civitate de syria, / là 've se spoliò la veste syrica. =
v.]: 'siricaro': chi vende se ta. =
(e anche il cascame di seta che se ne può ricavare).
parte più interna del bozzolo stesso. se ne fa uso per governare i campi.
la prima è nominata da lui fronte, se non è ripetita, e s'è
si tesse un solo eptasillabo non può esser se non fronte o sirima, percioché ne'
non deve essere sentito in giudizio, se non dopo purgato lo spoglio medesimo.
. alessio, xxxv-i-27: ipsu sanctu alessiu se spol- liao / multu ricke guamimenta,
un pezente. fra giordano, 2-131: se la sposa sentisse venire lo sposo ed
maddaloni, v-474-35: nullu de li fratelli se deca vestire e spollare la vesta sencza
., i-91: tutte quelle tre dee se spogliare le vestemen- te loro e remasero
di acqua, gli era divenuta pesa come se fosse stata di piombo. cantoni,
... /... / se scenda dal suo fonte e dalle valli
valli / il vostro fiume puro, e se tirate / falci giammai le rive sue
ver conosci; / ma qual prò, se frattanto i nostri campi / la militar
buti, 2-26: quive non può durare se non giunchi; altre piante che frondisceno
ne la spogliasse. ortes, 74: se nelle città ancora più popolate ciascuno non
anonimo romano, 1-96: una parte ordinata se deo alla robaria, allo arnese guadagnato
o della detenzione di un bene (e se ciò è commesso in modo clandestino o
e con le libbre, e alcuni se ne empiono le borse. machiavelli, 1-i-53
o necessaria. castelvetro, 8-1-489: se vogliamo fare una tragedia già fatta ma
, 893: spessissimo occorre che, se tu spogli del suo stile una scrittura famosa
di niuna stima. nievo, 4-199: se voleva che le mie inchieste non passassero
suo nuncio il canonico e abbate, se non spogliarli della potestà di castigare le scelleratezze
lasciammo spogliare di molti presidi, di cui se al presente foste muniti, la guerra
breviar la 'cronica'per rima, / se morte in prima vita non mi spoglia
arme nelle quali egli si confidava, se prima egli non lega il forte e allora
che non vi fu buono a nulla se non a spogliarla. -impoverire gravemente
sua importanza ^ accorse che crudo, / se non quando raccolto il cor diviso / con
l'uom dunque? a farsi / di se stesso miglior di giorno in giorno,
e di fede. giamboni, 10-79: se vogliamo spegnere la fede cristiana e spogliarne
giermente pervenire a perfetto conoscimento di se medesimo e dice vostra signoria illustrissima
. poliziano, st. 1-16: come se pur lete amor vi anzitutto per
. molza, spaventa o, se si vuole, ai più moderni, dopo
originale). cricca / se sia tutt'un la discordia e la picca
sé al creatore; / la iustizia tanto se 'ndegnao, di una diversa civiltà.
.. a spogliarsi da la pasqua, se n'ench'ogni paura dal suo petto
grado l'era. aretino, 20-225: se i preghi che piegano fino a spogliano gli
amoroso affetto, / la fé spogliare e se scandalosissimi degli dei...,
dormitura [i bachi] si spogliano; se non si sbucciano (che è appunto
aquilano, 295: chi per altrui vestir se stesso spoglia / convien che a mal
si spoglia. de luca, 1-4-1-58: se il dominio sia perfetto e irretrattabile,
poi quel che l'ha acquistato volontariamente se ne spogli con riservarsi l'usufrutto che
l'abbiamo fatto col cuore, nemmeno se ne parla, i soldati sono un po'
. uccidersi. amanio, lxv-94: se per forza di doglia / di vita un
. dondi, 267: ornai, ciascun se doglia / che 'l mondo è de
/ poiché d'amor e de vertù se spoglia. leggenda aurea volgar.,
lo 'mperadore mandò a giovanni che, se prima non si spogliasse de * peccati,
ispogliatasi, alla sua stanza tutta contenta se ne ritornò. pallavicmo, 1-177: quantunque
quantunque i beati amino dio più che se medesimi, ed in ordine al bene da
1-297: delfina..., come se le fossero entrate nel sangue le diverse
, non finivano di rinon- ciare a se medesimi e spogliarsi dell'uomo vecchio. gentile
come l'uomo non può spogliarsi di se stesso, così non può privarsi dell'
f. m. zanotti, 1-6-32: se [i poeti] volessero piacere a tutti
non tutti possono accorgersi, anzi molti se ne annoiano. 32. intr.
, né mai si spoglia delle frondi, se prima quelle non ritornano alle loro tane
lalli, 1-3-71: dolce morir, se mentre io qui mi spoglio / di vita
in isperanza di utilità o di piacere: se questa ti entra nelle viscere, ti
degno d * esser burlato, / se pel soverchio caldo io vo spogliato. algarotti
la donna non pone tanto studio nel vestirsi se non perché l'uomo viemeglio desideri di
vengo a trovarti ». « non se ne parla neppure, sono già spogliata »
priuli, ii-387: malmenato e svalixatto, se ne fugite ferito cum cavalli 200 solamente
spini, ke scarpano ki entre lor se asseta. boccaccio, iii-2-1: zeffìro aveva
molti denari. de luca, 1-3-1-164: se si tratta sopra le medesime robbe e
: che altro significano quei denari, se non quei che si gettano, che
beneficio tormento. guicciardini, 2-1-374: se a vostra santità dà il cuore di
nato da olavo suo zio paterno, se ne venne in dania ad araldo per
alle eccellenze vostre ch'io vada considerano se, quando ben restassero i franchi spogliati
teneri corpiccioli, a titoli di sgravamele, se li divorano. s. maffei,
porto di salute. bottari, 3-2-90: se tutto questo che vi ho narrato,
allo smoderato lor lusso col trafficar di se stesse, per età poi rimaste del guadagno
, i-2-415: le case debbono essere, se non superbe, almeno nobili, le
: niun metallo è compito e perfetto se non quello da cui è separato il solfo
seguita la natura delle bisillabe, perché, se v'è la vocal lunga spogliata,
/ venir dal campo, né so dir se sia spia / di nostre navi o
battitura]: 'battitura': la spogliatura che se fa dai bon genitori ai loro figlioli
diavolo eziandio sciolto. la qual cosa se fia così, è da dire che però
in danno del titolare di esso (e se la privazione avviene in modo clandestino o
breve andare i registri si trovarono pieni; se ne fa lo spoglio, e tommaso
di qualcuno. cesarotti, 1-xxiii-271: se filippo avesse ragionato nella stessa guisa e
campagna brulla. montale, 5-79: se appari, qui mi riporti, sotto la
. a. cattaneo, iii-195: se gesù da un palazzo ben mobigliato, da
le monete di diverso dominio, onde se a minor pregio del giusto saranno considerate le
, v-205: -cossa dàla de salario, se è lecito? -tutto quel che vogliono
spole. bartolini, 20-276: la parca se ferma la spola / crudele, se
se ferma la spola / crudele, se presto io non muoio, / e,
, / e, come tua madre, se anch'io / vederti sbocciare potrò.
letana e per multe parte del mundo mirabilmente se sparse. gozzano, i-1209: federico
non ricordo il luogo, l'alloggio, se a torino o a milano, o
per interferire e non darebbero un soldo se la macchina fosse 'spoliticizzata'. quarantotti gambini
dio, rubano a'santi, / ché se il resto volete spollaiare, / al
si spollinava al sole,... se qualcuno, accennando il nano, gli
bisogna poi d'altro fare, / se no di spesso spolonaré / de dieci dì
siamo scarsi a legname, si diliscano (se ne spollona il fusto delle piante)
si voltava a ogni boccone a guardar se l'altro tranvai arrivasse, già affannato dal
in polvere la carne del cadavere. se non aveva altri sogni, filippo ii,
. b. taccone, cvi-328: se gravida sera, di morte degno / giudicato
2-141: non sai tu che, se pongo mano alla spada, ti spolpo,
, 18-ii-79: di sicuro c'è che se questa fugge, lui ci fa spolpare
oliva, i-1-616: ogni altro fiume, se bagna i campi, gli spolpa insieme
con le sue labbra rosse, e se li tirava dietro alla gonnella solamente a guardarli
dolio e la tentata doga; / e se di mala fede il suon la incolpi,
rea si sloga. / la tartarica gromma se ne spolpi. -erodere le
. crescere in tanta mole d'imperio se non distruggendo alba, che pur fu la
giamai, di giorno in giorno spolpa se stessa e si contenta d'impoverire per mantenir
non espormi al rischio d'esser condotto, se preso, agli stati uniti, mi
ch'io sgrido e incolpo; / ma se ben piango e mi scoloro e spolpo
. tassoni, xvi-346: questi, se ben si considera, è il ritratto del
il fegato e 'i polmone, / e se gli vede andar per ogni lato /
. con della mani spolpate che sembrava se le fosse fatte apposta pel suo mestiere
assoldarli, pane con che sostentarli: se apprendono che, a loro unitissimo, stia
più facean la prova; / e se ben son ormai cotti spolpati, / suo
tu hai un bel dir, vicenzo: se tu la vedessi, non so come
supplicar gran pezzo, / perche, se cotto io sono, ella è spolpata,
come spolpato affatto. idem, 6-140: se vuoi dir per ultimo ch'io fui
, come fu disfatta. / e se del tutto allor si fosser spolsi / e
non puossi e perder lena, / se non vuole e no 'l tenta ei che
macerie ènno terreni spolti;... se vi nasce l'erba, vuol dire
che non vi si potrebbono assettar bene, se il carro fosse vestito. vocabolario di
forse che ti converrà sgranchiar, burchietto: se si fanno queste nozze, tu non
magnifico divano di panciuta gravità... se la cameriera si scordi su la testata
aver pregato alquanto inginocchioni, volle mettersi a se dere; e prima,
, i-42: vedete qui che sudiciume! se io non avessi spolverato or ora,
, 12-5-246: delle pannocchie o panicole se ne fanno le spazzole di padule per spolverare
con le dita dentro la tabacchiera, e se vi empì l'una e l'altra
portichetto, si era abbassata la tonaca e se la spolverava. -lucidare le
esser decapitato,... come se andar dovesse ad un festino volse vestirsi,
si netta. -co la penetra, no se se spolvera. tommaseo [s.
