Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. V Pag.32 - Da ECOACUSIA a ECONOMIA (3 risultati)

parole; per es. 4 tornerei se fossi in capo al mondo, tornerei '

paoletti, 2-6: nella politica economia se riformare si voglia un guasto e mal

d'economie s'era costituito principale di se stesso. -fare economia: risparmiare.

vol. V Pag.33 - Da ECONOMIA a ECONOMICA (10 risultati)

. alfieri, 1-980: vediamo però se questa economia di parole non nuoce alla retta

.). goldoni, iv-49: se aveste giudizio, non ci dovreste pensar

una economia comunista pare non possa vivere se non espandendosi continuamente. gramsci, 36:

dalla umana volontà, per governar bene se stesso, o gli altri. genovesi,

sarà accelerato, indi ritardato. anzi osservate se di cotal moto spiego bene l'economia

p. verri, i-58: ché se sì denso è il velo che ci nasconde

chi ha potuto imporre queste forme? se i casisti si fossero arrogato un tale diritto

nostro signore. gioberti, 1-iii-417: se l'uomo dio avesse voluto che la

); la parte della filosofia che se ne occupa. varchi, 8-2-269:

cose morali, economiche e civili, se non si avesse per fine ultimo e principale

vol. V Pag.34 - Da ECONOMICAMENTE a ECONOMISMO (6 risultati)

e fondatamente ordinate. cattaneo, ii-1-240: se una famiglia possedesse, a cagion d'

cassola, 2-205: economicamente, egli se la passava meglio degli altri; aveva

economica, sa facilmente il suo debito se egli vuole. magalotti, 5-1: gli

il pregò mai nulla faccia, / se il fa con cortesia, pur si

potessero ordinariamente divenire abbilissimi ed utilissimi a se stessi, alla casa, alla città.

speroni, 1-5-2: le quai cose se per esempio delle mie lettere si stampassero

vol. V Pag.35 - Da ECONOMISTA a ECTASIA (7 risultati)

p. verri, 2-iv-52: se hai per le mani qualche autore economista

la buona riuscita dei suoi provvedimenti, se si gonfia e dilata facendosi piena e

di più. rajberti, 2-47: se mai foste di coloro che gettano a

tuo atto, non disperdere nulla come se d'ogni cosa tu dovessi in giudizio dar

baldini, 6-137: io mi domando se avrei potuto trovare una scuola che la valesse

grande economo e per prova / sa se sian bianche o pur sian negre l'uova

in modo che non si capisce mai se quello che si vede è bisogno o vita

vol. V Pag.36 - Da ECTASICO a ECULEO (1 risultato)

un di cento coltivisi, alcuni pochi se ne informino leggermente, il resto non

vol. V Pag.37 - Da ECUMENE a EDEOCEFALO (4 risultati)

. soffro di periostite qui, come se avessi ancora i denti: non ne

a face / che arde per sé, se viene esposta al vento, / s'

per sedizion sarà confuso, / se lusso ornato sue ede non hanno / e

fame, già! ma chi altri se non geo poteva aver messo in circolazione

vol. V Pag.38 - Da EDEOLOGIA a EDIFICARE (4 risultati)

concedette corona. arici, i-47: se intorno al tronco invida cresce / edra silvestre

placida, e cortese / ride, e se langue pur langue per gioco, /

leggere giornali nelle ore vuote, se li fa prestare dall'edicolante di porta rossa

. bibbia volgar., x-182: se alcuna cosa più che io non debbia

vol. V Pag.39 - Da EDIFICATA a EDIFICATO (10 risultati)

son quei che vi stanno, / e se pur vi vuo'lì stare / non

. crescenzi volgar., 1-5: se fussi costretto d'edificare presso a fiume

v-126: pare uno cotale parlare come se ora cominciassimo a edificare la città dell'

hai l'esemplo innanzi non pecchi mai se tu ci guardi. cavalca, iv-no

ereditade. savonarola, 8-i-208: provate se quel che v'è detto è bene e

quel che v'è detto è bene e se vi edifica nel bene fare: allora

scandalizzavono? panciatichi, 212: non so se siano più gli ebrei del boccaccio che

edificative, le quali non si crederebbero, se non chi l'ha vedute e lette

di fra michele, 43: il secolare se ne partì molto bene edificato, dicendo

machiavelli, 1-iii-500: le gente una volta se ne sono ite male edificate e male

vol. V Pag.40 - Da EDIFICATORE a EDIFICIO (9 risultati)

, i-505: non ti sia noia se io edificatore ti faccio di mura, e

io edificatore ti faccio di mura, e se gente rozza e grossa ti do a

affatto. mascardi, 224: onde se l'edificatrice [arte] alza, per

muraglie di tebe... non so se facesse loro più beneficio che danno.

: l'ansia degli edificatori non riusciva se non a volgere verso l'alto il

del prossimo. savonarola, 8-i-385: se tu parli, di'sempre cose edificatorie della

e artificiale, è impossibile procedere, se prima non è fatto lo fondamento,

. parini, giorno, i-530: se per tuo male un dì vaghezza /

mi ho fatto fare un paio non so se scarpe o stivali alla prussiana, perché

vol. V Pag.41 - Da EDIFICIOSO a EDILIZIA (10 risultati)

illusioni). cavalca, 11-31: se tu mancherai dal bene incominciato,.

28: gittate un fondamento di penitenzia, se volete fare uno edificio d'etterna salute

me -è 'l dolce amore, / se dal ver fundamento non declina. /

fundamento non declina. / ma, se nel fundamento sta l'errore, / quanto

sopra 'l quale non può oggimai crescere se non dannoso edificio alle cose nostre.

. d'annunzio, iv-2-430: « se una violenza cieca e impreveduta delle forze

urtasse difformasse infrangesse la mia opera! se io dovessi piegarmi e soggiacere a un

a un sopruso bestiale del caso! se il mio edificio crollasse, prima della

ii-10-90: sa [il bonghi] che se egli si ritira tutto il suo edifizio

dalla facciata e dai fondamenti potrai argomentare se l'edificio riescirà solido e bello.

vol. V Pag.42 - Da EDILIZIO a EDITORE (3 risultati)

, sempre soddisfa all'ufizio l'editore, se fedelmente esprime tutto ciò che ha esso

. monti, iv-293: potete figurarvi se a tanta insolenza avvampò la mia bile,

tanta insolenza avvampò la mia bile, e se tardai a chiamare sopra l'editore il

vol. V Pag.43 - Da EDITORIA a EDIZIONE (9 risultati)

musicali. carducci, ii-19-234: se tu mi avessi solo accennato che l'

che l'editoria come tu dici non poteva se non con suo danno darmi ciò ch'

l'editoria. carducci, ii-19-37: se volete diritti editoriali, servitevi. barboni

dante e con shakespeare. da noi, se si dicesse d'uno scrittore che somiglia

cause particolari. marino, vii-500: se ne le stelle è poi scolpito e scritto

stelle è poi scolpito e scritto, / se fermo è in ciel che 'l gran

: iustizia punitiva è crudeltà, / se la pietà non mitiga l'editto.

castiglione, 468: questo saria come se per fuggir la ebrietà si facesse un editto

niuno bevesse vino. marino, 2-56: se ben di chi regna alcuno editto /

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (5 risultati)

è per alcun'altra coppia umana, se non in qualche fugace momento che dopo

con le tormentose celie degli amici, se non fosse stato il pacifico filosofo ch'

lvi-30: donna, del cui valor se alcun m'espia, / lo mando a

. palladio volgar., 5-11: se spesse volte s'abbeverano, potremo in

in questo modo espiare e'loro sciami, se vi siano presso o da lungi.

vol. V Pag.381 - Da ESPICCARE a ESPILAZIONE (17 risultati)

espiazione e di servizio, che potesse, se non riparare, pagare almeno il mal

smemorato, cara amica, che non so se le ho già parlato di questo libro

me. de marchi, i-439: se volete che questi tormenti siano l'espiazione

la cancella; pena fisica imposta a se stessi come atto di contrizione; mezzo

da non grave malattia, fu medico a se stesso, ordinando che cento vittime umane

, dell'odio straniero, e di se stesso. pirandello, 6-356: toccava a

paga caro. foscolo, xvi-37: se i purganti non gioveranno egli vedrà di

anticamera della espiazione che si sono da se stessi imposta. alvaro, 13-38: concluse

storia, altro non ci ravvisano, se si parla de'tempi più antichi

cicerone volgar., 1-277: se continuamente tu defraudi, tu domandi,

pattuisci, tu prendi, tu rapisci; se li tuoi compagni dispogli, se espili

; se li tuoi compagni dispogli, se espili lo erario; se aspetti li testamenti

compagni dispogli, se espili lo erario; se aspetti li testamenti delli amici, e

expilato. i. pitti, 2-96: se ne possa finalmente... con

. gioberti, 1-i-481: or che sarebbe se... io chiamassi a rassegna

ordine, durante il vostro generalato? se facessi menzione di tanti illustri uomini perseguitati

, 1-iv-229: sarebbe cosa strana, se tutti i buoni... non

vol. V Pag.382 - Da ESPINGERE a ESPLICABILE (5 risultati)

boiardo, canz., 124: se amor vói pur che sospirando espire,

, tutto. imbriani, 2-121: se la marchesana eustochia non avesse fatto gheppio

a non volere la espla- nazione se non di due, io mi ingegnerò di

davvero. pulci, 26-15: se venissi adesso / cesare, scipio, anibaie

, 1-81: mi domando... se non sarebbe più semplice mandare qualcuno al

vol. V Pag.383 - Da ESPLICAMENTO a ESPLICARE (13 risultati)

, 1-ii-617: come si può insegnare, se non si rende credibile la verità che

come si può essa render credibile, se non si mostra « ragionevole »,

, 1-iv-272: questo abbassamento dell'idea, se non è volontario, nasce dalla poca

, 90: perché m'affatico io, se non perché la verità in ogni questione

di cui non so espli- carme / se fia maggior la gloria o in pace o

s'avea troppo esplicato e che, se gli argumenti degli avversarii erano scarsi,

] altramente audienzia a l'ambascerie, se non portano doni e se non esplicano

l'ambascerie, se non portano doni e se non esplicano le loro ambasciate stando in

dovrà esser ripreso,... se esplicheremo l'istesso elogio, che fu

5-44: l'uomo adirato non conosce se medesimo, tutto si muta dentro e

fioretti, 2-34 (99): se noi avessimo voluto esplicare con voce quello

è parola, non è verbo, se non perché esplica quel ch'è nella

particella pronom. pirandello, 8-919: se ella lo rifiutava, giulio accurzi sentiva

vol. V Pag.384 - Da ESPLICATAMENTE a ESPLICAZIONE (5 risultati)

elleganzi a e candore, quale non se vorebbe quasi più desiderare. -esplicare

concedeva rassegnato. michelstaedter, 632: se questo amore non è che una necessità

pensare che in ogni grande spirito, specie se volto dalla immaginazione dell'arte, sia

perfettamente esplicata e non può reggersi da se medesima. esplicato re, agg

deve, sempre, studiare e migliorare se stesso teoricamente e professionalmente, come esplicatore

vol. V Pag.385 - Da ESPLICERE a ESPLODERE (8 risultati)

nelle altezze dell'ordine feudale, resta che se ne cerchino più basso altri modi

singolari e rilevanti e nelle quali ci se ne mostrerà anche più intera l'idea

ha coscienza dei propri confini e non se ne contenta, e aspira a sorpassarli

, e sotto i quali molti altri impliciti se ne comprendono, espliciti però ne'canoni

e fantastica del linguaggio, e dall'altra se non per esplicito, certo per implicito

un grande serbatoio pieno di petrolio che se esplodeva avrebbe incendiato la città. moravia,

