, a ciascun comunale; / e dappoi se ne ride e se 'n trastulla.
/ e dappoi se ne ride e se 'n trastulla. bruno, 3-1070: tu
. chiarito innocente di un'accusa, se ne suscitava un'altra. nievo, 1-49
prima fo di spine pieno, / se coperse de fiore e de verdura. castiglione
m'innamori nel lontan paese / e se sì dolcemente il cor mi prese /
: spesso fra me solea maravigliarmi e dolermi se tanto valesse contro agli uomini essere la
la fortuna iniqua e maligna, e se così a lei fusse con volubilità e temerità
e chiaro quanto si puote. imperciocché se l'aere è buono, temperato e chiaro
aprir l'arca, annuvolò, e se ne udirono tuoni. pananti, i-241:
e verdi erbette, con lento passo se n'andarono. palladio volgar., n-14
il vino feculento diventa incontanente chiaro, se sette granella, ovvero spicchi di pina
dante, purg., 13-89: se tosto grazia resolva le schiume / di
quel libro, non è egli questo? se un fondo chiaro rag- gerà per un
. chiabrera, 76: oh, se per te non moro / digiun di sì
stanza e ad un'altra contigua; e se in quella si parla, subito il
si parla, subito il sento; e se avvicino al muro l'orecchio, ne
tra le foglie più alte del pioppo come se fossero illuminate. -dell'udito:
così confortati, si levarono chiari, come se mai non avessono combattuto.
dante, par., 13-79: però se 'l caldo amor la chiara vista /
segno che tu sii saggio, / se con ogni tuo ingegno / ti guarderai
che ogni frode, ogni violenza, che se le voglia fare, subito si riconosca
. passavanti, 123: e ancora se volesse discendere alle cose più particulari,
qui fossi? sacchetti, 4-12: se tu mi fai chiaro di quattro cose,
». / disse l'abate: « se saper t'è caro / quel che
altrimente far credere è fatica, / se chiaro già per prova non ne sei.
, 5-63: sarei più contento ancora se tu avessi già detto a tua nonna le
/ non già ben vede chiaro / chi se mette in poder tuo volontero: /
fiamma, / che 'l cor già se ne 'nfiamma. /... /
il signor alfio, già impermalito come se avesse ricevuto un rimprovero, « e
, 30-42: la città d'acri, se chiaro misuri, / era cresciuta in
ombra. tasso, 10-12: ma se 'n duce me prendi, entro a quel
occhi rispose mestamente: « guarirà, se il signore lo vuole ». verga,
giusti, v-178: non ti faccia maraviglia se ne ho prese [di copie]
di copie] parecchie per uso mio. se tu sapessi le esigenze dei chiarissimi!
zanobi da strafa [crusca.]: se ponessono il loro affetto alla felicità esteriore
quella ragione la quale io non vedeva se non confusamente. manzoni, 173:
, appurarla. redi, 16-iv-204: se poi il mangiar queste carni pro
colori, che chiamasi bellezza, e se alla senile etade il perduto bello
rappresenti... gli oggetti, se non come a guisa di ombre
gli occhiali sopra, senza poter sapere se tu hai scritto sottile o sublime, e
: e non più si rammaricavano se non di questo: che non potessero le
, 41-14: che maraviglia fia dunque, se... dal chiaro veggente intelletto
si fece male. prati, ii-213: se un monello, oltre
morbidezza stracca dell'apatia, e non se ne leva che per isvaghi o chiassate
tratti mi diceva: « per carità se ne vada! ormai egli sta per giungere
vorrei che, vedendomi parlare con lei, se n'adombrasse e cogliesse il pretesto per
bandello, 1-28 (i-962): se questo tuo giudice passerà di notte per
; ma io noi comporterò. se voi sete pisani, io son luchese.
fratei, che tu proponi, / onde se la risposta è impertinente, / e
lo scarpello e con la mazza; e se ella pur vi tenta, se ella
e se ella pur vi tenta, se ella pur vi scappa, ricordàtivi, non
postosi pinocchio su le spalle, se lo portarono in trionfo davanti ai
e allegria. fagiuoli, 3-1-18: se n'andava passo passo, / ora ragghiando
fanno un chiasso del diavolo, come se fosse accaduto un disastro. -volere
6-76: ei le dice in burla: se tu parti, / va'via in
il quale egli molto ben riconobbe, se n'andò. sacchetti, 159-68:
un vicino / con l'altro, se convien che così sia, / dalla finestra
egli si partiva giamai,... se prima non avea diligentissimamente ricerco tutti i
chiovi che d'altrui sermone, / se corso di giudicio non t'arresta.
al tuo petto sempre chiavato sia: che se lo amore usasse tal dirittura, che
. crescenzi volgar., 5-2: se si chiava con molti aguti la detta
, 8-174: questi tali... se contentassero tamiche in chiavarle, come le
altrimente moreva. pavese, 8-79: se il chiavare non fosse la cosa più
-terrai chiavato quest'uscio. e, se madonna ti domanda di me, dille che
, et è impossibile a mantenerla intera, se non la tenessi sempre chiavata in un
gioioso / e sé conosce amare, / se fugge el deiettare / e sta en
. crescenzi volgar., 2-9: se ne'mandorli... si ficca un
scontri; si usa facendo girare su se stesso il cannello, introdotto nella toppa
bene l'uscio,... se n'andò a letto. a. f
e le ostentava con maggiore fierezza che se fossero state rose o violette. sinisgalli
che con la chiave di quella, oh se de aprìvan ben altre! levi,
ben altre! levi, 1-19: se c'erano dei filtri, forse si sono
delle chiavi. bembo, i-24: se il cristiano pastore, che a quello
se'condotto, ser chiavello, / se tu favelli a posta di durazzo; /
: ver'è sire chi have / di se medesmo clave / e pò gir là
mi percosse. boccaccio, vii-13: se bionde trecce, chioma crespa e d'oro
st., 1-46: con lei se 'n va onestate umile e piana /
, né conservando della sua antica influenza se non se quella d'una sterile nomenclatura,
conservando della sua antica influenza se non se quella d'una sterile nomenclatura, venne a
, e le altre vi convergono anche se al passato. 6. figur
, in disparte. stuparich, 5-134: se io ti dicessi che la cosa meno
, che cosa risponderesti tu? e se ti confessassi che, annullati tutti gli
quaggiù qualche breve passo da chi sol se ne procura la chiave e la contraccifera.
collocare aggiunte. marino, i-220: se il presente libro non sarà correttissimo mai
violino. d'annunzio, iv-2-894: se non sbaglio, c'è la chiave di
in tanto in quanto teme, / se si ritrae, cadere in più affanno
s. bernardino da siena, 66: se l'anima consente alla volontà del corpo
con peccato, subito è macolata; e se non consente, ella merita; ma
diceva non esservi rimedio efficace per maroncelli se non l'aria aperta, e consigliava
di un dato genere di peccatori; se non mi trattenesse il timore di sembrar
dilatarsi, crescere per ogni verso, se ha la corteccia dell'oro per tutto
casta, ella per avarizia costretta, se tu le porgerai la borsa, sì
. fra giordano [crusca]: se la femmina sarà consenti- trice [ecc
a malizia di peccato altrui; ma se tu vedi suo misfatto, castigalo e
b. croce, iii-6-41: quell'altro se stesso, docile e consenziente all'opinione
., 3-3: queste discipline addunque, se a sé esse vogliono essere consenzienti,
, tosto che lo vide impancato, se ne tornò di nuovo a quella sua diserta
ch'ei non si senta oppresso, / se la lancia o la spada ha in
). tasso, ii-48: e se pur ne l'animo mio era alcuna
era spenta la vita: qualche tacchino se ne stava ritto immobile sulle zampe fra i
, 9-416: si vegga da noi se la barchetta, / che fu nostra conserva
di me conserva- bili e fecondabili per se stessi de'semi loro. milizia,
non solo quella naturai simpatia che tra se stesse hanno le piante,...
la gola. marsilio ficino, 2-44: se l'amore fa ogni cosa, certamente
mi conservi. bruno, 3-483: se l'uno [corpo] gli è [
o simile o atto a conservarla, se determinarà per il più corto camino rettamente di
. d. bartoli, 34-326: se questi nicchi [di pesco, di mandorlo
, i-227: sempre volse agnesa avvelire se medesima, sottomettendosi ad ogni creatura per
sollicitudine. ariosto, 25-88: e se mai per adietro un nome chiaro, /
di guadagnarsi, / e guadagnato poi, se avuto caro, / se cercato l'
poi, se avuto caro, / se cercato l'avea di conservarsi; / or
e vano. baldi, 3-3-23: se n'andò a rimini, risoluto, non
più onorevole il possedere la nobiltà da se stesso fabricata, che conservarla da altrui
lavoro ché chissà come finiranno i cavalli e se l'acquirente ti conserverà il posto.
in parlari prudenti. sannazaro, 12-220: se forse per sorte alcun altro ti verrà
447: non si può dubitare che se una tale [nugoletta] si potesse conservar
generale si conserva nel mondo, che se uno prende fiera levata per un altro,
della tradizione. bocchelli, ii-56: se clima e fatiche fanno sfiorire troppo presto
anche straniere, di salpare dal porto se prima non erano state visitate dal sindaco
baldini, i-338: resterebbe ora da sapere se il verso cosi conservato nei sali della
con tanta fronte... come se tu fussi conservatore di questa libertà e non
esempio alle altre, [lucrezia] se medesima uccise. boccaccio, dee.,
tra loro in tal nesso, che, se chiamate istinto naturale quest'ultima, dovete
stato. magalotti, ii-167: che se avessimo pitture quante sculture, e dell'
e titùbando, lo meglio che possea se escusava con li atti e con lo guardare
, donna prassede ce ne vedeva, e se ne proponeva un altro, forse più
, perché il sugo è astersivo, e se gli sente vigore considerabile. f.
