fuori dai castagni. scappò impaurita, come se dovesse essere abbrancata. ma il giovinotto
nel sonno si sommerga / italia, se la man l'hai ne le chiome.
a chi la chioma non afferra. / se non cogliete il tempo, i'vi
. redi, 16-vi-118: non so se son pezzi di vermi, o pure
a. f. doni, 3-281: se mi fosse lecito senza che io vi
al nostro. giusti, v-28: se sapessi che pena è passare dalle amene
trarne vantaggio. pulci, 18-146: se tu dovessi tórre un fusaiuolo, / dove
annunzio, v-1-972: « l'italia, se non conosce la fame, conosce il
.. che tutti ne sentono, se non in publico, almanco in secreto
le tue parole degno, / dimmi se vien d'inferno e di qual chiostra.
. capellano volgar., i-43: se 'l cuore mio potessi richiudere dentro alla
che da chiostri. firenzuola, 67: se io vi ho a dire quello che
come nel chiostro vergine romita, / se gli azzurri del cielo, e la splendente
tua virtude mi potrebbe in sommo onorare se per te potente il vello dell'oro
scantonando per taglio, fuori della porta se ne uscì. magalotti, 9-2-135: a
che camminassero zitti e chiotti, che se no il popolo gli avrebbe fatti a
per cui ci vendemmo all'inferno, se non a fine di voler lui scriverne
lunga vita a sé. borge. se, 1-168: le società serali erano un
di chirurgia, e dando loro, se non altro, de'cenni utilissimi.
, 16-ix-xi: fa di mestiere considerare se... sieno stati di quella sorta
, trovatolo rotto,... se lo riattò. foscolo, xv-404: per
boccaccio, vii-118: chi sa, se ella allor preso m'avesse, /
loro cenere quei fiori che forse chi sa se essi avranno giammai! manzoni, 204
giammai! manzoni, 204: chi sa se l'esempio dato da quell'uomo.
un lungo silenzio per dire: « chissà se quest'incontro ci porterà fortuna! »
, 1-19: chi sa? forse costei se ne sta cheta, / perch'ella
chi sa », pensavo io « se vedessi da vicino i loro volti, e
vedessi da vicino i loro volti, e se essi vedessero me, e se potessi
e se essi vedessero me, e se potessi leggere nelle anime loro, ed
in fino al solstizio estivale; più partoriranno se tu metterai l'uova sotto le galline
può'tu trarre cosa certa: / se tu lor presti, me'vai a cintarli
, me'vai a cintarli; / ché se tu metti pena in racquistarli, /
ima tavola. baretti, 1-351: se il signor betti non mi va a sangue
medesimo accaderebbe a'medici d'oggigiomo, se volessero medicare a suon di chitarrino le
ch'i'perdono a que'miei minchiatarri, se non dicessin chiù come assivuoli. g
è gioioso e sereno, presuppone, se così posso esprimermi, occhi azzurri.
in tal punto / s'umque no amasse se non voi, chiù giente: /
. anonimo, v-333-24: peccato fai se 'n più foco lo teni: / però
i-187: andava per strade solitarie; e se lo incontravano i ragazzi che tornavano di
ix-531: una notte està madonna / se giacea col suo divoto, / che ci
delle cotogne, delle amare... se n « ritrovano. soderini, iii-538
263: perciocché di tutte... se ne fanno savori, gieli, cotognate,
torretta dei colombi. panzini, iii-64: se vuol venire questo settembre a vedere come
bosco, /... / e se freme rovaio, / comandare a siringa
cotogni luogo freddo e omoroso, e se si pognano in luogo temperato abbisognano d'
semi del cotone, di colore bruno-rossastro se greggio, giallo pallido o giallo dorato
greggio, giallo pallido o giallo dorato se raffinato (ed è usato per sofisticare
gran macchione turchino che non s'indovina se sia seta, panno, cotone o
. soffici, ii-239: era assai se guadagnava-una mezza lira al giorno, da
: il più importante centro laniero italiano, se si sommano tutte le sue industrie
maestra del capitello, che nel bollire se gli va daendo, il quale ha
tre cotte sarà isforzato a giurare a se stesso di non aver bene adacquato.
la natura del fuoco; perciò che, se tu leverai il fuoco di sotto alla
novellino, 26 (52): se io avessi così bella cotta, co-
poiché così è, io non so se mi perderò l'occhio; datemi
arila, 128: * cotteria', come se non bastassero le voci 4 cricca
nel passo e nei modi, come se venisse dall'annuale stravizzo academico, mezzo cotticcio
a bandiera spiegata, non altrimenti che se egli avessi preso questo lavoro a cottimo
cottimo. targioni tozzetti, 12-9-7: se uno mi volesse dare in cottimo l'impresa
pena vi si puote sofferire: che, se togliesse uno uovo e mettessolo in alcuno
. b. galiani, 1-269: se mai vi sarà qualche pietra poco cotta nella
io per me, bramerei di sapere, se quest'accia piovve cruda o cotta,
quegli, a cui il bicchiere porgevasi, se non era cotto spolpato. saccenti,
, fosse insensibile come un morto, se lo caricò sulle spalle, lo portò
al cimitero, ve lo mise giù e se ne andò. pavese, 6-246:
1-69 (167): « benvenuto, se tu ti vuoi menare la mia angelica
, che trenta volentieri gnene lascierei, se lei si contentava di darmi la mia angelica
e compassionati, e forse sarebbero infelici se non ci destassero la loro pietà. settembrini
alla rosa che una volta in berlina se ne sentiva dire di cotte e di crude
. gadda, 5-151: ma il romano se ne fregò, bissò senza complimenti e
campagna d'ogni sorta magagna. proprio se ne fanno di crude e cotte,
cotto l'acqua bollita, e vedi se potrai avere amore o pazienza che basti a
diede segno di sentir nulla più che se fosse un cadavero. 5.
. abbronzatura. aretino, iii-38: se cotesta sua più tosto tinta d'erbe
tinta d'erbe che cottura di sole se ne andasse via, costoro parrebber fratelli
alvanthemis cota, ossia 4 cota \ se ne distingue per le paglie setacee del ricettacolo
or sulla tomba. morando, i-288: se col coturno spieghi aspri lamenti, /
. leopardi, 1063: e figurati se un leone quando si svegliava la mattina nel
dovrai far 'coccodè'l'ultima volta. e se ti risparmierà per un'ora sola,
, e sen- z'altra cena, se ne andò a cercare del suo covacciolo per
. bibbia volgar., ii-312: e se tu, andando per la via,
uova? crescenzi volgar., 9-82: se l'uova de'paoni alle galline si
nido degli altri uccelli. poveretta! e se ella fosse conformata a generare soltanto e
il cielo cristallino / con improvvisi palpiti, se viene / un ronzìo d'ape,
me stesso. redi, 16-v-121: se ne stia un'ora o due a dormire
in letto a poltrire ed a covare se medesima. pindemonte, 216: dimmi
o, tienmi la matassa * che se la sentiva nelle viscere, la sua figliuola
avida. ma ella vi stava come se non si accorgesse, covando anche questo
manzini, 10-110: mi guardava come se mi avesse colto sul fatto. con la
gli disse che dappertutto si trova. se lo covava a bocca aperta. -stare
il tempo... nel quale, se qualche sinistro disegno covassero, avrebber potuto
io non avevo davvero ambizione nessuna! se dio guardi me ne fossi covata dentro
, vii-199: ma quali sono quest'ali se non la sua protezzione adombrata nell'ampiezza
truova; / cinsela, e poi se n'andava soletto / là dove rotta una
, / non ve l'avria, se non la morte tratto. caro, 2-85
altiero cuore umano. parini, xii-64: se tu sai, più astuto / i
x-2-25: di saper ti giova / se fia scevra d'affanno e senza crime /
crime / la nuova libertade, o se per prova / sotto il sacro suo manto
34-229: e la pestilenza, se non è (come non è) aria
morte hai sempre avanti, / e se dormi, ti cova in su le spalle
e pare sgraziata. soderini, ii-25: se l'orto covi o stia serrato il
covi, né si repente che tutta se n'esca. soderini, i-98: gli
. b. davanzali, ii-488: se ella [l'acqua] non ha esito
. debbono contare in questa casa come se non ci fossero. -oh, e'conteranno
son fuggiti. pananti, i-295: se il tuo padron si trova / ti facciamo
professore ugo brilli è l'ultimo superstite, se non sbaglio, della grande covata carducciana
di tre volte la terza covata, se non a certi autunni lunghi e caldi,
varchi, 24-30: tu t'inganni, se tu non credi ch'io ti conosca
osservando particolari norme e diete, come se egli stesso avesse partorito (ed è
f. f. frugoni, xxiv-1004: se ci vedessero, ci fa- rebbono scopo
ognuno ricorda che il nonno, che se ne intendeva, lo ammirava per questa
s. illustriss. acciocché ella veda se l'aria, o la pastura di belmonte
tanto cianciare / e berlingar? dimmi se vuoi covelle, / ché vo'spazzar la
in ch'io son chiuso. almeno, se non mi vuol dar covelle del suo
ricordo, ed altri ancora dell'età mia se ne possono ricordare, d'aver veduto
desse nelle reti. tasso, 11-iii-807: se 'l matrimonio fosse union de'corpi solamente
, chi ne sa dire il numero, se tutta l'isola n'era un covile
libro di similitudini [crusca]: se fanno minori del solito i covoncelli del
alcune cozioni, disse che niente importava se quelle in vasi naturali overo artificiale si facessero
. lo levarono su di peso, come se fosse stato di paglia, e di
mascheroni, 841: non ti stupir se l'usbergo del petto / e tossa dure
pindemonte, 181: così vedi, se il mare eolo conturba, / cozzar due
] la perdonano a'pastori, che se lor si fanno incontro, bassan la
, ii-59: e morto mi vedrete / se non m'avrete -a lo vostro riparo
le chiuse porte. rajberti, 1-120: se lo avvicinate è tutto ingenuo, buono
di casa stato, con altri mercanti là se n'andò. libro dell'asse sesto
ne la mia camera, per vendetta, se ne partì. fagiuoli, 1-4-28:
, 376: quando non guidava, se ne stava nella scuderia a veder governare
di bachelite sento quel crac, come se formasse un nodo che non si può
confusione). borgese, 1-232: se tutto può diventare preda del crak,
, capisco la follia di spendere oggi. se non c'è più sicurezza, non
di bocca. sacchetti, 101: se la cornacchia ci è, gridi « cra
, gridi « cra cra », / se c'è la quaglia, canti
canti « qua qua riquà », / se c'è il corbo, alor faccia
, vi-254: questa notte mi vo', se gli è possibile, / partire,
vecchia d'indicibil vecchiezza, / tentò se le mille sue rughe / servir potessero a
membra, che si faceva non so se crampo o paralisi; specie le mascelle
dello vino non essere, perché chi se nce trova, non per savio ma
è tenuto. cornaro, 30: se ben da ognuno si sa che la
plebeo indegno e meritevole d'un patibolo, se non lo scusa l'ubbriachezza e la
dedita alla crapula. pirandello, 7-202: se l'era procacciata da sé, con
grieve crapula, traballando... se ne venne così pianamente alla città. caro
, 9-359: i rutili sepolti / se ne stan da la crapula e dal
bartoli, 9-24-2-117: fabricano, come se mai non avessero a morire, e
4 crascià '. « vedine, se non lo sai, la significazione propria nel
, alveus ',... quando se ne fa uno spondeo, saranno dittonghi
luce in tutta la sua chiarezza, se non in quella parte che guarda il sole
crassula. diciamo che di quest'erba se ne truova di due spezie, cioè la
piante... di cui molto se ne coltivano per ornamento de'giardini o per
assiso in una seggiolaccia, che da'ferravecchi se n'avrebbe per 4 crazie. garzoni
nei più bassi fondi della vita e se li assimilerà. sbarbaro, 1-177:
che con meno scapito dell'intelligenza, se non della creanza, si sbadiglierebbe!
