Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. XIX Pag.2 - Da SILENTEMENTE a SILENZIO (8 risultati)

d'annunzio, i-980: tu guardi se non sorga d'improvviso / a le

frate vi tenga silenzio..., se già non fosse che per alcuna occorrente

, nel corso d'un anno, se ne registrarono trentotto mila. -sm

stesso avello. pascoli, i-52: se stessimo nel nostro angolo, se non

i-52: se stessimo nel nostro angolo, se non ci sbracciassimo tanto nel mezzo della

ci sbracciassimo tanto nel mezzo della gente, se non vociassimo tanto, non avverrebbe questo

imbarco con tanto silenzio che i turchi non se ne accorsero che verso la mattina.

di gaeta [5-xii-1860], 78: se dalla piazza si credesse conveniente di ordinare

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (4 risultati)

dir causa e principio, vorei saper se questi son tolti da voi come nomi sinonimi

sia dotto, sia utile alla società; se non ha denaro, perde il suo

rossa e dice che la chiamano sinopica e se ne servono per tingere.

nell'arte me- retricia che diminuì, se pur noi suppresse, il merito infame di

vol. XIX Pag.81 - Da SINOSSILO a SINTAGMARCHIA (3 risultati)

ossee, è causa di anchilosi o, se interessa le tre ossa della base del

], iii: studiando poi, se i reperti in nostro possesso ce lo consentono

quadro, divenne familiare ai pittori, che se ne giovarono per 1 loro capolavori.

vol. XIX Pag.82 - Da SINTAGMATICA a SINTESI (3 risultati)

testo narrativo. calvino, 13-166: se i russi avevano studiato i racconti di

: centottanta 'pizze'di pellicola andranno perdute se il governo non dà i mezzi per

guadagnarli mutando il dà in darà. se il governo non darà, che sintatticamente è

vol. XIX Pag.83 - Da SINTESISMO a SINTETICITÀ (3 risultati)

). rosmini, ix-242: se... c'è una reciproca necessità

. rosmini, 2-62: è manifesto che se io m'innalzo ancora ad altri ordini

mente). mazzini, iv-2-86: se un giorno vorranno pure trattare la nostra

vol. XIX Pag.84 - Da SINTETICO a SINTETIZZATORE (1 risultato)

di un a giuseppe, che se ne intendeva, parve che la stoffa fosse

vol. XIX Pag.85 - Da SINTI a SINTOMO (5 risultati)

resistergli ancora, per la coerenza a se stessa che ormai possiede, non appena egli

egualità temperata. goldoni, iii-706: se vostra figlia è pazza, pazzi non

: è un articolo 'sintomatico', se mi permettete questa parola. ferd. martini

di studi parassitologici... potrebbero domandare se la quantità e i periodi in cui

più nomi che l'istesso importano, come se tu dicessi lodando: « il tale

vol. XIX Pag.86 - Da SINTOMOLOGIA a SINUATO (9 risultati)

ei vien prima della tentazione la frastorna; se nella tentazione la vince; e se

se nella tentazione la vince; e se dopo il peccato, conforta, rinvigorisce,

a consolarlo. tronconi, 2-33: se questo fu il di lei modo di manifestarsi

, o spostasse una mano, o addirittura se soltanto entrava qualcuno nella camera.

con lutero e si chiedessero con perplessità se la assoluta connessione tra confessione ed eucarestia

pro grammi o rispetto a se medesimo, sol che cambi l'ora della

lidio. bontempi, 1-2-131: se non vi fosse la differenza de'due vo

nella sinuante onomatopeica, che ne riuscirebbe se avesse scritto: 'ogni duolo umano m'abbandona'

verso: le fronte de la latitudine se pigliarano in le interiore sinuate da li

vol. XIX Pag.87 - Da SINUATURA a SINUSOIDALE (4 risultati)

, 15-208: che meraviglia... se la forma corrisponde al concetto? perciò

eccessivamente cesellata, spesso contorta, come se una convulsione la scuotesse tutta in quel

la natura [21-xii-1884], 389: se l'aria è calma, la colonna

sue grazie sinuose e galanti, presto se ne innamorò e lo sposò. tecchi

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (2 risultati)

-114: volevamo sapere... se gli israeliti di sion resteranno insieme sionisti ed

mandar giù dello cortina o sipario che se la chiamassero gli antichi. oliva, i-1-569

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (4 risultati)

30: a sipario calatonulla rimane negli ascoltatori se non il disgusto di tutti quei loschi

foscolo, iv-339: né io vivo se non per lei sola: e quandoanche questo

sipario. né gli restava più nulla se non dare uno sguardo al sole residuo

... panicolo rugoxo el qual se chiama sifach adiviene el desendere del cibo

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (11 risultati)

da montalbano. boiardo, 1-20-55: or se apresenta la battaglia ria, / tal

, il vide appena, / che se ne volle anch'essa ricoprire. carducci,

il tesoro migliore è nello spirto. / se in quello hai macchie, le offerisci

dante, purg., 15-97: se tu se'sire de la villa / del

lentini, 34: dolce meo sir, se 'ncendi, / or io che degio

s g. cavalcanti, i-283: se la sofrenza lo servente aiuta / può di

. francesco da barberino, i-341: se l'uom pur si vestia / di

la cortesia, che la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria

ciò che può morire / non è se non splendor di quella idea / che

. beicari, xxxiv-98: io non so se questo mio servire / è quel che

45... l'europa si chiese se l'austria potesse resistere al canto di

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (2 risultati)

, 132: fu a quest'epoca, se non fallo, che la coltellini,

d'annunzio, iii-1-1024: ti mostrerò, se vuoi, / una sirènula, una

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (12 risultati)

opinioni letterarie svolgendosi non ispetta a me dire se in meglio o in peggio, senza

o per conto di chi spetta'. se l'assicurazione è stipulata per conto altrui

il boccaccio, e benché perdono non spettapropriamente se non a'giudici. boterò, i-70:

produceva effetti similmente benefici; e, se ciò talvolta non succedeva, la colpa

/ che giano per vedere 7 se. nci devea apparire / qualche nova

alle ». michelangelo, 1-iv-393: se tu vedessi avere a perdere assai tempo

caricare, vientene. aretino, 20-297: se tu hai vista la ciurma la quale

6-160: spetta che vado a vedere se lo pesco. 3. attendere

traditore, spectami, spectami, che se io ti giungo, io t'uciderò.

io t'uciderò. aretino, 20-306: se la ruffiana ladra mi ci ha fatto

ve,... non importa se favellandone sganghero la favella come si sgangherano

. dir. possibilità di acquistare un diritto se si verificano circostanze future non certe.

vol. XIX Pag.854 - Da SPETTAZIONE a SPETTORATO (10 risultati)

g. bassani, 3-239: pazienza se le scenate coniugali le avessi riservate esclusivamente

34: vagheggiatore e vago / spettator di se stesso / il bel narciso a la

benché maravigliose, / non v'è chi se ne faccia spettatore. -che

. civinini, 7-172: le donne se ne stavano buone buone, senza spettegolare e

manco di bere un bicchiere di vino, se non lo fa di soppiatto.

. imbriani, 2-256: oh, se quel crin che acconciamente adorno / circonda

2-120: s'attanaglia un po'il cuore se grandina a dirotto, e il fulmine

, 1-126: prese allora coscienza del se stesso che vedeva allo specchio, coi capelli

ma la terra vuole molta servitù: se l'abbandoni si sdegna. si ammala:

professor uzzi- tuzii l'aveva cominciata come se non fosse ben sicuro di far stare

vol. XIX Pag.855 - Da SPETTORINATO a SPETTRO (3 risultati)

la donna..., quando ella se ne va, non pur troppo adorna

faticare sua vita: ma il poeta se ne sente avulso, straniato: il suo

terra. t. regge, ii-30: se si torna indietro nella vicenda della meccanica

vol. XIX Pag.856 - Da SPETTROBOLOGRAFO a SPETTROFONO (2 risultati)

stelle producono degli spettri, che non presentano se non delle righe oscure o d'assorbimento

all'apparenza continue, separate anch'es- se da zone oscure (spettro a bande)

vol. XIX Pag.858 - Da SPEUTRA a SPEZIERIA (6 risultati)

vasselletti. ariosto, 354: flavio, se la dimanda è però lecita, /

che viene il vostro discontentarvene? ditemelo se si può? » ed ella a me

speziale. biondo, xlv-164: se di empiastro ve volete inamorare, andate

prima di benedir m'avvenne i parentadi se ad essi dovea d'essermi in sì franco

da confetti. / oe senti meneghina, se el te fa regaietti, / avemo

speciarie grosse e sotir / chi no se porean dir, /... /

vol. XIX Pag.859 - Da SPEZIO a SPEZZARE (5 risultati)

di tal maniera che senza rispetto veruno se ne parlava per te speziane e ne le

16-viii-55: di questa scorza della chinchina se ne trova comunemente in ogni spezieria ed

spezieria. goldoni, vii-1090: io, se vorrò divertirmi, mi converrà andare alla

1083: universalmente le arti che si fanno se dendo e stando, per

è dritto e senza piegatura; ma se da corpo più grosso passi in corpo più

vol. XIX Pag.860 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (14 risultati)

sì tenente e sì appiccaticcio che, se l'uomo ne prendesse una manata,

ne prendesse una manata, ella non se ne ispiccherebbe giammai, anzi se ne avverrebbe

ella non se ne ispiccherebbe giammai, anzi se ne avverrebbe tutta insieme la mano a

la mano a che ella fosse appiccata, se egli non toccasse lo sangue mestruale della

quello iddio che governa ogni cosa, se non gli rendessino presto la moglie sua,

vincitor superbo, / non pago ancor se non atterra e spezza / il riparo di

: tu dici non farò niente? se torni a dirlo, ti spezzo il capo

nde pigliavano, de quilli chi non se volevano salvare, tutti le speczavano e crodelemente

, rompono, spezzano, strappano, se ben lor viene, e levan via.

e strambe. maestro alberto, 86: se [i leoni] gusteranno in alcuna

ancor non sai ch'il tuo senso, se, qual orsaccino impulito, perché novello

tuo nome, /... / se il collo liberai da quella stretta /

. arpino, 15-281: « eh, se la smettessi, almeno adesso » implorò

. pavese, 16-96: assorto su se stesso, non vide nella strada. e

vol. XIX Pag.861 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (8 risultati)

e cagioni mi farebbero dubitare. oh se arrivassimo a spezzare questa nebbia!

i lamenti. roseo, iv-234: se tutti tutte le cose come le sentono dentro

quest'uomo fu spezzato dall'astrazione, e se ne fecero molte scienze. b

con pause. beni, 72: se il boccacci nella da noi recata sentenza,

rotto sonno. - egli è bene se non t'è spezzato dai mordaciiensieri della avarizia

: ciccì è tuo interesse, perché se spezzi la cura, addio.

