Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. IV Pag.14 - Da DANNO a DANNO (17 risultati)

beata allor che ne'perigli avvolta, / se stessa obblia, né delle putrì e

e chi ha fatto il danno invece se la passa liscia. pascoli, 326:

abbada alle pecore, e contende / se vanno al danno. b. croce,

pari danno de'romani e de'cartaginesi, se non che lo esercito cartaginese sopra l'

, e l'aria fatto maggiore, se non che molte genti se ne partirono.

maggiore, se non che molte genti se ne partirono. boterò, 1-219:

della fame. leopardi, 216: certo se un suol germanico o britanno / queste

: sia manifesto al re, che se quella città è edificata, e rifatte

proprietà de'poveri. verga, 3-25: se la pigliava coi topi che le avevano

. baretti, 3-35: gli anconitani se la rideranno e lasceranno che si perdano il

di una persona; il dolore che se ne prova. iacopone, 18-16:

ii-85: oimè, che 10 ariosto se ne è ito in cielo, poi che

tutto, al dipartirme: / quante speranze se ne porta il vento! bembo,

padrona e signora. tassoni, 300: se pietà di zelo o di valore

e che utilità è all'uomo, se tutto il mondo guadagnasse, e patisca il

[danaro] consegnato ad altri affinché se ne vaglia o per mercatura, o per

un traffico sanza consentimento del compagno] se ne facesse danno e interesso, il

vol. IV Pag.15 - Da DANNOSAMENTE a DANNUNZIANO (17 risultati)

, e quelli che avevano combattuto e se l'erano cavata senza danno.

s. degli arienti, 272: se tu te impicherai, el fia tuo

porterattene via. castiglione, 271: se la guerra s'aveva da far così

quello scorticamento che gli aveva detto, forte se ne rise; poi disse: «

peggio. rosa, 73: e se dai tuoi flagelli aspri, ed amari,

sposare un cavaliere. mazzini, i-526: se gli italiani non intendono ancora questa verità

locuzioni quali 'che io possa morire se... \ ecc. ricchi

. ricchi, xxv-1-183: -or che se l'ha cavata / il briacon,

/ il briacon, mio danno, se ogni mese / non ci toma a veder

figur. boccaccio, iii-1-34: e se [gli iddìi] atarci forse non

farebbe beffe di lui, et esso se n'arebbe el danno e le beffe;

con le beffe. tozzi, ii-43: se non andava fino in fondo, avrebbe

è una testa calda, un illuso. se anche parte, 10 rimanderanno. dovrà

misera anima sua. parini, xv-48: se non che a lei dintorno / le

ferula. michelangelo, i-3: e se i dannosi e preteriti strali / al segno

di certe leggi, che le vogliamo se bene inette e dannose. dovila, 9

1-421: i poeti non si credevano poeti se non rimbombavano dannunzieggiando o non panneggiavano

vol. IV Pag.16 - Da DANNUNZIEGGIARE a DANTISTA (6 risultati)

fionda stai in questo luogo, e se alcuno cavasse la testa fuori dalla finestra o

colletton di dante. chiari, 5-56: se lo figurava vestito con un giustacuore di

dantesca italiana e riaperto questo tempio cittadino se non al fine di riaffermare la sovrana

: soltanto la prego di una cosa: se per caso avesse saputo dell'esito di

e letterarie rinfresca dire il vero -perché, se dante potesse mai diventar noioso e dannoso

acquattate. pavese, 8-286: arduo trasformare se stesso in io dantesco, simbolico,

vol. IV Pag.17 - Da DANTOFILO a DANZA (5 risultati)

m. franco, 1-5: poi se non se'teologo o autista / non

dante. carducci, iii-10-429: se dante potesse mai diventar noioso e dannoso

danze e carole, / e di se stesse una corona ordiro. garzoni, 1-449

differente dalla pazzia istessa, la quale, se non fosse temperata dal suono de gli

sono più! boine, ii-143: come se dalla sempheità chiara del ritmo di danza

vol. IV Pag.18 - Da DANZANTE a DANZARE (11 risultati)

di luce. govoni, 2-24: se maledissi il mio calpesto giorno, / e

boiardo, 2-30-25: tra lor duo se cominciò la danza, / con gran

ballar sin ch'io / finisca (se è possibil) questa danza. goldoni,

, / la note con la dama se colegaro; / ma a lei, che

abbondanza / n'avrebbe lor mandata, se non ch'egli / sentia trattar col bavero

petrarca, i-2-70: ma cerca ornai se trovi in questa danza / notabil cosa

più che gli altri venir destro / come se lettere avesse d'importanza / d'anunzio

e saltino tutte a un'ora, come se fossero tante ninfe danzanti, non è

quanto le mi parrebbero più belle se le vedessi danzanti nella sala del tavolino

baldelli, 3-198: con corone in capo se n'andarono al tempio, ed a

di'che cansa / la speranza / se da me più si rubella. folgore da

vol. IV Pag.19 - Da DANZARE a DANZATORE (4 risultati)

foscolo, 1-310: sei tutta veneri se ridi, o clori: / se canti

veneri se ridi, o clori: / se canti o danzi, sei tutta veneri

, ii-244: or ch'averebbe fatto, se veduto / un lanzano vi avesse o

: né invan per le altre età, se l'idioma / d'italia correrà puro

vol. IV Pag.20 - Da DANZERINA a DAPPOCAGGINE (7 risultati)

disfiora, né riceve in dape / se non ch'a far il mèl sono i

dape / fatta più grande, di se stessa uscio, / e che si fesse

panzini, iii-182: senti, e se invece di buffone ti nominassi mio dapìfero?

ii-363: voi potete far che rivivano: se dio vuole che si trasformino, che

vostra, né di nuovo che dire, se non mandarvi la copia d'una lettera

settembrini [luciano], iii-2-44: se dicessero il vero non parrebbero venerandi,

sarebbero rispettati. collodi, 566: ma se fosse lecito e ragionevole che i grandi

vol. IV Pag.21 - Da DAPPOCAMENTE a DAPPOI (16 risultati)

dipende ogni nostra rovina, per iscusar se stessa, l'accocca a lei, ch'

: grandissima dapocaggine sarebbe la mia, se io non facessi quello che molte fanno.

paga, e voi mi fate baie come se io fussi un capo di parte:

p. fortini, iii-158: se per sorte si sa che abbi fatto tal

qualche porcaria di me, e sai se le cose dei frati son credute, che

, 19-5: chi è da poco, se perde lo stato, non ha di

flavio volgar., 1-390: e se lui dicessi: o gli uomini forti s'

p. fortini, ii-160: dipoi desinato se ne andò a spasso in una stanza

con queste vasella, / ché, se vengono i medici, / non ci abbiano

chi si tiene dappoco, è traditore di se stesso. settembrini [luciano],

ediz. 1827 (204): « se ne getti ancor uno, brutto dappoco

cose abbiamo caro a ripetere, perché se mostrano ciò che quei dappoco non fecero

guerra: non mi dite un dappoco, se non affronto con voi i pericoli:

non affronto con voi i pericoli: se muoio io poeta, chi canterà le vostre

un ferro che si lima gran parte se ne consuma, e assaissimo maggiore che

. forteguerri, 26-3: così, se quando l'empissimo gano / fece in aria

vol. IV Pag.22 - Da DAPPOICHÉ a DAPPRIMA (14 risultati)

famosi di quelle. trissino, i-55: se altro non vi volete, io credo

vanità di questo mondo, che prese da se medesimo abito di religione. andrea da

g. stampa, 84: se mai da pietoso e gentil core / l'

, e quivi fattala in brice, se la divora. gemelli careri, 2-i-44:

poiché. guittone, i-25-122: ma se tutto penosa e grave è vertù,

allegro. sacchetti, 3-28: ché oggimai se io morisse, con poca doglia verrei

della maniera che a tenere avesse, se più dappresso le volesse parlar, si partì

da s. c., 265: se per ventura li numidi si faceano più

in: rabbrividendo, cadendo in convulsione se qualcuno le si metteva troppo dappresso,

suo principio esamini, pensi a capir se stesso. lanzi, i-142: né

testi fiorentini, 36: anche ordiniamo che se alcuno della compagnia vedesse l'altro fare

lo debbiano ammonire e correggiere, e se non si ne vorrà correggiere ala terza

e per li campi falerni, dappoi se n'andarono in puglia e al mare

. bandello, 1-46 (i-550): se da prima quando i fanciulli cominciano andar

vol. IV Pag.23 - Da DAPPRINCIPIO a DARDO (5 risultati)

, come d'uno che canta, se nel ricordo, o con una coltre sulla

ch'io m'abbia veduto mai. se non che il suo troppo buon umore

vita. mazzini, ii-122: che monta se il sole manda i suoi raggi attraverso

. mascheroni, 8-62: non temer se la trisulca / lingua dardeggia, e

la trisulca / lingua dardeggia, e se minaccia il salto / la maculata vipera.

vol. IV Pag.24 - Da DARDO a DARE (12 risultati)

unico, tondo e vitreo specchio di se stesso in sé. 2.

. matteo correggiaio, ix-63: ma se alcun più di lor disiassi / o e'

io, allor più tristo fora / che se di morte l'ora / fosse già

, 49: questo dardo, / se bene egli non ha la punta d'oro

/ quelle note segnasti, / deh se i nomi accoppiasti, / le salme accoppia

dei colti dar tumide valli, / se non perché l'inseparabil guazzo / de

dardo del sole mi sembrò sonoro come se percotesse una piastra ben temprata. c

di concetti. rosa, 178: se i dialoghi suoi rivolti e cribri, /

noi più agevolmente sostegnamo i mali, se contro a loro collo scudo della previdenza

, vii-402: al negozio... se gli dài i bigliettoni da mille,

tolse il cappello al sensale; e se la svignò. landolfi, 8-31: si

a voi. giamboni, 42: se [l'avaro] dae alcuna volta,

vol. IV Pag.196 - Da DENUDAZIONE a DENUNCIARE (2 risultati)

si trama contro di lui; e se è innocente, non può neppure sospettare

nei canoni 73 e 74 dice che se un fedele ha denunciato ai tribunali un delitto

vol. IV Pag.197 - Da DENUNCIATO a DENUNCIAZIONE (7 risultati)

che siano sospetti di eresia, ma se conoscerò alcun tale, lo denuncierò al s

. gioia, i-ii- 498: se è utile che siano puniti i rei,

denunziassi il fatto. alvaro, 2-33: se non la smetti, io ti denunzio

seimila dollari di reddito dovrebbe pagare, se denunciasse il vero, il 75 %

a lavinia mia. soderini, i-17: se svolazzare si vedranno molte stelle, per

; o vi dinunzia guerra, / se voi la ricusate, in cielo e in

magno], 31: e se in tempo di sei mesi, non comparisce

vol. IV Pag.198 - Da DENUNZIA a DEPASCERE (3 risultati)

omettini ragionanti, che non si sa se siano così per un'infanzia denutrita e

perocché l'ente reale non è completo se non tiene nel proprio seno la forma

la deontologia. rosmini, i-4: se la metafisica è la dottrina filosofica dell'

vol. IV Pag.199 - Da DEPASTIONE a DEPERIMENTO (9 risultati)

come se d'un feroce toro o del cinghiai d'

certo a ragione, / ché non se depenava a suo prò tanto, / corno

: pregando l'uno e l'altro, se nulla v'era che non istesse bene

. milizia, ii-145: se la testa d'un vecchio conserva

spensabili deperdizioni della macchina; se gli altri segni della vecchiaia,

, precario. alvaro, 7-169: se non vogliamo offrire rovine di luoghi un

continuo deperimento e consumo, bisogna che tanto se ne consumi solamente, quando se ne

tanto se ne consumi solamente, quando se ne può sostituire. carducci, ii-7-240

p. verri, i-42: che se anche il lusso fosse stato cagione del

vol. IV Pag.200 - Da DEPERIRE a DEPLORABILE (9 risultati)

quelle acque riemergono con nuova giovinezza. se ciò non fanno, peggio per essi:

il pane dell'altare nutrisce l'anima: se non lo mangi con avidità l'anima

ché voi già non pertene: e se 'l tenete, scorciate over cavate lui

, 1-1: quando si vuole sapere se sia bene cotto, togli una penna,

sia posta nel detto unguento; e se la penna si dipela, è cotto;

si dipela, è cotto; e se non, no. biringuccio, 1-34:

alla radice senza togliere perciò che rinascano se in corpo vivo. 2.

