Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. V Pag.56 - Da EFFETTUAMENTO a EFFICACE (13 risultati)

malvagie cupiditadi, e dopo averle effettuate se ne gloriano, e tornano di nuovo

3-573: la giustizia non ha l'atto se non dove è l'errore, la

l'errore, la concordia non s'effettua se non dove è la contrarietade. foscolo

: disperando essi o di conseguir perdono se lo chiedessero, o di vederlo effettuato se

se lo chiedessero, o di vederlo effettuato se l'impetrassero, determinarono di mantenersi per

accusa non apparirà senza fondamento, se si avvertirà alla non effettuata congiunzione coi pontifici

a efezióne. idem, 1-104: se 'l fatto mi viene a efezióne, voi

sincera / nel sole, e per se stessa manifesta, / ch'è di sé

che efficace difenditore, non so io se con maggiore gloria fu cacciato per li costumi

delle cose, e male si può conoscere se quella immagine sia efficace e fedele ove

, il primo non considerando gli uomini se non nel più vasto movimento dei fatti

la vita publica, il secondo non rappresentandoli se non nei più saglienti rilievi della sua

proposta il suo dovere: / e se chi dice sarà d'amor punto, /

vol. V Pag.57 - Da EFFICACEMENTE a EFFICACIA (8 risultati)

adunque, vi scongiuro ed essorcizo, se mi volete bene, ad abbracciare efficacemente

delle quali maso così efficacemente parlava come se stato fosse un solenne e gran lapidario.

al pericolo. redi, 16-iv-355: se le mie preghiere possono cosa alcuna

la virtù imaginatrice sono incredibili: e se ben pare ch'allora ella sia più possente

in esercitare i sensi esteriori, in se stessa si raccoglie, nondimeno talora a viene

. giov. cavalcanti, 204: se da te non mi è mostrato contraria

. bocchelli, 1-1 * 431: se alle idee si togliesse la prerogativa d'irritare

gentile e affettuoso e orecchio musicale. se a lui manca l'evidenza e l'efficacia

vol. V Pag.58 - Da EFFICACITÀ a EFFIGIATO (4 risultati)

intiero principio efficiente di nuova perfezione a se stessa, come in tal caso avverrebbe

soggetto o materia, sicché la forma, se, come causa efficiente, è estrinseca

.. a trovarsi in contrasto con se stessi in quanto non corrisponde, alla loro

allegoria. bonarelli, xxx-5-128: oh, se per me pietoso / un sogno,

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (3 risultati)

espresso simbolicamente. marino, vii-162: se tanto commosse i riguardanti quella tavola.

vive copie di dio, effigiatore di se stesso in noi per la propria immagine

che tutti gli altri pittori, come se fosse stato di mestieri, lui seguitarono in

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (9 risultati)

: che giova all'uom la vita, se l'effigge / dell'orribile morte ognor

suoi sudditi con lettere tali che, se altro non ci rimanesse di lui, sole

prende i colori, e tanto da se stesso / varia, che in lui molti

. o. rucellai, 2-2-14-300: se tutto lo specchio fosse di quelle gocciole

non i lusinghieri del popolo: non se ne mendichi bassamente il favore, non se

se ne mendichi bassamente il favore, non se ne ambisca ad ogni costo l'applauso

ad ogni costo l'applauso efimero, ma se ne procacci la solida estimazione. monti

indugio. montale, 1-85: dissipa tu se lo vuoi / questa debole vita che

non si badava di scacciar il freddo se non con pellicce e fascetti efimeri ne'camini

vol. V Pag.61 - Da EFFINGERE a EFFLUVIO (6 risultati)

ed effimeri. alfieri, v-2-533: se dunque, in vece di effimeri foglietti,

bruno, 3-355: li mondi se intendeno essere questi corpi eterogenei, questi

generale ed anima..., se viene a formare e crescere il corpo,

e. zanotti, 181: se fingiamo che cessi l'influsso prima che sia

la calca stipatissima impediva l'andare, se non seguendo l'afflusso e l'efflusso

all'aere commisti. tommaseo, 3-ii-121: se ogni

vol. V Pag.62 - Da EFFOLTO a EFFUSIONE (3 risultati)

in sé il momento polemico e parla come se effondesse -intr. con la particella

a. boito, vi-905: talor, se sono il demone / redento che s'

albertano volgar., ii-169: se la libidine della mala dilettazione mattamente ed

vol. V Pag.63 - Da EFFUSIVO a EFOD (4 risultati)

intensione grandissima. gioberti, i-285: se l'europa avesse serbato il suo pacificatore

senso. periodici popolari, i-313: se vi accordaste per pretensioni esorbitanti, nocereste

prodighe mense. sagredo, 45: se le borse dei cittadini non fossero smunte

attaccamento amoroso. moravia, xi-254: se ne andò ringraziandomi con effusione, le

vol. V Pag.64 - Da EFORATO a EGHELIANO (5 risultati)

. gioberti, 1-iii-279: che se ciò gli è negato assoluta- mente dalla

all'osteria senza sparagno / potrai, se l'osterie vi sono in uso,

collerico e l'egestione, e spezialmente se s'arrosticano e la loro polvere si bea

: ma come puoi tu ciò dire, se tu ti ricordi di quel che

che tu far netichi, se tu ciò così seriamente dici, come mostri

vol. V Pag.65 - Da EGHELISMO a EGIRINAUGITE (4 risultati)

padre, acciocché egli discemesse e vedesse se quella era la tonica, o no

due vergini eccelse, appunto quali / (se ne togli il terror) l'egidarmata

quanto ci vale l'obolo, e se l'attico, il macedonico, o l'

metastasio, 1-ii-1160: non si sa bene se [aristofane] fosse ateniese, egineta

vol. V Pag.66 - Da EGIRITE a EGLI (1 risultato)

latini, rettor., 11-16: se alcuno intralascia li dirittissimi et onestissimi studii

vol. V Pag.616 - Da FALSO a FALSO (3 risultati)

: cosimo insegnava a ranuccio, come se bisogno ne avesse, il modo di far

fatto di colorire un tanto disegno, se guido, il falso duca di spuleto

la seconda parte del corpo, e se in esso si ragunano soperchi omori,

vol. V Pag.617 - Da FALSO a FALSO (7 risultati)

più acuto. segneri, iii-2-67: se [il sonatore] incontra una corda

accesa, che si penserebbe al belletto se potesse emulare la scoppiettante salute; alla

salute; alla febbre o al vino, se gli occhi brillassero falso. piovene,

cioè spiriti che vedono falso, anche se intelligenti, come chi si serva di una

ingannare. testi, i-142: ma se falso non suona / l'arco del biondo

il vero. pea, 11-2x1: se dovesse esserci una causa in tribunale, il

burchiello, 137: fior di borrana, se vuoi dir in rima, / convienti

vol. V Pag.618 - Da FALSOBORDO a FALTA (11 risultati)

pi, vi-230: fu deliberato, se quelle scritture uscivano, di non farvi

spoglie- riati per falso menzonero, / se fosse vivo, iacopo notaro. dante

e che lo debbo / smentir, se nega amore, / io sono il falso

: sopporterò ch'ella m'abbia, se vuole, per ignorante e goffo e che

verità. cavalca, ii-133: ma se l'uomo è lodato a falso, piuttosto

lungo nel reticolato fitto della griglia, se tu lo vuoi staccare d'un colpo e

offre resistenza. baldinucci, 2-4-47: se s'appoggiasse l'impostatura dell'arco nuovo

in affermazioni errate, in contraddizione con se stesso. lambruschini, 2-341: confrontati

e con tutto ciò né l'occhio se n'avvede, né punto è pregiudicata

villaggi si conoscevano l'un l'altro come se avessero abi tato la stessa

colle era nascosta dietro il ciglio: se ne scorgevano solo poche case, e

vol. V Pag.619 - Da FALTARE a FAMANTE (11 risultati)

del po, tenendo incerta la fama, se il dovessero passare per tentare milano,

. -di pubblica fama: secondo quanto se ne sa per pubblica voce. -testimonio,

mento di colui che fosse offeso, se vivesse. statuti de'mercanti di calimala

un gentilom che porti l'arme, se una volta in un minimo punto si denigra

ma che diffamazione, povero disgraziato, se già da qualche anno era diffusissima in

fu ancora. petrarca, 186-3: se virgilio et omero avessin visto / quel sole

fama, sempre varia, sempre in se stessa divisa, e che dipende fin da'

, / non contraddir, non repugnar, se lode / cerchi e fama appo lui

e di cui si domanda chi siano, se politici, corridori, artisti, protagonisti

me, no; con me, se ne deve guardare! perché io posso farlo

non ti vide ancor da presso, / se non come per fama uom s'innamora

vol. V Pag.620 - Da FAMARE a FAME (5 risultati)

fame infelice. verga, 3-47: se non fosse stato per l'ultimo temporale

m. cecchi, 316: o guarda se quel sensaluzzo debole, / morto di

facciamo i conti ». questa volta giustino se la prese con lui: « ma

disgraziato, morto di fame, che se no... ». -per

di alimenti. massaia, iv-154: se per caso trovano altrove abbondanza di cibi

vol. V Pag.621 - Da FAMEDIO a FAMIGLIA (5 risultati)

mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze:...

, quando fusse ben famelico, felicemente se sazierebbe. ariosto, 13-28: più

] volendo tore, el dicto porco se acostava al piede de quello et tanto

famelici, i quali sareste crepati, se questa città si fusse un poco riposata.

naso nella famigerata pezzuolona rossa, clémenceau se la sbrigò in due battute.

vol. V Pag.622 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (3 risultati)

rendergli più gradevole la famiglia, come se fosse escito un peso o un mezzo

. g. morelli, 157: se a dio fosse piaciuto prestargli pure dieci anni

fuggi via, / poi che gita se n'è la tua famiglia / e molta

vol. V Pag.623 - Da FAMIGLIA a FAMIGLIA (8 risultati)

umane passioni. nencioni, vi-1036: se l'umana famiglia, d'improvvisa / morte

m'è detto: non so però se gli è vero. fioretti, xxi-986 (

nella stessa casa e costituiscono, anche se non aventi patrimonio unico e indiviso,

scorgo. moravia, 12-281: « ma se maria luisa non muore » insistette andreina

4-2-41: per servire intrarono. ora se dopo la scomunicazione sua intrarono, distingue.

tenuti di partirsi con danno suo. ma se da principio il seppono, sono tenuti

il seppono, sono tenuti di partirsi, se già necessità non gli avesse costretti che

faccende private. faldella, 3-14: se abbiamo delle ragioni da spartire fra noi

vol. V Pag.624 - Da FAMIGLIALE a FAMILIARE (5 risultati)

, e scarpe in piedi alla festa, se il cielo la manda buona!.

