tommaseo [s. v.]: se ne fa [del giornale] un'
popolari, ii-84: i nostri villani, se appena sappiano sillabare, cercano una vecchia
si rese conto di ciò che avverrebbe se la vita trascorsa si potesse « risuonare »
la ragunanza novella permessa la spedizione, se il corso di tali forinole si potesse dal
. edizionétta. foscolo, xvi-123: se mai ella o tal altro de'suoi
e per questo è condotto a manipolare se stesso, a colorirsi ed a rivestirsi di
non abbia il senso della conquista sociale se non ha una famiglia da recare in
b. croce, i-2-261: se questa flessibilità ed educabilità degli individui e
agli educandi loro. arila, 183: se in firenze si sentisse dir da qualcuno
educatore stesso non può operare da educatore se non in quanto si affiati con l'
fra giordano [crusca]: se bene gli educherete, bene a voi
: dove la ragione gli educò per se medesima, [i romani] furono ornati
ispecie di virtù. speroni, 1-5-392: se 'l fanciullo e giovane fa bene per
maggior parte de'peccati della gioventù, se non quasi tutta, si debbe ascrivere a
educherà poi lei, il gusto; se sarà suscettibile d'educazione. montale, 1-80
diverse provincie, potrebbero conversare senza traintendersi se non usassero tre di loro un certo
, di lusso, guidati da gente che se ne infischiava dei sorpassi.
virtù, e'quali non sarebbono stati se la educazione non vi fussi stata buona
dell'altro. pavese, 8-90: se tunica educazione la può dare il dolore,
e morale, perché il fisico non è se non l'aspetto fisico dell'intellettuale e
non si sapeva bene, questa fungaglia, se riuscisse letìfera o èdule. piovene,
zanoja, 307: utile più, se ben non più decoro, / è il
a passare sopra navi in ispagna, se già non fosse qualche vassello grande e
e bene armato; ché per certo, se la mala ventura lo coglie, non
tiridate si chiama, un efebùccio che se lo trovassi al mercato degli schiavi non
settembrini [luciano], iii-2-27: se [gli atleti] sono dispari,.
. trovasi in corinto. dicono che se ella vien posta in acqua divien tiepida
, sia con l'affermazione che nega se stessa (scetticismo), sia ancora
sdegno e guerra ch'ancor dura / (se '1 sai non so) dico dal
l'effe; / ridon gli spirti e se ne fanno beffe. dotti, 65
, / ed ancor vi fate beffe / se vi mostra tutti a dito.
un vero poeta occulto. non lavora se non per ispirazione. ti taglia nella faccia
or non sono essi narrazioni e sermoni, se non son vite né istorie?.
in tutte le altre si può trovare, se così vuol chi le scrive. garzoni
due volte passò dormendo, con incertezza se fosse vivo o morto; l'altra,
dell'impresa. gioberti, 1-iv-599: se le condizioni attuali d'italia non consentono di
tramater [s. v.]: se l'1 effeminatezza 'si considera come
e quelle che non cercano il silenzio se non per sentirsi perire? b.
ii-47: la musica a lungo, se non t'arrobustisci di più quadro, di
boccaccio, v-170: viziosamente vivendo e in se stessi rivolgendo le guerre, come allevati
avessi a nudrir? pananti, ii-308: se vi è amore deve essere unico,
appassionato, furioso, crudele, e se si vuole ancora colpevole, e non
farebbero diventar la bellezza quasi effeminata, se non fosse rinvigorita dagli esercizi generosi,
mignolo staccato dalle altre dita, e se la passava sulla guancia come a farsi una
fra giordano [crusca]: efferatamente se le avventò alla vita. bocchelli,
il paese. luca pulci, 1-11: se della morte mia non è quel sazio
pitori di fede. non s'afferma se egli finse o pur non potè ritenere
onde ragione / del suo sovrano onor se stessa priva, / e cede il soglio
come purgante. serao, i-890: se ti senti male, perché non prendi
il bolli bolli ', o se non piacesse, 'l'agitazione popolare '
come effeta e vecchia non vale per se stessa a produrre altro che rane, mosche
medico raccontano i malori affermantissimamente, come se effettivamente fossero veri. varchi, 7-251:
li riflette giuso. nobili, 26: se io propongo d'andare al papa,
: della quale [grazia abituale] se ben non si trova espressa parola nelli padri
: né daremo attenzione all'altra controversia, se i concetti siano valori o fatti,
i concetti siano valori o fatti, se operino solamente come norme o anche come
d'una strage, d'una tigre, se ci comparissero effettive? alfieri, i-351
], gli conviene... ricercare se per insensibili scoli ed aperture entra od
cento di quello ch'io avrei ricavato se vi avessi portate e scambiate le mie doppie
obbligato di darti, si è convenuto, se ben ti ricorda, che quattro mila
uom, non animale; / però, se così fusti e voi ed io,
verga, i-193: nessuno avrebbe potuto dire se quel curvare il capo e le spalle
effetto avea lo suo parlare, come se non avesse parlato in dubbio e in
disiato effetto. guicciardini, 150: se bene gli uomini deliberano con buono consiglio
al- l'effecto del rapirti felicemente, se non che tu voglia essere rapito.
avvenimento. fra giordano, 2-128: se l'anima è più nobile, è mi-
modo che ella acquisti una vertigine in se stessa contraria al moto proietto; dal che
ardermi il core. rolli, 569: se in garzon di vago aspetto /
. effetti di luce e d'ombra non se ne danno senza colore. fogazzaro,
4-75: dio sa dove sarebbero iti se i quattro compagni non lo avessero piantato rubandogli
de'miei agnelli / ti faccio don, se questo ha buon effetto. r.
s. caterina de'ricci, 332: se a voi sovviene che con una fede
/ avara, or che farete, / se, usando cortesia, scarsa mi siete
farem la vita alla divisa, / se noi stiamo a firenze e voi a pisa
gli trovano, in effetto, / se non in carta sucida un sonetto. leopardi
né con lui né con altrui, se non quando per effetto vederete esser vero quello
orazione dee essere breve e pura, se non si prolonga già per l'effetto de
. segni, 4-18: si può dubitare se l'arte d'acquistar danari è la
effettuabile, perché non partecipano la cabala se non a ben provati e passati per
ii-8-294: l'unità della poesia non è se non la poesia stessa nella sua effettualità
nissuna cosa cade in nostro conoscimento, se prima effettualmente non si trova in essere
non abbia il senso della conquista sociale se non ha una famiglia da recare in
sembra differire da quello di dante, se dante chiama bestialità la violenza.
è altro che * etiqueta 'casigliano, se ne valgono nel suo vero significato di
poco agitato, anche per l'etichetta, se mai, da seguire. pio undecimo
è ogni bisogno ch'io ti sia presentato se io sono conosciuto da tutta la tua
il terzo, l'invidioso, che se ne offende. bacchetti, 4-161:
a chi li osserva e a chi se ne serve, ma guastano il fegato.
stile di 'naturalezza'e di 'bonarietà', se questi vocaboli non iscandalezzano le purissime orecchie
figlio, come cittadino, come uomo che se è al mondo deve « farsi la
tra pelle e pelle una risata su se stessa; e questo vale non
cosa mai esso è, in abbozzo, se non il mero diritto, il diritto
lett. it., i-168: se dunque dante, come filosofo e letterato,
magri. gir. priuli, ii-400: se intendeva per lettere di francia, a
e di ladrerione egli che altro non è se non che una gocciola del naso del
, 98: non si maraviglia alcuno, se dal sublime grado teologico e dalla filosofica
electo, quantunque altre definizioni ed etimologie se siano sopra ciò adducte per li compilatori
cosa del mondo; perché, non se n'avendo certezza per scrittura o per
pure agli altri etimologici, ma ancora a se stessi contrarii; oltra che egli non
: il buono etimologismo non fa altro se non rimettere in relazione un complesso di suoni
quali si reputava non pure inurbano ma turpe se l'amico dello zoppo, accompagnandosi con
pur saprai che sia / un amor che se 'n va: / bardo futuro,
nuclei liberi e staccati, per cui, se viene scossa, rimbomba (ed
la pietra etite, risuona, come se fusse pregna ed avesse dentro di sé
discacciato come etnico e maladetto, se ne fuggì a roma. paleotti, l-11-385
esplicato. garzoni, 1-81: se qualche volta vorrà introdurre alla prova
dee improbare. panigarola, 1-193: se pensiamo alle ricchezze che mettevano i prìncipi
il trionfo della fede antica? ma se ella in tanti secoli non è riuscita
malvolentieri un distacco dall'italia, anche se il sentimento etnico e l'opinione pubblica
di lingua e di cultura, anche se derivato dalla fusione di elementi razziali diversi
governanti e delle varie nazioni fra loro, se si violano i diritti degli uni e
ancora discutere dagli etnografi, nientemeno, se siano pitture o scritture. ojetti, iii-294
veramente, questo passaggio non ha luogo se per « origine » dell'arte s'intende
non potranno dir qualche cosa di sensato se non in quanto poi giudichino non secondo
che i romani non avrebbero mai veienta se pria non fosse cavata fuori l'acqua del
falcone. tolomei, i-78: pur se questo guardiamo, come si arricchì la
sonante ascendo / ove non mai per se giungean mie note, / mercé il
grande galèa che salpi / aspra di schiume se libeccio infuria. brancoli, ii-218:
ètsi, cong. latin. anche se, quantunque, sebbene. dante
anche'e si 'se': 4 anche se, sebbene '.
