Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. III Pag.1 - Da CERTAME a CERTEZZA (9 risultati)

teutone, gli diè per risposta: che se avea fretta di morire, potea valersi

. a. donati, ix-485: se ti piacesse in me cogliere il fiore

e certamente per mezo il tagliava, / se per lui stesso a terra non cascava

, 11- ii-276: dico dunque, se un astrologo avesse preveduta la rotta de'

/ io la trarrò d'error, se 'l cuor non erra. pulci, 2-65

coraggio; / or mira ben se la parola è sana, / ca per

che la sua ritornata sarà presta, / se come ulisse el mar lui non tempesta

si parte vista da pensamento, / se non fosse a fallanza proponimento d'arte,

, fugo il sonno, né giacio se non vinto dalla strachezza, che sozza cosa

vol. III Pag.2 - Da CERTIDUNI a CERTIFICATO (17 risultati)

fiorito e verde. / così nulla se 'n perde, / e più certezza averne

per conietture e non per certezza, perché se una tale cosa fu, è da

principio di certezza e non fa quella se non per certa comparazione e conferenza d'

poter con quella strada venir in certezza se venere e mercurio faccino le loro revoluzioni

. ne potremmo prendere questa sera, se vi sarà in grado, una esperienza

sua certezza, ha maggiormente bisogno che se n'assegni la cagione. boccalini, i-56

marino, i-82: vuoisi prima vedere se ciò in effetto sia vero o no.

vero, qui non accade altra contesa e se ne saprà la certezza con facilità.

fatta bella la mia voce, che se mi udiste cantare le mie orazioni..

stampa con l'originale, certificandovi che se il presente libro non sarà correttissimo,

: si propose di certificare colla sperienza se l'acqua nel suo puro essere naturale tardava

a. f. doni, 3-281: se mi fosse lecito, senza che io

una simil voce; e per certificarsi se era un zufolo o pure un merlo,

non si può vincere [la necessità] se non colla morte. io ti giuro

che avrei già vinto da lungo tempo, se m'avessi potuto certificare che la morte

tanto fiero dolore cadde, che tutta se consumava. firenzuola, 461: se per

se consumava. firenzuola, 461: se per la vostra maggiore sicurtà vi piace

vol. III Pag.64 - Da CHIAVE a CHIAVE (10 risultati)

l'altra. d'annunzio, v-2-624: se tu paragoni la più ricca stanza d'

sue volte e nella sua chiave, se tu la paragoni a una strofe logae-

; il secondo movimento non fa girare se non la parte superiore della chiave, e

difesa. bocchelli, 2-33: « se l'uomo è servo », citò cafiero

fuori e cadde nell'acqua, che se lo bevve. 20. marin

in mano, e fa di più che se gira più la chiave più acqua passa

o questa o quella chiave sola, se una sola delle sue macchine ei vuol che

il riguardo il più prossimo alla sorgente, se ne chiude la chiave, e si

pandolfini, 70: donna mia, se tu nel tuo forziere nuziale insieme colle veste

che questo libro non si dissuggellasse, se non dopo la morte sua. segneri,

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (14 risultati)

corsa di mordente; / non so se '1 sa: ma 'l suo sì serra

talune delle commedie di goldoni, ella se ne scandolezzava e le faceva saltar via

proposito. ojetti, i-759: [se] le avveniva di uscir di chiave,

, 93-37: donna, li pè se prenno e chiavellanse al lenno: / onne

. crescenzi volgar., 9-55: se 'l chiavello sarà intra 'l tuello e l'

trecento, che su zoccoli ferrati / se ne venian di chiaverine armati. marino

ch'el si dia nella chiavetta: se ella s'apre el c'è molti delli

aria da un tal pallone di vetro, se si volta ed apre tutta insieme la

che fracassa il pallone non altrimenti che se scoppiasse. f. lana, 1-472

questa è il legno della croce. se la volete bicorne, ecco i due rami

dall'una e dall'altra parte. se volete le corde, ecco i nervi

le corde, ecco i nervi. se volete le chiavette, ecco i chiodi.

volete le chiavette, ecco i chiodi. se la rosa, ecco l'apertura odorifera

tutte li chiaveche, che per niente no se poteva andare per la terra. aretino

vol. III Pag.66 - Da CHIAVICARE a CHIAZZA (7 risultati)

. bencivenni [crusca]: come se il loro ventre fosse una chiavichina di

12-i-107: truova un doccione aperto, donde se n'esce, ed entra in una

ella usa bussare alla mia porta e domandarmi se ho dormito bene, girando il chiavistello

l'ultimo addio. giusti, 2-214: se l'omo guarirà, fattene bello:

omo guarirà, fattene bello: / se poi vedi che pèggiora e che muore,

vendicarsi, e in tanto rodono dentro se stessi; il che si dice eziandio,

un color bruno ma più lucido, come se sopra vi galleggiassero chiazze d'olio o

vol. III Pag.67 - Da CHIAZZARE a CHICCHESSIA (5 risultati)

gioiello] con due dita, e se lo avvicinò alla bocca, intendendo dire

, 16-ix-314: mi vien comandato il dirle se l'uso del caffè sia per esserle

italia, non sentendosi a dir ciccherà se non forse da'soli genovesi, e cicara

, contenente le sue lodi; ma se se ne togliesse il titolo ch'ella

contenente le sue lodi; ma se se ne togliesse il titolo ch'ella si

vol. III Pag.68 - Da CHICCHIEBICHIACCHI a CHIEDERE (12 risultati)

m'ingegno di patrocinarmi da me: se non che questo mio ricorso a monsieur

choiseul era un atto di compulsione — se fosse stato un atto d'elezione mi sarei

notte, al chiaro di luna, ma se il signor giacomo vi si fermò in

mai chi scrive sodisfare a tanti appetiti se non ha i sapori della manna che si

s. bernardino da siena, 681: se tu vedi imo o una con questi

palmirina la invidiò con un sospiro. « se si leva il grembiule bianco e il

fervore, sgranando i chicchi della corona come se tra le dita stringesse la grazia,

bimbo d'un altro suo figliuolo: se lo fa venire in grembio, o

lo fa venire in grembio, o se lo mette a cavallicchio sulle ginocchia e gli

figur. boine, i-108: così se sono stanco di catalogare, di far

boiardo, canz., 95: se pianti né sospiri amor non cura, /

, / né per chieder mercé pietà se acquista, / a che più querelarsi,

vol. III Pag.69 - Da CHIEDERE a CHIEDERE (19 risultati)

sì magro ch'e'non gli si vedeva se non tossa e la pelle, e

chiedere / lor questa grazia: ché, se la lucrezia / ha questo ben,

dal ferrugineo carro, / non sa se non piangendo / a le compagne dee chiedere

: 10 le chieggio cordialmente perdono, se così arditamente vengo a supplicarla di grazie

muor. tommaseo, i-435: chieggo perdono se ho mal corrisposto, se non ho

chieggo perdono se ho mal corrisposto, se non ho inteso o fatto vista di non

intendere le delicatezze del vostro affetto, se ho taciute le gioie profonde dell'anima

: parla, e chiedi a lui, se più ti piace. idem, purg

idem, purg., 16-83: però se 'l mondo presente disvia, / in

del mio essercizio; chiedine atene, se tutti i fanciulli nobili ne'lor primi

lor primi anni a disegnare imparavano, e se perciò nel primo grado deltarti liberali fui

, sanza scorta andianci soli, / se tu sa'ir; ch'i'per me

? poliziano, orfeo, 285: se pur me la nieghi iniqua sorte, /

prima ara vi piacque, onde, se invano / or la chieggio alla terra,

. -chiedere di qualcuno: informarsi se qualcuno è in casa al fine di

suoi genitori. verga, 3-55: se non fosse stato un povero carrettiere dal

lasciato andare il cane nel covile, se non fosse che udendo chiedere licenza dal

e mi cacciai sotto le lenzuola come se soffiasse rovaio. panzini, i-583: se

se soffiasse rovaio. panzini, i-583: se lui fosse andato a berlino, si

vol. III Pag.70 - Da CHIEDIBILE a CHIERICATO (9 risultati)

danni. d. battoli, 40-ii-190: se a un sì possente e sì terribile

che gente è questa, e se tutti fur cherci / questi chercuti

, né gran barba; ma solo se voi avrete carità insieme. boccaccio,

corone incoronato. sbarbaro, 1-115: se mondo fosse vostro cuore come a pastor

quella casa che ha cherica rasa, se non viverà bene. aretino, iii-5:

allor: -frate ribaldo, / che se co'pugni i'me te metto in cerca

: non si ordinavano preti o diaconi se mancavano del patrimonio, né il patrimonio

loro tutta la faccenda, acciocché discemessino se quello spargimento della arena fusse da essere

. delirii innocenti dell'infelice grammatico, se il chiericato desto sempre contro le lettere

vol. III Pag.71 - Da CHIERICHETTO a CHIERICO (2 risultati)

un mio cherichetto, a cui voi direte se elle vi saranno giovate. g.

stati intesi da'laici ed idioti, se nel loro volgare avessero loro parlato dal

vol. III Pag.72 - Da CHIERICUTO a CHIESA (10 risultati)

più grandiose del poema, anzi in se sola tutto un poema, dove ci vediamo

ii-225: rileggi l'arnaldo, e se hai senso comune, vedrai che in quel

bibbia volgar., ix-104: e se egli non li vuole udire, dillo

udire, dillo alla chiesa; e se non vorrà udire la chiesa, abbilo

chiesa vieni, suo costume serva, se tu non vuogli essere scandalo ad altrui

, 2-1 io: ma tu vedrai, se dio vorrà che resti / questa chiesa

chiamando astolfo che debba venire, / se vuol con esso in sul campo giostrare.

i divini uffizi. dicesi 4 semplice se è composta d'una sola navata e del

; fatta a 4 croce greca 'se ha quattro navate tutte uguali; a

; a 4 croce latina ', se la navata di mezzo è più lunga delle

vol. III Pag.73 - Da CHIESASTICO a CHIESTA (2 risultati)

., 1-1 (71): e se questo avviene, il popolo di questa

che conviene forse rettificare la ragione che se ne reca, riposta nell'oppressione politica e

vol. III Pag.74 - Da CHIESTO a CHILIFERO (5 risultati)

ei, pensando, che s'ella se gli negasse e nel popolo si fusse dipoi

. hanno grandissima chiesta, e non se ne trovano più. buonarroti il giovane

chiesta, arrossisce e tacesi; / e se parlar pur vuole, / il turbamento

tutte le triste chiesole della terra, costoro se ne adontano. 4. marin

stragrande. d'annunzio, v-1-71: se tu veda per la prima volta il

vol. III Pag.75 - Da CHILIFICAMENTO a CHILOMETRO (5 risultati)

cranio di un ingegnere, può, se vuole, offrire un conveniente ricetto alle muse

. bencivenni [crusca]: se lo stomaco èe di duro e difficile

chilogrammo. arlìa, 90: se per brevità vogliam dire chilo (ma

vita sui libri! nievo, 61: se dapprincipio la vecchia nonna cercava conto in

con luisa. dossi, 645: se la tua regnante maestà -come desidero e

vol. III Pag.687 - Da CONTRASTATO a CONTRASTO (4 risultati)

possibili. e. cecchi, 1-85: se questa intervista mi fosse venuta bene,

/ sicuramente. segneri, iv-147: se da i miracoli di pazienza noi vorremo passare

per indugio e per contrasto crescono; e se per questo vengono meno, segno è

da tutti la via, verso le scale se ne vennero. masuccio, 240:

vol. III Pag.688 - Da CONTRASTOMACO a CONTRATTARE (4 risultati)

consuma ciò che tocca apena: / sol se difende il sangue di sirena. d

colore produce, secondo che bile che, se la materia corporale, la quale è componibile

volea / sua pruova far; perché, se lei conquide, / più =

per origine o domicilio, sia punito come se avesse scudo). rubato

vol. III Pag.689 - Da CONTRATTARE a CONTRATTO (6 risultati)

bande a contrattare le merci loro, se prima non apparisce quale è il guadagno

. dossi, 514: costoro, se contrattempisti a loro spese, prànzano quando

, 41-158: mi sta il dovere, se io mi stessi sempre ne'confini della

, 1-69: parve (ed ella se ne accorse), che quella visita gli

. luigi onesti, il quale, se troverà un contrattempo in cui il papa sia

,... ma non so se si possa dimostrare che non sono contrattili.

