gli occhi chiusi, immobili, come se dormisse. viani, 13-114: attendeva
del giardino solitario. gavoni, 1-103: se mi adagio nel bosco, / [
per fargli i conti addosso, e mettergli se poteva un po'di briglia, eccotelo
incontro tutto ilare e chiacchierone, come se l'avesse guadagnato un temo allora allora
cielo d'alcamo, 80: se tu no levi e vàtine di quaci,
levi e vàtine di quaci, / se tu ci fosse morto, ben mi chiaci
anonime, v-333-1: et donali conforto se te chiace: / pulzella, a te
lo interpreta: lei la capisce subito se è sete se è fame: o che
lei la capisce subito se è sete se è fame: o che cosa diavolo è
mandino a chiamare qualche ebreo levantino, e se n'informino minutamente. campanella, i-15
pellico, conc., i-241: se qualche più urgente affare li chiamasse altrove
in questo momento, io sarei loro grato se ci lasciassero, senza cerimonie, alla
.. compiesse quello, che per se non poteva. poliziano, 1-517: tu
poi qualche minchion si maraviglia, / se un reverendo tal (con reverenza)
mai di valersi dei consiglieri compagni, se in questo importantissimo e solenne non mette
fatto meglio a riconoscere che quel castigo se l'era chiamato addosso unicamente per colpa
., 29-39: o sacrosante vergini, se fami, / freddi o vigilie mai
a rendere ragione al suo signore, e se si sente in peccato, deve chiamare
... il quale finito, se ne creò sei,... e
. tesauro, xxiv-29: io non so se allora il sole si specchiasse in augusto
di questo gioiello; e senza dubbio se omero avesse scritto al tempo d'oggi si
di modo che non rimanesse a fare altro se non l'inventario. chiamò puri tutt'
tu rispettassi le mie credenze e, se ti piace di chiamarle così, le
. questo si chiama gabbare il prossimo, se ci aveva fatto mettere la mano di
idem, purg., 22-38: e se non fosse ch'io drizzai mia cura
di morte. luca pulci, 5-82: se desideri l'anima salvare, / chiamati
fatti, vi chiamerete di me contenta. se avete piaga, pizzicore, ho ricette
596: io mi chiamo abbastanza fortunato se vi adattate a restar qui. bocchelli,
un'attività. ottimo, ii-74: se io non avessi chiamato undici, non
motto di quel re matematico, che se iddio, quando fece il mondo,
della polizia. era evidente che, se non si toglieva lo scandalo, qualche pezzo
oggi il cielo e la terra che se voi non guarderete i comandamenti del domenedio
, 231: -ti pentirai ben tu, se non mi lasci / fornir l'ufficio
e il nome delle parti, prima che se ne inizi la trattazione. -chiamare
dio voi sarete tosto sano; ma se pure avvenisse che iddio la vostra benedetta e
g. morelli, 214: se... e'venga per caso che
giovane, pensa in te medesimo e disamina se la donna tua principalmente t'è suta
di lucro. manzoni, 139: se credono alla chiesa quando insegna che la contrizione
più subitaneo e risoluto... se corre, e, colto da paura,
un po'sconsolato, e rammaricavasi tra se medesimo che frate bernardo, chiamato tre volte
volta di spagna. forteguerri, ii-189: se tu vuoi ch'io ti conviti /
dalle celle, 4-2-14: sarebbe più grave se si facesse sacrifizio e reverenzia al chiamato
ma pochi eletti. manzoni, 150: se la giustizia è imo stato reale dell'
è imo stato reale dell'anima umana; se la conversione, se il perdono ottenuto
anima umana; se la conversione, se il perdono ottenuto per i meriti del
fantasia delle donne, dei pupi. se ne favoleggiava da anni. 7.
fazione soldatesca... guardava intorno se qualche bandiera chiamatrice di novità...
[tommaseo]: meglio ti tornerà, se avanti a casa / tu non farai
dimostrarci / con fatti vuol trovarci, / se voliamo / suo alto chiamo.
uno fiume in toscana, lo quale se move molto lento »; e benvenuto
, affibbiare. varchi, v-57: se ha detto o fatto quella tal cosa,
vi pare che grandissima grazia tenga, se ivi si vede con una certa donnesca disposizione
quale, come ti ho narrato, se sta, se va, se dorme,
ti ho narrato, se sta, se va, se dorme, e se mangia
narrato, se sta, se va, se dorme, e se mangia, bisogna
, se va, se dorme, e se mangia, bisogna o voglia o non
atomi d'arena, / e molti ancor se ne rimangon ritti, / e qual
i-181: vuoisi egli,... se non lodar come buono almeno tolerar come
scappare. giusti, 2-213: se ti par aria da farci il buffone,
, e diverti la conversazione; / se poi si gioca e si sta sulle sue
, ché ha assai faccende: e se non avessi questa promessa, non verrebbe;
e sevilla. bocchelli, i-429: se la dette a gambe. ma lo chiapparono
cicerbita: e sdraiandosi per terra come se fosse morto, aspettò che qualche giovine coniglio
son trasmigrato in un chiappino, / se tornerò a firenze, le persone / mi
el sole / e tutto el mondo se ne duole. fioretti, xxi-971 (39
parole. pulci, 8-51: e domandò se sapeva niente / del suo fratello,
non da oscuro sangue, ma, se dirlo non mi si disconviene, secondo
anzi mi fecero chiaramente intendere, che se io prima di stampare avessi fatto correggere
serra, ii-6: ci si dovrebbe chiedere se l'allegoria si debba rintracciare soltanto là
velame dei versi strani è adombrato, o se invece essa sia sparsa in egual misura
. mare amoroso, 41: e cierto se voi poteste un fiata / veder sicome
, infusi nell'acqua. -male che se ne va con la chiarea: malattia
male, che ci farebber costoro, che se n'andrebbe colla chiarea. =
dire come chiareggiare l'oro; perché per se medesimo è scuro dove è brunito.
di ragnatura, ma non si direbbe se non di tessuti, anche non logori,
,... /... se per dar fieno a'buoi lasciassimo /
rossume d'un uovo; ma se l'azzurro fusse chiaretto, vuole essere
si rivolge in dura tempestade, / se aquilone la muove, che confonde /
chiarezze e oscurità delli obbietti che dinanzi se li rappresentano. leone ebreo, 15
lume di candela. tasso, n-iii-837: se crediamo a san paulo, l'una
conservava, che non altri- mente che se di purissimo cristallo stato fusse, i secreti
. f. doni, 3-120: se la chiarezza del legnaggio vostro oscurate col
palesi? tasso, 6-v-2-5: oh! se il mio dolce sposo / vedeste,
amoroso affetto, / senza che più chiarezza se gli faccia, / vide a tutti
una impressione incerta ch'ella non sapeva se fosse un piacere o un dolore.
; celebrare. cavalca, iii-48: se l'anima in questa vita non arde
secondo. ottimo, iii-48: e se alcuno dubitasse perché ha solo questo pianeto
dati, 4-113: non intendiamo bene se voglia dire, render più lungo il cammino
targioni tozzeiti, 7-76: se questo chiarimento si farà presto, e
tornò a sorridere e le disse: « se vuoi un chiarimento con silvana, me
argento. pascoli, i-819: fu come se venisse uno stormo di gru dall'alto
chiari). cennini, 22: se vuoi, poiché hai collo stile disegnato,
l'altra. magalotti, 9-1-271: se è poi... che si possa
nimicizia immensa / fra paladini et altri, se vuol carlo / chiarir chi sia il
, 781: [sia obligato] se gli è uomo, chiarire la compagnia s'
, o la rimette o no: se l'ha a chiarire il calderaio, si
men si manifesterà la loro indegnitade, se di niuni onori chiariscano. ottimo,
/ noi semo accesi; e però, se disii / di noi chiarirti, a
, xxv-1-72: sin che non mi chiarisco se vero è che femina fatto sia,
, / ma già non si chiarì se v'era stata. bandello, 1-5 (
fogli passati. foscolo, 1-382: se questo imponi e ognun l'adempie,
dappoco / ti chiarirai; ti chiarirai se troia / n'è contesa dai numi,
memorie di quel tempo, per chiarirci se veramente il mondo camminasse allora a quel
la fretta non ebbe tempo di chiarirsi se quella fosse la verità od una scusa.
tarmi te lo posson dire, / se pure avessi voglia di chiarirti. varchi,
, giudicando che, opponendosi, per se stesso si chiarirebbe ghibellino. b.
partite, perché sono cose non intese se non da lui, e dette in modo
, 10-2-1: ier- mattina (guardate se questo vi chiarisce la partita) andò
s. bernardino da siena, 40: se santo benedetto vidde tutto il mondo,
fermare per chiarità il detto suo, se fare si puote. 8.
fare una qualunque si sia colmata, se non aviamo un luogo più basso dove
composte; e quando veggiamo alcuna cosa che se dice morire, non doviamo tanto credere
, 1-50: chi mantiene i cieli se non armonica concordia ricevuta dal primo motore
chi regge questa gran macchina della terra, se non la pace del suo eterno governatore
: al luogo della compagnia non venga, se prima non si reca a concordia e
, le più delle sere con lei se ne veniva a cenare.
di disciplina, così indivisibile che, se si prende l'un termine senza l'altro
volanti. torricelli, 89: se ambedue i corpi concorrenti fossero materie cedenti,
acciaccherebbero assai. carena, 1-5: se esse [forze] sono applicate a un
: opportuna ai latini, non però in se stessa bellissima, era l'altra [
avrei subito risposto alla carissima vostra, se non avessi creduto prudente cosa tinformarvi prima
, e il quarto ancora ottenea, se un suo concorrente non si facea fare
fabbricatore, perché diventa monopolista, sollevando se stesso dai vincoli che aggravava sui concorrenti
indarno stimo che sarà questa lezione, se tu concorrente de'generosi fatti delle passate
imbelli / giacer nel letto? qual se incauta cerva, / i cerbiatti suoi teneri
concorrenti, anche questi ne risponde, se l'evento è conseguenza della sua azione
gli dissi un'altra volta, « se i fascisti ce l'hanno speciale coi rossi
, sicché mugnai nuovi sul fiume non se ne stabilivano più, e già si vedeva
il contralto, ma era basso baritono, se non pur falsetto nativo, per la
, matrimoni, natali; tanto frequenti che se ne contano dicianove nei trentanni di questo
3-272: i viniziani non volevano concorrere se non alla spesa di due mila cavalli.
