Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. IV Pag.45 - Da DAVANTINO a DAVANZALE (6 risultati)

col tuo amante. ariosto, 6-67: se di scoprire avesse avuto aviso / lo

. pavese, 5-18: una ragazza, se è bella, non è la musica

prima che. dante, 10-2: se lippo amico se'tu che mi leggi,

, che in ogni modo davanti che se ne alzi il capo, si compirà di

somarello) non si volta; ma se ne leva il timone e lo si attacca

complimenti ». soffici, v-1-592: se sei letterato, e riesci a sapere

vol. IV Pag.46 - Da DAVANZO a DAVVERO (18 risultati)

a veder ciò rappresentato in disegno, se non in un'antica pittura di un

davanzo. fagiuoli, 1-1-134: ma se voi non volete aver pazienza di sentire ogni

e del nuovo testamento, credo che se ne starebbe zitto come un olio,

, e di più che fa pregiudizio a se stessa ed al buon nome che tiene

ed al buon nome che tiene, se non l'ama e non lo riverisce

awantaggio. passeroni, i- ii-122: se cicalar volessi davvantaggio, / sarebbe cosa

quasi disonesta. baretti, 1-125: se dunque al signor pastor arcade venisse mai

: e potrei davantaggio conchiudere, che se quello talvolta vacilla, questo trema.

623): noi abbiam potuto riferire, se non le precise parole, il senso

da potersi descrivere. leopardi, iii-872: se non mi scrivi, io starò male

di luglio, una sera si vide davvero se il sangue era rosso, si vide

per davvero, anche senza dovere; se no non vale niente. pca, 8-99

iii-52: sopporterò ch'ella m'abbia, se vuole, per ignorante e goffo e

tutto questo non ti parrà forte davvero se ti dirò che essendosi francesco l'altro

fosse uscito per certe sue faccende, se ne andasse difilato nel suo studio dove,

- prendila. - davvero? / o se è caldo? -allora non si piglia

venuto il re gentile per te. se tu sapessi il suo regno dov'è!

cosa? -a spasso. a vedere se rico era là col coltello per tagliarti la

vol. IV Pag.47 - Da DAVVICINO a DAZIO (11 risultati)

bastonate davvero. manzoni, 921: se l'aver de'sinonimi è un inconveniente

caso, pensino a vendicarsene i francesi se ne hanno voglia; nel secondo caso,

. borsieri, conc., ii-524: se dalla sua condizione egli è ridotto a

madre e intento a spiare davvicino, se non fosse morta. chiesa, 5-26:

, 42: statuimo et ordiniamo che se alcuno di montagutolo fusse aletto dazaiuolo per

l'aneddoto di orfani che, domandato se aveva da daziare, risponde: « se

se aveva da daziare, risponde: « se l'intelligenza paga il dazio, qui

ha dazio, / non cura punto se i dazin lo cercano. = deriv

mi scorticas- seno, / per veder se tra carne e pelle fossino / mercanzie,

gassin dazio. sassetti, 103: se il traffico di raugia fusse bastevole a

discutevano a proposito dei dazi di consumo se convenisse meglio al comune appaltarli o riscuoterli

vol. IV Pag.48 - Da DAZIONE a DEA (7 risultati)

fan beffe e strazio; / e se uguccion ti comandasse il dazio, /

si sottopongono le merci a controllo e se ne paga il relativo dazio (e segnava

ha dazio, / non cura punto se i dazin lo cercano. -fare l'

roma, xxviii-378: in quella die se celebrava la festa de dea iunone ne lo

mare. tasso, u-ii-257: se tu sei tale a me quale era venere

dante, conv., iv-xn-7: se quanta rena volve lo mare turbato dal

volve lo mare turbato dal vento, se quante stelle rilucono, la dea de la

vol. IV Pag.49 - Da DEALBAMENTO a DEAURATO (4 risultati)

; i ed oltr'a questo, se 'l libro non erra, / fecion di

nome di dea alla sua donna il petrarca se non dopo la morte. magno,

ciel, tu nostra dea, / se dir lice e convensi, / vergine d'

. boriili, 2-314: chissà se non s'aggirano quatti quatti nei pressi

vol. IV Pag.50 - Da DEBACCANTE a DEBELLATO (10 risultati)

di fermate e supplirvi con stazioni; e se, come pare, nascerà il

altro a pigliarsi alle braccia, come se lottare volessimo;... e stando

debellar gli alteri: / ma gloria, se ben guardi, è più verace /

tutti i miei nemici »... se... una sgualdrinella qualsiasi mi

. tansillo, 98: amor, se vuoi ch'io tomi al gioco antico

io tomi al gioco antico, / se aprirmi il petto un'altra volta brami,

si acquista sempre nuove malattie; e se pure a forza di medicine se ne

; e se pure a forza di medicine se ne debella talvolta qualcheduna, immediatamente ne

saprei come dirla: divenuti rivali di se medesimi, combatterono con gli affetti alla

e mio, v'assicuro che, se non divengo totalmente pazza, che 'l fermo

vol. IV Pag.51 - Da DEBELLATORE a DEBILITARE (8 risultati)

7: nel qual settimo [mese] se la creatura si sforza di vivere e

di vivere e non puote afaticarsi, e se nasce poi nel ottavo, non vive

molto langue. savonarola, 6-64: se nasce un monstre, procede o da defetto

legge: che lo scrittore, di se medesimo, abbia a cavare l'eroe:

propria verità. betocchi, 5-177: se invecchio l'avvicino / di nuovo: questa

conv., iii-iv-4: dico che se difetto fia ne le mie rime,

, quando dite che alcuno fa mattamente se si studia di volere adempiere gli comandamenti

e a molte corporali passioni; e se non fosse l'aiuto della grazia di

vol. IV Pag.52 - Da DEBILITATO a DEBILITAZIONE (16 risultati)

imperocché prima bisognava stabilir... se il male fosse di quelli che vanno combattuti

della vite, si dee tagliare. ma se colla sua grassezza egli debilitasse alcuno di

i-126: non vi dolete della natura, se ella non vi ha armato il corpo

accorre [allo spettacolo dei supplizi] se non la plebe più vile; in altri

provincie nemiche. algarotti, 3-107: se fu di gloria ai russi, ne

, e di tirare allo inferno, se la loro potenzia per cristo non fosse

, e mancando danari e munizioni, se non era prestamente soccorso di nuove genti

sciator di questa signoria e ad altrui che se francesi verranno in italia voi sarete francese

e tu non puoi vivere, così se tu non frequenti il sacramento, non

. bandello, 1-10 (i-134): se tu perseveri in questa tua vita feminile

perseveri in questa tua vita feminile, se tu di modo ti snervi, che a

non giugne l'azione degli efficienti materiali se non obbliqua, e però alcune volte

rimaso fiacco e debilitato, non può produrre se non azzioni molto difettose. tommaseo,

autorità. machiavelli, 175: talché se uno esercito, il quale, in

ragionevolmente ognun preferirebbe la via dell'elezione se non vi fosse una continua esperienza che

corsero. c. bartoli, 1-402: se una colonna, o alcuni ossami saranno

vol. IV Pag.53 - Da DEBITAMENTE a DEBITO (10 risultati)

, inf., 4-38: e se furon dinanzi al cristianesimo, / non adorar

. albertano volgar., 1-57: se tu vuoli fare vendecta ricorrine al giudice

: quanto a lei non avrebbe potuto se non aver molto caro, che nevers si

chi è come s. paolo, che se gli possa comparare in umiltà e cognizione

possa comparare in umiltà e cognizione di se stesso, e della riverenza debita al

e riempiuto più l'animo che questo, se io avessi avuto i debiti principii per

, e di nuovo si è scritto perché se ne spicchi un'altra, munita delle

e l'esposizione in piazza era per se stessa avvilente. -che risponde alle

, con questo che a le sue spese se l'acquistasse e lo riconoscesse da la

debiti al beccaio. caporali, 11-66: se ci ri tarde / la già debita

vol. IV Pag.54 - Da DEBITO a DEBITO (17 risultati)

d'uno volere. savonarola, 8-ii-15: se tu non l'hai, non l'

il che mi fece allora riflettere, se il principio della maturità non venisse principalmente

quadrupedi; e chi mi diede retta se ne trovò bene. palazzeschi, 7-85

dire il suo uffizio all'ore debite, se fac- cienda non lo stroppia, cioè

legiadri ornamenti al tempo debito in campo se trovarono. cellini, 1-49 (129)

non lasciar mai l'intrinseca custodia di se stesso e le debite ore di far

, 1-5: del suo caro marito lei se ingra- vedoe, / e al tenpo

conforme. fiamma, 1-88: a se stesso l'uomo è debito di tre

quando alcuna cosa è debita, non se ne fa più alcun capitale, ed è

faria uscir del mio debito molto, / se così invendicato si morisse. gelli,

a bastanza volere fare il suo debito, se ella non sapeva quanto bisognava. rinaldo

posar notte né giorno; / e se farà suo debito, ha promesso /

bottegai di lì. goldoni, vii-1133: se vuol andar, vada, se non

: se vuol andar, vada, se non vuole, io ho fatto il mio

induce da me partire; e, se io ho facto cosa alcuna che te dispiaza

me lo dichi. guicciardini, 98: se e principi, quando viene loro bene

, che può sdegnarsi o lamentarsi uno padrone se e ministri, pure che non manchino

vol. IV Pag.55 - Da DEBITO a DEBITO (10 risultati)

e giudicando che da altro non nasceva se non da una dapocaggine che in lui era

da s. c., 97: se cicerone l'avesse voluto fare, e'

denari o confessasse el debito, alfine se ne andò dal podestà. machiavelli, 891

ricordandoli l'obbligo. berni, 146: se i debiti ad un metton pensiero,

bassetta. p. verri, i-124: se la commedia, che noi uomini rappresentiamo

mia partita. foscolo, xiv-78: se dunque tu potessi prestarmi fino a questo

quanti debiti! oh quanti debiti! se piacerà a dio di darmi vita, ne

il pagamento non è coercibile, ma se fatto spontaneamente non ne è ammessa la

nostri denari. calvino, 2-80: tante se ne dicevano: che avesse ricoperto cariche

/ sì la ce fermeraio, non se deia guastare. fra giordano, 2-51:

vol. IV Pag.510 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (5 risultati)

compunte e con gli occhi bassi come se andassero alla messa, queste, a

, esposta ai raggi del sole, se stessa in terra depinge e vagheggia

per tutto fiori compartendo, così il capo se ne dipignea, come talvolta d'

quanto sentir può un core; / ma se stimi che cresca / veduto mal,

lo aspettava in casa: l'aneddoto, se anche non sia vero, lo dipinge

vol. IV Pag.511 - Da DIPINGERE a DIPINGERE (9 risultati)

a me depinte: / ché, se per l'altrui dir tu note l'hai

del sonno; della madre, ché, se anche la somiglianza de'volti non n'

[ediz. 1827 (599): se anche la somiglianza di quei volti non

in vece di distinguere la verità, se ne confondono crudelmente tutte le apparenze.

