magari... trovati un fidanzato se non ce l'hai di già.
della porta, xxi-n-443: poco me se dà. -dare parole a qualcuno:
, fuggire. giamboni, 7-78: se la detta oste per alcuna sciagura desse
dolere, ch'io gli dissi che se mi credeva, ch'io lo giunterei.
faranno come certi cani magri spelati che se la danno a gambe da chi mostri
.., credendo a briganti, se la dette a gambe. pancrazi, 2-96
, un cane addentò un fegato e se la dette. cassola, 2-212:
dette. cassola, 2-212: -amilcare se l'è data, -gli fu risposto.
che si imbattano ad innamorarsi, e se pure gliene dai tal volta, fatti
2-301: in grandezza [la casa] se la dava col palazzo dove risedevano i
270: deputati e uomini politici nostri non se ne dan per intesi. cassola,
-fece quello seccato. l'altro non se ne diede per inteso: era sicuro che
scherzosa a chi ha riferito cosa che, se fosse vera, risulterebbe sgradevole o pericolosa
professioni? tu me la daresti, se io non sapessi altro. -glielo do
presente. giusti, iii-24: se tanto mi dà tanto, spero di levarmi
da questi guai. moravia, ix-185: se tanto mi dà tanto, se cioè
: se tanto mi dà tanto, se cioè un prete che è un prete si
tolomei, vi-n-42 (14-14): se 'l conoscesse, com'i', tutta gente
). fra giordano, 2-217: se fosse ima torre che sempre fosse combattuta
non posso, non debbo amarti! se tu vuoi però... ».
tiri lo stesso. è anche bello se smetti e ti dicono « dài ».
è quasi un daremo il dì, come se tu dicessi di nostra moneta soldi quattro
non potevano gli imperiali entrare in pavia se o non passavano il tesino o non
santità si fugge, e bene spesso / se ne fuggon con lei le dassaiezze?
, fu detto e scritto; e se ne formò l'astratto * dassaiézza ',
sieno seminate le terre grasse; e se sono seminate troppo avaccio, fanno erbe
ché in danno gli tornò dassézzo / se d'achille obbedia saggio al comando,
, cent., 72-8: se il fiorentin prima foss'ito / a pisa
. m. cecchi, 21-21: se pur fusse venuta la lettera, / che
leggerla, / vedi la data, e se la nostra è messa / qualche dì
e articoli di codice con un calore come se discutesse una causa davanti a giudici immaginari
, iv-2-766: il custode non sapeva se non quel nome e quella data. tozzi
faranno in maggio- giugno... se pure non sarà rimandato all'autunno.
: della detenzione del commissario non abbiamo se non un breve avviso da niccolò machiavelli
: quasi tutti firmano e datano come se le loro fossero, non già scritte
più dal 22 marzo, cioè da se medesimi; ma dal giorno del combattimento
13-489: e come no, se egli stesso non sapeva ancora la strada
esser molti verbi, che voglion dopo se l'accusativo, altri il dativo, altri
volgar.], 27-14: ma se noi vogliamo pigliare che questo vocabolo 1 imma-
è sì data la ventura che, se cerca molte cose, ella risponda a tutte
arte... e di ciò se ne può avere un riscontro nel vetro
agevolemente. manzoni, 364: non so se nella storia ci sia un solo esempio
del sig. dazzi accademico fece di se stesso il cerquetti in una lettura data
non posso dire quanto durerà, o se domani sarà già tutto finito. levi
de'mercanti di calimala, 1-i-1-86: e se alcuno domandasse copia d'alcuna scritta,
che nelle sue cascine in capo all'anno se ne raggruzzola in buon dato. saccenti
questa salute, la quale contiene in se ogne bene. bartolomeo da s. c
tempio di venere vecchio e sotterraneo; se le supplica con ballate, moti e giravolte
904: io chiedo i baci tuoi, se l'ombra avvolgemi, / lieo,
occhi tuoi, fulgida lidia, / se iperion precipita. d'annunzio, iv-2-451:
al figur. equicola, 378: se amiamo noi medesimi, e se dell'amore
378: se amiamo noi medesimi, e se dell'amore è fine la voluttà abbraccisi
/ color del lembo sciolto, / se fuso a lui nell'etere / non tornerà
. giovanni dalle celle, 4-2-52: se dopo la sentenzia comprò la terra,
comprò la terra, non è interdetta, se già il datore della sentenzia non ne
a pigliarlo, e avendolo fatto suo, se lo pose sotto il braccio sinistro.
dagli steccati ardito caccila. / che se lor venne il lor pensier fallito, /
barbaria; ma a noi non si portano se non secchi, per il lungo viaggio
non portano frutte, ma se ne servono per far nira e sura
-per simil. groto, 215: se non che la comparazione è così falsa
o lunghe possono entrare nel metro dattilico; se sono brevi (salva l'elisione,
prosa volgare] sia numerosa chiamata; se l'uomo in lei, o non s'
si è inviperita contro di noi e se arriva a pigliarci ci manda all'altro
cicognini, 13-14: intendiamoci: anche se fosse stata una semplice dattilografa, perché
dattilografica. saba, 3-45: se ti piacque, per noi dattiloscritto / sogno
4-34: che è altro a fare, se non servire continuo alla corruzione nostra,
e va allo 'nfemo, senza fede, se e'non ha grazia di riconoscimento.
i novi ardori. caro, i-283: se dattorno gli fosse tolta la siepe che
i-171: de la parente osserva / che se la trovi nella terra tua / ed
/ e questa intendi e piana / se non savesse la gente dattorno / chi
mi starai dattorno, avvertendo alle finestre se la vedessi in luogo alcuno. de mori
già mi trovava pienamente disingannato; e se non era la stanchezza somma, e la
e gentile, e sarebbe divino, se tu avessi avuto dattorno altra gente.
* città deserte 'non sono altro, se non le compagnie di coloro, che
stramonium, o soltanto * stramonio '. se ne coltiva una specie con graziosi fiori
identica a quella della belladonna, anche se più tossica; si adopera generalmente sotto
, e tali si trovano ancora; se lì davanti non avessero i bauli ancora riboccanti
, altere, e sante, / se 'l dì sereno a voi portai)
posciaché appunto di questa licenza abbisognavano, se gli apprestarono e con rispettosi modi s'
. roba non ancora digerita la quale, se la smaltite così come sta, è
non altrimenti ti contorci e divincoli come se non digestibile cibo ti avessi ingollato.
quello è il punto che i cacciatori se ne impadroniscono. nievo, 61: la
discende. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo, che ha la 'nfermità
e fassi il color rosato. e se passi due anni e compia la sua
. alberti, 266: non mangiare se tu non senti fame: non bere se
se tu non senti fame: non bere se tu non ài sete. e truovo
deliberazione importanti siano portate a lui, se prima non sono digestite in luogo
per simil. soderini, i-103: se quel suave calore della terra la modera
ragione e a la volontade; che se in noi è l'operazione digestiva, questa
il che mi fece allora riflettere, se il principio della matu rità
d'ovo. targioni tozzetti, 10-31: se avessimo avuto del filo di bambagia o
mi gioveranno i pianti, signore, se questo mio stomaco ripieno d'iniquitade sempre ritorna
grattar dov'è la rogna. / ché se la voce tua sarà molesta / nel
bibbia volgar., ix-367: e se io caccio gli demonii col digito
determinare attraverso vari processi di combinazione se un grasso è vegetale o animale).
iob che l'orecchio digiudica le parole: se tu avessi buono orecchio ad ascoltare e
-rifl. cavalca, 6-2-75: se noi, dice [s. paolo]
: il perito lettore osserverà come digiunamente se la passi il sig. mariette negli elogi
e senza dispensameli le malattie, eziandio se mortali. salvini, 40-254: guardatevi dal
, in rimembranza di nostro signore, se non fosse, per avventura, per
, ha digiunato. goldoni, vii-1088: se avessi mangiato quel che avete mangiato voi
rinnuova. palladio volgar., 4-24: se eglino [i buoi] fossero troppo
con cilizi;... ma se poi dio ti manda una piccola traversia,
alfieri, i-32: avrei caro di sapere se io ho bevuto i primi sorsi di
la digiunai tutta. groto, 67: se sapeste quanti passi ho io sparsi,
ogni sabbato ad onore di nostra signora, se gli concedeva grazia di ricuperar la vista
de peste, et non la diunò come se vole diunare, ma sempre spesso beviva
bigio, digiunatrici, lemosiniere, che se lo tolgono dove gli è messo, e
aspettato e non hanno che mangiare. e se io gu lasso andare a casa loro
a sua maestà per chieder consiglio, se era bene che il genere umano supplicasse
, 594: ma... / se fosse, quel mendico, ora un
te non vòle altro conforto. i se 'l lassi più degiuno, endebelesce: /
digiuno » / diss'io, « che se mi fosse pria taciuto, / e
idem, par., 2-75: se raro fosse di quel bruno / cagion
e ancor sarìa borgo più quieto, / se di novi vicin fosser digiuni. arrighetto
e che morìo così povero, che, se non fosse uno pezzo di terra ch'
nievo, 1-548: mi domandò, se sapessi dirigere i fulmini a mio grado
206: innocente è madonna, se non d'una / colpa forse, che
/ certo indegna è di lor, se non quell'una / che le forma sì
capitoli miei, ch'io vo'morire / se gli è suggetto al mondo più digiuno
più bello della pianura di lodi, se appena l'aratro, leggerissimo e tratto da
[dice l'amo]; onde se alcuno / vien a ingoiarmi, fra poco
. -uom digiuno non canta: se non si paga, non si ottiene
terra de sarasina, saipando che, se tu ti lasaria trovare, noi cum nostra
che zova a l'omo despre- siare se medesmo e dare tribulazione al so corpo cum
vino più generoso, riavendoli prima, se faceva bisogno, con cose spiritose.
loro dissoluzion di corpo, e l'uccidono se non le soccorri con veloci rimedi.