. ant. guicciardini, 341: se la chiesa romana si è opposta alle
concorrenza] può essere anzi la rovina se le cose estere, concorrendo colle nostrali,
concorrere a qualche premio, non guardare se tu sei più degno degli altri, ma
buoni: e a lui giovine, se altri fosse preferito, non fa danno
antiche famiglie... ed altre, se ne troverà concorrere con altre in altri
publico, e quivi servendo chi la richiedeva se ne stava. era cornelia bellissima,
vinti lucide macchie e la curiositade, se ne vada al fonte caballino già per
porci ed asini; e veda, se con gli calci e denti possa far
il tutto comprende, percioché ripieno infinitamente in se stesso di virtù fecondissima, genera senza
umani. marchetti, 2-120: tal se dentro alle cose in varie guise /
l'uguagliasse dipoi. manzoni, 796: se, per impossibile, tutto quello che
a peccato ancora gravissimo gli elettori, se in esse [elezioni] lascinsi regolar dall'
anch'ella mai non s'estingue, se la seguente voce cominci da vocale altresì
niun lato. leone ebreo, 269: se bene la bellezza divina in sé è
dee guardare in seno, dee cercare se stessa; la sfera dee svilupparsi e
il giorno manca, / il ciel se anera e la terra se imbianca, /
il ciel se anera e la terra se imbianca, / l'unda è concreta e
che stando sciolte in un liquido, quando se ne separano riacquistano lo stato di solidità
egli è ben altro, che saper, se il gelo / si faccia in rarefatto
reale, il concreto non avea valore se non come figura della dottrina. carducci,
uomo, ora in quello. che se fino a detestar l'impietà in astratto,
. c. mei, 135: se sia intasato od ostrutto, o naturalmente
degno di sostenere ogni estrema miseria, se altra miseria di questa si ritrova maggiore,
il tempo ch'ella si confessa, / se cambia confessore, e s'egli è
, e s'egli è bello, / se ragiona con uomini alla messa: /
solamente passano; ma non si fermano se non ne la terra, per la sua
giovanni dalle celle, 4-1-84: che sarà se muore la persona per la quale si
fra giordano [crusca]: il cavaliere se ne stava concubino di quella strega.
i semi e le cagioni, / se ne sentia nel cor profondamente / or
guittone, i-163-124: mostri el valor vostro se nulla vale combattendo con vizio e conculcando
s. caterina da siena, i-42: se noi vorremo con la ragione, con
gloriosi trionfi,... vincendo se stesso, superando l'invidia, conculcando
della violenza ch'egli doveva fare a se stesso, lodando coloro che avea conculcati
nulla giova tesser bella e forte, / se null'altro sai far che darti schiava
e sapranno i posteri..., se contro i conculcati o contro i conculcatori
chi gridi vendetta. giusti, iii-145: se mi domandate da che nasceva questa fede
e i licori che c'innaffiano, se non piacciono a lei, sono dallo stomaco
proponessero prestamente quegli articoli al concilio; se non tutti insieme, per esser tanti
inanzi e dopo il battesmo, in se stessa è peccato, e san paulo dice
non mi crederei spregiudicato ma stolto, se nel mezzo a queste pratiche, orbo
trasporti della passione e del vizio; se fossi stato un turpe mezzo, anche
degradata verso i piaceri non leciti; o se leciti, tendenti con la frequenza loro
non riconobbe per oggetto della sua concupiscenza se non il corporale involucro che racchiudeva l'
di s. agostino: che se quella concupiscenziale disubbidienza, la quale abita
nel corpo di chi non consente, se è senza colpa nel corpo di chi
desidererà e concupiscerà la donna, ma se vedrà la donna 4 ad concupiscendum ',
. agostini, 34: il che se fosse simplicemente vero e ch'io,
fantasia delle donne, dei pupi. se ne favoleggiava da anni. concursuale (
, di che egli è tenuto, se non gli è data pecunia; ovvero quando
mio padre, e la classe e se avevo condanne. 2. eccles
la quale dire si può illecita, se si rassomiglia ai raddotti illeciti: con
raddotti illeciti: con giustizia condannabile, se alcuno di quella si duole, per
, un parroco,... se impiega il suo tempo, il talento,
de'suoi concittadini? monti, i-5: se intanto il fratello, come maggiore,
e fratelli,... egli vedrebbe se io desidero la concordia e la armonia
/ ov'è la colpa sua, se ei non crede? idem, purg.
noi a chi mal ne disira, / se quei che ci ama è per noi
spezialmente per fame. poliziano, 2-34: se la cosa stessi a me, io
, stato condannato a morte, promise, se lo lasciavano in vita, d'insegnare
mi hanno assolto. eh sfido! ma se mi lasciavano dentro, non credere che
tanto sfarzo e con tanto lustro, se ora si scoprono le mie miserie, e
. bibbia volgar., v-35: se io giustificare mi vorrò, la bocca
, la bocca mia condannerà me; se io innocente mi mostrerò, reo mi
nessun pianeta a pianger mi condanna. / se mortai velo il mio veder appanna,
rinfacci ora il tuo sacrificio, come se non fossi stata sacrificata anch'io, e
ed è scritta di sua mano: se voi la volete, io la condanno
venerato dagli altri, esser condannator di se stesso. = voce semidotta, lat
pericolo di condannazione, e non hanno se non l'abito di religione. a.
ne ricordo. poliziano, 2-34: se la cosa stessi a me, io condannerei
. bruno, 3-130: vedete voi se dalle osservanze fatte e dalle verificazioni concesse
creditore. casaregi, 1-89: se il ricapito del credito si trova restituito
azione contro gli altri suoi condebitori. ma se il ricapito è restituito a uno de'
i condebitori sono tenuti in solido, se dalla legge o dal titolo non risulta
gridavano che la terra non era degnata se non dei minori geni; ed ai maggiori
fuor di proposito ricorrere all'uso che se ne vede fatto nelle pitture più antiche
mente. fagiuoli, 1-6-427: se voi questa dea somigliate nel volto,
bruno, 3-731: atteso che, se il simile s'accompagna col simile,
volgar., 67: messere, se tu osservi le iniquitadi nostre, or chi
oggi giunto proprio come voleva! ove, se peccato feci mai, ora ne porto
porco e la fa durare, se la sia insalata e tenuta al fumo a
patisce di esser assaissimo condensata, se ne può cacciare due e tre
a vento. egli spara a vento, se non si pruova che un grido
avessero [i romani] per avventura un se creto di seccare a un
è percossa, con maggior somma di se medesima si condensa. galileo, 923
nulla si rarefà e diviene maggiore di se stesso se non gli si aggiugne: nulla
rarefà e diviene maggiore di se stesso se non gli si aggiugne: nulla si condensa
aggiugne: nulla si condensa e impicciolisce se non gli si toglie. marchetti, 4-23
pronom.): concentrarsi, raccogliersi in se stesso. guarini, 143:
, per dir così, condensar tutto se stesso per un momento per respingere i
penetrarvi dentro; e non descende, se prima non è imbibita d'acqua e condensata
de'sensi. algarotti, 2-198: se maggiore è la grossezza del vetro,
l'altro, vengono a una rottura, se non sono sostenuti o da fossi o
, riassunto. tommaseo, ii-x6x: se con lunghi sproloquii non confuta gli sbagli
animo, che è principio e fine a se stesso. e non ci è dato
piangere. bembo, 1-62: certo se mangiando tu..., il tuo
piacer le vivande che non piacerebbono per se stesse, così l'oratore ne'condimenti
s. bernardo volgar., 6-43: se tu mi domandi, or chi è
da siena, iii-262: oh quante diletto se noi
piacer le vivande che non piacerebbono per se stesse, così l'oratore ne'condimenti
: nulla è la dolcezza della lingua, se ella non si condisce con sapore di
di mangiare] / possa io morir, se fantasia mi punse / mai d'intingoli
fede non può confettare utilmente la scienza, se questa non ha prima condita, e
dopo ii-271: l'infanzia, se non corrotta dall'esempio e dalla
pe'solleoni. giusti, ii-229: se avessi libere tutte le mie facoltà,
: quinto amore è conde- scendente. se tu vedi lo ignorante e 'l fragile o
, e non si accorgevano della folla se non per carpirne qualche sorriso condiscendente verso
e raccolta e quasi mesta, come se le facesse paura la vita. imbriani,
. segneri, i-74: par, se non altro, che tu per gratitudine
che s'ammetta una vita futura, se non a patto di rifiutare il sistema.
sue bontà. imbriani, 1-27: se una femmina non ha il cervelluzzo congegnato
, vedrete della robaccia; della roba, se siamo in dodici, bastante per ventiquattro
detto familiare..., specie se condito di alcuna gaiezza o melanconia di
. e. cecchi, 6-389: se siete in compagnia d'amici di qui,
sono restati. bembo, 1-62: se la fortuna nostro mal grado si ritoglie
]: della mirra e dell'aloè se ne servivano per la conditura de'cadaveri nobili
l'amore: non si saprà mai se la propria gioia è condivisa.
