Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. III Pag.32 - Da CHEILODIERESI a CHELLO (4 risultati)

nelle ripe de'fiumi, e però assai se ne ritrovano intorno al nilo.

con sua rena; / ché se chelidri, iaculi, e faree / produce

e sempre va diritto, che se torcesse creperebbe. boccaccio, 1-127: mi

di maddaloni, v-473-7: et si se desponesse co li mastri, co li fratri

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (1 risultato)

nel derma e ha tendenza a recidivare se asportato per via chirurgica. tramater

vol. III Pag.34 - Da CHENTUNQUE a CHERATOPLASTICA (11 risultati)

così fatti preti; che dio il sa se, non sap- piendo le parole della

piendo le parole della messa altramente che se sappiano, se quello che celebrano è

della messa altramente che se sappiano, se quello che celebrano è il corpo di cristo

ché ciascuna cosa, che pare aspra, se non esercita o corregge, punisce.

il potete comprendere, ciascuna di noi di se medesima dubitare. bembo, 1-22:

.. e non parea che il conte se ne curasse, se non come avesse

parea che il conte se ne curasse, se non come avesse a distribuire il tesoro

185: ma questa ragion procede quasi se ella cerchi di qual cosa sia la cagione

cose future cagion della prescienza; come se noi ci sforzassimo di dimostrare, l'

altro animale, cotal forma avrà in se quel cotal cocomero, e cotal figura.

ecc., che può condurre, se di natura profonda, alla produzione di cicatrici

vol. III Pag.35 - Da CHERATOPLASTICO a CHERMISI (4 risultati)

giacomo da lentini, ii-79: se merzé e pietanza in voi non trovo

4-33: più non chero, / se non che tu mi lasci il mio ruggiero

vili i premi or chero, / se non che il genio mio tal mi rampogna

trattato dell'arte della seta, 33: se tu vedessi detto colore cieco,.

vol. III Pag.36 - Da CHERMISICO a CHERVA (2 risultati)

sbirciando sempre in qua e in là, se vede / donna di viso bianco e

alette agli orecchi. pratolini, 9-637: se si dovesse giudicare la gente dal viso

vol. III Pag.37 - Da CHESTA a CHETENOSSIDO (8 risultati)

non sottile: per chesto lo napoletano se porta bene per tutto 10 mundo.

riposarsi alquanto, a castello a mar se n'andò; dove udita la bellezza dei

d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar

una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo; e

si accostò a quella, per vedere se la poteva chetare dal pianto così rotto.

che il dottore non esce di casa, se casca il mondo! è più malato

generali, e non vi si sentono se non certe burraschelle che quivi nascono e

il suo eterno brontolare: / « se ti credi che mi cheti per te,

vol. III Pag.38 - Da CHETEZZA a CHETO (19 risultati)

pensò che fossero risentiti con lui perché se l'era svignata alla chetichella.

deh, non dir più; gli altri se ne stanno cheti, e tu par

si vibra con la sola metà di se stessa, e l'altra si sta immobile

gabbie d'uccelli; ma gli uccelli se ne stavano cheti cheti. 2.

la battaglia fòro, / in dubbio se dovean per gli steccati / ripassar de'nemici

. bibbia volgar., v-16: e se mi fossi morto ora mi staria cheto

saper dir voi da reggio, / se già il timor non vi tenesse cheti.

muro, con gran fatica e pericolo, se caduto fosse, pervenne in sul verone

i-7: deh, re del del, se t'è la vita amica / d'un

che in venerata pace / vive a se stesso con minerva e l'utili /

testi insieme, e che 'l mannelli se la passa alla cheta, e non dà

? fagiuoli, 3-3-291: onde poi se la pigliano [la moneta] alla

di vergogna e di paura, / se ne tornò di cheto alle sue case.

io senta io non faccia motto. o se mi cacciasser gli occhi o mi traessero

come potre'io star cheto? e se io favello, e'mi conosceranno e

avuta maestra la sperienza. questi, se il vento gli abbandona in alto mare

cheti, e coll'orecchio intentissimo: e se awien che ne odano il ritorno d'

però che dove gioca la roba, ella se ne sta cheta. -non fare

io ti prego che tu stia cheta, se tu non vuoi ch'io muoia affatto

vol. III Pag.39 - Da CHETODERMIDI a CHI (8 risultati)

il quale mi fece intendere che, se io ero solo, io mi stessi cheto

sicuro. ariosto, 31-109: rinaldo se ne va lieto e sicuro, / sperando

, / sperando ch'ora il biasmo se gli toglia, / ch'avere a torto

armati di setole dure e corte (se ne conosce una sola specie nel brasile)

amar chi ama e non seguir chi se ne fugge. firenzuola, 990: totti

mercé da chi mi strugge, / se i mentiti diletti anco mi toglie? alfieri

, ii-82: la storia non è se non l'eterna lotta tra chi ha e

del nido. petrarca, 70-3: ché se non è chi con pietà m'ascolte

vol. III Pag.40 - Da CHI a CHI (16 risultati)

battesmo ti dea? bembo, 2-37: se alle buone opere e alle belle contemplazioni

sua vita al fin saria venuto, / se non sopravenia chi gli diè aiuto.

la voce). marino, 261: se spiedo lucente / impugnando da presso,

. d. bartoli, 32-68: perocché se in due cantoni d'una di queste

qual esempio alla nazione sarebbe poi, se si mancasse alla impunità promessa, e

sp., 2 (29): se non sapete le cose, abbiate pazienza

lo assolva! -con valore condizionale: se uno (in frasi incidentali o in

quei baroni, / che tanto crudelmente se hanno offesi. machiavelli, 125: e'

1 -intr. (56): e se ci fosse chi fargli, per tutto dolorosi

, i-163-114: chi menerà uve, se non la vite, e chi bon [

e chi bon [= il bene] se non boni? compagni, 1-14:

pensier chi tiene a freno, / se quello, onde si pasce, a

, chi sciolto / hammi dal giuro, se non l'armi sue? foscolo,

altri ancora. / i'tei dirò, se * 1 dir non è conteso.

mai più. caro, 12-i-3: se bisogna che di qua si scriva a

gente bellicosa. pulci, 5-18: e se non fussi alcun che lo conforta,

vol. III Pag.41 - Da CHIÀ a CHIACCHIERA (11 risultati)

stallatico, che chi viene e chi se ne va, e a poco a poco

sia il dicitore. idem, iii-18: se fiere vi mostrate verso loro / e'

ombrosa la strada del te, chi che se le piantasse. campanella, i-46:

, per le chiabellate di dio; se giunghiamo a palazzo, ci parlerete d'altro

non mi rompere / il capo più. se a cena così prodigo / sarai nel

, in deposito, / e giuocar che se ci mena una femmina / bella sì

e forse per veder... / se tutti i panegirici son veri / che

dio sa quante belle chiacchiere si farebbero, se si vedesse il padre guardiano per la

e vi hanno detto delle chiacchiere. se qualche volta poi passate dalla mia porta

tutti i giorni si zeppi qui, come se la nostra libreria fosse il suo confessionale

minacciassero di mandare in aria castellamare, se il barbaro lanciar di bombe non fosse

vol. III Pag.42 - Da CHIACCHIERAMENTO a CHIACCHIERINO (10 risultati)

ti dirò d'ogni cosa un po'come se fossi a chiacchiera teco e come abbiamo

, 4-161: don gesualdo... se la rideva tranquillamente, sdraiato sul suo

qualche modo farem noi sbucarlo, / se noi dovessim ben farlo sbucare / col

che si trovava a roma, e se cercava padrone, e cotali chiacchia- rine

e neanco di senso comune, come se fossi a veglia chiacchierando alla buona e

e agli effetti che mi pare che se ne devano sperare; ben lontano dalla pretensione

51: scritta come vien viene, come se riassumessi per un momento ancora una di

sensi, e talvolta in una chiacchieratina (se dava il caso). = deriv

11 peggio era coi critici d'arte. se coloro che dissertavano sulla letteratura erano meri

a uncinetto: pesanti, tutte ammucchiate se inoperose. = deriv. da

vol. III Pag.371 - Da COMMIATAMENTO a COMMINARE (9 risultati)

aprì il cassetto della scrivania, come se avesse potuto trovarci qualche cosa che gli fosse

, e continuare sua residenzia in te, se non lo commiati. alberti, 165

complimento; poi si licenziò, e se n'andò, accompagnato da un « e

sua tenda. nievo, 1-75: se i due amanti fossero turbati in quel colloquio

arme. g. morelli, 234: se tu vedi che persona ti ruba,

due cavalli a mano, perché, se 'l cammino vi stancasse, possiamo cavalcare.

colla fame, insino alla notte, allora se noi tante ingiurie, e tanta crudeltà

a que'tempi commiato neuno era dato se non per cagione giustissima, ed approvata.

con il novo immi- liciato a parigi se ne venne. bruno, 3-776: che

vol. III Pag.372 - Da COMMINATO a COMMISSARIATO (11 risultati)

l'urlo universale da tutto roma, se ve l'avessi scritta. =

magno volgar.], 21-10: se giob non ha fatte le cose che egli

bandi e leggi non s'intenda derogato se non quanto importano le pene, e

che vuol dir babbiionia,... se non che confusione e commischiamento?

, di collo ancor non tocco, / se la cittade e le consorti e i

che ancora la sconvolgeva, era tutta per se stessa. 2. per estens.

. rifl. compiangersi, provare pietà per se stessi, considerare con compassione il proprio

massime dove egli non abbia colpa, se pure gli corrono all'animo gli amici

gran valsente. caro, 12-i-255: se messer michelangelo vi si offerisce in ciò

a gli amici, che a me, se non qualche occasione, e per mezzo

, ordinò il consiglio nel 1556 che se gli dovesse fare il suo benservito,

vol. III Pag.373 - Da COMMISSARIO a COMMISSIONE (4 risultati)

: son morto al mondo; e se novello insulto / mi vien da commissari

non aveva smesso la divisa militare, anzi se n'era perfino commissionata una nuova.

mie produzioni come sul mio cuore, se non fosse ch'io non computai come propriamente

è cagione di commissione di disonesta vergogna. se gneri, i-546: considera

vol. III Pag.374 - Da COMMISSIONE a COMMISSIVO (4 risultati)

napoli, e finita la sua commissione, se ne tornò a roma. giov.

commissioni e queste sì grandissime autoritadi (se la guerra fusse stata lecita) erano

a sapere quanta commissione ci spettasse e se la fece concedere quasi tutta.

che doveano impiegarsi: non erano impiegati se non quei tali che dalla commissione venissero

vol. III Pag.375 - Da COMMISSORIO a COMMOSSO (6 risultati)

iugulatoria) con cui si stabilisce che, se il debitore non paga alla scadenza la

a fare il patto, / che se non paghi al tempo stabilito, / sia

da formare economicamente un solo tutto (se le cose commiste sono separabili senza notevole

cosa e può chiederne la separazione; se non possono separarsi ed hanno tutte eguale

in comune a tutti i proprietari; se non possono separarsi e una di esse

: il guercino domandava ai suoi committenti se desideravano il quadro nella « prima * o

vol. III Pag.376 - Da COMMOTIVO a COMMOZIONE (11 risultati)