o il legno,... se avvenga che loro si opponga un certo specchio

che sono dificilissime a contentare; e se per aventura elle s'abattono mai a vedere

vedere qualche cosa che piaccia loro, se la dipingono tanto eccellente nel cervello,

e discoperta, cacciata la ipocrisia, se medesima manifesta e fa che dagl'intendenti

buona facultà? bisognerà dipignertene imo, se questo non ti contenta. 17

vol. IV Pag.512 - Da DIPINGERE a DIPINTO (17 risultati)

che ne li visi de purpureo colore se depinsono. ariosto, 36-14: come

rimescola un tratto le carte, e se il giocatore non ci corre, come

): io risposi... che se lui mi stuzzicava, io gli darei

; chi ne ha più del necessario, se la gode. proverbi toscani, 108

n 25. -ogni pittore dipinge se stesso: l'uomo lascia trasparire nelle

, / il dipintor suol dipigner se stesso. baldinucci, 2-5-280: perdonisi al

pennello; mentre egli volle avverare in se medesimo quel proverbio che dice, che

che dice, che ogni pittore dipigne se stesso. = lat. dèpingère

. fortini, iii-155: certo sì che se la segue dipegnare ogni giorno in su

rosso, vii-452 (2-46): inde se depigne / la fantasia, che mi

, la prima cosa che fece, se n'andò al tempio, ed intrando dentro

abito succinte. muratori, 4-143: se poi sia caro ad un amante profano

. nieri, 88: in città, se ci fossi dipinta, mi ci anderei

? e quando bene le avessero, se noi proviamo dolcezza co'dipinti, che faremo

intagliato né dipinto con niuna figura, se non fosse tessuto. marco polo volgar.

e con la luce alletta; / ma se l'una è trattata e l'altro

insensibili stanno, o sì rispondono, se sono addomandate, che molto sarebbe meglio

vol. IV Pag.513 - Da DIPINTO a DIPINTO (9 risultati)

del leopardo. aleardi, vi-529: se cacciando passa / giù per le valli il

ero in un paese quale io non so se nessun altro meglio compendi 'il bel

squisito. cavalca, iii-4: e se la midolla è buona, e le sentenze

., 35-1-4: che altro è femmina se non nimichevole amistà, non fuggevole pena

: io farei ingiuria al vostro animo, se con parole dipinte volessi persuadervi che la

mio detto, / voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, /

2-819: 'almen dipinto', cioè, se non scritto, sì che s'intenda

come la testa dei tordi, quando se ne stanno spensierati e sventati.

va, toma alla battaglia, e se tu t'abocchi più con lui, non

vol. IV Pag.514 - Da DIPINTORE a DIPIPERIDILE (9 risultati)

. lanzi, i-78: pare che se ne servissero come di una vernice, onde

nullo dipintore potrebbe porre alcuna figura, se intenzionalmente non si facesse prima tale,

disegna / talora il bello acciò non se ne scordi, / ebbe una volta

ai nostri dì, e durerebbe intatta, se molte scalcinature non mostrassero che vi furono

-figur. cavalca, 21-271: se la tua casa avrà tal dipintura, /

quali spesse volte non s'intendeno, se la scrittura non v'è che 'l

aretino, 1-43: i più grandicelli, se ben non v'intendono, non restano

come ima maciulla. / -madonna mia, se mai per avventura / vi credeste parlar

roma stessa. di giacomo, ii-825: se non è piena di movimento, di

vol. IV Pag.515 - Da DIPIRIDILE a DIPLOMA (1 risultato)

fosforica. non si è trovata finora se non sulla destra del torrente mauléon ne'pirenei

vol. IV Pag.516 - Da DIPLOMAFILIA a DIPLOMATICO (9 risultati)

aver da custodire un'arca santa che se i profani la toccano debban cader fulminati;

profani la toccano debban cader fulminati; ma se i profani fossero meno citrulli e desser

chiesti diplomaticamente i passaporti, e che se non potrà toccare firenze, si gioverà della

aringo diplomatico. foscolo, v-376: se le mie lettere non vi capitassero,

-per simil. monti, ii-92: se non ti dispiace ti darò le nuove che

maggior ardore. perticari, i-96: se si fosse considerata quell'altra proprietà che

viii-257: del resto, il vantarsi che se noi ci fossimo governati più saviamente,

alle promesse dei diplomatici le nazioni, se il possono. leopardi, 204: perché

ne aggrinzivano le decorazioni e il vento se le portava.

vol. IV Pag.517 - Da DIPLOMATISTA a DIPNOSOFISTA (4 risultati)

da rossi e da taluno di que'magnati se il comandante del battaglione scolaresco percepisce alcun

umana felicità. mazzini, i-568: se invece di voler diplomatizzare in parigi lo

già meditata. guerrazzi, ii-289: se vuoi gabbare la diplomazia, che campa sulle

sulle trappole, usa ingenuità: e se desideri sgusciare dalle mani delle polizie solite

vol. IV Pag.518 - Da DIPO a DIPORTO (12 risultati)

e il manzoni gl'italiani hanno superato anche se stessi: ei si sono diportati con

restando come arbitro la casa sua, se ne sarebbe agevolmente diportata per molto tempo

di fuori, desidero di vedere; e se voi volete ch'io non languisca di

intr. (1761): ora vedete se diportandovi per sì fiorito campo, quale

rivestirvi della verde età, che già se n'è fuggita. groto, 197:

36-8): durar non posso più, se mi tardate; / conven per ben

folle preghiera ed ontosa, altresì come se 'l figliuolo d'un buono e valente uomo

ricrearsi. bembo, 1-109: e se nelle nostre diportevoli barchette alle volte pigliando

cielo d'alcamo, 12: se li cavelli artonniti, avanti foss'io

giacomino pugliese, ii-128: perera, / se non fosse lo conforto / che mi

innamorato. chiaro davanzati, ii-343: se vai, meo sire, non aggie

vo'con teco patir queste pene, / se dar non posso a tua noia conforto

vol. IV Pag.519 - Da DIPOSCIA a DIPRESSO (7 risultati)

lento a suo diporto vada, / se parte matutino, a nona giunge.

sapeva, quanto più tosto potè là se n'andò. masuccio, 344

! a. verri, ii-7: quindi se avveniva che per le tacite selve o

mi vanto ch'io disdotto sia / se non là ov'è la dolze donna mia

caccia e la pesca, diporti per se stessi innocentissimi e a tutti dicevoli, erano

fare il bene, più che per se stessi, per la patria, per il

questi sui pittagorici non ci han tramandate se non pochissime notizie. il dippiù devesi raccogliere

vol. IV Pag.520 - Da DIPREZZAMENTO a DIRADARE (3 risultati)

, dell'india e della malesia, mentre se ne conoscono molti generi fossili, del

voglion diradare i pomi, o frusti, se troppo fusser carichi, sicché 'l sugo

altre erbe... si diradano, se fossero troppo spesse, e si sarchiano

vol. IV Pag.521 - Da DIRADARE a DIRADARE (10 risultati)

. v. riccati, 27: se le tenebre, ove è involta la cosa

innalzino alla generalità dello svolgimento ed essa se ne rimanga alla individualità. michelstaedter,

v-2-574: quanto al vezzo dei 4 se ', e 'me ', e

ha bene osservato. foscolo, xv-276: se lo scrivermi t'incomodasse, tu puoi

parini, 498: folli, che da se stessi a sé formaro / durevole tormento

e familiarmente. machiavelli, 195: se le esecuzioni soprascritte... tossono

modo per suo bene, ancorché egli se l'arrecasse per ingiuria, che cominciò a

fosse fortificato [il lavoro], e se '1 diradare delle piene non avesse dato

assai; dicesi pure / ch'ei se ne va col padre ad un viaggio /

che andava a giornata. quando giovanni se ne fu accorto, anch'egli diradò.

vol. IV Pag.522 - Da DIRADATAMELE a DIRADICATO (8 risultati)

. verga, i-378: spiava avidamente se le righe di pioggia che solcavano lo

nemboso vento. beccaria, ii-650: se non vi fosse un tempo di tregua

agli animali, le specie si andrebbero se non perse del tutto, almeno diverrebbero

[nel campo] e non vi se ne semini alcune dimestiche. boterò, 1-177

la potenzia sua;... e se 'l bene è poco e 'l rqale

34: non ci dobbiamo adunque maravigliare se, avendo lei osservato tanto rigore d'

crescenzi volgar., 2-22: se desideri di piantare per semi ovvero per

ovvero de'rami, considera molto bene se il luogo, nel quale intendi di

vol. IV Pag.523 - Da DIRADICATORE a DIRAMARE (7 risultati)

crescenza volgar., 4-10: se la propaggine è menata nel luogo dove

consigli di questa mattina, né informarmi se sia uscito il manifesto che si stava

, 2-9-3: alle sue spalle il vento se rinforza / e la tempesta, che

braccia, il prunaio, guardò giù, se qualche barchetta si movesse sul fiume.

, seimo, che risguarda ponente, se ne sporge e distende una gran falda

le ondulate varietà del clivo, ritorcendosi in se stessi, intrecciandosi, diramandosi in stradicciuole

la sera / ch'è prossima: se il fulmine la incide / dirama come

vol. IV Pag.524 - Da DIRAMATA a DIRASPATRICE (3 risultati)

della voce. cattaneo, ii-2-61: se le azioni nominali si avessero a diramare

diceva: « le sarò molto grato se vorrà intervenire a una modesta cena che terremo

di creste. cantoni, 246: se tu segui dall'alto al basso le rapide

vol. IV Pag.525 - Da DIRASPATURA a DIRE (21 risultati)

gli sembrerebbe di voler bene ai suoi se non trovasse da criticarli e sentirsi indignato

cielo d'alcamo, 98: macara se dolesseti, che cadesse angosciato, /

dio t'ispira. firenzuola, 759: se tu fussi in cervello, tu non

, iii-1-187: perdonatemi, anna, se io non so dirvi ima parola.

dal conte cervino. giusti, iii-176: se c'è una donna che dica di

, 47: egli deve vedere che se pur dicono di sì, tutta la loro

, ordinare o aconciare le parole, se noi nolle ritenemo nella memoria sicché ci

sé, pensare stabilendo un colloquio con se stesso; manifestare a se stesso i

colloquio con se stesso; manifestare a se stesso i propri dubbi, le proprie

molto gli pregò; e disse fra se stesso di volere mandare messaggi a messer lo

dì fanno? leopardi, 22-160: se a feste anco talvolta, / se a

: se a feste anco talvolta, / se a radunanze io movo, infra me

, / in tempo proximano, / se non si sveglia italia, dirrà certo

somma di tutta la lettera vostra, se io la 'ntendo bene, mi pare

o madre, dimmi almeno, i se nel tramonto del suo giorno / tuo figlio

dica la primavera. palazzeschi, ii-472: se voi dite poniamo: • il malato

in men d'un'ora. e se voi dite invece: « certamente muore »

pigliaro, e dissero di non redderli se prima non riavessero gli stadichi loro.

