Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. IV Pag.25 - Da DARE a DARE (14 risultati)

che mi avrebbe dato la roba gratis se gli davo retta. piovene, 5-49:

questo giuoco appresso di noi non usa, se non in quattro persone al più;

si giuoca in due o in tre, se ne danno 25. p. verri

, diede il veleno alla madre, onde se ne morì. crescenzi volgar.,

/ dagli acque, dagli imbrogli, e'se n'andò / quasi nell'altro mondo

tosto corrono a dar la medicina, se prima coi loro sciloppi non han disposto

dar colliri. redi, 16-vi-182: se ippocrate dava le bevande calde a i

] a li innocente / par che se dia, / che col garzone ad onne

cottimo. targioni tozzetti, 12-9-77: se uno mi volesse dare in cottimo l'impresa

al diavolo. idem, viii-644: se voi non mi darete giuda legato, reducerò

. leggende di santi, 3-3: diede se medesima a una vita disperata per non

granduca non si tenesse obbligato a dare, se chieste dai suoi protettori, non dico

picciulo e temporale? angiolieri, 26-14: se deo, ch'è segnor, mi

certe pere che..., se le potessi assaggiare, darei dieci anni!

vol. IV Pag.26 - Da DARE a DARE (19 risultati)

de sancto benedetto. savonarola, 5-32: se io... macerassi el corpo

le spalle. tansillo, 55: se non fosse, signor, che ciò conosco

. guido delle colonne, ii-165: se madonna savesse lo martore / e li tormenti

offenda, / e lo core me se fenda ch'è malo en perseveranno.

il cavallo alato / ti valea, se da dio non t'era dato. guicciardini

cellini, 1-106 (249): ma se dio mi dava grazia che io uscissi

core infiammi. sassetti, 263: se veggono un cristiano che ammazzi una gallina

210: specchio fallace, ingrato, / se vagheggiar t'è dato / volto fra

destramente la scritta di quella borza, se ne andò sopra un ponte di legno;

. parini, xi-39: ed io, se a me fia dato / ordir mai

alle umane belve esser pietose / di se stesse e d'altrui. manzoni, pr

. cielo d'alcamo, 68: se dare mi ti degnano, menami a

le vostre sorelle? ariosto, vi-748: se l'amavate tanto, domandargliela / per

vo'dar l'emilia / mia figliuola, se la ti va in animo, /

breve di montieri, v-50-65: item se verun omo de la compagnia avesse a dare

1-202: questa è una gemma, che se la potesse avere il cardinale, molto

18-1-248: a chi non pagava potevano, se passava venticinque fiorini d'entrata, affittare

? -buone in modo, che, se voi sarete quell'uomo dabbene ch'io

/ gli daremo le spese; e se tentenna, / sei giuli il mese e

vol. IV Pag.27 - Da DARE a DARE (10 risultati)

comandano, che niuna meritrice sia battezzata se prima non dà pagatori di non tornare più

addietro / fui pur simile a te, se ben risguardo. galileo, 4-1-185:

è produzione come la natura, e se l'artista ti dà i mezzi della produzione

voi starà tutta la fatica del giudicare se quello si dirà sia vero o falzo

, daendo il gastigo dello errore comesso, se però alcuno lo comettesse. grazzini,

aspramente di volergli dare della fune, se non dicesse loro la verità. l.

dante, lnf., 13-78: e se di voi alcun nel mondo riede,

, 315: vecchio sono; e se 'l re mai l'udisse / un dì

saccia che l'hai pur dato / e se consenti e'puolo aver turbato. dante

(284): rinieri sicuramente, se io ti diedi la mala notte,

vol. IV Pag.28 - Da DARE a DARE (10 risultati)

perché dava opere, ove il vinci, se crediamo al vasari, spesso dava parole

future ancora. boccaccio, ii-7-73: se mi darai speranza, aspettaraggio, /

che mi sia grave oltre misura; / se tu la mi torrai, m'uccideraggio

inutile non sarà per te ancora, se illuminati i comici di una tal verità,

sulla panca. leopardi, 20-96: se al ciel, s'ai verdi margini,

sottile. più non abbagli tu, se non uccidi? / dammi questa gioia suprema

. dante, purg., 7-38: se tu sai e puoi, alcuno indizio

consiglio a calandrino, che a firenze se n'andasse. paolo da certaldo,

. leggende di santi, 3-222: tu se * il primo che ci annunzi il

. giov. cavalcanti, 325: se egli volesse intendersi con lui ch'e'gli

vol. IV Pag.29 - Da DARE a DARE (14 risultati)

per vero. guicciardini, 2-1-59: se tu mi dessi cinquanta anni di uno

; con quanto poco vi può privare se non d'altro de'loro frutti? idem

, vi-1-99: avrà gran maraviglia di se stessa, / vedendosi fra tutte dar il

, l'altro più sfacciatamente liberale, se ne dava trecento, ed erano amendue

nome darle. moravia, xi-260: se nella persona dimostrava più dei diciott'anni

, per l'intelligenza sì e no le se ne davano quattro. 35.

dee., 6j6 (118): se egli ce n'è niuno che voglia

: io l'ho ben saputo. / se t'è dato la querela! cesari

giuramento forte; / con patto, che se mai rompe la fede, / e

fusse fatta. segneri, iii-1-87: se n'andò la meschina a piangere amaramente

, e con tutto il suo esercito se ne venne ad ellesponto. 40

, 223: circa due ore di nocte se ne venne da la donna ed entrò

e misero quarticello, non altrimenti che se quel solo fosse il perduto che solo

tutto il prato allegrava, / come se stata fosse primavera, / col raggio

vol. IV Pag.30 - Da DARE a DARE (21 risultati)

se sentissero da uno spagnuolo annoverar lucano (che

annoverar lucano (che nacque non so se in cordova o in catalaiud) fra i

volgar., 151 (209): se un gran destriere si desse a una

a una gran cavalla, non ne nascerebbe se non un piccolo ronzino colle gambe torte

dovete portar maraviglia. dante, 12-28: se dir voleste, dolce mia speranza,

in terra. grazzini, 4-85: se non gli è dato aiuto di fuori,

passo verso il nuovo stile, firenze, se crediamo al vasari e ai seguaci suoi

: procurarsi, attribuirsi, concedere a se stesso, cercare a proprio vantaggio o

festa. bibbia volgar., x-106: se alcuno circonciso è chiamato alla fede,

non me ne do già maraviglia / se così tosto di lei ha * temenza,

buona voglia, ch'egli non avesse se non uno pane solo, glielo dividerebbe

dividerebbe. boiardo, 2-4-72: orlando se avicina a quel gigante, / né

amata donna, quella al modo usato se recò in brazze, dandose seco amoroso

ho mandato a casa, per sapere se era a tempo pel pranzo. leopardi

darti pena per me: siamo pari; se tu mi hai fatto soffrire, anch'

da barberino, i-124: questo intendi se dai / mangiar a gente di fuor di

al senato, e diede che dire: se egli era privato, perché fare uficio

piangendo un suo bambolo, minacciogli, se non taceva che l'avrebbe dato mangiare

furba di te, portami in questura se vuoi. 49. intr. battere

iii-405: io son vigor e guardo se 'l venisse, / alcun che 'l livro

/ alcun che 'l livro avrisse / e se non fosse cotal che 'n te è

vol. IV Pag.31 - Da DARE a DARE (15 risultati)

in quella maniera migliore, che potrò. se non darò nel segno, se ne

. se non darò nel segno, se ne dia giustamente la colpa al mio

? eppure v'è un limite, e se l'ho passato anch'io, sia

vetri della finestra. cicognani, 1-44: se i profani fossero meno citrulli e desser

gomito. bocchelli, 13-511: era come se pietro bemar- done desse a se stesso

come se pietro bemar- done desse a se stesso e infierisse nella propria carne,

, 3-3-87: non si risveglia, se non quando il sole / le dà negli

coda aspramente coi cavalleggieri..., se n'era tornato con tutto il bagaglio

agostino. fagiuoli, 1-1-58: uh! se mi dà tra l'ugna, lo

tardi lo esperimenteranno a casa loro, se la francia, cadendo, con la sua

4-54: per la soperchia paura sì li se diè la febre, e incanutì.

due volte nelle faccende il male maestro se gli dette. g. m. cecchi

peccato, né pena di lesa maestà, se non dove fusse la suprema podestà,

ch'è venuto en carne a noi se dare, / andiamo a laude fare,

romani. cicerone volgar., 1-208: se tu vorrai

vol. IV Pag.32 - Da DARE a DARE (8 risultati)

: iacomo, per mia fé, se tu non me apri, io me impi-

il re ha protestato loro, che se non si danno di qui a un mese

la sua vittoria altro guadagna, / se non che in man de la sua

: non te stimo più una fava / se me cazze 0 se me chiame,

una fava / se me cazze 0 se me chiame, / e chi m'ame

ame, / dimme, chi me se dà a me? 61.

piedi e cinque ottavi appunto, / se i computisti non danno a traverso.

dovrebbe dar la cosa per disperata, se non ne rimanesse uno semplicissimo e trascurato

vol. IV Pag.33 - Da DARE a DARE (4 risultati)

, nel qual facilmente tu daresti dentro se tu non fossi avertito. rasori, conc

: ci dan poi dentro quando meno se lo pensano; perché quando la pera

alle brache, che teneva sul letto; se le caccia sotto il braccio, come

mondi, e non gli vogliono dar fuori se non parte per parte. b.

vol. IV Pag.34 - Da DARE a DARE (10 risultati)

una copia. baretti, 1-331: se mai v'abbatteste in alcuna che vi desse

non dare nell'occhio alla gente: se la gente ci vede già tanto di notte

9-311: si preparava anche d'uccider se stesso, ma fu impedito dall'intervento

bartoli, 2-2-120: or veggasi, se più enorme fatto può darsi in pruova della

per inganno, il dispregiò, e se medesimo diede negli aguati di quelli di

venti continui. sarpi, i-252: se questa distinzione non si facesse, si darebbe

or amanti, io v'avvertisco: / se mai date in queste tali / civette

sp., 37 (654): se, per evitar questa scilla, si

diamante o un rubino, che se ne trova costà più che qua e vi

lo dico perché non ti giunga nuovo se mai senti dire che ho dato in tisico

vol. IV Pag.303 - Da DEVOZIONE a DI (4 risultati)

. d. bartoli, 25-165: se due sustantivi si leghino sì che l'

sia come cosa dell'altro, vogliono che se al primo si dà l'articolo *

non è de l'arte imperiale; e se non è de l'arte, trattando

caldo de amore il tempo passa, / se in vista è vivo, vivo è

vol. IV Pag.304 - Da DI a DI (6 risultati)

, non fu di nessun partito e non se ne creò uno. montale, 1-52

considerava. capellano volgar., i-95: se io ad amare intendere volessi,

, di che famiglia è nato, e se è un partito da farsi. pavese

: della perfezione della scolastica, tutta se ne dee la gloria ai moderni ingegni

. cielo d'alcamo, 46: se distinata fosseti, caderia de 1'al-

mia, traetemi di pene; / se noi fate, la vita a mort'è

vol. IV Pag.305 - Da DI a DI (11 risultati)

