Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. V Pag.20 - Da ECCITARE a ECCITARE (3 risultati)

-assol. imbriani, 1-27: se una femmina non ha il cervelluzzo congegnato

: ubbidisci al mio parlare, perché se tu non mi obbedirai ecciterò l'ira

iii-19-146: il metodico esercizio deltinsegnamento, se fatto su 'l serio, di rado conferirà

vol. V Pag.21 - Da ECCITATIVO a ECCITATO (4 risultati)

. giovanni crisostomo volgar., 2: se per questa tua domandagione di fare quest'

.). marino, vii-294: se per esso [il canto]..

, misteriosamente eccitata ed eloquente, come se veramente parlasse in lei uno spirito superiore

. livio volgar., 5-35: se i pontefici discemessono che fosse da fare

vol. V Pag.22 - Da ECCITATORE a ECCLESIASTE (4 risultati)

per buona fortuna non hanno ragion d'essere se non dall'eccitazione fantastica dello scrivente,

. pavese, i-296: corra- dino se ne stette soprapensiero guardando distratto le cantanti

cristiani. iacopone, 52-1: iesù cristo se lamenta de la ecclesia romana, /

vertitur convocatio, propter quod omnes ad se vocet *. v. chiesa.

vol. V Pag.23 - Da ECCLESIASTICALE a ECCLESIASTICO (7 risultati)

a la eclesiastica libertà; però che se voi le date contra, e voi

li prìncipi ecclesiastici,... se le divisioni ereditarie non gli hanno annichilati,

per alcuna causa profana né ecclesiastica, se egli stesso non se ne contenta.

né ecclesiastica, se egli stesso non se ne contenta. marino, i-77: quando

autorità ecclesiastica. sarpi, vi-1-28: se fosse dalli officiali secolari proceduto contro il

per nulle le dichiara, minacciando che se non sarà obe- dito, o vero

su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. g. morelli

vol. V Pag.24 - Da ECCLESIASTICO a ECCO (3 risultati)

. giovanni dalle celle, 4-2-36: se sono conversi che hanno dato al signore

rivolgersi a immaginari interlocutori o anche a se stesso). giamboni, 261

venni dettando. leopardi, iii-22: se non le spiacciono i miei articoli, ecco-

vol. V Pag.25 - Da ECCO a ECHEGGIANTE (6 risultati)

1-245: infra le acerbe piume, / se pure avvien che gli occhi al sonno

1-i-92: -non vo'torre / moglie, se già non togliessi la vostra / comare

19-273: niuna cosa visibile si può vedere se non per l'invisibile. che ecco

corpo non vedrebbe alcuna cosa corporale, se la potenza incorporale ed invisibile non gli

13. ant. ecco che: anche se, quand'anche. boccaccio, i-177

volta si sarebbe fatto sentire, eccome se si sarebbe fatto sentire! = comp

vol. V Pag.26 - Da ECHEGGIARE a ECHIDNIDI (1 risultato)

suo primo singhiozzo m'echeggiò addentro come se ella avesse profondato in me non so

vol. V Pag.27 - Da ECHIDNITE a ECHINORXNCO (2 risultati)

crustacei, indicando i vari luoghi ove se ne sono trovati; facendo conoscere che

, così piccioli che non sono visibili se non coll'aiuto del microscopio. tramater

vol. V Pag.28 - Da ECHINORINO a ECLETTISMO (3 risultati)

si vede in queste campagne, o se pur si vede, è dalla parte

rami fogliosi, simili alla scamonea, se non che le foglie sono più nere e

già progredita non poteva guari progredire ulteriormente se non ecletticamente, scegliendo il buono d'

vol. V Pag.29 - Da ECLIMETRO a ECLISSI (6 risultati)

lei veramente cresca e manchi il lume, se non quando si eclissa, per essere

tutto. pindemonte, ii-116: come, se tutto il solar globo eclissa, /

mai colori brillanti e interi, come se si avesse da disputar col sole per

, i-xxxv: io non so bene se i casi straordinari del 48 abbiano come eclissato

e perché il sol non tenti, / se del fato non puoi gli immensi

la racchiude; e men sarallo all'opposto se la somiglianza sarà languida, oscura,

vol. V Pag.30 - Da ECLISSI a ECO (6 risultati)

cosa notabile. filicaia, 2-1-201: se discolora / torbida eclissi al gran pianeta il

, / che diffonde virtù. da se medesma / prende i suoi raggi, e

cura di me; altrimenti gli era come se io non ci fossi; un'eclisse

quando scrivo. bacchetti, 9-45: se la civiltà mediterranea... patisse

, un bel giorno, i marinesi se lo rividero tra'piedi. carducci,

lontano, ed in oltre ha in se qualche principio di abbruciamento; ma questo,

vol. V Pag.31 - Da ECO a ECO (7 risultati)

, con qualche cosa di lamentoso come se vi fosse rimasta impressa l'eco d'

de sanctis, ii-15-13: credetemi: se voi vi faceste l'eco passionata dell'interesse

, 2-i-47: in un capo della stanza se ne stava il rabbino su d'una

splendide assise ». bocchelli, 13-610: se venisse il giorno propizio, sappiate fin

in sé degna di stima alcuna, se non fosse una lode tale che non fa

una lode tale che non fa altro se non che formar eco a quella che vien

fogazzaro, 1-20: non ho badato se la 'gazzetta di venezia * si sia

vol. V Pag.263 - Da ERRATA-CORRIGE a ERRATICO (8 risultati)

le parole, protestandoli pubblicamente che, se l'arte non lo aiutava, porterebbe

arannosi el danno. varchi, 22-19: se tu stimi che la fortuna si sia

natura, che cercò nell'* errata 'se lo stampatore se ne accusava come d'

nell'* errata 'se lo stampatore se ne accusava come d'error troppo maschio,

arte, non ha valore pratico, se non nei libri di * prezzi correnti,

col rimanente. rajberti, 2-91: se mi spiego in modo confuso e pieno di

del ciel fatta più splendida, / e se ne gloria, e ne trionfa cibele

: di cotesti papaveri erratici doppi, se ne potrebbe avere un tantino di seme?

vol. V Pag.264 - Da ERRATILE a ERRO (16 risultati)

batte, né la sgrida, né se la mette innanzi, e con la verga

di neutro. giordani, iii-48: che se alcuni, guardando a tanto stupenda e

mirino meglio per entro, e troveranno se stessi errati e ingiusti. -andare errato

, ingannarsi. tassoni, vii-143: se questi tali hanno opinione che l'acqua

altri popoli. de sanctis, i-335: se non vado errato, panni che in

suonava « caracas » che è, se non vado errato, la capitale del venezuela

potresti di qui mai partire, / se meco prima non v'azzufferete. michelangelo

l'ho più sentita. non so se è errato nello scrivere, o se pure

so se è errato nello scrivere, o se pure vuole dire: dare una cosa

grandi orecchi. galileo, 3-4-264: se tali osservazioni sono errate, mancano d'autorità

stanno / in quel che poco danno / se gli vien l'em per esser la

esser la quarta / come chi bocca per se forza squarta. berni, 27-8 (

, 65: non fia stupore / se l'accademia ha poi poco tipore, /

lo avrebbero volentieri dispensato i revisori, se essa assumeva sempre le forme di questo

giamboni, 7-21: nell'altre cose se neuna vi si erra, snobistica dell'

60-8: /... / se da piccina la tua lingua e il dente

vol. V Pag.265 - Da ERRO a ERRORE (9 risultati)

e gustare un'opera d'arte, se non di riprodurla idealmente col rifare il

cieco, 13-25: mambrian per disgrazia se n'avvide, / ove contra rinaldo si

lingua italiana affinché abbiano a veder diligentemente se nell'istesso libro si contiene qualche preposizione

avesse un amico alla stazione di frontiera se le faceva sbrigare in poche ore.

omissione, viziato da errore; e se l'errore non è imputabile a negligenza

non saprebbe tenere lo buono cammino, se da li suoi maggiori non fosse mostrato.

dell'altra vita e di dio, se queste, che han tutto 'l dì innanzi

mia. caro, 1-1226: anzi, se non t'è grave, alfin gli

questa terra. metastasio, i-5: se cerchi a lungo errar riposo e nido,

vol. V Pag.266 - Da ERRORE a ERRORE (5 risultati)

/... / deh, se pietoso spirto in te mai suole / svegliarsi

126: ma egli si sarà avisto, se ben tardi e senza rimedio, di

è errare, ma di niuno, se non di matto, nell'errore perseverare.

dell'indice può proibire un libro anche se non contiene errori, se è pericoloso

un libro anche se non contiene errori, se è pericoloso per gli ignoranti.

vol. V Pag.267 - Da ERRORE a ERRORE (6 risultati)

una bestialità, le quali non potrebbero nascere se l'uomo non si fosse affidato

logora un affanno inesplicato / prigioniero di se stesso ed immobile. -ant.

, spettro. sannazaro, 7-115: se mai quest'occhi... / stanchi

moltissimi errori. ojetti, 1-759: se talvolta rispondendo in coro all'inno o alle

e da nessuna forma proviene errore, se non per esser congionta alla materia.

l'innocenza di giorgio della falda. ma se per un errore giudiziario il castigo fosse

vol. V Pag.268 - Da ERRORE a ERTA (13 risultati)

ti oppone, / rispondi, e se in errore sarai colto, / all'opra

di que'frutti che figlia; / se son sanza sapore o poco cari, /

potervi pensar sopra meglio, e da per se stesso emendare il suo errore e mutare

morta all'anima e morta al corpo, se voi non uscite di tanto errore.

alla verità. canigiani, 1-106: se 'n parte alcuna di mia dicerìa /

la marmoraria sia più difficile, perché se un error vi vien fatto, non

altra figura. galileo, 3-4-306: se voi intendete di paragonar la superficie contenente

. bibbia volgar., ii-29: se la suspicion dello adulterio conciterà lo marito

ha commesso errore, e non saprà se non per suspecione; meneralla al sacerdote

essere a tale errore menato, che se socrate o aristippo feciono o dissono alcune

, incertezza. doria, 1-31: se pensate, / come s'avene a donna

n'andrai con questo antivedere: / se nel mio mormorar prendessi errore, /

certanamente / io la trarrò d'error, se 'l cuor non erra. aretino,

vol. V Pag.269 - Da ERTA a ERTA (7 risultati)

e di spaventi? non posso più, se non mi fermo un poco. lalli

montano. b. davanzali, ii-536: se io avessi buon occhi, come il

tanta ira allor frusberta, / che, se non che 'l pagan 10 scudo alzava

non va molto all'erta: / se ci sentite dentro qualche male, / che

di lui, girò la chiave, e se la mise in tasca. giusti,

di strada lo vinse, e, se non fossero stati pronti a sorreggerlo per le

] l'erta assai francamente, e se bene talvolta traballava coi piedi,..

vol. V Pag.270 - Da ERTA a ERTO (6 risultati)

onore di far da principio, non so se più ai suoi buccheri o a lei

dante, purg., 11-42: se c'è più d'un varco, /

razza, e così i montoni; e se il paese sia freddo, con le

, / e 'n altrui vivo, in se stesso morire. gelli, 15-ii-599:

giotto, ix-442: canzon, va e se trovi de'giurguffi, / mostrati loro

mostrati loro sì che gli converti; / se pure stesson erti, / sia sì

vol. V Pag.271 - Da ERTOSO a ERUDIRE (7 risultati)

deferente, ch'egli adoperi meglio, se noi lo dovemo acconciare per erto come per

ponere per traverso;... e se noi lo ponemo per erto, avrà

peccato. gilio, l-11-78: ma se le miriamo [le parti vergognose]

una vita onesta. redi, 16-viii-317: se un povero pastorello offre talvolta le primizie

si è che io non ho fatti mai se non de'sonettuc- ciacci amorosi e non

non altrimenti col viso levato procedono che se alcuna laudevole operazione avesser fatta o facessono

e greche. loredano, 1-129: se i virtuosi non fossero poveri non sarebbero

vol. V Pag.272 - Da ERUDITAMENTE a ERUDITO (4 risultati)

giovò porre nel capo il senno / se studian questi ad erudire i piedi?