ma sii certo che il tuo, se tu noi dirai, non si saprà mai

di'che cansa / la speranza i se da me più si rubella. guittone,

ca dolzemente mi dicea abbrazzando: / « se vai, meo sire, non aggie

vol. IV Pag.526 - Da DIRE a DIRE (13 risultati)

com'io udi'): « deh, se per aventura / di ciascuna l'amante

: vammi a cotale idolo, e digli se io debbo guarire o no. dante

. macinghi strozzi, 1-150: tu di'se da ogni uficio degli otto s'ha

1-87: le dico allora... se c'erano state parole tra lui e

guinizelli, iv-17 (3-10): se la gran canoscenza / dicess'om per ventura

c., 2-2-1: dirà alcuno: se le attitudini sono da natura, dunque

fiamma di doppierò / vede colui che se n'alluma retro, / prima che

, / e sé rivolge per veder se 'l vetro / li dice il vero.

dì non può sollevarsi a dignità, se non pigliando un linguaggio e maniere tutte sue

38 (661): sicché, se volete... oggi è giovedì.

alto sospetto / non ti fermar, se quella noi ti dice / che lume fia

. iacopone, 92-72: nulla cosa se pò possedere / finente al tempo ch'

): chiamalo e digli che qua se ne venga al fuoco. bisticci,

vol. IV Pag.527 - Da DIRE a DIRE (10 risultati)

può conferire ad imo l'eredità. ma se di veruna eredità ciò si avvera,

che dubbio alterna ed erra, / dir se sien gigli in cielo o stelle in

dice privazione, che non può essere se non nel subietto dell'abito. idem,

è questa. ciascun dito, preso da se solo dall'ultima nocca verso la punta

che sono? giusti, 3-35: se questa è fanciullaggine di ritorno, vorrà dire

che io sono invecchiato prima del tempo; se è virtù, non me ne fo

cose future che non le può sapere se non dio. b. corsini,

con grande tristizia piagnendo sopra lui come se fosse morto dicevano salmi e l'ufficio come

fare delle limosine. frezzi, i-8-87: se mai il gran cupido io ebbi a

la proposta il suo dovere: / e se chi dice sarà d'amor punto,

vol. IV Pag.528 - Da DIRE a DIRE (14 risultati)

e con infinito artifizio non possiamo dirlo se non mediocremente. d'annunzio, i-397

si fanno maestrare, non per altro, se non per essere detto maestro. storie

gli addolorava. marino, vii-505: se certo è pur, che 'l traditor sia

tuo mortale / affanno anche oggidì, se il grande e il raro / ha nome

quali siano i lor movimenti; e se l'abbian propio o pur s'elle sian

che si dica. magalotti, 22-57: se entrate in una bottega per comprar qualche

dicevano. calvino, 2-80: tante se ne dicevano: che avesse ricoperto cariche importanti

di fargli una burla di sorte che se ne dirà per tutta roma. b.

. -a dire che, a dire se: denota meraviglia (di un fatto

-vive questa bambina? -a dir se la vive; la vive, e mi

par mai né desinare né cenare, se io non ho della minestra. lippi

sul governo e sui discorsi dei preti se poi credeva a queste superstizioni come i

? nido eritreo, i-106: e se tale eguaglianza e libertà non esiste,

uomini docili e temperati, che dirassi se il trono venisse occupato da re crudeli

vol. IV Pag.529 - Da DIRE a DIRE (10 risultati)

dimostrazione, sì come sarebbe a dire, se lo freddo è generativo de l'acqua

canale una parata di legname, come se tu dicessi una pescaia. berni,

fagiuoli, 1-8-52: -io non saprei; se abbiamo a dar fede al petrarca,

gli è 'n punto, e non ha se non a salire a cavallo.

. poliziano, 2-40: né sappiamo se quivi si vendon cavalli, o se

se quivi si vendon cavalli, o se si può dire in su qualche bella veste

, per dirla come sta, / se di chiedere io fo questo maneggio, /

338: somigliava a tanti altri, che se la dicono molto colle donne che parlano

che non è altro a dire, se non che qualunque dubitasse in ciò che

: ch'altro è il sonno, se non un'ombra, ch'è quanto dire

vol. IV Pag.530 - Da DIRE a DIRE (12 risultati)

sua tornata del 1765, dove, se vi fu che dire e che fare,

e comincia a ferire; / e se non era il giorno tanto tardo, /

dicono alle volte questi cittadini! e non se ne dice nulla: ma un mio

per ignoranza. pavese, 5-21: ma se sapevo che si beve questa roba.

, evidente. nieyo, i-i73: se il mugnaio si dilettasse di quella infantile

le cose come si presentano a chi se ne appassiona, ma, per così

.. ci terrebbono per migliori francesi se noi ce ne volessimo astenere [dal re

dir meglio, più facili ad esser vinti se fossimo disarmati. -per dire

la prego presentarla al padre pallavicino; se però le pare a proposito; se no

se però le pare a proposito; se no, sia per non detto,

i-35: il quale [raccolto], se bene secondo le qualità de'terreni e

. v. borghini, 1-2-329: se l'altre terre aveano a somministrare prò

vol. IV Pag.531 - Da DIRE a DIREDARE (7 risultati)

oggi perdere; cioè venne a dire, se avesse vittoria, egli sarebbe amico de'

. pell'affrettarti. vo'dire che se tu pensassi per indugiarti...

v. borghini, 4-377: non se n'è parlato, o non cosa che

gli animi de'potenti a non lodar se non catone, fattosene gran dire per la

molto ho io pensato in me medesimo se la copia del dicere e lo sommo studio

prescelto. foscolo, 1-160: ché se i tuoi vizi [italia] e gli

cellini, 1-31 (84): se io volessi descrivere precisamente quale e quante

vol. IV Pag.532 - Da DIREDATO a DIRETTARIO (4 risultati)

sacchetti, 21-19: scrivete che se questo non si facesse ogni anno

di tempo. piazzi, 1-39: se il globo sarà direttamente tra noi ed il

voi potete telefonare alla signora mia, se volete sapere qualcosa direttamente da lei.

dirizzasse per camminare all'alpi, non se n'andò mica dirittamente a quelle, ma

vol. IV Pag.533 - Da DIRETTISSIMA a DIRETTO (10 risultati)

: la legge non concede al direttario se non trenta giorni che debbia esser aspettato in

conciliatore può sin d'ora destare in se stesso, troviamo necessario d'indicare in

mirabile componimento. lemene, ii-42: se la scienza di dio è cagion direttiva

primo ben diretto, / e ne'secondi se stesso misura, / esser non può

, ma più contro di sé, come se la colpa fosse stata sua, e

esemplare di muliebre gentilezza ed eleganza, se non disapprovava le laide e scimunite lepidezze

sicure, un'occasione è una fortuna. se ne presenta una, e ne profitto

socchiusi, pupilla viva, sguardo possente se diretto, di mal augurio se obliquo »

sguardo possente se diretto, di mal augurio se obliquo ». -figur.

: a questo non potrei risponder altro se non che essi attendano ad accumular

vol. IV Pag.534 - Da DIRETTO a DIRETTO (8 risultati)

ti trafiggono. leopardi, i-292: se il mondo è diretto alla felicità, il

farebbe troppo onore alla sua patria, se venisse tradotto in altre lingue, non

carducci, iii-19-57: alla restaurazione, se non fossero state le potenze scismatiche ed

.). bicchierai, 45: se non vi sono prove dirette, che

cotal metodo non s'è fatt'uso, se non negli urti diretti de'corpi.

di tutti i devoti, i quali se di là dal po sono pochissimi,

ogni modo. pallavicino, iii-829: se la terra che si concede per campo

chiesa, ne perdano il dominio; se è feudo, ricaggia al padrone diretto

vol. IV Pag.535 - Da DIRETTORATO a DIRETTORE (8 risultati)

o per obliquo. galileo, 3-4-214: se la mette tra i lontani, di

dentro, che non sono in considerazione se non in quanto possono servir alli spagnuoli

dei lavori: agli operai parlava come se fossero stati mondezza. -per estens.

con funzioni direttive, il quale, se è nominato dall'assemblea dei soci o

con una certa ansietà domandava a giovannino se avesse cercato, se avesse fatto delle

domandava a giovannino se avesse cercato, se avesse fatto delle pratiche. egli le

dell'anima. segneri, i-94: se dunque tu vuoi vivere quietamente, risolviti

vostro raccoglimento. casti, i-1-491: se confessor non era o missionario, / o

vol. IV Pag.536 - Da DIRETTORIALE a DIREZIONARE (3 risultati)

munere 'degli stipendiati nelle condotte, se dopo le urbane ammonizioni saranno recidivi ed

-per simil. piovene, 5-643: se si stabiliscono... le direttrici di

in questione e non tenendosi parallela a se stessa, genera la superficie della volta

vol. IV Pag.537 - Da DIREZIONE a DIRIBITORIO (3 risultati)

giro di tutte le classi, esaminando se le cattedre e i panchi stanno al

, segue una direzione intermedia, e se le direzioni son lati di un quadrato,

verga, 2-50: anche alberto sorprese se stesso a seguire la direzione di tutti gli

vol. IV Pag.538 - Da DIRICCIARE a DIRIGERE (4 risultati)

parla. latini, i-2646: o se tu dài conforto / di male a suoi

, in dritta parte volto, come se per questa via avesse trovato fossi e

alle nozze. guerrazzi, 6-116: se pur vuoi continuare a governarle, dirigine

. monti, iv-108: incerto adunque se siate in viaggio o tuttavia in fusignano

vol. IV Pag.539 - Da DIRIGIBILE a DIRIMPETTO (7 risultati)

sangue per empire tutte le pagine. se no, è inutile. jovine, 5-143

sua figliuola che ne aveva bisogno, perché se non avesse avuto lui non avrebbe avuto

egli è d'imparare a conoscere in se stesso questo sublime impulso, e,

passioni; ed otterrai un tanto fine se saprai calmarle, destarle, contraporle l'una

contraporle l'una all'altra, insomma se le conoscerai. foscolo, xvi-383: che

o tre volte, si fermano; come se non sapessero dove andare. fracchia,

ed è difficile conoscere il dovere e se si sbaglia si passa pena. gramsci,

vol. IV Pag.540 - Da DIRINCONTRO a DIRITTAMENTE (10 risultati)

o a chicchessia di discolpe (guai se da una lettera avesse a dipendere il giudizio

più tardi, e non le sentono se non rapportategli dal dirimpetto. s.

tedaldi, 25-13 (58): se pur dov'è e'vorrà esser signore,

, perché non trova per contasto se non se medesima; e questo moto rode

non trova per contasto se non se medesima; e questo moto rode

. arici, i-45: or se modo non serba il fusto uguale, /

, d'uguai fianchi armata, / se ne venia dirittamente a proda. montano,

., 1-4 (95): dirittamente se n'andò alla camera. ariosto

... / così diritta- mente se ne vanno / dove averli a man salva

spesso arriva dirittamente al cuore, come se tu vedi due occhi furbi di una donna

vol. IV Pag.541 - Da DIRITTANZA a DIRITTO (17 risultati)

udi': « dirittamente senti, / se bene intendi perché [san paolo] la

dee., 2-7 (191): se dirittamente operar volessimo, a quello prendere

si conviene. giamboni, 7-29: se dirittamente è 1 oste fatta, nel

, non credo ch'egli si trovi se non nella nostra lingua, e principalmente

chi ne dirà bene e chi male. se elli vive dritta mente,

con sincerità. abbracciavacca, xxviii-96: se ti piace, mi scrive quello che

cinzio, 10-7 (2198): se chi è accusato ha diritta- mente giurato

dell'uscita. ammirato, 1-52: se dirittamente e senza alcun inganno io fo questo

, e loro certo fine, che se si va più innanzi, o più a

ell'è dirittamente ballerina, / ch'ella se lancia com'una capretta: / girasi

man nella scarpetta. lottini, 78: se il donare è più desiderabile, tesser

più laudevole, come quel che procede se non da bontà, e da animo

o ria. e la drittezza per se luce; il dubbio tien significazione d'ingiuria

a gli inferiori. segneri, iv-531: se la pianta tenera sia legata ad un

piomba. crescenzi volgar., 5-1: se il pedale [dell'albero] non

irsute mai dritte non gira: / se guarda in questa parte, ha mira

dove gli piacesse meglio. tanto, se dritto, quest'occhio non m'avrebbe

vol. IV Pag.542 - Da DIRITTO a DIRITTO (6 risultati)

'l suo marito. marino, 10-263: se gola hai di vederlo or meco affisa

il cielo, dove è il suo retaggio se non lo perde per suo peccato.

