. r. longhi, 1-i-1-5: se non fosse che la libica vive ancora
impiegata come foraggio per i cammelli; se ne ricava anche un'essenza anticamente usata
una buona barcaruola al fianco, e vederete se riuscirò bene. -e ti voressi far
; spiattellare. aretino, 20-164: se si avesse a squinternare gli andamenti di
. 1. nelli, iii-413: se il cavallo non era buono assai, si
piccioli. a. casotti, 1-3-98: se si dàn sette ore di respiro / a
insieme agli odori deh'arrosto, o se lo procuravano i mangiatori versandosi vino in
squinziétta ma i piedi sulla faccia non se li lascia mettere neppure da lei.
acume interpretativo. rajberti, 2-79: se n'intende di tutto, ragiona squisitamente
d. battoli, 2-4-397: trecento se ne contarono in poco tempo, non
e mammiferi anco di dimensioni eguali, se non maggiori delle loro. 7
il cuore. fogazzaro, 1-613: se cedessimo alla tentazione perderemmo la squisita dolcezza
per ben due giorni alle squisite ricerche che se ne facevano stando appiatato in un campo
moglie. baldini, 9-216: di poesie se ne sono scritte anche in seguito,
anni più antica. carducci, ii-10-180: se tu mi amassi da vero, se
se tu mi amassi da vero, se tu avessi quel grande e squisitissimo ingegno che
. b. ricciardi, 18: se questo [pesce] vi muove l'appetito
o psicologiche. brusoni, 4-i-156: se ne trovarono alcune che, dopo d'aver
presunta dalla squisitissima somiglianza che offrono con se medesimi in ciascun istante. =
cv-154: non guadagno io un chicchirillò se senza andare da'giudici a squittinare, i'
cavalieri diverse l'una dall'altra, tante se ne mandino a partito e si squittinino
: non è cosa la quale si spedisca se prima non è squittinata da loro.
la sovranità si pesavano al saggiuolo e se no squittinava esattamente ogni sillaba. g.
cavalieri di s. stefano, 1-106: se gli accadesse che tra li squittinati fussino
poteano zione dei magistrati). piegare se non illusivamente con una interpretazione distorta.
, ii-180: qual meraviglia... se allo squittinio della ragiopriori vecchi colle capitudini
[rezasco], 1-1: a fave se faccia squittrìnio. guido delle colonne volgar
. m. cecchi, 1-2-412: non se le può parlare adesso, / ché l'
una persona. boccaccio, v-253: se così fosse [la donna] a grado
un prodigio di chiarezza e di limpidezza se ripeteva in voce di nauto 'io ti
questa sconzatura si brami, considerisi prima se il dente sarà sopranato agli altri in sito
in sito non naturale, o pure se naturale essendo sarà solamente del dovuto più
voi; ma non posso sradicarmi da milano se prima non accomodo, per ora e
putii suo non si disegna, / se non chi pò per farsa si squittisce.
minuta. panzini, ii-681: se anche dovesse venir fuori un figlio da
prendevasi che non aveva altro fine la regina se non distinguervi affatto ogni reliquia della religione
1-71: che fu la mia gioventù se non questo disancorato vagabondare? sradicato dall'umanità
forza, ancoraché,... se qualche infirmità sarà generata nel corpo per la
senso. rosmini, xx-149: se noi cerchiamo per che via un filosofo
di diogene'. d'annunzio, v-2-463: se vogliamo abbuiare l'onesta chiarezza, facciamo
, assurdo. einaudi, 4004: se questa non è pazzia sragionante, io non
i-351: a rivederci, o lettore, se pur ci rivedremo, quando io,
il giovane, 9-638: oro spregia, se pensier t'alletta / sragionevol, che
questa mia zia,... e se contro a sua voglia mi fosse partito
ogni spesa, benché esorbitante, per liberare se medesimi e gli altri da'danni e
ufficio. pari del mondo, se non lascierà sregolare le interne forme e
gli uni e esaltano gli altri, come se a loro stasse il sregolare e regolare
così portentoso il loro eccesso che non se ne poteva più tener conto o misura
dell'immaginazione, che è sempre sregolato se non è, come il fuoco elettrico,
natura appena si potrebbe definire e spiegare se non forse dicendo che il riso della
anima pura, tranquilla e contenta di se medesima. moravia, iv-49: lisa
private de'sudditi spettate al prencipe, se parlano di un imperio despotico et isregolato,
l'esercito italico pieno di mala contentezza, se ne andava temporeggiando. -disgregato
. zanotti, 1-7-96: alle quali cose se io volessi andar dietro, voi ben
. arti e mestieri, ii-323: se lo vuoi sgaranzare o sia srobbiare,
ha il color qual negro: / vedrete se 'l cervello si gli srote.
. volponi, 3-189: doveva srotolare per se stesso la propria coscienza e poi la
colto o almeno molto più srugginito, se invece d'avere riduzioni settimanali di tutte
che tanto mangia, e portar via, se posso, /... /.
gentiluomo c'avete fatta? o che se ne perda la semenza di questi gentiluomini
geometrico). grandi, 5-15: se nel corpo fadeg, appoggiato sopra un piano
mondo. bibbia volgar., x-266: se così è, che voi permaniate nella
: è un asino, e peggio, se occorre. leopardi, iii-680: questa
dei suoi successori? cavour, vii-368: se il ministro delle finanze vuole veramente compilare
ho che quest'obolo, del quale se voi mi private, sarò ridotto alla più
governo; / felice è chi più presto se ne spoglia / e col ben far
facto sempiterno. della casa, ii-77: se nella successione dell'imperio si terrà la
chiesa medesima. carducci, ii-13-170: se anche ti offrono a bologna un posto
società neppur vennero a tale stato, se non quando la natura ebbe insegnato all'uomo
tenuta né costretta. bembo, 10-ix-12: se io mi morissi un dì sottosopra,
rimarrebbono ignudi. de luca, 1-4-1-66: se nelli beni stabili rustici o urbani dall'
e cose simili, cade la questione se debba restituirle. broggia, 9: lo
toscana e per lo più fiorentini. ma se
. sassetti, 307: non so se vi piacerà sentire che io sia entrato
scambiato a prima vista per un vecchio fienile se sulla porta d'ingresso non vi fosse
attuabili e che gli stessi contratti, se equi, vengano scrupolosamente eseguiti, invigilerà
, coi quali mediante varie operazioni numeriche se ne forma un sol resultato, che
10-ii-176: il segreto per fargli guarire, se non decisivo, almeno di molta efficacia
in duello. ammirato, 40: se io da'dogmi della verità cristiana m'allontano
e non ragionare d'alcuna cosa con lui se non in presenza d'altri istatuali.
a quella naturale, altrimenti, soprattutto se di proporzione inferiore, dovrebbe essere denominata
ignude / ogni impresa crudel par che se tratti. boccaccio, dee., 7-3
colorata e ombreggiata, per simulare, se vista a distanza, una scultura tridimensionale
è uomo sì vile né sì idiota, se non è però più statua di volto
. gherardi, cxiv-20-317: a mio credere se il pivati avesse fatta menzione della morale
, d'aspetto statuario. può fare se lo statuario non ha buona cognizione di tutte
sustentava. bucini, 4-295: se non raggiunse, per me, le cime
arte dello statuare non si può fare se lo statuario non ha buona ecc
, 12-3-270: de'compagni... se ne trovano nella puglia in monte gargano
.. avesse dopo lunghe disputazioni conchiuso se nelle case de'monaci dovesse statuirsi la
dovesse statuirsi la cattedra della scrittura e se questa cattedra dovesse precedere all'altre?
dì seguente che degli uffici... se ne concedessino per l'avvenire due parti
, come forsennato, [l'avaro] se n'andò a'senatori ed accusò il
giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: se avessi mille uomini accusatori, dalle leggi
bandéllo, 1-49 (i-574): se in quel dì carlo non pagava la
un guadagno. cavour, ii-173: se esso fosse obbligato di sostare, di soffermarsi
la longeza e la lateza / molto glie se dà a mesura, / scarsamente la
, fra te e la tua testa, se tu ne hai una, che posi
). caviceo, 1-37: concludere se può la cattura de peregrino essere iuridica
a tutti, ma visse libero di se medesimo nelle altre parti. 2
lo statuto del non mangiar carne, molti se ne scandalezzarebbeno. bresciani, 6-xiv-44:
114: lo statuto de deo no se podeva mudare in tuto. attribuito a petrarca
i ben graditi e fruttuosi, / se gli eterni statuti non son rotti.
ha donato. fagiuoli, i-12: se nondimen succederà ch'io muoia, /
e considerare bene che pena meritassino e se una medesima o diversa. gemelli careri
uomo alla tortura..., se non che l'accusa fosse confermata dalla fama
si può passare. edo, 11-101: se richiesto, li prometterai / d'andar
canzone, stazionaria e convenzionale, se il bemi e l'ariosto non le
governava). einaudi, 1-541: se i pochi fanno difetto, la società
qui, perché non li sof- friam se non di passaggio corto, quei vagabondi che
: presto mi sarei intisichito dal tedio, se, racchiusomi in un gabinetto o limitatomi
anche la direzione del moto, osservando se giunti allo stato di elevazione o bassezza
stazionari, oppure in atto di poggiare se discesero, o di calar se poggiarono.
poggiare se discesero, o di calar se poggiarono. opuscoli scelti sulle scienze e
dell'università di bisceglie, 178: similmente se intende per tutti stazunari teneno apoteche in
protestanti che il loro progresso non durò se non un cinquantanni; che d'al-
al- lora in poi essi non ebbero se non stazione e regresso. de sanctis,
. de sanctis, ii-i 1-257: se guardate come procede l'umanità, vedete due
mie processioni. sergardi, 1-220: se ben con i seguaci tuoi / ti veggio
. nievo, 1-vi-562: non so se alla prima loro stazione in isvizzera siavi stazione
di orlando e ferraù, 2-31: carlo se ne va al gran palazzo: /
essere materia d'una mia lettera che se ne venisse da vostra signoria.