vol. III Pag.690 - Da CONTRATTO a CONTRATTUALISMO (10 risultati)

-contratto obbligatorio: che produce di per se stesso soltanto effetti obbligatori, cioè il sorgere

con efficacia reale: che di per se stesso produce effetti reali, cioè trasferisce

un corrispondente vantaggio. -contratto con se stesso: quello che un soggetto stipula

/ questo è novel contratto, ove vita se 'nferma, / enfermando se ferma,

ove vita se 'nferma, / enfermando se ferma, cade e cresce en vigore.

savi e letterati dubitano, e malvolentieri se ne travagliano: come sono contratti usurai

che sono tanti, e tutto dì se ne trovano, ch'appena si sanno,

fomari per l'autenticazione, che non era se non soscritto semplicemente dal notaio, e

convenienza di condizioni fra le parti: se così non è, la società non regge

condizione. guittone, xviii-232-37: e se mi dimandate che contratto e che prova

vol. III Pag.691 - Da CONTRATTUALMENTE a CONTRAZIONE (10 risultati)

di minore gravità, punito, anche se commesso con semplice colpa, con la

ha commesso una contravvenzione, e chiedergli se vuole conciliarla onde evitare il processo penale

ad alcuno la trasgressione suddetta, quindi se si dirà: 'fu fatta contravvenzione '

di polizia. panzini, i-682: se le guardie mettono in contravvenzione, [

il restringersi (di un corpo in se stesso); restringimento, raggrinzamento.

leggi di toscana, 3-25: se il notificatore sarà uno dei contravventori,

. giacomini, 3-i-1-136: disposto per se stesso al male oprare, i contravveleni

alfieri, i-220: ma anche, se io non avessi avuto quell'unico sollievo

, 4-1-66: non vale l'alienazione, se la moglie non giura di non contravvenire

delfico. annotazioni sul decameron, 1: se si riceve questo nome che e'chiamano

vol. III Pag.692 - Da CONTREMERE a CONTRIBUTO (6 risultati)

]: questo si è mortale segno, se la contrattura è per tutto il corpo

contrattura è per tutto il corpo; ma se la contrazione è in parte, sì

, 5-31: tal moto di rientrare in se stessi si chiama moto di contrazione naturale

due vocali (e si dice semplice se avviene fra vocali uguali, doppia se

se avviene fra vocali uguali, doppia se fra vocali diverse, con prevalenza dell'una

tatto; nondimeno per lo passato, se [gli iddii] avessono voluto, si

vol. III Pag.693 - Da CONTRIBUTORE a CONTRISTARE (10 risultati)

. guicciardini, iv-296: offerendo, se per la sicurtà propria volevano ristrignersi seco

]: dopo tanti peccati, non se ne vogliono contrire. = dal lat

o zampogna] che tu non sai se non piangere e lamentarti;...

in sul partir sì forte? / se paura di morte, / a che della

: a prima vista si turbò in se stesso; ma per non contristare il bemino

beltà per noi mal fòra vista, / se eterno in questa vita ne contrista /

s. caterina da siena, i-151: se gli manca la consolazione di dio,

asciutta, subito si conturba e contrista in se medesimo. fioretti, xxi-903 (5

; / che il cor tradito più se ne contrista, / e più cresce el

lo pericolo de'suoi amici; ché di se stesso non aveva

vol. III Pag.694 - Da CONTRISTATO a CONTRO (19 risultati)

tanto lodata opera. buzzati, 1-63: se le fosse stato vicino, nella stessa

piante, per la qual cosa molto se ne contristano, e alcuna volta si

dee., 1-1 (78): se tutti i peccati che furono mai fatti

il cuore contrito? quegli che perfettamente se medesimo ae negato. lorenzo de'medici,

corpo, dalla carne, dall'inferno, se non con la penitenza, purificandosi e

. svevo, 2-410: bada che se, come sembrerebbe dalla tua faccia contrita

con cui la coscienza colpevole reagisce in se stessa e cerca quasi di annientare il male

contrizione può dirsi adunque la tua, se ti mostri al tempo medesimo sì superbo,

ti mostri al tempo medesimo sì superbo, se ogni parolina ti altera, se ogni

, se ogni parolina ti altera, se ogni punturetta ti accende, se ogni

, se ogni punturetta ti accende, se ogni strapazzo, per minimo che egli sia

g. cavalcanti, ii-430: e se vi pare oltraggio / ch'ad amarvi

i-13: e voi sapete bene che se voi non sete contra a voi medesimi

braccio conobbe e bene stimò, che se agnolo fosse sconfìtto, che la sua fama

vendetta, anzi incrudelendo contro a di se medesima, avvoltosi un laccio intorno al collo

ignoranza generale; e non è dubio se la cosa de'determinarsi, non co'

meno può. tesauro, xxiv-97: se ben chi fa contra altrui sia un avversario

indegna di te: ma pur, se puoi, / solo indugiando, altrui giovar

, / solo indugiando, altrui giovar; se puoi / viver, senza tua infamia

vol. III Pag.695 - Da CONTRO a CONTRO (12 risultati)

parere contro il timor di dio? se fosse contro la volontà de'tuoi parenti,

che tutte le cose contra natura, se, sì come tu stimi, come nell'

l'hanno per gran peccato; ma se trovano alcuno uomo che sia giaciuto con

perturbazioni, e ragioniamo così: che se amore è cosa che contro natura venga in

natura, del quale sei più carico che se tu avessi a dosso la fabrica del

di firenze, non solo lo assicura e se gli mostra amorevole, ma lo mette

95: siami per questa volta perdonato se, contro alla mia natura, contro al

non hanno da temere infrazione. ma se invece fossero un pregiudizio contro natura;

i modesti che credono alla modestia? se io me n'andassi a firenze ora

-darsi contro: dire cose dannose a se stessi. g. m. cecchi

ci / si può stare a lodar se stesso, e farsi / mezzo santo.

lacrime, alzò la testa, come se si svegliasse. verga, 3-64: gli

vol. III Pag.696 - Da CONTRO a CONTROBATTERE (12 risultati)

e inflessibile, contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente.

contro cui non divien forte se non chi se ne ribella interamente. 13

e sanza alcun consiglio o aiuto, se non quello che dì per dì la

là dal nilo. fagiuoli, 1-5-515: se questo del vino fusse conto saldato,

che al momento della consegna della merce se ne deve pagare il prezzo. -contro

della ricezione di un pacco per posta se ne deve versare il prezzo mediante assegno

contro, con un'aria inferocita come se dopo un anno si sentisse ancora rimbombare

l'altra. gioberti, ii-15: se si vuol ripetere la nobiltà dalla prima origine

non dico che tu taccia, / se ragion mostri dime prò e contra. rosaio

contro un anello propriamente detto, il quale se sia di grave castone, e scorra

1-83: volevo carpire a quella donna un se greto che fosse pari al

e nella spada ed è valida solo se lo schermidore tocca di punta.

vol. III Pag.697 - Da CONTROBATTERIA a CONTROCCHIO (4 risultati)

] sieno con quel maggiore incommodo che se gli possa dare, che è la

722: chiara cosa è, che se quei di dentro con le sortite e con

un pochino contrabilanciato. voglio dire che se i nostri sciocchi e balordi paesani sono

da loro stessi sulle chitarre e, se si associano con qualcuno, lo fanno

vol. III Pag.698 - Da CONTROCHIAMA a CONTROFASCIAME (5 risultati)

della simulazione delle convenzioni matrimoniali, anche se risulta da contro-dichiarazioni scritte.

famiglia, stabilendo anche eventualmente che, se egli premuore, tali beni siano acquisiti

assicurata sui beni stabili che possiedo. se questo sarà poco le farò la controdote.

cristoforo: una somma alla vedova, come se le costituisse una contraddote, e il

con canna conica ripiegata quattro volte su se stessa e con ancia doppia, lungo

vol. III Pag.699 - Da CONTROFASE a CONTROLANDRA (1 risultato)

venivo addosso con baci e altro, come se anch'io non sapessi che in situazioni

vol. III Pag.700 - Da CONTROLATERALE a CONTROLLO (5 risultati)

che rivedevano i conti, ovvero esaminavano se i magistrati, che uscivano di ufficio

non aveva da dirgli altre cose, se n'andò lungo il ciglio della terrazza,

: fui come il viaggiatore che controlla se stesso sugli altri, e scoprendo mutate le

, tenendosi pronti a intervenire prima che se ne possa impossessare un avversario; padroneggiare

situazione particolare. oriani, x-21-256: se ci fosse ombra di pericolo, egli

vol. III Pag.701 - Da CONTROLLORE a CONTROMINA (6 risultati)

trazione, sia eventualmente in frenatura, se questa viene effettuata utilizzando i motori e

astiosa da noi che non abbiamo colpa se il paese ha un così alto gradiente

una moneta in un tempo posteriore se stessa: « amelia, andiamo ».

per metterla di nuovo in circolazione, se già fuori corso. = comp

il signor giordano lo cominciò a disaminare se fuore si faceva nessuna mina: confessò che

fuore si faceva nessuna mina: confessò che se ne facevano due,...

vol. III Pag.702 - Da CONTROMINARE a CONTROPELO (2 risultati)

(contronòto), tr. annotare, se al vicino centro minerario di

in senso cielo / ch'io mentisca, se udivvi qualche ricco / di quei contrario

vol. III Pag.703 - Da CONTROPENDENZA a CONTROQUERELA (2 risultati)

e ne facesse una controprova. se un'entità statale diffi il

contati i suffragii in uno scrutinio, se cade dubbio, si fa la controprova,

vol. III Pag.704 - Da CONTROQUERELARE a CONTROSCRIVERE (5 risultati)

dìsputa, se anche dopo gli atti fatti in seguito ed

altro l'ordine di non lasciarlo entrare se per caso ritornasse; ma poi,

nuora. tecchi, 2-29: la signora se l'è presa con le serve e

la quale il ricorso è diretto, se intende contradire, deve farlo mediante controricorso

o due attori in silenzio (anche se fingono di parlare fra loro) in

vol. III Pag.705 - Da CONTROSENSO a CONTROSTAMPO (8 risultati)