libertinaggio, digiuno ecclesiastico e spergiuro come se queste cose fossero in certo modo cause
amor men che mai duro, / se tutte altre mie grazie inseme aduno.
l'uomo guardare di non li pigliare se non a digiuno. pulci, 4-36:
digiuna o il digiuno perché sempre vuoto se non del chimo, e cioè di
ugurgieri, 365: per la qual cosa se morte non matura espettava il figliuolo,
rivene [l'umana natura], / se non riempie dove colpa vota, /
, che non si ottiene; e, se vuole udire il mio consiglio,
della dignità umana! dossi, 41: se ghioldi, poi, pareva curarsi
di commuoversi, ma di liquidare, se è ancora in me un poco di dignità
, e non viene quasi mai meno, se ella non è tagliata o abbruciata,
e condizione ardisca porsi a scrivere istorie, se prima nella purità della lingua non sarà
la tragedia] sollevarsi a dignità, se non pigliando un linguaggio o maniere tutte
quale la libertà si difende e le dignità se n'acquistano e le provincie si conservano
dee essere adoperata la dignità di cavaliere se non con virtù, la quale è detta
cioè veramente maestro, di uffizio almeno se non di degnità. -insegna
, / in dignità di rede, / se da vertute non ha gentil core:
nell'aneffo. sacchetti, 3-30: oggimai se io morisse, con poca doglia verrei
, più vii si ragiona, / se 'n pregio non intende e non ispera
. tasso, iv-63: io non sapeva se prima dovessi supplicarla o lodarla, ed
quelle dell'epopeia. chiabrera, 566: se dunque la lingua toscana ha molta varietà
ed averli è dignità sua, e se tra questi suoi versi non deono alcuni
le gare di dignità, e non ispira se non quella d'ima rispettosa emulazione.
è apprezzato. botta, 4-213: se pure i vescovi della gallia (il che
degnità de'capelli alle femmine quanta, se, qualunque si sia,...
di statura piccolo, di aspetto, se tu gli levi il vigore e la degnità
e di là, e non potea sputare se non in luogo coperto d'oro o
altre dignità. viviani, 4-4-19: se le resistenze di due libre staranno come le
sa bene come faccia a vivere, e se un giorno morirà di fame si può
., 3-8: e1 mi parea da se stesso rimorso: / o dignitosa coscienza
comportamenti). giamboni, 6-127: se 'l parlare sarà in favellare dignitoso,
; il quale in tragedia dèe (se non m'inganno) essere il preferibile.
imperocché egli è glorioso e sufficiente per se medesimo. bartolomeo da s. c.
facessono per più mesi collaretti foderati, se vollono poter resistere al freddo che sosteneano
un giardino / cerca, e, se 'l nuovo possessor non 'l vieti, /
, che gli occhi de'riguardanti non se n'addavano. baldinucci, 85:
valor digrada / la vostra dignità, se in ciò s'abbassa, / per sostener
la testa reai sì gran percossa, / se con giusto giudicio aman digrada, /
anche assol. cennini, 64: se vuoi fare un vestire in fresco simigliante
in cui tutti i diletti / son, se diritto l'anima mia bada,
morto farebbe sanz'altro tenore: / se non che orlando da lui se digrada.
/ se non che orlando da lui se digrada. = deriv. dal lat
scala. accolti, 1-18: dico che se dal punto o tireremo una retta linea
* occhi 'o 'scandelle ', se caldo, ovvero rappreso e rassodato in
rappreso e rassodato in falda uniforme, se il brodo fu lasciato freddare.
trovano nella linea retta parallela all'ecclittica, se non quando sono nelle massime digressioni
di aver ben letto i poeti, se non sa con qual arte si frappongano le
-digressioncina. aretino, 1-85: se le digressioncine non accadessero in chi giuoca
non ottengono il loro maggior digrèsso, se non quando son giunti all'antagonismo polare
la furiosa, e il cane abbaia, se colui se gli accosta, digrigna,
, e il cane abbaia, se colui se gli accosta, digrigna, e,
gli accosta, digrigna, e, se può, morde. pirandello, 6-594:
, sanza scorta andianci soli, / se tu sa'ir; ch'i per me
i per me non la cheggio. / se tu se'sì accorto come suoli,
lessi dolenti ». sacchetti, 100: se e'ci fosse monna scoccalfuso, /
il diavolò. burchiello, 2-45: se ridi pari un diavol che digrigna. landino
ha servito a noi e gli altri se ne infischiano. e allora si digrigna
nulla, eh? ora lo vedremo se non hai nulla! -digrignavano quei feroci,
. minacciare. sacchetti, 224: se truovi vanneca, / corri il borgo
, e'potevano digrossare, saltem, se non saldare,... il che
in digrosso, che in parecchie cose, se non in tutte, stimo ch'egli
digrosso erra. carletti, 279: se non avessero avuto il buon bottino della
in vendita, e non si sa ancora se si venderà in digrosso o alla
dati il giorno della partenza, e se ne va mangiando o digrumando per via
. masticare. saccenti, 1-1-268: se indurre in scena un fanciullin presumi,
un negozio. saccenti, 1-2-57: se col bargel seggo e ragiono, /
non che perdono. genovesi, 1-60: se non hai altro, che t'imbarazza
/ sicché da esso furono scoperti, / se la digruma, che ne va il
al malmantile, 2-447: 'se la digruma ': seco stesso la pensa
l'amore. fra giordano, 5-353: se avessi una tua camera bellissima, e
sempre si lamentano. aretino, 1-37: se per vostro mezzo si diventa uomo famoso
castelli, 2-22: sì come accaderebbe, se avendo noi un vaso d'acqua,
. crescenzi volgar., 5-19: se vorrai metter l'olio in un vasel nuovo
un poco dalla parte della bottiglia come se inchinasse l'orecchia al ginepro che un
e permesso / riposi, sol contento di se stesso. arici, i-26: qual
berne, e a diguazzarvi, e se n'empieranno sino alla gola. guerrazzi,
strappi dilaceranti, sempre più forte, come se salisse. dilacerare, tr.
. b. croce, i-3-147: se a quel caos, a quella molteplicità,
percuotere... incava e dilacera se medesimo. bùgnole sale, iv-198: quegli
piedi, li strappava giù, se li passava di mano in mano, li
spezza e dilacera, e noi contentarsi se si riporta a casa lo spago.
volgar.], 5-6: dentro da se medesimo con diletto [l'uomo]
, 2-96: ma che maraviglia, se quelli stessi che con le opere dilacerarono,
tutto dilacerato. arrighetto, 226: se a noi, o malsana, ci fia
, era in mezzo alla sua schiena, se mai un po'verso sinistra.
carducci, iii-24-156: certi moderati, se sorpresi nei momenti che la natura loro
ingegnerò che non siano comunali e che, se non sempre potranno essere belle, dicano
ha fatto sentire cosa sarebbe il cattolicismo se i pastori unanimi alzassero la voce così
il bosco e dilagando il prato, / se negli aspri viaggi, oltre l'usato
uscirmi del corpo, e già una se ne vede di fuori. bottari, 4-63
, l'infierire su altri o su se stessi con spietate torture morali.
1-245: infra le acerbe piume, / se pure avvien che gli occhi al sonno
prua, ella ridendo, egli ruggendo come se volesse dilaniarla. soffici, 11-196:
doloroso, terribile, incessante, come se una bestia dilaniasse il suo cervello ed ella
, stracciare. boccaccio, i-137: se non fosse che le dilicate mani erano
maddalena de'pazzi, ii-53: era come se fussino vestiti d'una veste molto stracciata
. g. villani, 11-1: se li piani l'acqua coperse e guastò,
felicità d'una volta non vi lasciò se non coltelli affilati per dilaniarmi. soffici
2-1060: c'è sempre, anche se il resto dell'umanità si dilania, chi
eran giunti a non poter più vivere se non per l'acre bisogno di ferirsi,
. b. canigiani, 142: se a la tua bontà piace di farmi
sono a tinte violente... se ne crea la suggestione d'un paesaggio fie-
dilapidazione della amministrazione..., se non scomponeva il bilancio governativo, isteriliva il
secoli, conquistare paesi, e non se ne danno pensiero. = comp
buona voglia a fare l'inchiesta, se veramente gli odori soavi applicati al di fuori
l'acqua cacciatone il calore, se gli ristregneno, e così si converte in
ad un sorriso: ma sorrise come se le avessero prese le guance e gliele
, si dilata, s'irradia come se avesse bevuto tutta la luce del mondo
la buona riuscita dei suoi provvedimenti, se si gonfia e dilata facendosi piena e
essere di sommo pregiudizio alla vita, se negli sforzi inutili del vomito, e nel
gli animali, per cui respirano, se dilatano le arterie ed altri effetti necessarii
al figur. collenuccio, 45: se quel pertuso fusse alquanto dilatato, facilmente
del dolore. targioni tozzetti, 12-1-41: se in tal argine si farà un piccolo
si vedrà che l'acqua da per se stessa dilaterà questo taglio, ed in
. crescenzi volgar., 2-21: se si seminerà il campo secondo la propor-
fiume eufrate. savonarola, iii-39: se voi avessi creduto,... ti
che si potriano più dilatare, se accadesse. p. verri, i-220:
. crescenzi volgar., 6-94: se si seminerà [la porcellana] intra
eccedono il numero di trentacinque. e se bene egli dice che in mano del signor
si dilati la linea della prosapia, se nell'angusto punto va a terminarsi d'una
tutte le genti. cieco, 15-90: se 'l sole alcuna volta dilatava / i
debbe crescere con questa regola; in se stessa crescere di tempo in tempo e
i bicchieri di vetro..., se ne facevano tuttavia di quelli che costavano
di quella democrazia che, ebbra di se medesima, leva la testa convulsamente in
risposta di questa. marino, i-180: se bene fu cominciato [l'adone]
vorrei bene... ch'egli, se 'l può fare senza suo discomodo,
breve durata. leopardi, ii-389: se l'italia non avesse che una lingua
, canz., 114: ognor se va più dilatando il male, / e
ch'è folta ombra insonora, / se il tuo volere, in me, non
intorno per cerchi via via più grandi, se viene ad incontrar nel cammino un qualche
raggi luminosi. galileo, 3-4-202: se la lente convessa unisce i raggi,
tutto lo spazio. valeri, 3-323: se mi sporgo a guardare dentro il pozzo
egli ci truova, non pare che egli se ne voglia levare, né curi di
ne son morti nove. provisioni grandi se gli son fatte e fanno tuttavia, e
del cibo corporale. longo, xviii-3-277: se veggiamo che alcuno si dilati con ricchi
gigante, quanto fa agli estimatori di se medesimi la lor medesima imaginazione al rappresentarli
attenzione. guerrazzi, iii-142: ma se a fabrizio teneva calafatate le orecchie col
pioggia, essa guardava intensamente fuori come se volesse distinguere qualcosa fra la sommossa oscurità
più profondi / occhi dei vostri, se incomincia il sole / a morire?.
