son, che paion bruoli, / se vuoi cacciare, ove natura tragge / cervi
era giovene aprissimo e gagliardo, subito se tirò a drieto, saltando come uno
conigli e lepri ognor correndo intorno / di se fanno il giardin lieto ed adorno.
brache dei cavalieri e pei guanti che se ne facevano e ch'erano morbidi quanto
abbia il suo campo inarborato, perocché se ne'suoi confini avrà querceto, non potrai
cielo d'alcamo, 97: macara se dolesseti, che cadesse angosciato, /
un'idea giusta della natura dell'uomo se si suppone che decada così facilmente dalla
dolorosa esperienza. cattaneo, ii-2-13: se si oltrepassa la quantità dei capitali disponibili
-erano in due -qualche lira al giorno se la rimediavano. ma poi lo studio
esaltazione, e appena reso abile a sostener se stesso. muratori, 7-iv-186: fece
, come a protettori della fede, dimandavano se egli si potesse chiamare legittimamente decaduto dalla
chiamare legittimamente decaduto dalla corona, e se fosse lecito a'sudditi, non ostante il
testamento dichiarò il figlio decaduto dalla eredità se avesse voluto esercitare la professione di frescante.
(e dieci lati: ed è regolare se ha tutti i lati uguali e tutti
accuse; ma debbonsi escomuni- care, se sono pubblici, e se per questo non
care, se sono pubblici, e se per questo non si correggono, debbono
si correggono, debbono essere ciotta ti se sono servi; ma se son liberi,
essere ciotta ti se sono servi; ma se son liberi, debbono essere decalvati per
lavoro / non è del potator, se abbondar brami / di schiettissime palme,
del boccaccio. giusti, i-516: se tu avessi un decamerone dei primi tempi
mancano seggiole e sedili, ma i più se ne stanno allungati sull'erba all'ombra
dell'essere che esige omaggio, o, se non lo riceve, non perciò decampa
s. benedetto volgar., 38: se maggior fosse la congregazione, siano eletti
1-98: ne sono interamente certo, se egli voglia dinotare, che fosse stato
ciò indurlo a dimettersi dalla carica, se voleva evitare lo scandalo, la denuncia
né si degna d'alzar guardo / se non tardo. foscolo, xv-147: vorrei
certo è uno dei più vecchi, se non proprio il decano. palazzeschi,
bocchelli, 1-i-467: poco o tanto se la meritavano anche i padri, voglio
, della ricchezza, lo faceva come se decantasse tutte queste cose, come le piazze
barbare meraviglie. delfino, 1-251: e se la decantata / di ciro alta clemenza
1-327: sarà ottima tale acqua, se fatta bollire in un caldaio, e poi
/ per serbare un lor volto / se non come un brivido sepolto. bocchelli
, perocché in croce non si ponevano se non uomini despetti, e molto rei
molto rei, come oggi non s'impiccano se non uomini vili. onde veggiamo,
il decapitato disteso nella bara non era se non un falso monarca. ojetti,
. alta cosa l'entusiasmo: ma se crudele e funesto a se stesso,
entusiasmo: ma se crudele e funesto a se stesso, è, se non
a se stesso, è, se non misfatto, follia. pratolini, 2-142
a samson, quando è solo con se stesso, patire l'ombra due molto più
esiliate / nel giro de'calzoni / se ne stan pendoloni, / e de'puntali
che era stimato sacrosanto e inviolabile, se fosse lasciato prendere piede a quell'esempio.
/ lascia il suo successor quasi un se stesso. f. ugolini,
sarebbe accaduto, della mia esistenza, se anita fosse venuta a decedere mentre partoriva.
ché mal l'averebbe d'altrui / chi se medesmo decede. bencivenni, 4-17:
governo dei decemviri. piloti, xviii-3-618: se 1 decemviri volevano porre rimedio a cotesti
. botta, 4-89: uguali, se non maggiori lodi meritano i decemviri di
anni. della casa, 4-256: se lo stato mio non pendesse tanto dalla
non sia tarda né piatosa, / se sente forse d'alcun tradimento, / che
, una casa sono * puliti 'se non hanno macchie, immondizie; ma
possono tuttavia non essere 'decenti ', se non convengono alla persona e all'occorrenza
locale: decoroso e pulito, anche se modesto. giovanni da samminiato [petrarca
, xviii-213: quanto alla casa, se quella di san lorenzo, di cui
. cesarotti, ii-444: voi vorrete scusare se per non differirvi il piacere di questa
. decentemente. carducci, iii-24-131: se l'individuo verseggiatore veste, per esempio
vi può nel primo anno avere; e se ciò vede che dicen- temente / pòssa
vivente. nievo, 672: credo che se potesse accasare decentemente l'aquilina non sarebbe
al lato al santo sepolcro, e, se bene picciola, ella è nondimeno ornata
ornata decentemente. giordani, vii-33: se alcuno decentemente ci avvisi de'nostri difetti,
, ecco ciò che conta, anche se il perché della rappresentazione ci sfugge. chi
vestiti come me e come voi, se non peggio, con decenza parlando.
scelta probabilmente avrà contribuito berengario istesso; se non per sentimento,...
intra capua e suessula, ivi decemiamo se i sanniti o i romani devono tenere
e decreto avea de mai a togliere muglie se condurre. boiardo, 3-233: io
s. agostino volgar., 30: se fare si può, non pertenga a
, 5-48: accarezzava quei prezzi bassi come se fossero stati suoi cari congiunti decessi.
, guarigioni. piovene, 5-268: se una persona di passaggio si trova presente a
cosa fora stata prospera a iugurta, se non forse la gran diceria de la fame
consuma en ben finare. / non se ne trovò ancor decetto / chi con questi
] sarà decetto, non sarà detta se ingannarsi. collenuccio, 155: la madre
avemo detto. savonarola, 8-i-75: se 'l senso e la fantasia fusse ingannata,
pronostichi e antiveda chi tu cerchi, se non me lo enarri prima? -io cerco
20-75: non è da credere altro, se non per opera del diavolo
., 1-3-133: che altro è se non scelleratezza delli iddìi, anzi confessione
non è però meno importante l'esaminare se questa indipendenza sia per la madre patria
comisso, 14-16: scusi signor avvocato se la disturbo, mi à mandato mio
buono a deciderti. gozzano, 587: se per l'aprile non erano decise le
a voi a decidere, a determinarvi; se vi piace di seguir 3.
le loro antiquità, quanto voler decidere se fu prima il giorno o la notte.
solo cercarsi, ma con difficultà decidersi, se fosse stato meglio l'usarne delle meno
consultata la somma, si decida / se delle navi ritentar si debba / l'assalto
.. /... o se più tomi / l'abbandonarle illesi. pellico
., i-36: non oseremo dire se abbia molto maggior giudizio chi adottando per
e con questa idea si fa a decidere se una nuova tragedia meriti o no questo
deve venire il pretore: deve decidere se gli s'à a fare la necroscopia
: non ebbe il tempo di decidere se le parole della fanciulla dovessero essere prese
abbandonarvi. bar etti, 1-40: se non tengo da lui, non ardisco né
neppure di mandare quel cupo ritratto di se stessa ad affacciarsi all'apertura del suo
di essi verrà tolta a coloro che se gli appropriano, e commessa a un
o in quarto, esce a quaderni. se non pochi, e se distribuisconsi a
quaderni. se non pochi, e se distribuisconsi a soscrittori che pagano di mano
quale avanzava a'fornai per la quarantena, se ne faceva pane, e dalla dispensa
s'ascose nel forziere; / e dentro se gli fece una dispensa / di tutto
dispensa dal papa, si dispensò da se stesso. sarpi, i-36: nella materia
laggiù in curia, a dar dispense, se la va per tutto come qui.
contrarre nuovi sponsali è totalmente vietato, se non vien la dispensa della
è dispensabile, non può esser dispensatore se non chi tiene maestà nella repubblica.
de luca, 1-2-219: come ancora, se la grazia giovi, e debba fare
tu hai, non gli tenere come se fossono d'altrui, ma dispensagli ed usagli
aragona, / e lucrezia tomabuona, / se n'entraro / tutte al paro /
vi-183: assai ti prego dunque, se offensa / non ho commessa, non
ordenate questa cosa / per chine sì se deia despensare ». passavanti, 101:
altr'opra il pensier si dispensa / se per voi deve un loco esser lodato,
proprio volere. filicaia, 2-1-214: se in sì grand'opra le pupille affigi
valerio massimo volgar., i-460: se alcuno appo il suo animo vorrà dispensare
. albertano volgar., 1-44: se l'animo tuo è savio dispensasi e
griselda. lorenzo de'medici, i-283: se pur amor gli promette o dispensa /
dispensare con tutta la nazione, che se bene il giorno di san martino
14-29: vivono in clausura... se non quanto da i loro superiori
dirvi che siete un ingrato, ma se volete andare, andate, che il
dar precetti. sbarbaro, 4-47: se credi ci sia chi può assolverti, ti
della repubblica di firenze, 3-38: se statuti vi sono che stringano e difficul-
che questo al tutto compiutamente si faccia; se non si facesse, ci dispiacerebbe.
reggerebbe così ordinatamente e così dispensatamente, se non iddio, ch'è potentissimo e savio
giovanni dalle celle, 4-1-69: ma se 'l figliuolo succeda dispensativamente al padre, il
vizii..., vituperando molto se medesimi, posseggano le impredabili ricchezze
alla razionevole creatura,... esso se medesimo si fa via...
primo stante non mi è stata resa se non ieri l'altro; e questo non
casti, xxii-843: ma tu, se prospera / fortuna in lui / tutti rovescia
amiche che erano tante, non ebbe se non uno figliuolo. dante, conv.