rasatura dei peli; il risultato che se ne ottiene. pirandello, 8-1055

regina / io men grande sarei, se non piangessi / di un infelice e

vol. IV Pag.201 - Da DEPLORABILMENTE a DEPLORATORE (11 risultati)

maniaci alla strage. foscolo, xvii-370: se voi, o per una passione infelice

non sia per aver conseguenze deplorabili, se dalla bontà divina non vi è posto qualche

goldoni, viii-1118: andate, e se vi pare che sia calmato, vedete

vi pare che sia calmato, vedete se vi riesce di dirgli qualche cosa su lo

rondinelli, xxvii-1-30: o felicissimo giorno, se sole fossero oggi le singolarissime laudi sue

e spero alfin con dolorosi stridi, / se non si piega il ciel, muover

l'infelicità d'uno stato tale, se pure arrivi a conoscerla. che se non

, se pure arrivi a conoscerla. che se non la conosci, non più deplora

: donde il dicadimento dalla pietà, se non dall'essersi a poco a

signora s'awicinò a me, esitante se porgermi la mano. io gliela strinsi addirittura

). segneri, iii-1-276: rovina se medesimo, ponendosi in uno stato di

vol. IV Pag.202 - Da DEPLORATORIO a DEPORRE (4 risultati)

le deplorazioni parlamentari! soffici, v-1-500: se poi si volessero trovare le cause delle

il capitale, e collocarlo altrove, se crederanno ricavarne profitto maggiore.

di verbi che in greco non conservano se non il medio,... segni

e qui vorrei che mi stessero attenti, se ci sono, alcuni rammaricati e tremanti

vol. IV Pag.203 - Da DEPORRE a DEPORRE (10 risultati)

? ». marino, 6-186: se questa volta il rio flagel deponi, /

voglia efficacemente operare consiste perciò nel cercare se medesimo, nell'indagare le proprie disposizioni

mia, diponi il tuo somo / se vuo'salire nel superno coro, / là

salir a veder spedito e lieve / se fedel ne'ragguagli era parnaso. muratori,

i-279: ben giuro al ciel, se il piede / io trarrò mai da l'

ritorni ancora. baruffaldi, xxx-1-109: se così vedi l'ostinata scorza / d'

una sistemazione gerarchica delle salme; come se, per fare un'ipotesi, dentro

88-71: lo stipete, che 'n alto se depone, / parerne l'altissima speranza

in modo alcuno il trattato d'asti, se prima non si restituisse vercelli, e

si sarebbe ridotta a tanta perfezione, se chi prima l'esercitò con un piccolo

vol. IV Pag.204 - Da DEPORRE a DEPORRE (5 risultati)

ha deposto. guicciardini, vii-137: se accadrà che per delitti, cioè per

senza rispetto. pallavicino, 7-430: se tu fossi dio, e iddio fosse

, 2-22 (i-882): ora se altre pensiero in petto hai e desideri

fasto e il vanto; / ché, se tu sei fugace, anco fai fede /

e civile. baretti, 2-398: se potessi mai servirla in qualche cosa,

vol. IV Pag.205 - Da DEPORRE a DEPORTARE (7 risultati)

anche assol. caporali, ii-107: se oggi per caso alcun depone, /

non mi avete né anche a negare, se me ne verrà il bisogno, che

, 2-170: sorga chiunque e deponga se può, contro me. chi oserà scagliarmi

cellini, 2-32 (359): se a voi tocherà a farlo, io diporrò

mentre ch'ella amerà me; e se mai per altri mi diporrà, che io

: l'esperienza ci dimostra che, se gettiamo sale in un vaso d'acqua

guittone, xiii-35: ciò che per me se dice ognora e s'ovra / de

vol. IV Pag.206 - Da DEPORTARE a DEPOSITARE (4 risultati)

. s. s'informi... se posso mandare parte di libri..

mandare parte di libri... e se in roma hanno... da dipo-

intorno alla vecchia madre del deportato che se ne stava seduta. michelstaedter, 587:

alla differenza fra i due prezzi, se il beneficio è pel prestatore; chiamandosi

vol. IV Pag.207 - Da DEPOSITARIA a DEPOSITARIO (9 risultati)

un giuoco di non so quale faccenda, se non che, qual d'essi errava

pregò che depositasse... da se stessa in mano del magistrato le cagioni del

s. degli arienti, 234: se vostro marito ve adimanderà se...

234: se vostro marito ve adimanderà se... aveti denari, diceti

/ di benuccio, e'quali ci se fatto dare / e vuol che voi siate

, gli anelli, il mio danaro; se vivo, siatene depositaria; se muoio

; se vivo, siatene depositaria; se muoio, disponetene come vi pare.

il ranieri [dei manoscritti leopardiani] se n'era in sue lettere a'leopardi

cinque borchie di ceralacca presuntuosa, mortuaria se la consegna con sussiego il notaro depositario

vol. IV Pag.208 - Da DEPOSITATO a DEPOSITO (5 risultati)

per la lor fede [de'greci] se dieci notai cattedra / un lurco

vi s'adoprassero. cattaneo, ii-2-118: se il banco potesse scono nella chiesa

.. sono tanti, e tutto dì se ne truo- loro falsa e contraffatta.

servirsi, secreti ed imitatore, se non pur anche contrafattore delle e mescolato colla

[i banchieri], e ad ingiuria se 'l recano, non si ricordando 1839

vol. IV Pag.209 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (6 risultati)

.. ne possino avere; e se pure ne dessono, o pigliassonne, che

. fra giordano, 1-253: e se vedesse in roma le femmine a girar

. - depositi conglomerati oppure sciolti: se gli elementi costitutivi sono o non sono

o marcia. landolfi, 8-121: se la figurò come la aveva vista tante volte

seppellire con patto di diposito, sicché se i suoi fratelli rivolessono di qua le

. bottari, 5-114: questa finestra, se vi ricordate, è in firenze nella

vol. IV Pag.210 - Da DEPOSITO a DEPOSITO (10 risultati)

assedio con estremo cordoglio della bordisiera non se ne trovarono più di otto mila.

, 1-310: re luigi chiamò a se i presidi, e fè consegnare acerra in

questo, di non volere occupar paese, se non a titolo di deposito, fino

diventòe capitano di ladroni. allora l'apostolo se ne venne al vescovo e raddomandògu il

a la ragione e al vero, / se 'l deposito mio non rendi intero.

volere tornare a suoi in francia, se non rimenava seco vivo il deposito del

degli albizzi, ii-184: ci domandò se noi avavamo avuto risposta dalla vostra signoria

, lungi dal metterla in deposito, se la dividerebbero sollecitamente. monti, ii-49

hannone a rendere ragione a dio, se per loro defetto andassino male. anguillara,

di danari. monti, ii-311: e se hai qualche peso sul cuore, fanne

vol. IV Pag.211 - Da DEPOSITORE a DEPOSTO (10 risultati)

. maestro alberto, 179: se il cultivatore del campo la terra non

del campo la terra non cavasse, se in quel luogo il depositore la pecunia

oggetto sacro. ceracchini, 1-1-172: se nella deposizione dell'augustissimo divin sacramento,

, ii-449: più essere per piacergli, se si conchiudesse la deposizione dell'armi.

po ridotto a tanta magrezza d'acqua, se il fondo di esso non fosse stato

le altre cose pose in disputa, se federico, ancorché avesse pubblicate queste costituzioni

reo al giudice laico); e per se stesso a quell'altra che si dice

e dui fidati servidori insieme con beatrice se n'andarono al luogo ove i malfattori

una volta sarebbono testimonianze false; perché, se ben dicono la medesima cosa, non

tutti s'ingannassero nelle loro deposizioni, se anche non intesero d'ingannare? filangieri

vol. IV Pag.212 - Da DEPOTENZIARE a DEPRAVATO (11 risultati)

giudizio). monti, iii-66: se da qualche sedotto gli riuscisse di ottenere

decadere. landolfi, 7-125: se pure non decadevano in me dal loro

di tale depravamento. cattaneo, i-1-90: se mai ritornasse la stessa educazione, avremmo

del giusto. svevo, 2-385: se la fanciulla, come si sarebbe dovuto

nature non sentono più i sapori se non v'è scandalo, vergogna

ad altri ciò di che non potea se medesimo persuadere. carducci, iii-12-16:

denomina dal burchiello, che non fece se non depravarla. -intr. (

: or vedi, opico mio, se 'l mondo aggravasi / di male in

potenzia ha depravato. e però, se la destra ha più degnità o forza,

baretti, 2-52: povera italia, se questo è il tuo caso, e

questo è il tuo caso, e se sei già ridotta a tanto universale depravatezza di

vol. IV Pag.213 - Da DEPRAVATORE a DEPRECARE (14 risultati)

congiunte insieme, ciascuna delle quali per se medesima potrebb'essere profittevole all'uomo,

medesima potrebb'essere profittevole all'uomo, se dalla perversa compagnia dell'altra non restasse

de'medici, i-71: non posso riferire se non quello che pareva a me secondo

rapportavono al giudizio, i quali, se erano depravati e corrutti, o se pure

, se erano depravati e corrutti, o se pure mi portavano il vero, a

brillante. cattaneo, iii-4-245: italiani, se volete liberarvi, non vi affidate a

mei, 141: poco o nulla affatto se ne risentirà rammalato rispetto a quest'ultimo

uomo comunissimo. bontempelli, 19-34: se le leggi, o il costume, considerassero

tommaseo [s. v.]: se i mali esteriori non sempre son deprecabili

il suo dovere. bocchelli, 9-425: se al fazioso suo compagno nicotera qualunque sollevazione

forza. guerrazzi, ili-io: e se non era certo suo fratello prete, uomo

invoco, / nume presente. / se ti fùr cari i grandi occhi piangenti

reclinato / capo de i figli: / se ti fu cara su 'l palazio eccelso

, o padre fiume, / deprecaron, se mai prima avean cento bianchi / cavalli

vol. IV Pag.214 - Da DEPRECATIVAMENTE a DEPREDARE (3 risultati)