/ vuol vittorie, vuol vinti; e se, commosso / da dilettosa voglia,

mossi, non curando d'alcuna cosa se non di sé, assai e uomini

le sono sempre stata affezionata; e, se ora voglio sapere, è per premura

spuma; / or da la riva indietro se ne toma, / e le stess'

ancor pochi godono, / né se poi tale commovimento volevano esprimere a sé ed

[nello stomaco]... o se in esso è umore mordicativo, o di

giamboni, 4-422: neuna volta in prima se non nella mala qualità, o vitreo

blimi non avrebbe il tasso potuto crearsi tesoro se leggende di santi, 4-233:

3-3: noi non sappiamo punire, se noi non siamo un poco muovere

vasto e violento, scossa improvvisa, agitazione se lievemente sentirà [il frate] l'animo

fugge / come acqua tra non altrimenti che se fossero in punto di morte e in

vol. III Pag.377 - Da COMMUNE a COMMUOVERE (8 risultati)

attua senza la lotta dello spirito entro se stesso..., la vittoria onde

col riposo. rajberti, 1-85: se [un uomo] cade dall'altezza di

nulla è perché ti debbi maravigliare, se in questo mar salso di vita siamo

le sono sempre stata affezionata; e, se ora voglio sapere, è per premura

g. villani, 2-8: se n'andò ad abitare in un'altra città

nascere di quella. poliziano, 2-16: se tutte le mie membra fussin lingue,

tutte le mie membra fussin lingue, se tutte le parti del mio corpo parlassino

altrui commove. sannazaro, 11-173: se le lunghe rime di fronimo e di selvaggio

vol. III Pag.378 - Da COMMUTA a COMMUTATORE (8 risultati)

gagliarda fosse, / tutta per carità se gli commosse. castiglione, 147: vedete

/ o sconsigliato avviso: / ma se fra quattro nappi, ond'io son

cattolici,... e sopra tutti se ne commosse il pontefice. d.

intenerire. menzini, iii-62: or se vi ha giuocatori che degli esempli de'

sputa sul viso ad alfieri. alcuni italiani se ne sono commossi, ed hanno risposto

di tutte le genti può necessitarli, se non a posare, a commuoversi senza rovinare

., xxiv-26 (314): se per la vanità della tristezza temporale considerali

quando basso. savonarola, 60: se volete gesù regni / per sua grazia in

vol. III Pag.379 - Da COMMUTATORISTA a COMODINO (12 risultati)

anima, la quale non puote essere ricomperata se non di sangue di cristo. adunque

vi avrei chiesto tutto questo denaro, se non avessi avuto bisogno di farmi abiti,

spagnoli con li loro capitani, quali se la passano commodamente. g.

e senza frutto resteran le campagne, se non possano comodamente provvedersi i contadini.

che è detto. guicciardini, 71: se pure tu non avessi perduto altro che

sodisfà. galileo, 211: ma se v. s. illustrissima piglierà una

s'esporrà obliquamente all'occhio, come se volesse conoscer s'ella è piana e

che si prendesse noia o sdegno, se ne gloriava, facendo sopra esso stanze

comodato. codice civile, 1804: se il comodatario non adempie gli obblighi suddetti

comodato. codice civile, 1812: se la cosa comodata ha vizi tali che

vizi tali che rechino danno a chi se ne serve, il comodante è tenuto

una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva gratuitamente per un tempo

vol. III Pag.380 - Da COMODINO a COMODO (10 risultati)

una persona serve all'altra di comodino, se adoperata a'comodi, utili, piaceri

da entrambi. giusti, 2-213: se ti par aria da farci il buffone,

fallo, e diverti la conversazione; / se poi si gioca e si sta sulle

gli ingannati, xxv-1-316: questi uomini, se non aranno piacere delle cose nostre,

, vantaggio. masuccio, 39: se de'veri amici corno de se medcsmo,

39: se de'veri amici corno de se medcsmo, magnifico mio pontano, lo

magnifico mio pontano, lo onore e commodità se recerca, io, ancora che del

commoda dozzena. cattaneo, ii-2-338: se si compiessero anche le accennate communicazioni coi

anche lui la sua casa. e se è un morto per bene, bella la

, 1-26: chiese ridendo a talino se si stava così comodi in prigione.

vol. III Pag.381 - Da COMODO a COMODO (11 risultati)

7-172: mi ritiro... non se ne curi. stia comodo, per

la prima a procreare questi scrittori, se non per la lingua comoda a prendere

, che per famiglia di monte, se la passava benissimo. cicognani, 3-269:

un rifugio che aveva progettato. gli chiesi se aveva niente di più comodo da propormi

, di questa stagione. come fate se piove? 14. - locuz

che egli poteva volendo uccidermi quella notte se ciò gli tornava comodo, poiché io lo

avventurava fin sul campo dove i lavoranti se la prendevano comoda. = voce dotta

, il quale si è riserbata a se stesso la notizia, dando a noi puramente

povera sciocca di mia sorella. sentite se è maladetto... -mi racconterete con

da riceverci nessuno, tutt'altro, ma se salivo a fargli una visita, con

, non m'abbiate per importuno, se interrompo i vostri ragionamenti, perciocché non intendo

vol. III Pag.382 - Da COMODONE a COMPAGNA (6 risultati)

padrone di casa il sig. giuseppe finotti se si trovi in comodo di ricevere un

ti ho visto ho pensato che, se tu volevi, tu potevi farmi comodo.

, rom persi la testa se ciò fosse stato necessario. brancoli,

dio? nievo, 177: certo se la materia organica anche sciolta la compagine

nazioni, non seppe cercare l'unità se non in una fittizia compagine ministeriale, che

. giacomino da verona, v-428-11: se clama / cità de gran pressura,

vol. III Pag.383 - Da COMPAGNA a COMPAGNIA (5 risultati)

10 portano. prati, ii-154: se obbliquo od importuno / mai non ti

oficio. castiglione, 120: se ben tengo a memoria, panni, signor

prodi uomini, quando egli veggiono, se ne confortano più in dio. s

sempre. firenzuola, 67: se io vi ho a dire quello che io

poi leggo e leggo, ed è come se avessi il cervello di stoppa. carducci

vol. III Pag.384 - Da COMPAGNIA a COMPAGNIA (6 risultati)

così disse / alla sua compagnia che se ne gisse. boccalini, i-105:

galletto, ei non mi dicesse: « se io avessi centomila di quelle punte (

, donne, e non li rimandano se non hanno danari e robe. bocchelli

d'aitare e di consilliare rasgionevolemente se ne lo 'nchiere per seramento. guicciardini,

compagnia /... / per disperato se la batté via. collodi, 41

(59): io dubito forte, se noi alcuna altra guida non prendiamo che

vol. III Pag.385 - Da COMPAGNIA a COMPAGNO (5 risultati)

varrà lo ardire o vigoria, / se non serai di parienza armato. ariosto,

bandello, 1-27 (i-361): se tu, come minacci, la morte mi

, 17-17: mi lassi soletto, se non quanto / mi faran compagnia la

cortese compagnia un signore che ci dissero, se io bene intesi, essere un segretario

l'idea di una corrispondenza, anche se temporanea, di costumi, interessi,

vol. III Pag.386 - Da COMPAGNO a COMPAGNO (10 risultati)

conversioni non degne da essere studiate, se non si intralciassero nella storia di altri

rara compagna. machiavelli, i-73: ma se quello con il quale tu ti aderisci

: « baron giusto e pio, / se questo buon voler terrai nel core,

dal fiato non si sentiva. ma se fosse ricaduto in mano dei cattivi compagni

i-197): il qual [cavallo] se con la lancia mi guadagno, /

visto che sei qui, ti dicevamo se venivi una sera su in sezione a farci

roma si facevano, si partì e se ne tornò con molti doni avuti dal

compagni, e anche di questa faccenda se ne può fare a meno. in

che la nave averà di portata, se gli daranno persone 18 di servizio: delle

egli serve in suo luogo, e se dice consiglierò; il nobile [ecc.

vol. III Pag.387 - Da COMPAGNO a COMPANAZIONE (9 risultati)

crescenzi volgar., 9-41: ma se per cagione della storpiatura predetta l'osso

] parlava con tant'anima, come se fosse un uomo, sebbene avesse una vocina

sian soi compagnuni: / de spine se corani, ché rege s'ha chiamato.

prima di benedir m'avvenne i parentadi se ad essi dovea d'essermi in sì franco

] è questa: quand l'om se sent ben san, / no faza,

/ no faza, o ch'el se sia, del companadeg pan. garzoni,

due teglie infocate l'arrostiscono e così calde se le mangiano con buono gusto, intinte

. e poi, lo vuoi sapere? se non ci sarà pane, mangeremo del

viver acconcio? i figliuo'nostri / se ne ristoreranno, / senz'altro companatico?

vol. III Pag.388 - Da COMPARABILE a COMPARATIVO (13 risultati)

non comparabile tormento. garzoni, 1-114: se il cirugico è discreto, è

a quella, non si confida se non a persone ch'abbiano fede e discrezione

dei dati '. non sarebbe stato meglio se avesse detto 4 alla comparazione '

paragone. giamboni, 2-101: se tu vuoli comparare tra prodezza ed ardimento

dura e non è recettiva di luce se non nella superficie. ariosto, 35-43:

, 2-363: le quali lievi censure se si compareranno a'smoderati panegirici, non

sommerse, e poche in quelle comparatamente se ne salvano. = comp.

mai della bellezza né della bruttezza, se non comparativamente. carducci, i-386:

più ingiusta, più detestabile? e se non si può trovar, chi non vede

vocabolario non comparativo, può bensì insegnare se tali e tali vocaboli appartengano, o no

. ma questi servizi non li può prestare se non a chi conosca già materialmente i

abbiam detto,... come se positivi fossero. tasso, ii-92: questi

, confronto. sarpi, ii-415: se ben è cosa certa che il penitente

vol. III Pag.389 - Da COMPARATO a COMPARE (11 risultati)

li levate di mente; ed è come se faceste un viaggio comparato, tra la

gli fece una comparazione: / « se d'essere uno e tre pur dubitate,

la giustizia. fanzini, ii-570: se scolastica avesse dovuto essere tradotta in un

.. son le cose temporali, eziandio se grandissime, in comparazion dell'eteme.

lorenzo de'medici, 63: se tesser pulcro ad alcuno è concesso, /

figura, / senza comparazione, che a se stesso. leonardo, x-xi6: dirai

. boccaccio, 1-193: egli in se stesso facendo della sua primitiva vita comparazione

sua primitiva vita comparazione alla presente, se medesimo schernendo rammemora. rosaio della vita

maggiore o minore gli stessi requisiti (se si enuncia un rapporto di eguaglianza si

. l. salviati, ii-n-8: se in 'ente 'escan fuori, a

riempiere di qualche cosa il sonetto, se voleva condurlo sino alla fine colla sua

vol. III Pag.390 - Da COMPARENTE a COMPARIRE (8 risultati)

ve lo dico io!... se aveste veduto l'altra sera quando son

dell'anello? '!... se aveste veduto come mi è cascato morto

assassini. bar etti, i-282: se verrà il tuo compare da verona a dirmi

amistà, alla guisa pugliese, noi chiamava se non compar pietro. pulci, 9-7

lasche di libbra, compare; / se tu ci fussi, tu ti goderesti »

perciocché i princìpi delle cose, eziandio se grandissime, sogliono essere di non punto

contessa ella non compariva mai in cucina se non due volte il giorno nella sua qualità