importanza, / [un assillo], se gli appiccò sul dosso [al toro
qualcuno. tasso, i-184: e se pur volete usare questa creanza, usatela
intervien degli omini, i quali, se di bona crianza sono cultivati, quasi sempre
d'onde procedono e spesso migliorano; ma se manca loro chi gli curi bene,
latini, 1-668: e l'om, se dio mi vaglia, / creato fu san
canz., 46: né tanto se ralegra [el summo love] aver adorno
corre a morte e pena, / se no 'l sostien la tua pietate immensa.
lui dipinse. bruno, 3-280: se sempre è stata la potenza di fare,
bartoli, 34-37: non so poi, se nel primo de'sei giorni del mondo
ogni stante, di quel che farebbe se ci creasse. vico, 316:
creati di già. manzoni, 829: se d'adamo il pazzo orgoglio / al
operazioni loro cioè a creare autorità a se stessi, ed odio ai tedeschi.
l'acqua morta dia vita motiva a se medesima con continuo moto. pindemonte, 236
nell'aria, e albergo degno, / se tal può dirsi mai terrestre albergo,
è natura subbiettiva, che crea di se stesso il suo universo. b. croce
enea. palladio volgar., 4-27: se alcun vuole e dilettasi di far creare
non sia per creare viticci la vite, se con uno staio di morchia cotto a
. castiglione, 446: questi adunque se vivuti fossero, penso che sariano giunti
/ né umiltà contra disdegno sale / se del tormento morte non si cria.
face chi allora mi vide, / se l'alma sbigottita non conforta, / sol
dell'amore terrestre non si trae altro se non un malvagio diletta- mento,.
erario de'nobili, i soli nobili se n'erano criati censori. 21
paolo terzo. cesarotti, i-138: se in capo a dieci anni si scopre il
, ii-193: questa, uditori, se ben si mira, è la legge,
e con antonio mini suo creato, se n'uscì [michelangelo] di firenze non
delle sue bellezze. tasso, 11-iii-809: se l'amore è nel creatore e in
creatore. marino, vii-102: laonde se pure può alcuna scusa meritare l'antica
è improvvisatore sulla scena: dirà, se vogliamo, anche qualche sproposito: ma è
/ nel bronzo degli eroi / foggiò se stesso il creatore spento [verdi].
per molti anni egli non ha comunicato se non con fulgidi eroi che un creatore
qualsiasi mancamento può condurlo al creatore e se noi non siamo qui si dirà che l'
nella piazza non era rimaso creatura, se non due bestie vive e tutte l'
ragionamenti. tasso, n-iii- 809: se l'amore è nel creatore e in tutte
questo amore per tutti gli uomini, se non in ciò che è comune a
di visioni. calvino, 1-415: se ora mi facevo tornare in mente le
stato, e non vuol dir altro, se non che la creatura, che non
per quella dolce creatura che si comportava come se proprio per lui fosse stata creata
te sola! e ti richiamo! / se leggi questi versi di richiamo /
, 9-58: il quale [asino] se avrà peli di più colori ne'nepitelli
, quasi che le dicesse soltanto a se medesimo; e poi tacque, forse per
990: che mi debbo io curare se certa poca quantità di creaturine invisibili,
ma nella creazione dell'uomo impone a se medesimo che faccia. magalotti, iii-31
divenne * molto chiasso per niente ', se pure è lecito applicare alla negazione depretisina
riputazione aveva cresciuto ogni dì più e se mai vi fu istimato, questa volta
: ahi, bona donna, or, se tutto ch'eo sia / nemico voi
suo seguire spiacque / a lui che, se credenza non è vana, / sol
tal è la mia credenza, / chi se possa fenir, se la no se
credenza, / chi se possa fenir, se la no se comenza. dante,
chi se possa fenir, se la no se comenza. dante, conv.,
sacchetti, 53-98: priore mio, se voi mi terrete credenza, io vi dirò
. sannazaro, 8-127: sincero mio, se a'racontati casi porgi credenza alcuna,
il vangelo? da prenderci soggezione, se alcuno immaginerà che la prigione abbia indebolito
fede. a confessione finita il penitente se n'andava tranquillo e il confessore rimaneva
tu rispettassi le mie credenze e, se ti piace di chiamarle cori, le mie
5. disus. soverchia stima di se stessi, presunzione. arrighetto, 1-72
anco la folle / credenza di se stessi ei nudrir volle. 6
giove. tasso, 4-83: ma se goffredo di credenza alquanto / pur trova
nessuna avria detto di sì, / se prima ella non dava la sentenza.
credenza / non ti farà credenza / se non come fortuna. fiore, 124-10:
di pagare ciò che ho a dare. se mi vuoi far bene, aiutami a
e l'amico. goldoni, iii-41: se avessi voluto vendere il panno a credenza
dante, purg., 27-29: e se tu forse credi ch'io t'inganni,
agio di case, bene abbigliato, se gli faceva la credenza, basciavasigli la mano
di quello che egli mi portava, se prima egli non me ne faceva la
di credenza. varchi, v-141: se voi non favellate altramente, io il
credenza '. nient'altro denotava essa se non 'segreto '... di
ii-534: che si direbbe a corte se un maestro di cerimonie o un ambasciatore
. dante, purg., 16-113: se non mi credi, pon mente alla
v'è fede per li superbi, se si crede a santo agostino. g.
non vedi come: / sì che, se son credute, sono ascose. petrarca
io debbo dire: il che, se dagli occhi di molti e da'miei non
tu non le potrai credere, perché se tu le vedrai, tu le saprai allora
in altro modo vincere non credette, se non che in ogni padiglione mescolasse scaltriti
fatto mercanzia? ariosto, 42-102: se vuoi saper se la tua sia pudica,
ariosto, 42-102: se vuoi saper se la tua sia pudica, / come
altrimenti far credere è fatica, / se chiaro già per prova non ne sei:
il dica, / te n'avvedrai se in questo vaso bei. tasso, 2-30
selva. foscolo, xiv-359: né so se ti piaceranno [i guanti]:
segreto, e credevano positivo che nessuno se ne fosse accorto. baldini, i-161:
di riverso / gli mena, e se gli crede il capo torre. a.
leon per preda, / e che se fossi stato a l'alta guerra /
: muto restava, mi cred'io, se quella / non gli rendea la voce
alcuno compiacimento. pulci, 4-52: se tu credessi, gentil cavaliere, / uccider
. alfieri, i-io: non so se egli si rallegrasse di questo della mia nascita
seria e l'altra mezza e mezza. se passeranno alla censura loro, quella dei
si tene / sanza fare altro bene / se non di quella boce, / credesi
. idem, purg., 21-127: se cagion altra al mio rider credesti,
far male. guicciardini, in: se credessino trovare in uno stato stretto migliore condizione
ma alle sante scritture, imperò che, se i santi non ci ingannano, questa
lui ne parve, certamente, se si vuol credere alla testimonianza degli occhi.
sanctis, iii-85: anche oggi, se parli ai giovani di foscolo, non
persone, americane e non americane, che se ne intendono più di me, al
crederci bisogna », le dissi. « se non credi in qualcosa non vivi »
diodati [bibbia], 2-122: se non metto il dito nel segnai de'chiodi
/ ov'è la colpa sua, se ei non crede? gelli, iii-54:
piano: / - venite e toccate, se non credete. 10. tr
ritenersi, reputarsi, stimarsi; immaginare se stessi diversi da come si è in realtà
muoversi, né si fare paura da se stesso, e procedere in modo temperato
molto bene, e sarebbe ben facto se facessi quello che dice vostra sanctità,
crediatemelo. marino, vii- 266: se tanta forza ha in sé la parola creata
, pinocchio! credilo a me che, se non vieni, te ne pentirai.
lodati nel loro cospetto da piasentieri, se lo crederanno; costui, essendo valoroso
i-63): credetelo a me, che se voi non cominciate prima, egli non
. c. bini, ii-219: se poi gli elementi sociali di una data epoca
e'diede loro a credere che dicea a se medesimo. bembo, 5-81: e
ma bensì sierosi. carducci, i-956: se l'uccello nella risposta ripete uno dopo
bembo, 2-31: male credete, se ciò credete. d. bartoli,
sul petto, quasi non credesse a se stesso. = dal lat.
