Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. IV Pag.4 - Da DAMA a DAMASCHINATO (4 risultati)

: -una cosa voglio sapere appunto: se io sarò più giovane, non sarò io

far leale omagio; / dunqua se voi mi sete / di sì fera parata

alto legnaggio, / e similmente se n'era partita / la 'nfelicità loro,

: sostituito dalla forma più vitale dommage (se colo xii).

vol. IV Pag.5 - Da DAMASCHINATORE a DAMERINO (2 risultati)

o cotignuoli. lettere inedite, 143: se per mezzo di qualche suo amico,

, / lascia ch'io veggia / se lo sai far. carducci, 716:

vol. IV Pag.6 - Da DAMESCAMENTE a DAMIGELLO (8 risultati)

pianta appartenente alla famiglia tumeracee (e se ne estrae la damianina, sostanza afrodisiaca

magalotti, 7-76: ditemi intanto, se io possa arrisicarmi a metterci un poco

stelle. masuccio, 418: se innamorareno ardentissimamente ognuno ad una de ditte

era molto e perciò che da bambina cresciuta se l'avea, assai teneramente era da

quando tu eri qua; che quando se ne ricorda, non può fare no rida

59: a monte san savino, dove se fa la festa de la regina del

del cielo..., doppo dexinare se danza sopra una bella piazza del castello

per mancamento del drappo e della seta, se avesse lasciato d'addimandame, là dove

vol. IV Pag.7 - Da DAMIGIANA a DANDA (6 risultati)

roanmi accettare o rifiutare, e quello se ne osserverebbe. = voce dotta,

dama e il lince farsi talpe, / se io costei fugio, e lei seguir

causa proporzionata. ariosto, 31-33: se più pacifiche erano e quiete / vostre

un altro. nievo, 148: se la doretta faceva sempre al suo damo le

gira intorno alla coppia danzante, come se minacciasse di togliere il posto al

un gran dappoco o un gran damólto, se li sia appro priati per

vol. IV Pag.8 - Da DAN-DAN a DANNARE (7 risultati)

, illuminata superiormente a ogni altro, se non dal maneggio de'suoi cavalli,

pene. machiavelli, 598: se si sono mossi a questo per desiderio di

brutta, ambiziosa e dannabile, da se stessa si scuopre e si condanna.

dannabili demagoghi. bocchelli, 13-38: se il detto non fosse insulso, sarebbe

per freddura. mostacci, ii-180: se da lei parto e in altra intendo,

: certo avrei di ciò dubbio, se voi foste / dei giudici, che attendano

o muto autor del male! / ma se di quelli che dannasti a morte /

vol. IV Pag.9 - Da DANNARE a DANNARE (11 risultati)

la giovenile. tasso, 2-49: se '1 fallo è incerto, / gli danna

. libro di sydrac, 360: che se uno uomo avesse tutti i giorni della

. paolo da certaldo, 296: se fosse possibile ch'uno uomo non facesse mai

altro danna. savonarola, iii-130: se tu fussi eletto in qualche magistrato a

l'anima tua. ariosto, 8-78: se questo è ver, colle mie man

cose, che bisognerà poi disfare, se non vorrà dannare l'anima sua e

e odi cosa cruda / ch'usan, se fanno predica o sermone: / tengon

per ignoranza. garzoni, 1-24: se l'uomo avesse riguardo alla perfezione,

ogni tuo / più scabro cenno, se il mio amor non danni. foscolo,

grava. ariosto, 24-65: e se non che fu scarso il colpo alquanto

propria mano. bocchelli, 1-i-41: se ti accosti ai sacramenti, dopo che

vol. IV Pag.10 - Da DANNATO a DANNATO (10 risultati)

moravia, i-49: voglio essere dannato se due giorni dopo non sono già a

trovata la formula per l'avvenire: se un tempo mi dannavo l'anima a creare

che fussero prima battuti e tormentati: se alcuna legge difende che uomo batta cittadino

ugo per la sua vita mondana, se non tornasse a penitenza. iacopone,

andando, dissi a solin: « se dirti / deggio il vero, tal son

, al suon de'disperati stridi, / se non si piega il ciel, mover

. foscolo, iv- 339: se le sventure raggravano il carico della vita,

alle lagrime. manzoni, 19: se alcun da furia d'irritato nervo, /

cred'io, s'andrebbe a giudicar se vera / d'aristippo o di plato è

le genti. idem, ii-23: se nel tribunale de la giustizia talora sedessero non

vol. IV Pag.11 - Da DANNATORE a DANNEGGIAMENTO (9 risultati)

è neppure un esecutore della legge divina se non inconscio. nievo, 368

vostra! pulci, 25-145: e se lucifer l'avessi saputo, / e'non

1-45 (i-532): sallo iddio che se non fosse la téma de l'eterna

una specie di raccoglimento cupo, sorvegliando se stessa, sorvegliando i proprii atti,

mio figliuolo. pirandello, iv-259: se fossi morto! la dannazione è questa,

egli è sì il solo giudice di se stesso / il rivelatore e l'interprete delle

, 2-155: inferno e dannazione! ma se non hai fatto altro tutto il giorno

mica ricevere di tutto in tutto, se lui non riconoscono, e a lui

il corpo di dio dee morire in se medesimo, e quelli riceverà fuoco.

vol. IV Pag.12 - Da DANNEGGIANTE a DANNEGGIATO (15 risultati)

sottraggono il nutrimento alle viti, che se questo avviene, con ispesso cavare e

avea tolta per via di favori (se non vogliamo dire per via di violenze,

amati. guittone, i-14-165: e se dire me volete che pregio e piacere

né parte. pulci, 10-63: e se tu vinci me, datti conforto,

la ragione si è perché la neutralità, se bene dispiace ad ambedue le parti,

che i governatori sian giusti e retti, se questa pace s'ha da introdurre e

barbarico e virile. giannone, 1-i-231: se i suoi eserciti in passando danneggiavano i

è troppo costosa, finisce per danneggiare se stessa. 2. guastare,

e nascenza, così danneggia le foglie, se su vi svola, e falle seccare

quanto si voglia, non farà stato, se si tratti di fare un riparo contro

ignudo. boiardo, 2-10-20: quando se vidde il falso balisardo / de una percossa

alto castel fece riguardo, / e prestamente se ebbe a rivoltare. svevo, 6-519

. breve di montieri, v-52-178: se verun omo de la compagnia guaitasse l'

de le sue cose di mille soldi e se non trovasse < unde 'l dannegiasse,

la semente delle fave, ma men se ne danneggia, che d'altra semente

vol. IV Pag.13 - Da DANNEGGIATORE a DANNO (9 risultati)

vende o chi la compra. se vuoi andare in inferno e cavare una anima

comperatore con tutti i venditori, se penitenzia non fate prima moriate,

e per quello d'altrui receve inganno, se sòie adattare per posserse de l'inganno

giovanni dalle celle, 4-2-35: se... delle cose, che hanno

altro mondo. giamboni, 7-3: se la vostra reale maiestade porrà ben mente,

79: tristo chi d'alma feminil se fida, / a ciò che doppo il

il stracio / sovente del suo male altri se rida! poliziano, 159: ché

, rumori e morti e quanto più se può peggio. tasso, 1-21:

danno che l'uomo ha fatto a se stesso col peccato. campanella, i-194:

vol. IV Pag.97 - Da DECOROSAMENTE a DECORRERE (10 risultati)

decor meglio e 'l costume, / se gl'impavidi eroi muoion cantando? monti

lingue sono tanto disformi dalla francese, che se questa volesse conformarsi a quelle, ne

, e tacendone non ci dar menda se uscissimo dalla regola di coloro che fanno

sempre di che vivere decorosamente, anche se modestamente? = comp. di decoroso

piccola casa... e trattar se stesso con modo assai più splendido e

valore neutro. pananti, ii-327: se pigliare il tabacco è decoroso agli uomini

che fa in questo mondo, massime se a questi mentali vantaggi s'aggiunge ancora

et retrovato in epsa cosa alcuna manco se ben dieta, se degnino adponere con

cosa alcuna manco se ben dieta, se degnino adponere con la veloce mano el decur-

imbriani, 2-81: non posso darti se non quel vero assoluto, che decorre

vol. IV Pag.98 - Da DECORRIMENTO a DECOTTO (9 risultati)

effettiva, e lo stipendio, non decorreranno se non dal i° agosto.

già dicemmo. foscolo, xviii-327: se [gli interessi percepiti] sono pochi,

frutti sequestrati al signor antonio, acciocché se ne possa satisfare alle pensioni decorse.

da lungo tempo. monti, v-356: se le derrate non sono ancora vendute,

minerali, per altro sì salutevoli, se si mescolano, nel decorso, col

probabilmente più dannosi della fatica fisica, se di maggiore o minor danno si poteva

6-17: quantunque non si parli qui se non di quell'errore della cavalleria,

onore, nel decorso del ragionare un altro se ne verrà poi scoprendo assai maggiore e

giorno riscosse, e con tale assegnamento se ne partì. botta, 5-312: in

vol. IV Pag.99 - Da DECOTTORE a DECREPITEZZA (7 risultati)

i6-ix-4o: circa il decotto di cina, se si ha da fare un gentilissimo decotto

appena d'un guardo di pietà, e se ci attingono, lo fanno per usarne

a quelle delle radici degli orecchi, se sarà gargarizzata. libro delle segrete cose delle

cottura, o scottatura, e poiché se scotti, voi meglio di me vel

sapete, così ancora meglio di me comprenderete se l'etimologia sia giusta.

et il decremento. galileo, 4-2-85: se l'incremento e il decremento della tardità

lavorare. tasso, 11- ii-344: se di molto maggiore numero d'anni eccedessero,

vol. IV Pag.100 - Da DECREPITEZZA a DECREPITO (5 risultati)

oltra modo, e in casa non teneva se non una vecchia decrepita. folengo,

disfacimento. de roberto, 2-247: se l'istinto della vita gli avesse fatto

[s. agostino]: « se io avessi cominciato a studiare questa scrittura

7-59: voglio in ogni modo chiarirmi, se tra quelle porcellane decrepite di galleria,

è un macchinario decrepito,... se rompiamo anche questo, si resta dove

vol. IV Pag.101 - Da DECREPITUDINE a DECRETALE (4 risultati)

. orioni, x-29- 112: se la cina era troppo vecchia ormai per rinnovarsi

balbo, ii-124: resta a sapere se sia bene o male il conservar le

male il conservar le decrepitudini, e se conservandole si conservino gli stati, o

carducci, ii-3-70: le apparenze cattive, se non spariscono affatto, dicrescono.

vol. IV Pag.102 - Da DECRETALISTA a DECRETATO (10 risultati)

ciascun, secondo dicretale, / che, se l'uon giura di far alcun male

interamente. albertano volgar., 131: se tu vorrai trattare di legge o di

657: sai, uno grande teologo, se e'non è aprovato in decretale e

, inanzi che venga alla esecuzione, se vi è alcuna cosa ragionevole per non

: nel decretar la guerra, / se fu error, tuo non fu, ma

piantine nuove che tra cent'anni saranno, se altro non accade, piante. bocchelli

verso. foscolo, iv-393: non so se ci rivedremo -ho ben decretato di morire

uomo d'affari » asseriva lui. « se vedessi che l'interesse della casa esigerebbe

tempo. delfino, 1-458: e se han già decretato il cielo e i numi

che avrò un giorno da rivedervi: ma se in cielo sta decretato altramente, sappiate

vol. IV Pag.103 - Da DECRETAZIONE a DECRETO (5 risultati)

partorir proclami. carducci, ii-10-177: se il governo mi avesse interpellato, o

revocabile da un momento all'altro. se le telegrafiste facevano cattiva prova, le potevano