, furbissimo. varchi, v-49: se si vuol mostrare lui essere uomo per

pellico, conc., ii-17: se volete che qualche lettura le diletti o le

. pascoli, i-30: il poeta, se è e quando è veramente poeta,

fa ritrovare i furti; ti dice se la tua amica t'ama o non t'

vol. V Pag.625 - Da FAMILIARE a FAMILIARE (9 risultati)

ben noti. boccaccio, viii-2-188: se i familiari ragionamenti ve- nisser meno,

essendo stato per me crucifisso. perdonami se io sono presuntuoso e troppo familiare nel parlare

. gir aldi cinzio, i-104: se lo sciolto conviene alla scena, perché egli

consuetudine). betussi, 1-9: se dall'opre... del dottissimo piccolomini

appagherete voi. tasso, 12-505: se la maraviglia è de le cose nuove,

idee familiari, non destano verun interesse se non sforzato e fattizio. alfieri,

slavo,... l'avrei fatto se non credevo che quel po'di bene

ubbidire, che era disubbidiente, che se non ubbidiva ella l'avrebbe punito e altre

tasso, 11-iii-548: 10 non posso se non lodar vostro figliuolo ch'abbia più

vol. V Pag.626 - Da FAMILIARESCAMENTE a FAMILIARIZZARE (7 risultati)

col conte, per modo di accompagnarlo, se ne andasse con esso lui. sarpi

confidenza. redi, 16-vi-48: se io fo seco troppo alla familiare,

paese ci sono fatte famigliari, sicché non se ne ragiona più. cesarotti, i-43

ed usuali; e perché la natura se gli fa famigliari, e quando una volta

familiari le spettrali parvenze che di fuori se ne scorgono. rendersi familiare qualcuno:

., 9 (161): che se, non potendo più soffrire una così

insisteva, e tentava di famigliarizzarsi; se implorava un po'd'amore, si

vol. V Pag.627 - Da FAMILIARIZZATO a FAMOSO (10 risultati)

nostro teatro. gorani, xviii-3-511: se tutti quelli che corrono la penosa carriera di

, iii-302: non ti maravigliare, se adesso e'[gli angeli] parlano a

si potessi vedere il loro consueto amore, se gli lasciò ire adosso, piangendo molto

abitare famigliarmente abbiamo? stefani, 273: se sieno pisani, o in detta città

il cantar loro è lo stesso, come se fossero poeti immediatamente parlanti. algarotti,

lettere sue [del caro], checché se ne dica,... consiste

, 1-255: domando io da voi, se alcuna cogitazione appare che avessono costoro per

potrebbero celebrare le viniziane per famosissime, se molte ce ne fussero simili a voi

il boccaccio... è, se non più ricca e più famosa, più

, questi cotali sono tutti impiccati: ma se non è famoso, è punito di

vol. V Pag.628 - Da FAMULANTE a FANALE (4 risultati)

venirci più! palazzeschi, 3-237: se le avessero detto che la povera violetta era

belo, xxv-1-153: te farò vedere se un par tuo,... uso

in doglia. sannazaro, 3-71: se [la turba] per necessità di erbe

non sdegna poi concedere agli altri mortali se appena gli venga il sospetto di poterseli rendere

vol. V Pag.629 - Da FANALERIA a FANATICO (4 risultati)

alberti, 294: dimi, lionardo, se testé fosse notte e buio, qui

ammonimento. pallavicino, iii-422: se fossero umili e concordi, seguirebbe..

tendono a sovvertirli per guisa, che se l'invocare iddio e i santi non s'

credente o addirittura da fanatico, come se fosse un ideale e attuabile, e

vol. V Pag.630 - Da FANATICO a FANATISMO (8 risultati)

ancora, violento; un fanatico che se occorreva frustava gli infedeli. brancati,

, col rischio di farsi arrestare, se il suo vicino di casa fosse stato un

dovere. de marchi, ii-876: se il signor lanzavecchia è ancora quel buon figliuolo

voce. giordani, iii-103: non, se tornino que'due folgori di guerra gustavo

investiti d'una missione, non comprendo se celeste o terrena o decumana.

sente degno di severina; qual meraviglia se tutti questi casi hanno dato al suo carattere

accento esasperato, frenetico, fanatico e se le sue idee non si svolgono secondo

al punto che s'interrogavano i passanti se credessero o no al miracolo, e

vol. V Pag.631 - Da FANATIZZANTE a FANCIULLA (13 risultati)

totale. goldoni, iv-9: se il re non avesse a star meglio de'

fatto è per l'anima madonna, se non quando fusse gran bisogno.

brace e mi rientri nel fuoco! se tu se'cavallino, non son io soma-

riprende co'lui metto / che, se vedrà il viso colorito / ch'i'spesso

troppo bene a una femina sapere leggere se già no la volessi fare monaca.

uomo, scannatele. e non vi reservate se non le fanciulle vergini. petrarca,

essendo rimasa vedova madonna lisetta, il padre se la menò a casa, e quasi

egli soleva fare. di che la fanciulla se ne cominciò forte a maravigliare in se

se ne cominciò forte a maravigliare in se medesima. pulci, iv-165: una

una fanciulla gravida all'altare: / se s'adempie l'oracolo, se salva /

/ se s'adempie l'oracolo, se salva / è la messenia, io la

del paese. leopardi, 22-163: se torna maggio, e ramoscelli e suoni

canuto e gelato come son io, se non de la verità e de la onestà

vol. V Pag.632 - Da FANCIULLACCIA a FANCIULLESCAMENTE (13 risultati)

fanciulla femmina. getti, iii-19: se voi farete la diligenzia vostra, che come

fiorini clxxxi. macinghi strozzi, 1-100: se iddio mi presta vita qualc'anno,

fuggendosene la balia per certi rispetti, se la menò seco molti anni sono in ragugia

ermisin rosso in gonne schiette, / se non quanto le fregia oro lucente, /

s. caterina de'ricci, 441: se c'è li anni [rispetto allo

che non ti lasciano andar oltre, se tu non dài loro di che comprarsi

, 3-15: vengo a saper se se'deliberato / a maritar quella

, non consistono, a considerarli bene, se non in questo; che i sopraddetti

i sopraddetti pensano e si governano come se gli uomini fossero meno fanciulli di quel che

fanciullaggine di rileggerlo a grandi tratti come se quel libro fosse stato nuovo per me

... semplicità e naturalezza, che se questo fosse, i migliori scritti sarebbero

e per ciascuna di quella fanciullaglia, se le grida e lo schiamazzo loro

terminato il pranzo,... se n'andava quindi, per modo di

vol. V Pag.633 - Da FANCIULLESCO a FANCIULLEZZA (8 risultati)

leopardi, ii-43: l'uomo sarebbe felice se le sue illusioni giovanili (e

i-14: fanciullo, che non sai ragionare se non a modo tuo, un modo

filocolo liberamente la concedette, giurando per se medesimo che di perfetto amore l'ameria

me, né di miei studi, se non che, non so da qual vaghezza

de la giovane, e le due vedove se ne ridevano pensando che fossero corrucci fanciulleschi

osservanza di lettere e di versi non se ne leggono, per quanto a me

: avrebbe quivi cefiso mandato / narcisso se non fosse che in fiore / già ne'

secondo settennio. gemelli careri, 2-i-97: se degli abitanti, eglino, benché in

vol. V Pag.634 - Da FANCIULLITÀ a FANCIULLO (12 risultati)

giucando e facendo le fanciullezze, che se egli peccassero in gioventudine. girolamo da empoli

fanciullezze. galileo, 4-1-440: né se risuscitasse euclide, potria trovare scusa che

livio andronico. paicotti, l-11-176: se bene gli ebrei, ch'ebbero antichissima la

rimedio. pallavicino, 7-81: or se 'l mondo non avesse conosciuto principio,

a terra stannosi, ascoltando / e se riconoscendo e ripentuti. simintendi, 1-124

mai voi non potete tornare adietro: se se'vechio mai non tomarai giovano. s

e quella cum dolce offerte concedendo, se è partito del palazzo bentivoglio e de la

in braccio, lagrimando non altramenti che se della fossa il traesse, il cominciò

suo menbre lizadre, / la madre sua se infermò con tristizia. sannazaro, 11-180

dell'albero. trattati antichi, 47: se la donna avesse fanciullo morto addosso,

il ci mandò; ché per certo, se venuto non ci fosse, noi avremmo

da loro fu più avezzosamente che non se li conveniva, nodrito e allevato. alfieri

vol. V Pag.635 - Da FANCIULLO a FANCIULLO (7 risultati)

a questo grande oggetto non si perviene se non da chi ha già vinto tanto

ch'uomini nel campo: ah! se fanciulli / non fosser poi nel resto

alto -... e poi, se ci tengono per fanciulli, perché non

: aveva il viso sofferente, come se un dolore continuo, il dolore degli altri

cui l'uomo uscito di fanciullo chiede a se stesso che cosa egli è, e

divenne / del fanciullétto, / che se per un toscano il padre crede / mandarlo

il fanciullin suo avea per mano, se n'entrarono nella camera. savonarola,

vol. V Pag.636 - Da FANDANGO a FANFALUCA (3 risultati)

. sbarbaro, 2-53: padre, se anche tu non fossi il mio / padre

questa fandonia delle palle infocate, come, se non parlò forse da poeta, la

fosse qualche uccello nuovo, che non se ne trovassono molti per l'altre genti,

vol. V Pag.637 - Da FANFALUCARE a FANFARONE (9 risultati)

avere o ricevere fibbiette o fanfaluche, se non due castelli di abiette o fanfaluche

tutto questo vostro discorso sia vero (se ben son fanfaluche da niente); ma

è buio le candele, / e se c'è fanfalucca, si discopra / per

tue erbe fanfaluche, qui si conosce se sei quel valente cuoco, che dicevi

a. f. doni, ii-135: se uno scrive o ragiona, e sempre

mirabili, che le gente poco poco se ne curano; ma come tu entri

nell'andare, un po'barellante come se portasse sulle spalle le centomila copie del

gli artiglieri cantavano e danzavano freneticamente; se taluno cadeva colpito, crescevano nella gazzarra

sia maledetto da tutte le muse, se i francesi in fatto di poesia italiana hanno

vol. V Pag.638 - Da FANFARONERIA a FANGO (7 risultati)

pelo così nero? pasolini, 1-127: se ne venivano piano piano..

malatesti, 1-180: e tu, come se fussi una bambina, / non curi

t'insegno; / ma cercheresti, se tu avessi ingegno, / di non aver

odore e bruttezza, in tal maniera se ne mondavano. 2. figur.

fanghi, neve o paventi, / o se ti doglion di fatica tossa. dante

altro sono il fango e la mota, se non acqua che si corrompe e muta

, e, tutto fango, in farsetto se ne andò a casa affannato.

vol. V Pag.639 - Da FANGO a FANGO (5 risultati)