dentro totalmente, così si mette in quistione se il mede simo accidente di
principio a quelle piccole piante, come se fossero grosse, ben dilatate e già assicurate
paura di dover riconoscere dio anche in se stesso, in quel silenzio dilatato e reverente
del medesimo. magalotti, 19-41: se al torrente il corso / ristringe il
: prova, iddio, nel mio cospetto se 'l cuore mio è dilatato, e
vi sono i dilatatorii, de'quali se ne possono avere de'semplici e de'
sarebbe una, immobile, informe, se potesse consistere in un punto. la
5-1-249: pochi anni sono sopra trenta se ne scoprirono [di lapidi] a torino
sono contrarie. tasso, i-38: se pur la francia ha vicini gli altri paesi
dette dilatorie, riguardo all'accusatore, se non aveva il diritto di accusare; all'
fiumi. c. mei, 15: se pertanto le particelle del nostro cibo si
e la loro corruzione, com'elli se ponno fare e desfare. e noi
acqua le dilava talmente, che, se non vi si usa gran diligenzia a ritenere
, in poco tempo e'non vi sarà se non tossa. c. bartoli,
memoria, e il pelo / ancor se ariza, e il viso se dilava.
/ ancor se ariza, e il viso se dilava. = voce dotta, lat
. settembrini [luciano], iii-1-267: se vuoi conoscere tu che viso hai,
nella quale che bellezza c'è, se non c'è un po'd'incarnato?
pulito. oderini, i-134: se si farà in fondo della ci terna
che esso non addimandava dimoranze e dilazioni, se non per avere spazio di raccogliere le
guicciardini, i-144: non rispondeva altro carlo se non che, come fusse arrivato in
de'due si ha venire: e se egli è pur molto meglio il farla ad
sepoltura. baldini, 7-102: quando se ne sono viste tante e poi tante
la fortuna il suo aveva tolto, se non costei [l'amicizia]? rinaldo
mane memento '. / se il disgraziato fe'dei versi sciocchi,
colla bocca aperta a guardarla; e se lei lo dileggiava, lui rideva; e
lei lo dileggiava, lui rideva; e se la si turbava con lui, lui
ii-323: che maraviglia è poi, se con acerba / aspra puntura il vincitor dileggia
», qui da noi, non so se per timore o per riverenza, non
: una folla che dileggiava derideva insultava se stessa. 2. trascurare,
mediocre; adducendo per ragione che, se una cosa animata è troppo grande,
è troppo grande, è aborrita, se troppo picciola, vien dileggiata. gli
sì! voi la dileggiate: ché, se voi gli volesse bene, non la
il ferro de'dorati usberghi, / se fia possente a dileggiare i colpi / quando
, dileggi? fogazzaro, 1-65: se il carducci dileggia certe opinioni e credenze
, per bocca degli stessi cantori, come se volessero dileggiare gli appelli più patetici,
ottimo, i-338: qui messer alessio se medesimo accusa, e parla lucchese
, deluso. paruta, 4-1-55: se avviene che chi si mette al governo
dileggiato, non deve altri incolpare che se medesimo. dileggiato2 (dilegiató
bibbia volgar., v-636: se tu sarai savio, a te gioverai;
sarai savio, a te gioverai; se sarai dileggiatore, solo arai il male.
, 2-62: i ladruncoli, quando se n'accorsero, e videro la tresca
di dileggio. pirandello, 7-70: come se tra l'ammirazione e il rispetto,
schernito. prati, i-41: e se qualche pudica anima ai casi / sospirò
me principalmente per tener viva e calda, se non quanto io debbo, almen quanto
ho fatto oggi cercare a certi librai se essi hanno l'orazion de la pace
moltitudine). colombini, xxi-107: se noi volessimo seguitare le genti, converrebbeci
al par dilegua, e più non se ne sente. / nel flutto immenso,
pavese, 6- 116: gran meraviglia se un'automobile strombettante, giunta da chi
aumenti della fama, si sarebbono da se medesimi dileguati, senza esporsi all'evidente
. a. pucci, ix-381: se questa cosa fusse appalesata, / mi
o pietà. boccaccio, ii-9-7: se tu la vedi ad ascoltarti pia /
che dite che v'anderete a dileguare se tosto io non vi rispondo. bonarelli
: / ti sia tolto da lui, se non t'affretti, / l'onor
come tuon che si dilegua, / se subito la nuvola scoscende. d. bartoli
stato di svanimento, che era come se una gran nebbia gli avvolgesse il cervello,
. p. verri, i-238: se in alcuni si affacciarono degli accidenti, come
poscia il tempo, che non pure se ne fugge e vola, ma si dilegua
nella eternità. carducci, ii-10-242: se non altro, si dilegueranno le belle
i-16: quella contenzione..., se il nome pontificio non fosse entrato sino
e più sento / che soffrirei; se ascolto / il mio vaneggiamento / continuo
breve momento / di pace, e se dilegua / poi non so come, pare
con meco accordo o triegua; / ma se questa sentenzia è stabilita / in ciel
sentenzia è stabilita / in ciel, se inanzi a me non si dilegua, /
le cure, le sollecitudini e l'ansie se gli dileguano dalla mente con maggior furia
improvvisamente o si dileguano, senza che se ne possa assegnar bene la ragione.
pensato. d'annunzio, v-1-1088: se si sono dileguate dalla vostra memoria le
sparge per le guance il sangue, / se paura o vergogna aven che 'l segua
sole. caro, 13-343: non se la terra in acqua / si dileguasse,
in acqua / si dileguasse, non se 'l ciel cadesse / ne l'imo abisso
tosto si dilegua e spegne, / se non truova alla lingua amico il core.
gioventù vien meno. graf, vi-1163: se dio vuole, / al giorno ancor
dell'anima, sono quelle che vengono da se stesse. dileguato (part
saria l'amar felice stato, / se 'l già goduto ben non si perdesse;
ostacolo). pallavicino, 1-228: se questi più rado che gli altri sbagliano
. muratori, 5-ii-277: ed eccovi, se non erro, dileguati gli scrupoli e
: la favola mi par dell'uccellino / se mai che sì; deh vienlo mazzicando
. d'ambra, 49: e, se non fusse ch'andar bisognevole / gli
vocabolo i medesimi stenti patiamo. e se alcuno avanza a tante fortune, ci
innocente vi è così connaturato, che se andasse in dileguo e se ne perdesse
, che se andasse in dileguo e se ne perdesse il seme, io credo che
ragione hai tu rotto l'amicizia? se no, perché vuoi tu tornare in amicizia
terzo caso, quali sono appunto: se il sole si muove o sta fermo;
il sole si muove o sta fermo; se la terra si muove o no;
la terra si muove o no; se è nel centro o fuori; se l'
; se è nel centro o fuori; se l'orbe stellato gira o è immobile
quale è... quel diritto, se non quello della forza, che dia
ad un cittadino, mentre si dubita se sia reo o innocente? non è
i-306: più d'una volta sorprese se stesso in istrada a gesticolare, o con
, 7-302: si poneva il dilemma: se la figlia non volesse staccarsi dalla madre
bene e lealmente exercitare... e se i detti consoli il tale notaio avere
', che per lo moderno solleticare se ne servirono i nostri antichi, fu da
cui il cibo non sa più, se non sopraccarico di spezie e di aromi
, 5-5 (46): sicuramente, se tu ieri ci affliggesti, tu ci
ramaricare. sacchetti, 159: che se tu mangi agrume / tu la ingangheri;
/ ella va di tangheri, / se ti sgangheri / mi soletichi / e diletichi
soletichi / e diletichi, / e se farnetichi / mi da'storpio. seneca volgar
solamente i giovani, ma i vecchi fa se medesimi sovente dimenticare, loro con
diletichi della la scivia, se avvengono quando la ragione è distratta. pas
solazo e piacere di qualimche vorà e che se deietterà de legerla,...
cime in ciel d'amene piante, / se ogn'una in delettàbile ordinanza, /
dal suo calore non si trae altro se non un malvagio dilettamento, principiato nella
, i-iio: quanto meglio sarebbe, se questi vostri fagiani e lo sfoggiato adornamento
? quando non li rincresce. simile, se niuna anima ci è che sia consolata
carducci, iii-25-26: io sono, se vogliamo dirlo con denominazione inglese, un
; e attendessero intanto a spiare, se qualche cosa da spiare ci fosse.