che à sette facce o lati; se sarà di lati e d'angoli eguali,
regolare, o equilatero ed equiangolo; se di lati e angoli ineguali, si
assai più semplice ti riuscirà questo problema se prenderai la porzione ae metà del lato
2-1-8- 239: un et che se ne perda, fa smarrir la traccia,
[il pasticcere] poteva innalzare, se n'era capace, nello stile classico un
a villa valdonica e spiò per vedere se ella fosse sotto gli eucalitti dove soleva
sotto gli eucalitti dove soleva aspettarlo, se la vide a un tratto dinanzi. viani
et alle volte per quelle azioni che se le fanno intorno. pallavicino, 7-363:
parte più sottile, misteriosa, vibrante di se stesso -e comunicarla ad altri che non
mento fu costruito per determinare se la composizione dell'aria fosse diversa
esce subito un copioso liquore, che se ne scende in quei ventri. 0.
tossinfettive). svevo, 5-421: se si arrivava ad impedirli l'autodistruzione in
ora a memoria dalle fraghe, quantunque se la tacesse dioscoride con gli altri greci
le tasche a chi pecca, come se la passano? d'annunzio, iii-2-9:
vedendolo ed ancora in veste maschile, se ne innamorò perdutamente; ma dipoi saputo che
carità eunuca dei filantropi nulla facevano, se in cuore de'popoli non si destasse
biasimo dell'antichità vera e perfetta, se non si può accordare con quella larva di
della sua mente, senza che egli se ne accorgesse, come quelle pozze che si
s. v.]: nelle officine se ne conoscono due specie, una detta
e riflessioni che hanno per origine e fine se stesse, e che, educando la
, per ridere, sostenere, che se la germania è l'estrema propaggine dell'asiatismo
tempesta l'alma allor si trova / se idea di obbietto a lei turba la pace
: per le quale tutte cose rectamente se indicava... quanto era la euritmia
si scopra. gioberti, i-15: se la scienza nuova del vico è erronea
sue costruzioni di marmo sembrerebbero fantasmagorie orientali se il genio italiano non desse loro la
credere che quella casa fosse abbandonata, se quattro creature, che erano poste in
cimaroli sono suscettibili di qualche decorazione, se sono molto visibili da un bel punto di
chiamino barbari i gallicismi, ma non (se così posso dire) gli europeismi.
e degli altri europei, non è bevuto se non dai libri francesi, e dall'
le grondaie ornate di code pendule; ma se passa un europeo, un'automobile,
europea le belle città del nilo, se non ci fosse il tributo del sudan.
suoi eustaci, che furono, se possibile, una cosa ancora più orrenda.
poesia è piuttosto il tramonto dell'amore, se la realtà tutta si consuma in passione
la pena dell'agonia. grave questione se la medicina può, in certi casi
e i satiri / dal popolo separan, se le tibie / euterpe non proibisce,
lesbio barbito. manzoni, ii-193: « se mai più che d'eu- terpe il
costante, ecc.), ma se ne differenzia per altre (mancanza di
che cristo dopo che avea presa in se l'umanità non era stato di due nature
di serpente, disse ad èva che, se ella mangiasse del frutto proibito, ella
crusca]: singhiozzo,... se procede per eva cuamento,
: che altra cosa è il litigare, se non recar materia al cuore di sospirare
veemenzia che in poche ore ammazza, se non si trova qualche remedio che faccia
« degna di napoleone », evacuò se stesso, il meglio di se stesso,
, evacuò se stesso, il meglio di se stesso, nella coartata capienza delle disportive
creduti i parlari di dio. ma se alquanti di loro non credettero? or la
perpetuam rei memoriam '; il che se è vero, è sufficientemente evacuata questa
questa obiezione. delfino, i-lx: se così è, può dire quel nostro
e non viene a meno, se gli parlari degli profeti s'evacue
s'evacue ranno, ovver se tutte le lingue cesseranno, ovver se le
ovver se tutte le lingue cesseranno, ovver se le scienze saranno distrutte. gelli
. bencivenni [crusca]: se il medicamento evacuativo averà operato disorbitantemente
-risolto. pontano, 1-51: se non ci pensare te, manco provederete
pensare te, manco provederete e, se aspettate, lo tempo ve potrà impedire,
primi altri lochi per el dolce somno che se avea per le fesse e prosternate membre
, et ancora la vostra rogna, come se nel paese di coccagna si ritrovasse,
xvii-253: sto meglio assai; e se non altro mi sento meglio assai: ho
anche nei bassi sedimenti dell'anima italiana, se non fosse del nostro consueto colèra sporadico
della vita senza un modiolo di speranza, se il divino suffragio per sua perenne grazia
elegie imbastite sui suoi veri travagli; se esso legge, legge per evadere in un
nato vassallo, risponde; non so se evadesse: io credo di no.
in groppa verso li peregrini, epsi se spaventarono e, retomando indrieto, se gettarono
se spaventarono e, retomando indrieto, se gettarono in uno fosso, di pruni
ove le mani e tutto il viso se stradarono. 2. intr.
: un'angoscia mi punge irrequieta / se non meglio che i versi evanescenti / domato
di « ghibellinismo » liberale, e se si può dire, avevano baluginato nel
. dante, conv., iv-xvn-n: se moralmente ciò volemo esponere, volse lo
in ruina il mondo,... se non avessi confermata la fede e riscaldati
preziosi detti, che da'pescatori evangelici se ne colgono, chiamò perle meglio che
dante, purg., 19-136: se mai quel santo evangelico suono / che
evangelica, non potrà mai vergognar di se stessa qualunque siano i suoi fondamenti filosofici
tribunale ancora di un circonciso, vi se ne dovevano 150. collodi, 634:
ne dovevano 150. collodi, 634: se questa tolleranza veramente evangelica facesse caso a
evangelica degli oppressi. guerzoni, ii-1104: se incontra uno di quei preti che egli
mentarii e quanti evangelici si trovano: se ognuno di questi dice che nella sua
l'animo mio. faldella, 1-122: se... un uomo fu un
. caterina da siena, 192: se ti vòlli al glorioso giovanni evangelista,
. bibbia volgar., x-198: se io o angelo del cielo venisse per
siena, 419: guai a me se non evangelizarò e predicarò, e non v'
montano, 365: di origine africana anche se non moro, dal 360 ottavo dei
: si risale con lui, se non erro, ai tempi della evangelizzazione
evangelizzare; cfr. fr. évangélisation (se colo xix).
messer lorenzo, ma sempre l'allega come se fussi il testo dello evangelio. foscolo
d. bartoli, 26-35: domando, se a questi, della cui consolata vita
di fraterni iacoli; / però, se credi, tu se'più che matto,
che cavicchi. monti, v-176: se voi mi avete per uomo d'onore,
tacerle e coprirle col loro mantello, se le massime della carità cristiana e le
a lei in un albore indistinto come se le cose in torno si facessero aeree ed
biringuccio, i-19: potrebbe accader che se ciò non facessero fusse per la buona
, 2-25: conviensi sapere, che se alcun luogo in sé temperato sia il
ed ella brilla nella patria, e, se fugge dalla patria, ripara nella famiglia
, trova un asilo ne'campi. e se in bocca al poeta francese si evapora
e seccamento del luogo, e specialmente se il luogo si converta e muti ad arenosi-
evaporato i bollori del suo cuore, se non avesse dubitato ch'in vece d'incontrar
. bencivenni [crusca] '. se usano vino evaporato, sarà inutile.
composto nuvolo. biringuccio, 1-52: se prima [la miniera] arà auto di
navi, mercé di quella, prosperamente se ne vanno all'indie occidentali. d.
cielo dei fumi immensi. non so se sia l'evaporazione, o la pioggia
. crescenzi volgar., 2-13: se alcuno forerà i rami prima nell'arbore
la quale non perviene alla sustanza de'frutti se non per evaporazione. gelli, ii-137
continuo diffondersi in opere esteriori, eziandio se santissime, suol cagionare evaporazione, e
, iv-2- 1227: egli non teme se non la fuga, lo scampo, diciamo
, diciotto mesi? bene: come se fossero passati diciotto secoli! pratolini,
grado, il lettore vuole fuggire da se stesso e dal suo mondo, ha fastidio
scappuccio, perché significa fuga; e se tu scrivessi, come ne'pubblici uffizii
escapismo ', e si dica, se mai, 'evasionista, evasionismo '.
era con me evasivo, sfuggente; anche se avessi voluto aver con lei rapporti più
scendeva e passeggiava: per che cosa se non per ascoltare ciò che gli avrebbero
amor ogni radice evulsa / dal cuor, se 'l giel non vi facesse smalto:
cato nei vasi sanguigni mediante salasso (se condo l'antica medicina)
vestimenti, / tutte piangendo, come se 'n dispetto / avesson la mia gloria
de'gentili, che non s'intendono se non dopo gli eventi delle cose profetizzate.
/ d'alcun prospero evento / or se ne porta il vento, / né spero
porta il vento, / né spero libertà se non per morte. machiavelli, 802
tor moglie: / io non vo'dir se si fa bene o male, /
a. verri, ii-344: quindi se non fu l'opera tua felice nell'evento
noi vinse. manzoni, 26: se l'evento il mio sperar pareggia, /
l'evento il mio sperar pareggia, / se né la vita né l'ardir mi
magalotti, 16-408: tra cento barri neri se ne trova meritorio, / ma piuttosto
è chiamata finalmente uno che, se non affoga, fa per lo meno dare
come necessaria a integrare il reato (se questo appartiene alla categoria dei reati di
intenzione, quando l'evento, anche se preveduto, non è voluto dall'agente
-in evento: quando, qualora, se mai. boccalini, 1-5: quella
, l'oratoria è legittima, e non se ne può fare di meno. barilli
risposte che potessero in ogni eventualità confondere, se non persuadere, il suo giudice.
di prognosticarlo; ma non credo errare se affermo che ogni modificazione riuscirà eventualmente nociva
loro pretesa monarchia. gioberti, 12-ii-99: se i sensisti moderni non sono anche cartesiani
una certa simpatia per il suo futurismo se non perché lo considerava (e giustamente)
, inverso. galileo, 3-1-397: se l'orbe di saturno, per esser 9
5-80: chi ciò porsi in animo, se non nimico ed eversore di questa città
/ sciocchezza vile. pallavicino, 7-87: se a questa autorità della natura, quasi
sa subito disegnar la figura, e se non fosse lungo non sarebbe evidente.