netta. -co la penetra, no se se spolvera. tommaseo [s. v
; i quali però vagliono pochissimo, se a forza di bastonate non gli saran spolverati
nemmeno i compagni ai fanfulla non pregavano se non pel timore d'un gran partigianone
; il convento non è qui. e se strillate ancora, scendo giù a spolverarvi
spolvera gli antichi / e gli postilla, se riescon dotti, / e gli assapora,
acciò li possano poi, senza che se ne avvedano, dispogliare. a.
polvere di carbone legato in pezzuola; se 'l drappo è nero, spolvera con biacca
sparsa, ma non iscossa dalle onde, se le sfragella al piede e le spolvera
sia, intriderla [la creta] e se è in luogo freddoso, falla sghiacciare
non cresce di peso, e rotta se ne cava il sale asciuttissimo a segno
quasi mai. targioni tozzetti, 7-75: se una porzione si vetrifica, è segno
del mescuglio di querzo o di rena; se si calcina e spolvera, è progenie
spolverano. goldoni, ii-219: l'aseno se spolvera in tei sabbione. boerio,
quinte. volteggia ancora e gesticola, come se in sottabito desse una spolveratina al mobilio
vii-588: non mi leggereste così spolverato, se conosciuto m'avressivo, come quello scipitonaccio
, 13-342: le domandò... se la sua compagna non avesse una spolverina
minuto e lento di questa terra, come se fosse una frana immane.
fu il primo che mangias se fagiani, li quali presero il nome da
sogliono morire da'pidocchi mangiati, se non si spolverizzano ottimamente. pantera
asino: diciamo che tutti basteranno meglio se si strugono o veramente se a suolo a
basteranno meglio se si strugono o veramente se a suolo a suolo e sugniac- ci
siete tutti armati, / partiamo quinci se vogliam campare, / ché se ci suona
quinci se vogliam campare, / ché se ci suona addosso lo squillóne, / in
bencivenni, 7-3: come se dice de termodactilo alla squila et al
cipolla, mescolato così ogni cosa insieme, se ne andò a casa dello sposo.
stupirebbe un non toscano... se udisse venirsi alle orecchie le imagini le
comunque sempre smortissime: squillante dev'essere se mai la fodera. -luccicante,
, brillante. pirandello, 8-1127: se ne stava pacificamente seduto su una poltroncina
allo squillare delle trombe escano fuor di se stessi i soldati. leopardi, 780:
poliziano, st., 1-7: se qua su la fama el ver rimbomba,
di modo che i ministri dei tesori reali se ne risentirebbero per qualche dì.
. pirandello, 8-656: sua moglie se n'era scappata a precipizio al primo
minio, lxxx-3-764: hanno anco polachi in se stessi molte discordie, e divisioni perché
, non dubitate di ciò, e, se esser puote, fate che istasera noi
lontano ancora? » gli dico. « se partivamo a piedi dopo mangiato, c'
inabilità tecnica dise- gnativa: non so se l'abilità in alcuni sia oggi eccessiva,
, senza tito. cassieri, 11-38: se qualcuno ci avesse spiati nel nostro appartamento
mentre pluto ha quelle della stasi e, se non succedono complicazioni con la salute e
, 2-xix18: in italia, e se questo venne, o venne anche, dalla
l'iniziativa privata sarà sempre più compressa se si lascerà comprimere dall'orda famelica degli
hanno svernato dal novembre in poi, se ne tornano a statare nei paesi settentrionali.
. degli arienti, 9-280: sapi, se prendi moglie, che la invernata te
per la state che verrà- / ma se il caldo sarà grande, / e la
dei quali si deve studiare e giudicare in se stesso, senza paragonarlo all'altro.
penisola italiana. volponi, 1-22: se fossimo statici come appunto sono costoro che
moto. fenoglio, 5-i-434: come se prevalesse la solleticata fantasia, tutto il
di francia, non volle andarvi, se non quando ebbe in poter suo come statichi
. croce, 1-3-125: la statistica, se raccoglie e semplifica fatti e costruisce prospetti
, celebra l'applicazione del cortigiano di tutto se medesimo, del corpo e della mente
tale disciplina. pecchio, 2-65: se si getta uno sguardo sui due quadri statistici
domandarle, a puro scopo statistico, se era 'menina'(vergine) o sposata.
. meo de'tolomei, 60: se 'l capo a min zeppa fosse tagliato,
, cioè bestie de mano e iumente, se teneno ad statu per muli o cavalli
morte, pietosa /... / se celebrata mai / fosti da me, s'
darsi il caso che un ortolano da se si muti in tal stato di luna che
frutterò e lucentini, 11-129: vittorio, se consultava i suoi cataloghi di stampe,
dèe a quella del proprio accostarsi, se non in quanto, accostandovisi, non
perde grandezza, che altramente ella discostare se ne dèe e dilungare quanto le basta a
: tu non hai tempo di pensare se vuoi bene a quello o a un altro
! francesco da barberino, i-52: se queste tre [regole] seguisci, /
nacqui. guinizelli, xxxv-ii-482: non se dev'omo tener troppo altero / ma
se la vita è sventura, / perché da
della persona o dell'abbigliamento (soprattutto se inadeguato). dante, vita nuova
per nuocergli. ortes, 38: se a un uomo si attribuiva un grado ai
. dante, conv., iv-xiv-6: se l'avversario pertinacemente si difendesse, dicendo
, iii-348: considera lo stato tuo: se hai della roba assai, non fare
fare le spese di casa sì grasse, se sarai di vile condizione, come un
contadin, ditemi un poco: / se state bene, a che mutare stato /
è tanta ch'egli non può essere compreso se non in istato di somma purità.
[le nereidi] dopo morte, se restassero in mare, tragittassero ai campi elisi
sant'agostino. pirandello, 8-28: se non per mettersi in tutto a paro
, edipo non metteva in stato d'accusa se stesso ma gli altri.
essere, non che siano. e se ben sono alcuni di essi (ché in
sp., 9 (162): se implorava un po'd'amore, si sentiva
moglé e la mogler e lo mario se debien render lo debito. s. bernardino
: il figlio è frutto / (se no 'l sai) de le nozze,
che vi facciate frate, perché, se voi pensate che sia più quieto quello
. de luca, 1-14-5-56: se bene lo stato clericale in minori si dice
machiavelli 1-i-30: non si maravigli alcuno se, nel parlare che io farò de'
e la fede di cristo; e se io ho predicato qualche cosa di stato,
suo stato non vuol di loro, se non sudditi naturali suoi. legislazione medicea
: con francia non ha modo di pace se non lasciandolo rientrare nello stato di milano
. r. carli, 2-xiv-210: se vi è alcuno che abbia avuto tempo ed
di libertà. alfieri, iii-1-14: se una qualunque legittima forza effettiva verrà intromessa
un'immagine completa degli stati uniti in se stessi. gli stati uniti equivalgono a
d'imposizione [rezasco], 463: se e'vi paresse meglio, per non
deputati del terzo stato ebbero attribuita a se medesimi la suprema autorità e spodestato di fatto
tenere e fino qui non si è parlato se non contra el duca di berry e
a nessuna di tali frazioni ma opera come se fosse una forza direttrice a sé stante
istato di liquido. calvino, 8-37: se le sostanze che costituivano 11 globo terrestre
vi siano degli 'stati depressivi puerperali'che, se da un lato noi giustifichiamo e spieghiamo
ora la chiamerò, pretermettendo il disputare se il chiedere perdono e il supplicare ha
era in istato e dovea disporre di se medesimo. -essere, mettersi,
maggior sicurtà che si da potersi sapere se marini vuol entrare in trattato o no.
stato. / uguanno è annata, se non è lo strino / che c'entri
signori, vi supplico, per carità, se sapete qualche cosa di positivo, avvisatemi
economica. bechi, 1-48: se hai voglia e testa potrai farti uno stato
... segretamente de la città, se ne andò a'piè del re ugo
ad averlo riconosciuto per capace d'esistere per se stesso, cioè senz'esser fatto da
in testa. bacchetti, 1-iii-306: se un modo e un detto di luca
: frastornarlo. bacchetti, 1-iii-689: se parlaste un poco più chiaro, non sarebbe
mengonare; / fino a la piaga igli se féno mostrare, / e lì fén
alto mar sua testa / salvo che se secura / si può ritrare e pura
eìena, 18: più fiale dona non se trovarla: / dinangi alvise, nostro
ravvedersi. ghislanzoni, 16-192: se quest'anno non metti la 'testa a partito'
non metti la 'testa a partito', se, trascinato dal tuo mal genio, o
mi sarei più conciliato a carlo alberto se... si fosse messo alla testa
un pensiero. massaia, x-148: se persisteva a non immischiarmi dell'affare,
non sa dov'egli ha il capo se non se lo tocca ».