/ banco, di dogana, e vedi se nulla / accade; e di poi

mandiate persona a casa, ché, se il mio marito il risapesse, egli è

dolcemente lagrimando. tavola ritonda, 1-282: se tue... vuogli guardare questo

l'altezza di pirene / può dimostrar, se non è l'aer fosco, /

-naturale. cielo d'alcamo, 6: se di meve trabagli ti, follia lo

fortemente adirati. giamboni, 7-107: se gli avversari... del viaggio saranno

dante, inf., 13-79: e se di voi alcun nel mondo riede,

tanti riguardi per quel suo male. che se poi fosse morta di parto, dio

femmina foco d'amor dura, / se l'occhio o 'l tatto spesso non

segreto! d'azeglio, 1-41: se volessi dirigere la parola a chi non è

della carità, che si fanno favolosi tesori se tinniscono d'allegria nella sua saccoccia.

vol. IV Pag.306 - Da DI a DI (14 risultati)

vero! della porta, xxi-n-454: se la fortuna mi favorisse in farmi trovar

è la terra confinante alla lapponia, se non bassa, almeno non così alta

., 22 (379): se qualche volta si mostrò severo, anzi brusco

dante, inf., 5-92: se fosse amico il re de l'universo /

tua pace. petrarca, 108-14: ma se 'n cor valoroso amor non dorme

ci è di tanta necessità, che se l'anima il considerasse quanto gli è di

pettinargli spesso, tener biondi i capelli se son femine, e forse ancora fargli

pèrperi, d'auro massamotino; / se tanto avere donassemi quanto à lo saladino /

2-10-46: in cento maniere balisardo / se tramutava per incantamento; / fiesse pantera

memoria richiede morbidezza e non rincrescimento: se tu le vuogli piacere, non la

segneri, iv-529: può salvarsi, se sappia il contenuto del simbolo, benché

e notti. ariosto, 14-58: se per amar, l'uom debbe essere amato

amat'io: /... / se per richezza, chi ha di me

di tanti piccoli paesi, non so se da ragazzo mi sbagliavo poi di molto.

vol. IV Pag.307 - Da DI a DI (10 risultati)

sua. boiardo, 2-12-37: astolfo se mutò tutto di faccia / e più

di s. alessio, v-30-181: non se adcorgeva de quella gita / net emtemdeva

: il medesimo burlato si ride di se stesso, vedendosi aver avuto paura di

tavolo, d'un armadio: è come se si narrasse qualcosa di noi. pavese

s. girolamo volgar., 1-11: se una città avesse dieci porte, e

. boiardo, 3-6-1: segnor, se alcun di voi sente de amore, /

o altre cose buone da mangiare; se non, che noi spiccheremo di lui

costruzioni analoghe. guittone, i-20-127: se lo rei felippo de francia solo ponesse

, come di prima, e più, se il potere noi niega, molestavano il

non le parrà già di strano, se non avendo ella avuto riguardo a sacrificare

vol. IV Pag.308 - Da DI a DÌ (12 risultati)

amor ch'è venuto en carne a noi se dare, / andiamo a laude fare

. idem, inf., 2-34: se del venire io m'abbandono, /

dante, conv., ii-ix-7: se la cera avesse spirito da temere,

che parecchie volte il moralista, o se vogliamo il satirico, impugni il flagello in

intenda né punto né poco d'escludere se stesso dal numero dei flagellati. settembrini,

s. girolamo volgar., 1-7: se voi perdonate agli uomini lo cigulo peccato

, vi perdonarà lo vostro grande, e se voi non perdonate agli uomini lo peccato

la regina sono tanto severi, che se scoprissero che io ho tenuto di mano agli

ambra, xxv-2-338: -dio 'l sa, se fia utile / questa sua gita!

segnacaso della distinzione non va tralasciato, se si vuol parlare e scrivere regolarmente. idem

de roma, xxviii-378: in quella die se celebrava la festa de dea iunone ne

mattina per tempo, e anzi dì, se puoi. grazzini, 4-134: il

vol. IV Pag.309 - Da DÌ a DÌ (9 risultati)

339: entra 'l sol quanto entrar se gli consente / da un bosco d'

per siena, ed ella si compiacerà, se glie ne arrivasse o domenica dì 4

. maia materdona, iii-324: o se dopo i miei error vari e diversi

di giorno. giamboni, 7-108: se questo scaltrimento fatto fosse, neuna cosa

privato e sanza alcun consiglio o aiuto, se non quello che dì per dì la

mascare vanno in volta, ma non se ne vede anco molte, pur se ne

non se ne vede anco molte, pur se ne fanno, che poi moltiplicano di

giacomo da lentini, 10-54: e se amasse, madonna mia, / io

/ io voi e voi meve, / se fosse neve -foco mi parria, /

vol. IV Pag.310 - Da DIA a DIABOLICO (5 risultati)

giorno. firenzuola, 159: se io fo qualche volta il dì fra dì

altr'anno, e non mangiare se non de'due dì l'uno. giov

presto finirà la battaglia e la guerra: se bene fussino cento anni, è un

, 23-89: tu sei ingannato, se tu pensi che il giudice t'abbia a

mostrargli la sciocchezza e mentecattaggine sua, se gli dice in firenze:..

vol. IV Pag.311 - Da DIABOLISMO a DIACATTOLICO (6 risultati)

dat dagli oracoli. nievo, 1-371: se avaro creditore o locatario impaziente lo manderanno

. negri, 2-1059: mi domando se è giusto ch'io goda della bontà

, 1-115: vi giuro che, se mai la poesia fu di giovamento a nessuno

mani e a tutto battocchio; e se voi, che siete alla porta, non

, iv-277: ed ha del diabolico, se si fa temere perché egli vuole operar

libro della cura delle malattie, 1-29: se procede per umore freddo, o per

vol. IV Pag.312 - Da DIACAUSTICA a DIACCIO (6 risultati)

per il fascio de le legna et da se stessa in capo a casa se lo

da se stessa in capo a casa se lo porta! = deriv. da

in un canto del fuoco; / se però nel cammino, / per avverso destino

inibizione. cicognani, 3-149: ma se alzava gli occhi in viso all'amante,

fuorché qualche donna; né si sa se per amore o per odio. 5

questi frullini! de roberto, 2-261: se fremo d'entusiasmo e qualcuno vicino a

vol. IV Pag.313 - Da DIACCIO a DIACETILENE (5 risultati)

pistoiesi, giugnole, zuccherine e moscadelle, se bene vi faranno le bergamotte che sono

, sanpieri, abosini eccetera, non se ne cura, e fanno per tutto,

signor mio, niuno altro desire, / se non seguirti, dentro al mio cor

debo- leza de le passate fatiche, se uscì di camera da dove era diaciuto

era diaciuto con la fanciulla, e se ne tornò a la sua. -con

vol. IV Pag.314 - Da DIACETONALCOLE a DIACONICO (4 risultati)

109: o che diacin faresti tu, se tu fossi giovane e gagliardo? berni

. doni, 2-155: laura di costei se ne ride da un canto, dall'

licenza, alcuno agli ordini sacri, se non coloro che già suddiaconi o diaconi

i-260: gli aderenti della corte romana, se non ricevono l'ordinazione delle diaconesse,

vol. IV Pag.315 - Da DIACONO a DIADEMA (4 risultati)

i-160: non si ordinavano preti o diaconi se mancavano del patrimonio. capuana, 4-187

terra sì fatto acquazzone, / che, se non fusse stato allor mugnone, /

uno sceptro in mano or- natose, se poneva. machiavelli, 866: ogni lume

in uno diadema. cennini, 73: se vuoi fare stelle d'oro fino o

vol. IV Pag.316 - Da DIADEMATIDI a DIAFANO (6 risultati)

e 'l corpo muore insieme; / ma se da cosa finita e infinita / si

le corrispondenze di questa bella antitesi, se ne veggono fiammeggiare nel glorioso diadema di

nobil diadema / della ragion fa coronar se stesso. magalotti, 4-182: ecci

: non si approprii nessuna cosa, se non lo scettro e la diadema, e

et gemmis con- textum, quod in se circumactis extremitatibus retro adstringitur; et exinde

diafana onde non possiamo giudicare altro, se non che l'acqua sia cagione della

vol. IV Pag.317 - Da DIAFANOMETRO a DIAFORETICO (9 risultati)

] è quello che non è sensibile se non per questo movimento che è detto

che tutte queste parole sono gittate, se ella, fissa nella teorica dei nomi illustri

conosceva fin dove egli era ignoto a se stesso. pea, 8-60: è una

fatto dei capelli color di rame. se si pensa a gesù nazzareno, si ha

1-65: a questo vetro così colorito se gli dia sopra del detto sai marino

marino calcinato... e di questo se li dia a poco a poco,

così diversi fra loro che, anche se combinati, è possibile percepirli distintamente.

rosato] contro alle calefazion del fegato se il fegato s'unga: e anche

tra dolor di capo con calda cagione, se la fronte e le tempie sen'ungano

vol. IV Pag.318 - Da DIAFORITE a DIAGNOSI (2 risultati)

fluida. viviani, 4-4-91: se la cassa ab sarà piena d'acqua,

posterosuperiore della finisce alla diagnosi, altrimenti, se guarisse, bisognerebbe abolirla, specialmente per

vol. IV Pag.319 - Da DIAGNOSTA a DIAGRAMMA (5 risultati)

svevo, 5-182: poi pensò che se il dottore sapeva gua rire

, che sono quegli che fanno giudicare se vi sia la pietra. d'alberti,

del quadrato. mascheroni, 2-195: se si suppongono condotte le diagonali, e segnati

forze, segue una direzione intermedia, e se le direzioni son lati di un quadrato

come la testa dei tordi, quando se ne stanno spensierati e sventati. ojetti,

vol. IV Pag.320 - Da DIAGRAMMATICI a DIALETTICALE (6 risultati)

corallino col diagridio. avvisatemi, se l'avete provato con questo purgante

volgar., 1-1-157: non aveano se non solamente tre flamini ordinati a tre iddìi

romolo. ammirato, 1-228: disputandosi, se il flamine diale fosse da religione tenuto

da'giochi di forza della rima! se non è piena di movimento, di romore

liriche ancora alle dipinture più semplici: se tutto questo torrente di passioni e d'

cecchi, 8-60: a volte mi chiedo se, per caso, io non ubbidisca

vol. IV Pag.321 - Da DIALETTICAMENTE a DIALETTO (4 risultati)

nfino a che. tasso, 12-337: se dunque l'interrogazione dialettica è una dimanda

b. croce, i-3-170: se poi piacesse chiamare ottimistica la concezione dialettica

una sintesi. rovani, i-210: se il giudice o l'avvocato o il patrocinatore

di vita e di regno, come se già il presentimento della primavera umanistica ne

vol. IV Pag.322 - Da DIALETTOLOGIA a DIALOGHIZZARE (8 risultati)

e non solamente di due; ma se ne trovan molti di tre: come mestiere

di proprio dialetto, che risguarda, se non le parole, le frasi, e

e che non s'arriva a raffigurare se non si viene alla comparazione. redi,

italia. muratori, 5-111-133: che se tanta necessità di studiar la lingua hanno

parti, s'attacca alle sue idee, se ne impadronisce, anzi talvolta gli somministra

forinola; gli cola dalla penna e se egli non ha fatto uno studio particolare

delle tedalde. svevo, 1-177: se non sapeva discorrere con più persone,

diletto al pubblico. pagano, 1-316: se quelle liriche brevi odi, che noi

vol. IV Pag.323 - Da DIALOGICO a DIALOGO (7 risultati)

b. fioretti, 1-3-98: se apollonio non fusse il primo inventore,

: riflettere, meditare, parlare con se stesso. bisaccioni, lx-1-28: egli

quali immediate venivano dal cor mio, se era in quel petto. giorno, 1-2

anni gli erano abituali certi terribili dialoghi con se stesso che non potevano avere altra conclusione

sarà grato rinnovare l'antico dialogo - se tu vuoi. 3. figur

il poeta, descrive, narra, e se pur vi frammette dialogo, non è

della perfezione della bellezza d'una donna; se sarò stato troppo renitente o tardo in

vol. IV Pag.324 - Da DIALTEA a DIAMANTE (9 risultati)

monometrico; è monorifrangente, e, se puro, di trasparenza elevatissima (ma

molto duri, ecc.); se ne distinguono tre varietà: il diamante

etiopia: per l'isola di cipri se ne sono già trovati; e criansi

cerchio e più costante, / che se fusse di bronzo, o di diamante.

