Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. IV Pag.56 - Da DEBITO a DEBITORE (21 risultati)

il debito e il diritto, e non se ne nascondeva, anzi lo dava a

perocché, come dice s. paolo, se il bene c'è dato per nostro

la grazia non è grazia; come se io do al lavoratore il prezzo, non

paruta, 4-1-241: così la giustizia, se rende il debito verso i parenti e

e la patria, vien detta pietà; se onora i maggiori, osservanza; se

se onora i maggiori, osservanza; se restituisce il beneficio, gratitudine. leopardi

, che non si ottiene; e, se vuole udire il mio consiglio, mantenga

e munizioni che ci difenderemo da noi: se il governo frigge con l'acqua e

ce le metta a debito, e se non si fida, da una mano gli

bernardino da siena, 865: dico che se egli il fa per reggiare la sua

ha credito'. è uno scherzo: se non ti credono, tu non trovi da

oggi il campesano, il quale, se tutte le promesse sono debiti, è mio

quali ricevessero alcuna quantità di danari, se mistieri fosse. fatti di cesare, 51

a dio, e ancora piacerebbe più, se per via d'amore o di carità

ucciso il mio debitore, per dio, se non mi paghi il debito, ti

riscuotere i danari da'suoi debitori, se non quando era in bisogno estremo.

denno però esser molesti in questo, se accettano esser più debitori alla lor scrittura

: pare tutto l'opposto, perché se tutte le sue idee sono acquisite,

e quindi si può e deve perfezionar da se. verga, i-75: voi mi

debitori unicamente all'ottima indole della fanciulla se essa aveva dato un tale ottimo risultato.

iv-12-112: se'debitor a dio, se tu ben pensi, / che conosci suoi

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (13 risultati)

noi perdoniamo a'debitori nostri. come se dicesse, padre santissimo e misericordiosissimo,

: -com'io t'ho detto, se i danar si perdono, / io non

a dio. sarpi, vi-3-61: se [il papa] è debitore di fulminar

contro ogni cristiano peccatore, certamente, se non lo fa, pecca. botta,

egli fosse della vostra compagnia; e se egli fosse malato e fievole e debole

debole et egroto, / senza sospetto se ne già pian piano. firenzuola, 264

milizia asinina. varchi, v-291: se il seme della donna avesse virtù formativa

, potrebbe una donna impregnare naturalmente da se stessa. beccari, xxx-4-269: a

via molto più breve, / che se per altrui corso avessi meno. b

limpido vetro o in onda pura, / se il destr'occhio del ciel risplende in

suo stelo. mamiani, 1-213: e se fil d'erba / moverà il vento

natura è debile, e fragile; se alcun'otta non desse alcuna lena, non

di statura piccolo, di aspetto, se tu gli levi il vigore e la dignità

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (13 risultati)

. montale, 1-85: dissipa tu se lo vuoi / questa debole vita che si

animo. petrarca, 21-6: e se di lui fors'altra donna spera, /

era un cotal dubbio debole nell'animo se fosse desso o no, e noi credevano

] troppa importanza al contenuto, e, se guadagna di serietà, vi è debole

s. caterina da siena, i-276: se mi dite, figliuolo dolcissimo: «

, ili -canzone, 16: però, se le mie rime avran difetto / ch'

ingegno, / ti priego, aiuti, se 'l mio priego è degno. de

natura dello uomo hanno tanta forza, che se non fussi altro rimedio che quello che

quello che ciascuno fussi per fare da se medesimo, pochissimi sono che non si corrom-

può. segneri, iii-1-142: pensate poi se starà forte a una batteria di tal

perocché le cose vi vanno disordinate: se le cose andassero ordinate per tutti i

, 3-345: i valdesi, abbandonati a se stessi, e per conseguenza deboli ed

nemici nostri. è vero che, se la ragione vuole, essi sono fatti debili

vol. IV Pag.59 - Da DEBOLE a DEBOLE (8 risultati)

. b. davanzali, ii-301: se gli oratori non veggono da poter, quasi

1 lettori danno alle frasi ingegnose. se li colpite con la beltà delle frasi

immagini sono deboli. leopardi, i-14: se non è continuamente rallegrata e rinforzata dal

erano proposto. testi, i-206: se con emulo dente il cor vi rode

veramente sono debilissimi argumenti, e per se stesse non fanno fede, s'elle non

ornai debile, e spenta, / se con il suo garrir troppo v'infesta;

fed. della valle, 5: ma se vedrete fra poch'ore tronca / superbissima

quello dello spirar che morendo si fa, se la porta il vento, e la

vol. IV Pag.60 - Da DEBOLE a DEBOLE (13 risultati)

] viene [l'avena], se bene in questi la non profitta tanto

case sono tanto piccole e deboli che se uno spiccasse una capriola al terzo piano

transcorsa la mia debil barca, / se da sì fallaci onde non mi togli,

fallaci onde non mi togli, / e se da volar via non mi dai piume

, che il mio petto ingombra, / se formato egli è sol di sogno,

mia. i giovinotti la sanno lunga. se trovano il terreno debole, non mancano

non era difeso verso 'porta nuova 'se non da due deboli barricate, e

il censurato sia costretto a confessare a se stesso che la maldicenza è affatto esente

che fia questa; che assa'gente se ne duole: el male andrà pure sopra'

prese il vecchio uno debile, dicendo in se medesimo: se questo morrà, io

debile, dicendo in se medesimo: se questo morrà, io andrò di nuovo in

ogni periglio. sarpi, vi-3-169: e se li deboli tengano che il papa sia

quella sua galanteria di far regali, se le pigliava tutte. ma per me

vol. IV Pag.61 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (9 risultati)

si servirebbe della sua mano ritta, se bene quelle dua dita ultime fussino state un

dosso, assai gli pesa, / onde se la spogliò con molta frezza. ariosto

qua, e ancora ne ho, se bene non così grande. pallavicino,

della sua debolezza che del morto. se egli si lasciava vincere e cadeva estenuato

: avrebbe chiamato in aiuto qualche compagno se troppo spesso non fosse stato beffeggiato per

. cellini, 2-34 (362): se io avessi pensato che lui fussi stato

vedere impunita e baldanzosa l'iniquità, se non è più disgustoso ancora il vedere

orecchio, ed era sopratutto offesa con se stessa, per la prova di debolezza che

, e voi fate un'opera indegna se lo secondate. baretti, 3-30: ma

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (11 risultati)

campo di compatir le mie debolezze: se io sapessi far meglio, farei meglio.

della fortuna. guicciardini, i-229: se in questa debolezza e disunione degli altri

volea saperle, altro non si conchiudeva se non che ambedue aveano moltissimo talento a

la piangeva giorno e notte peggio che se fosse morta. gozzano, 514: -rispàrmiati

ispiratrice delle sue debolezze d'adolescenza, e se n'era scelta un'altra, vicina

pò geloso di sua moglie; specialmente se i giovinotti, per cui ella poteva avere

qualche debolezza o incertezza o condiscendenza, se c'era stata, verso il fascismo

non per la violenzia delle tentazioni, perocché se fusse per questa cagione, arebbero fatto

: vegga ora v. s. illustrissima se lo splendore della cometa è di quegli

punto; e da questo giudichi, se per produrlo sia necessaria una superficie somigliante

efficacia medicamentosa. achillini, ii-234: se talora avviene che il medicamento, per

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (10 risultati)

..., senz'altro non può se non cagionare gravissimi danni.

tardo, / debilmente guizzando, in se medesmo / si ripiega, s'attorce

. crescenzi vólgar., 11-14: se l'arbore vecchio o molto consumato si

una; e l'altra debolmente disficcata per se stessa si travolse sottosopra.

che quella di teo- frasto, e se alcuni colui seguitati, debolissimamente el dolore

. b. cavalcanti, 2-155: se noi considereremo gli argomenti oratorii, vedremo

senza pretese. pananti, i-29: se metto io pur la bocca, e debolmente

, 7-583: vossignoria mi deve perdonare se, da povero ignorante come sono, ho

degli altri, e bastar sempre a se stessi e resistere a ogni corrente -querce solitarie

debòscia snerva i giovanetti '. magari se non avessimo il male, sicché per

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (3 risultati)

) l'amico nostro avvocato fabrizio; se ne aspettano mirabilia. = fr

una gialla di dante? e ciò che se n'è detto, e quanto se

se n'è detto, e quanto se ne potria dire? che! mi bisognerebbe

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (1 risultato)

storia culturale e morale e politica, se ne fa cattivo uso quando...

vol. IV Pag.614 - Da DISCONCERTATO a DISCONCLUSO (6 risultati)

lo stomaco disconcio, non posso mangiare se non pochissimo, e questo poco mangiare

fu sì disconcio e strano / che se non era la benignitade / del vincitor,

acconci, a quelle ci diamo: e se per alcuno tempo nicistà ci strigne ad

, dessi ponere tutta cura che, se noi non le facciamo in tutto acconciamente

e sospettosi. aretino, 8-391: se noi potessimo andare per le case de le

onde senza dare disconcio ad alcuno, se ne entrava in casa a suo piacere

vol. IV Pag.615 - Da DISCONCORDIA a DISCONFORTO (8 risultati)

così sterminato eccesso d'amore potrà, se non se in chi noi crede, o

eccesso d'amore potrà, se non se in chi noi crede, o non l'

. segneri, ii-514: ma se stolti si adirano contra paolo, perché

latini, rettor., 45-27: e se alcuno disconforta un altro che avea proposto

. mostacci, ii-181: donqua, se la stagione / d'avril più disiare

mai non pose / perduta disconforto, / se 'l tempo è stato torto, /

oramai, ché già son morto. / se tu me lasci a tal guisa morire

vivrebbe... in gran disconforto se si riputasse confinata nella sola angustia e

vol. IV Pag.616 - Da DISCONGIUNGERE a DISCONSENTIRE (12 risultati)

non è quazi alcun desconoscente tanto, se di picciuletto omo riceve onore alcuno, u

! / e piacemi non men, che se me sorte / a vita amistà vii

. della porta, xxi-11- 477: se non me ti togli dinanzi, così donna

! carducci, ii-12-15: sarei dolentissimo se in questa che è necessaria affermazione della mia

italia si vergogneranno del loro errore, se non hanno fronte di meretrice. mamiani

che mi disconosce. tarchetti, iv-49: se egli non poteva disconoscere la propria deformità

] saria bruttissima ingratitudine; sì perché se non gl'intendiamo bene, ce ne

del bonghi ci sono piaciuti, e se è possibile che in alcune opinioni particolari

dalla celebrazione del matrimonio è reputato legittimo se il marito non ne disconosce la paternità

