Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: se Nuova ricerca

Numero di risultati: 166939

vol. XIX Pag.1 - Da SIL a SILENTE (2 risultati)

scritto allegorico. bruno, 3-14: se vedete talvolta certi men gravi propositi che

questi catoni saranno molto ciechi e pazzi se non sapran scuoprir quel ch'è ascosto

vol. XIX Pag.69 - Da SINGULTITO a SINISCALCO (3 risultati)

dolore. canteo, 174: se 'l gemito e 'l singulto non troncasse /

, xlvii-152: ivi non s'ode mai se non lamento, / voci interrotte di

». « no, vanina. se bevo un sorso d'acqua mi passa »

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (4 risultati)

longa / che il cuoco e il siniscalco se ne duole. frizzo, 3-129:

: questa vi fo per pregarvi che, se aveste alcuno de'vostri di quello stato

dama sta bene senza del cavaliere. -dunque se vi compiacete.. -dunque se vi

-dunque se vi compiacete.. -dunque se vi degnate.. -io v'offro la

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (3 risultati)

idee della 'destra'. ojetti, iii-245: se l'ordine non può essere che a

dannazione. a. cattaneo, ii-28: se mai ci tocca l'eternità che sta

vivono sinistramente, io non posso dire altro se non che l'uomo ben nato e

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (12 risultati)

nelle mie mani con quella pistola. se non fili dritto, ti denunzio ».

tenessi saldo). tanaglia, 2-32: se giogo da tre buoi hai preparato,

francescotto..., dimente veniva, se ingegnava che 'l carro andasse struzulando per

dove, ogni volta che 'l carro se senestrava, il sagurato prete percoteva il capo

diplomatici milanesi, iii-497: io so dove se proceda tanta dilazione in mandarlo et in

fare ad mi qualche risposta, excepto se li mie littere non sonno sinistrate.

buono il debito toscano: e, se mi trattengo da impiegare, io già noi

. gadda, 23-156: non so se le ho detto che delle tre misere stan-

una certa simpatia per il suo futurismo se non perché lo considerava (e giustamente)

linus [marzo 1978], 7: se un giovane studente romano turpi- loquia è

studente romano turpi- loquia è 'sinistrese'; se è il cuneese bocca a cazzeggiare è rude

. a. tiepolo, lii-5-133: se lo stato di milano è stato saldo,

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (12 risultati)

in tanto si mordeva le labbra, come se ruminasse un sinistro pensiero. c.

me stancarla mai de parlare, / se non che a sospirare son tirato /

consillio. m. villani, 8-106: se bene si cercheranno le nostre scritture e

vive lieto. da porto, 1-80: se a costui riesce la cosa, io di

farò quasi un dono all'imperatore; e se le cose gli andranno sinistre, poca

dante, conv., iii-v-17: se uno uomo fosse in lucia dritto, sempre

pugnale sotto la mammella sinistra; ma se l'era cavato dalla ferita, e gli

che farei volentieri insieme con vostra signoria se le brighe, gli anni e la

che confusione. monti, vi-313: se il tuo agente in vienna ha fatto alcun

cupo e le labbra sigillate, come se, avvicinando l'orecchio alla terra,

. /... / elle, se non con man poco sinestre, /

aleardi, 1-45: qual del napello se le ree vermene / schianti sul baldo

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (5 risultati)

ogni suon l'orecchio attento, / se mai s'oda di gufo o di simile

poteva altro che piangere e spaventarsi allorché se lo vedeva sopra terribile, scontraffatto dall'

.. non faccia di me sinistro concetto se non mi vede questa sera. metastasio

così fatto ragionamento, e varie cose se gli aggirarono per la fantasia; e

e che nome di egregi s'acquistano, se non alla sinistra e lieve cura che

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (17 risultati)

coi denti pesto. benivieni, no: se io non credessi che tu fossi molto

per la via? machiavelli, 1-i-16: se tale principe è di ordinaria industria,

, sempre si manterrà nel suo stato, se non è una estraordinaria et eccessiva forza

538: a che questo lungo vivere, se giornalmente non si veggono che sinistri,

2-373: di quando in quando, / se non accade qualche sinistro, / dall'

del pane, che mai tanta penuria se ricordava per viventi. machiavelli, 14-ii-209:

vi fosse. machiavelli, 14-i-249: se coteste gente d'arme stanno costì male,

tutti i sinistri senza nulla percepire, se quindi non avesse un capitale per far

, una promessa all'ispettore di una regalia se la liquidazione del sinistro fosse stata soddisfacente

andare a caricare in un luogo, se stando in quel luogo fosse, per sinistri

che sia a cavallo difficilmente la può salire se non con gran pericolo e sinistro della

del viaggiatore durante il viaggio... se non prova di aver adottato tutte le

assai sinistro e qualche periculo, come se sta in tal loco. -dolore

: alcune donne si trovano quale, se in una parte sono ricche, generose,

. bianco da siena, 2-40: se vuoi che 'l ver ti sia manifesto,

guicciardini, 13-vi-217: dico bene che se queste cose avessino a andare in sinistro

alla scarsa misura del loro consumo, se ancora queste in qualche anno andarono per

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (7 risultati)

. che professa idee politiche di sidola se degni fare rispondere alle mie littere, ch'

gazzette, e spetto gli intellettuali; e se un tuo conoscente esprime giudizi non mi

non pigli il lettore in sinistra parte se alcuna volta ci siamo partiti o partiremo per

. g. bragaccia, 1-74: se la risoluzione sua presa contra li mandati

102: qui staresti troppo a sinestro, se volesti aspettar l'ora della festa,

da alcuni tenuto a vile, come se la malaugurosa cassandra, sempre veritiera e non

il loro indice di sinistrosità è basso se confrontato a quello dei camion e dei

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (7 risultati)

; la ho adorata pien di spavento come se l'avessi veduta discendere dal paradiso.

[regno d'italia], 14: se alcuno dei fatti allegati dal coniuge attore

vi può esser quell'amore che vi saria se avessero una sola moglie e di quella

, lii-15-171: sino i facchini, se vogliono fare il loro esercizio, bisogna che

dovuta riverenza al luogo dove trovavasi, se il signor faggio, che aveva sinallora

... bene sapere, acciocché non se tantoché. giacomo da

esser detta: la signorina elena, se la sua età ormai più che sinodale,

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (3 risultati)

l'incentive e quale le succentive; e se il concento delle pari si domandava sinodio

nel sinodo. salvini, 48-135: se incontro / di saturno rendendo testimonio /

. goldoni, x-72: vuò veder se avvicinasi / de'due pianeti il sinodo,

vol. XIX Pag.79 - Da SINOFTIA a SINONIMO (7 risultati)

s'impiegano sinonimamente: prova certa se non della nostra insensibilità, almeno della

, sf. ling. corrispondenza, identità se mantica fra due o più

infilza salvatiche sinonimie, 'nihil divinum a se alienum putat'. bontemfi, 1-1-18:

dacché negl'italiani poeti più celebrati (se dante s'eccettui), e sin ne'

da lui descritta, io non farò se non riferire la pura denominazione e definizion

sopra 'avere rammarico', 'rigrettare', e vediamo se una volta si potesse introdurre qualche vocabolo

facilmente gli si sarebbe riconosciuta questa ragione se si fosse tradotta la forinola di -'

vol. XIX Pag.746 - Da SPAVENTIANO a SPAVENTOSAMENTE (6 risultati)

io cre- o ben che, se 'l re lo sapesse / di questo sogno

. pascoli, 347: uomini, se in voi guardo, il mio spavento /

la ho adorata pien di spavento come se l'avessi veduta discendere dal paradiso,

altri artisti. boschini, 79: se * in la pitura un capitan spavento.

spavento, quel giorno! fu un miracolo se ti riprese vivo ».

fondo di vanità da fare spavento, se la vanità potesse atterrire. tondelli,

vol. XIX Pag.747 - Da SPAVENTOSITÀ a SPAZIALE (9 risultati)

e di là, ragiona sola fra se stessa come se vi fossero persone d'intorno

, ragiona sola fra se stessa come se vi fossero persone d'intorno.

fanno alle leggi romane alcuno contrario, se non che cristo reveriscono e con- fessanlo

sua cima una voce risuona, / non se ode al mondo la più spaventosa.

dovesser far bene tutti gli uomini, se la religione noi vietasse, o darsi

morte, né altro dissi sopra ciò, se non che una tale conseguenza mi pareva

antichi schiavi gli afferravan per aria e se gli divoravano con una avidità spaventosa visconti

come tu sai, non fugge, se non l'uomo misero e spaventoso: ma

a traverso. soderini, iv-139: se bene i cavalli castrati mantengono i denti,

vol. XIX Pag.748 - Da SPAZIALISMO a SPAZIARE (5 risultati)

panorama », 22-xi-1987], 11: se consideriamo 'part ner'

cielo). soderini, i-27: se l'alone così dai greci detto, o

per altre regioni del cielo spaziante, se duri poco non prenunzia cosa certa.

. soderini, iv- 263: se sotto all'aia dove hanno a spaziare [

. bandello, 1-45 (i-529): se talora per via di diporto andavano le

vol. XIX Pag.749 - Da SPAZIARE a SPAZIATO (16 risultati)

novellare. martello, i-3-375: se i nostri viandanti si spaziano per le corti

s peri, 16-28: brancolando se 'n va fin che s'infonde / nel

dante, purg., 26-63: se la vostra maggior voglia sazia / tosto

gadda conti, 1-518: anche loro, se, passeggiando per le pinete, si

: l'immaginare che subito spazia, / se dal volere prende nascimento, / con

mio dir ti sia men caro, / se oltre promession teco si spazia. a

però non ti fia greve, / se alquanto a suo diletto qui si spazia,

imposte dirette. filangieri, i-459: se l'autore volesse spaziarsi sopra tutti gli

non si sazia / nostro intelletto, se 'l ver non lo illustra / di fuor

somiglia alla sazia / immobilità che in se stessa s'eterna e si spazia.

, 1-372-1: sempre che la vertù sola se spacia / dentro dal core, for

accende / d'amor quel foco che tanto se spazia. buonarroti il giovane, i-240

g. l. cassola, 191: se l'angolo graamo, e sorto, o

duchessa non tornava sotto il tetto coniugale se non per periodi molto brevi e spaziati.

. bonfadio, 95: ora, se vostra signoria fusse alle fenestre della torre

quel ridente mare, mille vitali spiriti se le moltiplicherebbono intorno al cuore.

vol. XIX Pag.750 - Da SPAZIATORE a SPAZIO (7 risultati)

il senso e spazieggiarle in maniera che se ne vegga spiccato il rigiro de'periodi

femina, o tu le mandi lettere, se li vóli dare talento ch'egli intenda

egli intenda tuo detto, però che, se tua materia è picciola e spazievole,

ogni essere creato che non può sussistere se non in lui o morto o vivo.

in cui il corpo non è, perché se tale / non fosse, non potrìansi

-figura solida. grandi, 5-148: se si facesse girare il medesimo trilineo parabolico

fatti qui accennati si riferisce alla questione, se negli esperimenti, che facciamo sulla terra

vol. XIX Pag.751 - Da SPAZIO a SPAZIO (5 risultati)

, continente. baldi, 77: se, poi, bramì saper quant'ampio spazio

sembianze. g. manganelli, 5-87: se non mi ingannano gli indizi, lo

dando luogo alla questione, quasi come se lui avessi venduto alli prìncipi de'giudei lo

bastevole. lancellotti, 415: se [le fabbriche dei religiosi] si pongono

sono quelle in cui gli ordinari discorsi, se non

vol. XIX Pag.752 - Da SPAZIO a SPAZIO (9 risultati)

3-126: quanto al quadro d'ati, se lo spazio è grande, niuna cosa

prima parte non sarebbe restata così bassa se il torrentino non avesse avuto tanta carestia

orditura venendosi a spiegare in versi, se sarà più picciola che non è lo spazio

de questa terra corre uno grandissimo fiume che se chiama eufrate, molto turbido, largo

: quest'ultimo spazio si potrà vedere se sia eguale a quello che il corpo

convoglio da strada ferrata non potrebbe fermarsi se non in un più lungo intervallo.