dalla croce, i-35: di questi se ne trovano tre generazioni, una detta
redi, 16-ix-12: fa di mestiere considerare se quei turbecoletti... sieno di
culto della fecondità. cennini, 3-179: se vuoi lavorare altri cofani di men pregio,
e per il minore pregio dell'essenza che se ne ricava. landino [
perugini, ii-185: de le steche che se facessero o escissero del lavorìo dei maistre
lavorìo dei maistre de legname niuna gabella se paghe. costo, 1-105: suo padre
giuliani, i-178: i vitellini, se un li tiene a steccarelli, e non
pasolini, 3-74: gli altri non se n'accorgevano nemmeno, tutti occupati com'
che, come descendeno in terra, se fano uno stecato de pali per for-
un assalto. priuli, li-6-93: se i francesi volessero movere le armi contro
una famiglia senese, 29, v-70-71: se lo stecato si disfacese per aqua o
non si voleva condurre ne lo steccato, se non sapeva chi fosse colui che si
: mi par di vedere che, se qualch'uno avesse voglia di venire in
per il freddo grande sentendosi tutto stecchito, se ne volse entrare in casa.
arto). roberti, iii-145: se [le dita] fossero istecchite e tese
o sei / che mi lascia stecchito se mi becca. settembrini [luciano]
dalla fame. de amicis, xii-371: se per inavvertenza, salendo o scendendo [
son freddi stecchiti che non si risentirebbero se tu gli solleticassi. e. cecchi,
conducente ci volta le spalle. e se gli potessimo vedere il viso, si vedrebbe
. cicognani, 9-108: che importa se non gli rimaneva briciolo di patrimonio? appena
la francia non si muova, ché se la si muove, buonanotte, siamo mezzi
, ingannatori, niente- dibuono, ma se così non fossero, li farebbe diventare e
[l'albero] in terra che non se li dica non cresce né ingrossa molto
b. stefani, lxvi-2-186: della schiena se ne possono fare brasuole ammaccate con la
/ una logora veste su uno stecco / se non esulta l'anima e non batte
. becchi, / se eran punto sensitivi; / ma i due
vi farò conoscere chi voi siete e se sieno ragionevoli i miei lamenti. guerrazzi,
-esiguo valore. michelangelo, 1-i-93: se. llui cava di casa tanto che vaglia
. cecco d'ascoli, 2443: se in due volati non prende sua caccia,
, / e il cuore, è assai se non è un covo adesso / d'
che non pativa che altri in sua casa se ne stesse sugli stecchi, « brunetto
novo libro di lettere, cxxv-34]: se vi dicesse molto, non gli credete
afflizione. leopardi, iii-271: se bene anche oggi io mi sento il cuore
stecchèllo. buzzi, 89: adoro se a tornio di limucce e di stecchelli /
lussuriar dell'italismo / l'odiato fior, se in sul spuntar non sec- colo!
con chiudende e con stecconati il luogo dove se ne [di patate] facesse la
mancando questa, provedi con muro, / se non, con fosso,..
edificio). tesauro, 2-282: se tu dicessi di un pover uomo, la
[l'airone] grande quanto un'oca se bene di corpo più minuto, ed
costituito da materia incandescente, rotante su se stesso e dotato di moto nello spazio
sa consigliar voi che meco non uziate se non a punti di stelle e lui
moretti, ii-697: chi non sa che se raffaellin del colle non fu neppur lui
da due o più corpi vicini; se la vicinanza è solo apparente ed è
balduccio d'arezzo, xxv-i-363: se 'l marinar non andasse a guida de
della madonna. giuglaris, 341: se siamo in mare ella è carta del navigare
avea ricolto. daniello, 511: se l'uomo è forte e valoroso nelparmi,
raggio, ultimo! jahier, 271: se vuoi sentir l'odore / della prima
cristallino umore. lipfi, 7-35: già se la figura nel pensiero, / e
, abbiate voi pietà di me, / se la stella del mare, se la
/ se la stella del mare, se la stella / matutina non n'ebbe.
, 1-442: zobeide, duoimi, / se non ti bada, ei dalle stelle
gente raunata che non potrebbe esser annoverata se non come le stelle del cielo o la
. dante, inf, 15-55: se tu segui tua stella, / non puoi
puoi fallire a glorioso porto, / se ben m'accorsi ne la vita bella.
cellini, 1-71 (169): se la potenzia delle mie perverse isterie non
due rilucenti stelle? tronconi, 3-125: se il conte parlò poco, parlò molto
viva, mai non vò seguire / se non voi, chiara stella e dolze
amore. f. scarlatti, lxxxviii-ii-515: se te, diva stella, cominciai /
/ da mustafà... sarete, se io non sbaglio, / la stella
aveva in fronte. grisone, 1-5: se di più [il balzano] ha la
cui lady macbetn... riconosce se stessa sonnambula che s'alza di notte
: questo insensato con la stella rossa che se ne va da solo a fare l'
punte). filarete, 1-ii-656: se fare lo vuoi in otto o in sei
andata alle stelle. pananti, i-31: se alle stelle si va, se non
: se alle stelle si va, se non rimane / un palco vuoto, me
, sopraffino. ascoli, 21: se a un veneziano fosse venuto il capriccio di
. dante, inf, 16-83: se campi d'esti luoghi bui / e torni
quell'istante tutte le stelle del firmamento come se un macigno piombatomi addosso m'avesse schiacciato
al buon navigante è necessario di intendere se il navilio ha nessun difetto nella navigazione
navilio ha nessun difetto nella navigazione; se il sesto è ben fatto e se ha
; se il sesto è ben fatto e se ha troppo o poca stella. crescenzio
rivo d'acqua stelladia, non bevendo se non per sete. = forse
vergine in cielo. salvini, 48-98: se venere alla terra / ne tragga la
non era presbite, ma stràbica: sicché se un occhio era al gatto, così
le stellanti armi, più nulla, / se non montare sopra i due cavalli,
primo luogo agli carchedoni perché tra questi se ne sogliono ritrovare alcuni che irradiano con
più pelata più bella aurelia riplende: se più non le fiammeggiano raggi d'oro sul
l'universo stellare è veramente chiuso in se stesso, muto, e non vuole
anni uno grado. galileo, 3-1-133: se altri volesse dalla tro di prosa non
o stellaria, o fecia ch'el no se po goe sto mondo e l'altro
l'altro insemo e. l no se po haver de ga lo so deleto e
stellate ruote. cesarotti, i-xl-i-xii: se qual v'accese di saper desio /
sommo giove, /... / se, per ornar la tua stellata corte
cielo dell'oc- chiute sue penne, se ne va tronfio. -che presenta
/... gemiti stridono, se gemon gli spruzzi, / strepiti azzurri e
battista, vi-4-173: questa pietra sarà, se un empio opprime, / qual osite
colonna, 3-156: nell'anteriore fronte se videva uno bellissimo cupidine puellulo nell'aethera
, in particolare, vi auguro che, se noi veggia- mo le carra, le
uscio, / la vecchina... se vedesse alfine / venir l'ombrella color
e maliziosi. chiabrera, 1-ii-154: se per li rai lucenti / di quei begli
del bicchiere e beve alla salute di se stesso o di qualche persona lontana.
lemene, i-284: udisti qual valore in se rinserra / la propagin reai de l'
capolavoro e potrebbe essere il mio stemma, se il cam- priani o anche giotto potessero
s. bernardino da siena, 2-i-544: se una donna avesse le dote e la
e tacciar divori e stempre / e se si pon trovar cose più sode.
arici, i-319: d'onde awien, se il verno / assidera all'aperto,
che altrimenti non lo po- trebbono pigliare se non per questa sua stemperanza. valerio
saporosamente bevendole a sorso a sorso, se le seppellì dentro al cuore. milizia,
), si può stemperare il ghiaccio, se v'ha olio in abbondanza.
lor compartire a me, pur che se detto / avessen « donna, perché sì
. p. zanotti, ii-184: chi se tragge da severa / dura legge, /
corpo). giamboni, 8-i-no: se il corpo fosse d'un elemento senza più
i lumi. ferrucci, i-518: se democrito stempra il core in riso / e
le cose ardire, ti spregierà, e se elli non ti vedrà fare alcuna cosa
tinelletto pieno di vescagine stemperata aciò che se il ladro v'entrasse vi fusse preso
. crescenzi volgar., 9-68: se sarà stemperato caldo, si vorranno menare [
g. belli, 38: se i servi della casa non istanno sì diligenti
. seneca volgar., 3-351: se l'aere è stemperata, convienci essere
, però ched è legato; / sì se consuma corno cera a foco; /
la magion superba, / almen, se non converso, / come giove per danae
perché dal non ritrovarsi il suo cadavere se ne avesse a inferire il suo trasporto
... non dobbiamo credere certe cose se non si veggono e toccano.
d'orzo, e insieme comporrai: / se non, la piglia stempera, e
in comparse e riunioni un tempo prezioso. se ne fanno stendardieri certi corbacchi ch'è
a candido e vermiglio / ne'lor stendardi se spiegamo al vento. giannone, ii-310
e una nel rivellino, mi dimandò se io avea cenato. c. i.