universo. bembo, 1-108: deh se queste [le stelle] sono delle
famiglia. g. morelli, 216: se tu conosci la donna tua pienamente dotata
, o veramente che dica a lei che se lo elegga, con tale e tanta
commette loro. savonarola, 8-1-88: se tu stimasse, uomo, che tu sei
alcuni casi per li particolari accidenti (se fossero stati preveduti dal legislatore) non
romano. roberti, vi-90: non so se appellar si deggiano limosine certe dispensagioni attese
al figur. boccaccio, viii-3-219: se per avventura alcuni quella [cosa]
la legatura e la composizione, sì che se ne cavi una ferma regola dal numero
4-217: non si concedesse la dispensazione se non dopo cognizione della causa.
quelli [il dispensatore] disse infra se medesimo: che farò io da che 'l
, e cuoca, / ed altro, se bisogna. leopardi, 530: il
van giudicio, / si non crede se stesso, / se ben vederà spesso
/ si non crede se stesso, / se ben vederà spesso / ciò ch'ha
, 11-56: gli uomini saranno amatori di se medesimi: e certo ogni radice di
, fu chiamato assassino. certo, se le lodi sono stimolo a virtù,
tanto, per poco che sia, se ci appare come un peso o un intoppo
., i-156: disse ancora che, se niuno di questi fuggendo tornasse alle tende
un padre, dispe rante se d'un figliuolo a diciotto anni. svevo
ho disperanza: da vinegia mi pare se ne possa stare a poca speranza,
sono innamorato della bellezza dell'arte in se stessa, e questa dispero di raggiungerla
., x-234: disperandosi, diedono se medesimi alla sozzura, nella operazione di
non mi rimane isperanza di salute, se del tuo amore tu mi disperi.
intanto in termini che non disperano. ma se suo padre non si spiega, io
. pier della vigna, xxxv-1-125: se de lo suo parlare / no mi
come lieta / poss'io parer, se l'amor tuo non veggo / mai di
giacomino pugliese, ii-128: perera, / se non fosse lo conforto / che mi
dispereraggio. boccaccio, i-98: certo se fiorio lo risapesse, e'sarebbe un dargli
dargli materia di disperarsi e d'uccidere se medesimo, o di partirsi da noi
e biastemare fieramente; e così rinegando se n'andò a dormire. g. m
; sua madre piangeva e si disperava come se il figliolo fosse di quelli che guadagnano
. romanzo di tristano, xxviii-569: se alcuno mi domandale perché tristano volea andare
: pregoti che solliciti che qualche risposta se n'abia, perché egli è quasi in
da me seguito più tempo sanza muoverlo se non come pietra, quasi disperatamente, avvenne
sua disperatamente si diedero la morte da se medesimi. g. bentivoglio, 4-1113:
starmi degg'io fino all'estremo / ma se il tornar qui mi fia tolto,
disperatamente un colpo mena / che, se non era l'elmo di mambrino, /
sembra che ogni parola non si formi se non a fior delle labbra perché senza tregua
di conseguire uno scopo, che non se ne ritiene capace (spesso costruito con
chi in corte è destinato, / se non muor santo, si muor disperato.
è. delfino, 1-143: se la colpa orrenda / alla fuga ti spinge
, 6-254: non si sapeva più se fosse lieta o disperata di aver consegnate
goldoni, vii-511: poveri disperati, se non fossi io, voi andreste a
scusino anzi i nostri disperati ario- stisti se trovo un pregio nelle epistole del conte duranti
, al suon de'disperati stridi, / se non si piega il ciel, mover
sotto il tuo buono governo: che se dubitassero entrar sotto tiranno, subito come
inutile per avventura la sua terribile vittoria su se medesima, colla disperata lotta che la
grande e disperato. monti, iii-8: se vedeste le mie occupazioni, stupireste del
del bambino era gravissimo, ma non disperato se non sopravveniva il tifo.
morte, / e l'odia poi che se la vede appresso. cellini, 1-109
affanno di quello che mi abbia; se non che io vi farò vedere che
. m. leopardi, 2-6: -ma se fossimo pecore e porci a cosa servirebbe
credono in nulla. collodi, 740: se tu fossi un povero diavolo, un
era per dar nel disperato, / se ottavio non facea risoluzione / di mandargli
: la solitudine raccogliendo l'anima in se stessa la lima con le ricordanze, la
si ficca: / e la disperazion se stessa impicca. monti, x-3-174:
altro si è che altri si dispera di se medesimo, non credendo potere perseverare nell'
i-314: esclamavano che sarebbe grand'assurdità se dio non facesse differenza da uno che
vie di roma, e sarebbesi tentata, se il consiglio dei nuovi triunviri e la
né parenti, né amici, e se perdo questa buona sorte, per me è
f. negri, 97: poi se vede che quello indiscreto troppo continua ad
momento che non avrebbe più testa, se non quanto bastasse per darsi alla disperazione
, e degno d'esser carnefice di se stesso, 'abiens laqueo se suspendit '.
esser carnefice di se stesso, 'abiens laqueo se suspendit '. salvini, 39-iv-224:
pellico, conc., ii-505: se credessimo impossibile il disordine di mente che
metteva alla disperazione; ma egli non se ne sgomen- tiva per nulla. borgese
. borgese, 6-53: né importa, se dalla brace squallida / un ultimo guizzo
vota di uomini nel cospetto di tutti se ne andò in fondo... questa
in uno e quale in altro modo, se ne privarono. -venire in
. -venire in disperazione di se stesso: perdere la fiducia in sé
[siila] venuto in disperazione di se medesimo, si deliberò, che s'egli
a colpi di bastone i poveri coloni se si abbandonano alla gioia della danza. carducci
li porti ove rechino alcuno giovamento; se no, li disperda. pascoli, 132
s. margherita [crusca]: ma se tu non m'ubbidirai, tu morrai
cui gl'invio? alfieri, 1-296: se avessi / arso e disperso il cener
andar puoi contro questa / turba che se ne vien sopra di noi / e disperderla
solve il sole, / come sogno se 'n va ch'egro figura, / così
l'uomo, e assuefandolo a riflettere sopra se stesso, a comparare, a ragionare
da quella strada. tasso, 18-99: se qui la vita spendo, / la
: le prerogative di classi chiuse in se stesse, i vantaggi e le esenzioni di
marito e 'l marito colla donna, se ella è gravida, si mette pericolo
soderini, iv-113: dicono ancora alcuni che se una cavalla gravida sia tocca da una
smontando a gara, non avendo rispetto se non a salvare la vita, lasciate
in vento. marino, vii-374: se le pietre si rompono, come non
stile, in tanta confusione smarrito? se il velo si straccia, come non si
1-115: ah signore,... se sia stato trascorso d'una fievole giovinezza
morto il padre, cercano divisione. se egli sono nobili, spesse volte più
divisando il buon padre nella mente, / se venendo d'alcun, per casa,
in rovina. caro, i-335: se le capre n'andranno in dispersione,
questo mancare affatto di notizie non so se nasca... da dispersione di lettere
. crescenzi volgar., 9-100: se alcuna volta [le pecchie] nell'
2-52 (ii-188): anco tra loro se ne trovano di giuntatori e tristi massimamente
: oimè perdo le rime, / e se ne van dispersi / gli accenti entro
. g. stampa, 149: se ciò m'aviene, i miei sensi dispersi
verrà vento mai, / che disperso se 'n porti orror e tema / di ruina
: sostanza che, divisapiù resista. / se mai il dispettai, io me ne pento
sue insidie prese confusione, e disperso se n'andò un'altra fiata nelle parti degli
acqua e viva. carducci, ii-1-6: se vuoi di me novelle, disperso ed
giovanni crisostomo volgar., 2-26: e se pur mi rispondi, o uomo,
, ii-69: oh quanta pietà, se non dispetto, di questo povero secolo
cosa di dispetto e di briga, se la volontà di colui che ubbidisce non v'
[l'oste] si scomodi a domandare se deve mettere una tovaglia sopra uno di
, e in quest'ultimo caso, se riferito al sogg., significa:
, 159: confortavano il duca loro, se lo imperadore amorevolmente non consentiva a consegnargli
non consentiva a consegnargli ciò che giustamente se li aspettava, che egli a forza
egli a forza e per suo dispetto se ne pigliasse quanto e'voleva. cellini
viverà a dispetto di coloro che vorrebbono se non ammazzarla almeno sepelirla. segneri,
almeno sepelirla. segneri, i-614: se non vorrai bere un tal calice per
autorevoli. giusti, iii-183: se la crusca fosse un paradiso, direi
qualche credulo. goldoni, viii-408: se non mi vendico, dimmi ch'io sono
4-520: al dispetto di dio, che se noi non siamo pagati, noi non
atri vestimenti, / tutte piangendo, come se 'n dispetto / avesson la mia gloria
forteguerri, i-278: però il bottari se l'abbia a dispetto, / che
tenere a vile e a neente, se noi diremo che sono uomini nescii sanza
di tuo avversario acquisterai tu grazia, se tu conti la proprietà di lui,
dante, inf., 16-29: se miseria d'esto loco sollo / rende in
pieghi. d. bartoli, 1-4-183: se le concubine erano di poco bell'aria
[l'avversario] in dispetto, se tu mostri che tuo aversario sia vizioso,
manzoni, 40: liberi non sarem se non siamo uni; / ai men forti
darti aviso ch'assai vale: / se seco te ritrovi al dolce effetto, /
uomo spregiato, e mal vestito sì se ne fece beffe e disse: io credeva
. giov. cavalcanti, 339: se noi lasciamo tanta impunità passare, e
: non è men di te bella, se ti guardi / dentro lo specchio mai
tesauro, 4-597: mira la vite, se si sente vicina la brassica, pianta
s. maffei, 239: perché, se seco / ei gode ragionar, tu
ci guadagnarono nel persistere gl'interrogatori, se non che da principio 11 « niente
d. bartoli, 9-30-69: e se vuol farsi paragon fra gli eccessi: il
bambine però gli faceva rabbia, anche se non lo volevano dimostrare: per questo
vecchio verno pigro e lento, / a se medesmo dispettoso e greve. della casa
mi moverò di casa sino dopo le due se il tempo continua così dispettoso. leopardi
pò non despiacci'a sé stesso e se dispregi chi sentese visioso e despiaciente,
ve n'ha due dispiacenti: / chi se ne 'mbriga, si fa gran follore
temo che 'n pianto si resolve, / se pietate altramente il ciel non volve.