22: -la bestia è vantaggiata; che se bene / ell'ha del tempo,

e l'arte, / onde a se stessa [la rondinella] le sue propie

, / per congiungerle insieme, e se coi piedi / non può in alto

. fra giordano, 1-288: ancora se dessi l'altra percossa, cioè,

i-187: né minor miracolo in effetto sarebbe se questo * tempio ', fondato anch'

vol. V Pag.640 - Da FANGOSITÀ a FANGOSO (11 risultati)

stoltamente. d'azeglio, 2-355: se costì sono irritati contro di me,

convertivano in fango. perticati, i-31: se ci fossero giunte le scritture del dialetto

le scritture del dialetto plebeo romano, e se il dire dei rustici si mescolasse a

del fango. chiari, 51: se le ricchezze crescono, qual ero pria,

. frate, ben sta! basterebbe se egli t'avesse ricolta del fango.

par di lui. imbriani, 2-173: se napoli uscisse dal fango, se l'

: se napoli uscisse dal fango, se l'italia avesse ottenuto qualcòsa, non io

simili fanghi, donde non esce a ben se non chi è uno stivale affatto.

h i getta il fango in aria, se lo getta facilmente in viso: chi

gonzi. chi butta in aria il fango se lo butta facilmente in viso. quel

cuocere, appiccata a una corda, subito se ne tira fuori cotta e anche qualche

vol. V Pag.641 - Da FANGOTERAPIA a FANNULLONE (5 risultati)

i suoi scarponi fangosi: forbiti che se gli abbia, passerà avanti, e

, con gli abiti talmente fangosi come se si fosse rotolato nella mota. soffici

, / per congiungerle insieme, e se coi piedi / non può in alto portar

è mescolata colle particelle lapidee, e se l'acqua seguita a corrervi sopra,

il ventaglio e par che dica: se vuoi salire bisogna prima parlare con papà e

vol. V Pag.642 - Da FANO a FANTASIA (7 risultati)

ancora promesso e votato; ma che se n'era soltanto determinato il fano,

4-551: vedevano l'harcourt tollerare in se stesso il medesimo patimento, vivendo egli

, bisogna prima di tutto che interroghi se stesso, per conoscere se debba arruolarsi

che interroghi se stesso, per conoscere se debba arruolarsi tra i fantaccini ministeriali, o

, irreale. caproni, 162: se s'appoggia / tremula a quell'incanto

da materia; 'de le quali se alcuna considerazione di quella avere potemo, intendere

idem, par., 10-46: se le fantasie nostre son basse / a tanta

vol. V Pag.643 - Da FANTASIA a FANTASIA (15 risultati)

ne la fantasia. tassoni, vii-96: se la fantasia, che è potenza dell'

manco forte di sé, e però se li accende il cuore e valli incontro sanza

(e può assumere una sfumatura spregiativa se viene sottolineata l'irrazionalità e la sfrenatezza

rosso, vii-452 (2-47): inde se depigne / la fantasia, che mi

fantasia 'è l'immaginazione abbandonata a se stessa. una testa d'uomo ad

dell'immaginazione è l'immagine finita in se stessa e opaca; la creatura della

umana è immensamente più povera della realtà. se pensiamo all'avvenire noi lo vediamo sempre

): non sarebbe forse maraviglia, se ove voi vi sete diportati cou'ali della

lirica »; e guai, anzi, se questa vi si mescolasse. 3.

fate attenzione all'imagine, e ditemi se vi è della fantasia. rovani, i-926

simone cantoni, i quali rappresentavano in se stessi il tramonto dell'arte che sbizzarrisce

essenza e del valore; / ma se rivolgi a me la fantasia, /

papa e alli legati, non sapendo se venisse dalla fantasia propria del viceré per

o per poca intelligenza, o pur se altri glielo facesse fare, e venisse da

e non pretendete mai di ragionare, se no vi si riempirà la fantasia di

vol. V Pag.644 - Da FANTASIA a FANTASIA (13 risultati)

scuro ne'suoi pensieri, volendo esaminar se medesimo, non può passare al conoscimento

, non può passare al conoscimento di se stesso. 6. ant.

de'canti. foscolo, xviii-413: se tu vedessi, se tu sapessi come

foscolo, xviii-413: se tu vedessi, se tu sapessi come vivo, come dimentico

con gioia adattarmi a quel tempo, se tornasse. o forse questa è un'

così mescolate di fantasia che pesavano come se fossero state verità; poi, al

cavalca, 16-1-153: ammoniva li frati che se volessero... cacciare da sé

un pensiero non è per noi pensiero se non quando sia formolabile in parole,

formolabile in parole, una fantasia musicale se non quando si concreti in suoni,

si concreti in suoni, un'immaginazione pittorica se non quando sia colorita. pavese,

, 12-ii-100: dentro de la grotta, se ci volete far figure, pastori che

dei grandi cuochi. papini, 28-16: se uno lo vedesse dipinto direbbe: è

direbbe: è un modello ben truccato. se uno scrittore lo dipingesse colle parole:

vol. V Pag.645 - Da FANTASIA a FANTASIA (7 risultati)

xvii-98: domani vi scriverò lungamente; se però avrete occhi da decifrare questi gieroglifici

delle fantasie usate delle cogitazioni; perocché tutte se le leva dinanzi, e solo considera

a morire. bruno, 3-111: se io, disse il nolano, non rido

una fantasia. alvaro, 9-9: se devo dire la verità anch'io

d'una certa mia fantasia poetica, che se l'amor va, come dicono

la sua conoscenza? tutto quello che se ne dice è fantasia, e non

s. agostino volgar., xxi-502: se ad alcuno si que- tano e tumulti

vol. V Pag.646 - Da FANTASIA a FANTASIA (13 risultati)

far un altro rovescio a sua fantasia, se tale medaglie si poteva istampare con dua

giudicare di queste cose udite, e se nulla mancasse in catone, supplirà tieste,

dovette essere una di quelle teste che se ne vanno tutte in fantasia ed in immaginazione

sia al mondo. sassetti, 119: se voi avete fantasia della cenere che gettano

gli dà tanta fantasia, / quanto se fusse d'india o di zimia.

non gli pareva aver veduta, e, se pur veduta l'aveva, non gli

vi pianta il primo punto, e, se vi duole, / fate pur fantasia

sé solo. bocchelli, 2-9: se non avessi avuto scrupoli da storico, anche

fantasia per sì poco? cosa perdo se non la vedo? perdo un semplice

le cose de'cieli come le stavano, se gli erano più mondi e se ci

, se gli erano più mondi e se ci era mezzo alcuno da poter sapere

li sciorrò mai. padula, 251: se il giovine è ostinato e non può

torsi quella donna dalla fantasia, e se costei acconsente, ed il rifiuto dei parenti

vol. V Pag.647 - Da FANTASIAMENTO a FANTASIOSO (14 risultati)

fantasia d'andare di fuora; e così se n'andò in spagna, con un

misterioso fantasiante. bocchelli, 9-69: se, nell'ascoltarlo, cinici amici,

. b. segni, 7-5: se l'intendere non è altro che un fantasiare

. b. segni, 7-165: se la fantasia adunche è intorno a'soli

parole; / e sapete? il marito se ne spasima; / oh! andarsi

sembrate dapprima la fantasima... ma se non mi farete paura io non avrò

turbatrice importuna! pallavicino, 7-87: se a questa autorità della natura, quasi d'

noviziato dell'inferno. magalotti, 23-53: se non ci è dio e se l'

: se non ci è dio e se l'anima universale non ha azione né

, che camminano senza far rumore come se fossero spettri, i fior che intristiscono

straordinaria bellezza. brusoni, 6-345: se così fatte larve e fantasime qual è

. -persona che non è più se non l'ombra di se stessa.

è più se non l'ombra di se stessa. gnoli, 39: perché

sede. gemelli careri, 2-i-82: se quel poco di potestà precaria, ch'

vol. V Pag.648 - Da FANTASISMO a FANTASMA (6 risultati)

sultano dei turchi. alvaro, 7-11: se non vi fossero le donne a moderare

nota che lo intelletto non può intendere se 'l non ispecula per fantasmati: 4

nostro intelletto non specula lo universale in se stesso, come gli altri intelletti fanno,

dell'immaginazione è l'immagine finita in se stessa e opaca; la creatura della

parola è mossa, ella è più grave se non più colorita; e se non

grave se non più colorita; e se non disegna più precisamente il fantasma che ha

vol. V Pag.649 - Da FANTASMA a FANTASMA (9 risultati)

ne rube, / chi move te, se 'l senso non ti scorge? marino

: fuggonsi i fantasmi di mie pene / se vado rileggendo il tuo volume. bacchetti

compensa i tempi, / ché, se t'attieni ad un sol modo usare,

grandi che dormon ri- vescio, / se sono usati di dormir per lato, /

al patibolo con tal franchezza, come se andassero a coricarsi in un letto:

, che appunto non concepiscono il cataletto se non per un letto, e la morte

non per un letto, e la morte se non per un sonno, a cui

figura. botta, 4-136: eglino se ne burlavano, e con brutti schemi insultavano

tempi esse son diventate quasi fantasmi di se medesime, fa proprio sorridere vederle là

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (7 risultati)

io non vedrei più il sentiero della vita se non mi fosse illuminato dal fantasma di

marmo sembrerebbero fanta smagorie orientali se il genio italiano non desse loro la

di rienzi] non acquista coscienza di se medesima misurandosi colla realtà, ma luminosa

nostro intelletto non specula lo universale in se stesso, come gli altri intelletti fanno,

; puoi bene immaginare la mia, se non trovassi cagione di distrarmi nel pensiero

sa dove sarei andato a cascare, se, più macchinalmente che altro, non

. bocchelli, ii-378: -oh se sapessi quanto invidio la tua valida e salda

vol. V Pag.651 - Da FANTASTICAMENTE a FANTASTICATO (7 risultati)

dine, che non aveva piacere, se non quando, pensoso, da

non quando, pensoso, da se solo, poteva andarsene fantasticando e fare suoi

mezzo e 'l fine, e guarda se ti pare cosa vera o se ti

e guarda se ti pare cosa vera o se ti pare bugia: ataccati al saldo

; irritarsi. aretino, 1-90: se io giuoco sto in su le mie;

che non si sente? / -ei se n'andò dianzi in quel boschetto,

va costui fantasticando e barbot- tando fra se stesso? g. c. croce,

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (5 risultati)

monumentale e più massiccia del solito se le mie braccia stentarono a sollevarne il

mano così beato e vanaglorioso, come se mi avviassi a roma per essere fatto

simili fantasticherie, non era ben sicuro se, quel contatto, egli non si fosse

: sai tu ciò che ti avverrà, se il signore intende questa tua fantasticheria?

mali fantastici; tutto il giorno non fa se non affaticare di 'notturni'il suo cembalo

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (5 risultati)

bocchelli, 10-74: era sempre andata, se n'accorgeva, dietro ad un bisogno

reggono questo mondo di popoli; e, se ve n'hanno ancor barbari, egli

. visconti, cono., ii-323: se non m'inganno, in tutto il

mille bagattelluzze che a leggerle tutte non se ne cava un'oncia di utile all'umana

venuto voglia di esser cortigiano? e se in cotesto tuo fantastico umore secondato t'

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (7 risultati)

l'oggetto è deprezzato vilmente, specie se non è oro: e il primo

. grazzini, 627: oh! se voi stessi un poco in sul tirato,

. fantastichétto. cennini, 31: se ti muovi a ritrarre oggi di questo

: imperò che niuno animale parla con intelletto se non l'omo, e però

datogli quello anello, gli disse che se ne andasse dalla fanciulla. buonarroti il

sopra tutto pregai il pisani che m'avvisasse se il fante avea riportati i miei libri

avere u vero ricevere alcun pregio, se prima non arà servito l'arte col

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (7 risultati)

d'involture: fante tale / che, se ne fusse un sol pur per paese

svevo, 5-390: lei crede che se alla guerra mi fossi presentato quale volontario

. buonarroti il giovane, i-136: se le carte favellare / come un eco

m. vincenzo non ho parlato, se non per istrada: ma so chi e

levatasi, colla sua fante si consigliò se ben fatto le paresse che ella

frumenti ch'in casa sono si macinino e se ne faccia il pane, il qual

egli fosse uscito per certe sue faccende, se ne andasse difilato nel suo studio.