sa dov'egli ha il capo se non se lo tocca ». -passare di
situazioni di mancata lotta, etc.; se noi non sappiamo agganciarci in nessun modo
. l. strozzi, 1-161: se tu mi vai più rompendo la testa,
la testa. baldini, 6-202: se ti viene, bene; ma se non
: se ti viene, bene; ma se non ti viene, per carità,
progetti. ne esistono? / chi se ne occupa? qualcuno / 'se ne fa
vicendevolmente, e si separarono, come se a tutt'e due pesasse di rimaner
vogliono stare a tu per tu, se non c'è rimedio, lasciateli fare:
la fede per fare i miracoli. se non c'è la fede è come lavare
le punte di sopra ribattute quasi che se ne vanno a congiungersi con le dette lor
48): in quanto al curato, se è persona di giudizio, se ne
, se è persona di giudizio, se ne starà zitto; se fosse una testolina
giudizio, se ne starà zitto; se fosse una testolina, c'è rimedio
testamento. de luca, 1-1-89: se poi si tratti di quelle milizie in quali
aderenza con il terreno, gira su se stesso e viene a trovarsi nella direzione
macchina che per cause accidentali gira su se stessa sulle quattro ruote mentre è in corsa
. b. vannoni, i-20: se mai qual si voglia duca di milano levasse
regno d'italia], 22: se il tutore officioso, trascorsi cinque anni
.. per le quali aviene che se alcuno che con lui muoia ha alcuno avere
fa, schiusi ancora 1 creditori, se alcuni ne sono; affermando, pure che
benedittione e testamento, che li frati sempre se amino insieme l'uno l'altro,
, 51: ind el vegq testamentq se trova scrito: / siant ol povel de
la chiesa. foscolo, ix-1-247: e se non forse non si nasconde fra '
: i vechi toglieno le garzuone, non se fa- zendo conscienzia di rimescolare il testamento
anche, con caparbietà ostinata, anche se inopportuna; volto tenacemente a conseguire uno
et architravi. vasari, 4-i-431: e se avete fatto fare più rivolte, cioè
perché il taglio, la raffilatura (specialmente se la testata verrà 'dorata'o 'colorata')
e imbottite. pirandello, 8-1149: se la camerirera si scordi su la testata di
vostre illustrissime non faccino fare di essi se non la testata, dove la finestra.
nel petto e alonzo si afflociò come se fosse di cartavelina. calvino, 2-217
superficie. targioni tozzetti, 12-4-83: se col fare qualche tentativo, riuscisse scoprire
1 testi bisogna siano caldi, infocati: se ne fa una testata (o levata
ha da dire 'testatario'. ah! se i novatori avessero in testa un po'di
nel libro seguente de'fidecommissi, poiché se bene in tutte due le specie sopradette
: s'ha anche da interrogare, se vi sia il prete testatore. bacchelli,
, 106: io andavo testé pensando se forse el girare delle quattro sperette, e
, 8: rispose el fanciullo: se voi siate desso, voi, e'vi
vincere di cortesia. castelvetro, 3-43: se altri fosse così ostinato e testareccio che
... non perciò il caro se n'andrebbe assoluto dal fallo commesso nell'
molto infatuato. raiberti, 5-62: se i vostri ragazzi sono sporchi, piagnucoloni,
9-584: però mazzini, testereccio, se sgombera, vuol persuadere almeno se stesso,
, se sgombera, vuol persuadere almeno se stesso, che lo fa per la
rancori e nelle loro avversioni testereccie, già se ne era accorta la sinistra.
è testeso, / mai no mi scioglierà se non la morte. sacchetti, 34-34
molto coitivo, che per tale coire non se debelita. m. palmieri, 1-32-26
ha tal genio, e perciò non se ne vuole intrigare, e la reverisce umilmente
poveri in roma son ridicoli, / ma se voglian trattarsi alla sovrana, / allora
poveretto, e mia moglie adesso, se lo portava in macchina. -testicolétto.
di primavera. grisone, 1-79: se gli potrebbe anco ponere una cordella lunga
da sei palmi, che per un capo se gli leghi ad un occhio della briglia
, testificando che l'elettore governava da se medesimo tutti gl'affari, e che
, i-9-34: non è dunque maraviglia, se avendo noi cara quella poca o molta
oggetti non si possa avere in questo mondo se non debole, e enigmatica, come
. rebora [inboine, cxxi-iv-547]: se il vivere ha significato qualcosa, i
. giovanni dalle celle, 2-32-3: se già non giura, che non imparò
. bibbia volgar., viii-101: se questo non farai, noi testificheremo contro
nulla di certo in ciò posso affermare, se m. antonio a male si recasse
. che l'amor non si possa, se non con l'amore stesso mercare?
che la pace, non si farebbe giamai se brisac non rimanesse alla francia. cesari
voi non vederete la faccia mia, se lo fratello vostro minore non menate con
alberti, ii-170: ancora non ti inculperò se tu darai qualche lacrimetta delle tue all'
diletto? ». savonarola, i-293: se questo che io ti dico non è vero
presenti. domenichi, 2-170: di poi se n'andò incontanente alla giustizia, dicendo
hanno cognizione de i testimoni, e se si debbono ammettere o no. de luca
: il testimone non è autorevole, se non è libero e non ha giudizio proprio
in vista di un futuro processo, se si ha ragione di ritenere che egli,
, perché nel frattempo è morto, se si tratta di persona anziana o ammalata
dell'imputato affinché riferisca su fatti che, se provati, costituiscono elementi di prova della
statuto del comune di montagutolo, 4: se accusa ne fusse facta e non
tanto che pagarà la condan- nagione, se provato fusse a lui con uno testimone di
, 1-452: che cristo, suscitando se stesso da morte a vita, abbia
figlia, abbi pietà del tuo / padre se tu sei stata testimone / della vergogna
due contraenti, non scorgendovi si differenza se sia quello dell'uomo o quello della
preda ». tasso, 4-42: se la nostra fé varia ti move / a
1-35: gli autori al popolo, se si consideri bene, fanno ufficio
que'begli occhi santi / trovi, se prestar fè voglio ai sembianti, / che
, fermo e lucia, 159: se ella conoscesse per testimonianza degli occhi suoi
/ ti mova in ria sentenza. / se fai testimonianza, / sia piena di
anco testimoneggio che qui nulla cosa è se non conceduta per legge e in dei nostri
purità sua. boccaccio, v-71: se la vista di esse... non
mazzei, ii-44: mandola aperta: che se volete pesi meno, fatela raschiare,
. testamento di francesco datini, ii-295: se in firenze per notaio fiorentino rogata sarà
s. caterina, 144: quando se farà el capitolo dela visitazione cias- scheduno
di negar autorità. monti, ii-118: se hai occasione di scrivere ad adelasio,
giudice del porto di approdo e, se in porto estero, al console (o
un resoconto. campanella, 972: se ben io credo non solo a lui [
; nulla può, di per sé, se non si appoggia all'altra verità più
livio volgar., 1-75: l'ambasciatore se n'andava a'confini degl'inimici,
con l'anello l'ebbi sposata, domandandola se ella me per marito volea: a
anche il messo e alfredo e questi due se del caso testimonieranno a cuneo.
a quelliche 'nfinga. fontano, 1-38: se in le cose di questi oratori ascolani
dante, inf, 18-62: e se di ciò vuoi fede o testimonio, /
de li suoi fatti espresso, / se non quando ebbe i testimoni appresso. forteguerri
della sua sceleraggine, acciò che, se egli cosi perseverando, a qualche disperazione mi
1-i-619: a blocco fallito giova negare anche se la confidenza è diventata di dominio pubblico
. goldoni, ix-810: aza, se zilia t'ama, sia testimonio il cielo
fanciulla briseide. leopardi, iii-1044: se la morte fosse in mia mano,
dottrina spirituale, però che per esso molti se sono salvati ed anche se ne salveranno
esso molti se sono salvati ed anche se ne salveranno. savonarola, 46: tu
un po'sapere s'è vero, e se l'avete ridotta a un poco a far
12-iii-95: de'ritratti passati io non ho se non una testa del salviati ed un
nostri, e simili e valenti, / se voi volete ben curar le genti.
. ulloa [guevara], iii-130: se voi leggete e considerate bene i sacri
sanza chiose. moneti, 311: se al prete l'errore confesserai / quel
, ii-53: qui, trifon, se per caso alcun dicesse / che la comparazion
. francesco da barberino, i-84: se comincian costoro / e lor arlar e
gentil onesto / parla per simil testo / se non si taci e ngi altro penserò
testo e la rubrica; / ma, se egli è grande ed atto ad ogni
, lxvi-1-97: questa torta... se tu la fa in testo de ramo
mista con arena fluviale o marittima, se a quella sarà agionto la terza parte di
arte della seta, 105: e se tu vuoi conoscere i testoi calabresi, i
intonacare. barbaro, 345: ma se i luoghi saranno duri, o che nel
, ampi cassoni. zeno, v-302: se mai le capitasse incontro di te
. cesariano, 1-97: li testudinati ivi se fano dove non sono impeti magni et
cum corso ai cervo, / e poi se parte a passo di testudine. v
darò del tutto altrove contitudine, / se mi sarà terpsicore propizia. / in
noi credo. battista, vi-1-179: se pettine mordace non percote / e muta
onde le carte io pingo, / se ferita non e scriver non puote. c
testudine febea / dee celebrarsi, o se le patrie case / al terminar de
tollerati danni / schermo cercando, o se le proprie cose / ricomposte, e cresciute
, con venusto consenso dilla forma, se faceva un testudineo culmo, overo ombraculo
l prende. galileo, 1-2-80: se noi consideriamo le maraviglie di tanti e tanti
miratela dalle trecce insino piedi, vedete se i membri sian ben disposti, se corrispondono
se i membri sian ben disposti, se corrispondono tutte le parti, se fanno
, se corrispondono tutte le parti, se fanno fra sé armonia, e se tutta
, se fanno fra sé armonia, e se tutta la testura del suo corpo è
oggi si guarisce dal tetano, figurati se non si guarisce d'una infiammazione ai polmoni
dino da firenze [tommaseo]: se sarà per cagione di freddo, le
èmòiòóvai i [dest] sphaeram inter se se reddere... cui simile est
i [dest] sphaeram inter se se reddere... cui simile est 'fare
di barbari pirati? tasso, 7-7-55: se 'n va limpido rio sentendo al mare
tesi. rosmini, 2-17: se dal concetto di materia leviamo ogni pensiero
1-iii-909: d'ora innanzi scrivendo, se scriverò, scriverò come di solito in modo
iv: le tetracicline risultano meno efficaci se si combinano col calcio contenuto nel latte
pirrico e telesio, ne altro erano se non un combattimento di gladiatori come anco il
finito di proiettività di una retta in se stessa. -numero tetraedrale-. ogni numero
tal baia in metro / veder pur, se mi vien fatto / di scacciar la
e romperei tutto. pirandello, 12-156: se ho tardato alquanto a rispondere, è
poco di poi. salvini, 48-34: se faetonte, tritono e tegragòno / miri
in fondo, non per altra ragione se non perché rimase tetragono nella sua fedeltà
si pone al riparo da qualcosa, che se ne rende impenetrabile. svevo,
biecamente. serao, i-389: « se ciò che facciamo, riesce », mormorò
facende. ora ancora sarebbe più sconcia cosa se alcuno gli mescolasse insieme. g.