. anonimo romano, 1-37: là se posare. là li trassero per soccurzo suoi
francesco da barberino, iii-269: ben fai se stretta / tien la tua mente e
, figliuolo! dalla croce, iv-3: se tosso della coscia è rotto, si
: tanto io tirato, / gle nerbe se stendea, / gli ossa se schiopavano
nerbe se stendea, / gli ossa se schiopavano, / la carne se ròmpea.
gli ossa se schiopavano, / la carne se ròmpea. -disporre per ampio o
muro,... per voler divino se ne rimase morto. t. contarini
densa copriremo la pittura, stendendovela sopra come se fosse vernice. goldoni, xiii-816:
327: stendeva la mano per sentire se cadesse qualche goccia. -come simbolo
zavattmi, i-33: alla domenica, se il tempo era bello, usciva con la
, 1-331: in roma niun vedrai, se bene oscuri / trasse i natali,
doni non procuri. muratori, 7-i-476: se il reo non pagava, stendeva il
credere a'lodatori tuoi...: se subitamente mirerai, vedrai dopo te torcere
occhi e stendendo gli orecchi per spiare se vedeva o sentiva persona, vide assai vicino
bonfadio, 05: ora, se vostra signoria fusse alle fenestre della torre da
quel ridente mare, mille vitali spiriti se le moltiplicherebbono intorno al cuore. arici
potersi immediatamente rimettere, lo fa infilzar da se stesso nella spada deltavversario.
io non nvascondo. milizia, vi-164: se... un giudizio sano ed un
di oggetti. castelvetro, 8-1-214: se riguardiamo infin là dove [virgilio]
firma era lampantemente la mia, anche se mentre la stendevo passò il treno da dogliani
: presto stesero de'paralleli, non so se esatti, ma certo, per me
dante, conv., iv-x-2: se prendere volemo la natura universale di tutto
iva né su né io', ma ritta se stenneva corno fossi una fiamma de fuoco
qualche varietà d'opinioni al solito, se questi sponsali del futuro cagionassero quell'impedimento
fasciculo di medicina volgare, 37: se agguaglia [lo stomaco] a la
; / e, retomando, el cor se va stendendo. -apparire maggiore
moglie sua sorella, gli notificò che, se non avesse desistito da tale impresa,
insieme lega. muratori, 7-iii-10: se noi vogliamo che al pari dell'armi si
fra me venni dicendo: / « oh se '1 conpangnio mio questo sapesse, /
: a pisa ed a pistoi', se ben comprendo, / a arezzo ed a
mi stendo. boccaccio, viii-1-102: se un pocnetto mi stendessi, priego pazientemente
de sanctis, iii-20: sarei infinito se volessi continuare in queste citazioni? e
di stendermi in fin là, dove, se 'l truovo, / scroccherò prima
[v 3703], xxi-5: se. ll'omo là ove non giunge si
. dell'opere di dio: che se oltre misura ci vogliamo stendere, rompiamo e
. domenico da montecchiello, 2-74: se quistione si fa quale ora è più
: sospirare. berchet, 78: se v'ha chi è in lagrime, /
rapidissimo volo. pananti, ii-61: se voce modular più non s'intende, /
stendhal. alvaro, 14-212: forse, se esiste ancora un atteggiamento stendhaliano verso l'
non è da vision mortale, / se quei [salomone] che tutto seppe oltra
egli incredibile un simile colloquio? pure se si fosse potuto stenografare e riprodurre tal
tanta era la foga nello scrivere che, se fossi stato un abile stenografo, in
s'intende questa medesima arte in quanto se ne giova lo stenografo a scrivere ciò
svevo, 3-780: guido le domandò se conoscesse la stenografia. essa confessò di
poetico stenogramma di una vita che racconta se stessa a un'anima fraterna.
palazzeschi, i-710: urgono ottime radiografie se l'arteria è occlusa o semplicemente stenosata
crescenzi volgar., 5-1: se la terra è troppo sabbionosa, rice
sabbione in luogo di letame... se questo si facesse 2. genere
dei liberi, 216: la prova aqui se trova dipenta: / tu stenotèrmo,
a strucar / a male stente, i se puoi aplicar, / per arneudo
b. pino, 2-45: se bene ho stentato un poco, pure l'
. rapisardi, vi-805: che importa se stracca e macilenta / una ciurma di vive
per non istentare, e la vita se li fugge sotto speranza di godere i beni
, ché tu sai che non vorrei se non mangiare e bere. 4
, infermità. anonimo, 21: se tu vivi o se tu more, /
anonimo, 21: se tu vivi o se tu more, / no è cura del
è cura del mio affare, / se tu vói puro stentare, / rideronde a
4-ii-106: non è di noi che in se stesso non pruovi che, vedendo un
un'attività. boccaccio, 1-i-190: se il potere mi fallisse, intendo di volere
deve essere sano ». « e se poi si vergogna di averci dei genitori poveri
battaglia, / ché la sua pelle non se può tagliare; / ma, per
: / altro non vogliam dirvi; se volete / aiuto darci, più non ci
gran ponte della terra, della quale, se bene stentatamente, impadroniti, piantarono tre
fabio verruccio, al riferire di seneca, se ben mi ricorda, chiamava pane inferigno
de mia vita stentata e lagrimosa; / se non m'aita, fia cason ch'
giubbino... era cresciuto stentato, se non rachitico, giallo e magro.
non si gitti nel campo: che se si farà, verranno stentati e non
dèe dare [il concime], se già elle non fossero molto vecchie e
era assai stentata; ché, pur se lui cercava degli argomenti adatti alla mia età
sten- terellesco. zena, 1-596: se lo piglia sotto braccio, lo conduce
averlo scosso. pea, 14-29: se passa il vento e stentina fuscelli sulla via
[s. v. stentino]: se l'avesse allattata da sé quella figliuola
9-5: tra i grandi [cipressi] se ne vede ogni tanto affacciato uno piuttosto
come tanti altri. moravia, ix-210: se a guerra non finisce prima, ci
, disgusto. sacchetti, 101: se e'ci fosse monna zuccalvento, / a
venivano che a mille stenti le mostrava a se medesimo. rajberti, 2-62: voi
. sacchetti, x-153-8: non rispondendo se non a stento. g. morelli,
213: tu non n'arai figliuoli se none a stento. b. giambullari,
, iii-1-68: no. lli mandava danari se non a stento e a pochi insieme
belli stentolini. ricchi, xxv-1-223: se fia suo marito, / sendo pover di
vederle, ella cava pena, come se tutte fossero sue contrarie; e così tutte
deperimento fisico. assarino, 6-128: se l'incendio d'una lenta febre e la
a schiantarsele di testa e molte volte se ne trovano sulla steppa di tali coma
) e da un nucleo pentatomico; se ne possono far derivare gli steroidi.
dino da firenze [tommaseo]: se la rottura sarà fresca, stercherà più
da sperare su questo sogno? - se vi è da sperare? e come!
anonimo romano, 1-72: alquanti die se tenne lo duca renchiuso con soa iente
pessimo, contro al quale nullo rimedio è se non 10 sterco dell'uomo. dalla
bencivenni, 4-85: che è l'uomo se non lordura e vivanda di vermini?
si compiaccia intanto... indagare se la disusanza d'inaugurare il sommo pontefice nella
avere né adoperare né far adoperare navazze se non ben chiuse. -che porta
. martini, i-392: li quali steriòbate se fusse lo ante in piano debbano essere
ritorno, anziché inviare un solo impulso se ne potrebbero trasmettere due, uno corrispondente
, che si immaginano trasportate parallelamente a se stesse in modo da essere tutte tangenti
della descrizione. cameroni, 1-39: se il lavoro di zola non ha il primato
11-102: c'era un silenzio come se vedessi tutto nel ricordo o in una fotografia
funebri, ma verosimili, il pubblico se la prende coll'autore per il suo realismo
si sia. delfico, ii-149: se sterili sono, le cavalle si dismettono per
potere). pindemonte, ii-197: se dopo me non regna / baldero mio,
vedo venere in segno prolifico, che se pole pronunciare che avrà pochi figlioli.
. attribuito a petrarca, xlvii-171: se per tempo sterile la tro
società del padule d'orgia, ni: se 'l modo predetto più si servasse,
e senza acque o fiumi, se non molto radi. landino, 148:
elezione,... è da considerare se sarebbe meglio eleggere per la edificazione delle
). maestro alberto, 46: se tu seminassi i campi, gli abbondevoli
e de'viveri fa dissolvere esserciti, massime se si trattengono in paese sterile e povero
fare scaricar e caricare la robba, se li mercanti se ne accordano; e se
e caricare la robba, se li mercanti se ne accordano; e se non fusse
se li mercanti se ne accordano; e se non fusse usanza, li mercanti si
xxxvi-129: stendi la dotta mano, / se 'l cielo ti si porga benigno,
, / ché s'ella da rozze mani se 'n sterile terra / colta fue,
dell'anima. campofregoso, iii-43: se queste mie parole / e le lacrime mie
, né potrebbe per avventura piacergli, se ben gli fosse manifesta. muratori,
voluntieri alla scienzia che beato serrà quello che se fa sterile de essa per amore de
però di discrezion sì sterile / che, se tu non se''ngordo di soverchio,
era affatto sterile di buon senso, se potea persuadersi di questa ridicola assurdità
sorgono uomini eccellenti e valorosi, e poi se ne vengono pian piano mancando e si
tanto entusiasmo. brignetti, 10-1: se venisse un nuovo tiziano, sarebbe coperto
, 2-85: tal lode non conseguì prima se non solo ra- faelle nella sua famosa
, 7-106: non voleva affatto sapere se il giacimento fosse ricco o povero, se
se il giacimento fosse ricco o povero, se le zone sterili fossero rare o frequenti
zone sterili fossero rare o frequenti, se il sotterraneo fosse asciutto o invaso dalle
chiama proprietà degli alberi la sterilezza, se alcuni su le balze salvatichi non coltivati riseccano
). soderini, iii-470: se convenghi adacquargli [i meli], taccisi
/ dall'ime barbe, ciò farà se sia / smaltita per le vacue campagne.