. nievo, 1-12: in verità, se comparvero mai grassi capponi, e agnelli

vol. III Pag.391 - Da COMPARISCENTE a COMPARSA (10 risultati)

: non sai che non compar, se non v'è quella [l'inviolabil fede

in corte. segneri, iii-1-131: se le madri a buon'ora cominciassero a

è tutto grosso. caro, 12-i-282: se voi mi riprendete, che non v'

per altro hanno la loro durazione, se non perché i loro accidenti alternamente or compariscono

e con alquanta accolta del regno, se n'andò ad aversa, e nella terra

n'andò ad aversa, e nella terra se n'entrò senza contasto. sacchetti,

. codice di procedura civile, 181: se nessuna delle parti comparisce nella prima udienza

cancelliere dà comunicazione alle parti costituite. se nessuna delle parti comparisce alla nuova udienza

pensi di queste tue fanciulle, / se non che sopra ti pur miri e lisce

dicesse, che noi riceveva per comparito se non in quell'ora che sicurtà non avesse

vol. III Pag.392 - Da COMPARSATA a COMPARTIMENTO (6 risultati)

... che napoleone non montava se non per fare le sue solenni entrate

: ell'è poi vera, / che se un marito non ha barba in viso

è rimasto fuori della cosa e che se ne stacca con una certa pretensione di voler

bartolini, 15-117: tieni presente che se gli affari ti vanno bene..

odiosi i fanciulli;... se li sorprendeva a sollazzarsi alla buchetta,

proprie mani la riempiva di terra; se alla settimana, ed egli ecco cancellarne i

vol. III Pag.393 - Da COMPARTIRE a COMPARTIRE (13 risultati)

corsi d'acqua torrentizi, asserragliata su se stessa, refrattaria alle influenze, restia

prendete tutta l'ottava, e ditemi se non si vede una libera penna corrente

una libera penna corrente e sicura, se neppur sospettate di studio, di fatica,

un giardino. caro, 12-i-127: se m'aveste mandato il sito, vi porterei

trattato di astrologia [crusca): se volessi sapere come si pesa l'acqua

circolo in quante parti vorremo; cioè se vorremo formare i cinque angoli, compartiscasi

d. bartoli, i-447: se avrete osservata una vecchia e gran quercia

membra. lorenzo de'medici, 226: se awien che amor le some ben comparta

tempo, il quale più utilmente, se una tale odiosa occupazione noi portasse via

: uno dei nostri più celebri architetti, se avesse avuto a compartire nella gran volta

, 5-113: ne le facciate tra se stesse opposte / l'ordin degli elementi

tanto gli comparte / che basteria, se fosse ercole o marte. michelangelo,

sarebbe a compartirgli [al corpo], se la materia, di cui egli è

vol. III Pag.394 - Da COMPARTITAMENTE a COMPASSIONARE (6 risultati)

ella ne pigli. chiabrera, 185: se del perù l'argento / tue larghe

, dedicarsi. agostini, 55: se bene amico son di tutti, non perciò

vii-296: ma perdonimi il vero, se con umane misure vo pur talvolta le divine

g. gozzi, 3-5-424: se in colto zatterin damo vagheggia, /

ben composte. falconi, 1-62: se non venisse giusto alle miglia o leghe

salvini, 12-6-545: fanciul compassionabile, se in guisa / alcuna gli aspri

vol. III Pag.395 - Da COMPASSIONATO a COMPASSIONEVOLE (18 risultati)

e compassionati, e forse sarebbero infelici se non ci destassero la loro pietà.

anche più brutta. palazzeschi, 3-128: se si credeva che la moglie non sapesse

nostra somma infelicità, propose agl'immortali se alcuno di loro fosse per indurre l'

lieta discrezione riceverete il povero, e se non potete sovvenire a tutti, almeno con

, e abbiate quella compassione, come se ciascuno fosse vostro fratello carnale. masuccio,

, iv-296: che potremmo aspettarci noi se non se indigenza e disprezzo; o

iv-296: che potremmo aspettarci noi se non se indigenza e disprezzo; o al più

compassione un poco come la paura: se uno la lascia prender possesso, non è

atto d'orgoglio che l'uomo fa tra se stesso. de sanctis, lett.

delle passioni. verga, 3-18: se fosse stato in lui ci avrebbe messo sempre

cuore agli altri,... se non altro per compassione della longa, la

compassioni molli. pirandello, 7-248: se fossi imbecille, ma sai che personcina

vi mostrate, / abbiate compassion, se voi potete, / e men che

: questo anche faceva per riassumere, se poteva, la grazia del popolo, e

... poveretto!... se sapesse che compassione mi fa.

mondane scuole / piegarti a compassion, se decretasti / che 'l mio composto si disfaccia

cavallo, prendi un compagno, due se vuoi; e va di corsa a casa

tesori da potersene arricchire il mondo, se dopo sé nel lasciassero erede, gli

vol. III Pag.396 - Da COMPASSIONEVOLMENTE a COMPASTORE (5 risultati)

stringeva al petto la bimba, come se volessero rubargliela. finalmente il più duro o

fermò al mio nome e mi domandò se ero parente del « famoso deputato gramsci

prendete tutta l'ottava, e ditemi se non si vede una libera penna corrente

una libera penna corrente e sicura, se neppur sospettate di studio, di fatica,

la mente umana ha d'immaginare, se per rinvenire il verisimile avessimo d'uopo

vol. III Pag.397 - Da COMPASTORELLA a COMPATRIOTA (16 risultati)

c. dati, 8-28: se gli altri errano, non tanto sono più

men compatibili. magalotti, 22-5: e'se ne vivono in una continua ribellione.

4-15: sono compatibili i filosofi, se mancando loro i più solidi fondamenti di

con la conservazione della virtù: quindi se il giusto diventa peccatore, è appunto la

tollerabile. paoletti, 1-1-215: ma se giunti nelle maremme, i pastori,

di farmi degno della sua compassione, se non del suo compatimento. vico, 91

la mente umana. goldoni, vii-1144: se qualche cosa rimane a dilucidare, sarà

miseria del trissino, e l'interrogò se egli avea commodità di pagare a'suoi creditori

/ lor compatire a me, più che se detto / avesser: « donna perché

! baldini, i-17: ero da compatire se quei giorni di marce forzate, di

a cose. nievo, 139: se lo schioppo è un po'malandato dopo

. idtr. marino, 12-254: se gli affari miei ti fosser noti / compatiresti

umano dà in codesto sconcio rossore, tutti se lo nascondono potendo, e mostrandolo fanno

ordine antico. cattaneo, ii-2-164: se in faccia al perito dell'arte essi

, non son tanto povero! -e se si potesse sinceramente conseguire, e compatire

). segneri, iii-3-144: se morì miseramente, morì anche non

vol. III Pag.398 - Da COMPATRIZIO a COMPENDIARIO (8 risultati)

. boccaccio, iv-64: il dimandò se egli panfilo suo compatriotta conosciuto avesse giammai

titolo poi abbraccia l'intera nazione, se essa riguardasi come patria. carducci, i-947

, dava [alla germania], se non la compattezza di quelle altre due

duro. bencivenni, 5-207: e se la materia sarà molto compatta, poni

di qua e di là, come se gli schizzassero dalla cute del cranio. bocchelli

a. cocchi, 4-2-222: dica se posso... escludere ogni dubbiezza

girolamo volgar. [tommaseo]: perciocché se tu di'... significa compediti

ero in un paese quale io non so se nessun altro meglio compendi il bel paese

vol. III Pag.399 - Da COMPENDIATAMENTE a COMPENETRAZIONE (7 risultati)

guardaroba. salvini, 41-19: e se quella [la vita della granduchessa] fu

prenda troppo spazio di questo foglio, se le parti di tutto il suo discorso

specchio di europa. nievo, 241: se tutti vorrete tornar daccapo colla memoria negli

[di riccardo wagner] non è se non il fiore supremo del genio d'una

genio d'una stirpe, non è se non il compendio straordinariamente efficace delle aspirazioni

: abbandonato il conte era rimaso, / se non ch'un prete allor quivi comparse

volta l'istesso euclide dal re tolomeo, se potesse trovarsi una via più compendiosa

vol. III Pag.400 - Da COMPENSABILE a COMPENSAZIONE (10 risultati)

, o respettivamente debitore, dell'altro, se non quando, fatti i conti,

la compense. maestro alberto, 46: se tu seminassi i campi, gli abbondevoli

alla vendetta invoglia; / la qual se ben tarda a venir, compensa / l'

si sposa alla morte. ora, se lo scheletro è panneggiato, la vita dev'

povero, il signore e il servo, se noi compensiamo le qualità del loro stato

. codice di procedura civile, 92: se le parti si sono conciliate, le

, 155: e que'medesimi rei, se per alcuna fessura l'abbandonata virtude lor

quando due soggetti sono reciprocamente debitori. se il debito è determinato avviene di diritto

di diritto { compensazione legale); se il debito opposto in compensazione non è

istituto di diritto civile, secondo cui se il danneggiato ha concorso a causare il

vol. III Pag.401 - Da COMPENSAZIONISMO a COMPETENTE (8 risultati)

per compenso. pascoli, i-52: se stessimo nel nostro angolo...,

stessimo nel nostro angolo..., se non vociassimo tanto, non avverrebbe

tua condiscendenza,... e se credi che io te ne debba un compenso

compenso. carducci, i-629: se il professore fa lezioni come altri farebbe un'

forze imperiali. cesarotti, i-69: se le lingue son fatte per l'uso

per l'uso delle nazioni, e se il senso di chiunque le ascolta

, che non sono curati o sentiti se non se da ima piccolissima parte della nazione

non sono curati o sentiti se non se da ima piccolissima parte della nazione la

vol. III Pag.402 - Da COMPETENTEMENTE a COMPETERE (8 risultati)

pascoli, i-516: ora l'ammirazione, se ci ha da appagare, deve venirci

competente. giovanni dalle celle, 4-2-11-6: se queste cose si fanno da persone secolari

gli occhi suoi. pandolfini, 1-133: se tu hai il vino buono, il

aggiunsero altri patti: cioè che, se la guerra si facesse in lombardia, che

benissimo contrastata? panzini, ii-432: se l'argomento era anche di sua competenza,

classe di terza. leopardi, 1073: se non sei più forte, quando anche

il paragone. redi, 16-v-234: se ai due massimi pittori, tiziano e

de'beni, che ella produce, se v'è albero sotto il sole, che

vol. III Pag.403 - Da COMPETITIVO a COMPIACENZA (11 risultati)

di questo soqquadro, ci aspira e se ne lusinga. ma dovrà competere co'

. sassetti, 20: si dubitava se l'azione si competeva ancora a voi

debito di giuoco o di scommessa, anche se si tratta di giuoco o di scommessa

altro, ma voltati in là, se ne dimenticano, né ci rimastican sopra.