: che voce avrai tu più, se vecchia scindi / da te la carne,

scindi / da te la carne, che se fossi morto / anzi che tu lasciassi

essemplo fia d'ogn'altro peccatore, / se mi darà macon tanto di spazio.

vol. XIX Pag.753 - Da SPAZIO a SPAZIO (6 risultati)

frustare; / no volze altri luscuni / se no nervi vaccuni; / per spaziu

conv., iv-xxiv-6: io credo che se cristo fosse stato non crucifisso e fosse

. guidotto da bologna, 1-126: se la favella sarà in lamentare o in

una cosa da un altro, aebbe, se la occasione 10 patisce, non gli

, avuto con difficoltà spazio di salvarsi, se ne fuggirono. b. davanzali,

non segnandosi prima i suoni co'punti se non sopra le cinque righe,..

vol. XIX Pag.754 - Da SPAZIONAUTA a SPAZIOSO (2 risultati)

via come l'ombra, e è come se tu fussi in uno campo spaziosissimo,

, trovarono largo e spazioso campo di nobilitar se stessi e di aggrandir la patria con

vol. XIX Pag.755 - Da SPAZIOTEMPO a SPAZZANTE (8 risultati)

denominato intervallo spaziotemporale di tipo spazio, se la distanza spaziale fra due eventi è

e intervallo spaziotemporale di tipo tempo, se, viceversa, è inferiore a esso.

quando un dottore è valente uomo, se fosse figliuolo d'uno spazza camino, non

, ad essere baciati,... se volete, d'uno di que'tanti

non veggo a'dì nostri fra la gioventù se non spazzacamino (disus. spazzacammino-,

si chiama... spazzacovèrta, se del trinchetto. = comp. dall'

fuor delle porte eterne, / come se fosse stato un spazzaforno. -per

dalle nuvole. passeroni, 4-198: se di nubi è ingombro il cielo / ei

vol. XIX Pag.756 - Da SPAZZAPOZZI a SPAZZARE (7 risultati)

e del mio cuoio / serviti, se ti par, di spazzatolo. cesari,

postutto offeso. giuliani, ii-190: se il cielo (la vòlta) del forno

in qua e in là diguazzi: / se vi resta di cener certi sprazzi,

per cancellarlo. cennini, 3-30: se di primo tratto non ti vien bene in

secca spazza, / così col brando se fa per lei piazza. 8

risparmi del suo salario, la sposa se lo spazzerà tutto, senza pensar fatiche

avendo sorpreso tre fuste turche, di leggieri se ne impadronì. gadda conti, 1-103

vol. XIX Pag.757 - Da SPAZZARE a SPAZZATO (6 risultati)

, 257: tempo dè venir torbo / se la gatta col piè spazza le ciglia

i gusci. ibidem, 229: se ognuno spazzasse da casa sua, tutta la

: le lascivie e le ribalderie sono per se stesse sordidi oggetti, più capaci di

casa, ma una spazzata, una ravviata se la dànno. pascarella, 2-30:

. sacchetti, 191-20: un giorno se n'andò in una volta poco spazzata,

nel cortile spazzato dalla raffica / come se fino allora / tu mi fossi rimasta

vol. XIX Pag.758 - Da SPAZZATOIO a SPAZZATURA (4 risultati)

20-286: egli non usciva mai di chiesa se non la vedeva spazzata d'ogni feminuccia

boccaccio, viii-1-162: non si rammarichi alcuno se dai poeti è sotto favole nascosa la

, 300: nello scopar la casa se ne levano le superfluità e l'immondizia,

i-118: lascerò che queste zaccherette di parole se ne passino con la volatica, esaminando

vol. XIX Pag.759 - Da SPAZZATURAIA a SPAZZOLA (5 risultati)

per le vie. gozzano, i-510: se gli avvoltoi sono i necrofori, i

campo anch'egli e fa sermoni / e se l'allaccia tra 'filosofanti. fogazzaro

fama. gramsci, 11-157: se la « stampa » non avesse fatto scrivere

1-8-4: il spazo che coi piedi se scapiglia, / pur di quel marmo

e tirommi una coppia di calci che, se la coperta del letto non mi teneva

vol. XIX Pag.760 - Da SPAZZOLATO a SPECCHIA (4 risultati)

appetito vorace. moravia, i-664: se andassimo a mangiare?... ho

62: ciò posto ecco che cosa avverrà se i denti del commutatore sono di numero

porco telefono... allora finalmente capirai se merita una bella spazzolata. balestrini,

balestrini, 2-167: si minacciano altre spazzolate se nei prossimi giorni si verrà a

vol. XIX Pag.761 - Da SPECCHIAIO a SPECCHIARE (18 risultati)

uno specchio. ottimo, 1-86: se non è nato delle aure pietre l'amato

(1iv- 561): figliuola, se così ti dispiaccion gli spiacevoli, come tu

gli spiacevoli, come tu di', se tu vuoi viver lieta non ti specchiar giammai

donato e nel prossimo non si specchiare se non per imparare virtù comuni o universali

in david, che non si fidava di se stesso. l. strozzi, 1-101

. anonimo genovese, xxxv-i-722: chi se speia in la doctrina / sciita de li

e più volte, e chi non se reduce / gli fia per merto iustizia

largita. / però ciascun nel suo lume se spechi / con cor devoto e umil

, su una persona, anche su se stesso; tenere a mente un ricordo,

li apparecchia. sacchetti, 8-54: costui se si fosse specchiato, o con lo

con lo ingegno. loredano, 1-65: se la memoria si specchiasse sempre in questa

torto! » 5. riconoscere se stesso in altri, in partic. nelle

lito, / un bel palagio ricco se mostrava, / fatto de un marmo sì

polito / cne il giardin tutto in esso se specchiava. aretino, v-1-279: nel

e piano, e sarebbe parso immobile, se non fosse stato il tremolare e l'

soperbia alcuna, e specchiase in vertuo- se cose, e sostene operassione de male,

chiara profonda umana. montale, 14-67: se il mondo è tanto bello, se

se il mondo è tanto bello, se si specchia / la tua pace nei nostri

vol. XIX Pag.762 - Da SPECCHIATO a SPECCHIETTO (5 risultati)

. 13. cogliere in altri se stesso o la propria condizione. tèrésah

fare alcun pagamento..., se prima non saranno specchiati gli stanziamenti.

mente rimanendosi una. ottimo, iii-32: se noi ponemo uno specchio dal destro della

di quel cagliostro? pratolini, 2-34: se devi chiedere qualcosa, chiedilo a maciste

che portando non si rompano, / se non volete forse che le natiche / vi

vol. XIX Pag.763 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (8 risultati)

valore, vi si dovrebbe una corona se non di gemme del più raro pregio

ciò non rechi pregiudizio. non so nemmeno se comparirà nello specchietto. -per

allodole. g. bassani, 3-85: se lo tenevano a mandare avanti il circolo

tesauro, 3-70: io non so se angelico o umano fu quello del- l'

parabolico ho sempre tenuto per difficilissimo, se non impossibile, il condurlo di tal

peggio) or s'innamora / di se medesma al chiaro specchio avante, / e

sciamanici. d'annunzio, iii-2-317: se il cuore hai fertile di sogni, /

tebe egizia dalle cento porte. / se tu lo miri a lungo, / vedi

vol. XIX Pag.764 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (9 risultati)

fissate aberrazioni sono nella stessa direzione, se ambedue gli specchi sono concavi; oppure in

loro grandi specchi prendono le stelle e se le portano tremanti sul loro tavolino,

dante, purg., 4-62: se castore e poluce / fossero in compagnia

orse più stretto rotare, / se non uscisse fuor del cammin vecchio. campofregoso

, 5-95: la sua faccia, se non dovesse assumere sul momento un'aria

mio con purissimi specchi mostrarvi chiaro, se io volesse per tutta italia a parte a

. ricciardo da cortona, 1-31: se tu raguardi bene ne lo specchio de la

può al vivo specchio di sua memoria ritrarre se stesso. campailla, 1-58: specchio

nonno, sai? bacchetti, 2-i-244: se non fosse stato specchio e paragone di

vol. XIX Pag.765 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (7 risultati)

in prosa, a mutarsi e variare da se medesimo. fagiuoli, iv-194: non

lite? / chi di te amico se non tu? chi tu / fidato avviso

e che niente altro mostrano di essere se non gli specchi della sua 'eccellenza'.

/ della cortesia stessa, offerse loro / se stesso, la sua casa e 'l

de'costumi, non possono vedersi nello specchio se non quelli che stanno avanti lo specchio

ulloa [guevara], iv-59: se vostra eccellenza volesse più particolarmente vedere scritte

col vetro in basso, i pescatori se ne servono per esplorare il fondo.

vol. XIX Pag.766 - Da SPECCHIO a SPECCHIO (13 risultati)

cagione gli poteva essere fallibile tale dignità se non per lo specchio. calderoni, lxxxviii-1-345

possa venirsi all'elezione di essi, se insieme colle patenti dell'ultimo uficio,

sonò di toscana il falso ecco: / se non che, contemplando il vero splecco

pigliare ell'è un spechio, / e se del vechio non averano, / meno

vechio non averano, / meno assai se pigliarono. -fare,

la mente tua specchio sovente, / se vuoi campar, guardando 'l dolce viso /

, 19-29: ben so io che, se 'n cielo altro reame / la divina

opera. b. corsini, i-17: se di virtù leggiadre / brami un ampio

20-310: in x dì o xii, se tu lo avesse veduto, ad ogni

laveresti simigliato: non si raffigurava da se stesso ne lo specchio. -per

.. non possiamo conoscer nulla, se non per modo di vestigio, come dicono

perché l'uomo invero è tentatore di se stesso e va perduto di sé più che

solo, non può dire di conoscere se stesso. ibidem, 301: acqua

vol. XIX Pag.767 - Da SPECCHIO a SPECIALE (10 risultati)

solito da quella città ad usarsi mai se non ai gran prìncipi. cavour,

colpirono in particolare il nostro paese, se esso andò esente sin qui da quelle

chiamato 'legno', quantunque non s'usi se non nelle gran navi. bisticci, 1-i-473

struggere, la impressione antecedente e che se ne prometta una simile in seguito

uomo, perché cade così agevolmente, se ne fa speziale orazione nella fine del

commissario apostolico speciale,... se possa il commissario apostolico esercitare giurisdizione senza

la supplico quanto so e posso che, se ella fa eseguire l'altra edizione di

, sarà ritenuto come non fatto, se non è susseguito, nel termine di un

ed approvazione. beccaria, i-64: se una interrogazione speciale fa contro il diritto

quanto speciali, contro le persone, se non c'era qualche animosità privata e potente

vol. XIX Pag.768 - Da SPECIALE a SPECIALE (8 risultati)

e i pericoli della vita, che, se speziale guardia non avesse l'angelo,

noi... durare né ripararci, se speziai grazia di dio forza e avvedimento

di riguardo. calmeta, 3: se qualche operetta producevano in luce, la

speziai cose e dare. / convien, se vuo'ben fare, / piager a

avere la vostra lettera sott'occhio, se mai vi fosse stata cosa che esigesse

speciale. soffici, vi-79: scrivimi se devo dire qualcosa di speciale. c.