la qual cosa non è vera, se non forse quando la sterilità fosse per
provano l'inefficacia del mezzo economico in se stesso considerato. piovene, 14: certo
che fuoro seminati fuoro perduti, perché se affocavano per la soperchia umiditate, non
affocavano per la soperchia umiditate, non se potevano procurare. donne sequitao sterilitate e
: la città pentagona talora, quando meno se lo aspetta, riserba delle improvvisate al
volte scritto a vostra signoria reverendissima, se la sterilità del soggetto non me l'avesse
piovene, 6-129: la sua presenza per se stessa sterilizzava in germe la religiosità sentimentale
la letteratura sterilmente qui da noi lodata, se non vilippesa, conduce nel medesimo paese
cirimonie per creare un dottore che non se ne fanno per avventura in polonia per eleggere
venire nella fantasia e sensi interiori, se non mediante alcuno dei cinque sentimenti steriori
crusca] -. non credo il faccia se non isterminando i nimici. bibbia volgar
5. bernardo volgar., 3-4: se pure un poco e'sono molestati dallo
boiardo, 2-29- 50: non se numerariano in cento giorni, / sì sterminatamente
in cento giorni, / sì sterminatamente se ne vanno. alfieri, iii-1-43: la
è disegno di tanta, non so se io dica o straniezza o sterminatezza, che
attraggono la luce che passa loro dappresso, se ho veduto la luna attraer le acque
salvini, 13-170: terribil anco, se levando un peso / sterminato su un
sterminio? lamenti di volterra, 33: se non fussi il buon conte d'urbino
sterminio dei miscredenti (roghi e forche se necessario): « gli spagnoli sono bellicosi
non potrò cessare di gridare, / dimmi se tu potrai dimenticare / le infami saponette
misto col latte, posto in un se voi la guerra / sterminatrice lasserete, or
domi dai trogiani. gigli, 2-160: se mai a tutta la natura -uccisione
mettere e'fiorentini. landò, 1-8: se elena la greca e paris il pastor
e caotico. arpino, 15-122: se non avrò il coraggio di avvelenare tobi,
li duole, ond'ei percosse, e se ne lagna. guerrazzi, iv-323:
condotto a contemplare le cose interne, se non si sotterra prima dalle sterne.
svelare che l'acqua come noi pensa se stessa / prima di farsi vortice e
alcun modo palpi. monti, i-178: se voi doveste seminare per panno che viene
e fuor di sé che non sapeva se era vero ciò che era seguito o se
se era vero ciò che era seguito o se pure s'insognava, e tuttavia si
cor le sterpi e roda, / e se ne rida e mi rampogni.
governanti sterpare i mezzani d'amori venali, se, mezzani di turpitudini, delle quali
doni, da che io non posso se non promettervi di seminare la fede, la
feroci. cossu, xviii- 7-884: se osservate le radici delle piante sterpate dai vivai
), più piccola della precedente, se ne distingue per un sottile cerchio di
. d. bartoli, 9-28-3-143: se venisse alcun angiolo per trasportarle dalla terra
/ che più sperar mi lice, / se non doglioso lutto? 3.
. prov. monosini, 380: se ogni mese mangia carne, / ogni sterpo
messo / quel polun che crescer vole da se stesso. 2. region.
1-610: avrei mezzo milione in saccoccia se certi potenti venerabili, i più loschi
., 93: job disse: « se la superbia salisse infino al cielo e
consumava a poco a poco senza che se n'accorgesse. -indurre ad andare via
vimentazione. boccaccio, 9-42: se io avessi desiderato sterquilini e i brutti carena
dilegua. potta sen va, come se 'l creda / bere in un sorso e
sterquilinio,... godranno in se stessi il premio della virtù. sterratóre,
, ii-202: l'ulivo va spuntato; se non s'allarga, scappa in su
. sterzatina. volponi, 3-162: se allora, vicino alla sconfitta e alla disperazione
di rivocare in dubbio quello che per se stesso, per la stessa scrittura e stesa
generar dolori acerbi / di capo suol, se sotto ad essi alcuno / steso tra
del ferro, ma infinita differenzia è, se con isteso braccio percuotano o con lenta
a precipizio in terra, e, se noi soffre / la natura del luogo e
.. / a meditar così prende in se stesso: /... / «
. d. bartoli, 2-4-344: se il vento durava steso nella medesima gagliardia
o vapore elevato e lungamente steso in se medesimo si suffoca e ripiega. b.
data premessa. nievo, 1-vi-131: se non ti diletti ad anatomizzare gli affetti
coi carmi suoi / omero stesso, se tornasse al mondo. foscolo, xi-i-iio:
• e te già non volere, se none che voi esso, / perder tutto
pesce a 'nganno / prende a l'amo se stesso, / così il mio core
] fallire, / e dico ben, se t voler non mi muta, /
esso / è più costante in incolpar se stesso. annotazioni sopra il decameron,
idolatri e tutti quegli che amano troppo se stesso o altrui. idem,
ecco questi stessi grazia, fanno a se stesso forza. albori, / che fur
rettor., 66-21: ermagoras non intese se stesso dicenso. casti, iii-264:
la prepotenza inglese, che voleva imtra se stesse. dante, par., 3-5
7-115: più largo fu dio a dar se stesso / per sima faccia che aveva l'
pron. dimoritmo cassinese, xxxv-i-13: se tu sai iudicare, / tebe stissu strativo
mia lingua parlò quasi come per se stessa mossa. idem, inf.,
, vedendola, 28-124: di se facea a se stesso lucerna, / ed
28-124: di se facea a se stesso lucerna, / ed eran due in
niun'altra cosa gli è conceduta dalla fortuna se non... seco stes
a quest'incubo sortivan sem- tratta. se ho fatto qualche volta del male l'ho
ratrice questo ensteso ve dico, / che se fé un cavalier borgoi- fagiuoli, i-114
benedizion sarà la stessa / per me, se mi sia data come q'ela plantà
ripetizione di un termine già enunamore di se stesso sieno lo stesso, e nel 'quale'
stesso'. di giacomo, i-459: « se lei mette subito il visto alla carta
ingegnai di chiarire. tarchetti, 6-ii-671: se non fossi stato nazioni egoistiche del cuore
, 16. locuz. - bastare a se stesso: non avere bisogno di non
gran corpo / poderoso, che basta a se stesso. o si riscontra simile o
b. cavalcanti, 2-173: come se alcuno, commosso da ira, a
divenuta è mia sorella, / più che se ziale. fossim d'uno stesso padre
: mantenersi costanrei fuggito da questa terra se il timore di non essere dalle mie
, con certe variazioni, rap- essere se stesso: manifestare senza ritegni o timipresentavano
data a un particolare, o questi se favea fatta dare da sé, che in
. una qualsiasi ». -fra se stesso: non rivolgendosi ad altri che a
vergognandomi, fra me stesso dicea: « se questa donna sapesse la mia condizione,
persona ». saba, 4-57: fra se stesso mormora / (è nei suoi
usi e costumi). -in se stesso: di per sé. cavour
cavour, v-226: la proposizione in se stessa non vedo motivo per respingerla.
per respingerla. -lasciato a se stesso: non guidato, non aiutato.
, vii-633: crede che, lasciata a se stessa, per ora la sardegna non
di una banca. -maggiore di se stesso: dappiù di quanto normalmente non
un velo immobile. -ombra di se stesso: non più quello che si era
entrato nella sua qualità, d'ombra di se stesso. libero d'ogni ostacolo,
va a riposarsi comodamente. -per se stesso: da solo, con le proprie
atto, non si può conoscer per se stessa. -autenticamente, veramente.
l'amante non ama perse stesso altrui che se stesso. -di per sé.
è venuta facile e semplicissima, e se l'esecuzione non sarà infelice, mi pare
. avrò data una tragedia ricca per se stessa. -ripiegarsi su se stesso
per se stessa. -ripiegarsi su se stesso: isolarsi psicologicamente. deledda,
'aule stesse di prima'. -superare se stesso: rivelare potenzialità inaspettate. tasso
supero me stesso. -tornare in se stesso: rinsavire. guido delle colonne
achilles poi una grande ora tornando in se stisso e facendosse remediare et allazare le
: eccoti dei versi nella prima stesura, se bene pensatissimi, e che correggerò,
s. barnardino da siena, iii-307: se non ti esserciti in qualche virtù spirituale
cardinali m conclusione / in stia or se ne stanno come i polli, / con
moglie, abbi di lui cattiva istificanza, se già non fusse da stare per ispirito
nostra città giov. cavalcanti, 1-191: se nella nostra ciptà fussono alcuni di quegli
. bernardino aa siena, i-332: se vedessi di notte tempo entrare uno uomo
.. intendere per li piccoli aspidi, se non i segreti sti- gamenti ovvero l'
, 108: dal longo culto lo furor se stiga; / subito senza fructo,
non dormiva, ma furtivamente e solo se n'andava infino alle porti del palagio del
imperador. f. pona, 4-88: se a'nostri danni e alle nostre preghiere
2-471: deh, morrei pur gioiosa / se fossi in quel momento / segnata dal
: 1 pirla non sanno di esserlo. se pure / ne fossero informati tenterebbero /
2-700: a questi parrebbe quasi essere felici se dio gli segnasse su la fronte della
. f. basaglia, 1-i-391: se... il malato è l'unica
teorica, e que'precetti universali che se ne dànno giovano tanto poco ch'è
costruzione). filarete, 1-i-28: se uno [architetto] tutte le fabbricasse,
, si crederebbe nuovo di zecca, se lo stile non ci dicesse che oggi di
dicesse che oggi di tali palazzi non se ne mura né se ne sogna. bacchetti
tali palazzi non se ne mura né se ne sogna. bacchetti, 9-157: noi
stile. anonimo genovese, 1-1-258: se tar stillo devei tener, / e ve
porre in tormento. giuliani, ii-184: se non mutate stile, troverò io il
11-88: né noi né egli può sapere se la fortuna verso di lui cambierà viso
propria. della casa, ii-77: se nella successione dell'imperio si terrà la
muoiono, caro mio. e allora, se anche loro devono morire, tan- t'
panorama », 18-1-1987], 28: se la qualità povera di identità patria è
imitato dal tassesco di tancredi e clorinda (se non che silvera, la donna,
e fin d'allora stilettava tana, come se avesse avuto a crivellare il suo nemico
delusione cocente (e la percezione che se ne ha o la causa di strazio,
voi che siete poeti, giudicate, / se per me non son tante stilettate.