204: il cuor che nell'uomo / se va in basso è una bomba /

, che si potrebbero dire pazzi, se l'amore non li giustificasse. viani,

vol. V Pag.386 - Da ESPLODITORE a ESPLORARE (6 risultati)

universale errore. algarotti, 2-277: se in troppo numero questi errori fussero, sarebbe

attività e prudenza, mario a se stesso parimente e ai nemici badava

10 andrò a esplorare intorno e, se trovo di meglio, vi chiamerò.

accosti a lei, perché almeno si esplori se dentro al cavallo vi fosse qualche agguato

in ceremonie. dotti, 44: se tallor qualche signora / gli confessa un

esplorare i loro animi per sapere quanto se ne potesse promettere, caso che al

vol. V Pag.387 - Da ESPLORATIVO a ESPLORATORE (10 risultati)

.. ad me uno iocundissimo fonte se offeritte. sarpi, i-1-21: hanno in

all'amor mio. ma dimmi / (se mi è dato esplorar gli arcani ignoti

avendo trovato modo di parlar alla regina, se ben da ogni canto circondata e guardata

e morte. pavese, 8-224: se anche domani si lasciasse andare a una

campailla, 4-120: l'esser lor se con la lingua esplori, / lambono

passava oltre. govoni, 2-149: se tu esplorassi il cuore del giacinto / anche

da uomini autorevoli e che le avevano per se medesimi esplorate, parve che quello che

: i due domandarono con grande inquietudine se quel giorno o la sera innanzi fosse arrivato

nardi, 301: domandati poi gli esploratori se ogni cosa avessero investigato e veduto a

cespugli, io tendevo l'orecchio per capire se era di austrosardi o di francesi.

vol. V Pag.388 - Da ESPLORATORIO a ESPLORAZIONE (8 risultati)

quelli che portavano lettere, per scoprire se alcuno contro allo stato loro alcuna cosa

, i-168: io sarei dunque, se fossi un vero poeta, idoneo all'

dell'avvenire. alvaro, 10-136: se si domanda a uno degli esploratori dei

ricognitore. d'annunzio, v-1-84: se fossimo avvistati da una nave nemica

avvistati da una nave nemica, se fossimo scoperti da un esploratore aereo,

mi peserebbe fino ricevere l'ospitalità, se la avesse a essermi rimproverata, o molestata

dei suoi impulsi (e anche di se stesso); tensione dell'intelletto verso

: lo spirito greco non si ripiega su se stesso, non si alimenta di dissidi

vol. V Pag.389 - Da ESPLOSIONE a ESPLOSIVO (5 risultati)

prodotti eccitarono in me qualche sospetto, se l'etna colle sue esplosioni giunto

d'energia, che scintillìo irresistibile, se un entusiasmo 1'accendeva. jovine, 2-28

in platea sciabordasse tutta una massa oscura se non fossero stati il getto, dalla

). rosmini, xxiii-159: se si tengono delle materie combustibili ed esplosive

di sorprendere negli occhi di lei uno sguardo se non proprio invaghito per lo meno seriamente

vol. V Pag.390 - Da ESPLOSO a ESPORRE (4 risultati)

che la base deve essere moltiplicata per se stessa altrettante volte, meno una)

esponenti. michelstaedler, 40: poi, se siete matematico di razza, vi ci

difesa, allestimento, e carico completo se la nave è mercantile. anche '

la verità, da lor tormentata, se non pur estinta, perché l'inrotarono

vol. V Pag.391 - Da ESPORRE a ESPORRE (8 risultati)

giovi del pane. carducci, ii-7-85: se ella intendesse pur sempre di ripubblicare que'

che a libidinoso piacere si esponesse, se ne stava nondimeno con molta riputazione,

1-14-5-79: per ordinario non s'espongono se non li parti fornicar » occulti per celarli

, 103: riderebbero 1 medesimi lapponi se vedessero le nostre dame nel più crudo

cadavere conservato in un ambiente senz'aria se viene esposto all'aperto, che non

al figur. tasso, 13-i-756: se l'arene mai di libia o i lidi

condennata rea. rosa, 115: se avessero i monarchi a espor la pancia /

alle ferite. pisacane, iv-88: se non è sommamente destro e non abbia snodato

vol. V Pag.392 - Da ESPORRE a ESPORRE (9 risultati)

voti. b. corsini, 11-32: se poi, perch'a lui sembri una

lui sembri una follìa / l'espor se stesso a rischi esorbitanti / col venire

morte iniquamente. alfieri, 1-616: se osassi a lui / ciò riportarne, a

e poiché gli si son levati dinanzi se ne ridono e il dileggiano, godendosi

esporla. i. pitti, 2-96: se ne possa finalmente... con

informazione a tutti li ambasciatori, acciò se fusse occorso esponessero la giustizia della causa

principio de la intenzione, cioè ch'el se expona quello che sia da essere inteso

cagione. parini, giorno, ii-863: se nova forma / del parlare apprendesti,

in qualità di serva, ella quasi se ne offese. 13. manifestare

vol. V Pag.393 - Da ESPORTABILE a ESPOSITORE (3 risultati)

. gelli, 15-i-162: considera adunque bene se la mia virtù è possente a ciò

. a. graziani, 388: se non adopera a frase la noi consueta

proprio luogo. carducci, ii-4-21: se i regolamenti toscani,..

vol. V Pag.394 - Da ESPOSITORE a ESPOSIZIONE (6 risultati)

moneta, indarno si domanda ragione al banco se quelle o alcuna di quelle non

col suo unico carattere, ossia con se stesso. baldini, i-263: era talmente

. baldini, i-263: era talmente, se così si può dire, imbevuto dei

] le uccisioni avvengono fuori scena, e se ne sentono gli urli, le esortazioni

si fermò a guardare interrogativamente gherardo come se aspettasse da questi un'esposizione precisa del

limitazioni al transito. piovene, 5-318: se l'esposizione della bandiera rossa è vietata

vol. V Pag.395 - Da ESPOSIZIONE a ESPOSTO (8 risultati)

e l'esposizione in piazza era per se stessa avvilente. pratolini, 2-113: è

una legge. de luca, 1-14-5-79: se saranno esposti quelli li quali siano nati

parti furtivi e illeciti... ma se siano già allevati nello stato più pericoloso

oggetto stesso (e si dice sovraesposizione se la durata è eccessiva; sottoesposizione,

la durata è eccessiva; sottoesposizione, se è scarsa). 13. dimin

tomo per volta al sottopriore, che se l'era innestato fra gli altri suoi libri

quando, esposta ai raggi del sole, se stessa in terra depinge e vagheggia.

giambullari, 314: la regione per se medesima è bassissima, senza poggi e senza

vol. V Pag.396 - Da ESPOSTO a ESPRESSAMENTE (6 risultati)

venezia all'asilo degli esposti, come se fosse nata in quella città.

le ferine brame. magalotti, 23-340: se vi trovaste in oggi a vedere una

noti e di certo stupendi, mentre se ne in tr avvede vano centinaia nelle vecchie

, i-318: così accade dell'animo: se egli è limpido, schietto, esposto

disprezzo. gorani, xviii3- 529: se dopo di aver indicati gli ostacoli opposti al

suo amore, come udendo laudar una se innamorò; la vide e vedutala le

vol. V Pag.397 - Da ESPRESSATO a ESPRESSIONE (6 risultati)

i loro mali pubblicando, perché meglio se ne sapessono e potessero guardare. passavanti,

. alfieri, 1-104: numi, se voi / espressamente non giuraste in tebe /

morire? la qual morte espressissimamente veggio se costei d'altrui che di me diviene

consideresi dunque che, come il maschio se muove alla femina e la femina al

da altra cagione proviene quel tristo silenzio, se non perché l'officio consueto della lingua

il protagonista. carducci, ii-7-293: se nell'ultima lettera mia era un qualche

vol. V Pag.398 - Da ESPRESSIONE a ESPRESSIONE (7 risultati)

: sarebbe un caffè come tanti altri se non fosse che, rappresentando l'ultima

espressione, e la trova; tuttavia se la sua musica è la scuola dei professori

gramsci, 6-19: si potrebbe domandare se l'estetica, come scienza, possa

bellezza per sé, identica soltanto a se stessa, prescindendo l'artefice dalla materia.

faccenda di così poco momento, che se gli scrittori nostri non facessero punto di studio

lo stile. de sanctis, 7-235: se leggete la sua storia, egli ammette

in un uomo di quarant'anni: e se è vero che la prima bellezza degli

vol. V Pag.399 - Da ESPRESSIONISMO a ESPRESSIVO (8 risultati)

eseguite (e l'espressione è aritmetica se composta di soli numeri, letterale se

se composta di soli numeri, letterale se composta di lettere o di lettere e

o di lettere e numeri, razionale se in essa non interviene l'operazione di

godere noi non davamo espressione diretta, se non raramente, ai nostri sentimenti, ma

dunque fare argomento,... se tali e sì fatte parole sono, e

prescinde mai dal tono caricaturale: anche se, come nei 'primi passi ',

senza avere una comprensione sì perfetta di se medesimo, sì espressiva, sì esatta

. a. bensì di significarmi, se in caso di qualche altra lettera più espressiva

vol. V Pag.400 - Da ESPRESSIVO a ESPRESSO (10 risultati)

, dee contenere ed esprimere non solo se stessa, ma tutto il rimanente,

luca signorelli, di piero della francesca, se davvero si fosse spento presso di noi

basta. non già andate a studiare se è vero o no! c. e

., 2 (31): se n'andò, facendo a don abbondio un

sarian vane e di poco momento, se le sentenzie espresse dalle parole non fossero

un pensiero non è per noi pensiero se non quando sia formolabile in parole,

formolabile in parole, una fantasia musicale se non quando si concreti in suoni,

concreti in suoni, un'immaginazione pittorica se non quando sia colorita. alvaro

fallo espresso. chiabrera, 250: se al tuo bulin gentile / fosse in valor

iucomparabil mano. marino, 1-75: se usò mai sforzo ad impiegar sì bene /

vol. V Pag.401 - Da ESPRESSO a ESPRESSO (7 risultati)

imitate si fanno sentire da noi come se fossero reali e vere. alfieri, 1-533

tela o il legno..., se avvenga che loro si opponga un certo

/ più chiaro che l'oracolo, / se la sapete intendere, / il tutto

necessità a narrarvi cose le quali, se esser potesse suto, disiderato molto avremmo

, o per altro m'affatico, / se non com'io m'inganni, /

: or come / del campo uscì, se un mio comando espresso / ritener ve

terriera né forestiera de qualunque grado esser se voglia ardisse né presumesse in le terre

vol. V Pag.402 - Da ESPRESSO a ESPRIMANZIA (11 risultati)

concino, / che sconciò molti in acconciar se stesso: / ingannò, vendè grazie

. giov. cavalcanti, 191: se questo io facessi, io sarei espresso

. giannotti, 2-1-36: appresso, se bisognava per qualche cosa importante mandare presto

due pachettini che vanno in italia. se il corriero espresso non è ancora partito

altro sicuro ricapito; e averta che se si perdessero mi sarebbe grandissimo disturbo,

ii-574: ho bisogno di sapere subito se è vero che il duellino di lucca

davanti alla gran guardia e dicesse: « se voi altri volete essere liberali, io

torchio espresso / a inebriar altrui stempra se stesso. menzini, ii-313: piangete

mia figliola el grave errore, / se non che con questi occhi el vidi

, e non riprendere la sua corsa se non dopo che questo treno fosse passato.