questa cosa oltre in pochi anni, che se non fosse uno ciriegio che trovò nel
a poco. leonardo, 7-1-6: se tu sprezzerai la pittura, la quale è
. p. verri, i-419: se il delitto poi è solamente probabile,
., xxi-798: anche questo evidentissimamente se dechiara per quello che è proprio a
: certamente l'opera tanto vale come se la mente di dionigi l'avesse composta:
: dati tali ordini, don rodrigo se n'andò a dormire, e ci lasciò
sarpi, vi-1-230: fu deliberato, se quelle scritture uscivano, di non farvi sopra
.. s'era prefisso di non arrendersi se non all'evidenza del calcolo e della
numerose evidenze, per motivi non so se religiosi o di basso orgoglio, che potrebbe
vittoria. p. verri, i-i77: se le azioni
della vita non si dovessero intraprendere se non precedute dalla evidenza di ciò che
e in appresso venne dimenticata e non se ne parlò più. d'annunzio,
10-204: e soggiunse, con ansia, se dunque non fosse in alcun modo lecito
risalto. leopardi, i-136: e se quella [la proprietà] dà efficacia
/ nelle atroci lastre la figura / di se stesso, la sua colpa, la
lingua italiana. cattaneo, iii-2-278: se mostrò d'aver sangue nelle vene,
pericolo di non cavarne alcun costrutto, se gli abbandonate alle mani dei padri eviratori
di stima. machiavelli, 1-iii-202: se si aggiugnessi la restituzione di pietrasanta,
, per evitare el pestilenzioso pericolo, se ne andò ad ulgiano, oppido felsineo
monti, iv-124: e dimmi ancora se, venendo io per la via di ravenna
leopardi, ii-52: a me, se di vecchiezza / la detestata soglia / evitar
vendita e compera, la qual anticamente, se, nell'atto del contrarsi,
nome, che non osava pronunciare, come se temesse di evocare tra loro un terribile
che potevano offrire e del vino, come se confidassero i loro depositi in banca,
uno spettacolo che non si vede altrove se non nelle fantasie di qualche evocatore di
gridate evoè. manzoni, 4: se gli venia talento / dall'uova ai frutti
santafede si dimostrò subito quale la ragazza se l'era pensato; un essere di un
esplicarsi, progredire ', non so se dicendo, per es.: * il
testa più accorta senza che il proprietario se ne accorga. palazzeschi, 3-
far qui, non so, mylord, se lo vedremo più regolarmente fare in prussia
del campo. pisacane, iv-95: se poi la divisione è una delle ripartizioni
roselli non cercavano né volevano nulla, se non il piacere del volo, il gusto
uomo, in una strana corrispondenza. se si spezzava uno staggio nel calore d'una
come l'uomo sia diventato uomo, se non con una parola « evoluzione »,
dal dio uomo promesse d'immortalità, se non possedesse in se stesso una flessibilità
d'immortalità, se non possedesse in se stesso una flessibilità sapiente, per opera
). de sanctis, 7-547: se badate bene, le sue poesie vi mostrano
tutte le società e a tutte le belle se dovessi infangarmi con simili sciagurati. tommaseo
'e alcuni di essi non possono presentare se non uomini affatto nulli. 2
statuto dell'arte dei vinattieri, 1-86: se la quistione sarà da xl soldi infino
sexanta 'exclusive ', quella questione se dicida e decidere si possa con giuramento.
possono esercitar giudicature e cariche secolari, se non coloro i quali si siano dottorati
padova, di bologna e simili, se a questo privilegio non si concede 1'
gono (e può essere araldico, se vi è riprodotta l'arme gentilizia
l'arme gentilizia; parlante, se illustra qualche particolare qualità del padrone
libro; epi grafico, se reca motti e sentenze; di fantasia,
e sentenze; di fantasia, se riproduce oggetti allegorici, ecc.).
della mente nella orazione?... se alcuno 'exproposito 'vada vagando
parti fatte fuori della propria sfera, se questo aviene), ma è nel centro
all'asta. comisso, 7-57: se la guerra ha raso al suolo milano e
* extra ', un'acrobazia fine a se stessa. montale, 4-311:
quelle di chiarazioni estragiudizialmente, se egli non potrà ripeterle in formale
il quale non si trova nello spirito se non come momento negativo, come il
fascismo. b. croce, iii-27-168: se una chiusa oligarchia, con una ristrettissima
potrebbe trovare l'aristocrazia del paese, se non tra gli uomini che prendono come
stessa vita pratica, la quale, se è fare, è perciò stesso patire,
re; perché la nazione non esiste più se si separa da lui: altro non
e dal significato che esse avevano per se stesse pei contemporanei, adomandole d'una
b. croce, i-3-11: se poi ci sia davvero questo qualcosa,
e invincibile. gramsci, 8-17: se in voga ritorna qualcuno è il solo mario
di natura. gramsci, 7-203: se... l'individuo, per cambiare
qualsivoglia costo, etiam della vita, se fusse bisognato. baretti, 1-120: osserverò
sinistro neltorribile viso: e vide eziandio se stesso in camicia con un formidabile bastone
eziandio secondo el mondo non sarebbe savio se non fussi buono cittadino. i. pitti
, 2-18: o reina didone, eziandio se tutti i troiani, che sono dispersi
consiglia l'amico tuo in bene, etiandio se no lo vuol fare. boccaccio,
gli voglio esser ingrata, / eziandio se giove il comandasse. b. cavalcanti,
la qual semplice maniera, di per se stessa e non congiunta con altro artificio
le condizioni della causa lo patiscano; se etiandio si vede qualche volta doppo l'
. a volerli miniare, eziandio se fosse con tutto il vago de'colori
non può impedire. pisacane, iii-110: se il concetto di una federazione di stati
ruinoso nei particolari, lo è eziandio se vien riguardato sotto un aspetto più generale
dante, conv., i-xi-10: se una pecora per alcuna cagione al passare
s. bernardino da siena, 39: se ella orava, el suo cuore era
el suo cuore era con dio; se ella mangiava, el suo cuore sempre era
gli si pospongono 4 che 'e 'se ', dicendo * eziandio che,
, dicendo * eziandio che, eziandio se '. gli si pospose ancora '
rosso, con la diagonale verticale: se viene alzata da sola significa * sono
en pani to / che 'l canto se pona; / e nel « fa »
fa cantare. machiavelli, 663: se usi con uno cantore, e narrigli un
[lucrezio], 4-161: anzi se troppo il guardi, il sol t'accieca
la quale intendendole tutte, tanto mirabilmente se ne serve nelle sue strutture, facendo
.. e tutto con la mente in se stesso raccolto, di contemplare o l'
, muratura. lauro, 13: se prima edificherai ne la più alta parte
si sarieno [le monete], se gli uficiali stessero a vederle fondere, allegare
acuti stimuli degli argomenti aguzzando, disputare se le stelle tratte fussero da quella massa
, i-556: il giuoco è finito e se ottiene fabriche, ne le quali molto
uso del solo fabbri- altri e se ne possa riconoscere la provenienza.
teatro dell'universo... non riconosce se non il caso brica. pea
a comprender coll'anima e possedere, se non tutta quanta la nostra lingua,
tenta domarlo. magalotti, 24-203: se ho offeso dio, l'ho offeso con
tuo atto, non disperdere nulla come se d'ogni cosa tu dovessi in giudizio
: ma che pregiudizio riceve il sole, se una nube importuna si sforza di far
dichiarazioni di dritti. -fabbricare se stesso: costruire la propria personalità,
, 28-359: ognun che ben vive, se stesso fabbrica a dio, aiutantelo iddio
miei più avaccio. bencivenni, 4-14: se la tentazione non fosse buona e profittabile
, canz., 31-68: ben se ha trovato il più legiadro seggio / amor
3-4-138: sopra il qual minimo difetto, se a sorte ve lo ritrova, vuole
padula, 256: ora le fanciulle se ne vanno a pregare al pilerio, e
ne vanno a pregare al pilerio, e se lungo la strada incontrano una donna che
del resto non si cura troppo, se non di arrivare al suo scopo per
che era tra i possibili, come se veramente già mi fosse accaduto. foscolo,
fosse accaduto. foscolo, xviii-413: se tu vedessi, se tu sapessi come vivo
, xviii-413: se tu vedessi, se tu sapessi come vivo,..
certezza; la sua terraferma, non importa se anch'essa illusoria. bocchelli, 12-221
fratta quando ci siamo noi: ma se si tratta poi di gironzare le ore
insiemi in uno medesmo palo, corno se convenne, pubblicamente brusciare. d.
la mira ', non voglio altro dire se non ch'ella è così fatta come
e il cieco? chi altri, se non io? agostini, 15: più
ragazzo era fatto con coscienza, come se ne fabbricano ancora ad aci trezza,
debbono capire. cassola, 8-39: se continuano a farci aspettare, si fabbrica un
la fuga. tasso, n-lii-952: se del fabricare la fortuna è alcuna arte
loredano, 1-95: il ragno fabrica a se stesso la morte, se lavora di
fabrica a se stesso la morte, se lavora di soverchio nelle sue reti. metastasio
consigli / or pretendi da me? se fosti solo / a fabbricarti il danno
ovver per gambiere di terra. e se si mena per forami, voglionsi sì sodare
alcuna degna d'esserli posta dentro, se non i soli versi d'omero.