, professionale o per tendenza), se ritiene che il colpevole si asterrà dal
per un certo termine (cinque anni se la condanna è per delitto, due
condanna è per delitto, due anni se è per contravvenzione), decorso il
definitiva di condanna l'autorità giudiziaria, se lo ritiene opportuno, dispone la scarcerazione
incensurate. però guardarsi dal ricadere, se no si paga doppio! soldati,
: la liberazione condizionale è revocata, se la persona liberata commette un delitto o
hae risposto a la condizionale, cioè se voi siete ombre, ecc. dichiarato che
che introducono una proposizione condizionale esplicita (se, qualora e, talvolta, anche
altri si dicono,... sono se, si, poiché [ecc.]
monte, che hanno i cittadini, se egli non è la persona propria che
veramente suo procuratore, 0 sindaco, se il padrone fosse fallito, o reda di
condizionate. fagiuoli [tommaseo]: se posto v'è dinanzi uno storione /
è condizionato, cioè quando si aggiugne: se così sarà. machiavelli, 6-6-63:
e l'indulto condizionati si applicano definitivamente se alla scadenza del termine è dimostrato l'
subordinati a condizioni (come quelli verso se stessi). b. croce,
sono i condizionati; dei quali, se intelligibili non fossero, non potremmo avere
al potersi muovere delle corde. ma se non altro che pura condizione, ciò
è legge tra li sudditi suoi. dite se io lo posso fare, poiché mi
cose nello stato in cui erano come se l'obbligazione non avesse mai avuto luogo.
, 3-5 (302): messere, se voi mi donaste ciò che voi avete
vostra. marsilio ficino, 2-134: se voi mi volessi liberare dalla morte con
peccato, gli dispiaccia, e mai non se ne ricordi, che non gli dispiaccia
61-n: non è colpa del sol se l'orba fronte / noi vede quando
volgar., 4-77: o monaco, se tu perdi il bene delle virtudi,
ve la lascerei, per farvi piacere, se non mi trovassi in queste condizioni di
dante, conv., iii-vm-2: e se così è mirabile questa creatura, certo
caro, e però non ti maravigliare se io lo accareccio e hollo grato. tasso
fuor di valente e nobel condizione, / se valor segue, onor poco li aviso
, onor poco li aviso; / se figlio de distrieri molto vale, /
no è gran cosa, e se non, lausor magno; / ma magna
; / ma magna è unta, se ronzin somiglia. francesco da barberino, 35
umano eroico. boccalini, i-226: se fosse accaduto che alcuno, per alzarsi
involto stia tra boscherecci panni, / se pur malgrado lor l'anima vede / aperto
i caratteri che scrive la natura: e se 'pur le lettere de la natura non
: le quali [carni infette], se non altro, aveano almeno introdotto nel
): don abbondio (il lettore se n'è già avveduto) non era
. machiavelli, 6-6-311: per vedere se per questo mezzo detto duca guido possesi
spiegare la condizione miserabile di queste reliquie se pensiamo al furore dei saccheggi, all'azione
religione non gli accorda il perdono, se non a condizione che ripari, potendo
per ambasciadore;... perché se viene uomo di condizione e con partiti
giovanni dalle celle, 4-1-54: addomando se il matrimonio fatto sotto condizione tiene?
a lui fu lasciata sotto condizione, che se egli si scandalezzasse dell'argumento, in
. g. gozzi, 3-1-341: se la gragnuola ha disertato i miei poderi quest'
condoleva. alberti, 97: ma se ne'figliuoli nostri fussero alcuni vizii, vorrei
ingiurie tante. leone ebreo, 202: se solamente per condolermi con me stesso del
di levarmi la vista, che farà se pubblicamente il biasmerò e sue opere vitupererò
7-i-231: non altro fu la condoma, se non una famiglia o sia casata di
: sarebbe però tal cosa condonabile, se non si vedessero questi stessi uomini esultare
mia sincerità. monti, iii-422: se di rado vi scrivo condonatelo al continuo
e disordine ti sarà nei secoli condonato se tu avrai accettato un ordine e obbedito
il mio stile]... se non lodar come buono almeno tolerar come
ecco, da lui ricevo il condóno se sono in colpa. non mi respinge;
mai niente, dicendo non poter fare se non quello che li commandava sua magestà
da quel giorno a guardare nello sperimentale se c'eran punte condotte vacanti.
ch'io gli promisi, e, se le vuole, mi mandi prima i danari
l'accordo fatto; e poi a casa se le conduca: acciocché egli faccia la
di suggerire: doversi seriamente considerare, se fosse spediente accostarsi all'assedio d'an-
targioni pozzetti, 8-210: l'esito, se non altro, ha giustificato la nostra
ignorata dagli antichi, i quali, se l'avessero conosciuta, si sarebbero certamente
me l'ha messa in camera, se non voi? marino, 20-70: allor
figur. ber ni, 127: se si trovava con la spada a i fianchi
del tempo che andare si dovesse, e se egli era il meglio l'andata a
dentro le ampolle di vetro, pur se ne fuggono. 4.
, condotti. pallavicino, iii-n: se congiuntamente avessero camminato per una via medesima
figliuola mia, io ti farei piangere, se ti contassi minutamente il fargnelo che fecero
come da uno condotto, ma questo da se stesso ha tratta nobiltà. leone ebreo
... alcuni condotti, che se da per sé el bronzo non v'andasse
vile in alcuna cosa, non è se non in quanto elli suona ne la
», delle quali non sopravanzò se non l'insoddisfatta e per allora mal soddisfatta
, 2-52: i muli... se ne vanno a capo basso, sempre
, scorta. ottimo, iii-36: se io ho cotale ingegno, se io ho
iii-36: se io ho cotale ingegno, se io ho cotale addottrinante, se io
, se io ho cotale addottrinante, se io ho cotale conducente, se io ho
addottrinante, se io ho cotale conducente, se io ho co tali dirizzamenti, che
documenti della milizia italiana, i-160: se il prefato illustrissimo signor duca fussi richiesto
. a. adimari, 2-179: se conducibil vento altrui predice / sicura speme
, olio essenziale e la condurangina; se ne preparano estratti, tinture, elisir
dunque condotto / qua su tra noi, se giù ritornar credi? m. villani
. cellini, 1-13 (47): se io avessi tanti quattrini che mi conducessino
né i circonvicini. pindemonte, 137: se un sentiero / muto e solingo a
le persone conduconsi, non si portano, se non si piglian di peso, in
fuor di sé, e volgendosi se vedesse via che 'l potesse conducere a
vele con un vento, / che se non fosse ch'io ne fui accorto,
. boiardo, 2-2-50: la dama se cambiò nel viso forte, / come sentì
. marino, 14-307: imaginar ben puoi se la sciagura / condotta ha in buone
grandissimo inconveniente, a quello che, se non m'inganno, è vostro propio
.. ribattete liberamente queste parole, se vi paiono ingiuste, prendetele in umiliazione
ingiuste, prendetele in umiliazione salutare, se non lo sono... v'ha
a conchiudere che la coscienza ognuno di noi se raggiusta a proprio grado. 16
si conduce alla finezza sua, come se fusse d'assai quantità. firenzuola, 632
i dolci tuoi grati lavori; / se di tempre più fine, e più
disdegnosa clori. algarotti, 1-247: e se a ben condurre la melodia non ci
: sarà bastardo questo che nascerà, se noi avremo tanta pazienza, che noi te
che operatore dell'educazione del fanciullo. se l'opera è condotta, sarà il fanciullo
sarà il fanciullo quello che veramente educherà se stesso. 18. figur. fare
per comandamento del marito questo conduce come se suo propio fosse. crescenzi volgar.
dante, purg., 4-63: se castore e polluce / fossero in compagnia
au'orse più stretto rotare, / se non uscisse fuor del cammin vecchio.
sua vigna ad intenzione di pagarlo pur se non li la guasta, ma perché
dante, inf., 16-64: se lungamente l'anima conduca / le membra
le membra tue... / e se la fama tua dopo te luca, /
luca, / cortesia e valor di'se dimora / nella nostra città sì come
sòie. buti, 1-434: cioè se abbi lunga vita;... e
bandello, 1-4 (i-59): ella se ne fuggì dal marito furtivamente, e
voler rispondere. redi, 16-iii-147: se i bachi son cavati dalle pere prima
. p. verri, 1-66: se poi due o tre polsisti si conducono separatamente
al mondo tanto forte, / qual condutto se avesse a darti morte. bembo,
ti farà confessare ch'io poi avrei torto se mi conducessi diversamente da ciò che mi
debita esaminazione, e di commune concordia, se conduce cum la prefata magnifica ed eccelsa
alla morte, e vivere, se pur l'ottengono, dopo sepolti. tommaseo-
. cassola, 2-191: forse che se la moglie avesse potuto condurre una vita
si perdé sì presto da scipione cartagine se non perché, mancandogli i soldati conduttizi
. iacopone, 24-118: mai non se iogne la gola mia brutta, /
. diviene il filo conduttore, e se posso dir così, la mente o l'
mi fia caro, / orlando, se tu m'ami o stimi punto, /
il suo affitto ad un altro, se tale facoltà non gli è stata vietata.