, 3-78: no, caro notaio, se lei mi permette, dubito che il

decreti perdono efficacia sin dall'inizio, se non sono convertiti in legge entro sessanta

: i° le generalità dell'imputato e se ne è il caso della persona obbligata

vol. IV Pag.104 - Da DECRETORIO a DECUMANO (3 risultati)

ciel placar potessi io l'ira / ma se a pubblico scorno ei mi riserva,

in meglio poi correggerla non possa / se noi vieta tra noi legge né patto

i-675: tutto il di lui oroscopo, se mal non indovino, sortì dal decubito

vol. IV Pag.105 - Da DECUMANO a DECURIA (10 risultati)

investiti d'una missione, non comprendo se celeste o terrena o decumana.

roma antica e quella medievale e moderna e se anche le distanze in linea d'aria

sue mani, ad altro non serviva se non ad accrescersi di continuo, ceccone

il ricordo dei rumori dev'essersi decuplicato, se pone tanta cura a evitarli.

decupla. galileo, 4-3-68: -ditemi se la corpulenza dell'acqua, o quel

, giacché anche decuplo sarebbe stato insufficiente se il popolo laggiù non avesse poi secondato

anderebbero fuora degli ordini delle squadre, se non per cagione di pigliar l'arme

foscolo, 1-375: e invero, / se... / noi per decurie,

da un numero di cose, che se a noi sembra un'esercito smisurato,

, 6: i padri, dividendosi tra se medesimi in dieci decurie, elessono dieci

vol. IV Pag.106 - Da DECURTARE a DEDALEO (1 risultato)

potrà poi in seguito la corte determinare se non convenisse... consegnare alcune verghe

vol. IV Pag.107 - Da DEDALICO a DEDICARE (8 risultati)

secondo, / se mai ne furo ad archimede eguali, /

vi-48: questi con arti dedalee, se vuole, / correr fra i monti e

o. rinuccini, 5-159: ma se di marmi, e per dedalei fregi /

.). rovani, i-432: se il labirinto dedaleo in cui, senza

dedalo architetto! tasso, 12-94: e se non fu di ricche pietre elette /

in italiano. carducci, ii-18-279: se non v'è dedica manoscritta, lo

. dati, 293: non saprei affermare se glicone fosse l'artefice o il dedicante

edizione del poliziano null'altro soggiungo se non che il dedicante è persona

vol. IV Pag.108 - Da DEDICATARIO a DEDICATO (10 risultati)

piena gratitudine. foscolo, xv-105: se, come stampatore, volete dedicarla [

per amarilli. leopardi, 1000: se tu vuoi essere più sicuro, prendi questo

5. degli arienti, 318: se de questa rigida fortuna ce camparai,

alunni. de roberto, 129: se egli fosse stato sempre così, se avesse

se egli fosse stato sempre così, se avesse dedicato una parte del suo tempo

parte del suo tempo alla famiglia, se avesse prodigato alla sua bambina le carezze

hanno ben da por mente coloro che dedicano se stessi alle muse e alla profession di

alle muse e alla profession di poeta, se il temperamento loro li faccia suggetti a

sta per uscire, sarebbe già uscito se michetti avesse in tempo preparato disegni e

e de la vostra regia mente, se, ponendo la conscienzia

vol. IV Pag.109 - Da DEDICATORE a DEDITO (6 risultati)

rustiche, commettevano il carico della guerra, se non del tutto, almeno in parte

, che non hanno altro per scopo se non d'acquistare la monarchia spirituale e

questo « perché » resterebbe oscuro, se l'autore non ci facesse sapere, nella

o conse- grazione di chiesa alcuna, se non vi sia qualche reliquia di martire

non dedico queste mie, le quali, se il vaieranno, troverannosi protettori senza dedicatoria

, etc. goldoni, viii-1205: se si sa ch'io m'interesso in

vol. IV Pag.110 - Da DEDIZIONE a DEDUCIBILE (13 risultati)

o reo. magalotti, 24-221: se ne vive in lituania una vita da

milita la chiesa militante, / e se non la difende la milizia / difender

i-54o: certi nostri dipendenti licenziati non se ne vanno da s. bastiano

suo deditissimo scavo per alcun tempo non se ponga in oblio. ariosto, 839:

ottocento tempi. garzoni, 3-221: se il prodigio occorre a popoli e a

un contegno meno dedito e indulgente, se si voleva fame un uomo utile e

renderlo lieto, quanto e più ancora che se stessi contento. 8.

. d'annunzio, iv-2-852: non vale se non la dedizione intera dello spirito e

ne sorge, e della dedizione di tutto se stesso a questo dovere. boine,

dèditus, part. pass, di [se] dèdère4 arrendersi, capi

: « deditio enim dicitur quando se vieti aut vincendi hostes victoribus tradunt ».

dante, par., 13-73: se fosse a punto la cera dedutta /

quella tua cantica più dedotta, e se fossimo vicini ti mostrerei ciò che mi

vol. IV Pag.111 - Da DEDUCIMENTO a DEDUTTORE (5 risultati)

diligenze, che non avrei tralasciate, se non avessi ricevuto prima qualche contezza.

sentimenti corporali. guicciardini, ix-260: se potessino mostrare qualche spesa grossa fatta da

che a questa ora l'arebbono mostra; se altra coniettura, indizio o parola,

ni manduca / non sazio com'umqua se deduca, / nim quale vita se

se deduca, / nim quale vita se conduca. -intr. ritmo

vol. IV Pag.112 - Da DEDUZIONE a DEFALCAZIONE (6 risultati)

paciolo, 208: che le cose che se doviano diffalcare siran diffalcate. nardi,

questa condizione a'libri pubblici: che se ne difalcasse la valuta delle case e

ma per godimento onesto / in avvenir se gli defalchi il sesto. instruzione a'

e diffalcando il loro, che non se ne avvedendo divengano poverissimi. berni,

studi esser tu credi; / ma se ne togli alcuni pochi tratti, / ai

figur. varchi, 23-34: perciò se tu vuoi che de i benefizi che

vol. IV Pag.113 - Da DEFALCO a DEFERENTE (8 risultati)

figur. dominici, 1-98: sappi se osservano la regola loro e constituzioni ne'

si deve alterare, né muovere, se non nel fabbricare il nuovo dazzaiuolo per

troppo [nei cessi degli operai] e se stai lì a defecare o a

gabinetto bello ». come mai? se le era stata prescritta la defecazione di servizio

cielo d'alcamo, 24: se i tuoi parenti trovami, e che

difensivo. rigatini, 1-53: se gli antichi ebbero * defensione', non

, e ciascheduno de questi cerchi, se non se quello del sole, porta un

ciascheduno de questi cerchi, se non se quello del sole, porta un altro cerchietto

vol. IV Pag.114 - Da DEFERENTECTOMIA a DEFIBRAZIONE (8 risultati)

, 2-49: questi giovani... se ne stavano zitti e quatti, lasciavano

avere gli uomini comuni per le lettere, se chi s'intrude in questa nobile professione

alla lombardia, la quale non so se meriti maggior lode o per quello che ha

di giustizia che dio ha riserbato a se stesso! orioni, 1-399: napoleone

può [il vescovo] provvedervi, se non lo sa: o come lo può

come lo può sapere,... se voi non gliel deferite?..

qualche volta non guarisce, e, se può, defeziona e ritorna.

nemico quasi sdegnato e svergognato e come se cognosesse bene la colpa sua e la

vol. IV Pag.115 - Da DEFIBRINAZIONE a DEFILAMENTO (10 risultati)

capacità de la sua intellettual natura, se bene in infinito se gli equipera ed

intellettual natura, se bene in infinito se gli equipera ed è deficiente de la

sicuro che la produzione artistica non soffrirebbe se una buona metà dei bambini destinati a

non sarà necessario, ma soverchio; e se vuoi che sia necessario, accusi la

donna, il quale dubbiosa la rende se uomo o donna il soggetto in cui

verità. manzoni, 892: vedete se il criterio col quale ha resa manifesta

sentiva, non volendolo quasi confessare a se stessa, che questa deficienza toglieva a

. mazzini, ii-348: ah! se noi non credessimo che nell'altro mese

nella meditazione delle cose divine, e se vi si mette e duri un poco vede

io vegna so'la tua merigge; / se non, la morte del corpo defigge

vol. IV Pag.116 - Da DEFILARE a DEFINIRE (5 risultati)

file * fila '; anche se défiler nel linguaggio militare. defilato

scrittore -scalino alla critica -p. non spiega se intende naturalisticamente il contenuto o l'atteggiamento

a perfetta cognizione di verun'arte, se prima non si diffinisce ciò che ella

, una specie di rantolo, come se avesse in bocca un epiteto troppo grosso e

precisare. inghilfredi, 6-16: penso se narramento / è fatto a alcun signore

vol. IV Pag.117 - Da DEFINITAMENTE a DEFINITO (10 risultati)

egli non saprebbe diffinire o sentenziare, se prima non conoscesse la verità del fatto

definir la controversia vostra / si può se 'l vel non s'apre a la vergogna

1-343: definito quel negozio, il mercatante se ne andò. faldella, iii-57:

bonvesin da la riva, xxxv-1-671: quilò se diffinisce la disputazion / dra rosa e

... certo non occuparono definitamente se non la metà occidentale della penisola.

disputa quello che la cosa sia, come se quel sia furto, se questo è

, come se quel sia furto, se questo è tradimento, conciosia che la natura

a'particolari e de'principiati a'principii, se ne ritruova un'altra dalle parti della

tutta tre le donne e vedendo che non se vi potea aggiungere, tolse tempo a

livio volgar., 5-212: cornelio se ne venne alle termopili ove in certi giorni

vol. IV Pag.118 - Da DEFINITORE a DEFISSO (4 risultati)

cause eletto arbitro e defìni- tore non se n'accorgendo essi, s'acquistava assoluta potenza

seguente dichiarazione. baretti, 3-44: se vi faceste anco a narrare in verso

ha più lo savio dallo matto, se non che vada quivi ov'è la vita

25-142: or nota, malagigi, se tu vuoi / ch'io dica pur

vol. IV Pag.119 - Da DEFLAGRANTE a DEFLORATO (4 risultati)

solite polveri. pratolini, 9-359: come se coteste pine, d'un tratto,

il contrario di 'inflazione '. ma se gonfiare la moneta è facile, difficile è

che questo tesoro non potrà essere preso se prima una vergine, la ragazza della

lidia, l'aveva denunciata a lui come se quella sera si fosse fatta deflorare a

vol. IV Pag.120 - Da DEFLORATORE a DEFORMARE (6 risultati)

si dovessero augumentare ad altezze immense, se già... non si deformassero tali

età gli ha conceduto, anzi, se vi fossero anco defetti, o naturali,

né questi s'avriano da tralasciare, se non quando con l'arte si potessero

vergogna, si deformò la faccia da se stesso con ferite, e impiagolla talmente che