vero in quella de'nemici, e se i suoi uomini, o quegli dell'altra
1-147: e senza dubbio, figliuolo, se tu, il velo della mondana caliggine
non è poi altro, a considerarlo in se medesimo, che un capriolare sino all'
che viro. castiglione, 1-2: se le parole che usa il scrittore portan
orbi. algarotti, 1-203: che se da principio fa mestieri in ogni genere di
. e. gadda, 7-27: e se [la morte] la mi arriva
queste giovinette considerate, e molto in se medesimo l'avea lodate ciascuno per belle
ogni bene dietro le spalle, che se alcuno d'altronde e di fuori di
il re tenere in italia la sua reputazione se egli avessi osservate le regole soprascritte.
un'altra natura. algarotti, 1-341: se a cagione del poema latino dell'affrica
a lui. cassola, 2-282: se ti consideri vecchio tu, cosa dovrei
: monsignor lo re, voglio dire che se questa reina comprese bene per l'ordine
che io mi metta ad impararla, se cosa ci fosse che non stesse bene,
, ii-26: tentò per ogni via se ci fusse stato architetti, che con
inframmesso da riposarse. marino, 1-86: se il murtola fusse più consideratamente e
ciò presupposto e considerato, domando, se il suono entra unitamente per ambedue questi
entra unitamente per ambedue questi fori? se no, per qual d'essi? pirandello
a'lacedemoni ed a'romani, e se l'ordine loro fu meglio considerato che
, 371: non sarà forse se non ben fatto... vedere se
se non ben fatto... vedere se... con precetti d'architettura
. v. borghini, 4-460: se vero è quel che ne scrisse tacito
il rispetto che l'uomo dimostra di se medesimo, il potere del far del bene
conv., iii-iv-11: sì che, se la mia considerazione mi transportava in parte
fantasia venia meno a 10 'ntelletto, se io non potea intendere non sono da
tali oggetti la considerazione, lo spirito se ne truova... più raccolto in
11 profitto de'viaggi e 'l diletto, se libri si avessero che d'ogni città
questi principati un'altra considerazione: cioè se uno principe ha tanto stato che possa,
stato che possa, bisognando, per se medesimo reggersi, o vero se ha sempre
per se medesimo reggersi, o vero se ha sempre necessità della defensione di altri
redi, 16-ix-227: metto in considerazione se, ora che sua signoria illustrissima
da altro canto uno vivere libero, quale se negli altri luoghi è buono, è
. giovanni dalle celle, 4-2-14: se alcuno adunque usi la considerazione delle stelle
. giovanni dalle celle, 4-2-14: se alcuno adunque usi la considerazion delle stelle
.; e qui nasce la prima considerazione se questo consiglio ha a essere a vita
di molti e inculcati iperbati; quali se attentamente non sono separati dalle parti proprie della
ammutolì l'afflitto prencipe, e tutto in se stesso profondamente immerso si stette infino al
un qualche compenso. berchet, 67: se di una tale ambizione ho fatto dunque
trovano nella linea retta parallela all'eclittica se non quando sono nelle massime digressioni da
da materia; de le quali se alcuna considerazione di quella avere potemo,
poliziano, 2-51: pregovi mi perdoniate se io ho errato; ché è solo accaduto
o considerazione. bembo, 2-7: se a questa regola dovessero gli antichi uomini
ma appena riusciti a farsi una considerazione se ne erano andati a milano o a
salvini, 30-2-137: non avendo per se stesso quella au torità,
uomini. guittone, 232-10: chi se move ben, tardi se pente, /
: chi se move ben, tardi se pente, / se d'altrui o da
move ben, tardi se pente, / se d'altrui o da sé é consigliato
/ fanciulla, donna e tua figlia, se io / ti consigliassi in questa ch'
motto di quel re matematico, che se iddio, quando fece il mondo,
pascoli, 71: io non so se più madre gli sia / la mesta
quella il cor. metastasio, ii-97: se mai noto a serse / fosse ch'
per farti mai altra risposta, / se non ch'io vo'costei, ch'io
figur. latini, i-2031: ma se per suo furore / non ti lascia
, 1-340: guai al divino ariosto, se dava orecchio al bembo, il quale
rendere una quantità di denaro a chi se ne era occupato. pavese, 6-238
6-238: era inutile finire i palchetti se non si sapeva dove passavano i fili
anziani feciono la proposta che si consigliasse se il comune di pisa dovesse rompere pace a'
, 1-4-50: mentre con li altri se consiglia, / ed halli il suo partito
e consigli uniti, né saprà per se stesso unirli; de'consiglieri ciascuno penserà alla
la morte parla / e seco di se stessa si consiglia. marino, 12-79:
mio cervellaccio. algarotti, 1-144: che se con uomini a questi somiglianti consigliato si
tua dama cessò. -consigliarsi con se stesso: meditare, riflettere. foscolo
comportarsi. sannazaro, 8-130: se amore è cieco, non può il vero
lor compagni meglio consigliati, e, se mai producono alcuna cosa, servono di
maggiori: / gir tra'consigliatori / se non vi se'chiamato. m. villani
notte a lato. firenzuola, 454: se per il contrario alcuno lodasse le cose
mio cor, de i consiglieri / se son vari i pareri, / so ben
mai e consigli uniti, né saprà per se stesso unirli; de'consiglieri ciascuno penserà
quella ruota. giusti, 2-34: se un consiglier civile o criminale / sbadiglierà
castiglia. rispose il santo: che se quegli dovea esser cavaliere secolare, parergli
ottimo infra tutti il marchese di mondeiar: se uomo di lettere o consiglierò, il
lettere o consiglierò, il licenziato figueroa, se ecclesiastico e prelato, il cardinal d'
, egli serve in suo luogo, e se dice consiglierò. 8.
pindemonte, 149: né vai, se ad arte colorita ed unta / [la
dicon che non mi possono aiutare, / se non quella c'ha valore / di
dante, conv., iv-xxvii-6: se bene si mira, da la prudenza vegnono
di corte seguite la traccia: / se alla ventura non dati de piglio,
: ecci una cosa che quanto più se n'ha bisogno, più si refuta
mai e consigli uniti, né saprà per se stesso unirli. bibbiena, xxv-1-13:
, e senza mutare altramente consiglio, se n'andò. andrea da barberino,
la prontezza nostra a mutar consiglio, se da loro ci è fatta conoscere qualche
in questo mondo di importanza assai cognoscere se stesso, e sapere misurare le forze
censura romana. foscolo, 1-159: che se pur sorge di morir consiglio, /
carità di figlio. manzoni, 23: se mai più che l'euterpe il furor
novi modi e consegli, essendo conscio a se medesimo di non aver tralasciato alcuna parte
. d. bartoli, 32-25: se nel rifare delle altrui sperienze avverrà ch'elle
s. c., 80: in se medesimi pensando, assai stettono incerti qual
donna, ch'io v'adimandai; / se 'l vostro amore per ciò mi fallasse
umani e da lo uman consiglio, / se a le cose terrene te asummiglio,
per uscirne un strano scherzo, / se molti non si fossero interposti / a
« romi » altro apunto non sonava se non « valentia ». quasi per
? i. riccati, 4-325: se ciò piacque ai supremi alti consigli,
consiglio e congregati elessero un cittadino che se n'andasse a trovar corrado ed avi-
: tieni adunque fermo questo consiglio, perché se tu fai che li stia fermo,
consiglio. moneti, 3 '• e se son de'priori o del consiglio, /
, i-35: e che non direi se dovessi estesamente poi ragionare del meraviglioso riparto
e l'aveva lasciata in camicia. se gli interessi del comune li faceva a
famiglia, avevano ventilata la questione se ella dovesse scrivergli o no. suo padre
l'esecuzione. papi, 2-1-144: se il re è troppo debole a poter
e terminata, / che la vicenda se ponesse a sorte. machiavelli, 738:
motto di quel re matematico, che se iddio, quando fece il mondo,
darà con siglio, / se tu da te medesmo aver noi puoi.
dee., 5-2 (26): se io potessi parlare al re, e'mi
la guerra sua. giusti, v-206: se avessi dovuto farmi avanti a suggerirgli un
. paolo da certaldo, 222: se vuoli bene reggere te e la tua
il villano pigliali alla mano. (se indugi, ti scapperanno)...
per consiglio a più persone, perché se ne ricevono pareri discordi. sacchetti
discordi. sacchetti, 132: se non che par che un proverbio degno
voci; e quasi non in più: se già la di più non fosse consignificante
parti universalmente, per non significare per se medesime cosa certa, ma in compagnia
ma ciò pare che non possa accadere se non mentre quei medesimi effluvi, consistenti
del caccao giunga alla maturezza; e se un guscio non per anco maturo venga
non voglio entrare in questa contesa, se il vacuo senza altro ritegno sia per sé
radici con cui s'è piantato dentro se stesso. 3. stabilità,
[la formazione] molto numerosa, se si vuol guardare al numero, ma ha
manzoni, 210: questo miglioramento parziale, se si può chiamar così, lungi dal
, bc, in modo che, se la lamina is s'abbassasse ancora per qualsivoglia
boccaccio, viii-1-145: platone, considerando, se la re- publica non fosse onesta,
intenzione non è di procacciare altro, se non che ligario non sia in roma
bisogno abbiamo di 4 consocio ', se 4 socio 'ci basta? boccardo,
è addolorato né mesto, consolanti a se stesso, nutrire l'anima d'affetti e
idem, purg., 2-109: se nuova legge non ti toglie / memoria
feci il possibile per racchetarlo, e se fosse stato possibile, per consolarlo. monti
dante, purg., 23-xn: se l'antiveder qui non m'inganna,
(73): verrai là, e se io dormissi, tanto mi tocca che
ii-348: non vi paia ora grave, se potete mal consolare la vostra fame.