. carducci, iii-20-73: che se una volta [leopardi] giunse a deprecarla

o desiderativamente. ed è il medesimo che se avesse detto: fosse piaciuto a dio

versazioni, gli amori, se non che tanti pericoli alla vir

vol. IV Pag.215 - Da DEPREDATO a DEPRESSIONE (8 risultati)

i cacciatori aiuta. chiabrera, 1-ii-366: se lupo depredava il nostro ovile, /

aguzza il dente. chiari, 12: se i campi ti depredano le stridule locuste

: travagliati [i popoli alemanni], se amici a buo- naparte, dai pericoli

delle non proprie conquiste; e, se nemici, vinti, oppressi, depredati più

a pilato. ed egli gli seguitava come se fosse depreso in colpa e non si

in alieno domicilii depresi e male irradiati se retrovomo. canteo, 376:

di cinquanta dita d'altezza, e se n'empiano le quarantotto d'argentovivo e

di francia. tasso, iv-157: se l'esaltazione di vostra signoria reverendissima fosse

vol. IV Pag.216 - Da DEPRESSIVO a DEPRESSO (8 risultati)

verri [il caffè], 206: se vediamo oziosi i mendici, lo sono

in chi dominava. fogazzaro, 1-68: se tu sapessi quali depressioni di spirito e

cavalieri, 1-26: notisi ancora, che se il sole si ritrovasse nel meridiano,

da quel punto in cui li vedremmo se li potessimo osservare dal centro della terra.

momenti di depressione fisica o morale, se gli era accaduto, fin dal principio

or queste adunque / cose accolte in se stesse, in un baleno 1 la

boccaccio, v-180: che dunque diremo, se non che alcuno, quantunque depresso sia

, / c'ha da salir, se de'girarsi in tondo. bandetto, 3-29

vol. IV Pag.217 - Da DEPRESSORE a DEPRIMERE (13 risultati)

. caterina de'ricci, 408: se bene ogni giorno mi ripiglia la febbre,

di veritade, / delle cose conoscer per se stessa / il legame sottile che le

saggio, si suol dir, basta a se stesso: / la virtù splende del

e più accorta ad esaminare... se della decadenza religiosa se n'abbia proprio

... se della decadenza religiosa se n'abbia proprio a dar tutta la colpa

de sanctis, 7-558: perché, se il dolore ci serra le porte della vita

bocchelli, 13-141: e il mercante, se pure era ancor costretto e depresso a

fase depressa. niente riesce a interessarlo se non le dosi forti. 11

insufficienza di capitali. bocchelli, 9-435: se si misura la civiltà sugli indici economici

, depresso dalla fatica, e incerto se questa gli produrrà il sostentamento. fogazzaro,

quest'ora sono depressi al massimo grado. se la ragazza la supera, può vivere

l'oggetto è deprezzato vilmente, specie se non è oro: e il primo

'l peso di sotto la terra depreme, se non che questi luoghi e movimenti si

vol. IV Pag.218 - Da DEPRIMIBILE a DEPROTEINIZZAZIONE (4 risultati)

non fa parte alcuna della sua grandezza se non a'suoi cittadini. boterò,

deprime e calca gli altri per innalzare se stesso, è alla fine calpestato anch'

vagheggiarlo, per onorarlo, per imitarlo, se fia possibile. bettinelli, 1-ii-26:

, non istà dappresso / nessun uccello se non vuol morire / e dalle branche

vol. IV Pag.219 - Da DEPSIDE a DEPURAZIONE (7 risultati)

questo mondo e nell'altro, se non quella della virtù e della religione

viii-158: e, per farvi conoscere che se l'evento stava in balia delle sorti

6-233: avrebbe chiesto al medico, se l'aria aperta e il remo non fosser

che acqua si servisse per bevere, se di pozzi o di cisterne o

del fiume, depurata con artifizio, o se di fonte, trasportata d'altronde.

gas acido carbonico, e altro, se ve n'è, e così depurato e

. verri, 1 * 235: se il vaiuolo fosse uno spurgo, una depurazione

vol. IV Pag.220 - Da DEPURO a DEPUTATO (7 risultati)

bellissima camera dove alcuno noi vedeva, se non quegli che egli al suo servigio

il cui voto possa decidere con fondamento se l'opera mia tomi ad onore della

per che tu l'avevi deputata, se tu non vuoi fare disordine. statuti

., ii-190: colui che uccide, se sarae trovato fuori di quelle terre che

ciata la mortalità a ferrara, papa eugenio se ne venne a firenze, e vennonvi

san dionigi diputossi. sarpi, i-132: se ben con suo dolore era sforzato deputar

p. f. giambullari, 170: se alcuno viene in sospetto di aver furato

vol. IV Pag.221 - Da DEPUTATO a DEPUTATO (12 risultati)

curiosi le aspettano con impazienza, e se un articolo novo interessa, non si parla

tutta quella giornata. cattaneo, iii-4-152: se tutte codeste questioni non erano regolarmente discusse

monton la beccaria, / e poi se 'l manicavano in buon'ora / i padri

, i quali niuno lasciavano passare, se prima il guanto dello sparviere non mostrava

quelle giacendo in terra addormentate / come se non ci fosse alcun sospetto.

mosso quan- d'era d'uopo, se al giovanile animo di lui non facevano

g. capponi, i-473: che avremo se non a soldare due o tre migliaia

, consacrato. cavalca, 18-253: se dio vuole il calice e i panni dell'

chiesa noi non dobbiamo altro intendere, se non le menti di coloro, i

di pestilenza, e tanto più che se gli ritrovò un gavocciolo assai più grosso

deputati del tevere proposero in senato, se per ovviare alle piene fusse da voltare

, 4-51: il popolo, per se stesso avido sempre di cose nuove,

vol. IV Pag.222 - Da DEPUTAZIONE a DERATIZZARE (3 risultati)

professione pubblica, o aprir bottega, se non è prima il pretendente esaminato rigorosamente

essere uno dei deputati della provincia. se colla deputazione potrà conciliarsi altro incarico,

bocchelli, i-187: non ricordo più se la chiusa fosse già distrutta,

vol. IV Pag.223 - Da DERATIZZAZIONE a DERETANAMENTE (6 risultati)

presente contratto, e quanto in esso se contiene, infra el termine de uno

la sovvieni / in vece mia. se tu di ciò m'affidi, / andrò

di non potere più contare che su se stesso? -anche semplicemente: lasciato,

che si muor sul suo roveto / se non è per fame aceto. foscolo,

che in prima aveva blandito, talché se le parole del pubblico fossero sassate, il

in sommo dispregio, nessun pensiero prendevano di se stessi, né della loro acconcezza,

vol. IV Pag.224 - Da DERETANO a DERIDERE (15 risultati)

dell'india essere ponente: perché è questo se non per la longitudine, che a

, su le parti deretane, come se il corpo purgato avesse, se ne

come se il corpo purgato avesse, se ne forbì il mal pertugio; e poi

leonardo del guallacca, 1-15: se lo scritto non mente, / per

i giudei. beicari, 5-47: se col tuo sangue vuoi salvare il mondo /

aspre il deride. chiabrera, 471: se guemisco il capo / di cappel disusato

più gran pena. manzoni, 313: se fui tua, se alcuna / di

manzoni, 313: se fui tua, se alcuna / di me dolcezza avesti.

leopardi, iii-1071: povero ranieri mio! se gli uomini ti deridono per mia cagione

quasi deridendo: -che poss'io fare se i sudditi vostri per essere male

azioni). petrarca, 75-8: se la lingua di seguirlo è vaga, /

viver nostro. delfino, 1-216: e se derider voglio i pavimenti / fabbricati con

metastasio, i-182: fra questi miseri / se vivo anch'io, / ah,

tardezza del compagno utilissima alla repubblica, se non fosse stata rifiutata. 5

tante maligne opere. delfino, 1-97: se son suoi membri avvinti, / tra

vol. IV Pag.225 - Da DERIDITORE a DERISO (12 risultati)

deridere imtielo stesso, il quale, se impiaga i mortali, gode eziandio, che

farsi beffe. cavalca, ii-164: se dunque non ci è tempo da ridere,

tanta loro avarizia. segneri, ii-519: se non vuol che la fama deriditrice apra

è segno di derisione, cioè che se ne faranno beffe. galileo, 3-4-319

di molti? ma guai a noi, se volessimo abbandonare tutto ciò che ha potuto

esser più dura, o aspra, se tu ti ricordi delle fatiche, delle necessità

8-ii-281: bisogna, o cristiani, se volete esser veri cristiani e imitatori di

di pochi che senza comprendere queste virtù se ne fanno gli apostoli. svevo, 5-424

volgar., 1-266: lo giocolatore, se pure un poco si muove fuori del

del numero degli altri, ovvero se lo verso è pronunziato una sillaba più breve

gnaché di ciò facesse alcuno derisione, se si vuole, nien temeno

b. fioretti, 1-2-14: diceva a se stessa nell'animo suo molte parole derisive

vol. IV Pag.226 - Da DERISO a DERIVA (9 risultati)

. che altro era ne'suoi concetti se non un sofista niente meno di quelli

: quello è un qualche paladino / che se ne fugge, e per lasciar derisa

, / e lor fonte derisa, / se in terra occhio di lince unqua l'

, implacabile derisore di tutti gli uomini che se ne innamoravano. bocchelli, i-91:

: le eliminatorie saranno sul lago: se è giorno di vento, dovrai correggere

: era davvero il tramonto. il cielo se ne andava tutto verso ponente con una

: ecco, mi son detto, se padre mariani mi ascolta, mi comprende,

dà ima condanna e una speranza, se mi mostra la giustizia di dio,

la giustizia di dio, bene. se no, giù, alla deriva, come

vol. IV Pag.227 - Da DERIVABILE a DERIVARE (7 risultati)

del creglingi. pirandello, 7-750: se poi, al posto del gas, si

. anzi, quasi averne paura, se il padre, rientrando in casa era brontolone

terra tanto eminente, che (se la prima origine si ricerca) non tragga

rua / col volto verso il latte, se si svegli / molto tardato dall'usanza

al fine dirò con aristotele medesimo che, se 'l mondo inferiore è contiguo al superiore

redi, 16-iii-26: cominciai a dubitare, se per fortuna tutti i bachi delle carni

, fu. petrarca, 117-2: se 'l sasso, ond'è chiusa questa valle

vol. IV Pag.228 - Da DERIVARE a DERIVATO (4 risultati)

riva. frezzi, iv-2-43: però, se 'l raggio ingiù ritto deriva, /

, delle notizie. pindemontc, ii-142: se del puro tuo fonte onda sì poca

, che può e deve per se stessa... derivare da tutti questi

riguardato. caro, 2-2-39: queste cose se non le potete vedere in fonte,

vol. IV Pag.229 - Da DERIVATORE a DERMA (5 risultati)

diviso 11 nome nel seguente trattato, se al sentimento si ponga cura. ma

della francese non erano... se non un derivato di quelle elaborate, teoricamente

si trova, cred'io, adoperato se non in questa o simili significazioni, così

derivazione del verbo anomalo irregolare, e se la saliva e cuccumeggia segnalandola al professore.