abbracciarvi e di baciarvi; e, se io non avessi temuto che dispiaciuto vi
: il tale è restato morto, come se mi dicessero che ha perduto al gioco
voi succede quello che succederà a me se mai vedrò il mondo; di averlo a
torto. g. stampa, 96: se volete ch'io mora, un colpo
istima cafiero, e questi più volte se ne dispiacque. levi, 1-17:
non ti dispiace? non ti dispiacerebbe? se non ti dispiace: per chiedere con
, 23-128: non vi dispiaccia, se vi lece, dirci / s'a la
si soglion fare. ariosto, 34-9: se dio tronchi ogni ala / al fumo
, viii-645: -è vero, ma se vi dispiacesse... -oh dispiacermi!
oh, non ci posso credere: / se mai, me ne dispiace. nievo
guasto. -a casa mia, signori; se loro non dispiace! -rispose il vecchio
santo! abbi pazienza, perdonami scusami; se me lo fossi immaginato...
essendo animata, deve non aver piacere quando se gli fanno queste grotte e caverne nel
399: egli non usava questa sua potenzia se non in dispiacere altrui. -avere
.. darebbe mille vite corporali, se tante ne avesse, per campare l'anime
del peccato mortale. ariosto, 21-70: se prima l'avea a noia e a
quello ch'egli avrà fatto; e se egli lo fa, egli farà dispiacere
farà dispiacere a dio e onta a se medesimo. boccaccio, dee., 5-3
acido, o acerbo, che per se stesso è dispiacevole, e pure in
mio poema piaccia, mi piace; e se bene io non me ne compiaccio,
la morte. magalotti, 24-96: se poi il paese è dispiacevole, e la
che per certo ti dovria dar pena / se vero è quel che il tuo parlar
dispiana. v. franco, 339: se non che in guisa rilevata stassi [
braccia, / e di portarlo presto se procaccia. / ma fosse caso, o
baldini, 5-27: dispicca l'elmo, se lo nasconde in grembo e s'allontana
indugio ad abbracciarlo, / né dispiccar se gli sapea dal collo. marino, vii-
. dottori, 1-347: lo sparavier se quaglia vede / velocissimamente si dispicca.
che sostiene la vergine; e questa, se ai vicini non pare dispiccarsi tanto su
sigillata... ma no, se fosse anche aperta, non sarebbe cosa ben
/ parte addietro ne lascia, ed in se stesso / ora rientra, e si
il volo. marino, vii-115: se tu empi l'aria d'uccelli,
. boccaccio, v-46: deh, se o dapne o mirra furo intesi /
v-1-706: gli occhi sfolgoravano levati come se esse [le parole] fossero per
lega in questi pruni e dimmi, se mai niuno si dispiega di tali membra.
nel fiele e nell'aceto, se non per dispietatamente imbrattarlo e ren
uman genere non è dunque a disperare se ancora concilia bellezza sì dispietati nemici.
i-647: adunque mi maraviglio io meno se appo il crudele e dispietato animo di
sin ch'io sarò morto, / se non servirti e farti cosa grata, /
giuseppe flavio volgar., i-280: ma se e'soprassederanno di mettere a esecuzione le
ai dispietati mostri / ch'avidi intorno se gli fean danzando, / non patir che
mai mi dispigli / dell'animale il qual se chiama moglie, / ch'io abbia
abbia sempre mai tristizia e doglie, / se con nessuna mai più mi rappigli!
stampa di sé nella estimazione altrui, se fu bella, si dispinga, e cassi
bella, si dispinga, e cassi, se difforme, giammai più si abbellisca,
; materializzarsi. gentile, 3-10: se l'utilità si riferisce allo spirito, per
nostre midolla. buti, 2-421: se li atti de l'animo umano so di
don piero suo maggiore figliuolo sanza dispodestare se a sua vita. storia di stefano,
pucci, cent., 56-8: dipotestando se del segno, / don piero avea
quello reame; e lo re gilerchino sie se n'èe al tutto dispodestato, per
dopo aver create tutte le cose, non se n'è mai dispotestato né pure per
pugna or si cominci: / vantati poi se mi dispogli e vinci. lalli,
ei lor lascia. ariosto, 17-75: se cristianissimi esser voi volete, / e
l'amata donna, quella al modo usato se recò in brazze, dandose seco amoroso
tue speranze, o mio cor, se foglia a foglia / l'albero della vita
altro è il morir degli uomini, se non un dispogliarsi del corpo? leopardi
el fo en lo peccato, / se vete nuo e despuiato. pulci, 14-13
per vigne dispogliate. serra, iii-405: se il tempo sarà mite,..
che in terra abbondar sono creduti, se alla provedenza disponente ragguardi, niente di
, e cuoca, / ed altro, se bisogna. non gli piace / il
denaro). cattaneo, ii-2-13: se si oltrepassa la quantità dei capitali disponibili
tra vivi. codice civile, 551: se... il valore del legato
avete ancora il vostro cuore disponibile, se esistesse in italia l'instituzione del divorzio
cecchi, 6-131: c'è da domandarsi se una disponibilità pittorica talmente doviziosa non sia
dell'imperio e la pompa, a se stessi il maneggio e il disponiménto supremo
la gloria dell'umane cose / da se stessa discorde a civil guerra / sfidò
stessa discorde a civil guerra / sfidò se stessa, e tutta empièo la terra /
certo ordine. li disporrò poi, se parrà che meritino. viani, 4-5:
nessuna cosa si può movere e disponere se non per creatura invisibile. epicuro, 52
si dispone male: ma, anche se nevicasse, vieni. facciamo un po'd'
ma solo per un mese. promettendo che se vedrà che le cose si dispongano,
afezione la vostra mente a vederla, se le già dette cose non l'avessero
io cheggio perdono a queste fiondi, / se, rivolgendo poi molt'anni il cielo
. capellano volgar., i-311: se la femmina dispone di non esaudire colui
falsità grande sarà tenuta in lei, se quello che promette non compie. pulci,
la toga in santambarco? / o se nella mia mente abbia disposto / fare
pulir l'agosto? manzoni, 86: se intera e calda e risoluta guerra /
... sul lago... se invece preferisce andare qualche mese alle cascine
nessuno. tasso, 1-26: or se da noi rivolte e torte sono / contra
incerto a noi. goldoni, iv-115: se dispone il fato ch'io mora,
marino, vi-428: come potrete voi se non con biasimo, più tardare a
alla pace. boccaccio, i-241: se per noi si può far cosa che al
gli anelli, il mio danaro; se vivo, siatene depositaria; se muoio,
danaro; se vivo, siatene depositaria; se muoio, disponetene come vi pare.
e'desse tanto favore a'svizzeri, se già non nasceva perché si fosse persuaso di
non poteva dispor di me altramenti, che se il padrone mel consentisse. goldoni,
tornando in libertà, potrà dispor di se stessa. alfieri, v-2-668: un
mentre ch'ella amerà me; e se mai per altri mi disporrà, che
1-32: i quali [prencipi], se son legittimi e virtuosi signori, non
di gloria e onore sommamente meritevoli, ma se più presto patiscono da tiranni,
« degna di napoleone », evacuò se stesso, il meglio di se stesso,
, evacuò se stesso, il meglio di se stesso, nella coartata capienza delle disportive
anche rifl. guittone, i-10-38: se no esso avessevi desponsate, sereste forse
che l'efficacia loro d'altro non viene se non perché dio ha promesso che qualonque
vermi, poco forse curando di esaminare se fosse causa solamente dispositiva ed impropria,
contemplazione, e poi della contemplazione, se la volontà purificata dall'ultimo fuoco sarà
: a qual fine accumular ricchezze, se queste sogliono essere l'unico motivo per
stringere un laccio al collo? e se il medesimo gran signore è l'erede
informato della maniera che a tenere avesse se più dappresso le volesse parlar, si
tavolo, d'un armadio; è come se si narrasse qualcosa di noi.