con gran disianza: / nullo consol se voi dare de la preterita offensanza; /
la comenza a biastemare, / e non se voi consolare, si sta en sé
ti puoi. segneri, 5-169: se le piaghe del padre magalotti si potessero
cui tu ricorri con tanta pietà, se degna d'alcuna cura la vita e
: ogni vana speranza onde consola / se coi fanciulli il mondo. de sanctis,
io mi consolai di ciò, mentre se fossi stato ben avveduto, avrei dovuto spaventarmene
in collera, e sofferto un pezzo, se le rispondi, ella ti si ficca
. marino, vii-276: i buoni se ne partivano consolati, gli scelerati si risolvevano
utilità ne venga a voi ed essi se ne partano consolati e contenti. slataper,
giamboni, 6-125: guastasi la boce se, anziché si adusi con boce consolata
ben numerati. bisticci, 3-457: se non fussino istati gli scrittori non sarebbe memoria
quel capitolo dove si dispone che, se patron di nave vorrà crescere la nave,
debba dire a tutti i compagni, e se tutti i compagni vorranno, egli la
consolatore. bibbia volgar., v-96: se io avessi voluto ire a loro,
sempre certi, sempre continui; e se possiamo talor querelarcene, troviamo sovente nella
., i-n-13: necessitate mosse boezio di se medesimo a parlare, acciò che sotto
come io sono carica di carne; se io mi pongo questa sera a giacere
fa grandissima pioggia tanto calda, come se ella fosse venuta dal fuoco; il
un letto, e senza star a vedere se egli sia il suo o no
dante, conv., iv-v-12: se noi consideriamo poi quella per la
bibbia volgar., v-16: e se mi fossi morto ora mi staria cheto
trattato di pace, v-205-73: et se alcuno pisano corsale iscisse de la citade
, disse agli altri consoli, che se non gli dessono il palagio altrettale farebbe delle
, che ciascuno consigliasse per scrittura, se alla sua parte piacea che messer carlo
trattato di pace, v-205-66: et se abisognasse a la corte nostra, possa
... attribuire a mera cortesia se, in caso di simili ricorsi, il
, 5-404: riordinata la cisalpina, se ne tornava il consolo in francia. nievo
anche migliore. cattaneo, ii-2-64: se sono pochi [i censori] e rimangono
osserverà la costruzione sì consolidata, come se fosse stata posta sul terreno più fermo
non ne feci parte alla donna mia, se non se dopo che l'atto principale
feci parte alla donna mia, se non se dopo che l'atto principale fu consolidato
servizio per il pagamento degli interessi (se è il caso, mediante particolari entrate)
piange con gran disianza: / nullo consol se voi dare de la preterita offensanza.
sono così ben proporzionate e consonanti fra se stesse e così alle misure degli altri
, non ho potuto notare... se non le cose più consonanti o dissonanti
sillabe e lettere, si fanno intra se medesime consonanti, sì come qui di
non può essere pronunciato o far sillaba se non unito con una vocale.
29: questi si dicon consonanti, perché se versa natura, vedendo tante e
nelle consonanti... non so dire se la desinenza consonante provenga dal clima o
le consonanti e le finali delle parole come se lo afferrasse con mille spilli.
più lontano di spazio, tanto più se ne sentono dentro all'anima le consonanze
solo: non vedeva più nulla, se non l'astro vorticoso dell'elica; non
elica; non udiva più nulla, se non il palpito eguale del motore, la
tale fosse la consonanza di quei, se si può dire, discorsi.
acceso nella immaginazione e prorompente, caldo di se stesso, con le sue consonanze e
, 12-i-282: rispondendovi per le consonanze. se voi mi riprendete che non v'abbia
fanno la composizion della quinta, non so se più saporita, so che nulla men
l'altro: a me che me se dà? v. galilei, 1-125:
, per dio, riprensione, / ché se vedessi ove 'l mio ben se scarca
ché se vedessi ove 'l mio ben se scarca / piangereste per me mia pasione,
/ ché quando dua d'un'opra se consuona / insieme legermente se perdona.
un'opra se consuona / insieme legermente se perdona. marsilio ficino, 2-70: la
di ciascheduna, onde possa tosto conoscersi se un vocabolo nuovo consuoni col genio della
ragione consuona alla sapienza ecclesiastica; poiché se l'opinione contraria fosse vera, aprirebbe
, melodioso. marino, vii-221: se quegli spiriti celesti che intelligenze appellano i
so che di flebile che null'ha in se stesso dell'aspro. g.
dio stando rapito, che 'n sé non se retrova; i de sé reman perdente
dio, che io non sia rubato, se rubato non debbo essere. un vostro
vigna, la quale io fo perduta, se da voi non sono aiutato. giov
ed eccelso. carducci, 195: se nel cor de'popoli consorti / misericordia
esemplare di muliebre gentilezza ed eleganza, se non disapprovava le laide e scimunite lepidezze
giorni eterni. monti, ii-346: vedremo se letterati gelosi della loro morale riputazione possano
di umiltà, dichiarando di essere umile, se non in quanto la natura umana era
matrimonio. tommaseo, ii-200: ma se il consorzio di bonaparte non potè a
fagiuoli, 1-6-395: come innocente, se consta così chiaramente del corpo del delitto?
cattura, e a nuovi esami, se emanano nuovi indizii indicati dalla legge,
strani ed adventizii uomini el simile se consuefaceano alla nostra, credo con
giordano [crusca]: operano consuetamente e se condo la costumanza loro antica
accortasi domicilia, più volte con lui se ne dolse come di cosa che in suo
, quai son dovenuti a tale, che se gli è convertito in suave e proprio
amava, che gli scrittori ragionassero molto di se medesimi: perché diceva che in questo
3-639: urlava più del consueto come se avesse voluto incidere nelle orecchie dei suoi
anelli della portentosa catena, non rimasero se non se quelli con cui si atteneano
della portentosa catena, non rimasero se non se quelli con cui si atteneano le monache
, 584: però, alto signor, se m'è permesso / da te,
(il che avviene a parecchi) se non le cose più consonanti o
, avevano un bianco stravolto, come se stesse per soffocare. 2. uso
., iv-xvi-4: dico adunque che, se volemo riguardo avere de la comune consuetudine
consuetudine son poi venuti in abbandono, se e'vorrà lo uso dei più,
consuetudine. varchi, v-119: e se non vi nacquero, vi furono portati
de'feudi. muratori, 7-i-341: che se due o tre volte si pagava dal
arà molto più credito e riputazione che se fussi stato gonfaloniere. caro, 11-540
appresso poi fu posto in consulta, se la tanto celebre sentenza: 'omne
deliberazione. -anche: il discutere con se stesso, in un momento decisivo della
abbondio in vece non sapeva altro ancora se non che tindomani sarebbe giorno di battaglia;
io non mancherò di averlo in memoria, se mi si darà occasione di metterlo in
col compito di dare pareri (vincolanti se espressi a maggioranza assoluta) nelle questioni
algarotti, 1-142: il pittore, se è savio, consulterà l'amico suo sopra
discuterne insieme. -anche: consigliarsi con se stesso, ponderare un problema tra di
si lasciò persuadere. algarotti, 1-115: se non che i migliori critici non possono
consultore. botta, 5-419: che se, aggiungevano i due consultatori della santa
fosse, mise mai in consultazione, se era bene o no, che il sole
non si maravigli v. s. illustrissima se non posso rispondere alla sua dottissima consultazione
: ed era un peccato, perché se l'orario di consultazione fosse stato esteso
luca, 1-1-320: nel quale cade dubbio se abbia voto decisivo come gli altri
suo letto uno, e molto più se molti, di questi campioni, al sapere
e su ciò che restasse a fare, se n'andò. imbriani, 2-119:
lunghi anni. pea, 3-224: « se si facesse un consulto? dottore,
consulto? dottore, che ne direbbe? se chiamassi un professore a consulto? *
consigliere. ariosto, ii-56: se tu pretendi ragion nella femina, /
faccende importanti, e però le cose se gli hanno a mettere innanzi non come
sua autorità, di cui sempre più se ne dovrà accorgere andando avanti. monti,
a'violenti medicamenti non si faccia passaggio se non consultoriaménte. = comp.
e lati, onde è necessario, se l'argine è consumabile, che ruini.
del consumatore. boccardo, 2-837: se il reddito annuo di una nazione
compone il capitale circolante non lo divengono se non quando passano nel fondo di consumazione
tribilianiche, falcidie, e simili diavolerie, se non tanti consuraacervelli e votaborse?