dell'alighieri. nievo, 1-160: se intoppa talvolta nella ruota d'un mulino,

lentini, ii-100: donqua, madonna, se lacrime e pianto / del diamante frange

, vi-1-194 (54-5): e se lo core meo fosse diamante, / non

il facessero giocondo e felice, come se fusse stato di diamante o d'altro più

perfetto proposito. pulci, v-i7: se mi vorrai bene, ti parrò ancora

vol. IV Pag.325 - Da DIAMANTEO a DIAMETRO (6 risultati)

masuccio, 453: con infallibile verità se può dire loro essere diamantine colonne e perpetuo

può tener per diamantina: gli effetti che se ne può sperar sono già detti.

e 12. leonardo, 2-522: se essa aria rinchiusa fussi più che mezza spera

la qual costituzione non può mai accadere, se non nella diametrale opposizione, ovvero nella

della geometria, possiamo comprendere che, se il tondo della x bolgia che è

di venere inghirlandata d'una chioma, che se le sparga e distenda intorno intorno in

vol. IV Pag.326 - Da DIAMILAMMINA a DIANA (4 risultati)

: e questo può conoscer chiaramente per se stesso chiunque vuole, quando la luna

e bollire. garzoni, 1-158: se per sorte mancasse l'agarico, il diacridio

la conoschi. poliziano, 1-282: se l'arco ha in mano, al

sembra diana. parini, 411: vedete se la gente era ben matta, /

vol. IV Pag.327 - Da DIANA a DIAPASON (2 risultati)

. lorenzo de'medici, i-270: se corre come cervio correr suole, /

zinco. targioni tozzetti, 10-31: se avessimo avuto del filo di bambagia o

vol. IV Pag.328 - Da DIAPASONDIAPENTE a DIARIO (4 risultati)

o a una cassetta di risonanza; se si percuotono le estremità della forchetta {

libro della cura delle malattie, 1-28: se patiscono per umore caldo, usino trifera

tempo tutto cortesia. e riguardo per il se nato, sì che sembrava

dicono adesso 4 febbre quotidiana ', se è di quelle che vengono tutti i

vol. IV Pag.329 - Da DIARISTA a DIASCOLO (4 risultati)

ogni oggetto. monti, i-50: se leggerete i foglietti passati da firenze e del

da firenze e del diario romano, se pure troverete nessuno che gli abbia,

diari. manni, 2-226: se noi avessimo l'aiuto de'« diaristi »

da un puro bisogno di contemplazione di se stesso: cioè di descriversi, esaltarsi,

vol. IV Pag.330 - Da DIASCONE a DIASPRO (7 risultati)

p. fortini, iii-97: forse se io le do qualche segniale che abbi

d'ali, messaggera accigliata! / se urgi fino al midollo i diàspori e nell'

in gran pregio da'cinesi, che se ne incrostano quelle lor larghe cinture.

la mia lancia trapassarti il petto, / se fusse ben diaspro l'armadura. pulci

diaspro si scrisse. ariosto, 10-104: se la fera si volta ei muta strada

/ s'al ciel s'estolle e se dal tracio lido / col fiato impetuoso

. galeazzo di tarsia, ix-650: se alta pietà non rompe, / canzon,

vol. IV Pag.331 - Da DIASPRO a DIATESSARON (2 risultati)

savinio, 137: volta la testa come se la sola testa serbasse ancora facoltà di

ogni coppia delle concordi, e nella diatèssaron se s'inter- pongon tre. cavalieri,

vol. IV Pag.332 - Da DIATETICO a DIAVOLACCIO (7 risultati)

dispiacere alcune sentenze mie, le quali, se un tempo furono giuste e degne di

non consentiva agli ammalati di nutrirsi se non un giorno sì e tre no.

le malattie, non permettendo mai alimento se non al quarto giorno.

.. sono avvezzate agli uomini, se ne difendono accortamente. altronde non meritano

dove erode possa fiaccarcisi il collo, se anche verrà, con tutti i diavolacci che

un po'fare. rajberti, 2-194: se mai, per quanto illustrissimo o anche

braccia. de roberto, 361: se avesse voluto andar dietro alla cugina, ne

vol. IV Pag.333 - Da DIAVOLAMENTO a DIAVOLESCAMENTE (5 risultati)

diavoleria avrebbe attaccata a quel numero, se don abbondio non l'avesse interrotto.

ha sempre sgomentato. capuana, 2-200: se lei badava alla parte di via lunga

anche scherz. aretino, iv-1-130: se la scienza e la dottrina fusse più

, il buon padre et io, subito se ne andò agli otto a ricomperarmi il

: io mi sarei morto in sogno, se mi fosse accaduto tante diavolerie. baretti

vol. IV Pag.334 - Da DIAVOLESCO a DIAVOLO (4 risultati)

la penna, ma ti dia la saetta se io sono dotto e scrittore.

fean dei diavoletti, / e non se ne servian per istoppini. tommaseo

arecca, acaiarba, achiotl. / e se sì diavolifughi e spietati / son fin

quanto saran pesanti e dispietati, / se i re ramarri fan sentirne i suoni

vol. IV Pag.335 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (15 risultati)

aventino con pitagora ademannaro lo diabolo, se roma devea perire. bibbia volgar.

non potea sentenziare di certi delitti, se alcune circostanze particolari non concorrevano a dar

per santo. d'annunzio, iii-1-502: se il diavolo viene e mi dà mano

patto, sia ben giovine; ché, se non eravamo lì noi a salvarti,

suo governo! burchiello, 2-45: se ridi pari un diavol che digrigna. pulci

, c'è da fremere, come se in quel corpo grazioso si rivelasse il diavolo

può chiamare membro del diavolo; ché se egli fusse membro di cristo, averebbe innanzi

niuna altra cosa sia presa in cambio, se pur altra cosa è quella che

4-36: i popoli intanto non sapevano se dio o il diavolo avesse l'imperio

in mano per battere il diavolo, se fusse più di casa uscito. goldoni,

lasci fare a me, a vedere se io posso raffrenare questo diavolo scatenato,

fuori di spagna converrà fugire, / se non vorremo morir certamente / per le

a. f. doni, ii-182: se la femina è rea, l'uomo

avere sposa di sorte alcuna... se è brutta, avrete un diavolo in

, avrete un diavolo in casa; se è bella, avrete dei diavoli in casa

vol. IV Pag.336 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (11 risultati)

pulci, 21-28: e dice: se le man non mi son mozze,

, 1-33 (90): oh se quel diavolo di benvenuto ci vedessi, guai

secondo diavolo! sassetti, 228: se le parrà che 45 scudi vi siano dentro

parole) -diavolo d'un frate! se rimaneva lì in ginocchio, ancora per qualche

alla prima: ma più che mai se un povero diavolo viene a esibire la

, 11: povera diavola, se l'ha quasi sempre passata malissimo.

ed è per questo infatti che lei se l'è sposato, ma povero in canna

ch'io non mi degnerei di nominare se mai il diavolo me lo facesse conoscere.

facesse conoscere. giusti, 2-214: se il diavolo si dà che ti s'ammali

sa il diavolo. tecchi, anche se non era morto, col diavolo che ci

« signor mio, le gru non hanno se non una coscia e ima gamba »

vol. IV Pag.337 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (13 risultati)

griderò lo stesso che siete un pazzo disgraziato se vi siete messo in testa un simile

quattro giorni n'andranno al diavolo. se non ne avessimo altre prove, basterebbe ad

sicché poco mi dorrebbe che le mie se ne andassero al diavolo, se questo

mie se ne andassero al diavolo, se questo non vi desse materia di sospettare,

levatevi di davanti ai buoi, e se avete in corpo qualche diavolo che vi

monelli che pullulano nel paese, come se la miseria fosse un buon ingrasso, strillano

, / nelle faccende, che non se n'accorgano. varchi, v-49: generalmente

dee., 8-7 (279): se io ne dovessi per questo solo andare

diavolo. soldani, 1-193: o se a casa del diavol seco andasse /

tutta sorta confusione e male, e se ne fa quasi tutt'una voce. 4

diavolo '. periodici popolari, i-650: se tutti volessimo comandare, la sarebbe stata

, né cantato o ballato mai, se non per burla. verga, i-211:

, i-211: mentre san rocco se ne andava tranquillamente per la sua strada

vol. IV Pag.338 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (12 risultati)

che lo seguono, per un pelo se la torrebbe col diavolo; ne sta geloso

a termine / buono; e, se ei non partiva così subito / per

... e mille altri diavoli che se gli portino. monti, i-61:

per andare a combattere col diavolo che se li porti: ci hanno traditi.

la terra di sua mano! e, se sapessi che venissi, la notte,

vedo il vecchiotto. mi darei al diavolo se dovesse venire quand'io fossi fuori di

/ ch'el va che par che se lo porti il diavolo. berni, 5-50

3-3 (289): io credo, se io non avessi guardato al peccato,

; ma che volete voi fare, se il cento paia di diavoli ci s'è

, e ne farò buon uso, se il diavolo non vi mette la coda

l'altro. serra, iii-188: insomma se il diavolo non ci mette la coda

. m. cecchi, 21-9: guarda se 'l diavolo era entrato adesso / nel

vol. IV Pag.339 - Da DIAVOLO a DIAVOLO (7 risultati)

nelli, iii-404: non sai, che se voi altre cameriere avete de'punti di

mandare a'mille diavoli; ma, se non ora, sarà presto. leopardi

era infestata dai briganti. fu come se gli avessero messo il diavolo addosso. giocosa

[del vino della palma] che se ne pigli, mette il diavolo in corpo

273: l'è ben vero quello che se dice, che la femina seppe un

scherzosa. pulci, v-8: e se tu non m'aiuti, altra speranza non

in guarnigione in corsica, / che se ne ritornava per andarsene / a casa sua

vol. IV Pag.340 - Da DIAVOLO a DIAZOETOSSANO (6 risultati)

rovina non vuol miseria. vedi / se tutti i diavoli ballano a un suono?