non vi pare che grandissima grazia tenga, se ivi si vede con una certa donnesca
scelta ch'avrà il poeta materia per se stessa capace d'ogni perfezione, li rimane
: non ho da farti altra osservazione se non che io ci ho imparato molte
alle figure dicevoli. imbriani, 3-42: se in ima inchiostra- tura, se in
: se in ima inchiostra- tura, se in una mosca schiacciata può esservi il quadro
dell'altro « come in uno specchio se stesso ». c. e
: -tu hai un brutto mostaccio. se il resto corrisponde al viso, tu dèi
mangia. targioni tozzetti, 10-6: se alcuno avesse fino dalla sua prima formazione
ti paiono malagevoli; questo non è se non per la tua mala disposizione e
mi fée. boccaccio, 9-279: se gran forza di naturale disposizione non gli
e collerico o pure malinconico e flemmatico, se non è la virtù che vada frenando
voglia efficacemente operare consiste perciò nel cercare se medesimo, nell'indagare le proprie disposizioni
albertano volgar., 90: se 'l tuo nemico averà udito lo consiglio,
: questo bene comune non è osservato se non nelle republiche; perché tutto quello
, 25-6: ti giuro, / che se e'non muta modi, io muterò
: la lettura di m. fabio, se esso non la vorrà, fia per
lasciò a disposizione dicendogli che facesse come se fosse in casa sua. svevo, 5-168
a'secoli che debbon venire fia prode se per lo comandamento della tua maiestade,
0 nel fine. buommattei, 16: se le parole non fossero convenevolmente unite e
mostra. latini, xxviii-142: se quel corpo è mal disposto e compressionato
.., cominciò, che che se ne fosse cagione, a porre al suo
sopra angosciosamente onde non si dee dare se non quando la materia è digesta
dee. francesco da barberino, 89: se in alcun tempo s'avede / che
alle fiamme. botta, 4-292: se n'andò peregrinando per varie parti del
sua natura disposto, che non farà se contra il suo naturai instinto è astretto a
salvini, 39-vi-93: l'amore di se medesimo... e il malnato interesse
più che altrove, perché ivi, se le ricchezze sono un pericolo, sono eziandio
; che ha un'illimitata fiducia in se stesso; deciso, risoluto, prepotente
società. carducci, ii-1-120: perdonami, se, a seconda di quello che mi
partito liberale serberà il suo vigore, se l'europa non ricadrà nelle dittature,
sul costume influir puole: / e perciò se le idee, se ogni atto esterno
/ e perciò se le idee, se ogni atto esterno / di questa gente esaminar
la decorazione. cesarotti, i-231: se poi un solo popolo brilla nella carriera
uomo è vile e dispregevole cosa, se non si aliena da'vizii. bibbia volgar
uomo è vile cosa e dispregiabile, se egli non si leva sopra l'umane cose
, condannabile. manni, ii-130: se in queste cose non fosse totalmente dispregiabile
usa scarsitate -di ciò c'ave: / se non è bene apreso / né dritto
m'assài! guittone, i-3-127: se ricco vuoi te fare, non acrescier moneta
, conv., i-11-5: dispregiar se medesimo è per sé biasimevole, però che
onde ne la camera de'suoi pensieri se medesimo riprender dee a piangere li suoi
: ma spesso ancora, contro a se medesimi incrudeliti, volontariamente la rifiutano [
i-4-27: come esser pò non despiacci'a se stesso e se dispregi chi sentese visioso
pò non despiacci'a se stesso e se dispregi chi sentese visioso e despiaciente, e
tutte le dette cose sapere discemere, se non seguitasse la elezione del bene e
temute insegne! cesarotti, i-276: se lo scelerato è basso e vile,
mia madre mi vuole lontano; / se la carezza ne cerco mi accusa / più
castigo / pur ne ricevo; è molto se a una smorfia / son fatto segno
ria fortuna per guido! ché, se ajolfo avesse conosciuti e'cugini, non
le passioni. campanella, i-361: se pur voleva omero cantar l'ira bestiale
bellezze distruggi disface; / onde, se ciò vi tornasse in dispregio, /
perduta / l'anima ria, di se stessa lasciando / orribili dispregi.
mi riprende, / non dubbio, se occhi avesse, / ched e'non mi
: in dispregio il farà venire, se dirà ch'è matto o pigro o lento
: come esser pò non dispiacer a se stesso, e se dispregi, chi
pò non dispiacer a se stesso, e se dispregi, chi sentese visioso e dispiacente
dimandar non osa. goldoni, vii-1237: se si sapesse l'estrema mia povertà,
queste vostre nuove facoltà sì ammirande, se non volete porlo in ultimo dispregio appresso
un tale avvilimento e malinconia, che se un tale stato fosse lungamente durato,
benché gravi, sa- rebbono disprezzabili, se non andasse unita ad esse queiraltra tanto
, austero, duro, disprezzante, se fosse vissuto a'tempi antichi, sarebbe
anco come palliativo alla mia non so dire se * misantropia 'o * disprezzantropia
despreza, sì possedè; possedenno non se lede. bonichi, ix-293: la turba
a dito per ganimede e per ninfa; se si disprezza de la persona e de
niuno ardirà più così trascuratamente disprezzarla, se insieme con cotale ardimento suo non vorrà
pastori delle pecore. idem, v-101: se disprezzai di sottoporre me allo giudicio col
labra. delfino, 1-424: or, se ami tanto / il tuo sposo tarquinio
morte / dal cenno mio dipende: / se mi consoli, tei rimando vivo;
consoli, tei rimando vivo; / se mi disprezzi, tei rimando estinto.
, usando vocaboli tanto disprezzativi, come se una tale adunanza avesse contenuto solo alcuni parabolani
implacabile derisore di tutti gli uomini che se ne innamoravano,... s'innamorò
a maggiore laude e a maggiore gloria se li si crederà. baldi, i-101
studii trovavasi più contento, che se avesse ereditato dal padre ricchezze grandi
altamenità d'ogni terra e villa, se n'andava a roma con gravosa moltitudine
741: troppo disprezzevoli sarebbero le lettere, se chi le coltiva non fosse mai in
conducente al suicidio quanto il disprezzo di se medesimo. verga, 3-29: la nunziata
un poco, /... / se penso la fortezza con la quale /
avvilimenti e disprezzi sofferti, la stima di se stesso, non è pii] buono
: ma sarà meglio, liborio, se taccio, / questi disprezzi della santa sede
ai nostri dì, e durerebbe intatta, se molte scalcinature non mostrassero che vi furono
, 1-172: ne fu stizzito come se non lo avessi compreso e per disprezzo passò
2-77: gran fumo, poi, se ne disprigiona. = comp. da
cosa non si conviene: come sarebbe se noi chiamassimo una composizione di prosa o
argento. alfieri, v-2-792: aggiungo che se mai ci potessi pensare, non piglierei
, né più giovine di me, se non al più di io anni, perché
sociali rendessero un grande ingegno minore di se stesso. gioberti, ii-36: se
se stesso. gioberti, ii-36: se la grandezza di un mortale si dee misurare
c. bartoli [tommaseo]: se le parti multiplici o le sumultiplici della
opera di pittura e di scoltura, se non rozza e disproporzionata, se forse
scoltura, se non rozza e disproporzionata, se forse tra le pitture non vogliamo porre
; rifiutare. soderini, i-353: se bene le viti hanno per natura di
della casa, 798: è necessario, se voi volete che questa vostra esercitazione sia
la contesa, con scaltrita disputa, se questa guerra il comune pigliasse o lasciasse
in disputa tra gli autori, cioè se e'[i bachi] nascano
dalla sustanza corrotta... oppure se il vegetabile diretta- mente se li riproduca
. oppure se il vegetabile diretta- mente se li riproduca o se i medesimi animali,
vegetabile diretta- mente se li riproduca o se i medesimi animali, lasciando il seme
, che sarebbe durata un pezzo, se la reina non vi avesse posto su
alberto... move questa disputa, se le spezie de'metalli si possono cangiare
, 3-4-362: non ricerco altro da voi se non che col silenzio ponghiate fine alle
fu posta in disputa e l'ambasciadori se ne ritomaro in genova senza effetto alcuno.
suole in disputa: la qual però, se non siamo ingannati, sie molto agevole
setta giapponese. -venire in disputa con se stesso: meditare, riflettere fra sé
;... tale non sarebbe se non avesse quello scrupolo, cioè il culto
il culto della bellezza; e, se più largamente lo si osserva in italia,
fa intra li disputanti, dicendo: se l'opinione di costoro fusse vera,
dee., 10-8 (466): se della gloria della città si disputerà,
vuol dire, in fondo, ricercare se l'arte sia, o non sia
sia, o non sia, e se è, che cosa sia.
il detto trattato di longino, e se ne fecero molte lezioni. carducci,
., 5-223: essendosi lungamente disputato se già vi fosse cagione sufficiente di intimargli la
redi, 16-ix-109: disputano gli autori se [h, cauterio] debba farsi o
a lui; ed egli allora disse che se eramo venuti per disputare, non saremmo
mese che separa le persone. ci se ne accorge in città dove già alla
di biastemia. acciainoli, 1-2-77: se le porte e le mura non gli avessero
non mai colori brillanti e interi, come se si avesse da disputar col sole per
altra cosa gli è conceduta dalla fortuna se non il poterla alcuna volta vedere,
molto mi farai a grado... se tu disputerai ora dell'amistà quello che
p. verri, xxiii-183: se ne disputavano il possesso [del villaggio
iii-31: dicono [gli ambiziosi]: se io fossi vescovo, io farei molti
io farei molti ospitali; e disputano in se medesimi, e dicono che per onore
questo modo cleofasto stette / gran pezzo in se me- desmo disputando. firenzuola, 343
3-164: io istimo bene che voi, se non vorrete più tosto essere pertinace che
'l fuoco. tommaseo, 3-i-335: se può, ci si metta: e faccia
; e dopo le mie parole, se vi parerà, ridete. or non è
iuliano di medici. giannotti, 2-1-159: se venivano tra loro in disputazione d'alcuna
dubita e in disputazione rimane, è se l'aver io ciò fatto, si debba
. arici, i-230: allor, se molto / sol la molesta, od agita
170: « 'disquilibrarsi ', se mai dovrebbe essere 'disequilibrare ', perché
ed equo equilibrio; oppure, se disquilibrio v'è, dimostrare come possa rista
lante e bello, / dimmi di grazia se sai favellare. = voce formata
guittone, i-14-27: ove si crede e se ricieve perdita grande in procaccio,
tolto serebbe via che pagamento lì fusse, se i rei abitassen loco, che boni
verdi sporgevan fuori: e quasi come se casualmente natevi, con ordine disregolato si
, dissoluto. savonarola, 8-ii-407: se tu guardi bene coloro che sbeffano le
bartoli, 4-3-355: i rinnegati [se ne andarono], a casa il bonzo
1 più liberali. tommaseo, 3-i-125: se l'austria dissangua le provincie per mantenersi
dissanguo in spese di cultura, e poi se viene la malannata, mi piantate la
offender l'omo e fare vendetta, se sigurtà avesse di non prenderne merto.