. salvini, 10-3-160: che se quelle vorrai,... per avventura

s'acquista. idem, 10-3-163: se tu vuoi, desiderando, non disconseguire

è la paura e la tristizia, se non il disconsentimento delle cose che non

vol. IV Pag.617 - Da DISCONSENZIENTE a DISCONTINUATO (4 risultati)

fosse punto di discontentezza da nessun lato, se ne ritornò filandro con la sua cara

versi dell'4 iliade ', e se tutto potesse continuar così, non potrei

, e non s'era ancora in se medesimo risoluto a qual partito dovesse appigliarsi

è un aggregato di parti discontinuate, se ne può muovere un sol grano senza

vol. IV Pag.618 - Da DISCONTINUAZIONE a DISCONVENEVOLEZZA (11 risultati)

compagni. dalle cose dette guarda, se virgilio sa narrare senza fastidire, sendo

non continuo. torricelli, 130: se con isforzo continuo s'affaticano per separarsi

: si dice di funzione di variabile se il limite della funzione, quando la

e l'aritmetica] non si estendono se non alla notizia della quantità continua e

de parlare, xxviii-24: lo capo no se toche spesso, né facia alcuno altro

alcuno altro scuncio, perciò ch'el no se convene a l'arengatore, e quelo

di parere, che quando giudica di se stesso gli paia di compiacere, non

esemplari dell'opera mia, pregandovi, se la preghiera non è superba, di

. b. segni, 7-14: se l'anima avesse il moto locale, ella

. b. segni, 4-27: se e'si dà a'servi virtù morale,

saranno mai essi differenti da'liberi? e se ella non si dà loro, ne

vol. IV Pag.619 - Da DISCONVENEVOLMENTE a DISCONVENIRE (12 risultati)

senza disconvenevolezza. marino, vii-399: se questo celebre globbo fusse (sicome di necessità

di vita, egli medesimo per dolore se ne dava infinita passione, non potendo

far parola. carducci, ii-2-166: se... non le paresse disconveniente

sarebbe, e di speziale male, se femmina sì bella e sì adorna sottoposta

altre nazioni. algarotti, 1-235: se tacessero i trilli dove parlano le passioni,

, iii-234: punisci ancor quegli / se ti fosser frategli / o figliuoli s'alcun

messo nella prosa quel poetico che non se le disconvenga. 3. essere alieno

crede che depor lo volesse io; / se rinaldo lo vuol, non disconviene,

e non vivono senza: / che se la prima cagion, d'onde vene

, i-282: or ciascuno intende, se questo è parlar da un luterano che volesse

loro. leopardi, ii-264: certo se potessero esser vere regole di poesia quelle

pratica, sembra difficile disconvenire che, se si prende, dall'un lato,

vol. IV Pag.620 - Da DISCONVERSABILE a DISCOPRIRE (5 risultati)

, spiacere. guittone, i-25-8: se lo dono ricco è piacentero e lo

sentirà con piacere la mia discolpa, e se non il gastigo, almeno la discoperta

e discoperta, cacciata la ipocrisia, se medesima manifesta e fa che dagl'intendenti

gli ornamenti. ariosto, 4-2: se, dopo lunga prova, a gran fatica

questi non è apprezzata dai dotti, se non in quanto s'intreccia con un'idea

vol. IV Pag.621 - Da DISCOPRIRE a DISCOPRIRE (3 risultati)

più ancora i panni difficilmente si distinguono se sieno legalmente tessuti e tinti allorché sono

dante, par., 28-138: se tanto secreto ver proferse / mortale in

, ii-320: né pupilla discopre, / se nuda in lui si affisa, aperto

vol. IV Pag.622 - Da DISCOPRITIVO a DISCORDANTE (10 risultati)

, i-15 (26): la terra se 'ncomenzò a rafredare et incomenzosse a coprire

temire. bencivenni [crusca]: se si discoraggiano, pernicioso èe il discoraggiamento.

alle viti, e dicesi, che se vi si pianta presso, per discor-

dissenziente. giamboni, 186: se il trovasse pur d'ima vile cosa

'l mondo vizio. varchi, 18-i-163: se saremo discordanti, e ciascuno penserà più

-tanto l'uomo è discordante e opposto a se stesso - certe cose di lui,

essi recassero gli originali, li quali, se a quel che io scrivo discordanti fossero

dante, conv., i-v-9: se coloro che partiron d'esta vita già

carro. leonardo, 2-266: ma se esso peso fia di discordante distanzia a

a detto centro, quella parte che più se l'awisina dà più carico, e

vol. IV Pag.623 - Da DISCORDANTEMENTE a DISCORDARE (15 risultati)

la quale è in te, che se tu pacificassi i discordanti colla tua dottrina.

. sconcordanza. grazzini, 2-376: se io avessi potuto mandarvene un libro,

opposto. terino, xxxv-1-395: se vostro talento / da lo 'nco- minzamento

un nuovo fine. -discordare con se stesso, da se stesso: mancare

-discordare con se stesso, da se stesso: mancare di coerenza, derogare

offese, / ch'almen qui da se stessa si discorda. tasso, 1-24-51:

scrittore non si farà scrupolo di discordare da se medesimo, purché s'accordi sempre coll'

può più chiamarsi ragione, perché discorda da se medesima. tommaseo, 3-ii-343: importerebbe

sapere degli scriventi ne'giornali... se un medesimo scriva nel medesimo foglio discordando

o in fogli diversi rimanendo costante a se stesso. — discordare da qualche

avvegnaché poco discordino, lo buono maestro se n'accorge. m. palmieri, xv-371

in tante corde e instrumenti è difficile, se non impossibile, che qualche cosa non

, iv-702: chi sa unire in se medesimo queste tre massime, che in

distinguersi tra'sordi / il vostro suon se accordi o se discordi. manzoni,

sordi / il vostro suon se accordi o se discordi. manzoni, 309: ne'

vol. IV Pag.624 - Da DISCORDARE a DISCORDEVOLE (9 risultati)

cecco d'ascoli, 2266: se di lei peccando si discorda, /

del paradiso, 488: o amatore, se tu discordandoti non ti disciogli da l'

al figur. savonarola, 7-ii-292: se tu avessi uno instrumento bene concordato,

guardare di cantare, specialmente solo, se egli ha la voce discordata e difforme.

par., 8-140: sempre natura, se fortuna trova / discorde a sé,

: la legge positiva... se invecchia e riesce discorde troppo dai bisogni

riesce discorde troppo dai bisogni nuovi, se è troppo materiale, minuta, molesta,

. galeazzo di tarsia, 170: se alta pietà non rompe, / canzon

con lei consonano fremon tutte; ma se a questo fenomeno si presenti uno stromento

vol. IV Pag.625 - Da DISCORDIA a DISCORDIOSO (10 risultati)

delle nature discordevole scompagnerebbe e divellerebbe, se non fosse uno il quale, quel che

nostra offerta, né nostra orazione, se in prima la discordia non si discaccia del

accese più viva, e la città se ne divise. -discordia con dio:

alle loro discordie saria così facile, se d'accordo non si rimettessero alla sentenza

. fatti di cesare, 304: se uomo trovava in alcuno luogo, che

fede allo scritto, e i posteri se non altro non fluttuavano nella discordia delle

in macchina una sconosciuta, le domandava se fosse sarta. -figur. furia

, 1-852: invan rabbiosa, / se stessa roda la feral discordia.

;... / teco avrai, se 'l fai, / con tre discordie una

e ne la città: percioché, se non vi fosse discordia, non vi

vol. IV Pag.626 - Da DISCORDO a DISCORRERE (6 risultati)

posa, / resta dal corso suo, se grave sasso / s'oppone, e

soffici, v-2-17: della filosofia non amava se non l'attività dialettica, discorrente come

quella stessa ormai della capitale, solo se possibile più corrotta e grossolana. discorrènte3

fraude. marsilio ficino, xxxi-967: se così non fussi non potresti discorrere col

campo dell'etica. bruno, 3-112: se fusse vero la terra muoversi verso il

in altra specie di continuo; ma, se è parte dell'universo, si termina

vol. IV Pag.627 - Da DISCORRERE a DISCORRERE (12 risultati)

-figur. torini, 264: se diligentemente, o uomo, consideri quello

volgar., xxiii-9 (291): se... non guarderanno [i

brieve fu discorsa. idem, 25-6-6: se l'animo preso da'mali desideri è

anima nella misericordia di dio, discorrendo a se medesima, confessando con semplicità di cuore

contrario, quei che tacion sempre, se awien che una volta sian discordi,

di persuadere e pregare sua maestà, se li piace, a posarlo. berni,

del viaggiatore sconosciuto fu diventata ufficiale, se ne fece un gran discorrere nei pubblici

pensier t'ingombra e teco stesso, / se la fronte severa il cor m'esprime

favore dei fratelli lombardi; e figurati se l'austria vorrà sentirne discorrere ora!

egli non potrebbe giamai discorrere bene, se non avesse in che fondare il suo discorso

che in breve uscirà alla luce, se si vedrà che piaccia questo nuovo modo di

discorrersi non era facile, né cercato se non per far all'amore...

vol. IV Pag.628 - Da DISCORRETTO a DISCORRIMENTO (4 risultati)

: guarda ieremia, che profetò, se tu discorri bene el tempo suo, circa

, discorrete quanto volete, bisogna, se io non mi inganno, ritornare a quello

tacque ', non è altro, se non porre la sua predicazione nell'intendimento

l'eternità] è unita e raccolta in se stessa, quasi tranquillissimo stagno che non

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (6 risultati)

dell'avversario non lascivi vedere come i pedoni se ne vanno. boccaccio, vii-105:

i quali... chiudono dentro se stessi una mente discorritrice, adorabile immagine

che al senso nostro non son palesi. se gneri, iv-263: dunque

pronunciata). marino, i-304: se in una lettera discorsiva ch'io scrivo

valerio massimo volgar., i-180: se le stelle discorse da cielo se offerrano

: se le stelle discorse da cielo se offerrano a li omini, non riceverebbero più

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (9 risultati)

di firenze, 15: e se caso avenisse... che questa compagnia

sorelle la 'grammaire raisonnée ', come se noi dicessimo la grammatica discorsa.

di breme, conc., ii-544: se ci ha qualche altezza e disinvoltura d'

discorso sulle labbra, e uscii come se mi fossi sbagliato di persona.

discorso dell'intelletto. tasso, n-ii-31: se noi abbiamo cognizione minore de l'intelligenze

nostro discorso, il qual non conosce se non con la guida de'sensi.

di naturai discorso e di pietà cristiana, se ragion vuole, che più rispetto si

simili non sono uguali, e però se ciò che si dice su d'una di

si può di una republica; il che se accadessi, potrebbe ancora questo pensiero e

vol. IV Pag.631 - Da DISCORTECCIARE a DISCORTESE (11 risultati)

mai comperate, né compererò, perché se ne vanno in discorsi. caporedi,

non fa poesia; il poeta, se poeta ha da essere, diceva divinamente

vecchio castello. pavese, 17: se domani sul presto saremo in cammino /

mi dichiarassi precisamente, con tutta sincerità, se ancora hai così per sicuro come a

paese in questa parte del mondo; o se, dopo tanto tempo e tanta esperienza

sinceramente di non aver conosciuto al mondo se non due sole famiglie: quella di coloro

discorso le visite, le conversazioni, come se io fossi geloso. -mettersi

anche lui, come sua madre, se la diceva cogli umili, non si dava

i. nelli, i-289: ma se voi lo avevi,... basta

ci diciamo ben levato e gli chiedo se oggi farà caldo. veniamo sul discorso

toscana, ne'campi di roma, se tu il comanderai. = comp

vol. IV Pag.632 - Da DISCORTESEMENTE a DISCOSTARE (10 risultati)

n-ii-118: ma non è troppo di parlarne se prima non ci assicuriamo di non commettere

vincerò la sua discortesia; / ancor se placherà, se ben fia tardo, /

discortesia; / ancor se placherà, se ben fia tardo, / faràgli ancor pietà

. b. tasso, 15-1: se la discortesia, carnai sorella / della superbia

fermo e stabile albergo de la cortesia, se non peraventura questo ove dimoro, insegnatemi

penetrar con l'intelletto è forza / se v'è l'alma gientil, accorta e

e mira s'arte v'è, se v'è natura, / si trova al

fare certi suoi servigi, in camera se n'andò. gelli, i-3: parlerai

pensare potevo. lorenzino, 103: se avete cara la vita vostra, discostatevi

vi sono sotto, le fuggono, e se ne discostano co'rami quanto possono.