, ti chiamerebbe un fosco dottore ecclesiastico se tu non abominassi la verità.

vol. V Pag.403 - Da ESPRIMENTE a ESPRIMERE (13 risultati)

loro, e quella esprimono, / se intendo il caro linguaggio, in sommessi

farsi capire, farsi conoscere, rivelare se stesso, il proprio mondo di pensieri,

le idee che lo ingombrano vorrebbe, se fosse possibile, esprimersi con un sol nome

espresso bene e te ne ringrazio. ma se anche ne avessi bisogno (con energia

ii-302: egli ha salvato dinanzi a se stesso il diritto di scrivere ancora, di

il bismarck professava all'autorità monarchica, se ben si guardi, non esprimeva un'

e di cui si domanda chi siano, se politici, corridori, artisti, protagonisti

suo profilo taglia come una sciabolata; se aggrotta le ciglia, ognuno cerca di

non saprei dire, o lontano, / se dal tuo volto s'esprime libera un'

virtuosi concetti. dolce, xxv-2-208: se forse parrà ad alcuno che in lei

/ ch'a lo specchio figura al fin se stesso. tasso, 12-381: questa

evitare l'inflessibilità, eccedette i movimenti; se prima niuna rappresentanza di muscoli, egli

innanzi a un'opera d'arte, domanda se ciò che l'artista ha espresso sia

vol. V Pag.404 - Da ESPRIMERE a ESPRIMERE (14 risultati)

fia ialdabile, se in quella non apparisce atto ch'espriema

alfieri, 1-1050: io credo che se un'arpa eccellente farà ad ogni stanza

del suo animo. vittorini, 5-36: se pur dice una gioia o un dolore

(i-331): a voi, che se prasildo descriveste, / o quel che

e primo onore, / in cui se stesso espresse il gran fattore, / ed

, 1-691: tu cauto osserva / se bene il simulato al ver risponda, /

risponda, / vie più rigido assai se il tuo sembiante / esprimer denno i colorati

desti negli animi nostri qualche affetto, se ne abusiamo continua- mente facendolo diventare un

suoi amici. boccaccio, ii-3-86: se cento lingue, e ciascuna parlante,

domandiamo: chi avrebbe potuto esprimere, se carducci non c'era, il passaggio

codeste idee? e sappiano trovarne, se non esprimerne, la verificazione nei rami

fioretti, 2-34 (99): se noi avessimo voluto esplicare con voce quello

2-158: né mi par che faccian se non malignamente coloro, che cercan seminar

/ tra l'uno e l'altro parto se ne vanno. p. f

vol. V Pag.405 - Da ESPRIMIBILE a ESPROBATORIO (10 risultati)

attività industriale. bartolini, 17-272: se il vostro tempo fosse sterile cosa dipingereste per

transitorio veloce momento. ariosto, 25-16: se mai, ruggier furor, se mai

: se mai, ruggier furor, se mai forza ebbe, / se mai fu

furor, se mai forza ebbe, / se mai fu l'alto suo valore espresso

versi consolatori. govoni, 693: se da tanto suo essere crudele / e suo

e generato. alvaro, 7-170: se la nostra classe dirigente è così litigiosa

di orzata di siviglia], e se ne pacifica e rinfranca. -per così

. livio volgar., 5-133: se la cura della comune salute o gli

che lo sapesse lui solo, non se ne accorgessero gli altri. non ci sarebbe

. savonarola, 8-i-377: bisogna, se siate imperfetti, esprobarvi e riprendervi un

vol. V Pag.406 - Da ESPROBAZIONE a ESPUGNARE (2 risultati)

al figur. savonarola, iii-9: se un re avessi comandato ad uno suo

. passava di ritorno al paese, e se vedeva il servo tendeva l'indice verso

vol. V Pag.407 - Da ESPUGNATIVO a ESPULSATORE (7 risultati)

. chiabrera, 525: io dico che se ercole non avesse espugnato l'idra,

importa questo simbolo (direte voi) se non il rapace e tenace ufficio della

volta ad un curioso divertimento: eppure, se inframmetteva parola, poco mancava perfino ch'

ho detto fra me stesso, che se 'l signor duca di mantova serenissimo avesse

, 16-ix-83: or dico io, se nel tempo di 22 ovvero di 24 anni

spada ignuda. alfieri, 1-1117: se disprezzarti un sol momento ardivo, /

espugnazione, carichi di roba a casa se ne vennero. '2.

vol. V Pag.408 - Da ESPULSIONE a ESPUNGERE (6 risultati)

3-4-292: e tardi ci riscalderemmo se avessimo ad aspettare l'espul

né si trova mai aperto, se non immediatamente avanti l'espulsione dell'uovo,

3-182: potrebbe qui mettersi in disputa se tali tumori e macchie sieno critiche separazioni ed

espulsiva, basta solamente che la natura se ne ricordi, a voler ch'ella

vogliono, persuasori di mancamenti; anzi se dirittamente, non tinti di livore insano

: la virtù espultrice non opera, se non s'irrita. redi, 16-ix-49:

vol. V Pag.409 - Da ESPUNTO a ESQUILIBRARE (8 risultati)

e ripassa per i suoi vagli, e se n'espurgano le polveri, i sassi

o per divertire il male ed espurgare se stesso, ovvero per lasciar la vita in

co 'l metodo de'medici, o pure se allude alle purgazioni delle quali abbiamo fin'

delle anime. giannone, ii-393: se si fosse apparecchiato questo albergo semplicemente

le quali... volassero indi per se stesse in cielo, niun giovamento

stesse in cielo, niun giovamento se ne sarebbe ritratto. = voce

ammettono le procedenti da'luoghi sospetti, se non dopo la quarantena e dopo una

a destra di piazza trevi, uno se n'accorge meglio quando la vasca della fontana

vol. V Pag.410 - Da ESQUILIBRIO a ESQUISITO (7 risultati)

se ne rende accorto il lettore benevolo. a

verisimile che 'l mare in que'paesi, se non fa un diluvio che cuopra ogni

iacopone, 24-119: mai non se iogne la gola mia brutta, /

riceve utilità e s'acquista diletto, che se negligentemente e senza certo ingegno ciascuna cosa

. tasso, n-iii-955: io chiedo se la dottrina d'aristotele ne la filosofia

falda di rame o di altra materia, se non con un'immensa violenza, né

violenza, né in questo caso importa se tal superficie sia o non sia pulita

vol. V Pag.411 - Da ESQUISITORE a ESSENTE (3 risultati)

: li figliuoli che nascono al re, se sono di donna sultana, si tengono

fina astuzia per aver bene qui, se 'l desideri, che tesser uomo da

, 20: ed è un gran dire se non esclamano con quell'accento enfatico e

vol. V Pag.412 - Da ESSENTIRE a ESSENZA (6 risultati)

sostanza del libro, ma quel che se ne estrae o può estrarre; il meglio

es- senzia. marino, vii-116: se iddio è in tutti i luoghi o

natura, non può esser capevole di bene se non imperfettissimo. sbarra, iii-182:

, perché l'essenza è il nulla se non è corposa di caso. cardarelli,

. maestro alberto, 170: che se così in cerchio rivolgendo / il movimento

già saria finita / la vita mia, se non che a quel loco / veracemente

vol. V Pag.413 - Da ESSENZA a ESSENZIALE (13 risultati)

potrebbero addurre infinite ragioni, le quali se non fossero, parrebbono a proposito,

fossero, parrebbono a proposito, e se non avessero l'essenza, avrebbono almeno

borsieri, conc., ii-12: se l'anima umana potesse essere materiale,

. - anche: 11 legno che se ne ricava. boccardo, 2-79:

del rosso, vii-508 (52-1): se tu pensi che deo t'ha dato

3-425: cosimo dimandò a messer giovanni se le leggi de'iuriconsulti erano secondo filosofia morale

servato da me in questo poema, se bene, per quel che me ne paia

a quello di omero: anzi talora se ne dilunga; ma però in cose,

istessa di volere o di non volere se non ciò che la mente dapprima conosce

virtù in essenza. alfieri, v-2-395: se il caso pure volesse che il bene

e per la sua essensia non funno se mon vili anziani. de jennaro, 34

litterati quasi mai non pigliano a laudare se non omini grandi e fatti gloriosi, i

e fatti gloriosi, i quali da se meritano laude per la propria essenzial virtute donde

vol. V Pag.414 - Da ESSENZIALISMO a ESSENZIALITÀ (7 risultati)

, essenzialmente. gelli, 15-i-284: se noi vogliamo intendere nello essenziale e nel

le due anziane stavano alle velette, se mai venisse l'occasione d'entrar nel discorso

le due anziane stavano alla vedetta, se mai venisse il bel tratto di far parola

essenziale insomma il 'corriere'non mi oppone se non, che nella mia, com'egli

di cose profonde. piovene, 5-512: se napoli la vince in scintillio dialettico,

vallisneri, iii-384: mediante il lambicco se ne cava mol t'olio e sale

individuali, le cose concrete non sono se non determinazioni secondarie delle essenze, cioè

vol. V Pag.415 - Da ESSENZIALIZZAMENTO a ESSERE (8 risultati)

, vii-117: la mente conoscendo se stessa, produce una conoscenza a

stessa, produce una conoscenza a se stessa somigliante, e questa è l'intelletto

però quelle immagini (essendo poi per se stesse lontanissime dall'essere esagerate) convengono

ma nessuno può ottenere la felicità, se non ottiene il suo fine. beccaria,

, sarèb solo in cercare se trovar si potesse che iddio non fosse.

scia, né posso avere certa alegreza, se de questa cosa per voi no abo

dante, inf., 4-37: se furon dinanzi al cristiane- smo, /

: il padre, ch'è da se stesso, il figliuolo ch'è dal padre

vol. V Pag.416 - Da ESSERE a ESSERE (13 risultati)

di qua da mare avea conquistate, se non si furono certe fortissime castella, che

si debbe lasciare in dietro il considerare se quella [città] è nell'estremità o

il cardinale. carducci, iii-19-15: se fosse vero che le anime degli uomini grandi

statuto dei mercanti di calimala, 3-205: se lo priore non potesse essere alle cose

, 9-1 (346): o se essi mi cacciasser gli occhi o mi traessero

cheto. paolo da certaldo, 96: se quando se'in cammino tu trovassi briganti

, non ristare punto co loro, se se'in luogo salvatico, anzi studia e

all'onore della di lui memoria, se fosse estinto. manzoni, pr. sp

/ li moto di qua su, o se * necesse '/ con contingente mai

, 3-7: le quali acque, se nel tempo che 'l grano è in latte

i-326: un essere non è perfetto se le sue facoltà non sono perfettamente d'

cibarie] avrebbero tra pochi giorni, se non soddisfatti, sospeso le forniture,

voi dovete tutti credere e sapere che, se non fosse l'aiuto de'santi,

vol. V Pag.417 - Da ESSERE a ESSERE (17 risultati)