ove più potessero i suoi nemici, se la necessità e viva forza non avesse

.). petrarca, 93-12: se 'begli occhi, ond'io [amore

vol. XIX Pag.862 - Da SPEZZARE a SPEZZARE (12 risultati)

un vasselo de terra e quello vaselo se speza intre le soe mane, elo massa

fasciculo ai medicina volgare, 40: se questa pietra sia sì grande che non

restami la vostra àncora sola, la quale se mi manca, la nave di questo

colonne volgar., i-238: chi se sventrava, chi se speczava per li

, i-238: chi se sventrava, chi se speczava per li rini, chi rompea

e altrove. casalicchio, 483: se li era spezzata una gamba in tronco,

braza. crescenzi volgar., 5-61: se ne [dell'olmo] fanno forche

b. corsini, 14-26: qual se da rupe alpestre al piè si spezza /

, per dir così, onde o niente se ne taglia con un mediocre colpo,

cetere, o poeti, non saprei se più bugiardi o fanatici, se più sfortunati

non saprei se più bugiardi o fanatici, se più sfortunati o negletti, e non

rappresentazione della natività di cristo, xxxiv-158: se tu mi spezi la mia fantasia,

vol. XIX Pag.863 - Da SPEZZASASSI a SPEZZATO (7 risultati)

talli, e che oggi non è più se non un tragico spezzatino. comisso,

. -per estens. piegato su se stesso. g. bassani, 9-63

d'asse spezzate e di schegge, se lo mise in ispalla. s. ferrari

lettere a cosimo riaolfi, i-153: se ciò è vero, sarei per offrire ad

significato, spezzato nei suoi intervalli, se la memoria non ci avvertisse che il

caso di dirlo, infernale; come se tre o quattro persone rabbiose picchiassero sulla

/ la nera infedeltà. vanne, se brami / spezzato il nostro laccio. rovani

vol. XIX Pag.864 - Da SPEZZATORE a SPEZZATORE (5 risultati)

spe- zata e morta tucta, a se medesmo disse: « or veggio eo bene

azioni. sono per certo. e se azioni, elle non si deono dire spezzate

il commercio). colletta iii-67: se in quei decreti alcuno cercasse le regole

connessione tra loro. bonghi, 1-131: se lo stile è pure la vita del

confuso, non sa ne può riconoscere se medesimo, non ci è né ci può

vol. XIX Pag.865 - Da SPEZZATRICE a SPEZZETTATO (6 risultati)

picciolo né grande. memmo, 5: se vedeste... negli edifizi de'

, di una scrittura che ritorna su se stessa andando appunto a capo. -in

: che monta la spezzatura del periodo, se l'unità del sentimento è sempre piena

, 45: avvertirà il maestro moderno, se desse lezione a qualche virtuosa, d'

, fondato su un'aristocrazia, anche se moderato dal re, non perseguiva di proposito

« quaderni rossi », 5-116]: se le risposte, che vengono date secondo

vol. XIX Pag.866 - Da SPEZZETTATURA a SPIA (5 risultati)

mamiani, i-159: leggerlo non ò potuto se non a spezzoni ed in molti giorni

all'anno: l'opera fu incominciata, se ne fecero taluni spezzoni.

machiavelli, 1-ii-512: quando tu vuoi vedere se, 11 giorno, alcuna spia è

, purg., 16-84: però, se 'l mondo presente disvia, / in

suo e teneva le spie per far cercare se ve n'era alcuno di più.

vol. XIX Pag.867 - Da SPIA a SPIA (7 risultati)

d'intorno e appresso, / per intender se motto si pronunzia / da farsene sollecita

tu non lo vuoi ridire, / se in corte anche i cavalli spie non sono

/ venir dal campo, né so dir se sia spia / di nostre navi o

mi trovi nell'inquisizione / a disputar se in quest'ossequio e onore / qualche

porto al suo abito è grande: ma se qualche cosa potesse farmelo dimenticare, sarebbe

nascendo così nel profondo che, se non fossero le sue noci che, venendo

fanno la spia all'albero, non se ne saprebbe nuova. p. petrocchi [

vol. XIX Pag.868 - Da SPIACCICAMENTO a SPIACENTE (7 risultati)

ratta verrà per divorarci, / da per se stessa si farà la spruzzolìo incessante

voleva né poteva fidarmi di lui. se mi avessero preso in pieno, mi avrebbero

accorciato: adesso era possibile, sputando, se forca vecchia, spia nuova

i morti soffici, v-6-261: se uno degli avversari ha poi la sciagura di

incarogniti. tabucchi, 11-129: le pelli se appiattirle e scaldarle. le

e il regno. papini, ii-857: se poi con queste difese [del futurismo

pasqua, quando cristo risorge, anche se per un verso o per un altro,

vol. XIX Pag.869 - Da SPIACENTINAMENTO a SPIACERE (17 risultati)

che non gli sarìa spiacenza, / se el sapesse quanta pena i'sento. tesauro

, / insensato custode, oh guai se il fresco / spiro dell'aria vespertina a

/ i'non so chi si sia, se non amore. lorenzo de'medici,

e 'l vino acerbo in dolce, se la dolcezza spiaccia. loredano, 2-i-43:

è spiaciuto. soffici, vi-47: se pubblichi l''homme médiocre'mandami assolutamente

svezza. guittone, iii- 47-12: se vi spiaccio, lasso, per servire,

non ch'ad altri, ma a se stesso spiace. tasso, 13-i-809: per

d'amare. -spiacere a se stesso: essere insoddisfatto o scontento della

propria opera. chiabrera, 1-ii-410: se ripien di vergogna ed annoiato / alcuna

ognora / troppo a me spiacerei, se a te non piacqui. -mettersi in

ipotetica). terino, xxxv-i-393: se ne contasse, / madonna, non vi

/ a lui [scipione] che, se credenza non è vana, 7

a ciascun piaccia. epicuro, 18: se non ti spiace, di', perché

fatta affiggere ho. grafi, 5-682: se non vi spiace, io mi vorrei

, meglio, berta chi- michi, se non vi spiace » insinuò un avventore che

eo lo dico ò dottansa / non saccio se li piaccia u si'a spiagire,

angosciose pene. ariosto, 1-iv-57: se non t'emendi, ti farò con tuo

vol. XIX Pag.870 - Da SPIACEVOLE a SPIACIMENTO (9 risultati)

. f. bertini, 1-86: « se tu vuoi viver lieta, non ti

di rapina e non ha industria alcuna se non al male? idem [olaomagno]

ch'egli ha tal pena che, se altra è maggiore, non è tanto spiacevole

nessuna. gir. soranzo, lxxx-3-702: se bene ho avuto nec- cessità di trattar

condisce molte materie che parrebbono spiacevoli per se. montano, 1-13: una delle

, il quale s'appella orbacca, se si metterà nel vino maculato di muffa,

. beatrice del sera, 132: se io ti raggiungo ti darò la stretta,

dolore e spiacimento del peccato, quando se ne ricorda. zanobi da strata [

colui al quale nulla cosa più piace se non giusta. filenio, 1-331: giallo

vol. XIX Pag.871 - Da SPIACIUTO a SPIANAMENTO (5 risultati)

, puntando un remo alla roda, se ne staccò; afferrato poi l'altro remo

, cvi-483: or per ira in rabia se converte, / mena vita affannata e

sane e produrranno buon frutto, e massime se sieno alle spiaggiate de'monti. leggi

digradante. giuliani, ii-393: se addolcisce un poco dalla parte di sopra,

minuta e trita, che non suol farlo se non ha quiete? massaia, ix-192

vol. XIX Pag.872 - Da SPIANAMONTI a SPIANARE (10 risultati)

siri, 1-ii-388: questi l'interpellò se facesse mestiero d'incaricare agli ambasciadori de'

: questo secondo sistema può dare eguale, se non mi- liore risultato finanziario che non

ambasciarie, minacciando di doverlo spianare, se non si asteneva di lasciar scorrere per l'

i-135: li cavalli manco approfittavano, se cortés non avesse fatto spianare li cattivi

gregorio magno volgar.], 13-44: se io sosterrò, l'inferno è mia

che nessuno fornaio potesse spianar pane, se non del grano del comune. sozzini

vel dica ancora, / ch'ognun se n'innamora. -battere una fetta

pasta, si spiana più agevole e se ne fa quello ch'un vuole.

spiana e serena. nievo, 571: se qualcheduno mi spianava un po'la fronte

il broncio. lucini, 1-150: se tu gli imbandisci buona tavola / e

vol. XIX Pag.873 - Da SPIANARE a SPIANARE (10 risultati)

cavallo. anonimo, xcii-i-314: se sulleva lo inimico cum la clune e

, xcii-i-327: quando lo oste de qui se dè spianare, non si dè far

, 1-208: esso nostro signore per se medesimo si degnò di esporre quello che

cose eziandio in quello che egli per se medesimo non volle ispianare. domenico da

servi di ferrara, 219: altramente se pòe spianare, goè che la festa no

pòe spianare, goè che la festa no se intende tanto che tu te dibii guardare

dibii guardare da lavorare de mane, quanto se dè intendere che tu te guardi da

spiana / che ad ogni modo non se puote uscire / per una porta volta a

può considerare in due guise, et in se stesso e ne'suoi effetti. marino

6-5- 252: presero a minacciarlo, se non affermava veri quegli atti del pages

vol. XIX Pag.874 - Da SPIANARUGHE a SPIANATA (9 risultati)

senza contar la mancia,... se, tornando al palazzo, potessimo raccontare

loro valentemente. porcacchi, i-102: se in luogo alcuno la pianura avesse alzato punto

124: per proibire che questo camino non se fosse impedito, dedi fama e fici

machiavelli, 1-iii-1639: fanno spianate, come se vo- lessino venire verso questa terra.

de'monti..., e se è da spegnerli e spianarli tutti. mazzei

monti come crollano, come si spianano, se non per la guerra che gli fanno

. c. carrà, 518: se continuerà a progredire, come è sperabile

spirito non si sarebbero spianate in serenità se non ritornando alla tradizione. 31.

si fu spianata. galileo, 1-1-361: se noi c'immagineremo esser quella palla una

vol. XIX Pag.875 - Da SPIANATAMENTE a SPIANATO (5 risultati)

uomo non intelligente dell'arte marinaresca, se scorgesse spianato l'oceano e ridente l'aria

tanta forza appresso di ogn'uno che per se stesso è atto a espugnar le terre

gallo, i-2-230: non è anco maraviglia se questi signori dell'ozio mai non si

benissimo spianata. vasari, 1-88: se ne veggono [ai porfido] infinite opere

torricelli, ii-3- 269: sarò scusato se in cambio di difficoltà aduno cose già

vol. XIX Pag.876 - Da SPIANATOIA a SPIANTAMENTO (9 risultati)

pratolini, 3-210: a volte, se cammino un po'soprapensiero, mi accorgo

.., con ispianatoi... se ne rade la superficie per isbavarla.

crusca). redi, 16-v-195: se poi con vergognosa negghienza trascurasse o differisse

tra la terra e l'oste, se non che la gente de'fiorentini cogli altri

sia obbligato per tale spianatóre e pagando se ne possa valere contro detto spianatóre.

livellata. barbaro, 311: se 'l pavimento sarà di quadri grandi, bisogna

. spianaturina. torricelli, ii-4-156: se poi il taglio [del vetro] sarà

vede un'allegria che brilla, come se fusse diamante. = nome d'

folta ombra d'un gelso, o, se ti garba meglio, lì sullo spiano

vol. XIX Pag.877 - Da SPIANTAMONDI a SPIANTATO (7 risultati)

. muratori, 9-190: non si può se non destare la maniera crudele tenuta in

possono, gli storcono e stangano, come se la cera gli fusse materia. brusoni

dei baroni. papini, ii-249: se un pazzo o un benefattore pensasse di

: dì e notte ad altro non pensava se non ad escogitare nuovi modi e tirare

o rosellina nata sopra un monte, / se t'arrivassi, ti vorrei spiantare,

si fanno così belle prove, / e se costei non può lasciare il vizio,

essi mai sempre a gridarci addosso la croce se ci attentassimo, non dirò di spiantarle

vol. XIX Pag.878 - Da SPIANTATORE a SPIARE (11 risultati)

asini'. prose fiorentine, iv-2-224: se gli gettò in ginocchioni a'piedi, pregandolo