. farei cercare con gli stiletti medesimi se vizio fosse in alcun osso adiacente o
. colonna, 3-30: alla dextera primo se repraesenta uno stilypodio overo columnipedio sotto la
di via condotti. arbasino, 19-187: se fossimo stilisti di moda di sinistra e
sf. ricerca di artifici stilistici fine a se stessi (e il risultato che ne
1-i-273: pietà chiedete, e, se pietà bramate, / qualche stilla di pianto
mia pena acerba. bembo, 5-126: se quel riparo non vi fosse, tutto
cui paragone i tor strologare se l'anima è mortale o immortale..
figur. ammaestramento. morte, se l'anima è mortale o immortale..
irrigarono. via, che per se medesma aprirsi in prima / potèo col molle
lo rese tisico. oliva, i-2-335: se l'occhio lagrima per violenza di umore /
esce fuori a goccia a goccia; / se più pena, ha più potenza.
stilleranno una gran quantità d'acqua, se la campana fia grande. b.
de acqua rosata, la qual quivi se stila. vasari, ii-33: cominciò a
d. veniero, 36: se non fossi cieco, / già t'avrìa
tanara, 84: essendo stitichi, se li dà bieta da mangiare, o
goccie di sugo di bieta nell'acqua che se li prepara. 4.
-assol. imperato, 1-14-5: se provenuta fosse la massa da alberi che
i-171: del gran avrai non tuo, se tu lo rubi, / e pioggia
rubi, / e pioggia fia, se stilleran le nubi. -introdurre cibo poco
landino [plinio], 232: se si lieva il capo ad alcuno di questi
b. tasso, i-301: se non che 'l dolor converso in pianto /
marino, x-216: ecco, ecco se 'n vien l'alba novella / stillando
l'aria nel freddo vetro o marmo adunata se gela e stilla. gemelli care-ri,
e scherz. burchiello, 2: se vuoi far l'arte dello indovinare, /
stillarsi nel cervello gravi e ardenti come se fossero di piombo strutto. quasimodo,
eresia). pacichelli, 2-614: se non si fosse in queste malignamente stillato
], 328: questa medesima raggia, se si cuoce con l'acqua più leggiermente
, 16-11: la medesima ragia se... si cola...
vaso non serrato sva- nise da per se stessa,... come vi è
gli abbia soprappresi, e tanto più se vi sia acqua stagnante. serpetro, 144
deve altro riflesso. baretti, i-213: se me l'aveste scritta già due o
con lui: / fien belli, se tui: / gl'ingemma col pianto /
e stillato. sanudo, lv-96: se intese il reverendissimo legato sco- reva,
pantanella e presto saremo a stillato, se soltan solimano non ce aiuta. aretino,
, 1-2-22: male starebbe quella repubblica, se ella fosse ridotta allo stillato del mio
stillazione e generosità. leonardo, 2-54: se stilerai il ginepro, potrai disolvere in
lavoro vi sarìa di mestieri di più se tu volessi un solo uomo che terminasse in
tu volessi un solo uomo che terminasse in se stesso senza moltiplico, senza semenza.
stillo. forse perché il giuocatore ghiotto se ne ingegna d'averli e li risparmia
a nome di angioletti, per chiederti se puoi accettare l'incarico di una serie di
, i-711: alla quale nobile schiatta se io presto la penna o piegherò lo
la tramontana. pantera, 1-240: se si vederà che anco lo stile o ago
cesariano, 1-171: quelle tabule de pice se obtureno e cum le ferree lamine se
se obtureno e cum le ferree lamine se colligano, a ciò che da la forza
da la forza de l'aqua non se disolvano li capi del trabe cum li davi
capi del trabe cum li davi ferrei stilli se infi- geno. 6.
taglio [in chirurgia] scuopre manifestamente se vi sieno strade occulte e non potute
: caccia il tuo stile per veder se vi è cosa alcuna dentro [la lumiera
all'inizio del sec. xix, anche se essa si diffuse soltanto nel penultimo decennio
dono di stima. guerrazzi, 1-128: se vi fosse errore, fuori le sti
. buonarroti il giovane, 9-329: se non paghi al tempo stabilito, /
larga e licenziosa che vuole che, se un omicida sia preso in termine di
una costruzione. filarete, 1-ii-434: se l'opera si faceva secondo la sua stima
1539) [rezasco], 141: se la ditta persona si sentisse di tale
altre donna. segneri, ili-1-64: se mi chiedete ora che stima io tenga fra
darsi sia in buona fede: ma se fosse poi la stima giusta, le altre
la grande stima che egli faceva di se medesimo. bembo, 10-vii-414: io assai
od ugual pena, / o di se stesso nutre altera stima, / desia più
guerrazzi, 2-220: staremo a vedere se creature cui il prete insufflò feffeta'di dio
della stima, e può essere puntuale se indica un unico valore ottimale per il parametro
ottimale per il parametro incognito o intervallare se determina un intervallo che ha probabilità di
credere. sercambi, iii-28: subito se ne prese stima che tali mafactori non
. ariosto, 26-134: così dirittamente se ne vanno / dove averli a man
. b. tasso, 1-5-25: se 'l brando mi doni, tu vedrai /
vivere è un correre alla morte. e se volessimo fare buona stimagióne degli anni hanno
fanno istimare lo cavallo che sia loro mendato se 'l perdono in battaglia. g.
questa bella antichità. moravia, iv-327: se vendevano la villa l'affare sfumava;
vendevano la villa l'affare sfumava; se la vendevano l'avrebbero fatta stimare:
si vede che nel secondo cambio, se ben ci corre tempo, tuttavia non si
/ che te darà alegreza -qual non se pò stimare. chiaro davanzali, xxvii-124
æl mio libro difenderò a suo tempo, se sarà il caso, contro i dissenzienti
costoro mi stimano un verme; ma se pure un poco mi temano, 10
): noi tegnamo per certo che, se il re iscrive di buon animo,
rinvilia, / chi stimato esser vuol se stesso stimi. labriola, i-295: quando
che t litame. cieco, 4-32: se quivi marsilio e ba- lugante / fossero
una giovine. loredano, 2-112: se mi si rappresenterà occasione, farò conoscere
bandello, 2-47 (ii-161): se per a dietro mi vi sono mostrata
cuore qualcosa. bibbiena, xxv-1-30: se tu stimi la salute mia, trovalo,
nato dei colori. tolomei, 3-97: se niente altrui toglie questo mio scrivere,
toglie questo mio scrivere,... se non impedisce la libertà di po
, purg., 17-112: resta, se dividendo bene stimo, / che 'l
247: chi vuol essere stimato, stimi se stesso. tanto vale l'uomo,
primi può soggiacere alla nostra stimativa scientifica, se non mediante una idea vestita di un
siccome al compratore della cosa; ma se ella non è stimata, il danno e
alcuno giusto stimatore della mia infelicità non se la dovrebbe recare ad ingiuria.
d'agnolo acquistare. varchi, 22-44: se per la stimazione delle genti [le
iv-11: avendo il pontefice nell'animo, se prima cessavano i suoi pericoli, non
l'onore non è riposto in altro se non ne la stimazione appresso agli uomini
catcher sfiatato, non sale ormai sul ring se non è imbottito di stimolanti. g
manzoni, fermo e lucia, 463: se pure veniva stimolato a dire il suo
, voi sete un cavaliero d'assai, se non che l'avarizia vi guasta;
on. peruzzi con la rovente domanda, se egli pure era d'accordo che non
vento stimula la natura, unde essa se move cum impeto a caciarla fuora. mattioli
la signoria,... i ghibellini se ne avvidono e cac- ciaronli fuori.
fava], stimolatore, in chi se ne cibi, dei sogni più macchinosi.
conoscenza attuata mediante una formatività fine a se stessa, che permetta una contemplazione disinteressata'
trafiggi altrui di stimulo sottile, / se t ferir ti diletta, / vanne colà
sua, che che li appaia, / se di bisogno stimolo il trafigge, /
a questo stimolo un altro forse non minore se n'aggiunse. gherardi, 1-ii-420:
dell'appetito della prelazione, dicono: « se io fossi vescovo, io farei molti
, passati che sono, non resta altro se non perturbazione d'animo e stimolo di
et incentivo stimolo, la intemperanzia libidinosa se extinse. b. davanzati, ii-595
guardate malignità che son queste, e se con tanti stimoli si può star saldo alle
.. non venivano mai alla finestra se none il venerdì... ora,
si avviò dietro. arici, iii-599: se stimol senti / di gloria al core,
piedi. giusto de'conti, i-94: se per chiamar mercé s'impetrò mai /
faceva subito schincare, accioché i nimici non se ne prevalessero. 2.
rimane. pananti, i-92: se casco mi farò una stincatura, / ma
una lingua. castelvetro, 3-84: se altri dicesse che io avessi rinchiusa la
delle stinche d'animo e di borsa se non alla fine di quest'anno.
anonimo genovese, 1-1-285: cascaun se guarde testa e schin- che, /
uccello è il por- firione; e se questo è, arebbe avere il becco e
di vettovaglie. ferrucci, 106: se noi facciamo quel che noi doverremmo, di
, 10-20: « anche la bocca, se tu non ne alterassi il disegno dipingendola
stinge parte del suo metallo, perché se ne riconosca il titolo, l'tiumor'.
dato qualche onorato prencipio alla casa mia che se io fussi nato di gran ligniaggio e
-mutilare. baldelli, 3-82: se e'si stingue o leva via loro quella
. malpigli, xxxviii-65: non so se morte con lo stincto manto / mi caverà
subito, ché io mi sento stioppare se non vi senvo quattro gale e se voi
stioppare se non vi senvo quattro gale e se voi non ne scrivete cinque a me
. renderanno ai saldi maggior utile che se fossero seminate a grano o biade.
dire stipa,... che, se vi metti il solfinello, subito ardarà
fiamme che già miseramente lo struggevano, non se ne accorgendo a poco a poco le
, tormentare. serdini, 1-120: se molta povertade il cor non stipa, /
balestra / in aria d'uom che niente se ne piglia. carducci, iii-12-52:
'no marito, / e chella già se lo tenea stipato. / oh che figlia
montanari, ii-297: né dèe maravigliarsi alcuno se la moneta acquistò anche il nome di
, di origine incerta o deriv., se condo altri, da stipare
gli otto della guerra con tanta balìa quanta se ne poteva dare per la condotta delle
qualunque scopo. dolce, 9-7: se 'l mio padrone ha 'l tronco e l'
o protettore (in n dei conti se fosse sincero confesserebbe di averle offerto uno
, x-1-20: una vita santa ha in se medesima il suo stipendio e la sua
: chi è in peccato non può se non dannarsi. questo è lo stipendio dei
suo stipendio. ariosto, 421: se francia o spagna abbia condurti i svizari
arbasmo, 23-92: pensa un po'se si dipendesse da uno stipendiuccio revocabile senza
, usato per riporvi oggetti vari e, se arricchito con intarsi e altri ornamenti,
88-71: lo stipete, che 'n alto se depone, / parerne l'altissima speranza
., 2-16: le mandorle advegnano dolci se, cavato intorno allo stipite, si
dire / e ceppo e tronco, se si parla d'alberi! -figur
lo stipite di lui, / ché, se tu l'erri, io ti replicherò.