. v.]: dicesi: * se il tuo diavolo è cattivo, il

sì diavolosamente, e vo'infratarmi, se la donna, che vi porse le bazzicature

, stravagante. aretino, 1-5: se voi sapeste, carte mie (favolose,

a'piedi, son certo, che se mai alcun frate vi adoprasse in vece di

questo essere ammirati e ricevuti, come se fossero i dei della lingua e del

vol. IV Pag.341 - Da DIAZOICO a DIBASSARE (11 risultati)

giallastro, tossico, che esplode facilmente se sottoposto a riscaldamento e che, essendo

e che non presentano invece alcun pericolo se in soluzione). = voce

qual cosa appena si potrà fare, se imprima ottimamente non s'appiana il luogo

soffiar de'venti / arida foglia, se il lor fiato svelle / aceri e quercie

/ ch'io n'esco a ben, se gnun me ne riesce; / ma

5. caterina da siena, ii-224: se questo cotale è esercitato e ha dibarbicata

e non volle il capo indietro. ma se al tutto non fusse dibarbicata spiritualmente,

] multiplica come gramigna sopra la terra se non è dibarbicato e levato via presto.

l'inganno che l'anima riceve in se medesima perché la radice de l'amore

vostra ricchitate / venne in dibassaménto / se per un'ira cento / ver me

scauro principe della cittade; acciò che se la fortuna spirasse mina contro scauro,

vol. IV Pag.342 - Da DIBASSATO a DIBATTERE (3 risultati)

-sostant. gioberti, i-m-349: se si cercano infatti le cause del-

si lavano nell'acqua, dibattendo tanto che se ne cavi quella robaccia d'escrementi che

distende e le dibatte, com'egli se ne volesse servire, quasi che fossero

vol. IV Pag.343 - Da DIBATTERE a DIBATTERE (21 risultati)

si sarebbe trovato nel caso di dibattere se dovesse ricevere un tal uomo: sarebbe

cattivi, che s'impiccano; che se stessero soave, quanto potessero, non

udirle..., tutto dimentico di se stesso, a guisa di chi non

: -sarà finito? sarà finito? -come se con gli occhi chiusi vedesse queltinfelice dibattersi

mi dibatteva almeno per la camera, se l'ora non permetteva di uscire. moravia

. disperatamente. cinelli, 2-138: se andavano tirar su le reti, ecco.

, / che per scoter colui non se ne scinse, / per dibatter costei

scinse, / per dibatter costei non se ne sciolse. 15. sbattersi

si spezza e dilacera e noi contentarsi se si riporta a casa lo spago. barilli

case, diversa. non basta a se stessa, / e ha bisogno di troppe

d. bartoli, 2-4-492: se la terra durerà alcun tempo a dibattersi

, 9-24-2-32: le navi... se il mare ondeggia, ondeggiano, e

(acquavite) o affogare. poi se vien la burrasca... sapete,

garzoni, 1-878: per conoscer poi se il bussolo sta bene, si mirano

e più importante, è di vedere se ferma sempre ad un modo, cioè se

se ferma sempre ad un modo, cioè se pigliandolo in mano si venga a dibattere

è dibattuto, / come sparvier, se la merla fuor guizza. 22

terrore. de sanctis, 7-411: se v'era una giovine italia, perché

pace, e certifichi, e contentisi di se medesimo, e conosca il verace bene

le spoglie, che egli dicea, se d'illustre e gloriosa fortuna indizio le

: il falso poeta..., se nella vacuità in cui si dibatte raggiunge

vol. IV Pag.344 - Da DIBATTICARE a DIBATTITO (14 risultati)

, i-276: zorsine adunque dibattutosi, se dovesse pensare al caso estremo di mitridate

la città. allegri, 3-10: se ne dispera ogni uno, ogn'uno a

ogni uno, ogn'uno a cald'occhi se ne duole, ognun se ne dibatte

cald'occhi se ne duole, ognun se ne dibatte. 28. locuz

: voi dibatterete tacque nel mortaio, se voi non farete altra- menti.

cani e percoteansi pericolosamente, e assai se ne morivano, ma chi era provveduto

salivano: ed esso, non altrimente che se paventasse l'assalto, incominciò a scoccar

ed a queste disperazioni t'attendo, se trascendi quelle misure nel tuo cibarti,

, xxx-i- 115: non paventar se il puzzo allor più s'alza, /

ed a queste disperazioni t'attendo, se trascendi quelle misure nel tuo cibarti e

non voleva entrare in questo dibattimento, se questi fosse il vero o il falso

seimila lire sterline. manzoni, 435: se uno straniero, il quale avesse sentito

a un dipresso così: il romanticismo? se n'è parlato qualche tempo. mazzini

estens. discussione, trattazione (specie se fatta oralmente) di una causa giudiziaria.

vol. IV Pag.345 - Da DIBATTITOIO a DIBONARIETÀ (5 risultati)

è fatta... non è se non che una gocciola del naso del nannucci

: è un punto assai dibattuto, se il principio dell'etica sia formale o

. guittone, i-28-28: e se non cortezìa e debonairità me defendesse,

santi barlaam e giosafatte, 69: se non fosse la dibonarità, ch'i'

io ti li- vrerò e dannerò, se tu non fai mia volontà.

vol. IV Pag.346 - Da DIBONARIO a DIBRANCHIATI (9 risultati)

. gazzetta nazionale genovese, lv-112: se fosse stato permesso a questo inquisitore *

, l'artigiano, il giornaliere, se saranno immuni dalle imposizioni, se potranno

giornaliere, se saranno immuni dalle imposizioni, se potranno vivere con meno, saranno pagate

piovene, 5-516: si deve al disboscamento se ora la montagna frana, e la

si tratta di terreni montani, anche se compiuto per formare dei pascoli, causa

ubertosi divegnono [gl'ingegni], se la cultura di benigna e potente mano

voler sapere più del tuo; e se tu andarai con questo vizio, io

latini volgar. [manuzzi]: se la terra è sì grossa e sì

. tesauro, 2-115: peroché, se queste due parole, 'diuturni silentii '

vol. IV Pag.347 - Da DIBROLLATO a DICA (4 risultati)

dibruciando. la spagna, 8-18: se tu non fai quello ch'io ti

13-11: arendetevi, stolti, / che se per voi si vuol difesa farsi,

contadini aspettano piena ricolta, per non se la scemare, eglino [gli antichi

crescenzi volgar., 5-13: se queste medesime mele un poco si dibuccino

vol. IV Pag.348 - Da DICA a DICATTI (5 risultati)

caro costò all'empio cotale audacia: se gl'infracidì ed enfiò di maniera lo stromento

a quel non vuoi, / e se talor (benché di rado) vi ori

li diritti di tratta e di mercanzia, se li grani fossero diretti agli stati esteri

della seconda, e sì pochi, se non niuno, che abbia dato opera

castel né alcun dicastro / può star sicur se non ha intorno tacque.

vol. IV Pag.349 - Da DICCHITE a DICERIA (2 risultati)

, lei, da contestare! come se toccasse a lei! lei l'à un

solstizio decembrino, il mare chiama come se tenga il segreto della salute, della

vol. IV Pag.350 - Da DICERNERE a DICERTO (15 risultati)

che gli avrebbe perdonato ogni errore, se gli confessava il vero. monti, i-61

stancato da un pezzo l'uditorio, se non fosse stato attratto e quasi affascinato

sute o che non sono essute, come se essute fossoro. malispini, 1-401:

avere l'animo né il pensiero, se non solo a quello che de'dire

sì bella diceria. castiglione, 229: se ben non hanno che dirgli, pur

nella città. landolfi, 7-103: se in alcuni dei precedenti paesi egli aveva

, si levò un grido sì grande come se tonasse fortemente. s. agostino volgar

recitata, riesce a maraviglia diversa da se medesima recitata con tale accompagnamento e proprietà

in voce cosa che l'occhio non se la vegga davanti espressa in atto. russo

religiosi. m. leopardi, 2-18: se iddio vuole essere obbedito dagli uomini,

delle virtù e dei vizi, v-535-133: se io viro non dico, / demandane

cartesio che altro è mai uscito, se non che dicerie e strepito di vane

, memoriale. canigiani, 1-106: se 'n parte alcuna di mia dicerìa /

che fare, non degli amici) se la pigliano, senza dirmene nulla,

pigliano, senza dirmene nulla, e se la ristampano con lor dicerie o senza.

vol. IV Pag.351 - Da DICERVELLARE a DICEVOLMENTE (6 risultati)

cile veggiamo diserto, se piovesse, ci converrebbe levare da campo

costo. soffici, v-1-260: non so se vi siate come me -probabilmente, anzi

neente giova avere apparato ben fare, se da ciò ti dicessi. bibbia volgar.

questo fanciullo. faldella, 1-122: se... un uomo fu un evangelista

diodati [bibbia], 3-148: se pure ho scritto bene, e dicevolmente

il mio di- siderio: ma, se ho fatto scarsamente, e mediocremente,

vol. IV Pag.352 - Da DICHELESTIDI a DICHIARARE (18 risultati)

egli... non potrà proporci se non cosa degna di lui, e che

pallavicino, 1-56: non sa poi se non per ombra d'alcuni incerti e enimmatici

, 28-91: dimostrami e dichiara, / se vuo'ch'i'porti su di te

salva la con- scienzia, e, se con la scrittura divina in mano li fosse

loro dottrina, di correggerlo; o se vi fosse bisogno di maggior dechiara- zione

. malispini, 1-399: disse: se il cardinale ottaviano sapesse il futuro di

messo, / dechiara a me, se tu sai dechiararlo. varchi, 18-1-190:

sai dechiararlo. varchi, 18-1-190: se dintorno il detto voto fusse o dubbio alcuno

io vi proporrò ora un enimma: e se voi me lo dichiarate infra i sette

dante, purg., 24-48: se nel mio mormorar prendesti errore, / dichiareranti

da siena, vi-97: unde, se a te pare, dice che tu potresti

che io non potrei dicbiararvene la metà se scrivessi fino a domani. 4

dee., 4-2 (397): se quanto si convenisse fosse licito a me

, non potè mai cavarne altra conclusione, se non che avrebbe scritto a roma ed

ed operare. leopardi, iii-815: se io non le dichiarai apertamente la mia

mia intenzione circa l'invemo futuro, e se in qualche modo le feci credere che

la lite tra li cistercensi e gesuiti, se ben il dirmi vostra signoria che il

le qualità di questo bel ritratto, se senza uscir della pittura, la pittura istessa

vol. IV Pag.353 - Da DICHIARARE a DICHIARARE (16 risultati)

però più spietosa ven dechiaro, / se biasmo no 'nde coglio, / fiame

venivano incontro dichiarando il loro nome come se lo dovessi conoscere e ne avessi sentito

avessi sentito parlare, i loro casi come se fossero famosi. bilenchi, 85:

. confessare. cavalca, 11-5: se per alcuni pensieri leggieri tu avessi troppo

, dico che sarebbe buono di dichiarargli, se tu l'hai nella memoria, per

fallimento; e i miei editori, se non attengo loro i lavori promessi,

tutta questa generazione mucillaginosa e fetida! se non siamo nati ad altro che a

raffreddata, dichiariamo fallimento - e non se ne parli più. -denunciare (

età di quattordici anni possono assumere da se stessi il governo e l'amministrazione del loro

loro regno. viviani, 1-21: se poi... fosse tenuto o no

l'amor di tutti gli italiani, se tanta sua gloria non avesse oscurata con

considerato traditore. baldini, 3-296: se metto un momento a confronto la mia

con quella di mio nonno e anche se immagino di metterla a confronto con quella

altrui suoi rispetti, non si dechiarò se assentisse o dissentisse al colloquio. g

ti vorresti dichiarar da chi tieni, se da dio o se dal mondo, ed

da chi tieni, se da dio o se dal mondo, ed io ti dico

vol. IV Pag.354 - Da DICHIARATAMENTE a DICHIARATORIO (11 risultati)

associazioni federative sotto l'egida del monarcato, se non volete che noi fondiamo circoli e

a essa materia; cioè... se l'è materia dichiarativa per diverse ragioni

ipotetica e condizionale (nella quale quello se non è dubitativo, ma dichiarativo e

ti implicare troppo delle cose esteriori, se non tanto quanto le cose esteriori ti sono

non sogno, per un equo compenso, se non sogni di libertà. landolfi,

meno recente. i loro moventi sono chiari se non dichiarati addirittura: questione di vita

voi non siate leggiero a giudicare, se voi non sete bene dichiarato nel cospetto

mia intenzione nessuno può esser legitimo dichiaratore se non io medesimo. pallavicino, i-444

già accettati riconosciuti e sicuri, anche se generalmente la donna ami provocare da parte

formule dichiara- torie, che non sono se non un rito puramente formale e decorativo

alle corte, qui bisogna intendersi: se no comincio con un dichiaratorio, e poi

vol. IV Pag.355 - Da DICHIARAZIONE a DICHIARAZIONE (10 risultati)

i-178: egli è il vero, che se ognun facesse ad altri quello che egli

per dichiarazion della legge naturale; e se elle si discostas- sino da quella,

, quanto più poteva alla dichiarazione di se stesso. carducci, iii-7-94: quella risposta

: non fate mai dichiarazioni immature; se le belle persone non sono adagio adagio

stesso le sentiva rinnovellare e ringiovanire come se fossero nate in quell'istante, al

tributo non richieggano altre viste, non so se sia necessario assoggettare coattivamente le manifatture di

le notizie necessarie affinché questa possa stabilire se tali merci sono soggette al pagamento di

delle cose che debbono pagare gabella, se ne abbia o no. boccardo, 2-1059

dichiarazione [di nomina] non ha effetto se non è accompagnata dall'accettazione della persona

dall'accettazione della persona nominata o se non esiste una procura anteriore al contratto.

vol. IV Pag.356 - Da DICHIARIMENTO a DICIASSETTE (4 risultati)

quale, inteso ciò che avvenuto era, se n'era fuggito d'egitto, diedero

sarebbe da fare semplicemente... se lei volesse aver la bontà...

finire e venire meno. non dichiarirò se cominciasse alla natività di maometto o alla

. vestissi il pallio della vittoria di se medesimo. bandello, 1-27 (i-335

vol. IV Pag.357 - Da DICIASSETTENNE a DICITORE (5 risultati)

fuori doveva arrossire e stringersi nelle spalle se si scontrava ad esempio con un mozzo

. degli arienti, 136: il scolaro se dicinxe presto la scarseletta avea a lato

. et a tutte le sue sorelle, se ben fussero deceotto come son nove.

fortuna inaspettata. grazzini, 4-441: se non si trae diciotto, per fabio è

m. cecchi, 1-2-290: oh guarda se io ho tratto / venti non che

vol. IV Pag.358 - Da DICITURA a DICLINISMO (10 risultati)

né del dicitore, né dell'uditore; se già non fosse per odio che lo

altri animali; perocché molto vale a se medesimo, et è molto utile e

: dante a quel tempo fu, se ben comprendo, / per lettera solenne dettatore

che altro resta al mio debole ingegno se non gittar via il dardo, desperare della

del dicitore, punto non badando egli se queste sieno italiane o pur pellegrine

s. alessio, xxxv-1-17: lu decitore se non cansa: / se ne avete

lu decitore se non cansa: / se ne avete dubitanza, / mo 'n vo

tòni e delfini. trissino, i-22: se ben m'avete colto in questa parte

che di spiacevole. peregrini, xxiv-141: se lo studio delle moderne acutezze è studio

troppo epica, né lirica mai, se non quando può esser tale, senza cessar

vol. IV Pag.359 - Da DICLINO a DICOTOMO (2 risultati)

con delle pesche azzurre sotto gli occhi, se n'era come si dice innamorato.

, iii-32-301: è chiaro che, se uno ci viene a dire che l'

vol. IV Pag.360 - Da DICOTTO a DIDASCALIA (1 risultato)

, inabissarsi. boltari, 4-45: se... al dicrollare del suolo si

vol. IV Pag.361 - Da DIDASCALICAMENTE a DIDATTICO (6 risultati)

pratica, sembra difficile disconvenire che, se si prende, dall'un lato, tutto

tratta le cose rustiche, della quale, se punto di amore della vera e casta

, pseudopoesia e didascalica, perché, se ve ne ha di composte a questo modo

si veda il battista quando osserva su se stesso e celebra di se stesso, già

osserva su se stesso e celebra di se stesso, già canuto e volgente alla

chiamare yautodidascalo o sia il maestro di se medesimo ». didassi, sf

vol. IV Pag.362 - Da DIDATTISMO a DIDIETRO (9 risultati)

fuora quel che non si poteva stabilire se non da chi era di dentro.

due guasti. grazzini, 4-85: se non gli è dato aiuto di fuori,

, 3-182: il soggetto che ama se stesso, si aliena da sé e

a quelli ch'eran di fuora, se entravano, ed a quelli di dentro,

entravano, ed a quelli di dentro, se uscivano fuora. giusti, 3-125:

l. bellini, 5-2-199: se nel didentro del sole vi fosse buio

al di dentro, non ne dà segni se non leggeri ed equivoci. dossi,

, e l'istesso mare, pensate se si concluderebbe mai nulla! intanto che diaccerebbe

un didietro! emanuelli, i-48: se una ragazza ha un petto e un

vol. IV Pag.363 - Da DIDIMI a DIECIMILA (8 risultati)

: dicesi * casella didima ', se viene formata dalla riunione di due caselle

due caselle; 'antere didime ', se risultano da due antere o globetti congiunti

. b. davanzati, i-116: se vero fosse quanto si dice, mi cocerebbe

quelli movementi che noi avemo detto, se movean enverso oriente dece gradi e non

in dieci qual si voglia numero: come se si vuol dir cento mila, si

una testolina. tasso, 1-4-61: ma se non oggi, in diece o in

, 5-84: i signor diece ordinarono che se per 10 innanzi alcuno ciò facesse,

magistrato de'dieci, io non posso se non rallegrarmi. varchi, 18-1-142:

vol. IV Pag.364 - Da DIECIMILIONESIMO a DIERETICO (7 risultati)

diecimila cavalli. nievo, 2-123: se garibaldi va con die- cimille volontarii in

die- cimille volontarii in ungheria, qui se ne leveranno cinquantamila per raggiungerlo. dossi

borgese, 1-410: apriva il libro. se alle pagine d'apertura le decine erano

le decine erano dispari, sì; se erano pari, no. 3

bandello, 1-7 (i-96): se io credessi a mie tre lettere aver sempre

recitarsi). serao, i-892: se dicessimo il piccolo rosario delle anime del

di parola o di frase (e, se cade all'interno di un piede,

vol. IV Pag.365 - Da DIESARE a DIETA (14 risultati)

g. b. doni, 2-386: se il cerchietto s'applicherà al primo tasto

, cadaverico. ruspoli, 141: se ne va solo, e in pubblico rabbuia

ricolti molti de'mali omori, ed egli se ne vuole purgare e ritornare in su

morire per cagione del poco mangiare: se con il pochissimo quando è ammalato,

minorata, e molto meno estirpata, se non se... con una totale

e molto meno estirpata, se non se... con una totale dieta lattea

: una sola cosa dirò, che se vostra signoria si mette in medicamenti essiccanti

libro della cura delle malattie, 1-30: se [il singhiozzo] procede per replezione

così fu fatto. alberti, 265: se mai m'interviene per altre ocupazioni che

molto mi giova la dieta. non mangiare se tu non senti fame: non bere

tu non senti fame: non bere se tu non ài sete. m. franco

, né si può sostenere, / se con una lunghissima dieta / il superfluo

lunghissima dieta / il superfluo mangiar non se le vieta. beccaria, ii-725: si

ferita / a natura perita, che se possa esgravare. g. villani,

vol. IV Pag.366 - Da DIETÀ a DIETILTARTRATO (2 risultati)

si opporrebbe. firenzuola, 955: se ciò fussi [che la dieta giovasse alla

. n. degli albizzi, 44: se vuoi venir domane, / noi farem

vol. IV Pag.367 - Da DIETILUREA a DIETRO (5 risultati)

dante, conv., i-xi-9: se una pecora si gittasse da una ripa di

e bandiere. verga, ii-28: nanni se la diede a gambe senza rispondere,

. fra giordano, 3-231: dunque se tu vai dietro a'diletti carnali,

, che non gli si appressava, se non per fuggirsene. svevo, 3-641:

, 3-641: io potrei sonare bene se non fossi malato, e corro dietro

vol. IV Pag.368 - Da DIETRO a DIETRO (11 risultati)

parigi gran fatto dissimile da quanto esso se l'era immaginato dietro le parole dell'accademico

b. davanzali, ii-46: se ogni fante ha da sapere il perché,

io primo; e dietro guardo sempre / se mi precorri. manzoni, pr.