spreg. erudizione che è fine a se stessa; possesso di cognizioni superflue,

, sono gente né buona troppo per se stessi, né buona troppo per altri?

dell'erudite quoia. / e sai, se menan tutti ambe le mani / in

vol. V Pag.273 - Da ERUDITORE a ERUDIZIONERIA (4 risultati)

antichità classica. panciatichi, 103: se volevi la diviziosa suppellettile ostentare della tua

essi presupponendo che non si disputi, se il principe debba esser dotato d'ingegno naturale

naturale,... ma solo se gli sia utile quella dottrina, che letteratura

delle lettere arebbe fatto profitto grande, se egli non fusse stato tanto vario ed instabile

vol. V Pag.274 - Da ERUGINE a ERUTTIVO (7 risultati)

papini, 8-33: se per tre versetti c'eran volute tutte

i moderni medici verde rame del quale se n'ha in ogni speziaria abondanza;

in ogni speziaria abondanza; quantunque poco se ne ritrovi del sincero, che non

tremava di un rumore profondo, come se contenesse un'immensa caldaia in ebul- lizione

immensa caldaia in ebul- lizione, come se si dovesse aprire una bocca di fuoco

. carducci, ii-7-126: ma, se anche avessi visto o udito i belati

e faville. alvaro, 8-269: come se stesse per soffocare, il vulcano vomitò

vol. V Pag.275 - Da ERUTTURA a ESACERBARE (2 risultati)

1-24: figliano spesso [i colombi] se dai loro orzo arrostito, o fave

manda fiori alla fine di maggio, e se ne vede anche di giugno. tramater

vol. V Pag.276 - Da ESACERBATO a ESACORDO (3 risultati)

, glielo avevano esacerbato a segno che, se non avesse, di tanto in tanto

tanto aspro per lui il cordoglio, se un certo puntiglio non glie l'avesse

oggi che dimani, perché più che se va inanzi, ogni giorno nascono maggiori

vol. V Pag.277 - Da ESACOSANO a ESAGERARE (2 risultati)

attese a mostrar che non bisognava mirar se non alla reforma, esagerando molto la

prima via, e ora imiti ed esageri se stesso, ed ora dia in imitazioni

vol. V Pag.278 - Da ESAGERATAMENTE a ESAGERAZIONE (11 risultati)

le nostre delizie, com'egli esagera, se non quando son fabbricate con ottimo gusto

esagerar nelle lodi. rajberti, 2-154: se io abbia esagerato in questo povero schizzo

, adirarsi. marcello, 31: se l'opera poi non avesse felice incontro,

di vestito varie volte al giorno come se fosse stato un inglese. alvaro,

e rabbrividì esageratamente nelle spalle, come se avesse molto freddo. = comp

e però quelle imagini (essendo poi per se stesse lontanissime dall'essere esagerate) convengono

loro più triviali cose; onde, se a caso nascessero poi mai le sublimi

perpetue esagerazioni, da altro non nascono se non dal pochissimo loro sentire di core

come bere acqua. levi, 1-54: se fossero davvero amanti o se la cosa

1-54: se fossero davvero amanti o se la cosa non fosse che una esagerazione di

persuasioni indolcisce. mascardi, 296: se nella scuola dell'eloquenza esagerazione s'appella

vol. V Pag.279 - Da ESAGERONE a ESAGONO (8 risultati)

altra. de sanctis, 7-51: se grossi è una caricatura di manzoni,

solito sono l'esagerazione dei maschi e se questi sognano e amano star soli, esse

crescenzi volgar., 5-18: se si darà un esagio delle sue cortecce

, ottimamente sovviene alla stranguria: e se si darà con aceto, ripugnerà al

volerlo, si diede a pensare se ci fosse modo di riavere quella berretta

fatto di colorire un tanto disegno, se guido, il falso duca di spuleto e

lati e angoli (ed è regolare se ha tutti i lati e gli angoli uguali

', figura di sei angoli; e se sarà di sei lati e di sei

vol. V Pag.280 - Da ESAGRAMMA a ESALARE (7 risultati)

magalotti, vii-443: per accertarsi poi se la sustanza delle gallozzole fusse aria,

mie mondane navigazioni (non so già se troppo securo), e in esalamento dell'

non ho da andar dietro a vedere se o per la possanza del sole o per

a novo piton, che tosco esale / se guarda ancor, non pur se spira

/ se guarda ancor, non pur se spira, o morde, / ver me

spegne e cade in cenere: candida cenere se il tabacco fu buono.

e l'ali. campanella, i-171: se lo spirto corporeo, che 'l calore

vol. V Pag.281 - Da ESALATO a ESALAZIONE (10 risultati)

esala in parole, allorché non ha in se stesso un possente contrasto che ne vada

e molle, / atto a esalar, se non si tien ben chiuso. della

elisir, come un'essenza; / se svanisce, se esala, se svapora,

un'essenza; / se svanisce, se esala, se svapora, / se traspira

; / se svanisce, se esala, se svapora, / se traspira al di

, se esala, se svapora, / se traspira al di fuori e si disperde

c. bini, 132: vedi se dio vorrà vendicarsi della bestemmia esalata da

non sarebbe portata su la rugiada, se l'acqua ch'è nella terra non

sotterra e riscalda quel luogo, massimamente se tien di zolfo o bitume; il qual

sempre esalazione. galileo, 4-2-328: se noi volessimo ancora strumenti più sottili e

vol. V Pag.282 - Da ESALDIRE a ESALTARE (8 risultati)

vi aveva inferto, senza che egli se ne accorgesse, la frase colta per caso

nuovo. buonarroti il giovane, 9-73: se si potesse dire esalazione, / ricreazion

io dorma, non amo il sonno se non sognante, perché in ciò non è

assalto. leopardi, v-1098: or, se tutto ciò oprò dio per suo esaltamento

ciò oprò dio per suo esaltamento, e se gloria somma diffatto risultonne alla sua perfettissima

gioia e allegrezza non viene ad alcuno se non al savio solo, perocch'ella

son come deviazioni, d'un'unghia se si vuole, dalla comune visione

evangelio di santo giovanni, quando disse: se io sarò esaltato sopra la terra,

vol. V Pag.283 - Da ESALTARE a ESALTARE (4 risultati)

saltar le cose basse; le quali, se essi farran tali, saran giudicate degne

figliuol famoso della diva / non so se il vero a punto anche si disse

« i doni di lieo nell'ampie (se non auree) tazze » mi avevano

al re loro. mazzini, i-178: se quella sua è vera passione,.

vol. V Pag.284 - Da ESALTATAMENTE a ESALTATO (8 risultati)

liberare. fra giordano, 37: se noi vorremmo essere servi di dio ed

triunfata de lo crudele imperatore, ca se teneano da morte essere venuti a vita.

qualunque bene l'uomo fa, non se ne esalti, perocché incontanente è perduto

foco s'avviva da'venti, / così se ne esalta ella e se ne gode

/ così se ne esalta ella e se ne gode. della casa, 576:

. con questo modo l'anima in se medesima si essalta e camina infino a

del continuo sino alle stelle, come se già fosse una santa canonizzata. baretti

: che pensiamo noi di costui, se non che esaltato per troppo gaudio fosse?

vol. V Pag.285 - Da ESALTATORE a ESALTAZIONE (4 risultati)

e dotto ed eloquente, se anche non piace più a taluni dell'oggi

fanatica. de sanctis, 7-344: se si vuole non combattere ma tirar dalla

giungere ad effettuare i suoi disegni, se non per mezzo de'pregiudizi altrui,

né in detto né in fatto, se non ad esaltazione del suo signore. machiavelli

vol. V Pag.286 - Da ESALTERAZIONE a ESAME (7 risultati)

, o è fredda nei pericoli, o se non è tale vien tacciata di romanzesca

gioia di vivere. michelstaedter, 77: se la filosofia ha vaneggiato o vaneggia per

possono che esser prodi: come sfuggire, se codardi, alla pubblica esecrazione?

(365): il tormentato esaminator di se stesso, per rendersi ragione d'un

richiamava ruvidamente ad un guardingo esame di se stesso il pensiero di lei, il quale

tra fantasie che non avrebbe confessato a se stessa. bontempelli, 7-91: adria

trasceglie il buono. menzini, 5-117: se il tutto tu riduci a esame,

vol. V Pag.287 - Da ESAME a ESAME (13 risultati)

celebrare fino al cielo componimenti tali che se fossero stati posti all'esame di una critica

virtù del vocabolo che si propone, se non ne vede prima l'esempio?

sociale,... qual meraviglia se gl'italiani non ebbero di lingua,

gl'italiani non ebbero di lingua, se non quanto bastò a parlare di stelle,

sculture enormi, queste dei frontoni; anche se, a un esame più attento,

di molte classi non è possibile, se nell'atto di convenire gli statuti v'

egli sapesse leggere e scrivere, e se avesse in mente il * pater noster'

il mora all'esame per intendere « se ha cosa alcuna da aggiungere all'esame

vescovi, prescrivendosi di non poter essere ammessi se non fossero atti ad ammaestrare i popoli

fossero atti ad ammaestrare i popoli, e se non sapessero il salterio, il vangelo

(diceva) quel dio che, se giusto è, come pur si convien ch'

come tu di', all'infemo, se, per severo e stretto ch'egli

più scrupolose osservazioni, per rinvenire principalmente se alcuno avesse sino dalla sua prima formazione

vol. V Pag.288 - Da ESAME a ESAMINAMENTO (13 risultati)

! / ch'è colpa mia se non passò a gli esami! soldati,

è questione agitata tra i filosofi, se la moderna faccia del globo terraqueo sia

è corto, e non s'alza per se stesso, quasi corpo di piccola

, però m'è parso (se così in coscienza vi dico) ch'alia

la varietà de'concetti. ché se da la qualità del verso si determinassero

l'esametro ribelle. serra, iii-216: se io sapessi e mi bastasse il tempo

sua. salvini, 22-502: e se pria dimandava, e di ciascuna /

felicemente l'effetto alla buona volontà, se uno che temperava 1'oriuolo in palagio,

plebe si trattava. busini, 1-142: se bene il più delle volte la quarantia

bene il più delle volte la quarantia se ne stava all'esamina del magistrato,

il delinquente a quel giudizio, come se ne stette nella quarantia di lapo del tovaglia

quarantia di lapo del tovaglia, e se l'esamina del signorotto nei dieci fu agevole

esamina si passa la banca, come se non s'avesse mai a combattere.

vol. V Pag.289 - Da ESAMINANDO a ESAMINARE (11 risultati)

acciò quindi si rifiuti in tutto o pure se ne commetta l'esaminamento a un certo

foscolo, 1-320: chiunque non illude se stesso, esamini le sue facoltà di

, 7-300: mi guardava come esaminando se veramente io meritassi che ella si occupasse

a fondo. foscolo, v-239: se non che il troppo esaminare assedia 11

e terminata, / che la vicenda se ponesse a sorte. cellini, 1-108 (

io ero rinchiuso. bruno, 3-16: se nel ri trare vi par che i

ne esaminò le fibre interne per vedere se fossero già penetrate dalla linfa primaverile.