non si ha d'avere altra biiga, se non il sab- bato sera far misurare
f. bertini, 7-28: eh che se aveste bene imparato la bella dottrina dell'
nostro capitano, ed io non so, se fosse voluto per conne- stabile de'berrovieri
. speditamente dai miei confabulanti, se non con lunghi giri di discorso
la professione vien da te eletta, e se tu ad una atta non eri,
tutt'il mondo vi burla. -sì, se questo megalocosmo e machina mundiale, o
/ ad te solo, altissimo, se confano, / et nullo omo ene
celestiale, la reale nazione, / non se confà al paltone, ché 'l suo
, degnasse la santità sua giudicare, se fosse da dispensar con lui sopra 'l potersi
nanti. foscolo, xiv-9: perdonate se vi parlo con tanta una cosa, domani
sa d'antico; e per dimandarti se l'aria di montagna ti si confà,
aria di montagna ti si confà, o se tu o i tuoi state bene,
del'omo, li pezzoli del vetro che se confanno ali capelli ponono ali capelli,
ovidio volgar., 2-100: e se vivere si puote cogli aspri venti;
dono si confaceano, con esso lieto se ne ritornò in toscana. marsilio ficino,
piegato. ariosto, 23-76: veggi se 'l valor mio si confaccia / a
confà col mare, il quale, se ben tal volta tempesta con le fortune,
, come rio che corre; e se ben segue la seconda, non è da
in confederazione. guicciardini, ii-226: se noi ci confederiamo col re dei romani
toppressore comune. gioberti, i-124: se l'italia fosse stata allora civilmente confederata,
lodun non si poteva terminare in buono accordo se la cittadella d'amiens non si spianava
tutto quel che vi si è ascoltato, se deve fruttare, andrà ancora ricercato sui
di un certo francese, il quale -e se condo il loro solito -aveva
libri nostri col libro della vita; e se averanno alcuna cosa altramente che quello,
e riscontramento non sieno gittati via, se saranno trovati che abbiano alcuna cosa altramente
per rispetto allo spazio del cielo; cioè se alla celeste grandezza si conferisca, al
nostri col libro della vita; e se averanno alcuna cosa altramente che quello,
superficie e figure di quel che dinanzi se gli appresenta. poliziano, 2-56: noi
persona che ti vuol tanto bene quanto a se stessa. 5. ant. sottoporre
della fede. galileo, 138: se io credessi che il sarsi non fusse per
da gli anteriori principi, perché a lui se n'avesse poi l'obbligo confermante e
e confermata la stretta amicizia, secretamente se ne andava in casa sua. tasso,
pratico. caro, 2-1127: ma se di merto alcuno in tuo cospetto / è
conformità col tuo. castiglione, 164: se ben conosce le laudi che date gli
, dove mi diceva... se quell'anno doveva confermare la villa.
siena, 103: sicondo è confermare se prima debbi vigilare in far bene, e
in esso. bembo, 7-1-321: se io mi fossi tornato alla signoria,
molineri, 1-70: l'arcidiacono domandò se alcuno fra essi aveva ancora da subire
erano creati per ordine loro, e, se creati da altri, non ardivano esercitare
da altri, non ardivano esercitare lo uficio se prima non avevano la confirmazione dagli imperadori
molinieri, 1-70: l'arcidiacono domandò se alcuno fra essi aveva ancora da subire
lisci e fronzoli, talvolta isterica, se non pure afflitta da qualche male meno
dante, purg., 31-38: se tacessi o se negassi / ciò che confessi
., 31-38: se tacessi o se negassi / ciò che confessi, non fòra
egli medesimo. beccaria, x-208: se una interrogazione speciale fa contro il diritto
/ dammi; giusta ella fia, se a te fia grata. foscolo, xv-
dee., 1-1 (78): se tutti i peccati che furon mai fatti
può essere niuno giustificato dal peccato, se in prima non confessa il peccato suo.
fede. a confessione finita il penitente se n'andava tranquillo e il confessore rimaneva
boccaccio, 1-64: io non so se egli ardeva; ma gli occhi in
in prezzo. galileo, 381: se è vero che, secondo il corso
tempi migliori. foscolo, 1-315: se, disputandone spesso col conte alfieri,
che egli (che non voleva che se gli dicesse vecchio) confessava. tasso,
. battoli, 35-22: non può se non grandemente godersi, veggendo un filosofo impegnato
, giunti che furono su, furono domandati se si volean pentere. di che rispondendo
5-449: bisognerebbe forse domandare agli spiriti se confessano cristo.
el sole / e tutto el mondo se ne duole. capellano volgar., i-93
succinto e strano non seppe alla prima discernere se fosse un giovanetto o una donzella:
predicativo). cavalca, 16-1-257: se tu vuogli amare castitade, e la
de'calzolai di prato, 12: se quello cotale richiesto comparirà, e confesserà
danno si prese per partito non confessare se non e'fiorini millequaranta e pel resto confessare
. bernardino da siena, 54: se tu vuoi campare de le pene eterne,
o minacce. varchi, v-178: se egli intende, che si trovino de'forestieri
redi, 16-v-167: ed il borelli, se vogliamo confessarla giusta, non si è
, 2731: la confessione non è efficace se non proviene da persona capace di disporre
ii-287: [non vogliamo] qui porre se non 11 certo e il confessato da
moglie universal erede di tutto, e confessato se ne morì. del bene, 1-17
e si giovi pur l'autore, se mai gli cade il destro, di questa
al confessionale. panzini, iii-559: se noi avessimo avuto coscienza del subcosciente, quella
delle quali aperta si sarebbe palesata, se a noi la confessione di quelli accusatori
dipende l'esistenza o l'inesistenza di un se già accusati in precedenti confessioni).
, come anco sarei vivuto da religioso, se io avessi vestito l'abito che vestite
particolari fatte invalidamente, quanto sarebbe necessario se niuna confessione si fosse mai fatta.
/ né par che pensi che dio se n'aweggia. boccaccio, dee.,
dobbiamo mai essere tanto vergognosi e onesti se non quando trattiamo cose divine e sante
, e non si palesò a persona se non all'abate; e posegli in confessione
confessione che nollo palesasse a persona, se none a'suoi figliuoli. poliziano,
: e1 messer [il prete] se ne voleva / pure andare alla ragione
ed * in articulo conscientiae '; ché se io ve lo potessi dire, voi
quel che si dice qui, è come se fosse detto in confessione *. piovene
voi mi leggerete, da oggi, come se foste in confessione. -letterato in confessione
, 2-83: e'non è dunque meraviglia se voi saltaste le sbarre, a entrar
è il signor canonico!... se avete qualche altro peccato da dirgli,
o politico. manzoni, 433: se avessero fatto solamente un po'd'esame
storia di fra michele, 45: se spese tutta quella notte, e tra
. foscolo, vili-187: e se v'è chi mi accusi di poco informato
corpo, dalla carne, dall'inferno, se non con la penitenza, purificandosi e
morte. maestro alberto, 30: se infiammare i sacri templi aver voluto,
infiammare i sacri templi aver voluto, se sacerdoti con dispietato coltello strangolare, se
se sacerdoti con dispietato coltello strangolare, se a'buoni uomini aver morte ordinata fossimo incolpati
p. verri, i-436: se nelle liti civili le leggi condannano il
di quella desolazione. giusti, 2-214: se l'omo guarirà, fattene bello:
omo guarirà, fattene bello: / se poi vedi che pèggiora e che muore
ancor dure, non potè partirsi se non dopo lunga agonìa. -fautore
: e nel fine della tavola, se non volesse usare la polvere soprascritta, potrebbe
non può confettare utilmente la scienza, se questa non ha prima condita, e
augellaccio e nuovo squasimodeo, e talora se un'oncia di male sentiva, fingeva averne
averne più di cento libbre, e se ne stava tutto il dì in camera.
caro, i-217: -costui certo se ne viene alla volta tua. -ed io
anzi mi fecero chiaramente intendere: che se prima di stampare avessi fatto correggere il
gli stranieri] noi non possiamo essere se non una genìa di confettieri, di
vegetazione infantile non mi è rimasta altra memoria se non quella d'uno zio paterno,
sbarbaro, 1-150: e tu non sai se questo, che ad ogni imboccatura [
persona / che 'l re pensava, se costui sormonta, / come par degno
e confetti e coppe d'oro / se rinfrescamo e cavallier pregiati, / poi nella
(calcali tiburini): non sono se non piccole pietruzzole candide della figura de'
soda. da quella pezza d'umanità se ne potevano confezionare quattro, di filippi
col sughero; ma non immaginavo che se ne potessero trarre mobili ed anche
quanto maggiore non sarebbe il suo scandalo se avesse letto sul cartello di una bottega:
quali confezioni ungendosi e dipignendosi, come se a vendersi dovesse andare, spesse volte
cosi fieramente: i'ti so dire che se l'un conficca, che l'altro
altre lingue a me cognite, come se fossero immagini, veniva cosi a conficcarmele
popoli, che ero per durarvi lungamente, se non fussino venuti e casi che nel
conficcassi drento più che el procedere come se non mi curassi di starvi: perché
nel suo proposito, di sorte che se io ne l'avessi voluta cavare, la
in forma, che non s'avea se non a conficcare. sacchetti, 68-28:
indosso... e in viso disdegnoso se ne venne alla mia badia. a
alvaro, 9-162: e le murene. se ne vedono con gli ami conficcati nelle
. 2. eccessiva fiducia in se stesso, presunzione, baldanza.
lui? cattaneo, ii-2-164: ma se gli amministratori entrano in convenzioni illegali,
gli amministratori entrano in convenzioni illegali, se nulla prevedono, se di nulla si
in convenzioni illegali, se nulla prevedono, se di nulla si curano, se nei
, se di nulla si curano, se nei calcoli più triviali di terra e pietra
880: delle cui speranze della vita se non gli è tolto o il potere
farmachi / ornai dell'arte muta: / se ti confidi a ippo- crate,
grazie. salvini, 39- i-135: se si risguarda alla vita di cleopatra si troverà
fianco dell'altro, ebri e confidenti come se la loro amicizia fosse divenuta più alta
loro amicizia fosse divenuta più alta, come se si fosse aumentata di qualche ideal tesoro
castiglione, 423: questi tanto confidenti di se stessi, perché si tengono securi di
grazia, non mi abbia per importuno se le do sì fatte brighe, poiché non
oscene ed empie, e che costui (se bene io noi conosco) ha deposto
, 7-33: il papa... se n'entrò nel ricinto insieme col cardinal
le faccende importante. marino, i-138: se le do soverchie brighe, accusi la
altri gli affidava per atto di fiducia, se ne serve con frode a danno di
tutte le difficoltà. leopardi, 1027: se qualcuno mi parla di un avvenire lontano
sp., 17 (294): se fosse stato qualcosa di meno dell'adda
, iii-43: direte a tutti che se taluno crede di poter fare a confidenza
odio a'principi e non potendo per se medesimo abbassarli, ha usato e favori delle
lei e me. monti, i-5: se intanto il fratello, come maggiore,
austerità,... egli vedrebbe se io desidero la concordia e la armonia in
tutto. foscolo, xiv-9: perdonate se vi parlo con tanta confidenza, ma
, 7-284: tu forse crederai che, se un tempo tinterruzione della luce per pochi
io ciò dica. galileo, 927: se ad un amico e padrone dovessi dir
repugnanza intrinseca a veruna configurazione nuova, se non qualora ella sia inconciliabile colla struttura
cittadini de la terra... se n'andava al monte, e con sassi
: là dove l'elmo al scudo se confina, / ferì angelino a serpentino avante
che incontinente io sia avisato / ciò che se faccia in terra ed in marina /
. foscolo, xv- 115: se mi confinassero in verona anteporrei la società
anche nello estrarre l'umor cristallino che se ne sta sospeso dinanzi alla pupilla.