, 37-8: tu mi proposi che tu se * giurato / a questo dio,
, doglianze e liti, e che se si guadagna qualche cosa da un lato
scipito. guittone, i-3-407: se mi dite che grave è ciò seguire,
musica, ma per accogliere in se stessi lo spirito creatore e unitario
tutte le passioni anatomizzate, dissecate che se ne potrebbe comporre un museo.
sf. disus. il dissecare, il se zionare. salvini
. negri, 213: si potrebbe osservare se a quel diseccamento del fiume motala siano
corpo? d. bartoli, 2-1-230: se tosto non si ammogliano i figliuoli,
e povertà volontaria; le quali cose, se voi non le osservaste, disecchereste la
gli sta della disposizione dell'animo, e se la febbre ha disseccato punto la mala
attività della mia cordiale amicizia avrà il vanto se non di disseccar la fonte del suo
sopra le giunture, perché non v'è se non la cartilaginosa e nervosa pelle,
libro della cura delle malattie, 1-20: se procede [lo fetore della bocca]
, ii-61: dessi a te, se le dissecche membra / non fur,
mezzi sopra i loro cavalli dissellati, se ne andorno verso i monti. mattio
dov'era selva: toglierla affatto. se * diboscare 'da * bosco ';
con la seconda avesse avuto ordine, se la prima non era presentata,
dissennatamente confidata, non potea reggersi in se stesso. = comp. di dissennato
che stracciasse la gonnella altrui e a se medesimo ficcasse uno coltello per lo corpo
consigliava a deporle. leopardi, 622: se i destini avversi e dissennate / state
'l palesasse, ma disensato e pazo se la sua propria vita (ch'ogni animai
. algarotti, 1-431: ora, se di tanta utilità agli stati è la religione
annunzio, v-1-17: voi non udivate se non il romore cittadinesco, se non
non udivate se non il romore cittadinesco, se non il clamore delle dissensioni, delle
dissenso. codice civile, 1010: se per il pagamento dei debiti si rende
codice di procedura civile, 572: se l'offerta non supera di almeno un
disinterìa sia piaga e remorroide a me se dìa. crescenzi volgar., 3-8 [
della cura delle malattie, 1-33: se tostamente non è data medicina a questa
altri suoi rispetti, non si dechiarò se assentisse o dis sentisse al
2-116: affezione è quella dissenziente a se medesima. boiardo, 1-204: ora nel
fu seminato un campicello a fave; se ne accorsero i meschini che pativano la
grosse labbra tinte di asciutto belletto e se le umettava quasi convulsamente con la lingua
arrossisce il cielo. menzini, ii-135: se ti spiace da me prender consiglio,
, ii-46: i'ti farò sentire / se tu se'sosia o anomale insano:
ai cor gli piomba, / o se giustizia l'arco più diserra. varano,
e vuo'morir con tutti lor presente / se diecimila d'altri non diserro. pulci
gittò per terre. bruno, 3-5: se dal cinico dente sei trafitto, /
mostri il tuo baston e ferro, / se non ti guardi da farmi despitto.
paladino fosse. michelangelo, i-108: se grazia il ciel disserra, / com'
suole, / questo mio vivo sole / se quassù torna e par tesi da noi
povertà neuno disserra la potenza concupiscibile, se non com'ella la « disserra »
un poco mai raccoglier lena, / o se del primo strale amor mi sferra.
. pitici, 11-37: rinaldo guarda se cognosce gano: / vi- delo un
colombini, 167: guai a noi, se rifiuteremo cristo e 'l santissimo dono;
: presto domerò questa sua insania, / se dal proposto mio non mi disserro.
e gradita, / tu l'alma, se dal corpo si disserra, / tornar
ascoli, 327: de le due stelle se in mezzo è la terra, /
quale cosa veduta da'galli, come se vinto avessero, tutti intesero e corsero nel
apresso. idem, 47-13: ma se vi spiaccio, lasso, per servire,
, 3-71: maggiore peccato fo, se io offendo colui che non mi diservì mai
e 'ngegnati recartelo ad amico; e se non puoi colle buone parole e co'
fece subito essaminare la ruffa e domandarle se aveva nemico nessuno e se sapeva d'
ruffa e domandarle se aveva nemico nessuno e se sapeva d'aver offesa persona alcuna.
di trattenervi meco per voi servire, se con questo stesso io v'avrò diservito
uno sperimento nei gesuiti, per vedere se un'istituzione di origine così gloriosa e
neuno lume, che egli avvilisca tanto se medesimo per disservire il suo creatore,
. fra giordano, 5-12: se uno re avesse fatti molti doni ad
immaginò e si credette da coloro che se ne impaurivano, e quasi trascurabile a
dissestato di molto. idem, v-i-894: se la dissestasse, / pigli ella tempo
questa vita sarebbe la più bella, / se farla durar sempre si potesse; /
riducesse. d'azeglio, 1-559: se ima famiglia si dissestava, se i contadini
1-559: se ima famiglia si dissestava, se i contadini rubavano, si gridava un
essa men chiede ancora; / ché se il vuoi, delle man fatto scodella,
. a. verri, ii-89: deh se dolere non te ne puoi, non
ricordano le cose e i luoghi, come se la felice memoria glieli rendesse a consolazione
t'aspetta la tua donna sicura. se stanco ritorni, per dissetarti ha la bocca
] per dissetarsi. chiari, 5-66: se fossi una scapestrata fanciulla avvezza a superar
il midollo sostanzioso. papini, 28-220: se l'assoluto è inattingibile non ci resta
letterario, di cui fa parte (e se ne distacca, tendendo a costituire un
suoi libri. de sanctis, ii-15-160: se sentiamo alcuni, sono i dissidenti l'
le religioni. einaudi, 1-44: se invece nasce qualche inconveniente, il ministro
. gioberti, iii- 264: se si adopera il solo processo analitico, la
tutta lacera e mezza dissigillata, come se fosse passata attraverso i felicissimi e umanissimi
retorica con la poesia; arti, se pure arte si può chiamare la poesia
contraria e repugnante, l'altra non vuole se non scoprire all'anima ciò che ella
del linguaggio. tasso, n-iii-1048: se ne le cose semplici è tanta dissimilitudine
differente. leonardo, 7-i-68: se tu li facessi o più alti o più
i-m: io non so (rispondo) se nulla o poco rassomiglio allo chatterton.
e di fazzone. giamboni, 8-ii-144: se la parola è divisata e dissimigliata dall'
che la dice, tutte le genti se ne gabberanno. francesco da barberino,
. galileo, 3-1-145: non posson venire se non eventi dissimilissimi. guidi, xxx-5-324
imperadori. giraldi cinzio, i-172: se poi alcuno con giudizio legge questi tali,
pirandello, 5-112: ma come dissimulare, se ogni mattina era ancora invasa dall'orrore
età gli ha conceduto, anzi, se vi fossero anco defetti, o naturali,
né questi s'avriano da tralasciare, se non quando con l'arte si potessero
, non potete dissimularlo... se un poeta vi si mette a lavorare a
dolente dissimulandosi, pregava misser piero, se possibile era, fusse contento remanesse a
contra quelli che d'altro non sono colpevoli se non d'aver manifestato al mondo li
, la dignità dei vinti era pari, se non superiore, allo strepito dei vincitori
pavese, 8-32: ma allora, se il punto delle mie poesie sta nella
altro. codice civile, 1414: se le parti hanno voluto concludere un contratto
simulatore e dissimulatore. accetto, iv-152: se alcuno portasse la maschera ogni giorno,
come dianzi? il mio è tale che se tu non mi amassi più..
si considera e senza dissimulazione continuamente giudica se medesima. g. villani, 12-52
quando si dice una cosa e tacitamente se ne intende un'altra. boterò,
. montale, 1-85: dissipa tu se lo vuoi / questa debole vita che si
maggiori i risultati delle facoltà umane, se non più fossero dissipate, divise e
cosa che si faccia o si provvegga, se non si disuniscono o dissipano gli
, v-70-66: matasala inpromise di fare, se la casa si discipasse, di farla
turpe dissipatezza paterna, ora non vivevano se non di lei e senza angustia vivevano
gir vedendo varie cose; non so se voi ne averete altrettanta in legger le
che ti lagni, carnefice de'romani, se è dissipato in polvere il monumento della
-disorganizzato. beccaria, i-530: se una tale manifattura o non esiste nella
uno spaccio dissipato ed incerto, e se per lo contrario i forastieri hanno un
i-569: non hai da stupir, se nell'orazione ti truovi arido, dissipato,
-sostant. serra, iii-15: ora se bene io abbia giocato, o abbia
te e per la tua fama: e se l'amore è ancora perplesso e bambino
accumula, aggruppa, ingombra e, se posso dir così, mentre patisce di
della solitudine. beccaria, ii-900: se a vostro comodo e senza pregiudizio delle pur
sarei stato più misero di gran lunga se avessi svagato i miei dolori nella dissipazione o
antico male dello spirito di parte, se men feroce negli atti, più licenzioso
chi rifiuta di far parte della società e se ne considera estraneo; chi non ha
neppure una massa confusa e dissociale; se fosse tale, il concetto di popolo
limita a chiedere e insieme a prescrivere a se medesimo i due farmachi restauratori della affranta
partecipa, come l'oro, non può se non dall'acqua regia dissociarsi.
la normale vanità maschile del costruire maschilmente se stesso. = deriv. da dissociato
per il termine più antico, anche se assai raro, cfr. dissodatura).
una seconda volta allo stadio adulto (se ne ha un esempio nei ctenofori)
della morta] sul sommo del petto, se le premette sulla fronte e sulle labbra
concentramento, si riordinano corpi dissolti, se ne formano di nuovi, si rifà
. b. croce, i-1-158: se la forma logica è indissolubile dalla grammaticale
, ii-1-35: mai questi popoli si considerarono se non come un'unica nazione. ora
. boterò, i-65: se in un dominio unito nasce qualche discordia
dati, 8-25: considerate senz'animosità, se quei latini con tutte le loro arguzie
/ che troliolo facesse, nabissando / se stesso, e percotendo dissoluto / il
altre molte miserabili e dissolute battaglie, se la propria volontà non consente. equicola,
cambiare non misuriamo i passi, i quali se sono con delicatezza, dimostrano poca virilità
sono con delicatezza, dimostrano poca virilità; se son dissoluti, negligenzia. guicciardini,
. giovanni dalle celle, 4-2-29-3: se già non sia evidente colpa, o
devastare una carne vivente. non respiro se non l'odore della dissoluzione. negri,
dissoluzion di corpo, e l'uccidono se non le soccorri con veloci rimedi.