examinato che la minima stella fixa che se vede in poetava spera è molto magiore

, i-252: vorrei che si esaminasse se convenga, invece d'innestar nelle braccia,

faccia del luogo, e di esaminare se i lavori sono fatti a dovere.

cui incombenza sarebbe quella di esaminare minutamente se i generi fomiti dagli amministratori abbiano le

vol. V Pag.290 - Da ESAMINARE a ESAMINARE (18 risultati)

il giro di tutte le classi, esaminando se le cattedre e i panchi stanno al

2-74: io tomo a dire che se gli uomini con le regole del bembo e

a. segni, 1-1: esamineremo se le rime del petrarca sono poesia,

rime del petrarca sono poesia, e se egli è poeta per loro. boccalini,

il prestito del grano; don eutichio se l'era messo davanti e lo esaminava con

dica che mai trovasse femmina, che se l'è dato, non prenda, se

se l'è dato, non prenda, se dato non l'è, non dimandi

l'è, non dimandi, e se non riceve doni, o dati o domandati

le nazioni. rajberti, 2-78: se fossi stato un pittore, avrei esaminato

e voi altri signori, udite: se voi oggi esaminate e domandate, in cui

o professione pubblica, o aprir bottega, se non è prima il pretendente esaminato rigorosamente

l'accusatore, dissono a l'abate che se ne tornasse alla sua badia. ariosto

perché il podestà non poteva condannarla, se prima non era osservato lo statuto,

egli non saprebbe diffinire o sentenziare, se prima non conoscesse la verità del fatto,

di sé e de'suoi costumi riconosceva se medesimo? bibbia 'volgar., vi-233

giovanni crisostomo volgar., 2-69: che se li peccati si debbono esaminare con tanta

e discutiamo noi stessi, a vedere se nella parola nostra si nasconda paura

o ambizione. de marchi, ii-606: se la sentiva presente [quella figura]

vol. V Pag.291 - Da ESAMINATIVI a ESAMINATORE (10 risultati)

: al die giudicio non sarete esaminati se voi foste maestri di filosofia, e

il suo procaccio, e dice: se io non fosse per cotal cammino passato

esamina la testa, / per veder se il cervello era ferito. guerrazzi, i-77

). velluti, 158: e se non fosse la detta privazione, però

proprio esame di coscienza, guardare in se stessi per conoscere lo stato della propria

che nelle azioni della vita diffidi di se medesimo, e un uomo che perfettamente

ma per disposizione a chiarir sé a se medesimo rigorosamente. -interrogarsi, domandarsi

: e che vuol dire originale, se non uomo che ha qualche cosa nello spirito

xviii-3-254: le leggi non si approvano se non molto esaminate. foscolo, xvii-116:

già bell'e esaminato, senza che se ne fosse accorto. -sostant.

vol. V Pag.292 - Da ESAMINAZIONE a ESAMINE (12 risultati)

della virtù del vocabolo che si propone, se non ne vede prima l'esempio.

365): il tormentato esaminator di se stesso, per rendersi ragione d'un sol

qualunque siano sacro o profano argomento, se prima non passano sotto l'occhio e

, e non essaminatore di legge, se non in quanto lo suo diritto giudicio

tutti quelli che saranno proposti o che proponeranno se stessi, e tutti siano esaminati dal

a peccato ancora gravissimo gli elettori? se in esse lascinsi regolar dall'arbitrio, più

doveva venire; e mentre stava ruminando se potesse cogliere quella occasione così decisiva,

capacità professionali. velluti, 157: se non fosse la detta privazione, però

, 1-34: non è altro, se non... mondare ogni nostra opera

tanto desiderato il ritardamento della decisione, se non ostante la decisione fatta in assenza de'

i benefici curati non si dassero, se non con esamine e inquisizione precedente.

esamini, ch'io non ero per fame se non quanto volea la giustizia. guicciardini

vol. V Pag.293 - Da ESAMOTORE a ESANIME (8 risultati)

io reggo la persona / che, se restasse, giù cadrebbe esangue. moravia,

solitudine dell'acque / più non vedevi se non qualche rara / nave carca di esangui

si dovevano tentare nel corpo sociale, se era infermo, mostruosamente, rigonfio in alcune

moto, senza calore, senza vita (se non altrui). carducci, iii-25-363

esanima. moniglia, 1-1-325: ma se ben celasi / il mal, ch'esanima

gloria / questa dolente istoria, / se non m'atterra affatto e non mi esanima

terra iaque. cammelli, 140: se 'l corpo exanimato requia in pace,

: che cosa è fede senza amore, se non un cadavere esanime? fr.

vol. V Pag.294 - Da ESANITRODIFENILAMMINA a ESARDERE (4 risultati)

s'abbattono sul mio capo pesanti come se fossero esangui ed esanimi. e la bocca

dire il mio nome, ma non ha se non un mugolìo fioco. ojetti,

targioni tozzetti, 5-103: resta da considerare se nei mali esantematici sia tanto da evitare

fomite di sei zampe o piedi. se oltrepassano questo numero si dicono 'polipodi '

vol. V Pag.295 - Da ESASPERAMENTO a ESASPERAZIONE (7 risultati)

in genere. baldini, 3-228: se poi qualcuno di questi animali muove le

ogni cosa avversa. onde... se è corretto, sì ne ringrazia;

è corretto, sì ne ringrazia; se è provocato, tace; se è esasperato

ringrazia; se è provocato, tace; se è esasperato ed offeso, sì serve

paesani. verga, ii-461: -fanno benone se v'incendiano la zolfara! -urlò don

l'esasperazione dei nervi si esaurisce in se stessa: strema di forze, la

irritazione. segneri, iv-598: se l'ammalato ritorni, com'è facile,

vol. V Pag.296 - Da ESASPERO a ESATTO (5 risultati)

così dimezzati e tronchi, che non se per man loro fossero esattamente compiuti. beccaria

non può derivare a chi le copia se non se dalla teologia, dalle arti,

derivare a chi le copia se non se dalla teologia, dalle arti, e

bentivoglio, 4-958: desiderar egli, che se mai sotto di lui s'era bene

. saccenti, 1-1-128: voglio dir, se pagando i debitori / nelle mie man

vol. V Pag.297 - Da ESATTO a ESATTORE (7 risultati)

utilità alla signora contessa, e particolarmente se sua signoria illustrissima... continuasse a

. f. negri, 225: se si riguarda all'ossequiosissime riverenza e amore dei

del vero. carducci, ii-5-9: se non abbiamo più in italia l'originale,

. dossi, 48: il sole se ne scappava a dormire, cioè a

a guardare ogni due o tre battute se avesse scritto esatto. 10.

esattori. sacchetti, 331: se medicina contro a gli essattori / avreste,

, la fronda, / s'auro o se gemma altrui porti o nasconda.

vol. V Pag.298 - Da ESATTORIA a ESAURIMENTO (13 risultati)

determinati servizi. monti, iii-260: se voi voleste degnarvi di acconsentire che il

., 2-31: investigava solli- citamente se vi fosse migliore l'olio da mangiare che

mangiare che quello da ardere; e se mi convenisse mangiar troppo spesso pur legumi

a priegare il tiranno per frate ginepro, se di lui li volesse fare grazia.

onore il fattore di quelle disonestadi, se è adorato l'esattore di quelle disonestadi?

dagli altri tutti, miriamo a puntino se taluno è scarso o difettoso in amarci

vestita di tali condizioni, per cui se ne dovesse agevolare l'esaudimento. svevo

fu mai da alcun pregata, o se pregò, non fu esaudita. pagliaresi,

ascoltarti, chiara voce. / ma se nulla a te non nuoce, / ecco

meco accordo o triegua; / ma se questa sentenzia è stabilita / in ciel,

questa sentenzia è stabilita / in ciel, se inanzi a me non si dilegua,

). sacchetti, v-22: se colui che óra con puro amore verso

la carota sono meno esaurienti, massime se, cogliendole, si lasciano le foglie

vol. V Pag.299 - Da ESAURIMENTO a ESAURIRE (11 risultati)

nazioni declinano per esaurimento biologico, e se ne conta più d'una. la vittoria

e mi riprendo a denti stretti. ma se un giorno non ce la faccio a

. carducci, iii-25-221: che importa se il genio musicale mentisce il suo esaurimento

sottrarre. arici, i-47: così se intorno al tronco invida cresce / edra

. quello esaurisce insieme il cibo e se stesso in ciò che è tutto fame;

che non ti esaurirà l'erario, se l'altre forze tue non si confaranno col

di ristampare il discorso sul petrarca, se a lei piaceva e aveva esaurita l'

sui cari implumi, ed esaurendo, se fosse possibile, tutte le espansioni dell'amore

, con pena e con riguardo, come se temesse di rovinarsi il petto divenuto fragile

un lento delirio della materia, impazzita sopra se stessa; d'una forma di vita

pensarsi la guerra come una tensione, se non in certi momenti -che però bastano

vol. V Pag.300 - Da ESAURITO a ESAUSTO (4 risultati)

d'annunzio stesso era finito miseramente in se stesso, ripetutosi, esauritosi spontaneamente,

le nubi della tempesta, esaurite, se n'andavano dal cielo. 2.

solitudine appoco appoco si rifà, ricupera se stesso. palazzeschi, i-46: con una

solo brasile. goldoni, viii-1211: se sapeste, signor marchese, quanto ho dovuto

vol. V Pag.301 - Da ESAUSTORE a ESBANDIRE (9 risultati)

baretti, 1-61: quanto egli merita compatimento se l'esausta sua musa non gli permise

inaridisce. il poeta allora esausto ripete se stesso. panzini, i-28: gli animi

gregorio duodecimo. manzoni, 1104: se da una parte [le riforme]

già, sarebbe stato un esautorarsi! e se si fosse risaputo? =

passare il fiume stige, e vedrete se caronte barcarolo vi darà il traghetto se prima

se caronte barcarolo vi darà il traghetto se prima non si fa l'essazione del

detto pufinsù. giannone, 234: se ancora non perduta la sicilia io sperimentava

ha podestà nel corpo del marito, se non se salva la consistenzia della sua

nel corpo del marito, se non se salva la consistenzia della sua persona;

vol. V Pag.302 - Da ESBERNARE a ESCA (9 risultati)

: lo demonio ingannatore della confidenza di se medesimo e della compiacenza e della propria

della propria fede con perfetta intenzione esbandìe se medesimo da esso principio, inchinando la

88-58: la fossa, dove questo arbor se pianta, / parerne la profunda vilitate

ioco e questa baia, li offerse, se li volea dare questa lettera [di

sanza mostrar l'usato orgoglio, / se cosa appare ond'elli abbian paura,

, in assiria, seleucia, ove se ne ingrassano i porci. tasso, 1-11-60

fame, ampia cittade / nudrir mal ponno se l'assedio dura. mascardi, 2-346

esca d'amicizia, che poi tardi se n'abbiamo a pentire. g

o'crede laccio. bambagiuoli, 28: se di dolcezza l'amo non ha esca

vol. V Pag.303 - Da ESCA a ESCAPARATTO (8 risultati)

altra simil esca. getti, 15-i-353: se ei [il lume] non è

facile fuoco. stuparich, i-9: se in quella voce esile si fosse sentito un

: e1 sol di giorno in giorno se ne porta / a poco a poco l'

lollio [barbaro], xxxi-113: se egli accaderà che il marito venga in

san giorgio mandati in corsica, come se avessero a cuore di dar esca al fuoco

-mettere l'esca accanto al fuoco: mettere se stesso o altri nell'occasione di innamorarsi