1-ii-617: come si può insegnare, se non si rende credibile la verità che
e come si può essa render credibile, se non si mostra ragionevole? giusti,
fusse sì savia che migliore di me se 'l sapesse nascondere, in atti et in
, potrà errare di poco, perché se bene non togliessi el migliore di tutti
credito. boccardo, 2-367: se queste somme metalliche non esi
metalliche non esi stessero, se le persone ereditanti non avessero certa e
un cumulo, e si crede aver nulla se non si ha tutto. beccaria
in regno di napoli,... se ne fa maggior consumo che di qualsivoglia
altra erba. vai, 23: se ne servono i guantari / per dar credito
a'lor guanti. redi, 16-ix-9: se... in roma non avesse
solvibile. sacchetti, 174-19: costui se ne andò una mattina a uno fondaco
cartella, 1409]: non possono paghare se non rifanno o riscuotono danari, perché
, millantati crediti e giri di cambiali se ne sta mani in mano lasciando svalutare
e rive stiva credo anche se a mie spese. ressi, corte.
delle cadute. panzini, i-67: se un anno ella si ritrova in istrettezze,
istituto di credito solo perché la moglie se la intendeva con un pezzo grosso del
vi diranno che fate l'usuraio, se volete riavere il vostro denaro, né che
crediti del monte,... se il padrone fosse fallito,...
... i loro crediti, se non ricevevano la soddisfazione in contanti.
meria della fortezza,... dove se ne darà credito in un libro
, non domando altro: vorrei, se v'è in piacere, voi medesimo
la miseria del trissino, e l'interrogò se egli avea commodità di pagare a'suoi
il privilegiato. carducci, i-851: se l'infelice è da vero invasato dal *
buonarroti il giovane, 9-76: or, se 'l nostro ricovro / esser dee
daddovero. nievo, 1-57: che se poi si ponesse mente, come consigliava
, 2-51: della quale opera, se voi fussi così grato come ambizioso, mi
15. -veder creditore qualcuno: verificare se il suo credito è stato effettivamente segnato
y4. siamone creditori a loro libro rosso se gnato f c. 76
tempo che si direbbon sei credi, se ne muore intirizzato. guerrazzi, iv-78:
metodo. d'azeglio, 1-295: se tale fosse il sentire universale la violenza
. -non credere a qualcuno nemmeno se fosse il credo: indica incredulità decisa
e la mia molta / credulità, se credula può dirsi / donna che crede a
. manzoni, 176: io non so se noi italiani siamo più diffidenti degli altri
pazzia, temendo che per vedere non se guastino, vogliono ostinatamente perseverare ne le
bartoli, 34-165: tutti felicemente, se non in quanto i lor contrarii se ne
, se non in quanto i lor contrarii se ne spacciano di leggieri, recando ogni
scrittori. rolli, 571: ah! se credule all'inganno / vi fidate a
a tal pietà? foscolo, xiv-302: se noi saremo tanto creduli quanto gli uomini
persecuzioni. nievo, 243: oh se la mi avesse buttato le braccia al
è ben piccola. domandai a morelli se qualcuno di quella crema faceva sul serio
europa, e che ci avrebbero ingoiati tutti se alla fine la grande favola della giustizia
(forno) '... se non ci fosse l'omonimìa spiacevole, non
, xxv-1-356: guardate che prosciutto, se non pare un cremisi! d'annunzio,
abbronzato in brodo di vitella, e se ne faccia, cotto che sarà,
poi * foglia ottusamente crenata ', se le crenelature sono rotonde; 'acutamente
rotonde; 'acutamente crenate ', se invece sono acute. ¦ ¦
... nessuno più t'incanta. se non avessi la fiducia nel fare,
verno, che ella [una casa] se ne andrà tutta in uno fascio,
p. segni, 1-144: se ogni cosa non va a suo modo,
negozio, né stringere alcuna amicizia, se non che bevendo a crepa pelle.
grazia tenga una donna, la qual, se pur si acconcia, lo fa così
ritrovano: ma per lo contrario assai se ne veggono nelle pianure, e ne i
cadere [la terra] che non se le aggiungessero altri bernoccoli, o qualche
aggiungessero altri bernoccoli, o qualche parte se le ammaccasse, o crepasse, come
che, avendolo tutto deturpato, subito se ne uscì di parnaso. g. bentivoglio
4-297: manzoni non per altro, se non per la mia mala condotta
boccone. lorenzo de'medici, 132: se tu sapessi, nencia, el grande
mi si svèglin tutti i denti; / se tu 'l pensasse, te creperre'
: noi... sarebbemo crepati se questa facezia avessemo tenuta occulta; ove
finire. manzoni, 231: se non dicessi il resto io creperei. verga
! così mi piaci!... se andiamo d'accordo come dico io,
della quale ci si può rinchiudere in se stessi. cassola, 2-526: porca miseria
dolore. anguillara, 14-203: perseguane, se sa, crepi di rabbia; /
come una regina..., se non creparono dalla rabbia, fu un
. nievo, 11: il piccolo orlando se ne sbigottiva tanto, che conveniva passarlo
che si chiamava noè, per veder se le acqui erano secche, a tempo che
aiutarmi, e non vuole. ma se i conti non fallano, ha da crepare
da crepare prima di me, e se non vuol fare un'ingiustizia al suo
sue facoltà. monti, iii-356: se qualcuno deve pur morir di fame, muoia
no per dio. pananti, i-125: se crepava alla fin del carnevale, /
filippino, « che questa povera bestiola se ne vada. poi la campagna sarà tua
, è il fatto che vi frega. se voi dite, poniamo: « il
lupo *. -s'io crepassi, se crepassi: a qualunque costo, volente
a uno che lo farà amare, se crepasse. -crepi vastrologo!:
di salute. anche lei un giorno se ne accorgerà: non si è sempre in
non puoi aver pur una cica, / se non mi prendi a nosciella! sacchetti
giù. palladio volgar., 1-17: se intervenisse che non fusse leale [lo
ad effetto di venire in chiaro, se veramente le crepature della cupola facessero nuova
, gli effetti della pressione atmosferica: se da un recipiente, la cui apertura
parini, giorno, iv-212: ahi, se fresco sdegnuzzo i vostri petti / dianzi
i coni. leopardi, 34-267: se nel cupo / del domestico pozzo ode mai
. palladio volgar., 1-17: se l'umore crepolasse per li sassi,
volle uccidere, e arebbel fatto; se non che paris, che già da'suoi
: non t'illudere per via / se in ora crepuscolare / tutto qui sembra affrettare
so, e non passa giorno che non se n'abbia notizia in un articolo,
bene, e tal vista non perderemo se non dopo notabile diminuzione del lume crepuscolino
e la sera non ha nome particolare, se già noi, come i latini,
invadeva la via affollata così che non se ne vedeva il fondo. pavese, 9
è tornato!... oh se vedeste, giuliano... che consolazione
ascoltando la fuga del tempo, come se l'acqua su cui navigavano scorresse in
ritmo già segnato, eppure crescente su se stesso con incessante arricchimento e perfezionamento.
getti tanto gagliardi che sembra a fissarli se ne debba veder la crescenza: è la
nullo nutrimento, né nulla crescenza, se ella non è composta d'altra cosa.
? d. bartoli, 3-181: domando se la pianta dentro il suo seme sta
si prova, / per mio esemplo se alluna / quanto di mal si trova /
riempivano. leopardi, 972: se dal vedere che le cose materiali crescono e
pur s'accenda l'esca: / se tu rimiri a la sembianza acerba, /
, e come si costumava a que'tempi se pur non si ricorreva alla scappatoia del
. è cresciuto come un aguzzino di se stesso, perché suo padre...
la repubblica crescere molto di potenza, se non avesse nel- l'imprese di terra
/ questo è novel contratto, ove vita se 'nferma, / enfermando se ferma
vita se 'nferma, / enfermando se ferma, cade e cresce en vigore.
troppo elati e superbi / awien, se innanzi tempo cercar vogliono, / come a
coglie i frutti ancor acerbi. / se pur mangian di quei che acerbi cogliono
buone moderne, necessariamente ne seguita che se le avesse vedute, arebbe infinitamente migliorato
potè per appagamento di loro, giù se ne scese. sannazaro, iv-58:
, che mai pace non sentiva, se non quanto di costei pensava. galileo,
di costei pensava. galileo, 3-3-200: se questo discorso, che tanto chiaramente rende
sopragionta. d. battoli, 3-54: se il crescere di quasi una terza parte
ha sempre il suo guadagno, e se aumenta il prezzo del mosto basta crescere
numero, e più crescere non si può se non questo multiplicando. s. maffei
il giorno manca, / il ciel se anera e la terra se imbianca, /
il ciel se anera e la terra se imbianca, / l'unda è concreta e
occaso; / ed ei per tutto spia se d'acqua sente / alcuna scaturigine cadente
vaga montagnetta occupando, cresce ritondo come se egli vi fosse stato posto a misura.
morbo). patecchio, v-138-139: se tom li fai onore soperbia i cres
lo buono confortamento del doge, e se dà vista che non tema accresce l'animo
discosto (il che non è dato se non a uno prudente) e'mali
appestò e poco meno che uccise, se minore fosse stato il vigore del genio
» domandava un altro. « caspita, se cresce!... centoventi casi
cuore). machiavelli, 358: se la prima pruova torna vana, cresce
valore. g. villani, 4-17: se n'andò come eremita nell'alpe di
che di fuor fortuna croscia, i se la maggiore angoscia / non fosse dentro alla
animai sensibili, / con gran fatica se n'acquista alquanto. savonarola, iii-456
coraggio nell'assalto; mentre non vale se non l'opera che cresce nel silenzio
intendere il perpetuo crescere dello spirito su se stesso. 17. aumentare di
. boiardo, 2-6-29: il mar se rompe insieme a gran ruina, /
/ cresce d'ognor e mai non se raffina, / come volesse il mondo aver
gli artiglieri cantavano e danzavano freneticamente: se taluno cadeva colpito, crescevano nella gazzarra
ampia materia il mio parlar crescerebbe, se le ragioni ch'a sì bella impresa
: vecchia d'indicibil vecchiezza, / tentò se le mille sue rughe / servir potessero
accusa). guicciardini, 360: se la recusiamo [la pace], non
era molto e perciò che da bambina cresciuta se l'avea,
per capacitarlo, o che mi diciate se il canone offerto si può crescere.
