, se ella in questo punto m'apparisse e
ed arsa. zanella, vi-730: esulterai se cada, / pria di provarsi in
prensile; il corpo può avvolgersi su se stesso in seguito alla contrazione di un
: l'olio e l'unguento che se ne estrae. libello per conservare la
bollitura si pone gruma di botte, se il cappello ha poi da esser tinto in
; ovvero s'infonde alquanto acido solforico, se il cappello ha da rimaner bianco,
per difficile. forteguerri, 13-20: se questo fosse, cugin mio, l'
. chiaro davanzali, 94-6: se l'amor mi prese riguardando / io
de l'ostello: / * se madonna volesse far follaggio / con un bellissim'
, 442: ancora che nessun folaore se aldege... folare, o far
con la destra ima gran pizzicata, se la follò su per le nari, che
né la più comoda di tutte. se ne potrebbe proporre una migliore e più
pensieri assurdi, che si comporta come se avesse perduto la ragione (e agisce
o a ragion, folle è se crede / trovar, per prieghi o pianti
lei merzede. tasso, ii-120: ma se non solo gli scritti ma l'azioni
giov. cavalcanti, 74: almeno se tu l'avessi donata, avresti tu
una pubblica meretrice. metastasio, i-174: se gli altrui folli amori ascolto e soffro
. g. cavalcanti, i-303: se non ti caggia la tua santalena /
di virtù, 39 (116): se tu vuoi mandare le lettere, si
ingiusto e folle il lamento il quale se ne fa contro alla provvidenza. foscolo,
voleva insistere, ma si sentì chiedere se fosse matto. allora il cacciatore di mare
. cecco d'ascoli, 2502: se [l'uomo pravo] giunge con la
man, non vuole uncino: / ma se risorge la comunitate, / tempera mano
tutti quegli esseri fatui e leggiadri che se ne contendevano l'affetto. oriani, x-28-
pietanza. maestro alberto, 156: se con l'orgoglio fiero e disumano / la
, /... / e se passati i quindici e'folleggia / fa'col
amore / una donna valente, / se talor largamente / dipendesse o donasse,
tra cavalieri over donzelli, / se da suo padre o madre over fratelli /
allegreza. m. adriani, vi-10: se non folleggiava con essi, dicevano che
, ii-27: i folletti della prima gioventù se n'erano andati quasi tutti, o
gare. cielo d'alcamo, 6: se di meve trabagliti, follia lo ti
, n-ii-266: dubiterei forte che, se fosse vero quel che communemente si dice
a turbar ne le lor cave, / se gli sente per gli occhi e per
comincia'a pensare / ch'era follia se più navicava. andrea da barberino,
de'matti è il mondo; e, se mai senza / di follie fosse,
ragione. cino, iii-13-19: ma, se non vi calesse / di mie follie
amor ch'allotta vi furai, / per se stesso me ancide. romanzo di tristano
. francesco. pirandello, 7-779: se lo vide davanti inginocchiato dinanzi la balaustrata,
formarsi l'ascite '... se pure la cognizione di tale idropisia follicolare
a. cocchi, 8-139: se poi dentro a quelle medesime cellule.
può però entrare a far il suo uffizio se non dentro que'calici o follicoli maturi
. a. cocchi, 8-139: se poi dentro a quelle medesime cellule, o
la tunica villosa delle medesime intestina, se particolarmente vi si unisce un'acida o
redi, 16-ix-352: dubito... se questo così fatto tumore della guancia possa
cavar questa col taglio dal follicolo, se potesse esser caduta. a. cocchi,
hai scusa ed umiliando. / se non l'hai di'ch'errore / e
n'ha due dispiacenti: / chi se ne 'mbriga, si fa gran follore.
simile a quello di coloro, che se gli trae un dente in campo di
, rotto il freno del rispetto, se non mi avesse ritenuto... la
legno, rimostrando sempre la verdura, se gli può dare [al bossolo] che
il quale nel rimanente terreno arido per se stesso ed ingrato vi era cresciuto e
s. degli arienti, 52: se spaventarono e, retomando indrieto, se
: se spaventarono e, retomando indrieto, se gettarono in uno fosso, di pruni
, ove le mani e tutto il viso se stradarono. varchi, v-1008 (41-1
il sole fusse stato più alto, se ne sarebbe potuto vedere il cielo.
or l'uno e l'altro a furia se ne va / ove e nimici son
fra'piedi e lasciando il misero gottoso se ne fuggì in casa. redi,
degno di uomo virile; forse a vechi se ne permecte alcuno, scachi, e
un rimedio, ire in lettica, / se non che l'è pur cosa da
7-287: il sanguaccio del gran signore se lo sentiva nelle vene torpide, nelle piote
ubbidiscano. salvini, 39-vi-107: lo che se fusse durato, non pareva a libero
], 27-32: non possono andare, se non dove la e la legge a le
. guicciardini, 119: non debbe governare se desinenza govèrno). dirigere una
che non è dal levante al non se n'accorsero. serdonati, 9-256: correvano
, v-143: neppur questo avrei scritto, se... mi avesse soltanto divisato
, non presta ad ippolito altro pensiero se non se quello di governarli. sbarbaro,
presta ad ippolito altro pensiero se non se quello di governarli. sbarbaro, 1-91
pretura. b. davanzali, i-130: se n'andò quasi a pigliare aria in
li suoi denari con più rispetto che se fossero stati nostri. b. davanzali,
al mondo. galileo, 3-3-128: se noi ci volessimo governare in cielo coll'
repubblica si governa. -provvedere a se stesso. esopo volgar., 3-16
,... per saper governarsi da se medesimo. -aver cura della propria
.; de la qual acqua se ne governa la caroana quando arriva lì.
poemetto didattico, v-155-81: quel che se fatiga ben indarno / chi in roto
di gregari fedeli e non può ottenerli se non in cambio di un impiego governativo.