. crescenzi volgar., 2-25: se la pianta sarà in luogo che sia presso

di nastagio, il quale, come se studiosamente fatto l'avesse, sempre si poneva

[il cannone]... se egli è stato con dado o con trivella

via, e un'altra che sempre se ne dilunga (cioè quella che va ne

vol. IV Pag.543 - Da DIRITTO a DIRITTO (11 risultati)

sono furbi », ripetei. « e se provi a parlargli, non rispondono mai

. cicerone volgar., 1-452: se tu vuoi fare accoglier biasimo a me

genova il penultimo giorno d'agosto, se n'andò per la diritta a piacenza.

del suo conseglio aborrenti dalle novità, se questo si fosse fatto alla dretta e all'

del resto non si cura troppo, se non di arrivare al suo scopo per la

ordini suoi [di roma], se furono difettivi, nondimeno non deviarono dalla

del mio essere, potete sempre, se mai mi perda, ricondurmi alla via

or prova tu, gli disse, / se 'l mio va dritto, e se

se 'l mio va dritto, e se colpisce e fòra / più del tuo ferro

il pensiero dritto a la sua donna se n'andava salendo le scale. tasso,

desegnaremole lo viso umano, lo quale se levarà al diritto, e secondo via

vol. IV Pag.544 - Da DIRITTO a DIRITTO (10 risultati)

dante, par., 10-19: se dal dritto più o men lontano /

mondano. buti, 3-311: 'se dal dritto ', cioè cerchio,

/ fusse 'l partire ', cioè se lo dipartimento dei detti pianeti fusse o più

altro, talmente che e'non vi se ne possa tirare altro minore.

in paradiso. giusti, iv-63: esse se n'andarono diritte diritte a firenze.

marito medico, in questo paese, se non manda al manicomio lei, dritta filata

da questo esemplare di volontà diritta, se pur non importa al mio volere la

a tutto, e per tutto; e se vagliensteino vorrà fare il bell'umore,

non va con altro piede, / se dritta o torta va, non è suo

pensano che alle cose del mondo: se pensassero appena appena al mondo di là,

vol. IV Pag.545 - Da DIRITTO a DIRITTO (13 risultati)

brancati, ii-331: egli rimase stupefatto di se stesso. perché? caterina non aveva

neutro. chiaro davanzati, xvii-600-12: se d'altri o da sé è consigliato

corente, / chello è diritto, se non sie blasmato. dante, inf.

, ed è ben dritto; / se vinse il mondo, et altri ha vinto

, che per arme, ancora / se sono queste accuse o false o vere,

queste accuse o false o vere, / se dritto 0 torto è che sua figlia

, i-149: ben fu dritto / se cortes e pizzaro umano sangue / non

egidio romano volgar., xxviii-282: se i re e i prenzi hanno eddio

suoi piedi. fagiuoli, 3-5-20: se va una cosa a dritto, / recare

narrazione odore; nulla di meno, se con diritto occhio verrà considerata, riporterà

usa scarsitate -di ciò ch'ave: / se non è bene apreso / né dritto

? moravia, xi-99: lionello già se ne andava con l'agente, un

, vi vo'narrare; / e sentirete se fu dritta o obliqua / cagion che

vol. IV Pag.546 - Da DIRITTO a DIRITTO (5 risultati)

1-97: e se alcuno non darà le misure piene alla diritta

potè scurare. passavanti, 2: se si conduce e si guida bene, porterà

uomo medesimo. manni, i-89: se si è allontanato alquanto dal dritto scopo

. pallavicino, 8-vii: nel disputare se all'insegnatore di scienza più si convenga

, appunto. segneri, 1-6: se in alcun mese qualcuno di tali detti

vol. IV Pag.547 - Da DIRITTO a DIRITTO (5 risultati)

2-18-46: il conte orlando tra costor se caccia, / menando il brando a dritto

e grande / stimar non può, se non quistiona teco / per traverso e

coscienza comune, sanzioni certe, anche se talora oscure e non immediate (

'n altezza? compagni, ii-219: se buon pregio vuole aver rettore, /

. longo, xviii-3- 274: se non vi fossero uomini ammaestrati nel conoscere

vol. IV Pag.548 - Da DIRITTO a DIRITTO (11 risultati)

che competere potrebbe all'uomo bastante a se stesso, ma cangia solamente la maniera

i capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto

, autorizzazione. tommaseo, 3-iii-206: se il musicante non può sottrarsi allo strazio

principi stessi, colle quali rivendicarono a se medesimi gli antichi dritti di giustizia,

naturali diritti. foscolo, xiv-311: se mai tu fosti rimasta gravida fra le

giacomino pugliese, 189: meo sir, se tu ti lamenti, / tu no

e procurar di espandersi, riconosce a se stesso quello di combatterle nei modi che

lasciare che si critichino e dissolvano da se stesse nell'aere di libertà in cui le

non pareva affatto scontento d'invecchiare, se la vecchiaia gli assicurava il diritto a

oriani, x-17-129: egli aveva di se stesso, fisicamente, una opinione così

naturale, che chi fa i pasticci se ne cibi; e io rispetto troppo

vol. IV Pag.549 - Da DIRITTORA a DIRITTURA (10 risultati)

suo marito alla tremenda buca; / se per dritto costei moglie s'appella,

. mastro simone ch'era il mugnaio se ne gloriava a buon dritto. -a

alcuno sia per dir tal cosa, se non chi a dritto e a torto avesse

miglior dritto si dee dire del parlare di se stesso. -a stretto diritto:

). codice civile, 1457: se il termine fissato per la prestazione di

, salvo patto o uso contrario, se vuole eseguirne l'esecuzione nonostante la scadenza

contratto s'intende risoluto di diritto anche se non è stata espressamente pattuita la risoluzione

rende ogni anno per moltiplico padrona, se non di diritto, di fatto, delle

indivisibile, incomprensibile, e non è se non perché dev'essere. manzoni,

sottrarci. de roberto, 340: se i matrimoni sono sciolti di fatto, perché

vol. IV Pag.550 - Da DIRITTURA a DIRITTURA (11 risultati)

a quel geoponico atto solo a discemere se la mano del cultore meni con la debita

-oggetto diritto. leonardo, 2-70: se volli che una trave o altra dirittura

diodati [bibbia], 1-315: se tu camini nel mio cospetto, come è

ch'io t'ho comandato: e se tu osservi i miei statuti, le mie

una donna non si può dir tale se non sente il bisogno di sacrificare, quando

brighe, quello che per buona dirittura se li conviene. chiabrera, 490:

potestate. n. quirini, ix-21: se rason, ch'a dretura mi scolpa

pena. arrighetto, 229: se alcune diritture s'appoggiano alla tua mente,

o godea in ameni luoghi la felicità, se bene e saggiamente avea adoperato: o

sofferiva in triste parti la miseria, se di ribalderie era rea. con queste opinioni

ma se'del tutto 'gnudo; / ché se tua difensione / somente di ragione,

vol. IV Pag.551 - Da DIRITTURIERE a DIRO (9 risultati)

via di pescia, ed esso a dirittura se n'andò a pistoia. p

ringraziarlo della sua profferta, interrogandolo precisamente se egli con quel passaporto mi tenesse sicuro

d'invenzione, e indovinare, / e se tu non può'ire a dirittura,

,... ma non portarle, se non dalla casa alla porta, e

sul vero; e questo vero, se è bello, appreso ch'egli è dall'

v'era egli un zinzino d'intenzione, se non a dirittura satirica, piccante?

città, ma più ch'uno: se questi signori entendono principalmente el bene del

pigliano il dirizzone, e non solo non se ne lasciano stornare, ma tutto tirano

, iv-14-108: questo è tal miraeoi, se ben miri, / ch'ogni altro

vol. IV Pag.552 - Da DIROCCAMENTO a DIROCCATO (8 risultati)

inferno, un gran miraeoi fia / se cristo teco al fine non s'adira

de'novi poeti mai surse, / se non tu forse, shelley, spirito di

palificate non è compiuto; perché, se cessasse anche per poco, si correrebbe

i nostri faran difesa a pena, / se soverchio furor non la dirocca. d

distrutte popolazioni. leopardi, v-405: se il vento ed il tuono furono tenuti dagli

esecrato bando! boine, ii-118: che se la tua casa si dirocca improvvisa tu

diroccarono a un tratto, né so se il sognatore sia quindi tornato al suo

s'udiva una ruina tempestosa, come se i vicini monti, urtandosi insieme, giungessero

vol. IV Pag.553 - Da DIROCCATORE a DIROMPERE (3 risultati)

dentro un corno acustico, -allora, se mai la vedranno comparire da un capo

: noi avremo gran gui- demone, se noi dirompiamo e cacciamo le nostre occupazioni

l'onda e la corrompe; / ma se corre e dirompe / lacerato tra'sassi

vol. IV Pag.554 - Da DIROMPIMENTO a DIROTTARE (6 risultati)

generale che egli è primavera di chi se ne intende, state di chi ci s'

fatti con gli ambasciadori de'detti comuni, se non ch'alquanto nel tempo e nel

odio e di stizza, e vollonsi dirompere se l'impossibilità non gli avesse tenuti,

premendo loro borse niente vi si potea trovare se non vento e rezzo. 11

che non vi si può allora passare se non per navicelle. vallisneri, iii-21:

ricordo (a perdonar vaglia), se 'l papa muore, i'penso noi ci

vol. IV Pag.555 - Da DIROTTO a DIROTTO (5 risultati)

l'altro fianco / spera aver, se si volge, miglior stato. tasso,

, 1970: aminta è sano, / se non ch'alquanto pur graffiat'ha 'l

le piogge a ciel dirotto, e tutto se ne immollava. segneri, ii-61:

riso, sed egli è troppo, se è garzonevolmen te sparto, se è

troppo, se è garzonevolmen te sparto, se è femminilmente dirotto. d. bartoli

vol. IV Pag.556 - Da DIROVINAMENTO a DIROZZARE (8 risultati)