, 218: ma chi può dir, se di corinna parto / son tai prodigi
[scelleratezze] eh'erano ammontate, se non sulla sua coscienza, almeno nella sua
di foglie secche rovinava vorticosamente, come se il vento avesse strappato tutte le foglie delle
salata. leopardi, iii-833: se provaste le schiacciate che si usano qui
davanzali, 636 a: eo lodo se mia loda è crescimento. boccaccio,
reina di valore, / salute, se a te dir si convene, / e
lunare. redi, 16iii- 147: se i bachi son cavati dalle pere prima del
che aveva le labbra sempre increspate come se masticasse l'erba sardonica e su la
passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! sbarbaro, 1-79:
sono. al mio viso di chierico se poneste occhio, alcuna espressione vi coglieste
alba avremmo salpato; ventate di fede in se stessi: cresciuti di statura, ci
la nuvola dell'amore proprio: che se l'avesse avuta, già non l'arebbe
, si svegliava con un riscossone, come se uno, per dispetto, fosse venuto
7-181: a questo punto, come se l'orgasmo a mano a mano cresciuto
caro, 12-i-160: un'altra volta se cotesti popolani avessero un gran bisogno del
i-392: né li vescovi diano la cresma se non vestiti con paramenti condecenti, e
si offre adesso, e poi, se diverrete tanti cresi, sarà anche meglio »
volgar., 6-63: anche lavando se ne mondificherà la faccia e rimoverà le crespe
ch'ognuno che fiso la guattava, se ne rideva e ne prendeva grandissimo solazzo.
bisticci, 3-566: vegghino l'alessandra, se mai, nella vita del marito,
salito a mezzo cielo, / allora se ne va dal mare il veglio, /
mondo. b. stampa, ix-100: se v'accorgeste del fuggir de l'ore
tutto tranquillo era lo stagno, / se non quanto il crespava in lievi giri
acuta, ben che non sia chiaro se egli è quello arbuscello spinoso chiamato crespino,
in sì suave loco. / e se ben sua adorneza me confonde / e
acqua. c. bartoli, 1-368: se in alcuno luogo tu vederai levarsi vapori
come una nenia di quete, ma se il ticchio mi salta, gonfio sul capo
e la cresta sull'orecchio, come se non fosse fatto suo. « essa fa
campi dove nasceste, / perché, se un'aspra mano vi sgrolla; / voi
cuore in pace perché la mia cresta se l'aveva portata via lui per fame bello
a corte dopo tredici o quattordici anni che se n'era bandito volontariamente, non ci
bene dire quello che va detto, se no alzano la cresta. -abbassare la
, xxv-1-213: ti farò lavorare, / se vói viver crestosa. = deriv
più superba. pindemonte, 227: se mai si raddolcisca l'anno, / serpe
, operata alcuna cosa molto rimarchevole, se non vogliam dire che fosse rimarchevole il passare
amore ricorre all'infinito per ogni via; se v'è parte in noi sublime ed
e carità il suade: / ma, se dal cor profondo unqua mi cade /
per tutta la costa che da roma se ne gira verso napoli. chiamasi il critamo
celidonia ch'è bell'erba; e se ne trova di due fatte, una indiana
provenivan forse dall'isola del minotauro, se n'è testimonio il culto del giove
non puoi aver pur una cica, / se già non mi prendessi a noscella
che venne voglia alla velia di sentire se traspirava l'aria: il dorso della mano
). panzini, i-497: se si dovessero ammazzare gli uomini per
ferruzzo, zeppa, dimi / se ti facesse fuggir ogne cria. laude,
figl mener a crucifier, / se bat le palme e comenza a crier.
tuo [gelosia ostinata], maggior (se 'l ver si libra) / è del
redi, 16-ix-56: non è maraviglia se, convulse le glan- dule e
rassomiglia ad un crivello. e propriamente, se condo gli antichi anatomici,
minute arene. ariosto, 179: se per sentirsi monda essere ardita / femina
cielo, / com'era quivi; che se tambemicchi / vi fosse su caduto,
signori. / cricca o primiera non se l'avvicina. 6. locuz
sarebbe a dire chi ha gilé di fanti se incontra il terzo nelle tre carte coperte
nelle tre carte coperte fa cricca, e se incontrasse li due altri sareboeio quattro e
n-1-4: non vi so ben dire / se e'gli avvenisse toccar quelle cricchie;
[le scarpe] tanto strette, che se non sentono cricchiare i punti quando menano
: di saper ti giova / se fia scevra d'affanno e senza
crime / la nuova libertade, o se per prova / sotto il sacro
e condannare,... e così se l'uomo volessi che tutti e'casi
, 1-892: per la scienza poi se gli conviene [al giudice] aver notizia
nota la savia disposizione che... se la materia fosse criminale gli si *
, né confesso. giusti, 2-34: se un consiglier civile o criminale / sbadiglierà
si sarebbe sottratto con mille accuse contro se medesimo, se per disgrazia gli si
con mille accuse contro se medesimo, se per disgrazia gli si fosse presentato alla mente
e in persona. guicciardini, 296: se accadrà che per delitti, cioè per
dicesse che simili e più criminali costumi se ritrovano in italia, in napoli,
noi richiamarsi a quei formidabili tribunali, se non con altre peggiori accuse, con
l'umore dell'amico, si vedrà se convenga più di tenerlo a segno con
tra gli assassini ed i principi, se così questi come quelli han la ragion
la ragion ricircolante nella forza; e se i primi svaligiano ed uccidono i passeggieri
ragionatori, e si discettò a lungo se veramente... fosse da considerarsi un
criminale nato al nostro paese, o se invece fosse divenuto criminale là dove era
non ho saputo dire altro a monsignore, se non che non ho veduti i privilegi
: la questione dev'esser dunque, se i criminalisti interpreti (così li chiameremo
giovanni dalle celle, 4-2-8-6: se si procede criminalmente, e secondo la
ciascuno la legge primitiva della difesa di se medesimo: e l'offendere se stesso
di se medesimo: e l'offendere se stesso, e l'accusare se stesso criminalmente
l'offendere se stesso, e l'accusare se stesso criminalmente egli è un eroismo,
stesso criminalmente egli è un eroismo, se è fatto spontaneamente in alcuni casi.
205: rispose che..., se poi le sue istruzioni erano state da
, e per non essere criminati dal capitano se ne vennono a firenze. 2
: l'assassino, o gli assassini, se ne erano sbarazzati come una palese
la seconda guerra mondiale), anche se non ancora completamente disciplinati dal diritto positivo
chiome intesso. salvini, 12-7-573: se del dritto di madre vi rimorde /
. ristoro, vii-3-1 (190): se lo sugello à en se de fare
190): se lo sugello à en se de fare el leone colle grande crina
per la nuda sabbia, / e se le vien più sempre approssimando; / già
atri vestimenti, / tutte piangendo, come se 'n dispetto / avesson la mia gloria
e toro ai crespi crini, / se poi fortuna ingiuriosa vuole / che a
, né di più leve incendio / se dal fronte scendendo il crine avaro /
crine. tommaseo, 1-88: e se al mio crin di nobile / fronda o
che la cometa non ha crine per se stessa, ma lo prende alcuna volta
una capellatura; nel mezo della quale se voi intenderete essere un piccolissimo corpo luminoso
estremamente favorevole. ariosto, 38-47: se per non veder lasci o negligenza /
pe'crini. boiardo, 2-8-44: se tu non prendi chi te giace avante,
giace avante, / prima che la se sveglia, o paladino, / frustarai a'
che serai reputato un santo in terra / se in pace soffrirai cotanta guerra.
o aurelie, o ninfe, che se le chiamino, nelle quali per qualche tempo
... di lì non so se ad un'ora o più ore, mi
cuore, crisi che raddoppierebbe o triplicherebbe se venissero aperte altre università cattoliche, con
fine ad occupare quel luogo che più se gli conviene. cuoco, 1-84:
matricidio. pavese, 8-207: checché se ne dica è preferibile il fastidioso e
di versaglia. silone, 52: « se il carrettiere non sta attento e continua
nasce; non lo si diventa completamente se il signore non ci ha segnato nel seno
segno della bontà divina verso di noi se si riesce ad intendere il mistero di
che ha la natura della calamita, se non che dicono che ancora accresce l'oro
la crisocolla borrace, ma poca vi se ne trova però della sincera, che
, delle arie cristalline e dolci, se anco sono dilettati [gli animali]
cristallino, / con improvvisi palpiti, se viene / un ronzìo d'ape, un
squillante. giocosa, 129: se a volte, soffocato dal fiotto di sangue
sul letto, sopito con delizia come se suoni cristallini di campane lo reggessero librato
: immacolata. macedonio, i-20: se 'l petto ha cristallino e mostra fòre
viscere più interne e più celate; / se nudo è sempre e nulla asconde amore
la ragione di lui si era ripiegata su se stessa, o meglio, si era
cielo] è quello che non è sensibile se non per questo movimento che è detto
. marino, vii-222: oltre che se il nono cielo opinione vi ha che
, albugineo. garzoni, 1-296: se l'umor cristallino è leso, allora l'
quante belle cose avrebbe potuto scrivere, se quel cristallizzare sempre il proprio pensiero.