sarebbe bastante segno d'animo acceso, se poi essendo lontani... non
. crescenzi volgar., 2-25: se alcuna volta in cota'luoghi è altro calore
e non ci è cosa che consumi se stessa quanto la liberalità. bembo,
vi si consumano. boiardo, 2-4-5: se non vói esser di quel drago pasto
cibo con tranquillità, son rimasto perplesso se ritornare o meno nella sala della musica
dannati son coloro, li quali in se medesimi crudelmente adoperano, e le lor
terre, i cavalli, i mulini, se li era consumati da scapolo in città
tempo e mettervi tanto studio, quanto se volesse imparar qualche nobil scienzia. bandello,
che porti l'avere in cura solo se stesso consumando la vita in penitenza e in
guittone, i-184-201: ma ingannati siete, se mantenete lo gioco lungamente: ché finalmente
todeschi vi avessino remedio; e se non fussi la cavalleria che li urtò,
però ched è legato; / sì se consuma corno cera a foco. ristoro,
dante, purg., 25-23: « se t'ammen- tassi come meleagro / si
è spenta, / ma che per se medesma si consume, / se n'andò
che per se medesma si consume, / se n'andò in pace l'anima contenta
poco / per te ci consumiamo, se tu non ci soccorri tostamente. storia
par che 'l cor del petto se gli schianti, / e che del corpo
dovuto ordine amando e non sapendo a se medesmo soprastare, si consuma sì forte,
e bisognandogli stare armato, si consumerebbe da se medesimo. aretino, 2-7: mi
della vicina morte. magalotti, iv-15: se ogn'altra materia colla frequenza dell'uso
: e par che 'l cor del petto se gli schianti, /... /
ogni mio spirto comincia a fuggire, / se da voi, donne, non son
, che per la sua molta magrezza se gli contano le ossa. d'annunzio,
consumata come se un veleno la corrodesse. panzini,
lambertazzi e geremei, v-466-152: alor se comenzò una tal guerra / dentro faenza
potrebbe conservarsi il nostro corpo medesimo, se del continovo non li venissero risomministrate e
un bar. paolelti, 2-77: se egli [il fabbricante] penserà ad accrescere
loro non metterai la tua mano; se elli scorreranno, tu medesimo li salverai
queste cose a dio, non è altro se non con tutta sua consumazione essersi di
di denaro. paoletti, 2-74: se il solo e vero interesse d'ogni arte
del matrimonio. brancoli, 4-161: se la consumazione dell'atto materiale non avviene
si rese conto di ciò che avverrebbe se la vita trascorsa si potesse « risuonare
consunto su le meste porte, / se priamo dal cocchio, all'inondante /
il gran consumo [di carbone] che se ne fa nelle parti meridionali del regno
1-iii-425: mugnai nuovi sul fiume non se ne stabilivano più, e già si vedeva
consunzione interna, una vita che esaurisce se stessa in riflessioni, in sentimenti,
ad amendue. marino, vii-330: se non che la voce e la parola
pubblica o privata; l'ufficio che se ne occupa. p. verri,
ciolo che non guadagnava tanto da tirare innanzi se non a fatica, aiutandosi con lavorucci
bar etti, 2-255: qual maraviglia se non s'awidero che i vocaboli puramente
bandello, 1-3 (i-48): se noi ci abbigliamo così a la carlona
buonarroti il giovane, 9-238: e se dà 'l caso / ch'alcun
in lo contà da mo inanzo no se lasono trovare. nuovi testi fiorentini,
mossi, non curando d'alcuna cosa se non di sé, assai e uomini
avrebbero anche invidiato, e forse odiato, se, indotti e contagiati dalle donne che
per contagio. pratolini, 9-531: se i ragazzi stanno bene, essendo passata
contagio ', è parola ridicola, come se avessimo 'contagiare'. piovene, 5-257
l'italia. muratori, 3-33: se quando in una città il contagio comincia,
contagi. carducci, 744: se meco, sir òluf, ballare non vuoi
contagio / del mondo infetto / di se medesimi / nel lazzeretto. nievo, 1-5
nulla sgomenta dell'accoglienza ostile, ché se le donne consideravano lei e le sue
degli uomini il nome di contagiose, se non perché le medesime infermità per lo
corpo all'altro. muratori, 3-40: se per poca avvertenza alcun morto con segni
divenir contagioso. giusti, 2-34: se un consiglier civile o criminale / sbadiglierà
contagiosa stagione salutare. redi, 16-iii-96: se vi si troveranno i ragnateli [nelle
volte vanno tutti e tre al cinematografo. se lei non capisce qualche cosa, è
giardini. cennini, 1-93: e se trovassi che nessuna persona ti biasimassi il
, ii-x6: egli è ben ver che se saturno o marte / a lei s'
de're! prati, i-229: se il tuo raggio [o luna] inerte
moralmente. giusti, v-193: se non teme d'esser contaminata di repubblicaneria
con le sue sconce e vituperevoli opere, se di fuor si sapesse, contaminate avea
di non esser contaminata, anco se si trovasse nel ventre de la madre.
e appestò e poco meno che uccise, se minore fosse stato il vigore del genio
contaminata tutta la casa mia, dove se ne fa quel pianto che ne la vostra
certamente, / che soffro in pace, se mi fai morire, / acciocché a
, che in venerata pace / vive a se stesso... / dai cheti
popolar discordia, /... / se il giorno nasce, o se alla
. / se il giorno nasce, o se alla notte cede / metà dell'orbe
carne tutto l'anno. pazze! ma se la dilicatezza del mio gusto tutta si
i raggi infetti e contaminati, e se riguarda ne lo specchio, il lassa d'
miserabil soldato. marino, 13-62: se voi sovente ne'miei sacri versi / con
legge del tribunale di salamina, che se un porcello col grugno avesse libata una
di biade o purificarlo col fuoco; se questo rito fosse or in pratica, m'
oh misere membra contaminate, chi sa se la vita e il dolore serpeggino ancora
piange con gran disianza: / nullo consol se voi dare de la preterita offensanza;
la comenza a biastemare, / e non se voi consolare, sì sta en sé
del corpo. redi, 16-ix-13: se la difi&cultà della sanazione avesse fomento dalla
senza incrinature né contaminazioni e poco importava se desse l'impressione della manìa. 4
paterni ricordi onesti e santi, / se 'n dito anella avean per aventura, /
verga, 4-27: mastro lio stavolta se ne andava davvero. « dunque,
o per cambio, o per contanti, se avessono trovato per cui. aretino,
quattrini contanti? verga,, 3-25: se il negozio dei lupini andava bene,
prendere una notizia per contanti: come se fosse vera. straparola, 1-2:
i particolari. algarotti, 2-238: se anche qui... voi non ci
non ho tanto in contanti per assicurarmi se le ipotesi della variazione dell'obliquità dell'eclittica
sbagliato di un rotolo; e poi se ne parlava tutta la sera, mentre le
..., diede ordine che tanti se ne contasse ogni anno dalla sua cassa
e scherz. bruno, 3-132: se quelli che v'eran presenti, come
, ma si gitta, voi, se ne sapete il conto, aggiugnete (che
della città. verga, 4-156: se le volete tutte [le terre],
d'ima scacchiera a mezza partita e certo se gli antichi signori contavano un solo armigero
ho contata una vittoria: / ma se potevo indovinar quel giorno, / che
a 'ssessino. dante, xlvii-84: e se non che de gli occhi miei 'l
lo.. prezzo di 40 scudi, se ne volete tante gioie o lavori d'
: e poi, anche loro, se fanno le gride, devono aver piacere
non poria / lo fer per maestria / se non che taire in mezzo le 'l
, conv., i-11-5: dispregiar se medesimo è per sé biasimevole, però che
onde ne la camera de'suoi pensieri se medesimo riprender dee e piangere 11 suoi
appieno? paolo da certaldo, 251: se fai merca- tanzia e co le tue
lettere che dare l'altrui. e se le tue lettere contassoro che tu comperassi
onore. alberti, 241: farèti ridere se io ti contassi con quante astuzie più
, 9-79: il messaggiero 'astolfo se n'andòe / e disse come ha detto
bagnata, / ha la mano convulsa: se vengono 1 ladri stanotte, /
in posizione di fuori combattimento (e se vengono superati i dieci secondi l'atleta
potenza. fagiuoli, 1-4-245: -e se io non volessi ch'e'vi pigliasse?
e il viver mio non conte / se non dal dì che al viver tuo si
digiuno / senza vergogna, / chi se lo sogna? verga, 3-74: piedipapera
infilò 11 giubbone di furia, e se ne andò via bestemmiando, che facessero
. io non mi lamento di questo incomodo se non perché mi toglie il piacere sul
faccia; domandandogli, ironicamente: « se contava condurla via, con la violenza?
che mi separavano dalla sua partenza come se si trattasse della mia morte.
v-302: io non so altro che dirle se non ciò che le ho detto più
non tanto, come tu credevi, se ha avuto la volontà e la forza
la superficie interna non proibisce la caduta, se non ad alcune gocciole d'acqua piccolissime
che in generale lo sia assai più se non ispinta all'estremo, se mescolata di
assai più se non ispinta all'estremo, se mescolata di qualche contatto colla società.
rasori, corte., i-25: che se un corpo deferente verrà posto a contatto
d'ogni altro respirava il cancelliere, se il signor conte non gli facea cenno
delle mediocrità più incapaci di dubitare di se stesse. pascoli, 799: avanti
. m. casaregi, 2-188: vedere se nel conteggiare considerar si debbano anche tutti
vuol che tu te ne astenga, se troppo caro bai da scontarlo. dee l'
quanto l'uomo è più su, se ne cade, / tan'maggiormente dice:
contegno. leone ebreo, 386: se ben l'uomo amante ha ardente amore
servidore assai bene in ordine appresso, se la menano via vestita da maschio, cantando
l'occhiolino sì nascosamente che madonna non se ne avvedeva. -dare contegno:
sp., 9 (155): se vuoi che un giorno ti si porti
ediz. 1827 (153): se vuoi che un giorno ti si porti il
con tempre. agostini, 52: se la tua misericordia, della quale spero
d. battoli, 35-82: or se non v'è un'intelligenza, che con
. fr. martini, 1-172: se i frumenti fossero nati in luoghi bassi,
può. coletta, 13: tanto se deve più infiamar lo core / quanto
/ con l'altrui pene; e se pur ciò non fia, / assai m'
, e i suoi colori, / se può, dipinga il sol, e noi
mai preterischino di accompagnare il sole, se non quanto un movimento comune a tutte e
immegliare le condizioni de'contadini, come se si trattasse d'una razza di cavalli
muove macrobio uno dubio, dicendo che se questi così grandi corpi [i nove cieli
: la prudenzia non è vera prudenzia se ella non è forte, con temperata
e giusta. agostini, 34: se pure merito l'inferno con la perpetuità
varia porzione, e proporzioni, con che se ne permischian le parti. g.
però talmente col suo contrario, che se ne formi... un maravi-
] per avventura non si ritrova, se non nelle menti de'contemplanti. tommaseo
ingannati, xxv-1-316: questi uomini, se non aranno piacere delle cose nostre, assai
bellezze. lomazzi, 65: or se costei [l'umiltà] la strada.
la bellezza di quello, rivolgendosi sovra se stessa e di se stessa innamorando per
quello, rivolgendosi sovra se stessa e di se stessa innamorando per la bellezza del suo
sapere quanta forza gli converrebbe fare a se stesso per istaccarsi, diciam così, da
speso o solitario contemplando, o, se messosi in pubblico, predicando e convertendo
42): il detto frate currado se ne andò un di nella selva a
diventano acuto rimorso per chi le riceve. se queste però contemplano precipuamente la mia fervida
ammettendola, almeno come possibile, non se ne fa caso. 4.