. verga, 1-98: fuggivo delirante come se fuggissi il cuore che sanguinava dirotto.

dello spirito. bartolini, 15-125: se [la moglie] non è disonesta a

che niuna persona vi puote suso andare se non per un modo: che a

, 2-2-314: le virtù cinesi, eziandio se prese in ogni loro perfezione..

introdotte [le scoperte difficili], se non presso le nazioni che hanno o

, sino alla miserevole condizione in cui, se a questi si concede un po'di

loro il potere di collocare nel ben essere se medesimi e i loro figli. albertazzi

, e con molto suo affanno vince in se medesima alcuna volta la cecità della ignoranza

vol. IV Pag.557 - Da DIROZZATO a DIRUPANTE (10 risultati)

regolare, e perfezionandosi essa lingua, se ne dirozza e raddolcisce e mitigasi e

il quale sia ancor più imperfetto che se dirozzato solamente. 2. figur.

che il popolo ne sentiva, poteva da se solo subito trattare ogni causa. d

di lingua provenzale e francese, anche se non è molto,... gli

ma scuoterommi, e per bacco baccone / se mi saltano addosso le mie furie,

nel ventre delle persone, senza che se n'avvedessero. = voce espressiva.

uomo giusto. tommaseo-rigutini, 1805: se vorrò dire che qualche reagente, disossidando

: quella madre io non son, che se ha una figlia, / la qual

crescenzi volgar., 1-6: se altri ha paura del dirupamento delle ripe

, dirupo. giamboni, 7-130: se monte, o mare, o fiumi,

vol. IV Pag.558 - Da DIRUPARE a DIRUPINATO (9 risultati)

nella gola un uncin di ferro, se lo strascinava dietro fino alle scale gemonie

, 9-336: i discepoli... se ne andavano non come servi fuggitivi,

egli cacciato dalle guardie, per ucciderlo se il raggiungevano, si dirupò rotolone giù

questi monti della grandezza del mondo, se non per... farti dirupare

delle loro terre, che non si vide se non le dirupate fondamenta? alamanni,

. libro di sydrac, 450: se leo v'è stato, egli sarà ronpitore

avrà pericolo di cadere dirupo; e se di questo scampa, viverà comunale tempo

una fune. leopardi, v-113: se tu ti conterrai dentro ai termini di

, tu serberai la misura, ma se tu gli passerai, di necessità da

vol. IV Pag.559 - Da DIRUPISTI a DISABITARE (7 risultati)

s'egli conoscesse lo stato suo? che se quella funicella si rompe, egli cade

dispare; / che amendar ne porà, se vorrae. / e se dice:

ne porà, se vorrae. / e se dice: dill'ora!, el

rimota- mente, / s'ella non se ne voi disabellire. dante, conv.

di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! alla fantasia di quello stesso

allontana! alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza

che vogliono mostrarsi servi degli stranieri, se non altro, nella lingua.

vol. IV Pag.560 - Da DISABITATO a DISACCOLARE (8 risultati)

sarebbe disabitata in ispazio di pochi giorni, se un certo grecuccio, il quale aveva

dal fiume una torri- cella disabitata, se non che per cotali scale di castagnuoli

fare disaccare alcuno sacco di lana, se no'a uno insieme, sì come elli

. balducci pegolotti, 369: se lungamente l'hai a guardare [l'

particelle disaccentate. buommattei, 58: se l'accento è l'anima della sillaba

potrà dire a niuna sillaba disaccentata, se non vogliamo dirle corpi senz'anima.

dall'altra. magalotti, 23-366: se tutti gli uomini del mondo mettessero su

avvenir... / che tal se ne mettesse un tanto stretto [abito]

vol. IV Pag.561 - Da DISACCOLLERE a DISACERBARE (15 risultati)

, tal che vi trafelava sotto, se v'è chi glie lo adatti.

da s. c., 2-3-5: se noi non le facciamo [le cose

viaggiare. menzini, iii-71: e se questo nobile paragone non vi basta, uditene

disaccordo del sentimento con la ragione, se ne allontanano, esse rapidamente declinano.

-dove la teneva, la moglie, se l'avesse avuta? -in città.

cuore, da cordialità de'fedeli che se la cantavano d'accordo e di cuore.

disabituare. beccaria, ii-23: se li quattrini si accrescano, ciascuno di

che si lascierebbero libere nel corso, se non con la nuova moneta nazionale.

era. boccaccio, vii-42: se zefiro ornai non disacerba / il cor

il core. alamanni, 6-2-29: se ben se ne accorge anco il mio sposo

. alamanni, 6-2-29: se ben se ne accorge anco il mio sposo, /

, a lui non sia noioso, / se in altro modo amor no 'l disacerba

parve bastare, perché il tempo da se medesimo disacerbasse l'animo al barbaro,

pena disacerbò tira, e lasciate le donne se n'andò altrove. caro, 15-i-157

andò altrove. caro, 15-i-157: se non è mai tanto aspro dolore,

vol. IV Pag.562 - Da DISACERBATO a DISADDOBBARE (11 risultati)

né saper d'antica maga, / se bellezza un core impiaga, / le ferite

tutta disacerbata così disse: -sire, se per la malignità altmi io debbo così

da samminiato [petrarca], i-117: se il lassi di fare per povertà,

, 4-157: ruppe due piatti, e se la prese con ciccia e carmela,

: veniteci a vedere / correr, se voi volete per un tratto / aver spasso

disadatti. algarotti, 1-250: che se ne'principi primi dell'arte loro [gli

sono così disadatti e goffi, qual maraviglia se non giungono dipoi a quelle finezze ultime

sopra un corpo vistoso ed armonico, se si trasporta ad un altro disadatto e

egli adesso a legar quelle treccine, se pure riuscirà a portarle a fine con

, / o detta il nome o da se stesso imbratta. carducci, iii-7-174:

disadatto, orrido e negro, che se l'inferno avesse la bocca piccola,

vol. IV Pag.563 - Da DISADDOBBATO a DISAFFEZIONE (3 risultati)

tommaseo [s. v.]: se la vedeste disaddobbata, vi passerebbe l'

si disadirassono: fu loro risposto: se voi faceste sacrificio d'una donzella, egli

si accosta atterrita dalla difficoltà, o se ne ritira annoiata dall'austerità. manni

vol. IV Pag.564 - Da DISAFFILATO a DISAGGUAGLIANZA (11 risultati)

. m. adriani, 3-1-98: se il gran dolore e forte non dura,

bene mille volte voleste, non però se non disagevolissimamente e con gran fatica potreste

cosa, ove non sia primeramente considerato se piace o despiacie loi; e che sent'

una bella fila di denti, che se non stavano troppo vicini per non darsi

saresti in disposizione di ripigliar moglie; se lei mai mai... non disaggradisse

di moti e di fruscii, come se ciascuno dei suoi rami abbarbicati, quali

/ disagguaglianza, e però non ringrazio / se non col core affa patema festa.

et erane in via forse, / se non che'lieti passi indietro torse / chi

opposite insieme coniunte, con maiore luce se distingue la loro disaguaglianza. machiavelli,

, 12-45: v'informerete... se la terra predetta è bene e igualmente

e igualmente riformata, o no; e se trovate sia

vol. IV Pag.565 - Da DISAGUAGGLIARE a DISAGIATO (9 risultati)

comporre, e a compor commedie, come se elle fussero rispetti o frottole; senza

, distinguersi. tassoni, vii-232: se avviene che alcun di loro [giovanetti]

occupati e disagiati soverchio, il che se è stato,... vi chieggo

disagiarmi ora. groto, 137: se non vi disaggiate raccomandatime alle mie due cugine

del non aver per più notti riposato se non se disagiata- mente in carrozza,

non aver per più notti riposato se non se disagiata- mente in carrozza, mi si

non ha dove riposare lo capo. se questo pensi, non ti rattristerai di

libro di sydrac, 96: se li tuoi parenti sono buone genti, e

tutta sdegnosa...:] andatevene se ve ne volete andare, per me

vol. IV Pag.566 - Da DISAGIATORE a DISAGIO (6 risultati)

1-1-48: in così sterminata navigazione, se altro non fosse che il lungo esilio dalla

malamente ei cerca di coltivare, non vivendo se non di sacrifizio, traendo seco nei

il solito pieno, per il disagio se li voltò lo stomaco, e come un

noia artificiale della mente, e che, se ci si lascia andare, permette di

: « a caradoro andremo, / se non ti fussi, cavalier, disagio »

qua un'ora per lo manco, se non v'è in disagio.

vol. IV Pag.567 - Da DISAGIOSAMENTE a DISALLOGGIARE (15 risultati)

ha piacere né dolore, si ha piacere se quest'indifferenza si tollera senza disagio:

, non dia disagio »; cioè, se io son causa che egli spende,

metteria giù. razzi, 1-1-2: se per qualche altra cosa patiscono un minimo

, 18-2-273: egli fin allora aveva, se non avuto, come io per me

.. non vi si trova abitazioni se non rarissime. d. bartoli, 2-2-265

disaiutare mantova. cantù, 424: se il tentativo fallisce, se la fortuna

, 424: se il tentativo fallisce, se la fortuna mi disaiuta...

di mantova si attende assai, e se bene avesse voluto aiuto assoluto da voi,

cosa certa che un di loro, se si fossero tanto aiutati l'un l'altro

intero] si possa spontanamente dissolvere, se già l'un conio non è spinto

messer lorenzo che stia saldo e che se dio e la fortuna e gli amici l'

l'aiutano, non si disaiuti da se stesso. pirandello, 8-934: ti disaiuti

aiutato, non protetto, abbandonato a se stesso. pirandello, 5-97: povera

, 4-239: potranno occuparsene i posteri, se avranno voglia di disalienarsi. =

le tende. machiavelli, 164: se il nimico ti giugne addosso, ed

vol. IV Pag.568 - Da DISALMARE a DISAMENITÀ (5 risultati)

], iii-i- 209: ma se uno mi mostrasse loro tutto nudo, come

punte cacciava e in disamabil riva: / se non ch'io, ritirandomi dal lido

. muratori, 10-ii-74: né considera se quel tale sia nobile, o vile,

aman, deh tenete cari; acciò, se amate, riamati siate.

spettacol da commovere ogni petto, / se non di lei, che la disama a

vol. IV Pag.569 - Da DISAMENO a DISAMINATO (16 risultati)

cultura. salvini, 30-2-46: se si considera l'origine della rima,

impressa..., senza conoscere, se sieno veri o falsi, probabili

convinti che nulla v'è da sperare se non nell'anni. carducci, iii-12-

non tralasceremo di contar le buone, se buona alcuna ve n'ha, ch'io

disamina le azioni di lui, variamente se ne parlava in biasimo e in lode

questa cosa non paresse degna, che se ne dovesse andare al giudice, dar sentenza

giudicarla, del che non prenderai maraviglia se andrai molto bene disaminando quanta difficultà arebbe

disaminati. gemelli careri, 2-i-339: se accade aversi a porre alcuna gabella,

valore d'essi. parini, 558: se a creder s'avesse all'opinion che

: pensa in te medesimo e disamina se la donna tua principalemente t'è suta

: adunque fia necessario che noi disaminiamo se con ragione o a torto sia così

avrebbe dovuto procedere a ricercare e a disaminare se nei molti romanzi dello scozzese anteriori al