ob- blighi, è grazia di dio se al libero cittadino rimangono appena cinque minuti
al partito di non esigere dalla cristallizzazione se non la separazione dei sali miriatici a
, 8-48: sanno... se 'l cristallo s'ingenera, sotto tramontana,
spenta l'ultima scintilla di fuoco, se ne morranno tutti al buio, ghiacciati
selvatico luogo conservava, che non altrimente che se di purissimo cristallo stato fusse, i
ruscelletto, e chiaro in guisa che se corresse liquido cristallo. berni, 92:
ondeggiar vedi un mar, non so se fatto / di zaffiro o d'argento o
vano affatto indifferente, come se nulla di quanto è fuori di noi
della vita mortale non è lecito, se non dagli effetti argomentando, riguardare,
non giova il bere ai dilicati, se non beono in figurato cristallo che spegna la
l'erbetta per le valli / non se ved'altro che pruine e ghiaccio. lorenzo
lume si schiarì / si che, se '1 cancro avesse un tal cristallo,
senso di immobilità e d'astrazione, come se anche le erbe tendessero alla geometria.
. l. bellini, v-273: se v. s. eccell. avesse qualche
sassetti, 314: de'gentili se ne fanno cristiani ad ogni ora
, come anco sarei vivuto da religioso, se io avessi l'abito che vestite voi
cristiano. ottimo, iii-534: se 'l mondo divenne cristiano senza miracoli
un messaggio divino e il sacrificio di se stesso attraverso cui dio comunica il suo
dante, par., 24-106: « se 'l mondo si rivolse al cri- stianesmo
: « e che altro è il cristianesimo se non questo perpetuo aspirare a nobilitarsi?
dante, inf., 4-37: e se furon dinanzi al cristianesmo, / non
di somma bontà. boiardo, 2-2-1: se quella gente, quale io v'ho
e osserva. sarpi, i-60: se la maestà sua vorrà porger il remedio a
una scacchiera a mezza partita e certo se gli antichi signori contavano un solo armigero
e ricidere i supposti, non fu usata se non sopra quelli che più notoriamente erano
della chiesa. campanella, 1113: se questi, che seguon solo la legge della
il segreto della vita è di fare come se ciò che ci manca più dolorosamente
quando giannotto intese questo, fu in se stesso oltre modo dolente, tacitamente dicendo
costui aver convertito; per ciò che, se egli va in corte di roma e
giudeo si faccia cristiano, ma * se egli fosse cristiano fatto, senza fallo giudeo
, 1-32: doppo sì onesto spasso, se ne entrano in camera, e innanzi
/ ch'altro non v'hai, se non pensieri santi / di cristiana pietà,
con soavità e con posatezza, come se guardasse le cose dall'alto della sua età
aspetto a farsi cristiano: / che se la fame, la fatica è lunga,
a gente più cristiana, che, se ne avete voglia, vi tenga compagnia
dal cristianissimo. ariosto, 17-75: se cristianissimi esser voi volete, / e
: oggi in tutta spagna non abita se non cristiani, eccetto che ne'regni
il battesimo, meritano (meritano anche se poi non ci vanno) l'infemo
ultima unzione, acciò che io, se vivuto son come peccatore, almeno muoia
. boiardo, 1-6-19: poi che se vidde indarno affaticare, / getta la spada
povera cristiana non tradisca un uomo solo se spera di coricarsi con lui.
, da far dubitare per un pezzo se avesse fattezze di bestia o di cristiano.
delle fave che stava sgusciando, e se la pigliava coi topi che le avevano
che l'avessero fatto apposta, come se ci avessero il giudizio dei cristiani.
: e poi voi non dite, che se mi toe le catene e le veste
: e veramente così sono, se non si tolgono questo lume. carducci,
anima vostra impura i fornicò; se v'ha conci il reo lavoro, /
(senza necessarie implicazioni confessionali) come se fosse il suo secondo nome (gesù
inferno, un gran miraeoi fia / se cristo teco alfine non s'adira. s
è il primo socialista, così che se lo tirano un po'da una parte e
agl'indii, e ci capivamo come se fossimo stati a fontamara; ma..
per le mani e per i piedi, se cristo è buono. -né per
bandi, 222: costui tiene in briglia se stesso, dunque è capace di tenere
questo meglio. queste tre pretese, se temperate da un sano criterio, egli
e volontà propria. brancoli, 4-160: se una persona, per certi criteri suoi
pubblicar le memorie antiche, e massimamente se tratta da qualche singoiar codice, e
qualche singoiar codice, e tanto più se versi, meglio essere non discostarsi dalla
che si ritorna o si ripiega in se stessa. carducci, i-601: abbiam
ii-425: ma cosa vuole che importi se romolo, se lucrezia, se muzio
ma cosa vuole che importi se romolo, se lucrezia, se muzio scevola, se
importi se romolo, se lucrezia, se muzio scevola, se fabrizio sono esistiti sì
se lucrezia, se muzio scevola, se fabrizio sono esistiti sì o no?
sono esistiti sì o no? e se la critica storica li ha aboliti?
tutte queste cose vi spedirei altresì volentieri, se io l'avessi, una risposta che
aspetto fisico: e spesso, specie se colpisce la persona, indica il pettegolezzo
all'opera in musica che le persone se ne vanno alla morte e cantano, non
, non ha origine da altro, se non se dal non ci essere tra le
ha origine da altro, se non se dal non ci essere tra le parole
quell'armonia che si richiede. imperciocché se tacessero i trilli dove parlano le passioni,
iii-952: non mi conosce perfettamente, se crede possibile che le critiche mi dispiacciano,
fa moralmente e socialmente la critica di se stesso co'proprii atti e parole,
in italia. borgese, 1-33: se tutto gli veniva a mancare, rimaneva inesauribile
, riprovevole. palazzeschi, 4-200: se tutti sarebbero stati incapaci di commettere azioni
appena presentate a non lasciarsele scappare anche se di natura criticabile. bariti, 8-222
l'invocazione dell'* ebrea '« se oppressi ognor... » qual essa
di essi fa una lezione. e se è così... in questa forma
che non possa degnamente accostarsi a parlare se non chi accese la propria fiaccola critica al
con un critichissimo esame mirarsi, per intendere se nulla si ha, che agli occhi
critico. magalotti, 9-1-140: e così se ti capitassero relazioni manoscritte di paesi,
l. salviati, 9-284: se gli altri di quel protagora furono dello
il peggio era coi critici d'arte. se coloro che dissertavano sulla letteratura erano meri
disse con voce cattiva: « come se la sua zoppa fosse perfetta ».
altri maestri, con la mia musica se ne va in estasi. ojetti,
tale da rendere il testo indecifrabile, se non per chi conosce il segreto usato
garzoni, 1-718: non fia meraviglia, se i cavalli son rimandati a casa con
la trippa sbucata come un crivello, se sudano come asini, se vengono assassinati alla
crivello, se sudano come asini, se vengono assassinati alla matel- lica da gente
, cui poco amo, / già, se dio piace, ad amo / ch'
crocidare. chiabrera, 361: se soverchio, se noiosa, crocchia /
chiabrera, 361: se soverchio, se noiosa, crocchia / istabilmente la gallina
crocchialo un poco cotesto tegame per sentire se è saldo. d'annunzio, iv-2-1009
, non chiudi gli occhi? / se tu non dormi, bada / che l'
non ti crocchi. / ti crocchia se t'azzanna, / t'ingolla:
aretino, iii-65: -andiam via, se non volete perdere di riputazione. -abbi
eran due o tre persone ferme, se ne fermavano tre, quattro, venti
alla fontana, colla faccia seria come se fosse per cascare il mondo. pascoli
, e di concertarsi tra di loro, se non in crocchi divisi e ristretti e
simil. lippi, 1-41: e se costoro a guerreggiar son atti, /
che ogni raggio non svania, / se ne stavano a crocchio e in allegria.
. malatesti, 1-172: or, se la secchia t'è cascata in fondo,
per volatili. nieri, 50: se avessi una civetta..., quando
103: quando la masnada di cesare se n'avidde, si procacciare di ritenere le
, / il supplicio che 'n ver, se tu comandi, / è più de-
piagner, contòrtati, ché fermamente, se tu fossi stato un di quelli che il
dante, inf., 33-87: ché se 'l conte ugolino aveva voce / d'
dunque che la croce porse, / se alla natura assunta si misura, / nulla
di porpora. campanella, i-33: se tomi in terra, armato vien',
croce. -che bisogna giurare, se io tei credo, e stracredo?
, 1-15 (i- 175): se danno o vergogna ci è, ella deve
. bibbia volgar., ix-96: se alcuno vole venire dopo me, anneghi se
se alcuno vole venire dopo me, anneghi se stesso, e toglia la croce sua
! / beata la tua sorte, / se me seguendo prendi la tua croce,
17- 3 * 35: poiché riebbe se stesso e la parola, confessò l'inganno
di dire che non potè avere significato se non dopo la passione del redentore.
fu rappresentata in svariate forme e altre se ne crearono che solo indirettamente hanno rapporto
/ conobbe. d'azeglio, 1-204: se ho fatto il servitore per amor dell'
portafogli di ministri. guerrazzi, ii-132: se co- testa perla di spartano vivesse a
sullo stelo ella ancora rispondeva a se stessa: non hanno essi trovata
del mondo sfalsada e pervertia / che, se no fosse li re clodoveo,
ii-118: però tu ài bella figliuola; se tùe berni, 175: però ti vo'
amiche mie che stanno nel collegiodolore il cor se gli divide, / dicendo: « a
a spalla, caricate sulle macchine, come se dopo essere eustacchio fattore, de'quali
compagna (nei / non so se don di lei, se furto mio.