altrui. libro di sentenze, 1-47: se la ragione ti governa, tu sarai
governatore d'altrui. tolomei, i-12: se primieramente i vocaboli piglian forza dall'uso
diodati [bibbia], 1-48: se tu conosci che fra loro vi sieno degli
.. non pervirabbe a destinato termine se non fosse retta al porto per industria
percosso, poco vale prospero vento, se 'l governatore viene meno. savonarola,
viene meno. savonarola, iv-120: se la nave capita male, perché il governatore
et in periculo grandissimo secundo li advisi se hanno de li medici et de li
l nimico mio. morsili, i-16: se la ragione della mente nostra non abbandona
chiesa. dovila, 16: né compariva se non tanto quanto ricercava...
cattolica. manzoni, 137: se i casisti si fossero arrogato un tale
proprio carattere e viola la sua intima legge se non è un governo per l'acquisto
[gli ulivi] di governar tutti, se è possibile, per- cioché il governo
, 1-2-33: farammi vincitor, se per ventura / di me col suo
a tradimento. cammelli, 172: se tu vorrai / sola umiltà tenere in
popolare. zeno, xxx-6-134: se quell'orso gigante / dà una scappata
sua carne. metastasio, 1-ii-127: se orlando a sorte / sa la tua fuga
macinghi strozzi, 1-215: stavi anco dubbio se 'l dovevi porre... a
di gesù cristo, xxi-1006: ella se pose a sedere suso in quello saconcello
rispose e disse: incontro a te non se ne potrebbe sapere troppo. b.
. tommaso di silvestro, 70: se non fusse che lui, ci aveva
: scelse la boccia,... se l'accostò alla bocca, e in
gl'ingoiano senza punto digerirgli e tanto se n'empiono il gozzo, che lo fanno
uno per uno i loro gozzi per sentire se sono ben pieni. -latte del
di cozzo? / cerbero vostro, se ben vi ricorda, / ne porta ancor
gozzo assai stretto. pananti, i-413: se non mantengo quanto vi prometto, /
collo e talvolta sugli organi mediastinici, se la diffusione è anche retrosternale).
: in alcune città... se generano agli omini li gossi sotto al
e nella vanitosa sua coscienza d'autore se ne sentiva tutto contento, lo sciocco.
si fa più gozzi / i zolfanei se ne son'iti in fiandra. soderini,
/... / non domandar se raccoglieva i bioccoli, / e se ne
se raccoglieva i bioccoli, / e se ne fece gozzi d'anitroccoli!
berni, 36-38 (iii-208): se ne ride; ma non passa il gozzo
asciutto, /... / se annoverar io vi volessi quanti / vi
gozzaviglia a costo di cimarosto, allegramente se n'andava. caro, 9-246: traean
averà nauseato. ramazzini, 219: se nasceva un maschio al serenissimo nostro,
porre / in libertà: tu, se sai, gracchia e ciancia. aretino,
è sazio, / permette il dir, se può vietargli il fare. donnone,
, né sputa mai, e, se sputa, gli altri leccano. nievo,
gracchiar più roco mormorio, / che se fosse 'n un fiasco un calabrone. s
-tr. burchiello, 16: se gli è ver che dante andasse in cielo
una gallina..., gracidando come se pur allor fare volesse l'uovo,
pur allor fare volesse l'uovo, se ne corse per il mezzo dell'aia.
quel tanto che io vi arei discorso, se voi state qui foste presente, sopra
più sottil di tutte l'altre, se gli conviene ancora il suo piedestallo di
la rete tra le macule! / se ponto vali in versi, ora comenzia:
dante, par., 4-83: se fosse stato lor volere intero, /
il core un braccio, / che se ben fa la brava e la gradassa,
uscir d'un grand'impaccio, / se l'alto orror di quella selva lassa
borgese, 1-395: girò gradatamente su se stesso e rientrò in cortile. landolfi,
mille gradazioni delle tinte, ciascuna in se stessa, mi rivelavano qualche cosa di nuovo
mirabili gradazioni. leopardi, i-1094: se per tanto ad uno che non sappia
398: costoro... se avessero avuto intorno a sé nelle sue
di saturno. bocchelli, 11-74: se tal gradazione di visuali successive,.
aretino, 10-102: sarebbe nulla se di qualche virtù s'ornassero quei cozzoni
135: devesi avvertire che'buoni antichi, se bene facevano il basamento più largo
ella non ce la poteva dare, se foss'anco stato sett'anni a pensarla.
bisogna che le conoscano e le stimino. se le hanno per arti semplicemente gradevoli,
e poco le stimeranno: peggio, se le tengono per arti di lusso,
rendergli più gradevole la famiglia, come se fosse uscito un peso o un mezzo
avere dato la cosa all'amico, che se ne fosse rimaso signore. jovine,
astiosa da noi che non abbiamo colpa se il paese ha un così alto gradiente
segretamente volle udirla: il dabbenuomo, se ne mostrò compiaciuto, e per darmi
-anche rifl. loria, 1-63: se fuori c'era già luce, tra le
gradinata, una predella; fa quasi da se medesimo come gradini e scaglioni molto
perdere ad ogni momento l'equilibrio, come se posassi i piedi su un ghiaccio mobile
? che caricare di candellieri i gradini, se quattro avanzano, con due vasetti di
navi. d'arzo, 1-72: se quel giorno non correvo da voi,.
quello cotale dee essere più gradito che se l'uomo lo dee fare. boccaccio,
ch'egli gradisse un bicchierino di vinsanto e se ne mescè uno anche per sé.
tempo chiamata a l'altra vita, / se lassuso è quant'esser de'gradita,
collegio tutto ragunato. tansillo, 48: se l'onesto gradirmi in sdegno è volto
: la fede in cor di donna, se pur fede / in donna alcuna,
gradisca. marino, 194: se sapessi / stolta da chi tu fuggi e
porria gradire. guittone, i-20-156: se gradite gentili essere grandi, procacciate di
: altro da me non puoi gradir, se non c'hio mora. goldoni,
no è quazi alcun desconoscente tanto, se de picciuletto omo riceve onore alcuno u cortezìa
: baron giusto e pio, / se questo buon voler terrai nel core, /
da barberino, i-106: e se l'altezza tanto / mostri durar che non
s. maffei, 254: se a gradire ed a riamar t'appresti,
nell'arte... sentenziano addirittura che se la donna non cade, gli è
[vago augelletto] in tua prigion, se n'eri sciolto. de cristoforis,
di mezzo. monti, ii-334: se io ho delle veementi ragioni per non legarmi
è più di virtù micante, / se non risplende in or, nulla è
a cassetta. michelstaedter, 135: se cristo tornasse oggi,... avrebbe
esser gradita. michelangelo, i-46: se 'l vulgo malvagio, isciocco e rio,
perda e diffonda! magalotti, 7-78: se manderete composizioni, saranno graditissime, e
si crede. botta, 5-405: se non era la costanza di chi governava ad
può esser con noi in eterno, se non la ricompensa proporzionata a'meriti dell'opere
atto). guittone, i-20-9: se vedete operata per me alcuna cosa gradiva
a'gradi e alla larghezza dell'altare se ne convenieno),... sontuoso
idem, par., 30-115: se l'infimo grado in sé raccoglie / sì
gelli, 15-i-544: dimanda... se dentro a la città di dite.