, v-99: o santa dea, se non è ingiusto, scuopramisi dove il
argento, che a modo de bossola se apriva. ariosto, 9-91: o ma-
più mai triegua al dolore, / se in duo vetri per noi chiude e
ricusò [il vescovo] di farlo se prima non gli era comunicato il processo fabricato
fabbricato2, sm. edificio (soprattutto se di grandi dimensioni) destinato a scopi
, ai piedi de vostra altessa mette se stesso. bartolomeo da s.
fra tante nazioni... appena se n'è trovata veruna senza qualche notizia di
s. agostino volgar., 1-5-84: se sottrarrà alle cose la potenzia sua e
pagamento è tenuto il produttore (anche se questi ne trasferisce poi l'onere economico
ed il parroco che, già, se l'aspettavano da tempo. c. e
fabbricieri di divertimenti, che non partivano mai se non ben regalati.
esser difetto del martello fabbrile, se il fabbro fa più tosto con esso
tanto caldo quanto bisogna a lavorarlo, non se ne può fare il lavorio al quale
il maestro. biringuccio, i-122: se n'estrae il ferro dolcissimo e trattabile,
e trattabile, del quale facilmente far se ne può qual si vogli opera fabrile
, oltre a gli doni e premi che se gli convengono, non l'abbia a
., 1-104: nello estremo, se stesso il divin fabro / formò felice di
,... adrieto nel regno se ne tornò. garzoni, 1-458: questi
. agostino volgar., 1-2-121: se li assirii ebbono proprii iddìi, quasi più
f. f. frugoni, vii-750: se ognun'è fabbro della sua fortuna con
perfezione tecnica è giunta a tale che se non un poeta, vi rivela un gran
. l'etimo latino è incerto, anche se agli antichi riusciva naturale riferirlo a facère
.. quanto mai fabrefare et depolire se potria. = voce dotta,
uno di loro non volse (e se ben usò la fabula) usar il verso
racontare, disse: che non guardate se si fusse converso in fiore come fece
innanzi non si narrerà la fabula a se medesimo. ariosto, 25-27: io non
amabile di continentia, 40: non se avèsseno a fidar de gente incognite e aliene
, acciò che non potesse intrarvi dentro se non ingegno atto a le cose divine
viale de'colli che non sapevo dire se prima visti o prima letti, al tempo
innamorati aver fatte tante pazzie vituperose quante se ne leggono, se non per darci ad
pazzie vituperose quante se ne leggono, se non per darci ad intendere..
, 5-48: però non sia maraviglia se a quello [dio fabulano],
son fabulosi, / e nasce veritade se n'aspetta. giovio, ii-205:
8-i-401: non avendo tu delettazione interiore, se non fai orazione cominci darti alle cose
faccenda di così poco momento, che se gli scrittori nostri non facessero punto di
i-164: dopo il corso pranzeremo, se vorrete, tutt'insieme; dopo si andrà
. seneca volgar., 3-33: e se alcuna cosa ti ritiene, deliberatene o
nel maiordomo. goldoni, iii-23: se facessi a modo di mia moglie, le
. verga, i-165: mara, come se ne fu andata a marineo, in
al qual non piace tal faccenda, / se la trimpella e passa in complimenti.
felicemente si governasse nelle sue faccende: ma se al presente cadesse qualche avversa cosa piuttosto
una idea che l'anima forma dentro a se stessa; ché pur panni che i
firenze. castiglione, 229: se ben non hanno che dirgli, pur
favore. caporali, ii-61: almen, se con lui tratti una faccenda, /
di giornalisti. soffici, ii-64: se per avventura i due disgraziati, spinti
ingiurie, e seguitano grandi contese; come se io dicessi o reputassi te non avere
di faccenda. pulci, 16-117: se ti piace, io vo'teco venire /
e prometto. berni, 57: se fossi un dottor di medicina / che le
cecchi, 1-i-296: deh, ermellina, se tu non hai faccenda, vien meco
avevano faccende giacevano qua e là come se qualcuno ve li avesse un giorno dimenticati.
casa. sassetti, 184: perdonateci se per la via non ci daremo un bel
/ de'fatti tuoi, che, se d'un non ti fidi, / gli
nobilmente qualche faccenda. leonardo, 2-116: se io avessi a fare tanto viaggio e
faccende di casa? magalotti, 1-236: se cola di rienzo fosse stato di casa
fece in roma. monti, iii-3: se l'estro si potesse imprestare, ne
siena, v-94: io m'awedrò bene se tu hai desiderio d'uscire di casa
casa, e venire qua; che, se n'averai voglia, con ogni sollecitudine
cristo crocifisso. caro, 12-i-92: se 'l motta avrà spedita la vostra faccenda
'dio mi guardi da chi non ha se non una faccenda ': detto proverbialmente
troxu7rpayjj. ooóv7) (;, come se noi dicessimo della faccenderia, e che
meglio modo in latino, non seppe se non dirla 'negotiationem '. ed
faccendiere; avea promesso mance a parecchi se gli trovavano una casa da comprare o da
, che ama le faccende per occupare se stesso anco senza necessità e senza garbo
cui s'attacca la loppa per conoscere se la vena cola o s'abballotta.
grossolano. carducci, ii-16-130: se ella crede di poter fare solamente le
facchinesca e nella loro baldanza mariuola, se fossero nati ricchi, se avessero avuto
mariuola, se fossero nati ricchi, se avessero avuto protezione, o se soltanto
ricchi, se avessero avuto protezione, o se soltanto non fossero stati disturbati, si
avere gli uomini comuni per le lettere, se chi s'intrude in questa nobile professione
, le quali appena meritano scusa qualora se ne ascolti uscire il suono da una
egli non potrebbe occuparsi a trasportare carbone se le faccende in questo genere abbondassero.
2-90: sarebbe cosa assurda... se a ganimede fusse la fronte crespa o
, ii-244: come un facchino carico se ne tornò a casa. guicciardini,
dal sonno oppresso, / né si destò se non presso al mattino. panciatichi,
gettare, e sotterrar..., se si potrà, segretamente e di notte
-poiché lo comandate, / vedete voi se sono generoso. i son stato vilipeso
, 5-72: non si batterebbe. anche se insultato, oltraggiato in pubblico si comporterebbe
simel bergamasci in ogni tempo, e se chiamavano fachini, quali se adoperavano molto
, e se chiamavano fachini, quali se adoperavano molto in vendere e comprar robe
rustico, vi-1-174 (36-13): se di me, madonna, a voi sowene
ribella. ariosto, 10-44: che, se la faccia può del cor dar fede
l'ho contro le facce di bronzo che se ne servono per scusare la loro pigra
ecco un vero poeta occulto. non lavora se non per ispirazione. ti taglia nella
s. agostino volgar., 1-3-49: se li uomini hanno punto di faccia più
. idem, purg., 3-126: se 'l pastor di cosenza, che alla
alberto, 25: non è per se stessa assai manifesta l'asprezza della fortuna
, come femina astuta: accioché, se alcuno cercasse di vederla dietro, dove l'
in profilo. milizia, iii-110: se una fabbrica è vista di faccia, i
staccarsi dal fondo. leopardi, 281: se visto avete mai qualche pittura / di
alzavo la fronte al cielo; e se la faccia del cielo era turbata o serena
, 8-i-394: fatti sempre presente dio come se tu fusse con lui a faccia a
inanzi i passi muta, / tanto che se gli accosta a faccia a faccia.
a faccia per la strada, come se non si fossero mai viste né conosciute
parlare alla tua maestà; ma, se io non fussi presuntuoso, desidererei parlare
di spiegarle che l'amo. credimi, se a faccia a faccia giungessi a dirle
sventura onorar. giusti, 3-240: se l'aveva raggirato ingannato e tradito una mano
sole che non gli aveva lasciati fare se non per quel senso di stupore che
1-176: glie molto più il tempo se consuma in simile vostre frasche e ciance
non avete faccia. speroni, 81: se io fossi alcuna delle erine, come
invan ti nuoca, / frutto almen fia se 'l mio sermon fia letto.
dolcezza. boiardo, 2-12-37: astolfo se mutò tutto di faccia / e più di
. savonarola, 7-i-165: sappi che se qualcuno comandassi cosa che fusse contra el
hai ad ubbidire. -o frate, se el papa el comandassi? -dico:
; io gliel direi in sulla faccia, se io fussi là. g.
si intima all'assalito la sottomissione completa se vuole salva la vita. -farsi
si direbbe che ti scandalizzi, come se, invece di soldi, parlassi di cose
e buttarla in faccia ai barbassori che se ne armano contro un celimi. moravia
cecchi, 5: oscura la notte, se non quanto / la gelata di lui
torini, 371: ingiusto se'da dir se ti dorrai, / mormorando, turbato
in faccia e degli dei, / se ti piace così, vanne a arrossire.