... che torrei a controscrivere, se si trattasse di autori screditati, che

ima contraddizione col senso comune o in se stesso; azione contraddittoria, incoerente;

di piantarvisi entro. borgese, 1-113: se loro combattenti sfasciavano e le signore fasciavano

operette non hanno ancora traduzioni italiane, se non antiche, pessime di lingua e di

di termine. boccardo, 2-550: se ne prescrive quindi un altro, che

tommaseo [s. v.]: se ima stampa recente, applicata a checchessia

-figur. magalotti, iv-28: se [la sostanza mentale] se lo porta

iv-28: se [la sostanza mentale] se lo porta via senza prima contrastamparlo in

vol. III Pag.706 - Da CONTROSTECCA a CONTROVENTO (7 risultati)

per virtù specifica. giusti, v-68: se [il medico) le applica

: come volete rimediare allo stimolo, se renunciate al taglio della testa, che è

, 1-3-256: è troppo; / ma se leandro aver non posso, voglio /

coi controtagli si formano piccioli quadrati, se si vuole indicare una pietra, ma

biasimo. d. bartoli, 30-224: se la maledetta invidia... vi

nelle loro menti presono concetto, che se vincesse bologna a loro non perdonerebbe, stimando

quando sosta, tende l'orecchio / se mai distingua, tra i colpi del maestro

vol. III Pag.707 - Da CONTROVENTO a CONTROVERTERE (5 risultati)

si definisce con distinzione la controversia, se il principe debba servirsi più dell'amore

e per sé è men che nulla se non consente ad esser qualcosa come uno scrittore

quelle che fussono dubbie e controverse, se ne dovesse stare alla dichiarazione del reverendissimo

1-17: dove si presentano gravissimi dubbi se i casi controversi sieno o non sieno

3-3-463: non è egli ancora controverso se l'istessa terra resti immobile o pur

vol. III Pag.708 - Da CONTROVERTIBILE a CONTUMACE (13 risultati)

mi se ne possa l'indubitattilità, dico [ecc

parrebbe una bella cosa,... se io mi fossi reso per suo mezzo

la natura] s'era fatta, se le ridona tesser madre; ma all'arte

livorno si affatichino; ma solamente controverto se essi facciano quelle operazioni per elezione della

certo drama satirico, si controverte, se lo componesse pitone di catania, o

onde vengono le lamentanze in palagio, se non che per forza o per fraude le

gli occhi grigi e curiosi non sapeva se da vecchio o da furbo.

diceva non esservi rimedio efficace per maroncelli se non l'aria aperta, e consigliava

ma non vani... che se evaristo li nominò adultera, 0 contuberni!

la pena forte e dura, poiché, se nelle liti civili le leggi condannano il

codice di procedura penale, 501: se il contumace compare nel corso del dibattimento

bugie, ma con segrete correzioni, se può, li dee amendare; ma se

se può, li dee amendare; ma se vede che non si vogliono correggere,

vol. III Pag.709 - Da CONTUMACE a CONTUMACIA (6 risultati)

comune tenne sospeso un pezzo, cercando se modo v'avesse d'accordo, ma continovo

credono alcuna cosa corrotta o prava, se essendo corretti che credano sana e dirittamente

ergastolo. viani, 13-219: l'aiutante se la spassava sulla riva degli schiavoni a

sosteneano in lunga contumacia senza sciogliere, se per speziale servigio non si facea.

dio in tutti i suoi comandamenti, se noi aspettiamo d'essere salvati da lui:

aspettiamo d'essere salvati da lui: e se a noi paresse gravezza, dobbiamo considerare

vol. III Pag.710 - Da CONTUMACIALE a CONTUMELIOSO (7 risultati)

l'hanno constituita. caro, 15-iv-33: se voi non sapete che cosa sia tesser

rabilità e contumacia. sarpi, i-362: se persevererà stando assente per altri sei mesi

? g. del papa, 3-69: se le materie composte fossero di così gran

alla quarantena. targioni tozzetti, 11-2-641: se gli egiziani... mettessero in

colpa, o di pena; onde se alcuno, ingiuriosamente dica: tu se'cieco

convizio, ma non contumelia; ma se dice, tu se'ladro, non

, 2-53: starei più fresco ancora, se volessi curarmi di que'vituperosacci, che

vol. III Pag.711 - Da CONTUNDENTE a CONTURBATO (12 risultati)

: io veramente ammetterei questo pensiero, se non mi conturbasse la diversa maniera che tengono

conturba lo profferente di troppa vergogna e se medesimo vizioso d'avarizia dimostra. firenzuola

s. caterina da siena, i-151: se gli manca la consolazione di dio,

, subito si conturba e contrista in se medesimo. anonimo, ix- 429:

voler profondo. pulci, 1-54: se padre o madre è nell'eterne pene

tempo, e non sai bene / se più il timore in lui possa o la

mio, voi partite; chi sa se, tornando, ritroverete vostra madre viva

crisostomo volgar., 75: se quelle cose, le quali di noi e

, e la virtù visiva e immaginativa se ne offusca. g. del papa,

i corpi. prati, i-229: se il tuo raggio [o luna] inerte

mano com'era diffìcile! quale umiliazione se a lui, povero e triste ed infermo

, l'avessero rifiutata! quale peso se gliel'avessero accordata! nulla, nulla

vol. III Pag.712 - Da CONTURBATORE a CONVALESCENTE (8 risultati)

conturbata tanto, / che risponder non sa se non col pianto. monti, 21-351

voce, quasi che le dicesse soltanto a se medesimo; e poi tacque, forse

: più il delfin, che tanto se dimena, / di qua di là saltando

diasi udienza alle querele del ventre che se ne richiama aggravato, dello stomaco che

ragazzi, trovarono morte in platea: se ricordo al giusto. più le fratture

a, fa quella contusion che farebbe se urtasse successivamente m volte con una velocità

fa maggiore la contusione, comunque non se ne sappia la vera proporzione.

umano. algarotti, 3-30: ora non se ne parlerà nemmeno, contuttoché da'premi

vol. III Pag.713 - Da CONVALESCENZA a CONVEGNO (11 risultati)

. carletti, 31: altammalati convalescenti se permette loro che mangino del pesce.

si è ismagrito, sicuramente creperà, se nella prima settimana della sua convalescenza con la

; ma felicemente conseguirà l'intento suo, se modestamente si ciberà. galileo, 3-3-150

, dopo la scadenza del contratto, se, in virtù del contratto stesso o

voti,... perché a lui se n'avesse poi l'obbligo, confermante

, ma eziandio con l'esempio di se medesimo. s. maffei, 5-1-11:

codice di procedura civile, 666: se il conduttore non ottempera all'ordine di

a quella dello stampare era intieramente perduta, se quest'ultima non sopravveniva per convalidarla.

la teoria delle sue tavole di arabeschi e se riusciva, le sue opere sarebbero state

confermarsi. segneri, i-266: ma se quanto ad essi [precetti cere- moniali

1-28: non ho che altro dirvi, se non ricordare la convalidazione delle facoltà.

vol. III Pag.714 - Da CONVELLERE a CONVENEVOLE (6 risultati)

finita l'ora del convegno i due se ne vanno, si distaccano, tornati due

nuvolette lievi, basse, cineree, come se fossero chiamate in fretta di là,

, « per tal convegno, / che se tu a ragion di lui ti

suso ancora io te ne cangi, / se quella con ch'io parlo non

materia. boiardo, 1-5-12: incontinente se ebbeno accordare / della battaglia tutto il

dee., 2-8 (222): se valente femina sarà, io la mariterò

vol. III Pag.715 - Da CONVENEVOLE a CONVENIENTE (7 risultati)

le tenebre del peccato, onde di se stesso diceva: 4 ego sum lux

anima cara. gioberti, ii-55: se importa che essi [i savi governi]

bocca di ciascuno. passavanti, 97: se interviene che i romei, pellegrini,

siamo corrotti, è vero; ma, se ciò ci toglie il diritto di esser

si ride, e con facilità grande se ne muovono le risa negli altri. nievo

, esatto. parini, 853: se i pensieri sono una conveniente immagine delle

sono una conveniente immagine delle cose, se il discorso è una conveniente immagine de'

vol. III Pag.716 - Da CONVENIENTE a CONVENIENZA (12 risultati)

imperatore non abbia a passare in italia, se non con buona grazia di costoro,

, a * tempi convenienti, e se l'è mantenute. sarpi, ii-

è con indignità di tutto il consesso se si pubblica. d. bartoli,

le più convenienti. monti, iii-400: se avete dunque su ciò qualche progetto,

vendetta convenientemente non può fare, e se pure potea, lasciolla per timore di

, polidoro, intelletto che mi valga se a dama non so inchinarmi convenientemente.

dunque e dalle proprie convenienze a contrattempo se ne pigliano le misure. algarotti,

e di armonia: il che, se fatto con intenzione, è comico; fatto

sì malagevole ad ismorzarsi, che alcuni se lo conducono vivo fin nell'inferno.

e insulse colascionate avrei osato trascrivere, se non mi paresse di doverle, come

il senso della convenienza, e, se così piace, l'orgoglio, difendono

1-78: lo sfuggivano seccati; e se mai dovevano parlare con lui per convenienza

vol. III Pag.717 - Da CONVENIMENTO a CONVENIRE (13 risultati)

». cattaneo, ii2- 13: se... si affollano cedole su una

convenienza di condizioni fra le parti: se così non è, la società non

in vendita: il prezzo cala rapido, se nessuno acquista; se un acquirente trova

cala rapido, se nessuno acquista; se un acquirente trova il prezzo di sua convenienza

vostra famiglia. monti, ii-367: se vuole la convenienza vostra che pubblicamente io

, 2-1-5: la bontà vostra fa per se stessa ogni sorte d'officio per mantenere

con alcune camiscie ed altre sue cosette, se n'andò di lungo a ripa e

. d. battoli, 34-52: or se io dimanderò ancor dell'aria, e

fra atomo e atomo di qualunque figura se li fingano lavorati? segneri, ii-141:

e a che vale questo libero arbitrio, se tutti convenghiamo che il giudizio umano è

io non m'attento di negarlo; massime se quei giureconsulti avevano il buon naso di

, le più delle sere con lei se ne veniva a cenare. seneca volgar

modo che meglio poterono convennono, pure che se le mantenessero amiche. carletti, 138

vol. III Pag.718 - Da CONVENIRE a CONVENIRE (12 risultati)

quel duca in potere della repubblica, se le apriva la strada a cose molto

delle sventure di giugurta, al quale se fosse fatta quella medesima copia, egli

ingegno, altro premio dei loro studi, se non forse una gloria nata e contenuta

co'gli ordini che si convengono, se non ha udito prima. non potrà mai

bornio inquisitore e giodice del caso, se prima non s'è informato del negocio

! anche lei, padre, mi dirà se questa è azione da cavaliere *.

specialmente mi ricorda, investigava sollecitamente, se fusse migliore l'olio da mangiare,

mangiare, che quello da ardere, e se mi convenisse mangiare molto spesso legumi.