. leopardi, 32-46: né maraviglia fia se pino 0 quercia / suderà latte e

. giamboni, 7-98: che sarà se la terra non sarà tenace, ed

ed a similitudine di mattone ghieve non se ne potrà fare? allotta si fa

5-47: guarda, agata, che se si fosse mostrata premurosa, diresti che

sembranza. mostacci, 151: se da lei parto e in altra manto /

di picciolo pericolo è, ché tosto se ne può altri rilevare. ma chi

più importanti aversari. rosa, i-74'se credete ch'el moto vi potesse essere di

modo [di uccellare] luogo non ha se non quando sarà nugolo o nebbia.

fu, / armati fuori a campo se ne vanno. c. bartoli, 1-112

sofia avere; / non m'è rimasto se non quel di bere, / del

a qualunque animale alberga in terra, / se non se alquanti ch'hanno in odio

animale alberga in terra, / se non se alquanti ch'hanno in odio il sole

vittorini, 3-9: « mezzo chilo se ne va per lui solo ogni volta che

. m. villani, 10-57: se questo spaccio non fosse occorso, a

per niente. sassetti, 277: se ne trova [diamanti e rubini] costà

bene / a te che fia, se 'l tuo metti in oblio? petrarca,

petrarca, 150-8: -che prò, se con quelli occhi ella ne face / di

vol. V Pag.418 - Da ESSERE a ESSERE (10 risultati)

cicognani, 2-80: piangeva èbete èbete e se 42 (49): vivono di mercatanzie

qui, almeno tra i signori: se muore il padre le figlie restano tre anni

restano tre anni recluse, un anno se muore il fratello. -giungere (una

. g. villani, 11-3: se per impazienza, ch'è in noi,

trapassao. guiltone, i-20-72: ma se gli occhi vosti venis- seno sani,

io voglio metter il collo a tagliare, se non con della chiesa.

oratori della repubblica di firenze, 1-27: se si mai mai esser di nessuno

che le gallie devono esser di roma se voi vorrete, mia donna. svevo,

reverenza d'elli. boccaccio, v-174: se alcuni cittadini nella nostra ed onore.

ad impedire l'effetto primario della cioché, se fossero stati de'nostri, sarebber rimasti con

vol. V Pag.419 - Da ESSERE a ESSERE (17 risultati)

ha parte. forteguerri, i-295: se il ciel mai darammi la ventura

. bibbia volgar., ii-301: se tu uscirai fuori a battaglia contro a'tuoi

. rucellai, 2-2-16-330: troppo sarebbe se tutto quanto quello che non si

evidenza manifesta, non potesse essere; se voi diceste non poter esser certo ch'

le stagioni. petrarca, 331-49: se stato fusse il mio poco intelletto /

fu mio padre; / non so se 'l nome suo già mai fu vosco.

appartenergli. guittone, i-1-129: e se prode e onore e pagamento ve fusse

io farei, io direi. paroline! se fossino in me, e'farebbono come

-essere per sé: pensare solo a se stesso; rimanere indipendente, neutrale.

: io fo ben boto a dio: se ghigo fosse, / ser cerbiolin,

b. davanzati, ii-19: se la republica e 'l senato e 'l

si stupivano che tutti i giorni stefano se ne andasse alla spiaggia. qualcuno di loro

. breve di montieri, v-48-11: se non fusse per richiamo d'avere che

che non si possano richiamare a corte se 'l volessero. tavola ritonda, 1-456:

'l volessero. tavola ritonda, 1-456: se io muoio, ciò non serà per

sia pantasiléa. ariosto, 5-58: felice se senz'occhi io fossi suto. botta

li guardavano, e non rispondevano ai frizzi se non a indovinelli e a strofette com'

vol. V Pag.420 - Da ESSERE a ESSERE (10 risultati)

dante, purg., 6-119: se licito m'è, o sommo giove /

1-13: dee vedere... se 'l terreno è di sua natura poderoso a

/ a te solo, altissimo, se confano. guido delle colonne la sua

/ ch'eo fora consumato, / se voi, donna sovrana, / non

magalotti, 20-17: il suco, che se ne spreme, ch'è il vino,

, 2-74: non so dunque, se mi basta il ringraziarvi, perché così

che di nude e semplici parole? che se bene a la gentilezza vostra è assai

, / turbo, tempesta io son, se in me dio scende. manzoni,

. paolo da certaldo, 131: se darai diritta sentenzia, quegli contro cui

te ne ripiglieranno ne'cuori loro; e se la darai falsa, contro cui la

vol. V Pag.421 - Da ESSERE a ESSERE (16 risultati)

ii-163: se tutta messina -fusse mia, / senza voi

/ che, mentre noi tardian, se ne va via. oddi, xxi-11-316:

, 54: chi pinge figura, / se non può esser lei, non la

faccia finta di esserlo, faccia come se lo fosse. -col pred.

dì fian queste. montale, 1-54: se un'ombra scorgete, non è /

assai ben conobbe sé divenire innamorato, se guardia non se ne prendesse, né sapeva

sé divenire innamorato, se guardia non se ne prendesse, né sapeva egli stesso

520): si disputava... se fosse peggio la fanteria o la cavalleria

della vigna, 427: messer, se venite a gire, / non facciate adimoranza

). fra giordano, 3-300: se l'uno è tristo overo lieto,

ubriaco. cielo d'alcamo, 47: se distinata fosseti, cadérla de l'altezze

da quelle parti. pavese, 4-146: se usciva con me, se veniva al

, 4-146: se usciva con me, se veniva al cinema o nei prati con

al cinema o nei prati con me, se mi stringeva sottobraccio nascondendo le unghie rotte

e scantonata, che non ci è rimaso se non uno cantuccio; e tutto l'

., 3-7 (322): se mai si risapesse che noi fossimo stati,

vol. V Pag.422 - Da ESSERE a ESSERE (11 risultati)

come me. fagiuoli, 1-4-306: se fussero state spade, me le sarei

santafede si dimostrò subito quale la ragazza se l'era pensato; un essere di

* essere 'in quella vece: 'se io fossi voluto andar dietro a'sogni

andare ', che si può dire 'se io fossi andato '. buommattei,

il verbo 'essere ', e se sarà transitivo, richiederà il verbo '

134: io non vel voglio dire, se non quando saremo questa sera per essere

luogo che guarda 1 nemici; e se toste è in andare, da quella parte

. pulci, 19-68: fecion pensier se fussi d'arrostillo. machiavelli,

di difensore. alvaro, 7-11: se non vi fossero le donne a moderare l'

libro degli adornamenti delle donne, 1-4: se la femmina non fosse di fare unzione

dante, inf., 19-100: se non fosse ch'ancor lo mi vieta

vol. V Pag.423 - Da ESSERE a ESSERE (12 risultati)

-nella forma negativa o interrogativa, se è seguito da una proposizione subordinata parimenti

. caro, 2-2-39: contuttociò, se ben non abbomina questa azione, non è

t'appelli ingiusta e fiera, / se tu, che seminando infra la gente

fia! novellino, 54-193: disse fra se stessa, come volea torre un altro

venga il reflesso. / il che se fusse pur, com'altri pensa, /

1-645: si parleria di pugna, / se david qui? manzoni, pr.

dell'oste e l'animo, spezialmente se della battaglia che debbe essere, tale

dante, inf., 9-57: se 'l gorgon si mostra e tu il vedessi

machiavelli, 1-iii-988: non so come se lo assetteranno. so bene che giampaulo

, filosoficamente è il dilemma dell'esistenza, se essa è veramente, o è illusione

gente, al 'quia'; / ché se potuto aveste veder tutto, / mestier non

non ve la pone?), e se si trova / a la fine ingannato

vol. V Pag.424 - Da ESSERE a ESSERE (14 risultati)

. non ci mancherebbe altro. e se viene in visita anche alla mia parrocchia

: -in questo mondo non sono stimati se non i ricchi. -l'è così la

digiuno / senza vergogna, / chi se lo sogna? = deriv.

paradiso, così altamente, come dire se ne possa. s. caterina da siena

lamentarci di lui [di dio] se siamo travagliati e muoiamo, perché questo

essere, in quanto è tessere. se fossero due esseri, non ci sarebbe

, 3-54: mi tocco per veder se sono. / e tessere e il non

prima riflessione o ripiegamento dell'essere in se stesso. -scienza dell'essere: ontologia

, e non si sazia mai, se non si congiunge con lo infinito. savonarola

e chi pugna con dio, confonde se stesso, e chi confonde se proprio

confonde se stesso, e chi confonde se proprio, spegne se medesimo, e chi

e chi confonde se proprio, spegne se medesimo, e chi anulla il suo essere

perché non sarebbe venuto alla luce, se non fusse stato amore. leopardi, 969

lavoglienza / toglie ad om conoscenza / se viene a iudi- care / del suo

vol. V Pag.425 - Da ESSERE a ESSERE (8 risultati)

di vetro di più colori, e se ne pregiano quanto noi delle gioie e

ristoro, xxviii-986: vedemo stelle che non se detenga l'una da l'altra e

tuttavia in uno essare; e tali se detenga l'una da l'altra, e

più, l'erba piperitide pestata, se ne trae il succhio e con essa

rassetta bene / ogni cosa ed esamina se tutto / è in buon essere.

libro di sydrac, 445: se tu vogli conoscere l'essere d'una persona

dio buono, ci ho colpa io se la provvidenza fu cortese agli scrittori di

svolgimento. leonardo, 7-i-4: ma se pure tali pellegrinaggi al continuo sono in

vol. V Pag.426 - Da ESSERITÀ a ESSILIO (4 risultati)

nel mio museo,... acciocché se la morte m'impedisse d'effettuare il

il suo cuore a quell'esseruccio che se n'andava, ch'era vissuto circa due

: una sola cosa dirò, che se v. s. si mette in medicamenti

la scaturigine. cicognani, 13-250: se... cerco che cosa possa rendere

vol. V Pag.427 - Da ESSILO a ESSOTERICO (8 risultati)

non ho io saputo esprimere altrimenti; se già non dicessi essissimo, come plauto.