ha saputo inventare l'umana prudenza, se non il determinare che sia creduto aver

terrogano lo stato del mercato, esaminano se il bisogno cui trattasi di provvedere

realmente ed in quale misura, se e quali competitori si possano incontrare, da

. goldoni, vii-1064: -oh! se non fosse perché, perché...

che si com portava come se proprio per lui fosse stata creata, amante

d'appiattarsi dietro una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar

una siepe, aspettando se mai, se mai colui venisse a passar solo; e

vol. III Pag.404 - Da COMPIACERE a COMPIACERE (17 risultati)

e di ciò vi prego istantemente. perché se mi compiacerete di questa domanda, non

, e conoscendogli tutti, e'fu se non uno ch'egli approvasse: e quello

qual dolce / me ne procede, se il diletto amico, / se pàtroclo è

, se il diletto amico, / se pàtroclo è già spento? 6

lietissimi attorno. leopardi, 1002: se ti piace che noi ci ponghiamo a ragionare

pensieri ami di essere solitaria e ristretta in se medesima e rimutando i bei versi

legali e della vita, e beato lui se l'uno non nuocerà all'altro.

io sentivo verso me stesso e fame, se era possibile, una ragione di gloria

delettò e non vorrebbe aver compiaciuto a se stessa: ed in questo modo viene

conceputa di lui la state passata, come se e'volessi a compiacenza del duca tenere

amica del ventre. firenzuola, 454: se per il contrario alcuno lodasse le cose

disse: « chi starebbe meglio di me se quegli denari fosser miei? » e

. bandello, 2-11 (i-778): se io scrivo ch'una vergine compiaccia del

a l'amante, io non posso se non dire che il caso sia disonestissimo.

minor forìan nei tristi lai, / se i'credesse de averti / fatta pietosa

donna, vendette arme e cavalli e se transferitte a bologna. ariosto, 5-15

nazioni. marini, xxiv-792: e se pure la pietà d'uomo non conosciuto

vol. III Pag.405 - Da COMPIACEVOLE a COMPIANGERE (8 risultati)

e fece una smorfia che non si capiva se era di disapprovazione o di compiacimento.

, rallegramento. tasso, 11-ii-444: se i titoli non sono per natura, sono

3-142: chi ti compiangerla, / se, fuor che di se stesso,

compiangerla, / se, fuor che di se stesso, altri non cura? nievo

, 2-393: con un'ironia di se stesso in cui spesso si compiaceva,

, i-181: al processo, come se si fossero messi d'accordo prima, incolparono

pugliese, ii-132: meo sire, se ti compiangi, / ed io mi

: or vedi, opico mio, se 'l mondo aggravasi / di male in peggio

vol. III Pag.406 - Da COMPIANGIMENTO a COMPIERE (9 risultati)

cui era sortito a vivere; che anzi se ne compianse e se ne sdegnò più

; che anzi se ne compianse e se ne sdegnò più d'una volta.

poca gioia ha dell'urna; e se pur mira / dopo l'esequie, errar

e la pietà; per la pietà di se stessa, per un pensiero d'accettamento

a quelle care reliquie, appunto come se ad altrettante sorelle celebrassero il funerale.

ha giurato mai non la portare / se non compisce quel ch'egli ha da

quanto si voglia? leopardi, 1027: se qualcuno mi parla di un avvenire lontano

pone mente all'ombra sua, e, se la ombra è grande come ella dee

opre potei. oriani, x-21-229: se fosse stato più giovane, si sarebbe messo

vol. III Pag.407 - Da COMPIERE a COMPIETA (9 risultati)

dormiva, fermo anche nel sonno come se compisse un dovere, gli occhi chiusi

la giornata. petrarca, 259-5: e se mia voglia in ciò fusse compita,

ciò temendo. / quando t'apparve che se 'n già dogliendo, / fu 'l

, purg., 5-86: deh, se quel disio / si compia che ti

tutto inerte alla minaccia della disgrazia. se i miei augurii poi non si compivano

compiersi d'un fato meraviglioso, come se il riapparir di quella donna in quel

un giardiniere che è stato campanaro e se ne intende di ore canoniche. compieta,

; e il suo vicario gli domandò se voleano ritrattare quello che aveano detto. machiavelli

, contro la propria impotenza arrovellava, se avesse potuto avrebbe fatto arrestare dal questore

vol. III Pag.408 - Da COMPIETARE a COMPIMENTO (6 risultati)

per raggiungere la sua poesia, è, se ben vi si riflette, un'illusione

spagna. l. salviati, 4-28: se così è, non sarà meglio che

chi crederebbe che un soldato venturiere, se non pur gregario, sia stato così venturoso

ristoria e la certezza nel processo che se ne compilò in valenza. pananti,

non è compositore né autore vero; se non quando la sapienza dell'ordine lo renda

n'è toccata l'ultima compilazione; ma se molte o poche altre compilazioni, più

vol. III Pag.409 - Da COMPIRE a COMPITAMENTE (5 risultati)

collo quale si dee amare iddio per se medesimo, come finale e perfetto bene

il tuo volere a compimento, / e se altro posso far, comanda e chiede

/ di ciò ch'è ordinato, / se 'l senno fue servato / in divina

di lei non prender nente; / se noi mertava pria, sì ch'onorato

totale della luna. segneri, i-369: se hai peccato, hai seminato, ti

vol. III Pag.410 - Da COMPITARE a COMPITO (4 risultati)

veruno fanciullo compitare bene le sillabe, se egli non conoscesse le lettere? aretino

sarebbe ficcata la forchetta negli occhi, se non avesse dovuto adoperarla con la mano

: quanto agli inglesi, sono sicuro che se mai progredendo ad incivilirsi, acquistassero la

giudicio sua propria, e singolare, non se ne stando al comune scolastico compito.

vol. III Pag.411 - Da COMPITORE a COMPIUTO (6 risultati)

sé pensava nel suo core / che se a quel modo fuora se n'andava,

/ che se a quel modo fuora se n'andava, / non era ben compito

egli è) e perfettamente felice, se cosa alcuna gli mancasse o avesse di

rito: io pure / temer potrei, se in sua virtù dovessi / sol mi

di modo che non rimanesse a fare altro se non l'inventario. imbriani, 1-273

per la montagna, e così, anche se avessi a pentirmi in seguito, avrò

vol. III Pag.412 - Da COMPLACIBILITÀ a COMPLESSIONATO (4 risultati)

: il problema maggiore era però, se le mamme avessero o no a versare una

allo scopo a cui è destinato solamente se impiegato insieme con un altro o con

delle strade ferrate. nievo, 1-50: se taluno opponesse, che l'arte mutando

vedrebbe un bel giuoco; dove che se si va tentennando, molti non s'arrischieranno

vol. III Pag.413 - Da COMPLESSIONE a COMPLESSO (5 risultati)

me ch'ella sia perché gli anni fuggendo se ne portan seco molte commodi tà,

non ne sente oltraggio, ma ancora se l'ha convertito in nutrimento naturale,

uno imperio. caro, 12-i-218: ora se i siti fanno le complessioni, e

stanno, e quali diventeremmo noi, se ci stessimo. marino, vii-161: né

, ha contro di lui rancore, perché se non fosse stato vile essa avrebbe da

vol. III Pag.414 - Da COMPLETABILE a COMPLETO (8 risultati)

., 22 (379): se volessimo lasciarci andare al piacere di raccogliere i

bestiale, / ma il lotto in se stesso / ha un che di morale.

nell'imbecillaggine. alvaro, 7-23: se si pensa che l'origine di molti

/ socchiudon gli occhi e quesi infra se stessi / vengon danzando a gli ultimi complessi

so ch'io falleria vilanamente, / se non sperasse in voi complitamente. sassetti,

di pedantesco lontano un miglio, oggi se ne fa molto scialacquo. nievo,

con venezia. alvaro, 7-107: se vogliamo completare il quadro, immaginiamo che

83: ogni piccola società, relegata in se stessa dalle comunicazioni difficilissime, e da

vol. III Pag.415 - Da COMPLETO a COMPLICE (3 risultati)

questa maniera. il primo efficiente, se volesse far altro che quel che vuol

e della distruzione dei tessuti nello stomaco; se non accadono altre complicazioni, probabilmente morirà

e contribuisce all'esecuzione, anche se non vi prenda parte direttamente e perso

vol. III Pag.416 - Da COMPLICITÀ a COMPLIMENTO (6 risultati)

cosa dimostratissima. panzini, ii-617: se volete vedere il coraggio mandrillesco dell'illustre

io con l'orologio sotto gli occhi come se cronometrassi un allenamento. moravia, iv-84

condizione per cui un delitto è impossibile se manca il complice. 2.

va dal signor filippo ghian- dinelli; se è in casa, fagli i miei complimenti

peso delle belle parole ed increduli, se altri mai, ai complimenti, come

e fermarla. fagiuoli, 3-3-104: se a voi, che siete un uom

vol. III Pag.417 - Da COMPLIMENTO a COMPONENDA (7 risultati)

fuor che nell'uso de'complimenti. se volete venire vi esibisco un buon letto,

qual non piace tal faccenda, / se la trimpella e passa in complimenti. fagiuoli

3-3-116: vi resterò sempre obbligato, / se parlerete senza complimento. monti, i-143

a tutti. gioberti, ii-77: se si guarda al modo con cui predicano

, ch'i'ho 'n te, se dispera, / pei che con crudeltà te

parigi per pigliarci questo vocabolo, come se sottomano non ce ne avessimo non so

, e don fabrizio non capiva se avessero complottato questa proposta per fargli

vol. III Pag.418 - Da COMPONENDO a COMPONITORE (9 risultati)

in ciascuna voce fermarsi, a considerare se la riceve l'arte o non riceve,

, che quello del verso. oltre che se ne ritarderebbe e intiepidirebbe il calore del

non è verisimile né possibile che, se la materia corporale, la quale è componibile

loro passi. caro, 12-i-318: ma se pure se ne truova qualche parte

, 12-i-318: ma se pure se ne truova qualche parte [di quiete]

di quiete] credo che sia in se medesimo, nel componimento de l'animo suo

guidiccioni [crusca]: non so, se con minore acutezza d'ingegno..

volgari sariano biasimati. tasso, n-ii-160: se non è canzone, è almen componimento

popoli congiuntamente? cesarotti, i-112: or se i componimenti di questa specie..

vol. III Pag.419 - Da COMPONITURA a COMPORRE (12 risultati)

di molta fama: / pur se voi non ridete, / egli è contento

con certi e concenti, se non quel divino musico di cui par

indivisibili] congiunti insieme: e pur se vogliamo compor la linea di punti indivisibili,

poca cura di comporgli un patrimonio, se non fiorito, almeno decente. redi

sé vanti compor fauno procace, / se del pudore a scorno / annunzia carme

concludere. maestro alberto, 129: se le ragioni -non di fuor domandate,

. cecco d'ascoli, 1992: se questa trina luce amor compone, /

: scritta come vien viene, come se riassumessi per un momento ancora una di

compor versi, almen nella lingua vulgare, se non per esprimere quegli affetti che dalle