i. alighieri, 133: se 'l fuoco su monta / come all'occhio

vol. IV Pag.230 - Da DERMALGIA a DERMATOZOI (1 risultato)

acaro oblungo, biancastro e semitrasparente, se a digiuno, di color rosso bruno

vol. IV Pag.231 - Da DERMATTERI a DEROGANTE (1 risultato)

reflettività dei vasi cutanei e anche, se il caso, di provocare il dermografismo;

vol. IV Pag.232 - Da DEROGARE a DEROGAZIONE (17 risultati)

due leggi comanda, qual permetta, se ad alcuna è stato in tutto o

legge che prescrive il ninnerò degli aggiunti e se pure si derogasse, si derogherebbe assai

derogare. machiavelli, 734: se qualche volta il re volessi derogare a tale

si derogasse al contratto sociale, come sarebbe se si trattasse di alienare qualche porzione di

si trattasse di alienare qualche porzione di se stesso o di sottomettersi ad un altro

savinio, 500: mi dissero che se uscivo di casa, mi avrebbero messo

usava derogare dalle misure prese e che se alfonso si contentava egli ne sarebbe stato

proprie abitudini alimentari. -derogare a se stesso: venir meno ai propri princìpi

mio per nessuna bassezza non deroga a se stesso. pirandello, 8-516: se

a se stesso. pirandello, 8-516: se egli derogava così a se stesso,

8-516: se egli derogava così a se stesso, ai suoi più forti sentimenti,

dante, conv., i-1-16: e se ne la presente opera, la quale

. villani, 8-32: molti consigli se ne teneano, e niun modo vi sapeano

cattaneo, ii-1-192: resta a vedere se i diplomatici svizzeri incaricati di trattare a

di trattare a nome della dieta e se la dieta stessa investita di un poter

e feudatari l'uno dell'altro, se non per conto del diretto dominio che avessino

intendesse rivocata da un nuovo testamento, se questo non incominciasse da certe parole 0

vol. IV Pag.233 - Da DEROTOMIA a DERRATA (14 risultati)

eos qui temporale ', dove dice che se alcuno proibirà che non sia cotto pane

più olio e più vino che non se ne può consumare nel paese; e la

: tutto lo intendimento dell'artifice non è se non come egli ti possa vendere e

loro mandre. nicvo, 459: se il frumento andava a buon mercato,

bartoli, 9-25-6: chi poi, se non se forsennato, vanterebbesi ricco né pur

9-25-6: chi poi, se non se forsennato, vanterebbesi ricco né pur con

serviti,... dove spesso se essi senza denari, senza derrate sono

tutta la mia famiglia non ci sono rimaso se non io e la fante mia,

derrata di fede. dominici, 1-55: se dai limosina, guadagni tante derrate di

dolor di senso fusse oppressa: / se nell'umanità l'eterno paté, /

fuggir cotà'derrate! dominici, 1-29: se tu hai, come dici, l'

degli infelici amori] finite sono (salvo se io non volessi a questa malvagia derrata

., (336): e se io vorrò al presente vendere la mercatanzia

appena è cominciata, / e vedrete, se 'l ciel mi darà vita,

vol. IV Pag.234 - Da DERUBA a DERVISCIO (8 risultati)

io la mozzo qui, né ti dolere se la giunta è maggiore de la derrata

annotazioni sul decameron, 141: e se noi avessimo voluto dire tutto quello che

9-1-240: oltre a tesser cosa indegna per se stessa, che in questi termini un

che appartenga all'altra vita; o se 'l chieggono, il vogliono, come

dove l'aveva tre segni lo quarto se donava. = adattamento del fr.

fitto?... / oh se tu usassi ancora un po'di qua,

attraverso l'urlare e il girare su se stessi fino a cadere storditi, sia

d'ogni setta i quali non hanno libro se non il loro alcorano...

vol. IV Pag.235 - Da DESACCOLLERE a DESCO (7 risultati)

persiano: poveri) ma non girano su se stessi, colle mani nel gesto del

vecchio non pagasse al comune l'anno se non fiorini 300 d'oro, cioè

statuto dell'arte dei vinattieri, 1-100: se [i consoli]...

pare en parato / che 'l canto se pona; / e nel « fa »

: chi si ponesse a desco, se si volesse empiere, conviene che pigli

ancor la nave e il porto, / se qui, mio caro, io ti

già spossata e stanca / schiera gentil se, poi che 'l pan piatisce,

vol. IV Pag.236 - Da DESCOGNOSCENTE a DESCRITTO (4 risultati)

è via che gente ci passi? e se pure alcuno ci fosse passato, e

compiaciuto della sua crudità descrittiva, come se il fatto che l'artefice non badava

piuttosto i filosofi, e mostrare che se gli empirici e psicologi, gonfiati a

barberino, 253: la qual iustizia, se tu vuo'vedere / più chiaramente discritta

vol. IV Pag.237 - Da DESCRITTORE a DESCRIVERE (6 risultati)

) è di non offrir alla vista se non se oggetti in moto, ed anche

di non offrir alla vista se non se oggetti in moto, ed anche di

in moto, ed anche di ferir se si può molti sensi ad un tempo.

questa chiesa gronda di ornati, come se gli esecutori non si decidessero mai a

: il gran orbe del sole, o se più ti piaccia, quello, che

): e perché vi maravigliate voi, se questi / d'oscura stirpe nati in

vol. IV Pag.238 - Da DESCRIVIBILE a DESERTICO (6 risultati)

armi; il che avverrebbe in brieve, se tutti fusseno descritti. caporali, ii-101

di mancante all'altezza degli occhi, come se riflesso in uno specchio rotto. bocchelli

e magna, / che far non se ne può descrizione. tasso, 12-685:

. descrizioncèlla. carducci, ii-4-252: se puoi, fa'di vedere quel codice,

una descrizioncinétta di esso codice, cioè se è cartac. e di che secolo

passava. e. cecchi, 5-309: se alle gerarchie scimmiesche potessero estendersi certe distinzioni

vol. IV Pag.239 - Da DESERTICOLO a DESERTO (12 risultati)

, la sicilia non è granaio neppure di se stessa. levi, 3-145: [

... /... se son le stelle / deserti regni, o

son le stelle / deserti regni, o se abitati mondi. cesarotti, ii-206:

desèrtòra allato ad uno loco, che se clama zanzabra. cavalca, i-io:

la sua andata, avvegnaché non trovasse se non bestie e luoghi diserti e senza via

. livio volgar., 1-231: e se la repubblica deserta sarà assalita, a

a bertoldo. goldoni, viii-953: se conosceste il mondo, non parlereste così

. foscolo, xviii-34: sarei deserto se questa mia non potesse arrivare, perché

12-i-87: tosto che lo vide impancato, se ne tornò di nuovo a quella sua

e bruna. gagnoli, vi-359: se il mio pensier per la deserta notte /

/ ciò, che tu dici, se vuota e deserta / de'maganzesi la campagna

vuol render merto, / si duol se scontra ower presente vede / il suo

vol. IV Pag.240 - Da DESERTO a DESERTO (10 risultati)

pallavicino, i-208: le quali richieste, se tutte si fossero mandate ad effetto,

un asin quel torindo troppo stato, / se tutto quel che fece non faceva.

di s. stefano, 1-115: e se quello che avrà appellato, non

l'appellazione diventa deserta, come se mai si fosse interposta. rigutini-cappuc

potendovesi andare di quivi con facilità, se bene è necessario passare per un deserto

antichi padri nostri nel deserto, / se le loro opre sante erano e giuste,

la stessa campana. foscolo, xvi-150: se d'altra parte i filosofi e i

. livio volgar., 2-260: se crudeltà volete usare, tutti li potete

a poco il deserto attorno, è come se mi togliessero l'aria per respirare.

. abbandonato, lasciato in balìa di se stesso (nella formazione dei tempi composti

vol. IV Pag.241 - Da DESERVENTE a DESIATO (8 risultati)

cansi. canti carnascialeschi, 1-380: se di tal galanterìe / star bramose tue

-sm. boccaccio, i-479: se l'avviso mio non manca, possibile

di sua lancia l'ha piagato, / se non fina poi di riferire; /

/ che di qui a poco, se dio mi fa sano, / io compierò

poetiche memorie. negri, 1-497: se turbi a volte oscura disianza / d'

maritate; / traimi d'este focora, se feste a bo- lontate. bonagiunta,

radice, / com'erba suol che per se stessa germini, / un incognito affetto

quando ella [la morte] venga, se non vi darà cuore ancora di desiarla

vol. IV Pag.242 - Da DESICCATO a DESIDERARE (14 risultati)

voi soprastare siate veduti? deh! se tu vedessi un topo che s'acquistasse ragione

cosa che l'uomo può'tu trovare, se il corpo rag- guardi? bibbia volgar

veri giudicii del signore sono giustificati in se medesimi. sono desiderabili sopra molto auro

figliuoli desiderabili ed amabili non potevano essere se non maschi. d'annunzio, iii-2-244:

d'immobilità. del più desiderabile bene, se la parola lo tocca, rimane la

di gerone. ma geronimo, siccome se a'suoi compagni desiderabile si volesse fare

molti falli si lassano dalla gente; e se tu togli un punto all'animo ch'

desiderante: altrimenti andrebbe in contrario di se medesimo, che impossibile è; e la

. mazzeo di ricco, ii-195: se gli è distinato / multiplicar lo folle pensamento

gran famiglia, e grande rendita, se egli riguarda e pensa all'altrui ricchezze

e pensa all'altrui ricchezze, e se egli non conta i beni ch'egli ha

'l padre, mosso da l'amore di se stesso, desidera figliuoli e, avuti

riamano il padre, iddio, amando se stesso, produsse le cose fuor di

timor di perdere: come non si teme se non perché si desidera, così è

vol. IV Pag.243 - Da DESIDERARE a DESIDERARE (14 risultati)

brontolava, guardava lontano e non vedeva se stesso. verga, 3-129: per me

suo lume. tasso, 12-687: se questa medesima bellezza dovesse descrivere il petrarca

contrario. de sanctis, 7-118: se in qualche parte di questo canto l'esecuzione

questo canto l'esecuzione è difettosa, se vi sono molti versi che desiderano essere compiuti

compiuti, limati, -e l'autore se ne era accorto, sì che trovo

ove la battaglia si dee fare, se a noi, o vero a'nemici è

a'nemici è più acconcio, perché se abbiamo più cavalieri il piano dovemo desiderare

cavalieri il piano dovemo desiderare, e se avessimo più pedoni dobbiamo eleggere luoghi stretti

anniversario il quale non poteva esser fatto se non dalla persona del re e volendo

, ii-140: bestemmiare e maladire non è se non impiccare e mandare, anzi desiderare

ad altri. piccolomini, 1-388: se noi aggiugneremo che l'operazione dell'amicizia

chi le parla sincera e non le desidera se non bene. -fare desiderare:

dissi io, e non può esser se non da nobile signore posseduto, il

, iii-159: ma questa letteratura, se lascia molto a desiderare come arte, ha

vol. IV Pag.244 - Da DESIDERATA a DESIDERATO (6 risultati)

d. bartoli, 9-23-81: or se ben si considera, tutto il desiderare degli

padre mio, nella patria mia potere, se non con qualche pregio vivere, almanco

fine e queste e coteste cose, se ben al presente noi non sappiamo divinare

bruno, 3-148: questi gran corpi, se fusser mossi dall'estrinseco altrimente che come