. michelstaedter, 306: bisogna sapere se la collera sia sempre la stessa,
, per qualunque cosa s'arrabbi: se... ci siano gradi e
occupare anche il loro luogo, così se la porzione illuminata è 6, bisogna ai
gli inganni; non ci andare adunque se tu pensi di salire per i gradi che
): dee [l'uomo] amare se stesso, poi il padre e la
grado o agli anni / da cui cominci se 'l non è chi dica. cecco
. bernardino da siena, 114: se tu consideri il grado tuo, tu puoi
il grado tuo, tu puoi vedere se se'in grazia di dio nel tuo rallegrarti
primi secoli altra gerarchia né altri gradi se non di vescovi, preti e diaconi.
e gli altri primi gradi della città, se non a quelli che lo domandavano.
il grado con grandissima allegrezza, come se fossero stati investiti di un gran principato
quali dai luoghi dove erano esuli e cattivi se ne tornavano, o bramavano di tornare
dal momento della sua iscrizione, anche se è iscritta per un credito condizionale.
tremila, si corresse che non toccasse se non a'suoi prossimani propinqui se non
toccasse se non a'suoi prossimani propinqui se non in fino nel terzo grado per diritta
gli promise buona somma di danari, se il papa facessi ch'egli potessi torre
, iii-563: disse isaia: questo sarà se gnale, che iddio farà
esser solamente un grado e mezzo, se bene in disegno è più di gradi 15
variabile considerata. viviani, 4-4-19: se le resistenze di due libre staranno come
mi deve scusare di poco fa, se ho chiamato. sa?...
ebbe il grado d'essere dottorato, se ne venne in corte di roma.
guarini, 1-ii-2-237: il grado superlativo se ben eccede la cosa comparata, necessariamente
tempo della state,... e se più vi s'aggiugne non è grado
i. alighieri, 128: però, se chiaro badi, / con questi quattro
dominici, 1-16: chi vuole determinare se l'oro è fine, o
de'filosofi 4 ut octo ', se gli fosse tornato più comodo al verso.
personaggio). castiglione, 130: se a qualsivoglia omo di bon giudicio occorresse
sacchetti, 179: è ragione, se 'l ciel ne fa festa, / ché
piè / tutta l'umana superiorità, / se la ride e innanzi va. d'
suoi panni. machiavelli, 633: se tu fossi nel grado mio, tu lo
. rinaldo degli albizzi, i-223: se 'l papa muore, i'penso noi ci
: i'comincio a acquistar grado; se mio fratello andrà debitor suo danno.
o da te fugire i'possa, / se già l'un d'esti due l'
altro non caccia. tassoni, vii-36: se il fuoco arde, anche il sole
redi, 16-vii-343: io non sapeva se la signora sua figlia era in grado
8-126: i disagi pratici non sono odio se non in quanto escono dalla sfera dell'
del corpo. brancoli, 3-115: se tutti si tacesse,... di
dell'universo. -non tenere grado di se stesso: perdere dignità. fed.
e passo / non tien più di se stesso, / e 'n parole vaneggia.
amore avuto effetto, se pinuccio (che così aveva nome il
8-611: io fin d'allora, / se t'era grado, avrei d'arme
, / non fare adimoranza, / se tu li vuol'prestare: / no 'l
alcuno liberato. vallisneri, iii-39: che se pur questa talvolta accada, che in
? forse non ti desteranno; e se ti destano, che grado alla tua sollecitudine
esser andato fin al sangue; e se lo direte, et io vi risponderò che
vita a grado. giordani, x-n7: se il cavalier benvenuti, o il cavalier
berchet, 179: conte mio, se ti vo a grado, / e tu
raccolte le frutta,... se n'era andato di buon grado. banti
meo, ché se'tornato; / se pelegrin fusti, ciò m'è a gradò
fu a grado e onore del sepolcro. se io non le avessi tolte, né
che farai a scevola,... se tu disputerai ora dell'amistà quello che
sopra un monte del paese, come se volesse quindi mostrargli i suoi poderi, lo
. plutarco volgar., 84: se essi non passasson gange, non sapea
spirito iesù riceve a grado, / se si profonda nell'umile grado.
l. salviati, ii-1-78: se la provenzale... al medesimo volgar
dispende, / in cui lo mette, se ben lo 'mpiega; / ca fin
riconoscenza. fra giordano, 1-255: se il lavoratore, il villano, che
puogliele rimproverare? certo no; perocché se gliele reca, non gli reca del
iv-2-421: lo stato non deve essere se non un instituto pefetta- mente adatto a
di fuori non potea neuno andare se non per quelli xv gradi. d'alberti
, regolare. bencivenni, 5-13: se l'una [delle medicine] è più
i-907: non è dunque vero in se stesso, che lo spirito umano progredisce
in altra lingua. tommaseo, 3-i-156: se una lingua s'ha a fare vincolo
tà; luogo dove non si admetteno, se non signori graduati, et di titolo
sì scelerato. magalotti, 20-74: se n'awidde tonino mio lacchè, appena
di capitano o d'altra persona graduata, se egli con assoluta autorità non sarà stato
né eletto alla medesima,... se non dopo il divieto di tre anni
5. degli arienti, 343: se doctore e persona graduata non fusse stato
ha classe di filosofia; bisogna, se egli vuole divenire graduato, che ^
o grado) posteriore vengono pagati solo se residua qualcosa dopo che sono stati pagati
tannatura del busto che la stingeva e se ne vedeva... il margine
lamiere sovrapponendone i lembi e ripiegandoli su se stessi; aggraffatura. 2.