commessa per eroismo? giusti, ii-542: se vuoi trattare la satira, non la
della solitudine e del vivere tutto a se stesso, confinato e quasi perduto nelle
e con la mente inchino, / se ne'confini tuoi, madre gentile, /
gli dava fastidio il non saper di certo se lì essa fosse confine, o se
se lì essa fosse confine, o se, superato quell'ostacolo, gliene rimanesse
lonza sì fiera ed ardita, / che se carlo sapesse i suo'confini i e
in tanta abbondanza, che cento navi se ne caricherebbono alla volta. a. pucci
barberino, ii-131: domandò e'messi se 'l confino di granata era assalito da'cristiani
; analogo. campanella, i-91: se 'l fuoco fosse infinito, la terra /
figurare. cavalca, 1-8: se questo centauro è animale di quello bosco
è animale di quello bosco, o se un diavolo confinse e formò cotale forma
. girolamo volgar. [tommaseo]: se in queste cose, le quali esso
dicono essere confinte dalli poeti: come se li poeti l'abbiano confinte, perché
denunziatori. cattaneo, ii 1-185: se un israelita abbracciava il cristianesimo il signore
inquisizione, perché a ogni sentenzia che se ne dia, o della vita o di
incredibil repubblica. botta, 5-32: se si aggiunge... la feroce tirannide
, / confitto in croce sta; / se tu 'l preghi umilmente, / la
/ altamente confitta, / che, se tenti di svellerla, maggiore / fai la
perché librato in un volubil polo, / se stesso in su quel cardine sospende;
di dio. d'annunzio, v-1-13: se mai a grandezza d'eroi fu dedicata
queste conflittazioni ambiguo il pontefice in se medesimo, perché donde lo spronava
conflitto grande; e maggiore saria stato se il nervo delle forze dell'uno campo
medesima, i fiumi confluenti perenni, se portano eguali quantità di acqua. l
: dando libertà a ciascuno d'esaminar se sia ben tradotto [qualche passo della scrittura
lingua maladetta, fuggila, dispregiala, confondila se tu puoi. s. antonino,
non potrai / la meritata laude, / se amor che l'estro intorbida e confonde
canz., 52: e se ben sua adorneza me confonde / e vame
ti rispondo, -ma ben ti confondo / se tosto non vai / là ove voglio
capellano volgar., i-135: pure se sapessono le genti apertamente confon- derieno la
si confonde. idem, n-iii-987: se le virtù son forme, non si
figura, / dentro nel spirto tutto se confonde. sannazaro, 6-101: così
nelle risposte, temendo troppo di pregiudicarsi se le dava sinceramente. d. bartoli
il momento che non avrebbe più testa, se non quanto bastasse per darsi alla disperazione
che temi? tu studii tanto! e se mi faranno un torto? e se
se mi faranno un torto? e se nell'esame io mi confondo? verga,
1-7-5: e pur bisognerà, / se alfin vorrò guarir di queste doglie,
4-290: credo che si conformasse, se non nacque allora, questo concetto nella
di giovare. metastasio, ii-194: se non siam numi, almeno / procuriam
agiate. bar etti, 1-398: se questo autore avesse voluto conformare il suo
chi ce sa entrare; / con deo se conforma e prende la norma / del
giovinetta vergine e leale, / po'che se volta a compagnia volere, / convieni
nido degli altri uccelli. poveretta! e se ella fosse conformata a generare soltanto e
cristo benedetto. leonardo, 7-i-79: se vorrai fuggire i biasimi che danno gli
è più vivace. petrarca, 125-3: se 'l pensier che mi strugge,
e per quella muore. vive, se piglia e manda giù il cibo a le
delli libri canonici. marino, 4-211: se mi siete, dicea, fidate amiche
ischer- zare non avrà luogo, salvo se sieno scherzi pugnenti e dall'occasione,
all'altro e non diffida dell'attestazione, se non quando ce n'è una
accettare, timorosamente e supinamente (anche se solo in apparenza), le idee
. lorenzo de'medici, 269: se con dolce armonia due istru- menti /
ho imparato da'viniziani, ragioneremo prima se el governo loro può avere tale conformità
mio spirto comincia a fuggire, / se da voi, donne, non son
breviare. pulci, 5-18: e se non fussi alcun che lo conforta, /
figlia. lorenzo de'medici, 250: se awien che amor d'alcun brieve contento
pascoli, 71: io non so se più madre gli sia / la mesta sorella
non trovo modo di confortare questa ignoranza se non pensando che io la condivido con molte
. cecco d'ascoli, 374: se [la cometa] verso l'oriente il
. boiardo, canz., 73: se pur forsi il ciel novo destino /
, lnf., 13-77: e se di voi alcun nel mondo riede, /
egregiamente l'ufficio loro, ognuno a se medesimo era capitano e confortatore. muratori
'l cappello,... colà se n'andò dove aldobrandino in prigione era
, col piacer de'prigionieri, a lui se n'entrò. pallavicino, ii-571:
, donne, e confortini, / se ne volete, i nostri son de'fini
l'aiutavano. pulci, 7-21: se scacciati hai que'cani, / posami in
una volta a me tapino, / se non vuoi dar conforto, / porgi almen
salute e conforto / te manda, se m'aiuti l'alto dio. petrarca,
da ritornarlo in vita mille volte, / se stato mille volte fosse morto. vasari
, iv-296: che potremmo aspettarci noi se non se indigenza e disprezzo; o al
: che potremmo aspettarci noi se non se indigenza e disprezzo; o al più,
si rivolgevano al prete per riceverne, se non un consiglio, qualche lume,
sono. pulci, 10-63: e se tu vinci me, datti conforto, /
, ii-59: e morto mi vedrete / se non m'avrete -a lo vostro riparo
assai lieta potevano terminar la lor vita se me non avesser generato, d'ogni
a morire cristianamente. oriani, x-21-228: se la contessa ginevra era morta senza i
(1-11): ma so bene, se carlo fosse morto, / che voi
'l paese / e 'l suo signor, se dio ti dia conforto?
di maddaloni, v-473-7: e si se desponesse co li mastri, co li fratri
; tertio, lo deano fare reconciliare, se avesse odio con qualeche persona. storia
, collega. magalotti, i-106: se potessimo intendere dio, egli sarebbe da
, 37-84: egli non ne accettò se non solamente di fondare una confraternita di
abito delle feste sopra un suo guardinfante, se ne va, piede innanzi piede,
guerrazzi, iv-285: spesso gli elettori, se inavvertiti tornavano a bere la seconda e
spiga che butterà fuora imo bel grano se noi la confrichiamo. sagredo,
stesso rivolgendo e confricando, non apparisce se non alquanto dopo la luce. giocosa
altre cause. redi, 16-v-66: se si dia il caso che ne'reni si
la stampa con l'originale, certificandovi che se il presente libro non sarà correttissimo,
alla superficie della terra, per chiarirsi se anche nell'attrazion della terra si verificasse
bene che il mèola ha fatto a se stesso rubando, se lo confrontiamo col
mèola ha fatto a se stesso rubando, se lo confrontiamo col bene che da quel
. s. usar diligenza di osservare se nella figura vi sia differenza fra quegli de'
figure di tutt'a tre per veder se confrontano. algarotti, 3-137: dalla
: vostra eccellenza si degnerà d'avvisar se questo le pare a proposito, e quel
colle cose criticate. baretti, 2-88: se la saviezza e la prudenza consistono nell'
brevemente desumere. perocché dal confronto di se stessi con gli uomini veramente degni di
confronto. b. croce, ii-8-133: se ora si ripiglia in esame il giudizio
cauzione!... il ponte se n'è andato, salute a noi!
non potei allora tralasciare di fame, se non col cervello, almeno cogli occhi
paragonare. tesauro, xxiv-17: se bene se un sol di questi due
. tesauro, xxiv-17: se bene se un sol di questi due dicitori si
gl'ingegni sommamente grato, nondimeno, se a confronto si pongono, vedrete pian
, 146: solo si può sospettare che se le cose materiali vaganti confusamente nello spazio
drizzarsi in quella non conosciuta bellezza, se non fusse confusamente, per la cognizione
inni- micu ai facta, / babilonia se clama. / confuscione se interpreta,
, / babilonia se clama. / confuscione se interpreta, / ca contunde et fai
gallone. / or fugge ciascaduno e non se arresta; / mai non se vidde
non se arresta; / mai non se vidde tal confusione. sannazaro, 9-137:
veduto nel paese una certa confusione, come se ci fosse una novità. cos'è
carnale, / che la rascion taupina se 'nchina a quisti male; / deventa
onne rascione: / tanta confusione non se porrìa scoprire. dante, purg.,
la sua vita, hae confusione: se non chiede consiglio de'suoi misfatti a
la guancia, venne in tanta confusione di se stessa che la spezzò. d.
che con una doppia voglia di guardarla se ne trovò doppiamente impedito per la confusione
, e non riusciva ad intuire, se non con estrema confusione, che cosa
confusione d'aristotile, che dice, se mal non mi ricorda, che i caratteri
, dove non si può aver ragioni, se lepri, o capriuoli, o porci
e 'l mio dolce mortale, / se n'aveste sol questa o quella parte.