: la supplico quanto so e posso che se ella fa eseguire l'altra edizione di

in sant'angelo con molto applauso; se bene chi ci pose mano per aggiustarlo

vol. IV Pag.121 - Da DEFORMATA a DEFORMAZIONE (4 risultati)

c. e. gadda, 7-28: se dall'esempio di libro noi trapassiamo a

: niente hanno gl'inglesi; se cadono si rialzano, e non ho

offendere assalirà cavaliere o altra persona, se non l'avrà ferito, si condanni

figura e della mole, o, se così dir si voglia, con mediocre deformazione

vol. IV Pag.122 - Da DEFORME a DEFORME (8 risultati)

suoi vincoli (ed è detta elastica se la variazione di forma o di volume

proporzionale alla forza deformante, permanente, se non scompare al cessare dell'azione delle

altro che appetito di bellezza. e se questo è, tutte le cose deforme

non son però tanto deforme, / se 'l vero agl'occhi miei questa acqua

di animali. firenzuola, 539: se un cavai fusse senza peli, e'sarebbe

fatto non dubbia speranza di libertà, se egli non avesse ogni cosa con intollerabile

eserciti e're stessi valuti, darà a se medesima consiglio così deforme dall'altre sue

del mondo e degli uomini e di se stesso. alvaro, 5-25: tutti d'

vol. IV Pag.123 - Da DEFORMEMENTE a DEFORMITÀ (9 risultati)

bella, ecc., una parola che se è nuova, o da noi non

ci parrà bruttissima deforme, sconveniente in se stessa e riguardo alla lingua, mostruosa,

una bellezza. leopardi, iii-75: se un uomo è di deformità incredibile,

per certo, padri coscritti, che se voi vedeste le catene e la bruttezza,

quella tristezza e qualitade inetta, che se dall'altra parte voi vedeste strate per terra

ignoranza simulata, mostrandosi di non sapere se colui portava altro che la cassa,

portava altro che la cassa, o se il braccio aveva sete: nelle quali

, anzi maggiore avverrebbe nel mondo, se la morte ne rapisse laura. aleardi,

lingua, né 'deformità di carattere, eziandio se lievemente colpevole, che non la ritraggano

vol. IV Pag.124 - Da DEFOSFORAZIONE a DEFUNTO (12 risultati)

sarà quel che gli laudi, / se fusse ben la stessa poesia, / che

da me sì caro pegno, / se del regno d'italia io lo defraudo,

sarpi, ii-431: il cardinal varmiense, se ben con buon zelo, frappose esso

ed essendo credibile che per lo più se ne applicasse la pena al comune..

era umiliato, come defraudato, come se emilia non avesse potuto trovar maniera di

verso di lui. moravia, v-198: se mi davano poco, non riuscivo a

tributo non richieggano altre viste, non so se sia necessario assoggettare coattivamente le manifatture di

. soffritto. tanaglia, 2-111: se in futuro / scabbia sopravverrà, prendi

da chiarire / che sia raspeo; ma se gli scema mezzo, / per defruto

legicchiare qualche libro, e niente importa se non ne capisce un'acca. =

. pucci, cent., 18-92: se la popolaglia fosse giunta, / che

l'uom defunto. cieco, 3-6: se gli altri a l'aiutar saran sì

vol. IV Pag.125 - Da DEFUNZIONE a DEGENERARE (7 risultati)

5-91: non so che dir, se non che mi perdoni, / e fammi

, 7-68: non so cosa sarebbe se lasciassi tutto nelle mani di questo intendente

articolar pie note. guerrazzi, i-84: se avveniva che altri pronunziasse il nome della

in isgusciar dall'ovo, / perché, se ora sei novo, / stasera poi

vannozzo, 154: quel di costantinopoli se lagna / de to mala degagna / che

alcune son più nobili, non disideranti se non uccelli e animali che vivon sopra

sempre s'assimigliano al tronco; e se qualche volta degenerano, procede dal mal

vol. IV Pag.126 - Da DEGENERATIVO a DEGENERATO (13 risultati)

voi darvi vanto di suoi figliuoli, se tanto degenerate da'suoi andamenti? goldoni

licenziosamente, e così avidamente appropriava a se medesima le ricchezze della corona, che resa

della gloria. algarotti, 1-232: che se niuna facoltà o arte a'giorni

precipizio. botta, 4-473: se i governi per le costituzioni dello stato hanno

il viso di edmondo parve ispessirsi come se la materia viva di cui era composto,

.. con le mani nettarla, perché se gli levin dinanzi l'altre erbe che

trattare le quistioni così dette teoriche come se avessero un valore di per se stesse,

teoriche come se avessero un valore di per se stesse, indipendentemente da ogni pratica determinata

stigmate degenerative? albertazzi, 380: se non dimostra egli stesso gravi anomalie e

dio per sua grazia ne ha liberati, se i cittadini saranno savi; di che

conveniva,... degenerato da se medesimo, venne finalmente a una debolezza

quelle faccia argomento, e quasi riparo a se stesso contro i colpi de'greci infedeli

iii-25-360: un giovane fiorentino mi domandò se non mi pareva che dante fosse un

vol. IV Pag.127 - Da DEGENERAZIONE a DEGLUTIRE (8 risultati)

cellula denaturato in una sostanza anormale (se il protoplasma risulta intorbidato da granuli,

, si ha la degenerazione albuminosa; se ingombro da goccioline di grasso, si

ha la degenerazione vacuolare o idropica; se è convertito in ammassi di muco,

di muco, la degenerazione mucosa; se in ammassi di una sostanza simile a

a colla, la degenerazione colloide; se simile a vetro, la degenerazione ialina

a vetro, la degenerazione ialina; se è convertito in una sostanza che,

malinconia. de roberto, 1-193: se discendeva da una stirpe regale, era

visto, le tre o quattro volte che se l'era trovata accanto al letto,

vol. IV Pag.128 - Da DEGLUTITO a DEGNARE (17 risultati)

, attuf- fatasi nelle marine onde, se ne fuggì. albertazzi, 353:

tirando su il mento, come se a ogni deglutizione mandassero giù dei sassi

donna. collenuccio, 61: romoaldo se la fece portare [la testa di

vostre bellezze angeliche e divine, / se mi par ch'a dir sol del biondo

drappo può degnamente vestire un dio, se non è lavoro di quell'ingegno, che

le loro più triviali cose; onde, se a caso nascessero poi mai le sublimi

puniti. guittone, i-10-88: e'se d'esse alcuna badasse ne lo schiavo

, quanto ben avre'avuto, / se la mia donna m'avesse degnato / di

bacco figliuolo di semele; lo quale se tu non degnerai dell'onore de'tempi,

sangue. pulci, 28-152: degnami, se 'l mio prego è giusto e degno

, ii-20: ma del frumento il grano se non muore, / non frutta mai

li beni eterni / l'altissimo degnò se non coloro / che 'l forte suo martel

degnar mi può di grado tale, / se non l'alto favor che mel concede

altro non degneremmo d'un guardo, pure se ci son vivamente rappresentate o dalla poesia

in esilio in quelle luce belle, / se pur cacciato son sanza riguardo. giraldi

* quattordici 'in poi? / se allora le degnavano / perfino 1 cavalieri

. dante, purg., 21-21: se voi siete ombre che dio su non

vol. IV Pag.129 - Da DEGNATO a DEGNAZIONE (20 risultati)

grazie riporterò di te a lei, / se d'esser mentovato là giù degni.

cielo d'alcamo, 99: macara se dolesseti, che cadesse angosciato, /

visitare. bibbia volgar., iv-559: se tu ti degnerai di udire, signore

prese 11 piede del re e alzandolo se l'accostò a la bocca e baciollo

d'ascoltar un che te più che se stesso / riverisce ed onora. redi,

più bello del mondo... se non avete di lei disposto, vi

vi assicuro che mi chiamerei fortunato, se vi degnaste di accordarmela per isposa.

mare ed a mon peri; / se dare mi ti degnano, menami a lo

di dio, quasi come contumaci, e se noi degnaro d'udire, in due

poi certi altri che non degnano amar se non donne che nell'aspetto, nel parlare

ciattoli ch'io degnerei di nominare, se le loro scellerag- gini mostrassero il vigore

sortilla? de sanctis, ii-79: se il libro del lamartine sia bene o

fa luogo mai abbastanza in fretta, e se degnano d'accogliere il saluto e l'

s'apella industria. alamanni, 5-1-161: se dopo gran sete, asciutto e stanco

con troppa blandizia, assentatoli'e servili, se gettano a gratificare a qualunque se gli

, se gettano a gratificare a qualunque se gli presenti. macinghi strozzi, 1-552

, non degnan col popolo più che se questi fossero animali. segneri, iii3-

. p. fortini, i-458: se quella si degniarà di noi, ci

altre di non degnarsi delle villane, se non forse, come diceva lui, per

, la soavità della vostra natura: e se diveniste ancora papa, so che abbraccereste

vol. IV Pag.130 - Da DEGNEVOLE a DEGNO (9 risultati)

ordinario. cavallotti, vi-776: e se provar sopra una gente vedi / la

. l. bellini, 5-2-103: se voi fuste più degnevoli che voi non

ricevealo così alla trista e in contegni come se pur fosse degnevolezza e benignità dal

ordinata a tórre alcuno difetto, per se medesima quello induce. idem, purg

un regno a governare imprende, / se le sue prime gesta illustrar gode,

. pirandello, 7-70: come se tra l'ammirazione e il rispetto, di

., 1-122: a le qua'poi se tu vorrai salire, / anima fia

alma reai, dignissima d'impero, / se non fossi fra noi scesa sì tardo

il nome italiano mostrando all'europa in se stesso un uomo degno di governare uno

vol. IV Pag.131 - Da DEGNO a DEGRADAMENTO (12 risultati)

gioia. burchiello, 109: e se 'l petrarca, alle leggiadre imprese / pose

memoria. lorenzo de'medici, i-25: se bene la vita per le sue degnissime

e degna pompa, contenti da bologna se partirono. caporali, ii-132: la

iii-623: per cotali ardiri gl'iddìi (se alcuna pietade è in cielo, la

cesare prontamente rispose: fu effetto d'entrambe se vuoi conciliare con equità le nostre opinioni

più buono per rendertene degno compenso, se pur fosse possibile. 10. giusto

, senza aver preso alcun provvedimento, se non per vincere, almeno per venire

io stro fermo in mio dire / se degna ragion non mi fa mutare. dante

, 2-105: bisogna che il parnaso se ne occupi una volta, e trovi al

uso neutro. bonagiunta, ii-317: se m'obliaste già non fora degno /

bandello, 4-21 (ii-764): se ci fossero diece testimoni dignissimi de fede

questo, ha perduto la stima di se stesso, fonte, guardia e nutrice

vol. IV Pag.132 - Da DEGRADANTE a DEGRADATO (10 risultati)

provincie romane di tempo in tempo, se avessero avuto capitali, sarebbe convenuto parimente

s'asterrebbero dal dare una buona risata se sentissero da uno spagnuolo annoverar lucano (

annoverar lucano (che nacque non so se in cordova o in cata- laiud)

laocoonte non degrada la sua bellezza. se quel sacerdote presentasse un viso orrendo,

si vendica infierendo ancora di più contro se stesso, degradandosi. una forma di

reputati dei, non vorrebbono essere chiamati demoni se veramente fossero dei, per non degradare

maraviglia che il winckelmann si adoperi, se non a escludere del tutto, almeno

, dimentica i propri doveri, ignora se stesso, è degradato di già.

reputa disonorevole, sofisticando e persuadendo a se stesso che vi trovi il suo conto

suo conto, è già degradato innanzi a se stesso

vol. IV Pag.133 - Da DEGRADAZIONE a DEGUSTAZIONE (5 risultati)

poteva parlare, non si capiva bene se per l'ambascia o perché la parola

o fosse al giudice civile sottoposto, se prima non era spogliato del grado militare

, e che il piacere non si forma se non se dall'infusione d'un nuovo

che il piacere non si forma se non se dall'infusione d'un nuovo sentimento.