(e senza un impegno profondo di tutto se stesso e quasi a tempo perso)
. niei>o, 1-508: il teologo se ne consolò, allogandosi per sagrestano dilettante
parrocchia, dimodoché al piovano la limosina se ne accrebbe giorno per giorno del venticinque
ii-104: i dilettanti si diletteranno da vero se saranno sensibili e intendenti. ma chi
un dilettante di processi celebri, e se non fossi nato conte, avrei fatto il
. baldinucci, 2-5-334: ogni dì se gli affollavano intorno, per aver sue
breve tempo. milizia, ii-37: se la vanità è la madre degli amatori
nel mondo bisognava pure che uno, anche se à tanto da viver di rendita,
camente dal punto di vista dello scambio, se si vincerà lo spirito dilettantesco e parassitario
. g. bassani, 6-48: se fossi nel governo, io proibirei il
prese a fischiar tra i denti, come se niente fosse, una cotale sua arietta
dilettano le carni de'più delicati animali, se non vengono alterate da'sughi spiacevoli de'
. malispini, 1-2: acciocché alcuno sollazzo se n'abbia per l'animo dilettare,
, onde almeno la varietà vi diletti, se lo stile vi fiacca e il disgregamento
dilettarla. de sanctis, i-209: se il villemain diletta gli spiriti contemplativi con tanta
di tutte queste parti sia condita, se deve conseguire il suo fine del dilettare
si turba. leopardi, i-25: se la poesia è arte imitativa e il suo
: la metafora è cosa pregevole per se stessa, perché insegna e diletta. gentile
e diletta. gentile, 3-251: se fine della tragedia, come effetto essenziale alla
è poi altro, a considerarlo in se medesimo, che un capriolare sino all'ultimo
: i più saggi letterati negocio, se non impossibile, molto arduo almeno hanno
diletto mai cosa che sia, / se non solo la vostra amistate, / in
i'nulla guisa. compagni, ix-286: se buon pregio vole aver notaro, /
per determinare. giamboni, xxviii-253: se si vuole dilettare in udire, quivi
.. / che di cazare molto se deletava; / aveva un bon livriero,
. crescenzi volgar., 9-81: se sarà [l'acqua] di lago,
vocaboli e intendenti, però che molto se ne diletta la gente. castiglione, 143
. tolomei, i- 32: se pur ella [la lingua] si dilettasse
per leggerezza. caro, 4-526: se tu, che di fenicia sei venuta,
corno è costume de sua prosapia, se delectava tenere al suo servizio omini d'
arme. guido da pisa, 1-331: se la città, che t'è fatata
altri non si è potuto risolvere da se medesimo. cellini, 1-34 (94)
posto insieme. trinci, 1-28: se ci dilettassimo di piantar frutti,..
si dilettava, ecco, si dilettava. se permettevo, mi avrebbe mostrato qualcuna delle
'n altra donna già non diletto / se non in voi, che siete gioia
che mi fa pensare; / e se vuol l'un de l'altro dilettare,
molto dilettano ai sensi,... se ci vengono innanzi troppo spesso, o
bibbia volgar., v-285: se avessi vogliuto il sacrificio, certo te
bestie a niu- n'altra cosa attendono se non alla corporale dilettazione. dante,
, sì come dice var- rone, se a frutto ragguardi, imperocché allora deono
meno i maschi che le femmine: ma se a dilettazione, più bello è il
la femmina. ottimo, iii-630: se uno di molle complessione, che naturalmente
, i-41: il mirar fiso non procede se non da due cagioni, cioè o
conv., iii-viii-11: che è ridere se non una corruscazione de la dilettazione de
potuto conseguir io. muratori, 5-i-92: se altresì il vero... non
la gloria del solo iddio, perciocché se ne va la salute dell'anime.
dilettazione sensuale, che aveva per fine se stessa. bocchelli, 5-151: un vizio
poco il maligno nemico entra nel cuore, se l'uomo vigorosamente non resiste al principio
. giovanni crisostomo volgar., 32: se nulla proprietà o dilettazione corporale o temporale
vero amore di cristo, che eziandìo che se lo avessi messo in delle fiamme mortali
2-2-215: la qual [vecchiaia] se non fusse addolcita con qualche delettazione,
paterno, senza dilectazione de virtute, se cibano de ventoso onore di capuccio o
ancora in la adolescente etate, in lui se può futura celsitudine iudicare ad illustri effecti
dì [le medaglie] vaierebbero meno, se la dilettazione di questa nobile suppellettile non
cantar fan festa. bruno, 3-571: se ne li corpi, materia ed ente
utili o dilettevoli, ma senza esaminare se sieno anche oneste, commuovono forte gli
olezzante. giamboni, 109: se si vuole dilettare in odorare quivi sono
la sua dolce e dilettevol patria, se n'andò a star con lui in una
per qualunque via voi volete andare: se la via sarà buona e dilettevole, sempre
... e acciocché alcuno sollazzo se n'abbia per l'animo dilettare,
, tanto da bastare di premio a se stesso. carducci, iii-20-45: deplorava
, della cui ultima prosa non so se può trovarsi cosa più dilettevole, cosa
medesime cose nell'altrui fantasia, se avessi adoperato parole proprie ed espressioni
, 24-33: né vi stupite, se per aria vola / la bella giovinetta
a lato. guerrazzi, 9-ii-71: paolo se ne andò « fi- filato al convento
ii-758: panzini però è leale e, se adesso lassù lassù avrà finalmente ritrovato il
. giovanni crisostomo volgar., 2-39: se avviene che 'l padre perda il
ti prometto... / che se mai sottrarremo al giogo indegno / queste
. lorenzo de'medici, i-28: se bene lei per una notte perdeva questa diletta
il capo fra le braccia; e se lo strinse al petto, dicendo che quella
la fede data, o ruba se tutta impromessa. imitazione di cristo, ii-7-2
libro di sydrac, 45: se noi guardiamo bene tutto ciò che idio
presente. muratori, 5-i-3: accusa se stesso di corta vista chiunque non disceme
dell'appetito. burchiello, 117: se nel passato in agio sono stato, /
benché forse non sarebbe da tanto, se i sospiri dell'anima non lo raccogliessero per
beicari, 5-24: o felice figliuol, se in questa vita / servendo a dio
il diletto delle belle arti, imperocché se fosse il bello per sé, vedesi
. a. verri, i-131: se non ti rattieni dal cogliere le rose
12-47: non bisognava pensare a lui, se non voleva guastarsi il diletto di quel
. fed. della valle, 66: se concedi il parlar fra 1 tuoi diletti
. bibbia volgar., v-771: se io fossi troppo ricco,...
convien dire che sia molto ostinato, se resiste ai diletti che la natura ti
ch'amoroso diletto / ti mostrerò, se tu mi seguirai, / di belle
amar l'un l'altro e nessun se medesmo, / d'un gusto e d'
algarotti, 2-377: non è in amore se non se molto assenzio coperto di poco
2-377: non è in amore se non se molto assenzio coperto di poco mele,
tuo fallo! carducci, ii-9-194: se ti avessi amato sol per qualche ora
primo ben diretto, / e ne'secondi se stesso misura, / esser non può
antica / titolo di pudica; / ché se quel sen piagasti / che fu d'
italia [il vino dell'etna], se si presenta in bottiglie pregiate, prodotte
selve a suo diletto / e da se stesso poi la sera a casa, /
, / come a proprio covil, se ne tornava. d'annunzio, i-420:
tua lealtà. burchiello, 195: se vogli aver diletto a fuggir pene, /
piacciono le descrizioni del bartoli: e se in un vago panorama ti si affacciano
rivedeva il biliardo, ed era come se le avessero rubato quelle lucide, fuggenti sfere
. crescenzi volgar., 8-1: se sarà possibile, si faccia discender nel
ella si ordina..., perché se la novità cagiona maraviglia, la varietà
, / benché non posseduta, / se fondata è la speme / di possederla,
. lippi, 1-4: mi basti sol se vostra altezza accetta / d'onorarmi d'
o perché son nuove e maravigliose per se stesse, o perché tali si fan
della ragione non l'abbiamo dalla natura se non per discemere il vero e l'utile
l'altro dell'eloquenza non l'abbiamo se non per comunicare con gli altri e
dilettevoli sensazioni. boccaccio, i-9: se le presenti cose a voi giovani e
rosaio della vita, 42: se mi fusse data tutta la sapienza a me
detto d'amore, 413: e se se'forte e visto, / a cavai
pongan per diletto. tansillo, ix-604: se al morir ciascun tanto è vicino,
saggi appaghi. muratori, 5-i-89: se noi... non riconosciamo il bello
scrittore in proprio: ben ridotte, se le appaga il giro dato a un periodo
che ti gioverà tanta belleza, / se tu con altri non ne tra'diletto?
preso. marino, 13-95: or se non sai d'amor prender diletto, /
che ti vale? parini, 329: se no, cerca di trarre alcun diletto
dal suo proprio dente; / e, se mia vita in ciò non fia soccorsa
sono a destra qua remote: / se mi consenti, io ti merrò ad esse
sentì la venuta sua, la quale, se sostenere avesse potuto, donna, non
valle, 370: videro essi che, se bene le monarchie d'elezione venivano a
oriani, x-29-323: ma ora, se la regina venuta in italia dalle povere e
di- lettose e piaciente e belle in se stesse. iacopone, 3-6: l'
6-504: capì con dilettoso orrore che se l'avesse colta sull'atto ultimo di tradirlo
. panciatichi, 117: dio immortale! se l'onesto, se il dilettoso,
: dio immortale! se l'onesto, se il dilettoso, se l'utile,
l'onesto, se il dilettoso, se l'utile, con evidenti ragioni e con
pittare d'esercizio dilettoso che eragli stato, se gli fece solo argomento a campare la
vuol vittorie, vuol vinti; e se, commosso / da dilettosa voglia, pur
giacomina quella canzone, gittandovi entro tutta se stessa come nel gorgo di una voluttà
ed alla patria. giordani, viii-52: se ai ragazzi s'insegnassero cose dilettevoli (
, abbraccia questo sposo; / sì se dà delettoso, gridiamo: * amore,
attento, diligente, anche furbo, se vogliamo: però, terra specie
di campagna. mai l'uomo non se alvaro, 5-241: le diligenti formiche avevano
sua moglie... più che se medesimo con diligente amore amava.