ora verso, quel che non è se non un composto di due o più versetti
stati orientali dipendenti da roma, anche se non suddivisi in quattro parti. -anche
settentrionale. buzzati, i-598: se ne andò, l'inventore dell'uomo,
più bella furfanteria e adulazione che quando se ne vengono [i poeti] in petto
ma talmente tetrica, che non so se peggior potrebb'essere. = voce dotta
f. f. frugoni, vti-481: se si lambiccassero tutt'i rospi delle paludi
andar di qua! ma come, se il bosco è cosi tetro / che in
di giorno perché loro manca il sole, se ne vendicano la sera che è il
tebaldeo, epist., 1-59: se per caso mai tu giugni al loco /
baiai, cccvi-379: giusto è ben, se l'onda può le macchie lavar fetide
di questo nuovo empio pitone; / se sei padre di luce e fai tarderò?
i. frugoni, 1-6-108: esaminar, se 11 ventre è molle, o duro
situazione). cino, xxxv-ii-681: se m'è buon di gire a quella petra
, o gire altrove; / o se cessar dè la tempesta tetra / che sovra
pier martire. leopardi, i-662: se la poesia settentrionale pecca in qualche cosa
te e vestite corno loro mariti, se non dinanzi a la natura hanno una
di esperimenti di caterina sforza, 148: se le tecte s'enfiano per la moltitudine
lattante. gilio, l-ii-40: se vuol mostrare la delicatezza del corpo, la
per go che dolcissimamente con tal desiderio hi se saciavan a la lor volontae. documenti
per andare a tettarla), restava male se gli osservavano che l'aborrito latte almeno
: il quale circa al solstizio della state se n'escono la notte volando le cicale
a due acque; intendendosi che, se fanno a quattro acquetare la trave armata
il fondamento parte posante: la vena se ne sta attaccata al fondamento, e
faceva gridare addirittura dai tetti: « se fu poco bello che la sinistra per guadagnare
più lunga e più dura e sentiva se più leggera. 2. zool
: adunca li tèctorii da la structura da se iun- cta per la temità non pono
s. agostino volgar., 1-10-102: se nondimeno al buono teurgo mancarono le sacre
montagne propinque teutonice, et per questo se navica, et vasse in uno giorno
. ritmo cassinese, xxxv-i-13: se tu sai iudicare, / tebe stissu
enn esso già siccome avizo: / ché se 'l corpo tuo veste / abito seculare
a te. cione, lxxxi-187: se donna fece teve donagione. = deriv
tullio che più meravigliosa cosa sarebbe stata se l'avessero fatte (le mura della
caratteri di spinoziana intrinsecità, non ammette se non per comodità di nomenclatura etichette monadistiche
non è parola francese,... se non nella forma e nel suono.
manco lo accidente, / perché, se le lanterne non hai spente, / cognosci
. uuoa (guevara], ii-101: se così come cristo le disse: «
1-68: così mio figlio, adesso, se ne va, e ti arriva mia
ti scusare, tori dal pianto. se 'l tuo figliuolo è morto, altro non
onesto e non è giusto, / se a cacciar tu non hai gusto, /
posto (il diciannovesimo o il ventesimo se si comprendono la j e la k
similmente, il qual non portò mai se non piudal di fustagno e la tiara non
ornata che di gioie da murano, se ne sta gioioso e contento al par
ostia circondato da un tìaso di sorelle che se lo spupazzavano e se lo ungevano.
di sorelle che se lo spupazzavano e se lo ungevano. 2. cerimonia
ad alcun tiberino questo sonetto, o se lo vuoi leggere senza timore di conseguenze,
, 3-283: co '1 ladro tiberin morto se 'n giace / triforme gerion, biforme
taglio dell'abito, il fatto è che se in luogo del velo nero avesse portato
non s'impara lo scrivere, acciocché non se la intendano con gli amanti, imbriani
sannazzaro, iv-4: onde io, se licito mi tesse, più mi terrei a
l'osso della gamba della gru, se bene alcuni hanno detto che te la prima
hanno trovato dentro di essi cose che se non le avessero viste non li averiano
14-182: 1 personaggi di goldoni, se li tiriamo fuori dalla commedia,
, una manìa), mentre, se ci prendiamo la briga di fame il giro
, 6-73: compar me'caro, se mi tocca il ticchio / di fare anch'
viene. manzoni, v-2-51: che se vi venisse pure il ticchio di far di
e giù senza fermarsi mai, come se c'avessero il ticchio nervoso. solinas ponghi
nel 1577. guiducci, i-3-4-58: se la [cometa] ticonica è prole di
al suo simile e di cretine adorazioni a se stesso. = voce onomat.,
messer aga- bito dello appuntamento, lui se ne rise e dixe che lo appuntamento
. bemi [fanfani]: se foste altri che voi vi darìa un tientam-
veggo a dì nostri fra la gioventù, se nonprode che non profumeranno. tomizza, 3-17
stemperano con l'acqua tepida e così se ne pascono. romoli, 143: mettasi
sempre, e la notte serena) / se alcuna fonte qua sorge d'intorno.
, 1-iv-39: non abbandonando mai la mia se non per ricoverarmi in altra non meno
pranzo per dargli un po'di tepido; se non accade altro spero d'esser sabato
di baciare il guanciale, di sentire se il solco fosse ancora tiepido. c.
, sperando alfin quell'ira, / se non estinguer, far tepida e lenta.
miei errori (che non c'erano, se si escludono le tiepide riserve sul matrimonio
francesco da barberino, i-85: e se caso leggero / doppo alcun'ora ti
. francesco da barberino, 1-329: se tu armeggerai, / bigorderai o
vi trasportarono. sbarbaro, i-547: se vai in francia, passando sul ponte fragoroso
come poi non tifare al solito / pur se nell'intimo più segreto / per l'
capirai » disse il giovine « che se seppi sfuggire al tifo e al colera saprò
uguali, per cui non si poteva dire se io li avessi lunghi o lei eccessivamente
ad aspetto tifoideo. cantoni, 499: se io dovessi starmene lì muto ad ascoltare
gli fu assolutamente possibile rintracciarlo, come se il vento se lo fosse portato via
possibile rintracciarlo, come se il vento se lo fosse portato via.
che non possono scampar dal naufragio, se non per miracolo. salgari, 5-15:
: « non sono razzista, purché se ne stiano a casa loro ». e
: la virtù non si fa valere, se la non ha de'tif taffi attorno
'tigliata': tiglia. giuliani, i-296: se un vuole fare le figliate [
per figure. redi, 16-vii-124: se quando le verrinano camminassero per la grossezza
dirittamente da una superficie all'altra, se non volgessero per la lunghezza, ed a
età suol nascere certa tigna, della quale se non con grandissima fatica guariscono. erbolario
clienti. lanaolfi, 13-110: ma se uno ce l'ha, la fede?
pananti, i-216: della lesina lor se ne potrebbero / dugento raccontar delle più
, perch'io avrei stracciato loro, se non fossi stato tal ordine, la cuffia
cesariano, 1-170: per fabricare questa coclea se piglia uno tigno: idest uno trabe
nella lana e nelle veste crea tignuole massimamente se insieme con la polvere si rinchiude il
cima. de sanctis, 9-10: se v'accadesse di togliere alle tignuole ed alla
trattatello delle virtù del ramerino, 1-5: se alcuno metterà i fiori del
da sfamarsi e una dignità sociale, se anche non potrà render loro i capelli.
, fate che le gatte ritornino, se non le vi costeranno altro che venticinque
vi direi che credo d'indovinarla, se per pochi quattrini tignosi ch'io posso
grande maiestria / li filioli fura e se departe / e va giectando specchi per la
pantere, tigri. saba, 1-75: se tu fossi (cosa, per tua
prendere li suoi figlioli a la tana, se porta con seco molti specchi, e
pagano: / stordito, e di se stesso ognun diviso / a la donzella s'
. tigre di carta, o, se si vuole, cane da pagliaio che abbaia
. groto, 7-80: tigre mia, se ti pesa / e ti rechi ad
denti. c. gozzi, 1i-164: se non
, ma mangascià ha rovinato il tigrè e se stesso: conviene che è un furfante
le stesse prestazioni, ma funziona solo se la usano solo i ricchi. quando la
, ecc. mazzini, 42-177: se mad. kramer crederà necessario di far
regolarmente, i sanitari sono presenti anche se non timbrano. 2. figur
a quale ufficio di scalzacani timbratoli, se non addirittura alla porta della latrina.
voce umana. arlia, 577: se timbro significa bollo, suggello, ecc.