: onde egli addomandò, e disaminando se medesimo, dice che si trovò avere in

piace. muratori, 5-i-279: che se noi prenderemo a disaminar tutti i migliori poeti

, sottoporsi al proprio giudizio, interrogare se stesso. abate isaac volgar.,

cose si disamini l'uomo, e cerchi se medesimo. = voce dotta, comp

vol. IV Pag.570 - Da DISAMINATORE a DISAMORE (11 risultati)

tu non sia confuso dinanzi da tutti, se la iniquità sarà trovata in te.

amare. bondie dietaiuti, v-264-31: se volete ch'io sia dipartente / da

e la bieltà ch'avete; / e se questo farete, / forse mi parto

farete, / forse mi parto, se disamoro. rustico, vi-1-184 (45-2)

cecchi, 18-6: oh non ch'altro se 'l vecchio / sa che voi siate

tanto disamorata. segneri, iii-1-124: se si facesse altrettanto tra i cristiani,

affetto e intorno tutti mi trattavano come se io non sentissi nulla. « disamorata

occorrevano dissimulazioni né scuse. vivevano come se avessero ereditato da infinite generazioni una filosofia

credeva che il persuadere, almeno a se stesso, che gli animali, a dir

che tutte suonano un amoroso dispetto contra se stesso, e un ragionevole disamore della

contentar me, né di soddisfare a se stesso. deledda, ii-1061: soffrire,

vol. IV Pag.571 - Da DISAMOREVOLE a DISANIMATO (7 risultati)

questo genere per peccato; o, se pur l'hanno, lo tollerano, o

1-71: che fu la mia gioventù se non questo disancorato vagabondare? sradicato dall'umanità

averla tante volte con noi perduto; e se bene attualmente ci trovi assistiti da tanti

da'filologi. foscolo, xv-221: se la maniera con che ho sentito e

beccaria, i-532: mi si domanderà se non è possibile che l'introduzione delle

, demoralizzarsi. abati, 35: se ridendo possiamo sollevarci da quei mali che

alle nostr'alme? segneri, i-561: se in queste [colpe] ancora non

vol. IV Pag.572 - Da DISANNOIARE a DISAPPLICATEZZA (4 risultati)

. battoli, 9-23-152: che sarebbe, se avessimo sicurezza d'esenzione da un tal

12-ii-3-222: da questo,... se disappassionatamente consideriamo, altro non segue,

disappassionatamente consideriamo, altro non segue, se non che dovremmo più vivi e più

ii-150: mi maraviglio d'esser vivo, se questa si chiama vita. fiacchezza,

vol. IV Pag.573 - Da DISAPPLICATO a DISARCARE (10 risultati)

falsa scienza appresa, non si disapprende se non col conoscere e accettare la vera.

l'arte. carducci, ii-107: se il tuo maestro predilige la pronunzia reucliniana

non avevano altro dritto nel testamento, se non quello d'indicare un successore.

approvarlo: era nullo il testamento, se il popolo lo disapprovava. 3

, e la ho mandata a milano perché se non fosse disapprovata dalla censura si reciti

si mette ad oscillare; non sai se di disapprovazione o di assenso. moravia,

baretti, 2-52: non vuoi far caso se non delle appro vazioni e

. e io ti dico quello che farei se fossi al tuo posto ». pavese

di volersi cambiare la combinazione e come se allora soltanto si accorgesse del giovane che

poi si disarbora o si spetra, / se qualch'un altro è nel pregarlo ingiusto

vol. IV Pag.574 - Da DISARCHITETTARE a DISARMARE (5 risultati)

a chi toccava di restare sbudellato e chi se la sarebbe cavata con un disarcionaménto e

e disargini, e straripi, / se non vuoi che si dissipi, / e

», che sarebbe stato più generoso se detto contro un nemico più forte. carducci

in fuga il mette / e che, se può, noi prende e noi disarma

tutta contro un re, che disarmato da se stesso si era, non le riuscì

vol. IV Pag.575 - Da DISARMARE a DISARMARE (18 risultati)

, e cenato che egli ebbe, se n'andò a riposare. -figur

avrebbe mostrato il poeta [ovidio], se... prima di scatenarlo [

copre un picciol marmo; / che se col tempo fossi ito avanzando / come

modo offenderebbe. bembo, 1-227: se de le mie ricchezze care e tante

le armi. machiavelli, 1-iii-1251: se non avessino [i lucchesi] ritenuto

: né finirà egli di disarmare, se non disarma il re. d. bartoli

: esortò caldamente il duca a temperare se medesimo e a disarmare, promettendo, che

perfino, imprudentemente, disarmando, come se a un mondo pieno di germi di

attrezzature necessarie alla navigazione (e, se l'imbarcazione o la flotta appartengono alla

non ebbe animo di aprir bocca, e se ne tornò a casa con loro.

capace delle galee ch'ivi sono, se disarmano i remi e si mettono intorno

opera resta intagliata e lavorata, come se di stucco fosse condotta. d

è sicuro che la volta, specialmente se è d'un gran diametro, si

disarmare la critica intorno alle difettose, se mai paresse ad alcuno che ve ne

superstiziosamente, in un'inquietudine, come se allentare il pensiero, disarmare l'animo

io speranza di ristorare i miei danni, se la benignità di v. s.

i. frugoni, 722: se poi veder t'è dato / l'altra

piana, par che si disarme, / se da tal corso il ciel non la

vol. IV Pag.576 - Da DISARMATO a DISARMO (6 risultati)

s. c., 22-4-14: se quante volte gli uomini peccano iddio mandasse

braccia e le gambe incrociate, e alcuni se lo legavano al corpo, dalla paura

con quali persone doviamo noi vivere, se nelle battaglie gli armati, e nelle pace

alla moglie. quella, sempre uguale a se stessa, sentendosi disarmata dall'affettuosità,

dell'onore. de sanctis, ii-15-226: se ci si mette mollezza, se la

: se ci si mette mollezza, se la quistione non si rivolge subito, non

vol. IV Pag.577 - Da DISARMONIA a DISARMONICO (6 risultati)

, ritiro. fucini, 585: se n'andò, ridicchiando, a bere i

immortalità d'uomini in cristo, / pur se in disarmonia di corpi in terra.

in certi casi io ritorno selvaggio, se non una bestia come ho detto innanzi;

figur. saxvini, 30-2-121: se secondo gli accenti... i versi

... non arriveranno a raffigurare, se il suonatore suoni bene o male.

disarmonica impressione. scrofani, xxiii-531: se vedeste com'essa è povera d'acque,

vol. IV Pag.578 - Da DISARMONIOSO a DISASCONDERE (3 risultati)

a disagio. faldella, 3-120: se egli avesse fatta una dichiarazione a quella

nemmeno analizzare e disarticolare il grido forte se vi è impreparato. soffici, iv-133:

genere, quanto in senso opposto, se non ci stava più che attenta. pratolini

vol. IV Pag.579 - Da DISASCOSO a DISASTRO (5 risultati)

g. b. doni, ii-131: se dio benedetto mi concederà prole, stimerò

egli disastra. salvini, 22-334: se vuoi, trattai [l'ospite] tenendolo

o magistrato, qualunque tu sia, se non puoi combatter di fronte questo pericoloso

de'suoi. redi, 16-i-26: ma se la terra comincia a tremare, /

contentarmi ogni disastro ammorzo; / e se sventure mai scorgo da lunge, / virtù

vol. IV Pag.580 - Da DISASTROSAMENTE a DISASTROSO (16 risultati)

suoi guai. svevo, 6-189: se sapessi quale disastro è stata per me la

: disse [il cane], che se per suo fatai disastro / quel bestione

eternamente al suol giacer dovea; / se con argani, suste ed altri arredi /

. serao, i- 973: se avesse assegnato molta roba nuova, per due

guarda, e non bolle mai: ma se ci si distrae...:

deve considerare che 'l nostro signore, se ben fa quell'atto che a prima faccia

erano i mezzi suggeriti per rimediare, se non in tutto, almeno in parte

. manzoni, 1003: quello stato (se stato si può chiamare) di violenza

inevitabilmente una nazione priva in effetto, se non di nome, d'un vero

terra non si mettono in viaggio, se non che per affari di grande importanza;

di grande importanza; e molto più se il viaggio è difficile e disastroso, o

il viaggio è difficile e disastroso, o se convenga passar per terre nimiche. baruffaldi

dall'intrepidezza e dalla prudenza maschile, se vuoi che la donzellesca modestia e le muliebri

i contadini, a schiera a schiera se ne partirono. serra, iii-33:

, spiacevole. magalotti, 7-55: se veramente il mantenermela [la parola]

cassola, 2-69: disse ad anna se voleva provarsi a remare. dopo le prime

vol. IV Pag.581 - Da DISATOMIZZARE a DISAVANZARE (7 risultati)

intr. (disattémpero). ant. se pararsi nei suoi elementi,

latini volgar., xxviii-317: se 'l corpo fosse puro d'imo

, o per temerità e confidanza di se medesimo. genovesi, 2-13: niuno può

terzine. de roberto, 2-171: se io avrò fornito per debolezza di fibra

giurando al pontefice eterno ossequio... se, disau gurando il rivale

grado loro s'appartengono... e se alcun cavaliere milite chiedesse alcuno di

però, presupposte le altre cose pari, se ne disavanza più di gran lunga che

vol. IV Pag.582 - Da DISAVANZO a DISAVVEDUTEZZA (11 risultati)

e in voce comun senno laudato, / se séguita l'afetto, è gran virtute

danni o di perdite; e l'uomo se ne accorge alla fine del conto,

io aveva. segneri, iii-3-199: se veramente non si può digiunare, conviene

disavantaggio il saracino, / e dalla morte se diffende apena. machiavelli, 226:

. / con modo bel, come se fosse certo / della vittoria a ciascun

: a me pare ed è, se io non mi inganno del tutto, cosa

quel che propone il duca di ferrara se non con grandissimo disavvantaggio nostro. cellini

diventi tributario. beccaria, i-530: se il trasporto è troppo facile e corto

; il quale disavvantaggio verrà a cessare se e'saranno condotti a livorno, e quivi

; pregiudizievole. sassetti, 247: se pure avessero fatti i negozi disavvantaggiosi,

fatto una sozza e misera opera; se non che furono mandati cavalieri da ciascuna

vol. IV Pag.583 - Da DISAVVEDUTO a DISAVVENTUROSO (11 risultati)

sera'attendente. bencivenni, 4-111: se tu se'sobrio et attemperato prenditi guardia

, 1-512: ogni cosa gentile: se non che disavvenente il sorriso, con

in tanto che fece gran danno a se medesimo e a tutti suoi amici e parenti

s'andò consumando, e dicendo infra se stessa, che allora conosceva la sua disaventura

. monti, x-2-5: lettore, se altamente ami la patria e sei verace italiano

leggi: ma getta il libro, se per tua e nostra disavventura tu non

, che il clero non gli nuoce. se per disavventura poi morte s'intromette.