quando bruna. giustinian, 32: se io l'ò meritato, / digli,
nessuno osò ridermi in faccia. guai se ciò fosse avvenuto, guai! svevo
di vossignoria! baldini, 3-167: se tu sei veramente la fomarina e fosti veramente
bibbia volgar., i-548: se sarà alcuno che non tenga questo comandamento
alle diciotto, infilato in letto, se la dormiva alla salute della patria e alla
facciate delle botteghe dei lattivendoli? come se l'italia non coronasse d'alloro meno
sito. / ne le facciate tra se stesse opposte / l'ordin de gli elementi
dalla facciata e dai fondamenti potrai argomentare se l'edificio riescirà solido e bello. cicognani
giovinezza, già sciupacchiate. preoccupate di se stesse e della loro esteriorità, spirano
delfino, 1-403: ed or, se miro le notturne faci, / non mi
leopardi, v-1098: è che, se dio l'eterea vòlta distese, ciò
ciò fu per sua gloria; e se le fisse insieme e le erranti faci
gentilezza è face / e più gentil se ne dimostra l'uomo. bambagiuoli,
luce. alfieri, 1- 1137: se avvien ch'un dì della civil discordia /
funesta face, / e che roma a se stessa al fin pietosa, / e
tenebre della tirannide. carducci, iii-9-154: se ne sa del resto sì poco,
. raccoglierò quel poco o quel tanto che se ne sa, dietro la face dell'
gloria sarà dell'amorosa face, / se fia, ch'egli si appaghe / di
giorno. graziani, 394: se mai ti fu da questa mano accesa /
mano accesa / umil facella, e se già mai fu cinto / tuo sacro aitar
; che in poco d'ora fu da se stessa tanto disforme, che non era
singular audazia che ella non temesse, se non la possanza deli dei e la
di apelle anco un bel segno, / se in gentil core amorosa facella / ardesse
una facellina con una fiammolina chiara, e se tu puoi fare che la sua luce
, 3-26: era facetissimo; mai faceva se non dire cose gratissime, con ognuno
sua partigiani. savonarola, iv-55: se tu sei in cammino con uno tuo compagno
cagione sogliono durare l'amicizie così fatte se non perché si rende quasi diletto per diletto
: fu da alcuni faceti detto che se li astrologi, non sapendo le vere
in eccentrici ed epicicli, non era maraviglia se, volendo salvare le apparenze de'moti
nella forma del tassoni, non saprei rispondere se non per via di esclusioni e con
energìa. n. villani, 1-332: se la facezia si piglia per eleganza,
ella possa convenire alla tragedia: ma se si piglia nel proprio senso di facezia
fumo fuori de lì, sarebbemo crepati se questa facezia avessemo tenuta occulta. giannotti,
falso il dir che uccida, / se dura, un gran dolore, / e
un gran dolore, / e che, se non si muore, / sia facil
in gallia. machiavelli, 201: se gli uomini grandi, e che hanno
trarre ei potrebbe facile vendetta, / se volesse. pirandello, 7-76: l'intesa
, voi avresti viso di curiazio, se ferma opinione voi portaste che, per esser
in vulgare. gilio, l-n-99: se sognar volete, leggete t'hypnerotomachia '
non si mantengono mai nelle difficultà, se da una necessità non vi sono mantenuti;
né sia facile a questi combattimenti, se non quanto per l'onor fosse sforzato.
vecchio amico. serao, i-1047: se ne stava chiusa nel suo carattere sensibile,
deve annaffiare con acqua comune; che se bene non fa quello effetto grande della
buono, dolce, facile, allegro. se tu sapessi! botta, 4-44:
.. sono avvezzate agli uomini, se ne difendono accortamente. carducci, ii-9-195
, 310: ma da la crudeltà se 'l gir lontano / ad uom nobil s'
, garantivano loro per lunghissimi anni, se non per sempre, una vita più
, 6-99: mi sarei messo a piangere se mai avessi avuto, in vita mia
in b. croce, iii-22-347]: se per l'effetto della lezione delle
con l'istessa facilità che avrebbe fatto se avesse avuto gli occhi. muratori, 4-192
i-412: dico essere la tortura per se medesima una crudelissima cosa, essere orribile
d'astronomia. redi, 16-vii-72: se nulla in questo sonetto mi dovesse dar
una domenica sera, allorché tutti gli ospiti se n'erano andati... e
fatica di trovarci la lettera voluta. se sanneo gli avesse saputo anche indicare da
lire, in modo che lo spenditore se n'accorga soltanto quando è rovinato.
azione). bruno, 3-102: se mi recordo, io ancor poco fa dissi
, presumibilmente. collenuccio, 5: se qualche ricordo ne è stato fatto,
quel che io dovevo fare allora, se si fussono trovati in su 'l fatto
di mare siete troppo faciloni, quindi se tu vuoi sposarla, se sei sicuro
faciloni, quindi se tu vuoi sposarla, se sei sicuro che il bambino è tuo
chi egli traesse l'instancabile fiducia in se stesso e l'animo per affrontare le sue
, tutto il socialismo era stato così, se dai turri e dai bergamaschi risaliva alle
altro dì, il muratore e manovale se ne vennero al lor lavoro, e
dipignere grottesche per entro il giardino, se ne giacevano ancora in terra mezzi sbalorditi
facimali, ai monelli, ai ciuffetti, se mi è lecito il rubare al manzoni
nell'intelletto prattico. conciosia che, se queste operazioni saran tali che, in faciménto
regola di altopascio, 72: se volessero provare d'alcuno facino, cioè
docile, ubbidiente, niente facinorosa, se si paragoni a taluni dei nostri vicini
: i facinorosi intanto... da se medesimi si uccidevano, o si davano
re. goldoni, vii-176: vedi se puoi sottrarmi. / è un uom facinoroso
uditori, ingannando voi medesimi. però che se alcuno è uditore della parola, e
ingannando voi stessi. per- cioché, se alcuno è uditor della parola, e non
ch'egli s'è mirato, egli se ne va, e subito ha dimenticato quale
sopra 'l che nessuno dee dubitare, se ben anco fosse di meno che mediocre
comporre metrico restava di solito inferiore a se medesimo. -compilatore. cassiano
un l'altro, vergognosi e taciti se n'andarono. valerio massimo volgar.,
leggenda aurea volgar., 1547: se tu di'ch'a gli angeli è allegrezza
. g. morelli, 216: se tu conosci la donna tua pienamente dotata
de le vendite. pratolini, 2-284: se il padreterno si è presa una vacanza
di mano, dicono non poter essere se non servili ed ignobili. battista,
operazione. pulci, 28-32: ma se mie rime facultate aranno, / forse che
corsa dietro allo specchio per prenderla, tanto se le rappresenta quel simulacro vivo e vero
suo popolo. rajberti, 2-15: se il mondo possedesse quella rara facoltà che
umano. leopardi, i-271: e se l'uomo non può sentire il punto
impediscono e le distruggono, né possono se non dai lor contrari esser promosse,
poiché si sa benissimo cotal facoltà non trovarsi se non nell'animale intellettuale. muratori,
le quali non si possono pienamente esercitare se non per mezzo della parola. tenca
punta, non perdendo la sua efficacia se la sciabola è leggermente incurvata, mentre
510: si diede ancora a far vedere se i personaggi della tragedia più si acconciassero
teologica di parigi. vallisneri, i-330: se adunque e per ragione della nostra comune
, e sarà necessitato alla fine, se si vorrà mantenere el nome del liberale
somministrazion di cosa niuna sarpi, vi-2-131: se fusse 'de jure divino 'che
e di tirannia a chi era sconvenevole che se gli desse tanto che si possa condurre
, autorizzare. guerrazzi, 4-195: se io avessi facoltato il pigli nel 16
ha il vescovo di che si dolere se l'accetta in tempo incongruo, mentre il
e caratterizzate dal fatto che, anche se non sono esercitate, non si prescrivono
non dovreste disperare sì presto; che se io non ho proprio denari da buttar via
, alla quale sarebbe agevolmente proceduto, se esso, con suo giuramento non ne avesse
che dire potesse ciò che nel pensiero mio se ne ragiona. zanobi da strata [
eloquenza romana, che per poco, se non vinse, come alcuni credono,
ovvero piuttosto di niuna potenza! che se così non fosse stato, sarebbe un altro
vane parole. cieco, 1-5: se bagnar tu mi lasci una sol volta
femmineo ingegno. battista, vi-3-1: se 'l tarpeo non dispensa oggi ghirlande, /
de virtù predito e facundo, mendico quasi se trova. 2. figur. che
azione del calcare, il delineamento che se ne ritrae, e anche il foglio lucido
cino, iv-194 (62-10): se potessi far come quel dio, /
lo più usato come cibo per animali; se ne estrae anche olio). -indica
). -indica anche la farina che se ne prepara (cfr. faggiola).
secreti. pindemonte, 139: se al vicin faggio, sotto conscia notte,
del tremulo e del faggio / guatava se al boschivo romitaggio / l'amico del
faggiòle che si mangiano, e già se n'è vissuto e se ne può
, e già se n'è vissuto e se ne può vivere, come delle corbezzole
cigno o qual bella fasana / già mai se viddi o qual gentil paone,
andranno quindici miglia per ora, e se le prove del letto si assomigliassero a quelle
rebbero orlando. della porta, 2-20: se non mi difendessi, a piatti di
fatto, e sarei un gran fagiano se venissi a darvi questa bella notizia.
la pannocchia. bellincioni, ii-74: se noè mostrava la fagiana, / incolpare
anche che avesse le tasche piene, se gli capitava il fagiano, e lui
la gita in francia, quanto manco se ne parla, e con manco persone
manco persone, meglio è; che se il papa potesse odorare che ne abbiate
pran zato dirai, che se non avesse desinato l'avresti convi
/ non è nell'indie; e se v'andaste ancora / a cercar tutta
campi e ne gli orti. e se ne ritrovano di più sorti, ciò è
terreni peraltro freschi, e nei divelti, se non per raccogliere, almeno per mangiare
stimo un guscio di lupino, / e se lo stimi tu, tu se'un
ve'che son duo fagiuoli, / se tu gli osservi e vi pon mente bene
gli fece vedere il serenissimo granduca; e se ne seminarono nell'isola del giardino di
per quanto già singolarmente velata: come se la pellicola d'una mandorla...