facevano sacrifici. patrizi, 1-iii-303: se a peggior condizione cade la musica,
disse: « o caro signore, se licito è ch'io possa sapere la cagione
mi suol tradire. pellico, 4-20: se non avessi voluto entrare in colloquio,
s. antonino, 3-19: lo domandi se awertentemente nell'ultima confessione, lasciò alcuno
6-viii- 19821, 2: sarebbe gravissimo se [il governo] lasciasse campo ad
/ mi fé desideroso di sapere, / se la memoria mia in ciò non erra
: ma perché lagnarsi del padre, se egli si era piegato ai voleri di lui
pennellata). milizia, ii-290: se il pennello è timido e spesso ripetuto,
, che sarebbe di certo rimasta inosservata se il motivo al quale accennava fosse stato
/ così senza ruggier sento timore; / se volgar., 6-128: il timo è
, / per lo piu destro e men se alla quartana e l'altre
, 471: non dura il timo attico se non in luogo dove senta vento
istituito da servio tullio nel corso del vi se timite, sf. medie
primo vocabolario della crusca, 299: se si debban mettere le timologie a tutte
che guata orione. marchetti, 5-67: se nasce in mezzo all'onde insane /
luciano], iii-3- 97: se uno che non sa timoneggiare una nave,
. settembrini, iv- 430: se egli [il buon oratore] è dotto
. pirandello, 8-577: forse, se lo avessero veduto, avrebbero compreso subito che
. f. gonzaga, lxv-224: se talor la tua leggiadra ninfa / veg-
rancide, non iscriverò il noto articolo se ella non mi darà di giudicarlo ancora a
a tempio. mazzini, iv-1-235: se ho avuto una ragione di non scriverti
uguccione aa lodi, v-152- 19: se nui avem en lui temor, /
bona speranza, fé et amor, / se nui farem 50 q'el n'à dito
noi, che fusse questo servo, se non il popolo de'giudei, il quale
timore servile; non bisogna avere paura se non di dio. e tu non
dio. e tu non hai paura se non delle cose del mondo e di dio
molto timido. guittone, i-13-206: se temoroso era in cominciare, fatto è lui
., 5-7: la fortuna, come se diliberato avesse questo voler che fosse,
; ma nel cominciare / al cor se agira un timoroso gielo / che l'amoroso
, 130: nelli exercizi non timorosi non se perte il caldo dalle parti de sopra
, unde remanendo la faza calda e non se rescaldando i piedi, suda la faza
pascesi d'amore celestiale timpanistria, e se si pasce d'amore, si pasce
potrebbero in altra maniera formare né giungere se non per ritondezza. statuto della gabella di
sotterrati. di alcuni di detti sotterranei se ne servono i monaci per cantine,
mosto nella cità o contado de peroscia se non compera tutta la tinata della uva
tincóne. tommaso di silvestro, 82: se diciva... che lui se
se diciva... che lui se infermasse aviva uno tencone tamen visse sette dì
ti conosco, il veggo furbacchiotto / se io non ti mando a ca'col
giuseppe del papa per saper dal medesimo se il novello cibo era confa- ciente al
un domestico. allegri, 4-136: se 'l vostro signor non fa tinello, /
metà chiarello. moscheni, 204: se tallora lautamente banchettano i padroni indi a
di viscagine stemprata, acciò che se il ladro v'entrasse, vi fusse preso
riconoscere. arti e mestieri, ii-228: se i colori sono troppo bruni, li
che ritiene della natura del mallo, se tu non le spogli quando ne fai
un poco di colore fossile, o vi se ne mescola molto, e si pongono
si svellono / li peli bianchi: alcuni se li tingono. baldi, i-172:
colori tuoi pingi le tele / se tanto vali in loro, e tanto fai
gua). algarotti, 1-iv-34: se adunque non poterono introdurre la loro lingua
tignemmo il mondo di sanguigno, / se fosse amico il re de l'universo,
: corromperlo. zucchetti, 311: se fra di loro verte qualche lite, quello
, iv-260: così di sangue il fier se tinge e macula, / così egualmente
rostri. -tingersi e cuocersi da se stesso: procurarsi da solo gravi danni
'l carbon ch'ai ferri opriamo, / se ben non hai bisogno, e a
e s'io non fo che e'se ne penta, tingami. 23.
chi vuol sedere in su i carboni, se lo cuoce e tigne in un tratto
a. f. doni, 386: se pure non mi volesse impacciare con i
della maledicenza e vedi e taci, se vuoi far il tuo bene. cesari,
). refrigerio, xxxviii-118: non se fece in quel tempo una battaglia /
/ dove tua spada e maglia / non se tingesse in sangue del nimico.
sì ch'altrove non possa andare, se non a la bottega del tingnetore; e
dei mercanti di calimala, 2-183: se alcuno panno si tignesse in altro colore che
semplici 'riquadrature'e 'scialbature'. poca quantità se ne consuma nella pittura e tingitura ad
letti di zucchero sì minutini, che se ne vanno in fumo da vedere,
. manfredi, 210: molte volte se sente un tinnito over sono in modo
gridossi per una ora tanta misericordia che se n'empirono le tina. 3
serba a agosto. ibidem, 33: se tu vuoi empir le tina, zappa
rame come si può pensare o rossastri se ora le è venuta male la tinta,
può cacciare, ma con la lana insieme se consuma. a. cattaneo, i-106
il naso rosso come una tinta che non se ne andasse più. l'illustrazione italiana
tinta precisa mi sfuggiva, non capivo se ci fosse una leggera canzonatura o una
, quella tinta bruna, e, se ardissi dirlo, leggermente dorata, che serban
anco mostra la sua corrozzione, perché se la tinta sdrucciola da ogni banda,
l'uva e il vino rosso che se ne produce (anche con uso appositivo)
sensazione). goldoni, v-303: se fra le donne hai visto donna al garrir
il suono per la bocca. / se del piacer la vedi in traccia oltre al
. porta, lxxxix-ii-446: che se anche in questo tu [o man
: e quando alcuna provincia alli romani se rebellava, subitamente la imagine de quella
inclinò sul bicchiere, lo riempì, se lo pose alla bocca, traccannò un sorso
soltanto quel 'nichelino'un po'storto, come se qualcuno mi avesse morso, al frugar
d'annunzio, iv-2-75: ella non udiva se non un tintinno nei nervi dell'orecchio
soave tintinno, ed ama il verso / se il quarto piede e poi l'ottavo
tin tin tin fece ristringere le brigate in se stesse, e continovando il suono del
rasciugamento, gran cosa saria stata, se l'avesse potuta [la lana] render
. scambrilla, lxxxviii-ii-483: barba, se fruosin tuo doman ci valica, /
volgar., 1-75: l'ambasciatore se n'andava a'confini degl'inimici e in
quando, fuori decloro nascondigli sottomarini, se ne vanno per acque tinte dal nembo,
, iii-33: producon queste viti assai e se, sono piantate in pianura e luoghi
pittore). vasari, ii-578: se questa storia non fusse troppo tinta e cacciata
non ricorra, o madre pia, / se da fortuna egli è percorso e spinto
[tasso], 248: deh! se è vero che con il tinto di
veramente quel studente degno / merita che se fazza sta mencion / per aver imità con
fame sperienza nell'arte tintoria, onde conoscere se questo allume faccia li medesimi effetti di
interamente all'indaco. pascoli, 1-800: se è gesso bianco crudo fagli dare un
spuda mi fregavano, per veder se la mia bianchezza era tintura o vera
anello, sono agli veri somigliantissimi: ma se dagli anelli si tolgono e se ne
ma se dagli anelli si tolgono e se ne rade via la tintura, o se
se ne rade via la tintura, o se ne tolgono le splendide sfoglie, si
riceve senza contrasto per vera, quantunque se ne debbano escluder quegli occhi che,
138: essendo il figato caldo, se genera urina più rossa over tinta, et
over tinta, et essendo fredo, se genera urina aquosa con poca tinctura e senza
uomini dalla religione. bacchelli, ii-32: se barberino aveva solo una tintura di francese
sia vera,... altrimenti, se vi appagaste di apparenza, anche in
sposa; in tal caso poco importa se la di lui figura non differisca da quella
figura non differisca da quella de'bruti e se il suo spirito abbia qualche tintura del
del bestiale. il caffè, 181: se il costume loro ha tolto il valore
gli è restata, si può dire, se non una certa tintura di scuola.
tiammina per ossidazione in ambiente alcalino; se esposta ai raggi ultravioletti acquista un'intensa
piatto colmo di stufato d'agnello e se ne recò un pezzo alla bocca. c
, 13-313: cosa avrei fatto io se fossi stato figlio ai povera gente e impossibilitato
distintivo. de sanctis, ii-6-11: se mutilazione della vita è l'allegoria, il
delle nostre imagini, venerandole noi non per se stesse, ma per quello che rappresentano
]: un bullone è tipificato quando se ne indicano la specie (per esempio a
dell'uomo con l'uomo; e, se tipizziamo la storia dell'umanità, no
i-2-42: il concetto empirico non è altro se non un concetto di cose, ossia
(e si distingue un tipo legale, se espressamente disciplinato dalla legge, e un
dalla legge, e un tipo sociale, se regolamentato dall'uso o dalla prassi,
, richiedendo perciò un lavoro di anni, se ne darà al suo posto un'edizione
mi sento tanto superiore a te, anche se sai ballare il tip-tap e conosci tutti
utili, forti? eco, 14-83: se la macchina, come era il caso
quei camion che mi tallonavano non so se per divertimento o per cattiveria, io
dei sessantacinque all'ora non faccio, settantacinque se devo andare al pronto soccorso con qualcuno
che i tir mi mettessero pure sotto se ne avevano il coraggio = sigla dal
è permesso l'attraversamento delle frontiere, se regolarmente sigillati e registrati, senza dover
/ s'ài scusa et umiliando / se non l'ài di ch'errore / e
nostri bufali; e quando vogliono mangiare se lo tirano via. = dallo
con la lingua fra le labbra, e se le lecca... guardandoti con
, cavaturaccioli. 'sarà vero, ma, se non pigli il tirabusciò, questa bottiglia
reggimento dei cacciatori e promessigli cinquanta zecchini se quella lettera giungeva. = dal
qualche regione italiana, o stachanovisti, se di tipo esageratamente propulsivo, nella russia
fausset'cucinata malamente in quel modo. ma se mai una sverza o una spina ti
, 1-114: furono così dette, come se per legge fusse stato prescritto non essere
stampa », 17-xi-1982], iv: se con questi farmaci vengono ingeriti cibi contenenti
napoli più che altrove. non so se mi sarà conceduto da la fortuna, ch'
: più di dieci volte aveva detto a se stesso: andiamo, andiamo. ma
tirannèlla, / aquiletta senz'artiglio, / se tu semini il bianco / io
io raccoglierò il vermiglio. / se tu sei come il giglio, / sarò
sp., 19 (335): se stava duro, gli mosse tal guerra
non v'ha dubbio, per la loro se la svizzera fosse invasa, oppure,
ingiustizia, che amare più l'amata che se stesso, e sforzarsi di tiranneggiar quegli
italiane, che ora combattono per loro, se si volteranno contro di loro, riconosceranno
renderebbero genova, firenze, siena, se pel patrocinio di lei a libertà risorgessero
di ogni provincia che non si sentono efficaci se non quando spendano le forze loro nell'
le tirannie assodavansi, e sotto sotto se ne imbastivano delle nuove, come quella
gregge vii? qual volontà conservi, / se dura tirannia sulla tua testa / scuote
una matrigna. cicognani, 1-145: se fin da piccino io non avessi patito per
ii-158: la tirannia della morte, se si parla del luogo, non ha confine
del luogo, non ha confine, se del tempo non ha pure un solo momento
e delle sue influenze ne ragionano, come se in quelli sortiti ne avessero i loro
goldoni, ii-772: povere donne! se alcuna mi sentisse di quello che dico io
: quando aristotile fusse tale quale essi se lo figurano, sarebbe un cervello
dizionario politico, 356: la monarchia, se reggesi ad arbitrio, appellasi dispotismo,
reggesi ad arbitrio, appellasi dispotismo, se traligna in violenza, appellasi tirannide.