/ qual fa talor il mar, se borea il fiede. tesauro, xxiv-10:
il cuore. vallisneri, iii-8: se si accosta l'orecchio al suolo, si
: la qual [la ragione] se pigra e languida e confusa / nell'ani-
molto confuso. tasso, 6-i-122: se d'alma vaga e da stupor confusa
. confusétto. varchi, 23-221: se non che la proposizione deve essere un
confutar queste ed altre eresie poetiche, se da se medesime si confutano pienamente?
ed altre eresie poetiche, se da se medesime si confutano pienamente? cesarotti,
apologia comparativa. tommaseo, ii-161: se con lungi sproloquii non confuta gli sbagli
sul viso ad alfieri. alcuni italiani se ne sono commossi, ed hanno risposto
verità. segneri, iv-169: tantoché, se non fossero i libri contrari a i
monti, ii-325: voi farete assai male se non pubblicate la confutazione di quel villano
della sua politica. nievo, 61: se dapprincipio la vecchia nonna cercava conto in
', quando si permette che uno se ne vada, per poi forse tornare a
ma fra'suoi adoratori michelangelo fu, se non riamato, almen prediletto: ei
don silvestro il segretario avesse assicurato che se ci stava altri sei mesi a fare il
a quest'ora non sa cosa fare e se ne sta sul marciapiede come il gallo
comisso, 7-182: cominciai a interrogarli se conoscevano certi scrittori contemporanei italiani molto più
congegnata, che serrandosi non si poteva, se non con l'aiuto della chiave,
l. bellini, 5-8: se a quel possente strumento della comun consunzione
nella capriuola l'uomo più leggier di se stesso, la congegnatura de'muscoli faceva
. nievo, 177: certo se la materia organica anche sciolta la compagine
pendenti dai tetti? sassetti, 201: se a congelare l'acqua in granuola bastasse
è così vera codesta bugia, come se altri volesse dire che con e
di proibito, di involontariamente delittuoso, se non per ieri o per oggi, per
»: « storia congelata », se si vuole, ma congelata nelle astrazioni dei
si decida! venga qua sotto, se rimane lì non può resistere, finirà congelato
. d. bartoli, 34-93: se il crescere di quasi una terza parte quel
; congenito. bruno, 3-483: se l'uno [corpo] gli è [
o simile o atto a conservarla, se determinarà per il più corto camino rettamente
berchet, conc., i-329: se pei padri nostri potevano bastare quelle congerie
poi la congestione, bisogna considerare allora se sia di natura dura e da risolversi
dura e da risolversi in ascesso, ovvero se sia di natura dura e scirrosa.
? ringrazi iddio che è vivo. se non avesse battuto la testa cascando.
conietture e non per certezza, perché se una tale cosa fu, è da credere
toszetti, 12-3-436: verificare... se queste pomici... sieno alabastri
non poterono certamente conoscere suo intendimento, se non che il congetturavano dall'arte,
: potremmo conietturare per qual caggione, se alla prima si presentasse a gli occhi
guardarlo, a congetturare da'suoi moti se fosse tranquillo d'animo od inquieto, a
può congetturare fosse assai presto introdotta, se la troviamo nella storia dei re di
dico, for vostro congiato / né se dire oso tanto, ho 'l con tra
diodati [bibbia], 2-240: e se pure anche sono, a guisa
duri tormenti posto, non dicea altro se non: gesù cristo, figliuolo di dio
e a ben fare lo mena, che se li buoni fatti accresce in un altro
col piacere, e per cattivarlo vestirono se stesse di leggiadria. faccia esempio la favella
genti grande discendere e grande cadimento, se marchesana, o contessa, o altra di
in ciel l'anima bella, / ché se fero destino mi disgiunse, / amor
o proposizioni. tasso, ii-140: se nel nono [verso del sonetto] piacesse
congiungevono insieme. tasso, n-ii-57: se l'intelletto si congiunge a l'uomo
bartoli, 35-159: non altrimenti che se fosse un puro nulla, niun ostacolo fa
[bibbia], 1-116: e se alcuno si congiugne carnalmente con una bestia,
bernardino da siena, 401: e se tu ti congiógni, mai non si può
, mai non si può partire; ma se pure tu pigli moglie, ella è
tuo padre, dal quale non ne puoi se non vergogna attendere. straparola, 3-3
diritta non si congiunge mai, e se alcuno congiungimento v'è, non è
percioché, sempre di pari spazio da se stessi distanti, mai insieme non si congiungono
., 31-25: tu vedrai ben, se tu là ti congiungi, / quanto
sola. d'annunzio, v-1-933: se l'altra sera, vigilia dei santi pietro
diritta non si congiunge mai, e se alcuno congiungimento v'è, non è
quella di altri fatti storici: e se, come tutti gli altri, muove dalla
, iii-1-244: tale sia di lei, se dannisi parimente quella figliuola, sposata in
. et ora l'oscura tutto, se con dritta lance fra il sole e la
mio essere. boccaccio, 1-37: se giunone, de'nostri matrimoni congiugnitrice,
attigne la luce, ci riflette e se ne rende consapevole, trasporta il suo
propie, dove i greci non hanno se non tre. buommattei, 186:
. d. bartoli, 34-326: ma se questi nicchi [di pesco, di
te beato in terra e 'n ciel, se pensi / che sia la tua (
nausea delle cose cotidiane, benché giovevoli, se l'utilità con la varietà, la
dire della dottrina, non faceva conto se non erano congiunte alla rarissima arte d'
iii- 23-38: di vivo non rimane se non un certo impressionismo sensuale e un
pindemonte, 181: così vedi, se il mare eolo conturba, / cozzar due
tre tetracordi congiunti, oltre i quali, se vuoisi la congiunzione, si esce dalla
ad istanza della sposa, non so se dal compare o da altri.
le congiunture; poi fece una spallucciata e se n'andò in giardino.
: costui gridava e quasi come aombrato se n'andò al vescovo; il quale fece
quanto secondo le altre conseguenti, non consiste se non per tal congionzione ed unione.
; in quella maniera che si farebbe se alcuno con le dita della mano destra
. capellano volgar., i-21: se 'l savio ha al suo amore savia congiunzione
mai con lei avere carnale coniuncione, se per matrimoniale legge non gli fusse stato
non pareva ben fatto che ferrante solo se ne stesse, andò a trovarlo,
s. borghini, 1-177: come se uno reputasse, che l'adulterio consista sol
in tanta coniunzione di sangue, che se come si usa in molti altri regni
la qual costituzione non può mai accadere se non nella diametrale opposizione o vero nella
meglio s'intende dalla più parte, che se tu dica vicenome, partefice, giuntura
letterati, a litigar frivolarmente... se son tre le parti dell'orazione,
ogni lingua. esse non si distinguono se non nella maggiore o minor finezza di
evoluta. collodi, 618: se i naturalisti lo studiassero a fondo,
essere solo, né può prendere compagnia se non di quelli che creda esser mal
tanti vostri nemici. pananti, i-64: se non feste alcun mal, perché fuggire
a indicare un comportamento misterioso, come se si volessero coprire segreti terribili.
i-174: tendeva l'orecchio, per udire se alcun rumore giungeva dal salone, se
se alcun rumore giungeva dal salone, se gli amici di suo padre se ne
, se gli amici di suo padre se ne andavano o se altri ne giungevano.
di suo padre se ne andavano o se altri ne giungevano. niente. nessun
soffiava di volto in volto, come se fosse un'opera tremenda di stregoneria.
del peso delle belle parole ed increduli, se altri mai, ai complimenti, come
quando tutti deliberatamente si accordano (anche se non in modo esplicito) a passare
c. bini, ii-219: se poi gli elementi sociali di una data
non v'è chi congiuri, e se trovate una mano di cospiratori, guardateli
subito di quello che si tratta; se volete impiccarli siete padroni; -la corda
. leopardi, 1081: e vedendo che se avesse voluto far bene agli uomini,
-figur. aretino, v-1-631: veramente se tutte le tempeste del mare fussero congiurate
oscuro. foscolo, xiv-252: ma se il cordoglio di averti perduta congiurerà con
sventure e con la mia trista salute, se non potrò vivere senza di te.
e questo era il danaro; ma se si ponga mente alla combattività italiana che
loro, che non ritornerebbero dalla battaglia se non vincitori. -figur.
aver avuto mano in questa congiura; e se ne'principali d'essi, se non
e se ne'principali d'essi, se non in tutti, in quegli almeno che
fatta esser colpevole detto fosse -rispose: se io, tu non l'avresti saputo
, 1-474: non ci ha alcuno, se non è della tua congiurazione, che
. albertano volgar., i-45: se cose non oneste si fanno per gli amici
. cicerone volgar., 3-1 io: se tutte le cose dovessino essere fatte,
a quel globo d'acqua del vino, se gli potrebbe alzare intorno intorno, senza
questo so che non m'inganno. se gli altri non sono, me ne congratulo
lieto, sentire un'intima soddisfazione verso se stesso per un'azione compiuta, una
accompagnata da congratulazioni dell'esercito, come se nuovi capitani all'esercito s'aggiungessero,
. g. gozzi, 1-95: se nell'adunanza nostra venisse qualche signora a
veduta e bene accolta, e principalmente se fosse bella. sia con molta civiltà trattata
molto incerta: nondi meno se ne ha memoria d'oltre a due secoli
.]. alberti, 66: e se tu credessi nell'altre cose ascosissime avere
spiacegli, et actristagli la solitudine; se tu in costoro credessi trovare meno indizio
volontà e le risoluzioni de'montisti, e se la loro congregazione ha preso le risoluzioni
pur non basta che sia tale per se stessa, se non ha le altre cose
che sia tale per se stessa, se non ha le altre cose necessarie?