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (5 risultati)

fiata dalli cittadineschi esercizi discostandosi, ivi se ne vengono con la loro famiglia a diportarsi

appartiene per la forma narrativa, ma se ne discosta, in quanto la narrazione è

, si vedrà senza molta differenza (se pur con differenza) discosta sessanta miglia.

la mercé non fia discosta, / se mi darete quel che, benché vaglia /

da gioco vuoto, adele, e se la figurò come la aveva vista tante

vol. IV Pag.634 - Da DISCOTECA a DISCREDERE (10 risultati)

sono tanto discosto dal senso che, se non fussino alligate per figure e cose

conoscendo discosto (il che non è dato se non ad un prudente), i

questo medicamento non si può vedere, se non in lunghezza di tempo, e

. c. mei, 248: ma se abbiavi una sottigliezza, uno stato soverchio

fedele. bianco da siena, 168: se tu cadi molta gente / caderebbe discredente

carnalmente giaciuto. berni, 302: se volete mo'credere o discredere anche questo

prima, discreda. segneri, i-326: se non discredono certi articoli più molesti,

è da discredere a questa prova, se si risguarda a quel che fanno ancor oggi

aver torto. caro, 12-i-297: se io non isperassi che 'l buon giu-

un significato, di mutarla, né se ne possono ancora discredere. bottari, 3-2-73

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (6 risultati)

testa, e la bocca, come se ella volessi parlare; e molti ispaventati

son quelli che discreditano la nazione; se non hanno costumi, almeno avessero della

la diffidenza e il disprezzo fremente di se stessa, il discredito e il disprezzo

li tro- verrete tutti mirabili; e se si considerranno le azioni e ordini loro

armonia. testi, ii-22: ma se... /... il

essenzialmente nemico capitale del pensiero; e se vuoi con un solo principio spiegare a

vol. IV Pag.636 - Da DISCREPANZA a DISCRETAMENTE (8 risultati)

sa come vanno le cose, / se fra di lor non dassi discrepanza, /

di lor non dassi discrepanza, / o se affatto non son miracolose, / non

delle colonne volgar. [tommaseo]: se eo discre- pareggio del buono consiglio,

, allora mettetevi a correggere; e se non discrepareggio, non vi devo perciò dispiacere

orni la mente ogni donna gentile / se vuole ornata la faccia portare, / ché

buccia è fatta crespa; / e se non si discrespa / con donne e con

un certo ordine continuava a roteare, se non perfetto, discretamente passabile. baldini,

non molto dell'omo è amico / se 'l possessor vive discretamente. pallavicino, 7-330

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (5 risultati)

vista gli appicca. viviani, 1-66: se questa caduta discretamente si moderasse con alzarsi

in non dirmene nulla, giacché non se ne dee poter dir altro che male,

pensava senza scrupolo; ma la coscienza non se n'accorgeva, o per discretezza faceva

ma non da una linea all'altra, se non si dice. 2.

modi di parlare spesso riescono erronei, se si pigliano letteralmente, senza rettificarne il senso

vol. IV Pag.638 - Da DISCRETO a DISCRETO (8 risultati)

male discreto. guicciardini, 98: se gli uomini fussino discreti o grati a bastanza

a lo 'mpero. / qui pensa se di tale onor fu degno, / ch'

anche metterti addosso una discreta allegria, se pensi che ancor per un anno il tuo

adatto. petrarca, i-2-121: e se non fosse la discreta aita / del

serrato l'uscio, alle sue damigelle se ne venne fuori. parabosco, x-809:

di fargliela leggere [la novella]; se bene la curiosità sua poco discreta a

quest'agitazione, si voltò per vedere se mai ci fosse d'intorno qualche vicino

(602): si volse per vedere se mai gli cadesse sott'occhio qualche vicino

vol. IV Pag.639 - Da DISCRETO a DISCREZIONE (7 risultati)

usano colle bestie, so gente che se descreziano poco da le bestie.

quel troppo famoso della colonna infame, se gli arbitri sono sempre eccessivi e il

ch'io renda giustizia a frontone, perché se egli cadde in quel difetto che ho

: la prudenza..., se s'intende come può essere intesa, qual

pensare ancora a me, cercando di darmi se non in tutto, almeno in parte

senza ritegno. savonarola, 8-ii-289: se voi dite: egli è pur carità udire

me. mettiamoci a tavola, e se evaristo non ha discrezione, a suo

vol. IV Pag.640 - Da DISCREZIONE a DISCREZIONE (17 risultati)

s'informava con discrezione presso mia madre se per caso non fossi frutto di un

dee., 9-9 (389): se con sana mente sarà riguardato l'ordine

gli dicea, non dubitare: / se mi medicherai con discrezione, / come

modi tutto quello che tu puoi, se tu dovessi bene cavarne un puntai di

per parole e brevemente discritta, come se alcuno à tolta una cosa sacrata d'

una cosa sacrata d'uno luogo privato, se dee essere giu dicato puro o

spesso si costuma. speroni, 1-1-258: se io giuocassi con la mia donna una

a bastanza. baldinucci, 3: se dopo due giorni in circa, si

sempre a stare a discrezion de'pisani, se le robe nostre hanno a andar o

gl'impacci, senza i compensi. se povero, si mette per tutta la vita

onda: / che par ch'ognor se lo inghiottisca e rube. guicciardini,

investir coczino, che il dì trenta se gli arrese a discrezione, essendosi ritirato

diamine! discrezione ci vuole! discrezione se c'è!: a indicare

... / un po'di discrezione se ce n'è. manzoni, pr

egregi cittadini /... / come se fosser quindici assassini, / esposti al

. v. borghini, iv-233: se io volessi dir di tutte le voci ch'

ii-9-44: il parer mio ti ragionerei se fossi presente a te: ora intendimi

vol. IV Pag.641 - Da DISCRIMINALE a DISCROMATOPSIA (5 risultati)

cellini, 1-58 (144): se e'si dà gli ufizi, non si

progressive e regressive, ma essa non comincia se non quando le condizioni psicologiche, che

discriminatura, / né gran danno è se alcun gruppo riman vi. orioni, x-4-138

. anonimo fiorentino, iii-74: se forse scema merito, non discristiana

spiche. crescenzi volgar., 9-99: se quando per subita acqua sono oppressate

vol. IV Pag.642 - Da DISCROMIA a DISCUSSIONE (11 risultati)

essere curati con ammonimenti buoni, e se non si correggono, non si dee

dee discucire. alberti, i-284: se in questa opera qualche non prima a

come pigliava denari de le pere, se poneva la mano dentro ad una discositura

, 12-214: deh, socio mio, se 'l ciel già mai non fulmine /

del mondo posso dire / ca se lo tiene, ed ogni altro discura.

lo re di francia, per giustificare se, e per fare suo appello, fece

e di tutti suoi baroni, discusando se, e opponendo a papa bonifazio più accuse

chiama per discussione e che non so se fosse meglio appellar derivazione, vien lodata

ma essendo interessi publici, dico che se parlassimo da filosofi, che ho sempre sentito

generali. de sanctis, ii-15-91: se per poco consultiamo la storia delle discussioni

non sia confuso dinanzi da tutti, se la iniquità sarà trovata in te. bandello

vol. IV Pag.643 - Da DISCUSSIVO a DISCUTERE (8 risultati)

mancava la * decisione ': come se tra discutere e risolversi, cioè tra

magno volgar.], 2-27: se noi volemo discutere la sacra storia sotto intelletto

machiavelli, 1-iii-16: non voler disputare se v. s. e. erano tenute

un'occasione per discutere un'altra volta se la commedia della restaurazione fu immorale e

, comando io; mio marito, se gli dicessi di buttarsi dalla finestra, mi

ordini non bisogna discuterli mai, anche se per avventura ci paressero crudeli. imbriani

? -certo, -rispose ciro. - se lei lo vuole. 8. ant

.. e un discutere alquanto appassionato se i dilettanti del filodrammatico fossero migliori di

vol. IV Pag.644 - Da DISCUTIBILE a DISDEGNO (11 risultati)

ingenua teoria: che un vescovo, se era stato eletto e confermato vescovo,

cose aspetta, / che fan disdar se bene attendi alcuno. = comp

tener resoconto di me, e se mi decido mi disdecido poi.

siete egualmente cari, perché miei nipoti: se egli ha colpa, n'hai tu

de sanctis, petr., 43: se l'uomo conoscesse a che è buono

tornare 'n amorosa pietanza, / se volesse la mia bona ventura. guittone

mi sarebbe dolcissima la piaga; / ma se con lunga pena esser qui deve /

salcio. albertano volgar., 78: se noi non potemo fare quelle cose che

. francesco da barberino, iii-225: se, tornato notaro, / la penna

dolore, disdegnò. petrarca, 5-12: se non che forse apollo si disdegna /

a pilato forte si disdegna; / se 'l lassi, dicon, che non sia

vol. IV Pag.645 - Da DISDEGNO a DISDEGNOSO (8 risultati)

sì ferito 'l meo core, / che se voi non l'a'tate e'se

se voi non l'a'tate e'se ne more! petrarca, 264-96: sento

., i-73: d'altra parte, se la podestà none è ben savio,

che averai la grazia da noi; / se domandassi il mezzo del mio regno,

potè, la fiamma / co ^ se, e avvolse d'incendio archi e colonne

disdegnoso molto. poliziano, 179: se poi vi veggio in atto disdegnosa, /

e più piacevol sia, / ancor che se ne mostri disdegnosa, / e talor

, / e talor mesta e flebil se ne stia: / non starò per

vol. IV Pag.646 - Da DISDEIFICARE a DISDETTO (12 risultati)

sfrondato. a. verri, ii-342: se niuna cosa infiamma così la facondia quanto

più vivere indegno si reputava, se non traeva a fine il suo desi

muzio, iii-20: mi dirà alcuno, se la disdetta è tanto vergognosa, che

querele ributtato; come vuoi tu, se io averò detto cosa falsa o fatto

vuol recedere. guerrazzi, i-271: se mai avvenga che nel casamento dove abiti con

e al termine dell'affitto vattene; se un procuratore del re, paga tannata

parti non potessero rompere il trattato, se non dopo quindici giorni di disdetta.