, iv-vm-3: arroganza e dissoluzione è se medesimo non conoscere, ch'è principio ed
marta e maddalena, 12: se ella [maddalena] ci viene [alla
nondimeno son ben pazzi i nostri nemici se fondano le loro speranze sulla nostra dissoluzione
personalità non sono altro, insomma, se non dissoluzioni dello stato; il quale
misera servitù tutti i sudditi, a se stesso solo è clemente, a gli altri
dolorose, perché si dissolve più di se stesso. boterò, 4-63: benché costui
cura, quasi che non fossero per se stessi bastanti a dare senza aiuto d'
di un'anima presa dallo spavento. se fosse dato indovinare, direi che il
seco portavano. oriani, x-8-67: se l'animale debba impadronirsi di alimenti solidi
'. d'azeglio, 1-305: se se ne fossero occupati di più [della
. d'azeglio, 1-305: se se ne fossero occupati di più [della questione
prurito nelle membra. gradenigo, ix-201: se per favor de le benigne stelle /
ed invisibili corpicciuoli? arici, i-91: se in chimico vase, ove ribolla /
tempo di gran freddura murare, imperocché se ghiacciasse si dissolverebbe poi nel tempo del
di ta'che non saranno senza fama / se l'universo pria non si dissolve.
una virtù che gli collega insieme, e se dio togliessi via quella virtù, ogni
e dissolveriensi. varchi, v-322: se non fusse amore, non sarebbe cosa nessuna
tali a l'importuna mosca; / ma se peso più grave in lei s'incappa
intero] si possa spontanamente dissolvere, se già l'un conio non è spinto
alabastrine membra? michelangelo, i-33: se mi dissolve / il foco, che
, 5-i-116: ei corpo si dissolverebbe se non fussi l'anima. bembo,
cagione. fazio, ii-59: ma se da cotal tedio / mi fai da lei
le quali cose 10 dubito forte, se noi alcuna altra guida non prendiamo che
, come si crede, il gherardino se ne potrà dar volta in avignone. carducci
ella [la lega] invecchiata da se medesima, ed in gran parte disfatta
sottili. bibbia volgar., vi-110: se alcuno desidera grande moltitudine di scienza,
la stessa unità divenuta ragione, coscienza di se stessa. -intr. con la particella
non s'andasse dissolvendo per la critica, se l'autore consentisse a tutti i censori
e procurar di espandersi, riconosce a se stesso quello di combatterle nei modi che stima
lasciare che si critichino e dissolvano da se stesse nell'aere di libertà in cui
la mente a stupore delle cose; se alcuna cagione non fosse, che dissolvesse
e spesa e virtù si compiono, se non abbiano ristoro per riposanza, si
perdonare. cicerone volgar., 2-9: se egli [l'animo] è
è fuoco, si spegnerà; se egli è l'armonia d'aristosseno, si
, senza cercar altre materie, se ne son vedute alcune durare novanta
[olao magno], no: se alcuno, che non vi sia avvezzo va
m. adriani, 1-20: ma se tu, dissoluto questo membro [dell'
g. b. martini, 2-1-135: se consideriamo i salti diatonici, vi troveremo
l'uomo ad imitare, per anticipazione, se così posso dire, alcune forme,
. monti, i-392: non so se io colga nel vostro pensiero, né se
se io colga nel vostro pensiero, né se voi coglierete nel mio, ma in
che convenienza sarà quella d'un pittore se facene, contra il precetto di orazio,
? certo nulla... ma se da questo in poi vorrà il pittore simili
tuono nessuno né con nulla si accorda, se bene e'non si discorda; questo
si è un mormorio, il quale se bene non consuona, ancora non dissuona.
segno di non esser tollerata dall'udito, se non se risoluta. -tr.
esser tollerata dall'udito, se non se risoluta. -tr. far perdere l'
naturalmente in sé questo raccoglia / o se per altro caso si disona. d.
a mille adoni. equicola, 297: se non ha voce chiara e sonante,
sonante, cerchi modo di farla; se la ha dissona e grossa, cerchi
fece porre a sedere nella cattedra come se egli ancora fusse vivo. sarpi, ii-192
impresa utilissima alla repubblica de'letterati, se più poeti valorosi... ponessero
v.]: 'disseppellitore'... se di cose non buone, come di
iii-387: si sarebbe eseguito il primo consiglio se non avessino molto dissuaso andrea gritti e
cosa, è molto facile, perché, se non bastano le parole, tu vi
dissuasione non vedeva ragione di momento, se non che, quando fosse aperto,
520: scrivere elegantemente non vuol dire altro se non scrivere in modo tanto o quanto
per impotenza, o per dissuetudine, se ne sono divezzi. sarpi, i-366:
dissuga l'anima e la rannicchia in se stessa. cicognani, 13-592: quella
che questo libro non si dissuggellasse, se non dopo la morte sua.
farebbe cadere soavemente il pomo dall'albero, se non che questo pomo è così intralciato
tante passioni che lo soffogano, che se ne rende poi talvolta molto penoso il
boiardo, 2-4-12: vien pianamente a lui se approssimando, / e via dal fianco
prima [manata di canapa] ei se la prenda / dinanzi tutta al ventre
apra la manata. carducci, ii-10-157: se m'accorgerò in viaggio d'aver de'
le mani in modo che tutta intiera se gli distacca dal corpo. algarotti,
paia di buoi. forteguerri, 2-35: se fortuna avversa mi distacca / dal regio
o del cardinale, che un momento non se gli distaccavano dal fianco, diede sempre
68 (668): chi domandasse se non ci fu anche del dolore in distaccarsi
anche, in certo modo, da se stessa); rendere una persona indifferente,
poi dalle cose proprie, e ultimamente da se medesimi. serdonati, 9-444: era
un certo chiaro o azzurro, che se non tanto si unisce colle figure,
distinguersi nettamente. carducci, iii-7-332: se ne distacca intieramente que- st'altro [
e a larghe falde spande / non so se latte o biacca. de marchi,
: guai allo stile d'un'opera, se nell'opera si sente, distaccatamente,
si sente, distaccatamente, uno stile! se l'opera non è realizzata in assoluta
anche il più umile, si libra su se stesso come un dio; e guarda
tuo lavoro non ti so dire altro se non che mi piace; difetti d'arte
malvolentieri un distacco dall'italia, anche se il sentimento etnico e l'opinione pubblica
corpo coibente era rimasa distrutta, nel distacco se la rivendicasse di bel nuovo.
speriamo non lontano il tempo in cui se ne parlerà [di questo misticismo razzistico,
levitazione di tutto tessere, un distacco come se lei fosse diventata una cosa eterea.
13: rabido lupo si distana, / se a le nari gli vien di sangue
dirmi, quando tu lo sappia, se il resegone è a ponente di milano:
a ponente di milano: in somma se il sole, al tramonto, si vede
altro distanti, per la festinella de natale se fecerono. marignolle, 109: voi
l'attrice], così distante, come se stesse nella luna. corrieri, 4-130
la morte. padula, 257: come se amore distruggesse la distanza, come se
se amore distruggesse la distanza, come se la catena di lui fosse una catena
non mi sono potuto muovere da casa se non di rado, e andando a poca
essere veduto. michelstaedter, 405: se l'albero geme, se la scotta
, 405: se l'albero geme, se la scotta / a spezzarsi si tenda
: ciascuno in distanza di piccolo tempo se ne partì senza fare frutto niuno. straparola
figlia d'un semplice barone contadino, se costei non avesse colmato coi quattrini la
lasciar di loro, agli occhi nostri, se non l'immagine del fiore di un
proiezioni di due punti sull'ellissoide terrestre; se la distanza è piccola, segmento di
equalmente lontane. galileo, 3-4-514: se l'occhio libero ci mostra le cose più
-figur. bruno, 3-16: se nel ritrare vi par che i colori non
). leonardo, 2-266: ma se esso peso fia di discordante distanzia a
a detto centro, quella parte che più se l'avvi- sina dà più carico,
di distanza. soffici, v-3-12: se noi sapessimo da che distanza gli austriaci
: le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere
dànno del tu... come se fossimo fratelli... e chi li
4-341: egli dovette correre qualche minuto se loro, messisi tutti a correre per
per uno, distanziati di cento passi se si fosse trattato di veicoli. cassola,
gran canto, e tutti giravano su se stessi come ci fosse la musica.
... non può versargli se non sopra creature che distano da lui tutti
per modo sono in armonia, che se ne genera salute. 2. smoderatezza
presente vita non si genera e non nasce se non dal vivere ordinatamente, né si
da la saetta non si sana, se ben si distempera l'arco, o si
al nome d'un uomo contr'a se medesimo disumanato. d. bartoli, 9-25-1-77
particella pronom. sannazaro, 4-108: se per pioggia mai non si distempre /
. crescenzi volgar., 5-16: se le formiche lo molestassero [il nespolo
che io conosco non v'è scritta se non una medesima cosa, distemperata in
, 1-5 (i-73): come se lo stomaco distemperato e molto mal disposto
svolgere, tirare (cose avvolte in se stesse, ripiegate insieme); stendere,
, che si possono distendere, come se si stendesse un fazzoletto che prima fusse
fusse ripiegato. parini, 340: o se coi remi faticosi e lenti / guidando
vo la piccoletta barca, / o se distendo la mia rete ai venti. pascoli
de stelle e luminosa, la quale se destende per lo cielo venendo dala parte
di venere inghirlandata d'una chioma che se le sparga e distenda intorno intorno in
prende conforto, e il naturale caldo se ne conforta, e fortifica le membra.