generale, che può anche deporlo, se occorre, e cacciarlo dall'ordine.
ventimila lire,... come se la buon'anima non avesse già donato abbastanza
avrei dovuto avere dalla congregazione di carità se non mi avessero mandato via ingiustamente quindici
non ho finora altrimenti sentito dire, se non: * quegli è uno del congresso
con li suoi vescovi, si separò da se stesso dal congresso della moglie. l
che non si pigliano mai di verno, se non in certi pochi giorni;
di passione e di ignominia, eziandio se la non fusse stata necessaria all'uomo,
), in quanto mostra che tuomo se ne è fatto degno (opposto a merito
gioberti, 1-ii-585: stimate voi che se egli [il suarez] non fosse stato
potevano più le gravezze giustamente agguagliare, se non che gli uomini non le ponessino
allargherà [l'appio] le foglie, se, quando si semina, si metteranno
luoghi freddi come nei caldi, purché se gli dia l'acqua conguaglia tamen te
e neri. soderini, iii-261: se il giardino che s'ha a formare sia
). salvini, 30-2-114: come se noi, a similitudine di pallore,
vernacolo non s'informa innanzi di parlare se il termine che gli vien sulla bocca
per empirmi la borsa, e questo dicendo se ne andò a la zecca, e
. garzoni, 1-414: ma, se pur qualche sogno ha sortito l'effetto
troverebbero ben intrigati i loro criminalisti, se oggi o domani tornasse in una conigliera
prese le corde colle zampe davanti e se ne andò in una conigliera. pratolini
in ciel, vi fate figli, / se, schiavi a'vizi, a'can
cose da 'cquistar mi'amore. / o se mi manda ancor grossi cavretti, /
pratolini, 9-417: e allora, se era sua moglie, e se era
allora, se era sua moglie, e se era una chioccia, una conigliola,
uniforme pezzo d'acciaio, il quale se fatto punzone, o conio che vogliam
e non madrigna... e se la natura avesse mai stampato questa moneta,
tuo onore è comune con lui; se si potessi salvarli la vita, l'aresti
... infinite ricchezze, che se ben disusate ed antiche di fatto,
per lui giustamente apparecchiato, non so se di queste insidie, di cui forte
napoli crea una regia commissione per avverare se di buon conio siano i titoli della
unti e sudati non avrebbero potuto afferrarsi se non con grandissima difficoltà. tramater [
s. degli arienti, 43: se ne andò col suo malatesta, il quale
sposarsi. salvini, 39-vi-93: se il coniugarsi è a fine d'aver prole
perché permette di porre in evidenza se esistano o meno alterazioni anatomiche del bacino
altro, né l'uno all'altro se medesimo può negare. segneri, iv-593:
. panzini, iii-150: desidera sapere se io sono coniugato o se sono un signore
desidera sapere se io sono coniugato o se sono un signore solo.
conica). viviani, vi-173: se sarà un'iperbola,... e
moglie e marito riputare grandissimo, però che se la benivolenzia surge d'alcuna voluptà,
d'ogni gratissimo piacere e diletto: se la benivolenzia cresce per conversazione, con
e croce col suo capitano; e, se vince, consente che il capitano a
a quando s'intrometta nel coniugio, se gli piaccia. = voce dotta,
ficcano tanto in una cosa, che se la propongono come ultimo fine, e
disciplina, e vincere quelle difficoltà che se gli parano innanzi in qualunque sia affare
suo furore. bruno, 3-153: se l'acqua o il vapore se ritrovasse nella
3-153: se l'acqua o il vapore se ritrovasse nella reggione del fuoco, o
li altri. leone ebreo, 330: se bene tutte l'anime conoscono le bellezze
in quella donna, ch'ella non se ne sarebbe liberata mai. cicognani,
: 'connazionale', della medesima nazione. se gli uomini della stessa nazione vivono in
* compatrioti '. * concittadini 'se hanno comuni i diritti civili. ma possono
il sillogismo, infatti, non è altro se non connessione di concetti; e benché
di concetti; e benché si sia disputato se bisogni considerarlo così o non piuttosto quale
concetti, e i concetti non esistono se non in forme verbali, cioè in
codice di procedura civile, 40: se sono proposte davanti ai giudici diversi più
congiungono. narducci, 2-12: come se la ragione di a a 6 sia di
attinenza. guicciardini, 85: e se bene tutto è stato fuora della patria
particolare, una superficie), quando se ne possono riunire due punti qualunque con
3-340: e però non saprei dirle se verranno abbastanza applauditi i due campanili,
ella ha fiancheggiato il suo tempio; se sarà conosciuta abbastanza la difficoltà che s'
è ammalata, va bene. ma se è ancora in grado di connettere,
connivenza. de luca, 1-4-1-132: se bene quello, il quale sia in possesso
nievo, 130: del resto, se le comuni nelle loro contese coi castellani
esso). cesarotti, i-29: se un oggetto nuovo, benché di diversa
, e tutti gli altri concreti, se bene significano la forma e la materia insieme
che lo arresta [il lichene]. se la varca, 0 va a respirare
espresso: / né più vorrei, se non quanto da dio / per connubio
accidia, awegna che sieno molti, se ne possono connumerare spezialmente otto. leone
libro quarto. cavalieri, 5-10: se da un punto posto fuori del piano
sezioni coniche. viviani, vi-197: se due sezioni di cono si toccheranno in
2-221: appoco appoco / stringer mostran se stesse [le colonne de'portici] in
vulcanico, ma non si capisce bene se stesse, a'suoi be'tempi, coi
, coi cimini e coi sabatini, se facesse fuoco, intendo dire, con questi
coprire il disco solare all'occhio nostro, se non quanto tempo ella dura a stare
s'accosti il ferro al bruno stame / se prima incontro non mi venne il porto
tramater [s. v.]: se il solido è prodotto dal moto d'
è chiamato 'conoide parabolico '; se da quello d'una iperbola, * conoide
iperbola, * conoide iperbolico '; se dalla rotazione d'un'ellisse intorno ad uno
della crosta del globo terraqueo; poiché se ne danno, i° alcuni pochi de'conoidi
. d'annunzio, i-481: se pure il verso mio, francesca,
, conv., i-v-5: se elli non è conoscente del bisogno del suo
lui non è obediente, non serve mai se non a suo senno e a
marino, vii-117: la mente conoscendo se stessa, prendere. -in particolare
intima produce una conoscenza a se stessa somigliante, e questa mente
rapporti cordiali e di frequenza, anche se non di intima amicizia. meo de'
ciascuno del compagno era parente; / se non era parente, gli era amico;
era parente, gli era amico; / se non amico, almanco conoscente. d
de legreza l'om passe, / se l'om è conosente, et altro mal
voi non fina. bonagiunta, v-355-6: se cauno- scenza avete in caunoscere, /
guisa, è semplice rappresentazione. e se ci aggiungo l'attenzione, la conoscenza
: svenire. bonagiunta, v-355-5: se caunoscènza avete in caunoscere, / ché
le quai non posson esser canosciute / se non da canoscènza d'omo in cui /
una conoscenza qualunque. pellico, ii-107: se non indovinò che quelli erano amici nostri
nostri condiscepoli. panzini, ii-707: se il padrone era vivo, che aveva tante
che l'uomo può acquistare intorno a se stesso. -teoria della conoscenza: ramo
più a questa intelligenza e conoscenza di se medesimo, questi certamente si rassomiglierà più
è l'intendere e 'l conoscere se stesso. b. croce, iii-6-45:
bellezze] non posson esser canosciute / se non da canoscenza d'omo in cui /
intellettuale di quelle che si truovono in se medesime. machiavelli, i-83: volendo
), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua
. algarotti, 1-81: non potrà se non giovare al pittore il conoscere la propria
far sapere. buonagiunta, v-355-5: se caunoscenza avete in cau- noscere, /
: [nei libri di vegezio flavio] se la vostra reale maiestade porrà ben mente
acquistar cognizione. tasso, 11-ii-31: se noi abbiamo cognizione minore de l'intelligenze
discorso, il qual non conosce se non con la guida de'sensi.