sorte avversa. aretino, 1-137: se la eccellenzia di sì buon principe viveva

trovo adatto. vasari, iii-134: se il mattaccio, il quale aveva di

baldovini, 2-59: molto vorrei / se una volta a mio modo andasse il giuoco

mesto padre. campanella, i-164: se mi sciogli, io far scuola ti prometto

caso, disdetto con cagione, / se pur in cuor s'el pone, /

vol. IV Pag.647 - Da DISDIAPASON a DISDIRE (12 risultati)

a tutti non altrimenti chiaro disdetto, che se monaca fosse stata. tasso, 1-9-83

: eo ne faccio disdetto: / se simil dissi mai, cangio carriera. mocati

grandi disdicevoli peccati, non sappiendo da se medesimo, che penitenza gli si dovesse

. banti, 8-279: « vedi se sono fortunato » diceva al fratello che andava

, sproporzionato. muratori, 5-i-325: se con sì fatte regole poi misure

ne'vizi, perché senza miracolo non se ne sbrigano; l'am- monizioni non

. caro, 12-i- 226: se noi diciamo una cosa, siamo in arbitrio

siamo in arbitrio nostro di disdirla; se la vogliamo una volta, possiamo un'altra

anche fuori del tormento ad accusare se stesso. tommaseo, 3-iii-85: fatto è

direste quasi che l'autore porti invidia a se stesso, e che, quando

opera, e recitano la poesia come se fosse prosa, e i cui gesti disdicono

siano testimoni. petrarca, 24-3: se l'onorata fronde, che prescrive /

vol. IV Pag.648 - Da DISDIRE a DISDIRE (12 risultati)

santa natura!: mai stanca di se stessa; e che non verrà mai

sparga la polvere, sì che non se ne truovi grano. dove noi faccia,

disdisse la dimostrazione. guerrazzi, 5-112: se non pel tuo amore, almeno pel

chiamare infedele. carducci, ii-10-3: se io disdissi il giornale « filosofia delle

1-247: la regina considerando che, se questo gli disdiceva, era impedimento del

proponimento di fare la cittade, e, se al suo volere consentiva, rompea fede

la stagion lieta e felice, / e se d'altro diletto il cor s'accende

diritto, solo perché il possessore non se ne vale e non può valersene,

non che la natura catilinaria disdicesse, se ne vantava, catilina predicava il più grande

infamato; o avesse colpa o no, se ne disdisse al popolo. tavola ritonda

bruto giammai disdetto a cotale impresa, se fusse onorata la cagione del farla.

memoria dal tempo del collegio; le quali se convenivano a leuma, quando era adolescente

vol. IV Pag.649 - Da DISDODECAEDRO a DISEGNARE (7 risultati)

con tanti vezzi, che si sarìa disdetto se fusse figliuolo del conte d'ormignacca.

, ii-153: egli era, anche se innocente, il disdoro del reggimento.

mi vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'è la dolze donna mia

? giacomo da lentini, 10-35: se l'amor ch'eo vi porto / non

no li vien già mai presso, / se novo prima non si face e

e partito ala taula rasa, ché se la taula è longa el desegnamento dea

el desegnamento dea essare longo, e se la taula è retonda el desegnamento retondo

vol. IV Pag.650 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (7 risultati)

ad uno, a due, o se più largo / del nuovo letto disegnasti il

all'ara. beltramelli, ii-112: se così le piace! -rispose il compito signore

, e mi chiese, sorridendo, se volessi 'disegnarla '. pavese,

non stava mai fermo e le chiedeva se qualcuno l'aveva mai disegnata a quel

ariosto, 42-76: lungo sarà, se tutti vi disegno / gli ornati alloggiamenti

sa subito disegnar la figura, e se non fosse lungo non sarebbe evidente. serra

boterò, i-52: spinto io non so se da sdegno o da zelo, ho

vol. IV Pag.651 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (9 risultati)

: con che disegni / fallaci, se pur nati sinceri, / ti disegnamo,

mai succedere, non si può dire se non che meriti di essere laudato chi

cinque anni eseguisse tant'eroiche imprese, se non l'avesse in mol- t'anni

evo. d'annunzio, iii-1-273: se il mio consiglio valesse, io vorrei

, e quinci e quindi gira / e se percuote pur, disegna loco / ove

d'acquistare onore, con veloce passo se ne va dove ha il suo cammino disegnato

lamb. frescobaldi, v-312-14: e se mi dite, amico, che m'

chi nel dipinto scudo / disegna amor, se l'ha benigno o crudo. giannone

: egli non mi ha detto mai se mi disegnava per quella piazza o altrove.

vol. IV Pag.652 - Da DISEGNATAMENTE a DISEGNATO (8 risultati)

vuole. g. bargigli, 56: se si disegna giuoco, dove esse [

musica vanno disgiunte, qual maraviglia, se, avendo uno a colorire quello che ha

che nessuno entri in casa. -o se non v'è un famiglio, io son

'l groppo non faccia bel vedere, se non è aiutato con qualche bella espressione

punti di numeri? cennini, 115: se hai a disegnare di notte, togli

dalle mie parole non si cava altro se non che la cometa (intendo il capo

sia e la più nobele e che se convene mellio desegnata per tenere tutta la

immaginativa, ned ella ne imprime in se stessa sì per l'appunto le immagini.

vol. IV Pag.653 - Da DISEGNATORE a DISEGNO (4 risultati)

della notte. foscolo, xiv-226: se non puoi scrivere mandami le tombe di

: disegnatore di queste [figure], se crediamo a giorgio vasari, fu quel

i miglior mastri. caro, 12-ii-174: se questa [impresa] le piace,

sartore non sapeva cucire un abito, se il disegno non fosse venuto da londra o

vol. IV Pag.654 - Da DISEGNO a DISEGNO (8 risultati)

con una rapida espansione selvaggia il disegno se non sia assidua l'opera del ferro

disposizion di case che facciano fortezza da se medesime in luogo di mura. 6

. cecchi, 7-47: l'africa, se dio vuole, è il paese senza

, color fini, nobile argomento, se la geografia non le dà il piano e

luogo, che a niun altro se non per ingannevole fingimento si adatterebbe?

macinghi strozzi, 56 (133): se sete privati de'vostri disegni, riputate

nulla al disegno, parmi, / se fia l'impeto nostro altrove or volto,

. forse a'primi di marzo, se il cielo e gli uomini non si attraversano

vol. IV Pag.655 - Da DISEGUALE a DISEMBRICIARE (10 risultati)

posteriori. e. cecchi, 1-169: se invece in teatro c'è la poesia

disegno. d. bartoli, 18-166: se pur anche ogni cosa gli succedesse a

avea già disegno e cura / (se tale era il suo fato) il maggior

che pagheresti (disse lo stregone) / se la tua moglie avesse il ventre pregno

moglie avesse il ventre pregno? / se ciò fosse (rispose perione) /

i-12: la pena a'figli da'padri se avventa, / la colpa no,

avventa, / la colpa no, se da voglia taccagna / imitata non è

, 181: or pensa lettor mio, se a gran disegno gli venisse l'imprudente

sua. c. dati, ii-34: se si potesse averne un disegnino in piccolo

p. fortini, iii-261: deh guarda se già n'ho fatto mille disegniuzi.

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (12 risultati)

maitio franzesi, xxvi-2-107: se bene e'disembricia e smattona / li

e butta fuor bagaglie, / ognuno se ne ride e gli perdona. cesari,

entrare in un otro,... se prima dell'aria contenuta non si disenfia

enfiate di questa razza d'enfiameno, se sta qualche giorno, o qualche notte

riposo, le gambe disenfiano, e se poi si ritorna al moto, rienfiano.

. libro di sydrac, 280: se tu non ti puoi sofferire di discoprire

sia nel pene naturale e disenfiato non se ne può dubitare. bresciani, 1-i-404:

arila, 170: 'disquilibrarsi '. se mai dovrebbe essere 'disequilibrare ',

di dolore, né si terrebbe sodisfatto se non mi diseredasse e mi cacciassi fuor

: parve loro esserne diseredati: come se il pondo e l'onore di questa gran

-rifl. guerrazzi, ii-253: e se la natura possiede sostanze di tanta potenza

. soffici, v-1-21: condizioni miserabilissime se non disperate [quelle della nostra arte

vol. IV Pag.657 - Da DISEREDAZIONE a DISERTARE (5 risultati)

insensata nel suo sepolcro starà, come se sopra alla faccia della terra non più

per lo disertamento altrui procura d'accrescere se medesimo. roncisvalle, 3-22: non pensò

e sviamento di mia arte: e se non che mi convenia, a'principii

dispersi e i diser tanti se si potessero radunare e impedire che disertassero.

un punto. carducci, iii-25-195: se un contagio disertasse la vostra città,

vol. IV Pag.658 - Da DISERTARE a DISERTARE (10 risultati)

diserto, / né nuova più di lui se ne sapea. monti, 10-606:

cui umore al leccume di quel terriccio se ne va tutto. d. battoli,

che portato avea, ma quasi, se spacciar volle le cose sue, gliele convenne

né piccola somma né grande, ché se l'userai, te ne diserterai per lo

empiuto di medici ignoranti, che, se non vi si porgeva presto rimedio,

lo studio, ma il notaio non se ne preoccupa, una piccola rendita gli permette

del luglio 1872. sbarbaro, 1-278: se tutto era stato miraggio, per esso

si distendeva intorno a loro silenziosa come se gli abitatori l'avessero disertata da secoli

cola di rienzo, 99: se cola di rienzo lo tribuno avesse seguitata la

mia, varcare io so; / se tu brami ch'io diserti, / madre

vol. IV Pag.659 - Da DISERTATO a DISERZIONE (4 risultati)

mattino / tranquilla e disertata / come se visitata / l'avessero le streghe. alvaro

/ pochi in arringhe lo vincean, se gara / fra giovani nascea nella bell'arte

riunione, a un incontro abituale, oppure se ne assenta senza farsi notare.

il frutto della tua nobiltà, ove se punto punto errerai, sarai reputato la

vol. IV Pag.660 - Da DISESSATO a DISFACIMENTO (9 risultati)

conte a volgersi ogni tre passi per vedere se era seguito secondo i suoi desiderii.

sua diserzione, avevano pianto dirottamente, se le erano prostrati ginocchioni alle piante,

pregandola a non abbandonarli ad una certa rovina se rimanevano senza lei. cesarotti, ii-360

cosa è fatta. pratolini, 6-152: se sandrino l'avesse sorpresa così in fuga

suolo. targioni pozzetti, 12-10-189: se poi uno si darà la pena di

non erano le morbidezze d'egitto, se non in piccola quantità, trapassate in

dura la vita umana, do- verebbe se saggio fosse, di quei piaceri e passatempi

onesti sono, in danno e disfacimento di se stesso da se medesimo privarsi. ammirato

in danno e disfacimento di se stesso da se medesimo privarsi. ammirato, 1-255:

vol. IV Pag.661 - Da DISFACITORE a DISFARE (7 risultati)

né guastatori. tolomei, i-12: se primieramente i vocaboli piglian forza dall'uso

i vocaboli piglian forza dall'uso, se l'uso è di quelli facitore, governatore

dante, purg., 15-76: se la mia ragion non ti disfama,

che dar ti posso ornai più, se non questa / misera vita?