suo signore. trissino, i-xvi: se alcuni pur si troveranno di sì svogliato
italiana necessarie. caro, 1-36: se [questa voce] l'avesse usata il
. l. salviati, 9-362: se avesse avuto a parlar del tasso,
che io lo mando; il quale se da quella fia diligentemente considerato e letto
di questa materia [l'astronomia] se ne sa tanto in italia, e particolarmente
affrettarsi. ruscelli, xxvi-2-151: e se la non è cosa, che v'accada
. c. croce, 2-42: se stato da verona o da vicenza / io
sempre sospeso. soderini, iii-104: se elle fussero trapiantate da terra grassa in
poi del mondo, quasi indubitabilmente, se la morte non li previene, diventeranno
, mansione. aretino, 9-475: se ne rallegrarono, come pescatori, che
per diligenze fatte, di questo non se ne sa un zero. giannone,
317: fattasi esatta diligenza fra'manuscritti, se mancava quello che diceasi aver io sottratto
a qui n'avea buona speranza, / se si mettessi diligenzia a questo. s
2-231: venni per 'diligenza', o se tu vuoi / in uno di quei trespoli
quale egli tira su e dilige come se fosse suo sangue e forse meglio. bocchelli
discendere. fazio, iv-18-93: e se di tal prosapia scrivi in rima,
e tardo / debilmente guizzando, in se medesmo / si ripiega, s'attorce
cosa divina. galileo, 4-1-438: se il capra poi, secondo la sua promessa
dubbio benché non fia leggiero, / se con attenzione odi i miei detti,
fan parere il medesimo, e perché se avessero disegno lo potreb- bono ritraendo contraffare
legittimamente dilucidati. magalotti, 23-75: se vi è qualche cosa... dilucidata
medesima, altro non si presuppone, se non che la tela ove si dipigne sia
diluculo 'non è altro a dire se non il dì, che già luce.
un elisire benefico, un toccasana, se lo bevi poco alla volta. se
, se lo bevi poco alla volta. se non hai misura, ohimè, sarà
determinata. bicchierai, 174: se fosse costume di ripetere frequentemente l'analisi
. lorenzo de'medici, ii-70: se awien che teco il suo pensier congiunga,
serbi, o vitale malia, / se dal tuo amore ci dilunghi e attrai /
samminiato [petrarca], i-58: se forse non avesse più dilungata la speranza
. g. villani, 9-317: se ne venne a pistoia per guerreggiare i
(5): vedemo stelle che non se delonga l'una dal'altra e stanno
tuttavia in uno essare; e tali se delunga l'una dal'altra e non stanno
corpo accompagna. colletta, iv-98: se a taluni sembrerà che io mi sia dilungato
. alfieri, 1 -7: se dunque... venissi nel fine a
che ha fatto nella notte; anche se si dilunga la ascolto senza impazienza;
da inde en là verso lo polo non se pò abetare per cascione de la fredura
. maestro alberto, ij: ma se alcuno dilungi da abito di scienza, sì
. abbondantemente. soderini, iii-434: se bene e'pare in principio che egli
. rasori, conc., i-84: se il sig. dottore ha suonato a
forzata la siepe, i fu come se di là / da un diluviale fiume /
ora dei soldati da fiume; che se, dopo averlo forzato sotto il fuoco nemico
24-24: va, bufolo, / che se io non m'inganno, i vo'
in tante lodi che sembra non àbbiano, se non per me, edificato il loro
giù le lagrime. marino, 381: se fossi giove, / sì che mi
crudeltà degli uomini. giusti, 2-159: se i preti diluviano di cuore, /
trapolator di veneri, e mille villanie se tu non mi vorrai udire. 2
a pane e vino, credo io, se ne troverebbe asai. berni, 14-28
di macchie lavati. tasso, 8-3-341: se ciò non fosse, ei [il
secoli. d'annunzio, iv-2-421: se fossero distrutte da un altro diluvio deucalionico
rafaello, ove ognuno ha cura di se medesimo, salvo taluno che dall'acque tenta
podestate, al cielo agguagliate? le quali se in alcuno malvagio cadranno, quali incendi
iv-109: i'non t'ho detto ancor se non briccone, / e restaci un
di allegrezze. aretino, iv-1-35: se a sua eccellenza sono state attribuite laudi
un passo piccolo, che si diria se egli vi avesse donato un varco grande,
: ed esso, non altrimente che se paventasse l'assalto, incominciò a scoccar un
dove si sta battagliando, per sapere se ci devono dare i denari, da pagare
. lippi, 10-29: spesso riguarda se il nimico arriva, / perocch'egli
cicerone volgar., 1-237: se la schiatta degli uomini futuri di quinci
, i-38: ma come avvien che, se orlon si gira, / diluviosa stella
bambino una malattia, ma utile. se divien meno paffutello e tondo nel viso,
o invecchiare d'un sol muscolo se ne fa più muscoli. firenzuola,
fa mestiero il surrogarne delle nuove, se non vogliamo che la lingua a poco
. benno de'benedetti, 1-320: se la oblivion non vi dismagra, / eros
che non si può fare quello che faremmo se avessimo il modo. baldi, i-37
perticari, ii-447: saprei volentieri, se anche quella terza mia lettera al trivulzio
sappiendo di qua la cosa dimagrata, se n'era tirato verso le frontiere.
3-687: disse [mio suocero] che se egli fosse stato sano come me,
). fogazzaro, 4-248: se violet mi pareva pallida e dimagrita,
la nimicizia d'agrippina leverebbe più fiamma, se livia maritandosi, quasi dividesse la casa
discordie i suoi nipoti: che sarebbe, se questo matrimonio appiccasse maggiore zuffa?
del popolo che fosse levò via, se non a suo beneplacito reggendosi co'beccai
quello dette perpetua vita, così lui a se stesso immortai gloria e clarissimo splendore acquistonne
moltitudine, con una grazia affettuosa, come se fosse stato un gran personaggio; e
una massa [di terra] come se volessimo far pane, e di poi la
1-6-28: vedendo orlando, a riguardar se il pose; / sul col lo abbranca
/ ma quel che sotto l'acqua se dimena / tutto è di pesce e non
cose toccandole, e seppi presso poco se eran lontane o vicine, grandi o piccole
che si edifica essa il suo mondo e se lo figura e atteggia a sua guisa
messavi in un catino, non sarà maraviglia se in questo luogo ci prometteremo la saldezza
di dietro non s'è tocco: e se non era il bigio famiglio, anc'
sue forze trascorrere e di richiamarla a se medesima..., la qual cosa
loro, ma voglian tirare in ballo, se potessero, tutto il genere umano
come se un'altra persona l'andasse cantando ed
altra persona l'andasse cantando ed egli se ne accompagnava la cadenza col passo e col
destò. tasso, 6-iv-1-216: e se non voglion ballarvi le stelle, / tengano
commensurabilità. bruno, 3-305: se volessimo ponere la dimensionabilità per raggione della
bruno, 3-395: quando, se ben consideri, aviene che, come
un altro, paragonando i corpi, se non ci avesse in mezzo l'idea dello
, quello agli atti è la legge, se legge vera. b. croce,
. c. bini, 1-189: se noi volessimo spiegare intera la breve, ma
dimensione altra patio, / ch'esser convien se corpo in corpo repe, / accender
culto d'amore. foscolo, vii-11: se non che, oltre alle guerre e
della memoria. cavalca, 11-3: se non per dimenticanza, ma per vergogna,
del vestimento. leopardi, iii-871: se tu credi ch'io possa darmi pace
, t'inganni di molto; e se non mi scrivi, io starò male davvero
monte, e quasi in totale dimenticanza, se bene rimase la scrittura in piede,
di che non si tien conto da se medesime se ne vanno in dimenticanza. boccalini
non si tien conto da se medesime se ne vanno in dimenticanza. boccalini,
battaglie, vicende di gran monarchi; se non quanto è necessario accennarle pel legamento
ai preti. boccaccio, i-505: se tu lo vuoi prendere [il dominio del
fuor di sé rapito, e dimenticante se stesso si vesta d'altri. monti,
quelle che fanno ammattire il pittore. se non ti muovi ogni tanto, lui si
cuore, il quale avendo già dimenticato se stesso, per sé non si curava
sognare? govoni, 2-71: nemmeno se bevessi tutto il po /...
donna di non aprire a nessuno, se venivano, e rispondere che la padrona
diedi un'occhiata dappertutto, per vedere se avessi dimenticato qualcosa. -iron
non si potevano ottenere permessi d'importazione se non si dimenticavano pingui buste negli uffici
. seneca volgar., 3-14: se tu vuo'sapere, perch'i'piglio sempre
: non dimenticare ne'tuoi canti, / se la fama ti giunga dell'evento,
nostra gran ragione; / anzi, se giusti son, n'aiuteranno, / dimenticando
n'aiuteranno, / dimenticando quel, se fu offensione. giov. cavalcanti, 47
... e acciocché alcuno sollazzo se n'abbia per l'animo dilettare,
obbligo suo, fece non solamente coronare cesare se medesimo, ma la moglie e tre
spendevano. p. verri, i-301: se fate dimenticare col vostro contegno la distanza
sonno? -e lo guardò come per vedere se gli rispondeva con sincerità. -dimentichi ch'
dimentichi, che non s'abbandoni a se stesso, che non pecchi almeno
/ de signar lui la giovene non se desmenticava, / ma de quel signare lo
a casa. della porta, 1-62: se la fortuna mi favorisse in farmi trovar
, dunque, disse giove, che se gli dia da bere l'acqua di lete
, 164: chi la fa, se la dimentica; ma non chi la riceve
ma altresì di gran cuore, i quali se ne stan colà fra'dimentichi. leopardi
pieno d'orrore; e non è maraviglia se per ciò rimase dimenticata, anzi derisa
forse perduto lo stesso nome... se il terzo leone pontefice, pietoso delle
e di storia, mi farebbe maraviglia se non sapessi che v'ha una letteratura civile
peggio che morto: mi sento come se avessi ancora da nascere. pavese, 4-137
suoi greggi giaceva, non altrimente che se una pietra o un tronco stato fusse
voglio sperare che mentre egli dimenticato di se stesso pensa unicamente agli affari di dio
dire altro l'al- tore, se non ch'egli non è ancora tanto convertito
sempre più o meno gli altri da se stesso; che per quanto sia filosofo
mondo, e quasi anche dimentico di se stesso, sempre ricade lì. nievo,
situazione; che non è presente a se stesso; assorto, assente, inconsapevole,
r. m. bracci, 2-235: se voi non foste tanto dimenticone, vi
gino questo tributo d'amicizia e certo se fosse stata minore, non avrei sentito
, 42-30: a narrar il suo amor se gli condusse / col viso rosso e
: ve ne ragionerò con gli occhi, se non chiusi, almen demessi, per
debbo esser pur fiacco e dappoco, se fra tante fronti baldanzose, fra tanti
e demessa. tasso, 16-31: se stesso mirar già non sostiene; / giù
sé non può [l'uomo contrito] se non che favellare con termini dimessissimi.