questo caso sono dette stipole adnate, se sono saldate con il picciolo; sti
primavera fanno le cime con le stipule, se sono veme- recce. serpetro, 322
). serafino aquilano, 235: se 'l terreno è sì stiposo et aspero,
vecchi [in muratori, cxiv-45-42]: se... in esso fosse a detta
bene prima che stipuli questo contratto, se vuoi che sia valido. vico, 4-i-
« infin c'hai spazio, / di'se dazione (soggetto promittente) avevano convenuto
contratto di matrimonio, non può esere valida se non relativamente all'amministrazione dei beni della
: il medesimo dico de'notari che, se scrivessero in lingua che gli stipulatoli degli
egli vuol dare una cosa, e se colui che è domandato risponda volerla dare,
e stiracchiamenti da parte, diremo che se questi penetrativi hanno questa proprietà di conoscere
. petruccelli della gattina, 108: se avessero [i governatori] operato altrettanto
/ con patroclo e con gli altri se ne giro / a le navi. dottori
ribasso. carducci, iii-6-299: orfendevasi se alcuno stiracchiava su 'l prezzo da lui
prezzo da lui posto ai quadri, massime se la persona fosse denarosa.
: / che ho a far io se stiracchiar sei versi / tanta ruina e tant'
contrazioni: sicché nel nostro volgare ben se ne esprime la medesima generale idea quando
sofistiche. galileo [crusca]: se in essa ha pur una parola, la
ha nessun fine soddisfacente, non è se non stiracchiataménte adattato alle circostanze d'allora
riboboli toscani] senza stiracchiatura e per se medesimi, per qual ragione dovrò io non
sulla corda. nievo, 1-174: se le ove le erano care assai, cionnonostante
si fecero stiracchiature bizantine, per stabilire se dai carabinieri erano partiti due colpi od
teatrale. goldoni, ii-1072: se la commedia senza stiracchiature o improprietà può
in iscena stabile, si faccia; ma se per l'unità della scena si hanno
sviatemi ancora il braccio, e vedrete se io son delicata! stiratemelo forte fino a
, 8-989: guarda che bei galletti! se mi dai la parola, che domani
un gran fruscio di carte, come se avessero delle, mappe e le sciorinassero
. g. bersano, 339: se non fussi che non voglio che vostra signoria
dolce. de sanctis, iii-108: non se ne potea cavare un romanzo, se
se ne potea cavare un romanzo, se non stirandola e riempiendola di accessori fortuiti
troppo sedere, sbadigliando e stirandosi, se ne andò in cocina. c. /
stant. calzabigi, cxxxvii-144: se abbaia un canino, / se un gatto
cxxxvii-144: se abbaia un canino, / se un gatto mi mira, / la
patrizi, 1-iii-8: il qual luogo, se bene so che da alcuno de'commentatori
. p. levi, 3-78: se maltrattato, cioè battuto, stirato, piegato
d'essere de la sua setta, se non farmi vedere con la cappa curta,
e i muscoli della faccia stirati come se l'avessero percosso. -per estens
in ordine, pulita e stirata come se uscisse allora dalla naftalina.
, 125: il detto di demostene, se non vogliamo intrichi d'amore [tasso]
stiria di tivoli... non sono se non lunghi cannoncini e pressione. stiratore
trinchetto. vare o recar nell'uomo, se non con totalmente stirpar gli affetti -staccare
la ricolta, non si cura o se li uccelli o le bestie mangino la biada
over seminata una volta negli orti malagevolmente se ne stirpa via ch'ella non vi rinasca
raro ch'ella stirpando un caule a se stessa disnodò il collo. 4
4-98: e tu, forte signor, se dal gran pianto / liberi l'uom
lettere di buone feste, che non fanno se non empiere il borsello ai postieri!
è quasi tutto stirpato, per tanto se dirà come si faceva questa caccia quando
facciasi considerazione di due cose, la prima se egli è bene eleggere nelle città un
e posto che e'sia bene, se e'si debbe eleggerlo per successione di
testa di doricinia. giannone, ii-26: se si trovassero superstiti quei che dicevano esser
quella porzione che spetterebbe al loro padre, se vivesse, che si dice succedere in
la divisione si fa per stirpi. se uno stesso stipite ha prodotto più rami
vita genera prima la sua stirpe in se medema che fuori di se.
stirpe in se medema che fuori di se. 6. etnia, nazione
13-312: guardate... che, se gli italiani, stirpe collerica, ma
mattioli [dioscoride], 38: se già per aventura non fusse tra l'
d'una stirpaccia di bestemmiatori indemoniati e accaniti se altri mai. = voce
casa d'altri. dossi, i-296: se hai stiticamente sortito qualche verso duro o
, onde, parlando di cose tali, se fo il processo ad alcuno, più
marmi riccardiani. manzoni, v-1-540: se la mia osservazione vi sembra una stitichezza,
un comportamento. redi, 16-ix-185: se ha mai da fare qualche disordine, non
che sono avvezzo a non poter bere se non nove once di vino per ciascun
.. non mangiava in casa, se non la sera, avendo egli alzato benissimo
1-iii-134: non altro egli intese di mordere se non se la stitichezza di coloro i
altro egli intese di mordere se non se la stitichezza di coloro i quali non sapeano
epistolare. rebora, 3-i-66: perdona se la mia stitichezza epistolare ha apparenza di
l. frescobaldi, cxxxi-191: se tu bèi dell'acqua che tu hai
. g. morelli, 297: se fussi istitico e duro del corpo, fatti
dì. m. savonarola, 1-133: se frontosa è stiptica dii corpo suo,
. a. briganti, 172: se il corno divenisse stittico, et avesse bisognod'
fortemente sarcastiche. lippi, 6-103: se un bacchio il capo a lui solletica,
trovano certi stirici dell'avara indole che, se ben sordidi per l'interesse, non
sarebbe tempo ch'io mi accasassi. se trovassi una buona dote, potrei sanar le
signora felicita sarebbe un buon partito, se suo zio volesse maritarla. ma è un
povero stitico e malinconiosissi- mo bumbaglino pareva se ne andasse lemme lemme verso la morte
fare qualcosa. calzabigi, 70: se bene co'sofismi insorgano / la storia a
le guance con la mano e non osservi se la zazzera sia bene accomodata? d'
7-iii-21: vedi di persuadere promis che se costì fossero stitici farebbe fare gran meraviglie
rinchiusa? ferd. martini, 4-97: se anche il pensiero era povero, l'
, 7-184: perché la materia è in se stessa un poco stitica e fastidiosa,
letterario). arbasino, 1-464: se si fa già fatica a mettere insieme all'
lettere di una pagina e mezzo, o se arrivavano a due erano di contenuto molto
certo viaggio o a tempo determinato, se la stiva si perderà, non sarà tenuto
, non sarà tenuto pagare al locatore se non la pigione convenuta, purché non sia
della nave. pantera, 1-215: se la gente starà in piedi...
: so ch'io meritarci delle stivalate, se io non accettassi di combattere con quel
, stivalato di feltro, vuol sapere se sono tedesco. 2. calzato
uno stivai da contadino; / e se paio tagliato con l'accetta, / chi
124: donde non esce a ben se non chi è uno stivale. moscheni,
la favella italiana si è rifonnata, che se oggidì vivesse il bembo, che già
delle belle lettere sarebbe uno stivale, se non mutasse stile e frase. sergardi,
come debolissimo, et imperfettissimo soggetto, se ben consumato in questi carichi [di
461: questi tribuni dei miei stivali se non son pagati da lei, che
lat. tardo tibialla 'fasce intorno se con invenzioni magiche ti credi anco penetrare i
sciocco, e con la solita allegrezza sua se ne andò, halli, 1-64:
l'ho piantato. / poi, quando se ne accorse, restò come un stivale.
stima: / io poi non so, se volo ed ho le ali, / com'
da lor posta, cioè si lodano da se medesimi, sì suol dire che hanno
della prima roccia. pananti, i-48: se fin sotto il ginocchio. - anche:
cavalcare. mattio franzesi, xxvi-2-151: se gli stivalon dàn qualche impaccio / e
. baretti, 6-331: meglio sarebbe se v'accingeste a stivarvi nel capo tutte
dare uomini che sapino la nave stivare, se la nave stiva a trau e li
3-24: soffiato che hai nella palla, se turi il cannel subito che di bocca
stivatori mandati da'mercanti,... se poi si trovassero de'vasi rotti o
baston tondo d'un querciuolo giovane, se n'andò in camera, dove la donna
per istizza da tavola levatasi, brontolando se n'era andata. ariosto, 1-iv-78:
stizzan sì fattamente il diaframma che, se non vi fan maniaco, vi rendono misantropo
insieme. salviani, 25: se tu non mi ti levi dinanzi, mi
il popolo italiano giaceva, o, se svegliato, infuriava e stizzavasi contro chi l'
per farmela vedere, / stizzato meco, se n'andò con dio / in luogo
dante, purg., 25-23: « se t'ammentassi come meleagro / si consumò
già spenti. leonardo, 2-261: se moverai uno stizzo acceso i'movimento rinculare,
. settembrini [luciano], iii-2-204: se ti capita tra 'piedi una
,... ti pare gran peccato se non la ficchi in qualche parte
iv-9-42: virtudioso uomo in più cose, se non ch'era troppo tenero e stizzoso
entro a'diti,... ché se non si facesse, diventerebbono stizzosi.