tirannide e gli usciamo dalle mani che non se n'avvede. tasso, 7-114:
amico ciò che altri può essere a se stesso, non richiede ringraziamento di proferta né
servigio; avenga che sarebbe un volere obligare se a sé: onde ne seguirla tirannide
. solaro della margarita, 31: se le storie ci narrano i furori dei
: « tiranno! ». e cesar se vols'e lui guardando disse: «
vi dico che non è gran meraviglia se il saluzziano usò si fiera crudeltà contra il
feci. / e mi chiami assassini se questa è colpa, / l'assassino sei
, nientedimeno egli è tiranno dentro da se medesimo, imperoché dentro da lui sta
sua iniquitade. guinigi, 1-305: se gli aversari con gli animi tiranni / cercaron
parini, 506: in un balen se 'n giacque / del valor che t'inspira
ii-79: a questi tirannetti conticelli, / se mai il nostro torna, / fiacchinsi
2-xv-178: machiavelli seguitò a figurarsi che se un povero diavolo di tirannuzzo subalterno come
politica. carducci, iii-6-375: se la pigli chi vuole con la 'tirannofobia'
sarebbono sbalzati fuori della stessa rete, se questa fosse molto tirante o, come
onde a stento, e tirando alquanto se ne staccano pezzi e bocconi (la
mangiato a tirapelle, e afferma che se non fusse stato il porco, esso sarebbe
peso 337: il tirapiedi, se non lo sai, era l'aiutante del
. tempo prediletta dai teppisti, soprattutto se modificata con castelvetro, 8-2-70:
sarò, né di sussidio: / e se namento militare greco, conducente di due
parte e lascia che la machina per se stessa si muova. l. bellini,
di anonimi, xxxvi-271: or, se le voglie mie far sempre beate desii,
pesi e contrapesi de l'orologio; ma se sarà con la molla prenderà la chiave
altro che ella non era, come se confessar gli volesse, entrò dentro. caporali
ia con quel tiro, con cui men se lo immagina, quella preda che.
fatta in guanti bianchi; guarda i francesi se han tirato il collo a trecentomila vittime
libro di lettere, cxxv-129]: se non fosse che egli è più grande
pavese, 8-123: non dobbiamo lagnarci se una persona a noi carissima ci presenta
e tanto fo tirato, / gle nerbe se stendea, / gl'ossa se schiopavano
nerbe se stendea, / gl'ossa se schiopavano, / la carne se rompea,
gl'ossa se schiopavano, / la carne se rompea, sanudo, xxxiv-78: li
, oltre alcune in carta soprafina, se egli vorrà tirarne. mazzini, iv-6-554:
delle colonne o anonimo, i-429: se madonna sapesse lo martore / e li
depravati. a. verri, xxiii-144: se uno tirasse la spada...
vecchio, scattando avanti il petto come se il vecchio avesse ancora potuto tirarle una coltellata
la costa? / ditei costinci; se non, l'arco tiro. petrarca,
neanche toccato. -sparare un colpo contro se stesso per uccidersi. c. carrà
« ho moglie e due figli, se sono bocciato non mi resta cne..
il primo tiro. filangieri, i-700: se tirando ad una lepre che fugge per
: come non volete che io rida, se avete primiera e non tirate? capuana
1 vecchietti contro noi due, ma se la vincono sempre loro.
, 1-4: io ti so dire che se tiraranno calci contra di lui, che
, bestemmiare. cellini, 821: se poi avvien che le coma ti guasti,
congiunta. soderini, i-207: e se occorresse fondare in pantani o
guanti, levò il colletto, come se dovesse fare una delle solite faccende.
a quella soglia / non metterete piè, se non si tirano / cinquanta scudi.
ufficio di governo non apra labbro, se gli cale la fama, nei parlamenti,
spese del re. duodo, lii-15-94: se sono di 50 soldati tirano il soldo
rui- ne. broggia, 72: se il mercenario è impedito o per infermità,
: infatti il popolo sa, e se noi sa facilmente lo può sapere e intendere
o per convenienza o per complimento, se vince tira, se perde, non paga
per complimento, se vince tira, se perde, non paga. g. gozzi
lettera di cambio è tirata sopra di se medesimo, non ha bisogno di presentazione e
di accettazione. monti, iii-437: se non vi era costà chi tirasse a milano
cosa vi tartassa? fogazzaro, 1-19: se mai il mio lungo silenzio t'avesse
rispondere a quelle donne; ma saro se lo trascinò via, per un braccio.
, ii-44: l'uomo, come se avesse immaginato che i suoi tre pri
un risultato. vittorini, 5-10: se per restare nel solito tran tran detto di
. b. davanzali, 3-16: se tu prendi una guastada e succi l'aria
par., 26: ma di'ancor se tu senti altre corde / tirarti verso
, e che non aveva ricevute altre opinioni se non di padre e madre, si
boccaccio, iv-75: dunque ritorna; e se i graziosi diletti non hanno forza di
a caccia delle ninfe nel bosco tira a se la vista di ognuno. g
egli così leggiadro, che tirò a se non meno gli occhi di tutti non
tirerebbe a parlar del libero arbitrio, se io non temessi che 'l tempo e la
in palagio con darmi pitizioni: e se la forza sua potrà più che la ragione
a perfezionamento. ottimo, iii-721: se l'aere dèe pigliare forma di fuoco,
necessità di metter a dovere costui, se no egli tira a perdermi. bottari
cantano quel- l'arrabbiate! o, se le tirassero a spicciarsi, 'un sarebbe meglio
tirare a indovinare. baldini, 7-31: se qualche volta azzecco una cifra o una
tiro a rifarmi di quel tanto che se n'è andato in acqua nei cinque mesi
a firenze. faldella, 13-159: se gli americani del nord tirano allo sperticato
tutte l'opere a niuna altra cosa tirano se non a rubare, a signoreggiare e
salita di montezemolo. questa la salita se la sbrana come il pane. balestrini
. giovanni crisostomo volgar., 3-25: se sazian lo corpo sì
governi non si faranno mai guerra seria se non vi saran tirati pel collo da
tirare per i capelli: non fare qualcosa se non costretto. verga, ii-391
soldato] gli domandò con voce feroce se voleva tirargli addosso tutti i partigiani della zona
pena e dura. teobaldeo, 1-20: se voi tirar al fin la cosa /
de'padronati, per veder pure se mediante la mia importunità io potessi tirar a
istante al danno e alla beffa, se ne rise, dicendo che per certo in
e non intende. buonaccorsi, 172: se madonna ad sé mi tira / col
ripiglierò nella prossima quaresima, mi chiarirò se debbo temere o no. intanto tiriam
. fagiuoli, xv-133: bada a te se quanto a far t'avanzi / sia
tardità. redi, vili-127: quello che se le potrà concedere, se le concederà
quello che se le potrà concedere, se le concederà a suo tempo; per ora
, ché danneggia la vite; ma se sia più vegnente e gagliardo che l'uno
la vittoria, che gli speravano, se potevan tirar dalla parte loro il papa
, 8-66: subito i proprietari delle cose se le vedranno invilire tra le mani,
il ventre allo smangiucco, non ode, se ne ride e tira di lungo.
quella ragazza era una sciocca: non se ne poteva tirar fuori niente di buono.
bianchetti, 1-273: ditemi in coscienza vostra se un galan- tirare in campo, in
, in generale, senz'altro pregio se non quello dell'aver tirato giù alla
il ritmo. salvini, 30-2-121: se i versi greci si leggeranno seguendo la
1-80: madama pascià... se la batteva col male, in procinto di
. g. arpino, 9-166: e se tiravo il calzino in quel porcile?
tirò, tirò il prezzo, tragica come se si trattasse di risparmiare un po'del
: stuzzicare. arpino, 15-283: se parli solo per tirare in cimento, meglio
i lavoratori generalmente tirano la carretta e se ne vivono i più disagiati, i più
e ti- rerovvi la corda sempremai, se ben la fusse accompagnata. -tirare
v-218: io averei troppo a scrivere, se io volesse dire in quante luogora questo
al suo mulino'... pro se quisque laborat rocco, 2-52: rocco (
. pananti, i-118: ognuno da se stesso il fiume varca, / ognuno aguzza
, 8-163: anche dopo la morte, se come tu dici siamo immortali, possiamo
nuovi suso aito, più prestamente che se fussi uno dello. sassetti, 152
, trovata una pietra fine e rilucente se ne servisse a tirar su un pezzo di
strada., ancora piccolino e se l'era tirato su a mollichelle.