: tal luce non è essa qual prima se pensava. dante, conv.,

presenti. firenzuola, 385: come se i ribaldi credessero... che il

. caterina da siena, iv-259: se voi cercate me (disse il dolce e

né remissione. imbriani, 1-186: se crede, costei, che intenda farmi frate

e solo d'alcuno amico; onde, se io qui muoio, con esso meco

: e'ti bisogna essere unito, se tu vorrai che dio sia con esso teco

tornando alla civiltà ed a roma, se il gesuita essotericamente ne fa una cosa assai

vol. V Pag.428 - Da ESSOTERISMO a ESTASI (7 risultati)

adoperata da aristotile ne'libri esoterici, se egli alcune volte non ci fosse stato

essoterici: coloro che erano ammessi anche se non iniziati all'insegnamento di una dottrina

(e può riassorbirsi spontaneamente, ma se la quantità è rilevante è indispensabile l'

, il quale non voleva affatto sapere se il giacimento fosse ricco o povero,

il giacimento fosse ricco o povero, se le zone sterili fossero rare o frequenti.

non tei niego; / ma, se tu scampi, per amor ti priego /

soggetto si estrania dal mondo esterno e se ne distacca, in quanto non è più

vol. V Pag.429 - Da ESTASIANTE a ESTATE (4 risultati)

proposito il piacevole errore dell'immaginazione, se io non chiamassi la penna a continuar

risorgeva, ignuda e primordiale; come se, lontano fra gli ulivi, di

catalessia, e dalla quale non differisce se non in ciò che i veri catalettici

chiude gli occhi, e sorride come se entrasse in estasi, e comincia a fior

vol. V Pag.430 - Da ESTATICAMENTE a ESTATICO (4 risultati)

grilli scoppiettavano fra le zolle, come se le stoppie si incendiassero! pascoli, 566

altri mezzo nudi, senza vestimenti come se fosse stato di mezza estade. comisso,

. g. rucellai, 642: se bene han picciol termine di vita [

di vivere. jovine, 2-87: se si abbandonava, ma era poco frequente

vol. V Pag.431 - Da ESTATINO a ESTENDERE (4 risultati)

si fermava a osservarlo, mentre egli se ne stava in quell'atteggiamento, tra

gentilissima. salvini, 39-vi-207: ma se in cosa alcuna l'intelletto fa vedere

più mala morte, notabile tanto più se davvero, come il verseggiatore s'era

gioberti, 1-iii-328: l'idea in se stessa è una, immanente, immutabile

vol. V Pag.432 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (4 risultati)

sua. bencivenni [crusca]: se quello che si truova ne'forami delle

lo stato. papini, 8-130: se la volontà potesse estendere il suo cerchio

per gridare merzé delli suoi peccati, se non le estende al bisognoso, quando gli

ciò che possiede, e vederai poi se egli [giobbe] è buono, come

vol. V Pag.433 - Da ESTENDERE a ESTENDERE (12 risultati)

estendi / in mezzo al tempio, e se virtù difendi / di fortissima torre hai

anco chiamato concilio generale ed ecumenico, se bene non raccolto da tutta la chiesa,

tu giudichi poi esser troppo vasta? se la comprendi, vorrai tu stimare che la

la mina del mio patrimonio e rimediarvi se era cosa possibile. b. croce,

nota che la carità non è carità, se non si estende al prossimo e insino

: non mi resta altra speranza, se non che la liberalità di cotesti signori

, ma forse con minor perturbazione, se riceverò questo aiuto. 16. volgersi

'l bel guardo non s'estende: / se pur sua asprezza, o mia stella

mare ammiraglio, non si estendevano a questo se non in caso di necessità o di

, perché di due sorti solamente panni che se ne trovino: delle quali l'una

: decozione occulta del tempo del contratto, se si pretende arguire dalla sola brevità del

mi estendo a qui particolarmente scriverli, se non per singoiar memoria. bibbia volgar.

vol. V Pag.434 - Da ESTENDIBILE a ESTENSIONE (4 risultati)

cosa senziente). michelstaedter, 72: se al corpo appartiene l'estensione, la

. c. bartoli, 1-266-29: se le parti che si usano intorno alle

si scorgevano netti, limpidi, come se la notte li avesse lavati. in

7-219: passando poi a parlare di se stesso e dei suoi averi, ci

vol. V Pag.435 - Da ESTENSIONE a ESTENSIVAMENTE (9 risultati)

fogazzaro, 7-56: la nostra fede, se perde di estensione, cresca di intensità

6-113: solo ora che il poveraccio se n'è ito conosco appieno l'estensione

i-326: un essere non è perfetto se le sue facoltà non sono perfettamente

sviluppate secondo la loro natura, e se non godono ciascuna del suo proprio oggetto

alfieri, v-2-727: la prego di vedere se si trovasse un giovinetto, che abbia

]: e come mai dubitare, se una parte del tuono, il quale è

corpi, ch'elle non fanno ora, se non intensivamente secondo la lor natura stessa

. 7. mazzoni, 1-467: ma se consideriamo l'acutezza della voce, come

ed efficace cagione, dico, che se bene ella intensivamente ha un moto dell'

vol. V Pag.436 - Da ESTENSIVE a ESTENUARE (2 risultati)

estenso. varano, 106: che se tu pensassi quel ch'io penso,

. alfieri, v-2-423: si esamini se il sublime scrittore ne principato potrà mai

vol. V Pag.437 - Da ESTENUATAMENTE a ESTENUATO (8 risultati)

salita la scala con lo scarpello, se ben percuoteva, mai toccava il naso,

è più dotto e più estimato, se ne rattrista perché gli pare che sia

burla, mostrando di conoscere che ciò se le dica più presto per onorarla che perché

ci estenuiamo. longo, xviii-3-274: se non esistesse un'arte che rende la sanità

estenuatissima, in capo di tre anni se ne morì. straparola, 11-2:

vino più generoso, riavendoli prima, se faceva bisogno, con cose spiritose.

iv-2-518: ella appariva estenuata come se fosse a pena rinvenuta da un

estenuato dalla fame e dalla fatica, se ne morì l'istesso giorno. arici

vol. V Pag.438 - Da ESTENUAZIONE a ESTERIORE (7 risultati)

corruzione degli altri membri, ma di se stesso ancora, così il prencipe,

dio parla alcuna volta con voce esteriore, se vuole, alcuna volta colla illuminazione dentro

amava la bambina come una parte vitale di se stessa. panzini, iii-364: milano

, né colla varietà loro suppliscono per se stessi al pronto passaggio che fa l'essere

disprezzo. de sanctis, i-4: se fosse stato a lui conceduto di allontanare gli

avrebbe egli conseguito quel sospirato oblio di se stesso. fogazzaro, 4-197: non

della persona. alvaro, 7-96: se l'educazione e il sapere stare al mondo

vol. V Pag.439 - Da ESTERIORISMO a ESTERIORIZZARE (11 risultati)

alcuna buona operazione, se non certe opere e cerimonie esteriori,

in essercitare i sensi esteriori, in se stessa si raccoglie. testi, i-67:

diodali [bibbia], 2-239: annichilò se stesso, presa forma di servo,

nell'esteriore simile ad un uomo, abbassò se stesso, essendosi fatto ubbidiente infino alla

della lombardia, lv-463: non so però se il lusso che sfoggiano nelle contrade corrisponda

. leopardi, i-37: non sono se non rarissimi quei pezzi dei quali si

bene e il male, così poco certi se si vogliono fondare nell'esteriore, siedono

del gioberti. è pitagora, e se guardate come l'ha dipinto il poeta

giovinezza, già sciupacchiate. preoccupate di se stesse e della loro esteriorità, spirano una

7-108: il quesito... è se l'esteriorità del culto debba rimanere quella

quasi ogni riferimento reale... e se, sollecitati nuovamente i fedeli da forme

vol. V Pag.440 - Da ESTERIORIZZATO a ESTERMINARE (8 risultati)

tutto lo sviluppo storico è documento di se stesso che il presente illumina e giustifica

. imitazione di cristo, ii-1-7: se tu non cerchi essere consolato esterioremente,

tale giudica esteriormente. piccolomini, 1-61: se noi vogliamo che non si possa dir

non si possa dir l'uomo felice, se non mentre che in atto opera esteriormente

non hai a fare né debbi fare altro se non guardare di avere interiormente segni della

nelle parole suonano cosa di eresia, se bene, piamente intese, possono admettere instrinseca-

/ onne cosa che despiace loco se sta cumulata. = cfr.

, 17-41: convien, marito mio, se venir grande / tu brami al lume

vol. V Pag.441 - Da ESTERMINATO a ESTERMINIO (6 risultati)

nominati, e con esso loro disaminate se il ricordo è da riuscire o no:

ricordo è da riuscire o no: e se fusse da riuscire, ci pare che

ha costituito ciascun uomo così amico di se medesimo, che volentieri aspirerebbe ah'esterminio

poteva esser per alcun mezzo sollevata, se non per la convocazione d'un legittimo

di diedi anni innanzi profetò loro come, se e'non si correggessero, verrebbero in

giurarono a difender la chiesa, eziandio se tutto il rimanente della lor terra avesse

vol. V Pag.442 - Da ESTERMINOSO a ESTERNO (5 risultati)

stolto proposito. nievo, 4-107: se avete qualche piano, non esternatelo per

non c'è... da meravigliarsi se sotto un tale regime le facoltà letterarie

germania. morando, 269: lusingando se stessa, davasi a credere che il silenzio

duolo esterno; / ma poi non so se sotto ovina spoglia / vi sia un

a'quali non è permesso di operare se non secondo l'impulso delle suste,

vol. V Pag.443 - Da ESTERNO a ESTERNO (14 risultati)

operare per alcun premio esterno, né se ne rimane per alcuna pena esteriore,

esiste società né possibilità di progresso sociale se non per cause esterne, non esiste arte

l'interna! caporali, ii-125: se di tante lodi esterne e vere /

benché forse non sarebbe da tanto, se i sospiri dell'anima non lo rac-

della fortuna. paruta, 4-1-206: se noi vorremo effeminare il nostro animo e

primieramente non può voler quelli che, se potesse volerli, ciò pregiudicherebbe alla sua

operare nello stato presente della vita, se il supremo artefice non ci avesse fomiti

: ma che sarebbe questa voce, se non l'intuito mentale di un tipo

eccellenza? s. spaventa, 1-192: se io non voglio il mio dovere,

sanctis, iii-166: il savio ritirato in se stesso, impassibile alle vicissitudini del mondo

totalmente vane tutte le applicazioni esterne, se pure non sieno anche pericolose, non condannandosi

era e discortese. castiglione, 1-404: se ben discemo, / questo all'abito

de'nemici esterni, che molto maggiori se ne eccitavano in casa dalle dissensioni de'

ragionevolmente ognun preferirebbe la via dell'elezione se non vi fosse una continua esperienza che

vol. V Pag.444 - Da ESTERNO a ESTERO (10 risultati)

. arici, i-147: saglia, se il vuoi d'alcuna banda il muro /

allegri, 5-24: ei non comanda se non ad un solo de'cinque esterni

distinte e distinguibili tra loro, solo se guardate dall'esterno, fisicamente nei loro

chiesa che fondò, della quale egli se ne dichiarò capo e maestro, non era

, una regola; non cambierebbero nemmeno se la bambina fosse una principessa.

essere utile... soprattutto, se, come penso, gireremo gli esterni

economia politica: questo non può ottenersi se non col facile e pronto sfogo di

questo autore, immemore in ciò di se stesso, non arrossì di sempre finnarsi

degli esteri. giusti, iii-17: se mi toccasse a fare il ministro degli

oggi, tanto che un nostro ministero se ne serve nel suo titolo, che

vol. V Pag.445 - Da ESTERO a ESTESAMENTE (3 risultati)

l'amava più la moglie, e se ne voleva andare: riscosso un paio di

: per un momento, gemma, come se l'avesse osservato per la prima volta

ugo per la sua vita mondana, se non tornasse a penitenza. il quale

vol. V Pag.446 - Da ESTESIA a ESTESO (11 risultati)

di esse, altre si reggono da se stesse in modo di picciole repubbliche,

più estese per un pacifico accomodamento. se si trova il punto di contatto, io

per me è sempre qualche cosa di solido se ben tenue che corre come un rivolo

esteso che non quella povera idea che se ne riflette nello spirito. 5

oggetti). beccaria, ii-770: se al magistrato spesso fornirono sufficiente copia e

parentela è estesa e un uomo come me se ha molti nemici ha anche molti amici

cose, estese alla rimpazzata, ma se ne prevalga, se si degna, come

rimpazzata, ma se ne prevalga, se si degna, come di cose unica

non si può dir pubblico un giudicio se non è veramente esteso alla maggior parte

ministeri. bocchelli, 10-186: chiese se avessero trovata e fatta ima assicurazione estesa

alfieri, i-43: so bene, che se io avessi avuto al fianco una qualche

vol. V Pag.447 - Da ESTESSO a ESTETICAMENTE (9 risultati)

gloria. c. bini, 1-189: se noi volessimo spiegare intera la breve,

sanctitate. guittone, xxxiii-82: e se vicina né divina amanza / no mette in

est '. tecchi, 14-71: se andrete a montefiascone, non dimenticate di visitare

sul sentimento. manzoni, 436: se per romanticismo si vuole intendere la somma

nell'estetica l'idea ha già oltreppasata se stessa, non esiste più; ciò che

in libri di filosofia poetica, e se rugge nelle canzoni in kipling o folleggia

quando noi pensiamo a tolstoi è come se sentissimo d'improvviso la fragilità e l'

e bella. pirandello, 7-707: e se invece fosse una graziosa farfallina rassegnata a