, ecc. pananti, i-284: se s'infredda va in fumo il nostro canto

mangiare, né lascia di tranguggiar mai, se non si sente creppare, una spia

era molto lungi e come bisognava combattere se punto tardava, ordinò in due squadroni l'

ti spio come fanno i guardoni per vedere se il tuo viso si contrae e si

maschio e spiarle il ventre, toccando se le si gonfiasse, o no. cesarotti

luogo facile e qualche adito da potermi se non altro aggrappare. -cercare

ed ei [ila] per tutto spia se d'acqua sente / alcuna scaturigine cadente

una barca per estorcere il pedaggio e, se questa tenta sfuggirgli, col pollice del

et esser tanto guardingo ch'egli non se n'avvenga e molto agevolmente non penetri

continue vicende / il mio spirto in se stesso discende / i misteri che chiude a

vol. XIX Pag.879 - Da SPIARMARE a SPIATORE (11 risultati)

sulla porta della casa, per spiare se alcuno movimento nascesse. caro, 6-1064:

so che ciarpe, mi pregò di spiare se il padrone di casa... gliele

per tema, i fati tuoi, / se non come catone in libia volse /

da'suoi. bottari, 3-2-115: se gl'israeliti andavano a casa misa a

già. anonimo genovese, 1-2-114: se d'alcuna cosa lo te spia, /

spio: / « como pòi amare se si'd'altrui? » a. briganti

i quali portano qui cavalli a vendere, se ne'lor paesi nasce il calamo.

guatta, a spiare delle galee, se erano armate o no. la spagna,

cfove fosse avendo spiato... là se n'ando. dondi, 269: sonetto

paura; / con lui parla secura / se spiasse di me, digli che vivo

propheta, spiao da lo re davit se paxea a de'ch'elo edificase lo tempio

vol. XIX Pag.880 - Da SPIATORIO a SPIAZZANTE (8 risultati)

disgrazie. nomi, 1-5: la cagion se la taccio non sapete / d'adunare

ché il serbare un segreto, massime se gli pareva potesse dargli riputazione, era

a delitto ed avrebbe voluto nascondere a se stesso e stimava ignorarsi da tutti, si

, a raccontar barzellette grassocce; e se c'era in cucina qualche sposa del

tutti quanti sono i nostri comici, se taluno tra 'cittadini meriti di essere notato

, sono spiacevoli agli altri, specialmente se troppo esagerate: come le fanno molti

. c. dati, 3-66: se voi volete ch'io ve la dica spiattellata

te lo dico spiattellato e schietto: / se non mi togli fuor di quest'impaccio

vol. XIX Pag.881 - Da SPIAZZARE a SPICCANTE (4 risultati)

», 15-xi-1987], 28: se il piglio irriverente e dissacrato- rio,

manganelle; / ma già per questo nessun se ne spiazza. = comp.

dico li ostu- lani, / che se mostravano angeli, e poi erano cani:

pargli d'esser fatti pittori per gli occhi se non fossero per prattica.

vol. XIX Pag.882 - Da SPICCARE a SPICCARE (18 risultati)

angelica lo amore. ariosto, 15-71: se gli spiccano il capo, orrilo scende

, ii-142: mentre ancor mezo vivo se ne giaceva in terra, gli furono spiccate

gatto, 2-133: girava intorno a se stesso sciabolando senza poterla spiccare dal busto

alla guisa fanciullesca, lo spicò e se lo mangiò. lancellotti, 2-37:

del giardino, e di già infinite se ne sono spiccate. 5.

oro tagliuzzati, senza altramente scusarsi, se le accostò. guazzo, 1-79: le

lesse in quegli scrittori - se medesimo, conforme al processo di sopra ragionato

del quale il caso del vico fornisce, se non m'inganno, uno spiccantissimo esempio

, ii-35: quando [la spugna] se spicca dal suo loco more e non

al sequente giorno, e poi tutta integra se sforzasse spicarla e gettarla nel fuoco.

gettarla nel fuoco. ariosto, 1-iv-47: se non avete altro, spiccate le fune

spiccarla. della porta, 8-38: se non ti servirò bene, vò che spicchi

animale. pulci, 4-36: « se non è cotto, e'basta che sia

tordi o altre cose buone da mangiare; se non, che noi spiccheremo di lui

e spiccarne de'brani della veste, se non fossero stati ritenuti. bacchelli, 2-xi-17

che molti ne sono i quali, se ben hanno lasciati molt'altri errori,

che non si potesse spiccar da nessuno, se non dopo passato alcun tempo, ad

[luciano], iii-2-200: sarìa morto se, sovraggiunto, io non lo avessi

vol. XIX Pag.883 - Da SPICCARE a SPICCARE (7 risultati)

posso spiccarmeli. vignali, 1-5-12: se mi do in lui, mi costa un

del signor lodovico. guicciardini, 9-49: se... capitulando seco lo facciàno

acciò dalla suprema autorità dell'eccellentissimo consiglio se ne spiccasse la resoluzione. fagiuoli, 1-4-430

, e di nuovo si è scritto perché se ne spicchi un'altra, munita delle

, 5-136: apparerìa cosa molto sconvenevole se un gentiluomo, andando alla chiesa o al

in sul tardi, vai in bagno se vuoi, ti comperi una sardella, o

due sospiretti dal core, dicendo fra se stesso: « chi sa? e perché

vol. XIX Pag.884 - Da SPICCARE a SPICCARE (5 risultati)

può dare a una bella pittura, se non dir che ella spicchi in tal modo

tenore. barilli, ii-3: dovunque se ne trovano [di soldati] grossi assembramenti

cerca l'uomo mondano in primo luogo, se non di sovrastare gli altri, di

poco scorge i propri mancamenti o, se gli scorge, paiongli assai più leggieri

oh », diss'io lui, « se l'altro non ti ficchi / li

vol. XIX Pag.885 - Da SPICCARE a SPICCARE (16 risultati)

/ la qual tre volte, a se stessa crudele, / per affogarsi si spiccò

d'onore. dominici, 4-125: se vi sapete apicare al collo del diletto

piemonte, per allora nulla, ma se ne spiccano, rondine che non fa primavera

e desiderando di fuggirla, pensai che, se io doveva ritrovare quiete in stato alcuno

si possono spiccare dalle cose carnali, se a poco a poco non s'inducono a

/ ch'egli è ca- gion di se stesso dannarsi. machiavelli, 1-viii-210: spicchiamoci

continuo uso, e perciò da non se ne potere agevolmente spiccare. giorgio dati

all'amor del creator superno, / se da'bassi piacer si spicca e s'erge

le parevano così corte che a stento se ne spiccava. 28. staccarsi

sì tenente e sì appicaticcio che, se l'uomo ne prendesse una manata,

ne prendesse una manata, ella non se ne ispiccherebbe giammai. balducci pegolotti,

di luglio e di agosto, e se si cogliessero inanzi, onde non fossero

il fructo è biem maturo cussi da quello se spica, cussi fa il feto da

loro comin- ciamento..., se l'una e l'altra di esse non

i-7-71: in questo mezzo una onda par se spicchi / che de una gran montagna

, / qual sopra l'alte nebule se ficchi / tirando il legno ne la sua

vol. XIX Pag.886 - Da SPICCATAMENTE a SPICCATO (11 risultati)

della galea generalizia, che subito se n'andò in aria. a. cattaneo

, 423: i baci... se le spiccavano d'in sul core.

sul core. martello, i-3-187: se pace proposi, fu il patrio amor,

troppo lusinghiera per l'italia tutta, se provar si potesse che gli etruschi,

che del, concetto dell'amico non se ne spicca cavelle. -dileguare (

stato commandato espressamente da emilio che non se le spicchino mai dal fianco: massima-

ii-60: in effetto la solicitudine non se le spicca mai da tomo. ben tornata

una carriera. segneri, iv-12: se quel giovane indirizza l'esercizio alla sanità,

. b. croce, ii-1-218: se un determinato vocabolo suona spiccata- mente toscano

, sia perché proprio volevo ch'ella se ne fosse accorta. = comp.

. tapini, 28-96: se ancora usassero le incisioni in rame, con

vol. XIX Pag.887 - Da SPICCATOIO a SPICCHIO (7 risultati)

: potrà conoscersi che 'l petto suo per se stesso è rotondo e spiccato. crescenzio

parlata e la cadenza romana così piacevoli se lievi, in lui spiccatissime, aumentavano

si buccinò persino che pensasse a fare se stesso duca di sapri,...

.. gli spicchi suoi non possono durare se non si mondano. crescenzi volgar.

ragazziun qualche spicchio / ne dà pur, se viengli il ticchio. caraucci,

animazione, lì a pochi passi che se ne intravedeva uno spicchio. -piccola

bottega a casa d'adriana, come se le poche persone che incontravo mi guardassero

vol. XIX Pag.888 - Da SPICCHIOLATO a SPICCIARE (6 risultati)

pensar sopra la cupola, la quale se fussi tonda e non a spicchi, come

della gente maladetta / non può passar se non vai per ispicchio. -approssimatamente.

-spicchiolino. in napoli: se e. cecchi, 7-68:

della buona lucilla. carducci, ii-3-77: se questa ladra malattia finisce e il mio

dopo avere spicciato gli altri mi chiese se volevo sapere il mio destino. 2

cercò de spicciarse, e de continente se retrasse della del ponte secundo vicino al campo

vol. XIX Pag.889 - Da SPICCIARE a SPICCIATIVO (11 risultati)

ve la spicciate. goldoni, iii-18: se potessi vendere una pezza o due di

anche lui la sua tesi; e se la spicciò anche lui egregiamente bene.

di silvestro, 327: quel saxo illico se spicciò dalla greppa. 13

c. i. frugoni, i-15-218: se 10 vengo ad infermar, 'recipe': bieta

ariosto, 26-111: il villan, se fuor per l'alte sponde / trapela

più rampolli. idem, 29-59: se fosse nato all'aprica siene, / o

, gli amici che non tradiscono, se muovo un dito sul quadrante posso far spicciare

trista come allora, vien fatto di perdonare se alcuno si smarrisce dietro una acquetta che

, un po'spicciativi, un po'ubbriachi se volete, ma pur sempre vestiti di

picchiano anco (le mannelle), se ha da essere una cosa più spicciativa (

capo al soldato moschettato, per finirlo, se mai non fosse morto del tutto.

vol. XIX Pag.890 - Da SPICCIATO a SPICCIO (4 risultati)

, per far quattrini alla spicciativa., se ci riesce ». =

. faldella, 1-208: il viaggiatore spicciato se ne ripartì via. 6

modestia d'esser modesti, e non se ne spiccichino più. 9.

tac, nel quale tutt'a un tratto se ne spiccica. brancati, 11-66:

vol. XIX Pag.891 - Da SPICCIO a SPICCIOLARE (9 risultati)

1-ii-232: in caso di pericolo, se non sbaglio, i preti pos- son

scopo. manzoni, v-3-166: se potete farmi avere il libro per mezzo

più spiccia. pavese, 8-129: se ciascuno s'occupasse di non soffrire lui,

[s. v.]: vedi se tra lo spicciolarne ci fosse qualche moneta

spiccio e breve. boine, cxxi-iii-670: se lo tratti spiccio (per esempio se

se lo tratti spiccio (per esempio se gli scrivi una volta al mese proprio

, 3-ii- 815: era come se, di tutte le donne conosciute, gli

, in modo che lo spenditore se n'accorga soltanto quando è rovinato.

trovato hai / cogliendo asciutto; e se fai spicciolare, / del sapor che dà

vol. XIX Pag.892 - Da SPICCIOLATAMENTE a SPICCIOLATO (7 risultati)

merci e non come monete, e se come tali, nel giro dell'interna circolazione

in tante sètte quante sono le forinole se non le idee. 3.

di repressione. tommaseo, 10-ii-156: se le notizie non sono o appurate o sufficienti

quando si trae li sindichi ordinari, se alcuno de li detti ordinari mancasse,

facci..., acciò che, se alcuno rifiutasse alcuno uficio, per ogni

, in un rumore di seggiole smosse, se ne vanno alla spicciolata. -con

avendone ripieno il seno di spicciolate, allegra se ne venne da me. soderini,

vol. XIX Pag.893 - Da SPICCIOLATO a SPICCO (9 risultati)

pozzetti, i-78: si deve dunque osservare se sono nere la distinzione coi due diversi

spicciuolate o sedenti o sessili... se mancano del picciuolo o gambo e la

contini, 22-88: non ci si scandalizzerà se [il petrarca], uomo di

sangue, che non vorrei ne manco se ne spicciolisse il numero col proibire ai

col proibire ai sudditi il farsi frati, se non dopo d'aver compiuta una certa

di venerdì. faldella, i-3-77: come se egli fosse stato un deputato spicciolo.