, / gingillino andato in gloria / se n'uscia gonfio di boria. svevo,

mai ne parla che non vadi da se stesso in grandissima escandescenza. tassoni,

vol. V Pag.304 - Da ESCARA a ESCEGLIERE (2 risultati)

per cui anche la morale evangelica, se posta in relazione con questo elemento escatologico

minerali). beccaria, ii-73: se le acque, come sospettano i mineralogisti,

vol. V Pag.305 - Da ESCEMARE a ESCLAMARE (3 risultati)

è veramente escerto, perché, se non altro, compendia la descrizione

ghiande, le quali macinate a farina, se ben fanno un pane tetro e

, esclamano, anco essendo sole, se una mosca le morde, o che si

vol. V Pag.306 - Da ESCLAMATIVITÀ a ESCLAMAZIONE (11 risultati)

discretamente la riprende;... se attende la ragione esser conculcata, bisogna

esser conculcata, bisogna ch'esclami; se s'accorge l'ambizione sola signoreggiare,

ho io esclamato, e grido ancora, se non che la mia storia non si

mare ci vince. cicognani, 3-268: se il predicatore era giovane, pieno di

, predicativo. tansillo, 156: se un icaro, un fetonte / per troppo

. fogazzaro, 1-30: puoi credere se non abbiamo esclamato prima contro il medico

. dolce, l-1-149: poi, se la moltitudine corre a veder l'opere

annunzio, iv-2-1117: vana credette di riudire se medesima in quelle due sillabe esclamate,

medesima in quelle due sillabe esclamate, se medesima nella remotissima ora.

per essi. beltramelli, ii-505: se ho preveduto il meglio in tempi di

venivano annunziate da parte sua come a se stessa, con piccole esclamazioni rattenute.

vol. V Pag.307 - Da ESCLAUSTRAZIONE a ESCLUDERE (11 risultati)

ne rube, / òhi move te, se 'l senso non ti scorge? bartolini

erano l'esclamazioni contro coloro che troppo se la facevano con gli ebrei, e

tante lodi che sembra non àbbiano, se non per mè, edificato il loro collegio

forza di espressione. 5-ii-134: se io sono escluso da costoro, sarò ricevuto

rendo, e disse: te infelice, se ne'tuoi mali dimentichi, da

radunanza gli infetti e bove non se n'esce in un'esclamazione. « già

carità. tasso, v-85: avvisatemi se fra gli amici di sua sanugo di

signor cardinale gonzaga ed il farnese, e se pienza sospende i sensi e la immaginazione.

il bel sebeto. maga se non per peccato mortale. s. giovanni

la religione, le leggi come se fussimo traditori, assassini, infedeli? tasso

francia. coscienza che la storia acquista di se medesima. bocchelli, 13-350: un

vol. V Pag.308 - Da ESCLUDERE a ESCLUSA (12 risultati)

dal catalogo di que'beni, che per se stessi vengono bramati, quella vita permanente

, ogni nuova offerta giunge gradita e se non giungono le offerte, ci si insospettisce

gli spagnuoli della bretagna, e riunire a se stesso una parte così importante della corona

per essere veramente tale, deve per se medesima escludere 1'esistenza degli altri casi

il battesimo rendesse libero uno schiavo, se non lo liberava il padrone che l'

oggetti contrastano tra di loro: primo, se vicendevolmente si escludono, cosicché 1'esistenza

tolga quella dell'altro; secondo, se questi oggetti siano moltissimo distanti e molto

oggetti siano moltissimo distanti e molto più se siano estremi fra di loro. de

; censurare. paleotti, l-n-225: se nell'indice de'libri sono esclusi solo

vi-230: [ti prego] d'informarti se abbia ricevuto... un esemplare

dico bene che è prudenza non parlare se non per necessità delle cose propie.

. giovanni crisostomo volgar., 53: se l'anima si vuole astraere delle cose

vol. V Pag.309 - Da ESCLUSIONE a ESCLUSIVA (7 risultati)

amore. gli invitati delle altre potenze se ne ingelosirono, domandandone l'esclusione dai

società. c'è più esclusione. se l'è fatto lei? 7

ella non trova in questo genere se non dei mali esempi di depravazione. a

riuscire a verificarne le relative intensità, se non con successive esclusioni appoggiate a sintomi

coscienza io aveva investigato... se la mia volontà potesse per via di

e perfettamente sgrassato, un pesce, se lo si fosse trovato al mercato, eccezionale

? cattaneo, iv-4-318: tuttavia, se si tiene all'idea d'avere un'

vol. V Pag.310 - Da ESCLUSIVAMENTE a ESCLUSIVO (6 risultati)

stato del tutto insufficiente e senza efficacia, se si fosse provveduto ai mali presenti esclusivamente

lui, cosicché altri non possa avervi parte se da lui non ne viene disposto.

, anche un po'troppo esclusivamente, se vuoisi, per renderci quel che è

l'esclusività per il suo paese: se crede possibile l'affare facciamo subito un

tra loro le due altre questioni, se l'uomo si sviluppi o si componga.

all'estremo possibile i loro ritrovamenti come se la storia di roma fosse esclusivo affar loro

vol. V Pag.311 - Da ESCLUSO a ESCLUSO (6 risultati)

meno può appartenere alla chiesa il riconoscere se il delitto di chi ricorre all'asilo sia

. titolo della dote, che altro era se non riconoscere il loro diritto nei beni

governativo né municipale, non l'otteneva se il dimandasse, e non poteva rappresentare

. tommaseo, 3-i-101: l'escluso se si ravvegga, se mostri improvvisamente attitudine

3-i-101: l'escluso se si ravvegga, se mostri improvvisamente attitudine singolare alle lettere e

sistema). cieco, 4-98: se questo costume in francia si usa, /

vol. V Pag.312 - Da ESCLUSORE a ESCOGITAZIONE (2 risultati)

un ente, che esista necessariamente per se medesimo nell'eternità. escogitativo, agg

li gravi non sarebbono da sé gravi, se la escogitazione nostra non li facesse gravi

vol. V Pag.313 - Da ESCOLEO a ESCORIAZIONE (7 risultati)

sebben si vanti a razionale » porti in se medesimo la propria caricatura, che è

a'nostri argumenti contro alla escomùnica, se ella valesse; e non poteremmo sostenere

. savonarola, 7-i-28: volevano intendere se, per venire alla predica, erano

del luoco dove il duello sarà commesso, se lo riconoscono dalla chiesa.

il predicare è egli dannato? certo, se lo escomuni- catore lo dicessi, diria

alghisi, 1-41: nell'altra maniera, se il cerusico non è ben pratico,

5-430: escoriavasi la pelle, come se dal fuoco bruciata fosse, in quei luoghi

vol. V Pag.314 - Da ESCORPORARE a ESCREMENTO (8 risultati)

cura delle malattie, 1-33: e se tostamente non è data medicina a questa

gli escrementi dei voraci figli / anche se appaia solo una cornacchia. jovine,

... di sopire la discordia se si purgasse la città da quella turba di

più somigliante. muratori, 7-i-9: se alcuna carta di quei secoli, o

escrementi marini, non per altro prezzabili, se non perché piacciono agli occhi?

o delle pietre o delle machine che se li attraverseranno. soderini, iii-365:

li attraverseranno. soderini, iii-365: se ne fa [del vischio] grand'incetta

lavano nell'acqua, dibattendo tanto che se ne cavi quella robaccia d'escrementi che

vol. V Pag.315 - Da ESCREMENTOSO a ESCREZIONE (7 risultati)

qualche volta sughi soverchi od escrementi, se si nutrivano d'erbe e di frutta

colore escremen- toso e più non vivevano se non dal ventre floscio »? 3

di solito non appartiene a tali organi se non per una base sottile e per

inoltre aveva sempre più fatta la struttura, se non le escrescenze, di gobbo reale

trascorresi anche qui nell'altro; e se altri negano possibilità al corpo della società

e simil sorta di gente, la quale se tali vasi escretori non ritrovasse, facilmente

dalle piante. paglini, 2-81: se non volessimo... affermare che il

vol. V Pag.316 - Da ESCRIVANO a ESCURSIONE (2 risultati)

zione delle cose consuete, non potrei dire se non cose spettanti alla dietetica di

lunghe esplorazioni. deledda, i-199: se coi compagni facevamo qualche escursione nei dintorni

vol. V Pag.317 - Da ESCURSIONISMO a ESCUSATORIO (18 risultati)

che tanto sia proceduto da errore, che se non è onorevole, ha pure dello

i-n-13: questa necessitate mosse boezio di se medesimo a parlare, acciò che sotto pretesto

, o vero passato quel tempo in escusare se medesimi, e quasi per vergogna dicendo

: né sol l'escuso [nerone] se al rivai rapille: / lo scuserei

al rivai rapille: / lo scuserei se avesse il suo furore / tutta involta per

faville. botta, 4-208: per escusare se medesimi, accusavano il duca di negligenza

persona fosse escusata. savonarola, iii-14: se dico bene, el iusto commenda,

dico bene, el iusto commenda, se io dico male, mi escusa e con

terra posto già l'avea: / se quel non si difese, io ben l'

, 1-187: escusatemi, signori, se vi paresse strano un mio pensiero.

, 4-276: chi escuserebbe un vescovo, se, o per suo bisogno o per

nuova, 30 (98): e se alcuno volesse me riprendere di ciò ch'

posso, da mia parte, aggiungere se non una semplice conferma della condizione in cui

sarpi, i-282: altra cosa è ricercare se una cosa sia in sé peccato,

sia in sé peccato, o vero se sia peccato ad una persona escusata.

avere, / non m'è rimaso se non quel di bere, / del qual

i-u-13: questa necessitate mosse boezio di se medesimo a parlare, acciò che sotto pretesto

sé volentieri averlo trapassato senza dire, se la materia l'avesse patito. buti,

vol. V Pag.318 - Da ESCUSAZIONE a ESECRABILE (14 risultati)

escusazióne dell'autore, sofficente a ricoprire, se niuno errore fosse stato commesso per lui

voi paia ch'io abbia satisfatto, se non all'obligo, almeno al poter mio

gli fece una grande escusazióne, / se non gli dà la figliuola in balìa,

escusazioni de'romanzieri, che protestano, se è impura la carta, esser pura la

ha colpa. calmeta, 30: se 'l fallo merita escusazióne, più sarà escusata

la indussero. castiglione, 75: se io non ho voluto scrivendo usare le

de'suoi maggiori,... perché se per sorte il pensier vien fallito e

cui il creditore non può rivolgersi a lui se non dopo aver inutilmente tentato, anche

beni fuori dello stato..., se non fatta prima legittima escussione contra la

iacopone, 93-38: donna li pè se prenno e chiavellanse al lenno: /

s. degli arienti, 356: se così fusse, vedresti omini solamente de

avesse a tenersi lungi dalla iniquità, per se stessa esecrabilissima, non dovrebb'esser bastevole

mutilata prole! foscolo, vii-105: ma se per alcuni, ed in alcune circostanze

più essa è perfida ed esecrabile, se viene attuata all'insaputa e contro la

vol. V Pag.319 - Da ESECRABILITÀ a ESECRATORE (5 risultati)

non partirsi mai dalla battaglia vivi, se non vincitori. = voce dotta

fors'anco sulla speranza di acquistare per se medesimo poi quella sovranità che ora faceva

iniqua fortuna, io vi maledicerei, se sanza danno di me fare lo credesse.