di torino mi bruciavano le suole e che se scampavo dal tribunale c'era qualcuno in
nostri bufali; e quando vogliono mangiare se lo tirano via. codemo, 159:
espressioni: « tira pur via dritto se non vuoi annoiarti ». de amicis
certa gente. è meglio tirar via; se no, c'è da guastare i fatti
non sembrava nemmeno uno famoso. non se la tirava assolutamente. -tirarsi addosso:
274: in fiorenza... ateisti se ne troverebbe, ma questi sono occulti
... / e che anco cleopatra se l'avea / tirato in casa,
aretino, 26-40: accostati pure a chi se ne è empito ben bene [di
bene [di cipolle] e, se non dice senza dirtelo: « tirati in
: l'avaro non fa mai bene se non quando tira le calze (muore)
l'asino, per tristo che sia, se tu lo batti più del dovere, tira
ltllustrazione italiana [16-i-1910], 66: se il corteggiatore di laura bon, giovane
... si sarebbe comportata ella così se il suo ammiratore fosse stato un bello
postasi la testa dell'infermo tra le gambe se gli dia una tirata per lo dritto
, come una tirata di pesce, se ne giro saltellando ne la foggia che saltellano
raffreddatori delle tirate d'aria e, se necessario, previa sagomatura della armature,
, e fatta penitenzia, di tirata se ne ne vanno al cielo.
tiratardi » continuò pio: « come se spettasse a noi far la ronda per strada
, tantomeno, un cazzeggio fine a se stesso. a. tonetti [« la
trattato dell'arte della seta, 89: se tu tieni detta tela tirata quanto può
medesima tiratézza e grossezza della corda, se vorremo sentir l'ottava, bisogna scorciarla la
medea] su vi montò e per aere se n'andò senza essere offesa. chiabrera
che nessuno becaro de la dieta scola se ardisca overe possa alguno castrone tirado a corda
ogni lor cura delle lor veste, se bene olezzino, che il piè loro non
cuneo, lix-63: né per il parto se li [alle camballe] ruga il
d'otre. chiari, 3-i-146: se la vecchia vuole adoratori, bisogna che
calza). dominici, 1-141: se il cominci adusare o dilettarsi negli dorati
mediocre virilità a tutta la fabrica, se con la debita prestezza vien fornita e
, ii-1128: -la me perdona se me avanzo troppo. cossa gh'ala d'
cardinale i loreno, ardente per se medesimo, e tirato dall'obbligo della
e accovacciato come un lione africano quando se la dorme tranquillamente nella sua caverna,
volgare lombardo, e, via via che se n'impratichiva, tirate alla parlata d'
a confessarci agli uomini: sì come, se hai ingiuriato el tuo fratello, non
» esclamava, tirato in ballo quando men se l'aspettava, il ravo, innocuo
una guerra, e però non è meraviglia se crasso vi si condusse, come si
io non gli scrivo, certo, se non tirato pel collo. -tirato
della innaccessibile roccia; dalle quali, se voglion salire a certe poche case di legno
. foscolo, xix-384: non so se ne'tiratoi del tavolino verde io abbia
gran tiratori. savi, 1-429: se la caccia è ben regolata, i tiratori
visconti venosta, 149: non so se per inesperienza de'suoi padrini, o
per inesperienza de'suoi padrini, o se per alterezza sua, volle battersi alla sciabola
. f. marsili, 1-ii-387: se per tirare le navi contro acque vi fosse
romanzo fiume va per la maggiore, se diamo ascolto alle tirature. -filai numero
contrabassi ed il tira tutti, e se vuol far un ripieno misto vi aggiunga il
ed esitante. cagna, 3-223: se non era lei a tener saldo, quel
indovinelli. caro, 11-162: se ne dice al gioco di tirimattare: toccale
carducci, ii-1-259: guai a te, se mi spingi a trattare di critica letteraria
prolisso. zendrini, iii-40: che se alcuno in prosa o in rima / legge
. michele da cuneo, lix-48: se io vi dicessi quello abiamo facto de
il tiro del poppatoio, non rimaneva se non una... cicatrice sulla fronte
punti dei tiri di tre dadi non sono se non 16, cioè 3, 4,
, fa con quel tiro con cui men se l'immagina, quella preda, che
... che baum non potette, se non molto lentamente, procedere verso il
per un bottone. pratesi, 5-109: se non viene, l'ha fatta!
soldati, 2-105: cominciava a chiedersi se avrebbe un giorno resistito al lungo,
sostituto e poi del procuratore: tirocinio necessario se decideva, dopo la laurea, di
: mangiavano il cibo della sera come se facessero un tirocinio della vita adulta.
iodotirina. svevo, 8-533: se la mia 'annina'(chiamai così il mio
il più a bianco e verde, come se esse pure portassero il costume tirolese,
160: benché fosse incerto, se i tirreni prendessero il nome dalle torri
sole nelle valli nascoste, si sciama, se ne toma paghi con fiori e tirsi
1-179: per il polmone, che quello se ulcera, e ii si strinse la
usato un temsua rosina non la lasciò se non quando, vinto da una tisi
albertano volgar., ii-29: se tu triterai lo malto nel mortaio,
o fermo,... se debba considerare a questa occulta macula et a
tisica, e non ne potè guarire se non tornando ebbro, come solea essere di
, 213: tu non n'arai figliuoli se none a stento, tu l'arai
di esperimenti di caterina sforza, 2: se fusse uomo alcuno leproso o vero tisico
trattato del governo degli uccelli, 33: se nessuna delle dette medicine fa prò,
? e tisico sempre ci resterà, se non avete la guardaroba dell'eloquenza.
tisicuzzi, i quali non sanno fabricare se non sopra il vecchio, né scrivere senza
davanti tutto fugge: / ma da se stessa in suoi trofei si strugge /
b. riccoboni, 328: la se infermò e diventò etiga e tisegosa.
fine strozzata di quella lotta titanica confermò se non altro la nullità politica di venezia,
in 'tutte'e tre le cantiche, ma se parte sua ha raggiunto in qualche parte
animai la più torrida parte / e per se stesso si propaga e more.
, un titano, che non tremava se non di collera. 3.
de'novi poeti mai surse, / se non tu forse, shelley, spirito di
conc., ii-376: la cagna ama se stessa, sé sola nei pargoletti suoi
gli lancia / senza né pur che se ne sparga un atomo, / ché de
le fibre le altrui disgrazie, e se ne compiace. thovez, 129: l'
gli stessi annunci funebri, i soffietti pubblicitari se gli è privato uomo titillano la sua
, 9: la vena iliaca e titilare se apre per le passioni delle parti inferiori
rompe li denti unto con esso e così se tu gli ugni con lacte de alscebram
stampa », 3-xii-1949], 5: se infatti le sue affermazioni fossero esatte,
innanzi né 'l doge né 'l comune se ne titolasse. sercambi, i-132: tittòlonsi
tolta dal vocabolo del paese: 'magnate se potete'. carducci, iii-13-228: pio secondo
, / né forma mutar puoi, se non rinasci. / di doppie per balasci
teorico. della casa, 5-iii-1-9: se l'impero non le ha il titolo della
tanta e sì grossa somma, che egli se ne può tener per contento.
la festa del santo titolare, / se non v'è dopo la sua pappatoria,
lo facesse differente dal total patrone, se non che, se il titolarlo fosse
dal total patrone, se non che, se il titolarlo fosse morto prima di lui
l'altre. manni, ii-144: se prima solo le segreterie principali avevano i
, xiv-254: domani sera mi avvertirai se quel signore titolato ti ha lasciato in libertà
che gente titolata. morante, i-6i: se ella trovava... degli scolari
papa] che di tutte queste costituzioni se ne formasse una nuova raccolta...
e di non poca ingiuria e a lodare se medesima con grandi titoli e lode.
boterò, 9-13: il trivigiano, se bene non si pone tra i fertilissimi
non l'abandoni mai per altra donna, se ben fosse quella / ch'europa et
adunque continui che durò questa battaglia (se pur meritasse il titolo di battaglia)
co'cannoni. algarotti, 1-i-20: che se la galanteria è il vero termometro per
solo gli altri uomini, o sol se stessi, impiccoliscono vie per la sfera de'
il resto con 30 mila ducati che se li pagano all'anno, se bene non
ducati che se li pagano all'anno, se bene non sotto titolo di tributo.
, i-3: l'arte di un paese se si potesse, a titolo sperimentale,
ch'io voglia pensar a tal cosa. se 'l patriarca noi tiene a buono titolo
luca, 1-3-2-27: bensì che bisogna avvertire se vi siano li segni più univoci e
le bozze e i numeri romani (se sono a posto) e i titoletti che
scoraggiante. einaudi, 1-425: non so se oggi la lebbra della titolografìa non si
estesa anche all'università italiana, ma se così fosse ciò alla lunga non potrebbe se
se così fosse ciò alla lunga non potrebbe se non provocare decadenza in confronto alle glorie
, in tante volte diminuendo, che se stessa consuma insieme coll'impeto che la move
o il tivarro. idem, 2-353: se il fondo ab fosse di materia che
radiocorriere pv [11-17 marzo 1956]: se la sigla della televisione si scrive tv
tutti si ostinano a leggere tivù come se fosse tw? tutti meno il prof.
. de luca, 1-253: se tizio, possedendo un podere, dica venderne
tizia avrà il cuore sano, ma se avesse il cervello tutto buchi come una gro-
quel vogli finire. campofregoso, 1-8: se pur trovo con mio 'ngegno et
.. inginocchiarmi / sui tizzi spenti se mai / vi resti qualche frangia / delle
arde nelltnfemo. forteguerri, vii-20-122: se dall'offeso dio vuoi perdonanza, /
bellezza del ciello. panni, 712: se queste masime fossero vere, credete vopi
schizzi... il tizzoncino acceso, se nasce un incendio, è segno che
di seta... e in milo se le legano sotto ilfinocchio con larghe tocche pur
lucerna. goldoni, v-136: ma se ve lo dico a voce, ve lo
stare sei o sette giorni a letto. se fai pulito, ci sarà un altro
toccamento. ovidio volgar., 5-46: se tu ami, e non vuogli amare,
s. antonino, 3-51: domandilo se... per se stesso ha fatto
3-51: domandilo se... per se stesso ha fatto alcuno atto impudico o
, ecc. guiducci, i-3-4-28: se con una lima di tempera crudissima si
infocherà... non per calore in se stessa eccitato, ma dal toccamento del
era già dimestica con lei, che, se per avventura abbattuta dal sonno non si
chiamato tremola, torpedine ovvero torpiglia, se sia toccato, renda intormentita la mano ed
. cielo d'alcamo, xxxv-i-178: se tanto aver donassemi - quanto ha lo
, ii-12: non mi negherai parimente che se tu toccherai ben il polso al cuor
1-41: da può tal raxuonare, se debeno tocare l'uno l'altro, specialiter
, 11-49: climente ingelosita forte, / se la tocca lo sposo, si scapiglia
, / e non se'l tocca mai se non col guanto. arpino, 15-90
. si gratta continuamente i coglioni, se lo mena e se lo tocca.
continuamente i coglioni, se lo mena e se lo tocca. 5.
cordano e di perugia, 86: orfeviere se ne rise e disse: « maie
tocchino i miei figliuoli... se io voglio castigarlo son padrona.