giacomino pugliese, 182: donna, se me 'n vuoli intendre; / ver
relativamente rigida; è diretta o normale se la roccia che sta sopra il piano di
medici paresse loro essere più riguardati, se le fortezze fossero restate in mano de'
, per la paura di fuori; e se fu consiglio d'alcuno, fu di
vettori rimase appresso al papa; che se fussi tornato, come fece raffaello girolami,
vedi che bella cosa è questa, e se il mio fagnone era pure innamorato della
g. m. cecchi, ii-193: se non diamo loro il mezzo appunto /
ferri ci comprendeva così poco che (se ne ricorda?) ancora dodici anni fa
commetter si potessero nel trargli di dogana, se condotti pure vi fossero, prowiddero
fece di tutto un fagotto, e se n'andò. verga, 3-172: egli
: nino dava ragione a ciccia, se ella gli parlava male di quel fagotto
bauli. de marchi, ii-186: se non dimanda scusa, faccio fagotto e
vorrei che dicessimo noi a rovescio, se potessimo conoscerlo, come 10 vorreste conoscere
iii-16: fatemi un po'il piacere, se potete, di trovare un modo da
marciar via. giusti, 4-i-286: se covi smania / di far fagotto, /
tutto ciò ch'io le aveva donato, se ne partì senza dire adio. redi
1-15-60: trovasi rimaner come talora / se per lo tetto, o donnola, o
fece il dente sanguigno aspra mina, / se il padron toma e la volante greggia
i contadini non l'avrebbero lasciato transitare se dai campi, di lontano, non l'
, nell'andare, un po'barellante come se portasse sulle spalle le centomila copie del
, ma siccome era un falananna che se ne stava tutto il santo giorno a
, 145: item supplicano ditta maiestà se digne concedere benignamente a la ditta cità
. de sanctis, i-78: e se il buon padre [bresciani] vuol
falansterici nei quali invesca, dopo che se stesso, altri facitori e venditori di parole
; abita le regioni boreali e artiche (se ne distinguono alcune varietà: phalaropus hiperboreus
i fieni e le paglie, ché se avesse da cadervi qualche falavésca trasportata dal
delle sparizioni. montale, 5-107: se t'hanno assomigliato / alla volpe sarà per
e tralci erano fatti a frusti come se un carro falcato vi fosse passato per mezzo
roncisvalle, 5-23: irato sovra pagan se ne vane, / tagliando lor con suo
falci fienare non bisogna mandare altra misura se non che lo amico tolga de le falci
aguzzando talor l'adunca falce: / se da tira del ciel matura messe /
con una frequenza eguale di colpi, come se la stanchezza non gli vincesse il braccio
la falce dura. sannazaro, 3-71: se [la turba] per necessità di
venere inghirlandata d'una chioma, che se le sparga e distenda intorno intorno in
* giugno la falce in pugno; e se non è in pugno bene, luglio
iii-1-719: al saccomanno falcétta falcétta / se in campo non tien dritta la bilancia
tribiliane, falcidie, e simili diavolerie, se non tanti consumacervelli e vota borse?
eliminato. bocchelli, 1-ii-141: se li era visti innanzi in carta,
bruno. monte, xxxv-1-462: se gli augelli han temenza / e
becco di falco, orribile per chi se lo ricordava roseo, sorridente e ben vestito
). pananti, ii-49: che se questo fringuello è accanto a quello,
. d'annunzio, iv-2-26: egli se ne stava lì in cima al suo
falcone. fazio, ii-27-167: e se non fosse ch'el fu a vittoria /
, falconi e falconieri a gran romore se n'andava a front in cana- vese
cavato il cappello: / non so se starna ha veduta o acceggia. aretino,
prov. chi colomba si fa il falcone se la mangia: non bisogna mostrarsi troppo
chi colomba si fa, il falcon se la mangia. = voce dotta
a queste parole... don ateon se fece tutto bello come uno falcone quando
, falconi e falconieri a gran romore se n'andava a front in canavese.
legatore è disgraziatamente legatore di corte: se vice-re, maggiordomi, ciamberlani, falconieri
neve all'ultima stagione: / che se fiamma talor o sol la scalda, /
e a larghe falde spande / non so se latte o biacca. serao, i-1121
sottilissime assicelle. algarotti, 2-178: se pure una falda [di cometa] soltanto
riceverebbe [certo diaspro] bellissimo pulimento, se non avesse molte doppiezze e falde,
dare origine a forti dislivelli (e se l'azione delle spinte tangenziali permane nel
un'enorme falda di bove arrotolata su se stessa, in forma di panettone.
questa nobile ira non può nascere, se non da un tacito e vivissimo sentimento
hanno da temer su la cima, se si può dir così, della perfezione,
mal ferme le nostre operazioni: e se in vece di grandeggiare nei nostri passi,
. alvaro, 14-204: per chi se ne ricorda, la rivoluzione kemalista in
falda spiegandola va con sottilissima diligenza ricercando se vi è una minima macchiolina, o
. g. visconti, ii-1-1: se già vinti anni i'fusse morto /
la lana. garzoni, 1-735: poi se ne fanno [della lana] certe
, la matassa dell'ordito attorcigliata su se stessa. sozzini, 247:
d'abiti. guerrazzi, iii-176: se o busto, o imbottitura, o faldetta
in questa lingua così tramuteremo: 'ridi se saggia sei, fanciulla, ridi '
/ -oh! e'sarà il buon mogliardino se / già noi non passiam dal falegname
dodici gran tazze. segneri, ii-346: se a'vostri sensi mai non osate interdire
lo più a continuo arretramento (e se la falesia è battuta dalle onde, si
dalle onde, si dice viva; se invece è separata dal mare da una piattaforma
25: sono stato per dir scioccamente: se non ch'egli è il maestro quanto
un peccato a farti bene; quante se ne paté per questo falimbello, che si
ha fatto. idem, 1-9: se noi faremo ciò che iddio comanda, noi
= con che disegni / fallaci, se pur nati sinceri, / ti disegnamo,
li venne fallito. galileo, 3-4-514: se l'occhio libero ci mostra le cose
è assai fallace e lieve, / se a luce da virtù propria non esce
prospera ventura. alberti, 66: se tu credessi nell'altre cose ascosissime avere
volte coloro ancora che sono bene savi se ne ingannano. nannini [petrarca]
già morto, e questo puoi avere sperimento se tu hai vivuto, perché conciosia che
scorsa la mia debil barca, / se da sì fallaci onde non mi togli
onde non mi togli, / o se da volar via non mi dai piume,
via. muratori, 5-ii-322: altrimenti se [i giovani] si reggeranno col
simintendi, 3-132: o galatea, se tu fuggi, se'più crudele che
/ su per tacque volate, / se la vostra bianchezza / rappresenta candore / de
. g. sacchetti, ix-159: se mal lor si corregge / e se
: se mal lor si corregge / e se non seguon legge, / con la
, canz., 117: né so se la fallace finga forse / el sdegno
i-210: specchio fallace, ingrato, / se vagheggiar t'è dato / volto fra
, i-199: cangia favella, / se pur vuoi che t'ascolti. io so
vulgo. monti, x-3-378: ma se fede è sul labbro, il cor fallace
conobbe chiaramente come i giudizi umani, se ben sono d'uomini prudentissimi e di
fallace di quella de'medici: e se i giudici de'medici sono alcune volte
chi fuor del suo ben giace. / se nulla in nulla si disfà giammai,
torto, / né temer guerra chi a se stesso ha pace. / non ti
inghilterra per quest'inverno; tanto più se a lei non piace; ma la di
2-48: vuoi tu che un uomo libero se la passi con pazienza, quando vede
idoli, che non hanno alcuna deità se non quella che falsamente attribuisce loro l'
attribuisce loro l'idolatro: né virtù, se non quella che presta loro fallacemente il
niente al tutto valer può, se non per la ventura piatosa orazione
, che mostravano faccia miracolosa, se ne leggono presso a varii autori, alle
d'anima è. cavalca, i-48: se egli [il demonio] avesse la potenzia
). guittone, i-14-103: e se volete dire che vostra intensione non è
non è già tale, dico che se non tal è, è fallacie e
più indipendente e coraggioso corrode e mina se stesso, si accorge della propria fallacia
mezzo del pelago. machiavelli, 191: se si lieva uno romore fortuito, come
fortuito, come l'oche del campidoglio, se si rompe un ordine consueto, ogni
da uomini effeminati. galileo, 3-4-514: se l'occhio libero ci mostra le cose
di fraintendimento. tasso, v-80: se pera ventura il naso volesse discoprire la
d. bartoli, 26-112: persuadere a se stesso la brevità e la fallacia delle
guinizélli, iv-17 (3-10): se la gran canoscenza / di- cess'om
fallimento. broggia, 276: che se da questa seconda sorta di riduzione,
grande in vero fallanza sarebbe la mia, se di ciò che per tua e mia
ornai pensar quel ch'io farei / se certo fossi di quel c'ho dottanza:
e pien d'ogni falanza, / se non correr al fine, ché a brano
ch'i'spero ed ò portato / che se fallanza -inver di lei facisse / che
, 283: donne mie, guardative, se tema aveti de la morte, de
de non venire a basiare questa reliquia, se a li vostri mariti avesti commesso fallanza
parte / vista da pensamento, / se non fusse fallanza / 0 'mponimento d'
, già non fallate, / ma se voi non lo amate: / ché deo
. scala del paradiso, 71: se alcuno di que'frati avesse fallato in alcuna
me fallato aggia. sarpi, vi-3-165: se uno fallarà avendo usata tutta la diligenzia
la mano al petto, e pensi se nel mio caso... ».
.. ». settembrini, i-87: se ode che una fanciulla ha fallato,
aver fallato, e il castelvetro, se fallo è cotale opinione, come io credo
uno che sembrasse dire: fratello, se fallo, correggimi, che l'avrò caro
, faticherai a far l'esercizio, e se fallerai, saranno bastonate. faldella,
ch'i'vo empiendo di voi: se 'n ciò fallassi, / colpa d'amor
speranza di costor non falla, / se ben si guarda con la mente sana
saldi, aggiun gendo che se quella tal scena gli falla, non occorre
senza occhi per robusto che sia, se si move ad un qualche termine spesso falla
mancare '. passeroni, ii-4-100: se parecchi giorni alla cavezza / il padrone
: la corte è peggiorata e, se non falla / questo ultimo alterato parossismo,
gli falla. marino, 2-155: se bene a sì gran luce umil farfalla,
vederlo è accoramento. manzoni, 26: se l'evento il mio sperar pareggia,
evento il mio sperar pareggia, / se né la vita né l'ardir mi falla
avanza. d'annunzio, iii-2-195: se l'occhio falla, il cuore esperto
una sagoma cade... / se qui l'occhio non falla e il colpo
: fuor saria / del foco arzente / se tanto m'amasse; / ché cotal
raccolto). guittone, i-3-534: se non vi porta l'una-, portivi
due altri anni, talmente che, se falla il raccolto dell'uno, s'
potrebbe aiutarmi, e non vuole. ma se i conti non fallano, ha da
ha da crepare prima di me, e se non vuol fare un'ingiustizia al suo
paolo da certaldo, 153: se se'buono guardiano di danari, non vendere
... si grasse, che se gli sarebbero cavati tutti i denti di bocca
. pietà di lei che non fida se non im te. dio ti perdoni,
-per altro amadore. latini, i-1954: se giudichi altrui, / guarda sì abondui
ma la prudenza non lassa perire / se non colui che, fuggendo, la falla
falla volta. fra giordano, 60: se quelli, i quali sono così nobili
ma perché si estenderebbe al di là, se col farlo l'uomo fallerebbe il proprio
dee dire... massima- mente se ha rotta e fallata la penitenza imposta.