con l'unghie. pulci, 10-106: se tu perdessi il tuo caro nipote,
, 9-14: non le importa, se casca la guazza, / e se un
, se casca la guazza, / e se un ramo le graffia il viso e
ritirava. crescenzi volgar., 9-39: se quella callo- sitade [nella gamba del
profondi. spolverini, xxx-1-62: poi se 'l vomer primier, ch'a gli
sala graffiòe / e 'n terra morta tutta se distese. 4. pitt.
leggere a nessuno a forza; e se non basta ai letterati, agli squisiti,
i grandi, i ricchi, eziandio se grandissimi peccatori, si lisciano con piacevolezza
cellini, 1-117 (271): se io non fussi stato venduto, sotto
, aminta, 1969: è sano / se non ch'al- quanto pur graffiat'ha
). magalotti, 1-87: alcuni se ne vedono ancora con certe rabescature graffiate
data l'incumbenza di scrivere e notare se gli aggiunsero gli 4 antigraffieri 'che ora
, inf., 21-50: però, se tu non vuo'di nostri graffi,
..., le quali, se bene non siano dipinte, ma di grafito
, né di matesi: i e se vidi talor qualche cosmografo, / non però
sue fasi. soffici, v-3-377: se non fosse che anche il grafico fa testimonio
mi piace, anzi non trova spiegazione se non in una specie di grafomania, è
il frutto si ricerca in vano, / se troppa acqua o graniuola cade. cellini
. f. casini, iii-159: se una gragnuòla flagellava le viti e i seminati
sassate. g. gozzi, i-16-238: se per avere occupato il trono vostro un
io stavo lì dritto e insensibile, come se non mi accorgessi di nulla. nievo
4-331: senti com'ella parla umile! se non pare che le sia caduto la
si trovan poche / persone, che se non con vernacciuola, / conoschin la treggea
buonarroti il giovane, i-253: e se stanotte aver sentiti i tuoni / tu
o signori, questo rigido stoico, se si fosse trovato a'nostri tempi, ove
cielo in fiocchi candidi gelata, / se vento soffia impetuoso, e spira /
chiamavano cespugli e macchie), anche se ogni volta ci si pungeva. entravamo prima
debbi aver gra- menza, / se non ch'io non son bella a tuo
de le loro vestimente cotal gramette con se mette alle vestimente de zacani...
genti,... non raffiguri se non il peccato d'un vecchietto che tenga
. produce le fiondi dure, come se fussero d'una piccola canna, larghe,
monte parnaso. soderini, iv-160: se i cavalli pasceranno ove sia la gramigna
. a. cocchi, 4-1-68: se poi piacesse più la decozione di radice fresca
, superba roma / ti donerà, se i trionfanti allori, / le quercie,
pullulano le gramigne attaccaticce de'nostri difetti se non un confessore? gigli,
al proprio modo di vita, anche se non è il migliore. beltramelli,
noi non potevamo intendere cosa che dicessono se non 4 kirie eleyson 'per la loro
incomprensibile. grazzini, 4-267: - se io non intendo i vostri latini,
oltra e per r fo ragione: / se son congiunti fanno amor furente. straparola
remmo noi meno gloriosamente..., se una sola metà di astiosi e
traduzione letterale e cadaverica non può soggettarsi se non un grammatico. tenca, 1-51:
uguccione da lodi, xxxv-i-602: la anema se n'esse grama trista e dolente,
... / ch'è colpa mia se non passò a gli esami! bocchelli
che non si lascia negare ed obbliare se non... dalle teste grame
decem- brino, il mare chiama come se tenga il segreto della salute. banti
la gramola stagionato a forza di sole, se si può, altrimenti col caldo del
poi appresso si mandi a macinare, e se ne facci pani dimenando la pasta con
, 403: il di più non è se non un gravame, per lo stomaco
vivono nei mari dell'emisfero settentrionale; se ne conosce una sola specie il grampus
perticari, ii-221: non saremmo meravigliati se qualche gramuffastronzolo la riponesse fra i tesori
di kermes); la tinta che se ne ricava. giovanni da samminiato [
360: infino al mio retorno la commare se goda da mia parte una gonnella de
). tartaglia [tommaseo]: se tal grana fa la polvere più gagliarda
: si pose a girare le dita come se numerasse le grane del rosario. albertazzi
grana, / non è gran fatto se ciascun gli ammira. -tuffare il cappello
. marino, 6-137: non so se v'era ancor la granadiglia /
: tosto si votano i granai, se non si ghigne. bibbia volgar.,
, ii-421: l'uomo che sta in se medesimo eretto, e che nell'animo
spigando, non granerebbe, e non seccherebbe se non granasse. tanaglia, 1-1356:
grani. balducci pegolotti, i-331: se tu lo gittassi tutto a un'otta
doni, 3-21: non è da maravigliarsi se gli uomini saltono la granata da una
o il padre gli bastona. / se e'saltan la granata, addio creanza
. foscolo, xiv-329: ci sarebbe riuscito se io con la mia faccia da granatiere
. balducci pegolotti, i-331: se lo gitterai filo a filo, lo
granato. ventura rosetti, 1-76: se 'l vi paresse troppo liquido [il miscuglio
con lucentezza da vitrea a resinosa; se limpidi e colorati, sono usati come gemme
unghia de la gran bestia, perché se mai il prencipe vi facesse suo sostituto
armi. carducci, iii- 24-242: se non sono un gran che in poesia,
, né imaginar lo posso, / se non viltà, che t'è granchiata adosso
i loro interiori. simintcndi, 3-223: se tu torrai le ripiegate braccia al granchio
granchi e de'gamberi..., se sieno poste sopra le bragie o nell'
/ fiamme sì grandi, che, se non rinfresca, / noi diverrem, per
la croce con lo sputo, che se ne andrà. malatesti, 1-164:
, 29: [la moglie], se è amata e non manifesta l'amante
amante, tu a ragion diventi geloso; se 'l manifesta, o teme che tu
lunatico, che i granchi; / e se nulla ci manca, innamorato.