: da scegliere adunque sono le voci, se di materia grande si ragiona, gravi
, sonanti, apparenti, luminose; se di bassa e volgare, lievi, piane
essi stili. tasso, 12-656: se fosse pur lecito al poeta usar lo stil
più destro sentiero. parata, 106: se 10 riguardo alla grandezza de'presenti pericoli
iii-2-209: che sarà di noi, se il vento non sorga, ovvero sorga sì
lamentava con un tono dimesso, come se parlasse con la sua stessa vita.
e ogni permutanza credi stolta, / se la cosa dimessa in la sorpresa / come
vellutello [par., 5-59]: se la cosa dimessa, ciò è,
la cosa dimessa, ciò è, se la cosa lasciata, di che il voto
morbidezze non isperate; dove capiterebbero mai se dimesse dal convento. bocchelli, 1-77
servigio uomini o fanti; / e se convien ne tengan suoi figliuoli, /
non altrimenti appresso noi una tragedia, se di versi o tutti rotti o mescolati
fatto appresso i greci e i latini se fosse stata composta di dimetri, di adonii
tegno. fra giordano, 2-50: se si mettesse uno bando ch'ogni uomo di
remota; / né ricovrar potìensi, se tu badi / ben sottilmente, per
dante, inf., 29-15: « se tu avessi » rispuos'io appresso /
landino, 172: rispose dante: se tu sapessi la cagione perché miravo tu m'
perdonato lo stare; daniello, 189: se esso virgilio avesse atteso...
mulino resta suo, e... se il manicomio lo dimette, avete l'
et ignominia. lampredi, lv-436: se il magistrato non si dimette da se
: se il magistrato non si dimette da se stesso, vien dimesso alfine dal popolo
rimarcabile, tanto è il disonore, se è costretto ad eseguirlo. monti,
birago ad ogni modo sarà escluso. se ciò non succede, io sono costretto
preponderante, la sua forza onnipotente, se a un certo punto con un atto
, i-162: questo floscio terreno egli se tè veduto dimezzar dalle frane. gozzano
la tua verde pianta, / (se crescer può chi di veleno è tocco)
il frutto alfin n'avrai, / se pur tal merce alcun fia che mai
e dalla mia imperizia del trafficare, se i biasimi altrui sopravvengono a privarmi anco di
compiuto, fu la voglia d'averlo eziandio se dimezzato. botta, 4-319: la
difesa cum costoro [con i malandrini] se mise, dove, strenuamente dimicando,
parziale. paoletti, 2-7: se questa libera concorrenza si tolga co'regolamenti
terra uscir vorrei: / pero, se mi vorrai al tuo dimìno, /
vegliantino, / seco dicendo: « se m'abbatte orlando, / arà e 'l
falda spiegandola va con sottilissima diligenza ricercando se vi è una minima macchiolina, o
; sopra il qual minimo difetto, se a sorte ve lo ritrova, vuole screditar
che di tanto avanzano la relazione che se n'invia. segneri, i-142: quando
, proem. (40): per se medesimo [l'amore] in processo
dieci ai dodici? baldinucci, 83: se ne fanno [delle linee] di
/ convien che abbia carità compiuta, / se ben ha'inteso le parole cónte.
e convertibile, poich'è diminuita, se bene considerate, gran disonore fate alla
diminuto, o manco discorda ancora da se medesimo. 4. ant.
, incompleto. passavanti, 69: se la persona avesse l'opportunitade di potersi
o diminuzione, ma sempre rimane in se stesso e simigliante a se medesimo.
rimane in se stesso e simigliante a se medesimo. de amicis, i-645: un'
batteva, la diminuzione di febbre, se il suo organismo fosse fatto così? buzzati
se ne rattrista perché gli pare che sia diminuzione
. sarpi, i-2-87: saprei volentieri se la regina favorisca condé, e se vostra
volentieri se la regina favorisca condé, e se vostra signoria crede ch'egli sia in
sue miti premure materne, a riabbonire con se stesso l'uomo che un momento fa
raffreddamento della vita, non è capace se non di fievoli desiderii. 6
, dare il riposo ', o, se è per punizione, * dare l'
conte di robilant dimissionario è adulato perché non se ne vada. panzini, iv-195:
un uffizio pubblico. carducci, ii-7-97: se venisse a mancare, i socii terrebbero
conferir la prima tonsura o gli ordini minori se non a'sudditi loro regolari; né
minori ordini, o lettere dimissorie, se non a'loro religiosi. botta, 4-166
che accompagnate dal racconto delle risa che se n'eran fatte; dimodoché riuscivano anche per
mutilato. buti, 1-713: se tutti li guasti e dimoncati e squarciati
nel quale m'accontenterei di far dimora se gli angeli portassero in paradiso il castello
stabile. anonimo, i-571: se giroe / ver parte quella u'mi'era
,... imparano a bastare a se stessi. si arrotolano, si appallottolano
console francese. verga, i-117: sorprese se stessa, lei così in alto nella
], ed ascrivere piuttosto a gran fortuna se gli fosse venuto fatto di sottrarre
a lo suo gran valore; / se troppo è mia dimura, / eo viver
non richiede demora, / e gran tempo se caza / quel che fortuna concede in
su ritorna nella rocca ancora, / guardando se il giorno esce a l'oriente,
panni de la donna eccovi ancora: / se li volete, a che più far
bestia grossa, / secun lo corno se possa. romanzo di tristano, xxviii-
, / io dico a diomede, se non quello / ch'io cavea dato con
stessi peccati. cavalca, 11-16: se ricordandoti i mali passati, i quali
che tu dichiari essi peccati ricordati, se altre volte interamente tu gli confessasti.
.). anonimo, i-475: se pur m'aucidete / saravi mispre- scianza
lontananza. giacomino pugliese, 195: se vai, meo sire, e fai dimoranza
tristizia, fatta la dipartenza? che se ella per volontario arbitrio ritener non si
né in genova né in torino dimorerò se posso trovare altrove a patto comportabile chi
, 16-67: cortesia e valor di'se dimora / nella nostra città sì come suole
nostra città sì come suole, / o se del tutto se ne'è gita fora
suole, / o se del tutto se ne'è gita fora. bibbia volgar.
con qualche fermata un po'lunga, se non fuor di tempo, all'aggirarsi del
seco dimorasse. caro, 1-932: se qui dimorar meco voleste, / questa è
non usano nostre vivande, ché, se manicassono grano e carne, infermerebbono incontanente;
, 12-29: più vi sarebbono dimorati, se non fosse che per lo soperchio caldo
. latini volgar., xxviii-342: se 'l firmamento dimorasse solamente un poco che
. crescenzi volgar., 5-14: se [le more] troveranno cibo preso dinanzi
peccato, onde vuolseo gastiga, e se stesso condanna. bruni, ii-104: dispiacemi
noi niente. guarini, 220: se qui dimoriam, come sapremo / l'
circolazione e dalla speranza dell'industrioso, se non tutte le ricchezze, almeno la
queste maniere [di peccato], se elli v'ha consentimento, o
faccia demorato, / ma sempre sì se deggia essercitare: / però che lo
in asia, perocché s'affrettava, se possibile gli fosse, di fare la
lalini, rettor., 69-19: se lungamente soprastessimo in ciò, paia
insegnamenti. anonimo, i-625: madonna, se 'nver me non dichinate / a
. noi null'altro vi aggiugneremo, se non che egli è vocabolo da schivarsi,
vi chero / che mi faccia dimossa / se dele mie vi faccio guerianza.