. quel da maiano non fu cogiito se non agli storici speciali di letteratura. cavour

società del padule d'orgia, 84: se trovaranno sci- pato vacelle, séno tenuti

vol. XIX Pag.769 - Da SPECIALE a SPECIALISTA (9 risultati)

i procuratori] andare al consiglio grande se non nella elezione del principe, la quala

aziendale (come per potere distribuire utili anche se l'esercizio di un certo anno non

in cui si trova collocata e che indica se è naturale o modificata. tommaseo

al grado dove trovasi collocata, ma ancora se ella sia o se si sottintende naturale

collocata, ma ancora se ella sia o se si sottintende naturale o modificata da alcuno

gli dissi un'altra volta, « se i fascisti ce l'hanno speciale coi rossi

, non solamente pensi queste cose in se medesimo, ma senza mezzo dirizzi a

giuramento che dovesse tornare a cartagine, se li romani questo cambio non volessono fare

. seneca volgar., 3-291: se colui che conforta giova a colui che

vol. XIX Pag.770 - Da SPECIALISTICAMENTE a SPECIALITÀ (6 risultati)

accolto dal padre nella detta officina, se non quale specialista, come aiuto nella

ma non il gusto delle cose belle, se tanto ti piacciono queste pitture che ho

si dimesse / che tesser micidial di se medesmo? sanuao, liv-507: sotto quella

di vocaboli? rosmini, xix-66: se il giudizio è una specialità dell'intuizione

detto, sto girando, gli ho chiesto se suo figlio poteva imprestarmi un libro,

?... il contrario arai se tu ami solo il ben proprio e le

vol. XIX Pag.771 - Da SPECIALIZZAMENTO a SPECIALIZZATO (7 risultati)

decima. io non ho in quella città se non una ispezielta d'uno uomo dabbene

), in base al quale, se una determinata disposizione di legge (in

dei mercanti di calimala, 2-71: se alcuno della nostra arte fie obli- gato

eccellenza comandò andassero in piazza a vedere se la quiete non era turbata e a prestar

e camaldoli insieme, / ché, se ciascun in spezieltà si prieme, / mille

passioni in ispecialità arrecano all'animo, se non temessi che voi, vinti dal

della medesima. piovene, 6-287: « se si vuole far tutto si è già

vol. XIX Pag.772 - Da SPECIALIZZATORE a SPECIALMENTE (3 risultati)

.. che vuole non esser compreso se non dagli iniziati. soldati, 2-402:

con questo parolone? così per esempio se invece di 'bisogna fare una specializzazione delle

di assumersi privilegi tra suoi fratelli, se non consecrandosi a un lavoro speciale,

vol. XIX Pag.773 - Da SPECIALMENTECHÉ a SPECIE (6 risultati)

terza specie d'etico,... se questo tale si vederà serrare e aprire

semplice rubbi. gemetti careri, 2-i-138: se fuss'io duca di savoia non vorrei

3-i-182: lasci alla corte romana vedere se ad essa tomi utile ed onorevole che giovanni

, scusa. giamboni, 10-106: se ci acorgessimo che ci menassi sotto spezie

assai lontana dal rappresentarcene la grandezza, se non avessimo un altro modo di conoscere la

questo derivasse dalla superbia de'prìncipi, come se l'aver a negoziar a bocca fosse

vol. XIX Pag.774 - Da SPECIE a SPECIE (7 risultati)

, né essere in lui, se non tanto quanto egli è in atto.

molti individui appresi come una cosa, se ben siano molte cose simili.

di tutte. leone ebreo, 313: se la forma del bello non fusse ne

molto nutriente. alvaro, 20-160: se ne fanno delle grandi colture, vi sono

principe omero. delfico, i-102: se si perderà la specie de'leggisti, sarà

della spedizione di martedì, esaltati come se avessero riconsacrato la terra c'era gente

madre in prigione condannata a morte né se gli potea porgere cibo alcuno, perché

vol. XIX Pag.775 - Da SPECIE a SPECIE (18 risultati)

non muta e'generi ticolo precedente, se non quando saranno convinti d'avere code'

o extraesse per mare o per terra qual se leggi, che son buone in uno

piezza non altera la specie del principato, se non de fatto per la maggiore o

vanno godendo, altro in fatti non è se non una zare i cibi.

che dalla specie cattolica. questa pietra, se bene... è della medesima specie

guittone, i-3-151: povertà non se trovava in essi e in terra

ira loro la proporzione reciproca della gravità se non semplici. guido da pisa, 1-77

la santa nùtria. boccaccio, viii-3-218: se il sotto all'acqua precedente già

battuta è più sensibile degli altri. se ciò non fosse, non sarìa

di siberia rosmini, xix-66: se il giudizio conoscitore è una specialità

capire alla deportata myriam cie, se così vogliamo chiamarlo, di nulla osta,

cui usare en che, se voleva salvare la vita del figlio, avrebbe

non era nell'altre materie, ma se si tocca loro quella in cui sono lesi

quelli che avevano i capelli grigi, se ne stavano a guardare nascoste.

di 20 franchi. belloni, 2-ii-65: se noi supponessimo che in un principato confinante

venir qui in questi giorni: potrebbe sentire se volesse incaricarsi di portare il denaro in

., 37 (645): se si fosse visto tutt'intero in uno specchio

mutazione del conte come più robusta, se non mi desse fastidio quella voce 'intrise',

vol. XIX Pag.776 - Da SPECIE a SPECIFICARE (14 risultati)

una parola udita nell'infanzia, specie se non ci era destinata, càpita si

, che è intellezione divina, intende se stesso. in quanto se stesso inteso è

divina, intende se stesso. in quanto se stesso inteso è ultimazione dell'intellezione,

e meglio si direbbe specieverbo. ma se stesso inteso non è solo puro oggetto

attuante dell'intelligente, ma sussiste in se stesso ed è il verbo.

dozzina di persone, che non si veggono se non scendendo in quei pozzi, quasi

'buon senso', tale cioè che, se non approfondisce filosoficamente, pure istruisce coloro

può, anche volendosi, essere perpetuato, se non è di bel nuovo riconfermato specificamente

sua fiducia e del suo appoggio, se mi facessi a rispondere specificamente a sì ignobile

politica nel plotone armi d'accompagnamento non se ne fosse mai fatta specificamente, tuttavie

caratteristiche fisicochimiche. campailla, 326: se l'acido fosse entrato ne'pori de'suoi

14: s'el avenise qu'el no se trovase tanto de meo mobel com'eo

vorrai. g. correr, lii-6-170: se pur diranno di seguitar lutero, non

di persone e faccende, senza specificarle se non col nome di 'ille, perché

vol. XIX Pag.777 - Da SPECIFICATAMENTE a SPECIFICAZIONE (9 risultati)

sia questa: che, moltiplicandolo per se medesimo, produca precisamente il numero 2,

: non intendo, disse la suora, se più specificatamente non parlate. buti,

. a. cattaneo, i-45: se lo specificativo della limosina è l'indigenza

scommu- nicato né irregolare, atteso che se bene la scomunica o l'irregolarità,

benefici li quali già si posseggano, se non nelli casi specificati dalli canoni overo che

p f. giambullari, 198: qualunque se ne fusse la causa...,

ognuno che cosa sia più urgente e importante se l'esperienza e conoscenza dei motivi alti

, e quale sia più tollerabile, se la cecità pel bene o quella pel

d'un animale provocato, ma non già se fa danno a bel diletto.

vol. XIX Pag.778 - Da SPECIFICITÀ a SPECIFICO (14 risultati)

abbagliò in questa medesima vacillazione: perocché se noi presupponiamo lui aver questa sola mira

proprietario il prezzo della materia prima; se invece il valore della materia prima supera

codice civile, 940: 'specificazione'. se taluno ha adoperato una materia che non

fuoco non à differenza 'l carbone dalla fiamma se non come la cosa non compiuta dalla

, non si rimove da esso individuo, se quello prima non è guasto e corrotto

guasto e corrotto. tasso, n-ii-282: se ciascuna natura specifica ha una propria virtù

notorio che l'albero sia vivo, se non si veggiono le foglie. b.

. c. carrà, 443: se nell'insieme la pittura di segantini conserva

conoscenza). varchi, v-169: se voi mi dimandaste d'alcuna pianta come

quale è sempre incerta e confusa; se vi rispondessi un pero, questa cognizione sarebbe

al particolare. calvino, 17-115: se ricordo valéry in un contesto in cui

che non possano essere accettati immediatamente, se la questione parrà dubbia alla camera,

. botta, 6-i-36: ciò, se non era proibito dalle leggi inglesi concernenti

specifica: commisurata alla quantità prodotta (se l'ammontare varia unicamente in funzione del

vol. XIX Pag.779 - Da SPECIFISMO a SPECIOSO (5 risultati)

buonaccorso da montemagno il giovane, 2-52: se tutto il mondo fosse a un modo

. bresciani, i-i- 342: se roveredo non avesse altra speciosità a offerire,

, quale astrologo e qual presago, se la dieta, ch'era un dei tre

per la salute: lavorare; -e se è un male che non passa lavorando,

coscienza intellettiva e morale o la soccorrano se non si sa soccorrere da sé.

vol. XIX Pag.780 - Da SPECISMO a SPECO (9 risultati)

imperio di sé sopriogni gregge. / se 'mpedita non è per via d'errore

. bibbia volgar., iv-456: se gli uomini abbino congregato oro e ariento

la porta speciosa, che è iddio, se vuol salvarsi. - ricco di bellezze

carica speciosa, / che mai non se la può levar daddosso, / senza taccia

verità messe in azione: però, se non m'inganno, ella ha da essere

d'uomini speciosi, i quali, se pure non hanno fatto fare un sol

, di spezioso è un nulla, se discosta dal voler di dio. 7

. lorenzo de'medici, 1-178: se da sinistra in qualche oscuro speco / guardo

delfo a domandare l'oracolo d'apolline se tra i mortali alcuno più felice di lui

vol. XIX Pag.781 - Da SPECOLA a SPECULARE (5 risultati)

si osava penetrare nello speco vertebrale, se non per la parte inferiore.