189: quale cosa è più grata, se liberi / d'affanni, e stanchi

carissima desideratissima, che non la proseguono se prima non abbiano sbrigata ogni loro fastidiosa

vol. IV Pag.245 - Da DESIDERATORE a DESIDERIO (11 risultati)

di tale onore. landino, 72: se le furie desidera trici del male a

né non gli era altra cosa desiderevole se non piacesse a dio sempre. bembo

rimorso delle indegne persecuzioni divenuto odioso a se stesso, e schivo della pubblica luce

poco si sa pace dare: / dunqua se fin tu poni al desidero, i

desidero, i puoi esser ricco, se vuoi, di leggero. dante, vita

] più crudeli, più libidinosi, se non di atto, di desiderio, dolere

è modo che s'attutassino mai, se non si domassono e', come si domano

desiderio dell'uomo, ma inorridisce se si conosca questa sua capacità.

la battaglia si possa avaccio finire, e se sarà prolungata, o vero per

fame macerato, o per desiderio de'suoi se tornerà il nemico a casa. guittone

: addio, cara unica mia! se fosse vero che tu mi amassi come tu

vol. IV Pag.246 - Da DESIDEROSAMENTE a DESIGNARE (6 risultati)

. donato degli albanzani, 117: se gli amanti non vengono a suo desiderio

rustico, vi-1-197 (56-14): e se due giorni o tre mi stesse ascoso

avuta dal re la desiderosa licenzia, se strinse al conceduto viaggio. 6

essere designato. magalotti, 20-200: se considereremo la montagna in corpo a un

d'esservi in qualità di membro, se non formato, designabile, del suo immenso

donna capace e sopratutto segreta; ma se conoscessero di meglio, quella adoperassero.

vol. IV Pag.247 - Da DESIGNATO a DESINARE (5 risultati)

il tempo del farsi vecchio, come se dirai un po'più presto, cioè

: in vano si tira l'arco, se prima non hai designato il luogo dove

. savonarola, iii-65: tu, se tu fai una guerra, non puoi

la semplicità e 10 stupore. anche se raccontano un fatto non iniziale 11 tono

: dobbiamo conoscere l'usanza del nemico se nella notte, o nell'apparente del die

vol. IV Pag.248 - Da DESINARE a DESINENZA (8 risultati)

per la qual brigata non s'intendea se non in giuochi e in sollazzi e in

desinare, albergo e cena, / come se l'uomo facesse l'osteria. caro

. degli arienti, 59: doppo dexinare se danza sopra una bella piazza del castello

la mattina, e 'l dopo desinare se n'andò a gualtiero. g. bentivoglio

inorridii pensando che sarebbe stato di me se in cambio di avventurare ima modesta colazioncella

prendendo confidenza, dopo il pranzo, se così si può chiamare il desinaretto frugale che

poterle esprimere; e non si potendo se non con termini latini, io gli usavo

perché non mi debbo io sdegnare, se il più delle volte veggio le rime in

vol. IV Pag.249 - Da DESINENZIALE a DESIO (6 risultati)

m'ascolta. boccaccio, 1-ii-23: e se così siete avveduta come vi tegno,

e che cosa più ch'altro dimandino e se alcuna pietà meritino. pulci, 1-59

diventa. libro di sydrac, 23: se di tutto questo tu vuogli iscampare,

si sa pace dare: / dunque se fin tu poni al desidero, / puoi

desidero, / puoi esser ricco, se vuoi, di leggero. cino, iv-181

. testi, i-69: misero te se di grandezze e fasti / ambiziosa cura

vol. IV Pag.250 - Da DESIORE a DESIOSO (8 risultati)

iesù allor con voce umile; / se fusse, de'mie'ministri con desìo /

papere. b. segni, 1-38: se e'non vi fien le mie parole

, / e meco insieme desiosamente / se tor vorrete dalla patria il domo, /

fa insulto una genia perversa. / se desiosamente iddio l'accolse? 4

erra e soggiorna; / ma il pensier se ne vola / assai lungi e ritorna

per l'onda petali di rose / come se ofelia vi dormisse ancora.

poscia sotto quel meco contendi, / se piu: la pugna desioso attendi.

ancor, che più voglio io, / se nulla cosa da voler mi resta,

vol. IV Pag.251 - Da DESIPIENTE a DESIRE (14 risultati)

, mandato con una viola in dono se stessa i 8. amoroso,

, e pur chiamata / merzé, se fusse aventurusa; / e poi ch'io

navegia a guiza di bon marinaro; / se trova loco dizioso e chiaro / sogiomo

ii-336: non este omo vero / se d'omo non è nato, / né

l'amore non este / disirare, se da l'amor non vene. dante,

1-32: ma che non arrossisca, / se ognuno la rimira, / se ognuno

/ se ognuno la rimira, / se ognuno la desira. 3.

a chi mal ne disira, / se quei che ci ama è per noi condannato

? iacopone, 91-97: donqua, se l'hai trovato, cognosci en veri tate

fonte al mio duol riesce, / se gl'indomati palpiti ravviva. pascoli,

per desiro. marino, 1-108: se deriva da te l'origin mia, /

chi mi generò desti la cuna, / se 'l tuo desir, quando d'amor

l'amato re la fede mia. / se fia reso infelice / dal cielo il

arco di morte. goldoni, iii-190: se quei sentimenti che ho da voi raccolti

vol. IV Pag.252 - Da DESIROSO a DESMODIO (6 risultati)

essere ricavata dal plur. desiri, se non piuttosto deverb. di desirare.

feconde, e là dove sono maschi, se dal suolo sien recisi, non per

, 1016: l'esempio del clero se fosse stato imitato dal terzo, avrebbe

quando non avesse potuto verificarla, infelicissima se la provava. d. bartoli, 40-i-464

criminosa. codice penale, 56: se il colpevole volontariamente desiste dall'azione,

a berta e a lunarda, / che se deslarda. desmaciti, sm. plur

vol. IV Pag.253 - Da DESMODO a DESOLARE (6 risultati)

non solubile, e non si può estrarlo se prima non si opera una parziale disintegrazione

solitudine interiore. segneri, ii-316: se miriamo l'animo, oh come si scatenarono

. crescenzi volgar., 9-55: se 'l tuello [del cavallo] sarà

cura col disolaménto dell'unghia: ma se sarà poco dannificato, si discuopra con

v.]: 4 desolante '. se ne abusa alla francese, con iperbole

, e così via via; come se 4 doloroso, pietoso, affliggente, sconsolante

vol. IV Pag.254 - Da DESOLARE a DESOLATO (7 risultati)

gli abitatori, fue disolata, che se non fosse poscia stato lo imperadore adriano

imposizioni. a. verri, ii-106: se ella tentò poi di resistere a'decreti

può si nascondono. cattaneo, iii-4-123: se quella corte si fosse trasferita subitamente in

. p. verri, 1-37: se il lusso ha per oggetto le manifatture nazionali

pascoli, 133: ché sempre, se ti agghiaccia la sventura, / se

se ti agghiaccia la sventura, / se l'odio altrui ti spoglia e ti desola

crescenzi volgar., 9-53: se per cagion della detta malizia del rinfondimento

vol. IV Pag.255 - Da DESOLATO a DESOLATO (7 risultati)

misera, le disse, / guai se in ira mi vieni, e ch'io

l'erma spiaggia i desolati orrori, / se non quanto sol ode appo la riva

. corazzini, 3-88: or la luna se ne è andata / con la sua

i-545: no, non voglio che se ne vada con voi beniamino. giuseppe

voi beniamino. giuseppe è morto: se qualcosa accade a beniamino nel paese che

, x17- 129: egli aveva di se stesso, fisicamente, una opinione così

d'annunzio, v-1-250: non viene se non una stanchezza desolata. pirandello, iii-127

vol. IV Pag.256 - Da DESOLATO a DESOLAZIONE (3 risultati)

passato. periodici popolari, ii-338: se all'egoismo desolatore succederà la filantropia vera

? p. verri, xxiii-185: se dresda è tale in mezzo alla desolazione

2-55: che potremo noi fare altro, se non di piangere la nostra desolazione?

vol. IV Pag.257 - Da DESOLFORANTE a DESPONSATO (9 risultati)

. m. villani, 9-11: se quella città perdesse l'aiuto e 10

, i-204: quel povero infelice, come se avesse smarrito affatto il presentimento della desolazione

e perniciosissima, che non potette finirsi se non distrutto che fu tutto il paese,

. storia di stefano, 15-7: se a vui piaze, li porzerò partito

vui piaze, li porzerò partito / se per nuora li piaze sta mia parente,

setta de anime taupinelle, / che se stavano a martoriare / e erano vattute

per fegura / che da materia no se transfegura / e coll'altra bene s'

fìgur. guittone, i-10-38: se no esso avessevi desponsate, sa

t'hanno desponsata, / si se porge oveseuvata che ne faccia arnunzascione

vol. IV Pag.258 - Da DESPONSAZIONE a DESSO (4 risultati)

verso la grecia, per aconciarse, se poteva, cum il despoto de la

, egli mi volesse tastar me per vedere se mi potevan anco disonorare, come mi

: ma alla storia non importa stabilire se quel despotùccio sarebbe stato capace o no di

algarotti, vi-167: parmi, che se ne vorrebbono ornare tutti i gabinetti e i

vol. IV Pag.259 - Da DESSUDAZIONE a DESTARE (15 risultati)

io non te lo vo'dir, se fa fracasso. ariosto, 5-25: come

. g. gozzi, i-24-28: e se nessuno mai nel mondo ho amato,

dipinto. f. villani, i-400: se mai fu signoria fastidiosa piena di burbanza

, e l'avresti detta proprio dessa, se, cessata la paura, non vi

figliuolo per isposa. savonarola, 8-i-163: se felicità alcuna si può avere in questo

pleonastico). angiolieri, 21-3: se si potesse morir di dolore, / molti

dia. caro, 7-408: or se del vero / punto è 'l mio cor

d. bartoli, 28-129: or ditemi se non siamo noi dessi quegli sventurati giumenti

di shakespeare. svevo, 3-643: se io dovevo finalmente eliminare quella seccante fanciulla

occupa, il paese ha una volontà? se sì, qual è dessa? d'

restar dessi in quel caso, più che se in un con l'anima il corpo

locuz. — ch'io non sia desso se le cose non stanno come affermo:

come affermo: mi succeda qualunque disgrazia se quello che dico dovesse risultare falso.

falso. machiavelli, 700: e se, parlato li avete, e'non

? della casa, 703: é se io mi volto, io non sono poi

vol. IV Pag.260 - Da DESTARE a DESTARE (6 risultati)