/ non so se don di lei, se furto mio. l. salviati, 19-144
: sì come / questo fortunio suo se l'è goduta / come dama balli di
. buonarroti il giovane, i-136: se le carte favellare / come un eco
suo avversario. goldoni, vii-1090: se lo dico! nessuno mi bada.
divertono alle mie spalle, ed io, se vorrò divertirmi, mi converrà andare alla
collodi, 709: la cravatta bianca, se non foss'altro, è quel contrassegno
di locanda. carducci, iii-20-243: se non che [il varano e il monti
appositamente, graziosi ed eleganti, come se dovessero servire a giardinieri e ortolane decorativi
che agli sciocchi miei coetanei non parevano se non decorative e futili, era la potenza
già accettati riconosciuti e sicuri, anche se generalmente la donna ami provocare da parte
certe formule dichiaratorie, che non sono se non un rito puramente formale e decorativo.
di presentare a'contemporanei le disusate immagini se non pomposamente decorate. -scherz.
tutta la città non ha altro che dire se non di loro, recitando..
5. degli arienti, 356: se così fusse, vedresti omini solamente de
redente e decorate con esso preziosissimo sangue se ne vadino così precipitosamente correndo ah'infemo
vero monumento da far risuscitare il martire che se l'avesse meritato sulla sua tomba.
della scena. leopardi, ii-460: se lascia [il dramma di lieto fine]
insegna di ordine cavalleresco 'non troverai se non in autori poco pregevoli in fatto di
è una decorazione solita dei pranzi, se sono alquanto solenni, voler bere dei vini
potesse a costui parer decoro, / se lo fesse minerva o il dio di lenno
occasioni. caro, 12-iii-58: perdonatemi se vi scrivo così fuor di decoro, con
paruta, 4-1-252: le quali cose, se hanno del grande e se fatte sono
cose, se hanno del grande e se fatte sono con nobile apparecchio e con decoro
canti o m'orni alloro; / se de'fregi non s'erge il merto
decoro cavalleresco. fogazzaro, 5-25: se questa visita si dovesse fare o no,
questa visita si dovesse fare o no, se il decoro della famiglia carabelli lo permettesse
mica entrare nell'istituto ad amoreggiare come se si trattasse di una casa privata,
il rimedio al male non può pervenire se non dal presunto ammalato. bocchelli,
in mano, fece dire a agostino se voleva parlare a pietro pagolo. lancellotti,
7-iv-141: nulla dirò io qui, se non che dilapidato talvolta il patrimonio delle
che si formano i figliuoli nel ventre, se la brevità di questi nostri discorsi lo
questi nostri discorsi lo comportasse, e se la natura istessa non avesse talmente quelle
il verso a questi componimenti sia, se non assolutamente necessario, almeno di grande
sua. b. cavalcanti, 2-550: se l'artificio oratorio, il quale io
la composizione e disposizione delle parti, se inettamente saranno poste e qualunque volta mancherà
santa legge di cristo in pechin, se mi veniva fatto di giungervi; se no
, se mi veniva fatto di giungervi; se no, in nanchin, 0 dovunque
dovutaménte, avv. nel modo dovuto, se condo quanto impongono il dovere
, quello che dovutamente è suo e se gli richiede, sommamente dilettomi. tommaseo
alvaro, 5-47: monsignor rettore chiedeva se, andando a letto, egli si spogliasse
contrada; ma in questo anno quasi non se ne trovava, imperciocché le terre non
, 4-389: tre anni sono appunto che se ne fece l'osservazione, quando per
anche senza apprendere di sentirvi gridare come se v'avessimo castrato. goldoni, iii-114
avessimo castrato. goldoni, iii-114: se vuoi lo zecchino, bene; se
: se vuoi lo zecchino, bene; se no, lascialo, e ti darò
bisogna sia il più ricco, perché se non gli avanzassero denari, non gitta-
che non lo conosceva, diceva fra se stesso: oh come è saggia e astuta
resto: peroché loro son quegli che, se una giovine ha in sé qualche bella
'con * moccolo ', non domandare se ridono. sarpi, i-2-61: del
: faccia prima questa sua considerazione, se tra gente dozzinale o tra elevati ingegni
loro bestialità. baldini, 5-66: se codesta ragione è di quelle che si
raddoppiare il numero de le mandateci: né se ne piglino maraviglia che così si domandi
un altro di que'poeti, che, se non è ascritto fra gli arcadi,
di casa il sig. giuseppe finotti se si trovi in comodo di ricevere un
, la pietra si trova; / ma se stai punto, non l'andar ratio
si fa di cervello di dragone; ma se non si taglia il capo mentre ch'
fa di cervello di dracone, ma se non si taglia il capo mentre che
altri legumi, e fanno tanto seme che se ne cava gran quantità d'olio:
io non amerò niuno, e vedrò se la peccatrice vergine ingraviderà e se d'umile
e vedrò se la peccatrice vergine ingraviderà e se d'umile gallina parturirà drago. poliziano
aspido sordo. grazzini, 4-127: se io fussi ne'tuoi piè, per lo
. f. doni, i-186: se ne va altiero... che pare
). chiabrera, 352: che se il vapor è secco e tanto ascende /
s'imprime un drago / che in se stesso in più nodi si raggira / e
la groppa al drago, e via se n'vanno / tanto affrettando verso il mezzogiorno
/ che l'egual non avrai, se ancor dal cieco / inferno uscisse pluto con
lietissima e onoratissima. ricchi, xxv-1-208: se ci è via / che la possa
i principi, non che molti non se ne possano avere, ma sono molti fossi
la elettricità. cantoni, 313: se ne va [mia moglie] per la
rubiconde stille; / né so ben dir se da la incisa scorza / di qualche
un pezzo di legno a misura che se ne va facendo l'estrazione. questo male
quando / ha divorato l'uom, alfin se 'n giace / sopra tossa spolpate lagrimando
la riterrìa ponte né mura, / se non la tomba del re faraone.
avanzi la malizia loro e guai a chi se intoppa in esse. magalotti, 1-49
in esse. magalotti, 1-49: se quelli in cambio de'mattoni erano buccheri
rebbono alle mani di questo dragone a perire se egli periva. cieco, 2-63:
'l suo piccante aromatico. i persiani se ne servono per condimento delle vivande,
. fra giordano, 1-126: se una donna avesse dieci dramme e perdesse
tagliava a mezzo un biglietto da dieci e se ne dava la metà.
muschio e zibeto e perle de onza se vendono a metecalli e se pesono a
perle de onza se vendono a metecalli e se pesono a drame a fasse la rason
. bandello, 1-15 (i-180): se egli non ci fosse, io in
e naturale. foscolo, iv-408: guai se t'attenti di mostrare una dramma di
mini sono grassi non possono lavorare: se fossero secchi lavorerebbero e allora non sarebbero
ha di gran bile, e guai se gli s'infiamma. -a dramma
tra i soggetti, o grandiosi per se stessi, o fatti tali da una
: ciascun dramma dello stesso poeta, se ha genio, riesce necessariamente più
: la poesia dei drammi non si gusta se non col leggere da solo a solo
o anche inferiore, alla rappresentazione che se ne faccia, ma certamente è diverso.
a compensare una condizione infelice e povera se non un affetto morboso, unica rivalsa
che diviene e cresce in perpetuo su se stesso, soffrendo e gioiendo. bontempelli,
l'anima e il corpo, anche se si trovano in buona armonia, pure non
gli amori furono veramente senza limiti; se ne avesse avuto bisogno, la città
: i dialoghi dell'eliso annoierebbero meno se fossero scritti drammaticamente. verga, ii-296
difetto della pura bellezza, perché, se essi non lanciano nell'aere il canto,
il canto, cominciano ad articolare; se non posseggono piume dai mille colori,
non si conviene ad alcun dialogo, se non forse per rispetto dell'elocuzione,
molto alle regole de'pantomimi; e se ho a dirla mi piacerebbe di vedervi
una commedia nuova, si disossa, se ne fa un cibreo, e presentandola al
appendice, si dice mentalmente: « se ci capisci qualcosa sei più bravo di me
creazione lirica e drammatica che basta a se stessa. alvaro, 7-88: la
cime tanto elevate. alvaro, 7-11: se non vi fossero le donne a moderare
drammatizzato. dossi, 826: se la vita non lo tradirà a mezza strada
drappi. cennini, 101: se volessi drapparli d'oro, anche il
: il disastro di adua, piccolo per se stesso, scoperse con pronta ironia sotto
: i pennoncelli delle lance tremolavano come se fossero drappellati a festa sul capo dei
terminata la piacevole cirimonia, gli sposi se ne vennero tutti in un drappello alla
baldacchini e delle residenze de'principi e se ne parano le chiese. moniglia,
del costume, sarà di cattivo gusto, se non convien al soggetto o ai personaggi
le mura d'un superbo palagio, se non crede che i riguardanti debbiano lasciar gli
. degli arienti, 118: di mentre se chinò a baciarla, vedendoli fra il
falda spiegandola va con sottilissima diligenza ricercando se vi è una minima macchiolina o un
; sopra il qual minimo difetto, se a sorte ve lo ritrova, vuole
signora eretta sugli altissimi zoccoli gemmati, se penso ch'ella porta qualche cosa di
, un drappo è bianco / che, se piace al dator, coprir puole anco
intorno, non senza spavento del barbiero se partite, facendo sembiante de biastemare tutto el
combatte il baco, e il baco se ne va. nievo, 78: se
se ne va. nievo, 78: se la mattina ordinava un lenitivo, la
, perché prima di prendere la morfina se ne era fatta vedere la boccetta stappata
consigliano la voce 'fognatura '. se non che, nell'uso per * fognatura
'trequarti a drenaggio '. or se il 'drainage 'dei terreni è su
alle piaghe, agli ascessi, e se questo lo diciamo in buona lingua
drenaggio: « lei fra una settimana se ne va a spasso » sentenziò.