è chiaro, immaculato speculo: / se lui attendi, non ti nuoce il seculo

alma mia che questo secolo: / se io ne fusse di tutto signore, /

lo speculo. dalla croce, v-21: se peraventura entrare non potessero, usisi allora

morale, generata dall'esperienza feconda, se non più con la scolastica sottile,

vol. XIX Pag.782 - Da SPECULARE a SPECULARE (9 risultati)

gabbia del loro legno saliti, speculano se scoglio o terra vicina scorgono che gli

ogni buon riguanio il servo a speculare se si vedesse gente di corte da cotesta

s'alzava, speculava di mezzo la via se sbattessero panni. -assol.

pecu- glio d'andare speculando, / se alcuna ape tardi in guerra scocca /

al buco de la chiave; e se vedi il bello, rumoreggia con la fante

vengono a fare un abito di non pensare se non col pensiero d'altri. c

africa e quasi de la asia, se rectamente speculiamo la grandezza di quella. guarino

molto ragionevole cagione. -conoscere se stesso o l'animo altrui. colombini

fratelli, ognuno debba considerare e speculare se stesso, e ciò facendo conoscerà che

vol. XIX Pag.783 - Da SPECULARIA a SPECULATIVA (6 risultati)

, a mirare ne la luce che sola se medesima vede compiutamente. boccaccio, viii-1-15

queste considerazioni il mondo conoscerà che, se altre nazioni hanno navigato più, noi non

non son considerati gli specchi solamente per se stessi, ché, se così fosse,

solamente per se stessi, ché, se così fosse, dovrebbe lo speculario considerare

e la materia che dalla banda di dietro se gli oppone e con cui s'appanna

che l'hai persa di vista: se lei non ti guida più, non ti

vol. XIX Pag.784 - Da SPECULATIVAMENTE a SPECULATIVO (11 risultati)

spirito del tempo. gramsci, 1-34: se si definisce l'uomo come individuo,

nesso tra speculatività (sapere come sapere di se stesso) e storicità del pensiero non

: altro punto da meditare è questo: se la concezione di 'spirito'della filosofia speculativa

della trascendenza che del materialismo volgare, se cioè nella concezione dello 'spirito'non ci sia

genere umano. pinamonti, 418: se i talmaudisti hanno errato tanto nella dottrina

qual ragione si intenderà più chiaramente se noi spiegheremo la differenza che passa tra

ovvero se'meno amata da lui, se tu non hai ancora meritato d'essere chiamata

redi, 16-ix-246: queste due opinioni, se bene e prudentemente si

1 letterati e gli speculativi, se ben amano la solitudine per difetto de'loro

degli altri nel suo gabinetto: ma se gli tenete dietro, quando esce di casa

per oggetto. galileo, 1-1-169: se attenderemo quali cose rischiarino... la

vol. XIX Pag.785 - Da SPECULATIVOPRATICO a SPECULAZIONE (7 risultati)

eccellenza, dato il largo mercato che se ne fa e la simpatia con la quale

teoricamente. segneri, i-ao: oh se tu un dì giungessi bene a capir questa

alla quale appena giunto ha alcuno, se non speculatore stica fascista, espressione

, aveva pratori fortissima e aveva coniato per se stesso un termine teso l'orecchio con

sagace speculatrice, che poss'io dirvi se non che, quantunque torie nell'

lo speculatore... diede viva solingo se non o chi per omore melancolico ha corrupto

abboccamento di francesco del pensiero su se stesso. con napoleone e di

vol. XIX Pag.786 - Da SPECULITE a SPEDALE (10 risultati)

, acume. guiniforto, 234: se per altezza d'ingegno, se per alta

234: se per altezza d'ingegno, se per alta speculazione tu vai per lo

. g. bargagli, 1-87: se un giuoco di qualche speculazione e difficile

queste sue speculazioni erano solo in cercare se trovar si potesse che iddio non fosse.

. a. contarmi, li-2-102: se poi possa il duca di braganza nuovo

grand'attività, e lo sarebbe molto più se ci fossero capitali. cantù, 3-180

, molta parsimonia, e poi, se si tratta di arrischiare, si arrischia

. b. mussolini, xx-328: se... si cercasse di inscenare una

, iii-2-285: qual male ci sarebbe stato se avesse fatto altresì per suo conto qualche

inf, 29-46: qual dolor fora, se de li spedali / di valdichiana tra

vol. XIX Pag.787 - Da SPEDALERIA a SPEDALITÀ (9 risultati)

come rimo e come proso. / se a roma son dei sarti e dei

spezialmente i religiosi. michelangelo, 1-i-88: se voi avete biso- gnio di danari,

: è giusto forse incolpare uno spedalingo, se, allogando egli due infermi in un

queste sestine; / e spero ben che se le avete lette / vi sarete convinte

dice in tutte queste bande / di lombardia se siavi alcun destriere / che di malanni

ha mandati allo spedale! '(come se le parole guastate fossero persone).

d'esser detto più soldato, / se mi parto di qui non vendicato. forteguerri

ha mestiere e va a spasso, se ne va allo spedale passo passo. ibidem

: io non mi ricorderò di lui, se noi passereno e'monti, e che

vol. XIX Pag.788 - Da SPEDALIZZARE a SPEDIRE (11 risultati)

trae e passa. rere all'ultimo spediente se non invano assaggiato l'altro. falgrammatici

). trattato di pace, v-204-37: se alcuna nave ut legno loro...

padre varchi non potea patirlo: / e se ben fu da febo favorito,

espressi il concetto che non era vera poesia se non quella accessibile ai ragazzi e

boccamazza, i-1-399: e1 cane se può spedare in vari modi, verbigrazia

sopra il piede spedato è bona; e se le gambe se infiassero per sicuri

spedato è bona; e se le gambe se infiassero per sicuri. biondi,

prossimo fai volentieri la limosina corporale, se il vedi nudo; ma non così gli

non così gli farai la spirituale, se il vedi errante; anzi talor non temerai

possa con piena notizia considerare e risolvere se ti sia più spediente di seguitarlo o

che cosa ci sarebbe di strano adunque, se lo stesso spediente si usasse con una

vol. XIX Pag.789 - Da SPEDIRE a SPEDIRE (16 risultati)

, tanto che napoleone non si riconobbe vittorioso se non quando il condottiero degli austriaci spedì

fenoglio, 1-219: comunque, pan, se ti arrivasse un prigioniero fresco fresco,

possa venire alla spedizione, o pure (se le cause si spediscano) per poter

anonimo romano, 1-113: li piaiti non se proluonghino, anco siano spediti fi'alli

piccole cause, ove in una udienza se ne spicciano anche 20 o 25.

generale, ma nessuno può spedirgli e quietargli se non il consiglio. -portare

comodo a riverirvi; per ora, se mi permettete, andrò con brighella a spedire

parole, non può spedirlo perfettamente, se prima non ben se distingue e cape.

spedirlo perfettamente, se prima non ben se distingue e cape. segneri, iii-3-322

1539) [rezasco], 138: se tale imposizione- si spedirà per denari,

lira. dell'estimo... ma se egli si spedisse per persona, o

g. m. casaregi, 9-96: se alcuna nave nel porto dove si sarà

una botte è messa a mano, se non è subito spedita, il vino si

/ ch'el va che par che se lo porti il diavolo. guazzo,

e gitteretela nel fuoco, acciò che, se io ho vittoria, noi ce ne

ce ne siamo più tosto spediti, e se io non avessi vittoria, che per

vol. XIX Pag.790 - Da SPEDITAMENTE a SPEDITEZZA (8 risultati)

. però vostra signoria non si stupisca se me ne spedirò alla sfuggita. s.

: disiosa vita -mi conven durare, / se rimembrare -vò de la partita, /

del bastone. - allo spedire, se tu non vuoi ch'io ti risuoni ben

livio volgar. [crusca]: così se n'andò speditamente a sutri. belo

di filato. leopardi, iii-103: se ci fosse vendibile qualcuna delle tante collezioni

la terrei più che volentieri, massime se fosse di forma piccola e con gualche

dalla singolare speditezza delle loro macchine, se era da corrispondere lo poteva fare.

debbero essere ignote in egitto, e se si riguarda la maestà la speditezza e il

vol. XIX Pag.791 - Da SPEDITIVAMENTE a SPEDITO (12 risultati)

690: greta, dopo essersi da se medesima ferito o morsicato un bracquesti sono

speditisalvini, 39-i-104: il sapiente, se non ha ricchezze, è più spedito.

che dovrebbero essere salute possono saper subito se l'acqua potabile che trovano liberi e spediti

spedita e casta virginitade e non ma se tacquarzente si potesse usar senza ribrezzi, la

o sette individui varono pronto e spedito come se fosser nate dal suo stesso speditivi.

uomo solo e cavour, ii-303: se in ogni villaggio vi dev'essere un consispedito

una nazionalistica e speditiva forma di governo. se contemplativi e spediti nel distinguere, diffinire e

fermarsi regina degli stromenti del nostro corpo, se non perché è in a lungo fra

, di un lavoro. guardata dal chiedergli se una figliola, e così spedita per giundante

di altri soldati ben armati, per riceverli se fossero ributtati. saraceni, ii-369:

par noioso e greve, / numera fra se stessa i passi altrui / e pensa

. / e già le sembra, e se ne duol, colui / men del solito

vol. XIX Pag.792 - Da SPEDITO a SPEDITO (10 risultati)

vien rappresentato costui ch'io avrei scrupolo se non riponessi nella schiera de'migliori questo

dontade / dàn giudizio de'versi, e se soavi / sono e spediti. tommaseo

tempo). sarpi, vi-1-60: se bene il conierò gionse che li ventisette

con un movimento spedito, come se facesse l'esercizio, mettersela ad armacollo.

: oh ce n'ha a segnare! se non le dice bene la penna,

non c'era altra strada spedita, se la battevano in piena luce sull'argine

proporzionato non può esser già mai ritardata, se non per grande impedimento che li desse

il corso è più vigoroso, oppure se ne apre un nuovo più facile e più

, 173: elli ser torello promise, se briga ne fosse data quella terra al

al parlar di lei, è spedito, se pure ha cambiato tono: è subentrato

vol. XIX Pag.793 - Da SPEDITORE a SPEDIZIONE (9 risultati)

, lonigo per sapere delle mosse e se avanzano contro di, noi. ojetti [

persona). caro, 12-iii-76: se questo non farete, v'arò per ispedito

né amico mio. panigarola, 1-92: se tu non ti salvi questa notte,

comito, dando la galea per spedita, se più vi dimorava, volle ziar in

[rezasco], 239: il magistrato se redusse a monte ottone e de là

redusse a monte ottone e de là se faceva la spedizione. a. brucioli [

[val- dés], 22: se per cagione del digiuno ti sopraveniva alcuna indisposizione

procurarne la spedizione, perché quando non se gli intraversasse altro ostacolo, non aveva dif-

bene che il senato non disegnava altro se non valersi del tempo per aspettare la

vol. XIX Pag.794 - Da SPEDIZIONE a SPEDIZIONE (9 risultati)

, 4-105: a monsignor di ravenna, se con questo non mando la spedicion del

si donano. della casa, iv-43: se il tuo negozio principale non ricerca che

suo corrispondente. carducci, ii-5-41: se non che il libraio stette aspettando una

: mittente. cavour, i-458: se il dazio del moncenisio aumenta le spese

. soldani, xxvii-1-151: a qual fine se non a questo sì generoso credete voi

, dimorar fino all'altro dì, se vi parrà. -congedo di un

sempre: perché sono discreti; e se ti veggano occupata, senza altro cenno

ti veggano occupata, senza altro cenno se ne andranno, corteggiandoti doppo le spedizio

di cittadini. soldati, 2-63: anche se non si spingevano, per il momento

vol. XIX Pag.795 - Da SPEDIZIONIERE a SPEGLIO (4 risultati)

ganar l'ochio con quei spegazzoni, / se ghe puoi dir che l'è de

salvini, 33-82: stupor non fia se te al devoto io sceglio 7 mio

mio dir per fregio, e se in tue laudi io regno, / orazio

è 'l mio meglio, / stolta son se m'è offerto ed io 'l rifiuto

vol. XIX Pag.796 - Da SPEGMA a SPEGNERE (9 risultati)

lxxviii-ii-546: qui per nostro speglio / se bruxa i peccator contra natura. antonio