11-196: nelle cose (dico) dimostrabili se gli danno i primi termini et immobili
et immobili, e nelle cose agibili se gli dà l'ultimo et il contingente.
uso neutro. cesarotti, i-227: se la perfezione non è propria d'alcuna
sorte di amorevoli dimo- stramenti di liberalità se li rese obbligati. 2.
i beni di questo mondo non sono se non un segno ed un dimostraménto de'beni
bene negl'intelletti adattare di nessuno, se dalli filosofici di- mostramenti non v'è
: con eguale pensamento giustissimamente ci avvedremo se egli è pieno d'onestà comune,
è grave di timore di dio, o se egli è saldo di sentimento, o
egli è saldo di sentimento, o se egli è lieve per umano dimostraménto,
. abbracciavacca, i-32-6: dunque se, per vera dimo- stransa di bono
ma laudo. marino, vii-223: se però questo cotal ragionamento non per suono
favellano, onde la lor lingua non sia se non una rivelazione e significanza di pensieri
, 9-xii-101: procurò di far conoscere se stesso in istato d'assai minore abilità
/ non si pò bene covrire / se cotanto s'innavanza! lapo gianni, xxxv-
, 63-10: ennudo sta, e non se po covrire / de demostrar la sua
, al fosso. machiavelli, 173: se a'romani si fusse dimostro una minima
, ben dimostrando l'alta opinione di se medesimo e la infima d'altrui.
anche dimostri. foscolo, xiv-161: se i cieli mi concederanno vita, spero di
mano. guittone, 42-7: dimostra se ragion hai d'alcun lato, /
termini, nuove derivazioni e metafore, se vogliamo che l'espres- sioni siano assortite
cose e che non fu mia colpa se non mi presentai subito. baldini,
lusinga e non l'offende; / ma se 'l suo vivo ardore / la
della vita. sarpi, i-1-159: se la continuazione della pace sarà utile o
lettere sue [del caro], checché se ne dica,... consiste
, vi-2-19: in quei tempi santi, se il peccatore fallava per malizia, gli
che con lei consonano fremon tutte; ma se a questo fenomeno si presenti uno stromento
facoltà di pensare. gentile, 3-26: se durante il processo dell'interpretazione che ci
. b. croce, ii-9-29: se il conoscere è necessario alla praxis, altrettanto
una proposta, nella quale si dimostra se le cose già consti- tuite e fatte
f. d'ambra, 4-8: se dimostratili / saranno gli error suoi,
delfino, i-236: o giove, se una pietra / dimostra a noi se adulterato
, se una pietra / dimostra a noi se adulterato è l'oro, / perché
a. verri, i-122: ma se vi è errore alcuno in questa mia opinione
strozzi, 32 (78): avvisa se vi fai pensiero d'andarvi [a
altezza di pirene / può dimostrar, se non è l'aer fosco, / e
poi ella e 'l sonno ad una se n'andaro. idem, par.,
manifesto furto di lettere colto, non se gli sparga il sangue, e lo
parola d'ammonirlo e dimostrargli che avveduto se ne fosse gli piacque. macinghi strozzi
: ora palese ben potrò vedere / se tanto me ami quanto demostravi. cellini,
origine materna. sannazaro, 11-190: se 'l suo stato è tal che a dimostrarlo
dimostrarlo / la lingua manche, a se stessa mi scuse, / e m'insegne
quella presa. carducci, ii-19-197: se le provincie dimostrassero qualche cosa che non
, 8-9: lo basilisco asconnese, non se va demostranno; / non vedenno,
dee., 3-5 (305): se dura e crudele parata ti sono,
gentilezza è face / e più gentil se ne dimostra l'uomo. bibbia volgar.
principi del sangue, i quali sebbene se le fossero dimostrati ben affetti per alcun
presentazioni. cantari cavallereschi, 138: se pel passato io non mi son dimostro
capellano volgar., i-53: e se pure dire tu volessi che io fossi di
; e, ancora, fo bene se guadagno, imperciò che quanto più fossi
li pianeti zelestri / zascuno bene qui se dimostrava. pulci, 18-200: ma poi
più dimostrativamente che m'abbia fatto. se la descrizione le servirà, mi sarà
e condizionale (nella quale quello * se 'non è dubitativo, ma dichiarativo
processo scritto non ha forza dimostrativa per se stesso. d'annunzio, v-3-788: nulla
conseguenza ciò che appena dovrebbe esser per se stesso dimostrato, perché quella avesse forza
, e oltra ciò le descrizioni e se altra materia si truova, la quale
dimostrativo convenienza tale quale può ciascuno per se stesso conoscere. tasso, i-198:
croce, iii-25-18: il dommatismo concerne, se mai, 1 giudizi assertori e non
su le opere de'suoi allievi, se accompagna quella comparazione dimostrativa con una istruzione
., ii-iv-16: né si meravigli alcuno se queste e altre ragioni che di ciò
impossibile. b. croce, i-2-80: se l'unità di giudizio e sillogismo si
matematica] utile per gli ecclesiastici, se non altro pe 'l metodo, e per
troppo remota da essi dimostratori; e se le predette cose saranno remote, remota
, 333: e1 cavaliero, che se stesso donò cum demonstrazione del core,
sgomento. michelstaedter, 7: né se l'uomo cerchi rifugio presso alla persona ch'
correre forte, non sarebbe gentile, se non corressi levato e ben partito e
sensibilità, ima questione di nervi, se non proprio una dimostrazione di gentilezza d'
scudi al giorno. gorani, xviii-3-507: se doppo le guerre, debellati gl'inimici
: né d'alcuno sollazzo posso godere, se non che talvolta per dimostrazione falsa,
va', legge nella vita sua, se mai in lei si vide o in parole
sapienzia e dimostrazioni. leonardo, 7-i-13: se la pittura abbraccia in sé tutte le
forme della natura, voi non avete se non i nomi, i quali non sono
non sono universali come le forme; se voi avete gli effetti delle dimostrazioni,
dice nella bolla. leopardi, i-383: se raccontava loro, poniamo caso, una
contentano di avere scoperto una proposizione, se non ne trovano la dimostrazione. pascoli
investigazione si può dimandare vera scienza, se essa non passa per le matematiche dimostrazioni
maestro su le opere de'suoi allievi, se accompagna quella comparazione dimostrativa con una istruzione
una demostrazione de dignità, che pare se le attribuisca. pea, 7-81: questa
, solidarietà. balbo, ii-201: se ne commosse a festa il popolo di
, non si mostrano senza confusione. se li celo, sono insanabile; se li
. se li celo, sono insanabile; se li manifesto, sonno detestabile. gilio
315: credo che sarà presto, se le demostrazioni de'cieli e dei pianeti
, imputazione. pulci, 11-55: se tu vedessi apparire stendardi, / o che
, mercurio mio, / far, se non si potrà piena vendetta, / qualche
, iii-16-74: il passeroni, povero, se non faceva più versi belli,
strozzi, 51 (119): se farà un dì dimostrazione del bene che dice
del bene che dice volerti, non se ne starà poi en dubbio. caro,
e fanne certe dimostrazioni, che, se egli è savio, è la ventura sua
: è incredibile a credere l'odio che se ne concepì contra il re e contra
seguivano, e l'esorbitanti dimostrazioni che se ne fecero sino a proibire con pubblici
e de la virtù ereditaria, non se ne penta; né le incresca d'
: la conseguenza che fate, è per se stessa manifesta: nondimeno se le può
è per se stessa manifesta: nondimeno se le può accostar anco la luce di
: li domandò due e tre volte, se in questi loro proponimenti erano sì ben
proponimenti erano sì ben fermi che non se ne dimoverebbono, eziandio se ne dovesse loro
che non se ne dimoverebbono, eziandio se ne dovesse loro andare la vita?
corrisponderebbe a ciascuno dei valori di essi se applicato « staticamente », cioè senza
assertore). gobetti, 1-38: se la forza dinamica del suo pensiero [
lo hanslick ammette che la musica, se non ritrae le qualità dei sentimenti, ne
quello della pittura e non della meccanica, se non la possibilità di uscire dalla statica
ci sono i lampioni. -chi sa se li accendono, -dico. -sicuro, ce
21): alquanti animali del zodiaco se aguardano denanti e alquanti derietro. dante
via. bibbia volgar., i-513: se nella fronte caderanno i peli, calvo
calvo di dietro e mondo sarà. ma se nella calvizia sua dinnanzi o di dietro
son dinanzi. leonardo, 7-i-36: se tu fai una figura in mezzo rilievo
pazza tesi con tanto feroce ostinatezza, che se non fosse prete, io credo certo
. testi fiorentini, 35: unde, se 'l frate ch'è detto dinanzi non
e se'morta con tutta tua gente, se tu non t'aiuti dinanzi. cavalca
farai a noi,... se quella cosa, che noi speriamo, che
più dunque abbominerassi il presentar sé dinanzi a se stesso, quale pur gli converrà essere
nostro vicino... che, se noi dinanzi non gliele leviamo, per avventura
ii-302: egli ha salvato dinanzi a se stesso il diritto di scrivere ancora, di
vendica, e bene, la vita, se qualcuno le ruba il mestiere. non
uomini rozzi, o vero usati, e se poco tempo dinanzi sono stati in oste
a me non fur cose create / se non eterne, e io eterno duro.
guelfi, / s'è temp'e se vendetta non ne fai. novellino, 9
: siate fondati in umilità, che se tu t'umili, tu sarai esaltato,
rinaldino da montalbano, 891: e se non fusse ciascheduno di loro, bisognava
, non era stato ancora ben considerato come se defendesse e sustentasse, sì come non
sì s'osserva fra'giudei, onde se eziandio me ne menerete alcuno che fosse
. morante, 2-251: mi domandavo se davvero aveva potuto succedere al mondo un
11-105: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da te la carne
scindi / da te la carne, che se fossi morto / anzi che tu lasciassi
un'afiermazione. pea, 7-481: se fossi più giovane... per dindiriddio
), molti vaghi e vivacissimi colori, se s'infuria o s'innamora, se
se s'infuria o s'innamora, se si agita o si spaventa, se ha
, se si agita o si spaventa, se ha freddo o caldo. de marchi
volgar., 1-5- 98: se la immortalitade del corpo seguitasse subito dopo
-mi par che sieno il collo, che se gli dinoccoli, e ponendosi in una
, e ponendosi in una frombola, se gli scagli, a casa calda.