francesco di vannozzo, 41: se la fose moijer del ghierecatto, /
le bianche spalle. ariosto, 191: se driade alcuna si nasconde / tra queste
vela aurica, o facendo paranco sopra se stessa o sul bozzello del mante o su
. ottimo, iii-36: considerate dunque se io ho cotale ingegno, se io
dunque se io ho cotale ingegno, se io ho cotale addottrinante, se io ho
ingegno, se io ho cotale addottrinante, se io ho cotale conducente, se io
, se io ho cotale conducente, se io ho cotali dirizzanti, che io posso
fra giordano, 1-276: il muro per se non andrebbe mai diritto, ma quando
ch'amasti tanto. leonardo, 3-394: se il fiume per molte torture si facesse
. spolverini, xxx-1-37: t'additerà, se possa e per qual via / drizzarsi
che si pende, / che caduto se n'è giustizia e 'l giusto. macinghi
si voglia lungo studio di buoni costumi, se la grazia non opera nel soggetto.
mai non pose / perduta disconforto, / se 'l tempo è stato torto, /
si partisse dalla ragione colle buone parole, se puoi; e se non puoi,
buone parole, se puoi; e se non puoi, e tu sia ufficiale a
palladio volgar., 2-13: che se questo v'è vizio, meglio dirizziamo
lieta e allegra. folengo, il-n: se 'n le piaghe de la lancia e
cavalcatore drizzò mai ben lo cavallo, se prima non drizza la sua intenzione del cavalcare
o signore drizzò mai li sottoposti, se prima non drizza sè. savonarola, 4-4
: dopo questi 800 ducati, ti se ne manderà degli altri, e questi si
otto sonetti miei dei manco rei; se vi pare fateli stampare coi vostri
figur. giamboni, 166: ma se tu dirizzassi il capo e guardassi il
, 1-i-175: drizzò l'oroscopo di se medesimo, e rilevò che morto sarebbe
lesengrino, v-439-71: per lo camin sì se drizà, / rainaldo là corando ge
(135): cominciò a riguardare se dattorno alcun ricetto si vedesse, dove
dove sta. galileo, 3-4-363: se la barba della cometa fusse una fiamma
per quella medesima linea la sua forma se ne va in quello ch'elio mira
: ch'a ferire le piante / se n'andar le saette / drizzate a lui
quale niente al tutto valer può, se non per la ventura piatosa orazione a
in piè dirizzata, cominciò a guardare se vicin di sé o vedesse o udisse
al fine, con un benigno nodo se gli aveva ritirati insino in sulla sommità
, 13-344: la folaga, anche se spellata e messa in guazzo nell'aceto,
gioiosa è venuto qua, non so se per bene o per male, e ritorna
suggette all'intarlatura. romagnosi, n-102: se una droga medicinale o di tintura è
montale, 3-184: non mi dici se scoppierà la guerra, se il cardinale
mi dici se scoppierà la guerra, se il cardinale mindszenty è stato drogato o no
credo in buona coscienza, che i droghieri se ne sieno serviti per farne i cartocci
coloniali. magalotti, 1-126: se una volta di strabalzo restano [i
e che gli tenga per disfarsene, se la curiosità vi fa cascare a domandarne
quasi globoso; sono pigrihe lenti e se aggrediti simulano la morte. =
bastimento. d'annunzio, iii-2-14: se tu sai le secche nuove, / e
si ha conoscenza esatta, ma appena se ne trova una descrizione fatta da'primi navigatori
drudaria. fiore, 169-14: ma se ti dona, non sie rifusante, /
avelli / accoglievi il tuo drudo -e se noi celi / qui ancora...
. arila, 178: « se mai alcuno leggendo qualche libro di geo
, cenato ch'egli ebbe, se n'andò a letto con una sua dru
siane di cinquant'anni fanno da se medesime; ti abbiamo pitturato di
c. bartoli, 1-344: ma se esso * uno 'o * unità '
unità che si gemina e apparisce a se stessa. = deriv. da
cotale dubitazione... adunque, se la tua fraternità... trova il
luogo dello evangelio detto dubbiamente, ovvero se vede le dette omelie non essere ordinate,
forza, e che non continuava a mentire se non quanto, e fin dove la
. fra giordano, 3-189: se dubbiaste di nulla, ricorrete alle leggi
lamentar ch'i'udiva, / facean dubbiar se mortai donna o diva / fosse
formar tenera cera; / tu fai dubbiar se vera chioma e vera / sia questa
monti, 16-998: in cor dubbiava / se spronarli dovesse entro la mischia / novellamente
sebio in tal gineccio? / e se per moglie v'avesse sposata, / non
mi riprende, / non dubbio, se occhi avesse, / ched e'non
angoscioso. latini, i-2034: ma se per suo furore / non ti lascia
4-18: dissi: « come verrò, se tu paventi / che suoli al mio
dunque abbominerassi il presentar sé dinanzi a se stesso, quale pur gli converrà essere in
75: ora il dado è gettato. se alcuno / di dubbiezze ancor parla prudente
/ di dubbiezze ancor parla prudente; / se in suo cor la vittoria non sente
e faticosa vita. delfino, 1-169: se si varca / dubbia palude, ei
ciò rende le elezioni più che dubbie. se ci mandano in camera rossa, siamo
pareri strani. tolomei, i-85: se pur talora qualche costruzione dubbia vi si trova
180: tutte quelle voci le quali (se metafora non le costrigne a ciò fare
fiori ancor s'è ricoperta, / se pur il ciel di nubi ancora svarii.
alla morte. ariosto, 1-39: se gli è amico o nemico non comprende:
vicino fusse ornai presago il core, / se cedea, dubbia in ritrovar consiglio,
., 1-2 (85): se forse alcuni dubbi hai intorno alla fede che
una bilancia in mano della ragione. se la bilancia sta in bilico, eccovi
in bilico, eccovi il dubbio: se la bilancia appena piega da una parte
da un'altra, eccovi il sospetto. se la bilancia dà il tracollo, eccovi
in altrui uomini che sono incerti in se stessi; e come potranno insegnare ad altrui
viii-30: sentivo, però, che se avessi accettato la spiegazione di emilia,
e. cecchi, 7-35: se una di esse veramente potè rassomigliare a
detti suoni senza dubbio tutta toste conosce se si conviene stare o andare. boccaccio,
disinteresse con cui la si guarda e se ne discorre si nasconde un vago senso d'
avvegnaché qui potrebbe essere uno dubbio, cioè se iddio creò il movimento; non si
lor vi restringete sanza risa; / e se li altri de'dubbi non son certi
al principal dubbio, chi vuol conoscere se egli o alcun altro è innamorato o
segno né più certo, che conoscere se egli o altri lontano dalla cosa amata
s'affligge. caporali, ii-117: se con gli amici disputando stassi [il pedante
dei due predicatori forestieri, le suore se li rubavano al confessionale, al parlatorio
. pavese, i-314: cate, se davvero da lui non voleva nulla, non
mentito e quel corrado era suo figlio. se invece cate avesse finito per irretirlo e
benché si vegghi amare, porta dubbio se l'amore è nella persona amante con
è in lui. ariosto, v-54: se lavinia / non ite tosto a consolare
1-107: o qui potrebbe cader in dubio se l'amor della generazione o pure l'
all'amore che noi chiamiamo ferino, se l'uno e l'altro egualmente a
prosperità è amato, in dubbio è se è amata la prosperità owero la persona
l'una parte può avere dubbio, cioè se doveva esservi aggiunto, ovvero essere lasciato
per l'impresa, furono in dubbio se doveano comunicar la congiura ad antonio.
simbolica. san francesco è in dubbio se orare o predicare e lo fa chiedere a
dubbio che l'andata sarà certa, se a dio piacerà. -fare dubbio
del giudizio del principe, ovvero giudica, se già evidentemente non fosse contro a dio
e in dubbio ancor mantienimi, / se l'aria ordisse la bizzarra lama / e
com'uom che vive in dubbio di se stesso. 8. dimin.