. gioberti, 11-i-154: io chieggio se l'ente ideale sia il verbo divino

verbo divino veramente, e non solo se si possa così appellare, come il

ed ecco io confesso che non amo se. nno offeso. buti, 2-672

ii-7: d'agua ven foco e foco se ne spegne. g. villani

. r. caracciolo, 127: se consumaranno per el fuoco grandissimo, il

i ceri e doppieri i quali non se lasseranno a la chiesa ove quello corpo

si mette nella padella a friggere, e se ne fanno delle frittelle, de'frascarelli

che fosse capitato a l'albergo, se per avventura trovava alcuna fonte, costumava di

vol. XIX Pag.797 - Da SPEGNERE a SPEGNERE (19 risultati)

che morte ha spenta, / dove se vive in sempiterna guerra, / ogni anima

d'amici o ai parenti né paura di se medesimi avea potuto amor, non che

per qualche parte, senza ch'egli se n'avvedesse, quella sua vecchia abitudine,

questa mia coscienza ci vuole la morte. se basta. spengere la coscienza! m'

peccati veniali non si spengono al tutto se non se per lo perfetto amore. leggenda

non si spengono al tutto se non se per lo perfetto amore. leggenda aurea

che bastasse a spegnere il peccato, liberi se n'andrebbero a vita eterna, eziandio

n'andrebbero a vita eterna, eziandio se non avessono compiuta la penitenzia.

e spente. compagni, ii-219: se buon pregio vuole aver rettore, / siegua

. ammirato, 1-i-218: io non posso se non ridermi della balordaggine di coloro i

gloria che non le potrà esser rapita, se non dopo che una generale rivoluzione della

fosse che vi s'appressasse, / se subito il terren non isgombrasse. ottimo,

. palladio volgar., 1-27: se vuogli spegnere le pulci, ugni lo

una quantità d'uova, delle quali se ne rigenera tanti che non è poi possibile

machiavelli, 1-vi-280: alla prima occasione e'se ne insignoriscono in tutto, spegnendo la

ha mai sicura la sua libertà, se non spegne tutta la razza e progenie

di si fatta razza! che spegner se ne possa la semenza! settembrini [luciano

città sarebbe stata del tutto spenta, se per buona sorte avessimo trovato i lacedemoni,

piega di suoi parti greve, / se pronta man lo sgombri e lo solleve /

vol. XIX Pag.798 - Da SPEGNIMENTO a SPEGNIMENTO (11 risultati)

do se ne vanno sì lo spegnono. sacchetti,

* e velata. sinisgalli, 9-99: se il fuoco ti si spegne, /

». montale, 1-13: meglio se le gazzarre degli uccelli / si spengono inghiottite

il marchese agitò le braccia, come se annegasse; roteò gli occhi fino a

arprenne: 7 si la vergogna se spenne, -vederai chi sta al passone.

tempo e con la verità si spengono per se stesse. c. campana,

generato di così nefando incesto, accioché se ne spegnesse ogni memoria, lo diede

prerogativa). giamboni, 10-79: se voi da capo volete fare nuova legge contraria

era affievolita e si sarebbe definitivamente spenta se non fos sero vampeggiate le

solaro della margarita, 298: forse se quei sovrani avessero dimostrato maggior ossequio alla

novo libro di lettere, cxxv-57]: se bene io avea per fermo che acqua

vol. XIX Pag.799 - Da SPEGNIMOCCOLO a SPELACCHIATO (6 risultati)

, soppressione. pasini, 27-761: se lo spegnimento volontario delle vite umane è

nostre giornate preannuncia lo spegnimento totale. se riusciamo a trascinarci nella sala dei passatempi

, 4-2-29-1: sono eunuchi, i quali se medesimi castrarono per lo regno del cielo

la forca: sono armati di spengimoccolo. se capita un carosello d'immagini, incappellano

potuto trarre il primo respiro a vivere se mani esperte e pronte non avesser rotto

/ giva com'un spander per indagare / se di quello spedale in qualche lato /

vol. XIX Pag.800 - Da SPELACCHITO a SPELATO (9 risultati)

un genitore alquanto spelacchiato, special- mente se posto a paragone della raffinata creatura. arpino

. batacchi, 2-24: lettor, se tu mai fosti debitore / con la borsa

. antichi portolani italiani, 534: se tu spelegherai d'acre a zafa tu

tu non vederai alguna montagna in mar se non carmene e tuta l'altra tu

della quale per ancora non può spelagare, se bene le febbre sono piccolissime.

spelarsi la birreria e le calze come se in spagnia fussi stato el primo gen-

, parendoli d'andare a noze, se n'andò prima a casa e si messe

non accosta mai come colla crusca. se la tela spelasse (fosse pelosa, troppo

vuoti e i vecchi pennelli spelati, e se ne servivano per i loro giochi.

vol. XIX Pag.801 - Da SPELATOIA a SPELEOLOGO (5 risultati)

, i-104: quella bella barba, come se fosse stata posticcia, tutta insieme si

, tutta insieme si staccò dal mento e se la vide nelle mani come una scopa

, iii-24-447: certi cani magri spelati che se la dànno a gambe da chi mostri

d'aver preso il tordo: / e se l'ha'preso, non lo pelerai

bella ragazza: / di questi tordi non se ne spelazza. -privare a

vol. XIX Pag.802 - Da SPELEOMETEOROLOGIA a SPELLERE (10 risultati)

il cuor questo vorace tarlo / e se si ritrovasse in un deserto, / se

se si ritrovasse in un deserto, / se vedesse un leon, vorrìa spellarlo.

no! questa poi no! neanche se mi spellano! arpino, 10-53: l'

, 13-230: mi spellerei le mani se dovessi applaudire gli scultori italiani come si

le mani d'altri sono rosate come se un acido le spellasse dal palmo: è

spagna, spellarla così che l'usuraio giudeo se ne sarebbe vergognato. cipriani, 1-ii-170

domandato, rispose: « per vedere se, spellata, parrà dessa ». borgese

non attaccate tutti i giorni dell'anno, se non volete renderli, in un mese

spellato di vecchi affissi osceni, non è se non una minaccia d'occhi selvatici e

testa nuda. arpino, 15-231: « se non altro ti sei fatto male alla

vol. XIX Pag.803 - Da SPELLERE a SPELONCA (10 risultati)

. jahier, 18: e si lamenta se il suo pastore la trascura, la vec

la luce del sole mai non discende, se 6. rosicchiare. non ripercussa

tra sovvenire a sé proprio; o se più tosto desse ad altrui materia di '

innamorate del canto, rimandano le voci, se ben tronche ed imperfette a palesar l'

avere ordine di metterli in mezzo, che se come una spelonca, ed era coperta da

coperta da una pietra. rappresenriuscissi, se ne darebbe loro forse una buona spillicciata tazione

la sibilla cumea. pugni, come se desse una buona spellicciatura al poveretto. fantoni

gregge e le spelonche. che ancora se ne sente. -grotta usata come

cavalca, 20-130: fatta l'orazione, se n'andò [l'abate maccario]

. cecco d'ascoli, 1527: se non prega la croce san francesco /

vol. XIX Pag.804 - Da SPELONCHEVOLE a SPEME (6 risultati)

! leoni, 434: oh se egli vedesse i nostri cuori e potesse conoscere

(i-815): non vi meravigliate se il signor conte ha voluto che lo

stupratore muoia, perciò che in vero, se la giustizia non si facesse negli esserciti

in la speutra e tagliati ad pezzi se disparteno in generazione de cibi. roseo

da'franacesi più di 700, e continuamente se li va dagando de le speluzade.

pelliccia). giuliani, ii-360: se non arrivo a tempo, i cani m'

vol. XIX Pag.805 - Da SPENCERIANO a SPENDERE (6 risultati)

le mie speni. metastasio, 1-i-107: se la speme / me pietosa ti finge

bandello, 1-41 (i-490): se scipione qui venuto non fosse, come

man- tene. boccaccio, vii-119: se la fiamma degli occhi, ch'or son

ii-4-245: in qual modo giustificherete voi questopresupposto se non con una metafisica monistica, per es

. bembo, 10-ix-112: scrivetemi, se i ducati ungali si spendono lì per

si spende per virtù, non è maraviglia se voi appena conoscendomi siete stato così sfacciato

vol. XIX Pag.806 - Da SPENDERE a SPENDERE (13 risultati)

ha a spendere ne voglio ragionare; e se egli sarà contento della spesa, io

che tu hai questa buona voluntade è come se così l'avessi adoperato, né più

astri spendono tutti lo stesso tempo: se non che i più vicini all'equatore compensano

. cellini, 1-114 (266): se lui mi cavava di quivi, innel

grimani, lxxx-3-915: m'assicurò, che se fosse continovata l'occasione de travagli col

a meno di desiderare questa grande fortuna, se pure tu non vorrai disporre diversamente di

/ acciò che il vento via non se le porti. canti carnascialeschi, 1-70:

le porti. canti carnascialeschi, 1-70: se spender noi vogliam poche parole, /

sola parola. arpino, 15-119: se decidi di abbandonare una moglie, una amica

. dir. spendere il nome-, indicare se chi compie un atto giuridico agisce in

soggetto (e in tale caso, se chi agisce ha effettivamente il potere di

di murena, qualora da essi richiesto se per quel giorno proseguirebbe l'accusa, rispon-

, vantaggio. bembo, 8-136: se cosa alcuna posso ora o potrò mai in

vol. XIX Pag.807 - Da SPENDERE a SPENDERE (10 risultati)

verbo, / per comprar l'alma mia se stesso spende. 9. adoperare

cor saette tante, / tormenti un che se arrende, or a lui tocca /

, 2-208: meglio sarà... se a'tempi dovuti e ne'luoghi di

falier, lii-3-28: altro non desidero se non spendere la roba ed il sangue tutto

detta l'ingenuità de l'animo mio, se bene secondariamente poi e consequentemente l'

combatter la mia opera caggiano da per se stesse, dopo una vita quasi efimera di

spender offizi, lo farà, e se ben vede qualche consequenza periculosa da quella

per sé. giordani, v-96: ora se in un dipinto sono figure straniere dell'

spenda con eguali lealtà e fervore, anche se in modo diverso, a favore di

di lingua. bacchelli, 1-i-549: se t'incontro a faenza, non starò a

vol. XIX Pag.808 - Da SPENDERE a SPENDIO (8 risultati)

a. pucci, cent, 49-30: se ciò non fosse, non avia, che

o spen donne che, se medesime vendendo, fanno copia di loro stesse

nella quale non si tratvivo. tava se non di mattamente spendere, onde chiamavasi la

? aveva nel dare, come se sempre donasse, come se la generosità

dare, come se sempre donasse, come se la generosità -spendere tutto se stesso:

, come se la generosità -spendere tutto se stesso: impegnare tutte le forze -una generosità

è comandato, e in cui spende tutto se stesso. palazzeschi, 5-19: dal saluto

più ambiziosi disegni economici ci si chiede se c'è qualcuno più 'spendibile'di bush.

vol. XIX Pag.809 - Da SPENDIOSO a SPENNACCHIARE (10 risultati)

altissimo costo. nievo, 1-68: se tuo zio è un buon massaio, se

se tuo zio è un buon massaio, se non ama lo spendio, è pel

ventre e per la gola nimico a se stesso. otone con lo spendio, crudeltà

quotazioni del cotone a new york, se ci fossero bollettini capaci di registrarla.