. paolo da certaldo, 359: se tu ài figliuoli, amagli tutti quanti

son divise dal tutto, e che se ritrovano fuor del proprio continente, e come

e noi la beviamo perché è cattiva. se fosse buona... ma no

aver fiducia. pavese, 7-174: « se davvero sei stato studente », gli

vol. III Pag.719 - Da CONVENO a CONVENTICOLA (15 risultati)

di fuori apparendo, il marito di lei se n'accorgesse, e volle del tutto

, 6-iii-45: vinca fortuna ornai, se sotto il peso / di tante cure

: gli conveniva tornare indietro per vedere se faceva in tempo a fermarla quando ripassava

nel quale non che ciparisso, ma, se dir conviensi, esso apollo non si

. tasso, 6-i-199: donna, se donna pur chiamar conviensi / chi di

in italia non s'avrà mai, se la lingua degli scriventi non si rin-

credere. foscolo, xv-123: se io non mi moveva, o non mi

. fatti di cesare, 30: se voi li lassate scampare, io vi

, e maravigliandosi che per dieci ducati se lassasse convenire, pur alfin cum bel

ne potea far la moglie del perfido, se volesse? gioberti, 1-iii-143: se

se volesse? gioberti, 1-iii-143: se continuaste..., potrebbe accadervi

. chiaro davanzali, ii-375: onde se voi di me foste amorosa / ed

le cose ordenate, / la scola se ce ten de cari tate: / tutte

chiamati dottori che non viddero de libri se non le coperte da essere conventati in asse

contenta; ma non è contenta, / se sola mente dio riguarda e

vol. III Pag.720 - Da CONVENTICOLO a CONVENTO (13 risultati)

, ii-198: come molto è reo, se l'unità non è in fra'buoni

della chiesa. segneri, iv-185: se non... riconoscono [la chiesa

. addottorato. sacchetti, 123-22: se questo mio figliuolo serà giudico, potrà

, 3-769: fategli... intendere se la vuole andare ad esser priora o

373: i muri dei conventi, se avessero potuto parlare, ne avrebbero dette

convento in alcuna di dette tre feste, se sono di quelli che abitano il convento

, / ca lo suo piacimento non se pò 'mmagenare ». dante, conv

il convento de'principi, fu interrogato se egli era l'autore de'libri che

soddisfa a malapena le esigenze di chi se ne serve). - di cotesto desse

cui bolliva la caldaia della pece. « se vi accontentate di quel che passa il

farà pur da vero! o ve'se 'l diavolo / va ora in volta pel

tocchino fra di loro talmente che, se è possibile, fra le parti tangenti

sì lunghissimo, / che qualunque lo vede se ne segna; /

vol. III Pag.721 - Da CONVENTUALE a CONVENZIONALIZZARE (9 risultati)

, 2-43: stimò probabilmente, che se avessero eletto uno di quella casa, non

di quella casa, non avrebbero eletto se non lui, che di essa era conventuale

, casto ed ubidiente, mi biasimarete se lo dirò conventuale? conventualità, sf

ch'è in buono stato, e se la passa bene, e ch'anderebbe più

al convenuto'. imbriani, 1-79: se, costretta ad andarsene prestissimo, venisse

non è sorda e muta; / se interrogo fi lichène ed il macigno /

fine benigno... / nata di se medesima, assoluta, / unica verità

poesia convenzionale che non aveva d'ideale se non le formole, egli fece una

alvaro, 7-no: ci si può domandare se alla convenzionalità di certi santi di cartapesta

vol. III Pag.722 - Da CONVENZIONALMENTE a CONVERGENZA (4 risultati)

si ha d'avere altra briga, se non il sabbato sera far misurare il lavoro

la qual precisione non deriva... se non dalla convenzione che applica a quella

non hanno da temere infrazione. ma se invece fossero un pregiudizio contro natura;

i lati fra loro equidistanti; ma se fo sferico un di que'lati, i

vol. III Pag.723 - Da CONVERGERE a CONVERSAZIONE (3 risultati)

, e le altre vi convergono anche se al passato. 3. tr.

molto adopera ancora la conversazione delle genti: se son buoni li conversanti, buono dee

, conc., i-64: a parigi se voi conoscete cinque o sei donne

vol. III Pag.724 - Da CONVERSAZIONEVOLE a CONVERSIONE (8 risultati)

di professione. giusti, 2-213: se ti par aria da farci il buffone,

il creatore nostro. alberti, 129: se la benivo- lenzia cresce per conversazione,

e fioriti. in luogo di ali se gli fanno lingue umane; al disotto

religioso). giamboni, 2-57: se alcuna gente vi va, che voglia

, non vi possono rimanere longamente, se castitade, fede ed innocenza non è con

, ii-290: non si ricevano testimoni se non contesti, e di buona conversazione,

da corsi d'acqua torrentizi, asserragliata su se stessa, refrattaria alle influenze, restia

che quell'ideale di cultura mondana, se fu del secolo decimot- tavo, non

vol. III Pag.725 - Da CONVERSIVO a CONVERSO (7 risultati)

dal sole pochissimo differente in grandezza da se stesso, e quel di marte perigeo

niuna conversione in corpo, ma intera se n'esce. leone ebreo, 50:

conversioni non degne da essere studiate, se non si intralciassero nella storia di altri

goffango. ojetti, i-38: insomma se c'è una cosa che io ammiri nella

debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullità. -conversione del

senza l'osservanza delle formalità prescritte, se è stato sottoscritto dalle parti, ha

: per alleggerire i debiti pubblici, se non per estinguerli, v'ha d'

vol. III Pag.726 - Da CONVERSO a CONVERTENZA (12 risultati)

figur. tutto dedito, rivolto con tutto se stesso; che si abbandona a un

carducci, i-1257: il valentino, se non era quel fiasco, forse diventava

nemico. monti, 12-86: ma se voltano fronte e, dalle navi /

per conversi modi, / in quel che se ne scaccia e che s'aborre /

, 5-32: e per ragione conversa, se il mobile tra più forze che lo

non e converso. carducci, i-15: se per converso le novità non avessero un

novità non avessero un addentellato nell'antico, se ripugnassero e quasi stonassero al senso e

e al pensiero collettivo della nazione, se altrimenti non entrassero negli animi che per

senso delle due proposizioni, per conoscer se la conversa è di valore equipollente, ovvero

la conversa è di valore equipollente, ovvero se è solo una proposizione vera, altrettanto

francesco da barberino, 202: se forse fossi conversa di chiesa. /

conversi che servono a gli altri, se lo fece venire appresso con un materozzolo,

vol. III Pag.727 - Da CONVERTIBILE a CONVERTIRE (13 risultati)

, quantunque non si dica a convertenza se non si forma alcun nome di nuovo

corpo. c. mei, 18: se il fuoco... sia una

di fluido sottile, non convertibile in se stesso in qualunque altra natura, ma

significare la detta conversione di noi in se medesimo. 2. figur.

, 6-i-285: peccare non è altro, se non averti- mento dal bene incommutabile,

sé convertìo. guittone, xxxii-10: se descrezione, / arbitro, poder, cor

quanto siano perniciosi, quasi sempre a se stessi ma sempre a'popoli, i consigli

all'anno: l'opera fu incominciata, se ne fecero taluni spezzoni; ma poco

. giovanni crisostomo volgar., 54: se l'anima si vuole astraere delle cose

alla conquista dell'altra, convertito in se stesso gli occhi di tutti gli uomini di

(o, anche, ritorcerla contro se stesso). -anche rifl.:

, 24-87: avria la spada in se stessa conversa. tasso, 9-38:

e pertinace, / fulminando, in se stesso lo converse / e nel proprio sen

vol. III Pag.728 - Da CONVERTIRE a CONVERTIRE (16 risultati)

, 142: per che, se nelle intelligenzie nude / la voglia in

in uno e quale in altro modo, se ne privarono. d'annunzio, ii-683

e d'aretusa ovidio; / ché se quello in serpente e quella in fonte /

convèrtite al tuo dio; / ché se lui per camparti morir vole, / e

avea speso o solitario contemplando, o, se messosi in pubblico, predicando e convertendo

orribile, in cui l'uomo, se potesse durarci e esser tranquillo, non

mangiava a stento, e l'appetito se n'era andato via insieme colla convinzione

battesimale, eppoi non si sapeva mai se s'era convertito bene. -perdonare

attua senza la lotta dello spirito entro se stesso..., la vittoria

, in realtà, non ne potevano convertire se non quanto era in loro diventato sentimento

come a loro parrà, acciò che, se avesse guadagno o danno, si comunichi

rivendere le azioni boccardo, 2-367: se io sono sicuro che un brano di carta

il brano di carta; ma, se perdo questa sicurezza, vorrò i dischi

1 loro depositi in conto vincolato non se ne avevano più notizie da un pezzo

esser tal, che non si falla / se con altra materia si converta.

altra parte tralignano divegnendo bastardi: e se tale proposta converti, non è falsa

vol. III Pag.729 - Da CONVERTITO a CONVESSITÀ (12 risultati)

amore, che mai pace non sentiva, se non quanto di costei pensava. leone

continuo le sostiene nel loro essere; che se lui un momento l'abbandonasse, tutte

. foscolo, vii-115: vero è che se da'provvedimenti de'governi e de'principi

. trattalo de'falconi, 4: se non possono [i falconi rubatoli]

/ recami alquanti de'celesti lumi, / se vuoi pur ch'ad amarti io mi

le quali parti bisogna che il pittore se le acquisti per forza d'ingegno e si

non poteva procedere e nascere da lui se non uno. tasso, 2-2-103:

cuore, crisi che raddoppierebbe e triplicherebbe se venissero aperte altre università cattoliche, con

in altri casi le due proposizioni che se ne ricavano non riescono equipollenti, e non

, lire xx. aretino, 8-4: se ben mi ricordo de la pagnina

moderazione. imbriani, 2- 136: se avessi voluto far la convertitrice, mi sarei

manfredi, 1-3: non è maraviglia se la superficie del mare, guardata anco

vol. III Pag.730 - Da CONVESSITUDINALE a CONVINCERE (4 risultati)

convesso. bruno, 3-351: se il mondo è sferico, è figurato,

in terra, né più né meno come se i corsi de le stelle avesse avuto

dimostrativi. cesarotti, i-112: or se i componimenti di questa specie...

l'attitudine a poter esser stato per se stesso. = comp. di

vol. III Pag.731 - Da CONVINCERE a CONVINZIONE (7 risultati)

, portandolo in barca sul po, se quel mondo lo convinceva. 4

tuo, non è straniero; / e se non è, non hai ragione in

. galileo, 343: e poi, se con tutti questi tanto per la causa

gli cittadini. maestro alberto, 30: se infiammare i sacri templi aver voluto,

infiammare i sacri templi aver voluto, se sacerdoti con dispietato coltello strangolare, se

se sacerdoti con dispietato coltello strangolare, se a'buoni uomini aver morte ordinata fossimo

: non vi maravigliate, gianozzo, se riccardo soprastà alquanto ricreandosi. stanotte molto

vol. III Pag.732 - Da CONVITANTE a CONVITO (14 risultati)

mangiava a stento, e l'appetito se n'era andato via insieme colla convinzione

mercanti. fagiuoli, 3-3-1 io: se mai vien l'otta, ch'ordine si

ottimi costumi. boiardo, 1-1-12: già se apressava quel giorno nel quale / si

convitati. li quali priego tutti che se lo convivio non fosse tanto splendido quanto

e convitava il minuto popolo, come se fossono in somma dovizia. g. morelli

su la mensa e non credesse che altri se n'accorgesse. sacchetti, 41-95:

così acceso un gran fuoco, come se fosse stato del mese di gennaio.

non bastano né vivande, né vini, se la fame e la sete non gli

marino, vii-360: vero è che se solevano anticamente i convitati incoronarsi di rose

così sciolta e i pensieri così netti se non avessero bevuto vino annacquato?