è nella stessa natura dell'occhio, se non avverte la leggiera degradazione del colore

vol. IV Pag.134 - Da DEH a DEIETTARE (16 risultati)

non t'incresca e non aver temenza / se io, che tanto t'amo,

ariosto, 4-34: più non chero / se non che tu mi lasci il mio

mi lasci il mio ruggiero. / e se disposto sei volermel tórre, / deh

deh, sanza scorta andianci soli, / se tu sa'ir; ch'i per

? marino, 233: deh, se pur oggi, espugnator di morte / per

allegri, 217: deh che maraviglia, se essendo anch'io mortale e sottoposto alle

: vedete lui stesso / che verso noi se 'n viene / tutto carco di

gregorio magno volgar., 3-78: se alcuno potente mandasse ad invitare qualunque povera

deh! che farebbe quello povero, se non che si goderebbe d'essa invi fazione

invi fazione? guarini, 77: se quel che n'hai predetto /..

venite qua cattivi; deh, vediamo se ci potete tórre el nostro gaudio.

sione: deh (dissegli) se iddio vi dia bene, soddisfatemi ancor

domanda. alfieri, 1-8: deh! se del mio dolore udito hai parte,

prole le orribilità di una fiera, se non vogliamo accomunare al dio uomo l'ignominia

infernale del deicidio. segneri, iv-160: se i giudei in tempo di pasqua commisero

deidrocorticosteróne, sm. biol. ormone se creto dalla corteccia della capsula

vol. IV Pag.135 - Da DEIETTATO a DEIFICATO (9 risultati)

agostino ai buoni: non vi indegnate se i rei sono in fiore di stato di

giovanni crisostomo volgar., 2-93: se mi credi, già per certo sappi,

potè mai domare la mente mia, se non quella la quale sta in continuo pianto

ed apollo e ciò par degno, / se al ben far loro e a

vizi, non trovo adorata la puzza, se n'è eccettuato il « deus crepitus

e sovente come malfattori, decapitati; che se poi vengono patrocinati dalla fortuna ch'essi

e deificandoci. rosmini, xxvii-96: se iddio non fosse formalmente congiunto coll'uomo in

quasi caduto pensiero... di vedere se l'umana alterigia, che va ogni

. bernardino da siena, 567: e se fusse possibile tutt questi [santi]

vol. IV Pag.136 - Da DEIFICATORE a DEITÀ (6 risultati)

dei deificatori d'uomini... se romolo, cesare, carlo magno, napoleone

e immaculato el quale riceve tutta, se è licito dire, la bellezza della ben

ciel voglia dei- scere, / se sentrai lamentar quella sua citerà, / e

mazzini, berchet, rossetti, tutti, se così si potesse dire, pieni di

b. croce, ii-12-223: se si preferisca la... interpretazione

. tu non conosci la deitade; se tu conoscessi queste cose, vorresti aver taciuto

vol. IV Pag.137 - Da DEITRINIFORME a DELAZIONE (8 risultati)

1-32: sì rade volte, padre, se ne coglie / per triunfare o cesare

porgano comodo soggetto onde perfetto poema epico se ne formi: perché in que'tali poemi

adorate, o non vogliamo ricorrervi: se non vi ricorriamo mai, viene a

, viene a mancarvi il meraviglioso; se vi ricorriamo, resta privo il poema

. ah! ch'io lo perdo / se trionfa di dario! pananti, ii-319

secondo che m'è tornato bene; che se l'avesse a veder altri che voi

colori / tutta la nicchieria contiene in se, / bianchi lattati, neri come

-delatore di sé: accusatore di se stesso. tommaseo, i-440: prima

vol. IV Pag.138 - Da DELEBILE a DELEGATO (5 risultati)

calunnia, per delazione di saramento, se le parti ne saranno in concordia, o

monsignor rettore non ci concede di uscire se non con chi ha una delega dei

legislativa non può essere delegato al governo se non con determinazione di principii e criteri

essere liberato. codice civile, 1269: se il debitore per eseguire il pagamento ha

pienezza dell'autorità episcopale, perciocché, se avevano la giurisdizione, non avevano l'ordine

vol. IV Pag.139 - Da DELEGATORIO a DELEGAZIONE (8 risultati)

non ha regresso contro questo debitore, se il delegato diviene insolvibile, purché l'

dal debito. codice civile, 1274: se il delegato era insolvente al tempo in

. botta, 4-143: nel che se gli abbati fossero negligenti, il vescovo

province minori negli antichi stati pontifici (se era un cardinale, era detto cardinale

erano ancor più che il parlamento, se aveva capito bene. -delegazione dei

il pontefice: non le fu ammesso, se ella non mostrava della delegazion loro rivocamento

delega. giannone, 2-ii-346: ma se un vescovo non per sua ordinaria potestà

vorrà esercitar giurisdizione, non potrà farlo se non presenterà la delegazione, venutagli da

vol. IV Pag.140 - Da DELEGGERE a DELFIDE (6 risultati)

altrui,... senza guardare se chi beneficato è, è in istato di

frezzi, iv14- 73: e, se lor corpi fun morti e deleti / di

stabilità. berni, 27-3: vedete se l'intendon sanamente, / se il lor

: vedete se l'intendon sanamente, / se il lor giudi ciò ha prudenzia e

alcun popolo può compiere i suoi destinati se non ne ha notizia; laonde il

1-32: sì rade volte, padre, se ne coglie / per triunfare o cesare

vol. IV Pag.141 - Da DELFINA a DELIA (6 risultati)

che loro si attribuivano, ed altre se ne coltivano per l'eleganza de'loro fiori

da ima delfina molto disinvolta. dove se n'era andata l'impressione d'antipatia,

sacchetti, v-220: io non so se egli è o fortuna o destino,

montecuccoli, 1-126: sia visitato, riconosciuto se egli [il cannone] è ricco

il cannone] è ricco di metallo, se l'anima è parallela, se il

, se l'anima è parallela, se il focone, gli orecchioni, i delfini

vol. IV Pag.142 - Da DELIACO a DELIBERANZA (6 risultati)

bibbia volgar., x-60: ma se il delibamento è santo, la massa

, la massa è santa; e se la radice è santa, e li rami

, 1-54: mai non ebbi ventura / se non nella disgrazia, / nessuna gioia

un giudizio di delibazione, per vedere se meritano la presa in considerazione.

decisione. monti, i-244: se la delibera dell'affitto non è stata

. cicerone volgar., 1-311: se diliberamento e dimostramento sono generi delle cause

vol. IV Pag.143 - Da DELIBERARE a DELIBERARE (13 risultati)

della questione attraverso la riflessione personale, se si tratta di decisione individuale, o

, o attraverso la discussione collettiva, se si tratta di decisione collegiale).

sie deliberato. beccati, xxx-4-307: se lei, turico, aggiungo, e che

e essequisca. guicciardini, 136: se bene accaggiono delle cose nelle quali è

: non ottenni però mai altra risposta se non ch'ubbidissi, e che dell'emulo

, è informato delle faccende, e se bene non ha autorità di deliberarle, perché

esercito scritto, perché così fu deliberato, se n'andò a duronia. longo,

parlato con questo cappuccino, non so se ho discorso con un santo, e di

discorso con un santo, e di ciò se mai dovrà deliberare a tempo suo la

consiglio; aggiungendovi ancor che debba fra se stesso deliberar ciò che voi parere e

. livio volgar., 3-219: se voi dite voler deliberare sopra il fatto

è bene un nodo gordiano, perché se bene è facil replicare quello che di

volvendo quel ch'avesse a fare, / se tanta fosse la sua isciagura / che

vol. IV Pag.144 - Da DELIBERARE a DELIBERARE (10 risultati)

non era, / di prender molie se fu deliberato. burchiello, 105: chiarirmi

giamboni, 4-398: assai fue diliberato se capitolio fosse da ardere con coloro che

troia e de roma, v-161-157: antenor se deliberao de la guerra. boccaccio,

. leopardi, iii- 277: se il nostro commercio epistolare non fosse tanto

atto di libertà piena, dimostrar libero se stesso ad altri, volendo davvero.

non po- teano mai essere diliberati, se non fossono diliberati per la prodezza di

che niuno perfetto consiglio non aveano, se sidrac non vi fosse, si mandò

fu dilibero delle nostre mani; che se ci fusse conceduto da dio di poterle dire

che patir da'demoni; né altrimenti se n'era diliberato, che col rendersi cristiano

giustificare. cavalca, iii-140: certo se esse non fussono mortali, e non

vol. IV Pag.145 - Da DELIBERATAMENTE a DELIBERATO (8 risultati)

questa istanza può deliberarti / esperienza, se già mai la provi, / ch'esser

ch'amadigi solo /... gito se n'era alla gran terra a volo

l. martelli, 1-40: et se 'l scusarmi apo gli eletti spirti /

, si pensò ir re pelleus che, se elli potesse tanto fare che giason suo

non restava a dir che a lei, se non a colui che per privilegio aveva

o manuale, conducendolo a fine, se di qualche lunghezza o importanza o gravezza

che non avrebbero saputo ridirli neppure a se stessi. cicognani, 13-342: il sacerdote

sedi dove il discorso sempre diverso sarà se a quelle sempre adeguato. -procedimento deliberativo

vol. IV Pag.146 - Da DELIBERATO a DELIBERAZIONE (12 risultati)

co li suo'frati cardinali, dispose se medesimo, ed elesse papa uno cardinale d'

gatani. boccaccio, ii- 7-43: se ver trovassi che tu per altrui / da

so da cui / giammai ne fossi se non biasimato, / ma si voleva

p. f. giambullari, 161: se ne fuggì con la moglie e figliuoli

sono. pulci, 24-81: pur, se tu se'così diliberata / di voler

diliberati al combattere, l'uno ammazzò se stesso, e l'altro il figliuolo.

queste denno essere equivalenti alla sesta, se si tratta di vendita, o alla duodi-

di ignoranza non si può aspettare, se non per caso, elezione o deliberazione

(147): carissimo re, se in ogni impresa, la quale per altrui

l'ira ch'è con deliberazione, se ella invecchia, è odio. bianco da

bianco da siena, 25: se tu vuo'ritornare umiliato / al tuo signore

, e giacqui. monti, i-5: se iddio dà l'inclinazione per una scienza

vol. IV Pag.147 - Da DELIBERAZIONE a DELIBRAMENTO (9 risultati)

deliberazione importanti siano portate a lui, se prima non sono digestite in luogo più maturo

posero a pensar quello, che di se stessi volessero disporre; e su questa

quale non ha a fare altro, se non a scrivere le loro deliberazioni.