chi si ricorda di quel maggio lontano, se non per esecrarlo? chi si ricorda

chi si ricorda del maggio recente, se non per rinnegarlo? 2.

vol. V Pag.320 - Da ESECRATORIO a ESECUTIVO (6 risultati)

, il quale con orribili esecrazioni (se vero è il racconto di gravi autori

gara dell'altro, non s'udivano se non lamenti, doglienze ed esecrazioni contro

. avrebbe meritata tutta la pubblica esecrazione se, per desiderio d'immatura libertà, avesse

da quelle esaltazioni. piovene, 1-178: se io riapparivo, essa avrebbe parlato;

sentimento. d'annunzio, iii-1-1210: se il piccolo fatto senza sangue esiste, tutto

minacce esecutive. soffici, iii-8: se non potevano pagare non era colpa loro

vol. V Pag.321 - Da ESECUTORE a ESECUTORIALE (9 risultati)

: ma la nazione non può esercitar da se stessa queste due autorità legislativa ed esecutiva

esercitino il potere legislativo, sì perché, se questo dritto non si appartenesse al re

vendicata dall'altra. tasso, 14-13: se l'alta previdenza elesse / te de

pene [erano] pazzamente esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per

poiché quelle carte notate sono mute per se stesse, se a farle parlare non vengono

notate sono mute per se stesse, se a farle parlare non vengono gli strumenti

dispensata la roba in vari luoghi, se ne ritornavano indietro tutti mal contenti.

ella è crudele e crudelissima, e che se al giorno d'oggi la sorte fa

carnesecchi, in: il papa, se non fosse stato impedito dalla gotta, aveva

vol. V Pag.322 - Da ESECUTORIARE a ESECUZIONE (6 risultati)

ordinò che non se gli dasse esecuzione, se non erano

ordinò che non se gli dasse esecuzione, se non erano vedute dalli magistrati. de

sentenze, non s'è fatto nulla se si è deboli contro potenti. la sentenza

sarà stato proceduto in una dispensa, se quella non fosse concessa ad alcuno costì.

indugiare la esecuzione che saper si possa se ella lui vuol per marito.

. calvino, 2-151: aveva giurato a se stesso che non sarebbe mai più

vol. V Pag.323 - Da ESEDECAETERIDE a ESEGESI (12 risultati)

i-307: penso ch'egli è tipo che se domani lo dovessero fucilare non potrebbe esimersi

tal mese, al tal dì, perché se no l'esecuzione è lesta. statuti

dir altro di nuovo e di certo, se non la visita fattagli in casa.

altro di nuovo e di accertato, se non l'esecuzione fattagli in casa].

tappeto o sui quadri delle pareti, come se volesse fotografarli nella zucca per una descrizione

violento. machiavelli, 69: se ordinariamente uno cittadino è oppresso, ancora

languido e stanco, e diverso da se medesimo, se non nella invenzione certo

stanco, e diverso da se medesimo, se non nella invenzione certo però nell'esecuzione

enormi, queste dei frontoni; anche se, a un esame più attento, l'

figure. palazzeschi, 7-89: ti domandi se non ci sia il più famoso direttore

in esecuzione. bocchelli, 10-289: se entro mezzogiorno di domani non saranno consegnati

, iii-50: la purità vegga, se egli è malfattore: la ragione dia la

vol. V Pag.324 - Da ESEGETA a ESEGUIRE (15 risultati)

che cammina analiticamente e a posteriori, se non si piglian le mosse da una

7-272: consigli esegeti e teologi, se è necessario, a camminare prudenti poiché

spesso ha bisogno d'interpellazione; spesso se ne può ricercare l'origine, e

, eseguibile. foscolo, viii-33: se liberando gli ambiziosi perversi dal timore dell'

. leopardi, ii-654: non è maraviglia se mai non si è trovata né mai

sacra legge del verace nume, / se divino favor dal ciel non manda / di

eseguire. d'annunzio, iii-2-198: se tu esiti, anche tu / sarai posto

e non del corpo; le quali se io eseguire non potessi, impertanto lo

potendo essere eseguita, egli ricade da se stesso nell'avvilimento che aveva prima di-

per minuto. bocchelli, 1-i-290: se anche non fosse stato, com'era

specialmente moderna, non è capace per se medesima di operar nulla. b. croce

questo bene comune non è osservato se non nelle republiche; perché tutto quello

eseguiva quelli che tornavano a lui; se no litigava. brancoli, 3-143:

di farsi appiccare all'inglese. ieri mattina se ne sono eseguiti quattro. 4

trappola è ben inventata e consertata, se vi s'usa diligenza in esseguirsi, ha

vol. V Pag.325 - Da ESEGUITO a ESEMPIO (7 risultati)

che nuoca sempre e non giovi mai se non per accidente. caro, 5-1062:

. bellori, i-15: aristotele argomenta se la fabbrica fosse naturale, non altrimente

esaudiscono chi in loro confida; ma se per lo contrario eseguirai quel sacro rito

. leonardo, 9-232: esempligrazia, se gitterai una palla in un muro,

si fa un dado quadro; esempligrazia, se la colonna è un braccio grossa

alla memoria, / ché fortezza incorona, se non manca. meditazioni sopra valbero

da s. c., 21-3-8: se vogli da'vizi essere dispogliato, dipartiti

vol. V Pag.326 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (10 risultati)

modo disputativo. sacchetti, 192-148: se io scrittore dico il vero, guardisi

nave molto lontana, la quale, se farà un giro di trenta o

parrà che la stii ferma, che se non si movesse punto. campanella, i-32

pudore, raggiungono limiti difficili da spiegare se non con esempi. piovene, 5-291

5-346: movono i santi quistione se questa similitudine che cristo pone,

, come dice, o no, cioè se fue posta per esempro. boccaccio

tori, che non pensano se non come possano ingannare, e torre

. bibbia volgar., ii-32: se ella avrà fatto adulterio, l'acqua

muto / e sconsolato avello, / se d'angoscia sei vago, o miserando

e illustre esempio di galanteria / in se stessa propone a'cicisbei. leopardi, i-821

vol. V Pag.327 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (12 risultati)

dante, conv., iii-vi-6: se essa umana forma, essem-venute mi sono alle

. che altro... è, se non una disser detto essemplo

rotto, che della litteratura sua neuno intendimento se ne potea trarre. bibbia volgar.

sono astretto di darvi fatica di vedere se fosse possibile ritrovar la minuta autentica del

di giusto uomo d'arme mancar loro, se non libertà. -segno premonitore

sua morte innanzi che ciò venisse: bene se ne poteva elli medesimo accorgiare tre o

ecco ad esempio una fanciulla cui non se ne darebbero [di anni] più

cioè: che a'porci che poppano, se la troia non può aver latte,

di ragionar così. sassetti, in: se uno mercatante compererà in ancona, per

in esempio; citare ad esempio: proporre se stesso (o anche altri) come

puote allontanarli. caro, i-39: se diceste che gli esbiend'io l'ale

vi risponfazio, ii-11-99: truovo, se ben nel suo lume contemplo, derei

vol. V Pag.328 - Da ESEMPIO a ESEMPIO (8 risultati)

darottene esemplo d'una legione, acciocché, se fa bisogno, di più genti la

esempio: che cosa faranno gli altri se incominciano i sacerdoti a fare i lazzaroni

esempio: e il re d'acen, se in ciò fosse il primo, non sarebbe

apprendano a lui. nievo, 1-194: se la bontà e la bravura corrispondono a

d. bartoli, 25-286: se ciò è, converrà dire che abbiano

poi in ogni caso si commetterebbe, se per giudicare dell'attitudine economica di un

, 40-ii-25: non potevano usar seco se non solo quegli scarsissimi termini di cortesia

cortesia che agl'infimi è dovuta; e se il più farne eccedevano, eccedevano in

vol. V Pag.329 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARE (7 risultati)

la nazione che si foggia un re qual se lo merita. idem [s.

cento che tradiscono e rubbano, ce se ne scorgon molti che dispensano e santificano.

con altre che poi alla giornata successero, se ben non tanto esemplari, fossero causa

donde si traggono, e quello che se trae. dolce, l-1-176: le

estimazione in che e'mostra di tener se medesimo; il che apertamente si comprende

apertamente si comprende... dal propór se medesimo per esemplare altrui. manzoni,

: dobbiamo fame i nostri esemplari, se non vogliamo che siano un giorno la

vol. V Pag.330 - Da ESEMPLARE a ESEMPLARITÀ (6 risultati)

filicaia, 2-2-256: oh beato morir, se a te [o vergine] dir

criature, che sono fatte, non se ne fanno più sustanzialmente; ma da

-per simil. tasso, 9-1-73: se per abondare d'argumenti debbiamo rimirare nell'

scrivendo dello spirito dato a te, se n'avessi, o esemplando quello hanno

del pittore. speroni, 1-3-108: se è lor noia tal simi- glianza come

dalle perturbazioni del secolo trasformantesi rifuggì in se stesso, e con gli occhi raccolti

vol. V Pag.331 - Da ESEMPLARMENTE a ESEMPLIFICAZIONE (2 risultati)

che finge l'autore, esemplarmente: se pur omo dubitasse d'una erba che non

dante, conv., iii-vi-6: se essa umana forma, essem- plata e

vol. V Pag.332 - Da ESEMPLIGRAZIA a ESENTE (16 risultati)

che se gli adattano. svevo, 5-221: divide

i frati chiamarsi « poveri », se il loro genere di vita gli esenta

ecclesiastici] in persona propria; e se pur uno (il che rare volte occorreva

? e me la domanda sì francamente? se sapessi come esentarmi. monti, iv-72

come esentarmi. monti, iv-72: se dal processo apparirà che il giovane ferrarmi

van d'esentarti alle punture, / se fur d'apelle infin l'opre immortali /

sui servente / che a la sceverita se partano gaudente; / non farà lege nova

6-177: egli è certo, che se fra'romani, o fra'greci, così

108: sanza dubbio veruno, che se il commerzio di livorno fusse esente per

e'piglierebbe tanta riputazione, che tosto se ne scorgerebbe il benefizio; ma non

le proprie vertù soperando la natura, se haveno de gemme orientale ornate le loro

con li indorati porpurei manti avvolte, se son fatte esente da la feminea plebe

minuto ogni cosa alla stesa, e alcune se ne mettono in iscorcio. redi,

, causa del mal loro, / se ne va esente da tanto martore. castiglione

. p. verri, i-229: se crediamo all'autorità di tutt'i più accreditati

forse / il regnar vostro avrei, se un uom vedessi / dalla feroce oppression di

vol. V Pag.333 - Da ESENTIVO a ESEQUIE (5 risultati)

per dalinda impetrò grazia, / che se n'andò di tanto errore esente.