; e però non s'ammiri / se ne riprende, perché men si piagna »
quale la sua morte cognobbe, subito se li gettò adosso. sannazaro, 3-75
. svevo, 3-780: le domandò se conoscesse l'inglese, il francese o il
le virtudi da vizi, guardi pure se quello ch'egli vuol fare, si
iv-ii-io: tutte le nostre brighe, se bene veniamo a cercare li loro principi,
tu sia tenuto, ti offende; perché se la si usa virtuosamente e come la
dante, conv., i-vi-6: se conosce da lungi imo animale, non
non conosce quello perfettamente, perché non sa se s'è cane o lupo o becco
al duca fu fatto conoscere che, se le nostre genti entrassero a quello così
ricomparire, « che siano galantuomini, se non li conoscete? ». « le
dalle azioni... però, se si può conoscer la gente bene, come
fia dunque maraviglia, o signori, se quel motto tanto famoso del 'conosci te
tempio. sbarbaro, 1-115: [se] nella mente vi stesse la parola
medesima. berchet, i-64: a parigi se voi conoscete cinque o sei donne (
giovanni crisostomo volgar., 28: se il guadagno conoscono grande niuno luogo o
nis- suna cosa si potria amare, se prima sotto spezie di buona non si
fassi, mirando allo specchio lucente / se stesso, conoscendosi, prudente. castiglione
. 18. rifl. riconoscere se stesso (soprattutto in forma negativa,
d'iddio, soggiu- gnendo, che se contrarietade di conoscibilitade non impacciasse lo intelletto
con chi lo fa, o con se stesso, che fa. b. croce
è la potenza del reale a conoscere se medesimo. conosciménto (ant. canosciménto
, i-40: ogni ente naturale conosce se stesso e ama se stesso di conoscimento e
ente naturale conosce se stesso e ama se stesso di conoscimento e amore interno e
interno e segreto, in quanto sente se stesso mutato in quelle. d
canosciménto, / però chero perdon, se fallimento / fosse di me, vogliendoti laudare
vogliendoti laudare. angiolieri, 77-1: se l'omo avesse 'n sé conoscimento, /
credere. b. croce, i-3-23: se l'uomo conoscitivo non fosse insieme volitivo
guittone, ii-259: con merta, se non po, conoscidore, / né
conoscitrice del tutto, e il reggimento di se medesimo. tasso, 6-iv-1-145: è
vostro amor seduce, / non è se non di quella alcun vestigio, / mal
[roma], e verrà meno in se medesima. bibbia volgar., ix-57
volea / sua pruova far; perché, se lei conquide, / più contasto nessun
mondo non te avria conquiso, / se teco avesse combattuto a fronte. ariosto
a fronte. ariosto, 6-67: se di scoprire avesse avuto aviso / lo scudo
ch'allotta vi furai, / per se stesso m'uccide / e dentro mi
furia di berci e di gergo, che se prima capiva e vedeva poco, all'
ha, / e per dolore il cor se gli conquide. tassoni, 6-23:
e le viril fattezze adocchia / tanto che se ne sente il cor conquiso. g
passione). dante, xxiv-10: se nostra donna conoscer non pòi, /
... così bella, che, se non dà addietro nel crescere, siete
vuole impacciarsi d'una compagna fissa, se la sceglie, almeno, di suo
una condizione di sessualità ancora incerta, se non addirittura equivoca vantarsi delle conquiste fatte
gradasso smisurato, / da poi che se partì de sericana, / tutto il
. vico, 678: ma, se i popoli marciscano in quell'ultimo civil malore
i repubblicani... dicevano che, se un tempo i baroni aveano conquistata la
andrà bene. pindemonte, ii-170: se un dì per conquistarla [la lode]
ora, chi l'ha, / se lo prenda un soldino di nocciole,
prenda un soldino di nocciole, / se la conquisti dalle fruttarole / con un soldino
gli alteri; / ma gloria, se ben guardi, è più verace / conquistar
i. nelli, 8-3-19: ma se il primo conquistatore rilasciasse in piena libertà
e a comandare. foscolo, iv-412: se mi mancasse il pane e il fuoco
croce, iii-22-349: la guerra, se in altri tempi aveva potuto procacciare terre
nel mar gli austri più crudi, / se conquisti vuoi far_d'ori stranieri. algarotti
. manzoni, 297: oh! se frapposti tra il conquisto e i franchi
, progresso. gioberti, 1-iii-361: se il ceto ecclesiastico non tien dietro animosamente
di quel nome. bembo, 1-20: se è cagione amore di tanti mali,
pomposa cacciatrice amasse. tasso, n-ii-70: se la potenza di giove si manifesta particolarmente
molti sono ancora che non consacrano e se ne ridono. segneri, i-185: e
il pane e il vino da con- se orarsi. 4. eccles
de'turini,... castigando se stesso d'error senza colpa, consacra coll'
anche contro la sua volontà (specie se la madre era morta di parto,
.. consacrare alla verginità le figlie se la madre fosse morta di parto.
de'tempi consacrati a'lor numi, se non a piè scalzi. cerracchini,
scalzi. cerracchini, 1-1-289: che se poi la detta mensa non è tutta
, ogni figura stona e stride, se non è il carretto del contadino tirato dall'
i-74: questo non potresti fare, se tu non fussi di quelle vergini savie consacrate
grande non consacrata. verga, 3-43: se volevano truffargli la sua roba, col
: ditegli così da mia parte, che se innanzi che suoni vespro lui medesimo non
modo; e dite a ascanio, che se lui non si leva di quivi in
famoso. petrarca, 327-13: e se mie rime alcuna cosa ponno, /
. giovanni dalle celle, 4-1-4: se 'l prete, per morte o per grave
amore ineffabile. alvaro, 7-107: se vogliamo completare il quadro, immaginiamo che
vernacolo non s'informa innanzi di parlare se il termine che gli vien sulla bocca siasi
loro cittadini né unione né amicizia, se non intra quegli che sono di qualche
ant. anche: essere consapevole a se stesso): rendersi ben conto,
esser consapevole detto fosse -rispose: se io, tu non l'avresti saputo
soldati alla volta sua, consapevole a se medesimo del suo peccato, subitamente salse
non resta / l'animo consapevole a se stesso / de'malvagi suoi fatti. lambruschini
; coscienza. redi, 16-iv-391: se a me perverrà congiuntura alcuna,
suoi attributi, sia o no che se n'abbia consapevolezza quando la si esercita
quando la si esercita, sia che se ne faccia stima o disprezzo, ell'
non per altra causa / gli tolse, se non acciò che e'lusserò / un
elevata. alberti, 203: se tu ti sforzerai, come ho detto,
foderata di verde, tutto afflitto come se fussi conscio della sua futura morte,
trarre sangue, e sarei prontamente guarito se i miei ospiti, che sospettavano in
per onor del giornale... se ne farà un accurato e lungo estratto,
. baldini, i-310: fu di per se stesso il ba stone,
e termini e confini in modo sempre se ne possa vedere la verità di detta consegna
saltuaria prigione. cassola, 2-488: se ti vede il sergente, prendi una settimana
; trasferire una cosa a qualcuno perchè se ne serva, o ne abbia cura e
): quelli die..., se hanno una coltellata da consegnare a uno
.. è darlo così solenne come se dovesse barbicare nella parte percossa. '
: un'eventuale bancarotta sarebbe stata colposa se dopo questo bilancio, oramai consegnato nei
si possa loro fare alcuno pagamento, se non fatta la detta con- segnagione.
manzoni, 143: oso credere che, se la dottrina della giustificazione per la sola
importante verità in ogni tempo, perocché se non è sperabile che venga subito riconosciuta
è concomitante, o è conseguente. se conseguente, non ne può togliere il
». non potei rispondergli altro, se non che: « esagerazione, signor
la prima e la terza (e se più fossero, ancora la quinta e la
la seconda e la quarta, e se altre vi sono, ancora la sesta e
al torricelli il pensiero di questa sperienza, se si fosse, come talvolta interviene,
dalla quale deriva, in modo che se si ammette la prima parte, si
, e questo non può esser vero, se non a condizione che le premesse sieno
e gli ulivi. tasso, n-iii-936: se l'anima, come si scrive,
per conseguente non dover giudicarsi perfetti, se manchino d'acutezza. algarotti, 1-275
sì s'ordina l'odio ad odiare se medesimo. maestro alberto, 84: hai
par., 28-76: per che, se tu alla virtù circonde / la tua
che dal principio seguono tutte le dependenze: se 10 principio è corrotto, seguesi che
, tu non sareste al tutto povertà, se non fussi ancora povera d'argumenti,
e questo non può esser vero, se non a condizione che le premesse sieno vere
nostri tempi. pirandello, 7-274: se mi venisse la malinconia di comporre ima
, convincerla. galileo, 3-1-297: se, per esser la velocità della con-
segneri, iv-401: beati noi, se potessimo! ma ciò non è conseguibile
quel fine. berchet, 69: e se mai, e chi 'l sa?
natura, non può esser capevole di bene se non imperfettissimo: laonde desidera la fama
di tutte queste parti sia condita, se deve conseguire il suo fine del dilettare.
pur bisognò, che i figliuoli d'israele se la conseguissero a forza di mille pruove
la libertà comune non si poteva conseguire se non con un rivolgimento totale, così
, non son tanto povero! -e se si potesse sinceramente conseguire, e compatire
/ a chi piace l'udir, se parla rado. m. villani, 1-76
. leone ebreo, 248: ma dimmi se, così come la durazione e dissoluzione
sfera come quasi causata da quella; se la durazione e corruzione del mondo inferiore,
b. segni, 7-189: ora se l'agente, ed il recipiente, che
nella foga dell'insegnamento, proclamai che se essa avesse scoperto un mio tradimento,
a voi / a mano a man, se nulla a noi s'asconde / del
eccellenza ottenuto. lorenzino, 219: se questo consenso e questa legge, che è
che di tutte queste parti sia condita, se deve conseguire il suo fine del dilettare
e segnala le opere veramente poetiche, se per quel « giudizio popolare »,
, e statuito che non potessero giudicare se non cause della religione; e nelle
della religione; e nelle civili, se non intervenendo il consenso e compromesso d'
irrevocabilmente stabilita. rimaneva soltanto da decidersi se sarebbe un monaco o una monaca
consenso dell'adottante e dell'adottando. se l'adottando non ha compiuto gli anni
reato, un interesse giuridicamente tutelato: se tale interesse costituisce oggetto di un diritto
una causa di giustificazione del reato; se è di natura indisponibile esso può costituire
, o in molte di esse, se si sanno bene interrogare, e un consenso
perpetuo silenzio tra loro, che mai più se ne parlassi. castiglione, 133:
3-272: i viniziani non volevano concorrere se non alla spesa di due mila cavalli,
alcuno nella città senza suo consentimento. se tu vuoi mettere uno tavolaccio in palazzo
in palazzo, tu non puoi, se non gli piace. ariosto,
che sia, cioè nella volontà. che se ella dice, sì, per consentimento
, affetto. guarini, 210: se ne'confini tuoi, madre gentile [l'
, inf., 25-48: se tu se'or, lettore, a creder
saria la perdita che 'l guadagno, se del consorzio umano si levasse quel supremo
angiolieri, vi-1-333 (31-9): ma se la mia ventura mi consente / ch'
è questo il mio luogo cordiale. se lo stomaco me lo consentisse, darei
arezzo in questo mezo pensò, che se consentisse al trattato sarebbe traditore; e