certano. b. visconti, ix-76: se 'l bon per molti spesso si disfama

e la loro corruzione, com'elli se ponno fare e desfare. bartolomeo da

non può esser fatta cosa perpetua, se non l'anima che è immortale; le

vol. IV Pag.662 - Da DISFARE a DISFARE (10 risultati)

: il reggimento aveva disfatto le tende e se ne stava schierato a traverso il campo

particella pronom. mattasala, v-70-71: se lo steccato si disfacese per aqua o

barricate). giamboni, 4-269: se alcuno istudioso dimandasse me, che sono

: la città..., se non si prendea riparo, era per essere

. cattaneo, iii-4-82: mi dimandavano se era vero che colle bombe avessero già

cavalca, 19-301: noi sappiamo, che se questa nostra casa terrestre di questa abitazione

al figur. guittone, i-14-165: se dire me volete che pregio e piaciere

fuoco, / di non partirsi mai, se conquistate / da lui non fosser per

, /..., riconoscimi, se sai: / tu fosti, prima

e'compagni, con grandissimo animo, se vita gli durasse e la guerra la quale

vol. IV Pag.663 - Da DISFARE a DISFARE (13 risultati)

dante, par., 16-76: se tu riguardi luni e urbisaglia / come

/ come sono ite, e come se ne vanno / di retro ad esse

falci. galileo, 3-4-220: ora, se disfacendo una canna se ne rigetterà del

: ora, se disfacendo una canna se ne rigetterà del medesimo piombo un'altra più

creder di no. montanari, ii-372: se si vagliono di monete per disfarle,

, non vi ponno aver utile, se non quando que'principi, che le battono

niello. anguillara, 8-164: ma se troppo a l'insù battiam le penne /

mai fuori [le pecore], se non sono disfatte le gelate e sia scolato

ma quando si risolve e disfà, se hanno monti che schifino i venti, diventano

nessuno si fida nella grossezza del ghiaccio se non la mattina a l'alba. campanella

a l'alba. campanella, i-133: se 'l quaglio si disfà, gran massa

'l tempo intenerisce. guglielmini, no: se si avvertirà... a molti

, intaccare. leonardo, 2-45: se tu volessi fare pasta di perle minute,

vol. IV Pag.664 - Da DISFARE a DISFARE (15 risultati)

bastandogli finalmente l'animo di piacere a se stesso e diffidando d'esprimerla a suo

vene si trovava, sanza insanguinarle, se non d'insensibile insanguinamento delle vene capillare

. bibbia volgar., i-362: se desfacente lo ladro, ovvero cavante la

: domanda... ancor, se più disii / saper da lui, /

l'altra, volendosi disfare insieme, se potessino. s. bernardino da siena,

oggi nel mondo / per piccola fortuna se disfazza. giov. cavalcanti, 24

disfatta la casa, ètti fatta ingiuria, se * cacciato, se'rubato, se'

l'onore. domenichi, 2-88: se qua si sapesse che io fussi così

, e il suo divori. / che se disfare impunemente un solo / vi par

da prato, v-127-51: drudo mio, se dio mi vaglia / ch'io del

101: soccorri a questo cor che se disface, / che per te sola lassa

g. gozzi, 1-24-101: oh, se vo'aveste un dire tanto bello /

. foscolo, xvi-13: non so se l'ingegno ornai stanco, o la ragione

le tradizioni della disciplina antica si disfanno: se si tira avanti di questo passo,

i-128: cominciò colui a gridare che se l'italia era stata fatta per questo,

vol. IV Pag.665 - Da DISFARE a DISFARE (16 risultati)

, 7-ii-31: fassi una questione: se el papa potesse disfare un frate consecrato

tutto il mondo il vedrae ignu- damente se non lo confessi al prete, ma se

se non lo confessi al prete, ma se tue il confessi sarà celato e disfarassi

nel mondo di là, il poverino, se di qua non s'accomoda questa cosa

qua non s'accomoda questa cosa, se non è disfatto il male che ha fatto

. b. croce, i-4-39: se l'errore, se il male fosse un

croce, i-4-39: se l'errore, se il male fosse un fatto, da

curare non si dee: e pur se volesse a la favola fermare l'avversario,

davanzali, ii-121: far nuovo consolo, se quel che sedeva non era prima disfatto

il lanjuinais gridava tutto esser perduto, se si lasciava sussistere un decreto d'impunità per

era ella [la lega] invecchiata da se medesima, ed in gran parte disfatta

e niuna forteza vi si potrà fare se gli incantamenti non si disfanno; e io

superficie di quello, dove continuamente altre se ne producono e altre se ne dissolvono,

continuamente altre se ne producono e altre se ne dissolvono, essendo altre di breve

prima né poi, tutto insieme a se stesso presente; e non mancano i

e 'l toro ritrovar più quelle; perché se ben resta gravida, la non si

vol. IV Pag.666 - Da DISFASCIARE a DISFATTISMO (9 risultati)

imo che si levi la dentiera e se la metta in tasca. -disfarsi dalle

glione, / e de gire a trovarla se procaccia. bocchelli, 2-349: vogliono

un lavorare. fogazzaro, 1-239: se fare e disfare è tutto un lavorare,

/ e spero in dio, che se n'abbia a scordare. serao, i-869

. bocchelli, 10-236: -lei dunque, se ho inteso bene, ammette possibile una

oppressi contro una classe di oppressori, quindi se vi sarà vittoria, vi sarà eziandio

sarebbe stata l'onta della disfatta, se avesse ceduto a quello smarrimento. gramsci

l. bellini, 5-1-5: se a quell'alto fabbricatore dell'universo,

ancora di quei composti che sono per se medesimi di poca durata...

vol. IV Pag.667 - Da DISFATTISTA a DISFATTO (13 risultati)

, 9-98: in sé discorre / se morir debba,... / o

fuoco... / vi manderò, se ben fussi a levante; / farò

inimici si sono ritirati. -eh! se si sono battuti; se sono mezzi disfatti

. -eh! se si sono battuti; se sono mezzi disfatti! -vi dico

col disio inverso il bene, / se con forti speroni ei non è tratto

in campagna. de marchi, i-576: se quel poveruomo non avesse lo stomaco disfatto

poveruomo non avesse lo stomaco disfatto, se non avesse speso per allevarla, chi

, 91-154: como aere dà luce, se 'n esso lume è fatto, /

passata. ricettario fiorentino, 119: se il zucchero disfatto tornassi troppo, vi s'

: fertilissimi si rendono i fichi, se s'infonda alle loro radici rubrica con

, e null'altro; ho cercato se fra essa melmetta vi erano il lombrichi

. mi pareva ancor mio, dianzi, se bene disfatto, se bene difformato.

, dianzi, se bene disfatto, se bene difformato. bontempelli, 7-73: frutti

vol. IV Pag.668 - Da DISFATTORE a DISFAVILLARE (12 risultati)

cavalli non averebbe vinte le mie forze, se la ruota, che si volge dintorno

prudenzani, ix-539: notte e dì se lamentava / che tal taglia l'agra

qualche volta. magalotti, 7-122: se poi si desse riscontro d'un terzo

io « così disfatto; / e se 'l passar più oltre ci è negato,

del popolo, educar la borghesia; se pur si potrà, ché è paurosamente

legno. 19. locuz. se uno è cotto, taltro è disfatto:

è cotto, taltro è disfatto: se uno sta male, l'altro sta peggio

. cecchi, 1-1-448: io credo che se l'uno è cotto, l'altro

villano, il mercato è disfatto. (se tu mostri cedere o temere, l'

, e son fattori / di roba per se stessi, e disfattori / di quella

d'annunzio, i-980: tu guardi se non sorga d'improvviso / a le soglie

dante, purg., 15-99: se tu se'sire della villa / del cui

vol. IV Pag.669 - Da DISFAVORE a DISFERENZIARE (19 risultati)

presto manca. castiglione, 219: se per sorte hanno qualche disfavore,

forse al mondo / s'intese ancor, se in disfavore al cielo, / se

se in disfavore al cielo, / se cara esser nomata, / se misera tu

, / se cara esser nomata, / se misera tu debbi o fortunata. b

le mentono. castiglione, 330: se si avesse da venire a questa contenzione

parlava già mai in disfavore della legge se non tra'signori e collegi: negli ottanta

l. salviati, 22-2: se la tenta [la mutazione di governo]

trovati esser disfavorevoli. galileo, 3-4-218: se noi pur vorremo determinar l'apparenti

quanto ognun cerchi di occultarla a se stesso, è molto disfavorevole al loro decoro

sue operazione. machiavelli, 673: se mia madre mi favorisce, la non fa

, disse che voleva stare a vedere se io ero un così pazzo che io

loro. b. cavalcanti, 2-41: se questa parte ci è favorevole, ella

non piccolo usandola noi accommodatamente: e se ella ci disfavorisce, sarà necessario trattarla

tu [libertà] sprezzata poi, se non da'vili? disfavorita se non da'

, se non da'vili? disfavorita se non da'tiranni? discacciata, se

se non da'tiranni? discacciata, se non da'ignoranti? disfazióne (

, disfatta. botta, 5-411: se l'impadronirsi di pozzuolo era fatto importante

malvivente d'america; che però, se tuo padre fosse un po'più uomo

io crederò di apparire meno superbo, se non presumendo disferen- ziarmi fra'tuoi lodatori

vol. IV Pag.670 - Da DISFERENZIATO a DISFIDARE (10 risultati)

quella città; dove lui fa intendere, se fra dua dì e'non hanno ubbidito

te sì non convien far disfidagiia; / se tu vuo'ben civir di questa guerra

sferrato osservazioni, trovò, che, se non battevano appunto, di- (un cavallo

: / ché mai non uscerai, se là giù filtraste. = comp.

che fu, l'anima con lo sangue se n'andò. s. degli

, e, sentendo la passione, se chinò presto cum la mano per aiutarse

; e l'altra debolmente disficcata per se stessa si travolse sottosopra. disfida

dal gel sì afflitto, / come se tal ch'ha croce rossa in petto,

corpo fu in certo modo superiore a se stesso, perché non rifiutò mai disfida,

quel ventaglio? monti, i-79: se voi foste al mio fianco io vorrei mandare

vol. IV Pag.671 - Da DISFIDATO a DISFINIRE (8 risultati)

adunao lo consilio e disse che no se disfidassero de la die che devea venire

i. cecchi, ix-182: morte, se tu questa gentile occidi, / lo

v. franco, 274: se vuoi, da te mi chiamo disfidata:

mi chiamo disfidata: / e, se non, ti disfido; o in ogni

, o sostenitore, o difenditore, se ben non è attore dell'ingiuria,

e disfidato e di loro e di se stesso, alzò gli occhi in alto.

disfilar capelli, non dar lumi bianchi se non nelle cose bianche. =

romperebbe in meno di sei mesi, se 'l comandamento di dio non fosse, che

vol. IV Pag.672 - Da DISFINITORE a DISFOGLIARE (4 risultati)

, corrompere. berchet, 386: se la mente sua d'altri già fosse,

disfiora, né riceve in dape / se non ch'a far il mèl sono i

stame? dall'ongaro, vi-259: se legger potesse nel profondo / di quel

o sentimenti a lungo repressi (e se ne scarica e attenua l'ardore, il

vol. IV Pag.673 - Da DISFOGLIATO a DISFORMICOLARE (9 risultati)

larga rosa bianca, onde non restò se non una boccia in cima a uno stecco

machiavelli, 265: si vede spesso, se alcuno disegna nell'esercizio del soldo prevalersi

o hanno una civiltà pagana che poco se ne disforma. 4. alterarsi

quali la maggior parte uccelli di ratto se ne portarono; il rimanente per alquanti

le piante, ma non mirasse, se quelle piante che si hanno ad alimentare

iii-n: non solo è corrotta in se medesma [la corte romana], ma

della giovinezza. serra, 11-68: se si faccia una rivista dei cortei, si

ci parrebbe un evento mostruoso e incredibile, se non fossimo avvezzi a vederla frequentemente.