, 11-20: della morte del detto papa se ne fece l'esequie in firenze adì

stando sì come musomo; / o, se ne uscisse, a la corte sen

avendo avvisato prima del tutto arrigo, se ne andò in persona a trovarlo.

venticinque musiche. marino, vii-374: se tutto questo gran palagio vestito a bruno

vol. V Pag.334 - Da ESEQUIO a ESERCITARE (7 risultati)

poca gioia ha dell'urna; e se pur mira / dopo l'esequie, errar

g. villani, 12-10: in firenze se ne fece l'esequio e cordoglio molto

letto sicuri. de marchi, ii-881: se giacinto fosse un servitore,..

fosse un servitore,... se fosse il figlio d'un fattore, o

azione non sia esercibile dalla donna, se prima non sia maritata. = voce

6-77: il secondo [dubbio], se i duchi soli dividessero tra loro i

loro i tributari e i tributi, o se vi partecipassero tutti i liberi longobardi (

vol. V Pag.335 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (8 risultati)

in essercitare i sensi esteriori, in se stessa si raccoglie. loredano, 1-126

negozi, non possono esercitar più degnamente se medesimi che con l'entrar nell'academie

dopo la peregrinazione di questa vita mortale, se fia esercitata da noi con atti di

perché i fanciulli non tradiscono né ingannano se medesimi, ma esercitano e fanno quello tanto

a degnarsi che alle asinine miserie, se non punto fermo, si facesse almeno qualche

verso creature di tanto merito esercitassero, se non la gratitudine, almeno l'umanità

glielo avevano esacerbato a segno che, se non avesse, di tanto in tanto,

. v. borghini, 6-ii-no: se si fussero trasferiti ad abitare ed esercitare

vol. V Pag.336 - Da ESERCITARE a ESERCITARE (12 risultati)

pervenuto all'età di quattordici anni, se non gli avesse interamente finiti. gemelli

finiti. gemelli careri, 2-i-31: se ne vanno per la città senza famigli

ma la nazione non può esercitar da se stessa queste due autorità legislativa ed esecutiva

e ne soffriva, e del soffrirne se la rifaceva, corrucciato, con l'esercitare

-figur. muratori, 4-173: se poi l'anima comandi a dirittura ai

figliuolo. de sanctis, i-209: se il villemain diletta gli spiriti contemplativi con

era nemmeno posto con chiarezza la domanda se l'attrazione che la ragazza esercitava su

, ecc. galileo, 4-3-310: se tal acqua esercitasse sua gravità sopra le

esercitare la sua critica, e, se così non facesse, la storia si arresterebbe

, che non potrebbe esser maggiore, se non tacendo. fagiuoli, 2-111: compatisco

arano, che altro intenderemo noi, se non i gravosi nostri pensieri? da i

. gregorio magno volgar., 4-206: se, secondo la sentenza tua, io

vol. V Pag.337 - Da ESERCITATIVO a ESERCITATO (4 risultati)

ix-228: e1 sol di giorno in giorno se ne porta / a poco a poco

è pazza. / la si va da se stessa esercitando; / ch'io non

accordi, patti e convenzioni, lisia se n'andava al re; e i giudei

debbono continuamente esercitarsi nella cognizione di se medesimi. muratori, 9-3: questo

vol. V Pag.338 - Da ESERCITATORE a ESERCITAZIONE (10 risultati)

a pochi dal cielo -quanta maggiore meraviglia, se arde ancora in una mente affaticata da

iii-416: i giucatori di lotta se ne cibavano anticamente [di fichi secchi]

segneri, iv-531: io vorrei che, se non potete addos sarvi il

i. nelli, 8-1-5: se io potessi ritornare di dieci o dodici anni

animo e il corpo dalle continove cure, se n'andò a uno luogo del vescovado

fortuna] sempre ventosa, discorrente e di se stessa non conoscente; costei [la

l'angelica disposizione de l'anima, se bene gli manca qualche cosa de la

d'istruirla. carducci, ii-1-241: se talvolta frapposi intervallo fra l'una e l'

sede, qualche professore dedica a pindaro, se non un intiero corso, data la

predomina il virtuosismo della parola fine a se stessa. tommaseo, 3-ii-281: l'

vol. V Pag.339 - Da ESERCITO a ESERCITO (7 risultati)

sì grande esercito. guicciardini, 1-66: se pure alcuno si mettesse a resistere,

iii-1-42: un esercito moderno è perduto se si lascia sorprendere addensato in angusto spazio

a guisa dei corpi umani. e se questa può riuscir facilmente curabile, non dobbiamo

campi. algarotti, 2-186: ora se la luce, nel venire dalle stelle a

a starsi? foscolo, xviii-27: se le speranze di pace o di vittoria

inchina. nido eritreo, i-147: se l'italia imitasse in ciò il rigore

f. doni, 1-28: oh! se voi aveste sentito la scempità delle parole

vol. V Pag.340 - Da ESERCITORE a ESERCIZIO (6 risultati)

uso delle grammatiche, infinito all'incontro se ne ritrae dal continuo esercizio, cioè

civili; è la cultura come fatto a se stante, come formulario, come esercizio

volontà generale. non avrebbe più vita se trasfondesse in altri questo esercizio. colletta

andrea scotto, nelle note, dubita se l'accidente sia vero, o finto per

s. degli adenti, 132: se trovò... a campo a la

faticherai a far l'esercizio, e se fallerai, saranno bastonate. c. gozzi

vol. V Pag.341 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (10 risultati)

sua, desiderando essere prestamente raso, se ponesse in mano ad uno, che non

: così le medicine corporali rifiuteresti, se i cibi e 'l bere e gli esercizi

rapina, o di pascolo; se volano o stanno; se sono in esercizio

di pascolo; se volano o stanno; se sono in esercizio o in vacazione;

sono in esercizio o in vacazione; se vanno a destra o a sinistra; se

se vanno a destra o a sinistra; se stanno in silenzio o fanno versi.

sono alcuni che quasi mai non si fanno se non in pubblico, come il giostrare

e non affatto / vana in battaglia, se contrario è marte. 6

, nimiche d'ogni spirto gentile, se dàno a la mercanzia e ad altri

che divenga bon cortegiano, ma non se gli pò dar esercizio conveniente, altro

vol. V Pag.342 - Da ESERCIZIO a ESERCIZIO (6 risultati)

del mio essercizio; chiedine atene, se tutti i fanciulli nobili ne'lor primi

lor primi anni a disegnare imparavano, e se perciò nel primo grado dell'arti liberali

diritto, si fa arbitrariamente ragione da se medesimo mediante violenza sulle cose o,

germania. russo, i-338: se altri, tolto di mezzo il tiranno,

per quella strada si potrebbe far qualcosa, se dimandassero esercizio di religione in venezia.

gli esercizi spirituali della quaresima, e se c'era un peccatore o ima mala femmina

vol. V Pag.343 - Da ESERE a ESFORZARE (4 risultati)

è situata. pea, 8-78: se si vogliono conservare i clienti, senza

determinate regole giuridiche e tecniche (e se si tratta di una società, si parla

: ravenna avea la sua zecca, e se ne hanno le prove negli eserghi di

e di qualche altro imperatore, e se mal non mi sovviene, in una

vol. V Pag.344 - Da ESFORZATAMENTE a ESIBITO (11 risultati)

ferita / a natura perita, che se possa esgravare. = da sgravare

giornalisti si permettevano di farle, come se ella, avendo per fortuna un marito di

pale spinate con austera convinzione, come se fossero ostensori. buzzati, 4-401:

somma di danari. goldoni, vii-1023: se volete venire, vi esibisco un buon

esibita a voi di cuore; ma se voi la ricusate, se voi mi ponete

cuore; ma se voi la ricusate, se voi mi ponete al cimento, tomo

giurati, cioè ufficiali del comune, se il titolo autentico di poter ciò fare non

altra. g. raimondi, 3-325: se pure fondata sulla rappresentazione di un sentimento

e in terra e in mare, / se bisognasse, e in ogni stranio lito

trovo anche in grandissima povertà, e se tu sei più ricco di me,

in questa solitudine d'infamia. -offrire se stesso come dono, olocausto. -anche

vol. V Pag.345 - Da ESIBITORE a ESIGENTE (8 risultati)

umilissimi servi. pallavicino, 10-i-222: se a'vari motivi di consolazione...

miglior offerente. gioia, 1-i-438: se un'invenzione qualunque rendesse meno costosa questa

rendesse meno costosa questa manifattura, ovvero se la diminuzione della dimanda o l'eccesso

lettere e di dottrina, prometter manco di se medesimo, e poi ottener da vantaggio

rialzo con aria di trionfo, come se la sciagurata esibizione mi avesse purificato e

nemici le parti genitali, dicendo che se le uccidevano i figli, ne avrebbe

della donna italiana: eccessiva cura di se stessa di fronte alla frigidità, vanità

e suscettibile, ma lo sono; se le persone della mia famiglia mancano anche

vol. V Pag.346 - Da ESIGENZA a ESIGERE (9 risultati)

essere scritta con amore e studio: e se ne perde la padronanza con questo continuo

s'era fatta sempre più chiara con se stessa e più esigente verso la propria opera

g. m. casaregi, 1-13: se la decozione fosse seguita, o fossero

non si farà scrupolo di discordare da se medesimo, purché s'accordi sempre coll'

a tutte le esigenze della modernità, se anche con perdita della eleganza nativa e

d'annunzio, iii-2- 1065: se il rassegnarti alfine alle esigenze della vita,

ed impiegati civili del governo; e se i popoli, a loro soggetti non corrispondono

gambe che restavano fuori e scalciavano. se ne tornarono senza aver esatto niente,

libre comperavano un campo, ora parecchie se ne esigono. goldoni, iv-764:

vol. V Pag.347 - Da ESIGIBILE a ESILARANTE (9 risultati)

compatisce, perocch'egli allora rivolge in se stesso tutta la naturai facoltà, e

; esige che il suo cantore dimentichi se stesso per riversarsi, per trasformarsi,

. de luca, 1-8-138: se vi siano parole nella cessione che

riscuotere. de luca, 1-8-138: se l'esigibilità si intende de iure overo

iure overo anche de fatto; e se portando le parole l'esigibilità de fatto

nievo, 4-39: sarei uno storico infedele se non tacciassi il suo corpicciuolo di esiguità

2-289: si sarebbe mostrato confuso come se l'esiguità dello scopo che lo aveva

ammalati... ridurrebbero il battaglione, se composto di soli quattrocento uomini a proporzioni

insufficiente fusse. pallavicino, 7-400: se cristo con un attimo d'esiguo travaglio avesse

vol. V Pag.348 - Da ESILARARE a ESILE (4 risultati)

che aveva accompagnato in campagna la nipote, se ne tornava contento che il piccolo viaggio

nel vederla. rovani, ii-820: se una musica agitante gli metteva il tumulto

la faccia gaia e un sorriso come se fin allora avessero fatto dei discorsi allegri:

iudicio le bellezze,... se dispose, postergata la exile e bassa sua

vol. V Pag.349 - Da ESILE a ESILIO (6 risultati)

, e subito si infiammava, come se vi si levasse una nuvola trasparente, in

industria esil che vo'abbiate, / se dentro alla divina regione / con fermo

quanto si voglia, era formidabile, se quella era patria dell'esiliato. de

agricoltor lacone arder i fochi / mira, se al pescator buia è la notte,

stringhe esiliate / nel giro de'calzoni / se ne stan pendolonè / e de'puntali

il senso / non lo strazio sottile se l'ascolto / esiliato in una porta quando

vol. V Pag.350 - Da ESILIO a ESILIO (8 risultati)

città sotto pena di perpetuo esilio, se non avessero obedito. foscolo, v-408:

economiche). beccuti, 13: se dell'amor mio l'odio tuo pende,

in esilio in quelle luce belle, / se pur cacciato son sanza riguardo. caro

pindemonte, 260: fors'ei peria, se non in lungo esiglio, / fra

umano, / il crine al fin se gli imbiancava, e il ciglio. foscolo

, iii-2-348: non lo vedrai, se vivere non puoi / dov'ei respira.