vieni meco », non v'andare se non sai dove, perché disavventuratamente e'

contro lui. bembo, i-103: se averrà, che io pensi di tornare

. busone da gubbio, 73: se fu mai nullo cristiano ingiuriato contro a

aveva udita, che poteva altro fare, se non piangere la mia trista e disaventurosa

vol. IV Pag.584 - Da DISAVVERTENZA a DISBESTIAMENTO (2 risultati)

è copia sì grande; / che alzar se ne potrieno i monti interi; /

disperatosi di potere più oltre resistere, se ne fuggì con la moglie e figliuoli.

vol. IV Pag.585 - Da DISBESTIARE a DISBROGLIARE (8 risultati)

disbestia o sarà sempre lo schiavo di se stesso e degli altri. = comp

che io non so 'n qual parte se consente. = voce formata da dis-che

figur. salvini, 39-ii-86: come se fosse stato un capretto, disbranato,

smettere. aretino, 1-146: così se ne trova nel numero dei giuo- catori

dante, inf., 33-116: se vuo'ch'i'ti sowegna, / dimmi

ii-5: giovinetti, che disegnate accademie, se tirate presto per disbrigare il lavoro impostovi

. ma forse non men bellamente seneca se ne disbriga in quattro o sei versi,

forza della corrente, che le tirava a se, s'affaticavano in vano.

vol. IV Pag.586 - Da DISBRUCIARE a DISCADIMENTO (5 risultati)

è insito v'arà descazato, / se queli astrologi mantignereti tuta via; /

il caffè], 398: ogni letterato se ne starà trincerato ne'suoi studi,

nemico). giamboni, 7-158: se da coloro che si confidano di difendere

guerra è innanzi alle porte, e se non sono tosto discacciati, sarae dentro alle

la sua morte sarebbe più felice, se ne le sue braccia l'ultimo spirito e

vol. IV Pag.587 - Da DISCADUTA a DISCAPITO (14 risultati)

alor si sente l'amorosa scialma, / se l'anima dal corpo se descalma.

, / se l'anima dal corpo se descalma. = deriv. da calmo2

subito intendere cum cenni che ella ancora se discalziasse. anguillara, 4-277: discalza

a battere il core, perché mai se era discalciata né ita prima a lecto

indarno uscio si serra, / e se le piante alcun destrier vi posa, /

erosione). leonardo, 2-292: se [l'acqua] truova i sotterrati sassi

denti delle pecore..., quando se gli discalzono, cascono.

patecchio, xxxv-1-588: mat è quel chi se calza spe- ron / per andar

api il mele; / non morder, se non sai s'è pietra o pane

... che... se si fosse discamerato castro sarebbe stata pronta

inalberarsi in questa maladetta selva per non se ne distrigare credo mai. è pur

sangue del collo suo, come se l'avesse allora discapezzato. berchet, 124

/ maraviglia è singoiar, / se al veder tant'arroganza / non ti fo

mai tornare a discapito della lingua, se non qualora la nazione ricada nella vera

vol. IV Pag.538 - Da DISCAPPELLARE a DISCARO (5 risultati)

cocca. balducci pegolotti, i-71: se avessi in su ima nave, ovvero altro

,... sì non ne paghi se non 1 per cento. plutarco volgar

per l'industrioso suo sapere / conoscerà se l'è carca o discarca.

feroce e lungo / malor discarna, se dal sonno è vinto, / che sotto

siete discara agli occhi miei; / e se sperassi di esser bene accetto, /

vol. IV Pag.589 - Da DISCASSARE a DISCENDENTE (6 risultati)

: or veggio e sento ch'oggi se descassa / e dilega dal cor quell'aspre

canti carnascialeschi, 1-56: or se nessuna fusse in questa parte, /

marine. pantera, 1-244: se si andarà... con corrente contraria

d'adamo. passavanti, 133: se adamo non avesse peccato, avvegnaché èva

ad alcuno de'discendenti d'adamo, se non per un dono specialissimo, come

s'apre un gran camino; che se non è proprio di quelli tradizionali capaci di

vol. IV Pag.590 - Da DISCENDENZA a DISCENDERE (10 risultati)

lor discendenza raffermeranno in ogni tempo, se non in tutto, in parte,

de'feudi d'udine sono vigilantissimi. se una discendenza, mancato il padre, tarda

così sarebbono procedute le cose nostre, se adamo non riusciva quel marito che fu

singolare, e del ragguardevole, come se il dire * di ', o '

o di ogni altra cosa che di se stesso...; ma lasciamo andare

un orso che affamato si rotola dal monte se mai gli venga veduto un giovenco sbandato

ma non me n'accorgo, / se non ch'ai viso e di sotto mi

moccichino, e guatarvi entro, come se perle e rubini ti dovessero essere discesi

valle, 84: accostati e rimira / se quella porta s'apre, o se

se quella porta s'apre, o se discende / alcun per queste vie. parini

vol. IV Pag.591 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (11 risultati)

: necessità però quindi non prende / se non come dal viso in che si specchia

3-4-526: la polvere non si solleva se non portata dall'aria commossa, ma nell'

peccatori. bibbia volgar., v-570: se salirò nel cielo tu sei ivi;

salirò nel cielo tu sei ivi; se descenderò all'infemo, sarai presente.

2-4: per casa non si udivano se non sospiri e lamenti, i quali discendevano

sul mio lavoro da quella nozione, se anch'io in esso risulti scarso di quella

scarso di quella necessità: e insomma se manchi il dono, per quanto l'

ingannevolmente rispondere all'apparenze delle comete, se il sarsi non discende a più distinte

al generale impasto della lingua per vedere se un libro sia dettato col carattere proprio

possa montare, che quegli, che se medesimo tiene vile, si è grande dinanzi

abate, che siete cugino, / se bene ho inteso tal ragionamento, /

vol. IV Pag.592 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (3 risultati)

io, facil viaggio / t'additerà, se possa, e per qual via /

talvolta maggiore, talvolta minore; e se ascendendo è maggiore, discendendo sarà minore

la luce del sole mai non discende, se non ripercusse da altra parte da quella

vol. IV Pag.593 - Da DISCENDERIA a DISCENTRAMENTO (8 risultati)

g. bentivoglio, 5-i-90: che se poi le cose richiederanno che sua santità

: non posso a lui salire: / se prima non discendo / nel cuor me

pascoli, i-271: egli discende in se stesso, e vede, nell'abisso

l'umanità. guittone, i-20-127: se lo rei felippo de francia solo ponesse

i-38: l'autore propone una questione, se mai niuno ch'entrasse in inferno,

obliqua). galileo, 3-3-49: se a tale diversità di discensione delle parti

« o » lungo e roco, se non mutazion di voce. = voce

alla sua nascita: egli è necessario che se l'uscita delle distillazioni è di sotto

vol. IV Pag.594 - Da DISCENTRARE a DISCERNERE (8 risultati)

si stacca dal « temporale » e se ne distingue come a sé stante, è

. degli arienti, 58: se pose sotto la disciplina de misser nicolò scarduino

cose terrene essere caduche e transitorie, se fece religioso, e la moglie,

e l'arte, che non sanno se gli sono maestre o discepole. marino

piedi. parini, giorno, ii-877: se alcun di zoroastro e d'archimede /

meno. soffrono, i profeti, se non li trovano; soffrono forse di più

elementare riguardo che una donna deve a se stessa ». 3. in

bernardino da siena, 628: se tu vorrai vedere dentro ne l'acqua torba

vol. IV Pag.595 - Da DISCERNERE a DISCERNERE (20 risultati)

d'uno animale: egl'intende, se non talvolta quando ci pare che discema,

poco di armonia. achillini, ii-209: se è sostanza composta, tomo a dire

, osservare. arici, i-132: se ben discemi, troverai diversa / l'

studio a mal fin quegli conduce / se non bada alla scelta. -cercare

né discemea con quello occhio più che se non l'avesse aùto in capo. straparola

fosse quello, perché con tanta velocità se gli levò di vista, che non poterono

tutto il giardino che odorava, e se cosimo ancora non riusciva a percorrerlo con

sia amato più che l'altro, se non colui il quale, nelle buone operazioni

: / fortuna vuol così, che se n'abbella, / acciò che 'l suo

predicativo). perrucci, 129: se sì barbaro sei, io ti discemo /

porselo al vescovo, per poter provare se 'l vescovo per spirito di profezia discemesse

de'singulari effetti e le loro cagioni per se medesima è insofficiente e poca -a la

che ha da sgombrare quelle artifiziose tenebre, se ne vuol discemere il proprio e il

agevolmente discemerli. bocchelli, 1-i-367: se lazzaro avesse avuto mente a discemere un

latini, xxviii-142: e però, se quel corpo è mal disposto e compressionato

: per la temperanzia rifugge di discemere se gli è utile o no quello che gli

della pubblica vita, non sempre discemesi se l'astinenza sia modestia o inerzia,

l'astinenza sia modestia o inerzia, se la sollecitudine sia zelo o ambizione. b

da la testa. pallavicino, 1-125: se ne valeva con quella non ricercata naturalezza

alcuno modo discemere generazione di uomini, se non come amore discerne per suo giudicio

vol. IV Pag.596 - Da DISCERNEVOLE a DISCESA (5 risultati)

54: così vedremo fra poco, / se 'l regno di vagao in vagao dura

e quelle mestizie,... se ella vorrà adoperare la virtù ragionevole,

delle credenze umane. carducci, iii-25-135: se egli dovesse esser giudicato da questa sua

voi sì maladette. ariosto, 124: se noia e fatica fra li sterpi /

da temer altro che ti noccia, / se forse il fragil vel non vi discerpi

vol. IV Pag.597 - Da DISCESISMO a DISCETTAZIONE (5 risultati)

tempo che stette in quell'asilo, non se ne discostò mai quanto un tiro di

rapida discesa. piovene, 5-345: se si vuole parlare, anche fugacemente,

. degli a rienti, 315: ieronimo se inamorò de una bella, savia e

discettare con una tal quale curiosità, se pure con incerto profitto, intorno ai problemi

dietro, per infino a tanto si vedesse se dell'altre cose rimanevano d'accordo.

vol. IV Pag.598 - Da DISCEVERAMENTO a DISCHIOMARE (9 risultati)

posso di ciò non informare i lettori se non con discretezza, perché temerei

predicatori... non guatano, se non d'ararti e fendere questa terra dura

con miracoli. cennini, 1-89: se vuoi fare un vestire con azzurro biancheggiato,

padre, ve ne potrete dischiarare, se ella è venuta da quello giusto uomo,

mano in mano che lo stato civile se gli appressa. 3. illimpidire

: l'ariento ovvero l'oro, se egli è cattivo, si consuma nel

, si consuma nel fuoco: e se egli è buono, si dischiara per lo

dio; userebbe la carità, e dischiarerebbe se medesimo alle proprie persone di cui egli

ch'io sia, né mostrerotti, / se mille fiate in sul capo mi tomi

vol. IV Pag.599 - Da DISCHIOMATO a DISCHIUSIONE (7 risultati)

stimoli che vengono dal tatto (anche se la sensibilità è integra).