: quivi avrei composte molte poesie, se io avessi saputo scrivere o in rima o

festività ecclesiastiche. pirandello, 7-274: se mi venisse la malinconia di comporre una

in nel comporre. bembo, 2-7: se a questa regola dovessero gli antichi uomini

vol. III Pag.420 - Da COMPORTABILE a COMPORTAMENTO (14 risultati)

de figure e comporemole de stelle che se convengono a ciò. boccaccio, dee

395): con la coppa in mano se ne salì sopra il suo letto,

. adriani, 4-2-216: tutto a se stesso inteso, studiò per via di compor

non sai ben dir s'adoma, o se negletta; / se caso od arte

s'adoma, o se negletta; / se caso od arte il bel volto compose

piè. fogazzaro, 5-29: « se fosse bruciato il pranzo! * pensava componendosi

pensava componendosi un viso indifferente. « se ci mandassero a casa! che fortuna

in un atteggiamento raccolto e compreso di se stesso. 15. mettere d'

re d'inghilterra. savonarola, 7-i-227: se è qualche differenzia tra voi cittadini in

nemistate odio privato. muratori, 7-i-327: se i servi uccidevano il padrone, o

compongono, e coniugano, o con se medesimi, o con altri verbi. questi

per gravi. segneri, iii-2-90: se non vi fosse altro male che quello

voce 'galero'non si può dir altro se non che sia un latinismo, e sarebbe

latinismo, e sarebbe più comportabile, se non vi fosse la voce 'galera'. foscolo

vol. III Pag.421 - Da COMPORTARE a COMPOSITIVO (15 risultati)

, 3-3 (292): ora, se questa è bella cosa ed è da

quantunque... per multi poeti se discriva la gelosia esser una amorosa passione.

a comportar il manco male liberamente, se non vuoi comportar il peggio per forza

giorno, ji-151: felice te, se mesta e disdegnosa / la conduci a

, o chi mirar si curi, / se quella scala il gran peso comporta.

/ e grida quanto voi e canta se sai; / chi perde è comportato

, i-103 (24o): se uno venissi per ammazzar voi, così prete

10 conportano. tasso, 5-22: ma se goffredo il vede, e gli comporta

bruno, 3-768: lei disse che, se nettuno, dio del mare, il

c. e. gadda, 301: se il colletto della maglia comporta bottoni,

padrone che teme. srevo, 2-407: se faceva a quel modo 11 passo più

comporta, / come il duca lontan se gli è dimostro. 9.

don filippino « che questa povera bestiola se ne vada. poi la campagna sarà

e poi quell'altra conseguenza, sino che se ne incontra una manifesta o per se

se ne incontra una manifesta o per se stessa o per essere stata dimostrata,

vol. III Pag.422 - Da COMPOSITO a COMPOSIZIONE (4 risultati)

verso, e perciò chiamato compositoio) se ne formano pagine. carena, 1-86:

che sbracata vita saria la nostra, se... non ci fossero tanti fastidi

quelli [libri] di venezia ancora, se volessero spendere a pagar bene i compositori

parlare esser veduto, né conosciuto, se non in quella pura composizione e in quello

vol. III Pag.423 - Da COMPOSSESSIONE a COMPOSSIBILITÀ (6 risultati)

diversissime attitudini. marino, 16-148: se membra ha un corpo in sé discordi

e volatile. algarotti, 2-120: e se un tempo si favoleggiò di prometeo,

penetrarvi dentro. garzoni, 1-823: se ben la salsiccia modenese gli dà qualche nome

, bastevole a nobilitare qualunque scrittura per se stessa vile. f. f. frugoni

di questi due movimenti, ciascheduno per se stesso uniforme, dico resultare un moto

senza. tasso, 5-4-248: vediamo se nella composizione delle parole si trovano le

vol. III Pag.424 - Da COMPOSTA a COMPOSTO (5 risultati)

1-8: e'si vuole essere massaio, se non fusse per altro, perché ci

rimanere estatico con la bocca aperta, se il cardinale non l'avesse subito svegliato da

castiglione, 423: non degnano amar se non donne che nell'aspetto, nel

1-139: l'esercito di una repubblica, se non è composto dei più virtuosi degli

ma, onde, però, pure, se e simili. composta, come *

vol. III Pag.425 - Da COMPOSTO a COMPOSTO (10 risultati)

fanzini, iii-371: nello specchietto guardava se i riccioletti erano composti. e. cecchi

delle quali aperta si sarebbe palesata, se a noi la confessione di quelli accusatori.

approvati costumi. ariosto, 28-6: se mai veduto avea presso o lontano /

presa un'aria più composta: / se l'è battuta via quel rompicollo. manzoni

mondella! me ne ricordo, come se fosse ieri: una buona ragazza! sempre

ma composto. d'annunzio, iv-2-504: se bene fossimo l'uno di fronte all'

. palazzeschi, 169: nel pomeriggio se ne stanno, / distese o

ha potestà di creare nessun semplice, se non un altro se medesimo, cioè

nessun semplice, se non un altro se medesimo, cioè li sua figlioli. leone

cielo da sé pare eterno: perché, se fusse generato, saria ancora corruttibile,

vol. III Pag.426 - Da COMPOTAZIONE a COMPRARE (8 risultati)

idee come idee (fate altrimenti, se potete), e poi ne ragionate come

calzolai di prato, 19: ma se di quella mercatanzia o vero compera vorrà parte

. paolo da certaldo, 137: se alcuna persona ti domanda in compera tua

che, a dirla franca, se fosse vendibile, non sarebbe comperabile.

solo chi fa male: / e se il principe fosse un uomo rio, /

fa da retroguardia al secolo, un'altra se ne aggiugne alla quale starebbe bene

e closura, / deu, corno se percaza d'aver bona coltura, / e

mondo e mene, tutto per baratto; se tutto fosse mio quel ch'è creato

vol. III Pag.427 - Da COMPRATO a COMPRATORE (8 risultati)

né pure son degni che uomo filosofo se ne ammiri. algarotti, 2-407: del

sempre voltabile. nievo, 207: -ma se qualcuno ci scopre in questo frattempo!

miglia sarebbe ito e mille, / se ciò non fosse, a comperar tal lite

/... gli attraversi. / se comperar non vuol liti a contanti.

dell'uomo ella non ha cura, se none di peccare e di viltade;

a carissimo prezzo, e ringraziare dio se almeno qualche volta si gode. prati

città vendereccia, e tostamente da perire, se trovassi comperatore. m. villani,

camere de'principi fra gentiluomini e cavalieri, se dentro le mura private alloggiasse l'odio

vol. III Pag.428 - Da COMPRAVENDERE a COMPRENDERE (8 risultati)

, era contentissimo, e, come se avesse frainteso, ripetè il doppio. tommaseo

molto savi e letterati dubitano, e malvolentieri se ne travagliano, come sono contratti usurai

che sono tanti, e tutti dì se ne truovano, ch'appena si sanno o

e cielo. garzoni, 1-930: ma se ben la prosa usa ancor lei gli

con quelle, perché nissun desidera unirsi se non con quello che lui reputa più perfetto

. crescenzi volgar., 5-19: se vorrai metter l'olio in un vasel

consiglio e 'l rimedio dell'avversità, se per memoria di simiglianti casi avvenuti ne'tempi

il potete comprendere, ciascuna di noi di se medesima dubitare; né di ciò mi

vol. III Pag.429 - Da COMPRENDIBILE a COMPRENSIBILITÀ (8 risultati)

similmente dei suoi fratelli cardinali; e se essi mi parranno tali che io possa tra

per lo nome non si suole, se ne può comprendere l'auttore. algarotti,

favilla, / e nel salir del del se me fa duce. /...

voglie e passioni d'animo, che se tu più dì v'arai l'intellecto e

pupille uno di quei sorrisi e non se ne tenne poi conto per tutta la vita

intero, per vivere e farti vivere di se stesso, e che in un lampo

. l. bellini, iv-106: se pensiero di ciascuna cosa... in

ariosto. palazzeschi, 3-128: se si credeva che la moglie non sapesse quello

vol. III Pag.430 - Da COMPRENSIBILMENTE a COMPRESO (5 risultati)

la comprensione o non comprensione, e se sia venduto il più o il meno.

e secondo lui superi anche la poesia, se non per comprensione e nobiltà d'intenti

logica formalistica tradizionale; ma in compenso se ne aggiungono di nuove, coprendo,

, 219: può accadere (e se accade!) che uno o alcuni o

de'comprensori celesti. gioberti, 1-iv-167: se il volto non gli rideva di una

vol. III Pag.431 - Da COMPRESSA a COMPRESSO (9 risultati)

in un atteggiamento raccolto e compreso di se stesso. piovene, 1-18:

di piccolo compreso, e non era murata se non dall'ima delle parti. livio

, 260: terza è compressione: se prementibus: quando l'uno si preme coll'

ella [l'acqua] ristringersi in se stessa per estrinseca compressione, e quindi

che conviene forse rettificare la ragione che se ne reca, riposta nell'oppressione politica

carcerario », da cui non so se riuscirò mai a liberarmi dopo tanti anni

barberino, 226: la quinta settimana, se quella creatura nascer dea nel settimo

mese, o la settima settimana se dea nascer nel nono mese, comincia la

la parte superiore del cilindro, che se n'è tagliata dell ferro, ella si

vol. III Pag.432 - Da COMPRESSO a COMPROMESSO (7 risultati)

dinotar il cavallo. sia questo, se vuoisi, un lusso stranamente eccessivo:

da alcuna di queste passioni, quasi in se medesimo si ristrigne. alfieri, i-144

montale, 3-212: che ne diresti se ti offrissi una parte di comprimario?

ricetta. d. bartoli, 35-141: se il fin qui detto è vero,

, che in italia non passasse; e se passava, con le sue forze e

6. rifl. chiudersi in se stesso, raccogliersi nel proprio intimo.

in una specie di raccoglimento cupo, sorvegliando se stessa, sorvegliando i proprii atti,

vol. III Pag.433 - Da COMPROMESSO a COMPROMETTERE (8 risultati)

e geremei, v- 467-185: alor se fece compromissi e carti, / de obedire

, e statuito che non potessero giudicare se non cause della religione; e nelle

della religione; e nelle civili, se non intervenendo il consenso e compromesso d'

però mai no le fare. e se pur ne fossi richesto, dì: «

. panzini, i-130: fu molto se, per opera del notaio di famiglia,

di molto compromettente, ma non sapevamo se si dovesse aver paura o riderne.

accompagnamento potrebbe essere compromettente... se ci vedessero insieme... ».

per le stanze e i corridoi. « se una frase simile arriva alle orecchie del

vol. III Pag.434 - Da COMPROMISSARIO a COMPULSARE (6 risultati)

: tutti ebbero paura, e tutti se ne ricordano, e tutti ancora 10

4-25: chi altri può prendere il potere se muore lui? i vecchi che ora

muore lui? i vecchi che ora se ne stanno a casa e credono di non

'compadrone'. boccardo, 1-557: se questi [il capitano] è comproprietario

esaminare minuziobibbia volgar., v-35: se io giustificare mi vorrò, la bocca

, la bocca mia condannerà me; se io innocente mi mostrerò, samente libri,

vol. III Pag.435 - Da COMPULSATO a COMPUNZIONE (8 risultati)

presunzione di console dell'arte peritissimo, come se il mio costrutto fosse veramente da trattare

m'ingegno di patrocinarmi da me: se non che questo mio ricorso a monsieur

/ i monti e i fiumi! e se 'l tuo duol compunseli, / quei

bernardo volgar., 2-21: ma se tu truovi che tu l'abbi speso male

, si spetrano. segneri, i-1-150: se il confessore piglia a riprendere qualcuno di

beicari, 3-4- 155: tornando in se medesimo [un ladrone], e compunto

minuir il nutrimento a quel consumato cavallo, se chiaramente si conosceva ch'egli era condotto

e imbrogliata di renzo, tanto più se ne presero della sua aria compunta. verga

vol. III Pag.436 - Da COMPURGATORE a COMPUTISTERIA (13 risultati)