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (7 risultati)

ch'eia fosse mea vesina, se la vostra grada no me devesse sovegnir.

persona a bastanza s'è ragionato, se non forse quanto tu potessi desiderare che così

in cucina, domandò alla serva, se si poteva parlare al signor dottore. [

): entrato in cucina chiese alla fantesca se si poteva parlare al signor dottore]

e senza tetto. vai, 22: se gli sta la rosa accanto [al

la doglia mi distrugge alla corine / se fiorio si perde per amare; / vogliolo

divenuto giuoco di una fantinèlla, come se foste un lavacenci. = *

vol. V Pag.657 - Da FANTO a FANTOCCIO (9 risultati)

/ col volto verso il latte, se si svegli / molto tardato dall'usanza sua

di tutto. varchi, v-49: se si vuol mostrare lui essere uomo per

impresa. lippi, 9-24: sicché, se innanzi fecero il fantino, / le

registrar le fantoccerie di questo animalaccio, se elle sono senza numero? f.

calcanti. menzini, 5-185: sai se menan tutti ambe le mani / in

le conversazioni:... queste donne se ne servono per balocco, come fanno

abbiasi il nobile orgoglio di pensar da se stesso: non c'imponga il fantasma

iii-2-23: tirano in quel bersaglio: e se vi danno e tra- passan la paglia

passan la paglia, tosto gridano, come se avesser fatto un gran colpo a trapassar

vol. V Pag.658 - Da FANTOLINO a FARABUTTAGGINE (6 risultati)

, / e intenderne il tutto, se e'sarà / da tanto, che ei

lagnava di non esser rispettato. -vedete se sono un fantoccio?...

egli a sé passare innante, / e se primo non è, non è 'l

a una sola dimensione c'era di per se stessa una suggestività che poteva agire anche

miei morti coi miei morti / a incontrare se stessi nel tempo felice. piovene,

mascalzonaggine. baldini, 9-115: e se non sono stangate o pedate, sono

vol. V Pag.659 - Da FARABUTTO a FARAONE (2 risultati)

conduttore ha la capacità di un farad se, sotto la tensione di 1 volt

esse appartenevano, ed avevano dedicate a se stessi, statue che rappresentavano faraoni defunti

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (6 risultati)

m'empio la pancia, / e, se si truova al mondo di buon vino

i passi, / e ancora ignoro se sarò al festino / farcitóre o farcito.

pur corre dubbio d'andame alle fardelle se stamperà. = deriv. dal

che i ladroni tutti affamati e stanchi se ne tornarono a casa senza fardello alcuno.

oggetti, dei quali fatto un fardello se lo caricò sulla testa, e lieta della

/ con il misero fardello / piccolino se ne va. de pisis, 50:

vol. V Pag.661 - Da FARDO a FARE (7 risultati)

pezze, che servono per medicare, se ne faccia un buon assortimento, e

il loro vivo fardello, non viste se ne fuggivano di là per sempre.

, 4-133: voltandosi verso la moglie che se ne andava barcollando con quell'altro fardello

d'una pena più acuta, che se lo vedessi soffrire d'un vero dolore.

: faria ciò ch'eo dico, / se non c'a lo nemico / che

amici, 2-12: dolce meo sir, se ncendi, / or io che degio

fari? / tu stesso mi riprendi / se mi ve'favellar! / ca tu

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (14 risultati)

, di tutti. caro, 5-171: se sarà che l'uno abbi fatto bene

fatti, che di ciò tutto il mondo se ne maraviglierà. angiolieri, vi-304 (

voi. pascoli, 1375: poi, se prendevagli sonno e cessava di giocherellare,

dee., 2-8 (236): se io credo che la mia donna alcuna

procacci, ella il fa, e se io noi credo, sì 'l fa;

storia di fra michele, 28: se mai dicesse il contrario a questo, fare'

, i-1-112: veramente credo che piò se paga uno picciulo omo in picciul suo e

facessino. lemene, xxx-5-227: se perdo la pace, / cercando il gioire

si voglia, non farà stato, se si tratti di fare un riparo contro l'

madre gli dice. « fate liberamente se volete mangiarla... ».

al campo ti starai; / pur, se ti piace, a tuo modo farai

gridava a quel modo non si sapeva se faceva sul serio 0 per canzonatura.

mene, - con faragio, 1 se da voi, donna mia, aiuto non

nella macchina? ». « sicuro, se no, che l'avrei comprata a

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (12 risultati)

lui. savonarola, 4-4: ma se tu, chiesa, non vuoi accettare,

di accettare. grazzini, 4-144: se tu sapessi quel c'ha fatto e detto

la balia. gli ingannati, xxi-1-215: se venite con me, trattarowi da signori

nievo, 1-355: beato me, se potessi attraverso l'indiscreto spazio di aere

). giacomino pugliese, 181: se fosse al meo voler, donna,

tratto, /... riconoscimi, se sai: / tu fosti, prima

: coloro che si maritano sieno come se non avessero a far figliuoli. giusti,

barberiniano, 123: in ista parte se figuranu li api, quali pascunu et essamanu

frutto, secondo la generazione sua in se stesso. marco polo volgar., 136

. b. tedaldi, 1-78: se tu volessi fare a un tuo luogo un

grano per seminare e con un tomolo, se iddio ti aiuta, tu ne fai

il pozzo senza perieoi de'cavatori, se si fa una ruota d'asse duplicata

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (11 risultati)

prese un'altra sigaretta, perché lui se le faceva a mano. piovene,

. comporre. carducci, ii-1-151: se il cellini non avesse fatto ancora il

morto il doge in conclusione, / se la gente il cavai non ritenea, /

. e anche altro posso fare, se mi capita. -macellare. sozzini

una bella cena. ariosto, 19-12: se pur pascer vuoi fiere ed augelli,

desinar, albergo e cena, / come se l'uom facesse l'osteria. boccalini

il cardinale disse a mio padre che, se lui mi mandava là, che mi

cavalier della penna di far le mie scuse se averà forse ricevuto una mia lettera racomandandoli

. paolo da certaldo, 136: se vuoli essere sollicito e studioso ne'tuoi

non si trovò altra cosa di considerazione, se non una confessione scritta di mano propria

. paolo dell'abbaco, 1-11: se vuoli rilevare molte figure, a ogni tre

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (6 risultati)

sangue per empire tutte le pagine. se no, è inutile. slataper,

col supplemento. soldati, 17: « se muori, non paghi: forza maggiore

, gli risposi subito. « e anche se ti ammali. c'è scritto:

aveva, comunque, nessun'altra ambizione se non questa, di collaborare con un grosso

ritmo cassinese, xxxv-1-9: et eo, se 'nce abbengo culpa, iactio: /

il monte. marino, vii-227: se i cieli son di bronzo, chi vorrà

vol. V Pag.666 - Da FARE a FARE (12 risultati)

ne mangeremo del peggio, figliuolo, se tuo padre non impara a farsi fuori le

a piede anco fatte, / e se la leva in groppa del destriero. lippi

farem la vita alla divisa, / se noi stiamo a firenze e voi a pisa

a far ceppo coi tuoi? -magari, se mi date licenza. pavese, 5-20

al caffè di fare l'alba, se trovava qualche avversario che meritasse di incrociare

2-13: i purgamenti del mare, se con acque dolci si lavino e purghino

debba posar notte né giorno; / e se farà il suo debito, ha promesso

farò tutto quello che tu dirai, se bene e'fia contra mia voglia.

odio conceputo. porzio, i-42: se la guerra non si facesse nel cuore del

io posso. leopardi, 6-69: se spezzar la fronte / ne'rudi tronchi,

l'aspetto della campagna, era come se la mano dell'uomo avesse fatto furia

della loro guerra?... loro se le fanno tra di loro senza chiedere

vol. V Pag.667 - Da FARE a FARE (18 risultati)

in italia. nievo, 1-365: se con tale sicurezza nel cuore codesti cristiani alla

. pavese, 7-121: mi chiese se la pasqua l'avevo già fatta.

ch'è venuto en carne a noi se dare, / andiamo a laude fare,

: odi cosa cruda / ch'usan, se fanno predica o sermone. serdonati,

non ha alterato le deliberazioni fatte; che se avesse conosciuto fallo, conveniva correggere almeno

, conveniva correggere almeno l'errore, se non fame penitenzia. pascoli, ii-1673:

volta nel nostro contado a certe feste che se li fano. aretino, ii-8:

, facendo giudicio le genti che, se colui fosse stato uomo degno, non

, è o fa lo sciocco? lui se n'accorge, secondo voi, di

monaci molto difficile il salire il sinai, se a sorte avesse nevicato. lippi,

potea farlo. giusti, ii-21: se debbo fartene il carattere, lo credo un

, / perché lui solo a combatter se avanta / contra al re carlo ed

giamboni, 7-113: fassi cotale distinzione che se de'tuoi pedoni avere vuoli vittoria,

io domando a voi... se dalla fama alla infamia fate differenza, o

genere umano. soldati, i-23: anche se i giocatori erano altri, e potevano

, / comincia'io a dir, « se puoi, fa motto ». petrarca,

motto ». petrarca, 49-7: se parole fai, / son imperfette, e

ucciso ne potrai tu bene essere, se colui sente che tu mai ne facci parola

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (12 risultati)

s'egli è desto o pur se sogna, / ché molto pazza fu la

, perché ci ho faticato; e se ben l'un fratello è tenuto per la

farvi a compagni chi non sta contento se non a volervi soprastare. ariosto,

voi piace. carletti, 218: se il compratore li vuol fare offerta di 130

finalmente questo partito, ch'egli, se non col cuore, almen con la lingua

di cristo. redi, 16-i-10: se la druda di titone / al canuto suo

re de'persi fece patto, se bene poco convenevole, come reputano, assai

: mi sono sdimenticato... se, quando io farò i mandati, debbo

fu fatta la promessa, s'indegna se non gli è attenuta. bibbia volgar.

romitani ma poco vi stette, che se n'uscì sanza fare professione. ariosto,

e di fede / d'esser cristian, se ponea in terra il piede. grazzini

che fo giuro d'assassino che qualcuno se ne pentirà. davila, 744:

vol. V Pag.669 - Da FARE a FARE (11 risultati)

, di che famiglia è nato, e se è un partito da farsi. alvaro

farmela. moravia, 12-281: « ma se maria luisa non muore » insistette andreina

parlò. crescenzi volgar., 9-99: se paurose parranno [le pecchie] ovver

vi dovrai infondere. caro, x-249: se grave personaggio e di gran merito /

mano così beato e vanaglorioso, come se mi avviassi a roma per essere fatto

: crucifige, crucifige! omo che se fa rege, / secondo nostra lege,

: sappiendo che non si puote conquistare se non per mano delle virtudi, viene a

avrebbero fatto i goti in italia, se non se fossero stati così presto discacciati

fatto i goti in italia, se non se fossero stati così presto discacciati. cattaneo

gente, sopra il re di tunisi se ne venne. giov. cavalcanti, 331

, come io mai non ci fui, se non da poco fa in qua.