v. s. illustriss., se così le piacerà, potrà con qualche occasione
panfilo volgar., xxviii-201: elo se stravolse dobio- samentre la mente, cioè
domando, più semplicemente e dubbiosamente, se tutto ciò non sia un ozio senza
... si devono battezzare come se fossero due. e avvegna che si presuma
di battezzarli ciascheduno per sé. ma se egli è in dubbio che sieno due
incerto d'ogni professione di letteratura, se buttarmici dentro a costo d'annegare,
buttarmici dentro a costo d'annegare, se ritrarmi come da « peso non dalle
dimostrare ai dubbiosi come la temerità non sia se non una faccia della prudenza. sinisgalli
mirando ancora / dintorno, per veder se el vedea / colui che quivi parlato gli
pulci, 1-55: alla badia insieme se ne vanno, / ove l'abate assai
mio intendimento. abba, 66: tecla se n'andò, lasciando la vecchia punto
pur travagliando la dubbiosa mente, / se partir deve o far quivi soggiorno. castiglione
, senza pur salutar l'ospite, se n'andò subito volando al re di cambaia
non è chi bene affermi per certo, se questo ascanio nacque di lavinia, o
xviii-269: non m'affaticherò d'ora innanzi se non se intorno a quei soli lavori
non m'affaticherò d'ora innanzi se non se intorno a quei soli lavori; ma
; ma quando, come, dove, se a riprese, o di séguito,
a riprese, o di séguito, se per pubblicarli, o per abbruciarli,
accorta solcare / con vecchia navicella, / se ben adorna e ben spalmata appare,
la via della gioventù, nella quale se alcuno vizio v'era, quello già o
da imola volgar., i-249: se la fortuna dubbiosa sarà, nella battaglia
alla base delle vaste erudizioni e che se disprezzo queste e quello, è di quel
s. alessio, xxxv-1-17: lu decitore se non cansa: / se ne avete
lu decitore se non cansa: / se ne avete dubitanza, / mo'n vo
/ e dubitanza e spene, / e se contente -de poco orrevolmente, / e
. masuccio, 20: il cavaliero se maravigliò forte de tale accidente, e
rettamente da non potersi, ritoccandole, se non peggiorare; ma per non parere d'
208: noi tenevamo che, se alcuna cosa nell'arte militare non fusse
salviali, ii-n-95: due sono addunque, se non siamo errati, e non più
da un'altra. razzi, 44: se pur talora, per alcuna dubitanza,
s. alessio, xxxv-1-17: lu decitore se non cansa / se ne avete dubitanza
: lu decitore se non cansa / se ne avete dubitanza, / mo'n vo
o male; ché bontà riluce per se medesima, e dubitanza ha signi- ficanza
ria. albertano volgar., 138: se tu dubiti de l'amico se elli
: se tu dubiti de l'amico se elli è buono o rio, dei tenere
provi. savonarola, 7-ii-32: ma se 'l dicesse [il sacerdote]: io
delfino, 1-151: più volte dubitai se co'mortali / abbian commercio i numi
numi / col mezzo degli oracoli, e se fissi / tengano gli occhi in
co'gli ordini che si convengono, se non ha udito prima. muratori,
di rame mischiato, pare che non se ne possa dubitare. leopardi, ii-242:
capo e sbarrò gli occhi, come se cominciasse a dubitare che si trattasse veramente
, i-81: né dubito che, se quel secolo, nel quale scrisse il boccaccio
conti. pirandello, 7-243: non se ne potrà fare a meno! non dubiti
la libertà si difende, e le dignità se n'acquistano, e le provincie si
lo imperio? guicciardini, vii-56: se adunche e'magistrari aranno minore stimulo e
cavalca, ii-203: s. paolo di se medesimo dubitando diceva: non ho conoscenza
12-96: dubitava di sé, richiedeva a se stessa più fatica, più pazienza.
ad un'opera. varano, 17: se unirli insiem non lice al tuo pensiero
. al maestro, il quale non se ne dubitando..., non se
se ne dubitando..., non se n'avvide poi mai. cicognani,
nu scia, né posso avere certa alegreza se de questa cosa per voi no abo
e di quelle sollevazioni, che avrebbono dubitato se fossero stati in parigi.
sempre con voi. bruno, 3-14: se vedrete talvolta certi men gravi propositi,
catoni saranno molto ciechi e pazzi, se non sapran scuoprir quel ch'è accosto
non feci già mai nocumento all'uomo se volesse servire a nabucodonosor re. cantari
. francesco da barberino, 89: se in alcun tempo s'avede / che il
, 453: aveva dubitato il senato se doveva confermare l'ambasciatore e se doveva
senato se doveva confermare l'ambasciatore e se doveva dargli titolo di re di francia.
. albertano volgar., ii-184: se alcuna cosa dubiti, non la fare
più danno che non ricevettono; perocché se noi non dubitiamo di servire a coloro li
, come fa demostene dicendo: 'se uno v'ingiuriasse nelle cose dell'onore
. non provano nulla contro a lui, se non ch'ei [tito livio]
che santo paolo medesimo lo ponga dubitativo se fu corporalmente 0 in spirito. rinaldo
e condizionale (nella quale quello 'se 'non è dubitativo, ma dichiarativo
indiretta, retta dalla cong. 'se \ -congiuntivo dubitativo: nella sintassi latina
cose tutte in continovo movimento, non se ne avea niuna certezza. botta, 4-503
irriverenti; ima scienza che anche dove non se ne rendeva conto e mirava soltanto a
', qui, si vuole intendere 1 se elli non teme labore di studio e
misterioso in questa materia sia il decidere se 'all'oro o all'argento si
, quando noi mostriamo di cercare o se noi dobbiamo dire qualche cosa, o quale
nel grado medesimo: della quale fraude se bene che i fiorentini avessino non piccola
esaudiscono chi in loro confida; ma se per lo contrario eseguirai quel sacro rito
non aver dubitazione. salvini, 40-1: se io dicessi... sbigottita vacillare
mare di virtù maravigliose e grandi; se io questo dicessi, forse che il
onorata espedizione sono tanto chiare e potenti per se stesse che non ammettono alcuna dubitazione.
intelletto fosse, mise mai in consultazione se era bene o no che il sole
si appella dalla sentenzia la quale, se bene ingiusta, ha qualche validità o almeno
tutte le quistioni naturali niuna per avventura se ne ritruova né più dubitevole né
dubitosa. cicerone volgar., 1-350: se 10 pecco in alcuno di questi casi
di clemenza tanta; / ma più se in piazza una forca si pianta /
580: non si sarebbero mai maritate, se non fosse capitato loro un duca o
tedaldi, 9-4 (41): se colla vita io esco della buca / ov'
tutta dissipata, / gente da quella se partì per mare / sotto un lor
. petrarca, i-2-26: or dimmi, se colui in pace vi guide, /
e alora era scolorita e pelata che se le vedeva tutta l'orditura, e non
molto attenuato. speroni, 1-3-134: se nel ducato della milizia di quello illustre
, che a questo mio ingresso guidando se prestasseron presenti... e
, 215: berta disse a melone se n'andasse / a casa di ima sua
trenta mila ducati. carletti, 217: se il compratore li vuol fare offerta di
oro veneto. berchet, 259: se 'l guaio è pe'danari, / ne
. ma la ritroverò, oh se la ritroverò! furono almeno cinquemila ducati
. piccolomini, xxi-1-361: oh! se voi vedeste questo presente, vi parrebbe
di libre quindici, e di questo se ne fa una verga quadra, longa un
ducato per libra, e di questa se ne fa un'altra verga sottile. f
e oro. boccaccio, i-18: se voi avete certa fidanza nelle vostre armi
tua cura / tu m'affidavi allor? se, duce io stesso / de'reali
della valle, 9: temerai, se 'l lor gran duce dio, / dio
ria. molza, ix-577: canzon, se forse spia / quel ch'io fo
e di vita diano all'orazione, se con quella prudenza sono usati che sempre
delle vespe ', come una bestivola da se, onorata col titolo di 'duce
m'à dotto / covrir potesse, se el non risurgie. neri de'visdomini,
ène fatto ad onore de dio iovis. se tu ma la duci, io te
viene alla luce, gli altri uccelli se gli raunano attorno e beccandolo lo spiumano
72: levatose presto da sedere, se ne fugie e... più de
. più de doa miglia passò prima se fermasse. epicuro, 6: doi luci
con ruina, / e tra lor duo se cominciò gran zuffa. folengo, ii-14
rustico, vi-1-197 (56-12): se due giorni o tre mi stesse ascoso
fra i due. alvaro, 7-237: se ne andavano i due nella poca luce
che non si prometta di farlo, se non alla prima, alle due benissimo
tanto aperta e tanto puerile fallacia, se non quando vedrai il modo come per
in due si divisero, e una parte se ne mise a guardia dell'uscio,
: de la parente osserva / che se la trovi nella terra tua / ed è
el debbe il patre santo visitare / o se 'l pastor diè pur venire a lui
: io stavo / mezzo infra duoi se voi eravate o no. g. bargagli
che « dugento », ma, se qualcuno dicesse « duecento », si conoscerebbe
cose. boccaccio, 1-ii-487: domandò se ancora i duecento / eran venuti.
del duegento, possibilmente cavalleresco; o se no, traduzione. serra, iii-505
, dicea con flebil verso, / se d'amata l'onor prezzi un tantino,
vedi com'io mi troverei male, se fossi in congrega con que'letterati che abbondano
capace al caffè di fare l'alba, se trovava qualche avversario che meritasse di incrociare
con tanta riverenza la decisione che, se essa parte oltraggiata vi cadesse mai vinta
ed ambigue, e ne'gravi delitti, se ne commettesse la decisione alla singoiar pugna
alle forche, girsene appunto, come se andasse a nozze; e i più
la decisione di una causa giuridica: se chi fondava le sue ragioni su un
schidoni mando una disfida capitale; e se vorrà aspettarmi in campo, sappia che
cavalieri, e con sei conti di maganza se n'andò nel bosco del magno,
di color giallo-verdastro, di odore viroso se freschi, inodori se secchi, di
di odore viroso se freschi, inodori se secchi, di sapore dapprima amaro,
la pittura degli uomini altro non sa se non solo destare con lo stromento dell'occhio
perciò si riverisce e non s'adora se non di dulìa: ma questa pittura di
versante contro l'azione del vento); se ne distinguono due tipi: litoranee o
sa, che il mare si forma da se medesimo gli argini all'intorno, con
qua e là, tra le dune, se non le pietre bianche dei cimiteri arabi
, 6-11: chi ama, / se non è amato, lo maggior dol porta
i-74: finì la zuffa, ma se terminati / i colpi son, non terminaro
duolo esterno; / ma poi non so se sotto ovina spoglia / vi sia un
duoli! bianco da siena, 48: se non fra i demoni / fam'andare
del duomo sola sul piano, come se, non di mezzo a una città
2, duplerai...; se volessi che venissero tutte 3, triplerai.
tutte 3, triplerai...; se tu volessi che facessero tutte 4,
del rosso, vii-534 (78-13): se morte mi fazess'endivino, / d'
lei in duplo. sacchetti, 317: se non fa tutto, duplicata sia /
il crido è dupplicato, / non se sentì giamai tanto rumore. ariosto,
meglio il pozzo senza perieoi de'cavatori, se si fa una ruota d'asse duplicata