, grande devozione ti converrà avere, se tu ti comunicarai con tale signore.

duplicate preghiere mattutine e le due messe non se le scorda, e poi si prepara

di rimorso è benvenuto, non in se stesso..., ma come premessa

determinando essi la quantità de compurgatori, se di retrazione, cosi, se d'

compurgatori, se di retrazione, cosi, se d'assoluzione libera, il medesimo;

d'assoluzione libera, il medesimo; e se stanno ostinati, con quattro fascine e

). patecchio, xxxv-1-568: mai se 'l mat omo tase, ch'el

i vantaggi e i benefizii filologici che se ne ponno ritrarre, finivano quasi regolarmente

mie produzioni come sul mio cuore, se non fosse ch'io non computai come propriamente

.. i più pratici... se li recitavano sottovoce mentre facevano la fila

idem, 3-149: o quale, / se più de'carmi, il computar s'

. baretti, 2-296: il buon frate se la gode, e trionfa, e

parimenti mi darete credito, e se per la buona regola della vostra computisteria

vol. III Pag.437 - Da COMPUTISTICO a COMUNALMENTE (11 risultati)

tutti. matasala, v-70-72: se lo stecato si disfacese per aqua e

(92-2): morte, merzé, se mi'prego t'è 'n grato, /

(15): non sapeva nemmen lui se faceva una promessa, o un complimento

): non sapeva bene egli stesso se dava una promessa, o se git-

egli stesso se dava una promessa, o se git- tava un complimento comunale].

a ciascun comunale; / e dappoi se ne ride e se 'n trastulla.

/ e dappoi se ne ride e se 'n trastulla. 7. locuz

3-14: l'avrebbero fatto consigliere comunale, se don silvestro, il segretario, il

di proprietà del comune, che, se necessario, ne sovvenziona la gestione.

geremei, v-462-23: alor doe parti se comenciò a fare, / germi e

a fare, / germi e lambertaci se fe chiamare, / e queste comenciono a

vol. III Pag.438 - Da COMUNAMENTE a COMUNE (6 risultati)

semplici, che mestier non fa che se ne ragioni altramente. = comp.

un'indole così tenace e robusta, se non in tutto alta e perfetta? -io

volevano impiccare gli altri e alla disperata se stessi. ferd. martini, ii-1-1138

altri invidia s'abbia, / ché per se stessi son levati a volo, /

gli scrittori. tasso, 11-iii-807: se 'l matrimonio fosse union de'corpi solamente

noi di proprio o di singolare, se non quanto noi stessi ci rendiamo col ben

vol. III Pag.439 - Da COMUNE a COMUNE (15 risultati)

cemento. conoscevo quei posti. « se la sala comune non ti piace »,

una nazione. alberti, 231: se qui fusse luogo da disputare, dimanderei,

publico o privato alcuno ragionamento mai usasse se non quella una, quale perché a

alcuna lingua. castiglione, 142: se adunque degli omini litterati e di bon

bene come in qualsivoglia altra; e se ella non fosse pura toscana antica,

aveva el marito quando la tolse; e se si truova guadagnato o accresciuto nulla,

e farne quello li paressi, eziandio se vi sono rimasti figliuoli comuni.

e ad un altra contigua; e se in quella si parla, subito il sento

si parla, subito il sento: e se avvicino al muro l'orecchio, ne

1-63: i figli miei rimembro, / se alla comun salute offrir la vita /

. castiglione, 78: perciò, se universalmente il libro piacerà, terrollo per bono

bono e pensarò che debba vivere; se ancor non piacerà, terrollo per malo

terrollo per malo e tosto crederò che se n'abbia da perdere la memoria.

abbia da perdere la memoria. e se pur i miei accusatori di questo commun

, i-130: xxiv-926: egli forma se medesimo quando s'informa di fatto come dovrà

vol. III Pag.440 - Da COMUNE a COMUNE (8 risultati)

: il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del

più hanno, o dovrebbero avere (se non guasti), nelle cose più essenziali

, contenente le sue lodi; ma se se ne togliesse il titolo ch'ella si

contenente le sue lodi; ma se se ne togliesse il titolo ch'ella si è

/ quella che grande e forte / mostra se nel soffrir, né gli odii e

: dipende dal vedere... se abbiano adempito quelle solennità, le quali

, 5 (73): ah! se potessi, pensava il povero frate,

potessi, pensava il povero frate, se potessi tirar dalla mia i miei frati di

vol. III Pag.441 - Da COMUNE a COMUNE (7 risultati)

salassi. bencivenni [crusca]: se il sangue sovrabbonda in tutto 11 corpo

patecchio, v-139-165: da femena comuna se guard ogn'om chi po; /

o molto leggiere o molto commune, se el non gli [alla patria] fare

, accioché ogn'uno ne suoi bisogni se ne potesse servire particolarmente. 15.

uomini e donne si crea un'atmosfera come se passassero insieme una prova fuori del comune

campanella, 1103: nessuno può morire, se tutto il popolo a man commune non

re sì buona pace, / che appagare se ne dovrà ciascuno. s.

vol. III Pag.442 - Da COMUNE a COMUNE (2 risultati)

duca d'anghienna. gioberti, ii-7: se nel giudicare le azioni dei regnanti noi

la spropositata stima ch'egli faceva di se stesso. d'annunzio, iv-1-313:

vol. III Pag.443 - Da COMUNE a COMUNEMENTE (6 risultati)

istru- mento. nievo, 129: se la sorte delle povere comuni non era

il moto alla poesia della germania, se ne sta del resto da sé e

fratelli. francesco da barberino, 20: se figliuola sarà di minore uomo, lavoratore

amor ven tutto ben comunemente / quanto se 'n può pensare od anche dire,

in ciascuno: e non si udiva se non colpi di armadure, scoppii di

. marino, vii-221: e se bene il cantare e il parlare angelico comunemente

vol. III Pag.444 - Da COMUNICABILE a COMUNICARE (5 risultati)

volti, nelle loro attitudini, come se un medesimo presentimento oscuro gravasse i loro

, che appena divisione alcuna tra loro se cognoscea. leone ebreo, 317:

passione di cristo in remissione, come se esso l'avesse sostenuta e fosse morto,

cargli parte. tesauro, xxiv-44: se dunque tu comunichi alla terra gli atti

comunicarla, si non vogliono lavar, come se dice, il capo a l'asino

vol. III Pag.445 - Da COMUNICARE a COMUNICARE (7 risultati)

x-354 ^ che cosa vuol dire esprimersi se non comunicare agli altri ciò che si

pronom. bruno, 3-107: or se il lume è causa del calore..

mai preterischino di accompagnare il sole, se non quanto un movimento comune a tutte e

freda e umeda, una spera la quale se comunichi e sia amica dela spera del

ingiurie e fatiche; oltre che, se non è costei che li coadministre, non

mattina. de sanctis, i-47: se lo scrittore avesse voluto rappresentarmi un prete

tempo vegnerae de comu- nigarse, diligentemente se apresti zascauno, zoé per pura confessione

vol. III Pag.446 - Da COMUNICATIVA a COMUNICAZIONE (6 risultati)

essendo propio del bene tesser comunicativo di se stesso. 2. che ha

sarpi, i-317: nessun metteva dubbio se cristo avesse meritato per noi, ma

; ed io la assicuro, che se la lettera le comanda di andar innanzi

: ogni piccola società, relegata in se stessa dalle comunicazioni difficilissime, e da una

altro sale può altrettanto che esso, se non se in quanto abbia comunicazione con esso

può altrettanto che esso, se non se in quanto abbia comunicazione con esso.

vol. III Pag.447 - Da COMUNICHEVOLE a COMUNIONE (5 risultati)

finché non me ne aveva data comunicazione. se ne ricordava ogni qualvolta mi vedeva.

sustanze, perché, dove è questo, se vi pre suppone e intende

generali [delle belle lettere], come se fossero proprii unicamente di quell'arte

tempo vegnerae de comu- nigarse, diligentemente se apresti zascauno, zoè per pura confessione

dobbiamo mai essere tanto vergognosi e onesti se non quando trattiamo cose divine e sante

vol. III Pag.448 - Da COMUNISMO a COMUNITÀ (11 risultati)

. giusti, ii-492: comunisti! figurati se in toscana, con tre braccia di

il p. curci non dovrebbe ignorare che se ne trovano non solo tra i comunisti

boccardo, 1-538: s'inganna il comunista se, rispettando la famiglia, intende abolire

era la situazione politica nella zona e se la propaganda comunista era attiva. calvino,

comunista come noi ». « ma se non volete altro ragazzi, eccomi comunista

quel territorio. colletta, i-278: se ne lessero due [leggi] di amministrazione

, ecc..., appunto come se fossero cose apportate fra noi da quei

patria. panzini, iii- 498: se questa eretta fosse avvenuta nel palazzo arcidiaconale,

cecco d'a scoli, 2501: se [l'uomo pravo] giunge con la

man, non vuole'uncino: / ma se risorge la commutate, / tempera mano

molino. lettere senesi, 65: se pare a voi e agli altri de la

vol. III Pag.449 - Da COMUNITARIO a CON (1 risultato)

fra esse e la parola che regge se ne possono frapporre altre, che servono

vol. III Pag.450 - Da CON a CON (4 risultati)

, 5-50: non mi lasciava mai capire se con me si fermava per creanza o

(il che avviene a parecchi) se non le cose più consonanti o dissonanti

reticella. de roberto, 434: se a firenze non facevano il loro dovere

del demonio, e lo sa e se ne gloria, e opera come genio del

vol. III Pag.451 - Da CON a CONCA (5 risultati)

, 3-47: con tutto ciò, se ben d'andar non cessa, / si

non vedi / ciò che vedresti, se l'avessi scosso. g. villani,

). machiavelli, i-89: e se lo ingegno povero, la poca esperienzia

, della lega. botta, 5-471: se poi la fortuna si mostrasse favorevole a

, 6-1-74: la « colluttazione » se pure era da credervi, doveva essere stata

vol. III Pag.452 - Da CONCACARE a CONCAMBIO (3 risultati)

gran numero di paesi mancava; anche se dalla sua mancanza derivava la nota pittoresca

tritoni). caro, 12-i-179: se vi toma bene, e l'istoria non

li concambiò in tanto buon vino, e se lo bevè. dossi, 138

vol. III Pag.453 - Da CONCAMERARE a CONCAVAMENTO (7 risultati)

: la voce 'cambio'dice già da se stessa che una persona cambia una cosa

penuria in tempo di magra, massime se frequenti concate esauriscono le acque.