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (14 risultati)

e di roma non fanno autorità, se non perché la ragione vi scuopre che

sonno: della madre, ché, se anche la somiglianza de'volti non avesse fatto

, e quello / fa più vertù se vive buon con fello. testi fiorentini,

-anche impers. guittone, i-20-10: se vedete operata per me alcuna cosa gradiva

; poco faccio ciò; la virtù se medesima dimostra assai: a coloro bisogna

baretti, 2-52: non vuoi far caso se non delle approvazioni e delle lodi che

face chi allora mi vide, / se l'alma sbigottita non conforta, / sol

, 980: e però scrivi, che se il male al mondo / resta,

volgar., x-72: certo, se tu contristi e fai scandolo al tuo fratello

casa del signor vicario di provvisione; come se non bastassero le tirannie che gli hanno

faceva schifo, propriamente schifo, a se stesso, se si paragonava a quello

, propriamente schifo, a se stesso, se si paragonava a quello che avrebbe potuto

. ti fan la forca tutti quanti. se sei gatto ti metti a graffiare.

mogli fanno ai mariti, le quali, se si sapessero tutte e fossero scritte,

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (7 risultati)

foco tocare. guittone, i-3-125: se ricco vuoi te fare, non acrescier moneta

benigni i pianeti, favorevoli i cieli, se non l'amore? foscolo, xvii-187

l'amore? foscolo, xvii-187: se verrete in città, fatemene avvertito,

giace alla destra del fiume non è se non una striscia di case, lunga forse

, come si vede, per esempio, se si confronta una grammatica di tipo puristico

o rapaci lupi e ferocissimi orsi, se alcuni nel dolente bosco, bramosi di preda

: avvertite a non parlare; e se la madre dicesse qualcosa che non vi andasse

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (18 risultati)

cornacchia. pananti, ii-49: che se questo fringuello è accanto a quello,

alta voce: -iammai non serraio sapio, se non me dementico de tarquinio. bonichi

boemia era in discordia, e due se ne faceano re. boccaccio, dee.

tu vorresti vedere. cantari, 38: se tu se'cotal uom come ti fai

, l'altro più sfacciatamente liberale, se ne dava trecento, ed erano amendue

espressamente concertato. giusti, 3-35: se questa è fanciullaggine di ritorno, vorrà

che io sono invecchiato prima del tempo; se è virtù, non me ne fo

: che montano dunque queste grandesse, se non prò, non onore, non

sfiorata fiore / fo, mentre ver se stessa era leale, / che riteneva modo

fece. cavalca, 18-208: ma se si sente muovere e tirare per altra mala

: e un giovinetto che si farà onore se vuole. abba, 394:

., 8 (143): se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza di

data combinazione. fagiuoli, 1-2-63: se questo vero spartacone non mi mette a

ricchezze. testi fiorentini, 51: se per questa cagione vi corresse et abisognasse

appunto l'ordine, né che somma se ne possa fare. baldinucci, 2-6-588:

dietro, che vi piglia a nerbate se fate di rizzarvi un momento. bilenchi,

quasi dica: a questo mi avvedrò se tu m'ami; cioè: non potendo

, a quanta miseria non è ridotto se gli altri non gli fan parte delle loro

vol. V Pag.673 - Da FARE a FARE (15 risultati)

degli stranieri. giusti, ii-84: se io mirassi a farmi largo colle donne

far dimora, / prima che più lontana se ne vada. cellini, 1-2 (

3-66: il fuoco sarebbe andato per consunzione se là dal marzo la voce corsa per

il deuteronomio è più generoso: « se un forestiero abita nel vostro paese,

lo rimproverate ma sia tra voi come se tra voi fosse nato e amatelo come

pasto. tasso, aminta, 767: se no 'l credi, fanne prova.

, con un movimento spedito, come se facesse l'esercizio, mettersela ad armacollo.

una cella di cacio parmigiano; ma se il suo temperamento lo porta a vivere lontano

e in vece facciamo i signori; come se i denari ci fossero a palate?

, e fare una ragione, che se un mercatante fosse. varchi, v-34

uomo, che i suoi mezzadri almeno se ne godevano la vista, e potevano fabbricarvi

. paolo dell'abbaco, 1-11: se multiplichi decine per decine, fanno centinaia,

prestiti poi il cui rimborso appariva, se non problematico, lontano.

di pigliare, e datemi scudi 64, se tanto fa la piaza. p.

rimbiondirmi. magalotti, 23-82: domandandomi se questo [rasoio] non fa bene

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (12 risultati)

ahimè che tremo ho fatto! provo / se mi fa bono un po'di farinata

de'medici, ii-199: forse ancor se mi provassi, / donna, e'ti

né che s'ammetta cosa alcuna, se non resta l'intelletto convinto. pascoli

ch'e'non avesse invidiatori, rispuose: se niuna grande cosa arai in te,

grande cosa arai in te, e se niuna beneavventurosa ne farai. dante,

mi fa allegrezza. mostacci, 147: se non fosse ch'è più da laudare

fia divino ed immortale al mondo, / se s'asterrà dal mio conteso aspetto.

, costringere. monte, ii-401: se li mai parlier, che sono assai,

senza dubbio restato o morto o prigione se giovanni di capua,... smontato

mi facessi, che potete, / se voi volete, chiar come cristallo. bruno

sbollire quell'odio. il duca non se lo fece dire due volte, e

. cielo d'alcamo, 6: se di meve trabagliti, follia lo ti fa

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (14 risultati)

e sincera / nel sole, e per se stessa manifesta, / ch'è di

. degli arienti, 153: se lui avesse voluto cosa disonesta da la moglie

molto mazore presio de'avire / che se 'l vedessen vesibelemente. francesco da barberino

sarebbe certo un gran piacere, / se intendere potessi francamente / il linguaggio che

34: guardai la finestra, se desse su una terrazza. niente da

per riuscirvi. guittone, i-20-154: se dilettate onore, faitevi lui laudare;

onore, faitevi lui laudare; e se volete arrichire, pensate esser suoi rede;

, pensate esser suoi rede; e se gradite gentili essere grandi, procacciate di lui

fai a sapere tutte queste belle cose se sei partito di colà che avevi sei anni

. caterina da siena, iii-210: e se non facesse di recarvi a buona pace

vero, operata alcuna cosa molto rimarchevole, se non vogliam dire che fosse rimarchevole il

, v-212: fatti in costà: se dio m'aiuti, tu non mi toccherai

farsi tutti in semicircolo, / qual se si fosse a una recita, e sento

lunga. ariosto, 11-12: allora se le fece inante / un pensier di

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (20 risultati)

finestra. marino, i-192: il sole se ne stava appiattato dentro il suo palazzo

91-153: como aere dà luce, se 'n esso lume è fatto, / corno

nozze, pensò ottimamente esser fatto, se in questa medesima festa, per non

, 7-88: chi mi rinfaccerà menzogna se affermerò che tutti conoscono la neve per

uno e l'altro negarono. chi, se dirò che tutti sentono farsi il moto

fanno. allegri, 241: se vi fa quel vin, che è buono

. guido da pisa, 2-94: se tu se'così valente, come tu

uomini rozzi, o vero usati, e se poco tempo dinanzi sono stati in oste

non è mio intendimento di scrivere qui, se non in quanto facesse a trattare di

, 7-ii-128: che ti fa a te se 'l si rinuova la chiesa, o

che firenze abbia a diventare gloriosa, se tu non andassi in paradiso? ariosto,

73: intanto io andrò veggendo se niente mi si rappresenta che faccia al

fece di tutto un fagotto, e se n'andò. carducci, ii-3-21:

andò. carducci, ii-3-21: anche se tu hai qualche cosa su la storia letteraria

de roberto, 332: volevo domandarti se c'è qualche villetta da affittare..

faccia per me... non importa se piccola, purché pulita. deledda,

la mente ogni donna gentile, / se vuol ornata la faccia portare, / che

vene. magalotti, 23-82: domandandomi se questo [rasoio] non fa bene

la gli fa più, vé, che se e'fusse / suo padre: uh che

di fianco, e di traverso, e se ne spacciano pel generale. -chiamarsi

vol. V Pag.677 - Da FARE a FARE (10 risultati)

vostro figliolo non farà mai pace, se non fa alle coltellate con quel tale

la fredda capacità di fare a schioppettate se occorre. pirandello, 5-201: non

ed è minuta. savonarola, 5-31: se io avessi tanta grazia nel predicare che

che sì l'era stretta, / se ne porìan far due, ben lo vedete

ci sono fatte famigliari, sicché non se ne ragiona più. marino, i-18

ragione; e vede / che a se l'umana sede, / esso a lei

fece buio. deledda, iii-438: se ne stava melanconica e intirizzita, sebbene nella

nieri, 174: senza che nemmeno se ne fosse accorto, eccoti che il cielo

: avendo fatto un po'di collezione, se gli fece sete. aretino, iii-7

si può il fatto narrare brievemente, se colui che favella non si fa dal comin-

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (12 risultati)

tiro volgar., 3: se il re era in prima innamorato della figliuola

: tutti gli riuscivano i disegni, / se far dovuto avesse con ghirone. i

far meco. forteguerri, iv-423: se per sorte / tu l'avessi da far

. cassola, 2-416: era gente che se la faceva coi preti.

alla peggio. magalotti, 24-295: se fussimo ne'tempi che maria colbert profondeva

« fa', dio » diss'ella « se son sogni questi, / ch'io

, 177: assai fa l'uomo, se ben porta con pace / l'avversità

avrebbe voluto l'abate che primasso da se stesso si fosse partito, per ciò che

780: oltre gli uomini che non aspirano se non a star bene o meglio,

meglio, vi sono quelli che non anelano se non a far bene, a fare

, 43: non ci fa uopo se non il cominciare; la cosa si compierà

avergli. c. dati, 3-33: se per mia disgrazia io fossi condannato all'