qualità in cui egli agisce, cioè se in proprio o in rappresentanza di un

nome di un altro soggetto (e, se chi agisce è dotato del potere di

quelle. alberti, 247: se gli spenditori dispiacciono, gianozzo, chi non

2-i-9: ordinato il camarlingo, dispuo- se il preposto che du'spenditori fusseno: l'

. goldoni, vi-656: -che se ne comprin quattro pernici; più fatti e

/ « mergé, mergé! », se no che el si scoga / gi

vol. XIX Pag.810 - Da SPENNACCHIARE a SPENNACCHIETTO (12 risultati)

somma / voi sarete e spennacchiati: / se volete viver sani / da essa state

, né giù l'armi ponete, / se di voi e di noi punto vi cale

di lui non ho paura: affé, se torna / vuò spennacchiarlo e rompergli le

papà cavour. oriani, x-2-93: se ottone è partito, tu sei molto bella

che, turbando il riposo delle coscienze, se non pon- no ghermire i corpi,

efficacia espressiva. tommaseo, 18-ii-1005: se le brevi nel principio denotano un certo

innocenza raminga, come colombella spennacchiata (se pure non ispennata) di ramo in

spennacchiato pollo, / in un cantone se ne sta soletto, / mostrando inculerei

potremmo noi consolarci della sua disparizione, se qualche saggio non ce ne restasse nei

. / ma l'altre che faran, se ciò fan queste? / in fondo,

: tunisi è preso, e barbarossa / se ne va tutto quanto ispennacchiato, /

rimase tutto spennacchiato... e se ne venne a firenze tutto beffato. pulci

vol. XIX Pag.811 - Da SPENNACCHIEVOLE a SPENNATO (5 risultati)

pendenti in arco con bella cascata. se ne fanno di alcune sgarze bianchissime. il

meglio poteva ispennare. fontano, 1-41: se alcuni altri rispetti vi moveno, pensate

trattato del governo degli uccelli, 48: se vedrai che questo spennare gli avvenga per

di spennatacchini. in due minuti e 59 se condi è riuscito a spennare

esprimersi poeticamente. guittone, il-vm-ii: se nell'ale suoie spennate avea penne alcune

vol. XIX Pag.812 - Da SPENNATRICE a SPENSIERATAGGINE (8 risultati)

inanzi supplirò al difetto passato, e se a chi è povero (ma non senza

, 2-96: a poco a poco gli se n'era dimenticato spen- sierandosi colramore e

penna?... ogni ucello se le posero d'intorno, e ognuno si

forte; ma, ogni volta, come se la veemenza del vento che s'abbatteva

, da spennelli co la tintura nun se sa che pezzo de pelle. bernari,

, 2-156: gli alberi s'inchinano come se volessero spennellarci. 4.

sostant. cantù, 2-577: se gli spensanti lasciansi abbagliare a questo concetto

superficialità. anonimo, i-483: se la gioì ch'io penso / tant'abonda

vol. XIX Pag.813 - Da SPENSIERATAMENTE a SPENSIERITO (6 risultati)

1-iii-80: sarebbe giusto infliggergli una lezione. se la merita, anche per conto di

bene che il principe sia spensierato affatto se, dovendo alcuno crescere nel suo dominio

dominio tanto che lo possa offendere, non se ne viene accorgendo. c. campana

più spensierati mettono fondo ai risparmi e se li bevono, / ovine, 2-185

di mal'occhio, per certe perticate che se l'era legate al dito, come

. fogazzaro, vi-239: « non se ne parla più » rispose la fata

vol. XIX Pag.814 - Da SPENSIONE a SPENTO (10 risultati)

della chiesa. baldini, 4-30: se ti accade di sovrapassare alle nove di

spenti! serafino aquilano, 105: se andarai vèr me malvagio e finto,

, per cui spento / riputo me, se 'l mie auro tormento / nel mod'

tanta paura, quanto avete, ché se tutti gli altri uomini avessino aùto la paura

amore, / io sarei spento già, se non eh''l core / si sforza

oggetto). tebaldeo, lvi-70: se avvien che 'l ciel dia viver tant'anni

sarìa / la pena mia, 7 se in me tu fossi spenta, o

un'orma lieve, che non sa se sia / spento dolore o gioia che non

dolce mia cara e preziosa luce, / se per dar luce al mondo il ciel

era spenta la vita: qualche tacchino se ne stava ritto immobile sulle zampe fra i

vol. XIX Pag.815 - Da SPENTOLARE a SPENTOLARE (15 risultati)

e dissimulazione. pellico, 2-373: se il mio cuore non fosse spento alle follie

la mia vita individuale è spenta. se manin, se un uomo che fosse mio

vita individuale è spenta. se manin, se un uomo che fosse mio calunniatore,

sì agevolmente? bonarelli, xxx-5-48: se ne'miei sospiri / altro nome risuona

calandra, 1-11: roba da chiodi! se il casato fosse spento pubblicherei un volume

memoria spenta ». machiavelli, 1-i-128: se li nomi loro [degli egizi]

. / e la grazia del re, se suscitato / per te gli fia il

al fin rallumi. pea, 7-414: se i propositi di giubbino fossero stati conosciuti

. ovidio volgar., 6-689: se tu lettore, più grosso che lungo,

: vedemo ne le cittadi d'italia, se bene volemo agguardare, da cinquanta anni

tanta impresa. bonghi, 1-138: se il trecento ha tutti 1 difetti dei bambini

/ né ancora li roman, quando se disse / come cartagin era tutta spenta

poetico). montale, 12-56: se [gozzano] avesse seguito fino in fondo

le premesse della sua nuova poetica, se avesse tentato di darci, come altri

. girolamo volgar. [tommaseo]: se tu ti poni innanzi agli occhi da

vol. XIX Pag.816 - Da SPENZARÌA a SPERA (1 risultato)

uso avverb. caro, 11-1373: se ne van con gli archi / scarichi in

vol. XIX Pag.817 - Da SPERA a SPERA (11 risultati)

. venuti, lxxxviii-ii-750: giovanni, se studiassi in matematica, / scienzia nobilissima

li savi cum doe ale, e questo se vede e. lla spera corporea la

questa spera / sarai ancor meco, se 'l desir non erra: / i'so'

le celesti spere. algarotti, 1-ix-314: se mai vapore o densa nube e nera

dante, purg., 15-52: se l'amor de la spera supprema / torcesse

alcuno. canti carnascialeschi, 1-455: or se voi, donne, desiderio avete

fine, tolta una spera, ritrasse se medesimo in quel tegolo tanto bene che par

tratta, è una speretta che per se medesima in esso cielo si volge. benivieni

et amorosa. fazio, cxxxvi-254: se allor ti trovai acerba e dura / come

. meo de'tolomei, 62: se tutta totriaca d'oltremmare, / e

l'artimone, / ché la nave se ne va / colà dove è il finimondo

vol. XIX Pag.818 - Da SPERABILE a SPERANZA (13 risultati)

sperabile che a noi venga la luce, se non presumeremo di precedere dante stesso e

veduto. c. carrà, 518: se continuerà a progredire, come è sperabile

più là non può cercar disire, 7 se ben si mira con intero core,

. uguccione da lodi, v-152-191: se nui avem en lui temor, /

bona speranza, fé et amor, / se nui farem 50 q'el n'à dito

che posso credere e sperare; / se qui fede e speranza in me si fermano

a me non fuor cose create / se non etterne, e io ettemo duro.

di merzé nasce speranza, / riguarda se 'l mi spirito à pesanza. dante

m'acconsente. piccolomini, 1-464: se il secondo amante, non sapendo alcuna

amare giamai, né viene giamai la speranza se non è provocata dalle promesse, dagli

riso. borgese, 1-47: nemmeno a se stessa confessava apertamente la certezza d'amarlo

panfilo volgar., 29: se la mea plaga descovre per ordene tuti

. vangeli volgar., 61: se viene uno più forte di lui e vincelo

vol. XIX Pag.819 - Da SPERANZARE a SPERANZARE (1 risultato)

in camara solo ed io lo farò parlare se mai>arlòe ». e lo imperatore, non

vol. XIX Pag.820 - Da SPERANZATO a SPERARE (11 risultati)

non ponno. martello, 207: stupiremo se là dove credevasi indifferenza ritrovisi amore;

credevasi indifferenza ritrovisi amore; più saremo attoniti se là dove amore speravasi odio improvvisamente s'

e'poteva assai facilmente sperare il regno, se egliavesse vinto lamberto. chiabrera, 1-iv-187:

non esser di continuo in rissa con se medesimo processato e condannato? g. b

, desiderare. goldoni, x-737: se in ciò non compiace, / il fa

altro in alcun tempo / sperar, se non te sola. -seguire con

a te, il che di me, se così mi tieni amico come io ti

io sperava. fagiuoli, xi-75: se i'ammazzo voi (com'ora spero)

iv-293: tu, o lettore, se uno non sei di coloro che esigono dagli

e la sicurtà e l'utile che se ne doveva sperare, che ogni nuovo ordine

questo mondo chi vuol far progresso, / se non punta, abbia almen memoria poca

vol. XIX Pag.821 - Da SPERARE a SPERDERE (19 risultati)

pollo, levarle. sermini, 198: se fossi dimandato ragione di rallegrarsi e di

ragione di rallegrarsi e di sperare, se non chi ha patito, e pensa di

fusse il migliore, solo ad accusar se medesimo? pascoli, 63: getta quelrarma

vero rispondere, prima lo guardare, sperarò se è ben gallo canti per la città

di fila e ben purgato e sodo e se ha buon concio di non più illudersi

innanzi nel ventre. redi, 16-iii-242: se si separa la pelle dalle « sai

una risentita fierezza nella voce, come se il dubbio di lui sottigliatissima e totalmente smunta

chiaramente si veggon serpeggiar per la pelle, se ella si leopardi, 336: quanto

pietà s'appressa, e del se si spera al lume. il morgante [

tasso, 13-i-585: s'io languisco o se spero, / scaltri gioisce e gode

. dossi, ii-219: io non so se tra quella legione di medici che manzoni

, iii-17-9: sì fa reo fallo, se lo fa sperare / in atendere ciò

in stato terren nul uomo spere / se de la summa grazia non è degno,

sali il monte e guarda il piano; se vedi molto, spera poco; se

se vedi molto, spera poco; se vedi poco, spera assai. ibidem,

in partic. un uovo per vedere se è gallato. - anche assol.

spiri, / volontà pronta, che, se guardi i giorni / sperati invano e

italia'non ha stromenti: non accoglie se non uomini liberi che liberamente abbracciano i

abbracciano i suoi princìpi e non giurano se non di sperdere, appena potranno,

vol. XIX Pag.822 - Da SPERDIMENTO a SPERDIZIONE (11 risultati)

mandi sul ciglio! rosmini, xxvii-95: se alcuno corrompe il tempio di dio,

: patria non avrem... / se non sperdiam dei re la razza esosa

fortuna per altri sei giorni, dove se sperdette tutta l'armata, che andò chi

voi nonn. aquistai gran preio / se non pure lo peio: / e per

ti prego che tu provveda subito, se quelle bozze non si sono sperse. bacchelli

viaggiare in buon ordine, senza bagnarsi se venisse a piovere, e senza che se

se venisse a piovere, e senza che se ne sperda un sacco. -estinguersi (

: per mantenere in ordine le pecore, se glidiano dei frutti secchi di lauro..