. manzoni, 210: avreste ragione se il sistema non con templasse
son chiamate. bruno, 3-124: se vogliamo voltar l'occhio della considerazione a
a noi non parrebbe di godere, se non in compagnia de'nostri cari,
a mirare ne la luce che sola se medesima vede compiutamente. cavalca, 9-183
quella de la contemplativa, inrazionale sarebbe se noi vedemo quelle avere la beatitudine de
contemplativa, o attiva, o voluttuosa. se noi siamo fatti inchienevoli a la contemplativa
contemplativa, piena di orazioni; oh se questi si mettessero ancora del tutto a
, i-3-206: la vita contemplativa, se non vuole diventare oziosità insulsa, deve metter
mi scusi, signor dottore. vorrei sapere se, a minacciare un curato, perché
rimanere estatico con la bocca aperta, se il cardinale non l'avesse subito svegliato da
subito svegliato da quella contemplazione, domandandogli se, tra i parrochi radunati fi,
considerare lo padre, non avendo rispetto se non ad esso; e questa contemplazione
... non si può dire se non che meriti di essere laudato chi
cosa è che tu chiami grande? se non lo sono, prima, il creatore
e non cura di fare, beata di se stessa. 3. il contenuto della
fantasia). bembo, 2-37: se alle buone opere e alle belle contemplazioni
posteri non è in fine del conto se non se il risarcimento degli affanni e
è in fine del conto se non se il risarcimento degli affanni e delle persecuzioni
tutti gli altri. collodi, 723: se domani, per esempio, vi accingete
ma vegga prima di che egli parla. se parla di cose ferme, mostri
di cose ferme, mostri fermezza; se parla a sollazzo, mostri allegrezza.
sp., 1 (19): se si trovava assolutamente costretto a prender parte
pascoli, i-859: ondeggiò forse vergilio, se porre niso tra i contendenti nell'arco
e delle dignitadi meco contendi; e se alcuna di queste cose propria esser d'alcun
insieme. ariosto, 26-114: ma se si de'soccorrere agramante, / soccorrasi
e gl'italiani saranno anche lì a contendere se ella sia mai esistita.
con cicerone sopra questa materia, se bene io so e vedo ch'egli si
., 23: questo non è altro se non contendere contro a dio,
amaro e 'l mio dolce mortale, / se n'aveste sol questa o quella parte
pormi, che di vergogna se averrà che io vinto e abbattuto ne
. chiabrera, 356: ma se rigor non fortemente acerbo / stringe per
sezzaio die dello stato di roma, se annibaie incontanente dipo'la vittoria fosse venuto
gagliardia, per cui potersi tornare da se medesimo al suo stato, contraponendo alle
e dal repugnare, per finché riabbia se stesso, allargato o ristretto fra'termini
essere incline. algarotti, 2-39: se non che forse l'amore di voi stessa
galeazzo e con filippo maria visconti se non per avere rispetto che queste
mi giova l'onor della cuna, / se, nel giro di tante vicende
bologna per contendere. ariosto, 1-73: se l'intricati rami e l'aer fosco
/ e la corona atende, / se dio nolli 'l contende. lacomo de'tolomei
non si dovesse. -contendere con se stesso, in se stesso: essere
-contendere con se stesso, in se stesso: essere combattuto, travagliato,
le tre cose per lui dette, in se medesimo contendea e dicea: « e'
tentenna- menti, del silenzioso contendere con se stesso, degli abbozzi, del va
traile domande e le risposte il dì se ne andava. maestro alberto,
perché non basta nel giudice la giurisdizione se non ha la famiglia armata per l'
, può mettersi nel primo luogo: che se quella, come universal contenente, in
all'esser cristo contenuto nel sacramento, se il soave avesse studiato in aristotile,
, 1 -intr. (51): se ne sarieno assai potute annoverare di quelle
non riconobbe per oggetto della sua concupiscenza se non il corporale involucro che racchiudeva l'
calculo agevolissimo a formarsi, che, se la luce per correre un quarto di
. trattato d'amore, 1-1: se 'n questo dir presente si contene / alcuna
semenato per tempo futuro: / mai non se compie questo mercato, / sì continuato
bettoni con cui mi sono anche contenuto; se la cosa sta come me la conta
simili). - anche: chiudersi in se stesso. laccatone, 90-211: tu
... e nel papato non se ne seppe contenere né occultare, ma
e tutte quante in cristo gesù, se per infino a qui non fussemo arse
il bene. fagiuoli, 1-5-89: se fussi donna, e fussi...
e di contenersi nel proprio interno, se anco si sentono cogliere da un'apoplessia,
quand'uno si sente veramente lasciato a se stesso, doversi prodigare e contenere di
. svevo, 2-476: vorrei soltanto vedere se, riavvicinandola, saprei contenermi da persona
, / né s'abandona già, né se contrista, / ma per affanno acquista
acquista / che lui è necessaro, e se contene / en el suo poco,
: e non ci è cosa che consumi se stessa quanto la liberalità: la quale
. iacopone. 70-45: lo viso se fa povero de forme e de culuri
mio penar ritornare in diletto, / se tu fai ciò di che io qui attento
, 2-3 (43): pensa in se medesima com'ella potesse fornire gli ardori
gli verrà presentata, non sapendo io se il mio lavoro potrà meritare il reale
., 3-40: grazioso mi ha se mi contenti / del nome tuo e della
il nome tuo vorrei sapere; / se se'cristian, deh, dillo in cortesia
uso della religione, scusando il patrone se per molti rispetti non poteva sodisfarli di
. ma un tal modo non può se non quelli contentare che sono di troppo facile
contenta; ma non è contenta, / se solamente dio riguarda e mira, /
. giusti, v-199: la febbre se n'è andata senza medico e il male
andata senza medico e il male in se stesso sarebbe poco; ma io sento qualche
cosa o vero lavorìo,... se prima [il debitore] non ha pagato
i piccoli. michelangelo, 121-8: se 'l mio mal vi contenta, / mi'
g. villani, 4-19: ruberto dopo se nel cavallo lietamente il ricevette; e
freddo agghiaccia le mie mani, che se nelle tue carni non le riscaldo, a
prelati; e li altri signori non se ne curano, perché sanno che le esecuzioni
sarpi, i-317: nessun metteva dubbio se cristo avesse meritato per noi, ma
era tenuto. goldoni, vii-1202: se viene a casa mio marito, digli che
, ma voglian tirare in ballo, se potessero, tutto il genere umano;.
di essere quello che sono: e se questo non piacerà loro, andranno raziocinando
buona coscienza, la quale si gode fra se stessa segreta- mente, contentandosi di se
se stessa segreta- mente, contentandosi di se medesima. bruno, 3-999: basta
io mi contento di poco; e se questo poco non ho, che s'ha
di lei. guicciardini, 279: se uno cittadino di spirito e che meritassi,
essere solo, né può prendere compagnia se non di quelli che creda esser mal contenti
avendoti sempre conosciuta leale e fedele, se tu credenza mi vuoi tenere, io
in fine della vita sua, e lui se ne contentava. bruno, 44:
-figlir. savonarola, 20: se 'l vi piace, / di pianger con
2-8 (222): valente uomo, se tu ti contenti di lasciare appresso di
volevano entrare in compagnie nella barca, se io me ne contentavo. tasso,
a montenero e lo posso far qui se volete. -se si contenta il signor guglielmo
occhi le difficoltà, e ad accertarmi se le ha ben considerate. si contenti ch'
mio gesto, disse invece: « se si contenta » e diede mano a una
contentiti el cielo. guarini, 290: se volete sentir diletto del nostro buon lavorio
lo possa. caro, 12-iii-220: se le paresse ch'io fossi in ciò di
bandello, 1-49 (i-576): certo se mai si risapesse che tu essendo,
la soddisfazione riguarda più i sensi. se la contentezza e la soddisfazione si manifesta
a donne? eppure lo sai che se si venisse a ima spartizione, delle
. rosmini, xxvii-323: lascio andare se non me ne date almeno un accenno
sola conten contenenza. compagni, 1-8: se non che messer guglielmo de'pazi,
umana gente, al quia; / che se pos- suto aveste veder tutto, /
, par., 11-136: or, se le mie parole non son fioche /
mie parole non son fioche / e se la tua audienza è stata attenta, /
la tua audienza è stata attenta, / se ciò ch'è detto alla mente rivoche
, perocché è felice e contento di se medesimo; e colui, che è contento
al mio consorte. guicciardini, 363: se vedremo che stia contento a quello che
tant'alto sei, mori contento, / se 'l ciel sì illustre morte ne destina
magalotti, 9-2-148: la mia infingardaggine non se n'è trovata affatto contenta. algarotti
. verga, 4-114: don luca se ne tornò tutto contento, con un agnello
mi trovo tanto male contento quanto più se possa dire. machiavelli, i-15: e1
machiavelli, i-60: di questa materia se ne potria dare infiniti esempli; ma
ben servir contra talento; / e se merzé giovanezza mi toglie, / io
qualunque togliesse e sforzasse una giovane, se infra trenta dì egli non riconciliasse,
leggono libri troppo semplici, ma invidiarli se trovano il loro contento in semplici libri,
lorenzo de'medici, 250: se awien che amor d'alcun brieve contento /
noi gioia, onde può tanto. / se poi non trovi sì dolce il contento
dato lena a giunger con quel carico se non al cataio o a samarcanda certo
, piacere. caro, 10-997: se indugiar la morte / ch'è già presente
tavola era naturalmente la più aristocratica, se non la più animata. non si osservavano
so, purtroppo,... se questo sia un titolo valido...
primo cielo, /... / se fosse contenuto da altra sfera: /
1-146: può ben conoscere [ognuno] se una figura ne'suoi movimenti è impedita
suoi movimenti è impedita, ovvero sciolta; se le carnagioni ne sian fresche; se
se le carnagioni ne sian fresche; se è ben contenuta dentro a'panni che
ingegno, altro premio dei loro studi, se non forse una gloria nata e contenuta
segneri, iv-529: può salvarsi, se sappia il contenuto del simbolo, benché
nuovo contenuto, sieno ricreate... se il nuovo contenuto è un'astrazione,
mi dimostra o mi aiuta a capire se tra forma e contenuto c'è adesione
e contenuto c'è adesione completa o se esistono screpolature, mascherature, ecc.
nella forma, nel simbolo. di sentimento-contenuto se ne ha sempre abbondanza, per il
hanno fatto insieme assai contenzione per sapere se la anima era immortale o no.