. c. bartoli, 1-327: se... vi saranno...

vol. IV Pag.674 - Da DISFORMITÀ a DISFRENATO (8 risultati)

: la gioia, per quel giorno, se n'andò; e l'imprudente o

): la gioia di quel giorno se ne andò; e il povero imprudente,

breve di montieri, v-53-209: item se neuno di quelli de la compagnia murisse

persona a cui elli 'l iudicasse et se 'l vescovo u suo messo lili volesse

e si predica l'unità italiana, se non si cura disfrancesare la lingua e

pena quaranta dì a disfranciosare uno, se pur lo sfranciosa, e la bontà nostra

i-37-25: luxuria per natura richiere, se l'uzo l'aiuta, diviene sfrenata;

di quistion movente. dominici, 1-133: se li mandi [i figli] alla

vol. IV Pag.675 - Da DISFRENIA a DISGENIO (6 risultati)

temerità di certi bestiali e disfrenati, se non fosse prontamente e vigorosamente rintuzzata.

/ e l'onestà feconda, / se tutto via scompare / nell'implacabile fretta,

scompare / nell'implacabile fretta, / se natura si disfronda / nell'implacabile stretta?

le mie entrate di francia, disgannando, se potrò 1 francesi, che per mia

/ e stende il braccio a disgannar se stessa. b. corsini, 5-67

gelo). pavese, 4-307: se poi, come dicono, verrà molta neve

vol. IV Pag.676 - Da DISGENOPATIA a DISGIUNTAMENTE (5 risultati)

che lento a suo diporto vada, / se parte matutino, a nona giunge.

bembo, 1 136: se dal vero manca / la voce mia,

, 60: queste [rene], se onda corrente le 'nmolla, / o

circa al grado quarantesimo quinto, producono, se non unitamente nell'istesso soggetto, almeno

le disgiunte [proposizioni] poi son vere se una delle parti sia necessariamente tale quale

vol. IV Pag.677 - Da DISGIUNTIVAMENTE a DISGIUNZIONE (11 risultati)

: questo lo fece risolvere stabilmente in se stesso che per niente si doveva lasciarlo star

, quando tra le proposizioni enumerate non se ne trova alcuna ommessa che possa stare

cioè che dee avvenire o essere l'una se l'altra non avviene, o non

e deve o avvenire o esser l'altra se non avviene o non è la prima

la bellezza, sono funeste doti sovente se dalla bontà del cuore siano disgiunte.

m. c. bentivoglio, 12-644: se il torvo regnator d'avemo / unì

. tasso, i-115: non so se vostra signoria abbia notato un'imperfezione del

peggio che miscredente, e quasi ateista, se dubitaste ch'io non vi fossi attaccato

è digiunto -da verità mi pare, / se lo pensare -a lo parlare -assembra.

bene coordinare per i suoi fini, anche se in apparenza disgiunte, l'azione sua

tempo mostrano di dir più cose che se fossero congiunti; perciocché la natura del

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (7 risultati)

ch'elle non sien se non due o tre. baretti, 3-292

, ché la più lunga vita non dura se non un quarto d'ora, tanto

senz'esso è manifesto che d'una se ne fanno molte. la disgiunzione adunque serve

60): le sue sostanze che se n'andavan, di giorno in giorno,

i giovinastri andando in frotte / offrian se per la patria a morir presti;

all'avversario. nievo, 1-334: se non vi disgrada, io vi fermerò per

lei non disgradano le cose mie, se ben vecchie tutte oramai pe'neoterici della

vol. IV Pag.679 - Da DISGRADARE a DISGRAVIDARE (6 risultati)

], anzi hanno temuto di disgradarsi se egli avesse adoperato solo, ma colla nostra

, iv-194: l'intenzion mia è, se questo saggio non parrà disgradevole,

fuoco, sì perfetta fiama, / che se gli avvien che fiso la riguardi

biade disgranellavano le spighe, e se le manicavano per fame. =

, purg., 11-37: deh, se giustizia e pietà vi di- sgrievi /

: non si potrebbono dolere per disgravare se stessi dalla colpa, che loro sarebbe data

vol. IV Pag.680 - Da DISGRAVIO a DISGRAZIA (15 risultati)

avere fortuna. equicola, 234: se il tuberculo di venere serà elevato,

, bisogna, voglia o non voglia, se le abbia per ottime, sieno cattive

ragazzo era fatto con coscienza, come se ne fabbricano ancora ad aci trezza.

sua, desiderando essere prestamente raso, se ponesse in mano ad uno che non solamente

la faza. aretino, 1-39: se la setta di cotali isfagumati legge per

. b. croce, iii-26-37: se non l'avesse pubblicato, il numero

in cattura. cesarotti, i-267: se in una compagnia, ove regni la

famiglia monti nel suo distretto: e se tu vedessi la costernazione dei poveri del

, involontariamente. cieco, 14-97: se pur per disgrazia alcuno il vede, /

don giovanni mio, guardate costinci ritta, se per disgrazia voi aveste a canto quelli

ti raccomando sempre. hai tu veduto se per disgrazia costui giugneva prima o

mi avessi riscontro? piccolomini, 160: se per disgrazia hanno la grazia di qualche

favore in tempo che sia qualcuno che se ne accorga. carletti, 64:

carletti, 64: le cimice, se si mangiano per qualche disgrazia o che

altrui discapito. rajberti, 2-48: se per disgrazia sapeste parlar francese come i

vol. IV Pag.681 - Da DISGRAZIARE a DISGRAZIATO (13 risultati)

foggia sua,... come se tutto fosse un legno,...

momento all'altro, quando uno meno se le aspetta. f. d'ambra

a tre bastagi, che buon per loro se il dì festivo era giorno da lavoro

facciam loro. della porta, 1-98: se i segni d'amor che devo aspettar

per portarmi giamai. oddi, xxi-11-246: se vuoi sdegnarti seco, ricordati delle sconfitte

venire a domandartene degli altri e, se non volevi dargliene acciò non giocasse più

in una sepe... disgraziatamente se trasse. berni, 322: lasciatami

ella fosse di peso insopportabile a se stessa! milizia, iv-339: tutto

mio, mi rallegro in sentire che se non megliorate almeno non si peggiora (

mio. rovani, i- 225: se mai credesse di parlare a mia madre,

muratori, 7-ii-382: puoi leggere, se vuoi, quanto lasciò scritto benvenuto aliprando

-per causa tua disgraziata. -signora, se sapeste lo stato mio, vi movereste

è d'un giorno; disgraziata te, se badi a quella soltanto. montale,

vol. IV Pag.682 - Da DISGRAZIOSAMENTE a DISGREGARE (6 risultati)

credente o addirittura da fanatico, come se fosse un ideale e attuabile, e

9-51: né raffaele si prendea noia se per avventura qualche inesperto pennello faceva

gli uomini ama tori di se medesimi, cupidi, superbi, altezzosi,

sue particolari pubblicazioni; il che, se da una parte dimostra la ricchezza inesausta

organicità. cavalca, 18-80: se se', o uomo, escetto del numero

, dissolversi. leonardo, 2-230: se li razzi luminosi sono... causati

vol. IV Pag.683 - Da DISGREGATAMENTE a DISGUANTARE (4 risultati)

, sotto il suo sguardo estimatore, se non un corpo miserabile, logorato dall'

italia, il paese sembra abbandonato a se stesso quasi che dio e la provvidenza

quasi che dio e la provvidenza se ne fossero dimenticati. 3.

con giubilo universale, ma accolta, se non generalmente, da larghe correnti del

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (7 risultati)

diverso da quello segnato, o pure se la cosa si smarrisce. es.:

. montale, 2-27: nulla toma se non forse in questi i disguidi del

[il diavolo] disguisa e trasfigura se altresì, come s'elli dicesse,

ragazza. voglio darvelo, e vedrò se mi burlerete. lanzi, 11-88:

il vizio felice disgusta della virtù. ma se la punizione nasce dal caso, cessa

mettere fine a cotesta scena disgustevole, se la svignò. panzini, iii-119: quel

loro atto l'impurità e si sentono a se stessi disgustevoli, oggetto di schifo e

vol. IV Pag.685 - Da DISGUSTOSAMENTE a DISILLUSO (8 risultati)

è altro che il sentimento delle convenienze. se qualche cosa sconviene, se ne ha

convenienze. se qualche cosa sconviene, se ne ha disgusto. foscolo, xvii-

bocca a una smorfia sdegnosa, come se vino e festa, tutto fosse un disgusto

neglette e disprezzate a qualche tempo e occasione se ne posson risentire, e mantenendosi in

me ne dispiace, e non son contenta se non lo vedo pacificato. alfieri,

lanzi, ii-290: i colori, se non si tenean bassi, sa- rebbonsi

vedere impunita e baldanzosa l'iniquità, se non è più disgustoso ancora il vedere

illusioni. carducci, iii-7-395: se ad alcuno occorresse disilludersi del mondo eroico

vol. IV Pag.686 - Da DISIMBALLAGGIO a DISIMPEGNARE (10 risultati)

dei fraticelli di sasso, per domandargli se capitassero spesso al monastero anime stanche del

[imitazione di cristo], 3-31-2: se l'uomo non sia elevato di mente

baruffaldi, ii-178: mostrerò, se 'l mio umor si disim- bestia,

rate scadute. cattaneo, ii-2-36: se i prezzi volgono in basso, le sete

ii-94: ed ora,... se non state attenti, perderete il

d. bartoli, 25-12: e se chi legge alcuno per avventura ne immaginasse

. vallisneri, iii-604: io che, se alcuno altramente immaginasse, il disimmagini,

al fine involi; / e se questo non basta, anco rapisca.