capitoli della compagnia di orsammichele, 1-4: se alcuno li fallasse di dire [i
11-52: e'fallerà il pensiero, / se tu mi segui, cugin, di
core. grazzini, 4-19: ma, se non mi falla il pensiero, ella
maggiore; s'ad un poeta, se non fatidico, almeno invecchiato nelle corti
ordinava, / poi a zenare zascadun se metea; / e tanto lo signor feze
a. f. doni, 3-38: se non si facessi di queste prove non
, 4-77: ella [la gazza] se ne tornò a casa e fece una
di questo affronto, che le voci se n'andavano alle stelle. il corbo,
signori, di questo caso; e se non avete altro mezzo, togliete me
, / per dare al suo cavai, se può, la morte. cammelli,
a modena arrivà; / ché, se 'l disegno mio non va fallà, /
ene / rimaner ne la nave / se 'l battello e barca ave / tal
dei mercatanti di bologna, 103: se ci fosse sospizione, che 'l detto fallente
rinaldo d'aquino o galliziani, 437: se fai di me partensa / da lo
, 23- 7: al giardin se n'andò fier'e gagliarda, / ed
piagge, / chi è colui che se ne può far senza, / se 'l
che se ne può far senza, / se 'l face poscia, non facci
ludere. bambagiuoli, 28: se di dolcezza l'amo non ha esca,
: conciossiecosa che secondo l'analogia, se da 4 dolere 'si forma 4
-se il mio pensiero non falle: se non risulteranno sbagliate le mie previsioni o
e'propose. / proposto avrà, se 'l mio pensier non falle, / girando
; / ch'io ti sarò, se 'l mio pensier non falle, / innanzi
fed. della valle, 15: se poi cerchi ristoro / d'incessante travaglio,
fallace. cavalca, 6-1-143: e se vogliamo dire che sono le stelle puri
altro e non diffida dell'attestazione, se non quando c'è n'è una speciale
bartolini, 5-59: chiamiamo costui, se volete, e come gli archeologi vogliono
/ perdona a la mia donna, se ti piacie, / s'unque inversso te
qual voi mi prometterete fare, 1 se io perdono a vostra falligióne. la spagna
fellone. canzonette anonime, v-133-54: se madonna, distringie / le lingue de'
gli davano nausea e fastidio, e se non avesse trovato loro decisi a comperare
disio. bembo, 1-4: poi, se è lodevole per sé... un
: o tu folle senza senno, se dappo'che tu credi, ed hai paura
canoscimento, / però chero perdon, se fallimento / fosse di me, vogliendoti
tanto severe che si direbbero tiranniche, se non attestassero le fraudi enormi e la
un delitto che sarebbe più raro, se fosse più leggermente punito. in quasi tutt'
a fallire, e ognuno, e da se stesso, e la fortuna pare che
a questo misero pietro, che da per se stesso cade nel terribile fallimento, ed
dichiarato, ma non si sa ancora se si prenderà il 20, il 15 o
l'economia americana ne è impegnata e se queste armi non dovessero essere usate per
riepilogare il passato, e liquidarlo anche se fosse necessario un fallimento, prima d'
tutta questa generazione mucillaginosa e fetida! se non siamo nati ad altro che a
animetta raffreddata, dichiariamo fallimento -e non se ne parli più. emanuelli, i-182:
lo aiuta. latini, ii-123: se fallir ti vede, / unque non se
se fallir ti vede, / unque non se ne ride, / ma te stesso
: sono soggetti alle medesime punizioni, se falliscono, cogli altri soldati; ferri e
: il senato fece che gli usurai se ne pigliassero li due terzi, in terreni
fondate speranze. baruffaldi, xxx-1-57: se uno sperare onesto / fallisce, moderata
moderata anco è la doglia; / ma se la speme al sommo mi trasporta,
, 1-747: e amare amare; e se l'amor falliva / al desiderio,
, ma non per sua colpa, se non che 'l caso era advenuto ch'
non son usi d'ingannare. pertanto, se in queste due prerogative i cultori della
esattezza. boccaccio, ii-7-74: perdona se nell'ordine dettando / 10 ho fallito
dettando / 10 ho fallito, o se di macchie piena / forse vedi la lettera
. livio volgar., 3-179: se io non dico il vero e scientemente
perta da pianger senpremai sensa alcun conforto, se per defetto vostro voi falliste a perfetta
dante, inf., 15-56: se tu segui tua stella, / non puoi
puoi fallire a glorioso porto, / se ben m'accorsi ne la vita bella.
, quando gli fallì alla prova, se la prese con lui furiosamente, come l'
lo intendimento suo era fallito, sì se fece monaco ne l'abbadia di santo
marco di zona. boccaccio, i-121: se il potere mi fallisse, intendo di
con l'ardire. galileo, 1-1-54: se la pietra resta appresso s.
. b. giambullari, 34: se più la palla getta / ti fallisce
conviene che vivano di lei; e se l'aria loro fallisele ima ora, morti
alcuna delle achee mi morda, / se ad uom, che tanto avea d'arredi
). carrera, xl-154: e se qualch'anno succede, che i prodotti
. dante, purg., 31-52: se 'l sommo piacer sì ti tallio /
spirti / per fermo ci fallian, se una dea, fatta / di me pietosa
voi siete sale della terra, e se 'l sale della terra fallisse, di che
che corrono non son peste, perché se fossero peste, non sarebbero morti,
questo non fallisce mai. -bene; se il suo orologio non fallisce, osservi
, nella ruta la regola fallisce; ma se pur nasce, tardissimamente viene innanzi;
. c. bartoli, 1-264: se tu tramuti le medesime statue da luogo a
gli creda o gli faccia voti, come se elle fussino fallite. marino, ii-48
e fummo a grande rischio di fallire, se non fosse che fummo sostenuti da'parenti
io non so s'egl'è fallito o se mai danari se n'avranno. machiavelli
s'egl'è fallito o se mai danari se n'avranno. machiavelli, 570:
suo credito. pananti, i-30: se v'è un soldato più del necessario,
suo figliuolo. gelli, 15-ii-78: se tu seguiti la tua influenza, tu non
trascurare. bonichi, 74: se nel combatter più si trova forte, /
isproni a sollecitarlo, orribili minacce, se infra tante ore non gli tornava que'
il tempo. segneri, i-278: se sedesse, se spasseggiasse, se si divertisse
segneri, i-278: se sedesse, se spasseggiasse, se si divertisse in altra
i-278: se sedesse, se spasseggiasse, se si divertisse in altra opera a fallire
per accidente alcuno. imbriani, 2-37: se riesce, promozioni e decorazioni fallir non
tramiamo, / ma nulla è vano / se per qualcuno è dolore: / se
se per qualcuno è dolore: / se la ferocia ha modo / d'inferocire,
2-121: non è maraviglia... se non si sente più parlare nel nostro
: la fede in cor di donna, se pur fede / in donna alcuna,
, che bisogna che esse abbino pacienza, se le mandiamo da canto, per dirti
f. f. frugoni, iv-400: se vuoi seguitarmi coll'immaginazione guardinga per non
, che non sapendo già mai per se medesimi produrre cosa di buono, fanno
... dopo di che, se vogliamo sperare, speriamo pure; è il
è una entità mitologica: creata perché se ne consolino molto vilmente tutti i presuntuosi
scarrucolano di mese in mese, e se menano chiasso, si pestano di legnate.
cospiratori sono strozzati; i falliti dolosi, se sono europei, sono strozzati con le
europei, sono strozzati con le mani; se mori, impiccati; se ebrei,
mani; se mori, impiccati; se ebrei, condannati alle fiamme. giusti,
cellini, 1-55 (138): se io fussi uno imperatore ricco, io donerei
e fallito. collodi, 740: se tu fossi un povero diavolo, un disperato
giorno piglia dinari a perdita; e se ben s'ha consumato tutto il suo patrimonio
, guarda li altri monti; e se le carte sono simili o di minor
bersaglio. pulci, 15-31: or se mi venne la mazza fallita, / e'
e fallite. boiardo, 2-29-37: se non vien fallito il mio pensiero,
parola ora datavi,... o se vi sarò fallitóre. 2.