, 10-26: non è da stupire se la spicciola borghesia e il grasso popolo si

mestiere ma per passione; e poco male se da quella passione poteva anche scaturire qualche

spicciola non possono arrivarmi, bisognerebbe, se volete acconsentire, che mi mandaste questa

vol. XIX Pag.894 - Da SPICCOLARE a SPICOLA (5 risultati)

aversario, non si dada sì forte incontro se non è di spicco per 'l

le selve a far la frasca; se ne portano in capanna de'fasci spropositati.

un nizzolio. bartolucci, 2-4-63: se sarò condotto a tanta gloria per l'

un edificio. viotti, 10-51: se vi prese l'idea... di

1334) [rezasco], 1022: se alcuno ve ne fosse [nelle polizze

vol. XIX Pag.895 - Da SPICOLAZIONE a SPIEDO (7 risultati)

redegolo e nesuna pila è da fir movesta se non quella che tu torai. e1

. del casto, 1-185: se spida, parola fanciullesca, denotante appo

», 8-vii-1941], 3: se la giornata è di passo, garantisco per

ramusio, i-328: costoro, se hanno pidocchi addosso, non gli ammazzano

addosso, non gli ammazzano, e se molto gli dàn noia, fan chiamare certi

. ginzburg, i-454: cenzo rena chiese se era facile spidocchiare tutto un paese.

.). parini, 317: se costui fosse nato allor che i vati /

vol. XIX Pag.896 - Da SPIEDONATA a SPIEGANTE (4 risultati)

sia calda. zonca, 92: se è libero, dà il movimento..

che tu la infileresti nello spiedo., se appena avanza il piedino di costà.

-sostant b. croce, ii-14-12: se... dicessi che l'errore in

costumi, che lo faccia? e se lo fate voi, è perché non siete

vol. XIX Pag.897 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (8 risultati)

le quali non ci possono essere manifeste se non si spiegano. romoli, 9:

de tapeti figurati, li quali, se vengano spiegati bene, mostrano le pitture e

pitture e ima- gini loro, ma se sono spiegate male e a roverscio, celano

i quali credeano più a lui che a se medesimi, a poco a poco incominciò

di funi e catene, strettamente legatolo, se lo strascinano dietro. -allargare

altari e due dinanzi al gonfalone, se fosse spiegato, infin a tanto che si

, / varca le nubi a volo / se spiega i vanni d'oro, /

ingegno e solo a quei secondo, / se mai ne fùro, ad archimede equali

vol. XIX Pag.898 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (8 risultati)

, / ma lascia a l'uom, se di esso stesso il priva, /

al sorriso. bruni, 122: se pur quelle i'scemo / cittadine d'inferno

spiegava il suo canto che non potevo cogliere se non nei soliti termini di 'arcano'di

fra noi pompa novella, / e se ti mostri altrui leggiadra e bella / o

mostri altrui leggiadra e bella / o se spieghi talor carmi canori! -riprodurre con

ma dei fior regina altera, / se di porpora ha le spoglie, / sul

. g. gozzi, i-25-40: se occupa [un seme] terreno a proposito

o commerciale. cavour, iii-271: se l'affittavolo deve pagare una tassa perchéesercita un'

vol. XIX Pag.899 - Da SPIEGARE a SPIEGARE (9 risultati)

maravigloso aspetto. ruscelli, 2-541: se noi parleremo in soggetto commune di cose

atrio lì accanto. -chiarire a se stesso le ragioni, i motivi di un

di coloro che ricevono il battesimo per se medesimi, ma per quelli che lo ricevono

scappare a bella posta il vocabolo 'ideologia'. se per avventura ella non l'intendesse,

'l tuo fiol adora o crede, / se vero è quel che de soa bocca

signorile. ruzzini, lxxx-4- 426: se ben non spieghi le grazie d'una beltà

, 11-77: noi non possiamo vivere, se non abbiamo dinanzi a noi qualche cosa

piatosissimi iddìi, queste battaglie, e se ira in voi si èe, vogliatela nella

si mostra. giuliani, i-276: se non gli si toglie quel seccume dalla pianta

vol. XIX Pag.900 - Da SPIEGATA a SPIEGATO (8 risultati)

, 5-i-1853: la colpa di jack, se è una colpa, fu quella di

bernari, 4-117: è minutolo che se ne sta andando all'altro mondo e non

andando all'altro mondo e non so se mi spiego. parise, 5-209: perché

cornoldi caminer, 140: spiegandose da se stessa l'altra figura, ci dispensiamo

vincolo dante, inf, 13-90: se l'om ti faccia / liberamente ciò che

/ in questi nocchi; e dinne, se tu puoi, / s'alcuna mai

domanda dice che [1 suicidi] non se ne spiegheranno mai da tali membra.

campo aperto. sanudo, li-102: se questo esercito fusse un poco più gagliardo,

vol. XIX Pag.901 - Da SPIEGATO a SPIEGATO (6 risultati)

sculture antiche di panni non bagnati: se ne veggono due buoni esempi in campidoglio

passi difficili, riescirebbe poi loro malagevole, se non impossibile, di ben eseguirli,

adesso questi nove versi, e sappiate se e'sono chiari. b. croce,

ch'ei non le credesse spiegate abbastanza, se alla nuda forma dell'effemeride si tratteneva

50: io per ora non voglio portare se non qualche promesse spiegatissime, nelle quali

tutti assentivano con la favella del cuore, se non a spiegate parole.

vol. XIX Pag.902 - Da SPIEGATORE a SPIEGAZZATO (9 risultati)

a pede, / l'altra en croce se vede - per le braccia spiccato.

si dica. aretino, 20-202: se io, che sono stata la più scelerata

l. bellini, 5-2-66: se io facessi qui ora con esso voi la

or chi questa spiegatura farà meglio, se non quegli che in più lingue si

del sentimento, lasciando che l'uditore per se stesso intenda quello che non si dice

mistero dfel mondo. bernari, 6-207: se per caso glidavo una spiegazione plausibile, egli

anche i prìncipi di benevento e di salerno se ne servivano ne'loro domini. g

con emilia e io sapevo che, se emilia avesse dichiarato esplicitamente di non amarmi più

professor uzzi- tuzii l'aveva cominciata come se non fosse ben sicuro di far stare

vol. XIX Pag.903 - Da SPIEGAZZATURA a SPIETATAMENTE (1 risultato)

perché come gli scommettitori glieli dànno lui se fi caccia in tasca. arpino, 19-164

vol. XIX Pag.904 - Da SPIETATEZZA a SPIETATO (7 risultati)

salvare la sua vita e quella di giasone se non con la morte d'absirto.

mia cenere. buonaccorsi, 187: però se fino al cielo ogni mie loda /

/ vai cantando e scrivendo, / o se dal basso smalto / son dalle rime

che più saettarmi, arcier spietato? / se tu lo fai per mostrar la tua

. d. frescobaldi, i-n: se l'aspro spirito che guida / questa

colui che si trovi sicuro: / se non l'uccidi, almen sara ferito;

mai par che non guarde, / se non che l'alma mia sia sicura;

vol. XIX Pag.905 - Da SPIETOSAMENTE a SPIFFERO (5 risultati)

. pratesi, 5-384: nessuno (se già non fosse di quelli che, non

: qual cor spiatato in te non se innamora, / se penetrasse il cielo?

in te non se innamora, / se penetrasse il cielo? / deh! levami

vertù vèr la spietosa, / se forsi che sforzar lei già non osa.

credo in nulla, nulla mi piace se non forse le donnine, ma in fondo

vol. XIX Pag.906 - Da SPIGA a SPIGA (13 risultati)

tutta l'estensione dell'asse; 'composta', se l'asse porta piccole spighette, come

le biave che son da spighe, / se pri- madige son seminate, / sempre

paglia, cioè de la spiga, se non si trita bene. bembo, 5-73

letto non si distingueva dalle altre stanze se non per un canapè un poco più vasto

boccamazza, i-1-450: quando il sangue se moltiplica nelli corpi delli ucelli piglia una

dante, purg., 16-113: se non mi credi, pon mente a la

è morto: / questo gran, se non moriva, / frutto alcun non avria

. lenzoni, 33: persuadetevi, se voi siete quale io vi tengo, che

spiga che butterà fuora uno bel grano se noi la confrichiamo. 7.

dei giornali letterari. a ogni modo vedrò se prima di luglio mi sarà dato raccogliere

v). salvini, 48-25: se a mezzo cielo fia fenonte e marte /

. m. frescobaldi, 1-72: se tu vuoi fama, in ben far t'

, né una spiga manna: e se quella seppe le sue, questa drizzò i

vol. XIX Pag.907 - Da SPIGACELTICA a SPIGIONARE (7 risultati)

: poi, non si dubiti, che se il caldo viene a suo tempo,

giusto sangue cristiano. dominici, 1-43: se il granello del grano non cadesse in

nella primavera. sansovino, 8-29: se troppo presto spigassero i frumenti..

spicare. targioni pozzetti, 12-3-456: se a caso i contadini gettano il seme

aspettin le strette, / ché, se l'onor fiorisce e non ne spica,

1-2-140: questi lavoratori si chiamano fortunati, se i porcelli nascono in tempo da poter

destra toccavasi la fronte « e che se da qui in avanti non apri gli

vol. XIX Pag.908 - Da SPIGIONATO a SPIGOLA (5 risultati)

i padroni di darlo a chi vogliono: se venendo li troverò spigionati, o l'

a fitto e a pigione, e sapete se ci sarebbon dimoiti che le pi- glierebbon

seneca volgar. [crusca]: se l'uomo ha le giunte delle ginocchia

soli! che senso ha una casa se non aspetti nessuno? = comp.

245-4: esso meraviglioso guai che dico / se mostra cieco: è cieco lo su

vol. XIX Pag.909 - Da SPIGOLAME a SPIGOLISTRO (15 risultati)

224: donde seranno carrate le gregne se pò inpune speculare senza altra contradizione.