): agnese vi s'avviò, come se volesse tirarsi alquanto in disparte, per

ho bene a mente; ma, se tu sai leggere, io l'ho scritto

purg., 6-5: con l'altro se ne va tutta la gente; /

poste combattendo valorosamente. panciatichi, 87: se noi siamo pettorali, e sentenziam di

i. nelli, iii-402: se lo fate, vi vengo dietro dietro per

-di dietro. giamboni, 7-107: se gli avversari... del viaggio saranno

calzoni, levando la gamba, come se desse una pedata. pirandello, ii-511

umani appetiti per diversi calli dal principio se ne vanno. e uno solo calle è

vol. IV Pag.369 - Da DIETROCAMERA a DIFENDERE (9 risultati)

7-37: qui sono dietro a vedere se mi riesce lo smuovere una gran penna

a qualcuno: darla a chi non se ne cura. varchi, 23-260:

del 'ben farò ', ché troppi se n'à tirati dietro a l'inferno

vengono a te guatton guattoni, e se gli dici (richiedendoti de l'onor drietovia

cartagine. francesco di vannozzo, 100: se 'l no 'nde vien ventura, /

cui l'uomo non appartiene che a se stesso. difatti se l'uomo dipendesse da

appartiene che a se stesso. difatti se l'uomo dipendesse da altri, la

farle offesa. michelangelo, 1-6: se tu incateni altrui senza catena, /

mezza guadagnata: difendila dagli assalti, se la vuoi salva. tasso, 4-80:

vol. IV Pag.370 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (11 risultati)

. vittorini, 4-425: le guardie, se non vengono a cacciarci di casa,

ardono d'uno cotal fuoco naturale, se la grazia di dio non aitasse o

certo era, lo sentiva, che se non l'avesser difesa le circostanze stesse

la libertà si difende, e le dignità se n'acquistano, e le provincie si

mi lusingherà mai di star bene, se non avrò la pace del cuore, e

de'suoi beni ereditari e molto meno se ne spoglia gratuitamente, ma li difende

p. f. giambullari, 1-101: se verbi- grazia tutti gli uomini fussero dottori

questo mondo..., che se egli fosse di questo mondo, i ministri

di confidenza con mio fratello, al quale se tu avessi esposto il bisogno in che

per difendere don michele andava dicendo che se l'era meritata, la medaglia e la

accuso; sempre chi manca, anche se a mio danno, mi sembra infelice

vol. IV Pag.371 - Da DIFENDERE a DIFENDERE (12 risultati)

dante, conv., iv-xxi-3: se ciascuno fosse a difendere la sua oppinione,

arsi grande quantità. savonarola, iii-24: se la non fussi vera [la fede

si curava, non difendeva cause, se non quelle che conosceva che fussino giuste

poi del tutto smarrì la memoria e se stesso. a. verri, ii-35:

. imbriani, 2-15: chi sa se scopriranno il reo od i rei?

avendo la potenza che tu hai, / se non mi fosse per forza difeso,

. bocchelli, 3-135: -difendete qualcosa, se potete, -diceva la gritti,

è fatto signore,... se gli conviene pensare di difendersi dalla malizia

.. sono avvezzate agli uomini, se ne difendono accortamente. svevo, 1-231

. b. segni, 69: se il papa non si fosse contentato, la

.. è utilissimo, le cui tavole se metterai nella fronte, ovvero estremità dei

dante, conv., iv-xiv-5: e se l'avversario, volendosi difendere, dicesse

vol. IV Pag.372 - Da DIFENDEVOLE a DIFENILCIANOARSINA (14 risultati)

flagellato, tace. boccaccio, vii-27: se tu ti fosse qui difeso, /

. b. cavalcanti, 2-64: se un figliuolo si difendesse d'avere ucciso

. appresso giusti giudici assai da per se stessa parlava e si difendeva. goldoni,

si difende. michelangelo, i-120: se nelle prim'ore / alcun s'è mal

signore: e sarebbegli venuto fatto, se non che fu riparato per lo senno e

insieme non posso difendermi da pensare che se fossi un usignolo -pel mio bene, è

spingere '(che non è usato se non nei composti). per il

., 38: pompeo e molti nobili se n'andaro a capua; quello luogo

che quei paesi non erano difendevoli, se non con grossi eserciti. difendibile,

osservava, ¦ non si può intendere se non nel corpo, giacché l'anima,

battaglia si commette, e per gentilezza, se si possono avere, e per costumi

del detto del difenditóre si puote cognoscere se la causa o la questione è di fatto

presso elisabetta, credendo di trovare, se non una difenditrice de'suoi diritti,

pietosa. tommaseo, 6-7: e se quel greco ne'versi recati dice d'amare

vol. IV Pag.373 - Da DIFENILCLOROARSINA a DIFENSIONE (8 risultati)

. cielo d'alcamo, 22: se i tuoi parenti trovammi -e che mi

pur, per difensare i suoi, subito se gittò dal letto, e d'un

lupino verso la massaria de'suoi pulii se n'andoe. g. rucellai, 170

là velia mura, / con ella se voi defensare. francesco da barberino, iii-

è ritrovata in fallo / né diffensar se può cum argomenti, / segue el custume

e grandissime uccisioni di umane genti, se non tu, o duce del fiorentino esercito

savonarola, iii-443: guarda naturalmente che se uno è assaltato all'improviso, perché

, 250: e questo ancora, se per bene e difensióne della giustizia si facesse

vol. IV Pag.374 - Da DIFENSITORE a DIFENSIVO (8 risultati)

consoli e camarlingo della detta arte, se infra tra dì none avrà fatta difensione

per gli consoli legittimamente approvata. e se verrà tardi, cioè dopo la proposta,

altro che ripararci, non so se io mi dica dall'offesa o dalla bizzarria

non di giorni, ma d'ore: se per due volte di seguito avevamo tenuto

fensiva. montecuccoli, i-470: se il turco mosse guerra a cesare,

. cavalcanti, 2-30: consideri ancora se la guerra è offensiva o difensiva, le

così di territori come di fiducia in se stesso. negri, 2-707: si

era non doveva disturbare clienti e che se ne andasse. betocchi, 5-137: la

vol. IV Pag.375 - Da DIFENSORE a DIFENSORE (9 risultati)

rimedii essicanti. vculisneri, iii-181: se i defensivi ritardassero nella parte il sangue

tutore. guittone, xxxii-14: se descrezione, / arbitro, poder,

la gioventù. equicola, 27: se t'ama, taci e dissimula tanto dono

e dissimula tanto dono de gli dei, se ti fa dono del cuore, guardalo

rubelli. i. nelli, ii-415: se voi sapeste, signora, quanto è

, / col succo e col velen se ne risente, / e col suo difensor

angiolo suo difensore: il quale, se non gli era in forma visibile al fianco

morte! bocchelli, 9-61: anche se non fu tutto costruito neppure allora,

neppure allora, poco dovette vacarne, se l'aquila poteva guemir di difensori così

vol. IV Pag.376 - Da DIFESA a DIFESA (5 risultati)

. non si giudicò però degno per se medesimo o abile a tanto grado; ma

potessi salvare. boccalini, i-242: se i falli, non i meriti, avevano

difesa delle leggi, non può risiedere se non in chi fece le leggi stesse,

fare le iniezioni. che cosa importava se non era autorizzato? le faceva benissimo:

fumosi, non era che molle pietà per se medesimo. 4. il difendere,

vol. IV Pag.377 - Da DIFESA a DIFESA (11 risultati)

e la chiave delle sue difese, se il disegno è di assalire, bisogna

i-47: ma qual difesa avrai, se d'ogni banda / erompon molte le formiche

propria, ad offendere, a perdere se stesso. alfieri, 1-11: le mie

, mia cara amica (non so se per vostra difesa, o se per munirvi

non so se per vostra difesa, o se per munirvi d'armi offensive eguali alle

tale voi la riputiate, non già per se medesima, ma posta a fronte della

vi-158: egli stesso eccitatore dell'incendio se ne tira in disparte, protestando di

difesa. de luca, 1-15-2-68: se gli dimanda [al reo] se abbia

se gli dimanda [al reo] se abbia i propri avvocati e procuratori;

al figur. imbriani, 2-274: se il mariuol si scopre, io voglio assumerne

, 2-309: chiamalo processo... se la sono sbrigata in due ore.

vol. IV Pag.378 - Da DIFESA a DIFESO (5 risultati)

so che non avrà difesa, / se tutto fosse di ferro o di rame.

si voglion né ammettere né ascoltare, se sieno addotte. -dire le proprie difese

la regale clemenzia del suo signore, se gettò genochio a terra. bembo, 1-174

una nobile difesa. alfieri, 5-183: se non hai chi per te difesa faccia

ii-516: il fanciullo è difeso per se stesso dall'aspetto della sua debolezza.

vol. IV Pag.379 - Da DIFETTANTE a DIFETTIVO (9 risultati)

. crescenzi volgar., 2-22: se desideri di piantare..., considera

..., considera molto bene se il luogo, nel quale intendi di piantare

che per tal scienza si possa sapere se un ladro sia domestico o forastiero.

non bon aggia, espetto, / se di tal mastro bon saver avete.

e l'onestà anche di fronte a se medesimo. 3. essere difettoso,

buonissima la cavalleria, eccellente l'artiglieria se difettava in qualcosa, era nello stato maggiore

. b. croce, ii-13-27: se ben si considera, una forma di attività

. cicerone volgar., 1-209: se a coloro che hanno ben meritato alcuna

e non io. machiavelli, 56: se lo ingegno povero, la poca esperienzia

vol. IV Pag.380 - Da DIFETTIVO a DIFETTO (9 risultati)

perché la istoria non mostra che mamerco se ne potessi difendere, conviene o che

234: di questi tre verbi difettivi, se n'è restaurato, e fatto uno

voci regolari, o non le usano se non di rarissimo. b. croce,

muratori, 9-40: la religione, in se stessa nobilissima e santissima virtù, pure

idem, inf., 4-40: e se furon dinanzi al cristianesmo / non adorar

5. caterina da siena, 9: se essi, come ignoranti, sonno ingrati

è non avere nullo difetto: e se non hai nullo difetto, e che

beni del mondo, che questi sono fatti se non per aiutare il difetto tuo,

me, per difetto di un padrone, se sudano e s'affannano a saltare per

vol. IV Pag.381 - Da DIFETTO a DIFETTO (19 risultati)

, ordinata a torre alcuno difetto, per se medesima quello induce; sì come quelli

, questa è una favola: che se fosse altrimenti, per essere il paese popolatissimo

altrimenti, per essere il paese popolatissimo, se n'averebbono a incontrar le migliaia con

mille bagattelluzze che a leggerle tutte non se ne cava un'oncia di utile all'

un gran difetto. bruno, 3-16: se nel ritrare vi par che i colori

arte. muratori, 5-ii-8: che se taluno vede meno dell'altro, il difetto

possano ritrarre frutto e diletto; e se in nulla parte ci avesse difetto, lascio

. boccaccio, vi-119: priegovi, se fosse nel mio dire / di- fecto

in mille difetti, non vi cade se non perch'egli eccettua. carducci, ii-

, xxviii-n: studia, che neguno defecto se trove in te, ma onorato sci

il defetto. torini, 269: se per accidente l'uom diventa reo, non

mai non fece cosa disutile, e se l'avesse fatto, avrebbe operato indarno

: la fabbrica della chiesa di dio, se ben formata da così grand'artefice,

lei difetto: / far non puoi se non finto il finto aspetto. b.