loro concatenamenti. grandi, 5-16: se la detta perpendicolare cascherà fuori dell'orlo

della sua base, non potrà sostenersi, se non per forza del concatenamento che potrà

tutte, quasi in leggiadra treccia tra se stesse concatenate, si porgon l'un

obbligata. varchi, 22-87: se alcuno diffinisse il caso essere uno avvenimento

, lett. it., i-14: se guardi alla condotta del periodo, all'

vol. III Pag.454 - Da CONCAVARE a CONCEDERE (7 risultati)

noi celate / fanno questi atti, se tu ti rammenti / le parti dello mondo

, le quali serpeggia- ture sia giudicato se le sue volte partecipano di curvità circolare

. pecchio, corte., i-201: se i libri e i giornali non fossero

nell'uso pronom.: permettere a se stesso. dante, vita nuova

quante voglie abbia esso giovine in corpo. se le sono poche, oneste, accostumate

m'agitò indicibilmente. nievo, 120: se non il perdono completo, mi fu

generale si conserva nel mondo, che se uno prende fiera levata per un altro,

vol. III Pag.455 - Da CONCEDEVOLE a CONCENTO (12 risultati)

. tesauro, xxiv-44: però che, se a'prati tu concedi il riso

la cura. cuoco, 1-257: se il popolo non può essere usurpatore, possono

i-454: e1 fia che venda, se a te piace, o cambii

concedere anche di frequentare quelle case, se lo desideravano. 6. assol

e delle dignitadi meco contendi; e se alcuna di queste cose propria esser d'alcun

, 10-44: ma che fia, se più tarda? orsù, concedo / che

volentieri che l'uomo sia perfettissimo, se tu ti risolvi a dire che la sua

i-570: concederete a mia scusa che se c'è una città sulla terra dove

morire. leopardi, 20-158: ma se tu vivi, o misero [cuore]

o misero [cuore], / se non concedi al fato, / non chiamerò

sfidano intorno. rolli, 533: se veloci que'piedini / movon danza a bel

con che dolce concento insieme accolti / se vano ad albergar quei vaghi ocelli, /

vol. III Pag.456 - Da CONCENTORE a CONCENTRATO (7 risultati)

? leonardo del riccio, 2-379: se ciò accadesse, la bella armonia dell'umana

. atteggiamento di chi si raccoglie in se stesso, si concentra in un pensiero,

in poche famiglie? pellico, ii-151: se non vedo i miei simili, concentro

di essi, e disamo gli altri; se posso vederne, non dirò molti,

ricordavo un paese folto, girato su se stesso come il guscio d'una chiocciola,

figur. foscolo, iv-339: se lampeggia qualche momento di felicità noi ci

un giorno abitate dai suoi cari, se non ogni tanto per ripulirle: la sua

vol. III Pag.457 - Da CONCENTRATORE a CONCEPIRE (6 risultati)

ed inerte. paoletti, 1-2-181: se il vino non abbia fermentato quanto conviene

centro. leonardo, 4-1-69: se la spera dell'acqua è concentrica col

il centro. leonardo, 4-1-69: se il centro della gravità dell'acqua è

vedessi el cielo qui di sotto; se tu pigliassi un pezzo di terra in mano

primo approccio cotanto, che non è concepibile se non da chi abbia fatto l'orecchio

si può ammettere nella prova terrena, se non ammessa l'idea dell'infinito congiunta

vol. III Pag.458 - Da CONCEPIRE a CONCEPIRE (18 risultati)

che una donna concepisce due gemelli, se essi sono maschi, amendue si veggono racchiusi

sottilissima membrana, cosa che anco accade se amendue sono femmine. marino, vii-276:

no. nievo, 68: certo se le pecorelle di giacobbe ingravidavano di agnelli

non senza un bel miracolo di natura se si vedesse, concepisce e ingravida di

si vedesse, concepisce e ingravida di se stessa, e va partorendo successivamente una

e va partorendo successivamente una sempre nuova se stessa. foscolo, 1-192: quando

. cecco d'ascoli, 317: se in questo clima cessa [la luna

danno morte o ruina anch'essi, come se i muscoli della mano e del braccio

grande facciate la massa dell'uve, se ne togliete i raspi, ella resta

una implicata contradizione. paoletti, 1-1-39: se retto e saggio fosse il sistema di

quell'infame passione, senza che lei se n'avvedesse? [ediz. 1827 (

conceputa quella infame passione senza che ella se ne avvedesse?]. pellico, ii-112

-concepire di sé: avere fiducia in se stesso; confidare nella propria capacità o

o fortuna. caro, 11-595: se l'onor ti muove, e se concepi

: se l'onor ti muove, e se concepi / di te tanto in te

ma non piccola intanto l'anima nostra se può concepire l'infinita grandezza dell'universo

forma di istituzioni e azione di governo, se non volta a soddisfare la passione e

e non sarebbe stata gran maraviglia, se l'avversione di molti alla teoria avesse prevenuto

vol. III Pag.459 - Da CONCEPITO a CONCERTARE (7 risultati)

medicina, ovvero veleno, uccidono eziandio se medesime. a riosto, 3-24: vedi

, che trasportata dall'impeto conceputo di se medesima, nel liberarsi, trapassa fino

c. dati, 166: come se proprio uscisse di zuffa [un cavallo

chi crederebbe che un soldato venturiere, se non pur gregario, sia stato così venturoso

ragiunti inseme al più felice aspetto / se ritrovarno jove e citerea, / quando

ritrovarno jove e citerea, / quando se aperse la celeste idea / e diette al

sottoposti a quella. guicciardini, 2-3-264: se bene allora si trattava di condizioni intollerabili

vol. III Pag.460 - Da CONCERTATIVI a CONCERTISTA (9 risultati)

. leopardi, iii-571: desidero sapere se il papà ha concertato nulla circa il

p. verri, 1-66: se poi due o tre polsisti si conducono

, e di concertarsi tra di loro, se non in crocchi divisi e ristretti e

, qui, il 6 di marzo, se potrò finire l'opera e concertarla.

lingua italiana] sia stata formata; se da un uomo, o da vari;

da sé,... non se n'è parlato, né se ne parla

. non se n'è parlato, né se ne parla, come di cose che

. alberti, 83: costui, se caso alcuno si gli oppone et interrompe

sue, pare non si curi dare se stessi in precipizii e ruine maravigliose,

vol. III Pag.461 - Da CONCERTISTICO a CONCESSIONE (10 risultati)

errarono di concerto. paoletti, 1-1-107: se e i parochi e i iusdicenti si

;... col gastigo di pochi se ne correggeranno, e forse se ne

pochi se ne correggeranno, e forse se ne emenderanno infiniti. botta, 5-168

quanto è quella che di begli occhi lusinghiera se gli presenti, così ha parimente del

idea che l'anima forma dentro a se stessa...? cesarotti, i-62

suono si sentiva tra quei filosofi, se non se... i diversi tuoni

sentiva tra quei filosofi, se non se... i diversi tuoni dei russatori

più eccellenti. tecchi, 2-98: se veniva un concerto da fuori, nei giorni

, che altro in fine non è, se non se il contrappunto. ricci,

altro in fine non è, se non se il contrappunto. ricci, 1-67:

vol. III Pag.462 - Da CONCESSIVO a CONCETTIZZANTE (7 risultati)

un altro stato: concessione in amministrazione se si tratta di un'area di un paese

è abolito); concessione in affitto se si tratta di una zona concessa a uno

, la licenza, la concessione di se stesso fatta ora alla virtù, ora al

con legamenti infallibili d'agre pene, se alla prima dimanda il cassiere della camera

foscolo, 1-320: chiunque non illude se stesso, esamini le sue facoltà di sentire

almeno quanto si è alle sperienze, se non ancora alle cagioni, quel che ragionando

pascoli, 36: non ammirare, se in un cuor concesso / al male

vol. III Pag.463 - Da CONCETTIZZARE a CONCETTO (9 risultati)

concetto e pensiero. oriani, x-21-100: se non si avesse della moralità un concetto

io ho della vita non è generato se non dalle testimonianze di una vita anteriore

loro uguali. * concetto ii '. se si aggiungon cose sigillar in publichi

poco '. boccaccio, vii-146: se dante piange, dove ch'el si sia

adoperi, ma che così parli come se d'improvviso i concetti e le parole a

i concetti e li andava ripetendo a se stesso, per imprimerseli bene in mente.

scudi, faci e saette, che sono se non metafore naturali, concetti figurati,

lunare. soldani, 1-15: nega, se nega, ch'e'riluca il sole

, imbecille, stolta e sozza sporcarla. se noi possiamo far concetto che si ritrovi in

vol. III Pag.464 - Da CONCETTO a CONCETTUALIZZAZIONE (7 risultati)

questo concetto: / liberi non sarem se non siamo uni. 10.

bei dì, adesso era diventato, se si potesse dire, ladro di concetto

romito abbia danari assai e fa concetto in se medesimo di rubarlo. lorenzo de'medici

o detto inevitabile e verace, / se pur è tuo concetto / che dopo tanti

definire, cioè pensare un concetto, se non pensandone la singolarità (originalità o peculiarità

originalità o peculiarità), né questa se non determinandola come particolarità (relazione con

. potevano convertire [in poesia] se non quanto era in loro diventato sentimento,

vol. III Pag.465 - Da CONCETTUALMENTE a CONCHIGLIA (8 risultati)

che è adunque quello che dicono, se l'ora concezionale si trovasse, molte cose

, la concezione della rivoluzion francese, se non la dottrina filosofica che la precorse

che troia assise, / non se devise -per soffrir tormento, / né

/ che di nulla manera / vedea che se potesse concherere; / e pur

qui non sieno quelle conchiglie? oh se ella me lo negasse, io vorrei mandarlene

: non si trovano le conchiglie, se non in fondo del mare, e sono

rugiada. mascheroni, 829: che se ami più de l'eritrea marina / le

che imita la forma delle chiocciole marine. se ne vede alcuno nelle nicchie, nei

vol. III Pag.466 - Da CONCHIGLIOLOGIA a CONCIAMENTO (3 risultati)

trovarono opra commodissima all'uomo, onde se ne tranno scarpe, stivali, borzacchini

a quel cattivo odore tormentava il conciapelli che se ne andasse. 5.

g. m. cecchi, 21-24: se tu scapucci punto, elle ti scorgano

vol. III Pag.467 - Da CONCIANTE a CONCIARE (14 risultati)

quel cattivo odore tormentava il conciapèlli che se ne andasse. = comp.