, lxxxiv-355: lasso colui che mai se fidò in femena, / ché l'amor

semena, / onde la morte spesso se ne spigola! 2. per

vostra altezza, perché possa gradire, se non l'importanza loro, che non è

limo che da essa è portato, né se ella è minima0 massima parte di essa;

224: item per lo presente capitulo se declara corno la spiculatóra è franca in lo

dazio e che donde seranno carrate le gregne se pò inpune speculare senza altra contradizione.

oratoria minghet- tiana degli ultimi anni, se dovessimo definire la politica del minghetti,

opere intatte nelle chiese messinesi, come se nel 1908 non fosse accaduto proprio nulla,

: però risolvetevi a far come noi, se non volete leccar su questo giorno qualche

che non si può guardare quando la se delibera di accoccargliene. = deriv

., conci. (1-iv-960): se forse pure alcuna padicella è in quella

com'ella è saccente nella scrittura, e se 'l suo sia dettato di monaca o

pur per cuoco chi si sia, se non vi sono de le belle e leggiadre

. marino, xi-60: spigolisti muffi, se la moneta è buona, perché non

vol. XIX Pag.910 - Da SPIGOLO a SPIGORARE (9 risultati)

imo che da essa è portato, né se ella è minima o massima parte di

starei ancora al vostro [parere], se non fosse così stravolto e così spigolistro

del minatore provetto è di camminare come se fosse fornito del senso all'ostacolo che

grassi e fondati del piano; ma se sieno troppo umidi, faccinsi l'aie

quelle parti non si conosce altra spicanardi se non quella che nasce nelle terre di

nardo]: 'nardo': erba odorifera che se ne fa ton- guento spicanardi. nannini

di tale pianta; l'essenza che se ne trae. niccolò da correggio,

2-1-26: quando s'ha far vela, se gli aggionge lo spigone lungo cubiti 8

spigone, il qual non vi si aggiunge se non quando si vuole spiegar la vela

vol. XIX Pag.911 - Da SPIGOSO a SPILLARE (8 risultati)

. de sanctis, ii-6-iqi: se la sventura spesso genera l'umor nero,

ispigrirmi: perché veggo bene che, se non faccio animo e rompo il ghiaccio,

di spilla. leopardi, iii-215: se la mia salute fosse stata meno incerta

vino] si ispilli, per provare se è buono. scambrilla, lxxxviii-ii-482: sappi

, furfante, immondo, / ché se mai più ritorni alle mie mani, /

ogni colore, cne il diavolo se li porti! = comp.

ho mai potuto fame uscire il vino se io non ho prima sturato il cocchiume

e s'avviò verso la scala, come se andasse a spillare da una botte.

vol. XIX Pag.912 - Da SPILLATICO a SPILLETTO (10 risultati)

in verso me favellando e sbottando da se stesso? gli e uguccione! i'mi

che pur anco accade / al nostro sangue se dal corpo spilla / per piccola ferita

, 3-216: quelle benedette lagrime pareva se le cavasse dalla scarsella trattandosi della bigiet-

e spillavano dagli occhi prima ch'egli se ne accorgesse. baldini, 1-9: cogli

. c. arrighi, 3-219: se vuoi io rimetterò in corso il tuo spillatico

. faldella, 3-223: io domando se egli si contenterebbe di dare alle sue

di archivi', dicendo che 'meglio per lui se care. ibidem, 363: 'spillare'

fiore [dante], i-52-11: se. llor doni, dona gioelletti, /

particella minutissima. savonarola, iv-428: se il sacerdote rompessi la ostia in mille

parte è tutto il corpo di cristo, se en fussi ciascuna di quelle parte piccola

vol. XIX Pag.913 - Da SPILLETTONI a SPILLONE (1 risultato)

allo spillo della botte perché pittasse, e se si sbrigò presto a ritornare indietro con

vol. XIX Pag.914 - Da SPILLONE a SPILORNE (6 risultati)

muse e con apollo bazzica, 7 se non gli fa il dovere un che lo

a spilluzzico pagati che con grandissima fatica se medesimi e i loro cavagli sostentare potevano

modo micragnoso. guerrazzi, 9-i-113: se vi occorre barattare moneta, cercatene al

bisogna puntellargli, rifondargli e fortificarli, se non si vuole che in quattro giorni vadano

e la bottiglia del liquore sturata, se ai padroni nasce un po'di svogliatezza

. spilorceria. bembo, 10-ix-247: se gio. antonio fosse stato uomo di fede

vol. XIX Pag.915 - Da SPILORNITE a SPINA (4 risultati)

le sue spine foco / e arde se medesmo in questo modo? crescenzi volgar.

senza spine. marino, xvii-49: se pari al rigor ch'ella ha nel seno

lasciava insalvatichire, e sicché non produceva se non ispine e tribuli. boccaccio, dee

galilei, 1-101: passerò ancora con silenzio se la spina catto, che nasceva particolarmente

vol. XIX Pag.916 - Da SPINA a SPINA (8 risultati)

netto. f. basaglia, 1-i-144: se anche, dopo elaborate indagini, potremmo

questo cannone ordinata che a ciascuno abituro se ne poteva cavare con certe spine o

per il maiale. verga, 8-333: se non fate come il riccio che poi

collegava in offendean quelle percosse / che se diaspro o ver diamante fos

separando così le lizze, intorno se. spallanzani, ii-154: aperta..

. temeraria fictione et elegante politura tale se obiectava specta- -per simil. catena montuosa di

tale da apparire fusiforme e rigonfio come se fosse pieno di aria, provocato da un

. [altieri biagi], i-40: se vai guardar li nervi e li villi

vol. XIX Pag.917 - Da SPINA a SPINA (8 risultati)

carducci, iii-15-367: per tal modo se ne venne tutta insieme a comporre dhistoria

basilica di ansperto. altre volte, se i mun sono di mattoni si trovan

aspramente loungeva, era venuto a fastidio a se medesimo. tasso, 7-10-34: on

pattavicino, 1-274: vero è che se una sì concorde amistà legasse tutti i beni

). anonimo genovese, 1-1-203: se in lor se tem spina / o un

anonimo genovese, 1-1-203: se in lor se tem spina / o un poco d'

ad esercitarvi la giurisdizione indiretta, come se noi ci fussimo per niente; che mi

le spine, /... / se dir vuoi cose ignote e pellegrine.

vol. XIX Pag.918 - Da SPINACARDI a SPINACIOFRAGOLA (6 risultati)

e ostacoli. bellincioni, i-220: se grazia impetrar suol giusto pianto, /

m'arrendo. scrivo a roma: proviamo se là avessero la spina dorsale un po'

quale mi scriveste ultimamente, acciocché, se quella si perdesse, questa che non

erba nuova, non conosciuta né scritta se non dai moderni. baruffaci, 2-206

ben sì, mal erba, spinace: se bene il procuratore m'ha detto che

di concorrervi, / e che diremo? se la porcellana / anche, e spina

vol. XIX Pag.919 - Da SPINACIONE a SPINAROLO (2 risultati)

mi è mai sovvenuto di domandare al tilli se ei si abbia lo spinaciofravola.

spinapesce e compassi. giegher, lxvi-2-166: se l'usanza del paese vuole che 'n

vol. XIX Pag.920 - Da SPINASTEROLO a SPINESA (3 risultati)

pale spinate con austera convinzione, come se fossero ostensori. pavese, 7-181:

ai disegni per ricami moderni, poiché se è fatto bene, rende proprio l'idea

, ii-235: a lui fu promesso, se si faceva ancora sentire, di fargli

vol. XIX Pag.921 - Da SPINESCENTE a SPINGARDA (6 risultati)

di rare e leggieri spine; 'stipule spinescenti'se han no gli apici duri

: del bosco di contro non rimaneva se non una sterpeto nericcio, uno spineto

con spinette. soderini, ii-290: se ne truova di più razze [di rovo

, briciola. dominici, 4-252: se niuna spinetta d'affetto d'alcuna proprietà

e monocordi. bracciolini, 1-13-56: se per tua bontà tu mi perdoni / e

, anche fazano dampno, perché adpene se vede, non spanta le briate. lorenzo

vol. XIX Pag.922 - Da SPINGARDARE a SPINGERE (5 risultati)

bombardiere di là potesse aggiustar la mira. se ne vedono frequenti nelle antiche fortificazioni,

ga? / gràttati 'l capo, se n'ai agevolegga; / spinga questa danga

1-14: sta'notte a le tre ore se tu vederai lo sciugatoio alla finestra,

, giammai da quella non si rimoverebbe se da qualche forza non fosse spinto.

: potrebbe in oltre osservarsi... se un vento contrario spinge tacque del lago

vol. XIX Pag.923 - Da SPINGERE a SPINGERE (8 risultati)

e uso loro,... se non sia urtato, spinto e battuto ancora

desta le spume. idem, 36: se nel quarto dì... /

l'isola crudele. piccolomini, 10-397: se un poeta, imitando benissimo uno naufragio

confessione. dominici, 1-20: esamina se tale mentale lusingo ti spinge negar di te

legge è suo. sannazaro, iv-147: se, per ornar la tua stellata corte

ariosto, 5-62: non fu se non quell'atto bieco, / che di

/ perch'a me troppo et a se stessa piacque. martello, 164: sono

, dove poss'io voltar la lingua / se non là 've la spinge il mio

vol. XIX Pag.924 - Da SPINGERE a SPINGIMENTO (10 risultati)

: io mi fo a credere che, se tali due sommi avessero voluto od osato

nobiltà. g. bianchetti, 1-367: se spingono, come fanno, un poco

passato. visconti venosta, 21: se spingo il mio pensiero lontano, nei

di lei. spallanzani, ii-178: se in seguito ella potesse trovar mezzi onde

di sopra. torricelli, ii-4-200: se bene i liquidi gravitano per natura in

moto, e potevo toccare un motore. se avessi avuto un capitale era il momento

che starà co le lanze in mano se spengerà uno poco più. llà verso loro

cui porta improviso bagliore mi arresta, se pur non mi accieca. cesarotti, 1-xiv-83

dio iuppiter e de lo dio venus, se mossero da lo porto de troia e

, che aspettar la piena quando tutti se ne fuggono a furia'). =

vol. XIX Pag.925 - Da SPINGIO a SPINO (2 risultati)

vide ardere, e non peggiorava nulla, se non come non ardesse. guittone,

e indicava l'impacchettato borgnini. « se urla mettetegli uno spino nel sedere »

vol. XIX Pag.926 - Da SPINO a SPINOSO (5 risultati)

paganino bonafè, xxxvii-169: sorbo sì se incalma del mexe de marzo e a

spino cervino, le cui bacche, se si colgano in luglio, quando son

verdi, servono a tinger giallo; se in agosto ed a'primi di settembre,

sono appena mature, tingono in verde; se in ottobre, quando sono strafatte,

. crescenzi volgar., 6-27: se strignerai le punte de'suoi semi,

vol. XIX Pag.927 - Da SPINOSO a SPINOSO (10 risultati)

: / però non è stupore, / se corona spinosa / oggi gli fregia il

trecento, che su zoccoli ferrati / se ne venìan di chiaverine armati.

in cer. petrarca, 25-12: se tornando a l'amorosa vita, / per

tuo, essendo in questo diserto spinoso come se io fussi in uno tempio santo,

'l tuo pensier si muti, / se a guerra è vólto, e che 'l

verri, 2-9: questa ricerca per se medesima spinosa forse mi può condurre all'errore

amistà non veggo cosa mi dispiaccia, se non e crudeli affanni, l'aspre malinconie

loro scampo. stuparich, i-108: se moriva, avrebbe messo fra lui, antero

edda la siepe spinosa del rimorso; se guariva, sarebbe stata sua luzi, ii-427

mansueta. p. nelli, 75: se l'avo e il mio bisavo e

vol. XIX Pag.928 - Da SPINOTALAMICO a SPINTA (10 risultati)

di persone le quali s'abbiano, se non a desiderare, almeno a comportare nella

toma danno. marco tullio: « se costui è tristo, perché usi tu seco

, perché usi tu seco? » « se egli è buono, perché lo biasimi

alla serpe: « chi non cipuò star se ne vada, si ritiri »: chi

chi non ci può star, serpe, se ne vada ». guicciardini, 13-v-37

alla serpe: chi non ci può star se ne vada': e si dice di

a me non mi preme tanto di stabilire se il fregativo ha agito spinozianamente come effetto