, com'è un viso storto, se fusse causato da qualche grave infermità, moverebbe

persone che avessero umanità a compassione, ma se fusse contraffatto e in qualunque modo senza

tutte quelle avvertenze e circostanze di vedere se siano sani e ben disposti e senza

, e volendo in quello stante informarsi se il cavallo avesse difetto secreto nelle gambe,

. buonarroti il giovane, i-250: se noi veggiam cani e cavalli / e simil

vol. IV Pag.382 - Da DIFETTO a DIFETTO (17 risultati)

mia vecchiaia. lalli, 2-4-4: se (come odo) sol può liberarti /

difetti del tempo; / ché, se t'assale a la canuta etate / amoroso

a natura un vituperio tale, / or se non sai d'amor prender diletto,

come si fanno buoni, tosto veder porrà se il suo mangiare difetto arà. dante

. fioretti, xxi-964 (1): se noi avessimo voluto esplicare con voce quello

del suo corridore. savonarola, 6-64: se nasce un monstro, procede o da

con un tenore certo e perpetuo, se non quanto per difetto e incostanza della materia

falda spiegandola va con sottilissima diligenza ricercando se vi è una minima macchiolina, o un

tagliuzzo; sopra qual minimo difetto, se a sorte ve lo ritrova, vuole

marcati tali difetti li ebbi sempre e se sono difetti da vecchio allora è provato

, ili -canzone, 14: però, se le mie rime avran difetto / ch'

dice amore. petrarca, 74-14: se 'n ciò fallassi, / colpa d'amor

astuzia. bembo, 1-203: perché se questo stile solo accenna, / non compie

tutti pregi della sua etica e, se noi vi dobbiamo reagire con le esigenze del

, 1-37: io da me non sono se non miseria e difetto. francesco da

trarti dello inferno. folengo, ii-109: se ben tosto d'un sì rio difetto

l'amoroso difetto. sarpi, i-12: se avesse scoperto alcuna speranza in martino di

vol. IV Pag.383 - Da DIFETTO a DIFETTO (10 risultati)

che biasmo era e difetto, / se mi traeano alla rocella a piede; e

perta da pianger sempremai senza alcun conforto, se per defetto vostro voi falliste a perfetta

. boccaccio, ii-9-57: per che se oggi non vi fu donata / vittoria,

forse forse egli merita lode, / se della varietade è ver ch'uom gode

della causa si disputa e si decreta se il giudice è competente, acciò non

sian detti. panciatichi, 224: se vi saranno difetti, me ravvisi, et

avea difetto. de sanctis, i-209: se il vil- lemain diletta gli spiriti contemplativi

vorre'io ch'egli avesse difetto: / se gl'iddìi l'aman più che me

l'ingegno, / e natura, se puoi, cogli in difetto. serao,

sesta volta, provvide di volere che, se la natura gli avesse in alcuno atto

vol. IV Pag.384 - Da DIFETTO a DIFETTO (12 risultati)

pura bellezza, perché, se essi non lanciano nell'aere il canto

il canto, cominciano ad articolare; se non posseggono piume dai mille colori,

difetto, e nulla moneta d'argento se non la moneta de'quattrini, che

. capellano volgar., i-113: se vi donerò l'amor mio, e nella

(quasi un'occulta scabbia) / se il passato ancor t'ombri l'intelletto

difetto, così potrebbe venire scusato, se non lodato, colui il quale in difetto

ii-130: la terra non si sana se l'acqua non va accompagnata fino al mare

te al signor michel agnolo; e se in difetto suo tu volessi pigliarti tanta briga

: questa è la parola corrente: come se in ognuno la virtù facesse i suoi

, e non fosse invece che, se l'uom abbia difetto, la virtù che

e quasi vergognano di farsi migliori anche se di dentro ne sentono la buona volontà

con le donne erano spietate. anche se belle o carine, un difettaccio glie lo

vol. IV Pag.385 - Da DIFETTO a DIFETTOSO (18 risultati)

più sono dalle sultane apprezzate; e se ne vedono qualcheduna difettosa per qualche infermità

e sani. burchiello, 77: se tu fussi difettoso, / che la natura

mali, ne'quali non entrerebbono, se si ponessero alla vita sobria.

i-60: provvide di volere che, se la natura gli avesse in alcuno atto fatti

figliuolo imperfetto. varchi, v-711: se avesse, oltra la dottrina, ancora bontà

ma non eloquenza, sarebbe a ogni modo se non utile del tutto, certo difettoso

dagli altri tutti, miriamo a puntino se taluno è scarso e difettoso in amarci.

anima non s'ha cura niuna, se non quando lo 'nfermo è si aggravato

sciupato. fra giordano, 36: se pur uno angiolo fusse meno, dicono

e perché grano alcun sia con difetto / se poi nasce diretto, / quel che

, non può la ragion di stato se non malamente accordarsi con le leggi,

. osservavano i loro fegati; e se ne'primi si ritrovavano lividi e difettosi,

n'ammazzavano degli altri, per assicurarsi se era difetto d'infermità o di pascoli

e difficili. bocchelli, 1-ii-445: se tutti gli argini difettosi fossero franati,

molteplice uno. muratori, 5-ii-259: se si adopererà quel compasso che ci propone

così difettuoso che gli esperti non sanno se la natura si possa più giustamente doler

, difettosi già tutti quattro assai per se stessi, e forse anche in molte lor

carattere deciso, ha un merito, se non in faccia alla critica dell'arte,

vol. IV Pag.386 - Da DIFFACOLTÀ a DIFFAMARE (12 risultati)

un giorno di esame sulla condotta, se mai fosse difettuosa in qualche sua parte.

-sostant. cavalca, 1-68: se trovate in voi alcun difetto, ammendatelo

difetto, ammendatelo e punitelo; e se vi sentite innocenti e virtuosi, studiate

indovinare, mediante l'ignorarsi il tempo, se martellino si era stato (lo che

, nella quale non cade niuno, se non per cattività o diffalta di cuore

di cuore. bembo, 1-18: e se pure si concedesse alcuno potersi trovare il

da ferrara, ix-137: ché, se de basso mai ritorni in alto, /

rimanga, sì come li avverrebbe, se, per sua diffalta, ella non potesse

sempronio, 12-37: compiacerla vorria, che se lo merta / quel puro e casto

familiar vezzo di chi lo stese, che se ne fosse cagione. c. dati

. canti carnascialeschi, 1-161: pazzo chi se diffama, / per far ad altri

non si dissangua e non si diffama se non per accrescere forze alla russia.

vol. IV Pag.387 - Da DIFFAMATIVI a DIFFERENZA (6 risultati)

e allegrezza non viene ad alcuno, se non al savio solo. borsa, xix-4-717

dal sano. maestro alberto, 153: se vicendevolmente fastidioso fango e 'l cielo sguardi

sempre sentita differente da tutti, anche se, da ragazza, doveva come gli altri

gion di dolce errore. / ma se lei fe'natura indifferente, / differente

intende in quella guisa / ch'essi in se stessi sono; / ed a sorgere

tanto differenti, che non poterono convenir se non nel generale di addimandar riforma. dovila

vol. IV Pag.388 - Da DIFFERENZIABILE a DIFFERENZIALE (6 risultati)

e di femmina non è se non nel corpo, e catuno è

sapesse chi era morto o campato; se bene nacquero molte differenze, per esserne molti

lo rivendono a ottanta: la differenza se la mangiano quei burocrati. — nel

domando a voi, madonna gentile, se dalla fama alla infamia fate differenza, o

creature. equicola, 131: questa se non prova la diffinizione, molto la

questo di più dicesi differenza formale. se si paragonano due quantità, quel tanto di

vol. IV Pag.389 - Da DIFFERENZIAMENTO a DIFFERIRE (3 risultati)

esistenza. michelstaedier, 306: anche se l'età e la fortuna non siano

, e... perciò, se anche avessero colonie di loro, erano al

contratto e la data in cui, se 1'assicurato è ancora vivo, l'assicuratore

vol. IV Pag.390 - Da DIFFERITO a DIFFICILE (17 risultati)

, brevemente la espedischino; / e se tu hai torto, che la diferischino

o differissino, vorrei sapere quello se ne fussi detto costì. 5.

altro il buon dal rio, / se non che l'uno è vinto ad ogni

piccol disio. tolomei, 2-10: onde se [gli endecasillabi] non son ritenuti

che cosa ci fa differire dalle bestie se non questa? ammirato, 1-36: tutti

cose notabilmente differiscono. tasso, i-89: se bene omero ed io convenimo in questo

nelle massime che predicavano; non so se differissero nello scopo che si avean prefisso

guicciardini, i-104: il quale consiglio, se forse anticipato, arebbe fatto qualche frutto

venuta delltmperatore. tommaseo, 3-iii-153: se, dopo promessogli di parlare in prò

a pagare una certa somma all'assicurato se questi sarà vivo alla scadenza del contratto

l'assicurato può invece stipulare che, se egli od il terzo, la di cui

che sono difficilissime a contentare; e se per aventura elle s'abattono mai a

vedere qualche cosa che piaccia loro, se la dipingono tanto eccellente nel cervello, che

d. bartoli, 2-2-46: ben se ne ammira, da'savi intenditori del

stretto disgustoso, la strada s'appiana da se medesima. serao, i-898: al

presso, / diffidi molto è consigliar se stesso. machiavelli, 361:

[le scale] comode... se non averanno la scesa loro difficile e

vol. IV Pag.391 - Da DIFFICILE a DIFFICILE (9 risultati)

mercanti, perché il guado era difficile se non impossibile e il giro per runico ponte

dei guardiaboschi tirò fuori la vecchia questione se non era da pazzi tenere in un

suo provvedimento. pindemonte, iii-452: se al più duro e più diffidi tempo

. bibbia volgar., ii-198: se alcuna cosa vi fosse difficile o

a chiedervi roba; perché secondo loro se don elia compra vuol dire che il

opera incominciata avanzare. dominici, 1-133: se il mandi alla comune scuola dove si

per soddisfazione del cardinale di loreno, se il padre non l'avesse, con minacce

il medico stava attento alle ferite come se le interrogasse e gli parlassero un linguaggio segreto

a teatro. bocchelli, 1-i-172: se ne incontrava di quelle che senz'esserlo

vol. IV Pag.392 - Da DIFFICILMENTE a DIFFICOLTÀ (11 risultati)

e ne / traballa, / e ritto se sostien difficilmente. guicciardini, 1-69:

più ancora i panni difficilmente si distinguono se sieno legalmente tessuti e tìnti allorché sono

1-14: vicino al saccone di foglie se ne stava seduta la vedova. difficilmente

attenuata). bisticci, 3-129: se non fussi istata la sua grande resistenza

vi riuscirà el parere lungamente buoni, se in verità non sarete. tasso,

. fra giordano, 2-285: se questo è di tanta difficultà e pericolo

circa il difficile. guicciardini, 98: se la difficultà è grande, è molto

non senza gran difficultà e sudore aquistare se possono. castiglione, 130: ragionando

che ne'nuovi. tasso, n-iii-701: se non ci fossero molte difficoltà, l'

priego che tu le sostegna; / e se e'non ti fia difficultate, /

temperato esser grazioso, il quale, se altramente è, è aportatore di difficultà

vol. IV Pag.393 - Da DIFFICOLTARE a DIFFICOLTOSO (15 risultati)