. cicerone volgar., 2-67: se noi cerchiamo il vero in seguitare tutti
asiatica contenzione avean più sudato predicando che se avesser corso per poste un giorno intero.
giovane deve scegliere fra queste due strade. se avete nell'animo un generoso amore della
, 118: 'contenzione *. lettore, se mai tu leggessi in qualche cartello di
non tiene la promessa, pecca mortalmente, se già non avesse legittimo impedimento. ed
uomo sì duro e sì ostinato, che se elli ode e frequenta d'udire la
a. neri, 50: se con la fritta di cristallo si mescolerà
la mala invidia, che solo a se medesima desidera ricchezze e onori, contro
portoghesi è fornita, che 'l re se ne intitola signore separatamente, quasi che non
per cui combatti. metastasio, 1-2-12: se fosse a tempo / megacle giunto a
. ». tasso, 5-47: se pur degna ond'altri essempio toglia /
moderni che le azzuffavano insieme, come se venute fossero tra loro a contesa ed a
al gir contesa. ariosto, 24-31: se tu m'avessi posto alla difesa /
genti grande discendere e grande cadimento, se marchesana, o contessa, o altra
351: mi parrebbe esser contessa, se ne vedessi trarre un dì uno di
aria, sussiego di contessa: 'neanche se fosse una contessa! '. 3
, ch'io veder non posso / se non che siete traditor voi tutti. tommaseo
e ravvolti, contessuti e intrecciati intra se stessi. ottimo, iii-433: quell'
, lei, da contestare! come se toccasse a lei! *. piovene,
pallavicino, ii-290: non si ricevano testimoni se non contesti e di buona conversazione,
, 1-4-135: e quando il signor anseimo se ne contenti, come contestimone..
nella iscrizione della colonna traiana], se tu bilanci, o ciascuna parola per sé
1-410: ovvero apriva il libro. se alle pagine d'apertura le decine erano
le decine erano dispari, sì; se erano pari, no. o anche
convalida, dopo la scadenza del contratto, se, in virtù del contratto stesso o
elementi. marino, vii-387: che se tuttoché tale fusse il cielo, quale
il pennello, non potrà essere al pittore se non di grande utilità, che di
ricevi di quel tale altra contezza, se non che questa persona che lo biasima
con lui aveva veduta, per tentare se modo alcuno trovar potesse a dovere avere quelli
la propria identità, fornire informazioni su se stessi; rivelare, scoprire il proprio
, né unione con gli altri, se non di pura approssimazione, e contiguità.
quando usano questa umiltà, che per se stessa non è biasmevole, fuor di
di luogo. galileo, 92 7: se ad un amico e padrone dovessi dir
, i-219: io non la poteva vedere se non la sera, e talvolta a
qualche altra tasca: quale? oh! se ne scordano all'atto stesso: per
. tornasi di lampedusa, 73: se ne stava lì... a mostrare
stato, e multo del successo caso se condolesse..., nondemeno de
] è a l'amore intellettuale, se è poca la declinazione e ancora con
l'uomo si chiama continente; e se declina molto a l'intellettuale amore e non
resti stimulo del sensuale, l'uomo se chiama temperato. ariosto, 28-83:
negozi dei fioristi sono privi di fiori se non arriva l'aereo dal continente.
4-144: spesse volte si fan beffe se veggono alquanti vivere umilmente e continentemente.
sono virtù di contenenza e vollio, se tue vuoi venire in paradiso, fino
troppo ricco d'avere, ebbe in se tanta continenza e sincerità per lo suo
di moderanza. tasso, n-iii-ioio: se noi ricerchiamo alcuna continenza degna di lode più
nel caso di continenza di cause, se il giudice preventivamente adito è competente anche
sapere... /... se necesse / con contingente mai necesse fenno
di contatto. galileo, 3-1-225: se posto che la tangente da un sol
grande strettezza dell'angolo della contingenza (se però si deve chiamar angolo) il
meno avrà egli causa di separarsi, se quell'angolo si chiuda affatto, e
dante, par., 25-1: se mai con tinga che 'l poema sacro,
dasse, che il giorno seguente / se debba verso barcellona andare, / perché
vari colori componenti la luce immutabili in se stessi, e di varie qualità dotati
di cerchio. grandi, 3-117: e se si prendano quante distanze si vogliano.
da piacenza volgar., 1-33: se per la continuanza di questa cura queste
.. in molte loro congregazioni trattarono se il lor meglio era continovare il vivere
monarchia eleggendosi un nuovo prencipe, o se pur dovevano far quella nobilissima risoluzione.
. goldoni, vii-1203: sentite, se continua così, io non lo soffro
. brancoli, 4-148: vostro figlio, se continua così, provoca lo scompiglio nella
: questo vorrei sapere... se sia possibile continuare così, tutti i
. leggende di santi, 3-5: se era alcuna donna giovane, che continuasse
palla d'artiglieria..., se avesse continuato di muoversi con quello senza
aristotile. l. bellini, 5-7: se del continovo non ritornasse in lui nuova
subcondizionali si distinguono) sono: 'se, sì, poi che, poscia che
palazzi. leonardo, 3-297: imperocché se tu misuri il moto, che tal
semenato per tempo futuro: / mai non se compie questo mercato, / sì continuato
aspre e scoscese montagne, e vi se ne scorgono alcune tirate e continuazioni lunghe
raccogliesse. giannotti, 2-2-153: ma ditemi se avete altre dubitazioni d'intorno a questi
numero infinito. cicognani, 1-85: se non che, per forza di sudiciume
e l'aritmetica] non si estendono se non alla notizia della quantità continua e
. celimi, 1-11 (44): se bene 10 continuo avevo la febbre,
, domandato, nel presente proposito, se le parti quante nel continuo siano finite
loro, il che non può farsi, se non si supponga che appariscano ad un
. viviani, 1-53: che, se faranno bene i lor conti, assai più
ducati d'argento. monti, 2-164: se tutti convocati insieme / salda pace a
penetrerà nei più bassi fondi della vita e se li assimilerà. carducci, i-763:
o « l'estate ventura * come se nulla fosse stato, come se ormai la
* come se nulla fosse stato, come se ormai la fuga, il sangue e
girolamo da empoli, i-23: suo padre se lo tirò al banco,..
, iv-311: teresa e suo padre se n'erano iti con odoardo il quale
di farla da padrone. non che se n'approfittasse nel far le parti e
non sapeva più dominarsi, né comandare. se n'era accorto anche lanzone, sulle
al figur. fagiuoli, 1-6-235: se questo signore salda i conti colle mazzate
: verifica fatta allo scopo di accertare se 1'esistenza di cassa corrisponda alla contabilità
i pagamenti della giornata hanno avuto fine, se la somma che vi si trova corrisponde
noia: i suoi denari calavano, se n'andavano con molta allegria.
: i loro depositi in conto vincolato non se ne avevano più notizie da un pezzo
dare e avere fra due persone, anche se ciò non presuppone un contratto di conto
parte del suo conto al mago e se ne va. chiabrera, 469: al
conto vecchio. pananti, i-87: se chiamo l'oste per pagare il conto,
.: / chi non vuole star qui se ne può andare; / quand'io
e tanto tanto, che non so se arriverò mai a saldare il conto.
veniva qua col conto fatto, che se trovava meglio qua, aderirsi; quando
mio, signorina, * disse. « se volete scherzare è un conto..