divina maestate. / si- ché, se fallo fosse stato alcuno, / veggendo voi
fallo fosse stato alcuno, / veggendo voi se n'è fuori d'erranza, /
, 3-9: e1 mi parea da se stesso rimorso: / o dignitosa coscienza
crocifiggere gesù. rebora, 20: se van dall'universo eterne voci / e dagli
. cammelli, 315: estimo, se gli è giunto, ch'ai tormento /
mancamento, / ché vecchio sono; e se 'l re mai l'udisse / un
pure congetturando posso conoscere né come né se io abbia fallato. carducci, iii-
suoi falli, il saggio la chiede a se stesso ». de sanctis, ii-15-11
virtù, intr. (19): se alcuno difetto fosse, che sono certo
mio fallo. della casa, 605: se alcuno fallo ha pure in quel testo
ogni fallo. monti, ii-132: se tu compatisci le mie circostanze, io compatisco
le mie non patiscono dilazione di rimedio. se non separassi il tuo cuore da'tuoi
questo punto? pisacane, ii-28: se, per esempio, una tavoletta sucuiscri-
slegata, perché io possa farvi, se occorrerà, un * errata-corrige ', che
o terren ti renda odore. / e se mancasse ancor, di ampie cisterne /
ovvero non oltrepassano il cordino, o, se il cordino è in aria, passano
cavallereschi, 89: ditime il ver, se non ch'a vostre ispese / andrà
simile fallo. cieco, 7-12: se egli avvien che gli lasci cadere /
schifo, aggie merzede / di me, se -correggere, emendare, purgare,
. fra giordano, 2-75: se i falli non si correggessero, e
disordinata profusione. pisacane, iv-56: se nella divisa, nelle armi, negli ordini
e dov'un giorno si riposa, / se vi si dorme un altro giorno,
è amato / sì è blasmato / se non ama, ed in fallo si ripone
, prostituirsi. guittone, ii-49: se 'l mal me no sfoglia, / non
m'averria; / e fo fallo, se cione / prendo, u'degno non
... mai opera male, se ben per la fragilità umana alcuno,
con verità. ariosto, 31-104: ma se gradasso è quel che faccia fallo,
fosse piaciuto, anche a compare cosimo se una mula della lettiga metteva un piede
a un modo, e che mai non se ne trovasse una di fallo: tutte
giorno, i-544: in cotal guisa / se del tonante all'ara o de la
passioni si sarebbe estinto da sé, se non ci fossero stati tra gli uditori
/ ma tu farai falò, / però se vuoi onor là dove s'usa /
i bachi [ammalati di codette], se vivon tanto da cominciare il bozzolo,
col malanno che dio possi dare a quanti se ne truova de la sorte vostra.
altrui ». sarpi, vi-3-75: se avesse voluto leggere tutto il decreto del sacro
scudieri. b. visconti, ix-76: se 'l bon
e alza lentamente la mano destra, come se sollevasse una colonna d'aria larga quanto
/ ché ch'incomenza mez'ha compimento / se sa perseverare lo suo adoperamento. anonimo
giacomino pugliese, 190: meo sir, se tu ti compiangi, / ed io
ciascuno, secondo dicretale, / che, se l'uon giura di far alcun male
di far alcun male, / s'e'se ne lascia, non è pergiurato.
/ né altro fiata cavaliere: / se non era montesino / che a guardare stava
segno pessimo, per me, che se voglio allargarmi, ho bisogno che gridino
, e combatte en adurare; / se è 'n bon perseverare, proverai l'
non abbia falsato il sentimento de'propri: se non pia- gnona, non querula;
non pia- gnona, non querula; se nel dolore modesta. rovani, i-
, ch'avete preso questo camino; se già voi non lo falsate, sempre
cose falsare, e e'si conosce in se medesimo che egli à fatto falsamente,
e perciò falsano la dottrina aristotelica, se io le emenderò e le ridrizzerò, penso
festa ch'è quella d'oggi! ah se non si fosse fatto, se non
ah se non si fosse fatto, se non si facesse tanto per immiserire e falsare
fugace della prima percezione. è come se vi desse la sua verginità. sùbito
punture di fraterni iacoli; / però, se credi, tu se'più che matto
è invironato l'albero di penitenzia, se l'una di queste infalla, l'
i'spero ed ò portato / che se fallanza -inver di lei facisse / che gioia
giacomino pugliese, 182: donna, se 'nver me falzassi, / -ben
falso. oddi, xxi-n-317: ma se io tardo, infelice, vedo di
di metter il fuoco all'appartamento, se avesse fatto un sol passo al di fuori
eziandio quelli li quali si sdegnereb- bono se fosse dato loro un danaio falso posto per
baruffaldi, 21: guai a te, se, trappassando / fiume o ponte
1-178: si considera... se finalmente hanno le condizioni tutte delle bolle
. seneca volgar., 2-114: se io lo liberassi farei contro alla giustizia
, né al morir correre audace, / se tutti al senno non rendiamo il gusto
forse anche più perfetta, vedo, se le grotticelle di tufo che limitavano le
cosa alcuna non offre la quale basti per se medesima a toccare i tre fini supremi
et in lo contà da mò inanzo no se làsono trovare. dante, inf.
, i seduttori di femine a prò di se stessi, i ruffiani per altri,
pochi sarebbono i falsatori delle monete, se il lavoro della moneta falsa portasse spesa eguale
hanno persuaso a questi miseri che, se vi fosse dio, non vi sarebbe
il quale non poteva accusarla senza tradire se stesso, ricorse alla penna falsatrice per
iii-19: la corte... per se medesima è buona. quelli che la
in prima il sapore: il quale, se non è ordinato a virtù, falseggia
spinelle, muschio, il quale, se non è falsificato (e si falsifica in
scritti altrui. lanzi, ii-335: se vi è pittore diffìcile a falsificarsi pienamente
. profanare. cavalca, ii-70: se chi falsifica lo suggello del papa,
capellano volgar., i-231: pur se per doni servissero ad amore, tale amore
la logica empirica o verba- listica falsifica se stessa quando presume di assegnare le leggi
[olao magno], 280: se qualch'uno, mescolando i tristi co i
l'indole tua così falsificando, / se fai d'alchimia intonaco alla pelle,
le accadeva di provarsi una collana, subito se la toglieva. i gioielli la falsificavano
e toccherebbe a voi sporgere denunzia. se volete farlo, vi do la cambiale con
spade], per aver quel vantaggio se la falsificata fosse toccata al nimico
, indi si mangiano colla bocca. se così non fosse, io sarei pago dei
mode letterarie al gesuita falsificatore di virgilio, se il bettinelli non avesse pur egli seguitato
. capellano volgar., i-261: se alcuna femmina arde tanto d'avarizia,
d'avarizia, che all'amante dà se stessa per grazia di doni, da
vii falsificatore. alfieri, v-2-430: se le lettere allora possono pure sottrarsi dalla
pazzie più intime, a che sono dovute se non a una separazione falsificatrice dell'immagine
nuova formazione viene interpretata dal soggetto come se fosse già stata provata in passato.
, ii-472: che resta dico, se non che l'appellare da un tribunale iniquo
niuno altro può nuocere di vero nocimento, se non noi medesimi. leone ebreo,
ella face. cavalca, ii-70: se dunque ci vieta dio per la sua legge
fede è una somma verità, perché se la non fussi verità, ne seguiterebbe il
tutto alla verità però rimetto, / se un fatto fosse poi troppo abbellito /
e la falsità non si possono produrre se non nelle idee complesse. c. e
guadagno o tesoro, con figurare a se stessa accidenti gustosi, col concertare interrogazioni
beni mortali; e niuna solida, se non la vanità di ogni cosa fuorché dei
usa falsitade. sassetti, 265: se potessero fare alcune falsità e ingannare altrui
giovanni dalle celle, 4-2-37: ma se la falsità era sì nascosta che non
io non ci conosco da dire altra cosa se non quanto alle falsità che si fanno
/ che molti credon impune peccare, / se posson pur trovare / falsa ragion ne
si debbe bene portare in pace; ma se è falsa, ed importa pericolo d'
ed importa pericolo d'infamia, l'uomo se ne debbe scusare umilmente. petrarca,
dei corpi] sia corpo, perché se la fussi corpo, quanto uno corpo fussi
turbata o per suspetto vano che da se stessa della fede mia avesse preso,
, strega, ruffiana! mira qua se tra noi v'è questo vicolo in mezo
i gloriosi romani avi nostri, giacché, se l'immagine dell'antico isidoro non è
a un'opera d'arte, domanda se ciò che l'artista ha espresso sia
è falso il dir che uccida, / se dura, un gran dolore, /
un gran dolore, / e che, se non si muore, / sia facil a
fanno delle carcerazioni. giusti, i-267: se mi dassero tempo di prender la rincorsa
. l. salviati, 18-4: se un architetto avrà male intesa la fabrica
paolo da certaldo, 131: se darai diritta sentenzia, quegli contro cui la
te ne ripiglieranno ne'cuori loro; e se la darai falsa, contro cui la
mal ferme le nostre operazioni: e se, in vece di grandeggiare nei nostri
42-31: non me pare spogliata corno se converrìa: i del monno non èi
alla fede. petrarca, 264-28: se già è gran tempo fastidita e lassa /
stella gialla qua e là, come se non il giorno stesse per spuntare ma
el capo chino e la boca aperta se sforzavano basiare la falsa reliquia. ariosto,
. tozzi, i- 11: e se alla banca scoprono prima che tu..
.). biringuccio, 1-163: se ne contraffanno gli smeraldi, li diamanti
chiavi false veramente non era; forse se ne sarebbe fatto scrupolo, ma se gli
forse se ne sarebbe fatto scrupolo, ma se gli capitava a tiro roba manesca,
. pea, 7-102: sarebbe un furto se gli scassinassi un tiretto con un grimaldello
salmo. impertanto vi priego che sappiate se io ne potesse avere uno uso,
. dante, inf., 18-49: se le fazion che porti non son false
, trovasi alcuna cosa contraria alle idee che se ne hanno. pascoli, 696:
. l. salviati, 18-4: se un architetto avrà male intesa la fabrica
una parte sensuale disposta a vibrare soltanto se la passione diventava esagerata e falsa.
, i-80: ma, oimé!, se 'l tuo amore non è falso,
d'azeglio, 2-158: tanto meglio, se i quadretti ti son piaciuti: non
son piaciuti: non era falsa modestia se li dicevo mediocri. rovani, ii-24:
venenoso ghigno: -voi avereti squagliato; se voleti li dieci ducati de pensione,
un ragazzo, mordendo nel pane, se non fosse stata la pelle scura della
scoglio ivi propinquo; de che tutta se fracassò, e la mercanzia e ogni
invenzioni. caro, 2-141: non so se, ragionandosi, agli orecchi / ti
da belo altamente era disceso. / se ben con falso e scelerato indizio / di
peso del bene 11 pare più che se con giusta misura fosse saggiato, e
terra steso! boccalini, i-io: se ne proveggono nondimeno anche quegli uomini falsi