fariseo, superbo convitatore di cristo, se io dica il vero. g. averani

a cognatoma. latini, i-1551: e se tu fai convito, / o corredo

180: ne'conviti o banchetti che se li fanno, vi aggiungono oltre alle

vi aggiungono oltre alle vivande cotte che se li dànno, di tutte sorte carne

vol. III Pag.733 - Da CONVITTO a CONVIVENZA (6 risultati)

, / o giorno di cartapesta, / se mi vuoi fido al tuo rito

dio rinasce. sestieri, iii-3-85: se cristo ci proibisse di comparire a questo

convitti nobili, di collegi famosi, se voi gli tenete quindi lontani? lambruschini,

sparge di rose i penetrali; / ma se il cupo dolor veglia alla porta,

vestiti / a nolo e larghi e indosso se li pone. a. a dimari,

che chi una volta le pruova, se già costui non sarà fuori di sé,

vol. III Pag.734 - Da CONVIVERE a CONVOCATO (8 risultati)

m'inganno, ma mi pare che se la fortuna ci concedesse di convivere, mi

che non tornerà mai più indietro e se anche, che ormai ci siamo troppo violati

che / in essa sono convivano, se / la luce è frutto di un buio

estivi. castiglione, 169: se scrive alessandro alcuna volta esser stato da

rimbrotta. boccaccio, v-178: se di costui, che era ed è luce

ravigliare, né impazientemente portare, se trova chi la sua fama e le

l'ignoranza generale; e non è dubio se la cosa de'determinarsi, non co'

ammalato e non posso muovermi di qua, se prima non lo veggo rimesso del tutto

vol. III Pag.735 - Da CONVOCATORE a CONVOLGERE (7 risultati)

del detto popolo e comune; e se la convocazione si facesse, non facciano

al figur. segneri, ii-181: se le coturnici, che sono popolo imbelle,

nuovo protettore della santa non volle lasciarla se prima non l'ebbe aiutata a comperare

nessuno s'avveda di nulla: come se foste tre galantuomini che vanno a spasso

il suo corpo, la convolge in se stessa, e fattene molte anella in un

in un giro, tutta in bocca se la racchiude. 2. volgere

strisce riseccasi, e in seccando, per se stessa convolgesi e s'accartoccia. monti

vol. III Pag.736 - Da CONVOLTO a CONVULSIONE (9 risultati)

mai cambiar luogo, tutta intorno a se medesima si convolge. 7.

letter. avvolto in più giri, su se stesso; attorto; avviluppato, voltolato

. è violentemente attorta e convolta in se medesima: perciò sempre travagliasi, urta

ant. che può facilmente girare su se stesso. galileo, 4-4-305: essendo

. di foglia che si accartoccia su se stessa durante la prefogliazione. = >

. ant. l'essere avvolto su se stesso; attorcimento, avvolgimento su se

se stesso; attorcimento, avvolgimento su se stesso, in più giri.

, 7-158: monsignor landolina, come se quelle cambiali fossero armi diaboliche o immagini

bulbi visivi le ruotavano in alto, come se ella fosse entrata ne'sintomi di una

vol. III Pag.737 - Da CONVULSIVAMENTE a COOBARE (6 risultati)

quella visita ci metteva in convulsione e se ne parlava per una settimana prima di

non si osa predire la fine, se l'involto, nel moto convulsivo col

bocca del mulino, che liscio e lesto se l'ingoia. convulso, agg

convulso di tutti i muscoli, come se quel cappello là potesse accusarlo, scese e

, / ha la mano convulsa: se vengono i ladri stanotte, / salta

7-181: a questo punto, come se l'orgasmo a mano a mano cresciuto

vol. III Pag.738 - Da COOBATO a COOPERATIVA (3 risultati)

, la cui attuazione deve verificarsi anche se viene a mancarne la possibilità da parte

fideiussione. boccardo, 1-813: se però i coobbligati fossero garanti gli

, iv-452: a che mi sto? se devo cooperare all'altrui felicità, io

vol. III Pag.739 - Da COOPERATIVISMO a COORDINATO (9 risultati)

che operatore dell'educazione del fanciullo. se l'opera è condotta, sarà il

sarà il fanciullo quello che veramente educherà se stesso. balbo, ii-156: ripudiò

agrarie; e non può essere rappresentata se non dagli amministratori alle società stesse preposti

troppo vilmente penserebbe il padre branda, se, come accenna in questo titolo, fosse

d'opinione che queste cose, per se medesime così indifferenti, possano recare onta

[voltaire] non considera nel credere se non l'operazione della mente, che riconosce

plauso; poich'esso ad altro non tende se non a fare oggi per la classe

: che altro è il mondo sensibile se non la pagina esterna del gran volume di

; le migliori verità sono falsità, se non sono nella mente coordinate e limitate.

vol. III Pag.740 - Da COORDINATOGRAFO a COPALE (1 risultato)

parti, in modo che ciascheduna per se stessa si reggesse. b. davanzali,

vol. III Pag.741 - Da COPALITE a COPERCHIO (3 risultati)

marino, vii-402: chi non vede (se non è cieco) quanto magnificamente incortinato

ramo, gli fu sovrapposto anche, se posso dire, un coperchio montale,

ordinato che l'occhio de l'omo per se medesimo col coperchio si chiuda, acciò

vol. III Pag.742 - Da COPERCHIOLE a COPERTA (3 risultati)

, donna, a sembianza, / se da lo cor non vi venisse amanza.

riescono le voci austere della filosofia. ma se gli vengono raddolcite colla suavità della poesia

accadano sbagli. giusti, iv-53: se mai vengono quei fogli, mandali per

vol. III Pag.743 - Da COPERTAIO a COPERTARE (9 risultati)

numero di questa * frusta 'che, se alcuno volesse comunicare ad aristarco scannabue qualche

c. bartoli, 1-183: se il rinzaffato sarà dolce, come s'appartiene

tanto che basti alle mura; ma se ne cadrà a pezzi, quante più

cadrà a pezzi, quante più coperte se li daranno, tanto meglio si puliranno,

dottori, che non viddero de libri se non le coperte, da essere conventati

sozza cosa quando altri si loda, se le sue lodi non sa temperare e copertamente

tace. baretti, 2-232: non se gli potrebbe mo'dare dell'ignorante copertamente e

. fogazzaro, 7-285: si figurò che se uscisse del tutto dal mondo potrebbe forse

oro e'loro destrieri, e via che se ne vanno al loro viaggio. soderini

vol. III Pag.744 - Da COPERTATO a COPERTO (1 risultato)

6-238: era inutile finire i palchetti se non si sapeva dove passavano i fili.

vol. III Pag.745 - Da COPERTO a COPERTO (7 risultati)

d'amore, 12-11: e, se istato ne son quasi muto, / non

palese o coperto; / ché, se ciò fussi, io sarei mal contento,

, 1-204: dopo questa scoperta, incerti se denunciarla, e andare a rischio di

fu sì coverta, / ch'a pena se n'accorse il mondo errante.

aviluppati in quella [rete] / se li strascina sotto il suo coperto. straparla

ciechi perigli al rischio aperto / fuori se n'esce, e sua virtù dichiara.

che commetta la bocca, e benissimo se incastri.

vol. III Pag.746 - Da COPERTOIA a COPERTURA (7 risultati)

redi, 16-vii-284: io voleva vedere, se tra'miei scartafacci avessi potuta trovare la

eugenio, e dimandagli da parte mia, se io sono al coperto di dieci zecchini

lana, né d'alcuna altra cosa, se non di bambace. stefani, 9-29

uguccione da lodi, v-148-12: là no se trovarà nul bon albergaor, / leto

viso, ché quasi poco vedea, se non per l'un occhio, si raccomandava

lana, né d'alcuna altra cosa, se non di bambace. s. giovanni

e simili. zannoni, 1-28: se qui si richiedono più copertoi, ragion

vol. III Pag.747 - Da COPESE a COPIA (10 risultati)

disavanzo? s'intende quello che risulterebbe se i conti fossero redatti secondo la regola

eventualmente facilitarne lo sbocco oltre frontiera, se l'atteggiamento assunto è offensivo. -azioni

ho io pensato in me medesimo, se la copia del dicere, e lo sommo

cittadi. capellano volgar., i-25: se la donna prima a parlare comincia,

, tu ne dei essere allegro, se copia di parlare non ti abonda, imperciò

copia non confusa. algarotti, 2-305: se il poeta romano ha emulato l'energia

, 122: credi tu, batista, se adovardo avesse de'veri amici qui presso

di farli. bruno, 3-841: se vi par ch'abbia del mignone, fatene

, 23: il quale [errore] se alcuna volta contro noi schiera ordinando,

copia. alfieri, i-46: dal mio se re polio usciva in copia un umore

vol. III Pag.748 - Da COPIA a COPIARE (7 risultati)

chiesa, e per questo molte copie se ne sparsono tra'cristiani. poliziano,

contiene. b. croce, ii-8-69: se poi la sua memoria si fa più

la copia. machiavelli, 7-8-68: se io serbassi copia delle lettere scrivo,

copia di quella innocua rivistuola non so se parrocchiale o missionaria, alla quale una

hanno la stessa efficacia delle autentiche, se la loro conformità con l'originale è

, 6-6-246: il duca non vuole che se ne dia copia [degli articoli d'

copie d'uno scritto qualunque nell'atto che se lo fa, sembra essere quello

vol. III Pag.749 - Da COPIATICCIO a COPIOSAMENTE (8 risultati)

la poesia è un'arte atta per se medesima a dilettarci, coll'imitar ch'

di idee altrui, plagiare. -copiare se stesso: ripetere i propri concetti,

né bisavo. redi, 16-iv-335: se ne può vedere la figura...

borgogna? oh andate e misuratevi, e se le misure tornano, vi do licenza

a rivedere al foro ecclesiastico, e se dio vorrà, si stamperanno. muratori

ch'egli, facendo così tutti, e se stesso ancora, copiatori, loderà in

autore. arila, 121: se 'copiatura'si usa per la 'scrittura copiata'

copiata'è impropria; ma è proprissima se si usa per il lavoro o la

vol. III Pag.750 - Da COPIOSITÀ a COPISTA (9 risultati)

. capellano volgar., i-25: se la donna prima a parlare comincia, tu

, tu ne dei essere allegro, se copia di parlare non ti abonda, imperniò

s'era partita, e che uno vecchio se la tenea, ed era molto copiosa

dischiusa; ma più copiose ne sgorgheranno se caverai più profondo. redi, 16-

essendo più copiose. castiglione, 142: se ella [questa lingua] non fosse

, potrebbero ragionevolmente dire al goethe, se egli escisse oggi fuori con l'ermanno

misono ad attendere. alberti, 316: se io avessi villa simile quale io ti

dei trionfi. pioverle, 5-340: se va alla pinacoteca, e guarda a uno

seguace. gioberti, 1-v-144: che se io vengo chiamato copista dell'astigiano,

vol. III Pag.751 - Da COPISTERIA a COPPA (6 risultati)

e confetti e coppe d'oro / se rinfrescamo e cavallier pregiati, / poi nella

terra, e nessuno / bevere ardiva, se già non libava al potente cronide.