quella casa, in quei luoghi, se non proprio tra nemici, fra estranei

gli altri? galileo, 3-4-509: se la cometa nacque nella principal casa di

vol. V Pag.351 - Da ESILITÀ a ESIMIO (8 risultati)

fosse intimato l'esilio, andarono da se stesse in disuso, cedendo il luogo

. fatti di cesare, 25: se alcuna legge difende che uomo batta

boccaccio, i-223: tu vedi che tu se * costretto di partire: non imaginare

che isposata fui. / e, se ben mi ricordo ancora ed esimo, /

ancora ed esimo, / tanta letizia se ne fece, ch'io / a pena

alle obbligazioni contratte. gioberti, ii-235: se la provvidenza riserva un'eternità di compenso

trovarsi male co'suoi compagni e con se stesso. -rifl. liberarsi;

in questa può dirsi che abbia superato se stesso. forteguerri, 10-113: in quell'

vol. V Pag.352 - Da ESIMNETA a ESISTENTE (13 risultati)

riempitolo di tabacco a suo genio, se lo attaccò armacollo a modo di cacciatore,

di cacciatore, e con quell'ordigno se ne stiede sulla fiera quanto gli fu

di monarchie... una terza se ne dette appresso li greci anticamente di

s. paolo esinanitte e avvilitte se medesimo, e prese forma di servo

di servo. salvini, 40-93: esinanì se medesimo, prendendo forma di servo per

vivo di esinanirsi. cattaneo, iii-4-124: se torino doveva rimaner capitale, toccava dunque

italia bisogna che arrivi a tanto, se non vuol marcire ed esinanire. c.

il cibo. cattaneo, ii-2-390: se si dividesse l'inghilterra in otto o

subito ed alla prima vista grandissima, se poi così lentamente si andò diminuendo, che

. la umilità et esinanizion della mente, se non fusse che ve gli alleggerite con

ma creazione. gentile, 3-165: se il soggetto fosse soltanto sentimento fondamentale,

esso essere essente, o vero esistente per se medesimo. segneri, iv-10: ab

età matura. rosmini, xxii-123: il se stesso, come abbiam detto, rimane

vol. V Pag.353 - Da ESISTENTEMENTE a ESISTENZA (12 risultati)

essere e non può scegliere di essere se non ciò che è).

esistenza d'un'anima in me, se non quando mi trovo ravvolto nelle malinconie.

1-5-186: che direte voi... se da questo principio dell'attrazione io dedurrò

s'inganni sotto qualche onesto accordo, se non in esistenza, in apparenza. sarpi

e non cercare più addentro, come se il mondo fosse una serie di apparenze

: io non so ad altro pensare, se non forse voi dubbitate di quello,

individualità] è « meno », se 1'esistenza nel mondo non si misura altrimenti

l modo servato da me in questo poema se bene, per quel che me

meno a quello di omero: anzi talora se ne dilunga; ma però in cose

tutto è o può esser contento di se stesso, eccetto l'uomo, il

dall'esistenza. baldini, 3-296: se metto un momento a confronto la mia

con quella di mio nonno e anche se immagino di metterla a confronto con quella

vol. V Pag.354 - Da ESISTENZIALE a ESISTENZIALISTA (4 risultati)

collettività). russo, i-287: se io per conservare 1'esistenza mia ho

al parapetto, guardando la striscia fosforescente che se gnava il battello, e

viaggiano la cupola del cielo / non sai se foglie o uccelli -e non son

dell'infanzia come li apre il dormente se viene strappato dal suo giaciglio. pirandello

vol. V Pag.355 - Da ESISTENZIALISTICO a ESISTIMARE (18 risultati)

dell'esistenza con l'addurre che, se essa fosse predicato, bisognerebbe nel giudizio

b. croce, i-2-51: se un fatto storico si può, in

universo esista una volta, truova in se stesso la sua perpetua conservazione. gioberti

significare che iddio è la somma realtà in se stesso, cioè la realtà necessaria e

nelle creature. nievo, 1-534: se egli [il pensiero] ha una volta

della memoria e di fame caso come se non esistesse più punto. cesarotti, i-342

era punto a far parola, come se nemmeno fosse esistito. negri, 2-1118

goldoni, essi dicono, non esisterebbe, se molière non l'avesse preceduto. pisacane

non che esistere, nemmeno concepirsi, se non emanante dalla volontà generale; cosicché

o che esistendo abbia la volontà a se stesso competente. monti, iv-184: il

ima nazione, ma mostriamo che, se l'italia non esiste ancora nei trattati

della bellezza. cicognani, 2-37: se tu sei esperiente in materia di felicità,

farei volentieri un altro simile sacrificio, se potesse esistere. alvaro, 14-9:

aveva pensato per qualche istante, come se una folgore fredda e precisa squarciasse la

calda atmosfera della propria devozione: e se non esistesse il miracolo? se il

: e se non esistesse il miracolo? se il corpo e il sangue di nostro

cristo non fosse dentro quella particola? se si trattasse semplice- mente di un simbolo

voi: poi appresso proponete tra voi se c'è alcuna cosa più o meno:

vol. V Pag.356 - Da ESISTIMAZIONE a ESITARE (10 risultati)

: questo è dono de gli dei, se ti guidano e dispensano le sorte da

i-2-34: l'amor ed esistimazióne di se stesso accieca. davila, 171: espurgato

6-76: poi si rimase esitante a librare se il concetto, che stava per esprimere

signora s'awicinò a me, esitante se porgermi la mano. d'annunzio, iii-2-37

egli continuò con dolcezza: « perdonerete se ho dovuto disturbarvi nel colmo della notte »

parlare). carducci, iii-25-27: se la mia voce suona esitante e quasi

al punto che s'interrogavano i passanti se credessero o no al miracolo, e una

quelli tra gli eutichiani che non sapevano se dovessero accettare o rigettare il concilio di calcedonia

cattaneo, iii-4-77: andava pensando se non si potesse trar profitto della loro

: subitamente, senza esitanza, come se nel mezzo dell'anima mi sia fitto

vol. V Pag.357 - Da ESITARE a ESITO (12 risultati)

gli pareva che non avrebbe esitato, se fosse stato di giorno, all'aperto

imponevano. d'annunzio, iii-2-197: se tu esiti, anche tu i sarai

: io non so, o epicarmo, se tu credi che allora sieno i ricchi

che certamente non erano ciottoli, e se fossero state sul banco d'un fornaio,

avvenire? comisso, 7-105: chiesi se vi erano molti ospiti, esitò un attimo

posta. esitai per un istante nel dubbio se non avessi dovuto andarci. d'annunzio

passo leggero esita su la soglia come se il mio silenzio fosse sopore. montale

. fracchia, 297: -per dio, se lo facciamo! -esclama maestro zìmolo.

numero di copie a un di presso se ne potrebbero esitare in toscana di questa ristampa

. giusti, i-119: non so se riescirà vendere il quadro con reputazione,

piuttosto ci sarebbe da esitarlo; ma se lo devi fare unicamente per me, non

chiama trolena. soderini, iii-238: se s'acconcino a uso di fogna,

vol. V Pag.358 - Da ESITOLO a ESLEGE (9 risultati)

corpo umano. redi, 16-v-256: se all'esito continuato e finalmente terminato del

, scappatoia. castiglione, 428: se pur vole scrivere o parlare, farlo

si prende impaccio. beccaria, i-530: se per lo contrario 1 forastieri hanno un

altro esito da quello che i pretori se ne promettevano. l. guicciardini,

cotal esito. rosa, 29: se disponga il canto a cose prave, /

morte e 'l crudo affanno, / se spirto di pietà vi punge il core.

è un allarmista, costui, che, se in tempi normali può nuocere, oltreché

loro voci caute, non erano intesi se non... ai voti esiziali dei

norma. vico, 218: se non istanno così queste cose, n'uscirebbe

vol. V Pag.359 - Da ESMANZA a ESOFAGO (1 risultato)

sanzione che verrà perseguendo l'eslege, se anche come urto d'un dio esteriore

vol. V Pag.360 - Da ESOFAGODIGIUNOSTOMIA a ESONERATO (2 risultati)

al figur. guerrazzi, i-i7: se al re tedia la cura di governarci,

la media dei contadini calabresi, anche se analfabeti è più intelligente della media dei

vol. V Pag.361 - Da ESONERO a ESORBITANZA (18 risultati)

] non somiglia all'attività umana, se non quando, come nelle favole esopiche

ferae ». pancrazi, 2-8: che se il lettore si divertisse lui a leggere

propinqua, nel qual giorno è antiqua usanza se brusino li ceppi dove è stato quello

cicerone volgar., 1-543: se la iracundia è implacabile, e che

è somma acerbità e durezza; e se la iracondia è esorabile, questa è somma

. luigini, xlv-297: non sarebbe se non loda il dimostrarsi a chiunque si fusse

, 23-70: voglio inferire, che se mi riducete il mondo a un governo popolare

cabile. pascoli, ii-1519: se dimentichiamo la lunga aspettativa del principe e

. b. corsini, 11-32: se poi, perch'a lui sembri una follìa

a lui sembri una follìa / l'espor se stesso a rischi esorbitanti / col venire

le pene, pazzamente esorbitanti e, se non basta, aumentabili, quasi per

cento esecutori. periodici popolari, i-313: se vi accordaste per pretensioni esorbitanti, nocereste

abitanti delle città maritime della dalmazia, se i pur troppo esorbitantemente moltiplicati haiduci avessero

virtù de la conscienzia,... se sempre in le cause denanti agli occhi

agli occhi corno uno specchio per iudice se tenesse, non seguiriano tante exorbitanzie,

questo delle più fave, el quale se durassi, taglierebbe molte esor- bitanzie.

un passeggier giunto all'osteria per rinfrescare se stesso e il cavallo, quando si venne

signor sagredo, e sogghignate, come se io dicessi qualche grande esorbitanza. soldani

vol. V Pag.362 - Da ESORBITARE a ESORCIZZARE (12 risultati)

diletto, altri non era padrone di se stesso, si che potesse ricordarsi le

6-254: egli era ormai esorbitato da se stesso, tutto immedesimato nel pensiero che

stralunato. ungaretti, xi-336: se sono occhi, non avranno l'esor

ladrone, vestito da donna, adunque se salì sopra della casa, desiderando d'

, gli domandò finalmente, dove volesse se n'andasse. sarpi, ii-296: li

, faremo l'esorcismo, e, se il diavolo non le uscirà di corpo,

invidia certi giudei exorcisti tentavano anche eglino se potes- sono cacciare la demonia, come

come da albergo temerariamente e tirannicamente, se ben con permissione divina, da loro

e san piero le disse che se credesse in cristo che la figliuola sua sarebbe

si ravvisava in quelle altra gerarchia, se non di preti, diaconi, sottodiaconi,

esoreistiche parole. bocchelli, ii-473: se il sefior figueroa non avesse avuto la

spiritata, che si essorcizzava non so se in parigi, o in altra città di

vol. V Pag.363 - Da ESORCIZZATO a ESORDIRE (14 risultati)

, vi scongiuro ed es- sorcizo, se mi volete bene, ad abbracciare efficacemente

l. bellini, ii-25: se tu vuoi guarir gli spiritati / senz'altro

d'ogne bene, che qua giù se esordia. = denom. da

a qualche attrice esordiente di caffè-concerto, se n'andavano così o per bere o

una dose potente di quella fiducia in se stesso che a uno scrittore esordiente non

]. albertano volgar., 130: se tu volessi parlare per pistola, cioè

a dire, e poi la petizione cioè se tu vuoi addomandare alcuna cosa, e

dire; la quale cosa avverrà, se farà l'uditore benivolo, intento e

d'una mente artifiziali; parla come se facessi una parte in commedia; fuori

: alcuno non pigliarla mai le carte se prima non se gli facesse un esordio,

pigliarla mai le carte se prima non se gli facesse un esordio, altro nello

» diss'egli, non sapeva bene se in forma di conclusione o di esordio.