-condivido i suoi nobili sentimenti; però se lei volesse ritornare sopra le sue deliberazioni

volesse ritornare sopra le sue deliberazioni, se vuol dimandarne una dilazione nella risposta.

. passavanti, 67: poi pensò, se dopo mille migliaia d'anni fosse possibile

genere èe appellata assoluta la quale in se medesima è disciolta e dilibera, sì che

toro e del gemini. / e se le lor confine deggio scrivere, / sì

]: vi priego che mi aviziate se volendone alargare la mano e fame buono

vol. IV Pag.148 - Da DELIBRARE a DELICATEZZA (7 risultati)

non si concepisce possibile in due modi se non prima che sia fatta, cioè prima

. frezzi, iv-5-98: ora, se innanzi al pranzo non si beve, /

? omo vestito delicatamente? quelli che se vesten delicatamente stano in la corte de

mano, ma stanno così dilicatamente come se fossero re, e le donne come

fossero re, e le donne come se fossero cose angeliche. boccaccio, dee.

della mia delicatezza. giusti, ii-108: se morirò, muoio per un disturbo subitaneo

si accosta atterrita dalla difficoltà, o se ne ritira annoiata dall'austerità.

vol. IV Pag.149 - Da DELICATEZZA a DELICATO (9 risultati)

, e risvegliare, senza che essi pur se ne avveggano, le più care e

affare. magalotti, 7-29: ora se si trattasse del solo punto d'interesse

è sposa... -e se pure noi fosse, io non oserei mai

in prima fila, di parlar poco di se stessa ». landolfi, 8-21:

lo prese tra le dita con delicatezza come se fosse un fiore prodigioso. soldati,

delicatezze, e dottando e temendo di se medesime e di lor città. bibbia volgar

temporali vi lamentate delli tempi cristiani, se non che voi desiderate d'aver sicura la

vedrete della robaccia; della roba, se siamo in dodici, bastante per ventiquattro,

la buccia gentile e delicata, e che se. gli

vol. IV Pag.150 - Da DELICATO a DELICATO (9 risultati)

beltà sì delicato e vago, / se tu se'tanto a calpestarlo intento?

femmina cosa che leggiermente non t'abbi, se tu curerai di pascerla spesso con dilicato

, 1-4: a conoscere l'acqua se è sana, guarda le condizioni di coloro

di coloro che abitano la contrada; se le foci della gola sono dilicate,

foci della gola sono dilicate, e se '1 capo è secco, e sano il

colore, senza (per quel che se ne può giudicare a vista) sapore.

e rabeschi, sarebbe stata abbagliante, se gli anni non avessero tolto il luccichio

: tu se'di buona memoria, se tu te ne ricordi; e ben se'

ricordi; e ben se'dilicatissimo, se così tosto il sentisti. g. morelli

vol. IV Pag.151 - Da DELICATO a DELICATO (8 risultati)

a valori delicati, occorre * vivere come se questi valori non esistessero '.

avvenuto di vederne alcuno, che, se tra via ode farsi una dilicatissima musica

. tasso, v-117: non so se questi pochi versi piaceranno a vostra signoria

, fingeva di amarlo benché la non se lo potesse vedere innanzi. -che deve

io sono ben certo che i delicati se ne farebbero beffe, né vorrebbero vederci

: il negozio è delicato, e se non mi si parlerà, io non

moglie di due mariti è cosa, per se stessa, troppo delicata e scabrosa e

volontà! savonarola, 5-223: oh se fussi detto a te così, o fiorentino

vol. IV Pag.152 - Da DELICATURA a DELIMITAZIONE (6 risultati)

poco, poco... come se un brincello di pietanza di più lo e

primi; riso ed orzo più non se ne trovava. gli stritolati e strani semi

cibi, non gli era permesso, se non con licenza del governo. 3

miglior dilicatura e miglior pompa: e se vi sono alcune verità fisiche o tanto

sue strofe. fogazzaro, 1-647: se non si crede che a patto di

, si sistema, diventa comprensibile come se la leggessi narrata in un libro.

vol. IV Pag.153 - Da DELINEAMENTO a DELINEATO (5 risultati)

personaggio). bruno, 3-16: se nel ri trare vi par che i colori

pensiero sopra un oggetto, per indi giudicare se merita (tesser eseguito.

-contorno. vallisneri, ii-199: se si apre per lo lungo il corpo

fondazione. bruno, 3-141: il nolano se mise a ridere; e dissegli,

un istante l'occhio da sognatore come se gli si delineasse in mente la figura pensata

vol. IV Pag.154 - Da DELINEATORE a DELINQUERE (13 risultati)

carducci, iii-12-188: è ammissibile, se volete, a quattordici anni quella dovizia delle

fantasia ci aggiunge i colori naturali, e se bisogna la ombreggia e lumeggia. giusti

la pena per correzione del delinquente, se n'è capace, o per

nuova condanna per un delitto doloso, se il giudice, tenuto conto di tutte

condizioni per essere dichiarato delinquente abituale, se il giudice, tenuto conto di tutte

che il colpevole viva abitualmente, anche se solo in parte, dei proventi del delitto

commesso un delitto doloso di sangue, se il giudice, tenuto conto di tutte

figur. sarpi, i-2-57: aspetteremo se a roma se ne quereleranno; io

sarpi, i-2-57: aspetteremo se a roma se ne quereleranno; io credo che non

: vi consoli, o padre, che se macchiata ho l'anima, intatto ho

tal fede obbligava i credenti a condannar se stessi per delinquenti e rei d'eterno

delinquere. monti, i-332: se per essere innocente bastasse il negare la

delitti. pallavicino, iii-816: se un regolare... delinque notoriamente

vol. IV Pag.155 - Da DELIO a DELIRANTE (11 risultati)

? oh sgraziati! filangieri, i-623: se la società non è vindice de'pensieri

potrà mai essere punibile, e se si manifesta, non dev'essere punibile

si manifesta, non dev'essere punibile se non quando si manifesta coll'azione dalla

si sentia commossa / e bilanciava, se avventarsi e tutte / porle a morte

chi delinque per lui, di per se stesso / partecipa del lotto al privilegio.

tutte la capacità a delinquere, e se non si erano segnalate per la profondità

, esso è deliquescente, poco convinto di se stesso. = voce dotta, lat

nel consiglio di tiberio si disputava, se fusse tempo d'opprimere i sediziosi,

del sole, che non rimane, se non per breve spazio, ecclis- sato

.. né professi una deliquiosa effeminatezza se non allora che non vorrà esser uomo sol

e si vendica dei lunghi ostacoli, e se viene prima allettata e poscia innasprita diventa

vol. IV Pag.156 - Da DELIRARE a DELIRIO (10 risultati)

i deliranti suoi pari a distruggere, se fosse possibile, la poesia. foscolo,

, 9-ii-169: con le braccia tese come se fossero ale gli si avventa addosso,

fuori di sé, delirante, chiedendole se l'amava ancora. 5.

che sia crudel? goldoni, vii-409: se non ha per me quell'amore ch'

stolta ch'io sono; riderà piuttosto, se crederà ch'io mi sia legata altrui

così infatuato in quel momento, che se la barmis gli avesse detto che la amica

son conte / pur le sue vie, se non quanto si gira / per torme

erra fortemente, anzi delira / chi se stesso amar crede e sé non mira

la spiegazione: a sicuri boves, cum se a recto actu operis detorserint delirare dicuntur

i medici tra frenesia e delirio, se ben tutte due sono con febre,

vol. IV Pag.157 - Da DELIRIO a DELIRO (6 risultati)

occhi pieni di delirio; come mai se quella persona era morta e sepolta da

lento delirio della materia, impazzita sopra se stessa. 3. stato di straordinario

in tutte l'università d'europa, se qualcuno... s'applica alla contemplazione

affanni, coi deliri; / ma, se poi nulla ottenete, / i tiranni

delirio; né maggior fracasso sarebbesi fatto se si fosse trattato d'impiccare un cardinale

: frat'non vi maravigliate, / se veduto m'avete in gran martiro.

vol. IV Pag.158 - Da DELITESCENZA a DELITTO (5 risultati)

primo si suole, / come di se del tutto in lui svanirò / le idee

vicari e giusdicenti. rosa, 106: se pon cade in lor dal cielo irato

ed essendo credibile, che per lo più se ne applicasse la pena al comune.

che mai debbono mandarsi via contenti di se stessi e del poeta. monti, v-490

, ii-225: ognuno è reo, / se l'amore è defitto. algarotti,

vol. IV Pag.159 - Da DELITTUOSO a DELIZIA (12 risultati)

aurelio saffi: ecco tutto. io domando se per questi delitti si deve scemare il

voce e menava tanto rumore, come se li avesse colti in flagranti d'un qualche

: dargli carico di un'azione come se fosse un delitto. ariosto, 25-81

sarà infamia, quanto scorno, / se coi nemici va del suo signore! /

per qualunque altra causa, ancorché per se stessa non delittuosa. guerrazzi, iii-353:

dubbio, ma pur son delizie; se state al fuoco, è delizia;

state al fuoco, è delizia; se a letto, più che più. bettinelli

napoletana. pirandello, 6-477: ma se non ha diritto a qualche fresco cespuglietto

per simil. gelli, 15-ii-317: se bene ei lo cacciò fuori del paradiso

ma nella creazione dell'uomo impone a se mede simo che faccia;

delizie e magioni potesse avere assai, se elli volesse. di costanzo, 1-246:

i-156: e ben fu dritto / se cortes e pizzaro umano sangue / non

vol. IV Pag.160 - Da DELIZIAIO a DELIZIARE (10 risultati)

nostre delizie, com'egli esagera, se non quando son fabbricate con ottimo gusto.

pompe e vanità del mondo, più che se fussero mille volte nel secolo. lorenzo

gridò: -guai! castiglione, 398: se talor nascostamente potea aver cosa che del

: degno è bene che l'omo ami se stesso, ma non a onore e

sotto alcun velo; / sotto 'l qual se divota fosse stata, / avrei quelle

delizia, e, dimenandosi sulla vita, se ne andò. pavese, 6-149:

prego che t'aweri al fine, / se può la morte rendere divine / le

a la guardia del porto, e se tu passarai più oltre, male ti potrebbe

, ii-3-230: ora ho a rammentarti, se ti fosse caduto di mente, un

? / ben vederemo presto, / se tu me voli amare; / ma state

vol. IV Pag.161 - Da DELIZIATO a DELIZIOSO (9 risultati)

continuo, un po'nervoso, come se lo deliziassi, e mi parlava con ossequio

o macerato nell'acqua. e se talvolta ne'luoghi a mare trovavano ad

sempre miracolosamente l'ho ritrovato eguale a se stesso, ricchissimo di agilità portentosa, angelo

e quelle torri di porcellana, salvo se cinese non fosse il soggetto dell'opera

lascivia pieno. castiglione, 143: se ella [lingua] non fosse pura toscana

amore! d'annunzio, i-696: se sono taciturno, / la sera, quando

speranze che le ricreavano l'anima, sempre se ne scher miva, schivando

vallisneri, iii-289: non dobbiamo maravigliarci se plinio disse avere le vipere duplicem vulvam