; narrati nella stessa supplica. or se il papa per la supplica n'ebbe

con crescimbeni. salvini, 41-467: se medesimo trasse fuora d'intrigo, disimpegnandosi

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (5 risultati)

occorrente per disimpegnarsi bene di questo insegnamento se gli fosse commesso. pesci, ii-1-548

villareccia frugalità. cattaneo, i-2-106: se questa fu per l'editore una buona

batter le puote per alcun modo, se con le operazioni ragionevoli dal visco disimplicandole

, come tu dici, arenato, ma se non capitano altri guai si può ben

gli oggetti / senza che l'ombra tua se ne impressioni. bartolini, 1-40:

vol. IV Pag.688 - Da DISINCARNATO a DISINGANNARE (4 risultati)

la pianta delle camelie, come, se mia, i ladri l'avessero

rigutini-cappuccini, 61: 'disinfezione', se è l'atto o l'operazione del

godere. caro, 12- ii-216: se io ho consentito che sieno prese [le

forse disingannati tutt'i popoli industriosi, se talvolta non dipendesse la guerra dalla volontà

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (6 risultati)

disingannarsi. moravia, 12-355: era come se dall'oscu rità qualcuno le

ruggiero di brada- nante, e di se sola l'accendesse. 2.

, 306: ha protestato che, se può disnamorarsi, non caderà più nella

mia fortuna, e... se avete cantato che non v'innamorerete più,

moccichino, e guatarvi entro, come se perle e rubini ti dovessero essere discesi dal

che altri ci ami, ma che, se alcuno ci amasse, si disinnamori.

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (9 risultati)

. vasco, xviii-3- 829: se questo correspettivo sia egli sufficiente lo giudichino

romanzo, poi qualche loro recensione, e se ne era fatta un'idea sua con

poca storia disinteressata ai più, se non vi fossero le creature in

gli altri, non meno che a se medesima. frisi, xviii-3-368: diede alla

, obiettività. muratori, 8-i-130: se poscia daddovero ameremmo la verità, comparirà

che cosa sia anche questa cosa; e se ne rende conto, col diritto che

1-6: questa negazione,... se cancellava di un tratto tutte le tragiche

de luca, 1-15-3-219: se il caso portasse che per l'impedimento

ma io ormai cosa mi disintossico? se mi morsica un serpente velenoso resta secco lui

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (3 risultati)

). calmeta, 28: se vogliamo della leggiadria e disinvoltura parlare,

. magalotti, 24-47: della religione se la passa con disinvoltura, ma quando fosse

senza neppure avvedersene. foscolo, xiv-374: se nella finestra delle cameriere, cioè nella

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (9 risultati)

queste cagioni di pubblica disistima un'altra se n'aggiunse molto ridicola, e fu

, v-2-914: ditemi... se voi o altri che voi stimiate veramente,

per grazie, e quello dura. ma se l'amore non va oltre la frenesia

scolorir la bella faccia / e provar se 'l tuo cor se ne sgomenta.

faccia / e provar se 'l tuo cor se ne sgomenta. 2. slacciare

di stringhe a quattro doppi, talché se per maledetta disgrazia mi assaltassero le furie

che l'alma forte si notrìca / se tostamente non se ne dislaccia. tanaglia,

forte si notrìca / se tostamente non se ne dislaccia. tanaglia, 1-195:

ne tessere umano; sì che, se 'l vinculo di questa virtù non fusse

vol. IV Pag.693 - Da DISLALIA a DISLEGATO (11 risultati)

offenderti palesandoti la mia passione; d'affliggerti se la dissimulo; di essere disleale se

se la dissimulo; di essere disleale se non ti dico tutto quello che io

saran tutti que'di maganza, i se 'l mio baston non mi fa disleanza.

. girolamo volgar., 1-11: se un uomo fusse preso, ed egli fusse

, egli sarebbe ben preso; e se uno lo dilegasse di tutti i legami fuori

quella donzella / ed a l'alto cipresso se ne è gita; / dal troncon

vuol comprar gioia di gran valore, se prima non la dislega. -figur

sterpi, o vero tronconi, e se mai niuna se ne dislega. lorenzo

o vero tronconi, e se mai niuna se ne dislega. lorenzo de'medici,

dante, purg., 25-31: « se la veduta ettema li dislego » /

slegato. leonardo, 2-255: se la opposizione obliqua, contraposta al peso

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (3 risultati)

gioiello). castiglione, 253: se voi avete una gioia, la qual dislegata

lo savio non peggiora per riposare; se alcuna fiata è lo suo cuore un poco

quello naturale. romagnosi, 10-170: se è lecito di mentalmente distinguere classi,

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (4 risultati)

cesari, 3-2-62: egli sarebbe come se un zoppo, uno dislogato dell'ossa

luogo per alloggiare il bene e la gioia se non quello onde si disloggia il male

, ebbe gran voglia di andarsene; se non che, disse, son troppo

costoro / che son quinc'entro, se l'unghia ti basti / eter- nalmente

vol. IV Pag.696 - Da DISMASCHERARE a DISMESSO (6 risultati)

oggetto). michelangelo, i-112: se po''l tempo ingiurioso, aspro e

d'annunzio, v-i- 535: se io faccio l'abnegazione di tutto me nella

tutto me nella volontà della battaglia, se io mi umilio nella patria e mi esalto

come nel fondo de so gola trista / se desmente lo verzo traditor.

tichi, 115: che stupore se, così fatta usanza dismessa,

e quasi morto, ma quanto a se bellissimo e potentissimo. proverbi toscani,

vol. IV Pag.697 - Da DISMESTICO a DISMISURATO (5 risultati)

spesso fra me solea maravigliarmi e dolermi se... così a lei [alla

dia cagione. ammirato, 1-38: se i principi non si cureranno di gravar di

una persona, i favoriti da per se stessi ritirandosi in sicuro, quando è

mena colpi a dismisura: / non dimandar se 'l frappa con fusberta. tasso,

pirandello, 5-56: accusarsi? pentirsi? se male aveva fatto, senza volerlo,

vol. IV Pag.698 - Da DISMISURITÀ a DISNATURARE (4 risultati)

solin: « di veder sarei vago / se alcuna novità ci pare ancoi ».

corse a sostener mattamira, che già se 'n veniva semiviva a terra...

, chiamato franco..., se ne venne nel mar maggiore, e,

alamanni, 23-28: disposto pure in se da lui disciorse / in qual guisa

vol. IV Pag.699 - Da DISNATURATO a DISOBBLIGARE (10 risultati)

il vero. paoletti, 1-2-125: se la fermentazione trovi nel vino una gran

.. sempre migliore... ma se lo trovi scarso di princìpi, ben

dico prima che dia l'anello, se il lupo non diventa pecora, come suol

: disnebbiarsi dall'errore è pena vana se poi si riprecipita in qualche briachezza di verbi

ne discioglie l'anima dalle membra, quella se ne parta più lucida e più disnebbiata

. francesco da barberino, i-134: se parente è l'ima [donna]

co mincio, intendendo, se non a pieno, almeno alcuna cosa

pendo la terra e distendendosi, nel giardino se n'andò. -venir fuori, emergere

nuccoli, vii-780 (1-6): se del mio dir sentenzia si disnoda.

: né la potestà farà mai padrone di se medesimo colui lo quale le ree e

vol. IV Pag.700 - Da DISOBBLIGATO a DISOCCUPATO (15 risultati)

suddito dall'obedienza debita al prencipe, se non è contra la legge della natura o

incommodità. caro, 12-iii-285: che se ben voi mi disobbligate per questo da ogni

viver suo. segneri, iv-585: se non v'è altri, da cui chi

condanna eterna. savonarola, iii-140: se la mano di dio non ti rilieva

e disobligare dal reato della pena eterna se non dio. 3. ant

, il quale feci a san petronio, se egli con suoi preghi impetrava da domenedio

egli abbia a far difficultà di questo / se già e'non fusse obbligato a quel

terre della contessa matilde...; se mai l'imperatore ovvero il re enrico

colui che era preso, disobbligato, se non da colui che l'avea fatto pigliare

pigliare. goldoni, vii-1191: ma se mai tal non fosse, se mai,

: ma se mai tal non fosse, se mai, senza colpa vostra, vi

non m'indurrò mai a sottoscriverla, se non quando vi vedrò maritata.

la legge, ma che altro non significava se non un annon- ciar, pubblicar o

puttana, che non ha l'animo, se non al denaio, non conosce

tesser da voi udito non altramente che se voi disoccupatissimo foste. m. adriani,

vol. IV Pag.701 - Da DISOCCUPAZIONE a DISONESTÀ (9 risultati)

amici di libertà e di quiete, quivi se ne stanno, senza alcun desiderio di

fascismo è cattolico con perfetta logica, se si pensa che esso si inserisce nella

cui deve guarire al più presto, se no muore; per l'occupato è una

e lui deve stare attento a non prenderla se non vuole ammalarsi anche lui, ossia

lelli, vii-767 (3-13): se speranza, con la quale io pergo

cadreste vittima della vostra disonestà, anche se io dovessi cader vittima del mio furore.

e d'unirsi con gli ugonotti, se lo stimolo della propria coscienza, la

egli parla né più né meno come se imo anno o due fosser passati,

cavalcanti, 369: io le domandai se da nemici elle erano state ingiuriate di

vol. IV Pag.702 - Da DISONESTAMENTE a DISONESTO (9 risultati)

francesco da barberino, 93: la promessa se fatta l'avea, tu non

s. agostino volgar., 1-3-199: se platone onestissimamente vietòe e riprese queste cose

; e l'avrebbero disonestamente ucciso, se un caporale da lui ferito in una

da samminiato [petrarca], i-226: se tu non vuoi disonestare l'arte che

(479): tu al postutto, se puoi, procuri di camparla, innanzi

è la mia gesta; / onde, se mi chiamate in femminino, / voi

non sei tu, che non mi puoi se non togliere la roba, la vita

della fanciulla. pea, 7-250: guardo se negli occhi di lei ci sia rimasta

tozzi, iv- 136: « se anche fosse disonesta per necessità di non

vol. IV Pag.703 - Da DISONNARE a DISONORARE (9 risultati)

, 4-255: pensa che, se io potessi far di meno, non ti

. c. croce, 332: marcolfo se aveva ascoso el volto, e cavandose

atto fosse disonesto. tolomei, i-83: se a quelli riguardiamo, vedremo i scritti

divorata dal lupo. verissimo. ma se avesse preso la strada più corta, possiamo

dicono essere cosa brutta e disonesta, se agli dei piace, che uomo plebeo sia

catone nel suo carissimo figliuolo. però che se era disonesto e vizioso di vivere sotto

al giusto,... di lui se ne fa due parti. una che

. b. cavalcanti, 2-257: se adunque vorò infamare e disonorare qualcuno che

rimorso delle indegne persecuzioni divenuto odioso a se stesso, e schivo della pubblica luce

vol. IV Pag.704 - Da DISONORATAMENTE a DISONOREVOLE (18 risultati)

mas- siccie e pesanti disonorerebbero atene, se fossero il solo monumento che ci restasse