, 4-235: torniamo a bomba, ché se ci avessimo a sperdere nuovamente in digressioni

313: non deve... meravigliare se molti si spèrdono dietro ipotesi internazionali che

da terzino me la cavavo benissimo, ma se per caso mi passavano all'attacco mi

vol. XIX Pag.823 - Da SPERDUTAMENTE a SPERGITORE (4 risultati)

1-i-882: nulla ha loro dato la patria se non la dura capacità di soffrire:

maria] abonna, / lo cielo se sperfonna d'esseme salutata. = comp

5. bernardino da siena, 2-ii-962: se fusse sua tutta la robba del mondo

infestanti. targioni tozzetti, 12-7-25: se non si può annichilare i paduli,

vol. XIX Pag.824 - Da SPERGIURA a SPERICO (20 risultati)

n'ebbi grande rangura: / non se vergogna el falso traditore / de farmi prece

queli chi zo zuram / encon- tenente se spezuram. proverbia super natura feminarum,

altr'omo non avere. / com'ela se contene, en sento trobato l'aio

aio, / e de quel sacramento tosto se spergurao. fiore [dante],

parafrasi del decalogo, v-420-25: colò che se sperzura, biastema el creatore.

non voler mai giurare a nessuno iddio, se bene tu fossi per farlo con verità

spagna spergiurate / di piantar francia, se mai papa siate. casalicchio, 432

lo proverbio dice chi iura ad inganno se speriura. = comp. dal pref

le spergurade, la femena dannifi- cada se aoia per lo esempio. 2

del cielo, / che fate voi? se degli empirei chiostri / non s'ha

parola). segneri, i-258: se lo senti finalmente avanzarsi ancora a parole

. anonimo genovese, 1-2-122: ni se incontra alcun e stao / sperzur o fazo

spergiuri, gli omicidi e i negromanti, se chi ha la spada della giustizia in

che la celebrità del poeta; e se non gli fu sposa sacramentata, non però

, agg. (sperqo se volte mente ed inganna e fa giuramenti e

deo, sì bissogna che. lla persona se guardi dal peccato della carne e mergé

sito / sperico sortito, / che in se stesso si volga / e suo ordine

colui quale è accusato di spergiuro, e se egli niega, uno numero duplicato di

, iv-32: uno altro grave peccato se trovava... in la nobeltade veneta

d'un medesimo centro colla cornea, se non è il foro dell'uvea,

vol. XIX Pag.825 - Da SPERICOLARE a SPERIMENTALE (10 risultati)

. fe-voglia lungo studio di buoni costumi, se la grazia non opera noglio, 5-i-998

di una situazione, di una la quale se gioverà, la vostra maestà e io aremo

leonardo, 7-i-13: il cimento se a semele che facesse sperienza se giove la

se a semele che facesse sperienza se giove la amava. m. adriadelle

contado di maratona. suoi effetti; se lo conosci, perché lo servi e seguiti

abbiamo facte cose. bellincioni, cvi-270: se qualche volta / fugge la nin

la nin o no: se non lo conosci, impara di conoscerlo per

ché lei fa sperienza / di te, se la tua fede è poca o molta

poca o molta. ferrucci, 175: se li nimici faranno sperienza di noi,

si caderà in gravissimi errori; e se uno spargirico o sperimentale, apprezzando solo le

vol. XIX Pag.826 - Da SPERIMENTALISMO a SPERIMENTARE (8 risultati)

, i-3: l'arte di un paese se si potesse, a titolo sperimentale,

disse: « è bello e ito! se gli si potrà somministrare una buona dose

di scandalo 'immoralistico',... se si rifletta alla lunga... intossicazione

. montale, 4-352: mi chiedo se fra dieci anni i problemi sollevati dalle

il verri » saranno ancora comprensibili; se saranno ancora letti quei pochi autori sperimen-

g. contini, 22-68: se dante abbonda tanto in vitali e contraddittorie

direzioni, l'esempio più vivo che se ne può ricavare è pure quello d'

non hanno isperi- mentato il bisogno, se li spendessero solamente per questa ine- sperimentazione

vol. XIX Pag.827 - Da SPERIMENTATIVO a SPERIMENTATO (16 risultati)

: or sappi, figliuola mia, che se tu obedirai prontamente a quello che ti

mandano in quei paesi e del danno che se ne riceve? molti il sanno,

proposti. a. neri, i-xx: se alcuno, sperimentando le mie ricette e

storico-politico concreto. cavour, ii-340: se il ministero non avesse piena fede nella

virtù del sistema del libero scambio, se egli lo considerasse, come forse lo

di tornare sempre indietro, se1 risultamenti che se ne ottengono non sono perfettamente identici alle

identici alle concepite speranze, allora, se il ministero avesse questa opinione, il

p. e. gherardi, cxiv-20-343: se il signor marchese giovanni si sentisse forza

che, proprio come la pelle, se si scortica, si rigenera -sottoporre

quel ch'ab- ia amici e se li tenga cari. gualdo priorato, 3-i-47

stava intorno la gente a domandargli per sperimentarlo se sapesse. -mettere ai voti

del pontefice contraria a tale effetto, non se ne faccia altro. 7.

lasciavelo per sei giorni; dipoi sperimenta se il tuo colore sarà riuscito.

lavorìi delle terre. ottimo, i-215: se questi [nobili] tendono a mal

, più che alla sensazione, che se ne abbia attualmente, si conforma al

sottoaltemata all aritmetica, non mostravano gl'intervalli se non per mezo de'numeri, e

vol. XIX Pag.828 - Da SPERIMENTATORE a SPERIMENTO (6 risultati)

lo sperimentatore stia a terra a vedere se '1 loro cadere l'ha ancora mantenute in

grani verrebbero graniti... anche se ne son fatte delle sperimentazioni per guarir

l'uva, tante tante, e se ne sa meno di prima g. partei

di portata innovativa, limitata a talune se ti magnetici che si ripetono

einaudi, 463: i lettori concluderanno se valga la pena di tentare il nuovo sperimento

la lingua comune, nazionale, classica se altra mai fra le moderne, col

vol. XIX Pag.829 - Da SPERINO a SPERMATICO (3 risultati)

alcuno pericolo, a dire: or vedrò se dio mi potrà aiutare. 8

i-140: imperzò quanto quisto facto piu se spèrlonga piu ne iongimmo vergogna e dommagi.

de'due sessi, non possiamo concepire se non una confusa mistura di due liquori.

vol. XIX Pag.830 - Da SPERMATIDE a SPERMATOPLASMA (2 risultati)

non per altra ragione, cred'io, se non perché con questa ipotesi si stimavano

, 174: nel timore forte molte volte se sper- matigia. 2.

vol. XIX Pag.831 - Da SPERMATORREA a SPERNARE (5 risultati)

fatte dall'ape madre e son maschili, se non ricevono spermatozoi ossia se sono partenogeniche

maschili, se non ricevono spermatozoi ossia se sono partenogeniche. l. conti,

un milionesimo di milionesimo di secondo, se sulla superficie dell'uovo fosse arrivato non

borse guanciali grandi, pupilla allungata. se ne conoscono molte specie che appartengono tutte all'

altri solitari in tane che si scavano da se stessi; e si nutrono di semi

vol. XIX Pag.832 - Da SPERNATO a SPERONE (7 risultati)

7-64: la divina bontà, che da se speme / ognelivore, ardendo in sé,

era lieta. 3. mortificare se stesso. domenico da prato, lxxxviii-i-524

conclusiva allegazione di questi tali detrattori, se non che sé stimano arbitri di tutte le

abbracciavacca, xxxv-i-347: chi non per se vede fumerò, / vèneli chero -

fu montato, / di speronarlo mai non se rimane. dolce, 4-356: forte

per speronare al santo amore quelli che se ne stanno nella loro tepidezza. s

patecchio, xxxv-i-588: mat è quel qe se calga speron / per andar descalfo enl

vol. XIX Pag.833 - Da SPERONE a SPERPERARE (8 risultati)

in affanno e periglio e misteri grandi se face e se mantene e s'amigliora

e periglio e misteri grandi se face e se mantene e s'amigliora, cné vile

la stampa morirebbe d'inedia e finirebbe da se medesima. con la stampa in mano

mano si trotta a speroni battuti, e se si lasciano stampare speriamo di portare le

che si può e con una speronella se ne ha da far pezzi lunghi come un

p. e. gherardi, cxiv-20-193: se ella mi manderà distinta- mente nota di

ne faremo qui il confronto e, se ve ne mancheranno, si supplirà al

interamente a dotazioni private. il governo se n'è impossessato, ne ha ridotto il

vol. XIX Pag.834 - Da SPERPERATO a SPERSO (4 risultati)

, iii-31: che colpa ho io se il denaro va a radunarsi sempre nelle tasche

dir vita quieta. tommaseo, 2-i-252: se ti vedessi per il mondo sperso,

ne stavo in pensiero. meno male se non andò spersa. carducci, ii-8-214

, 11-294: non so... se vinti e vincitori andranno spersi dalla memoria

vol. XIX Pag.835 - Da SPERSO a SPERTICATO (3 risultati)

scrivendo, sono solito di spersonalizzarmi, se così posso dire, di purificarmi di

. g. contini, 22-10: se si estende man mano il campo d'osservazione

di me spertamente s'erano dicchiarati, se li confini s'andavano alla porta ferrea

vol. XIX Pag.836 - Da SPERTIRE a SPESA (7 risultati)

illusioni. fusinato, i-135: che se il mio capo è un pocolin pelato,

-anche sostant. faldella, 13-159: se gli americani del nord tirano allo sperticato

. andreini, cv-107: madonna, se voi lo conosceste, non v'adirereste seco

sperto e vo franco di passo, ma se esco di qui, non mi ritrovo

questo giovane semplice e soro, non se lo lasciò più fuggire. 2

guido delle colonne volgar., i-183: se tu me potarrai vencere, senza nulla

, comprate, mandate, e, se vi pare, non fate spesa, ma

vol. XIX Pag.837 - Da SPESA a SPESA (10 risultati)

non risparmierebbe [il montanaro] neanche se emigrasse, salariato, in patria; là

duello è una spesa voluttuaria, non tutti se lo possono permettere. -spese

: alle parti non mancava alcuna cosa, se non l'animo dei cartaginesi: e

a spendere ne voglio ragionare; e se egli sarà contento della spesa, io la

gli stati. fagiuoli, ii-120: se siete superiori, a governare / a voi

a'cancellieri, 40: di queste somme se ne raccoglie una che si dice la

ì-239: tutto quello che si pagherà, se ne tenga diligente conto...

non si trovò tanto del suo che se ne faccesse la spesa della sua sepoltura e

frezoni di comune. sansovino, 2-76: se per aventura alcuno fatto reo sia di

depressioni. brignetti, 10- 13: se dobbiamo credere a quello che si dice:

vol. XIX Pag.838 - Da SPESA a SPESA (9 risultati)

costà. lettere di cortigiane, 43: se pur vedessi che e'capitani pigliassin lite

e'capitani pigliassin lite o scuse, se ti par da mandarvi un tavolaccio a

si sazia già mai, anzi quanto più se ne ciba e ne mangia, tanto

innamorato, / né sarà tal disegno, se riesce, / mala spesa per me

: pigliandola per moglie, non farete se non buona spesa. manuzzi [s.

essere udito dinanzi a'consoli di calimala, se volesse fare richiamo di danni o spese

uno de'vostri napolitani,... se n'è venuto qui affusolato per impetrare

son vivo e la voglio per me, se ne deverà tornare condannato de le spese

, che, andandovi in persona, se lo usurperiano, et esse resteriano condennate

vol. XIX Pag.839 - Da SPESA a SPESA (13 risultati)

perché proverete in ultimo a vostre spese se egli dal poco sappia cavare il molto

, 3-93: che cos'è una vittoria se non pietà che si fa gesto,

aringo, mi son fatto, / se non tutto alle proprie, all'altrui spese

e de'sudori degli operari, come se schiavi di catena tutti fossero lor nati

394: io ti aarò ben spese, se la pertica / non mi vien meno

annotazioni sopra il decameron, 72: se queste due parole, 'mazzerare'e

e valore. sarpi, i-1-115: se li padri siano ai molta o poca spesa

assai e che vada a servire intendesi: se gli dà più del dovere e di

: hanno poi fatto sdegnare lucrano, che se ha veduto menare a lungo con vane

11-22: rinaldo gente strana nomava: / se sa sbandito ignun, gli dà ricetto

vita. moneti, 341: or se tu ti disponi a questa impresa, /

virginia sostenne le spese della conversazione, se è lecito esprimerei in uesto modo:

a spese mie per un pezzo, se si vorranno ingoiare tutta quella roba; e

vol. XIX Pag.840 - Da SPESACCHIARE a SPESATO (11 risultati)

guardava spesa né temperamento, purch'egli se gli potesse fare... soggetti.

biava / che poco fructo de lor se cava, / e de lor natura,

un valente architetto, e poi vedere se la borsa può reggere a quella spesa.