, in quel primo assopimento, specialmente se quel torpore fosse stato caricato dal fumo

nocchier si leva, e mira / se vede nube in cielo o in mar procelle

. giovanni dalle celle, 2-15: se tu gli scrivi, crederà che tu il

tiranno. panni, xxi-73: e, se nobil per lui fiamma fu desta /

sarà muta l'armonia del giorno, / se può destarla con soavi cure / nella

parte, ed al suo funereo splendore se medesimi sacrificavano alla agonizzante libertà. pascoli

vol. IV Pag.261 - Da DESTARE a DESTARE (10 risultati)

facevasi nel brigar gli onori; cosicché per se stessa desterebbe qualunque senso innanzi che 'l

fiato le dà. viani, 14-41: se i pescatori versiliesi non destavano le cetre

d'orfeo leggendo e d'anfione / se non ti meravigli, / assai men

/ svégliati ornai. bibbiena, 454: se cotesto exercito non si desta, vedo

si desti. matraini, ix-530: se per voler seguir la stella mia /

. guerrazzi, 6-277: cencio, e se un bel giorno 10 mi destassi virtuoso

'l mio verso lagrimoso, / e se nel core awien che voi sentiate / destarsi

preghiate. la coscienza, xxi-708: se la dazione del cuore nascerà dentro,

di chi ascoltava. baretti, 3-39: se la mia tenerezza siasi tutta desta quando

si desterà una nuova fiamma in europa, se alla nostra disunione e debolezza non si

vol. IV Pag.262 - Da DESTATO a DESTINARE (9 risultati)

l'aria, al cielo intorno, / se pure è notte o giorno. baldi

messaggiera erasi desta / a nunziar che se ne vien l'aurora. tommaseo, i-313

il viso. pirandello, ii-70: se tu avessi creduto al mio disinteresse,

una mascella si destava, procurandogli dolore se muoveva il mento. = » deriv

, 1-121: -dormivano un vesprata, se baratto non ci provedeva con lo squadernare

fien di me l'ultime spoglie, / se 'l ciel sì onesta morte mi destina

girare a tondo. michelangelo, i-44: se l'arme il ciel del mie morir

buono fusse pigliare. tasso, 14-13: se l'alta providenza elesse / te de

diero alle umane belve esser pietose / di se stesse e d'altrui, toglieano i

vol. IV Pag.263 - Da DESTINATARIO a DESTINATO (13 risultati)

ufficio di quel paese, non sapeva se per due o tre mesi, dipendeva da

, / non le potea recar, se non diletto; / ma che sariale infamia

, egli è d'imparare a conoscere in se stesso questo sublime impulso, e,

nel cieco inferno. testi, i-141: se di vittorie hai sete, oh!

vostri sacrifici. segneri, ii-162: se recitate un rosario, destinatelo a'peccatori;

un rosario, destinatelo a'peccatori; se udite una messa, offeritela a'peccatori.

vi ho destinato, e altri due se posso indurlo a incaricarsene. leopardi, iii-7

s'attaccò con più furia, che se, destinato il luogo e il tempo al

una pena. beccaria, i-97: se una pena eguale è destinata a due

ostacolo per commettere il maggior delitto, se con esso vi trovino unito un maggior

cava e spargi in terra, / se vuoi fondar la destinata terra ». magno

gente s'armava e si batteva egli se la batté in campagna. d'annunzio

d'acqua da bere, e domandano se volete comperare telline. hanno già visi d'

vol. IV Pag.264 - Da DESTINATO a DESTINAZIONE (14 risultati)

morte stanno, o vincere, ovvero, se la fortuna dubbiosa fosse, morire piuttosto

piuttosto in battaglia, che fuggendo. se questo è ben fisso e destinato negli animi

questo, che arebbono sconfitti gl'inimici se una parte delle genti loro, destinata

riporta quella risposta. monti, iii-240: se l'avessi preveduto che egli aspirasse alla

in un cor giovenil tanta vertute, / se l'eterna salute / non fusse destinata

gli scolari. galileo, 3-1-435: se i corpi integranti dell'universo son prodotti

parte, non pervirabbe a destinato termine se non fosse retta al porto per industria

giorno. tasso, 15-58: e scherzando se 'n van per l'acqua chiara /

tratto da un richiamo oscuro, come se già da molti giorni, anzi da mesi

prov. -chi in corte è destinato, se non muor santo, muor disperato:

chi in corte è destinato, / se non muor santo si muor disperato.

36: chi in corte è destinato, se non muor santo, muor disperato.

[luciano], iii2- 329: se le parche sono signore di tutti, e

le parche sono signore di tutti, e se nessuno mai potria mutare niente ai loro

vol. IV Pag.265 - Da DESTINAZIONE a DESTINO (12 risultati)

arrovesciato, altrimenti detto a ferraiuolo. se ne fa uso nella celebrazione de'santi

servitù prediali consistente nel fatto che, se il proprietario di due fondi ne ha

, onor mi tegno: / ché, se giudizio o forza di destino / vuol

, inf., 32-76: se voler fu o destino o fortuna / non

una. buti, i-815: 'se voler fu, o destino, o fortuna

m'inchino. petrarca, 269-9: ma se consentimento è di destino, / che

destino, / che posso io più, se no aver l'alma trista, /

1-155: un re caduto, / se non ha il cuor costante, /

che diviene e cresce in perpetuo su se stesso, soffrendo e gioiendo. tozzi,

dovuti abbandonare certo a fine di bene; se il destino aveva voluto così. sbarbaro

avete cominciata; conciò sia cosa che, se voi ve ne partite anzi che la

, a sì fatti colpi faceva resistenza: se alcuno più

vol. IV Pag.266 - Da DESTITUENDO a DESTITUZIONE (7 risultati)

recapito col grano al suo destino, se vi sarà ricettore in luogo dovrassi presentare al

al suo destino. carducci, ii-3-407: se credi, indirizza a me la domanda

mano che in addietro lo guidò, se stesso soltanto riconoscendo arbitro del proprio destino.

fussi destituito! magalotti, 9-1-161: pensa se tu fossi destituito da'parenti, e

di resistenza. e fu destituita di se stessa e fu simile alle donne dei postriboli

robba, da gli amici, e da se stesso, si può dire, poiché

superiore. monti, ii-115: se la destituzione dei rappresentanti avrà luogo

vol. IV Pag.267 - Da DESTO a DESTO (8 risultati)

annunzio, iii-1-407: sembra ch'egli se le lasci imporre e vi si acqueti;

desta e piagnente minacciando di morte, se alcun romore facesse, presero. pulci

oh cielo! a me, non so se desta, / ma desta sì,

sappi adunque che tu se'iddio, se quegli è veramente iddio che sempre è

lei!, òhe è desta anche se dorme. bocchelli, 2-16: parve che

contemplazioni, desti alla divina lezione, se medesimi si guardano con ogni disciplina.

dormivan ancora, noi eravam desti. se ora si vada da noi sonnacchiando così

52 (121): e domandando se l'aveva del zotico, dicemi di no

vol. IV Pag.268 - Da DESTRA a DESTRA (14 risultati)

15. locuz. non sapere se si sogna o si è desti:

di fronte a un fatto incredibile, se si tratti di illusione o di realtà;

/ domandai s'egli è desto o pur se sogna, / ché molto pazza fu

uno ti metto che tu / non sai se tu se'desto 0 se tu sogni

non sai se tu se'desto 0 se tu sogni. = forma contratta di

stato a rimandarvi in forse, / se non fossero a voi, lor caro

amante, / come a suo albergo da se stesse corse. tasso, 6-42:

9-83: già disciolto dal collo ei se l'aveva, / e in fra la

. bibbia volgar., v-566: se mi dismenticarò di te, o ierusalem

. latini, i-951: l'un se ne passa a destra, / e l'

sono a destra qua remote: / se mi consenti, io ti merrò ad esse

. crescenzi volgar., 9-57: se 'l cavallo che zoppica dinanzi, e nel

da lei essere stata lasciata aperta, se non la virtù de'nostri animi e

percotendo, il micidiale ingiusto, / se non potesse la sua errante destra /

vol. IV Pag.269 - Da DESTRALE a DESTRAMENTE (12 risultati)

nel mondo, neente elli non dotta se non villanie, avversità e prosperità elli

, 8-1-96: in maestà sublime / a se medesmo adegua assiso a destra. diodati

roberto, 2-6: non sapeva ancora se la destra e la sinistra che davano

magalotti, 22-213: e per tanto se chi fa la limosina sente eccitarsi nel

: che intenderemo per li destrali, se non gli ornamenti della prima operazione?

riservato fra i doni del signore, se non l'intelligenza della divinità?

sinistro si dovrebbono chiamare propriamente armille, se fosse vera l'opinione d'alcuni che

: isnellamente penteo si fu armato / se forse alcuna cosa li mancava, / e

: presero quest'orsa morta, e se ne la portarono al loro alloggiamento, e

e buon costume, va'cauto, e se tu vedi che la sua fama nuoca

machiavelli, 510: pertanto, se [il conte] dai viniziani era abbandonato

e, preso una delle sue vesti, se la pose indosso e così vestito da

vol. IV Pag.270 - Da DESTRANA a DESTREZZA (11 risultati)

aitarme. muratori, 5-iii-97: che se i cattivi felici talvolta non si fan comparire

dipinta vedeno / che mal ci sta se no la seguitreno. -figur.

desio, che me struzea, / subito se ve- gnea, / dove con gli

169: cosa che mi fa dubitare, se l'avere i principi chi a grado

, mentre nella mente universale dei popoli se ne maturava più saldo il disegno.

manzini, 17-53: dio sa se mi erano piaciute certe « destrerie »

forza. boccaccio, ìii-6-24: e se venere fosse sanza amante, / ch'ella

e destrezza di queste navi nuove esperimentasse se tutte insieme fossero assai atte alla battaglia

si esibì un medico di guarirlo, purché se le lasciasse tagliare, promettendogli di farlo

destrezza di coglierlo, sicché l'immagine se ne archiviava, oramai, nei tormentati archivi

è oprar di modo / ch'altri se stesso inganni. algarotti, 3-106:

vol. IV Pag.271 - Da DESTRIERO a DESTRO (10 risultati)

vergogna, anzi non si gastigano i ladri se non la seconda volta, di maniera

settembrini [luciano], iii-3-26: se tu sedessi in mezzo agli spettatori,

: queste due condizioni male possono cadere se il subietto amato non ha in sé,

temperanza, o vero la continenza, se questa commozione della carne crescente non ci

fuor di valente e nobel condizione, / se valor segue, onor poco li aviso

, onor poco li aviso; / se figlio de distrieri molto vale,

/ no è gran cosa, e se non, lausor magno; / ma magna

; / ma magna è unta, se ronzin somiglia. novellino, 3 (13

/ quest'altro sol, che 'ndietro se ne toma, / et oltre al

, / si scuote il morso, e se ne vien modesta / parlando alla sua

vol. IV Pag.272 - Da DESTRO a DESTRO (4 risultati)

. diodati [bibbia], 2-8: se alcuno ti percuote in su la guancia

, 2-37 (i-1071): e se talora del destro e vero cammino erriamo

carducci, 11: forse avverrà, se destro il fato assente / vóto che

ancor che questo pistoia non sia, se non ragionevole, e assai destra e fidata

vol. IV Pag.273 - Da DESTRO a DESTRO (12 risultati)

crederle. spolverini, xxx- 1-37: se dunque al guardo tuo destro e secondo /

alta dalla via. folengo, ii-231: se ben destro, / se ben occulto

ii-231: se ben destro, / se ben occulto fai cotesto, noi / trenta

vi dico e vi replico che, se voi bramate intenderla e cavarne il sentimento

la vostra ode sinceramente è bella; e se, a parer mio, aveste dato

una funzione politica e conservatrice e sturzo se ne è fatto un'arma contro le

: valore, coraggio; fiducia in se stessi, presunzione (cfr. destra,

vetro o in onda pura, / se il destr'occhio del ciel risplende in lui

questa turba immonda, / la qual se ingrassa degli altrui guadagni / uccidendo e

vegghiando, o dormendo, come prima tempo se ne vedesse, svenarlo; e se

se ne vedesse, svenarlo; e se il destro se ne vedesse, levargli

vedesse, svenarlo; e se il destro se ne vedesse, levargli la testa,

vol. IV Pag.274 - Da DESTRO a DESUETUDINE (10 risultati)

ti ritrai dall'operazione disonesta per altro se non perché non hai il destro, il