. della casa, 2-3-106: e se bene s. m. fosse stata in

. carducci, ii-12-103: risparmia, se puoi, i libri di metrica. passata

ora una nuova difficoltà, et è che se un grave cadente avesse dentro di sé

senso litterale. leopardi, iii-103: se ci fosse vendibile qualcuna delle tante collezioni

la torrei più che volentieri, massime se fosse di forma piccola, e con

ingiurie. f. negri, 90: se quelli non hanno tutto il valore,

il resto nel tempo concordato; che se alcun disparere ci intravviene, il che non

visita. f. negri, 101: se il forestiere ha difficoltà a correr così

specie medesima non ha difficoltà di ripeter se stessa: e quest'individui per altro

differenze. verga, ii-37: be', se il tuo padrone ti manda via,

sp., 35 (615): se sente anche questo, -aveva pensato -mi

negozio. malvezzi, iv-281: questo se gli si deve che, obbligando, disobbliga

regola molte volte. paoletti, 1-2-202: se alcuno si trovasse del vino molto sottile

carnoso, e perciò dificultosamente s'amazza, se non se gli fracassano le tempie.

perciò dificultosamente s'amazza, se non se gli fracassano le tempie. soderini, ii-20

vol. IV Pag.394 - Da DIFFIDA a DIFFIDATORIO (7 risultati)

cento persone di liberarmi. pure non se ne vede effetto alcuno, e panni di

testi non toscani, 130: al presente se trova el campo loro contra la paxe

121: alcuni altri tanto diffidano di se stessi, o per aver poco animo

] non volse vedere, quasi di se stesso si difidasse. dovila, 120:

te di vita si diffida; / ché se ostinato se'pur di fuggire, /

ordine del destino. metastasio, i-84: se il mio dolore / scoprir diffido,

et in lo contà da mo inanzo no se làsono trovare. bocchelli, 1-iii-171:

vol. IV Pag.395 - Da DIFFRAZIONE a DIFFLUENZA (9 risultati)

, o chi è cotanto diffidente di se medesimo che non confida che nella lingua.

alcuni de'più diffidenti rimasero per vedere se il vice-capitano atteneva le sue promesse.

gente della polizia. diffidenti: ma se incontravano un sorriso, o una parola cordiale

storia della sua vita, parlando affrettato con se stesso, come chi vuole persuadere un

e diffidenze. tasso, 4-88: se scorge alcun che dal suo amor ritiri /

o conosciute in altri o fatte in se stesso, ma molto più nell'ultimo che

di ottenerla. equicola, 247: se [gli amanti] in diffidènzia di conseguir

, pigrizia, danno e dispregio di se stesso. -venire, cadere

fila. nomi, 5-72: se con i becchi ad attizzare andassero,

vol. IV Pag.396 - Da DIFFLUSSO a DIFFONDERE (10 risultati)

lingue figlie) non si poterono considerare se non come parte di quella famiglia di lingue

quel ch'un tal peccato lavi, / se il giusto sangue per me sia diffuso

sia diffuso? tausilio, 62: ma se queste acque, che 'l piacer

altri tre tra questi dui, nello istro se diffondono. p. f. giambullari

; anzi, tutto unito e tutto in se stesso, si mantiene danubio nel mare

: ne'mi si dica che, se ciò fosse, le acque sormonterebbero le

mia? guerrazzi, 6-45: ma se mai l'alba della libertà fia che

del temperamento. bertola, xxii-766: se nelle fibre languide / mi ribollì vigor

languide / mi ribollì vigor, / se nettare sul cor / mi si diffuse,

al mortai noti piaceri; / o se tu amasti vanto / dare a i

vol. IV Pag.397 - Da DIFFONDERE a DIFFONDERE (9 risultati)

questo entusiasmo democratico che si diffonde, se non è prontamente oppresso, minaccia d'

essi si ammira. foscolo, xvii-379: se fosse diffuso in grecia quel libro,

grandi non si diffondono giammai nei popoli se non col favore del tempo e degli

boterò, i-65: oltre di ciò, se in un dominio unito nasce qualche discordia

particella pronom. cuoco, 2-ii-17: se ci è permesso di tentar forinole sensibili

membri della figura. parini, 340: se nel volto mio non si diffonde /

a questo inconveniente [dell'esagerazione] se riparo ci ha, credo io che

pastorei guarda gli armenti, / che se vuol la sua ninfa / tentar d'amor

inteso: / par che quel legno se ne porti l'alma / e qui non

vol. IV Pag.398 - Da DIFFONDIBILE a DIFFORME (7 risultati)

che è quanto dire diffondi tor di se stesso. monti, 1-5: 209:

esser causa pardi, ii-192: voi vedrete se questi giudizi sono conformi di difesa

si sotto il rapporto del bello; o se piuttosto essi non sono contro i

l potesse vedere, posto che considerati per se medesimi della natura diformato e gonfio

fur belle. è giudicio più se luso difforma uso di cosa buona che

teste schiacciate, manil prudente pittore per se stesso potrà considerare, aver

facile a. cocchi, 8-227: massime se tale infermità [il mal animali, di

vol. IV Pag.399 - Da DIFFORMEMENTE a DIFFRAZIONE (9 risultati)

guardare di cantare, specialmente solo, se egli ha la voce discordata e difforme.

raccapricci, o abbrividi, o frema, se possiede il minimo tantino di quella cosa

la difformità e bruttezza c'hanno in se stessi e appresso a gli altri, mentre

portatogli e palesatogli dall'umanato verbo, se con difformità di costumi si traligna da

razionali e delle sue operazioni conseguenti, se quell'ente da lui fu concepito direttamente

amore astenere non vi dovete, se non mi trovaste di buoni costumi diffornito.

perfetti, i non qual sarian, se fosser disuniti, / e se lascian talor

sarian, se fosser disuniti, / e se lascian talor tale unione, / producono

la diffrazione. algarotti, 1-ii-165: se un coltello bene affilato si presenti per

vol. IV Pag.400 - Da DIFFUSAMENTE a DIFFUSO (12 risultati)

diede ah'inimico, e subitamente ne'bruzii se n'andò, acciocché seguito non fosse

sia uscir fuori della materia nostra, se noi un poco diffusamente narriamo quella battaglia

io n'abbia ambascia, / e se di ciò diffusamente io dico. bandello,

aveva trattato. varchi, 18-1-201: se ad alcuno paresse che io troppo o diffusamente

potente per la sua, non so se io debba dire sottilità, rarità, immaterialità

concentrazione). filangieri, i-337: se coloro che hanno molto, non ispendessero

diffusione cinetico-molecolare: fenomeno per cui, se in un sistema, composto da sostanze

, 5-ii-203: il bene è diffusivo di se medesimo più che può, come fa

natura sua stessa diffusivo e comunicativo di se stesso. b. segni, 11-13:

e sincera / nel sole, e per se stessa manifesta, / ch'è di

: il buono ha da essere diffusivo di se stesso. scola, xl-399: sarebbe

, 1-66: altro è il sole in se stesso, altro è il suo raggio

vol. IV Pag.401 - Da DIFFUSO a DIFFUSO (9 risultati)

cesarotti, i-375: un uomo equilibrato in se stesso, rassegnato ad ogni evento,

per avventura scientifiche, ma che conosceranno se una lettera sia ben scritta o ben

. pirandello, iii-604: che diffamazione se in tutto il paese, da almeno due

sp., 31 (528): se ne tornarono, con la trista persuazione

dante, purg., 32-91: se più fu lo suo parlar diffuso,

. bontempelli, 20-140: non ricordo se il filosofo continuasse nella sua dissertazione,

. tasso, 8-4- 342: se da vetta, o da sublime scoglio /

una rete entro le zolle, e, se tagliata e divelta, vive e germoglia

certa. c. bini, 1-70: se egli non si vedesse diffuso sul capo

vol. IV Pag.402 - Da DIFFUSORE a DIFILARE (11 risultati)

lo fornimento de le torri de'gran difici se perbene a soperbia. fazio, i-19-46

-figur. guittone, 154-20: se già montar volete, / non deletto

sarebbe la brutta e sozza immagine, se quella donna, della quale parla il

la lucerna; cioè a dire, se la sapienzia non fosse sparita nella carne,

di ragioni. boccaccio, vii-179: se io credesse, amor, che in costei

: i balestri e gli altri difici, se per arte sono diligentemente temperati, a

certo sarie morti tutti quanti, / se non che 'l valoroso desiderio / con suo

darsi? quanto alte le mura, se con balestre o lanciotti o zappe o

solve una col dire / all'ebreo, se egli ha da provar le / mazzate

uno: la guerra non arà fine, se non le si tronca questo capo »

naturali. arici, i-376: e se groppo anco s'addensa / impaziente,

vol. IV Pag.403 - Da DIFILATAMENTE a DIFTERICO (9 risultati)

l. salviati, 19-84: e'se ne va / a casa mia difilato.

lippi, 7-5: e difilato a cena se la batte / a casa, o

furia di mortificazioni, i penitenti non se ne andassero difilato all'altro mondo prima

difrascare in questa machia? vo'vedere se ci fosse qualche riccio...

signore, io darò a'poveri; e se niente ho di nessuno, o difraudato

pasquino... non bareggia; se uno è da poco lo dice; se

se uno è da poco lo dice; se è nato nel presepio, il medesimo

nato nel presepio, il medesimo; se presta a usura, lo pubblica; se

se presta a usura, lo pubblica; se tien la druda, lo bandisce;

vol. IV Pag.404 - Da DIFTERITE a DIGERIRE (8 risultati)

bene un prodigio di primo grado, se la disonestà, rotte le dighe, non

mie parole, che come carta sugante se n'era imbevuta -finito ch'io

l. bellini, 5-257: ma se voi volete saper di notomia non basterà

d. bartoli, 3-78: disputandosi se l'acqua gelando cali, pruova e

acquistare dannoso rancore nel canale degli alimenti, se non sia tosto mutato dalle forze digerenti

d'origine francese, lei! e se ne vantava nella maniera più aggressiva,

modo da renderlo assimilabile dall'organismo che se ne nutre ricavandone l'energia per l'esplicazione

corruzione degli altri membri, ma di se stesso ancora. tassoni,

vol. IV Pag.405 - Da DIGERIRE a DIGERIRE (12 risultati)

vii-35: se la febbre è generale eccesso del calore di

asino, che dico, un bue, se non un elefante. -per

frutti, i quali tosto infracidano, se l'umido superfluo non sia menomato. pea

non si usano più a'dì nostri se non da un qualche arcadico baggeo in

tempo che dura così, e, se non fosse la natura mia ferrea e che

morto. de marchi, ii-433: se voi mi servite per sessanta lire di

sessanta lire di chiodi in minestra e se io devo digerire la vostra generosità,

posso digerire e mi tocca fare come se lo amassi e solo perché egli dice di

essere seguito. belo, xxv-1-132: costui se cogita d'essere un vafro uomo et

all'altra, era giusto che, se prima lo spirito trangugiava la natura senza

la forma de l'oro è venire, se la materia, cioè lo suo subietto

libro della cura delle malattie, 1-47: se procede [la sciatica] per umori

vol. IV Pag.406 - Da DIGERITO a DIGESTIONE (3 risultati)

nervi. lemene, xxx-5-233: che se gente non corre ai gridi miei, /

digerito. collodi, 129: se tu arrivavi un minuto più tardi, a

: più facilmente si rimoverebbono le difficoltà se si trattasse prima a mantova, con intenzione