2-iii-284: si quistionò... primieramente se platone fosse ateo o anche infetto di

sono spiritualista; hegeliano, trascendentale e, se non vi disturba, anche intinto di

., i-174: óombatteano duramente e tanto se follavano fortemente de spente e de cuolpi

vol. XIX Pag.929 - Da SPINTARE a SPINTEROGENO (11 risultati)

centro di gravità della parte immersa, se questa fosse di densità uniforme, e

alla rivoluzione. muratori, 14-21: se i miei vivi desideri potessero dar la

spinta-di danaro? cavour, vii-631: se vogliamo che il nostro aese raggiunga

fatai le detti. savinio, 22-59: se 'tipo'ciecamente tesi verso la proprietà della

. c. carrà, 552: se poi in quest'azione rinnovatrice la prima spinta

a parigi, non sta a significare se non la legittima e fervida ricettività d'uno

che alrinferno conducono, e poi, se andiamo in giù, lamentiamoci che ci

. f. frugoni, iii-259: se la natura viziata inclina al male, a

, 2-i-404: durissima penitenza gl'impo- se, dando molto di che ridere al vero

, raccomandazione. pavese, 7-71: se avessi osato tornare da amelio, gli avrei

corruzione. « ci sono difficoltà? se una., spintarella può giovare l'

vol. XIX Pag.930 - Da SPINTEROMETRICO a SPINTONE (5 risultati)

forze del vento il curvo pino / indietro se li lascia. g. gozzi,

il tempo in quella snervante attesa, se non il tinnire precipitoso dei piatti che cadono

nugola, si chiama tuono: ma se infiamma, dicesi lampo. -eruttato

la guerra è pressoché inevitabile. e se viene, avremo il piemonte regio spinto dai

termini della generosità. cavour, ii-327: se vi fu in questo paese industria protetta

vol. XIX Pag.931 - Da SPINTORE a SPIOMBATOIO (4 risultati)

e di soperchie- ria: qual meraviglia se i deputati di tartavalle riescano a farsi

letti, i pischi e gli spintri, se per tutto non vi par essere in

che per l'aria errando trombano / se firmano ad odir mio grido orridile, /

gli dice ettore. « fai pure se hai già svincolato ». corriere d'informazione

vol. XIX Pag.932 - Da SPIOMBATORE a SPIONE (10 risultati)

con il piombino. do... se lo spionaggio, la delazione, la mania

è picciol male, attento che se svolta a favore di altri stati e in

inquisi- considera invece lecita e meritoria se svolta, sotto de tamente

gusto malandrino / pi e veggano se non sia necessario registrar questa parola, im-

, 'e1 jardin de los senderos que se bifurcan'('ficciones', emecé, buenos

. e. cecchi, 6-9: se poi voleste osservare da più vicino la nafta

, 21-374: piano, di'tu piuttosto se ti piacerebbe mettere l'occhio allo spioncino

seguita dal principio fino alla fine, se i nostri signori teatranti, ben lungi dallo

e. lli spioni, li quali se accostaro a parisci e a san dionisci,

un corno / de carne molle che se chiama naso / supra lo schifo et al

vol. XIX Pag.933 - Da SPIONEGGIANTE a SPIOVERE (7 risultati)

ogni scandolo e falsità, pure che se n'enpiano il borsotto? storia di maria

fagiuoli, vii-91: deh pietà, / se pur ven'è, prima che di

e viltà sognate, per non vergognar di se stesso dinanzi a coloro ch'egli accusa

frugoni, 5-544: nelle corti, se gli spioni veglianti non hanno di che far

f. f. frugoni, vi-146: se pluto vorrà mettermi nel ruolo dei diavoli

lamberto, poscia che fu spiovuto, se ne andomo in palagio. fagiuoli, x-140

, cessare. fagiuoli, vi-19: se potessero un poco aver bevuto / l'anime

vol. XIX Pag.934 - Da SPIOVERE a SPIRA (7 risultati)

= frequent di spiovere1. se non facessero orrore, quei titiri e melibei

qua e là come ramarri / a spipitar se fisso de sieno scavate alcune spire che

orotessuta / col suo vario raggirarsi, / se non gnolo. - anche sostant.

pratensis). può girare su se stessa verso il dentro o verso il fuori

o verso il fuori...: se si tanara, 29: perciò

to bello e rotto. / considerate poi se si dà il caso / che la cornar

tra gli alberi. montale, 9-88: se occorre, letto, / l'essenzial

vol. XIX Pag.935 - Da SPIRABILE a SPIRACOLO (7 risultati)

il diavolo serpentiforme) assume avvolgendosi su se stesso. felice da massa marittima,

nel levarlo in alto / l'empio se li avviticchia intorno a l'ali /

è fatta a spire, / come se temesse di toccare una meta.

alto, molto insolente ne stava e molto se ne compiaceva, sperando tosto d'esser

marino, xli-535: le puttane qui, se non si fanno spiriti, non passeranno

peloponneso. del carretto, cvi-695: se andar vói a l'inferno, i'te

pare un gran spiràculo / per cui se ne va ne la cità sevissima.

vol. XIX Pag.936 - Da SPIRAGLIARE a SPIRALARE (7 risultati)

. è l'ingegno, il quale, se è bene usato e scòrto a fine

e non ricevendo spiracolo di vento, se riscaldano insieme e presto si guastano.

, soprapponendo al coperchio del tino, se questo è di legno, la rena,

: la quale infermità viene... se [il cavallo] starà in stalla

la 'divina commedia'all'italia, aprirebbe se non altro alcuni spiragli a vedere come

che nel restante di questa gente non se ne comprende spiraglio o indizio in maniera

, né si lasciaa vedere 'n viso, se non a spi- raghio, ma 'n

vol. XIX Pag.937 - Da SPIRALATO a SPIRALE (5 risultati)

delle linee spirali. idem, 39: se i serpenti hanno a salire alla cima

4. anat. avvolto elicoidalmente su se stesso (la chiocciola dell'orecchio)

tronco una lunga spirale d'edere, se l'avvolse alle trecce con un attorcigliamento

idea di una rotazione della nebulosa su se stessa, e inoltre ci indica che il

composta con pietre di musaico (chi se ne ricorda?), dice allo

vol. XIX Pag.938 - Da SPIRALEGGIANTE a SPIRAMENTO (3 risultati)

cosiddetta restrizione del credito non è altro se non un tentativo di frenare la velocità del

conchiglia] a un uovo troncato, se non fosse spiralmente striata dal fondo alla

exiti, non manco in la nova structura se dissiparà. c. bartoli, 1-54-14

vol. XIX Pag.939 - Da SPIRAMENTO a SPIRANTIZZAZIONE (15 risultati)

o selva mia spirante, / che, se muore il mio cor fra le tue

deploravano la condizione del loro infortunio come se di già fosse giunto l'ultimo eccidio della

alma spenta. marchetti, 5-200: or se da questa i corpi / non fossero

sol detto m'avete, / non so se riconoscermi saprete, / ora che fatta

in voi risplende, / non fia stupor se le nostre alme accende. leopardi,

figlio). campailla, 20-27: se stesso ama nel verbo il generante, /

che è spirata... e perciò se questo modo è quello di generazione,

né pur possibile che operi la sostanza se non vestita di quella relazione che la costituisce

quale relazione vestita è padre): e se questo modo è quello di spirazione,

neppur possibile che operi la sostanza divina se non vestita di quella relazione che la

campana, ii-511: non lo poteron ricuperar se non tardi, ma tanto a tempo

un mortale pallore. gorani, xviii-3-531: se inteneriti dai famelici bisogni delle spiranti vostre

, i-894: il gentiluomo, invece, se primo arrivato, ordinava il suo gran

salvini, 39-iii-58: or che meraviglia è se la torva virtù di catone, dopo

beretti [in muratori, cxiv-6-346]: se il padre prior vallisnieri avrà spediti a

vol. XIX Pag.940 - Da SPIRANZIA a SPIRARE (7 risultati)

aria che pare sia maestrale: come se spirasse in riva al mare e non nell'

, liquefatta [la neve], in se stessa trapela, / pur che la

spagnuoli. c. dati, 4-58: se non si muta vento per me,

ritratte: / direste che spiravano e, se prive / non che parca che gli

vive in terra straniera diventare minor di se stesso. -essere emesso o prodotto

quello sindaco, cioè buonaguida e esso buonaguida se levò suso. g. gherardi,

iii-10-84: a tutti i quali luoghi se aggiungasi la terzina del 'purgatorio'ove ristringe

vol. XIX Pag.941 - Da SPIRARE a SPIRARE (6 risultati)

febo e di feton, cvi-55: se 'l tuo gran valore in me non spira

. in signoria sarebbe ancora, / se lo spirar della tua grazia santa /

quegli che lo riceve ne può perire, se non fugge tosto. nannini [ovidio

. cesarotti, i-xxxli-67: me, se forse non chiaro, almen non vile

ardente / vive, e di quel sol se nutrica e pasce / e s'el advien

spirano il caldo son gli soli che per se stessi son lucenti e caldi.

vol. XIX Pag.942 - Da SPIRARE a SPIRARE (10 risultati)

così di sé parlano in lui come se fussino persone di fuori. savonarola, 5-ii-106

della santa chiesa. dominici, 1-27: se ti spira lasci tutto a'tuo'figliuoli

spirommi a offrirle in don, come se fosse / vittima volontaria, il mio dolore

: il nostro salvatore umiliato dimostrò in se medesimo tutto ciò di che esso ci

spira. caro, 16-89: voi, se 'l prendete in grado, alme sorelle

e spiro ardore. testi, ii-142: se quel bel volto / sdegno spira ed

testo). tansillo, 133: se spiran qualche ardor gl'inculti versi, /

di là si trasse il mèle, / se san di dolce a chi ne legge

testimoniare al mondo e ai posteri, se pur opera mia è per giungervi mai,

ragazza, che l'aveva sinora assistita, se ne è anata al dormire.

vol. XIX Pag.943 - Da SPIRARE a SPIRATO (12 risultati)

avesse spirato. cesarotti, 1-xxxiii-265: se catone avesse / creduto a me, nel

: questo senza fallo presuppone che, se l'ottavo anno è spirato, è entrato

giorno dopo, spirata la sua licenza, se n'andò via in barca, pacifico

-sostant. oddi, 2-34: e se non volesse venire, ma prima comparire,

li altri due [priori], se ne nominino almeno tre in ciascuno sesto.

detto giovanni. machiavelli, 1-i-222: non se gli [ai dieci di balìa]

spirare il giudicio. cantini, 1-10-17: se per colpa delle parti o d'alcuna

parente del delinquente,... cioè se il padronato spiri nché la chiesa acquisti

nché la chiesa acquisti la libertà, overamente se passi agli suddetti eredi legittimi.

non si spiegherà punto o si romperà se un s'incapi di farla spiegare.

giovene e tentato come se'tu, e se io in ciò sto fermo e costante

, causato. mazzini, ii-503: se qualche fatto isolato venne a contaminare la

vol. XIX Pag.944 - Da SPIRATO a SPIRILLO (10 risultati)

rinasce, perché entrare non può nutrimento se non in quelli lochi dove il passato

date). sarpi, vi-1-60: se bene il corriera gionse che li ventisette

sospensione si giovasse dell'occasioni favorevoli che se gli presentassero in vantaggio dell'armi e