. non per altro gira così, se non per cercare il destro di nuocerci.

ragiono, / a ciò che, se ti vien mai caso o destro, /

oratori della repubblica di firenze, 12-52: se per lo legato si dicesse che fosse

scannare luchino e forse porre in salvo se stesso. giusti, 3-189: non

capitasse il destro. nievo, 357: se queste intenzioni in mano della fortuna le

suoi masnadieri, uomini sanza alcuna fede se il destro di male operare è conceduto loro

azeglio, 1-377: a misura che se ne presenta il destro, entra nel

di arrestare il signor di venchieredo ove se ne porgesse il destro senza pericolo di far

che le mandorle advegnono dolci, se cavato intorno allo stipite, si faccia

vol. IV Pag.275 - Da DESULTORE a DETENUTO (6 risultati)

guisa che non possono risalire alla prima se non se per un labirinto d'obliquità.

non possono risalire alla prima se non se per un labirinto d'obliquità.

foscolo, 1-320: nessuno si stupirà se i poeti di cui da cinquecento anni in

di merito. guittone, i-10-39: se no esso avessevi desponsate, sereste forse

dell'assoluto. bocchelli, 1-ii-200: se questo si facesse, non salterebber fuori nascoste

scrive dove e'sia stato menato, se altri è stato detenuto con lui [ecc

vol. IV Pag.276 - Da DETENZIONE a DETERIORARE (8 risultati)

si compartisse. deledda, iv-52: se per caso tu caschi in mano della giustizia

uscir della prigione i detenuti, esaminando se avevano tutte le cose necessarie: ed

staccate, che paion naturali, non se n'è detrito o smussato un atomo.

bere questa saluberrima aqua porretana, che se fazano le pie e felice anime al luoco

de'più lodati in questa setta, se già le appartiene: perciocché il deterioramento

, ma è ben da por mente se i versi sono acconci ad abbellirla, ovvero

abbellirla, ovvero a deteriorarla, ché se ci sono per loro condizioni sì vili,

per sé stati tollerabili in qualche parte, se i succedenti seguaci triviali non avessero poi

vol. IV Pag.277 - Da DETERIORATO a DETERMINARE (8 risultati)

non è poi colpa della ragione, se gli uomini colla ragione deteriorano, e

vostra scusa qualor voi dite che, se non donate a'poveri largamente, è per

padre era portato per esser battezzato, se in quel tempo la sola fede bastava,

e quindi non faceva sorgere il problema se fosse o meno in concorrenza con loro.

fisicamente determinabile. bontempelli, 20-99: se un lavoro richiede ima determinabile somma di

; ma che colpa ne ho io se non mi capitarono congiunture opportune e determinanti?

ben fortunata sarebbe la nostra repubblica, se venisse fatto di contribuire alla costituzione regolata

fatto di contribuire alla costituzione regolata (se pure è possibile) de i gradi

vol. IV Pag.278 - Da DETERMINARE a DETERMINARE (10 risultati)

è impossibile il determinare con certezza, se la creazione dei germi universali sia stata

s. v., intesi e'discorsi se ne fanno qua, ne determineranno meglio

che dee predicare ne'cavalieri, e se questi è valentuomo mandano un valentuomo;

questi è valentuomo mandano un valentuomo; se mediocre, mandano un mediocre.

differenza sarebbe dagli uomini alle bestie, se i costumi non fossero di disvariati modi

[una grazia], una che se ne lasci, non siam esauditi.

, xiv-226: soprattutto nella tua risposta, se scrivi, determina precisamente l'ora,

d'ora saperlo. pea, 7-145: se è così, la roba di dosso

digestivo, imperocché niuna cosa nutrica, se non è simile alla cosa nutricata. b

con la varietà de'concetti. ché se da la qualità del verso si determinassero i

vol. IV Pag.279 - Da DETERMINATAMENTE a DETERMINATO (8 risultati)

avèlo presto amazato, / e cusì se afermò lo vechio arguto. / chiamò lo

a voi a decidere, a determinarvi; se vi piace di seguir lui, sarò

sprigionamento di scintille. serra, i-36: se mi rimetto a leggere, per vedere

8-ii-56: e'fanciulli nell'altra vita, se non saranno in gloria, confusamente intenderanno

cioè o buone o ree sono per se stesse, e non ha l'uso sovra

viceré di non rinnovare la confederazione, se non ne pagavano centomila [ducati]

di cristo]. magalotti, v-17: se io mi sentirò di desinare, non

di certe parole ha determinata virtù, se non le parole dei sacramenti santissimi di cristo

vol. IV Pag.280 - Da DETERMINATO a DETERMINATO (12 risultati)

dar regula determinata circa il vestire, se non che l'uom s'accomodasse alla

venir dopo me, in prima annieghi se medesimo. savonarola, 6-135: alcune cose

, par., 29-135: e se tu guardi quel che si revela / per

ii-141: diceva [lo statuto] che se fussero due che tal punto commettessero che

moglie, condannava l'omo a sposarla se la donna lo voleva, e se non

sposarla se la donna lo voleva, e se non voleva sposarla darle in denari un

una vanità l'andar dietro all'oracolo, se la morte era determinata; e vanità

volea fare. boccaccio, iv-107: e se questo è grave ad essermi conceduto,

a morire di spasimo piuttosto che accusare se medesimi. botta, 6-i-44: così

. foscolo, xiv-300: per me, se nella tua lettera di domani mattina non

pur sempre determinatissimo di non cominciare lavori se non avessi prima dell'argento. viani,

si dice determinato, perché non accenna, se non quel che a un tal determinato

vol. IV Pag.281 - Da DETERMINATORE a DETERMINISMO (13 risultati)

descrizione di ausonio a quella del poliziano se ausonio non fosse, con analisi già

imbriani, 3-49: ma ripeto, se manca quel primo accordo armonico fonda- mentale

a'digiuni. equicola, 226: se vogliamo circa questo seguire la determinazione de

perfetta cognizione. pallavicino, i-770: se un tralcio d'uva nera è innestato

luogo ove le loro anime sono state. se in paradiso o in purgatorio, sono

purgatorio, sono certi d'esser salvi; se ne l'inferno, dannati. sarpi

a. cocchi, 8-114: se all'interno s'aggiunga l'uso esterno

vasi uterini. romagnosi, 17-252: se le intrinseche determinazioni dell'esser mio qualunque

non sarei partito da quel luogo, se prima non avessi trovato qualche cosa.

cosa. pananti, iii-232: la speranza se muoiono in guerra di volare alle delizie

che richiamerebbero i modi di una donnaccia se le guance non fossero così fresche e gli

cose anche ci discolpiamo: come sarebbe se qualcuno, il quale non avesse adempiuto

. michelstaedter, 40: poi, se siete matematico di razza, vi ci

vol. IV Pag.282 - Da DETERMINISTA a DETESTAMENTO (1 risultato)

che tutto lo sviluppo storico è documentato di se stesso... viene..

vol. IV Pag.283 - Da DETESTANDO a DETESTAZIONE (10 risultati)

ne le quali prime dieci... se conteranno alcune detestande operazione de certi religiosi

. pemiziosa. segneri, iv-53: se dio non fosse possibile, guardate che

la natura umana. pindemonte, 174: se delitto / è l'abborrire, il

: detestare tradimento e traditori è anche se in atti sconci, effetto di principii

son io, tu mi detesti; / se fossi vincitor mi aduleresti. angiolini,

il passato. muratori, 5-iii-97: che se i cattivi felici talvolta non si fan

, 2- 142: non so se, ragionandosi, agli orecchi / ti venne

e da belo altamente era disceso. / se ben con falso e scelerato indizio /

leopardi, 11-55: a me, se di vecchiezza / la detestata soglia / evitar

felici / di canti eschilo ornava, / se l'egeo, detestata onda a'

vol. IV Pag.284 - Da DETESTEVOLE a DETRARRE (5 risultati)

detestazione e biasimo dell'ira fa, se consideriamo, che stolta cosa è seguitarla e

1-215: è come, infatti, se la pietra grigia del marciapiede dall'altro

faccia trista toglie la lingua detraente. se con allegro volto udirai detrattore, tu

tu li dai cagione di detraggere; ma se l'odi con volto tristo, allora

li rimborsi. compagnoni, i-io: se m'è pur lecito parlare presso di

vol. IV Pag.285 - Da DETRATTARE a DETRAZIONE (10 risultati)

quel poco di pregio, che, se non per l'opera, almeno per

imperatore. idem, vi-2-73: e se forse alcun ha prestato orecchie a qualche inquieto

giustizia. pallavicino, 1-352: e se talora la poesia, abusandosi della sua

otta faccian limosina, o digiunino, tuttavia se tu vedi che sieno carnali, lussuriosi

amare. bibbia volgar., v-608: se la sapienza intrarà nel cuor tuo,

occhi degli uomini fuggi, da'quali se pure se'veduto di': « o

che altro fanno quelli che detraggono, se non che nella polvere soffiano e negli occhi

è figliuola dell'invidia, la quale se l'altrui bene non può negare, tenta

: ogni maledicenza io vorrei certamente, se mai potessi, sbandir dalle vostre bocche

essa la benevolenza e la pace, se la detrazione fosse proscritta. d'azeglio,

vol. IV Pag.286 - Da DETRETTATORE a DETRONIZZARE (7 risultati)

o con amico trattare, che, se ad esse non è palese, esse subitamente

sguaiatamente male. tommaseo, 3-ii-99: se non che i beni stessi o per mala

sono, ché in noi non è se non peccato, detrimento e difetto; né

adempir non si può tal legazione, / se già di sopra non è tratto 'l

appariscono vene grandi; e perciò, se questo è un detrimento di ercole, sarà

e crescono, e le forti superstiti se ne giovano, fin che esse pure non

i-315: per questo cumulo di cause, se gli autori detronati pregiudicarono al favor della

vol. IV Pag.287 - Da DETRONIZZATO a DETTAGLIATO (11 risultati)

fiorentini hanno sempre chiamato nicchio, tanto se è fatto di felpa, tanto se

se è fatto di felpa, tanto se arriva da modena o da bologna, ripieno

di colui ch'è in detta, se più de la fortuna che de la ragione

in pria / di che voglion udir, se dicon parla. / e s'a così

/ seguir alcuna detta, / e se ti manca, il meglio è che tu

: io taglierò ben io la detta: se / vengon danari, basta.

compito. piovano arlotto, 153: se voi volete pigliare questa detta, io

: sarete pagato in dua anni, se voi lo volete fare in buona ora;

voi lo volete fare in buona ora; se no io non ho altro modo,

, al presente. lippi, 5-46: se voi adesso, a cui s'aspetta

distintamente '. pea, 8-23: se io ne parlo tanto dettagliatamente, è

vol. IV Pag.288 - Da DETTAGLIO a DETTAME (4 risultati)

di delitti e la maniera di punirli, se la natura di essi...