, di cavallo, o vero lavorare, se in prima non fusse concio in mortella

o addobbo; né possa conciare, se non con la mortella. d'annunzio,

lo smeriglio. piovano arlotto, 32: se tu mi vói donare due opere a

, che non s'aspetta / per me se non la morte, che m'è

retica, come ti voler parlare? / se per li capelli prendoto, come ti

.. volli giostrare anch'io; e se 'l cavallo ch'era restìo, hammi

de l'altra, e de'bocconi se non il numero, almeno il gusto.

de'vostri bechi. vedete un poco se voi m'avreste concio pel di delle

questo tetto ci fosse una spia! se c'è, se lo arrivo a scoprire

fosse una spia! se c'è, se lo arrivo a scoprire, e lo

arrivo a scoprire, e lo scopriremo se c'è, te l'accomodo io;

/ l'anima vostra impura / fornicò; se v'ha conci il reo lavoro,

molti son che sentenza non conta / se non di conciar loro dire inceso. tasso

vol. III Pag.468 - Da CONCIATESTE a CONCIATURA (17 risultati)

dio t'apra le porte. / se tu qui non se'ornata, / non

agazzari, 45: disse: che se n'era concio col vescovo.

arso. soderini, iv-3: di poi se ne trae [dalle pecore] la

grazia tenga ima donna, la qual, se pur si acconcia, 10 fa così

). ariosto, 14-72: ma se vi aggiugni di tua grazia il dono,

altro lesso. segneri, iii-1-116: se la madre, in cambio di menarla

e bestemmiare l'uomo o la femina se medesimo. e assai assempri se ne

femina se medesimo. e assai assempri se ne sono già veduti, cioè d'uomini

che tanto ànno per ogni parola giurato se non sieno così conci, chi impiccato

conceduto, pensando che ogni cosa che se ne facesse fusse migliore che lo essere

di vedere li panni quando li tirano, se avesse roctura nulla, u mendatura,

ha dato -invece -son massa grame. o se bagnassero soltanto d'acqua! ma mordono

mordono cogli acidi di conciatura! o se bagnassero solo quando piove! ma sentono

ma sentono la nuvola in cielo; se appare la nuvola siamo belle fregati.

belle fregati. silone, 157: se gli operai che lavorano nel cementificio,

da l'altro, colui che lo tiene se ne promette grand'infamia,..

1-3 (i-48): -ogni giorno, se non avete nuove foggie di conciature di

vol. III Pag.469 - Da CONCIAZIONE a CONCILIARE (4 risultati)

bartolomeo. ha determinato, se non vorrà esser conciliàbulo, come tutti

, come ho fatto... e se vi volessi render conto di tutti i

si conciliano tanti dispareri; ma senza cercare se essa medesima si concilii con la logica

conciliare in noi l'offesa; / ma se la vita all'interno ti pesa /

vol. III Pag.470 - Da CONCILIARE a CONCILIO (7 risultati)

agli uomini conciliatrice, possederemo noi, se quello primieramente sopra ogni altra cosa.

e i siciliani. carducci, i-385: se [l'italia] fossesi lasciata maneggiare

contenziosa, a conciliare ogni controversia anche se eccede i limiti della sua competenza.

grandissimi onori erano fatti a chi disputava se 'l papa avesse autorità sovra il concilio o

'l papa avesse autorità sovra il concilio o se la residenza de'vescovi 4 de iure

] essere per alcun mezzo sollevata, se non per la convocazione d'un legittimo

secolare). pallavicino, 10-3-65: se tutta la congregazione del concilio fosse ridotta

vol. III Pag.471 - Da CONCIMAIA a CONCINNITÀ (9 risultati)

per ordine loro, o, se creati da altri, non ardivano esercitare lo

, non ardivano esercitare lo uficio se prima non avevano la confirmazione dagli imperadori e

presente: e ne'concilii santi / se nostra dirti, o buona, anco ti

. pratesi, 1-98: nessuna meraviglia se da un simile concimalo era sorta si

si concimino [i magliuoli], se non alla seconda foglia, e allora con

di esser asprissimi e mal sani, se non dopo il riposo di molti anni

i-35: siamo agricoltori che non pensano se non alle vanghe e non parlano se

se non alle vanghe e non parlano se non di aratri, e più delle loro

toscana, 6-178: né possa conciare, se non con la mortella pura, macinata

vol. III Pag.472 - Da CONCINNO a CONCIONATORE (5 risultati)

s'abbia a porre il tuono minore, se presso al medesimo o no,

nel boccaccio e nel petrarca, e se ne cavarono grammatiche, dizionari e repertori

filerai tu. viani, 10-183: se il concino di via pinciana scardazzava

., 5-4 (44): se gli si vorrà a buon concio da me

marzo in tante vetture di concio, se la creatura fosse campata. pascoli,

vol. III Pag.473 - Da CONCIONATORIO a CONCISO (4 risultati)

sorte. g. gozzi, 3-4-256: se aristofane avesse dato agli ateniesi suoi in

udienza. algarotti, 2-388: che se pure taluno de'nostri giovani, scordatosi

giudicare per gli essempli, perché, se non sono simili in tutto e per tutto

a questo peccato corriamo sollecitamente, come se battaglia e contenzione grande fusse, quale

vol. III Pag.474 - Da CONCISO a CONCITAMENTO (3 risultati)

i discorsi degli avvocati conci se si opponeva alcun del concistoro, / si

questo consistorio / puoi contemplare assai, se le parole / mie son ricolte,

sanz'altro aiutorio. ariosto, 14-100: se 'l tesoro paresse a dio sì bello

vol. III Pag.475 - Da CONCITANTE a CONCITATORE (9 risultati)

della ma gnolia / verdibrune se il vento / porta dai frigidari / dei

da s. c., 39-2-6: se 'l corso de'cavalli per le grida

per le grida è concitato, e se colle mani, che fanno suono,

ira sua quale carne potrà stare, se egli mosse il vento e mise la terra

: il dolor fisico non è poetico in se stesso, ma solo in quanto vaglia

mia lingua, ho voluto considerare bene se fussi stato questo per errore. machiavelli,

era un poco pallido e concitato, se bene cercasse di dominarsi. pirandello, 5-330

ghiaia ove un pavone passeggiava concitato come se imparasse un monologo. 2

uomo grave e di autorità, che se le faccia incontro. guicciardini, 1-88:

vol. III Pag.476 - Da CONCITAZIONE a CONCLUDENTE (9 risultati)

). tasso, n-iii-774: se non può essere clemenza senza odio né

così a occhi chiusi il mèda, se non vogliono macchiarsi della più nera ingratitudine

/ conclamarono. fanzini, iii-763: se davanti alla tua grandezza esisteva un pericolo

non l'adoprasse. menzini, iii-309: se tanto si prolungano gli sposalizi della serenissima

sig. cardinale sarà uscito di conclave, se però questo benedetto conclave vorrà mai terminarsi

andò a roma per il conclave, se ne recò dietro una cassetta coll'animo

cassetta coll'animo di offerirli al pontefice acciò se ne facesse prò. panzini, iii-690

venezia). guicciardini, 290: se la casca [l'elezione de * quarantuno

conclavista ed un cameriere o due, se non erro -e questo pranzo viene trasportato

vol. III Pag.477 - Da CONCLUDENTEMENTE a CONCLUDERE (15 risultati)

con rinaldo questo effetto, / che se a quel veglio dar crede la morte,

in sul concludere l'accordo, e se que'si amazzavano, il campo sanza

1-4: que'due gran personaggi egli se gli fece molto amici, e li

pensato di me! verga, 3-25: se il negozio dei lupini andava bene,

tutte le donne d'amorosa vita, se giungono a concluder nozze, affettano ne'

concluda poco. fagiuoli, 3-3-107: se a talun che si succia 1'* illustrissimo

mentre era suonato mezzogiorno e le comari se n'erano andate leste leste.

uno motto, cioè: 'catuno ami ben se stesso e viv'a sta salute \

idem, par., 30-17: se quanto infino a qui di lei [della

gran vergogna e con istran martire, / se non gli dà parigi, conchiudea,

e pace non può venire in terra se non con la ristaurazione dell'impero romano.

. bruno, 3-130: vedete voi se dalle osservanze fatte e dalle verificazioni concesse

dante, purg., 33-98: e se dal fummo fuoco s'argomenta, /

gli concluse. castiglione, 166: e se alessandro ebbe invidia ad achille per esser

che l'arme. varchi, 22-73: se noi nella sciagura e disgrazia della pravità

vol. III Pag.478 - Da CONCLUDIMENTO a CONCLUSIONE (11 risultati)

e partirannosi. ariosto, 44-52: se pur è amon disposto / che la figliuola

mi dia. caro, 12-i-286: se la s. v. non è per

può ben esser ferito; / e se tu hai coltello, / altri l'ha

dante, par., 30-17: se quanto infino a qui di lei si dice

la umana prudenzia arebbe condotto; perché, se elli aspettava di partirsi da roma con

nel suo rapido corso, consumava rapidamente se stessa: era il frutto di un

infino a qui,... non se ne trasse altra conclusione. ariosto,

; però prego vostra paternità che, se può, ne cavi qualche conchiusione.

modo aveano a venire a conclusione, e se era in loro potenzia o no.

lett. it., i-107: se il « mistero * è commedia ed ha

ma badate! a un certo punto, se non mi conviene, mi tiro indietro

vol. III Pag.479 - Da CONCLUSIVAMENTE a CONCLUSO (3 risultati)

loco non si può far altro, quando se riceve un torto da simil canaglia)

. cicerone volgar., 2-62: se il dolore è male o no, veg-

altro, essendo io certo che, se ci saranno, me le manderete;

vol. III Pag.480 - Da CONCOCENTE a CONCORDANTE (8 risultati)

bartòli, 35-127: tutti questi, e se altri ve ne ha lor somiglianti,

, pigliata l'acqua alla concula, se nde andò alli piede del villano.

in terra. pasolini, 3-29: se n'era stato a giocare con la concolina

medesima direzione. carena, 1-5: se esse [le forze] sono applicate a

asinino non ha bisogno di concomitante, se non se negli stomachi in grado estremo

ha bisogno di concomitante, se non se negli stomachi in grado estremo biliosi;

ed io per me sono in dubbio, se le polveri testacee congiunte con esso,

la divinità. sarpi, ii-93: se era intesa quanto alla virtù della consecrazione

vol. III Pag.481 - Da CONCORDANTEMENTE a CONCORDATARIO (8 risultati)

stuart mill) fondata sull'affermazione che se due o più casi del fenomeno che si

dante, conv., ii-viii-8: se noi rivolgiamo tutte le scritture, sì

per natura mia, non disputo mai, se non se raramente con quelli con cui

mia, non disputo mai, se non se raramente con quelli con cui concordiamo di

piato, / tra lor con parlar dolce se mettia, / cercando de volerli concordare

nella terra elmi e spade; / anche se maratona più maratona, / l'uomo

tasso, 11-ii-235: dunque, se quel che prima ne discorremmo è stato ben

organi. lorenzo de'medici, 269: se con dolce armonia due istrumenti / nella

vol. III Pag.482 - Da CONCORDATIVO a CONCORDEMENTE (6 risultati)

la voce concordata. savonarola, 7-ii-292: se tu avessi uno instrumento bene concordato,

che non avevan avuto figlioli! - se non una villettuccia con un po'di terra

altro, con non minore confidenza, che se sempre fussino stati concordissimi fratelli. guarini

con l'acuto il grave; / così se membra ha un corpo in sé discordi

volgar., 1-2-258: la qual cosa se fosse stata fatta concordemente, sarebbe bene

istituire tale governo in ogni comunità, se si potesse; cioè, che tutto

vol. III Pag.483 - Da CONCORDEVOLE a CONCORDIA (2 risultati)

profonda, e alla mia non so se per ventura o per isventura (ma per

malispini, 34: questi sopradetti se ne feciono capo, e andaronvi siccome