un malanno. podiani, 15: se mai il prencipe vi facesse suo susti-
al padron di casa; e, se non mi prende un granchio alla lingua
a. f. doni, 3-92: se bene gli uomini s'ingannano nelle cose
a secco prese. moneti, 52: se vano affetto in te scaccia il timore
che granchioni son questi; e quanti se ne son cavati d'un sol bucolino di
vi prego... a scusarmi se avrò preso qualche abbaglio, che diremmo in
lettori a degnarsi di perdonare a me, se presi un tanto solenne granciporro. leopardi
egoista. redi, 16-i-14: se, cantandolo, / arciballandolo, / av-
tro'picciolella: / gran gioia avrai se m'hai in tua balia. bibbia volgar
graziose. lorenzo de'medici, i-135: se gli uomini si trovassino grandi quattro braccia
, 1 -intr. (65): se n'andarono in uno pratello, nel
concime] non si dee dare, se già elle non fossero molto vecchie
terriera né forestiera de qualunque grado esser se vogli ardisse né presumesse in le terre e
, il vario, non si trova se non che nella natura, e si perde
del duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una città,
il troppo gran mare della tempesta che intera se ringoiasse, o il vento che la
olao magno], 139: comandò, se ben erano grandissimi ghiacci del mese di
fuoco, gittandovi su il vino vermiglio se ne leva fiamme grandissime di diversi colori
e battendo i denti, cominciò a riguardare se dattorno alcun ricetto si vedesse, dove
che alquanti di loro diventarono immobili come se tossono di metallo e poi dopo grande ora
han potuto vedere e conoscer l'avo, se pur il padre non fosse tanto vissuto
, ringraziandolo della salute dell'anima, se dio fosse per essergli misericordioso nell'ora
la febbre ed il caldo grande, se beono alquanto d'acqua, par bene che
spesso e picolo, ma la nocte se fa più grande. a. cocchi,
lucia fece un gran respiro, come se le avesser levato un peso d'addosso.
sì grande, / per tuto lo mar se spande. storia de troia et de
giovanni crisostomo volgar., 28: se il guadagno conoscono grande, niuno luogo
. idem, purg., 8-117: se novella vera / di val di magra
il creder mio venia inteso, / se non fosse il gran prete, a
: veramente quegli è grande che in se medesimo è piccolo, e ogni onore e
non può mai chiamarsi gran capitano, se in diversi paesi e con diverse nazioni
, 153: io per me non so se possa mai revocarsi la legge fatale:
affare / pervenire in gran loco, / se lo sape avanzare / moltipricar lo poco
individuale. piovene, 5-511: « se lo sapesse... » mi diceva
non spande, / né atto fa se non se altero e grande. marino,
spande, / né atto fa se non se altero e grande. marino, 2-arg
paruta, 4-1-252: le quali cose, se hanno del grande e se fatte sono
cose, se hanno del grande e se fatte sono con nobile apparecchio e con decoro
tuo mortale / affanno anche oggidì, se il grande e il raro / ha
una cosa o anche l'apprezzamento che se ne fa). iacopone, 4-2
guardia armati. cennini, 93: se ne vuole avere gran guardia [della
fra giordano, 2: se iddio creò le cose in sei dì,
pare che dica moises, o vero se fussono create ad un'otta, di
. davila, 365: al primo arrivo se le fece incontra con condoglianze e con
. rustico, vi-1-174 (36-14): se di me, madonna, a voi
.. niuna cosa gli è grave, se non il non essere amato. bisticci
: grande grazia di dio sarebbe, se 'l peccatore, che non si de'amendare
fu quietata, e che i malvagi se ne portarono la roba, e ci
s. degli arienti, 400: se quella intelligenzia, che da l'oriente a
9-426: questa rovina, che per se stessa fu grande, divenne anche più grave
). guittone, i-1-131: e se prode, e onore e pagamento vi
, 40-ii-206: lo studiar matematica, se non solo a'due collegi reali, è
degli auto-doni fastosi, una visione di se stessa come metropoli, che sono ignoti
altrui non agio cui mi richiamare / se non te. -di gran lunga
, sposatala, ricco con lei in lipari se ne toma. ariosto, 5-30:
e che t'avre'in effetto, / se tu fossi con lei di me più
. cellini, 1-35 (364): se voi la mandassi a domandare o a
e non volevano la città di siena se non a discrezione. forteguerri, iv-555
dubbio è; ma pendo incerto / se di prima, seconda e terza classe.
riatore fatto subitamente,... se fosse popolare, grande. giov.