d'assenzio. monti, 6-703: se grazia ne farà giove benigno / di poter

retinica. il mio cervello non vede se non la bolla azzurrigna prodotta dall'ago

della nave dei dadi e dei perni se sono divelti per l'urto di proiettili

dimorar contenti; / non domandar se cupido gualoppa / di qua di là con

vol. III Pag.752 - Da COPPAELITE a COPPETTA (8 risultati)

che ce li lasdava apposta, e se ne veniva via. = deriv.

vostr'arte di tornir su le punte (se però non vi volete valere del

onde si scropono i metallarii, veder se tiene a martello, e alla copella fonderlo

delle persecuzioni. magalotti, vi-39: se, saggiata la sufficienza della materia alla

metallo prezioso contenga di fino, o se in certe leghe esistano metalli preziosi.

ancor il giudicio in questo che, se la materia copellata fosse argento e oro insieme

sangue. d. bartoli, 35-179: se dunque tutto ciò in fatti avviene,

a quel buon pieripate- tico, che se fasciato ri fosse esattamente il coppiettone con

vol. III Pag.753 - Da COPPIA a COPPIERE (6 risultati)

da uno de'garzoni del macellaio che se ne trascinava dietro un'altra coppia. sinisgalli

sono due piume staccate alla stessa ala. se il vento le ha portate quassù questa

petrarca, i-2-26: or dimmi, se colui in pace vi guide, /

, che nessuno fornaio potesse spianar pane se non del grano del comune: la qual

per averne ima coppia, di poi se ne trovava senz'alcuna calca per tutto

perché non isciogliere piuttosto il difficile problema se monsieur duport possa ballare a coppia con

vol. III Pag.754 - Da COPPIETTA a COPRIFUOCO (6 risultati)

. redi, 16-i-9: o coppier, se tu richiedi / quell'albano, /

scendevano a coppiole fino alla bocca che se li beveva placidamente. = dimin

lasciarsi altro indosso che la camiscia e se non che i vincitori non volsero giuocare nelle

d'argento e di coppi d'oro massiccio se giammai non avessi avuto pratica degl'italiani

la bructa ypocrescia, / e a pigrizia se adlata. / porta in capu

cm di spessore; essiccato subito, se ne ricavano grassi (olio di cocco

vol. III Pag.755 - Da COPRIGIUNTO a COPRIRE (6 risultati)

vischioso porporaceo e campanulato; in germania se ne ricava un inchiostro nero, assai

sua povertà, nudità, indignità, se non per amore, per vergogna almeno si

almeno si potran correggere o cuoprire, se non vogliono confessare. marino,

: ella d'elmo coprissi; e, se non era / ch'altri quivi arrivàr

in salvo. giamboni, 7-68: se coprire, spezialmente se con ispade d'

giamboni, 7-68: se coprire, spezialmente se con ispade d'appresso si combatta,

vol. III Pag.756 - Da COPRIRE a COPRIRE (10 risultati)

che sarebbono sotto il segno di capricorno, se la saga- cità delle donne non li

: la contesa si sarebbe protratta all'infinito se un ex-militare... non avesse

è adutto, / covrir potesse, se el non risurge. guittone, 66-10:

ch'ell'è sì aprita, non se pò coprire. chiaro davanzali, ii-324:

, / ch'ella non può pensar se non di lei. pulci, 4-8:

dove prima fo di spine pieno, / se coperse de fiore e de verdura.

. bandello, 1-4 (i-57): se per sorte una lor cagna è coperta

. diodati [bibbia], 1-116: se alcuna donna s'accosta ad alcuna bestia

sbottava: « veda, signor marchese, se babette fosse sfruttata come dico io,

babette fosse sfruttata come dico io, se almeno facessimo coprire igea da niger,

vol. III Pag.757 - Da COPRISCANDALO a COPULA (6 risultati)

che non si estingue, e a pena se ne scampa. foscolo, viii-268:

, viii- 29: ma, se l'orrendo / lor nascimento con più orrenda

al postutto non si può vivere, se l'uomo non conosce chi sia il

. diodati [bibbia], 1-75: se pur tu togli in pegno il vestimento

annunzio, v-1-972: « l'italia, se non conosce la fame, conosce il

c. e. gadda, 7-286: se io nego le tenere carezze al proteso

vol. III Pag.758 - Da COPULANTE a CORA (7 risultati)

direi loro essere e gl'infanti, se quella copula la quale vi pone,

: il latinismo 'copula'non è rimasto se non nel linguaggio grammaticale;...

maggiore importanza ha l'altra disputa, se il giudizio definitorio sia da analizzare in

predicato e copula; per esempio, se la definizione « la volontà è la forma

. s. degli arienti, 43: se mio patre o mia matre me adimandassono

solido, che ha parti coerenti, se v'intende l'acqua la qual gionge e

e di uguale peso da cui dipende se una data disposizione contrattuale o testamentaria può

vol. III Pag.759 - Da CORABILE a CORAGGIO (5 risultati)

stretta, allungata, e ricurvata in se stessa come il rostro d'un corvo

... il coraggio, uno non se lo può dare *. leopardi,

« coraggio. ci damo arrivati. se sarà necessario arriveremo fino a casa *

, scoraggiarsi. segneri, iv-520: se non vedete quell'utile che vorreste dal

mi voglio dare, / nom so se m'à 'n suo coragio *. mostacci

vol. III Pag.760 - Da CORAGGIOSAMENTE a CORALLIDI (2 risultati)

grande coraggio, e che ciascuno per se era degno di signoreggiare il regno d'

l'aggio / nel vostro segnoraggio, / se non mi si contende; / ma

vol. III Pag.761 - Da CORALLIFERO a CORALLO (4 risultati)

proprietà. targioni tozzetti, 8-261: se i vermi trattenuti nel ventricolo o negl'

canto. bencivenni [crusca]: se più forte il volete imbiancare, prendete

d. bartoli, 34-334: ma se il corallo è da potersi dir pianta

sì schivo gusto, / paga di se medesma, ella non sdegni? moniglia,

vol. III Pag.762 - Da CORALLOACATE a CORATELLA (3 risultati)

in cui avvenne la rivelazione, se alla mecca o a medina.

. angiolieri, 65 * 5: se non gli secca 'l cuor e la curata

con questo ti trarrò la coratella / se presto non mi < é'di chi sei

vol. III Pag.763 - Da CORATO a CORAZZATA (6 risultati)

con le braccia strignerlo, per vedere se lo trovava o di corazza o d'

a comportar il manco male liberamente, se non vuoi comportar il peggio per forza

cavalleggieri e degli svizzeri, e gli se ne diede una francese. 4

gran paura del folpo perché il folpo se lo agguanta prima che si nasconda nel

corazzine. d'annunzio, iii-1-538: se ognuno non portasse / co- retto o

/ co- retto o corazzina / e se gli usci non fossero sprangati, /

vol. III Pag.764 - Da CORAZZATO a CORBELLARE (1 risultato)

venuta, cioè quello maladetto corbacchione, se ce lo potrò avere, punirò lui

vol. III Pag.765 - Da CORBELLATA a CORBELLO (9 risultati)

scrivere degli spropositi grossi come montagne, se ne viene il bello d'infinocchiarlo con qualche

raggirare. moneti, 41: ma se non ti corbello a modo mio, /

trascinai fuori dell'osteria avvertendolo con ciò che se avesse voluto corbellarmi non era io l'

in vecchia età marito; / ma se ciò è ver, non so se corbellate

se ciò è ver, non so se corbellate! nievo, 1-33: « la

! * ». « poveruomo! se l'è sua che se la prenda!

poveruomo! se l'è sua che se la prenda! * soggiunse basilio sorridendo.

voglion sentir corbellerie. nievo, 1-36: se partiva allegro, ti so dir io

: i fornelli si spegnevano: come se anche la brace s'addormentasse. tutti

vol. III Pag.766 - Da CORBELLO a CORBOLO (4 risultati)

già l'abbiamo detto altre volte, se non fosse un gran corbellone, non sarebbe

uomo che è. montale, 3-115: se tu sapessi dirle due o tre parole

marzapani a siena, ed hammi detto che se io non torno or ora che mi

, 24-26: io sto fresco, se s'è abbattuto oggi a uno che gli

vol. III Pag.767 - Da CORBONA a CORDA (17 risultati)

., ix-217: e voi dicete: se dirà l'uomo al padre ovvero alla

gli altri disfavori che ci son fatti, se ne vanno tutte in corbona.

come saggio. idem, vi-115: se tu ti pensassi, il mio caro et

scaletta, guardava il cielo, e se lo vedeva sereno, e se la brina

e se lo vedeva sereno, e se la brina scintillava sull'orto silenzioso,

nicolò di domino nicola, che, se tu no li ài venduto el suo corcivaldo

: in capo non portano nulla, se none una corda lunga dieci palmi che

di corda. bocchelli, 2-15: se mai... vedeste mai la più

anzi salite subito sul campanile e ditemi se si vede nulla in giro. brancoli,

per altezza era d'ingegno, / se te schivar potea, d'ogni onor degno

sottil così che si distingue apena / se sia filo o sia nervo, arteria,

par., 26-49: ma di'ancor se tu senti altre corde / tirarti verso

-corda a doppino: piegata su se stessa a doppio, in modo che

. c. bini, ii-219: se poi gli elementi sociali di una data

non v'è chi congiuri, e se trovate una mano di cospiratori, guardateli

subito di quello che si tratta; se volete impiccarli siete padroni; -la corda

la gita, adesso che i iettatori se n'erano andati. « stanimi vicina

vol. III Pag.768 - Da CORDA a CORDA (7 risultati)

, sù. lippi, 12-47: guardate se vi piace la pannina, / dite

[i frati] scalzi, e se non fosse stato il cappuccio e la corda

le cocche del quale non sieno buone se non a queste corde sottili; e questo

che troppo è tesa / spezza se stessa e l'arco. quasimodo, 2-43

disteso in retta linea, e tale sempre se lo conserva con condurre al mare tutto

... -nessuno più t'incanta. se non avessi la fiducia nel fare,

l'aveva pensato. aretino, 11-86: se la selva di baccaro fosse tutta di

vol. III Pag.769 - Da CORDA a CORDA (5 risultati)

quando non so niente, è come se avessi giurato di tacere. potreste darmi la

lorenzo de'medici, 269: se con dolce armonia due istrumenti / nella me-

svevo, 3-651: guardò il violino come se avesse voluto segregarsi seco e con l'

spirto accetto al biondo apollo. / se 'l consenti, io ti vorrei / questa

le corde eolie. manzoni, 4: se gli venia talento 25 — battaglia

vol. III Pag.770 - Da CORDA a CORDA (5 risultati)

corda sola, a lungo andare monotona, se non vi penetrasse la terra e,

corpo lucido non perde il suo diametro se non tardissima-e difficilissimamente, e il corpo

: la strada da trieste a venezia se passasse per udine, o anche solo

genere di rimedio, non vi sendo se non tre o quattro secche di arenali

da non dire, una catenaria, se più vi piace... « corda

vol. III Pag.771 - Da CORDACE a CORDAITALI (6 risultati)

questo stato non abia grande mutazione; se già iddio non provede, che i detti

d. sortoli, 5-99: ma se bene insegnò platone, il più utile

tommaseo [s. v.): se vuoi rubare, ruba pure, ma io

detto. « è meglio, è meglio se ne sia andato da sé, altrimenti

6-31: sul più bello, il ladro se l'era svignata a tutta gamba..