, il che non avrebbe dovuto fare se avesse creduto spirata la licenza, e il

, 20-579: andando lui per via, se gli fosse pervenuta niuna singulare spirazióne,

nostra saga. rinaldeschi, 1-3: se david parlando colla spirazio ne

mi levasti suso. castelvetro, 8-1-93: se [platone] parlasse da dovero e

d'amore. rosmini, xxvii-116: se questo modo è quello di spi- razione

pur possibile che operi la sostanza divina se non vestita di quella relazione che la costituisce

quella che concepisce i cromosomi come filamenti se parati fin dall'origine)

vol. XIX Pag.945 - Da SPIRILLO a SPIRITALE (6 risultati)

di uno spiritaccio televisivo, non sorprendente se si pensa al lontano precedente del mattatore

/ che vi fa dir tante pazzie; se no / or ora per compar qui

annunzio, iv-2-595: « per chi, se non per questi, tu parlerai?

composto là dove non era altra croce se non quella degli staggi sospesa su la

impulso e le plage e le voce organicamente se premeno fora. m. fiorio,

vive e correnti, e non so se per ingegno di moti spiritali, o per

vol. XIX Pag.946 - Da SPIRITALMENTE a SPIRITATO (12 risultati)

. forteguerri, iv-447: costui, se ben noi mostra e assai si copre,

/ ha un timore di noi che se ne spirta. g. gozzi, i-6-45

uno sguazabuglio di cose, che, se io lo facessi, vi farei spiritare.

i-4-122: mettea insieme parole le quali, se avessero avuta la capacità d'intendere,

sono frate, soldato e poeta; e se potessi notare in gran mare, vorrei

o incomprensibile. torricelli, ii-4-45: se poi gli domandassi quale è il lato retto

: io non sto per spiritarmi mai, se non quando e'voglion tassare (questi

consonanza che gli va a verso, se ne spirita; e vi sta su l'

nell'aiuole, spiritando tanti per giubilo se fra le rigidezze del verno s'impennacchino

oggi può dir la messa, / se i poeti noi guidano a l'altare.

f. degli atti, 85: se spiritò lorenzo mclxxxxv. de'sommi,

: già comincio a temere che, se per disgrazia sarete stata da qualcuno udita

vol. XIX Pag.947 - Da SPIRITELLO a SPIRITELLO (9 risultati)

da spiritati! don buti pareva incerto se vederci una minaccia per rasilo d'infanzia o

vuoi uscir d'affanni e pene / e se non vuoi diventar spiritata, / accordarti

cellin volare. oddi, 1-137: se... quello spiritato di ser tiranno

gracchi, aretin, matto spiritato, / se man-te l'audace spiritello d'inferno cimentato a

fiori incorruttibili. pasqualigo, 557: se qualche nuvoletto... si levava,

e dagli angeli. faldella, iii-106: se vola via adesso, lo spiritello tredicenne

fonte de'suspiri, / ove piu forte se trova i desiri. antonio di meglio

a tutt'ore. loredano, 1-194: se amore e spiritello e se punto si

1-194: se amore e spiritello e se punto si rassomiglia a chi lo produsse,

vol. XIX Pag.948 - Da SPIRITELLO a SPIRITO (4 risultati)

d'annunzio, v-2-368: come se di tra 'due vasi del basilico in

né ricevono leggi determinate, né imitano se non poco, né hanno favola

naturale, né soprannaturale; la quale, se non è dimostrata, dimostra che l'

gramsci, 4-15: è da vedere se lo spiritismo e la magia non sono necessariamente

vol. XIX Pag.949 - Da SPIRITO a SPIRITO (11 risultati)

, conv., iv-xv-7: chi sa se li spiriti de li figliuoli d'adamo

: la morte fia men cruda / se questa spene porto / a quel dubbioso

: dubitorno alcuni saduchimi del battista, se lui fusse elia, non già per

sonetti sull'assedio di siena, lxv-192: se ben guardi, vedrai pur com'io

parte maledetta, inferiore a sé; se ne stacca, guarda al cielo. carducci

succeda. petrarca, 125-77: così nulla se 'n perde, / e più certezza

spiriti sublimissimi. mamiani, 10-ii-643: se nelle più alte regioni dell'universo già esistevano

era perfecto fidel, goè dacio, incontenente se ne partì lo mendace spirito e infidel

chiesa. ariosto, 3-23: « se i nomi e i gesti di ciascun vò

marco polo volgar., 3-189: se 'l malato dè morire, lo tramortito

gran diavoleria. massaia, iii-165: se per caso essa venisse smossa, perderebbe

vol. XIX Pag.950 - Da SPIRITO a SPIRITO (8 risultati)

chiuso in se stesso, medita, s'accresce, esplora

passate per i migliori spiriti: d'italia se ne parla con vero rispetto. fogazzaro

dante, conv., ii-ix-7: se la cera avesse spirito da temere, più

, 9-94: ti doverai ritrarre, se savio sarai, ad alcuno laudevole trastullo,

una persona. guicciardini, 2-2-258: se s'ha a attendere chi sia più atto

nella memoria aveva segnato, a vedere se vero spirito o falsa delusione questo gli

la corte entrar del divo apollo, / se non per altro, almen per scopatore

de'cavalli, che riescono di grande spirito se allevate in terreno secco e sterile.

vol. XIX Pag.951 - Da SPIRITO a SPIRITO (15 risultati)

la quale intende le cosse che no se póne vedere, la qualle fi apelada spirito

. c. carrà, 552: se poi in quest'azione rinnovatrice la prima

a parigi, non sta a significare se non la legittima e fervida ricettività d'uno

spirito di vendetta. casti, iii-301: se pietro iii era la scimia di federigo

cavalca, ii-39: fratelli miei, se trovate alcuno preoccupato in alcun difetto,

, 13-i-681: un messaggier di tua pietà se 'n vole, / e spirto

4-183: ah dal tuo sen, se puoi, sbancusci questi / ospiti tuoi

(rispondendo a parte a parte sopra quanto se le era detto), ma di

grandezza di quell'amore, argomenta in se stesso un'eminenza di merito, onde trascura

c. dati, n-81: resta incertissimo se egli fece il nesto di cedrato e

bandmi, 2-i-117: a mio credere se la pigliano contro tanti moribondi, perché

un elemento. savonarola, i-187: se due corpi combattano e pugnano insieme,

. g. landò, li-8-246: se ha avuto talvolta sdegni e spiriti di maneggiare

di spiriti ardenti e vendicativi, figuratevi se imbizzarriva per questo sospetto! -eccitazione dell'

, ma solo da quelle, anche se dilatava al massimo l'occhio dell'ottimismo

vol. XIX Pag.952 - Da SPIRITO a SPIRITO (7 risultati)

fase 'moderna'delle letterature dialettali, se non a quella modernissima, essendo in

allo spirito delle o signori, se non violare la lettera, certo violare lo

non m'offendono punto, né posso se non commendar l'autore. n. franco

, il quale è di poco spirito, se ben l'ho composto con assai affezione

. pittore a cui nulla manca, se si eccettui un certo spirito e una

572: con ciò voglio significare che, se si volesse qui abbozzare uno schema delle

non ti pare che alcuno abbi spirito se non tu e che nessuno abbi perfezione

vol. XIX Pag.953 - Da SPIRITO a SPIRITO (8 risultati)

'anti-amelot', opera piena di spirito se non di giudizio. savinio, 22-230:

per alquanti giorni, piglia per se medesimo senza niuno artifizio uno colore verde 29

: dopo che gli ebbi offerto una tazza se stesso: essere problema di se stesso e

una tazza se stesso: essere problema di se stesso e la soluzione di se stesso:

problema di se stesso e la soluzione di se stesso: di caffè, nella mia

storia, e dalla storia toma infine a se stesso come spirito assoluto. il politecnico

di l'acqua. grandi, 105: se mantenute si fossero le ripe più vicine,

salvo che v è sempre con ispirito, se

vol. XIX Pag.954 - Da SPIRITO a SPIRITO (12 risultati)

egli è così vera cotesta bugia, come se altri volesse dire che con e'bisbigli

vento e ardente della 'nvidia non dovesse percuotere se non l'alte torri o le più

che la sua morte sarebbe più felice se ne le sue braccia l'ultimo spirito e

. crescenzi volgar., 1-2: se l'aere è buono, temperato e chiaro

mio né più né tanto, / se non quanto madonna è de mi fore /

soavi si converte. malpigli, xxxviii-61: se cum commessa voce e piccol spirto /

che con più alte note, / se non contrasti al mio volar fortuna, /

dagli organi suoi. lo spirito, se così posso dire, accompagna il suono

, tolto via il ferro, elio ancora se lo levò e, dislegate e squarciate

. cerretani, i-213: detto cardinale se ne venne in romagna e quivi, compunto

, 1-108: né mi darìa stupor se qualche santo / di costor, che a

brillante. carducci, ii-8-167: se vuoi far dello spirito alle spalle de'

vol. XIX Pag.955 - Da SPIRITOCCO a SPIRITOSO (8 risultati)

le possa rendere lo spirito, che, se ben le è uscito, non ardisce

te [cupido] fìngere instabilità, se tu, pertinacissimo e ostinato nel tormentare,

combattono (come dice il proverbio) se non gli spiriti. proverbi toscani, 108

mil fatta. carducci, ii-9-260: egli se la prese con vicini, e credè

23-523: ribatterebbero con una spiritosata, anche se quando sono in gruppo protetto ridono continuamente

bene ». arbasino, 19-93: se ci beccassero mentre si fa ai tutto,

dentro le ampolle di vetro, pur se ne fuggono. -intensità, acutezza di

facilmente svapora e va in nulla, se non si chiude la bocca del vaso che

vol. XIX Pag.956 - Da SPIRITOSO a SPIRITOSO (8 risultati)

milizia, vii-88: le stesse esalazioni, se sono prodotte da fermentazioni spiritose o da

vino più generoso, riavendoli prima, se faceva di bisogno, con cose spiritose.

grand'uomo, ancorché inciampasse nella stima ai se medesimo... col spiritoso lume

sarcasmo. salvini, 39-iii-200: se in quei tempi ci fosse stato qualche

appoggiata sicuramente e siete in errore, se vi lusingate che per dar credito alle vostre

509: non si sa qualche volta se scriva una satira spiritosa o un

d'ogni santi / una pala se vede spiritosa, / col paradiso, in

sonno mangiando e usandoli, ma più se si mangia il cerebro e il core,

vol. XIX Pag.957 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALE (14 risultati)

a quanto si puote et è preposicione e se prepone alli nomi chi incominciano da le

, l'aria col moto, servendo a se medesima di sonatrice. carducci, iii-24-22

colombini, 178: considero che, se a noi conviene avere pazienza nel rilassamento

, 3-117: mentitegli partiva, il sole se n'andava all'occaso, quasi che

quando il signore parla alla mente e se medesimo dimostra per parlamenti di spirituale infusione

della quale sono adomati quelli che iddio se li è fatti grati per mezzo della sua

e pochi adoprano, e vede in se stessa un raggio di quel lume che è

la particolarità del suono è di produrre per se stesso un effetto più spirituale dei cibi

. b. croce, ii-4-247: se parliamo di scelta 'conscia', abbiamo innanzi un

, abbiamo innanzi un fatto spirituale; se di scelta 'inconscia', un atto naturale.

spirituali. bibbia volgar., x-138: se alcuno pare intra voi che sia profeta

mette il suo corpo, e non se ne cura, a'pericoli per guadagnare

[imitazione di cristo], 3-28-1: se tu ti porti da uomo spirituale,

che non frequenterei la tua casa volentieri se dovessi trovarci lei. è di una

vol. XIX Pag.958 - Da SPIRITUALE a SPIRITUALISTA (2 risultati)

che cristo alli suoi vicari non ha dato se non potestà dentro la chiesa e nelle

le parte spirtuale, per la quale se desicca l'umido rorido del stomaco et indùcesse

vol. XIX Pag.959 - Da SPIRITUALISTICAMENTE a SPIRITUALIZZATO (4 risultati)

noi non abbiamo altra conoscenza dell'attività se non come spiritualità, e della spiritualità se

se non come spiritualità, e della spiritualità se non come attività, e natura è

assai chiaro che, ricevendo ella immediatamente in se stessa il vergine moto di quello,