... la sfiducia del popolo, se si sentiva il bisogno di allontanarlo perfino

vol. V Pag.448 - Da ESTETICISMO a ESTETISMO (3 risultati)

, i-247: il sentimento non è in se stesso estetico. causa ed effetto,

una piccola opera d'arte. e se in quest'opera piccola sta come necessario elemento

extrasoggettivo), e 20 il sentimento di se stesso (soggettivo)...

vol. V Pag.449 - Da ESTETISTA a ESTIMATIVO (10 risultati)

: la stessa miseria nel veneto estetizza se stessa, la sua tristezza e i suoi

il tempio] è dieci tanto, se l'estima / di chi a grand'agio

e tanto grossa / sì poco ha di se stessa estimamento, / che, se

se stessa estimamento, / che, se tu l'apri, non v'è nulla

33-64: dorme lo 'ngegno tuo, se non estima / per singular cagione essere eccelsa

qualche stranio clima, / quella, se ben s'estima, / più mi rasembra

eroe: s'accorga ei dunque / se atride vince. leopardi, 22-35:

affo segreto. io mi estimerò traditore se non saprò profittarne. mamiani, 1-147

fondamenti della vostra libertà sono deboli in se stessi, e anche a giudizio della vostra

manco forte di sé, e però se li accende il cuore e valli incontro

vol. V Pag.450 - Da ESTIMATO a ESTIMO (14 risultati)

è più dotto e più « stimato, se ne rattrista perché gli pare che sia

documenti della milizia italiana, i-541: se alcuno soldato da cavallo volesse consignare cavallo

ora ai giusti estimatori delle cose, se agli sforzi di tali scrittori abbia tenuto

amore e dall'odio; non già tra se stessi, ma verso noi, sieno

fui, sotto il suo sguardo estimatore, se non un corpo miserabile, logorato dall'

faccia divenir insolente e vano estimatore di se medesimo. d. battoli,

, 42-i-61: quanto fa agli estimatori di se medesimi la lor medesima imaginazione al rappresentarli

ad alcuna cosa, che non sai se s'è così o no; ma haine

. firenzuola, 392: per vedere se egli, giugnendo all'improvviso, vi coglieva

iii-37: mi chiamerò bastantemente ricompensato, se di questi denari, che onoratamente gli

, che onoratamente gli ho procurati, se ne servirà per profitto della sua casa

sua estimazione. leopardi, v-62: se l'estimazione di un uomo non comincia

esso, difficilmente comincerà ella altronde: e se non ha saldissimo fondamento in lui,

conciliare e trattare i traffichi: il quale se non è ad ambo le parti commercianti

vol. V Pag.451 - Da ESTIMO a ESTINGUERE (7 risultati)

scuse per escludergli. montanari, ii-323: se pagano estimo i campi, devon per

, iii-58: perché l'amore proprio di se medesimo è molto forte, e maggiore

io la lusinga. / bella ogni altro se la finga, / io il suo

estinguerli ad uno ad uno, come se gli avesse egli fatti. broggia, 259

quali insorgono contro il tiranno, e se d'uopo toma alla redenzione estrema della

, non lo sai, buffone, che se ti afferro con queste mani, se

se ti afferro con queste mani, se ti dò un pugno, ti attondo,

vol. V Pag.452 - Da ESTINGUIBILE a ESTINTO (9 risultati)

, 275: veniva a distruggere da se stesso il suo primo ed antico disegno

che non si estingue, e a pena se ne scampa. della casa, ix-446

morir non puote. cammelli, 6: se ben del mondo acquistasti l'imperio,

mio mortai error. morte felice, / se con la vita anco l'error s'

terzo, e non finì di estinguersi se non al riscontro della poesia nuova prorompente

voi non dorrammi di affatto perire, se così vuole il vostro destino. carducci

fuori della sua sfera, estinguibile, se continuo non si alimenta. 2

. non ha fondamento alcuno probabile, se non in caso che... di

: ella si doleva di non essere ornai se non la custode di un focolare estinto

vol. V Pag.453 - Da ESTINTORE a ESTINZIONE (9 risultati)

? metastasio, 1-161: ah! se del tuo gran core / l'ardir primiero

virtù sua prima / ridesta in lui, se pure è in lui sopita, /

questo debito è rimasto estinto, o se non altro ti dovrò poco a che dare

già estinta. bocchelli, 9-121: se il terremoto succedeva qualche ora prima, durante

morando, iii-227: il sol, se nato sorge o cade estinto, / tra

e male, che non si potette medicare se non con l'estinzione di queste,

germanica, la lingua popolare abbandonata a se stessa si svolse modificò e constituì ben

egli [cesare] non solo a se stesso aveva cagionata morte sopramodo crudele,

è stato per cinque secoli (quanti se ne contano dall'estinzione della dinastia de'

vol. V Pag.454 - Da ESTIOMENATO a ESTIRPATORE (14 risultati)

qualche ammoliente impiastro con libera a se stessa in acqua calma).

. volendo a me non può venire / se qualche cavalier robusto e forte / non

, uno di massima generale, cioè se, nella distanza in cui sono poste

nocive all'aria, e l'altro se, facendole estirpare, non si corra il

anania andava spesso in campagna per osservare se il grano spuntava, e per estirpare

anche assol. pallavicino, 1-275: se quel fanciullo dannato nell'areopago per la

bisogni l'apertura col taglio, ed estirpando se vi fossero parti indurite. bartolini,

qualunque governo, che lo roderà irrimediabilmente se non arrivi a estirparne il capo.

capo. deledda, i-533: fame non se ne pativa, no; eppoi,

brancati, ii-276: paolo promise a se stesso di estirpare quella smorfia dalle proprie

estirpali costoro, che non vaglion qualcosa se non quando son morti. cattaneo,

fronte di reale corona del fruttifero paese, se la maledetta pianta del tutto n'estirpasse

il male nella sua origine, né se n'estirperà la radice. beccaria, i-107

nessun luogo alla lingua e letteratura greca, se non come pura lingua della diplomazia.

vol. V Pag.455 - Da ESTIRPATURA a ESTIVO (5 risultati)

ottima sarebbe l'estirpazione chirurgica col taglio se il sito lo permette. bicchierai,

si dovevano tentare nel corpo sociale, se era infermo, mostruosamente, rigonfio in alcune

epidemia). redi, 16-v-256: se all'esito di questo catarro ed alla

autore suggerisce. leopardi, i-727: se fosse veramente utile, anzi necessario alla

quei rami con sicuri voli / cantando se ne giano i rosignuoli. simeoni, ix-347

vol. V Pag.456 - Da ESTLOCANDA a ESTOLLERE (10 risultati)

diria, / dovesse morir penando: / se non estu montellese, / cioè lo

, / tràmi d'este focora, se feste a bolontate. bonagiunta, lxiii-64-

fiamma mia. pulci, 4-52: se tu credessi, gentil cavaliere, / uccider

reame e l'avere; / e se tu il vuoi ancor tutto, i'son

fondarne a ci vii vita; / qual se italia, al chiamar d'esti anfioni

cosa. guittone, i-36-171: e se bon fusse el mondo in se me-

: e se bon fusse el mondo in se me- desmo e nulla che gioiozo prestasse

da te fugire i'possa, / se già l'un d'esti due l'altro

[tommaseo]: nel fine se diventiamo ciechi, non ce ne turbiamo,

far più lieti. algarotti, 2-523: se pei curvi sentier di cavo piombo /

vol. V Pag.457 - Da ESTOLTAMENTE a ESTORCERE (12 risultati)

famosa al secol nostro, / che per se stessa sé dall'altre estolle, /

ventre ingordo e non mai pieno, / se per lui contentar vendesi uom folle,

che tu tanto estolli, / è, se non servitù d'alme infelici, /

fervidissimo della vanagloria, il quale, se non fossono le tribulazioni, troppo disvierebbe

/ s'al ciel s'estolle e se dal tracio lido / col fiato impetuoso /

e sì s'estolle: / che qual se mai ribolle / etna di zolfi ardenti

campagne, e ville; / tal se pianto a splendor sue forze accorda,

e fratricide guerre. bocchelli, ii-98: se essa non si era mai estolta fino

. b. croce, iii-27-11: se la moralità distruggesse il male nella sua

il male nella sua idea, dissolverebbe se medesima, che solo nella lotta contro

. gregorio magno volgar., 1-40: se dalla bocca umana esce alcuno favore di

così in ciancie il cugin moltiplicare / tra se me- desmo lo ammonia, dicendo:

vol. V Pag.458 - Da ESTORCITORE a ESTORTO (10 risultati)

contadini, e lì mangiavano e bevevano e se la godevano. -per simil

sono. ti chiederà di me, se torna, / il faretrato.

7-3-16: che direbbero lor signori, se si potesse provare che il sig.

la convenzione ed estorquerle decreti solo a se stesso favorevoli. cuoco, 1-234:

tortura come un mezzo appunto di scoprire se uno fosse innocente o reo. cattaneo,

per torcere e per estorcere mi persuasi se non ne fossi stato persuaso di già,

il predicatore sia sì discreto, che se predica a una gente in una terra

, molto li riprenda... se sono macolati... da estorsioni sì

pensava come dinanzi da li ochii levar se la potesse. guicciardini, iv-41: quelle

di balia, 9-91: non attendeva se non a rubare gli amici, e fare

vol. V Pag.459 - Da ESTRA a ESTRANEO (12 risultati)

da. tansillo, 7: se torme belle, che 'l piè vostro imprime

ed estra / le vie del sol, se n'anderà sublime. bruno, 3-428:

de luca, 1-2-161: si disputa parimenti se sia necessario che gli estraenti siano ritrovati

possino cavare del contado di pisa, se non in vestimenti cusciti per uso proprio delli

b. fioretti, 2-5-423: se gli occhi veggono le cose per la

incontrino l'obbietto visibile; o pure se per la intromissione delle specie, ricevute

corporeo. montano, 281: come se un chiudersi agli aspetti immediati della vita

incolmabile scarto, esistente tra la conoscenza di se stesso e la conoscenza di un'altra

psicologica di sdoppiamento, di dissociazione da se stesso. moravia, xiii-74: io

estrano. tasso, 1-7-11: or se fra tanto / afflitte son le turbe estranie

neve il vestimento. idem, 42: se la terra ove oppressi gemeste / preme

i corpi de'vostri oppressori, / se la faccia d'estranei signori / tanto amara

vol. V Pag.460 - Da ESTRANEO a ESTRANEO (15 risultati)

l'estraneo domandiam di queste / prove, se alcuna in gioventù ne apprese. scalvini

attraversa il sentiero dei vostri campi; ma se cade ferito, toglietevi la camicia per

più alcun legame sentimentale o spirituale con se stesso. cassiani, xxii-287:

mistero, a quella natura estranea, se stesso, la sua forza, la

. sbarbaro, 3-53: padre, se anche tu non fossi il mio / padre

tu non fossi il mio / padre, se anche fossi un uomo estraneo, /

caso non entra la materia della devoluzione, se non quando [ecc.].