. e. lecchi, 9-291: se beethoven gli incute venerazione, in wagner
alcuni aquei corpuscoli ha latenti, / se poni il sai mann su gl'ignei
/ senza lasciarmi aita: / e se da terra un sol tragge il vapore,
46- 19: la corte o'se fo ste noze -si è questa chiesa santa
non rendesse. pavese, 10-58: se faceva sto caldo in città, si fermavano
questi tali. foscolo, ii-375: se di gloria amor non nieghi, / che
antipasto. n. secchi, 40: se no è il vero, vuoi..
mo'for- tessema per che infinite lanze se stoccavano in tronco. = comp.
di risquo- tere non è: / se s'ammazza il debitore, / seco il
al petto una stoccata, che guai se non fossi balzato indietro d'un salto
? » la guardò trionfante, come se l'avesse superata nell'abilità della schermaglia
cavati di testa ambedue gli occhi, / se gelosia mi punge o mi morsecchia /
). orlandi, xxxix-ii-80: cossi se diffende / senza questiondegli amorosi stocchi, /
de'debiti. fusinato, i-70: guai se di debiti, guai se di stocchi /
i-70: guai se di debiti, guai se di stocchi / non fosse pieno fin
un 'stock'di ciabatte tarlate, se non puzzolenti. pascoli, 1-806: per
: lo stoffo del legno e la sustanza se n'è ita per lo fumo in
ei n'uscisse. salvini, 33-218: se uno senza invenie e senza stoggi /
questa suspicione. beicari, 5-41: se piace a dio che il nostro figliuol sia
ii-256: tu se'colei la qual, se tu vorrai, / me damisera morte potrai
lo sguardo. pascoli, 670: se con un fascio d'odoroso fieno / viene
molto dannoso, non istogliendo però, se. ttu altra via vedessi più laudabile e
ordine. testi sangimignanesi, 124: se alcuno lavorente si stollesse di pagare la
le tante cose che si potrebbero fare, se ne sceglie una e si rinuncia stoicamente
.. rimase sterile in questa parte, se soluzione non fu il suo frequente ricorso
do si crede. parini, 995: se io non la godo migliore, non è
e felicità trovare o recar nell'uomo se non con totalmente stirpar gli affetti dalle
e non sia pure eziandio possibile, se non solamente agli spiriti virili e gagliardi
e fatto ebraico. foscolo, iv-351: se vedi alcuno addolorato e piangente non piangere
il cervello. mamiani, 9-323: se noi replichiamo che il fine vero e solo
ha quel leon scritto sul dosso'. guarda se all'allusione di quel personaggio conviene quell'
, che piangono i morti, / che se n'andarono; non la giovinezza che
sapiente, posto che la sapienza non cominciasse se non con gli uomini. e.
ch'ènno? -torri. / -che se ne fa? lo stollo? 0.
stollo a uno che non è buono se non a far comparsa o presenza. giusti
pafiini, 27-279: quella domanda, se ben rifletti, era una stol- taggine
monti, iv-351: quando il beneficato se ne dimentica, il rammentarlo diventa necessità
spezie di bestialità. alberti, 1-ii-81: se chi noi piangiamo risuscitasse, giurerebbe dispiacerli
tanto? ben vedrai, sozio: se madonna stultizia ci aiuta. -ant
, benché stolto, dell'amico, / se colla corda di chiamarti amico / tenta
. azzolini, lvii-49: folle ben sei se nel mio seno oscuro / stolto desìo
ombre dal volo breve, / tanto se insorga, quanto se incateni: / è
breve, / tanto se insorga, quanto se incateni: / è la pietà che
vide stolzare la sua alunna, come se qualche cosa le fosse passostanza del corpo
[la parola] che al labbro se gli appicca, / sogghignando con
], iii-2-72: i lodati, massime se sono uo 30: la
, un poco salmini di senno, se ne stomacano [delle adulazioni].
li rei... più si stomacano se hanno = voce dotta, lat.
decenza. boccaccio, 1-v-ii-502: se medesimo essaltando con parole da 5. tr
mi stomaca. peregrini, 2-226: se alcuno, intrapreso il medesimo tema col -destare
battista, ii-264: groto, 27: se [la moglie] va incolta ti stomaca
9-30-180: postasi alle nari la moneta che se ne trae, ella poco è dire
sì », rispose fausto. « se è così », disse anna riscaldandosi,
io caddi quivi, / non so se di paura o stomacato. giusti, i-290
della carne e sangue de'romani, come se mangiassero delle pernici. -senza
un cibo ghiotto e non troppo conosciuto se non da chi sa per prova i buon
e puzzo a tutti gli uomini e a se medesimo. caro, 1-6: sopra
più fanatici avevan visto con piacere che se n'andasse da ferrara. -in
si definisca la balaustrata, e, se si ha stomaco, si uniscano insieme.
guasto. savinio, 22-44: costoro se non altro differiscono dal solito 'alimento in
dello stomaco. bernari, 4-79: se non si lamentava d'altro quel pover'uo-
, 4: -ditemi, di grazia, se questa [commedia] ha da esser
il riso. leopardi, 1-4: se fosse il bello [l'oggetto dell'arte
. e æl facto del prencipe di salerno se n'ha lo stomaco pieno.
1-54: superino si agitò, come se volesse raggiungerlo e fermarlo. « ma
stomaco [i ladri] che, se per caso n'avesse visto alcuno, gli
goldoni, ii-72: -mia fia, se volé, la sarà muggier de vostro
(i-788): né mai ser beccone se n'accorse [dei tradimenti della moglie
dei tradimenti della moglie], o se pur se n'avide, egli mangiò tanto
tradimenti della moglie], o se pur se n'avide, egli mangiò tanto zafferano
che non gli rimai potuto sicuramente raccogliere se egli alle parti della lega mase né
che mi gioveranno i pianti, signore, se questo mio stomaco ripieno diniquitade sempre ritorna
tommaseo [s. v.]: se non la vò dire, la non m'
sì e altra gente, / e po'se desperò; scanòso de presente. nannini
sia in quanto vive nel putridume o se ne nutre. r. caracciolo,
schifi e svogliati, i quali, se non hanno le vivande elette,..
di lettori frasche che non piace loro se non poche cose. -con meton
, 250: non dovrebbe parer ostico, se non a qualche stomacuzzo ai taffettà
-sostant. bencivenni, 7-91: se la fusse materia flemmatica putrida e fetida
quella paté le cause celesti, dico non se debbia maravigliare. g. del rafia
di stomatico. morgagni, io7: se... non si fosse intanto ridotto
senza suspetto né custodia in mia libera facultà se abandonò. campailla, 1-7-74: lo
e stonacata sembra una casa di contadini come se ne vedono tante in toscana.
cucire. calvino, 20-552: se si imposta [lo stile] già subito
anche corradini sempre stupito e stonato come se sentisse parlare anche di questa faccenda per
g. b. mancini, ci-132: se poi il giovinetto, che ha oggi stonato
r. longhi, 90: come se il dolore fiatasse appena, sommesso,
dossi, i-263: studio? ma se fui tutta la notte in stondèra! al
cui si frena l'impeto del pallone, se ne arresta lo slancio.
-nient'altro. saba, 6-282: se qualcuno viene da me, viene per chiedermi
. n. franco, 4-239: se guardi agli ordeni degli esserciti, tutti
? d'onde è nomata l'italia, se non da'vitelli, ch'hanno le
debbe venire a trovarvi, mi chiarirò se dite da vero o da beffe, benché
dalla stoppa, per non meravigliarsi poi se ha fatto una vampata ». «
che noi chiamiam sughero, del quale se ne fanno gli stoppagli alle bottiglie del
condotto. leonardo, 2-184: se tu lo stopperai [il foro],
questo mondo. fagiuoli, ix-77: se il poeta a quello scioperato / tosto
si frena l'impeto del pallone, se ne arresta lo slancio... in
nobel via de benedition per la qual se trova lo regno de cel. botta,
secca spazza, / così col brando se fa per lei piazza. sanudo, xl-277
montale, 2-51: il ramarro, se scocca / sotto la grande tersa /
. caro, i-269: la cloe se ne andava ora in qualche stoppiaro.
candela. caro, i-93: se foste cacciato in una colubrina, o ripieno
inanzi un po', fra stoppino, se tu vuoi ch'i'ti pianti una sassata
misericordia, imperoché sarebbe non altramente che se uno storcesse un regolo del quale s'
, gli storcono e stangano, come se la cera gli fusse materia. trinci,
storca, / onde poi coll'altrui se ne va in cocchio, / e polli
gadda, 7-281: chi immagina e percepisce se medesimo come un essere 'isolato'dalla totalità
pranzo. alfieri, 6-146: che fia se quei ch'odon da presso e storconsi
. busone da gubbio, 1-134: se... alcuno svergognato o arrogante
aretino, 20-243: io ti farei piangere se ti contasse minutamente il fargnelo che fecero
testi, 1-82: non ho potuto cavare se non sorrisi, storcimenti e cerimonie.
lenzuolo di fra i piedi, e se lo riportò addosso fin sul petto.
stordigione, / e de gire a trovarla se procaccia. tasso, 14-504: alfin
in una stordigione eccessiva, dimandò finalmente se quello era capo nella senna trovato.
risarcir facilmente. passeroni, iv-146: se c'impiegassi ben tutta la sera,
tramortire. boiardo, 1-8-64: or se 'l destina in tutto di stordire: /
gli dànno la vita, sendo semivive, se e's'abbatte che di poi egli
de quella miracolosa preta, quanto piu se le metteva devanze a li ochi,
richia mo materno. certo se lassù era freddo, era di quello che
detto. alfieri, iii- 1-144: se fra il popolo rozzo favellasse un oratore di
: è il solito caso dell'artista se dicente anarcoide (ma in verità accademico dell'
1-271: s'egli è ammazzato, se ne stordiscono i sudditi e se ne fa
, se ne stordiscono i sudditi e se ne fa più ardito l'inimico, prendendone
, straordinario. forteguerri, 27-79: se potessi qui sciorre i miei bracchi, /
carlo non si mosse: era come se, dopo avere obbedito, non sapesse più
feruta nén de la caduta soa, scaltritamente se levào de terra. ariosto, 1-65
carico di villanie, stordito di grida, se ne ritornò indietro. l. adimari
bandello, 1-7 (i-105): se prima al parlar di baldoino i francesi
nunzio tale, non pareva sapessero se prestar dovesser fede o no alle parole
: leggerò il secondo [libro] e se i tre antecedenti m'hanno già disciplinato
e cheta ordinanza uscendo tutte di piazza, se ne fuggirono agli alloggiamenti non ancora assegnati
i-103: cossi svegliati a la storduta se levàro da li lecti, armarose 'mpressa,
rapace descendevano da quillo castiello et animosamente se derropàro contra li troiani a ferire.