, 7-170: bisogna guardare... se c'è un 'medium', un legame

vol. XIX Pag.960 - Da SPIRITUALIZZATORE a SPIRO (6 risultati)

nonme lasai de corporamenti vei'no inprenderei mai se spiritual- menti amar. s. bonaventura

chi vive spiritual- mente non si maravigli se alcuna volta rimane colla mente asciutta,

bruno, 3-252: dovete avvertire che, se l'anima del mondo e forma universale

l'anima del mondo e forma universale se dicono essere per tutto, non s'intende

vuole dare ad intendere spiritualmente che, se salvare ci vogliamo, a noi conviene

lo vegiamo. tassoni, xvi-652: se [la filosofia] parla, quasi allo

vol. XIX Pag.961 - Da SPIROADENOMA a SPIROSCOPIA (1 risultato)

pasolini, 3-43: la battuta sua, se pure era tutta seria e ammusata,

vol. XIX Pag.962 - Da SPIROSCOPIO a SPITTINIRE (2 risultati)

partic. in-acque oceaniche tropicali, ma se ne rinvengono anche nel mediterraneo. =

è visibile: nell'intemo di questo tubo se ne score un altro assai più piccolo

vol. XIX Pag.963 - Da SPITTIROSSARE a SPIUMATO (8 risultati)

faccia. ventura rosetti, 1-179: se il sapon sarà troppo dolce, sarà

, una de le più giova- nastre se gli calcava a lato. a. f

, che non pare che si sappi dormire se il letto non è bene spumacciató.

e voglio / che mi diciate poi se saran netti. b. corsini, 14-68

242: convien che 'l mondo in breve se consumi, / poiché giustizia et innocenza

trattato del governo degli uccelli, 31: se vedrai che lo spiumare non gli avvenga

i quali nel maturarsi si spiumano e se ne volano all'aria. 7

che non vuol mai mangiar capponi, se prima non li vede le groppe spiumate che

vol. XIX Pag.964 - Da SPIUMATO a SPIZZICO (4 risultati)

le piume e le penne maestre, se non la nostra superba e invidia e cupidità

poi passa. dossi, iii-134: se... si ostinano a spizzicare le

raccogliere quante spighe ella vuole, e se spizzica ben anco i manipoli stessi e

/ sare'di sale un pizico? / se ben tutte le spizico, / le trito

vol. XIX Pag.965 - Da SPIZZICONE a SPLEGETO (3 risultati)

di rado. allegri, 83: se 'l poetar a spizzico ovvero il componicchiar a

, nonché dalla disposizione a chiudersi in se stessi (con partic. riferimento alla

dal mare per farle passare la malinconia, se pure gl'inglesi non le attaccheranno il

vol. XIX Pag.966 - Da SPLEMERE a SPLENDENTE (6 risultati)

desplage, / ben riderìa la splen se go non fosse; / al figato che

/ ma lo fele, madonna, pur se adira, / ché se dol ch'

madonna, pur se adira, / ché se dol ch'amor a morte me tira

iii-80: nel chiostro vergine romita, / se gli azzurri del cielo e la splendente

pettinatura ed una veste così splendente che se non stentai a riconoscerla...

acceso. gherardi, 1-ii-401: pensa se tu avessi fatta una ricca e isprendiente

vol. XIX Pag.967 - Da SPLENDENTEMENTE a SPLENDERE (6 risultati)

case loro. / la femmina, se nata fia nel giorno / di tal splendenza

un progetto. mamiani, 3-438: se dalla giustizia ed utilità del fine lecito

con grande maiestria / li filioli fura e se departe / e va giectando specchi per

, / la sua figura ein eso se conparte / e pensa ke lo suo filiolo

capo di colui che ha saputo sottometter se stesso. mattioli [dioscoride],

, imperò che nel sole splendono come se fussero dorati. v. franco, 341

vol. XIX Pag.968 - Da SPLENDESCENTE a SPLENDIDAMENTE (8 risultati)

veduto, quanto più si sale, / se non si temperasse, tanto splende /

brucioli [valdés], 88: se ti ingiuriò un uomo di bassa condizione,

duca di urbino. pananti, i-94: se l'ingegno han coltivato poco, /

tansillo, 1-177: dove il vero per se stesso splende, / senza mezzo di

grana, altra fiata era sì pallido come se fusse morto, altra fiata era ghiaccio

là ce n'è sempre; come più se ne cava, e più se ne

più se ne cava, e più se ne vede. 2. figur

diciassette anni, la vestì splendidamente, se la portò sempre dietro, finché un

vol. XIX Pag.969 - Da SPLENDIDEZZA a SPLENDIDO (8 risultati)

, il qual manca de la splendidezza che se gli conviene, cadesse ne la miseria

avean veduto. segneri, ii-208: se vanno alle feste, vanno per isfogar la

mia bellezza. amari, 1-iii-650: se la splendidezza de'doni fosse argomento dell'importanza

fresche viole / nel tempo freddo pallide se fano, / come il splendido giaccio al

giaccio al vivo sole, / cotal se disfacea il baron soprano. ariosto, 7-54

son elleno apparenze perpetue, sicché, se il riguardante, il sole, i

la faledra impàvida raccoglie la clàmide e se la getta su l'òmero; indietreggia

abbandonatamente lassò il mio petto, e se n'andò in quegli splendidissimi e amorosi

vol. XIX Pag.970 - Da SPLENDIDO a SPLENDIDO (13 risultati)

opera). piccolomini, 10-394: se vorremo che a tai due cose stian intenti

ti avvedi che cose tali non erano in se stesse sì imperscrutabili che dovessero spaventare un

, qual fu quello di salomone, se sotto la corteccia di splendide allegorie non

affrontare la morte, non per altro se non per far progredire la loro ambizioncella

e sfarzoso. deledda, 1-54: se qualcuno andava a trovarlo a casa non gli

s. bernardino da siena, 2-ii-1187: se tu puoi fare senza vivere tanto splendido

talora prodigalità. tarchetti, 6-ii-689: se non faccio lo splendido mandandone di più

, i-1-19: li quali priego tutti che se lo convivio non fosse tanto splendido quanto

in mente un pensiero, non so se io mi dica filosofico o malinconico.

curia fu una donna romana; e se noi daremo fede al nome, fu della

fu della schiatta de'curioni; e se noi daremo fede alle opere, fu splendido

non può esser mai chiaro veracemente, se il tesoro de la pudicizia non avrà seco

memoria sarà sacra. arici, i-4: se per avventura non vi bastasse, per

vol. XIX Pag.971 - Da SPLENDIFERO a SPLENDORE (10 risultati)

: io risico lo stesso: e se non di avere rotte le ossa, come

giamboni, 7-185: è grande differenza se egli luce con iguali razzuoli, o

una luce viva e tagliente, come se fosse tosata a tondo con le cesoie in

parco. anonimo romano, 1-197: uno se. lli affece denanti e sì.

de capo, e massima- mente che se pareva allo splennóre che daieva li vraccialetti

de quella miracolosa preta, quanto piu se le metteva devanze a li ochi, tanto

luce e splendore. baldi, i-155: se splendi, vetro, il tuo splendor

stette così un pochetto aspettando di vedere se chi gliene avea dato se ne avvedea.

aspettando di vedere se chi gliene avea dato se ne avvedea. 4. luce del

: finalmente l'arte si distinse da se stessa e trovò i lumi e l'ombre

vol. XIX Pag.972 - Da SPLENDORE a SPLENDORE (6 risultati)

amata. edo, 10-142: se tra questi suo'splendor5 umani / riguarderai

« mia moglie », egli confessò a se stesso, « è uno splendore di

. goldoni, ili-li il: vedete se far grazia vogliono le signore; /

far grazia vogliono le signore; / se ancora han terminato di mettersi in splendore.

e gramatici nobilissimi. martello, 282: se il teatro è troppo piccolo, se

se il teatro è troppo piccolo, se l'appaltatore dell'opera è avaro e

vol. XIX Pag.973 - Da SPLENE a SPLENOCLASIA (2 risultati)

d'ingegno. delfico, ii-234: se si guardano in fatti- i conosciuti progressi

. cesari, 6-193: non so se io dica che questo come splendore che

vol. XIX Pag.974 - Da SPLENOCLEISI a SPOCCHIOSO (2 risultati)

roma. a. casotti, 1-2-62: se [lo spagnolo] avesse avuto un

il fuso e la conocchia, / se ne viene tutta spocchia / sulla soglia per

vol. XIX Pag.975 - Da SPODERARE a SPOETIZZAMENTO (14 risultati)

i parti sono come i mariti, che se carducci, iii-10-41: dante apparteneva alle vecchie

ufficio. mento fatto che, se pace non fosse, egli tornerebbe in prigione

arte della lana di siena, 165: se fa andonne a roma marco

e sia tenuto alli accusatori credenza. e se non la volea; ma pure

, i-259: determenaro ancora in concordia de se repartireno santo, io sono stato qui

la vostra state de lo mare che non se pottero partire. clemenza le commisi.

e lo re rechiese; e non se ne volevano ispodestare. varchi, 18-2-105:

dalla di- oliva, i-2-375: se giesù diede il sangue per le anime,

lo spodio è osso de stanza, se era pregato da altro che non n'avesse

dovete sapere che mi sono spoetato, se poeta però sono stato mai. passeroni

stato mai. passeroni, iii-59: se tuttavia / parvi che in alcun modo,

, 863: sono spoetato a fatto, se pur fui mai poeta. e '1

sempre questo pericolo di esser spoetato, e se in atto è poeta, può in

2-200: non interromperò più il 'cola', se non quando la mente stanca si ricusa

vol. XIX Pag.976 - Da SPOETIZZANTE a SPOGLIA (10 risultati)

. baldi, 171: io, se desio / toro veder del già maturo cedro

increspato e grande:... se tu la spiani in tanta profondità da ogni

altera [la rosa], / se di porpora ha le spoglie, / sul

[di coccodrillo], onde, se è vero, conto di fame l'acquisto

, conto di fame l'acquisto, se il padrone vorrà cedermela. monti, 23-864

. ghislanzoni, 8-103: meno male se que'due buoni figliuoli non fossero anche

però rimagno / di dirlo anch'io, se pur non è ch'ei voglia /

la figliuola di un ricchissimo signore perdutamente se ne innamorò, e benché non lo avesse

che morte ha spenta, / dove se vive in sempiterna guerra, / ogni anima

tanto spiro. montale, 5-30: se tu cedi / come un'ombra la spoglia

vol. XIX Pag.977 - Da SPOGLIA a SPOGLIAMENTO (5 risultati)

quadra troppo, ché non ha altro se non che son piccoli e che hanno

e che hanno la spoglia doppia (se pur doppia volemo dire quella fatta de

si gloriava delle spoglie altrui, come se si trattasse di un gran trionfo in saccheggiar

reperto archeologico. lanzi, 1-2-2: se qualche altra spoglia di tal nazione è venuta

la privazione di tutte le possessioni, se non v'e quella carità, della quale

vol. XIX Pag.978 - Da SPOGLIAMORTI a SPOGLIARE (1 risultato)

xiv-2-14: a rivederla,... se pure potremo sfuggire colla testa su le