manierismo vengono aggregati artisti affatto estranei. se ne confonde l'idea. sbarbaro,

vano, / o senza frutto affanno se ne prome. / odirai come: se

se ne prome. / odirai come: se 'l mio dire estrano / è dalla

o morale. romagnosi, 18-124: se nella geometria si potesse introdurre un estraneo

che dicono opposti alla ragione; come se queste fossero nel vangelo due dot

alle scarpe di buona qualità, come se le avesse comperate da poco. 5

ii-15-13: tutto non è ancora perduto, se voi troveranno colà estranei a'sofismi del

in questo campo estraneo ai miei studii, se non alle mie angoscie. bocchelli,

vol. V Pag.461 - Da ESTRANGHELO a ESTRAORDINARIO (10 risultati)

letterati. -che non riguarda direttamente se stessi o i propri interessi; che

pittura e di cose estranee, come se nulla fosse stato. manzini, 12-100:

simili. crescenzi volgar., 1-2: se l'aere è buono, temperato e

, ch'è folta ombra insonora, / se il tuo volere, in me,

mondo, dalla realtà; chiuso in se stesso, assorto. viani, 19-321

. come estraniati dal mondo, come se più nulla c'importasse, infinitamente stanchi

alla realtà, il sentirsi dissociato da se stesso e dal mondo; alienazione.

facultà, e sarà necessitato alla fine, se si vorrà mantenere el nome del liberale

de li quai non ti penti / se tu t'acconci a volerli servare. benvenuto

estraordinaria, non vi era stato ricevuto se non con quella guardia che gli era stata

vol. V Pag.462 - Da ESTRAPARLAMENTARE a ESTRARRE (12 risultati)

per l'amore che vi porto, che se io rimango sodisfatto di voi, a

, né dobbiate poi sdegnarvi contra me se alcuna particella a caso, non la

la quale [ammirazione] non si ottiene se non con estraor- dinarie imprese, le

1-423: compilatosi tal estraordinario informativo, se mai concorra contro l'accusato prova per la

padula, 360: carne non mai, se non quando uccidono il porco, o

: né potevano esser più sostenuti, se le squadre estraordinarie degli emici con pari fortezza

sta nostra gran maniera veneziana; / se ben d'ogni altra la xè sempre

qualunque condizione di facoltà tu sia, se bene apprezzi ciò che possiedi, puoi riputarti

a porto ed a cò di lago se potessero estraersi le acque ed incanalarle per

, estraricchisci). [la volpe] se ne va alla pastura per empirsene al suo

bianco tesoro: / ché non solo a se stesse / l'indie feconde or son

muratori, 7-i-219: né era permesso, se un servo si rifugiava nella chiesa,

vol. V Pag.463 - Da ESTRASISTOLE a ESTRATTO (6 risultati)

. i. riccati, 2-177: se per avventura nel lotto di vinegia venissero

di persone. alfieri, 1-1040: se da un'aristocrazia si dovesse estrarre un

scusata da voi la tardanza mia, se voi voleste per la vostra bontà farvi

possono essere né unificate né paragonate in se stesse,... né da esse

e forse andrebbe ad avvicinarsele molto, se non a raggiungerla, a chi la dicesse

della terra. boccardo, 2-269: se si pone mente alla infinita varietà degli

vol. V Pag.464 - Da ESTRATTO a ESTRATTORE (6 risultati)

consiglio medesimo. guadagnoli, 1-ii-146: se da quell'urna che le sorti move /

vinto il lotto. giusti, 4-i-113: se il diavolo è astratto, / un'

(a mio giudizio) satisfacendo, se de le cose più degne li più importanti

di quello. cesarotti, i-142: se ne formino diversi cataloghi, sotto i quali

d'una mente vana / in fumo se ne va la vita umana. romagnosi,

che mi capitò di vedere, dimando se abbiano del tamarindo in frutti. « no

vol. V Pag.465 - Da ESTRAUMANO a ESTRAZIONE (5 risultati)

digressione. calmeta, 45: se sarà [il giudice] di qualche particolarità

dilucidar quello che si li domanda; e se farà qualche estravaganza per poterti meglio del

. i. riccali, 2-177: se per avventura nel lotto di vinegia venissero

verrà » - « non verrà ». se tirava « non verrà », si

ch'io sappia almeno... se hai messo mano all'estrazione delle desiderate varianti

vol. V Pag.466 - Da ESTREATICO a ESTREMITÀ (12 risultati)

, / che non ci veggo venir se non gente / di qualità. -vuol dir

del lotto? goldoni, iii-352: se un cavaliere sposa una figlia di bassa

carducci, iii-24-156: certi moderati, se sorpresi nei momenti che la natura loro

orecchie di quel signore, forse palesandosi per se stessa la donna per l'inconsiderati e

monaci molto difficile il salire il sinai, se a sorte avesse nevicato,..

de'avere appetito di cose mondane, se non estremamente per vivere. -fino

e si dirà estremante relativo o assoluto se tale è l'estremo).

spese senza le quali non possono vivere se non con grandissima incomodità, e con diminuire

un albero e un'altro è tale che se ne maraviglia chiunque in tal atto [

maschili... le quali per se stesse riescano alquanto universalmente gradite alle donne

. bibbia volgar., iv-373: anco se voi sarete menati alle estremità del cielo

: del campo si perdon le 'nteriora, se non si coltivan l'estremitadi. savonarola

vol. V Pag.467 - Da ESTREMITÀ a ESTREMITÀ (6 risultati)

immensità. bibbia volgar, v-121: se [iddio] vorrà stendere i nuvoli,

negri, 115: gli ami se li fanno d'un stecco che ha un

la nostra primavera. verga, 2-33: se ne stava rincantucciato all'altra estremità del

de monti. firenzuola, 321: se ne salse sull'estremità del mostrato monte;

desiderasse, temerei che la dolente anima se ne volesse di fuori uscire. anguillara

a questa stremità buona dell'odio, se non per alcun mezzo. boccaccio, dee

vol. V Pag.468 - Da ESTREMITÀ a ESTREMO (7 risultati)

mio bisogno. cattaneo, ii-2-451: se dall'una parte la popolazione tuttavia si

altra, non si potrebbe fare questo se noi non usassimo un mezzo che con

idem, par., 30-117: se l'infimo grado in sé raccoglie /

flessuosa rota / sue parti estreme e se medesmo rode. parini, giorno,

varco / nel fondo estremo; e se più vago stelo / scorgi fra gli altri

di singapore. civinini, 8-38: se lo disputavano [le dame] per farsi

punto poi di me si maravigli / se il mio cor arde e l'alma spera

vol. V Pag.469 - Da ESTREMO a ESTREMO (9 risultati)

di sorte che non ho potuto leggere se non certi fragmenti di linee. caro,

, 540: ah! mio tirsi, se tu m'ami, / deh t'invola

sogno dileguerà. michelstaedter, 382: se i fiori onde prossima l'aurora /

l'ardito. metastasio, i-149: se del mio fato estremo / scelse te per

suicidio. beltramelli, ii-431: e se ella fosse stata la causa involontaria?.

la causa involontaria?... se la fredda accoglienza dell'ultima notte sulla

vegliano per coglierci all'agguato? e se avesse compiuto un gesto estremo?

boiardo, canz., 98: se il cielo e amor insieme / de-

, il vedrai. foscolo, 1-411: se i fratelli e il re, morto

vol. V Pag.470 - Da ESTREMO a ESTREMO (16 risultati)

. lorenzo de'medici, 1-140: se adunque alla donna mia la conversazione delli

lo stomaco disconcio, non posso mangiare se non pochissimo, e questo poco mangiare

, 3-116: non è gran fatto se gli uomini tal volta vengano in estrema

in vece di distinguere la verità, se ne confondono crudelmente tutte le apparenze.

estrema miseria. bembo, 1-18: se pure si concedesse alcuno potersi trovare,

può navicare nella stagione della primavera, se non con pericolo estremo, per la

/ sostener converravvi. tommaseo, 3-i-35: se gli uomini che amano di coscienza il

. a. verri, ii-35: che se la violenta morte loro non fosse già

ii-1-67: l'uomo è caro, e se ne deve far quindi un'estrema economia

mio, nella patria mia potere, se non con qualche pregio vivere, almanco

animo che io lo mando; il quale se da quella fia diligentemente considerato e letto

, xxx-i- 129: ma, se non sai, convien che cauto adopri /

interpretate in sinistra parte, e come se egli avesse voluto usare gli estremi mezzi

contrastano tra di loro: primo, se vicendevolmente si escludono, cosicché l'esistenza

uno tolga quella dell'altro; secondo, se questi oggetti siano moltissimo distanti e molto

oggetti siano moltissimo distanti e molto più se siano estremi fra di loro. bartolini

vol. V Pag.471 - Da ESTREMO a ESTREMO (9 risultati)

di peli sottili non affatto distesi, se bene assai frequenti, e di moderata

dio, in quant'egli è diletto, se non ci ha mischiato altro. non

. l'individuo in questi casi, adora se stesso nella nazione. piovene, 5-666

capire. botta, 4-201: come se fosse sopravvenuta loro addosso la più estrema

, efficaci. sarpi, i-i-ii: se allora, secondo l'arte, fosse stato

suo genere. piovene, 5-184: se l'italia è il paese dei mille stati

dicea: -non verraggio, / se noi per altra via non anderemo.

miei confini la riviera tutta, / se per sorte gittato in queste spiagge /

., 1-104: nello estremo, se stesso il divin fabro / formò felice di

vol. V Pag.472 - Da ESTREMO a ESTREMO (8 risultati)

figlio la lascia morire così, come se fosse una cagna? ah, i

spingendo all'estremo il senso della libertà, se non che accelerarne il cambiamento? leopardi

-decisione gravissima che si prende quando non se ne può fare assolutamente a meno;

colla canaglia. nievo, 3-167: se il buon vecchio non le avesse promesso

per cui si dà l'estremo che se si vuol mettere un filo d'olio sul

e l'onda. grandi, 5-115: se un corpo elastico a, colla velocità

velocità di quella che gli avrebbe impressa se urtava immediatamente in esso. gioberti,

vergognarmi fino all'eccesso, e inflessibile se io veniva preso a ritroso. alvaro,

vol. V Pag.473 - Da ESTRENUO a ESTRINSECO (8 risultati)

per il mezzo. lippi, 7-2: se il troppo vino fa che l'uom

la longeza e la lateza molto gli è se dà a mensura, / scarsamente la

falsa luce o si avvolgono in difficoltà, se pon. ^ districabili,

: gli mandai la lettera stessa, perché se la leggesse a suo modo. poi

. cicerone volgar., 2-86: se estrinsecamente rilegata penda [la prudenza]

mala soddisfazione che di ciò ricevevasi, se ne ritornò ne suoi primi alloggiamenti della

modi a diminuire la malizia umana sia in se stessa, sia ne'suoi effetti,

le parole. cattaneo, iii-3-371: se la rivoluzione non era estrinsecata nei fatti

vol. V Pag.474 - Da ESTRIOLO a ESTRO (13 risultati)

ogni frase, ogni verso sta da se! e dall'uno si passa all'altro

difendere il fatto. varchi, v-81: se io v'ho a dire il vero

da l'intrinseca e propria sufficienza, se non m'inganno. -filos.