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (10 risultati)

innanzi dire non ti voglio; perciò se vorrai cercare la scrittura, tutte le

. b. davanzali, ii-256: se paludi e selve non nascondevano i fuggitivi

bisogni dovete fargli di cappello, e se uno è milionario, anche cretino,

storia (non ci è ordine) / se ne to'giù. grazzini, 4-260

dio sa dove. guadagnoli, 1-ii-234: se un cibo mi fa mal, /

malpighi. io non so far meglio: se meglio sapessi, farei meglio al certo

del mondo, che non reputano nobili se non chi non fa nulla, o se

se non chi non fa nulla, o se non giacere e tenere cani e sparavieri

a un colpo di vento contrario, non se ne fa mai nulla. carducci,

millantare. carducci, 687: se voi sapeste!... via,

vol. V Pag.680 - Da FARE a FARE (14 risultati)

io in esse continuamente fare'prò, se quelle sole da mia garzonezza fino all'ultima

come la facesse quando trovava due strade; se quella poca pratica, con quel poco

sempre la buona,... non se ne rammentava. cinelli, 1-130:

conosco il giuoco del falso cinismo. ma se albrecht stein crede di farcela con me

(262): beatissimo padre, se voi lo liberate, egli ve ne farà

: da qui innazi, guà, se seguiti a farmene delle tue, ti vo'

1-20: mi strizzava l'occhio come se ridesse ancora per avermela fatta. -farla

: io non so come mi- chelozzo se gli crederà. -gli crederà fermamente, sentendo

di quella vesta; e avevola, se quel poltrone dello sparecchia non le rificcava

. alfieri, 7-192: non so se questo mio stupido pisano la farà lunga

stava nel palchetto accanto al nostro, se l'ha fatta a sbirciarmi tutta la santa

d'animo. magalotti, 9-2-50: se io fossi la fortuna e voi m'aveste

in viso i nemici,... se la fece sotto, e, gittato via

allora si capisce, per la contentezza se l'è fatta addosso.

vol. V Pag.681 - Da FARE a FARE (7 risultati)

giordani si possano leggere in italia. se a qualche fra- saiuolo sbracato ne parve

sbracato ne parve altro, il landoni non se ne faccia: le tradizioni della prosa

lasciare indifferente. capuana, 4-26: se don domenico ha la pancia grossa e

baracche i romani ci stanno per forza, se proprio non possono farne a meno;

che ci starebbero lo stesso anche se avessero a disposizione le case dei parioli

nel contorno del primo sono, el se feze sì grande el fredo che '

del 'ben farò ', ché troppi se n'à tirati dietro a l'inferno

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (3 risultati)

libia con sua rena; / che se chelidri, iaculi e faree / produce,

ariosto, 16-72: felice lui, se contentar di tanto / onor sapeasi,

faretrato il veggo; / nudo, se non quanto vergogna il vela; / garzon

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (8 risultati)

; / né vide altro stranier, se non farfalle / e molte vespe errar giù

un'anima di vergine? o meraviglia! se penso alla mia d'allora, su

entrò nel porcile. marino, 2-155: se bene a sì gran luce umil farfalla

in forma di fiocchi, più piccoli se mangiati in brodo, più grandi se

se mangiati in brodo, più grandi se asciutti (per lo più al plur.

dico. pensate voi, signori miei, se di quell'età non sarebbe l'ora

penetrar con l'intelletto è forza / se v'è l'alma gientil, accorta e

e mira s'arte v'è, se v'è natura, / si trova al

vol. V Pag.684 - Da FARFALLAGGINE a FARFALLINO (10 risultati)

, sin che sono arsi, / non se sanno spiccar mai dalla fiama. redi

costerà trecento lire o più! che se egli il volesse rivendere, a mano

mano non ne trarrebbe il terzo; e se la donna si muore, non vai

sputo catarroso. boccaccio, v-240: se tu, come io * 1 più delle

memorie della nostra grecia, non saprei se più farfallona od erudita, ma veritiera

. idem, 2-43: quanti e quanti se ne commettono [di peccati].

ma pieno di tanti farfalloni che non so se ne debba sentire maggior rabbia o pietà

sono quelle che regolano tutto: salvo se non ti penti di aver detto un

a tutte le farfallaggini delle mode, se vuol far cosa che piaccia sempre a tutti

a. f. doni, 3-133: se ci fosse per aventura qualche dotto.

vol. V Pag.685 - Da FARFALLISTA a FARFUGLIARE (9 risultati)

2-184: specoli chi vuole, non so se più l'infingardaggine di mindiride, o

... farfalloneggiò alcuna volta, se non m'inganno, anch'egli.

lancellotti, 2-143: veniamo un poco, se non v'è grave, al cimento

, né sputa mai, e, se sputa, gli altri leccano. tecchi,

il fattore » ha continuato poi come se parlasse per conto suo « è un buon

grano, la quale naturalmente e per se medesima produce l'ebbio e 'l vinco e

di rado delle sue visite, ma se talor mi si approssima, è certo ch'

il figliuolo (chi li ricorda, se non lei -se non lei -i suoi

che il gabigge stentava ad intendere, se non avesse

vol. V Pag.686 - Da FARFUGLIATA a FARINA (6 risultati)

e di negozi: -adamuccio padre se n'è consumata [di vita] tanta

d'oro. guicciardini, vii-54: se adunche non ci è altro che le

cipria. monti, v-229: ma se non è bello il servire ai tiranni,

la notte in braccio, dicendo da se stesso: anco non l'hai colta che

con la farina. luini, xxiii-152: se in fatto di cognizioni si mettessero gli

quali cose del mondo sono tutte amare, se non vi metti su di questa farina

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (12 risultati)

credette che la farina fosse abburattata, se la fece riportare in camera sua,

quando ell'è netta farina, / se non è colmo il sacco, e'basta

ad altro fine fatta non l'avesse se non per esser da lui chiamato a conseglio

, nel quale non trovo di eccellente se non la malignità, parendomi farina gesuitica

avere del pane. imperò che, se voi mi date la reina isotta, io

sposa! - piano, bisogna prima sapere se lei è contenta. -dunque c'

si sa; ma bisognerebbe sapere prima se lei è contenta di sposare uno scarafaggio simile

in testa una farinetta leggera leggera, come se il soffitto del piano nobile fosse

v'ha, che diano impaccio / se contar non si vuole un tavolino / che

schermo. egli però, che sol appena se ne trovava infarinato, quindi ogni scotolatura

gli altri semi farinacei ed oleosi, se non sieno con arte ben triturati,

trasparenti, che non si possono conoscere se non col microscopio, e non senza

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (1 risultato)

'; cfr. fr. pharyngotomie (se colo xviii), ingl

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (5 risultati)

fariseismo). gioberti, 1-iv-309: se all'incontro si fa della religione una

: e segno non sarà dato loro, se non quello di giona profeta. savonarola

luogo nostro. sarpi, vi-2-179: se non vorranno acquietarsi, si doverà giudicare

isidoro, 7-6-40: « pharisaei, qui se quasi iustos a populo separabant, divisi

assolver la quistion de'farlingotti, / se non ch'e'si darebbon co'barlotti.

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (4 risultati)

, ora a loreto, debbonsi, se crediamo alla fama, ad orazio fontana,

vetrina d'una farmacia, non rischiarava se non le tracce dei piedi umidicci su

esse esistono, non si sa mai se la medicina preparata corrisponde alla ricetta,

in chiesa, dopo i vespri e se pioveva entravano dallo speziale, a veder

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (7 risultati)

di speziali. foscolo, xvii-201: se non mi mandano que'tali quattrini,

che si firma cav. chimico (come se la chimica ci fosse entrata esclusivamente nella

nella combinazione della croce cavalleresca e come se il nastro fosse per lui un precipitato

in tal gineccio? / e se per moglie v'avesse sposata, / non

azioni faccia sregolate, ed anche per se stesse peccaminose, egli non pecca,

mia, / ch'io non so se farnetica o se sogna; / quand'io

ch'io non so se farnetica o se sogna; / quand'io domando, e'

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (11 risultati)

povero dottore... come pazo se n'andava per le strade farneticando da se

se n'andava per le strade farneticando da se medesimo. varchi, v-38: quando

per mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze: 'tu armeggi

necessità è tanto imperiosa, che, se voi non gli darete una cagione, se

se voi non gli darete una cagione, se la farneticherà egli stesso. [sostituito

ammazzate? credete che il salvo, se pur è vero tutto quel che voi farneticate

farnetico andavano impazzando pella terra; molti se ne gittavano ne'pozzi, a terra delle

morto el duca galeazzo; il quale se fussi stato vivo, non sarebbe il

f. d'ambra, xxi-11-26: se e'non fosse entrato in questo farnetico

questo farnetico di ripigliar moglie, e se la nuora non avesse tanta furia di

, xvi-327: non è meraviglia poi se genti farnetiche, le quali mischiano psicologia

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (5 risultati)

a messina;... e poi se ne venne alle paleari, assai presso

, iv-422: quantunque la diffidenza di se medesimo sia giustamente detta il faro del

sudante. lettere di vari, i-2-240: se cominciai la lettera colla notizia di uno

. gioberti, i-iv- 309: se all'incontro si fa della religione una farraggine

della cura delle febbri, 1-15: se la natura non potesse pervenire allo stato,

vol. V Pag.694 - Da FARSA a FARSETTO (8 risultati)

della spelda. burchiello, 17: ma se tu avessi l'altr'occhio burlazzo

che non resta spogliato dalle glume, se non sotto la pietra. = voce

son dalle commedie differenti (il che accade se d'interi soggetti son rappresentazioni),

farsata. pulci, 22-32: ma se vi manca a questa tela fila, /

. esopo volgar., 4-139: se alcuno fusse che volesse istare a cuscire

le costure gli assetta. / non domandar se le tro vava tutte /

tro vava tutte / e se le piana me'che il farsettaio. machia

capo attorcigliate bende. brusoni, 7-263: se mi fa bisogno d'un farsetto,

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (3 risultati)

essere scarso, / perché morì; e se torto o ragione / fatta gli fu

simili into- nichi non scoppiano mai, se nel farli, subito che si veggono

si badava di scacciar il freddo, se non con pellicce e fascetti efimeri ne'camini

vol. V Pag.696 - Da FASCIA a FASCIA (6 risultati)

la portano gli ufficiali in servizio, se non che è molto più larga e giunge

un altro dalle fasce grigioverdi. - se i tedeschi passano, si taglia il grano

sulla piaga. vasari, iii-17: se gli sciolsero una notte le fasce del

impiantito. soffici, iii-62: il pacini se n'andava per le nostre strade,

è l'uom dannato, / e se cerca riposi, incontra pene, / ch'

dissolve '. ariosto, 45-58: o se 'l duolo e l'ambascia non l'