d. battoli, 42-iv-187: se la dignità, l'ufficio, il nuovo
). lanzi, ii-233: se ne vede l'effetto nei quadri di certo
altro. c. gozzi, i-99: se mai mi riducessi ad un'estrema indigenza
penna, 178: di primavera, se un piccolo amore / grandeggiava nell'animo,
: per la qual nascita... se ne rallegrarono grandemente i genitori. alfieri
preso tutti coloro che erano presenti se non fossero stati tutti perfettamente ben educati
niuno uomo più che di città, se non dotto grandemente e letterato, può
miei anni giovanili io non sono stato se non un gramo peccatore al modo di tant'
singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente e poca -a la
, 106: né l'avrei scritto se non avessi veduto prima ch'ella era vita
nostro popolo. machiavelli, 185: se uno uomo è offeso grandemente o dal
sia vendicato secondo la soddisfazione sua, se e'vive in una repu- blica,
provato e tentato l'amico, se tu 'l troverai fedele, ricevilo sì grandemente
a me pare sventuratissima condizione di morte, se niuna cosa grandemente amata al mondo ti
, 50: era grandemente da temere, se si rimettesse la causa all'arbitrio e
ecco che ad nui una donna grandeva se presentoe. = voce dotta,
uno de'caratteri della bellezza. imperocché, se un corpo fosse stato benissimo formato,
gambe sottili. landolfi, 2-73: se... si volgevano da un lato
brancoli [plinio], 9-15: se narra una singular grandecza de pesci,
. crescenzi volgar., 9-81: se la pescina sia di mezzana grandezza,
porsi in cerca. tassoni, vii-565: se cavano di pigione due mila scudi l'
sì piccola cosa di bene che, se non ha fine, che non sia somma
fede ch'ella aveva,... se le rivolse umilmente e le disse:
ma che pregiudizio riceve il sole, se una nube importuna si sforza di far ombra
bonac- corso. straparola, 6-4: se voi con maturo giudicio consi- derarete la
fe'di regia corte, / prodigo di se stesso, / e non ha cor
sono? d'annunzio, v-1-13: se mai a grandezza d'eroi fu dedicata
di spagna. boccaccio, 1-ii-248: se pure gravi vi fossero le dette cose
non posso rispondere a tanta bontà, se non con profondamente inchinarmi alla reale grandezza
me ti fa sapere / che, se la tua grandezza gliel consente, /
. savonarola, 7-i-218: ad alcuni se gli appresenta lo stato e el governo
e onore della città, e dice: se io ho questo, io ho ogni
da s. c., 140: se gli uomini avessono tanto studio di buone
e per gloria. tolomei, 2-9: se ben claudiano nacque in tempo basso,
gli uomini scienziati. muratori, 5-ii-372: se ha da parlarsi di suggetto eroico,
suggetto eroico, sveglierà il poeta in se stesso tutti i semi della grandezza, si
umilino al confronto che egli faccia con se stesso; bensì, mezzana virtù, mezzane
del sole pochissimo differente in grandezza da se stesso, e quel di marte perigeo,
seconda e prima; nel giudizio della quale se inganna il senso, che non è
, né di questa o quella grandezza; se la rappresentazione di un particolare triangolo vi
: grandezza fisica che viene determinata allorché se ne assegnano le dimensioni fisiche e la
vostre gentilezze per me, che, se foste contenta, preferirei di passar la mia
. grandiccióne. mariani, xx-x-249: se gli anni non ci son, c'è
vantaggio della scienzia,... se ne stava là in piedi.
d. bartoli, 18-1-74: se altri s'awede o sol pur anche
l'argomento che tieni per mano, se degno d'uno stile grandiloquo...
d'uno stile grandiloquo... o se piuttosto fiorito debba essere. cassoli,
ci pensa di qui alla vendemmia: / se anche grandina, il prezzo è già
gli alberi, dove ce n'era come se fosse grandinato. barrili, ii-1074:
la grandine. tassoni, vii-161: se la terra si girasse con la velocità
gemme, un cinto d'oro / se gli vidde ben tosto in don recato
, 16-ix-n: fa di mestiere considerare se quei tubercoletti, venuti prima delle
cosa in su le mani; né cognobbi se gli era un pestaglio o una
, 151: la sera... se fece uno terribile tempo...
roma] non altro domanda al sole se non ch'e'non possa vedere cosa più
medesimo nudo ti reca avanti. che se ben avrai osservato ne'primarii maestri,
: tra i soggetti o grandiosi per se stessi, o fatti tali da una rimotissima
dolce e grandioso spettacolo sarebbe stato, se atene, in vece di uccidere socrate
parigi è sempre un grandioso spettacolo a se stessa. cagna, iii-175: la
: a noi padri di famiglia non è se non grande biasimo, possendo onorare e
possendo onorare e grandire e nostri, se noi li terremo adrieto quasi spregiati et
s. caterina de'ricci, 108: se desidera farmi piacere, mi faccia questo
ojetti, iii-103: ora bisogna vedere se anche a roma le cose andranno
granducato. boccalini, iii-165: se dunque veniva fatto alli spa- gnuoli
del nostro secolo. guadagnali, 1-ii-228: se il professor vaccà si fosse messo /
consumati e pazienti che altro sono giammai se non industri seminatori? gittano le buone
il più acconcio. gioberti, 254: se desideri d'introdurre una mutazione qualunque nella
cranio suo d'un granello di giudizio, se ne lascierà abbindolare. d'azeglio,
tanta umidità che la borsa de'granelli se gli riempiè d'acqua. i. nelli
. libro di sydrac, 294: se le femine non avessono granelli, elle
. allodio volgar., 1-27: se elle [le galline] beccano lupini,
l'occhio certe granella, le quali se si pungano coll'ago, ed aprasi la
è molle e di molte minute granelle tra se stesse non molto ben attaccate composta.
affatto inesperto. savonarola, 5-i-219: se fussi uno che non avessi mai visto
fussi uno che non avessi mai visto se non uno granello di miglio...
più ch'esso si voglia, / se fosse bene un granellin di fico.
tinto, leggiermente, acciò che levi via se nessun granelluzzo vi fusse. cellini,
capocchiuto, che a chiusi occhi non se ne possa awedere. -spreg.
con le granfe e con li denti / se ten rainaldo lizeramente. 2
perché mettono le granfie addosso, e se li mangiano [i camaleonti].
sì stretto,... che se non si possa lor togliere dalle granfie,
si possa lor togliere dalle granfie, se non vien la morte a tagliarle con la
, appiccossela al piè, come se avesse i nervi attratti dal granfo. goldoni
e più graniti. soderini, i-146: se si taglierà un albero di ragia nell'
maestri, e de'ragazzi, / se ne'bisogni non ve ne valete?
affaticato tanti anni per imparare, per altro se non per potere servire a'pari vostri
alimentari (e si distinguono grani duri se l'endosperma è duro e compatto,
è duro e compatto, e grani teneri se è farinoso). malusala,
manderete il grano a frangere, / se non prendete cerere per clio. trinci
patta, e di grano fino, se è opaca. -metall. ogni
. saccenti, 1-1-105: minchion, se tu ti getti in quel profondo /
sagittate o cordate triangolari alterne, peduncolate se poste inferiormente e quasi sessili se poste
peduncolate se poste inferiormente e quasi sessili se poste superiormente; l'infiorescenza è un
metterebbe dimani la luna ottomanna alla coda se comandasse il gran- sultano.