costà, che altro le risposi io, se non ch'io era sempre incatenato qui

egli avrebbe difeso molto meglio la religione se l'avesse difesa non come dettame dell'

operavano a nostro dettame, noi, se ciò pareva opportuno, avremmo continuato a

vol. IV Pag.289 - Da DETTAMENTO a DETTATO (13 risultati)

dalle vigne). compagni, ii-222: se buon pregio vole aver notaro, /

le lettere. dolce, 2-20: se imo mi dirà avere dettato un poema

fra sé diverse, non intenderò, se egli l'abbia composto nella toscana, nella

poesie. marcello, 21: imperciocché, se per vostro piacere, e per sollevarvi

, 1-11: dubitava fra me medesimo se dovessi proseguire nel modo stabilito dell'aggiungere

in sul sodo e con gravità, come se avessi a dettare un libro massiccio e

tutti mutoli. chiabrera, 1-ii-378: or se spirito lasso in dettar leggi / all'

ma la nazione non può esercitar da se stessa queste due autorità * legislativa 'ed

dettata, e non vieta nessuna cosa se non rea. passavanti, 29

, i-84: tiberio stava sospeso, se contra un suo schiavo convenisse andare armato

tormenti, / soavissimi accenti, / se vi dettasse il core, / né

quanto che si può passarsela riposatamente, non se ne lamentare; perché primamente egli è

lamentare; perché primamente egli è incerto se quel, di che l'uom si

vol. IV Pag.290 - Da DETTATO a DETTATORE (15 risultati)

al generale impasto della lingua per vedere se un libro sia dettato col carattere proprio

, 940: a lui si deve se riuscì a spazzare dagli uffici della «

non fu temperata a bologna, / se ben ripensi il tuo aspro dettato. zanohi

che la verità è tanto bella per se medesima, che ogni estraneo liscio le imbratta

è antico dettato, 'non s'impara se non si erra'. tommaseo, 8-7

quegli individui di cui dice il dettato che se si mettessero a fare il cappellaio nascerebbero

a scovegliano faceva testo un dettato: se la moglie è cattiva, falla buona

cattiva, falla buona col bastone; se è buona, non lasciarla diventar cattiva,

fare una frase, nessuno osi scrivere se non sente le dive sussurrargli all'orecchio

avrebbe certamente lo spaccio che ha, se non fosse oggi la moda di gridar

, di lì a un mese, come se lo vide capitar dinanzi con quel dettato

. carducci, iii-25-245: si ristamperà, se vogliasi, qualche libro della cronaca del

i luoghi profanati ribenedicansi col riporvi, se si tratti del compagni, una qualunque

que'giudizi; ed altro non è se non la passione che gli parla in cuore

. leopardi, v-179: ora, se i miei ragionamenti fossero stati di cose

vol. IV Pag.291 - Da DETTATURA a DETTO (4 risultati)

= dante a quel tempo fu, se ben comprendo, / per lettera solenne dettatore

in latino. monti, i-284: se voi non siete in istato di scrivermi,

e tuttavia non avrei saputo ancora dire se la dattilografa fosse graziosa o meno.

e notarle. sbarbaro, 4-17: se la frase non si prestasse a interpretazioni

vol. IV Pag.292 - Da DETTO a DETTO (11 risultati)

gura, / che da materia no se transfegura / e coll'altra bene s'

. cavalca, vii-60: certo se questo amore fosse spirituale, vorrebbono che

innocente; sì come non detta, se non di cui mi son finto per dirla

detto, / voglio anco, e se non scritto, almen dipinto, /

tosto. piovano arlotto, 276: ma se tu considererai bene le risposte lo giudicherai

, aveva trovato padri caritativi, che se l'adottavano per prole di proprio ingegno.

francesco da barberino, 13: e se avien talora le convegna cantare per detto

savio, non potersi conservare la libertà se il popolo non vi tien le mani

ed acuti, come spesso tra noi se n'odono, e de'mordaci; né

foglie ponea in sull'altare, e se 'l vento le spargeva, li suoi

e verace, /... / se quel che n'hai predetto / per bocca

vol. IV Pag.293 - Da DETUMEFAZIONE a DETURPARE (10 risultati)

rendete onor. sacchetti, 6: se fosson vivi mille e mille danti / ed

dal detto al fatto di nascosto non se ne fuggisse. varchi, 18-2-167: e

questi ancor nova sventura / minaccia, se son finti in fatti o in detti.

è troppo alto ardire; / e se mancar potessi a detti miei, / questa

, che in francia non fu tolta via se non nel 1832, ei segnalò a

berni, 55: chi vuol saper se le pèsche son buone, /.

agli altri, si dice: 'il tale se ne sta a detto *. gemelli

è quella di s. carlo; e se volete stame a detto mio, abbiatela

gustarne il fondo, fa di mestieri che se ne stia, come si dice,

sono indegne del vostro sangue, e se la povertà dello stato non pregiudica la

vol. IV Pag.294 - Da DETURPATO a DEUTEROPORFIRINA (5 risultati)

. bibbia volgar., i-553: se la figliuola del sacerdote vergine sarà trovata

guerrazzi, i-ii: le pene dunque se da cittadino indegno avvilite sopprimevansi presso gli

e si ampliano. nievo, 769: se lo spirito della pisana rifiutasse un omaggio

l'opera d'arte doveva ascriversi, e se era sincera o deturpata da toppe.

un'occhiata alla mia traduzione, e se non ti piace, sì biastemmia il deturpatore

vol. IV Pag.295 - Da DEUTEROSCOPIA a DEVASTATO (4 risultati)

le pianure adiacenteli. casti, ii-6-73: se ignota cagion muove e disserra / da

/ va a lei, per cui se vasta / la mia persona, c'a

. giaceva poi devastata, ignota a se medesima. 6. squallido,

fratelli, / senza piangere chi, se non te sola, / non chiamata,

vol. IV Pag.296 - Da DEVASTATORE a DEVIAMENTO (4 risultati)

annunzio, iii-1-1221: ora vattene. perdonami se sono entrato anche nella tua vita come

sembrava smarrirsi in una confusa pietà di se medesima, 6. turbamento

alfieri, v-2-503: poniamo in chiaro se maggiormente giovassero a quelli le lettere,

noi le scienze; e così, se più nuocesse a quelli la ignoranza nelle scienze

vol. IV Pag.297 - Da DEVIANZA a DEVIATO (10 risultati)

d'ambe le navi,... se la nave, un momento prima d'investir

ma deviava verso maestro. il pilota se ne spaventò credendo a un guasto della

non si diviasse. machiavelli, 215: se in alcuna parte si devia dagli antichi

, che ad uno nobile, il qual se desvia dal camino dei suoi antecessori,

, i-98: non è pertanto maraviglia se anche una fanciulla deviasse per amoroso delirio

. e. gadda, 6-252: se mentite, se tirate a far deviare le

gadda, 6-252: se mentite, se tirate a far deviare le ricerche, ecco

, deviando anche il tuo viaggio, se te lo hai preposto verso altri lidi.

pensar di deviarlo, o condursi come se quell'impeto non esistesse negli animi.

dalla strada nella quale avrebbe fatto profitto se non le fosse stata precisa. s.

vol. IV Pag.298 - Da DEVIATOIO a DEVOLTORE (4 risultati)

lavori degli uomini. cantoni, 246: se tu segui, dall'alto al basso

forma di un tegolo di acciaio (e se i boccagli sono più d'uno,

, son come deviazioni, d'un'unghia se si vuole, dalla comune visione o

si devolgono. cantini, 1-2-323: se... morranno ab intestato o intestabili

vol. IV Pag.299 - Da DEVOLTRICE a DEVOTAMENTE (10 risultati)

devolutivo e suspensivo, né si potrà eseguire se non quando vi sia la regiudicata

sogliono quasi tutt'i testatori ordinare che se un loro discendente incorresse la disgrazia del

, generalmente quando quest'ultimo muoia (se è persona fisica: devoluzione ereditaria)

o sia estinto o soppresso (se è persona giuridica: devoluzione dei beni

sovrano, ai suoi discendenti, o, se questi mancano, ai congiunti di un

al regio demanio. einaudi, 1-223: se la tariffa varia in ragion di valore

italiana, i-315: protestandoli, che se fra 24 dì non faceva questo, per

e il minor premio avrassi, / se l'onor primo a salio è devoluto.

egli non la deve spendere a preparare se stesso a far trionfare sugli altri le

modo [d'acquistare benivolenza] è se noi usiamo preghiera o scongiuramento umile et

vol. IV Pag.300 - Da DEVOTAMENTE a DEVOTO (9 risultati)

2-8 (232): conoscendo ella se medesima venire alla morte, contrita d'

così a me la mia dimanda, se è giusta, non negare, ma perfettamente

eran devoti. tommaseo, 3-i-19: se io, non avverso a persone,

privati risentimenti alle necessità della pace, se, consigliando a tal fine la resistenza

seder cesare in la sella, / se bene intendi ciò che dio ti nota,

alcun velo; / sotto il qual se divota fosse stata, / avrei quelle ineffabili

del cappone. grazzini, 2-128: se ne tornò a casa zoroastro, per stare

et il monaco. giusti, 2-34: se un cancellier devoto della zecca / sulle

quasi deserto. monti, 1-50: se di serti devoti unqua il leggiadro /

vol. IV Pag.301 - Da DEVOTO a DEVOTO (8 risultati)

tuo delubro adomai, se di giovenchi / e di caprette io

, 3-15: non gli pare avere bene se non quando si trova alla chiesa,

de quanto el vale e pò umilmente se medesmo racomanda voi. dante, purg

qui per assisterla. pea, 7-176: se poi alla innata ospitalità aggiungi la gratitudine

chini e devoti, / movendo tra se stessi / ambiziose gare, / quasi d'

dalla loro santità e da'miracoli che se contavano, non guari tardarono a profondere

cedermi, cosa ci avrai guadagnato? se questa notte non avrò proprio mai vinto,

sozie mie dilette e care, / se devoto prender volete, / ad ognun non

vol. IV Pag.302 - Da DEVOZIONALE a DEVOZIONE (8 risultati)

divota si coricò. firenzuola, 466: se n'andò ad alloggiare in casa d'

.). papini, 20-xv: se dalla comunalità di malgusto dei compilatori devozionali

presso i romani, l'individuo consacrava se stesso o un suo oggetto o altre persone

s'aspetta, e cierto con dolcitudine se dezìa e chere, e si riceve con

culto, per sua divozione ogni dì se n'andava alla chiesa del- l'annunciata

come ballerina, ima grande devozione pei piedi se la sentiva, però non se li

piedi se la sentiva, però non se li faceva baciare. beltramelli, iii-

divozioni della sera. percoto, 335: se il signore ci esaudisce, quando sarai

vol. IV Pag.303 - Da DEVOZIONE a DI (4 risultati)

sorpresa di cui fernando non sapeva ancora se esaltarsene o se, in qualche modo

cui fernando non sapeva ancora se esaltarsene o se, in qualche modo, essa diminuisse

al triste gatto,... e se lo tirò dietro fino a casa.

il bismark professava all'autorità monarchica, se ben si guardi, non esprimeva un'