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (2 risultati)

, semplici e sode, non ornate se non d'una fascia sola, con un

. protestando di volersene ritornare a casa se il noiosissimo romanziere in fasce non la

vol. V Pag.698 - Da FASCIACCA a FASCIATURA (7 risultati)

ho svelta? marino, vii-373: se a sì tragico oggetto i due lumi maggiori

fasciano di funesto velo la fronte, se il cielo di nero e ferruginea benda

par., 19-144: beata navarra / se s'armasse del monte che la fascia

alla menzogna. machiavelli, 189: se la loro città [de'viniziani] non

] non era fasciata dalle acque, se ne sarebbe veduto il fine. tasso,

sempiterne acque non potranno refrigerar le labbra se non que'fedeli, che hanno il turbante

de gli occhi. tanaglia, 2-84: se corso è drento a l'unghie,

vol. V Pag.699 - Da FASCIAZIONE a FASCINANTE (2 risultati)

le pezze di stoffa e a carrate se ne andavano le uniformi già pronte, legate

stipa, o altro fasciname minuto, se ne cominci a scavare andan

vol. V Pag.700 - Da FASCINARE a FASCIO (7 risultati)

e guastare e'teneri fanciullini, massime se con fissa immaginazione fanno tale operazione.

targioni tozzetti, 11-1-282: da per se medesima [l'acqua] si sa

il giorno prima avrebbe potuto ancora parlare, se avesse voluto, se lei fosse riuscita

ancora parlare, se avesse voluto, se lei fosse riuscita a vincere la fascinazione di

a sua posta i suoi soggetti e se li faceva venir dietro come pecorini al

strani fenomeni di fascinazione cercava di dare a se stesso una spiegazione scientifica. d'annunzio

che attrae. achillini, ii-241: se i monarchi del mondo si dilettassero di

vol. V Pag.701 - Da FASCIO a FASCIO (6 risultati)

de amicis, i-18: in campo, se pigliavo sonno..., una

g. f. achillini, 87: se bella imago d'alfabeto al loco /

adulazioni. marnioni, 6-14: tuttavolta, se di sotto il fascio delle lunghe e

. menzini, ii- 245: se l'ingegno sotto il fasce manca / della

di un'intromissione straniera nell'isola, se nel 1894 potè credere così facilmente alla

bibbia volgar., iii-142: certo se alcun uomo si leverà a perseguitarti, e

vol. V Pag.702 - Da FASCIOLA a FASCISMO (3 risultati)

la disputa. botta, 5-463: se a quel modo si rivangassero tutte le

, prese in fascio i capelli e se li torse per ridurli nella cuffia.

tempo, per lasciar decidere a'lettori se sono in debito di restituzione. d'

vol. V Pag.703 - Da FASCISTA a FASE (3 risultati)

1-191: nel fascista non si trova poi se non di rado il rispetto del barbaro

lume innato. cesarotti, ii-165: se ossian avesse conosciute le cause fìsiche delle

.. cosa sono essi infatti, se non una nova fase del sistema utilitario,

vol. V Pag.704 - Da FASELO a FASTELLO (6 risultati)

lei lo bene andare aconcia, e, se ghirlanda porta, lodo che sia pure

di porri. aretino, 1-140: se alessandro, lume della stirpe vitellesca e gran

capitano, lo menava seco in ungaria, se ne tornava con un fastel di treccie

di piedi, e i'non ho se non due colle scarpette rotte.

un gran fastello d'ogni cosa, se lo potranno stringere. baldini, i-312

fastelluccio. doh, io vorrei sapere se qui fra voi ci è niuno che non

vol. V Pag.705 - Da FASTI a FASTIDIO (5 risultati)

: sarei reo d'un orgoglio imperdonabile se nell'inviare a voi la mia effigie avessi

uscirono nelle stradi, come stupidi; e se non che la maggior parte di loro

, 6-116: avveniva... come se per il canale della sua eccitabilità mi

lascio qui. sacchetti, 153-12: se io dico il vero, pensi chi non

non è men di te bella, se ti guardi / dentro lo specchio mai d'

vol. V Pag.706 - Da FASTIDIO a FASTIDIO (13 risultati)

litigare. petrarca, iii-1-64: se del consiglio mio punto ti fidi,

e dedicato al giuoco, subito dimentica se stessi, e vinto e tratto dalla miseria

, o si stirava nelle spalle, come se avesse avuto addosso del fastidio.

fastidio tutto il mare, / posar se fece al lito de provenza, / ché

: vorrei sapere tante cose: se state tutti bene, se a te i

tante cose: se state tutti bene, se a te i tuoi dolori non

tuoi dolori non danno fastidio, se la pia s'è rifatta completamente. mo

esaltandosi di nuovo. « e se saremo d'accordo, e ci prefiggeremo

vapore rasente alle loro steccionate; non se ne danno più fastidio.

a fastidio, e non aspirava più se non alla pace e al riposo.

libro della cura delle malattie, 1-31: se mangiassimo tanto che il caldo naturale non

da s. c., 11-6-4: se a colui, che non può portare

t'è proferto, non toller, se tu poi: / ché molti con fastidio

vol. V Pag.707 - Da FASTIDIOSAGGINE a FASTIDIOSO (5 risultati)

il servirlo, a cagione non so, se dobbiamo dire del gran buon gusto di

, di fuori, quasi nuovo elemento: se fa ciò, è cattivo artista e

sforzatamente giocoso. pirandello, 7-837: ma se ella sapeva che quella vecchia era così

preziosa madre. caviceo, 1-207: se grave è l'ascoltare quelle persone,

di salubrità e carità, appunto come se fossero cose apportate fra noi da

vol. V Pag.708 - Da FASTIDIOSO a FASTIDIRE (6 risultati)

'l corno per terra gettava, / e se n'andava irato e furioso. caro

-partirò dunque. - no, no, se volete restare, restate. -non vorrei

cuor vuol tutto questo amor gioioso. / se ci trovasse altro amor fastigioso, /

ghiotto. pavese, 8-207: checché se ne dica è preferibile il fastidioso e formalistico

e di piacevolezza e di gravità, se poste non sono con risguardo. fiamma

lo quale vien l'uomo in tedio di se medesimo e giace l'anima languida così

vol. V Pag.709 - Da FASTIDITO a FASTO (5 risultati)

. petrarca, 264-27: se già è gran tempo fastidita e lassa

un edificio. dagli antichi non applicavasi se non ai tempii. a cesare fu permesso

ci sono altre belle opere che, se fosse lecito indovinare, volentieri si assegnerebbono

in cui lio- nardo, giunto, se così può dirsi, al suo fastigio,

le armi, sarebbe mancato il meglio se, arrivato al fastigio, lo zaharoff

vol. V Pag.710 - Da FASTOCCHIARIA a FASTOSO (6 risultati)

ma lei beata poi, quand'ei se 'n toma / sparso di limo, e

apre qua su quest'altro uscio, se non m'apri brutta, ribalda, poltrona

caccia e la pesca, diporti per se stessi innocentissimi e a tutti dicevoli,

fa?... e l'uomo se ne abusa in peccar più fastosamente.

: -egli avrebbe avuto mia figlia, se non fosse così fastoso. -gli avrei dato

. -gli avrei dato la mia, se non fosse un avaro. parini, xviii-108

vol. V Pag.711 - Da FASULLO a FATA (4 risultati)

: io vo'dir con questo che, se la dignità, l'ufficio, il

. piccolomini, 157: di mille non se ne trova uno solo che non sia

apparati. monelli, 2-159: toma, se vuoi ti insegnerò a diventare un vero

non portò l'armadura suo sovrana, / se non la spada e anche la suo

vol. V Pag.712 - Da FATAGIONE a FATALE (8 risultati)

aver d'amanti, / per mutar, se mai d'uno era stuccata. -dimin

poco a poco / ambe le braccie se avean disarmate. / non pón tagliarle

questi incanti gli scrittori dei romanzi che se avessero voluto introdurvi angeli celesti. g

che gli arebbe dato la morte, se la fatagióne allotta non gli era scudo

de sanctis, iii-35: ugolino, se, come traditore, è lui pure tra'

, sbagliò, non si sa bene se per una fatale distrazione, per timor

ruota fatale è ben mossa, / e se si trova in ciel lingua mendace.

libro ordinate. segneri, iv-83: se così è, converrà dunque, al nascere

vol. V Pag.713 - Da FATALE a FATALE (6 risultati)

fatale. moravia, iii-168: se legge la mano [il chiromante],

prendi / prendi novo consiglio, / se il già canuto intendi / capo sottrarre

solo, / che basti per saper se tu addolcisci / con tal grazia il suo

, i-226: or senti: / se vuoi che l'ombra mia vada placata /

sua pesantezza, ma inesorabile, come se si fosse avviato per una china fatale

, l'appellazione diventa deserta, come se mai si fosse interposta. nomi,

vol. V Pag.714 - Da FATALISMO a FATALITÀ (4 risultati)

, 1-221: egisto nulla / è per se stesso, è ver; ma nasce

uomo fatale c'impedisce la via, se non abbiamo la forza di ucciderlo nella

. d. bartoli, 9-28-1-69: se per loro disavventura s'avveggono degli schemi

: spero d'accoppiare insieme due cose, se non incompatibili, almeno non molto facili

vol. V Pag.715 - Da FATALIZZATO a FATATO (11 risultati)

baldinucci, 9-1-51: fra tanto come se fusse stata una fatalità all'italia di non

2-182: noi potremo... consolarci se sia tanto strapazzata la medicina da'biasimatori

ma questa sembra una fatalità, che se con metodo sicuro e facile si discuopre

cui prima non erasi meditato, tutti se ne allegrano, e concordemente l'abbracciano.

bene... chi mi giudicherà, se proseguo il mio destino?

talmente disposti, che non s'infermano se non fatalmente, e fatalmente anco guariscono.

seducente. pratolini, 1-124: se fernando aspira alla successione, come vi

fu, correvano le genti, come se mai non l'avessino veduto, credendo che

. fra giordano [crusca]: se io non posso fare in altro modo

non posso fare in altro modo, se non né più né meno che mi fati

gionta lanciò un dardo, / che se non fosse, come era, fatato,

vol. V Pag.716 - Da FATATO a FATICA (8 risultati)

« daria! ». non sapevo trovare se non questa parola unica, questa parola

dell'astronomia] ogni cosa fatata, / se libero l'albitrio non l'ha fatta

ché così vogliono li fati; ché, se fatato si fosse che troia si potesse

predestinato. fra giordano, 3-104: se io sono fatato e non posso schifare

): con gran fatica e pericolo, se caduto fosse, pervenne in sul verone

al pianto / e alla fatica, se virtù v'è guida, / dalla fonte

scelta ch'avrà il poeta materia per se stessa capace d'ogni perfezione, li rimane

si trova che luca di dì, se non d'una, cioè la diana.