un pezzo. pulci, 3-46: poi se ne va a baiardo il saracino;
distende e le dibatte, com'egli se ne volesse servire, quasi che fossero
mani. boccaccio, i-29: onde se questo avviene, che essi in noi
. crescenzi volgar., 2-16: se alcuno in questi bagni un temperato caldo
pieghe, e sì grinzoso che non so se si potrà distendere. straparola, 1-4
659: ora io dico che e'se le debbe dare alla detta figura finita
, iv-126: non son contento, se non distendo al suolo quel temerario di
il miglior succo. lastri, 1-4-165: se il terreno in cui debbesi far la
i legumi cavati appena dell'acqua; se no, li distende, perché prima
] sono tre colli e due vallate, se bene i borghi, che si distendono
c. bartoli, 1-2: questi punti se continuamente per l'ordine si porranno l'
genoese / sopra del mar la gente se distese. guicciardini, i-165: già
in un verno così crudele, che se non si spianava il ghiaccio, non si
, 1-294: la pena non può toccare se non quanto si stende il peccato,
un color pallido e fosco, / se il giorno incerto al guardo mio non
da questa quarta [parte del mondo] se quanto i mari e paludi occupano,
: da lui ho... che se s'ha abboccare co'niccolò, forse
la mostra che faceano, / alla marina se distenderanno, / dove aspettati per solcar
offre così deliziosa varietà di vedute come se si distendesse a molte miglia, e
da s. c., 11-6-4: se a colui, che non può portare
, 25 (436): la lettera se la fece distendere da don ferrante,
la mente con dolceza / tutta sì se destende ad abbracciare. cavalca, 19-421:
del mondo. piccolomini, 53: se ci fusse tempo, crederei saperti mostrar
a molte acque. fiorio, 55: se la vena che gli è compagna,
, non ha dubbio che, raccogliendo se stesso, un uomo di qualche giudicio
core, /... / se del vedervi sol l'alma s'appaga,
, irrigidimento. soderini, iv-171: se il cavallo sudato e riscaldato venga offeso
'; sicché nel nostro volgare ben se ne esprime la medesima generale idea quando
impacciano in queste cotali distensioni, come se fussono senza nocimento e con utilità.
tenuti di pagare x soldi di denari, se la cosa distenuta valesse xx soldi o
terra, o * disterrato ', se di questo verbo col detto significato arricchir si
e disterrestre, gelido e vuoto come se provenisse dagli abissi senza fondo.
'l cavalero, /... / se n'andò a distesa / e gisene
, che si trova ora a parma, se ne dovrà venire a la distesa.
2-i-34: m'increscerebbe lo stame lontano, se non fussi tanto vago di viaggiare;
quasi certissimo pericolo. aretino, 1-85: se le digressioncine non accadessero in chi giuoca
cattivo zelo, / e che perseverando se ne viene / distesamente per insino al
, liberale. arrighetto, 229: se io le porgerò con distesa mano le
, 2-61: io veggio un uom, se non è sterpo 0 sasso: /
tieni gli orecchi distesi e desti, se forse venisse il diletto sposo.
, 45-9 (iv-78): sì ratta se n'andava e sì distesa, /
/ piangea d'entel, c'avea se stesso offeso. g. bentivoglio,
di terre e castelli, / e se di più qualche città vi aggiungo.
passati i monti, / ed a parise se ne vien disteso. caro, 15-iii-67
ne vien disteso. caro, 15-iii-67: se non farò così disteso, come vorreste
tu distilli le rose rosse, che se ne fa tanto fine acque, non
: distil- lerassi ancora l'acqua, se tu serrerai l'entrata, per la
speri più mai tregua al dolore, / se in duo vetri per noi chiude e
ciò che di me vedesti; / e se i miei genitori / qua volgeranno i
e pietade. ruscelli, xxvi-2-96: se mi vedeste al cor la piaga ascosa,
ingegno / la chiara vena; e, se i pensier distillo, / son le
giusto de * conti, i-92: se spegne il foco che mia vita ardiva /
, 1-158: a pietro tutto il cuor se li distilla, / e per paura
e delle paludi non è da usare se non cotta, overamente destillata. piccolomini,
possa della citema penetrare in questo pozzo se non ben purgata e distillata da tutte le
distillati in una sola storta: non se ne cava nulla che valda una goccia d'
poiché tale operazione non è possibile farsi se non coll'istrumento da distillare e col
delle rose. lambruschini, 2-143: se l'acquavite si cava dal vino per
son tutte quante fior di perfezione per se medesime senza altra distillazione, e sian
andare a'polmoni. vallisneri, iii-585: se alcuno sia travagliato da distillazione sottile,
nelle glandule delle fauci particolarmente si separi, se prescriviamo qualche opiato, s'ingrossa e
: or che vuol dire questo, se non la mano del distinguente li cultori suoi
giorno da una nuvola tocca dal sole, se non fusse la diversità della figura e
a queste, / e distingua, se può, cieco mortale / da le fronti
mai bene sicura la sua libertà, se non spegne tutta la razza e progenie
distinguerò volentieri la sua proposizione: perché se intendere ciò vogliasi per morte violenta,
per morte violenta, io accorderolla; che se per morte ordinaria ciò anche s'intenda
divisione italiana, si lusinga di essere, se non distinto dagli altri uffiziali, 4
l'avete fatto mal volentieri: distinguete se avete pensato di far male o bene.
immagine dell'infinito, mentre le idee se gli affollano al pensiero, egli [il
veruna. pavese, 8-51: distinguere se si gode voluttuosamente o tragicamente pare impossibile
sopra ragionate, non m'in- trametto se non di distinguere le parti per li loro
. in nove ordini e tre gerarchie se distingueno. p. della valle,
sento / nel più vivo del cor. se gli avi miei / non distinse un
abito dalle meretrici. cuoco, 1-163: se [la rivoluzione] è passiva,
raccolta vorrei dipingere m una tavoletta, se sapessi, tutta villa borghese, distinguendo
la citara; e questi medesimi, se non distinguono quegli versi che cantano,
, cfr. fr. distinguer e se distinguer (sec. xvii), secondo
171: « * distinguersi ', se adoperasi nel senso di * rendersi ragguardevole
buon nome ', è il gallico 4 se distinguer '. cui piace, se
4 se distinguer '. cui piace, se ne serva, e buon prò gli
offesa agli altri scrittori comici, i quali se non sono da paragonarsi a lui,
gli è la intellectiva, è dubio se più distincte rimangono, o veramente se
se più distincte rimangono, o veramente se siano in una medesima cosa e substanzia re-
. b. croce, i-2-51: se un fatto storico si può, in certa
allacciarci coi bracci non ci giova / se distinti restiamo ai nostri occhi.
dalle sostanze create; ciò non ostante, se iddio, come creatore liberissimo delle sue
.. è una mera astrazione, se considerata fuori del nesso internazionale (o
scuole in certi dì solenni portassero, se non un abito distinto, un'insegna.
fulgenzio facesse la corte alla cognata, se non avesse per lui della tenerezza, e
non avesse per lui della tenerezza, e se non credesse di essere amata? baretti
] dimezzar le parole: tanto che, se uno non ha dinanzi gli occhi il
non esser distinte; le distinte, se distinte bene, debbon esser chiare.
io avessi potuto far confessione generale, se lui non avessi avuto sì distinto ingegno.
: perché un ingegno produca e fabbrichi da se medesimo, vuoici la memoria,.
scordando (o gli parve) completamente se stesso. 9. disus.
genere, ma non distinto: che se esso lo conoscesse distinto, tutti li
una categoria formata da individui distinti, se pure di ogni classe, un segno
per accidens ', di 4 per se ', di 4 mediate ', di
lampo di orgoglio negli occhi, come se partecipassero ai segreti di un passato.
nega. guicciardini, 1-68: se alcuna cosa pareva in lui degna di laude
. b. croce, ii-5-81: se per una metà o per meno della metà
contengono. algarotti, 1-67: similmente se troppo lontano sia il punto della distanza
con quella distinzione che si conviene; se sia troppo vicino, la degradazione nelle figure
truova nella trinità altra distinzione reale, se non che il padre non è da persona
non è da persona, ma da se medesimo, e il figliuolo è dal padre
casa e ne la città: percioché, se non vi fosse discordia, non vi
sola. campanella, i-155: senza lutto se fosse, senza senso / sarian le
intiera suppellettile di quel canoro arnese, se non dall'umana bocca?
e domandare posso meriti di quello, se alcuno non potesse giustamente contradire alli miei
, o sprezzante, o severo. che se, non potendo più soffrire una così
insisteva, e tentava di famigliarizzarsi; se implorava un po'd'amore, si
sua perpetua dimora. carducci, ii-7-147: se di qui avanti, tu ti compiacessi
tu ti compiacessi troppo di altre persone, se tu facessi mostra di distinzione o di
mostra di distinzione o di preferenza, se tu facessi anche della semplice 4 coquetterie
desiderare gli onori, ed a cercar fra se stesso mille preminenze e mille distinzioni per
di libre quindici, e di questo se ne fa una verga quadra, longa un
distorre. boiardo, 2-20-51: or non se può distor quel che è già fatto
il vento la investì e la sollevò come se volesse distogliere il lutto. sbarbaro,
i-126: chi resta / qui, se non io, che vegliando, pregando
.. che vogliono sottrarre da tanta vergogna se stessi e ad un tempo fuggir la
di mate fare. cieco, 6-36: se più da l'impresa mi disfoglio,
lenta, distuonano. segneri, iii-2-67: se il peccatore, a guisa d'una
buchi di tal vaso, e vedrai se il piano di sopra del miglio cala di
274: rispondono e'dottori che, se lei [èva] prima non avessi
. libro di sydrac, 234: se lo padre vede lo figliuolo fare male
già l'aveano cominciato ad indrizzare, se n'andarono insieme con lui ad un
si possa distornare del suo danno, se iddio nollo ritorna e delibera?