spranga di ferro ripiegata da'due capi. se ne distinguono quattro specie che variano fra
. d'annunzio, iii-2-90: chetati se non vuoi che ti sien messe /
invano, perché è un boccone che se ne fa alla grappa più che delle lamprede
dire, con un fiato di grappa, se in verità ci avessi fatto allora attenzione
dado: / ciò non serea, se l'avesse grappato. fatti di cesare,
sguaiataccia, al tuo dispetto; / e se ti grappo un dì per quel ciuffetto
silvestro, 263-31: lo detto asino glie se voltò con la bocca e grappollo nella
riparano alle necessità di quei poverini che se ne accomodano con la compra del buon
. cecchi, 1-1-320: oh! pur se ne partì: gli è che sazievole
palma ha accanto il suo frutto, se non si voglia credere il grappolo dell'uva
le labbra più e più volte, come se la mia bocca fosse un grappolo di
: è convenuto che... non se abia a dar impedimento né fare offesa
che non vi si mettesse altro prezzo se non quello che da se si mette.
mettesse altro prezzo se non quello che da se si mette. grazzini, 2-179:
e grascia della guarnigione austriaca, che se n'era andata. -in partic
e che t'ho a dare, / se vendute tu m'hai le grasce in
generi alimentari. carrera, xl-154: se va voto di latte l'armento, si
supplica la maiestà prefata... se digne commettere al capitanio de la grassa
possino vendere butiro calcato..., se prima non avranno avuto licenza in iscritto
[rezasco], 541: se le diritture non vastassero, paghisi loro quanto
voci inconsiderate della plebe, che contro se medesima e i suoi pari stolidamente freme,
come vedete. del tappo, 511: se 'l signore serrà dello dubio vincitore,
della compagnia. barilli, 6-20: se t'affacciavi a guardar giù vedevi tra
sopra le grasce;... e se tu vuoi niente da godere, noi
faremo accomodare. varchi, 22-44: se alcuno ne'tempi andati fusse stato sopra
grascieri, non profeti; ricalcitra, se si raffrena. legge generale del sale,
cose commestibili che son venali, per riconoscere se chi le vende dà il giusto a
d'i datteri. boterò, 2-33: se viti non si allignano bene,.
niuna cosa le dà pena, se non l'offesa di dio e la dannazione
agnelli] et ancora più sani, se son tenuti nelle loro stalle. salvini,
s. bernardino da siena, ii-43: se firenze starà ferma in abbondanza de'cibi
della capra non mangerete... e se alcuno mangerà della grassezza che si dee
di ragia a modo d'intonaco; e se così non faces- sono, per la
possa penetrare della cisterna in questo pozzo se non ben purgata e distillata da tutte
possa della citerna penetrare in questo pozzo se non ben purgata e distillata da tutte
del paradiso, 488: o amatore, se tu discordandoti non ti disciogli da l'
de troppa grassia / guerisce om per se stesso consumare. 3. raro
lo sentiva. goldoni, iv-19: se avete ad esser mio, vi voglio bello
. palladio volgar., 3-12: se la vite è magra, lascieremo in
di que'bracci pure un tralce: ma se è grassa, lascieremo a catuno due
cose considerare e vedere, e massime se la quantità dell'acqua sia abbondante e
e plebe] domandarono al prete copto se le cavallette fossero cibo grasso e per
uno mi ha detto: è come se avessi mangiato di grassa, signor tenente,
de'putti. magalotti, 7-182: se io avessi una cinquantina d'anni manco
soprannumerari, i quali... spesso se fanno il cameriere in settimana grassa,
della grassa cena. redi, 16-i-16: se per sorte avverrà, che un dì
qualità della terra, prenunzii e avvisi se dee avere ricolta grassa o magra. giannotti
, 2-1-291: li astrologò volendo prenunziare se li tempi hanno a esser pluviosi o
., 9-98: anche dicono, che se l'alveo è grasso, lascisi il
il verno sopra le sue sedie; e se è magro, ripongasi in casa in
acqua dolce, e rimenala alquanto: e se sarà viscosa e appiccante, è manifesta
i-203: perché la calcina da per se stessa non tiene e non rappicca insieme
, della quale per le muraglie ordinarie se ne può e basta aggiungervene due terzi
padron scendendo ratta / paga sol di se stessa, opima e grassa, /
mostaccio. foscolo, xiv-383: scrivimi se hai lette certe novellette galanti fatte sul
perciocché la crusca è di firenze? se ella tuttavia non è di lei,,
allor qualche fringuello passa, / e se hai l'arrosto ogni tre giorni è grassa
ce n'è tanta, / è grassa se si toccano i sessanta. guerrazzi,
spassarsela. faldella, 3-168: se questi poveri diavoli ora se la facessero
, 3-168: se questi poveri diavoli ora se la facessero tanto grassa nei loro paesi
, e sì divino, / che se lo provi, ti parrà migliore / ch'
mirare que'begli amorini! non eran se non latte e sangue, così grassottini,
untuosità. aretino, ii-213: un se ne de'fare lesso, perché le lasa-
svinare e pigiare a un tempo, se tu vuoi che 'l vino ti basti
[campo] sarà quello quale per se assai si sustenti senza altro grassume. tanaglia
altro grassume. tanaglia, 1-664: se pianti melagran, la loro scorza / con
che non laverei tratta dalle sue grate se non la traeva a pezzi. manzoni
del fornello. biringuccio, i-177: se li da sotto un buono e potente
le silique si serban lungo tempo, se si spandono sulle grati o graticci. magi
: sopra di esso vi si misura e se li batte la grata sottilmente col numero
ma ogni virtù di cielo viene meno se i benigni influssi non si accolgano gratamente
in reverenza. giacomini, i-ii-5-127: se la persona amata, ricevendo gratamente l'
a considerarsi: che l'uomo non è se non un povero 4 tu ',
un povero 4 tu ', fintanto che se la passa in quest'orbe sublunare.