è tanto cianciosa e deliciosa che mai se farrìa servire da uno servo cussi brutto corno

vol. IV Pag.162 - Da DELLA a DELUDERE (11 risultati)

nella capitale. piovene, 5-196: se vi è una città a cui si

, 1-89: litigar frivolarmente... se l'anima d'ari- stotile si scrive

annunzio, iii-2-311: e che faremmo / se tra le sabbie sirie / e le

intatti. govoni, 2-71: nemmeno se bevessi tutto il po /...

e sui delubri. monti, 1-51: se di serti devoti unqua il leggiadro /

unqua il leggiadro / tuo delubro adomai, se di giovenchi / e di caprette io

, o abbrucia le tue corde / se da fuoco divin non vieni accesa; /

di pagarmi. tommaseo, 3-ii-221: se questo medita e fa l'occidente; se

se questo medita e fa l'occidente; se, invece di sedare, egli irrita

non si dissangua e non si diffama se non per accrescere forze alla russia.

forze alla russia. imbriani, 1-27: se una femmina non ha il cervelluzzo congegnato

vol. IV Pag.163 - Da DELUDIMENTO a DELUSO (4 risultati)

tommaso di silvestro, 314: se incomenzò ad lampa- niare overo delumare spesso

per gli ambasciatori. tenca, 1-65: se v'ha cosa che conforti in mezzo

memoria aveva segnato, a vedere se vero spirito o falsa delusione questo gli

perché le apparenze non durano? / se ti tocco, leggiadra, geli orrenda

vol. IV Pag.164 - Da DELUSORE a DEMANDATO (5 risultati)

d. battoli, 26-144: giudicate, se rigore, o debito dopo una sì

curiosità di vedere come è fatto e se si diporta come gli altri uomini il

orribili. periodici popolari, i-299: se vi ha un delitto, che meriti di

il popolo. gramsci, 7-68: se il capo svolge opera « costituente »

è somma. foscolo, iv-416: se tu cadi tra via, vederi esecrato dagli

vol. IV Pag.165 - Da DEMANDAZIONE a DEMENTATO (5 risultati)

re di donargli. palmieri, xviii-5-1146: se può di sputarsi nella distribuzione

appartenenti al demanio, o a proprietari che se n'erano già impossessati, ed erano

bocca sembrava incastonata nel volto, come se fosse d'una materia differente: onice

all'altra, accoglievano i benefici; se pure l'umanità, proceduta per le

difetto. ristoro, 20: se lo veneno non fosse non sarea lo suo

vol. IV Pag.166 - Da DEMENTATORE a DEMERITARE (7 risultati)

febo m'abbia volto il tergo, / se questo è il mio o se gli

/ se questo è il mio o se gli è un altro albergo? domenichi,

, / demente di rimorso, / come se, ancora tra di noi mortale,

; e gran demenzia è del vecchio, se elli à paura d'essere infamato dagli

a fischiare, a ululare, come se volessero far salire quella satanica sinfonia all'

altrui). buti, 2-375: se fussemo necessitati da le influenzie del cielo

cielo, non aremmo libero arbitrio, e se così fusse, seguirebbe che noi non

vol. IV Pag.167 - Da DEMERITATO a DEMOCRATE (7 risultati)

palla vicino, 7-208: se però la grazia santificante lasciò l'anima

del nemico per trarla in ogni mina, se non in quanto l'infinita misericordia

agire. cavalca, vii-160: se io prima non mostro la gravezza

patetici ignoranti] sarebbe veramente il silenzio, se non fusser altre ragioni, per le

. sul demerito intrinseco di quel tema per se stesso infelice, e non tragediabile,

casi l'atto... sebbene in se stesso vizioso e inordinato, non è

e in continua ira, in danno di se medesimi, come dimostrato è, [

vol. IV Pag.168 - Da DEMOCRATICAMENTE a DEMOCRATIZZATO (5 risultati)

era un comunista, ma un anarchico, se nemmeno sapeva discutere democraticamente.

figura d'una moderata monarchia; ma se il dispotismo o l'anarchia vi s'introducono

una tirannica monarchia di cui essi stessi se ne dichiararono i capi. colletta,

nel turbine democratico mi gettai non so se dai promontorii del classicismo o dalle

esclude ogni predilezione, ogni titolo; e se v'ha fra loro qualche differenza di

vol. IV Pag.169 - Da DEMOCRATTIZZATORE a DEMOCRITISMO (7 risultati)

membri della comunità. -democrazia indiretta: se il potere è esercitato per mezzo di

i magistrati. cesarotti, i-391: se... il governo è disposto per

lui alla democrazia socialista: poi volontario se ne ritrasse. 2. il

peggio ancora che morti, sopravvissuti a se stessi. 2. partito politico

tenore della lettera, restate in dubbio se sia o non sia mia. è

democrito. pallavicino, 1-261: se ogni peccato è un disprezzo ed un

di qualche partito, mi dirò, se volete, democritico, perché questa in

vol. IV Pag.170 - Da DEMOCRITISTA a DEMOLITORE (6 risultati)

ama le ombre e le penombre e se cerca l'oscurità è soltanto per ragioni

b. croce, iii-22-10: se al demoliberalismo venisse a mancare quell'intemo

tracee ripe. boccalini, ii-168: se altri vuol demolire una torre fabbricata con

perfezionamento umano. giusti, iii-250: se ho avuto la forza di demolire,

noi siamo un campo di battaglia. se gli inglesi han demolito la baracca del fascismo

: che poteva egli far di vantaggio, se avesse fatta profession di adorare questi tre

vol. IV Pag.171 - Da DEMOLIZIONE a DEMONE (6 risultati)

abisso i demolitori. collodi, 614: se per caso i muri bianchi delle case

cardarelli, 6-78: fu un miracolo se potei conoscere certi aspetti di questa città

ferrari, xxxiv-1141: rimaneva dubbio se la rivoluzione non fosse un accidente,

la rivoluzione non fosse un accidente, se la negazione volteriana, se la demolizione

un accidente, se la negazione volteriana, se la demolizione di rousseau non fossero traviamenti

da demone, disposto / a 'nsanguinarsi in se stesso omicida. settembrini [luciano]

vol. IV Pag.172 - Da DEMONETARE a DEMONIO (4 risultati)

, iii-24-122: 'trascendentale'! rabbrividisco ancora se tento risentire con la memoria l'impressione

odiandola, ma addirittura esecrandola. come se d'un tratto ella si fosse tolta una

tecchi, 10-89: il giovane chiese se c'era fra gli scritti di

): temendo non il demonio, se egli la ritenesse, lo sgannasse.

vol. IV Pag.173 - Da DEMONIO a DEMONIO (8 risultati)

noce, fosca dimora del demonio, e se qualche romeo giungeva dalla via flaminia dopo

d'essi testimonio. panziera, 1-27: se il sentimento non è in sé nella

sette testimoni. foscolo, xv-123: se io non mi moveva, o non

coi denti le coperte dei letti, e se, per paura, i famigliari lo

ii-29: subdola, senza ch'egli se n'accorgesse agli inizi, non disturbando,

-è matto! è indemoniato! -e se la pigliava con l'abate fauchele- fleur

. aretino, ii- 265: se èva, che fu santa, ingannò il

due ore al mondo; che miracolo, se le meretrici, che son demoni,

vol. IV Pag.174 - Da DEMONISMO a DEMORDERE (9 risultati)

otto braccia. montano, 184: guai se la vedova sala avesse saputo ch'egli

d'un serpe. -il demonio se lo porti: mandare al diavolo.

prov. proverbi toscani, 195: se piove per san gorgonio (9 settembre

il demonietto del verseggiare, che per ora se n'è ito improvvisamente di casa mia

guicciardini che altro esprimono, infine, se non eccezionalmente complessa, una coscienza architettonica

non lontano il tempo in cui se ne parlerà [di questo misticismo razzi

costumi. carducci, ii-12-151: se ella vuol seguitare... a scrivere

i demoralizzati e gli indisciplinati, che se la davano a gambe, saltando fossi

o 'demordere'avevano lo stesso significato, se non quanto in * demordere 'la

vol. IV Pag.175 - Da DEMORFINIZZARE a DENARO (9 risultati)

costumi colla danaiesca pecunia, la quale se ella ti sarà oste, io filosofia

, che sai tutte le cose, / se a cesar dare il censo è giusto

censo è giusto e degno, / o se non è -. ed esso allor

. girolamo volgar., 1-7: se voi non perdonate agli uomini lo cigulo

denari piccioli. folengo, ii-231: se ben destro, / se ben

, ii-231: se ben destro, / se ben occulto fai cotesto, noi

inanzi, per concitare la plebe, se fosse stato possibile. tassoni, iv-2-78:

cinque ', somma favolosamente modesta, se alcuni particolari non ne spiegassero l'esiguità.

. e questo tu vedi, che se l'opera non fosse vana, elle empierebbono

vol. IV Pag.176 - Da DENARO a DENARO (15 risultati)

come io iudico coloro potersi reggere per se medesimi, che possono, o

ii-491: la guardia disse: patroni, se voi volete donare il vostro, donatelo

tutto che il fine, come per se desiderabile, sia desiderabile infinitamente. lomazzi

, non ci è alcun bisogno, né se ne riceve alcun commodo nella vita privata

dispotici più che altrove, perché ivi, se le ricchezze sono un pericolo, sono

dei grandi e delle lor meretrici: se la vii plebe muore di fame, che

era evidente; denaro, oblio di se stesso e di ogni cosa, dannazione,

niuno panno si debbia o possa misurare se prima non è dato il denaio di

quando la padrona m'annunciò che nuccia se l'eran portata via, non stupii

o vero dia o vero vende, se non ricevesse denari maneschi quando vendesse le

entriamo adunque nella letizia celestiale, e se non possiamo nella gioventude, almeno nella

] giustamente lamentarsi di dio, che se li può rispondere: « amice,

bisogni dovete fargli di cappello, e se uno è milionario, anche cretino,

non dovreste disperare sì presto; che se io non ho proprio denari da buttar

quarantasette anni, due gran dame che se lo disputavano, ed un'amante per la

vol. IV Pag.177 - Da DENARO a DENARO (14 risultati)