pascoli, 1550: tali versi, se si facessero sempre a un modo,
non ce la immaginiamo sola e staccata, se non quando il pittore non ha finto
ogni professione fusse abile, operando per se solo a mostrare che cosa sia la
1-7: alcuna pittura o disegno, se quasi per taglio o per fianco fusse
di ogni cosa che giri intorno a se stessa. -figur. a
: io trista madre geva dentomo / se era alcum che l'arizzasse. bibbia
317: fugga pur l'uom, se sa: la rimembranza / del caro obbietto
la sembianza. parini, xv-46: se non che a lei dintorno / le volubili
questo consistono / puoi contemplare assai, se le parole / mie son ricolte,
vite]. guerrazzi, 6-29: se ci avessimo speso dintorno sudore e sangue
giordano, 1-91: questi arbori grandi, se non sono molto fruttuosi, sì gli
, v-3-432: qui pe'dintorni non conosco se non qualche piccola vigna arenosa. barilli
chiameremo con vocabolo latino ora, o se più ci piacerà, il dintorno, e
. maestro alberto, 204: adunque se imporre vogliamo degni nomi alle cose,
sia ima mente infinita, la quale per se stessa si venisse movendo. bruno,
venisse movendo. bruno, 3-512: se fussero mondi infiniti o più che
, oltre la potenza attiva di dio, se richiede la potenza passiva de le cose
la statua, altri il vitello, altri se stesso. d. bartoli, 2-2-229
di riconoscere, occupato soltanto a vivere come se non ci fosse, ora, in
/ i miei detti così: cerchiam se questi / al lor dio sono infidi;
/ al lor dio sono infidi; e se lo sono, / la vittoria è
satana, / nel verso mio, / se dal sen rompemi / sfidando il dio
fuoco, / di non partirsi mai, se conquistate / da lui non fosser per
tante fatiche. boccaccio, i-261: se gl'iddii ancora vi concedano d'esser lieti
le armate, ma ornai ancora (se agli dei piacesse) le colonie a lor
altro è da voi all'idolatre, / se non ch'egli imo e voi n'
forme possedute. comisso, 15-86: se nella sua anima c'è un fondo di
sia povera: ma del resto, se tu cercassi tutta firenze, tu non puoi
ne la stalla, / pe'campi aperti se ne va con dio.
il frate. -come dio vuole, se dio vuole: finalmente. d'azeglio
la luna, -dice gisella; e se dio vuole andiamo a letto.
agio eo, / eo non so dir se non « merzé, per deo! »
, pietà; ch'i'moro, / se non m'aiuti, o caro mio
): dio! dio! dio! se lo vedessi! se lo sentissi 1
! dio! se lo vedessi! se lo sentissi 1 dov'è questo dio
. « la mia vita è così stupida se finisce così ». landolfi, 8-17
francesco da barberino, iii-144: e se forse adivegna, / ma dio sua
riguardi per quel suo male. che se poi fosse morta di parto, dio liberi
s'ei verranno, dio con bene; se none, a posta loro.
affatto. fra giordano, 3-85: se voi vedesti i saracini, come sono
[ingiuria], sallo iddio, se io far lo potessi, volentieri la ti
non vi maravigliate, / madonna, se sì tosto a voi ritorno; / che
dio sa come. nievo, 1-537: se il signor floriano ci tiene in filo
guittone, i-38-20: ma ditemi verità, se dio vi salvi. novellino, 61
sp., 36 (640): se la trovi, che dio voglia!
. -nemmeno per dio, neanche se dio lo volesse: denota cocciutaggine,
, stringetevi la mano, - neanco se viene dio! - protestò l'altro.
. levi, 1-181: dobbiamo chiederci se abbiamo fatto il nostro dovere, per essere
e supplico... / e, se comandar posso, io vel comando /
guittone, ii-205: amore meo, se deo m'alongi noia, / e
. dante, inf., 20-19: se dio ti lasci, lettor, prender
ti prego che mi deggi dire, / se dio t'alegri, o valetto altero
sire. pulci, 3-53: cavalier, se iddio ti vaglia, / per che
berni, 5-63 (i-144): se dio t'aiuti, dimmi, peregrino,
ti fa lagnare? pirandello, 5-307: se ne stava tutta ristretta in sé,
ristretta in sé,... come se fosse sempre in attesa di partire,
partire, di partire fra poco - se dio voleva! -se dio m'
! -se dio m'aiuti, se dio mi salvi, se dio mi
m'aiuti, se dio mi salvi, se dio mi vaglia: maniere di affermazione
dee., 5-10 (91): se dio mi salvi, di così fatte
tu farai / come buon cavalier, se dio mi vaglia. varchi, 24-14:
lo sai eh! - non, se dio m'aiuti, marito mio.
uomo da bene. pulci, 16-10: se voi volete lasciar la cittade /
padre mio: /... / se questo non farete, sia con dio.
sua diocesi. savonarola, iii-197: e se pure e'c'è qualche prete che
per le benzine di piroscissione, specie se impiegate in aviazione). = voce
alle pulici e infestano stridendo e'forestieri se non sono greci...;
giordani, xi-4: in effetto si cerca se la epitome dionisiana sia scrittura di buon
. chim. diossido di dietilene; se ne conoscono tre isomeri, di cui ha
(i-261): fece intendere, se viver voleva, che gli conveniva imparar
trovano gl'intrighi e i viluppi, tentare se col candore dell'animo e con la
dipana. fagiuoli, 1-4-277: se questa matassa non s'arruffa, tu
. bondie dietaiuti, v-264-24: se volete ch'io sia dipartente / da
tristizia, fatta la dipartenza? che se ella per volontario arbitrio ritener non si
gli manca altro che lo spirare, se potesse riscuotersi e ripigliare i sensi e
si chiudono. della casa, 584: se la tua contrada avrà in uso di
la dipartenza, / al salon del consiglio se ne toma. i. neri,
diparta più. marino, 17-2: o se potesse in un medesmo punto, /
, vivaldo mio, che tanto stime / se stesso, o ponga il ver così
, al dipartirme: / quante speranze se ne porta il vento! pulci,
paese più lontano di firenze, tuttavia se volete andare a roma sia fatta la
per sempre. nievo, 1-377: e se non foss'altro qual folla di mesti
lo meo cor non fa fallo / se da me si diparte / e saglisce in
ch'ama, sia amato, / e se per altro muta mente e core /
da s. c., 21-3-8: se vogli da'vizi essere dispogliato, dipartiti
2-7-1: turpin, che dal ver non se diparte, / per fatto certo il
. bartoli, 9-24-2-151: or voi, se saggio siete, dalla considerazione e da'
alcuno si aderissero. foscolo, vii-21: se dunque l'eloquenza è facoltà di persuadere
: o qual grazia mi fia, se mai l'impetro, / ch'i'veggia
che sconcia cosa è la nostra, se noi veggiamo apertamente di non mai prima
allontanarsi. chiaro davanzali, xvii-236-56: se alentò da vostra parte amore,
mio. chiabrera, 98: ah, se novello ardore / d'alcun ben finto
il cor. svevo, 3-611: se io avessi avuto dei figliuoli avrei cercato di
c. ghiberti, 1-38: dunqua, se fosse, chiaceriami morte / più non
finalmente quest'azione non si faceva, se non dagli ambasciatori spagnuoli, o da
uno, chi gli si lega e se ne fa dipendente, oltre alla libertà che
vizi sì contrari che non possono stare insieme se non in uno subietto molto strano.
1-540: certi nostri dipendenti licenziati non se ne vanno da s. bastiano prima
gli uomini non possono essere uguali, se non in quanto abbiano ugualmente ricevuto,
non in quanto abbiano ugualmente ricevuto, se non dipendentemente da chi gli abbia costituiti
. rigatini, 1-60: 'dipendentemente', se usato per 'con dipendenza, dipendendo', come
.. non così [buono], se venga adoperato con un senso logico,
principio seguono tutte le dependenze: se lo principio è corrotto, seguesi che
: dio... opera per se medesimo, perché nella sua opera non è
ordinato a cosa alcuna né ha dependenzia se non da se stesso, perché è
cosa alcuna né ha dependenzia se non da se stesso, perché è per se stesso
da se stesso, perché è per se stesso. tasso, n-iii-582: io dico
mondo ancora si fanno diversi contrasti: se molti siano o pur uno; s'
tempo o dipendenza di cagione solamente; se ci sia alcuna quinta natura o s'
alcun'altra. galileo, 3-1-129: se per tutta l'università degli effetti,
un casato. straparola, 6-4: se voi con maturo giudicio conside- rarete la
non dettono loro animo a reggersi per se stessi. boterò, i-381: cosa importantissima
quanto alla dipendenza, le dico che se il fratello si lamentasse in questo,
vuol dire, in fondo, ricercare se l'arte sia, o non sia,
arte sia, o non sia, e se è, che cosa sia. e
riguardare, e con cautela l'esaminava se bene stesse, se niuna cosa mancasse
con cautela l'esaminava se bene stesse, se niuna cosa mancasse, non altrimenti che
niuna cosa mancasse, non altrimenti che se la sua fama o la sua
cavalcanti, 372: non si udiva se non pianti, strida... e
cui dipende ogni nostra rovina, per iscusar se stessa, l'accocca a lei,
. b. croce, 11-5-80: se per una metà o per meno della metà
porse un piego, io lo afferrai come se da quello fosse dipenduta ogni mia fortuna
5-35: lo stesso fatto che anche se il peccato fosse dichiarato lecito, si
. delfino, 1-424: or, se ami tanto / il tuo sposo tarquinio,
o all'autorità altrui. -dipendere da se stesso, non dipendere da nessuno:
: è necessario pertanto... esaminare se questi innovatori stanno per loro medesimi o
questi innovatori stanno per loro medesimi o se dependano da altri; cioè, se
se dependano da altri; cioè, se per condurre l'opera loro bisogna che preghino
ii-78: certamente che 'l dependere da se stesso è una cosa bellissima, e
. banti, 6-15: non sa se andarci o no, come un giovanotto
e sarebbe per me una nuova disgrazia, se dovessi dipendere da'vostri soccorsi. alvaro
son sempre di quel sentimento: che se non è qualche cosa di rado, non
discendere. bonichi, 1-72: se di villan dipende / e tien nobile stile
. milizia, xix-4-1059: guai ancora se ella [l'architettura] dipendesse dalla
s. degli a rienti, 234: se vostro marito ve adimanderà se..
234: se vostro marito ve adimanderà se... aveti denari, diceti che
il dipintore quasi altro non può dipingere se non quel che si può vedere..
ho trovato. ci tornerò domattina, se continuerà bel tempo. lunedì combineremo come
volevamo chiedere al padrone della custodia biciclette se era stato lui a dipingere almeno qualcuna
suo. della porta, 1-198: se tu ti contentassi come ti fece dio,