, quasi lo stesso che cordame, se non che suole più comunemente adoperarsi nel

vol. III Pag.772 - Da CORDAME a CORDERIA (4 risultati)

, anche sottilissimo, e insieme insieme se ne fanno cordami per ogni gran vascello.

: lo stesso è delle femmine. se da principio, in iscambio dei fiorellini,

, 134-38: così t'acconcerò io, se non mi paghi; non ci ho

. g. morelli, 251: se tu muori, non daranno i tuoi figliuoli

vol. III Pag.773 - Da CORDESCO a CORDIALITÀ (4 risultati)

, che né pur l'amicizia, se ci avesse pensato da un mese, avrebbe

specchio, / un mostro mi guarda / se mi affaccio. pavese, 8-321:

è questo il mio luogo cordiale. se lo stomaco me lo consentisse, darei fondo

che veramente m'imparadisa tutta l'anima. se è così, commetto dunque subito una

vol. III Pag.774 - Da CORDIALMENTE a CORDXNIERA (5 risultati)

e mi fareste una gran finezza, se vi compiaceste di venir con me.

. imitazione di cristo, i-21-5: se tu pensassi cordialmente le pene infernali e

6-207: una volta [i negri] se ne stavano cordialmente e saldamente attaccati alla

si eleva sovra ambo gli opposti mari se non incirca alla medesima altezza. giacosa,

che porti lo forzerino o altre gioie, se no uno cordiglio di semprice seta,

vol. III Pag.775 - Da CORDINO a CORDONATA (7 risultati)

spesa della mandria è di poco momento, se si eccettui il cordino con cui si

nuova casetta. -vengo di là. se la vedessi!... e poi

particella pronom.). dolersi con se stesso, avere pietà. giacomo da

ti rispondo, -ma ben ti confondo / se tosto non vai / là ove

, e per casa non si udivano se non sospiri. matraini, ix-511: e

, che il genitor mi reca; / se non che forse ulisse alcuni offese /

/ delira. manzoni, 323: se ancor, tra il canto de'guerrier,

vol. III Pag.776 - Da CORDONATA a CORDONE (4 risultati)

uccellatore di sberrettate, mi disse: se il tuo padrone che ha tolto moglie

in cima il tenta e tasta pria se punge / indi al cordone il calamo congiunge

religiose di santissima vita: e in quanto se ne cinse il ventre, partorì di

fregiata. d'azeglio, 1-204: se ho fatto il servitore per amor dell'

vol. III Pag.777 - Da CORDONETTO a CORDOVANO (6 risultati)

d. bartoli, 32- 153: se fra la volta e 'l muro correrà fascia

contagio. giusti, i-31: se le lettere di un povero appestato possono

si potrebbe fare a sapere di certo se nella biblioteca di san martino esistono copie

della 'divina commedia ', e se esistendovi, si possa, previe le debite

nel cordone rassodato in un baleno, se lo tirò sul corpo. barilli

legatura vedova a cui non eran rimasti se non il dosso e le due tavole e

vol. III Pag.778 - Da CORDULO a CORETE (2 risultati)

1-250: che altro fa la coreografia, se non prescrive anch'essa al ballerino insieme

pulci, 25-328: non so se ancora un uccel cognoscete, /

vol. III Pag.779 - Da CORETTO a CORIARIA (4 risultati)

coretto. d'annunzio, iii-1-538: se ognuno / non portasse coretto o

portasse coretto o corazzina / e se gli usci non fossero sprangati, / udresti

l'uno, che l'altro non se n'corga. = forma aferetica

non ti servirieno d'un danaio, se tu non gli fosse con gli spiedi a

vol. III Pag.780 - Da CORIARIACEE a CORICATO (5 risultati)

orecchie, non potevano dormire, e se talora dormivano, era con gli occhi aperti

chiuse l'uscio sopra lui, e se n'uscì fuori. monti, x-2-135:

parto. chiabrera, 477: ma se alcun move a domandar che fia /

povera cristiana non tradisca un uomo solo se spera di coricarsi con lui.

. / qual è el cuor che non se fende / che cotal dolor comprende?

vol. III Pag.781 - Da CORICEO a CORIMBO (3 risultati)

b. galiani, 1-208: coriceo, se derivasse da xòpr \, potrebbe significare

) nuotando sulla superficie delle onde, se il sole si vegga, il suo corpo

tarda bacca selvatica, / che non maturi se non nell'intima / cucina, pendendo

vol. III Pag.782 - Da CORINA a CORIXIDI (5 risultati)

la doglia mi distrugge alla corina / se fiorio si perde per amare.

adamantina o vetrosa, incolore e limpido se puro, giallo, bianco, verde

, bianco, verde, azzurro, rosso se impuro; è inattaccabile dagli acidi,

farò pensiero che ancora questi sieno medaglie, se non di materia corinzia, almeno di

più anco abbas- serebbono il tuono, se non avessero le parti interne così calide

vol. III Pag.783 - Da CORIZA a CORNACCHIO (3 risultati)

. i. nelli, 19-1-14: se le cornacchie v'avessero cavato gli occhi,

e gli escrementi dei voraci figli / anche se appaia solo una cornacchia. 2

lo speziale. slataper, 1-125: se tu non lavori, subito senti dietro

vol. III Pag.784 - Da CORNACCIÀ a CORNEO (7 risultati)

/ come taluno, / che, se nel muoversi / lo tocca un pruno,

suono della cornamusa non può bene giudicare se lo strumento sia buono o non buono

accarezzato. vi so dire che, se qui [in carcere] giovasse lo smusicare

si sarebbe sentito..., se non fosse entrato di balla il clarinetto

. -pazienza. varchi, v-49: se alcuno chiama un altro, e il chiamato

uvea. salvini, 39ii- 187: se quella parte dell'uvea tunica, che colorata

7-23: alcuni chiudono i pugni come se il fiotto delle idee potesse aprirsi nelle

vol. III Pag.785 - Da CORNEOMA a CORNETTO (6 risultati)

peggio era coi critici d'arte. se coloro che dissertavano sulla letteratura erano meri

i-74): guardami pure, marito, se sai, ché questa notte che viene

meritavano d'esser mandati a corneto, se elle fossero così disoneste donne come eglino

di cavalieri. abati, 25: se l'assedio alcun ti pone, / batta

. cellini, 2-21 (341): se bene io dico satiri, questi non

e belate a i pastori; / e se potete, i bei cornetti armate /

vol. III Pag.786 - Da CORNIA a CORNICE (5 risultati)

il lesto settembre col flauto, / se cruenta nel corniolo / rosseggi la comia

caso delle opere d'arte, perché se ne possano cogliere più agevolmente e immediatamente

giusti, i-443: mi dice che se vogliono farci una cornice decorosa diano l'

panzini, iii-93: l'avvocato allora se l'è presa, strofinata, baciucchiata sui

. it., ii-414: la mitologia se ne va, e resta il classicismo

vol. III Pag.787 - Da CORNICELLO a CORNIFACIO (6 risultati)

dicendo: -per lo corpo di cristo che se tu fossi uomo, come tu se'

1-41: il tutto della sepoltura non è se non bello, e principalmente il legar

quale non si sollevi da terra, se non quanto possa dar loco alle statue;

vasi di rughetta sui davanzali, e anche se si vuole, delle pianticelle di fico

a. f. doni, 3-49: se l'uomo non corre perché chiamarlo cprrieri

non corre perché chiamarlo cprrieri? e se suona il corno, perché non gli dare

vol. III Pag.788 - Da CORNIFICARE a CORNO (10 risultati)

(62): -dimmi, donna, se tu hai trovati o veduti,

fusto che tra le tue dita scorre. se fosse di frassino, sarebbe fulvo;

fosse di frassino, sarebbe fulvo; se fosse di comio, sarebbe noderoso.

tre viali, la ghiaia arrossata come se i sassuoli fossero corniole e coralli;

papale, e ve lo rimanderò, se non prima, da vinezia. in tanto

era comprendere non potei; conciosiacosa che se di cornilo stato fusse, ai nodi

il lesto settembre col flauto, / se cruenta nel corniolo / rosseggi la comia afra

sua pelle, senza forarla altrimenti, se ne sarebbe potuto fare un bel vaglio

. parini, giorno, iv-210: se fresco sdegnuzzo i vostri petti / dianzi

e dalle grandi coma divaricate, capace se è insospettita di rimanere immobile pietrificata così

vol. III Pag.789 - Da CORNO a CORNO (13 risultati)

vuol sapere v. s... se sia bene in quei suddetti brodi mettervi

volgar., i-1-124: el mio cuore se rallegra in lo signore, ed il

dio sovente, / ben folle è chi se n'arma, e non sen pente

nato, / di nessun pregio di se stesso adorno / e troppo avido ogni or

« son venuto a rompervi le coma, se aggiungete altro ». c. e

gadda, 475: non si sa bene se funziona o no [il parafulmine della

no [il parafulmine della villa], se tira i fulmini in barca o se

se tira i fulmini in barca o se li ribalta invece sui comi ai vicini.

): ché io giuro a dio, se voglia me ne venisse di porti le

me ne venisse di porti le coma, se tu avessi cento occhi. s.

si pensa: un paio almeno, se non più, di lunghissime coma mancar

d'oro. gamerra, 20-89: se 'l cervel filosofico si mette / a ponderar

le coma, a don silvestro. infine se non lo vogliamo, cosa pretende?

vol. III Pag.790 - Da CORNO a CORNO (8 risultati)

far loro le coma, e a domandare se erano buoni a rivoltar le frittate,

buoni a rivoltar le frittate, e se intendevano cuocerle colle scarpe. verga,

, con ansietà. « domani, se siamo vive... ». «

lume piene. ariosto, 18-183: se non traea fuor d'una nube oscura

corna, / regnerà pioggia; e se nel terzo giorno / da che mostrò

èrcole invitto. fiacchi, 168: se ben le sponde / ei [il fiume

e, serrandosi entrambe le coma tra se stesse opposte, formavano un perfetto anfiteatro

librato in un volubil polo, / se stesso in su quel cardine sospende; /

vol. III Pag.791 - Da CORNO a CORNO (10 risultati)

: gli era un dire: « se smoviamo un sasso, la casa crolla!

questo nappo non porrai tu bocca! se tu hai corno, del vino ti

cornucopia. maestro alberto, 50: se quanta rena il commosso mare / da

26-94 ^ * non ti partir di qui se a te non tomo, / cioè

tondo, secco, e cavato; e se pur fosse molle, essendo ampio di

il gammautte. / e non potrà, se volessi far ora, / levar più

vuol dire? segno ch'è piaciuta, se la sanno tutti a memoria!.

cedo! * gridava. « neanche se m'offriste i tesori di creso ».