, 1-348: io moro, / se non mi dici come può riuscire / il

: arebbono racquistata la loro terra; e se noll'avessono racquistata, arebbono tenuto in

non posseva riuscire el cacciare messer giovanni se non in uno modo, e questo

tenerlo in su la spesa, come sarebbe se se ne andassi ad imola, e

in su la spesa, come sarebbe se se ne andassi ad imola, e fra

resta ora, quando fosse fatta, se vi sarà alcuna speserella al mandarla sino a

consulo de africa,... se spesò per alcuni mesi de la conversazion

il riccetto piano gliele sfilò, e se le mise, benché gli andassero un po'

vol. XIX Pag.841 - Da SPESERIA a SPESSARE (11 risultati)

arpino, 11-22: e pensare che se mi dicessi: « ci sto »,

navigazione di san brandano, 78: se nui non avesemo abu- do le spensarie

nui non avesemo abu- do le spensarie se no l'aqua de questo fiume, elo

e tempestose notti. buonaccorsi, 180: se mai ti fur grati o per te

come bene spesa. casalicchio, 82: se questo conseguiamo, giudichiamo che bastantemente siamo

in quella occasione le lagrime mie, se avessero potuto trattenerlo dal suo precipizio.

trà ricevere alcun fideiussore., se non sarà approvato e per tale descritto

utile. guinizelli, xxxv-ii-479: non se sbatte cò de serpe mozzo / come

che chi spesaminti zura / leve menti se sperzura. panfilo volgar., 37

cum cristo stava, / quando na croce se clavellava; / sci gran dolore de

ciò ch'il zelo di dio e di se medesmo e del prossimo paia cn'abbandoni

vol. XIX Pag.842 - Da SPESSARE a SPESSEGGIARE (7 risultati)

panella, 4-267: essendo vapori grossetti, se quivi sono da venti contrari spessati e

onde né perché tale accidente venisse, se non che, per lo spesseggiamento delle sì

si popola nel mondo,... se non con lagrime. n. tornaquinci

si popola nel mondo,... se non con lagrime. fioretti di vite

il fuoco. targioni tozzetti, 6-185: se i disboscamenti fatti inconsideratamente nelle alpi,

delle colonne volgar., i-158: pollidoma se non potte defendere, cà ià avea

l'invenzione. guerrazzi, 16-99: se a scrivere a me tu senti la metà

vol. XIX Pag.843 - Da SPESSEGGIATO a SPESSEZZA (12 risultati)

., 17-1 (327): se tu spesseggerai queste battaglie ed egli avvegna che

volgar., xxiv-19 (309): se voi ardete del vero e perfetto amore

e perfetto amore del nostro signore e se con pieno fervore di spirito seguitate dio

i-239: già non mi maraviglio, se a te parea abbondare di molti amici

cotal cosa ène il tuo mondo, se mondo per ragione si può dire;

non sanata è barbarismo non poco spesseggiato se non vogliamo minorarne l'errore coll'addur

altra mainera non poteano descendere in terra se non per li spissiati cuolpi de spata

, 4-530: non si sentiva dintorno se non quello spesseggiato scoppio. m.

udiamo. crescenzi volgar., 2-25: se nel luogo della pianta darà acqua fredda

del sole e non differenziati da essa se non per la spessezza minore. -compattezza

nell'aria. leonardo, 2-89: se 'l nimico gittassi calcina, in polvere e

di colonne. soderini, i-241: se da una parte si faranno le stanze

vol. XIX Pag.844 - Da SPESSICARE a SPESSO (9 risultati)

frutti suoi sien cascaticci, la qual cosa se avverrà, si dèe fender la sua

, e terrà i frutti. e se per ispessezza de'frutti si caricassero troppo i

. castelvetro, 8-2-361: conviene, se vogliamo che questo corpo sia sostenuto e riempiuto

è chi scrive che,... se gli infonderà sopra [il rosaio]

foglie d'olivo o di sambuco, non se gli seccheranno le foglie. per cosa

sono assai prossimi; chi sa anzi se non siano già venuti, e se l'

anzi se non siano già venuti, e se l'ispessimentodell'indole non sia l'unico ostacolo

li detti polli e spezie. e se non avessi amido, spessisi il brodo colle

). giamboni, 8-i-117: se alcuno dicesse che l'aere non fosse

vol. XIX Pag.845 - Da SPESSO a SPESSO (5 risultati)

chiaro divenne sì tenebroso e spesso, come se fosse stato di mezzanotte. v.

contri era corno biava spesa che non se potea nomenar. donato degli albanzani,

le reni impressa / ritenne, come se per avventura / una statua d'oro

perché allora non concepisce così bene e molta se ne affoga e si perde per le

gli occhi, m'aveva reso molle come se fossi stato tuffato in un pozzo.

vol. XIX Pag.846 - Da SPESSO a SPESSO (4 risultati)

e muniti colpi di pugnale, 'ut se mori sentiant', perché si accorgano di morire

spesso e picolo, ma la notte se fa più grande. sannazaro, iv-240:

n. franco, 3-37: occhi, se 'l batter spesso che voi fate / non

e spesse, / ni cossa veruna mai se vetasse. ugurgieri, 57: già

vol. XIX Pag.847 - Da SPESSO a SPESSORE (13 risultati)

de stelle. boccaccio, viii-2-21: dichiara se medesimo qual selva voglia dire, dicendo

romano, 1-24: lo calore della cotica se parte dalla circonferenzia e vao allo spesso

mieso per salvarese, così la cotica se denuda de sio vigore in tale muodo che

recrexe, e no serave da suffrire se no che l'amistade è de tanta virtude

languire. g. cavalcanti, 1-xli-12: se 'l presente sonetto spesso leggi, /

quanto in femmina foco d'amor dura / se l'occhio o il tatto spesso

vole, / sì che aletamare pur se convene / chi vuole che fructo fazia

volta / che del tropo la biava se revolta. petrarca, 264-3: 1'vo

posti maestosi. alfieri, 5-46: se la fortuna (cieca ella sempre ed ingiusta

assalisco- no così allo spesso che, se non gli forzeremo ad obedire alla ragione

volte che si può; non appena se ne presenti l'occasione. tommaseo [

gozzi, i-12-23: dafni intanto, come se non un bacio, ma un morso

cosa avremmo avuto fra cinque o sei anni se ci pareva che gli anni avessero lo

vol. XIX Pag.848 - Da SPESSORIMETRO a SPETRARE (5 risultati)

la repubblica [10-ix-1992], 4: se andreatta non mostra una tiepida approvazione per

robba, perché, credendo de difenderlo, se ne erano andati tutti ne la cima

, cv-174: mi venga il bene, se l'altra notte un certo meser zambarda

). caro, i-ioi: se diceste cne 'l petrarca non ci ha veduto

ebbe orlando alquanto / disse: « se a questo colpo non ti spetro, /

vol. XIX Pag.849 - Da SPETRATO a SPETTACOLARE (11 risultati)

amore. petrarca, 23-84: se costei mi spetra / nulla vita mi fìa

, commuovere. siri, x-26: se ne ritornò al viceré con le mani vuote

mai si spetra. bembo, iii-573: se madonna mai tanto si spetra / che

speranza in te s'arresta: / e se tardi io mi riconosco e spetro,

. tasso, 3-8: così parlando ognun se stesso accusa: /... /

si spezzi per dolore null'altro vi vuole se non ch'ei miri attonito la figura

g. argoli, 322: deh se l'amor materno in te si spetra /

magistrati maggiori. denina, 3-51: se avessi potuto volar di costà, oltre

sfera. carducci, iii-7-167: io, se il mio proposito, signor prefetto e

. n. franco, 7-301: dovunque se n'andrà l'eterno di te,

carducci, ii-3-207: ti prego che, se di quella specie di 'palinodie'com'è

vol. XIX Pag.850 - Da SPETTACOLARE a SPETTACOLO (8 risultati)

uno stretto pertugio...: se ne vedevano alcuna per troppo gran>eso essere caduta

: quelli in villa sempre stati, / se nel conspecto poi de alcun signore /

, oggi, più esposto alle bombe. se tu ci vai, laggiù, ti

color l'umida sera algente: / ma se il vago spettacolo nascose / per entro

quali si tratta dell'uomo considerato in se stesso. -raffigurazione pittorica. marino

grandioso spettacolo sarebbe stato... se gl'inglesi avessero a locke e a milton

, vestendosi i reali ornamenti, là se n'entrò dove il suo antonio giaceva

del quale spessissime volte per far di se stessi maggiore spettacolo a'popoli, mostrano i

vol. XIX Pag.851 - Da SPETTACOLOSAMENTE a SPETTACOLOSITÀ (3 risultati)

regno prospero e lungo a roberto; ma se si fossero affrettati a farlo spettacolo di

: tutto sta ad agganciarli certi vecchietti che se li scuoti fanno din din da tanto

l'assoluzione. brusoni, 941: se nella sicilia bolliva in questi giorni lo spirito

vol. XIX Pag.852 - Da SPETTACOLOSO a SPETTARE (7 risultati)

potesse. sbarbaro, 1-77: io, se nulla sospettassi che la gente ha l'

. guicciardini, 2-1-27: e'romani per se medesimi furono inclinati a volersi ordinare di

dello illirico. tassoni, xvi-446: se la luce fosse spezie di calore, sarebbe

visibile. s. maffei, 6-396: se pur l'intelletto in questo ancora da

retenzione contra qual si voglia persona, se non sarà prima fabricato il processo informativo

d'italia (1811), 644: se i locali assegnati pei depositi o brigate

culturale). foscolo, xiii-1-46: se il parlamento ha diritto d'ingerirsi nelle

vol. XIX Pag.853 - Da SPETTARE a SPETTATORE (2 risultati)

302: statuimo e ordiniamo che, se avenesse che coiame o calzari o alcuna

cosa ancora che al detto regno non spettasse se alcuna ne la narrazione ne occorrerà che