mostrate in poco conto avere, / se per me un ruggier sol vi fa temere
d'offendere iddio, il prossimo e se medesimo l'avaro, quanto non fosse al
conto non ho che farvi a sapere, se non che questo è un paese da
, motivo. machiavelli, i-1115: se voi ogni dì una volta mi manderete
questo poteva interessargli a padron 'ntoni, se ci aveva ancora delle acciughe da vendere
acciughe da vendere; lui a buon conto se
, ha men dell'unisono, e più se ne dilunga, che la quinta,
. paciolo, 200: e narrar se 'l mercato fo... a rason
d. battoli, 33-213: tanto più se si avrà in conto di vero quello
posteri non è in fine del conto se non se il risarcimento degli affanni e
è in fine del conto se non se il risarcimento degli affanni e delle persecuzioni
vorrebbero castrarli. algarotti, 1-210: ma se per conto della pittura non è altrimenti
mio conto. pananti, i-319: se stampa [l'autore] per suo conto
del banco. panzini, iii-508: se fossi un ricco signore, gli vorrei
conto a governarsi, né a reggersi da se medesima. p. verri,
non vi consiglio d'entrare; e se cercate di qualcheduno domandatene conto piuttosto al
conto in servizio di n. signore, se sua santità si degnerà di ricevemelo,
sentii sonare mai altro all'orecchio, se non che io era troppo differente dagli
17 (305): figliuolo mio, se tu non sei disposto a succiarti del
. bocchelli, 1-iii-402: facevo conto, se fosse stato lui, di ripassargli le
farci assegnamento. fagiuoli, 1-3-419: se tu avessi fatti i conti su questo
fargli i conti addosso, e mettergli se poteva un po'di briglia, eccotelo
bontà delle regole è annullata dall'uso che se ne fa. -fare proprio conto
. sarpi, i-204: certificato in se stesso che gl'interessi suoi e quei di
a. casotti, 1-7-53: se però non si sa chi è quel che
giacobinismo or è a pena un anno, se mettesse conto citare me stesso. borgese
di spiare cecilia. mette conto di riferirlo se non altro per dare fi senso dello
boccaccio, i-194: ma ditemi, se vi piace, che gioia riceveste voi
ognun smarrito. goldoni, vii-1037: se non vado in villa, ho i miei
quale ha dovuto render conto anche a se stesso, senza trovarne la ragione.
sragionevole per un sì tristo soggetto, se mi volessi abbellire, direi che ciò
istruzioni dei dieci di balia, 5-192: se e'vi mancasse questa materia di maravigliarvi
galletto, ei non mi dicesse: « se io avessi centomila di quelle punte (
via. e che sì, che se tu me la fai fiutar più, e
tener conto della mia sposa. -considerate se n'avrò cura, mentre vi lascio in
suo pontificato. segneri, iii-1-240: se poi uno di questi [poveri]
principio. buzzati, 1-300: anche se non ci saranno più le musiche a
, / non mi tener, ché, se forte ventura / facese conte sol queste
, un: egregiamente / tu parlerai se ad ogni passo ne le / favole conte
imprenda legere e scrivere convenevolmente, sicché, se convenisse lei donna rimanere di terra o
conto. francesco da barberino, 14: se d'alcun sollazzo ridere le convegna,
e gioco. ariosto, 201: se l'aure chiome e con tal studio
tal studio conte / mutan color, se si fan brevi e rare / de'vostri
mi conforta. serra, ii-436: se ne viene acri incontro a costoro con sue
mentre si contorce e si accorcia. se il carretto si carica troppo, la corda
, la corda sarà troppo tesa; se troppo poco, la corda si rilascia troppo
3. rifl. ripiegarsi intorno a se stesso o sopra se stesso, torcersi
ripiegarsi intorno a se stesso o sopra se stesso, torcersi, dimenarsi, divincolarsi (
petrarca, 29-38: l'amata spada in se stessa contorse. bandello, 2-9 (
mia presenza. milizia, viii-259: ma se è necessario un qualche contorcimento, è
innocenti. d'annunzio, v-2-203: se bene nicolao sapesse palpare le medaglie e
proporzionata distanza egli è girato tutto in se stesso, e divenuto circolo ben contornato.
quale contomiata in forma di figura umana se ne posasse quieta nel mezzo dell'aria;
come questo non si sarebber potuti concepire se non... con quel contorno
la donna, il viso adorno, / se con lancia di sella la vuol tore
ima interminabile estate egli non avesse cibato se non... piccioni arrostiti in
si significa per li tremila cammelli, se non la contorta viziosità de'pagani?
quelle sue ballate e contrabballate o stanze, se non arrivò allo stile del pindaro,
1 corpi. nievo, 172: se li persuaderemo che qui di contrabbandi non
1-853: né altro in fine bisogna, se non un che gli beffeggi [i
matrimoniale, ad una che non capiva se non l'amore di contrabbando (che è
alla buona, tanto commercialmente, come se si trattasse di un affar di formaggi
sembrano russare à la belle étoile come se la notte non dovesse finire mai più
vii-210: ricordo a v. altezza che se apollo dona il caduceo a mercurio,
con che contracambiare il dono d'apollo se non colla lira. baldinucci, 7-59
sommo vantaggio? giusti, iv-18: se posso qualcosa per lei, eccomi qua
luogo di essi. cattaneo, ii-2-13: se... si affollano cedole su
ricordino però quelle due stregherelle, che se io mi caverò di questo scabroso impegno
volta non possiamo... consolarci, se non altro colla compagnia delle sventure,
: compenso. algarotti, 1-436: se la religione de'gentili ha sacrificato ifigenia
. io vi rendo il contraccambio, e se potessi vorrei farvene anche la ricevuta.
41-411: non si può udir cicalare, se prima dalla parte nostra non si cicala
dalla parte nostra non si cicala, e se non si provoca altri a contraccicalare.
. con essa. redi, 16-viii-256: se v. a. serenissima mi mandasse
quaggiù qualche breve passo da chi sol se ne procura la chiave e la contraccifera.
in fondo alla stanza, pàllido, come se l'omèrica botta avèsselo contracolpito.
ne parlarono che molto dopo, come se si fossero già pienamente intesi in quell'
, nel medesimo punto., come se una stessa carne soffrisse in ambedue.
non vi consiglio d'entrare; e se cercate di qualcheduno domandatene conto piuttosto al
poi riposatosi alquanto in un albergo, se ne uscì di bel nuovo e si
1-4: que'due gran personaggi egli se gli fece molto amici, e li trattò
paesi. tavola ritonda, 1-19: se lo re bando è morto, voi
braccio e leggermente piegato il fianco come se le facesse ballare un mulinello di contraddanza.
ma tentaste di farla credere contraddicente a se stessa e complice delle vostre colpe.
di qualsiasi somiglianza morale, quasi come se si producesse una reazione, un ritorno
è data già in iscritto: / se vero è quel che l'abate m'ha
a noi. sarpi, i-242: se essi non hanno formato la controversia sopra
l'azione. leopardi, 1078: se una volta le contraddizioni non si soffrivano,
, / fortuna in lei non può, se contraddice. cavalca, 6-ii-138: la
. fed. della valle, 270: se vuoi / far cosa utile forse al
sp., 1 (21): se renzo si potesse mandare in pace con
costui è una testa: un agnello se nessun lo tocca, ma se uno
un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contraddirgli... ih
, / non contraddir, non repugnar, se lode / cerchi e fama appo lui
. capellano volgar., i-127: se vere sono le cose che tu proponi,
fatto prima; essere in contraddizione con se stesso; assumere atteggiamenti contraddittori, essere
con veruno si converrà chi contradirà a se stesso. guarini, 231: nel suo
sacco. s. maffei, 5-1-41: se livio avesse qui scritto * verona '
scritto * verona 'avrebbe contradetto a se stesso, ove dichiara che i cenomani
, sapeva bene di non contradire a se stesso. cassola, 2-138: francesco conosceva
. uguccione da lodi, v-152-193: se nui farem ciò ch'el n'à
ad altri ch'aliui sposa; / e se dal re le venia contraditto, /
caro, 5-87: possiamo anco considerare se per avventura la legge scritta fa contra
legge scritta fa contra l'approvata; e se quella stessa si contradicesse. c.
. d. bartoli, 34-145: se voi metterete un vaso quasi pieno d'
vero regale. bottari, 2-99: se uno si sforza di salire al monte del
proposizioni che differiscono in modo tale, che se tuna è vera, l'altra è
, lett. it., ii-160: se fosse nato nel medio evo, [
dubbi, e non sa diffinire egli medesimo se gli è un eretico o un cattolico
in contradittorio iudicio non ardirà di fare se non le persone di autorità o chi si
? gramsci, 105: sarei contento se tu riuscissi a trovare... il
e lunaciarski a proposito della questione: se esiste o possa esistere una dottrina estetica
l'oste. e l'esortai che se n'andasse a letto con l'anima in
contradivieto. canti carnascialeschi, 1-59: se monete forestiere, / c'hanno qui
che dice. machiavelli, 250: se tu consigli una cosa modestamente, e
nasca in lui un poco di contradizzione a se stesso: perché in questo luogo è
è data con giustizia; né importa se qualche spirito di contraddizione vorrà sgridarmi.
, credeva che il persuadere, almeno a se stesso, che gli animali, a
comportamenti simultanei o successivi (tali che se uno è vero, l'altro è falso
buon poeta. bruno, 206: se la dottrina è perfetta in sé, e
e nel nulla. leopardi, 1078: se ima volta le contraddizioni non si soffrivano
ecc. collodi, 783: se questo mammifero qui, che nel linguaggio
e, nella logica, stabilisce che, se un'affermazione è vera, il suo
guisa, è semplice rappresentazione. e se ci aggiungo l'attenzione, la conoscenza
ignoranzia passano ad una estrema persuasion di se stessi, talmente che poi non ammettono
esteriori non hanno un significato comico, se non quando ti colgono a volo un assurdo
alcun di loro a bell'arte per se stesse imparano, per poter nel bosco
lavorandolo in fresco. leonardo, 7-i-13: se la poesia s'estende con le parole
pensiere di contraffare un signore, perché se io fossi un signore (che dio
, per compiacer altrui, / contrafare se stesso? 9. intr.
e geretnei, v-467 188: alor se fece compromissi e carri, / de
e credendo che lui per suo usato solazzo se contrafacesse, disseno: « adio,
127-9: e come quel che contrafà se stesso, / quando è ben notte,
che non oda / l'istessa dea se gli verrà davante, / ch'altro non
carducci, i-iioi: che importa se il genio musicale mentisce il suo esaurimento
, depositario de'suoi secreti ed imitatore, se non pur anche contrafattore delle sue massime
di tener sempre il collo incollato come se fosse di stucco. algarotti, 3-83:
materia non è contraibile alla par- ticularità se non per qualche forma. contraièrva (
ad un'altra. giusti, v-222: se il galeotti non si facesse largo da
si facesse largo da sé, e se non mi paresse quasi d'offen- derlo
dirsi che il soprano è acutissimo, se si riscontra col basso... meno
il diremo rispetto al tenore, a cui se non arriva, gli si avvicina:
rigo. d'annunzio, iv-2-894: se non sbaglio, c'è la chiave
papa di contrammandato... non se ne ricolsero più danaio per lo comune.