alfine le ciglia; io respirai come se mi si togliesse di sopra al petto

per aggiungervi quegli scarabocchi di correzioni, se pure potrete dicifrarli. leopardi, 112

porte chiuse, / en te cristo se renchiuse: / quando de te se

cristo se renchiuse: / quando de te se deschiuse, / permansisti purissima. alfieri

di quei tre primi sufficienti sonetti, come se mi si fosse dischiusa una nuova fonte

della profana letteratura,... se la classica antichità non vi fosse stata dischiusa

vol. IV Pag.600 - Da DISCHIUSO a DISCINTO (7 risultati)

dir passiva ha le sue gioie; e se quelle della creazione e dell'azione mi

. carducci, 414: che importa se l'onta più, meno, ci frutti

cifre, acciò non si discema di lei se non confusione. = deriv.

scendeva e passeggiava: per che cosa se non per ascoltare ciò che gli avrebbero sussurrato

anima ». verga, 2-327: se la pigliava al seno, nudo, per

, / perch'il suo fabro qui se stesso or vinse, / e lei pur

in lui sia né per orgoglio, / se il mio cavai non si fosse discinto

vol. IV Pag.601 - Da DISCIOCCARE a DISCIOGLIERE (4 risultati)

sposi il caro corpo / abbandonate, se non versa prima / l'onice a me

potersi altrimenti collegare e mantenere congiunta, se non dall'anima. disciogliènte (part

tu. periodici popolari, i-23: [se] si stabilisse quella supposta perfetta eguaglianza

avvinse. manso, 1-73: ma se per a ventura si congiungono in volontà,

vol. IV Pag.602 - Da DISCIOGLIERE a DISCIOGLIERE (6 risultati)

dell'agricoltura. palazzeschi, 3-5: se tu abbia un travaglio interiore, un pensiero

ristoro, vii-4-2 (204): se la virtude del cielo, la quale

, e anco tutta l'altra generazione se partesse da l'animale, l'animale

col medesimo impeto entrare nella fortezza, se non avessero tardato a disciogliere le genti

li omori de li quatro elementi, se desciorreano e desfareanose tutte. benvenuto da imola

grande tempesta di mare e percotimento fra se medesime e ancora per la rena,

vol. IV Pag.603 - Da DISCIOGLIEVOLE a DISCIOLTO (11 risultati)

segreto consiglio. leopardi, ii-649: se poi nella division della preda, nasce

, nasce fra loro qualche discordia, e se in questa i più forti hanno il

. boiardo, 1-25-22: dalla battaglia se disciolse, / e parli più d'

ippodromo i cavalli di chio, e se li recarono al bel san marco. onofri

bella; / e con questa ragion se ne disciolse, / ch'a guerrier non

tue sciagure, / marito mio, se ben discioglio il groppo, / son pro

di stenderlo, ma il dubbio essendo per se stesso picciolo e vile, mi venne

nuovo. g. averani, ii-82: se il discioglimento de'vapori cagiona alleggerimento,

eccesso. mascardi, 1-87: onde se un uomo dato discioltamente a gli amori

sono arieto com'più vado avante, / se no m'acorre di voi lo sembiante

attingi / l'altar di dio, se la disciolta pace / del tuo fratello in

vol. IV Pag.604 - Da DISCIOLTO a DISCIPLINA (7 risultati)

anni suoi. savonarola, iii-237: se dunque la italia fussi unita, non

spiegar disciolto? pallavicino, 8-177: se annoveriamo gli scrittori eccellenti di questa lingua

del genere èe appellata assoluta la quale in se medesima è disciolta e dilibera. delfino

debitori, o donzella;... se renderai sommesso questo libero spirito alle tue

immobil giacque. moravia, iii-63: se quelle bottigliette inacidite, quelle impolverate scatolette

a cavallo così disciolto e sicuro come se fosse a piedi. a. verri,

, rifacimento del lat. exsipidus, come se fosse un part. pass.

vol. IV Pag.605 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (5 risultati)

fu ammaestrato. boccaccio, viii-2-102: se la disciplina militare, nella quale gli conviene

o disciplina / tanto volgar, che da se stessa informi / non sudato cerebro?

rigorosa. d'annunzio, v-1-395: se bene il rigore della disciplina orizzontale sia

le sue voglie. tasso, 5-55: se rinaldo a violar l'editto, /

: come deve essere intesa la disciplina, se si intende con questa parola un rapporto

vol. IV Pag.606 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (10 risultati)

il verno alle spalle: ma ricavo se non altro il vantaggio d'avvezzarmi alla salutare

nuovo con assai maggiore disciplina a provarmi se io potevo vincere me stesso. caporali,

f. villani, 416: acciocché, se essere poteva, i cittadini nuovi,

o la militare; entrambe parergli frenetiche; se non giungeva a dare uno esempio solenne

diversorio, che non significa neuna altra cosa se non il luogo, cioè l'abituro

. sacchetti, 85-50: considerando tu, se per li passati falli da te commessi

battiture serebbono quelle che da me averai, se da quinci innanzi, essendo mia moglie

è convenevole a correggere una estrema superbia se non quella delle sciagure. tommaseo [s

s. caterina da siena, iii-232: se il corpo per troppa fortezza ricalcitrasse allo

: ma era un piccolo difetto. se ne pentiva, poi si batteva il

vol. IV Pag.607 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINARE (14 risultati)

regnare, la quale, senzaché i popoli se n'avveggano, dia loro fra 'l

. paolo da certaldo, 20: se noi fossimo giusti, dovremmo dare a

d'allora v'avrei ringraziato... se non me ne avesse tolto il potere

. giovanni dalle celle, 4-2-40: se già non partecipasse con lui nel peccato

disciplinabili, o castigati una volta, se incorigibili vi pareranno. fogazzaro, 4-190

il popolo, e con fremito incomposto, se sono chiamati per nome, rispondono.

vedrà che tutti naturalmente intesi seranno; se non quelle cose che sono da disciplinabile

perché uno di loro non volse (e se ben usò la fabula) usar il

non seguì cosa degna di memoria, se non che ebbe principio l'ordine de'

non che durare, aver principio, se non dove comandano i migliori. carducci

e con molte pedate di dietro, se volete, e sorgozzoni davanti, ci spinsero

direzione. balbo, ii-153: oh se i principi italiani avessero saputo valersi della devozione

voluta. bugnole sale, iv-180: se si disciplinan gli ori co'martelli,

si disciplinan gli ori co'martelli, se si struggono le gemme con l'aceto,

vol. IV Pag.608 - Da DISCIPLINARE a DISCIPLINATO (3 risultati)

serdonati, 10-76: portava tanto odio a se stesso, che oltre al disciplinarsi giornalmente

di penitenza. aretino, 1-12: se il romito fosse provocato da cotali stimoli

. bandello, 1-46 (i-550): se da prima quando 1 fanciulli cominciano andar

vol. IV Pag.609 - Da DISCIPLINATORE a DISCO (2 risultati)

il disco solare all'occhio nostro, se non quanto tempo ella dura a stare

a perdifiato. montale, 96: se la forza / che guida il disco di

vol. IV Pag.610 - Da DISCOAGULANTE a DISCOLATO (1 risultato)

per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello ch'elio mira

vol. IV Pag.611 - Da DISCOLATO a DISCOLORARE (7 risultati)

staccarsi. marino, i-24: se se ne mette un poco in una ampolla

staccarsi. marino, i-24: se se ne mette un poco in una ampolla

la peste l'uom mantiene; / se vi s'attacca, mai più si discolia

: non come tèrrei, ma quasi come se di fuoco fossimo stati formati, chi

saper possente / mi movo acciò che, se ragion consente, / materia sia del

più confidi verun di noi d'innalzarsi, se non con l'altrui depressione; né

l'altrui depressione; né di risplendere, se non che nell'altrui discoloramento.

vol. IV Pag.612 - Da DISCOLORATO a DISCOMBERE (15 risultati)

201: languia cristina, e qual, se discolora / torbida eclissi al gran pianeta

tal'ef fetto non risulti se non dal possesso simoniaco, o vero

si noti, che non prese per sé se non sola ersilia, la quale riconciliò

specie d'apologia, in discolpa di quanto se gli è opposto da'nostri comuni avversarii

i tormenti il supposto delitto, lo interrogarono se avesse a dedurre discolpa. d'annunzio

? piovene, 1-24: mi condannereste se ora, proprio sul punto di confessarvi

banda de'cavalli picentina... se n'andò a maganza; e per avventura

dante, purg., 25-33: « se la veduta ettema li dislego »,

: e qual è l'empietà, se pietà è questa? / come lordo liquor

un miracolo. alfieri, 1-25: se v'ha tra voi chi il possa /

il possa / d'altro fallo accusar; se v'ha chi vaglia / a discolparlo

totalmente, rivolge l'odio, o se non altro il lamento, a principio

reo non sono; e che, se reo mi crede, / io saprò discolparmi

ne sembra? moravia, viii-228: se non mi credi, questo vuol dire che

principio quasi vergognando andar solo ha moltiplicato se stesso nel discolparsi. 3.

vol. IV Pag.613 - Da DISCOMEDUSE a DISCONCERTARE (12 risultati)

le cose, che noi mangiamo; se il nostro fermento è abile a discometterle

detto le avea, fosse vero, se ne partì. g. m. cecchi

i voglio andar per lei, e se discommodo / non ti è, tu mi

che quasi mai alcuna di esse da me se discompagna. equicola, 172: tu

perché si lagni / chi procaccia a se stessa il suo tormento. / per qual

cagion da me ti discompagni, / se 'l noi farlo è in balìa del

ch'è uno de'nostri fogli, se ne discompone la stampa, e quelle medesime

molti capi saranno meno infelici di noi, se qualche improvviso rovesciamento non viene a discomporre

sue occhiute penne, pompeggiando e vagheggiando se stesso, se volge lo sguardo a'piedi

, pompeggiando e vagheggiando se stesso, se volge lo sguardo a'piedi difformi e neri

edifici. pallavicino, 1-69: per se stessi rimarrebbono un mucchio disutile e discomposto

. bartoli, 43-4-472: questi poi, se avveniva che dessero in qualche scorso di

vol. IV Pag.614 - Da DISCONCERTATO a DISCONCLUSO (13 risultati)

disordine. groto, 56: se i costrutti saranno disordinati, scusimi appo

che que'registri, i quali per se stessi con disconcertato e strepitoso rimbombo formerebbero

. f. frugoni, xxiv-928: ma se la mano si mette a far l'

incorporà quelo ch'el vorà dire, sì se levarà et andarà a la renguera,

el caldo, postola in boca, se scottò disconciamente. 3. sfavorevolmente

seneca volgar. [crusca]: se alcuno si rompe la gamba, o

disconci già messer carlo per questo, se ha da fare cosa di maggiore momento.

guardare da dire cose descunze, se necesario caso noi costrenzese zo dire. donato

i-391: qualunque uomo sia savio, se 'n opera carnale si dispone, non

d. bartoli, 9-23-63: se ne gittan di dosso i rei appetiti

interverrà questa cosa,... se alcuno adomeremo o di corone o di vestimento

di porpore,... ovvero se disonneremo alcuna cosa, facendola sanguinosa,

allo scuro, accio tu non veda se la robba è tarmata, disconcia e