. da porto, 1-326: molti se ne son morti col dir sempre di

della eccellenza estrinseca: i quali, se ponessino il loro affetto alla loro felicità

volevono aggiu- gnere a una cosa per se stessa difficile e pericolosa nuove difficultà e

dal valore che esse hanno essenzialmente per se stesse in base al peso e alla qualità

nostro popolo fiorentino... non attendeva se non all'estrinseco e a cerimonie,

: onde s'allungano l'unghie, se nutriscono i peli, le lane ed

, le lane ed i capelli, se risaldano le pelle, s'induriscono i

il guardarsi. mamiani, 1-164: se in questi miei versi scorre qua e là

il proposito, questi gran corpi, se fusser mossi dall'estrinseco altrimente che come

apparenza. baldi, 3-3-153: se bene la donna e salustio mostravano nell'

vol. V Pag.476 - Da ESTROVERSIONE a ESTUDIANTINA (7 risultati)

entusiasmo, giocando coi tre pupilli come se fosse stata bambina lei stessa.

, 1-44: le statue vi sudavano. se poi elle sudassero per modo d'estroversione

attraverso la pura contemplazione, fuori di se stesso (nel linguaggio dei mistici)

la meditazione, li chiamano extroversi, se, che contemplano, introversi: perché

della creazione. egli sente che, se non estraverte la propria aggressività, questa

giro e fiammeggia. / il cavo cielo se ne illustra ed estua, / vetro

estuare coll'animo e un quasi straccare se stesso. = voce dotta, lat

vol. V Pag.477 - Da ESTUDIARE a ESUBERANZA (1 risultato)

. fra giordano, 3-219: se si vedesse il peccatore quando pecca

vol. V Pag.478 - Da ESUBERARE a ESULCERAZIONE (7 risultati)

di caustico. barujfaldi, xxx-1-69: se v'ha alcuna / donna, cui

. b. croce, i-2-155: se la confusione... tra il pensamento

in esilio. gioberti, 1-iv-599: se quell'italia fuoruscita ed esterna, che

de cortesia, / per tua follia se quigli essuleranno, / la fine ti farà

genere, dai quali non è possibile dire se esuli completamente la responsabilità penale del signor

, anco per vizio ereditario, abbiano in se stessi una qualità corruttiva ed esulcerante.

16-ix-12: certa cosa è che, se presentemente i mali di questa signora non

vol. V Pag.479 - Da ESULE a ESULTARE (10 risultati)

-figur. foscolo, xvii-448: se lontano da te gli occhi miei seguiranno

, mi reputerò non al tutto infelice se in voi resterà memoria di queste cose.

co stranier... ditemi voi / se più barbaro cor vedeste mai? alfieri

prigioniera rimane. ungaretti, ix-32: se, già / fetida, l'alvo reclami

era in istato, che con chi se n'andava esule. -fatto esule

anguillara, 2-165: quanto infelice sei, se ben ci pensi, / tu vergine

esultante, chiedeva in secreto a me se fossi ancora a segno di conoscere il carattere

popolo arguto e faceto ed esultante di se medesimo e licenzioso, gli ardimenti dei

ammirato, 1-38: i favoriti da per se stessi ritirandosi in sicuro, quando è

s. caterina de'ricci, 311: se per imo sposalizio d'un uomo mortale

vol. V Pag.480 - Da ESULTATO a ETÀ (3 risultati)

qualità ogni fazione d'uomini, come se fusse stato padre e primo fondatore di

. buonarroti il giovane, 9-153: se non è quel vantaggio esuperante, / che

scalario infìxi, per gli quali commodo ascenso se concedeva ad intrare nella elefantina machina exviscerata

vol. V Pag.481 - Da ETÀ a ETÀ (9 risultati)

coordinata, insieme con 5 e c se sono già state impiegate le lettere x

gl'imposi / al figlio mio, se mai giungesse a ferma / etade. alfieri

ancora in la adolescente etate, in lui se può futura celsitudine iudicare ad illustri effecti

tanto, che non si avveggano che se 'l mondo sempre andasse peggiorando e che

v. franco, 303: se ben in viril robusta etate, / l'

la vecchiaia. redi, 16-iv-204: se poi il mangiar queste carni [di

ricusi il primo germo / d'amor, se non ha voglia esser erede, /

s'accende. guarini, 46: se 'l giovinetto core amor ti pugne,

/ amor anco te l'ugne: / se col duol il tormenta, i con

vol. V Pag.482 - Da ETÀ a ETÀ (8 risultati)

allor se tien lizadra. guicciardini, iv-298: aveva

era, estimando in quella non si possero se non cose de cattiva natura trattare,

ordene, al conte suo signore prestissimo se n'andò. castiglione, 183:

uomini e cittadini, non hai torto se ne pensi e ne dici tutto il bene

non c'è posto per tutti. se poi tutti i ragazzi in età andassero a

conoscimento. segneri [tommaseo]: se la persona si battezzasse in età capace.

. crescenzi volgar., 9-19: se 'l cavallo è grasso e di perfetta etade

nove avea men forse una state, / se la memoria dal ver non si schianta

vol. V Pag.483 - Da ETACISMO a ETACISTA (9 risultati)

pervenuto all'età di quattordici anni, se non gli avesse interamente finiti, né poter

. paolo dell'abbaco, 1-15: se giugni la patta e il numero de'

ti parrà che mostri di lunghissima etade se un'oncia d'un'erba ch'ha

me stesso, o mi attribuisca troppo, se non essendo di più ingegno e prudenzia

come dea soggiorna? ariosto, 137: se l'opra mia fusse alla bontade /

etade. pallavicino, 7-81: or se 'l mondo non avesse conosciuto principio,

in su la cima dura, / se non è giunta dall'etati grosse! g

è il servir; virtude / tamar se stesso. romagnosi, 3-70: in ogni

. e. cecchi, 5-500: se è vero che san francesco e giotto esaltano

vol. V Pag.484 - Da ETACISTICO a ETERE (4 risultati)

di tutto il pensionante, poi, se possibile, l'amante, e, in

e da tacque, et in quella meglio se ne difenderà. e quella sorte che

s'è manifestata in tutta la sua magnificenza se non eludendo le leggi che gli erano

ii-9: già nel polmon capace / urta se stesso e scende / quest'etere vivace

vol. V Pag.485 - Da ETERE a ETERICO (5 risultati)

mente non ne concepisce altra idea, se non questa, ch'ella ignora che

, con due radicali idrocarburici (e se i radicali sono uguali si ha vetere

si ha vetere semplice o simmetrico, se sono diversi y etere misto o asimmetrico)

. piazzi, 1-5 7: se si supponga [un tubo di vetro]

prodotti dell'arte, onde è raro che se ne riscontri fra le sostanze, le

vol. V Pag.486 - Da ETERIFICARE a ETERNARE (8 risultati)

vita uscendo, a la gloria ettemale se ne glo veracemente. idem, par

può aspirare l'anima ascetica per compir se stessa e per sentirsi etemalmente diversa.

tutto son disposto d'acquistare; / ma se mi fai tu solo questo dono,

dui, ma t'amo per esser, se tu vuoi, eternamente tua. tasso

, eternamente vano. ma lavorerai, come se tu fossi l'ultimo dei rimasti.

iv-586: ma ella mi ascolti: se vanno da un altro, si può dare

v-1-278: la morte non mi appare se non come la forma della mia perfezione.

nessun s'etema. chiabrera, 77: se innamorato cor

vol. V Pag.487 - Da ETERNATO a ETERNO (6 risultati)

trasforma. pascoli, 492: se, dopo la procella / dell'universo,

, mondana e sopramondana: o, se l'esistenza incominci per creazione, si

locato lassù in que'gradi / dove, se avien che vadi, / verrà eternità

serdonati, 9-433: l'opera nostra, se staremo saldi infino all'ultimo nell'officio

nobile, ché la eternità loro sarebbe nobile se l'essere loro fosse nobile;

iv-2-600: non poteva rappresentarselo nella vita se non immune da ogni decadenza e immutabile

vol. V Pag.488 - Da ETERNO a ETERNO (11 risultati)

, / che ci dà forza d'obliar se stesso. ariosto, 141: iscusi

, i-3-116: che prò è all'omo se tutto el mondo fruasse, all'animo

, iv-148: la verità non è eterna se non quanto si riduce in dio per

monti, x-3-355: servitude è bella / se eterna libertà n'acquista il cielo.

guardo, e di scoprir procura / se girano le stelle a'cieli affisse. casti

: oh quante volte ai posteri / narrar se stesso imprese, / e sull'eteme

stanca man! dossi, 826: se riapri le eterne pagine manzoniane e ne

misser paulo posto. bembo, 1-41: se le misere allegrezze degli amanti sono di

così virtuoso. metastasio, i-226: se vuoi che l'ombra mia vada placata

eterna separazione. manzoni, 42: se la faccia d'estranei signori / tanto amara

, interminabile. leonardo, 7-1-39: se questa è scultura di bronzo quella di

vol. V Pag.489 - Da ETEROAUXESI a ETEROCLITO (3 risultati)

beate, là dove era, / dove se infiora eterna primavera. b. tasso

: tutto non è ancora perduto, se voi troveranno colà estranei a'sofismi del

a me non fur cose create / se non eterne, e io eterno duro.

vol. V Pag.490 - Da ETEROCONTE a ETERODOSSO (5 risultati)

possa esser chiosato né scoliato... se non da chi 'l fece. manzoni

, 1-37: ti lascio anche pensare se convenga a quelle nozze il 4 nobilissime *

de'gangheri, che non è meraviglia se non solo la folla, ma i tergiduttori

questo segno, è costretta a fermarvisi, se non vuole, deposte le pretensioni dogmatiche

dio, lo conduce sostanzialmente a naufragare in se medesimo. guerrazzi, ii-324: quando

vol. V Pag.491 - Da ETERODROMO a ETEROGENEO (6 risultati)

sicura. cesarotti, i-52: perciò se chi scrive latinamente vuole spiegar le idee

con abiti tagliati sull'altrui dosso. se poi scrivendo di cose nostre vuol destar un

a deviare dalla posizione di fissazione; se si verifica verso l'esterno prende il

l'alto di iperforia; di cicloforia se è a carico dei muscoli obliqui.

umano. bruno, 3-355: li mondi se intendeno essere questi corpi eterogenei, questi

antica origine si pregia, / e di se stessa al paragon, qualunque / eterogenea

vol. V Pag.492 - Da ETEROGENESI a ETERONEMERTINI (2 risultati)

di scarto. vallisneri, ii-274: se abbonderà dunque la donna di linfa grossa

non ben gastigata, né limpida, se sarà di sali mordaci o di gromma lorda

vol. V Pag.493 - Da ETERONEURI a ETEROSPOREO (1 risultato)

in conformità unicamente di leggi poste da se stesso in quanto essere ragionevole, ma

vol. V Pag.494 - Da ETEROSPORIA a ETESIO (1 risultato)

di sesso opposto non si possono distinguere se non dalla loro capacità o incapacità di unirsi