, fu necessario che i capitani disonoratamente se ne le- vassino. bandello, 2-37

de'remi, in vèr la terra / se ne venia disonorato e mesto. boccalini

nostro onore? monti, v-228: se quelle carte vanno perdute, m'impicco

, vilissimo. calvino, 3-47: se ti arrivava un insulto indecifrabile, che

, disonorevole. bembo, 2-45: se egli avesse voluto pigliar fatica di dire

quando non avesse potuto verificarla, infelicissima se la provava. pallavicino, ii-181:

. bocchelli, 10-57: ben poveraccio se aveva dovuto ridursi a fare il mestiere

di sydrac, 306: sapiate che se tu discuopri lo suo male e la sua

il disonore col sangue di quella sciagurata! se non va via di casa voglio ammazzare

a esto mondo che arrabire omo in se stesso, mordendo e devorando sé e

in un cesto li ha scaricati, come se fossero spazzatura, giù dal poggio che

fu morto da troian (non so se 'l sai) / il padre tuo;

il figliuolo. pallavicino, 1-261: se ogni peccato è un disprezzo ed un

è ver di me adirata: / se tu di lui [da amore] non

pane e acqua a purgare il cervello, se è pazzia, o l'animo,

è pazzia, o l'animo, se è cattiveria, fino a che tu sia

lo stremo e l'ultimo di stoltizia: se non a colui, il quale è

vol. IV Pag.705 - Da DISONOREVOLMENTE a DISORDINARE (5 risultati)

di sangue. rajberti, 2-237: se, a cagion di esempio, siete stitico

celimi, i-iii (260): se quei peccati fussino troppo disorbitanti, vostra

alzamento della pescaia. baretti, 3-297: se non sapessi come, invece d'essere

prestante negromante, il buonafede non è se non un pedante ignorante, un brigante

a questa felicità. credo adunque, se non sei del tutto disorbitante, che

vol. IV Pag.706 - Da DISORDINARIARE a DISORDINATO (10 risultati)

: aveva tutto il viso deformato, come se un colpo improvviso ne avesse disordinato i

è quel che disordina spesso / in se medesmo la legge di dio.

accidenti, e quali si disordinano più se a chi le apartengono non si trova preparato

animo e con le forze, come sarebbe se da principio vi si fussi ordinato drento

. g. bentivoglio, 6-2-6: se in un mese non usciamo d'intrico,

bestie predate, si disordinerebbe agevolmente da se medesima. g. bentivoglio,

nella carne e nel corpo suo, se non peccava prima nella parte spirituale.

bestemmiando. della casa, 801: se tu cominci ima volta a disordinarti,

entra in un corpo, non parla se non disordinatamente, per l'odio e per

, sì se'tu in tenebre, ovvero se l'ami troppo disordinatamente. s.

vol. IV Pag.707 - Da DISORDINATO a DISORDINATO (4 risultati)

più giudizio, diceva illustre poeta; se scrivo non mi perdo in turgide frasi,

invasioni de'barbari..., se non trovassero gli uomini impediti dal lusso,

. savonarola, 7-i-131: vuoi tu vedere se imo è buon padre di famiglia?

padre di famiglia? guarda la sua casa se ella è rumata o disordinata,

vol. IV Pag.708 - Da DISORDINATORE a DISORDINE (4 risultati)

avvedutezze così squisite che sembrano effetti, se lice il dirlo, di un'arte raffinatissima

disordini già non si vedreb- bono, se da quanto richiede la propria essenza e la

essenza e la indole della materia, se ne ricavassero le forme, la costruzione,

giraldi cinzio, 4-9 (1982): se voi mandaste fuori parola ella di subito

vol. IV Pag.709 - Da DISORDINE a DISORDINE (8 risultati)

né persona di gran vedere, perché se la fossi stata di queste savie donne,

pellico, conc., ii-505: se credessimo impossibile il disordine di mente che

. il buon nome, i ragazzi. se anche i tempi erano gravi, niente

si grida. fogazzaro, 1-386: ora se i clericali ritornano al potere avremo sempre

stare a casa per far piacere a se stessi e alla mamma. -stato di

s. degli arienti, 400: se quella intelligenzia, che da l'oriente

in disordine. giusti, 4-i-101: se poi v'accomoda / o male o bene

ordine: non si ricade nell'errore se si ricordano gli sbagli commessi.

vol. IV Pag.710 - Da DISORECCHIATO a DISORIENTATO (7 risultati)

vogliono essere usati con parsimonia; e se invece di 4 disorganizzare 'si ponesse

dimmi, che male è al fin, se si trastulla / un nel suo studio

suo studio, e calcula e bischizza / se la terra sta ferma o s'ella

, 2-203: ora il cavallo girava su se stesso e galoppava in qua, e

o dei sentimentali o dei cinici, se no il pubblico si disorienta. manzini,

dunque rivolgersi verso l'oriente, neppure se abbiano confiscato l'olio del santo sepolcro

in mano, e lo so. e se hai qualche cosa da domandare, domanda

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (8 risultati)

manto, / e 'l viso e'se pugnasse e i piedi ornare.

l. salviaii, ii-11-90: come se il dire 'di 'o 'del'.

casa negligente sappia sé meritare gran biasimo se in parte alcuna lascia la famiglia essere disorrevole

albertano volgar., 1-44: se l'animo tuo è savio dispensasi e

una commedia nuova, si disossa, se ne fa un cibreo, e presentandola

appendice, si dice mentalmente: « se ci capisci qualcosa sei più bravo di

anche assol. bembo, 1-196: se 'l foco mio questa nevosa bruma /

[lucrezio], 4-201: anzi a se stessa il concepir contrasta / la donna

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (3 risultati)

pannuccio del bagno, xi-1-369: dunque, se in dir disovro, / biasmo in

salvini, 12-8-616: non altrimenti / che se affatto la terra dispaccandosi, / l'

archivio datini [cartella avignone]: se la canella vostra ch'è ne le

vol. IV Pag.713 - Da DISPACCIO a DISPARERE (12 risultati)

ha dispaccio nessuna di queste di terraferma, se non di quella di coccino. marino

-assol. baldi, ii-15: se, perch'io dica ciò, forse chiedete

gli qual non adde- mandi; / se prendi, tanto abbracci, che non te

/ tu [anima] curri, se non andi, sali, co più descendi

pagano, 1-263: d'awantaggio, se l'esistenza e la vita è

plebe assennata e virtuosa da ogni lato, se la dispari dagli altri ceti.

volgar., i-2: tu dispari, se tu non impari. donato degli

4-286: finito che fo il mangiare, se disparò 11 tinello. garzoni,

è il suo. cattaneo, i-1-275: se tutte [le parole] vi fossero

le compongono. gioberti, 1-iv-132: se tu passi da un conquistatore e riformatore,

: la beltà, che mantene, / se pare in nulla parte, / ogn'

non altrimenti appresso noi una tragedia, se di versi o tutti rotti o mescolati

vol. IV Pag.714 - Da DISPARERE a DISPARIRE (17 risultati)

udire l'o- pinioni altrui; e se pur non dicono quello che ci piace,

e me non era stato mai dispareri se non minimi, che uno che non fussi

che uno che non fussi stato appassionato se ne sarebbe riso. savonarola, 8-i-321:

il fracasso era forse più grande che se ci fosse stato disparere. tramater [

più mesi in qua egli viveva non so se in sospetto, ma certamente in disparere

. cicerone volgar., 2-9: se l'animo è cuore o sangue o

egli è anima, forse si dispargerà; se egli è fuoco, si spegnerà.

frutto delle ricchezze e della pecunia, se nonne lo dispargimento di quelle. abate isaac

1-89: o frate, in verità se 'l religioso non avrà dispargimento e turbazioni

turbazioni nelle cose carnali... e se medesimo conserverà colle vigilie: la mente

, che consisteva neu'indovinare il tratto, se pari o dispari. borgese, 1-410

da samminiato [petrarca], i-271: se tu se'pari a lei di bellezza

lei di bellezza, sarai esercitato; ma se tu se'dispari a lei, sarai

? ariosto, 16-46: furo, al se gnar de gli aspri colpi

contrasti e lo tenga in cervello, se ne serve per mettersi il suo pari sotto

sì coverta, / ch'a pena se n'accorse il mondo errante. / tosto

aria fumosa e spessa senza che nessuno se ne accorgesse, disparvero lungo il muro

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (9 risultati)

è fuggita. nencioni, vi-1036: se l'umana famiglia, d'improvvisa / morte

defunto. d'annunzio, v-1-461: se io fossi stato con loro, avrei

potremmo noi consolarci della sua disparizione, se qualche saggio non ce ne restasse nei

di qua e di là dispartatamente, siccome se ella fosse la oste attendata.

e poteva capitar loro di peggio, se il caso li avesse fatti incorrere nella

11-7: ma tu, come se dio t'avesse a parte / chiamato

nostri affari. non dovrebbe essermi riconoscente se io, di mia volontà, mi

tedaldi, 41-8 (74): e se di ciò adempio il mio pensiero,

di non fare dispartiménto d'amistade, se far si puote. varchi, 22-57:

vol. IV Pag.716 - Da DISPARTIRE a DISPAVENTARE (10 risultati)

frezzi, iv-21-38: perché amor, se tu diritto badi, / sta in

. francesco di vannozzo, 59: se 'l non ti piace, di'ch'io

dietro l'ha ascoltato, / occultamente se ebbe a dispartire, / e toma

/ che ogn'altra intorno a lei se è dispartita. -figur. scostarsi

(63-1): chimica da la glesia se disparte, / punir si dèe come

buonarroti il giovane, 9-507: ma se ventura lor, che 'n disventura

. maestro alberto, 63: che se per natura son belli [i beni]

cagna] è molto buona. il che se è, non pongo pure in considerazione

quali si sieno, [i madriali] se ne vengono a sporre innanzi agli occhi

degna sapeva trovare / da dir, se fosse stato conosciuto / in abito cotanto disparuto

vol. IV Pag.717 - Da DISPAVENTO a DISPENNARE (10 risultati)

a tornare salva nel campo, se il duca di monpensieri, il duca di

per amore / una donna valente, / se talor largamente / dispendesse o donasse,

un gran dispendio di parole in cercar se la solida concavità dell'orbe lunare,

di pemiziose pazzie? beccaria, i-227: se tutte le fossero espresse [le idee

virtù de la conscienzia,... se sempre in le cause denanti agli occhi

agli occhi corno uno specchio per iudice se tenesse, non seguiriano tante exorbitanzie,

fanno. galileo, 1-1-58: ora, se si rimuove il servire ai serenissimi padroni

minuzie, e incapace di disegni elevati; se non fosse in piedi questa biblioteca ambrosiana

ii-io): di sopra siete, se 'l mio dir s'adempie, /

comodamente, ma dispendiosissimamente quasi quanto se fossi venuto in posta. =