, fallito. pallavicino, 6-1-131: se per avventura la richiesta de'francesi apparisse
troppa non pigliar giamai, / ché, se ben guarderai, / non passa giorno
neuna differenzia tra li peccati? e se estimeranno sé egualmente peccare se alli privati
? e se estimeranno sé egualmente peccare se alli privati uomini siccome alli magistrati metteranno
causa; però sarà bene che veggiamo se ci è modo di correggerlo. papi
vendetta, con quelle traduzioni che fatte se ne sono. oh! quelle sì
; disgregabile. michelini, 1-20: se... il suolo del piano inclinato
o pure le sue parti, se sono distraibili, verranno dissipate e spinte
.. ch'io per distrarre, se posso, i dolorosi pensieri che mi assediano
nati appetiti di gloria il saper moderare se stesso. magalotti, 1-109: forse come
: quegl'insidiosi diletichi della lascivia, se avvengono quando la ragione è distratta,
un discorso equivoco, d'interromperlo, se continua, con introdurre un discorso che
brontolava, guardava lontano e non vedeva se stesso. pascoli, 1459: passeggiavo
negligenza. cavalca, 11-5: se per alcuni pensieri leggieri tu avessi troppo
, dico che sarebbe buono di dichiarargli se tu l'hai nella memoria, per lo
per il prestito del grano; don eutichio se l'era messo davanti e lo esaminava
). manzini, 8-86: anche se dichiaro d'essere stata incoraggiata da virginia
di « amarmi » senza remissione, come se non avessimo tutti un bisogno di distrazione
, e per conseguenza a distrazzione di se medesima. pallavicino, i-418: cresceva
distrazione delle sue parti? non so se vi sia occorso il veder le maniere che
il quale non è veramente oro se non in superficie, ma la materia interna
altro mi permetto di fare, se non consigliarti timido e sommesso di
da colle, vi-1-229 (3-9): se gran distrette mie braccia ti danno,
stringe. giamboni, 8-i-117: ma se la terra è sì grossa e sì forte
giacomino pugliese, 182: donna, se me non vuoli intendre; / ver me
/ che l'amor alto sia, / se non distretta voglia solamente. / e
raccolto, concentrato, chiuso (in se stesso, in un pensiero, in uno
in quisto locu / per ciò che se scallaro inna lussura. chiabrera, 3-12-48
. libro di sentenze, 1-58: se vuoi ben sapere, insegna; ché
dirittamente adoperare, saper non possiamo, se in quella distretta esaminazione sarà tenuta per
di dio. folengo, ii-217: se voi benigni siete, onesti e santi,
benigni siete, onesti e santi, / se de la legge osser- vator distretti,
prigione. vostra excel- lenzia farà iudicare se per quello è ubligato o non a tal
lo debbio tenere in distretto, o se pur dando sicurtà, come costoro che mi
corporale assedio / con un tuo distretto / se tu sei a ciò costretto. roncisvalle
tu il rancio, sebbene non sappia se, per oggi, tu ne abbia,
possono pagare [le doti del monte] se none a cittadini, o quegli
relegati fuori del distretto, c'è dubbio se si potessi pagare. giannotti, 2-1-243
i beni de'distrettuali, per vedere se intra quegli vi fussero beni de'fiorentini
sue grazie con misurate leggi, niuna se ne è trovata degna di nominanza.
volgar., xxi-400: antonio trasse a se stesso cotale co- mandamento e, tornando
un quarto per pianta e più, se la terra sia molto magra.
contemplarsi. b. croce i-1-123: se si dice talora che uno scrittore ha inventate
più ricchi / di sé, che se da pochi è posseduto? aretino, 9-202
dante, par., 2-69: se raro e denso ciò facesser tanto,
fra giordano [crusca]: del grano se ne valeva distributivamente co'poveri.
è agevole ritirarlo e fornendo, anche, se necessario, il resto della moneta.
bisogna, e non gittare. e se divozione ti movesse voler di tali beni
di non favorir nella distribuzione de'magistrati se non quelli dell'istesso oratorio. gemelli
: le hanno dato a intendere che, se per caso le sbatte in capo,
è più possibile distrigarlo dai capelli, se non a patto di tagliarli. moravia,
, / e sano e salvo al fin se ne districhi. guerrazzi, 9-i-38:
., iv-111-3: però nullo si maravigli se per molte divisioni si procede, con
le amplificazioni. verga, i-359: se avete a far con essi, vi uncinano
. latini volgar., xxviii-324: se questo fuoco truova là ad alti questi
m'accorsi. caro. 4-993: se n'entrò furiosa [didone] ove segreto
gli occhi soi soavemente / per saper se pietà di lei vedesse / in alcun
vili e temorosi di richiedere altrui se ne ricavi poi, che buona merce.
-figur. giamboni, 3-39: se tu ami continenza, caccia da te
spene. canzonette anonime, xxxv-1-168: se madonn'ha distritta / la lingua a'mai
8-ii-192: nullo dee essere distretto, se così non comanda la legge, che
ora:... i quali, se sollecitamente considerassino la di- strizione del
distrutti. i. colonna, 2-300: se le parti del corpo mio destrutte /
disposto la provida natura, perché, se ciò fusse, un corpo contrario destruggerebe l'
secondariamente, perché arrivandovi sarebbe un distrugger se medesimi, e un rinnovare la favolosa
v'erano tali depositi di petrolio che se si fossero incendiati avrebbero distrutto la città.
a. f. doni, 51: se 'l mondo non termina tutto a un
bencivenni [crusca]: della colla non se ne faccia polvere, ma si distrugga
di piante elevate e piante sottomesse, se il contadino, giorno per giorno, anno
degli untumi, sarebbero stati insopportabili, se il gran fuoco di legna che scoppiettava
tutti gli distrusse. rajberti, 2-23: se platone avesse inventato i solfanelli fulminanti,
avesse inventato i solfanelli fulminanti, e se fosse di mia composizione la pasta badese
cinque o sei anni non si sa più se son donne o strefinàccioli da spazzare il
: forse quella gente avria destrutta, / se del cor- sier non era il grave
6-127: questo popolo italiano per volere essere se medesimo, non seppe mai (né
dee ricevere di x anni, e se noe paghiamo questo tributo, sì saremo
pe trarca, 56-1: se col cieco desir che 'l cor distrugge /
a festa. forteguerri, 20-129: che se per sorte la sapeva tutta,
lui non riede, / anzi più se ne va sempre veloce. / segue rinaldo
/ pur suso al cielo, pur come se tutto / movesse seco di necessitate.
/ movesse seco di necessitate. / se così fosse, in voi fora distrutto
di romper le regole e gli usi come se fossero inutili ceppi; ma sono argini
fiume, sono sapienza ed esperienza e se tu le neghi... distruggi la
., 9-8-14: distruggesi la memoria se tu noll'adopri. s. agostino volgar
cade e non viene a meno, se gli parlari degli profeti s'evacueranno,
parlari degli profeti s'evacueranno, ovver se tutte le lingue cesseranno, ovver se le
ovver se tutte le lingue cesseranno, ovver se le scienze saranno distrutte. castiglione,
i deliranti suoi pari a distruggere, se fosse possibile, la poesia. leopardi
per l'arte gira e rigira sopra se stessa, e anche nega e rinnega e
che la cosa sia mai sufficientemente provata se quello che se gli oppone non è
cosa sia mai sufficientemente provata se quello che se gli oppone non è riprovato e distrutto
un nume sdegnato, non possono distruggersi se non per una divina protezione. rajberti,
una 4 espressione geografica '... se la cosa stesse in questi termini,
, si alzò salutandoci a pena, come se volesse distruggere la conversazione fatta con noi
bibbia volgar., x-29: però che se quelli che sono della legge sono redi
, 275: veniva a distruggere da se stesso il suo primo ed antico disegno d'
sarpi, vi-2-127: questa ragione, se valesse, non meno distruggerebbe la bolla
i peccati. guittone, i-14-173: se lui [il peccato] odiate e destrug-
lasso / langue pur troppo e 'n se stesso travia. tasso, 8-1-438: ma
stesso travia. tasso, 8-1-438: ma se 'l ben di potere avanza e vince
tutte le cose. russo, i-340: se le nazioni tutte avessero tolleranza perfetta,
invece di comunicarsi calamità e distruggimento; se sapessero ben regolare il numero di abitanti
che la vita degli studiosi suol essere, se non la più robusta, la più
durare la buona republica... se non vi sarà né l'ambizione né la
vizi distruggitori. beccaria, i-189: se da per tutto troverai le tracce distruggitrici
del suo essere. savonarola, 8-i-314: se gli è presentato nell'animo come cosa
egli era in natura, ma anzi, se non in potenza, certo in atto
bandini, xviii-3-922: né sia maraviglia se... si discopriranno altri simiglianti
e una media di quella produttiva, vediamo se la media della produzione dell'uno coincide
, / la polver si raccolse per se stessa. idem, par., 2-72
... o è distrutto o non se n'ha notizia. palazzeschi, ii-70
. palladio volgar., 3-31: se l'arbore è inferma, gittisi alle radici
mai fuori [le pecore], se non sono disfatte le gelate e sia scolato
. frezzi, ii-18-86: o spirti, se parlar vi lece, / chi foste
non ha obligo di riguardarti; dove se ti accostassi a uno, hai pure da
altrimenti la tua legge è destrutta e non se ne osserva più straccio. sarpi,
sen di lei fecondo / non sa se debba dar più genti al mondo.
del mirabile vostro scrittore caio crispo. se l'età consunse queste, vivono presso noi
sogni e fantasie morti e distrutti / e se qualche virtù v'è germinato / v'
chi ha cognizione di lettere si ricordi se gli spagnuoli si vantino d'altro poema più
poema più che di quello dove immortalò se stesso il distruttore de'montanari poverissimi di
. pirandello, 6-401: chi sa se non aveva fatto soffrire anche quel foglietto
sono ancora sì ben connessi che non se ne scorgono le commissure. arici, ii-136
distruzione. papini, 20-622: come se tutti quei morti non fossero che una
fuggendo per lo mezzo delle terre, solo se ne venne in antiochia, avendo conseguitato
pontefice ordina o ordinarà, per vedere se è conforme alla legge di dio, se
se è conforme alla legge di dio, se è per partorir scandolo, distruzione della
come voi non ci mettete eziandio, se fusse possibile, la vita, non
scorge il male dappertutto, anche in se stesso, e si ribella a una
. andrea da barberino, i-175: se tu questo non farai, dalla sua
: perire. longo, xviii-3-264: se anche il sovrano si arrogasse il diritto