/ né sia d'altri quel cor se non è mio. settembrini [luciano]
di raggi di pellegrina bellezza, come se appunto non tavesse mai toccata patimento alcuno
come ti avrebbe potuto toccare la peste se stavi quasi sempre tappata in casa,
roman. bisticci, 1-i-476: e se io fussi alquanto trascorso nel parlare, le
com'è tocco, si risente e per se stesso e per la virtù. manzoni
: parla molto bene italiano, e se è punta, non crediate che si sgomenti
, '2, 'j (408): se donna prassede fosse stata spinta a trattarla
rocca / che tien salvo ogn'uom, se vuole; / se iesù il cor mi
salvo ogn'uom, se vuole; / se iesù il cor mi tocca, /
35 (618): « e se tu lo vedessi? » [don rodrigo
quali siano proibite d'alienarsi, cioè che se ne ceda la semplice comodità, la
i fiori delle piante da frutta non legano se le fecero scoprire una gran città
, e quanto meno li tocca, men se move a valere. chiabrera, 1-i-76
che il nitro non s'accende, se non tocca immediatamente il carbone. bertolucci
b. segni, 7-109: ma se il corpo ha tre dimensioni, com'egliha
è capace fin di deprimerla affinché alcuno non se ne invaghisca. 20. ardere
., 9-37: meno dannificherebbe il cavallo se alcun nervo delle gambe si toccasse dal
sole, non apparirà una stella, massime se sarà tanto alta che si possa veder
fuori, nereo. non toccherà palla se ci sarà da combattere. idem [
. ovidio volgar., 6-450: se. lla tua propria donna è sanza boce
immaginala cantatrice,... e se non aparò a toccare le corde, polla
venne da taluni apposto che noi non tocchiamo se non di rado e sfiorando la quistione
analizzare. leopardi, 1007: e se ho toccato così alla sfuggita quella tal
evitavamo di toccare l'argomento, come se il solo discorrere costituisse una corresponsabilità in
leggere quello. caro, 12-i-269: se vi paresse di toccarne un motto al signor
unguenti non istendono il loro odore, se non sono tocchi e commossi. bandello
roberto, 3-18: volete dire che se dovesse stare a ricevere gl'invitati non
, perché egli le volea tutte per se. -lavorare un terreno.
ginzburg, i-1186: - dovete guardare se non si è portata via qualche cosa.
casa, 706: mutalo e sminuiscil, se tu sai: / o nanni o
né pertanto la chiesa tocca il 'ius divinum'se non accidentalmente. carducci, iii-6-201:
maestro di vigevano, che non so se e come pubblicare, perché è di un'
abbiamo già speso somme enormi, e se noi dovremo ancora toccare questa chiusa,
travi uscivano e entravano per i muri: se durava ancora un punto [il terremoto
. g. bianchetti, 1-3: se questi due argomenti sono distini, si
toccavano insieme. pea, 7-661: se ora guardi in su, lo spicchio
eccellenza dello scrivere chi non prova in se medesimo questa forza. c. carrà,
sovente all'ingiustizia; spesso apparivano svergognatezza, se io non avessi ricordato quanto spensierata ella
: oh me troppo beata solamente, / se le troiane navi i nostri lidi /
iii-230: pende soltanto ancora incerta la questione se questa strada da momo abbia da andare
da andare direttamente ad arena, oppure se si debba andare nella vallata della toce;
genti e, toccato prima wilmington, se ne venisse poscia e rattamente a charle-
del mar candido toro / promette, se ingannando il creder folle / di chi si
cose desiderate. muratori, 7-iii-125: se alcuna di queste conietture tocchi lo scopo,
questo non è luogo per voi, e se ci badate a stare toccherete delle labardate
varrebbe una nuda forma di democrazia, se tutto spirasse l'orgoglio, l'alterigia,
qual cosa non potendo i fanciulli conoscer per se medesimi ferite, ecc.; prenderle
. volponi, 2-310: mi scusi se non scendo, ma l'aria fina della
. lud. guicciardini, 1-84: se n'andò incontinente al duca dolendosi forte
fatto prigione [per debiti civili], se primanon è tocco. boterò, 92:
primanon è tocco. boterò, 92: se n'andò incontanente a richiamare al duca
estate nei venti giorni che mi toccheranno, se mi toccheranno, come tutti, come
sua maestà sarà sforzata di mutar pensiero se vorrà contribuir alla lega quel numero di
a'dittatori in latino che in volgare, se ne passerà lo sponitore brevemente e seguirà
. dante, xlvii-67: però, se questo è danno, / piangano gli
n'ha tutta la spoglia opima. / se non ne tocca a me frutto né
mi fo ben io a credere che se falleranno, saranno anche mirati con occhio di
a te, domane a me; se non fusse la somma bontà che mi conserva
. fanno paura, queste cose. e se ti prendono? ». « tocca
guardava nessuno, toccandosi appena il copricapo se c'era proprio chi ci tenesse a salutarlo
crederemo di toccare il cielo col dito se ci riuscirà d'attirare un piccol numero
vere il fiasco nella sua paglia, o se non era il caso invece di toccare
quegli ch'arrivati in un luogo, se ne parton subito. -toccare un
la bocca aperta. giuliani, ii-242: se vien l'ora destinata, bisogna chinare
italiana », 0-i-1910], 32: se la riforma fiscale in senso protezionista sarebbe
son quelle che subito senza far altro se ne vanno a i tasti del manacordo,
tommaseo [s. v.]: se domani lo vedo, gli darò una toccata
berretto quando l'altro, ormai pronto, se lo aggiustò sulla fronte con toccatine da
tre foglietti corretti perché... se fosse necessario, un'altra, toccatina.
e tostamente cancrenava. bartolini, 20-356: se non avessi fatto di me circolo,
dagli affronti. faldella, i-4-97: ma se un giornale venisse fuori ad asserire che
che l'onorevole cairoli non ha patriottismo, se ne sentirebbe l'onorevole cairoli in alcuna
perfino volle baciarmi la mano, come se fossi stato io un santo padre.
di mente elevata, il grossi non poteva se non gettarsi nella sfera delle affezioni individuali
la toccata norma. trissino, i-19: se gli chiamate primi in eccellenzia, non
metafora, bagnato d'aceto italiano, se non tocco e morso dall'acutezza del
24 (425): chi s'esaminava se avrebbe potuto adattarsi a diventar galantuomo;
anche, tocco da quelle parole, se ne sentiva una certa inclinazione. d'annunzio
il notaio degli atti avea prestati, se erano tocchi, trovò il raso fatto.
. la tente è 'netta', se la nave procede da un paese in istato
, di qualunque condizione elle fossero, se ne allargava, come temesse d'infettarsi
in qualche cosa di bello: come se, senza saperlo, possedesse un tocco magico
di male. metastasio, 1-v-726: certo se son tali per non concedermi l'onore
. f. casini, ii-329: se volete sapere se le colonne siano piene
. casini, ii-329: se volete sapere se le colonne siano piene o vote
o vote, toccatele; e se saranno vote soneranno. diamo un tocco
, 2-430: il detto raunamento non se possa fare se non quando sono sonati i
il detto raunamento non se possa fare se non quando sono sonati i tocchi dopo
che tanti tocchi poi di campane, se non dilettare poi un cristianissimo re? che
re? che tanti strepiti di bombarde se non venire eccitando questo terreno giove?
164: babbo oggi non viene / se non al tocco dell'avemaria. -a
sera verso le dieci all'albergo, e se n'andò a letto: la posta
che mai avrei sospettato. era come se avessimo suonato assieme da sempre. ogni
pennellata. de'sommi, 40: se la necessità mi stringesse far fare ad uno
mai della specie. uno trascelga, se così lo porta il naturale suo genio,
; accennarvi. michelangelo, 1-i-169: se ti pare da dare un toco allo speda-
che a tratti mi fece tremare? ella se ne sarà accorto. non volle dire
il re è padrone del vino, e se lo può bere tutto se gli piace
vino, e se lo può bere tutto se gli piace, ma se ne vuol
bere tutto se gli piace, ma se ne vuol dare agli altri deve avere il
2-72: io allora non chiedevo niente, se non - senza dire -che mi desse
la bocchia rotta;... se tutte due, si prenderanno allora i tocchi
, massacrare. pananti, i-355: se ho torto, sono il matto fra i
sperava di conquistare in tale occasione, se non un che d'ideale a parte,
, di teatro. casti, vi-421: se avanti alla sposa / io deggio mostrarmi
toelette. algarotti, i-vi- 289: se brutta è madonna, che altro farà ella
negli archivi, ci potrebbe probabilmente istruire se que'duchi governassero qualchecittà del ducato romano,
governassero qualchecittà del ducato romano, o pure se esercitassero solamente qualche ministero di spada o
di questa birba gente di toga, che se gl'irriti e gli storci un capello
g. bragaccia, 1-626: se fosse senatore di repubblica usato vestire,
quel si voglia stato e professione, eziandio se militare, vanno in certa maniera togati
, tribunale. battista, vi-4-272: se togate palestre altri frequenta, / contro
togati e biennali. calanti, 1-i-275: se si fa eccezione de'magistrati togati,