. bibbia volgar., ii-277: se la via vi sarà molto lunga dal

'n reputazione. rajberti, 2-145: se vuoi far denari, per due scudi questo

arte è quella di fare danari, se mi è lecito di dire volgarmente cosa

sua vita. largheggiasse di denaro, se le piaceva, quanto le piaceva! farsi

danari imponesse. davila, 139: se pure sua maestà era risoluta di voler

aveva un danaio, / colle galee se n'andò verso spagna / dove eran indiritte

novelle adespote, vi-382: e sappie se no l'hanno mangiato [il pane

, / né tutto il stato, se non la guadagna; / ed ella a

in firenze, in oggi qui non se ne trovano più per danari. carducci

giorno piglia dinari a perdita; e se ben s'ha consumato tutto il suo patrimonio

faticoso. serra, iii-15: ora se bene io abbia giocato, o abbia

si mise in punto, e a casa se ne ritornò senza un danaio, ma

nel giusto conto la moneta, specialmente se guadagnata col proprio lavoro. michelangelo

li cherici e monaci che dovrebbero a se medesimi vacare, e nelli loro monasteri

vol. IV Pag.178 - Da DENAROSO a DENDROFORIE (2 risultati)

elli ce n'è a divizia. provateli se elli sónno de'miei, e la

gone: al fatto del denaiuolo il cognosciarete se sónno de'miei o no. caro

vol. IV Pag.179 - Da DENDROFORO a DENEGATORE (9 risultati)

vogliam dire, cerimonie di bacco; e se io non fallo, alla dendroforia,

degli alberi e del legname mercantile che se ne può ricavare. = voce

riconciare mura, ed edifici, perché se i nemici pur una volta verranno,

. sannazaro, iv-355: et alora se le cause saranno iuste, il che non

che non credo, averemo pazienzia; se non saranno iuste, ricorreremo a chi non

comune di firenze, 21: item, se gli dinega al tutto che non debbano

, 3-61: ma aspetta, aspetta; se alle ragazze è diniegato il tupè,

alamanni, 6-5-74: confesso ben che se venisse ancora / come altra volta a domandarmi

in questa parte di mio assunto, se no 'sarebbe denegata giustizia'. c. e

vol. IV Pag.180 - Da DENEGAZIONE a DENOMINARE (9 risultati)

, iii-7-261: coteste ballate furono, se vogliasi, cantate dal popolo o meglio

39: mai sapranno celebrar cosa loro se prima quella del compagno non averanno biasimato

gironda... rovinò più prestamente se stessa e le sue proprie virtù,

di denigrarne troppo le origini dicendo che se le ombre di tutti i cardinali nipoti potessero

ognuna pubblicare il suo libro mastro, se ne sentirebbero delle belle. de sanctis,

d'un gentiluomo che porti tarme, se una volta in un minimo punto si denigra

dei forti e saggi italiani iniquamente denigrati se non se a tempi quieti e quando le

e saggi italiani iniquamente denigrati se non se a tempi quieti e quando le passioni

d'escursione. bocchelli, ii-341: se gianfilippo aveva creduto alle voci di denigrazione,

vol. IV Pag.181 - Da DENOMINATIVO a DENOMINAZIONE (9 risultati)

loro effetti, ma non conoscere in se, né scoprir la natura loro. pascoli

quest'erba vien denominata in lappone, se ben mi ricordo 4 jeghle'. milizia

, 1-1-77: si procuri di vedere se ci venga fatto di denominare in un'altra

denomina dal burchiello, che non fece se non depravarla. b. croce, ii-9-70

, molto mal agevolmente si può giudicare se sono di buona sorte o cattiva, seguendo

denominazion del quale [globo terrestre] se si fusse presa dalla pietra, come

denominazione non si conviene né anche a'filosofi se veramente non son giusti forti e prudenti

d'erranti. idem, 202: se la giustizia... non vuol dir

pellico, corte., ii-51: se dureranno in italia le denominazioni di 4 classico

vol. IV Pag.182 - Da DENOTABILE a DENSIMETRO (6 risultati)

; quel facciamo, / che per lodar se stesso altrui riprende, precisare con una

aperto. ariosto, 36-18: marfisa se ne vien fuor de la porta, /

sia per sua superbia, dinotando / se stessa unica al mondo in esser forte,

siano fattura degli uomini, nulla per se stesse dinotanti. g. c. croce

stato e non vuol dir altro, se non che la creatura, che non

, delicatezza, umidità e densezza e se altro in essi si può vedere.

vol. IV Pag.183 - Da DENSITÀ a DENSO (6 risultati)

consistenza. buti, 3-54: se... solamente, e non altra

82: la superficie de'metalli per se stessa, a cagione della loro densità

sono edificate. cattaneo, ii-2-136: se la densità della popolazione segna 115 in

pallavicino, 7-365: così veggiamo che se l'aree nella camera da prima è

denso che la posatura dell'acqua che se ne trae è un terzo d'essa.

a quel denso involucro, che, se non è teologico-scolastico, è pur qualcosa

vol. IV Pag.184 - Da DENTAIOLO a DENTALE (3 risultati)

? sono molti segni e fra questi, se i capezzoli delle poppe gonfiano, o

si mutano di colore;... se il bianco dell'occhio si fa denso

ricciuti e aridi, quando la mattina se li trovava sciolti e arruffati sul guanciale,

vol. IV Pag.185 - Da DENTALE a DENTATO (6 risultati)

fra gidio, 1: se egli non gli diletta e non lo 'ntenda

si farebbe conoscer il vostro errore, se volete ora difender l'onor vostro,

, 2-293: tutta la mia persona, se non tradisce se stessa, afferma che

la mia persona, se non tradisce se stessa, afferma che il mio posto è

, e le dibatte, com'egli se ne volesse servire, quasi che fossero

del sol mostra e divide, / se talvolta gli stami, ond'han sostegno

vol. IV Pag.186 - Da DENTATO a DENTE (6 risultati)

, che voi già non pertene: e se 'l tenete, scorciate, over cavate

carie. mattio franzesi, xxvi-3-96: se ha in bocca qualche dente guasto /

o ammalati. nievo, 1-572: se era malcontento di parigi il povero barone

., 26-51: ma di'ancor se tu senti altre corde / tirarti verso lui

e non inghiottirlo saldo, però che se ne perda la dolcezza del sapore ed il

più doglie e più tormento, / se non fussi ch'ancor le dolci corde /

vol. IV Pag.187 - Da DENTE a DENTE (8 risultati)

a'suoi onori. testi, i-206: se con emulo dente il cor vi rode

mentali è duopo sieno molto bene maturate, se vogliamo avere qualche mezzana probabilità della loro

una sega. savonarola, 7-ii-32: se la sega fussi ben guasta così un poco

così un poco dalla parte disopra, se ella tra li denti basta, e può

denti basta, e può segare, se menata dallo artefice. soderini, i-261:

afferma l'altra non può affermarsi, e se non soccombano entrambe nella lotta, convien

d. bartoli, 9-29-2-16: se nodo s'avvicina al pettine, quanto

nemico. galileo, 4-1-150: ma se occorresse dover fortificare una china d'un

vol. IV Pag.188 - Da DENTE a DENTE (9 risultati)

ti ammazzo! palazzeschi, 4-77: se ne andava dalla stanza sbattendo l'uscio

aver fatto tuo marito, quando chiedendogli se dovevi ricevermi, ti rispose sì.

addentare. guadagnóli, i-250: e se al rosbiffe non si attacca il dente

uomo che notrichiate di pane. che se egli avesse veduto che voi aveste denti da

, basta con la virtuosa indignazione. se avessi avuto denti e astuzia avrei raccolto io

ambra, xxi-n-19: o traditori micidiali! se gli avessi tra i denti.

l'ugna e il dente, / se non potrò difenderlo altrimenti. sarpi, i-1-49

. lorenzo de'medici, ii-304: se vedete uno che passi / per la

, vivere. fagiuoli, 3-1-37: se voi sapeste quanta è mai la gente

vol. IV Pag.189 - Da DENTE a DENTE (6 risultati)

: - io vorrei lavorare co'denti, se voi volete intendere. -uh, il

al giovane scolare; e non mi sovviene se foste voi, o il saracinelli,

preso la lite a'denti, e, se credessi spender me medesimo, voglio che

lippi, 6-7: basta ch'ella se l'è legata al dito, /

e l'ha presa co'denti, e se n'affanna. giusti, 3-78: di

da patire fino a che il padrone se ne vada nel mondo di là, perché

vol. IV Pag.190 - Da DENTEDICANE a DENTELLATURA (11 risultati)

., 7-9 (213): « se il terrai guari in bocca [il

e 'l fiorentino spirito bizzarro / in se medesmo si volvea co'denti.

lui. rottura per rottura. e se lo dente, lo dente; e se

se lo dente, lo dente; e se l'occhio, l'occhio gli sia

[bibbia], 1-74: ma se v'è caso di morte, metti vita

fare resistenza al cattivo; anzi, se imo ti percuote sulla guancia destra porgigli

dentóne. ruspoli, 107: ma se in casa altri batter può i dentoni,

morsicava. marino, ii-89: e se il vostro non mai a pieno celebrato

e servire per oriuol da sole, massime se la punta della frizza andasse a ferire

marzo, e nasce ne'boschi; se ne conoscono più varietà. dènte di

e la pernice, cioè la starna, se ne nutrica quando ne truova. bencivenni

vol. IV Pag.191 - Da DENTELLIERE a DENTIROSTRI (4 risultati)

ed è tanto soda e perfetta, che se ne fa priete e dentelli da brunire

segni di vita. cinellì, 2-138: se andavano tirar su le reti, ecco

quando finalmente vanno a marito. che se prima lo biascicavano per mancanza di denti

antisettici. bencivenni, 5-52: se ne fa dentifricio buono, che rischiara

vol. IV Pag.192 - Da DENTISTA a DENTRO (10 risultati)

figura. cielo d'alcamo, io7: se tu no levi e vàtine co la

che 'l popolo ha trasformate, verso di se assoluta- mente considerato, non ista forse

, delle persone fra cui viveva, di se stessa che non sapeva far nulla,

è uno serpente molto isdrucciolevole, e se al suo capo, cioè alla prima

s. c., 1-1-8: se gli uomini avessono lo vedere del lupo

: (i-24): guarda, a se stesso dicea così drento, / s'

al canale. redi, 16-i-16: se per sorte avverrà, che un dì

una gabella, / né so ben se n'uscirò. parini, 335: ho

molto mazore presio de'avire / che se 'l vedessen vesibelemente. rinaldo d'aquino

non me vedesse. firenzuola, 649: se voi volete pur tor marito, che

vol. IV Pag.193 - Da DENTRO a DENTRO (10 risultati)

: or andate in malora, che se voi / mi dessi anco dugento scudi

replicavano gli ambasciadori del re, che se carlo dentro a due mesi non la

. sassetti, 379: disegno, se iddio mi darà vita, partirmi di

dentro l'agosto. tozzi, i-56: se lei vuole, noi restituiremo il suo

salvarsi. tasso, 3-51: non, se di ferro doppio... / questa

della mano destra. leopardi, 359: se viva lampa a un tratto appare

di fuori, assai verserebbe egli, che se non andasse dentro, che mai s'

. caterina da siena, v-14: se la vita vostra dentro vi finisce;

da darvi un cambio; che; se non sarà trapunto in drappi, sarà scritto

in dentro, che non sono in considerazione se non in quanto possono servir alli

vol. IV Pag.194 - Da DENTRO a DENTRO (15 risultati)

. cielo d'alcamo, 95: se vento è im proda e girasi, e

suo / che alcuno di fuor non se 'n possa a vedere. dante,

vincerò la sua discortesia; / ancor se placherà, se ben fia tardo, /

discortesia; / ancor se placherà, se ben fia tardo, / faràgli ancor pietà

ed intendere che unque non sanno, se non la scorza di fuori, cioè la

legge od ascolta. lanzi, iii-86: se ne veggono ritratti maravigliosi per l'anima

: nel campo periscono le cose dentro, se non si coltivano le stremità d'intorno

, è impossibile venire al dentro, se prima non si viene al di fuori.