e l'altro di roverso / ben se gionsero insieme al contrapasso, / ma il
spiegano sucedaneus, ec., ma se tu vólti: sostituto, o che so
[crusca]: di questi beni mondani se ne faccia il contrappesaménto con quelli del
tanti ne contrappesava la petra quanti vi se ne mettieno. biringuccio, 1-55: pigliate
de la cosa che volete saggiare, se è rame o argento basso, con
al vero. marino, vii-158: e se l'uno di questi due disegni deve
due disegni deve all'altro corrispondere, se in una medesima bilancia vanno contrapesati dolore
bilancia vanno contrapesati dolore e amore, se tanto patì cristo quanto amò, essendo stato
imputa allo autore del consiglio; e, se ne risulta bene, ne è commendato
non fusse tiranno della nostra patria; se già non son quelli che per favorirlo
inequali, per la propria gravità minano da se stessi e da uno errore incorrono in
ordinarie, fa largo compenso il non richiedersi se non un unico contrappeso, e questo
s'empiranno, e facendo contrappeso, se ne anderanno lasciando la loro acqua nel bottino
spenzolare sul mare che gli urlava sotto e se lo voleva mangiare. silone, 5-154
pratolini, 2-395: la giustizia, se vuole veramente dimostrarsi uguale per tutti,
. simintendi, 1-136: ma se d'alcuna parte gli erano contraposte travi
leggiermente e con piccolo romore: ma se d'alcuna parte gli erano contraposte travi
considerazioni. marino, 19-23: forse se la cagion del mio lamento / vuoi
maffei, 5-1-10: veggasi... se autorità trovar si possa, sia per
non mi onora niente di più che se, parlando della mia poesia, m'
of thè lock 'di pope, massimamente se ti darai l'incomodo di ridurre i
veri rimati. cattaneo, ii-2-151: se per la densità generale delle popolazioni si
in nostro aiuto, imperò che, se lo re agolante ci caccia di campo
ardire di contrapormi, che di vergogna se averrà che io vinto e abbattuto ne
il cielo. gioberti, 1-ii-523: se... voleva purgarsi dagli aggravi anteriori
capolevando questa tavola, con lui insieme se n'andò quindi giuso. bruno,
all'altra. tasso, n-iii-753: se l'oggetto spiaciuto s'appressa, l'
sul dorso una bella gobba e non se la vede sol che per iscorcio e di
le appellerei 'del sedere ', se non fosse sconcia espressione; cotanto ella
fatte sottigliezze dell'armonia scientifica, che se ne sono composti libri dottissimi, i quali
altri maestri, con la mia musica se ne và in estasi. ojetti, i-340
), contemporaneamente e successivamente, tanto se affidate a voci o a strumenti distinti
a voci o a strumenti distinti, quanto se eseguite da un solo esecutore su imo
... marino, vii-277: ma se dolce e soave in tutto il corso esaltazione
è oggi nel tempo della passione: e se mentr'egli -scherz. come contrapposto,
il contrappunto / ne l'armonia vocal se s'alza punto, / de l'arte
cosa non si può corrompere, è per se medesima, e a ciò è
pacto / del meo amor voi che se vanti. / matre, lo cor te
vanti. / matre, lo cor te se scianti, / stu me lo voi
.. è fredda e umida, se alcuna cagion di fuori non la contraria.
v. riccati, 354: che se vi piaccia di considerare corpi, i
, 3-14: non vi dovete maravigliare, se nel secondo dialogo, in provando che
propri insegnamenti; essere in contraddizione con se stesso. pallavicino, 8-ix: pertanto
stesso. pallavicino, 8-ix: pertanto se non mi sarò contrariato nella qualità degli
, 1-113: varo disse: chi a se medesimo contraria, molti troverà contrariatori.
celeste; e tali sono gli elementi, se è vero che la corruttibilità sia contraria
poco, e si combaciassero, da se stesse. russo, i-369: coloro i
non mi persuadono che l'uccidersi da se stesso non sia contro natura: perché
l'ammanta, / che non se veia a sua contrarietate. zanobi da strata
crepe. segneri, i-436: se non era quella infermità, quello scorno,
; che non è altro a dire se non che qualunque dubitasse in ciò,
. riusciranno larghe le masse, se i colori... non si vengano
riusciranno ben distinte tra loro, se tra i colori totali, dirò così,
tutti lavorano in vano e in secco / se da lui move contradio volere. dante
più felice. leone ebreo, 303: se volesse mangiare cibo umano, non bestiale
come fa mar per tempesta, / se da contrari venti è combattuto. simintendi,
cacci'i contrari membri innanzi, cioè se manderà'innanzi il piè destro, che 'l
arme; però che l'arme per se medesime sono pesanti, e l'acqua addosso
a buon coraggio; / or mira ben se la parola è sana, / ca
che lo mantiene. idem, 10-14: se corpo ha il ciel, dunque materia
material, dunque è composto; / se composto mel dai, ne segue bene /
dell'alleanza nemica. manzoni, 190: se la modestia è l'umiltà ridotta in
passar non lassi. petrarca, 48-4: se mai foco per foco non si spense
, 57: niente è misero, se non quanto tu lo reputi; e,
molte offese. carletti, 16: se della ima sorte di licenzie, come dell'
che schiavi, si possono rivendere, e se in contrario, cioè che fossero meno
il desiderio naturale] in contrario di se medesimo, che impossibile è; e la
volgar., 166 (237): se una nave andasse a vela, forte,
297: assai sono stato dubbioso e sospeso se dovevo fare la presente interpretazione e comento
comento de'miei sonetti; e, se pur qualche volta ero inclinato a farlo,
-e che può replicare in contrario, se ogni cosa è in suo favore? foscolo
suo favore? foscolo, xiv-102: se io non ho avuto la nomina del ministero
dichiarassi precisamente, con tutta sincerità, se ancora hai così per sicuro come a
in questa parte del mondo; o se, dopo tanto tempo e tanta esperienza in
le pagai la mesata e le chiesi se aveva in contrario che ci dormisse quella
il contrario. bonciani, 2-56: se per mala ventura la cosa andasse al
volendo più dare, / già non se pò trovare. cavalca, 19-160:
barberino, 226: la quinta settimana, se quella creatura nascer dea nel settimo mese
settimo mese, o la settima settimana se dea nascer nel nono mese, comincia la
.. lo renda più sicuro di se medesimo. alfieri, i-76: me ne
ed il mio cuore s'innalzava come se aspirasse ad una regione più sublime assai
. iacopone, 43-242: mesere, se vo piace de pagare / lo deveto
, 66: l'amicizia non si contrae se non per accidente di conversazione, il
non le contraggono [le amicizie] se non per avere il piacere di romperle.
dalle celle, 4-75: non è così se contrassono celatamente, imperocché pare che sia
fibre... che si contraggano in se stesse, e si distendano, e
, e poi allentandole si vedono rientrar da se stesse in se stesse, cioè scorciarsi
si vedono rientrar da se stesse in se stesse, cioè scorciarsi o contraerei. parini
dell'ala; e cauto attende / pur se la piuma si contragga o fumé.
. moravia, iv-194: fu come se un'insormontabile vergogna l'avesse d'improvviso
di messere vengon contrassegnati; il che se avvenga o perché fossero cavalieri o ver
ogni lingua. esse non si distinguono se non nella maggiore o minor finezza di osservar
. romagnosi, conc., i-56: se poi volete adoperare le parole di classico
san giuliano, per aspettare in quel luogo se gli fossero dati i contrassegni. f
iii-408: [michela - gnolo] se ne tornò a bologna; dove avvenutogli inconsideratamente
ottenuto contrassegni di onore... non se ne fregiavano il petto.
/ divien cieco e profano, / se pensa migliorar la comun sorte, /
opere el mare furibondo le romperebbe; se non che la carità contrastante lo ritiene.
ciotte, v-308-4: or si parà se potrà contastare / a quel, che
poliziano, st., 1-5: se non contrasti al mio voler fortuna. leone
è bella e giovane; e, se voi che séte uomo non possete contrastare
vernata. metastasio, ii-164: ma, se al vostro desio / contrastar non poss'
. metastasio, ii-102: contrastar con se stesso, / resistere a'rimorsi,
tuoi sermoni contrasti. aretino, iii-242: se bene ed ai padri, ed alla
di agguagliar si vante, / o se in arcione o se pedon contrasta.
vante, / o se in arcione o se pedon contrasta. bruno, 3-1040:
razionale contrasta con la concupiscenza sensuale, se a quello per atto di conversione si
giurie a tollerar. / e, se pur cade al suolo, / spiega per
di quella filosofia pedantesca, insipida per se stessa, ed avviluppata poi nel latino,
forza di vocabolario. cuoco, 1-178: se i francesi avessero permesso alla repubblica cisalpina
cisalpina di organizzare una forza regolare, se lo avessero permesso affa repubblica romana,
, corrispondersi. baldinucci, 70: se la gamba destra viene innanzi, il
. crescenzi volgar., 1-4: ma se l'acqua piovana si bolle, si
no 'l potè. anonimo, ix-428: se la fortuna o 'l mondo / mi
l'uomo ritrova / il suo ben, se per sé noi si contrasta; /
tutto il peso della gocciola, che se non fosse contrastata, e ritenuta
o ingrata patria... / se a'cigni il vivere e il morir contrasti
, 11-9: non è maraviglia alcuna se 'l predicatore della parola di dio non
algarotti, 3-151: or che sarebbe se la luna muovesse per mezzo a una materia