di tutte l'altre genti? specialmente se fosse stato fatto tosto quello che poi
cripta, e squillava ad ogni passo come se portassimo gli speroni, si intravedevano rotoli
le silique si serban lungo tempo, se si spandono sulle grati o graticci. crescenzi
d'acqua. giamboni, 7-67: se a guardie di notte, o vero a
fece avicinare alle mura alcuni craticci tra se congiunti, di larghezza per ogni verso
graticcino. targioni pozzetti, 7-178: se si vogliono fare i raveggiuoli non occorre
con il pepe e con lo aceto rosato se io non me ne vendico a misura
8). vasari, i-154: se... fussero prospettive o casamenti,
savinio, 10-95: diciotto anni egli se ne stette nello studiolo di via tasso
: come poi smaltire queste messi, se le tratte non sono libere, se nei
, se le tratte non sono libere, se nei nostri statuti non si trova atto
inglese di gratificazione; che vale a dire se in luogo di proibire l'estrazione dei
aspetta, tempo prestandoci alla gratificazione, se prender la vogliamo. s. bernardino da
, iv-61: né si dubita che se, per la egualità de'voti, la
non di retribuzione dovuta (ma, se la somma viene corrisposta in modo periodico
somma viene corrisposta in modo periodico o se la corresponsione è prevista dal contratto di
modo di gratificarla. galileo, 1-1-45: se non mi contentavo dell'averlo tirato a
botta, 4-91: già andava gratificando se stesso col pensiero che sarebbe chiamato vincitore
, i-168: non è colpa de'milanesi se per lo passato vennero troppo largamente gratificati
con troppa blandizia, assentatori e servili, se gettano a gratificare a qualunque se gli
, se gettano a gratificare a qualunque se gli presenti. monti, 1-758:
quel terzo. gioberti, 1-iv-109: se i gesuiti avessero degna
colla speranza che ci farò colazione gratis, se il padrone è logico. soldati,
gratis. i. nelli, 2-2-4: se vi dichiarate obbligata a lucindo per questo
l'opera tedesca, e v'andrò se dànno ancora ima volta il 'robert-
, 4-1-55: certo io non so se il minghetti accetterà questa mia opera di
va a servir in corte offende, / se 10 non m'inganno, la miglior
questa è la gratitudine, ché, se si parla, dicono: « taccia lei
gratitudine. cantari cavallereschi, 138: se pel passato io non mi son dimostro
vano et ingrato / e per fare a se prò, cangiar parere, / mentre
: quale cosa è più grata, se liberi / d'affanni, e stanchi,
epicuro, 101: venere bella, se il tuo fiero marte / grato diletto ognor
. brancoli [plinio], 9-56: se scovarno in profunde fosse pesci terrestri gratissimi
, e... è grato per se stesso ne'cibi. delfino, 1-400
1-69: l'ubbidir mi difensa, / se poco grato fosse / il mio dir
lungo e quasi cristallino, il poeta che se li è cantati e ha goduto in
sgradito. leopardi, 19-154: e se del vero / ragionando talor, fieno
sostenemmo la fatica. pulci, 22-205: se mai cosa per lui grata fe',
pensò di fare cosa gratissima al re, se operasse, colla celerità, d'esser
italia (e in palestina): se... il desiderio di stringere i
ingiuria grata. delfino, 1-434: se la grazia è presta, è assai più
serva a grato. latini, ii-78: se mi vede porre / in glorioso stato
/ servemi di buon grato; / ma se cado in angosce, / già non
forzato, / de le mie man, se mei non posso ancora. frezzi,
, / ma da sentirli grato, / se merta morte e per un membro è
. filippo degli agazzari, 4: se io ti veggo mai più liscio al volto
e lessale in acqua tanto cote che se desfazeno; piglia uno bacino forado o
dar loro un grattacapo, e, se mi sarà cennato di costà, vedrò di
torbida e pregna di fango, e se il grattamento sarà spesso replicato, la
assol. fra giordano, 2-170: se potesse essere di porre la mano addosso
degli arienti, 198: sapi, se prendi moglie, che... quando
piè..., mi scalzerò, se il vuoi, perché in grattarmi alquanto
men tu sude. capuana, 4-102: se qualche ragazzo gli veniva attorno al muletto
: spazza in terra due volte al giorno se no poi ti tocca stare inginocchiata a
mise un intonaco biblico e rettorico: se volete trovare qualche cosa di notevole dovete
, 1-31: giulio cercava di ricordarsi se avevano comprato il parmigiano da grattare su
iii-13: qualcuno di quelli che già se n'erano andati prima gli aveva « grattato
, lusingare. savonarola, 5-284: se io avessi voluto cercar ducati, io
mandandosi attorno... potete pensare se m'avete grattato. f. galiani,
nostri fanti, la quale senza peccato se ne cavò la voglia; io dico di
n-n): di sopra siete, se 'l mio dir s'adempie, / in
. che faccia ridere i lettori savi, se ben gratta le sciocche orecchie di qualche
più di ottocento scudi, di modo che se 10 te lo dessi, tu ti
di vedere, grattandosi la pancia, se garibaldi sarebbe entrato o no a palermo.
eleganti e d'esercizii accademici, e se lo vengono quasi grattando, anco attraverso
-chiarire -ordinare -andare un po'più addentro se è possibile in tante parti, che la
non porta barbazzale e canta subito che se gli gratta il corpo. note al malmantile
silone, 5-118: stanno male e se restano qui a grattare la terra è
contrario. io non so dove costui se la fondi. vorrà riceverne a tempo,
ha buono e non inviti, / se ne gratta el capo poi.
l'un piede, or su l'altro se muta, / grattasi 'l capo e
esce del mio scrittoio senza me, se tu gli hai pagati ad altri che a
fatto altrimenti una frittata, / e avrei se ven'an- daste un grattaticcio / da
e del nuovo testamento, credo che se ne starebbe zitto come un olio,
buccia di limone, ecc. (e se ne hanno anche di vetro o di
di perugia. grazzini, 4-163: se non fosse per benefizio e per liberazione
fece diponare ad tucti li ciptadini che se favoreva con epso. cellini, 2-97
la forza motrice che nasce gratuitamente da se stessa, si figura lei che cosa significherà
doni d'iddio. pallavicino, i-728: se l'uomo fosse prodotto nel puro stato
ultimi tempi... avere tassato se stesso, e conceduto al re ciò che
, né possono vendere o permutare se non con avantaggio. d. bartoli,
vantaggio. bacchelli, 13-593: -o se le ha volute lui [le seccature!
è senza senso o scopo, fine a se stesso. sbarbaro, 1-210: quante
i mali, / sola gratulazion nostra, se 'l nu- mine / tuo santo conosciamo