vol. V Pag.717 - Da FATICA a FATICA (10 risultati)

inf., 2-3: lo giorno se n'andava, e l'aere bruno /

: io non dubito che molti saranno (se pur molti questa mia fatica leggeranno)

i-16: forse sarebbe stata bella, se gli stenti e le fatiche non ne avessero

un dì godrai. viani, 14-42: se i delfini insidiosi potevano avventarsi sulla rete

lacerare il sacco, tutte le fatiche se le ringollava il mare, e la sera

lagnar... /... se ti doglion di fatica tossa, / che

salute delle anime, e... se questo non fussi, più volentieri mi

malizia / e libero voler; che, se fatica / nelle prime battaglie col ciel

ciel dura, / poi vince tutto, se ben si notrica. boccaccio, dee

mossa da ideali che non possono essere se non etici. buzzati, 1-149:

vol. V Pag.718 - Da FATICABILE a FATICANTE (9 risultati)

celle, 2-38: priegoti mi scriva se questo è vero, che tu debba andare

darmi fatica. vasari, ii-43: se l'ingegno di antonio fosse uscito di lombardia

dee., 4-4 (420): se innamorati stati siete o séte,

: sono astretto di darvi fatica di vedere se fosse possibile ritrovar la minuta autentica del

ma pure è gran fatica riconoscerle, se ne togli quella del pantheon.

allora sarai tenuto vero forte uomo. se fossi in fatica, addomanda aiuto da'tuoi

. cellini, 2-83 (446): se coteste perle fussino con quelle virtù tanto

. svevo, 2-410: bada che se, come sembrerebbe dalla tua faccia contrita

. muratori, 8-ii-23: egli è, se non certo, almen verisimile, che

vol. V Pag.719 - Da FATICARE a FATICARE (8 risultati)

forze dell'animo infermo, a cui se avvegna alcuna cosa d'avversitade, lascerà d'

lavorare da maestro. betussi, 1-48: se anco vorrete in voi formar bellezza alcuna

ridurre a perfezione; percioché tutti (se ne leviamo gli ebrei) faticarono intorno

fresco o in tempo nuvoloso, imperocché se nel tempo caldo faticasse troppo della disusata

volte e col capo e colle spalle se alzare potesse il coperchio [dell'arca]

dee., 9-4 (358): se egli non fosse più malagevole agli uomini

parole dirai... che, se tuo padre fu loro aspro, che tu

tu li sovverrai in grande riposo; e se in fare il tempio furo gravati,

vol. V Pag.720 - Da FATICATA a FATICATORE (11 risultati)

bembo, 7-3-146: non vi risponderò se non questo, che così come io ora

, mi è forza il faticarvi, se già il negozio non vi pregiudicassi.

settembrini, iv-372: chi vuole di più se lo deve faticare. 15.

bianco da siena, 167: se di questa donna antica [la verità

, già faticati e lassi, / se sgomentomo un poco a tanta impresa;

tante faccende che avresti avuta pietà di me se m'avessi visto così faticato. carducci

fioretti involto. castiglione, 258: se siete faticato, meglio è di

preghiere, propose al re che, se gli piaceva, darebbe per moglie al duca

difficoltà. torini, 324: se, come è detto e più volte reiterato

d'acqua da bere, e domandano se volete comperare telline. hanno già visi d'

2. ant. chi tormenta se stesso, la propria coscienza o dà

vol. V Pag.721 - Da FATICAZIONE a FATICOSO (10 risultati)

veloce naviglio il vasto mare, / se campar brama dai sonanti flutti / e

che 'l campo non s'ari fangoso, se già non fosse troppo secco: imperrocché

girano di su e di giù come se avessero da sistemare chi sa cosa in

]: non vi si può pervenire se non faticosissimamente. d. frescobaldi,

così diverse dalle nostre perfino nell'alfabeto se vuole imparare il francese o lo

fanciullo, provvedesse al tutto; e se fu faticoso e di sollecitudine e di

'l corso. leonardo, 2-462: se nella contemplazione e definizione di un caso se

se nella contemplazione e definizione di un caso se ne l'interpone un secondo caso,

i-261: molto è più faticoso vincere se medesimo che vincere il nemico; se medesimo

vincere se medesimo che vincere il nemico; se medesimo vincere dico, non fugiendo le

vol. V Pag.722 - Da FATICOSO a FATIDICAMENTE (9 risultati)

gli doventa dolce. folengo, ii-144: se pur del consorzio feminile / viver digiuno

sistema delle cose esistenti, e di se stesso, tanto più gli è difficile

freddo smalto. frezzi, ii-2-139: se il cammino è duro o faticoso, /

, proem. (40): per se medesimo in processo di tempo [il

è gente robusta o faticosa, / se ben tutta di ferro ella riluce. l

12: io veggio un uom, se non è sterpo o sasso; / egli

! seneca volgar., 3-129: se 'l corpo non è utile a fare il

il piano fangoso. idem, ii-8-343: se tu volessi intender ragione,..

e al cristianesimo invadenti, non saprei se più storicamente celebrando la missione civile di

vol. V Pag.723 - Da FATIDICO a FATO (4 risultati)

e non è poi da stupire / se 'l trevisan, che tanto alto salìo,

codarda ragione de'fatisti: « se io non avrò a guarire di questo male

fati. livio volgar., 4-493: se così era dato da'fati, che

del mondo. mazzini, ii-102: se al sentimento de'proprii diritti era

vol. V Pag.724 - Da FATO a FATTA (9 risultati)

, fu favoritissimo di tiberio imperatore, se ben verso gli estremi anni della sua vita

estetica adopera. bocchelli, 10-18: se cotesto era il fato odierno della musica

tasso, 11-iii-823: dirò ancora che, se ne le cose del mondo è alcun

, utilità nascono dalla profezia. unde se non fussi stata predetta questa tribulazione,

facondo amante. spolverini, xxx-1-151: se non che tal di mezzo al foco

essere destino. caro, 2-706: se 'l fato era / ch'io dovessi cader

spengono i nostri grandi poeti, non vedo se non quella piazza mortuaria e quel laberinto

fati. -volente il fato: se il destino, se le circostanze saranno

-volente il fato: se il destino, se le circostanze saranno favorevoli, lo permetteranno

vol. V Pag.725 - Da FATTA a FATTEZZA (9 risultati)

richieggono a non dubitare delle conseguenze che se ne vogliono dedurre. cattaneo, iii-4-179

si è fermata (e i cacciatori se ne servono come traccia per stanare le

bellissima, e così grande che due scarabei se ne nutrirono, d'accordo, tutta

libro di sydrac, 100: se cosa fosse che l'uomo non avesse

né avvenne pure una volta, ma se ne sarieno assai potute annoverare di quelle che

. fra giordano, 2-235: dunque se cristo morì per lo peccato, e

fu cagione della sua morte; dunque se tu fai il peccato mortale, tu poni

, / cielo e terra per te se conduce / e splende in tutte cose

era sapiente, / con questi due se n'andò sopra un ponte / e fevvi

vol. V Pag.726 - Da FATTIBELLO a FATTIVO (12 risultati)

del boiardo. dossi, 262: se le fattezze dell'alma si potèssero anch'elle

teco molti altri naturale estimarono: la quale se a te e agli altri stolti,

servizio si renderebbe alla francesca di dante se la si ripresentasse nel suo aspetto e

ora vie più gli piace e giudica in se medesimo, se possibile fosse dal cuore

gli piace e giudica in se medesimo, se possibile fosse dal cuore disciogliere il piacere

furono in parte sopra l'abboccamento, se ben il cardinale esso ancora non lo

goldoni, viii-405: -bisognerà vedere, se voi avete la fortuna di piacere a

cinque o sei anni non si sa più se son donne o strefinàccioli da spazzare il

formato. soderini, iii-547: se si carichi [il pesco] troppo di

.]. guadagnali, 1-ii-146: se poi circa al suddetto ambo ti pare /

stampo io; / pur vedrai, se m'ascolti attento e tacito, / che

moderni non può apparir veramente divina, se non si mostra amica e fattiva d'

vol. V Pag.727 - Da FATTIZIO a FATTO (8 risultati)

risposta ch'io aspetto, io fossi avvisato se 'l modo che mi sarà dato è

: in luogo siete venuto che, se voi non mi mosterrete il trebuto che voi

è viscoso. redi, 16-ix-39: se si considera che cosa sieno questi sali e

. leopardi, i-121: bisognerebbe vedere se quell'oracolo della porca bianca da trovarsi

fattizia e arbitraria. cattaneo, iii-2-112: se con troppo violento e fattizio principio vico

un piacere fattizio, che non nasce se non dopo le regole, e quanto

avidi del danaro, nuocerebbero a grecia se s'unissero a lei. g. ferrari

da lui. bibbiena, 114: se loro non partono stanocte come feciono l'altra

vol. V Pag.728 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

sasso / una, non so ben dir se fatta sia / o per natura o

padri, e conchiuse non poter l'oriente se non la sapienza di germanico acquetare:

che non mi chiamiate in duello, se io mi dichiaro così apertamente d'aver

vol. V Pag.729 - Da FATTO a FATTO (10 risultati)

memoria del tuo antico non ha dissimilitudine, se non che la sua testa è di

fra loro, e non so davvero se e quando potrò mai mantenerla. pavese,

battaglia). giamboni, 7-29: se dirittamente è l'oste fatta, nel luogo

] si fanno in cielo: se non è fatto, non ci bisogna dar

fatto, non ci bisogna dar briga; se è fatto, verrà al fine.

fatte le nozze a quest'ora, se da nuovi e strani accidenti non fossero

è bell'e fatto, sacrosanto come se l'avesse fatto il papa.

aver gran numero d'innamorati e tutti, se pos- sibil fosse, vorriano che ardessero

preda. leopardi, 27-36: a se la terra / forse il mortale inabitabil fatta

-trasformato. cammelli, n: se marco e lodovico / non apron gli

vol. V Pag.730 - Da FATTO a FATTO (9 risultati)

mastino di rompere tutta quella oste, se non fosse la provedenza di messer piero

243: senza vederlo, tanto fieramente se ne innamorò, che non per l'amica

non per l'amica sua ma per se stessa cominciò a far ogni opera per acquistarlo

, che di ciò tutto il mondo se ne maraviglierà. dante, par.,

cinque canti, 5-40: vede che se non vien al fatto d'arme, /

vantaggio, / di fame sarà vinto, se non d'arme, / ch'a

. francesco da barberino, 108: se donna fia di cavalier di scudo /

. giustino volgar., 242: se la somma del fatto di antigono sta

, dopo successo il fatto, tra se medesimo molte volte pensato come gli era

vol. V Pag.731 - Da FATTO a FATTO (3 risultati)

non saresti quell'uomo che sei, se potessi dubitar dell'amor mio sempre più vivo

ogni dubbio. romagnosi, 18-135: se i fatti, o sia la natura,

che non riguarda l'oggetto amato -nemmeno se questo riami. -contenuto di un'