il dentro di fuora, e così se la portò cinque anni poi di domenica in

. cecchi, 62: -ma se messer sinolfo / ci vien, che ci

che non c'era un minuto da perdere se non volevamo finir dentro. bernari,

ritornare alle fatiche del palagio, ma se vi fussi drento, bisognerebbe che io

, 4-321: -tu non ci metti se non parole, tu. -era però sì

messi dentro. pirandello, ii-104: se mi dessi qualche cosa da mangiare!.

la vita. sassetti, 159: se per ventura ne venissero questo anno più

vol. IV Pag.195 - Da DENTROGENERATO a DENUDATO (6 risultati)

boiardo, 1-12-22: con più parole assai se lamentava / quel baron franco, con

e questo non ha altra via, se non che giovandosi de'lumi comparativi d'

perché insegnate gli 'effetti 'come se fossero * cause ', perché credete di

, verbigrazia, addivenuto delle montagne, se quelle cagioni denudantile e rompen- tile avessero

in capo... poi così dinudato se ne andò al convento. forteguerri,

ciò arse. del cavolo, xl-276: se si vedono presentemente delle montagne e colline

vol. IV Pag.196 - Da DENUDAZIONE a DENUNCIARE (4 risultati)

chiaro un fatto; come è possibile, se il fatto non è? tommaseo,

male, e la via della perfezione, se piu: ardua, non consentiva compromessi

quigli da vizano che denunzia alcuna non se pò fare né acusa. documenti della

arte de'calzolai di prato, 24: se alcuno de'compagni dell'arte predetta accuserà

vol. IV Pag.1032 - Da DUPLICATAMENTE a DUPLICAZIONE (6 risultati)

. -piegato in due, piegato su se stesso, rattrappito. valerio massimo volgar

preghiere mattutine e le due messe non se le scorda. 5. disus

cose da trasportare, non può disporne se non esibendo al vettore tale documento.

le cose come si presentano a chi se ne appassiona, ma, per così

tempi. b. croce, i-1-20: se per imitazione della natura s'intende che

anatomia, ripiegamento di una membrana su se stessa. -tipogr. disus.

vol. IV Pag.1033 - Da DUPLICE a DURABILE (9 risultati)

concerne due cose o argomenti diversi, se non proprio opposti (e si riferisce

donne ad un tempo stesso, e se ne confessa al benigno lettore e.

tasso] porta innocente la pena, e se ne accora tanto che ne impazza.

di questa sospettosa dupplicità di senso se non solo dopo la maligna esposizione

lei in duplo. leonardo, 7-ii-137: se tu trovi che sopradetto maggiore angolo sia

doppio spazio. grandi, 5-73: imperocché se il tempo per ac è ac,

duplo di bc. cattaneo, ii-1-409: se poi la spesa del lavoro riescisse dupla

mando il bacci a massaua a informarsi se e a qual prezzo si possa acquistarvi grano

né vi può avere stato politico durabile se non il monarchico assoluto. pascoli, 1354

vol. IV Pag.1034 - Da DURABILITÀ a DURAMENTE (9 risultati)

. crescenzi volgar., 11-27: se l'uve grasse, quando son quasi

forestiere non riceverebbe in seno l'italia, se sapesse far miglior uso...

g. m. cecchi, 383: se voi aveste giudizio d'eleggervi / un

crisostomo volgar., 1-1-176: se dunque questi beni vani e trànsitorii

piova. m. adriani, vi-15: se tratteranno mai di pace con dionisio

vi dica del bel rabbuffetto fattoli, se è stato marchiano o duracine. *

a'medesimi particolarmente un esquisitissimo senso, se fosse stata strettamente legata e privata di

efficacia narrarlo. milizia, ii-100: se le ombre e i lumi non contrastano

: parte scusò, parte anche accusò se stesso deltaverli l'anno addietro trattati più duramente

vol. IV Pag.1035 - Da DURAMENTO a DURARE (5 risultati)

. bartolini, 1-97: resta a vedere se le cose come si compiono (si

osceni trastulli e duramente / grave a se stesso con dolor rimembra / placidi giorni

della vite. lorenzi, 2-81: se cortese è il terren, cortese fia /

/ di tre sermenti, o men se si dorria / di più tralci lo sprone

urbino, ora a loreto, debbonsi, se crediamo alla fama, ad orazio

vol. IV Pag.1036 - Da DURARE a DURARE (17 risultati)

lo guardasse da morte, dicendo: « se costui dura, la nostra città istarà

. palladio volgar., 4-20: se si colgon [le nespole] troppo

valere, contare. guittone xv-91: se pace e ragione / li tornasse a durare

poco, che in vostra guerra perirano, se dura! meo de'tolomei, vi-n-46

stato infine a la mattina, / se tanto fosse durata la lena / che cominciat'

in femmina foco d'amor dura, / se l'occhio o 'i tatto spesso non

tempo che dura così, e, se non fosse la natura mia ferrea e che

indugiare. malispini, 112: se ne andarono da san lorenzo, e

palmo e di meno; e non vivono se non di pesci, e stanno e

8-2 (237): bene sta; se voi volete andar sì andate; se

se voi volete andar sì andate; se non, sì ve ne durate. francesco

alcun li puote esser vetato, / se non che l'un s'afretta e l'

male a morir fuor che di sete / se fuor durasse, di cangiar periglio,

a me non fur cose create / se non eterne, e io eterno duro:

così durarono insino che fu ora che ognuno se ne tornasse a casa sua. d

quali procede sempre la corruzion degli stati. se costoro durassero argine alla usurpazione de're

durassero argine alla usurpazione de're, se si offrissero modello di virtù magnanime al

vol. IV Pag.1037 - Da DURATA a DURATO (15 risultati)

... durare né ripararci, se special grazia di dio forza e avvedimento

mi fia. cattaneo, iii-4-231: se peschiera avesse durato solamente un giorno di

malizia / e libero voler; che, se fatica / nelle prime battaglie col ciel

ciel dura, / poi vince tutto, se ben si notrica. g. villani

rustico, vi-1-189 (49-8): se mi tardate, bella, lo cor

la nostra: io non v'accuso / se la vi duol; ché da nov'

la durate. leopardi, 23-56: se la vita è sventura, / perché da

/ sui libri. nievo, 1-360: se quattro [ore] ne corrono dalle

dice, fa verdura, / ma se poi mi scoppiasse per la tossa?

: la durata di questo secolo, se ella fosse cento milia anni e più,

non inferiori a quegli dell'anno passato se non nella durata. forteguerri, ii-222:

, mondana e sopramondana: o, se 1'esistenza incominci per creazione, si

avere contra a loro lunga durata, egli se n'andò in francia al buono pipino

incinte e viziate, senza domandarsi mai se quelle voglie entravano nella possibilità d'un

tutta la sua lunga immobilità non sembra se non una tensione durata sol per quello

vol. IV Pag.1038 - Da DURATORE a DUREZZA (9 risultati)

, 1-180: raimondo s'ha finto da se stesso nove principii trascendenti, chiamandogli bontà

novembre e di dicembre, e massimamente se sien tagliati offre alla midolla e sieno

illusioni] con una certa compiacenza di se stesse, sapendo però benissimo quello che

armi per terra. la più durevole compagnia se n'uscì tutta armata per una delle

più rari pittori dopo i caracci, se non per certa squisita eleganza, per

fra giordano [crusca]: se le felicità stessono in noi durevolmente.

scendimento. / donqua, madonna, se lacrime e pianto / del diamante frange la

pietra: della pietra non puoi vedere se non il colore e non puoi col

colore e non puoi col toccare sentire se non la durezza. il colore della cosa

vol. IV Pag.1039 - Da DURICORIO a DURIONE (9 risultati)

dolcezza. redi, 16-ix-423: se venga [la pituita] ad essere d'

alla tesa del suo cappello, come se si attaccasse a una sponda per non

asperità. periodici popolari, i-105: se riesce a cambiare, appena s'è

, 15: fa'che ormai da te se sferra / sa doreza freda e fella

fico volom- brella / in chesto tempo se ammatura. boiardo, canz.,

quale avrei tempo fa trovato il dodici se l'avessi avuto libero. carducci,

chi ascolta. foscolo, xi-1-118: se una lingua è più scritta che parlata

fare i lunari; per caldosa / se indovini la stufa, e per cimiero /

e celebratissimo nell'altre, dove non se ne ritrovano..., oltre che

vol. IV Pag.1040 - Da DURIORE a DURO (6 risultati)

duro. jahier, 3-19: se dunque il funzionario è duro, il superiore

fianco una spada come una durindana, che se vedessero una goccia di sangue cadrebbono tramortiti

.. è sì duro che non se ne puote rompere se non con grandi picconi

duro che non se ne puote rompere se non con grandi picconi di ferro.

: a parigi [di pastelli] se ne fabbricano di duri e di teneri.

sentier della morte non son duri, / se chi vi si conduce / promessa di

vol. IV Pag.1041 - Da DURO a DURO (13 risultati)

e'duri, / però che manco se ne perderanno. sassetti, 122: di

son tornato. fra giordano, 1-312: se tu hai dilicato il corpo e la

: con questa intenzion (non so se fiera, / o umana mi dica o

urtò le genti. delfino, 1-492: se benefico il ciel mai si dimostra /

alto gridar forse risponda, / o se per caldi prieghi / la durissima morte

1-75: il piemonte è duro a se stesso, sopporta ogni malanno...

più duro / e più ostinato ognor più se n'invoglia. testi, ii-71:

più ch'altri sia stato, i se 'l nome tuo nel mondo tenga fronte.

che ora passavan duri per strada come se non lo vedessero più, e non

5-ii-263: populo duro di cervello, se io non ero vero predicatore, perché

, ii-342: un disegno è duro se le parti del contorno o dell'interno

dell'interno sono espresse con troppo risentimento, se la pelle non ricuopre bene i muscoli

d. bartoli, 25-127: se la parola incomincia da qualunque altra vocale

vol. IV Pag.1042 - Da DURO a DURO (8 risultati)

considerare le sillabe e i suoni in se stessi, quanti ce n'è invece diuri

infamie oscena scena. magalotti, 1-27: se si considera per durissima la condizione dell'

/ sono a soffrir men dure, / se in qualche modo di sfogarle avviene.

più è duro e muffato, più se ne diletta. ariosto, 3-43:

. dante, purg., 25-27: se pensassi come, al vostro guizzo,

estremo passo non per altro erano venuti se non per liberarsi dalla durissima oppressione in cui

volgar., iii-113: chi mi dirà se il tuo padre parlerà duro di me

ebbe a dire che ben per lei se dava retta a momo, il quale,

vol. IV Pag.1043 - Da DURO a DUTTILITÀ (8 risultati)

santi diavoli. palazzeschi, i-380: se ne vanno minacciosi e a grinta dura,

resistere. tanaglia, 2-264: ma se tu non vedrai / diminuire el male

vino duro e aspro, soave, se due ciati di farina d'orzo,

245: d'altronde la pisana, se era duretta e caparbia nelle sue tenerezze

ma per così dir, tutte intiere in se stessa tutte le altre lingue,.

... non può umanamente accadere, se non in una lingua che non abbia

a fare questi due versucci, che, se facessi delle commedie mai, si potrebbero

essere al minimo di 12 sillabe, se ha tutte lunghe, come il verso d'

vol. IV Pag.1044 - Da DUTTO a DUUMVIRO (1 risultato)

nazionale, che non avesse altro scopo se non il bene del paese, era avversata