esercizi spirituali! baldini, 13-100: come se non bastasse decifrare la mia scrittura,
latini, rettor., 188-14: se io nel mio cominciamento dico ch'io
, non ne trovando notizia ignuna, se none d'anni circa cento cinquanta; gemelli
storia moderna vivono, combattono, e se cadono, cadono forti e onorati, perché
forse storia, e saremmo felici, se non si fosse scoperto nel piccolo codice vinciano
introduzione della storia della filosofia nei licei se non per accenni, perché bisognerebbe tornare ai
è di qua dall'erto muro. / se procedi t'imbatti / tu forse nel
è duro? hai freddo? andrea? se non dormi ti conto una storia.
sganci venti deca uno sull'altro e se ti provi un'altra volta ti faremo sistemare
sello sconto mangio poi pan solo. che se ciò non fosse, non istarei a
itria a luca. frateili, 1-261: se combini, però, non voglio storie
una pazza, perché,... se pur le faceva senso mettersi con un
valore. sassetti, 130: se non fusse stato plauto e un poco di
a delio di leggere questo ultimo libro e se, quando egli lo avrà, qualcuno
: non è colpa della democrazia cristiana se con manovre togliattiane si vuol far entrare l'
nel ravvisar com'egli dipingea gli occhi, se tolluto, toluto, tuòito)
ceste l'uve colgono,... se alcuno acerbo, overo fra- cido,
turco ne aveva cotte le mani, e se le era mangiate. ma togliamo lo
fa fiutare e ti dice: « se indovini di chi sono, la donna è
cordicelle lungo il petto, lo fissava come se veramente sentisse i numeri.
leggenda aurea volgar., 501: se tu spregi valentiniano, io ti tolgo
in letizia. serafino aquilano, 248: se guardi, ircan, col tuo retto
che niuno te le può toglier, se tu li resisti. fantoni, i-73:
li libri o scritture, perché queste se gli potranno e dovranno togliere. muratori
uguccione da lodi, v-150-95: quelo se tien plui alto qe po far plui
, 1-11: tornato il colegio a firenze se ne dolse co'compagni e finalmente fu
breve di montieri, v-52-175: sì iurano se verun omo de la compagnia guadasse l'
ah'amatore del vino la sua ubriachezza, se durante essa egli toglie la vita ad
roba, crede di donare la vita se non la toglie. pea, 5-151:
che debbon fare al mondo disperato / se non con le mie man torme la vita
diede di mano ad una pistola e se la sparò da sé nel capo, togliendosi
davanti al sole, e offerendosi a lui se cosa alcuna volesse, gli rispose che
porcellana di sua proprietà eradica le verruche, se si stropicceranno con essa, e rimove
gentilezza, nondimeno a me pare che se non la toglie, almeno la smembra,
mio sermone. boccaccio, viii-1-47: se nelle cose meno che laudevoli in lui
grande sorte è quella degli astrologò che se bene la loro è una vanità,.
. fibonacci volgar., 25: se, delle cose non eguale, si è
di peso avesse, un'oncia poi che se gli togliesse, non saria questa diminuzione
così sensibile, che egli per questopunto sgravato se ne sentisse. manfredi, 3-40: toltone
torre a fiorentini i loro onori, anzi se in mia potestà fosse, volentieri l'
di farla ella eseguì: / or se non ebbe il pregio in farla bene,
in farla bene, / tor non se le può questo, che ubbidì.
sto interrogando la mia memoria per ricordarmi se tu sei già stato a milano. parmi
carnovale. 5. maffei, 6-75: se il mondo è mal impresso intorno ad
. davanzati, ii-40: otone come se non avesse bisogno di perdono, tosto lo
9-170: stava pur a veder, se tu eri tu: / la tua favella
dante, purg., 15-78: e se la mia ragion non ti disfama, /
quella della privativa. bilenchi, 14-19: se permetti ti do un consiglio. fossi
che). piccolomini, 4-1: se ben le vengano aprendo, tuttavia non
. d'azeglio, 7-iii-384: oltreche se no nell'essenziale nella forma almeno v'
de scandali. machiavelli, 1-i-141: se in roma si poteva ordinare uno stato che
, 10-ii-142: si dovrebbe togliere, se mai si potesse, la mendicità tutta
ostacolo, e vedremo i tebani impicciolir da se stessi. foscolo, vi-143: così
iddio che mai uomo del mondo, se non colui che mi sposerà, divenga mio
terre e danari. pea, 3-8: se si toglie la casa di tre stanze
1-12: bisogna che arriviamo insieme. se ti fermi a torino più nessuno ti toglie
dunqua non pecca morte in alcun lato / se non tol quel ciré ad amore ingrato
poliziano, 1-616: voglio morir, se morte mi vuol tórre, / da poi
dante, inf, 2-2: lo giorno se n'andava, e l'aere bruno /
cantare di madonna elena, 28: se tu l'elena mi dai alcuna gioia,
. metastasio, 1-ii-883: ma pigliando in se stesso i propri affanni / per torci
digli / che a lui non mi torrà se non la morte. molineri, 1-138
pessimo inimico che toglie l'uomo a se stesso. boccaccio, iv-15: il disio
tollare altra veste che la sua, se non con parola di colui di cui fosse
chi vuole venire dopo me annulli e spregi se medesimo, e tolga la croce sua
« rendimi la mia sferza ornai, se vuoi ». brusoni, 7-224: glisomiro
picciolo, / quando costì le carra se ne scarcano? straparola, ii-200: più
c. malespini, i-72-199: se il padrone mi chiede, ditegli ch'io
/ e fé sì lor che ciascun se ne loda. / danar si tolse e
quell'ora la toi, / ché spesso se muta forno, e non te la
che venne. borsieri, 256: se per uscirne mi si fosse proposto di pormi
la germania e il suo cancelliere, se non potevano impedirli contro se stessi? e
cancelliere, se non potevano impedirli contro se stessi? e non era meglio toglierli
un sacramentale. sacchetti, 246: se la benedizion essa [la moglie] non
gli altri? fagiuoli, ii-85: se non si potran tor sete e broccati,
, tai dizioni e tai concetti che per se stessi apporterebbero quivi maggiore dilettazione. fagiuoli
della bagliva di galatina, 246: se li dicti animali intrassero dentro le diete vignie
e si tolse. carducci, ii-3-21: se tu volessi disfarti di quei 'temi di
barberino, 1-266: comandò loro, se gente passasse, che non ne togliessimo
contro costui non basta, / e se compagni toglio a vendicarmi, / la
destrezza di corpo avanzavano gli altri, se ne partì. brusoni, 1-246: licenziata
fabi, che un gran numero sopra se ne tolsero, distribuiti; e con gran
limo, / la rimpannuccia, e se la toglie in casa. verga, i-257
senza lavoro quando lei l'autunno scorso se lo è tolto in casa. -chiamare
bambino e quasi è meglio che dio se lo tolga. -invitare o permettere
è l'uomo; e dico, che se egli tiene il contrario, egli mente
del carnevale fece scendere una bella montanina e se la tolse in isposa. sciascia
faraone suo padre prole allor mascolina, se lo tolse per figliuolo e successore del regno
è in amore instabile, / ma cheta se ne sta. / tu che siei
portolani italiani, 255: turiana e zizerchia se varda griego e levante e ponente e
, ed aspetti che le occasioni venghino, se non oggi, domane, tanto che
si debbono mai torre le guerre, se nonsi hanno preparate le forze. de luca
? alfieri, xvi-150: vedi, se tu vuoi del passato torre / vendetta,
giudicato una.. una.. come se avessi voluto togliermi solo una soddisfazione porca
va', brigati di fare bene, / se. ttu vuoi uscir di pene
anco ad altri. firenzuola, 655: se tu non parli più chiaro, i'
grande ciclo leggendario un frammento 'visivo'o, se si vuole, che di drammatico lo
». ricchi, xxv- 1-268: se 'l ren fosse vino o ver minestra,
cammino l'esercito, toltosi da brescia se ne venne a reggio. leopardi, 824
dee., 3-7 (1-iv-295): se così fu, che so che fu,
gliel'aveva riportata. -togliersi a se stesso: rinunciare volontariamente a se stessi
a se stesso: rinunciare volontariamente a se stessi, alla propria volontà, alla propria
d'impaccio. tansillo, 1-2: se ti vuoi tor di tema e di periglio
novellino, xxviii-859: se per amore fosse tuo pianto, ché
alle volte togliendosi stanco dal lavoro, se ne usciva tardi nel modo che egli
gente da scherzare con loro; ché se tu non stai sempre con loro sulle gravità
io la presi nel senso che emilio non se la togliesse in quella specie di scuola
mostrare una cosa perfetta, che non se le può né aggiugner, né torre.
figlia. idem, 379: se tu vuoi della vite trionfare, / non
vincitori e nimici d'ogni religione, se ben a difesa di essa era il pretesto
il mal gradito, tolse licenza, e se ne andò. faldella, iii-89:
gentilissimo padre, e prima tolta lingua se v'era alcuno ch'avesse gusto di lettere
ufficio. lancia, 2-4: e se fosse tratto, eletto, ricevuto, non
biondi, 1-i-208: il delfino che se n'era promesso gran profitti [della
profitti [della morte del duca] se ne trovò ingannato; non seguendo sempre
delle cause il togliménto degli effetti, se non sieno a guisa di radici totalmente sterpate
. molza, 2-108: ora, se vi pare che giustamente questo si possa