, 3- 5-193: ora sì, se mai dintorno / non ti volle il saggio

, 5-63: sarei più contento ancora se tu avessi già detto a tua nonna

vol. III Pag.792 - Da CORNO a CORNUCOPIA (8 risultati)

1-3-80: che in gran dispetto / se l'avevon recato in su le coma.

come suol dirsi, e non è maraviglia se la sinistra loro opinione mi ha concitato

, picchiarsi. pananti, i-45: se un mazzapicchio / si dan su'comi,

diceva coma di un altro, e mentre se n'andava, capitava quell'altro,

coma e vituperi di quelle spolette. se s'accendevano, scoppiavan sempre nell'anima

, e quelle del marescalco, non se gli rizzano fino a tanto, che non

par di comaccia. nieri, 414: se il diavolo cascasse nelle mani dei ragazzi

, lasciando il pigro letto, se apparecchiò con la biancheggiante alba a

vol. III Pag.794 - Da CORO a CORO (2 risultati)

d'una moltitudine di strumenti qual volta se ne fa un ripieno. g. b

/ si gira in cerchio, ed in se stesso ei riede. carducci, 997

vol. III Pag.795 - Da CORO a COROLLA (5 risultati)

di coro. magazzini, 40: se il maggio va asciutto con vento zeffiro,

/ invocheria zefiro indarno o coro, / se al volo io non gli dessi in

nel regolo debbono pendere de'piombi: se questi, quando sarà situato il regolo,

in cui si versi dell'acqua, e se questa toccherà egualmente l'estremità del canale

le matematiche? tasso, ii-448: se a la universale geografia si aggiunge la descrizione

vol. III Pag.796 - Da COROLLA a CORONA (1 risultato)

. bassani, 1-36: odiava tutto di se

vol. III Pag.797 - Da CORONA a CORONA (5 risultati)

'mperadrice, senza fare altro atto, se non solo con porle la corona in testa

ha giurato mai non la portare / se non compisce quel ch'egli ha da

la persona. castiglione, 158: se la bona sorte vole che monsignor d'

, io voglio andare a cercare, se ci è ov'io cappia, e poi

redatto dal governo in carica, che se ne assume la responsabilità. giusti,

vol. III Pag.798 - Da CORONA a CORONA (6 risultati)

sì fatti astrologi e cabalisti aristotelici, se ai giorni nostri comparissero col puerile corredo di

solita corona, / e, in se stesso mutato, / concede il fiele dei

danze e carole; / e di se stesse una corona ordiro, / e cinsero

corone. moneti, no: e se udirete mai ch'io sia basito, /

tagliare e spuntare tutti i rami, se n'abbi pochi, se assai, a

i rami, se n'abbi pochi, se assai, a corona, quattro diti

vol. III Pag.799 - Da CORONA a CORONAMENTO (6 risultati)

. palladio volgar., 1-11: se vorrai fare entro le mure del palagio

corona in fuori di sopra, sicché, se si corrompessero le coperture, non ne

finimento onoratissimo. viviani, 1-3: se 'l letto d'aroo non si fosse innalzato

nostre labbra, come rivelazioni, come se fossimo stati noi a crearli.

/ e de felice portarà corona, / se alcun fia amato da tal creatura.

teresa. montale, 3-179: cerca se hai una mezza corona, qualcosa d'

vol. III Pag.800 - Da CORONANTE a CORONARIO (7 risultati)

divenuto una delle voci più care. se ne volessero far di meno, ci avrebbero

che sian soi compagnuni: / de spine se coruni, ché rege s'ha chiamato

., 1-26: o divina virtù, se mi ti presti / tanto che l'

frondeggiatura infruttifera. algarotti, 1-341: se a cagione del poema latino dell'affrica

corona. tommaseo, 1-88: e se al mio crin di nobile / fronda o

? iacopone, 26-45: e1 mondo se mostra piacente per darte a veder che sia

corona i prenci. idem, iv-412: se mi mancasse il pane e il fuoco

vol. III Pag.801 - Da CORONARITE a CORONAZIONE (2 risultati)

stomaco. l. bellini, v-220: se dunque i canali coronari, operanti nel

d'una capellatura; nel mezo della quale se voi intenderete essere un piccolissimo corpo luminoso

vol. III Pag.802 - Da CORONE a CORPETTO (3 risultati)

d'annunzio, iii-1-1024: ti mostrerò, se vuoi, / una sirènula, una

, è similissimo al lumacone terrestre, se non quanto il marino nel ventre si

sopraccamicia un po'più rada, / se non più fina, e poi corvatta,

vol. III Pag.803 - Da CORPINO a CORPO (16 risultati)

dimensione altra patio, / ch'esser convien se corpo in corpo repe. marsilio ficino

opaco è sanza ombra e lumi, se non è nella nebbia, sopra terra coperta

e stelle abbino materia sustanziale, però che se l'avessero sariano generabili e corruttibili come

nelle cose miste e composite perché, se così frisse, quel corpo che più caldo

tanta virtù e tanta forza, quanta se ne imprime in una macchina immensa di

tanto nuova che stetti a guardarla come se l'avessi veduta per la prima volta coi

virtù creatrice opponeva quelle sue creature a se stessa, e così dalle proprie viscere traeva

rinasce, perché entrare non può nutrimento se non in quelli lochi dove il passato

gioia per le altre, / e se piacevo sentivo grave colpa. -figur

croce, iii-23-162: non è meraviglia se allora crebbe in misura così enorme il

, ch'appena basta l'uomo a se medesimo di potere sodisfare a tutte le

. agostino volgar., 1-9-99: se alcuno cristiano ama la meretrice, e

s. bernardino da siena, 66: se l'anima consente alla volontà del corpo

peccato, subito è macolata; e se non consente, ella merita. guicciardini,

bandello, 2-11 (i-778): se io scrivo ch'una vergine compiaccia del

corpo a l'amante, io non posso se non dire che il caso sia disonestissimo

vol. III Pag.804 - Da CORPO a CORPO (8 risultati)

gli corpi morti, perché dicono che, se non si ardes- sono, e'se

se non si ardes- sono, e'se ne farebbe vermini, e quelli vermini morreb-

corpo a tali occhi, che viva se ne morrebbe di vergogna per quanto morta

possono compiere qualsiasi esperimento, senza curarsi se sopravvivrà o no. carducci

portava. l. frescobaldi, 2-71: se tu bei dell'acqua che tu hai

dante, inf., 32-58: se vuoi saper chi son cotesti due,

quella femmina che aveva menata iulio, se lei si sentiva qualche fastidio. disse

toccate là, e sarete sicuri! come se questo schivare il contatto materiale de'corpi

vol. III Pag.805 - Da CORPO a CORPO (7 risultati)

lascia passare in ugual misura (rispettivamente se opaco o trasparente) tutte le radiazioni

più impensate rivoluzioni. alfieri, i-60: se tu acquisti tale, o tal pregio

migliorandola e più morbida riducendola, come se proprio di nuovo la dipingesse. baldinucci

iscambio d'aria. marino, 10-14: se corpo ha il ciel, dunque materia

determinato senza riferimento alla misura (anche se sia indicata) dell'immobile, quindi

) dell'immobile, quindi non varia se questa risulta diversa dall'indicazione data,

: ma tu [o flauto], se l'uom con ingegnose labbra / non

vol. III Pag.806 - Da CORPO a CORPO (11 risultati)

che la beatitudine molte cose paia contenere, se tutte queste cose una, come un

ogni cosa tal che non discordi da se stesso, ma faccia un corpo solo

: conveniva prima determinare... se di tutto il corpo della dottrina per

copia (di un'opera, specialmente se in più tomi). baldinucci,

usati, ripieno, che maraviglia non è se egli ancora vive. salvini, 39-v-55

potrei piazzarlo nel corpo dell'opera, se la situazione lo domandi. giusti,

doni, iii-109: e in vero, se tanti instrumenti si mettono insieme per far

fare fra la compagnia alcuna novità, se 'n prima fra 'l corpo de la

de la compagnia... non se n'è tenuto consiglio. cassiano volgar

sfasciarsi tutto. parini, 614: se alcuno avesse imprudentemente offesa la rispettabile religione

: certamente, chi ricercasse poi in se stesso maturo le cagioni radicali degli odi

vol. III Pag.807 - Da CORPO a CORPO (4 risultati)

cosa del mondo più facile a farsi, se un'altra -corpo d * armata

guardie; e posti gli stanchi in che se in passando la colgono, non la trabalzino

dell'animo (di meradirgliene una. se lo palleggiavano con scherzi da corpo viglia,

abusi di quello; non so se venga di francia, ma è antitesi età

vol. III Pag.808 - Da CORPO a CORPO (6 risultati)

corpo. sacchetti, 129-19: e se non volessi combattere solo con meco a

buono da terminare le sue differenze da se stesso. d. bartoli, 36-31:

. borgese, 1-220: di denaro se ne intendeva perché erano tanti mai anni

... / tanto che 'l can se ne doleva e 'l gatto, /

i miei libri. leopardi, 1058: se li porti il diavolo in anima e

civiltà, pone all'uomo la domanda se valga la pena di farsi sterminare corpo e

vol. III Pag.809 - Da CORPOLENTO a CORPORALE (8 risultati)

porta barbazzale, e canta subito che se gli gratta il corpo. -grattarsi il

di ottocento scudi, di modo che se io te lo dessi, tu ti attenderesti

tenerlo nascosto. aretino, 8-234: se ben la invidia fu puttana, e perciò

noi schivare, risolvemmo di non voler credere se non a quelle materie le quali,

ed ingrossando. carducci, i-513: se il sorriso del buon prete morto potesse.

fatta in tanto scioglimento di città, se non contro alla gente del duca.

213: le medicine corporali rifiutaresti, se i cibi e 'l bere e gli esercizi

più gagliardo. varchi, 18-1-191: se la condennagione sua era in pena afflittiva

vol. III Pag.810 - Da CORPORALE a CORPORATIVO (9 risultati)

. fra giordano, 5-42: onde se tu se'tenuto così al prossimo di

a luogo e a tempo, ché se noi fai sì pecchi, quanto maggiormente gli

d'ascoli, 142: per che, se nelle intelligenzie nude non voglia in corporale

mondo bello. sarpi, i-279: se il peccato è macchia spirituale nell'anima,

non poteva esser prima nella carne; e se nella carne è corporale, non può

in numero. segneri, i-271: se dunque tu sei tenuto a sovvenire il tuo

egli ancora si studia di sollevare da se medesimo; quanto più dunque nelle spirituali

corporale, ché in lui non parea se non solamente lo spirito.

con tanto fervore di carità, come se gli facessi corporalmente a cristo. 4

vol. III Pag.811 - Da CORPORATO a CORPOREO (9 risultati)

, la città di cacciaguida: ancora, se volgevo gli occhi verso le finestre,

dante. e. cecchi, 1-139: se di qualcosa sentivo la mancanza era d'

di batter le mani, bisogna esaminare se queste azioni e abitudini virtuose fossero effetti

sentimento pio del dovere, o se nascessero da spirito di corporazione. d'azeglio

alla corporeità che abbiamo detta spiritualizzata, se ne accompagnava talvolta un'altra non spiritualizzata

principio e di vederlo via via estenuarsi se la corporeità si dissolve. =

aqua con un vaso; e questo se vede elio cielo ella spera seconda soda

, o corporeo o incorporeo che sia, se ben si pensa sottilmente -e dico *

, che la morte non aveva distrutta se non nelle specie corporee, nelle forme transitorie

vol. III Pag.812 - Da CORPORIZZARE a CORPUSDOMINI (4 risultati)

/ i tardi lascian corpulenti buoi, / se lo stesso noval fendono a un'ora

di corpolènza e di spirito composti, se sempre ci movessimo, si dissolverla il corpo

? si fecero forse gli atomi da se stessi? redi, 16-i-6: ed al

per la tornata del corpus domini, se le forbici hanno detto vero. pascoli,

vol. III Pag.813 - Da CORPUTO a CORREDO (1 risultato)

1-62 (154): digli, che se mi vuol finire quell'opera per fame