'che comincia colle parole: « se quel guerriero io fossi... »

volgar., i-422: non è maraveglia se questo fu principio et esordio di questa

vol. V Pag.364 - Da ESORDIZIONE a ESORTATIVO (3 risultati)

. nievo, 4-62: non fatevi caso se esordisco di botto con un miracolo;

serra, iii-224: parleremo dunque, se ci vedremo, del libro che vuoi

e simili: dove mai non si mette se non la prima persona del numero del

vol. V Pag.365 - Da ESORTATO a ESOSO (7 risultati)

e per quello che potrà fame da se stesso, e col tenere esortati e sollecitati

sarpi, ii-106: non si venne se non ad un rimedio esortatorio alli prelati

indurmi a condiscendere al vostro desiderio, come se un cenno vostro non fosse per

sol questo voglio aggiugnere, che, se i precettori con ammaestramenti, minaccie,

il cimento. fabbroni, xviii-3-1132: se il fanciullo è sordo alle esortazioni,

splendor ripiena, non si scorge, se non poi che è per molti gradi lontana

. piovano arlotto, 230: se non fusse istato le piacevolezze del piovano

vol. V Pag.366 - Da ESOSO a ESOTICO (2 risultati)

spargevano; ma eziandio le vere, se alcuna venuta ve ne fusse, quantunche

in esoso di maniera che mai più se compiaceno nell'opere sue. = voce

vol. V Pag.367 - Da ESOTICOMANIA a ESPANDERE (5 risultati)

, vi sembrano più belli, anche se mediocri, di molte belle cose nostrane

dotta da particolari germi patogeni che, se posta in circolo, ha la proprietà

e traviolle. nievo, 1-19: se il rigurgito delle genti campagnuole nelle città

, cioè la sapienza di dio incorrotta in se medesima, espanda il seno e il

la fibra stessa dell'albero; come se egli avesse posto le sue radici nella terra

vol. V Pag.368 - Da ESPANDIMENTO a ESPANSIVITÀ (8 risultati)

fascino strano; ascoltava il fiotto come se c'intendesse qualche cosa, e gli parlava

fu dunque, che creò quella, se mi sia lecito così dire, spiritual regione

con una rapida espansione selvaggia il segno se non sia assidua l'opera del ferro intorno

fuori, l'inghilterra si ripiega in se stessa e procede ad un lavoro d'interna

nella progressiva espansione dei traffici, questa se mai... può essere poesia

che vengon su schiette e forti sol di se medesime. poi, quel non so

d'un'anima intenta a ripiegarsi in se medesima. fogazzaro, 2-133: qui

di originalità. gramsci, 6-12: se il mondo culturale per il quale si lotta

vol. V Pag.369 - Da ESPANSIVO a ESPATRIO (9 risultati)

mente hanno una forza espansiva, che se tu non ristringi, e metti in equilibrio

tu dovresti pensare seriamente a questo: se io non valgo nulla, e tutta la

non vengano in man d'altri; se già non vedessi di mandarle per man

continuamente e l'avrebbero arrestato di nuovo se non fosse espatriato. -con la

avrei mai fatto nulla di buono, se pur l'ho fatto. cattaneo, iii1-

trova occupati i suoi nidi antichi; o se vuol formarsene dei nuovi, tutti gli

all'espatriazione. boccardo, 1-728: se la espatriazióne è la condizione estrinseca della

unico di pubblica sicurezza come delitto, se è commesso per motivi politici, e

motivi politici, e come contravvenzione, se è commesso per altri motivi). -

vol. V Pag.370 - Da ESPAVENTACCHIO a ESPEDIRE (12 risultati)

437: come don ateon li vide, se fermò, e quasi non fue per

quell'azione i versi, quando, se il compierla era quello che più mi

sarpi, i-52: [replicò] che se ben egli non aveva nissun ordine né

400: il filosofo disse che, se bene il filosofare era cosa più degna

italiano non so pure ammettere il dubbio se fosse o no stato espediente alla originalità

la morte del lor pontefice, con dimandargli se e'reputava espediente che se gli creasse

con dimandargli se e'reputava espediente che se gli creasse successore. carducci, ii-14-109

: naturalmente s'implica un poco in se medesimo, come per avventura non farebbe

ho accennato che l'uomo ripara, se vuole, i torti che riceve, e

d'arzo, 1-29: il ragazzo se ne andò in giro due giorni qua

non crede in nulla né meno in se stessa,... questa non è

moravia, xi-443: per nascondere a se stesso e agli altri che viveva di espedienti

vol. V Pag.371 - Da ESPEDITAMENTE a ESPEDITO (8 risultati)

istavano insino dal primo giorno a cercare se mai per avventura quelli che erano stati

guadagnuzzo da poter fare, ma sì bene se eglino avessero trascurato qualche negozio il quale

delle segrete cose delle donne, 1-3: se questa purgazione verràe a debito tempo,

giovanni crisostomo volgar., 18: se pure alcuno si puote da questi lacciuoli

, brevemente la espedischino; / e se tu hai torto, che la diferischino /

g. c. croce, 84: se a me dai l'assunto di questo,

guardare. mamiani, 1-353: che se più lunge a voi l'occhio espediva,

piacevolezza. gli ingannati, xxi-1-266: se volete venire a cena con esso noi

vol. V Pag.372 - Da ESPEDITO a ESPEDIZIONE (5 risultati)

d'essi le convenia riposare; dove, se povera fosse stata, espedita sarebbe potuta

espediti: / figliuol, dicendo, se tu m'ami, ascolta, / e

storia poetica. leonardo, 7-i-67: se il sole vede dette figure, le sue

di loreno, contro i quali era per se medesima fieramente irritata. 8

mi verrà comandato, non altrimenti che se voi steste in me e io fossi in

vol. V Pag.373 - Da ESPEDIZIONIERE a ESPERANTO (6 risultati)

può dinegare all'arcivescovo la espedizione, se prima non glie n'arà dinegata,

impresa, non ci sendo detta expedizione se non in lingua gallica. collenuccio,

sua gioventù. silone, 5-186: se dipendesse da me, ti espellerei subito dal

un gran bel quadro, una volta che se ne espellesse quell'allusione a'miti cristiani

generare. d'annunzio, v-3-126: se un eroe vero fosse stato espulso dal

. imitazione di cristo, i-25-9: se espenderai il dì fruttuosamente, sempre ti

vol. V Pag.374 - Da ESPERGERE a ESPERIENZA (5 risultati)

lo spedale. petrarca, 271-9: se non fosse esperienzia molta / de'primi

alcuna regola. moravia, ix-134: se imo fa qualche brutta esperienza e questo

136: la quale [discrezione] se la natura non t'ha data, rade

alcune cagioni di cose e non prenda in se medesimo e in esse cose lo loro

dimostrativa ragione. cesarotti, i-244: se per esperienza egli [hume] intende

vol. V Pag.375 - Da ESPERIENZIATO a ESPERIMENTARE (14 risultati)

de'fatti. labriola, i-37: se tutto deriva dall'esperienza, non si

questa istanza può deliberarti / esperienza, se già mai la provi, / ch'esser

altre esperienze sensibili. masuccio, 55: se dispuose il valente frate, per non

i medici che ai miei mali non era se non una sola medicina. guicciardini,

ii-1-160: converrebbe instituire esperienze per veder se sia necessario stendere spranghe capaci di reggere

li occhi miei. marino, 8-114: se tu ben mio sapessi / quanto sia

dato di sé tale esperienza, che se avvenuto fosse lui più lungamente essere vivuto

i-279: rimaneva schernito, e bene se n'accorgeva: dicono perché avea ingegno,

martiri già femo, / non so se onestamente ti dolesti; / ché per provarti

esperienza / far di mia lingua, o se pur nulla appresi / su'fogli del

potuto trovar medico, come che molti se ne fossero esperimentati, che di ciò

: quel veleno schizza tutto fuora, se non al primo, almeno al secondo

terminò con più subita ruina; esperimentando in se medesimo di quegli inganni co'quali il

. torricelli, 108: e sperimentiamo ora se, con principio simile a quello che

vol. V Pag.376 - Da ESPERIMENTATO a ESPERIMENTO (9 risultati)

8-ii-56: e'fanciulli nell'altra vita, se non saranno in gloria, confusamente intenderanno

intenzione mai di affermar con certezza, se non quando con gli occhi propri,

a un tratto. settembrini, iv-254: se puoi darlo [l'orologio] all'

non possono vedere per esperimento, dubitano se essere possa cosa che vedere non possano con

credere male de l'amico tuo, se tu innanzi noi conoscerai manifestamente e per esperimento

stame lontano. tassoni, 6-6: se vi fanno tremar questi villani / rozzi

esperienza scientifica compiuta, la formula che se ne è ricavata. burchiello, 2-3

questo così fatto esperimento mi fa dubitare se il veleno di quelle frecce..

un processo civile o penale per accertare se un fatto sia o possa essersi verificato

vol. V Pag.377 - Da ESPERIO a ESPERTO (6 risultati)

a far rinunziare il re di per se stesso, senza che si venisse

refrigerio; / or giudicar ben puoi se di me trovasi / il più infelice

, dimostrare. ariosto, 14-58: se per amar, l'uom debbe essere amato

amat'io: /... / se per richezza, chi ha di me

più stato? /... / se per valor, credo oggi aver esperto

di più merto, / ch'acquistata se l'ha col suo valore, / e

vol. V Pag.378 - Da ESPESA a ESPETTAZIONE (6 risultati)

da s. c., 24-4-10: se alcuna cosa in me puote essere di

me puote essere di buono consiglio, se all esperto si crede, questo prima

quelle cose che voi andate cercando, se 'l fervore e lo espetta- mento vostro

che di quelli che io conosco solo essa se è dotta ne le cose sacre,

grande e così piena di espettative, se qualche perverso temporale non ce la guasta

la loro espettazióne. alfieri, 1-36: se a lui / tu favellasti, esposta

vol. V Pag.379 - Da ESPETTORILE a ESPIABILE (7 risultati)

principali e componitori dello argomento furono, se non tutti, la maggior parte de'

de'franzesi. aretino, 1-140: se alessandro, lume della stirpe vitellesca e gran

capitano, lo menava seco in ungaria, se ne tornava con un fastel di treccie

idem, n-iii-939: sono i versi, se non m'inganno, di torquato,

espettorata. vallisneri, iii-585: se alcuno sia travagliato da di- stillazione sottile

glandule delle fauci particolarmente si separi, se prescriviamo qualche opiato, s'ingrossa e

e negli asmatici e ne'tisici, se niente si calca la mano, s'impedisce

vol. V Pag.380 - Da ESPIAMENTO a ESPIAZIONE (4 risultati)

diverso organismo perché continui a vivere anche se spostato dalla sede originaria; trapianto.

occulta / agli uomini stranieri, / se non per espiarli delle colpe.

: siate buona e confidate placidamente; e se per debolezza vi accade di traviare,

essere benvoluto non già adorato; difatti se gli si presenta un facinoroso in sembianza